PDA

View Full Version : Lampadine a basso consumo enegetico


Pajuco
15-11-2006, 07:12
Ciao, qualcuno uso questo tipo di lampadine ?

ho dato un'occhiata sul web ed ho visto che ci sono molte forme adattabili a tutte le lampade ma non sono riuscito a trovare oltre i 40W ce ne sono di + potenti o è il limite raggiunto ?

sò che fanno la stessa luce di quelle normali ma consumano la metà ma se cè scritto lampada da 30W vuol dire che consuma 30W credo, ma quanta luce fà ?

eppoi se sono cosi efficaci perchè non tolgono le vecchie lampadine e mettono solo queste ? okey che costano di più ma se aumenta il consumo si abbassa il prezzo.

Ghiken
15-11-2006, 07:14
Ciao, qualcuno uso questo tipo di lampadine ?

ho dato un'occhiata sul web ed ho visto che ci sono molte forme adattabili a tutte le lampade ma non sono riuscito a trovare oltre i 40W ce ne sono di + potenti o è il limite raggiunto ?

sò che fanno la stessa luce di quelle normali ma consumano la metà ma se cè scritto lampada da 30W vuol dire che consuma 30W credo, ma quanta luce fà ?

eppoi se sono cosi efficaci perchè non tolgono le vecchie lampadine e mettono solo queste ? okey che costano di più ma se aumenta il consumo si abbassa il prezzo.


Indicativamente una lampada a basso consumo da 21W fa la luce equivalente ad una tradizionale da 100W .

Io al massimo le ho viste da 27W equivalenti a 150W ;)

Ghiken
15-11-2006, 07:16
Dimenticavo, quando scegli una lampada a basso consumo stai attento a scegliere il tipo di luce che preferisci.

Ne esistono a luce calda (gialla) e fredda (bianca) e a seconda del produttore hanno tonalita di colore diverse. ;)

fsdfdsddijsdfsdfo
15-11-2006, 07:31
Ciao, qualcuno uso questo tipo di lampadine ?

ho dato un'occhiata sul web ed ho visto che ci sono molte forme adattabili a tutte le lampade ma non sono riuscito a trovare oltre i 40W ce ne sono di + potenti o è il limite raggiunto ?

sò che fanno la stessa luce di quelle normali ma consumano la metà ma se cè scritto lampada da 30W vuol dire che consuma 30W credo, ma quanta luce fà ?

eppoi se sono cosi efficaci perchè non tolgono le vecchie lampadine e mettono solo queste ? okey che costano di più ma se aumenta il consumo si abbassa il prezzo.
esistono da fino a 200W.

Però piu di 40W te li sconsiglio

(parlo di potenza reale)

Pajuco
15-11-2006, 07:54
caspita, se quella da 20W fà luce come una da 100W normale allora và + che bene :D

però nelle portalampade quando mettono il limite di Watt, supponiamo 60W, se io prendo quella da 20W ovvio che come potenza ci stiamo dentro, ma come calore ? credo che queste facciano meno calore se non sbaglio, sennò che risparmio energetico cè :p

Ghiken
15-11-2006, 08:07
caspita, se quella da 20W fà luce come una da 100W normale allora và + che bene :D

però nelle portalampade quando mettono il limite di Watt, supponiamo 60W, se io prendo quella da 20W ovvio che come potenza ci stiamo dentro, ma come calore ? credo che queste facciano meno calore se non sbaglio, sennò che risparmio energetico cè :p


Esatto! Il wattaggio del portalampade fa riferimento sia al calore (alcuni elemanti potrebbero danneggiarsi) che alla potenza assorbita dalla lampadina (la sezione dei fili è calibrata per quel wattaggio). In entrambi i casi con le lampade a basso consumo migliori la situazione.

L'unico svantaggio di questa lampade è l'ingombro...

Pajuco
15-11-2006, 08:18
L'unico svantaggio di questa lampade è l'ingombro...


ne ho viste online che sembravano più piccole, poi vedrò in negozio, un'altra cosa, cè un modo di riconoscerle ?
questo weekend vado alla fiera a pordenone e se cè l'occasione le prendo là, io mi fido del venditore, ma si distinguono dalle normale lampade bianche tipo neon da queste oltre che dalla confezione ?

iPoster
15-11-2006, 12:02
Oltretutto durano molte ore in più rispetto a quelle a filamento...
Quindi direi che il costo maggiore è più che giustificato!

xenom
15-11-2006, 12:42
comprale buone, di marche decenti... tutte quelle che ho comprato si sono bruciate per inspiegabili motivi (che non dipendono dai miei esperimenti, no :asd: ).

Pajuco
15-11-2006, 12:56
comprale buone, di marche decenti... tutte quelle che ho comprato si sono bruciate per inspiegabili motivi (che non dipendono dai miei esperimenti, no :asd: ).


tu non fai affidamento, attendo altre conferme :asd:

fantomas13
15-11-2006, 13:11
Bisognerebbe anche considerare il tempo in cui la lampada raggiunge il suo massimo di illuminazione.
Ne esistono alcune che impiegano due-tre minuti a dare il massimo, altre che sono quasi istantanee.
Ne ho di entrambi i tipi ma sulla confeizone non è specificato nulla, per cui sono andato a caso.
Qualcuno ne sa di più?
Cosa devo guardare quando acquisto in relazione alla velocità di accensione?
Grazie!

mailand
15-11-2006, 13:46
considerazioni personali...
a me non piacciono più di tanto perchè:
1. ci impiegano tempo a scaldarsi, e io che ci vedo poco con poca luce faccio in tempo a misurare tutti gli spigoli coi denti prima che si scaldi
2. in qualunque delle varianti di temperatura cromatica, le trovo tutte comunque o fredde o finte: quelle a luce gialla fanno luce gialla, non calda, quelle a luce bianca mi fanno ospedale...

comunque, il risparmio energetico è interessante... io ne ho provate un po' di tipi, in assoluto le peggiori sono quelle dell'ikea, non durano niente (neanche nelle lampade ikea...)

sider
15-11-2006, 15:07
Vanno bene se stanno accese a lungo, accendendole/spegnendole spesso saltano prima e consumano di +.
Io le odio, fanno una luce simil-neon tipo ospedale. Anche nella tonalità calda.

Pajuco
15-11-2006, 15:23
avevo chiesto perchè non le facevano al posto di quelle normali ma penso di aver capito tutto :D

penso che l'operazione risparmio energetico almeno per la cucina sia da escludere, và bene per la sera che restano accese sempre ma di giorno spegni e accendi credo che non si concluda niente.



vi chiedo un'altro parere visto che il problema riguarda sempre la cucina :D
senza accendere le luci grandi poiche la mia cucina è molto grande volevo mettere una luce dentro la nappa dove sotto ci sono i fornelli ed una cucina a legna, dite che un neon di quelli sigillati possa andare ?
non vorrei che con il calore si deformasse tutto facendo entrare il vapore che farebbe corto, che ne dite ?

se lo metto in alto cè calore ma credo che resista, cosa potrei mettere ?

FastFreddy
15-11-2006, 15:54
comprale buone, di marche decenti... tutte quelle che ho comprato si sono bruciate per inspiegabili motivi (che non dipendono dai miei esperimenti, no :asd: ).


Io ne ho comprate un paio da 20W all'Ikea (quindi marca infima) e lavorano più o meno da 3 anni....

xenom
15-11-2006, 17:34
Io ne ho comprate un paio da 20W all'Ikea (quindi marca infima) e lavorano più o meno da 3 anni....

boh quelle che avevo nel cesso sono durate entrambe poco :wtf:
forse il "continuo" accendi/spegni... :mbe:

le EMI possono c'entrare qualcosa con questi problemi? :asd:

p.NiGhTmArE
15-11-2006, 18:11
le EMI possono c'entrare qualcosa con questi problemi? :asd:
beh, se quando fai qualche esperimento si accendono da sole anche se il pulsante è spento, forse qualche cosa possono c'entrare :D

io le ho praticamente in tutta la casa da circa 3 anni e non si sono mai bruciate. ho dappertutto quelle da 21w...

ah, per confrontare la resa luminosa, in una lampada ad incandescenza l'efficienza luminosa è di circa 12-14 lumen/watt (100 W -->1200-1400 lm) mentre in una lampada a fluorescenza è di circa 60-70 lm/W (21 W --> 1260-1470 lm)

kopetea
15-11-2006, 18:42
boh quelle che avevo nel cesso sono durate entrambe poco :wtf:

beh, se le avevi nel cesso è normale... ;)

si saranno bruciate quando hai tirato lo scarico... :asd:

xenom
15-11-2006, 18:50
beh, se le avevi nel cesso è normale... ;)

si saranno bruciate quando hai tirato lo scarico... :asd:

:asd:

il fatto è che ogni tanto faccio qualche boiata con l'HV, e mi sa che sparo EMI a manetta in rete, però non ho mai avuto problemi di questo tipo... il neon che ho in camera non si è mai acceso da solo :asd: :asd:

ingpeo
16-11-2006, 14:06
Io le ho messe quasi tutte a risparmio energetice in casa, tranne quelle nei luoghi di passaggio dove c'è accendi-spegni.
Ho iniziato più di 5 anni fa e solo ora la prima che ho preso è da cambiare (perché ci mette una vita a fare una luce decente).
In media superano i 3-4 anni di vita senza peggiorare la resa. Poi ovviamente dipende da come le usi.
Da stare attenti se hanno l'accensione elettronica o no, le prime funzionano meglio, vanno prima a regime e consumano meno. Ovviamente costano un po' di più. Occhio alla gradazione calda/fredda, se la metti sbagliata nella stanza sbagliata la luce può non piacere.

fantomas13
16-11-2006, 17:59
Io le ho messe quasi tutte a risparmio energetice in casa, tranne quelle nei luoghi di passaggio dove c'è accendi-spegni.
Ho iniziato più di 5 anni fa e solo ora la prima che ho preso è da cambiare (perché ci mette una vita a fare una luce decente).
In media superano i 3-4 anni di vita senza peggiorare la resa. Poi ovviamente dipende da come le usi.
Da stare attenti se hanno l'accensione elettronica o no, le prime funzionano meglio, vanno prima a regime e consumano meno. Ovviamente costano un po' di più. Occhio alla gradazione calda/fredda, se la metti sbagliata nella stanza sbagliata la luce può non piacere.

Ecco, è proprio questo il punto interessante, ovvero il circuito di accensione.
Io ho una lampada che si accende istantaneamente e dà immediatamente il massimo di resa luminosa.
Ha almeno dieci anni (dico dieci) e va sempre bene.
Entusiasmato dal funzionamento di questa ho provato a comprarne altre ma sono tutte delle ciofeche.
Mi piacerebbe sapere quali sono le migliori (si va fuori se si fanno i nomi delle marche?)
E soprattutto come funziona una accensione elettronica (aumenta la frequenza?) rispetto ad una tradizionale?

ingpeo
16-11-2006, 18:59
Mi sembra, ma prendetela con il beneficio d'inventario, che quelle con accensione elettronica siano di classe A mentre quell'altre sono di classe B.
Poi magari esistono lampade di classe A senza accensione elettronica, ma sicuramente non il contrario...

Clessidra
16-11-2006, 19:34
La mia prima lampada a risparmio energetico risale al 1976 costata se non rammento male 45000 lire..... funziona ancora oggi (pargheggiata per le emergenze).

Meglio preferire le lampade con ritardo in accensione..... dopo un paio di minuti raggiungono la massima luminosità.
E' una strategia made in cina per allungare la vita media.... compromessa spesso da accendi/spegni/accendi......

david82
21-11-2006, 09:53
ah, per confrontare la resa luminosa, in una lampada ad incandescenza l'efficienza luminosa è di circa 12-14 lumen/watt (100 W -->1200-1400 lm) mentre in una lampada a fluorescenza è di circa 60-70 lm/W (21 W --> 1260-1470 lm)
forse sto per dire una grossa cavolata, cmq....
ho visto per caso che vendono dei ledi che fanno luce a 160° e hanno una luminosità di circa:
- 50 lm quelli da 1w;
- quasi 200 lm quelli da 50w.

a prima vista hanno un rapporto lm/w peggiore rispetto ai 60-70 lm/w, però ho pensato che la lampadina "disperde" i 60 lm su quasi 360°, mentre i led i 50 lm li "concentra" su quasi la metà dei gradi, quindi la luminosità verso il basso è *quasi* doppia con questi led??
o è appunto una cavolata? :)

nel senso che per fare una luce pari quasi a 1200 lm di una normale lampadina, con dei led basterebbe arrivare a 600 lm, visto che questi sono tutti verso il basso?

(calcoli molto approssimativi perchè cmq parte della luce verso l'alto viene riflessa anche verso il basso dal soffitto, ma è il concetto che mi interessa)

spero di essermi spiegato....

Pajuco
04-12-2006, 09:31
ma questo tipo di lampade, anche quelle con l'accensione elttronica, si possono regolare di luminosità utilizzando un classico regolatore di luce per le lampadine standard ?

ingpeo
04-12-2006, 09:43
no

xenom
04-12-2006, 10:26
forse sto per dire una grossa cavolata, cmq....
ho visto per caso che vendono dei ledi che fanno luce a 160° e hanno una luminosità di circa:
- 50 lm quelli da 1w;
- quasi 200 lm quelli da 50w.

a prima vista hanno un rapporto lm/w peggiore rispetto ai 60-70 lm/w, però ho pensato che la lampadina "disperde" i 60 lm su quasi 360°, mentre i led i 50 lm li "concentra" su quasi la metà dei gradi, quindi la luminosità verso il basso è *quasi* doppia con questi led??
o è appunto una cavolata? :)

nel senso che per fare una luce pari quasi a 1200 lm di una normale lampadina, con dei led basterebbe arrivare a 600 lm, visto che questi sono tutti verso il basso?

(calcoli molto approssimativi perchè cmq parte della luce verso l'alto viene riflessa anche verso il basso dal soffitto, ma è il concetto che mi interessa)

spero di essermi spiegato....

è più o meno corretto (ps: hai messo uno 0 in pù: con 5W hai quasi 200 lm)

più o meno con un modulo di luxeon star 3W ring da 10 arrivi ad illuminare una stanza egregiamente (circa 1200 lm)