View Full Version : [Olio da friggere]Lo riutilizzate?
SerPaguroSniffa³
14-11-2006, 19:10
Una volta fritto qualcosa riutilizzate l'olio o lo cambiate ogni volta?
E che tipo di olio usate per friggere?L'ideale sarebbe usare l'olio d'oliva e utilizzarlo una volta sola,ma non è cosa che si possono permettere tutti..
le rare volte che friggo qualcosa uso olio di arachidi e non lo riutilizzo.
Xalexalex
14-11-2006, 19:38
No, mai..
Per il tipo di olio dipende da quello che sto friggendo (o che frigge la mamma), ma generalmente olio d'oliva (non extra, ovvio)...
Senza Fili
14-11-2006, 19:50
Una volta fritto qualcosa riutilizzate l'olio o lo cambiate ogni volta?
E che tipo di olio usate per friggere?L'ideale sarebbe usare l'olio d'oliva e utilizzarlo una volta sola,ma non è cosa che si possono permettere tutti..
Mai riciclato.
p.s. ho provato a friggere anche con olio d'oliva, ma la frittura viene più leggera e migliore usando olii di semi apposta per friggere, come ad esempio Friol...
::::Dani83::::
14-11-2006, 19:56
Dipende... se ci devo friggere la stessa cosa lo riutilizzo altrimenti prende un pò il sapore di quello che ci ho fritto la volta prima e nn è gran che..
85francy85
14-11-2006, 19:57
Mai riciclato.
p.s. ho provato a friggere anche con olio d'oliva, ma la frittura viene più leggera e migliore usando olii di semi apposta per friggere, come ad esempio Friol...
Mai riutilizzarlo. E cambiarlo durante le fritture lunghe. Preferisco oli leggeri per la frittura preferibilemte di un unico seme arachide o mais . Gli oli misti non si sa mai bene cosa ci sia dentro :mbe:
paditora
14-11-2006, 20:03
Per le patate fritte si.
ManyMusofaga
14-11-2006, 20:07
A casa mia friggiamo con l'extra vergine e poi buttiamo tutto
linuxianoxcaso
14-11-2006, 20:10
A casa mia friggiamo con l'extra vergine e poi buttiamo tutto
io sapevo infatti che friggendo con l'extra vergine le fritture vengono più leggere...
e che ad ogni frittura l'olio va cambiato...così il fegato ringrazia :read:
ReverendoMr.Manson
14-11-2006, 20:11
Beh nel Salento sto problema non si pone proprio, qua l'olio lo compriamo a bidoni da 25 litri minimo :O , extrevergine ovvio ;)
paditora
14-11-2006, 20:11
A casa mia friggiamo con l'extra vergine e poi buttiamo tutto :eek:
Solertes
14-11-2006, 20:13
Solo olio d'oliva extravergine, mai fatte fritture lunghe, anche perchè friggo pochissimo, lo riciclo per avviare il fuoco nel camino.
Con le patatine fritte, per aromatizzare il sapore metto una testina d'aglio nell'olio.Se la frittura è particolarmente breve e prevedo di fare a brevissimo una seconda frittura (a volte quando finiamo di mangiare abbiamo ancora fame :p) per evitare un raffreddamento troppo rapido dell'olio, metto un pezzo di pane nell'olio e copro la pentola....azz mi avete fatto venire fame :D
Beh nel Salento sto problema non si pone proprio, qua l'olio lo compriamo a bidoni da 25 litri minimo :O , extrevergine ovvio ;)
Idem da queste parti, noi ne produciamo 200 litri circa ogni anno :D
No, mai..
Per il tipo di olio dipende da quello che sto friggendo (o che frigge la mamma), ma generalmente olio d'oliva (non extra, ovvio)...
eh ma allora è meglio usare l'olio di semi che quell'olio di oliva da 4 euro al litro..
Dumah Brazorf
14-11-2006, 22:41
Friggere l'olio di oliva lo trovo un abominio, lascia un saporaccio.
Per le fritture olio di semi di girasole, capita di usarlo una seconda volta.
MILANOgirl
14-11-2006, 22:43
ma che schifo riutilizzarlo.. bleah..
A casa mia friggiamo con l'extra vergine e poi buttiamo tutto
anche noi, riserva speciale del mio uliveto personale :O
tzè :O
Senza Fili
14-11-2006, 22:48
ma che schifo riutilizzarlo.. bleah..
pensa che nei ristoranti lo riutilizzano un'infinità di volte :muro:
MILANOgirl
14-11-2006, 22:52
pensa che nei ristoranti lo riutilizzano un'infinità di volte :muro:forse in quelli dove vai tu :O:O:O:O
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
LuPellox85
14-11-2006, 22:53
forse in quelli dove vai tu :O:O:O:O
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
ehhhhhhh.. ma misà che in pochi si salvano!!
e poi ci stanno i mac!
chissà che roba ci mettono per friggere, oltre al fatto che è strausata
MILANOgirl
14-11-2006, 22:57
si ma a me fanno il fritto riservato :O:O:O:O:O:O:O:O:O:O:O
LuPellox85
14-11-2006, 23:00
si ma a me fanno il fritto riservato :O:O:O:O:O:O:O:O:O:O:O
sei una vip? :O
Solertes
14-11-2006, 23:02
Friggere l'olio di oliva lo trovo un abominio, lascia un saporaccio.
Per le fritture olio di semi di girasole, capita di usarlo una seconda volta.
Un saporaccio? Ma che olio d'oliva ti vendono? :asd:
MILANOgirl
14-11-2006, 23:03
sei una vip? :Overy important potato :O
very important potato :O
moh da quando sei patata? :mbe:
MILANOgirl
14-11-2006, 23:06
moh da quando sei patata? :mbe:da sempre :O
ennò, non siamo OT.. le patate si friggono :O:O:O:O:O:O:O
Solertes
14-11-2006, 23:06
moh da quando sei patata? :mbe:
Ha detto Potata...magari adesso è più bassa :fagiano:
MILANOgirl
14-11-2006, 23:10
sogna :D :mbe: lo sono e basta. :rolleyes:
LuPellox85
14-11-2006, 23:11
da sempre :O
ennò, non siamo OT.. le patate si friggono :O:O:O:O:O:O:O
allora sei fritta :O
MILANOgirl
14-11-2006, 23:13
allora sei fritta :Opiu che altro unta, necessito di doccia :stordita:
fabio.. io scherzavo.. amami ancora :cry:
piu che altro unta, necessito di doccia :stordita:
ma che schifo :muro:
MILANOgirl
14-11-2006, 23:15
ma che schifo :muro: :D
:flower:
LuPellox85
14-11-2006, 23:15
ma che schifo :muro:
infatti :O
è l'omo che ha da puzzà, della donna non ha mai detto niente nessuno :D
MILANOgirl
14-11-2006, 23:16
infatti :O
è l'omo che ha da puzzà, della donna non ha mai detto niente nessuno :D
tzè.. lancerò una moda :O
tzè.. lancerò una moda :O
sì, dopo l'unto e li silver al cesio 236, ti lascio dire :mbe:
MILANOgirl
14-11-2006, 23:19
sì, dopo l'unto e li silver al cesio 236, ti lascio dire :mbe:what?
no non lo riutilizzo.
per friggere solo olio di semi.
Ciaozoaiza
Mai riutilizzarlo. E cambiarlo durante le fritture lunghe. Preferisco oli leggeri per la frittura preferibilemte di un unico seme arachide o mais . Gli oli misti non si sa mai bene cosa ci sia dentro :mbe:
perché non usate l'olio semisintetico?? :D
regge le alte temperature molto bene... :O
E' vero che l'olio di oliva è il più adatto per friggere?
di Giovanni Lercker
La frittura è un tipo di cottura che avviene a temperature molto elevate, così come le cotture sulla brace, su piastra metallica e sulla griglia. In tali condizioni l'alimento forma una specie di crosta o un ispessimento, che consentono una cottura interna senza troppa perdita di liquidi e, quindi, il mantenimento di una consistenza più gradevole ("polposa").
L'impiego di sostanze grasse in frittura porta ad una rapida ed omogenea cottura con l'ottenimento di caratteristiche al gusto che tutti considerano gradevoli: croccantezza della crosta in contrasto con la morbidezza della parte interna, sapore di fritto ecc… Nella scelta della sostanza grassa si fa riferimento alle abitudini regionali o familiari di preparazione culinaria, per cui gli oli o i grassi utilizzati sono i più disparati.
Tuttavia, sono stati condotti diversi studi allo scopo di approfondire i risultati ottenuti nella frittura con l'impiego di varie sostanze grasse (dal punto di vista della stabilità dell'olio, di alcuni aspetti nutrizionali e della sicurezza nella conservazione dell'alimento cotto). Queste ricerche hanno dimostrato che l'olio di oliva e ancor meglio l'olio extra vergine, per la loro particolare composizione sono entrambi adatti anche all'uso in frittura in quanto resistenti, più di altri oli, alle alte temperature.
Generalmente per questo tipo di cottura viene comunque preferito l'olio di oliva perché, essendo di sapore molto più delicato, non copre il gusto degli alimenti fritti.
:read:
olio di oliva extra vergine rulez... ;)
LOL come non copre i sapori?
ma se le patatine fritte con l'olio di oliva non sanno piu' di patatina ma di olio di oliva? e' proprio il motivo per cui preferisco l'olio di semi , che non sa di nulla e non conferisce nessun sapore...
ciaozoaiza
Beh nel Salento sto problema non si pone proprio, qua l'olio lo compriamo a bidoni da 25 litri minimo :O , extrevergine ovvio ;)
quoto... anche nel tarantino (che poi è sempre salento... :p ) l'olio extra vergine lo si usa per tutto... :)
e dopo una frittura si cambia... :D
tanto non costa molto l'olio qui da noi... spesso vedi anche tantissimi terreni con alberi di ulivo carichi abbandonati a sè stessi... :(
quanto olio sprechiamo qui al Sud... ;)
LOL come non copre i sapori?
ma se le patatine fritte con l'olio di oliva non sanno piu' di patatina ma di olio di oliva? e' proprio il motivo per cui preferisco l'olio di semi , che non sa di nulla e non conferisce nessun sapore...
ciaozoaiza
e ma l'olio di oliva extra vergine conferisce un sapore ancora più forte, molto più buono... :)
hai mai assaggiato l'olio extra vergine di prima spremitura?? moriresti al primo sorso per come pizzica la gola... ;)
spesso quello che si trova nei supermercati non è extravergine di ottima qualità... ;)
e ma l'olio di oliva extra vergine conferisce un sapore ancora più forte, molto più buono... :)
hai mai assaggiato l'olio extra vergine di prima spremitura?? moriresti al primo sorso per come pizzica la gola... ;)
spesso quello che si trova nei supermercati non è extravergine di ottima qualità... ;)
si ma se voglio mangiarmi dell'olio di oliva , mi prendo una fetta di pane toscano e ci metto l'olio.
ma le patatine mi piacciono al gusto di patatina non al gusto di olio , tutto qui ;)
poi degustibus. io metto il semi anche nel sugo di pomodoro perche' quello di oliva da' troppo sapore di olio al sugo stesso e non mi piace...
ciaozoaiza
paditora
15-11-2006, 00:10
LOL come non copre i sapori?
ma se le patatine fritte con l'olio di oliva non sanno piu' di patatina ma di olio di oliva? e' proprio il motivo per cui preferisco l'olio di semi , che non sa di nulla e non conferisce nessun sapore...
ciaozoaiza
In effetti le patatine fritte con l'olio di oliva fanno un po' schifo.
Meglio con l'olio di semi.
paditora
15-11-2006, 00:14
si ma se voglio mangiarmi dell'olio di oliva , mi prendo una fetta di pane toscano e ci metto l'olio.
ma le patatine mi piacciono al gusto di patatina non al gusto di olio , tutto qui ;)
poi degustibus. io metto il semi anche nel sugo di pomodoro perche' quello di oliva da' troppo sapore di olio al sugo stesso e non mi piace...
ciaozoaiza
quoto cyrano
Solertes
15-11-2006, 00:56
LOL come non copre i sapori?
ma se le patatine fritte con l'olio di oliva non sanno piu' di patatina ma di olio di oliva? e' proprio il motivo per cui preferisco l'olio di semi , che non sa di nulla e non conferisce nessun sapore...
ciaozoaiza
Evidentemente anche le patate han poco sapore ;)
Evidentemente anche le patate han poco sapore ;)
Sanno di patata che , notoriamente , ha un sapore meno "gustoso" di quello dell'olio di oliva.
ovviamente. anche una pasta ha un sapore. ovvio che se la intingi nell'olio, il sapore viene coperto da quello e la pasta sa di olio di oliva...
;)
Ciaozioaiza
Solertes
15-11-2006, 01:23
Sanno di patata che , notoriamente , ha un sapore meno "gustoso" di quello dell'olio di oliva.
ovviamente. anche una pasta ha un sapore. ovvio che se la intingi nell'olio, il sapore viene coperto da quello e la pasta sa di olio di oliva...
;)
Ciaozioaiza
Certo che non sanno di ananas :D....dicevo come intensità del sapore, la quale dipende oltre dalla qualità delle patate, anche dal modo in cui sono state coltivate, ti posso assicurare che quelle coltivate in maniera "casereccio-biologica" hanno un sapore molto forte.....certo è che dipende molto anche dall olio....noi lo lasciamo un bel periodo a "stagionare" prima di utilizzarlo in modo che perda l'asprezza che ha nel periodo immediatamente successivo alla spremitura (appena spremuto è imbevibile), alla fine di questo periodo il sapore è delicatissimo (a differenza degli altri oli che imho non han sapore di nulla)....comunque alla fine è questione di gusti, se posso scegliere io preferisco l'olio d'oliva. :D
multijet
15-11-2006, 08:49
io friggo con l'olio di oliva che faccio io..e non c'è niente di meglio delle patate fritte con quest'olio, il sapore è inimitabile.. mi viene il voltastomaco solo a pensare con cosa viene fatto l'olio di semi, friggerei più volentieri nel Selenia
io friggo con l'olio di oliva che faccio io..e non c'è niente di meglio delle patate fritte con quest'olio, il sapore è inimitabile.. mi viene il voltastomaco solo a pensare con cosa viene fatto l'olio di semi, friggerei più volentieri nel Selenia
quoto... le patate fritte con l'olio extra vergine di oliva ha un gusto unico...
infatti le patatine comprate da Spizzico o da McDonald's non è che mi piacciano molto... ;) anzi, fanno proprio cagxxxre :D
A casa mia friggiamo con l'extra vergine e poi buttiamo tutto
*
a me sembra di aver notato + di qualche volta che i cuochi consigliano l'olio di semi per la frittura perchè molto leggero, poi ognuno fà quel che vuole
l'olio si può riutilizzare per friggere le stesse cose, non pesce oggi e domani patatine fritte, poi dipende da quanta roba ci friggi al momento, ci vuole un pò d'occhio per capire se devi buttarlo oppure no, di norma se usi quello di semi anche noi lo buttiamo, l'unica volta che lo riutilizziamo è quando facciamo i galani o le frittelle perchè ne serve tanto e ne facciamo in gran quantità.
multijet
15-11-2006, 11:09
a me sembra di aver notato + di qualche volta che i cuochi consigliano l'olio di semi per la frittura perchè molto leggero, poi ognuno fà quel che vuole
l'olio si può riutilizzare per friggere le stesse cose, non pesce oggi e domani patatine fritte, poi dipende da quanta roba ci friggi al momento, ci vuole un pò d'occhio per capire se devi buttarlo oppure no, di norma se usi quello di semi anche noi lo buttiamo, l'unica volta che lo riutilizziamo è quando facciamo i galani o le frittelle perchè ne serve tanto e ne facciamo in gran quantità.
Secondo me sono tutte panzane (non quello che dici tu!!). Bisogna un attimo chiarire le cose: se uno mangia roba fritta tutti i giorni serve a poco usare l'olio di semi con la scusa che è più leggero..
parlando di patate fritte, io le mangio circa 2 volte al mese, le patate le coltivo io e uso quelle, mai mangiate quelle in busta congelate..e ripeto, cucinate con l'olio di oliva, la goduria la senti gia solo a sentire il profumo mentre sono in padella..
L'olio andrebbe cambiato spesso solo se gli alimenti hanno "perdita", tipo frittelle,bistecche panate, dopo 2 giri le cose nell'olio si carbonizzano e anche gli alimenti prendono quell'odore di bruciato..questo spiega anche perchè nei fast food l'olio non venga cambiato ogni 5 minuti..
bananarama
15-11-2006, 11:14
riusare l'olio? ma che schifo, mica sto a merdonalds oh!
io uso solo olio extra vergine d'oliva (preferibilmente casereccio preso dai contadini dei paesi qua intorno), sia per condire che per friggere e nel caso una sola frittura.
riusare l'olio? ma che schifo, mica sto a merdonalds oh!
io uso solo olio extra vergine d'oliva (preferibilmente casereccio preso dai contadini dei paesi qua intorno), sia per condire che per friggere e nel caso una sola frittura.
mi hai deluso... :(
non è la risposta che darebbe il VERO bananarama... ;)
bananarama
15-11-2006, 11:31
mi hai deluso... :(
non è la risposta che darebbe il VERO bananarama... ;)
il vero bananarama non e' un marocchino e non sta qua pe magnasse la monnezza, me dispiace pe te ma a tavola vojo solo roba bona.
a casa mia il mangiare e' sacro e sempre sara' cosi', posso pure anna' in giro nudo e dormi dentro a un secchio ma in un discount non mi ci vedrai mai, sono abituato al meglio e non transigo.
poi degustibus. io metto il semi anche nel sugo di pomodoro perche' quello di oliva da' troppo sapore di olio al sugo stesso e non mi piace...
Oddio!! che cosa tremenda :eek: non è che ci metti troppo olio? :stordita: in quel caso se fosse olio d'oliva in quantità industriale coprirebbe sì il sapore invece di esaltare gli altri :fagiano:
paditora
15-11-2006, 11:43
Oddio!! che cosa tremenda :eek: non è che ci metti troppo olio? :stordita: in quel caso se fosse olio d'oliva in quantità industriale coprirebbe sì il sapore invece di esaltare gli altri :fagiano:
Bè per friggere le patatine di olio ce ne vuole un bel po'.
Mica ce ne puoi mettere na goccia.
il vero bananarama non e' un marocchino e non sta qua pe magnasse la monnezza, me dispiace pe te ma a tavola vojo solo roba bona.
a casa mia il mangiare e' sacro e sempre sara' cosi', posso pure anna' in giro nudo e dormi dentro a un secchio ma in un discount non mi ci vedrai mai, sono abituato al meglio e non transigo.
ma dai che stavo scherzando... :sofico:
semo italiani, volemo magnà bene noi, oh... :O
:D
multijet
15-11-2006, 11:51
riusare l'olio? ma che schifo, mica sto a merdonalds oh!
io uso solo olio extra vergine d'oliva (preferibilmente casereccio preso dai contadini dei paesi qua intorno), sia per condire che per friggere e nel caso una sola frittura.
Se rispondevi a me, spiego quello che ho scritto: io uso olio di oliva fatto da me, e ne faccio talmente tanto che me ne fotto se lo cambio a ogni giro. meglio buttarlo così che venderlo a poco a chi non distingue la merda dal cioccolato.
Nei fastfood non lo cambiano spesso perchè tanto le patate farebbero schifo lo stesso..
Bè per friggere le patatine di olio ce ne vuole un bel po'.
Mica ce ne puoi mettere na goccia.
leggi bene la parte che ho quotato ;) commentavo di quando fa il sugo al pomodoro! :D
multijet
15-11-2006, 14:06
diomio..l'olio di semi nel sugo.. :mbe:
Estrangera
15-11-2006, 14:48
A casa mia utilizziamo per le fritture olio extravergine d'oliva,mai riutilizzato:)
paditora
15-11-2006, 14:54
Ma per fare l'olio extravergine come si fa?
Pure i miei hanno un piccolo uliveto in provincia di Caserta ma non so se è extravergine.
Ogni anno però ne fanno poco.
Una quarantina di litri.
Adesso per esempio sono giù che fanno le olive :D
linuxianoxcaso
15-11-2006, 14:57
Ma per fare l'olio extravergine come si fa?
Pure i miei hanno un piccolo uliveto in provincia di Caserta ma non so se è extravergine.
Ogni anno però ne fanno poco.
Una quarantina di litri.
si dice extra-vergine perchè viene fatta la spremitura su olive appena raccolte e non trattato con nulla di nulla
poi quando quello che rimane delle olive dalla spremitura viene ri-spremuto (non si butta via nulla!!) perde la nomenclatura di extra-vergine.....+ o - ... :stordita:
paditora
15-11-2006, 14:59
si dice extra-vergine perchè viene fatta la spremitura su olive appena raccolte e non trattato con nulla di nulla
poi quando quello che rimane delle olive dalla spremitura viene ri-spremuto (non si butta via nulla!!) perde la nomenclatura di extra-vergine.....+ o - ... :stordita:
quando tornano su i miei allora gli chiedo che spremitura fanno.
multijet
15-11-2006, 15:50
si dice extra-vergine perchè viene fatta la spremitura su olive appena raccolte e non trattato con nulla di nulla
poi quando quello che rimane delle olive dalla spremitura viene ri-spremuto (non si butta via nulla!!) perde la nomenclatura di extra-vergine.....+ o - ... :stordita:
scusami ma sbagli..
la spremitura è UNA sola, quello che rimane e una via di mezzo tra il cartone e il compensato, va bene solo per alimentare la stufa..
le diciture extravergine/vergine/o di oliva sono date dall'acidità dell'olio.
discorso a parte è l'olio di sansa, che viene fatto cuocendo e aggiungendo cagate chimiche al cartonato sopraelencato.
buon olio paditora, i miei sono partiti un'ora fa dalla calabria con l'olio nuovo, domani sera lo assaggerò!!
EDIT:
il liquido che si ottiene dalla spremitura è un misto olio/acqua; l'olio verrà separato per mezzo di separatori a centrifuga a caldo o a freddo.
è prefereribile il secondo al primo in quanto a caldo il liquido viene riscaldato per separare meglio olio e acqua, restituendo un olio "cotto". a freddo, la separazione è meno radicale e sarà necessario travasare l'olio dopo circa una settimana e poi ancora altri 6 mesi circa; più lavoro ma un risultato più naturale. ho un video a casa fatto l'anno scorso, se mi mandi la mail in pvt domani te lo spedisco
Ma per fare l'olio extravergine come si fa?
Pure i miei hanno un piccolo uliveto in provincia di Caserta ma non so se è extravergine.
Ogni anno però ne fanno poco.
Una quarantina di litri.
Adesso per esempio sono giù che fanno le olive :D
ah... pure tu sei terùn allora!! :D
iscriviti qui allora... :O :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=781269&page=1&pp=20
ma c'è qualche settentrionale D.O.C che non abbia qualche parente del Sud?? :asd:
secondo me no... :sofico:
scherzo eh... :stordita:
cmq per fare l'extra vergine ci si deve rivolgere a qualche frantoio... tu porti le olive e loro ti fanno l'olio... è la via più economica...
;)
linuxianoxcaso
15-11-2006, 16:15
scusami ma sbagli..[CUT]
appunto...anche oggi la mia ca***ta quotidiana l'ho detta :O :stordita:
per friggere in padella uso grssi come olio extravergine o burro( mia riutilizzati)
per la friggitrice oli di semi ( e raramente li riciclo)
l'olio di oliva ha un gusto che spesso è proponderante rispetot ad altri alimenti per cui ne vine scosigliato l'uso per la cottura di alcuni cibi ( oltrettuo scaldandosi diventa piu forte)
poi dipende dal tipo di olio di oliva il ligure è uno fra i piu delicati come gusto..
il toscano è piu profumato... etc etc
p.s. se l'olia di oliva crudo "raschia" in gola in genere è sininimo di 2 cose:
le olive sono state colte acerbe
oppure sono state fatti "trattamenti" alle olive... ( magari durante la sprimitura )
paditora
15-11-2006, 17:53
ah... pure tu sei terùn allora!! :D
iscriviti qui allora... :O :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=781269&page=1&pp=20
ma c'è qualche settentrionale D.O.C che non abbia qualche parente del Sud?? :asd:
secondo me no... :sofico:
scherzo eh... :stordita:
cmq per fare l'extra vergine ci si deve rivolgere a qualche frantoio... tu porti le olive e loro ti fanno l'olio... è la via più economica...
;)
Sono nato qui al Nord ma la mia famiglia proviene dal Sud.
Jon Irenicus
15-11-2006, 18:08
Uso olio di arachidi, in genere la marca OIO per le patate fritte e lo utilizzo 2-3 volte ma non di più, se devo friggere altro 1 volta sola... Se poi devo soffriggere qualcosa a volte uso anche olio extravegine di oliva, dipende da come mi gira...
A proposito: qualche giorno mia madre ha messo l'olio usato per le patate in una bottiglia di Oasis... Aveva lo stesso colore... Mi ero appena alzato dal letto... Me ne son versato 1/4 di litro in bocca... :doh: :Puke:
paditora
15-11-2006, 18:17
EDIT:
il liquido che si ottiene dalla spremitura è un misto olio/acqua; l'olio verrà separato per mezzo di separatori a centrifuga a caldo o a freddo.
è prefereribile il secondo al primo in quanto a caldo il liquido viene riscaldato per separare meglio olio e acqua, restituendo un olio "cotto". a freddo, la separazione è meno radicale e sarà necessario travasare l'olio dopo circa una settimana e poi ancora altri 6 mesi circa; più lavoro ma un risultato più naturale. ho un video a casa fatto l'anno scorso, se mi mandi la mail in pvt domani te lo spedisco
PVT
Sono nato qui al Nord ma la mia famiglia proviene dal Sud.
capito... :) fra qualche annetto verrò a trovarvi... :asd:
però preferisco la Toscana... troppo bella come terra... ;)
paditora
20-11-2006, 17:43
I miei sono tornati.
Azz gli ho chiesto come lo spremessero ma non mi hanno saputo rispondere molto bene :(
L'unica cosa che mia madre ha saputo dirmi è che la spremitura è una sola.
Però a caldo o a freddo non ha saputo dirmelo.
Cazz fanno l'olio da 10 anni e non sanno che spremitura fanno. :mbe:
Una volta fritto qualcosa riutilizzate l'olio o lo cambiate ogni volta?
Mah, io si, ma la mensa universitaria in cui mangio temo di no :rolleyes:
I miei sono tornati.
Azz gli ho chiesto come lo spremessero ma non mi hanno saputo rispondere molto bene :(
L'unica cosa che mia madre ha saputo dirmi è che la spremitura è una sola.
Però a caldo o a freddo non ha saputo dirmelo.
Cazz fanno l'olio da 10 anni e non sanno che spremitura fanno. :mbe:
sono gelosi delle tecniche... :O
sanno che poi tu verresti a dirle a noi... :D
Per friggere si ausa l'olio di semi e si butta poi una volta che lo si raffredda, le sostanze calcerogene si fornano se viene riscaldato la seconda volta
GILGALAD
21-11-2006, 12:55
io butto l'olio usato nella segatura che uso per fare le bombe da mettere nella stufa.
BOMBA=segatura e legnetti fini avvolti nella carta da giornale...da usare per accendere ma anche no, il fuoco
Olio di Arachide se lo trovo altrimenti girasole, lo riutilizzo diverse volte con la friggitrice, x carità so che nn si dovrebbe, ma l'olio nn me lo passa il governo e allora me lo tengo.
Ma come fate a mangiare le fritture di olio di oliva o addirittura extravergine, nn vi viene la nausea??
LucaTortuga
21-11-2006, 18:41
Mia mamma (nordica d.o.c.) ha sempre usato solo extra-vergine per friggere (se lo va a comprare direttamente dai produttori, in Liguria, Puglia o Toscana).
Sarà che mi ha convinto che gli altri olii fanno male, sarà che mi sono abituato al gusto, anch'io non potrei mai usare niente di diverso.
E, ovviamente, l'olio usato si butta.
Brutta convinzione, ok per condimenti, ma per friggere nn è stabile come altri
multijet
22-11-2006, 07:48
Ma come fate a mangiare le fritture di olio di oliva o addirittura extravergine, nn vi viene la nausea??
io potrei chiederti come fai a mangiare fritture di olii di semi.. ;) è una questione di gusti/abitudine. a me ad esempio viene la nausea a pensare che qualcuno metta l'olio di semi nel sugo
io potrei chiederti come fai a mangiare fritture di olii di semi.. ;) è una questione di gusti/abitudine. a me ad esempio viene la nausea a pensare che qualcuno metta l'olio di semi nel sugo
si ma l'olio di semi e' praticamente insapore , a differenza di quello di oliva...
ciaozoaiza
multijet
22-11-2006, 08:01
si ma l'olio di semi e' praticamente insapore
appunto..
appunto..
appunto. mi chiedo come possa schifare una cosa insapore..tutto qui.
a me e' il sapore dell'olio di oliva che non piace nella frittura , non l'idea di usarlo.
Ciaozoaiza
LuPellox85
22-11-2006, 08:11
a me sa di spreco friggere con l'olio d'oliva..
ma non so che sapore possa avere, non l'ho mai fatto, magari una volta provo :P
RiccardoS
22-11-2006, 08:40
Le rarissime volte che in casa si fa qualcosa di fritto, si frigge con l'olio d'oliva extravergine e poi si butta, ovviamente.
e mi fa sorridere la differenza di usanze fra paese e paese: in italia noto che siamo in tanti a friggere con un olio pregiato come quello extravergine d'oliva, ma ricordo che nel '90 ero in vacanza-studio in inghilterra, e nella famiglia dove ero ospite si friggeva con l'olio preso da una tanica e poi lo si ributtava dentro: credo lo usassero infinite volte... non l'ho mai visto buttare. sembrava olio per motore da quanto era nero. ancora una volta, ringrazio d'essere italiano, specie per quel che riguarda le abitudini alimentari! :D
Le rarissime volte che in casa si fa qualcosa di fritto, si frigge con l'olio d'oliva extravergine e poi si butta, ovviamente.
e mi fa sorridere la differenza di usanze fra paese e paese: in italia noto che siamo in tanti a friggere con un olio pregiato come quello extravergine d'oliva, ma ricordo che nel '90 ero in vacanza-studio in inghilterra, e nella famiglia dove ero ospite si friggeva con l'olio preso da una tanica e poi lo si ributtava dentro: credo lo usassero infinite volte... non l'ho mai visto buttare. sembrava olio per motore da quanto era nero. ancora una volta, ringrazio d'essere italiano, specie per quel che riguarda le abitudini alimentari! :D
Invece di cambiarlo gli facevano il rabbocchino ogni 2000 fritture !
:D :D :D :D
Cikaozoaoza
LuPellox85
22-11-2006, 08:43
Le rarissime volte che in casa si fa qualcosa di fritto, si frigge con l'olio d'oliva extravergine e poi si butta, ovviamente.
e mi fa sorridere la differenza di usanze fra paese e paese: in italia noto che siamo in tanti a friggere con un olio pregiato come quello extravergine d'oliva, ma ricordo che nel '90 ero in vacanza-studio in inghilterra, e nella famiglia dove ero ospite si friggeva con l'olio preso da una tanica e poi lo si ributtava dentro: credo lo usassero infinite volte... non l'ho mai visto buttare. sembrava olio per motore da quanto era nero. ancora una volta, ringrazio d'essere italiano, specie per quel che riguarda le abitudini alimentari! :D
ma l'olio extravergine d'oliva è davvero buono per friggere? misà che oggi provo, anche se mia madre mi picchierà, perchè appunto, per lei è come sprecarlo :asd:
quali sono le differenze col Friol, per esempio?
RiccardoS
22-11-2006, 08:45
ma l'olio extravergine d'oliva è davvero buono per friggere? misà che oggi provo, anche se mia madre mi picchierà, perchè appunto, per lei è come sprecarlo :asd:
quali sono le differenze col Friol, per esempio?
le stesse che sono già state dette: l'olio d'oliva conferisce un certo gusto alla frittura... e per me questo è un pregio, visto che mi piace. se poi sia meglio il friol non lo so... in casa mia si farà roba fritta sì e no 3-4 volte all'anno.
ma l'olio extravergine d'oliva è davvero buono per friggere? misà che oggi provo, anche se mia madre mi picchierà, perchè appunto, per lei è come sprecarlo :asd:
quali sono le differenze col Friol, per esempio?
che se friggi con l'extra vergine poi la frittura sa anche di olio di oliva extravergine :D
mentre l'olio di semi e' neutro ( insapore ) ..per cui cio' che friggi conserva il proprio gusto...
Ciaozoaiza
A casa mia friggiamo con l'olio d'oliva (dei nostri olivi) e lo utilizziamo una sola volta.
Da quello che so l'olio di semi ha una temperatura di combustione più alta dell'olio d'oliva ed è così più adatto per friggere.
Infatti con l'olio d'oliva è sempre importante non far bruciare l'olio e di conseguenza si deve tenere la fiamma più bassa rispetto agli oli di semi.
L'olio di semi più indicato per la frittura dovrebbe essere quello di girasole.
Dumah Brazorf
22-11-2006, 10:01
Occorre fare dei distinguo.
Tralasciando il caso dell'olio di semi sulla pasta ( :mbe: ma che schifo!) per la frittura l'olio di semi di girasole o di arachidi secondo me sono i + appropriati, la vera merda è l'olio di semi vari che per sua denominazione ha dentro di tutto di + e va assolutamente evitato.
Non mi esprimo sull'olio di germe di mais (il famoso "Cuore"), mai preso in considerazione per la frittura mentre per tutto il resto l'olio extra di oliva è l'unica opzione contemplata.
Ribadisco la mia posizione per cui fritto l'olio di oliva carica in maniera eccessiva il cibo del suo sapore obnubilandone quello intrinseco del cibo stesso. :fagiano:
Ciau.
Tralasciando il caso dell'olio di semi sulla pasta ( :mbe: ma che schifo!)
Non va giù a nessuno sta cosa! :asd:
le stesse che sono già state dette: l'olio d'oliva conferisce un certo gusto alla frittura... e per me questo è un pregio, visto che mi piace. se poi sia meglio il friol non lo so... in casa mia si farà roba fritta sì e no 3-4 volte all'anno.
per me le patatine fritte con olio extravergine d'oliva hanno un sapore unico... troppo buone...
infatti quelle comprate non le mangio mai... mi fanno :Puke:
paditora
22-11-2006, 11:12
Anche a me la frittura nell'olio di oliva fa schifo.
Solo una volta ho provato a friggere delle patatine nell'olio di oliva e avevano un gusto nauseante.
Forse è solo una questione di gusti non so.
Senza Fili
22-11-2006, 11:15
Anche a me la frittura nell'olio di oliva fa schifo.
Solo una volta ho provato a friggere delle patatine nell'olio di oliva e avevano un gusto nauseante.
Forse è solo una questione di gusti non so.
Idem, vengono molto molto meglio con friol o olii appositi per friggere, ovviamente di semi...
paditora
22-11-2006, 11:18
Idem, vengono molto molto meglio con friol o olii appositi per friggere, ovviamente di semi...
ma forse è solo una questione di gusti.
magari a loro fa schifo la frittura fatta in olio di semi.
ma forse è solo una questione di gusti.
magari a loro fa schifo la frittura fatta in olio di semi.
si . riccardo ha espresso molto bene il concetto.
c'e' chi l'aggiunta del gusto di olio di oliva , nella frittura , lo vede come un qualcosa in piu' , quindi positivo.
e c'e' chi invece lo vede come un qualcosa che rovina il gusto del piatto.
tutto qui. degustibus.
ciaozoaiza
A casa mia friggiamo con l'olio d'oliva (dei nostri olivi) e lo utilizziamo una sola volta.
Da quello che so l'olio di semi ha una temperatura di combustione più alta dell'olio d'oliva ed è così più adatto per friggere.
Infatti con l'olio d'oliva è sempre importante non far bruciare l'olio e di conseguenza si deve tenere la fiamma più bassa rispetto agli oli di semi.
L'olio di semi più indicato per la frittura dovrebbe essere quello di girasole.
Infatti, è una questione di temperature. Se non si tiene molto sott'occhio la frittura con l'olio d'oliva si rischia di mangiare un prodotto che può far male (oltre alla questione gusto che con l'olio di oliva tutti i fritti sanno di olio di oliva).
Ovviamente è meglio non riutilizzare l'olio.
si . riccardo ha espresso molto bene il concetto.
c'e' chi l'aggiunta del gusto di olio di oliva , nella frittura , lo vede come un qualcosa in piu' , quindi positivo.
e c'e' chi invece lo vede come un qualcosa che rovina il gusto del piatto.
tutto qui. degustibus.
ciaozoaiza
non avete il palato fino per apprezzare i sapori forti dell'olio di oliva... :O
:D
non avete il palato fino per apprezzare i sapori fori dell'olio di oliva... :O
:D
L'olio extra-vergine di oliva esalta i sapori di qualunque cosa, tranne che del fritto che copre completamente (per non parlare della pesantezza).
L'olio extra-vergine di oliva esalta i sapori di qualunque cosa, tranne che del fritto che copre completamente (per non parlare della pesantezza).
l'olio extravergine di oliva lo dovrebbero vendere in farmacia...
Le proprietà benefiche che l'olio extra vergine di oliva ha sull'organismo sono innumerevoli:
- Riduce la percentuale di colesterolo Ldl
- Riduce i rischi di occlusione delle arterie
- Riduce la pressione arteriosa
- Riduce il tasso di zucchero nel sangue
- Aumenta la secrezione di bile (utile per chi è sposato... :O :D )
- Aumenta l'apporto di Vitamine A, D ed E
- Facilita l'assorbimento delle altre vitamine
- Previene l'arteriosclerosi
- Previene l'infarto del miocardio
è un alimento indispensabile... prendetene almeno due cucchiai al giorno da mettere sugli alimenti... vi farà solo bene...
P.S:
ai comunisti si consiglia 2 litri al giorno... :asd:
scherzo... :stordita:
l'olio extravergine di oliva lo dovrebbero vendere in farmacia...
Le proprietà benefiche che l'olio extra vergine di oliva ha sull'organismo sono innumerevoli:
Allora io starò bene a vita :) L'altro giorno mi sono fatto 3-4 fettunte con l'olio nuovo...una goduria... Solo aglio e olio...niente sale...
l'olio extravergine di oliva lo dovrebbero vendere in farmacia...
Le proprietà benefiche che l'olio extra vergine di oliva ha sull'organismo sono innumerevoli:
- Riduce la percentuale di colesterolo Ldl
- Riduce i rischi di occlusione delle arterie
- Riduce la pressione arteriosa
- Riduce il tasso di zucchero nel sangue
- Aumenta la secrezione di bile (utile per chi è sposato... :O :D )
- Aumenta l'apporto di Vitamine A, D ed E
- Facilita l'assorbimento delle altre vitamine
- Previene l'arteriosclerosi
- Previene l'infarto del miocardio
è un alimento indispensabile... prendetene almeno due cucchiai al giorno da mettere sugli alimenti... vi farà solo bene...
P.S:
ai comunisti si consiglia 2 litri al giorno... :asd:
scherzo... :stordita:
Vero, anche per questo la dieta mediterranea è considerata la migliore ;)
Allora io starò bene a vita :) L'altro giorno mi sono fatto 3-4 fettunte con l'olio nuovo...una goduria... Solo aglio e olio...niente sale...
Allora se non metti il sale a maggior ragione non dovresti mettere l'aglio :p
Allora se non metti il sale a maggior ragione non dovresti mettere l'aglio :p
Ma allora che fettunta è ? :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Fettunta
Ma allora che fettunta è ? :)
Ah già, non avevo afferrato il fatto della fettunta :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.