View Full Version : cartine x tabacco 100% cellulosa
salve a tutti, l'altro giorno un mio amico si è presentato con queste (http://www.aleda.com.br/) cartine trasparenti e da li ne è nata una discussione, il gusto della sigaretta cambia leggermente ma il dubbio era se fanno piu o meno male di quelle tradizionali fatte di carta di riso o simili.
questo è quello che dice un venditore:
Cartine TRASPARENTI per sigarette...Involucro BIODEGRADABILE NON PLASTICO - 100% CELLULOSA...prodotto di origine vegetale inodore e assolutamente NATURALE.
Non cambia le caratteristiche del tabacco e provvede ad una combustione piu' lenta,Trasparenza 95%, Senza Colla
La cellulosa che utilizziamo non contiene i componenti chimici che servono nella produzione della carta bianca, come piombo, arsenico e altri metalli pensanti che sono indispensabili per arrivare al colore bianco a cui siamo abituati.
io proprio non me ne intendo ma voi cosa ne pensate?
jesusquintana
13-11-2006, 22:29
che e' cellulosa
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/dc/Cellulosa1.jpg
La cellulosa PURA brucia senza lasciare residui. francamente mi pare un po' una stronzata... la cellulosa che ho visto io non era trasparente.
prova a vedere se bruciando tutta la cartina rimane qualcosa (cenere) o non rimane proprio nulla...
bhe che era cellulosa lo avevo intuito :D
ma è vero quello che dicono che fisicamente fanno meno male di quelle normali?
La cellulosa PURA brucia senza lasciare residui. francamente mi pare un po' una stronzata... la cellulosa che ho visto io non era trasparente.
prova a vedere se bruciando tutta la cartina rimane qualcosa (cenere) o non rimane proprio nulla...
ok farò al piu presto questo esperimento :D
Potresti operare una nitrazione con miscela solfonitrica sulle cartine, poi dirci cosa esce :asd:
stbarlet
13-11-2006, 22:49
bhe che era cellulosa lo avevo intuito :D
ma è vero quello che dicono che fisicamente fanno meno male di quelle normali?
beh i processi chimici che portano alla produzione della carta sono fatti con processi chimici , volti al risparmio, per cui una carta completamente naturale dovrebbe bruciare tutta diventando CO2 e acqua, se lascia cenere giá non é cosí, ma con tutta la merda che c`é nel tabacco non i farei tutti sti problemi
soulinafishbowl
13-11-2006, 22:53
Usano davvero metalli pesanti come agenti sbiancanti per la carta?
Per quanto riguarda le sigarette, qui (link (http://www.pmintl-technical-product-information.com/pages/eng/default.aspx) ) la Philip Morris elenca tutti gli ingredienti di tutte le componenti delle proprie sigarette (sul tutti non ne sarei così sicuro, però è anche vero che se la sgamano che ha nascosto qualche ingrediente gli fanno causa...), cartine comprese.
In ogni caso penso che il danno che comunque potrebbe farti la cartina sia davvero piccolo, in confronto a ciò che contiene. Una volta un dottore mi disse che fumare il tabacco, rispetto alle sigarette preconfezionate, provoca meno tumori ai polmoni ma di più alla gola (questa frase l'ho scritta con una sola mano: con l'altra scaramanticamente mi strizzavo i ... beh, ci siamo capiti).
Usano davvero metalli pesanti come agenti sbiancanti per la carta?
Per quanto riguarda le sigarette, qui (link (http://www.pmintl-technical-product-information.com/pages/eng/default.aspx) ) la Philip Morris elenca tutti gli ingredienti di tutte le componenti delle proprie sigarette (sul tutti non ne sarei così sicuro, però è anche vero che se la sgamano che ha nascosto qualche ingrediente gli fanno causa...), cartine comprese.
In ogni caso penso che il danno che comunque potrebbe farti la cartina sia davvero piccolo, in confronto a ciò che contiene. Una volta un dottore mi disse che fumare il tabacco, rispetto alle sigarette preconfezionate, provoca meno tumori ai polmoni ma di più alla gola (questa frase l'ho scritta con una sola mano: con l'altra scaramanticamente mi strizzavo i ... beh, ci siamo capiti).
bhe io fumo il tabacco sciolto da parecchio ormai e prendo il Natural American Spirit che dovrebbe essere naturale senza additivi ne conservanti,
QUI (http://www.bmelv.de/cln_045/nn_760460/DE/02-Verbraucherschutz/__functions/DownloadsVerbraucherschutzTabakzusaetze.html__nnn=true) ci sono dei pdf con le analisi di molte marche di sigarette ( ce ne sono poche che contengono solo acqua :/)
Anche secondo me è meglio "farsi" le sigarette con il tabacco normale... non fumo ma secondo me si risparmia e provocano meno danni... Se fumassi mi comprerei il tabacco e mi farei le cicche così :asd:
ovviamente con il filtro :asd:
La cellulosa PURA brucia senza lasciare residui. francamente mi pare un po' una stronzata... la cellulosa che ho visto io non era trasparente.
prova a vedere se bruciando tutta la cartina rimane qualcosa (cenere) o non rimane proprio nulla...
ieri abbiamo provato con un pezzo e di "cenere" ne rimaneva, non è proprio cenere ma sembra quasi di bruciare plastica anche se i residui sono pochi ed è quasi inodore...
cmq alla fine credo sia una gran bufala e conviene rimanere sulle cartine tradizionali :fagiano:
<Straker>
16-11-2006, 09:18
Una volta un dottore mi disse che fumare il tabacco, rispetto alle sigarette preconfezionate, provoca meno tumori ai polmoni ma di più alla golaCome mai? :fagiano:
stbarlet
16-11-2006, 14:22
Come mai? :fagiano:
credo perche nelle sigarette ci mettano qualsiasi tipo di schifezza
ma la marca di quelle cartine che parli qual'è? io fumo tabacco da 8 anni, ne ho provate un po' di tutti i tipi, magari le conosco.
cmq da quello che so per esperienza è che le cartine quasi trasparenti, tipo le rizla grigie, alla lunga sono più "pesanti" di quelle grosse e bianche come le cartine bravo, o le rizla bianche. le cartine grosse e bianche sono microforate e l'impressione è che siano meno trattate rispetto ai modelli ultrafini. a fumarle hanno un gusto nettamente diverso, più simile alle sigarette normali, e non si spengono da sole. da quando ho cominciato a fumare quelle microforate non riesco più ad usare le ultrafine: troppo pesanti, si spengono ogni 2 secondi e tocca riaccenderle ogni volta (oltre ad essere una rottura di scatole fa anche male), mi fanno tossire....
le rizla bianche che ti accennavo prima sono le uniche cartine di "tipo A", che è il marchio indicato come più leggero e meno dannoso su alcune buste di tabacco (vedi confezione del golden virginia).
PS: cmq se vuoi limitare (per quanto poco) i danni del fumo impara a rollare a bandiera senza colla
ma la marca di quelle cartine che parli qual'è? io fumo tabacco da 8 anni, ne ho provate un po' di tutti i tipi, magari le conosco.
cmq da quello che so per esperienza è che le cartine quasi trasparenti, tipo le rizla grigie, alla lunga sono più "pesanti" di quelle grosse e bianche come le cartine bravo, o le rizla bianche. le cartine grosse e bianche sono microforate e l'impressione è che siano meno trattate rispetto ai modelli ultrafini. a fumarle hanno un gusto nettamente diverso, più simile alle sigarette normali, e non si spengono da sole. da quando ho cominciato a fumare quelle microforate non riesco più ad usare le ultrafine: troppo pesanti, si spengono ogni 2 secondi e tocca riaccenderle ogni volta (oltre ad essere una rottura di scatole fa anche male), mi fanno tossire....
le rizla bianche che ti accennavo prima sono le uniche cartine di "tipo A", che è il marchio indicato come più leggero e meno dannoso su alcune buste di tabacco (vedi confezione del golden virginia).
PS: cmq se vuoi limitare (per quanto poco) i danni del fumo impara a rollare a bandiera senza colla
Le cartine sono quelle del link nel primo post, a vederle sembrano proprio plastica sono trasparenti e lucide, piu o meno prucia come le cartine e ogni tanto si spegne.
A bandiera gia le faccio ma senza colla non sono tanto bravo di solito a metà fumata mi si distruggono :D
soulinafishbowl
16-11-2006, 21:30
Come mai? :fagiano:
Sinceramente non lo so. Ora come ora non ricordo se non gliel'ho chiesto o non lo sapeva lui.
Le cartine sono quelle del link nel primo post, a vederle sembrano proprio plastica sono trasparenti e lucide, piu o meno prucia come le cartine e ogni tanto si spegne.
A bandiera gia le faccio ma senza colla non sono tanto bravo di solito a metà fumata mi si distruggono :D
azz non mi ero accorto che avevi messo il link :D non le conosco quelle cartine... cmq da come le hai descritte credo siano bene o male analoghe alle comuni ultrafine in commercio da noi, e come ho scritto prima io preferisco quelle più grosse, bianche e microforate: le sento più leggere, vanno "giù meglio" specie se si fuma tanto. ma è anche una questione di gusto...
No non sono le classiche ultrafini,sembrano i proteggischermo per LCD per intederci.
E cambiano il sapore.
ho notao che assorbono in maniera assurda gli odori,appogiatene una su una fetta di speck!
Ho provato a bruciare il cotone... non l'avevo mai fatto... sono rimasto stupefatto! brucia in maniera molto veloce e conferma il fatto che è costituito al 99% da cellulosa... Non lascia niente come residuo :cool:
cicquetto
19-11-2006, 15:29
se è vero che sono cartine di sola cellulosa saranno certamente meglio di carte contenenti sostanze cancerogene.
fossi un fumatore le userei.
per krammer: io ho fumato per un pò con le bravo ma ho smesso perchè mi sembravano pesantissime!
invece mi trovo molto bene e utilizzo da anni le rizla. prima le blu e ultimamente le grigie. il sapore cambia di un poco ma preferisco le grigie perchè mi durano un pò di +.
ad ogni modo, tutte le volte che ne accendo 1 io butto via senza aspirare le prime 2 boccate e lo stesso dicasi se mi si spegne a metà.
mi ricordo invece di 1 mio ex collega che fumava sigarette normali accendendole con un zippo a benzina (non vi dico lo schifo di odore di benzina che avevano le sigarette accese con quell'aggeggio: mi sa che è una cosa proprio cancerogena).
da quando fumo il tabacco sciolto non ho praticamente + tossito o scatarrato (solo questo mi ripaga della mia scelta ed io sono 1 che sfumazza abbastanza visto che me ne faccio una ventina al giorno....)
aaaaaaaa
26-02-2010, 22:33
Scusate, sto cercando informazioni in giro ma continuo a leggere di persone che dicono tutto e il contrario di tutto, solo per sentito dire, per giunta.
Alcune riflessioni:
dove sta scritto che inalare i prodotti della combustione della cellulosa, anche pura, non faccia male?
qualcuno sa che i prodotti della combustione sono sia gassosi che solidi, e che il fatto di non vedere residui solidi non significa che non ci siano prodotti gassosi pericolosi? Se si valuta la bontà della carta dai residui, perchè preoccuparsene, visto che si inala il prodotto gassoso?
Chi di voi ha visto - ed un link non sarebbe male - analisi indipendenti di laboratorio sul tabacco delle sigarette e sul tabacco sfuso? idem per le varie cartine, cellulosa, canapa, riso...?
Chi sa, per i motivi di cui sopra, che il tabacco trattato faccia peggio di quello non trattato? Considerate, per fare un paragone, che l'acqua spesso viene trattata con cloro, e di certo non per inquinarla, ma per renderla potabile (ovviamente con certi criteri).
Chi sa, sempre dati alla mano, quali di quelle cose dannose vengono filtrate dai filtri delle sigarette e quali invece passano indisturbati, magari per loro particolarità fisiche?
Insomma, perchè tutti dite di saperne qualcosa? Pronto a credervi, se avete dati o competenze scientifiche.
Potresti operare una nitrazione con miscela solfonitrica sulle cartine, poi dirci cosa esce :asd:
BOOOOOOOMMMMM!!!!!:D
Scusate, sto cercando informazioni in giro ma continuo a leggere di persone che dicono tutto e il contrario di tutto, solo per sentito dire, per giunta.
Alcune riflessioni:
dove sta scritto che inalare i prodotti della combustione della cellulosa, anche pura, non faccia male?
qualcuno sa che i prodotti della combustione sono sia gassosi che solidi, e che il fatto di non vedere residui solidi non significa che non ci siano prodotti gassosi pericolosi? Se si valuta la bontà della carta dai residui, perchè preoccuparsene, visto che si inala il prodotto gassoso?
Chi di voi ha visto - ed un link non sarebbe male - analisi indipendenti di laboratorio sul tabacco delle sigarette e sul tabacco sfuso? idem per le varie cartine, cellulosa, canapa, riso...?
Chi sa, per i motivi di cui sopra, che il tabacco trattato faccia peggio di quello non trattato? Considerate, per fare un paragone, che l'acqua spesso viene trattata con cloro, e di certo non per inquinarla, ma per renderla potabile (ovviamente con certi criteri).
Chi sa, sempre dati alla mano, quali di quelle cose dannose vengono filtrate dai filtri delle sigarette e quali invece passano indisturbati, magari per loro particolarità fisiche?
Insomma, perchè tutti dite di saperne qualcosa? Pronto a credervi, se avete dati o competenze scientifiche.
ti rispondo io, per quanto mi riguarda: ciò che hai scritto è riflessione sprecata. fumare fa male e i rischi legati al fumo sono analoghi tra loro, che si fumi tabacco girato trattato, non trattato, cartine più o meno grosse, sigarette normali e chi più ne ha più ne metta. il fatto che per legge i produttori di sigarette siano stati obbligati a levare la scritta "light" dalle sigarette con meno condensato è rivelatorio. e ritengo che la situazione non sia così diversa per il tabacco da rollo.
l'unico termine di paragone per "misurare" la differenza dei tipi di sigaretta, a seconda dei componenti utilizzati, sono approssimative percentuali, che lasciano il tempo che trovano e non si prestano certo a discernimenti scientifici.
che ci sia differenza nel fumare una sigaretta con filtro di cartone, che in pratica non filtra, rispetto ad un filtro di cotone che qualcosa trattiene è quasi una banalità, come è una banalità affermare che fumare una sigaretta più corta fa meno male di fumarne una più lunga.
ma "quanto" fa meno male? è qui che casca l'asino: a quanto pare poco. fatto salvo per la quantità di fumo inalata, che naturalmente fa crescere linearmente la probabilità di malanni, il resto è di fatto irrilevante.
cartina grossa o cartina fina? tabacco trattato o non trattato? di cosa cambieranno le percentuali, di qualche punto? 1%, 2%, 5% ? è probabile che sia così, ma che importa? si parla di differenze di percentuali così limitate che a mio avviso non vale la pena quantificare "scientificamente".
fumare fa male e se si fuma bisogna sapere a cosa si va incontro, si sanno i danni sicuri e i rischi più o meno probabili. il resto è più che altro sofistica.
premesso questo, il motivo per cui si fuma (mettendo da parte un attimo la dipendenza da nicotina, la droga più bastarda :D ) è il piacere del gusto, ed il gusto cambia a seconda di cosa usi. cambia da cartina a cartina, da tabacco a tabacco, dal filtro se presente e anche da come è rollata. di questo alla fin fine si dovrebbe discutere nel tread, non certo di quanto fa meno male fumare X piuttosto che Y o la dimostrazione scientifica che la cartina W sia del 1,2% meno dannosa della cartina Z. non so se mi spiego ;)
poi per il resto, ognuno è libero di avere le sue idee, come per tutto anche nel fumo. chi crede nelle "coltivazioni biologiche", nei prodotti non trattati e chi crede che siano tutte cazzate. personalmente credo poco alle colture biologiche, tabacco compreso: dovrei coltivare la pianta nel mio orticello per essere certo della genuinità del mio prodotto, ma la vedo difficiletta come cosa :D
sulle cartine iperfine rispetto a quelle grosse e microforate abbiamo una evidenza che dovrebbe essere scientifica: in alcune confezioni di tabacco sono riportate, a parità di quantità, c'è minore quantità di condensato e nicotina sulle microforate (cartine tipo A, rizla bianche per intenderci). ma è una considerazione che lascia il tempo che trova, ripeto.
sulle cartine di pura cellulosa la penso in effetti come te: non è detto che non lasciare residui visibili significhi che non lasci residui. e il genere sono le polveri più fini a risultare quelle più nocive... ci penserei su a questa cosa ;)
peace
aaaaaaaa
27-02-2010, 09:40
Ciao,
grazie per la riposta, ma forse ancora non ci siamo. In effetti queste considerazioni, sebbene molto più obbiettive di tutte quelle viste fin'ora, non sono ancora oggettive.
Per i dubbi che ho espresso anche tu infatti hai dato delle opinioni: ad esempio c'è chi parla di metalli pesanti e chi afferma che quello che fuma lui ne è privo. Se ci fossero metalli pesanti - da dimostrare, ma facciamo il caso - forse la differenza in danno potrebbe essere maggiore, anche doppia se non 10 volte di più. Oppure al contrario è vero quello che dici, ed è un po' come il vino che "contiene solfiti": molti vini contengono solfiti e solo quando si supera una certa soglia si è tenuti ad indicarlo in etichetta. A monte di questo ci sono limiti imposti dalla comunità europea che fanno in modo che anche il raggiungimento del limite non sia un problema per la salute... e la notizia buona è che normalmente i vini che contengono solfiti sono molto al di sotto di questi limiti, per cui sarebbe davvero sciocco parlare di danno dai solfiti rispetto al danno da vino stesso, proprio come dici. Ma resta il fatto che stiamo facendo ipotesi.
Visto che sono un bastian contrario (accetto solo evidenze scientifiche), non è neanche detto che farsi l'orticello in casa sia più sano che comprare il tabacco industriale: la conoscenza della materia è una roba seria, e magari il piccolo coltivatore di tabacco non sa che esistono dei potenziali problemi per la pianta che invece di renderla genuina, la rendono tossica.... Sto esagerano? No, e faccio un esempio: il trattamento sbiancante professionale dei denti è fatto per una buona parte da acqua ossigenata (in alcune sue versioni almeno). Eppure dal dentista lo si paga molto caro! Se pensassi di farlo da solo, perchè non conosco la materia ma "ho sentito questa cosa da più persone e ne ho qualche riscontro", rischierei davvero di fare dei danni ai miei denti perchè ignoro il quantitativo, il fatto che vada diluito in una certa percentuale, il fatto che non devo avere carie perchè reagiscono con il prodotto e chissà quante altre cose!
Tornando a noi, di sicuro potremmo riassumere la questione con un "mi uccido prima così o cosà?", che porterebbe la discussione ad essere una quesione filosofica, ma se pensi che c'è chi ha deciso di fumare - raramente conoscio del pericolo - potrebbe fare la differenza.
Personalmente ho smesso di fumare quotidianamente quando, dopo lungo travaglio interiore, ho capito che la mia era una dipendenza psicologica e che il costo delle sigarette non veniva assolutamente ripagato dal piacere, perchè dopo aver fumato una sigaretta non mi sentivo ancora appagato e aavrei quasi potuto fumarne subito un'altra.
Ora fumo saltuariamente qualcosa di più... uhmm, vabbè tralasciamo i dettagli, quindi resto in attesa di qualche informazione concreta che mi faccia davveo capire quanto fa male e di cosa stiamo parlando.
Preoccuparsi della cartina fumando tabacco e' come preoccuparsi del contenitore in PVC sorseggiando una soluzione di cianuro.
aaaaaaaa
27-02-2010, 11:22
Preoccuparsi della cartina fumando tabacco e' come preoccuparsi del contenitore in PVC sorseggiando una soluzione di cianuro.
in base a quali dati?
in base a quali dati?
In base a tutti i dati che dicono che la nicotina ed i catrami sono nel tabacco e non nella cartina.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.