View Full Version : Le stampanti laser sono pericolose per la salute sì o no ?
Non se se ne avete mai parlato in un thread apposta, ma nei giorni scorsi ho letto un post di un utente che diceva che i toner delle stampanti laser sono cancerogeni con un lungo utilizzo.
Così ho provato ad informarmi , ammetto in modo molto superficiale, in internet e devo dire che si trovano notizie di questo tipo :
http://www.malattienerofumo.net/toner.html
Allora mi e vi chiedo : è pericoloso usare una stampante laser ?
E' pericoloso ricaricare i toner o usare toner ricaricati senza sapere se sono state operazioni fatte secondo le specifiche giuste ?
Va bene preoccuparsi dei costi di gestione, della qualità di stampa etc. ma qui non parlano di un raffreddore...parlano di cancro....
mail9000it
13-11-2006, 17:25
Anche la candeggia per lavare i vestiti e' pericolosa, ma basta non berla.
Anche l'inquinamento delle auto e' cancerogeno (mai sentito parlare di benzene ?), e non respirarlo e' più complesso.
Da qualche tempo si sta parlando della pericolosità delle particelle microfini emesse dai termovalorizzatori e la cosa e' similare al problema del toner.
Il toner e' una polvere sottilissima che se inalata in quantità può dare problemi.
Una malattia molto diffusa tra i minatori di carbone era la (da wikipedia)
La Pneumoconiosi è un'affezione dei polmoni provocata dall'inalazione di polvere, caratterizzata dalla comparsa di formazioni fibrotiche nodulari nei polmoni.
Molte sostanze possono causare la pneumoconiosi, tra cui l'amianto, la silice, il talco e i metalli.
A secondo del tipo di polvere, si hanno varianti della malattia. Le varianti più comuni sono:
* La silicosi, causata dall'inalazione della polvere di pietre, o sabbia, contenenti silice.
* L'antracosi, detta anche malattia del polmone nero, causata dalla lunga esposizione alla polvere di carbone.
* L'asbestosi, causata dall'amianto.
Siccome la polvere che entra nei polmoni non può né essere distrutta né rimossa dal corpo, vi rimane, provocando infiammazione e cicatrizzazione (fibrosi). Gli effetti sono simili a quelli prodotti a lungo termine dal fumo di tabacco. Il sintomo più tipico è l'affanno; può condurre anche all'enfisema e all'arresto cardiaco.
Quindi, SI, i toner se inalati sono pericolosi, probabilmente anche cancerogeni ma non stiamo parlando di cianuro (morte istantanea) o arsenico (piccole dosi ripetute che portano ad avvelenamento da metalli pesanti).
Ritengo sia sufficiente usare ATTENZIONE, una mascherina e pulire sempre tutto a fondo senza utilizzare aspirapolveri.
Tra i vari veleni che ci circondano nella vita quotidiana ritengo il toner uno dei più facilmente controllabili.
CIAO
Anche la candeggia per lavare i vestiti e' pericolosa, ma basta non berla.
Anche l'inquinamento delle auto e' cancerogeno (mai sentito parlare di benzene ?), e non respirarlo e' più complesso.
Da qualche tempo si sta parlando della pericolosità delle particelle microfini emesse dai termovalorizzatori e la cosa e' similare al problema del toner.
Il toner e' una polvere sottilissima che se inalata in quantità può dare problemi.
Una malattia molto diffusa tra i minatori di carbone era la (da wikipedia)
Quindi, SI, i toner se inalati sono pericolosi, probabilmente anche cancerogeni ma non stiamo parlando di cianuro (morte istantanea) o arsenico (piccole dosi ripetute che portano ad avvelenamento da metalli pesanti).
Ritengo sia sufficiente usare ATTENZIONE, una mascherina e pulire sempre tutto a fondo senza utilizzare aspirapolveri.
Tra i vari veleni che ci circondano nella vita quotidiana ritengo il toner uno dei più facilmente controllabili.
CIAO
Interessante il tuo intervento. :)
Però non si capisce bene fino a che punto arrivi il pericolo.
Ad esempio dici che basta mettere i guanti e la mascherina quando si fa la ricarica del toner.
Ma ho letto che per portare la grafica al livello di 600x600 dpi e superiore usano una polvere ancora più microscopica che passa attraverso alle comuni mascherine (quelle bianche classiche per fare un'esempio).
Poi se uno se la tiene nella stanza in cui dorme cosa rischia ?
E l'emissioni di Stirene in quale fase avviene e come avviene ?
Le domande purtroppo sono tante...
http://www.isde.it/Isde%20news/ISDE%20News%20n%20103.htm
NERO FUMO (CARBONBLACK) E CANCRO
LAgenzia di Protezione Ambientale della California ha aggiornato la lista delle sostanze chimiche che possono causare cancro, aggiungendoci anche il nerofumo o carbonblack, formalmente identificato dalla Agenzia di Ricerca sul Cancro (IARC). Chi fosse interessato ad avere il rapporto (in inglese) può richiederlo presso la nostra segreteria allindirizzo e-mail: isde@ats.it
IL TONER ECOLOGICO
Fonte: Francesco Rollo francorollo@interfree.it
Linteresse sul problema del toner e sulla limitazione dellutilizzo delle sostanze tossiche sta aumentando. Il Dr. Wolfgang Lingk, a capo dell Organo di controllo della salute tedesca nel campo della chimica, ha avviato una indagine chimica e tossicologica sui toner: non si conoscono le componenti chimiche contenute nei toner in commercio, ma devono essere prese in considerazione le sostanze rilasciate durante il processo di stampa. Sono complesse procedure chimico-fisiche durante le quali composti organici volatili di varie classi chimiche, particelle minuscole di carta e di toner e gas sono rilasciate nell'aria circostante. Per gli utenti delle laser e fotocopiatrici questo conduce relativamente a alta esposizione a una serie di sostanze, incluse sostanze potenzialmente nocive. Nel toner si trovano una serie di sostanze che variano a seconda la composizione chimica utilizzata; assieme al toner è da considerare che è utilizzato il developer, a volte chimicamente integrato nella polvere del toner stesso oppure utilizzato separatamente. Esistono le schede di sicurezza sia del toner che dei developer, ma purtroppo non tutto viene dichiarato del prodotto. Diversi metalli vengono dichiarati, ma non nei toner e developer. Le schede di sicurezza indicano i principali composti metallici del toner, ma i brevetti presenti nel web dei toner, indicano anche tante altre sostanze. Il Dr. Renato Cabella dell' Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPSEL) di Roma ha dimostrato che apparecchiature di fotoriproduzione come laser e fotocopiatrici, emetto quantità di ozono non trascurabile se le macchine in questione non vengono ciclicamente effettuate operazioni di manutenzione e pulizia. La pericolosità dell'ozono, oltre che ad essere un irritante alle prime vie aeree, è dovuta alla estrema reattività di questa sostanza con composti organici volatili e di trasformarli in formaldeide. Il toner è in grado di produrre allergie più o meno gravi, cutanee e respiratorie, disturbi intestinali. C'è uno studio in cui hanno anche riscontrato la sarcoidosi collegata all'utilizzo del toner. Si segnalano anche indicazioni sulla composizione chimica degli agenti controllori di carica positivi e negativi del toner. Per i toner a sistema negativo vengono indicate sostanze azo coloranti al cromo, per i toner a sistema positivo composti a base di nigrosine. Inoltre in diversi manuali GPP italiani vengono proibite molte sostanze azo coloranti che si degenerano in ammine tossiche, inerenti al cuoio e al settore tessile. Speriamo che vengano applicati anche ai toner.
vpatamia
19-11-2006, 16:13
Tidav hai perfettamente ragione a preoccuparti.
Ultimamente è un problema che ho affrontato anche io.
In Italia i grandi produttori lasciano correre laddove noi consumatori potremmo avere dei problemi alla salute.
Hai seguito il problema dell'ethernit?
Per anni l'abbiamo usato ignari di tutti i retroscena inerenti alla salute ma poi quando si è appalesato il problema è risultato che i produttori stessi ne erano al corrente ma hanno fatto di tutto pur di procrastinare la pubblicazione della notizia.
E' un modus operandi molto molto scorretto.Ma noi consumatori abbiamo una sola arma: non comprare.
Io ti consiglio di evitare alla radice il problema di rigenerare il toner.
Il problema che il toner è cancerogeno si manifesta nel momento in cui:
a) il toner viene sparso sul foglio per poi essere solidificato attraverso il laser allora se proprio non puoi fare a meno della stampante laser cerca almeno di non starci vicino mentre stampa per non respirare le polveri fini;
b)nel mentre vai a rigenerare il toner a causa di piccole perdite dello stesso che poi si vanno a disperdere nell'aria(questo è il motivo,come saprai, per cui consigliano di non usare l'aspirapolvere ma un panno bagnato per togliere eventuali residui accidentalmente caduti;
Polveri che per inciso non sarebbero fermate da una qualunque mascherina (quella che si usa per il bricolage)ma ce ne vorrebbe una molto più professionale.
Non è assolutamente un problema da sottovalutare (sono totalmente d'accordo con te) come mia personale misura precauzionale durante la stampa non sono mai presente in studio ed il toner lo vado ad acquistare da pixm@ni@.
Cordialmente
Tidav hai perfettamente ragione a preoccuparti.
Ultimamente è un problema che ho affrontato anche io.
In Italia i grandi produttori lasciano correre laddove noi consumatori potremmo avere dei problemi alla salute.
Hai seguito il problema dell'ethernit?
Per anni l'abbiamo usato ignari di tutti i retroscena inerenti alla salute ma poi quando si è appalesato il problema è risultato che i produttori stessi ne erano al corrente ma hanno fatto di tutto pur di procrastinare la pubblicazione della notizia.
E' un modus operandi molto molto scorretto.Ma noi consumatori abbiamo una sola arma: non comprare.
Io ti consiglio di evitare alla radice il problema di rigenerare il toner.
Il problema che il toner è cancerogeno si manifesta nel momento in cui:
a) il toner viene sparso sul foglio per poi essere solidificato attraverso il laser allora se proprio non puoi fare a meno della stampante laser cerca almeno di non starci vicino mentre stampa per non respirare le polveri fini;
b)nel mentre vai a rigenerare il toner a causa di piccole perdite dello stesso che poi si vanno a disperdere nell'aria(questo è il motivo,come saprai, per cui consigliano di non usare l'aspirapolvere ma un panno bagnato per togliere eventuali residui accidentalmente caduti;
Polveri che per inciso non sarebbero fermate da una qualunque mascherina (quella che si usa per il bricolage)ma ce ne vorrebbe una molto più professionale.
Non è assolutamente un problema da sottovalutare (sono totalmente d'accordo con te) come mia personale misura precauzionale durante la stampa non sono mai presente in studio ed il toner lo vado ad acquistare da pixm@ni@.
Cordialmente
Mi puoi spiegare meglio questo aspetto ?
Come fai a dargli l'input di stampare se non sei presente ?
Grazie ;)
il toner come la maggior parte delle polveri fini che respiriamo fanno male ai polmoni, per questo hanno inventato l'inchiostro solido a cera.
comunque basta non mettere la stampante laser in camera o in locali dove si soggiorna spesso ( io l'ho messa nel ripostiglio ), e se si ricarica il toner usare la maschera con filtro hepa e aspiratore sempre con filtro hepa.
il toner come la maggior parte delle polveri fini che respiriamo fanno male ai polmoni, per questo hanno inventato l'inchiostro solido a cera.
comunque basta non mettere la stampante laser in camera o in locali dove si soggiorna spesso ( io l'ho messa nel ripostiglio ), e se si ricarica il toner usare la maschera con filtro hepa e aspiratore sempre con filtro hepa.
Ciao Scalor,
come fai a tenere la stampante laser nel ripostiglio e a collegarla al pc tramite cavo usb ?
Mi potresti dire qualcosa di più sull'inchiostro solido a cera,sarebbe tipo il gelsprinter della Ricoh ?
Ciao Scalor,
come fai a tenere la stampante laser nel ripostiglio e a collegarla al pc tramite cavo usb ?
Mi potresti dire qualcosa di più sull'inchiostro solido a cera,sarebbe tipo il gelsprinter della Ricoh ?
io la stampante la collego al router wifi ( che ho nel ripostiglio ) con il cavo di rete. se non hai il router wifi ci sono dei printer server da collegare alla porta usb, per esempio l'hd western digital net-center ti fa anche da printer server per 2 stampanti.
della ricoh non so io so della xerox phaser 8500 che ha l'inchiostro a cera
guarda qui ti fanno vedere come si caricano gli inchiostri a cera della xerox
http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20050317&page=xerox_phaser_8400-03
in pratica hai dei cubetti di cera che inserisci nella stampante, e poi la stampante li scioglie, l'unico inconveniente che hanno è che sul colore del foglio stampato non è facile scrivere con penne stilografiche tratto clip, rapidograph tutte penne con inchiostro ad acqua.
io la stampante la collego al router wifi ( che ho nel ripostiglio ) con il cavo di rete. se non hai il router wifi ci sono dei printer server da collegare alla porta usb, per esempio l'hd western digital net-center ti fa anche da printer server per 2 stampanti.
della ricoh non so io so della xerox phaser 8500 che ha l'inchiostro a cera
guarda qui ti fanno vedere come si caricano gli inchiostri a cera della xerox
http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20050317&page=xerox_phaser_8400-03
in pratica hai dei cubetti di cera che inserisci nella stampante, e poi la stampante li scioglie, l'unico inconveniente che hanno è che sul colore del foglio stampato non è facile scrivere con penne stilografiche tratto clip, rapidograph tutte penne con inchiostro ad acqua.
Scalor stavo però pensando magari in modo paranoico che se tu tieni la stampante nel ripostiglio (luogo immagino piccolo e chiuso) e dopo averla fatta andare entri nel ripostiglio respiri comunque le sostanze emesse, mentre se uno apre la finestra almeno c'è un'immissione di nuova aria nella stanza...
Scalor stavo però pensando magari in modo paranoico che se tu tieni la stampante nel ripostiglio (luogo immagino piccolo e chiuso) e dopo averla fatta andare entri nel ripostiglio respiri comunque le sostanze emesse, mentre se uno apre la finestra almeno c'è un'immissione di nuova aria nella stanza...
si mailripostiglio non è in casa, e ha la finestra, e non c'è neanche il riscaldamento perchè per andare nel ripostiglio devo passare nel garage. il toner in polvere anche se apri la finestra non se ne va molto facilmente
si mailripostiglio non è in casa, e ha la finestra, e non c'è neanche il riscaldamento perchè per andare nel ripostiglio devo passare nel garage. il toner in polvere anche se apri la finestra non se ne va molto facilmente
Vabbé hai il ripostiglio in un bunker in cantina :D
E' un po' un caso limite...
Mi chiedo anche quelli che negli uffici hanno una o più stampanti laser che vanno tutto il giorno...
mail9000it
27-11-2006, 07:42
a) il toner viene sparso sul foglio per poi essere solidificato attraverso il laser allora se proprio non puoi fare a meno della stampante laser cerca almeno di non starci vicino mentre stampa per non respirare le polveri fini;
Prima di dire eresie e' meglio informarsi.
1)Il laser viene utilizzato per caricare elettricamente il tamburo fotosensibile.
2)Il Toner che ha carica opposta si deposita sul Tamburo.
3)Il Tamburo ruotando deposita il toner (che ha già la forma della stampa voluta) sul foglio di carta.
4) Il forglio di carta passa attraverso il forno che scalda il toner fondendolo e fissandolo alla carta.
Questo e' il principio di funzionamento di una stampante laser.
vpatamia
10-12-2006, 16:00
Prima di dire eresie e' meglio informarsi.
1)Il laser viene utilizzato per caricare elettricamente il tamburo fotosensibile.
2)Il Toner che ha carica opposta si deposita sul Tamburo.
3)Il Tamburo ruotando deposita il toner (che ha già la forma della stampa voluta) sul foglio di carta.
4) Il forglio di carta passa attraverso il forno che scalda il toner fondendolo e fissandolo alla carta.
Questo e' il principio di funzionamento di una stampante laser.
In buona sostanza ciò che ho enunciato io,ma in questo sito si è sempre superiori.Io ti consiglierei di imparare a scrivere bene in italiano,prima di voler fare il prof.
a) il toner viene sparso sul foglio per poi essere solidificato attraverso il laser allora se proprio non puoi fare a meno della stampante laser cerca almeno di non starci vicino mentre stampa per non respirare le polveri fini;
guarda che mail9000it ha ragione il laser non solidifica un bel niente in una stampante laser, semmai è il fusore che solidifica la polvere toner. il laser ( mi sembra infrarosso ) serve solo per formare l'immagine sul tamburo che poi viene trasferita sulla cinghia di trasferimento e su quest'ultima si forma l'immagine tramite la deposizione della polvere toner (nel caso si abbia una laser multipassaggio si deposita il colore uno alla volta, quindi 4 passaggi, mentre quelle con olo una passata hanno un tamburo fotosensibile per ogni colore. quindi in una passata depositano tutti e 4 i colori) dopodichè il foglio con sopra il toner che aderisce perchè elettrizzato passa nel fusore.
cagnaluia
08-04-2011, 09:46
tiro su questa interessante discussione, poi me la leggo.
Vorrei trovare un sistema per l'aspirazione delle polveri-toner, quando la stampante è in uso.
Ogni volta su uffici spesso piccolini dove non è possibile posizionare la stampante in altro modo, l'odore del toner quando la stampante stampa si sente, e alla lunga diventa pericoloso.
Certo potrebbe bastare arieggiare, ma chiedo: esistono degli aspiratori?
O qualche altra cosa?
Apocalysse
08-04-2011, 17:47
l'odore del toner quando la stampante stampa si sente, e alla lunga diventa pericoloso
Il toner in genere è inodore, quello che senti è ozono.
Se usi toner compatibili è possibile che siano questi a emettere odore durante la fusione ... su qualcosa dovranno pur risparmiare :asd:
Altrimenti puo essere proprio la carta scaldata che emette odore (sono sempre 180°C di fusione), ma toner originali che emettono odore non ne ho sentiti, ovviamente non ho "sniffato" molte marche, però non penso che i "produttori" di toner siano N mila :)
Certo potrebbe bastare arieggiare, ma chiedo: esistono degli aspiratori?
O qualche altra cosa?
Esistono gli aspiratoner, toner di macchine basso target o uso office in nero hanno toner da 13µmm, toner di macchine di qualità e decisamente piu costose hanno toner da 6µmm. Con questi dati puoi regolarti, un aspirapolvere con filtro Hepa non è utile, butti via il filtro hepa e alla lunga l'asirapolvere (il toner passa per il motore, il filtro è in genere all'uscita dell'aria del motore, ed il filtro è dimensionato per l'uso in casa, non per aspirare specificatamente queste particelle) :)
Questo è simile a quello che uso per lavoro:
http://web.tiscali.it/toscanaeco/at3m.htm
Il filtro di un'aspiratoner filtra particelle da 0.3µmm
Con quello puoi sniffare il toner in sicurezza :asd:
cagnaluia
08-04-2011, 22:02
@Apocalysse, limpido!
guardando in giro ho trovato questi..
http://www.krueger.ch/it/prodotti-prestazioni/depuratori-daria/apparecchi-con-filtro-hepa/apparecchi-a-posa-libera-blueair/
sembrano interessanti, per tutto l'ambiente.
cagnaluia
02-05-2011, 08:18
ho trovato anche questo
http://www.electrolux.it/Products/Linea_Pulizia/Purificatore_d'aria/Air_cleaner_oxygen/Z9124
dice che il filtro hepa arriva a filtrare fino a 0,3micron...
possiamo capire meglio cosa sono questi micron..
tu prima scrivi che una stampate arriva anche a 6micro_millimetri..
che sono molto meno di 0,3micron, giusto?
perciò non mi servirebbe a granchè quel filtro.
Apocalysse
02-05-2011, 10:25
Ho messo una "m" in piu sono semplicemente µm :)
Quindi è idoneo :D
cagnaluia
02-05-2011, 13:50
fiuu :D ace
sabbia84
08-05-2013, 20:25
Le laser a colori sono quasi magiche per velocità e precisione ma occhio... Che il toner sia cancerogeno ormai è più che un'ipotesi..."
http://punto-informatico.it/2550086/PI/News/hp-stampanti-laser-non-sono-nocive.aspx
generals
08-05-2013, 21:21
Le laser a colori sono quasi magiche per velocità e precisione ma occhio... Che il toner sia cancerogeno ormai è più che un'ipotesi..."
http://punto-informatico.it/2550086/PI/News/hp-stampanti-laser-non-sono-nocive.aspx
l'importante è stare lontani dalle bocchette quando si stampa. tieni conto che negli uffici è pieno di stampanti laser e non mi risulta che debbano essere in stanze separate, da me (ente pubblico) ne abbiamo una di rete in ogni stanza e prima ne avevamo una per pc.....al momento gli studi che sostengono questa tesi sono davvero pochi e non risolutivi. L'articolo poi è del 2009, ora nel 2013 ci sarebbero stati provvedimenti da parte della medicina del lavoro, no?
Almeno fino a qualche anno fa da un mio amico fotocopiatori e stampanti stavano in una stanza ben aerata, alla quale non potevano accedere le colleghe in stato interessante. Ente pubblico...
sabbia84
08-05-2013, 22:25
...al momento gli studi che sostengono questa tesi sono davvero pochi e non risolutivi. L'articolo poi è del 2009, ora nel 2013 ci sarebbero stati provvedimenti da parte della medicina del lavoro, no?
The health effects from inhaling ultrafine particles depend on particle composition, but the results can range from respiratory irritation to more severe illness such as cardiovascular problems or cancer.
Queensland University of Technology
------
Yet a growing number of studies point to ultrafine particles as the most dangerous pollutants of all in the air we breathe. They are linked to respiratory illness, asthma, heart attacks, strokes and even cancer.
-------
In the recent studies (2011, 2009. 2007) US and Australian researchers concluded that laser printers may be a source of indoor air pollution. They claim that laser printers may emit micro-particles, that can affect air quality. Such printers can release ultrafine particles, which along with tobacco smoke, combustion soot, bacteria and mould could be absorbed into the lungs and cause eye, nose, throat and lung irritation.
-------
http://www.rechargeast.com/articles/are-laser-printer-as-harmful-as-depicted-in-recent-studies
-------
voglio dire, se preferisci aspettare che vengano presi provvedimenti da parte della medicina del lavoro, prima di dire che e' un rischio per la salute, liberissimo di farlo.
io dopo essermi informato e aver trovato numerosi riscontri e studi fatti recentemente e non nel 1990 (perchè 2009 o 2013 non cambia poi molto) preferisco non mettermi in casa una cosa potenzialmente dannosa per la mia salute e per quella dei miei figli.
saluti.
Apocalysse
09-05-2013, 08:20
preferisco non mettermi in casa una cosa potenzialmente dannosa per la mia salute e per quella dei miei figli.
Occhio a non fare la caccia alle streghe, i ppm che emettono le varie stampanti variano da marca / modello e con l'uso. Ovviamente una stamapante laser emette delle polveri sottili, ma il punto è quanto ne emettono ? Perchè va bene si che creano "inquinamento" in quanto polvere sottile, ma non credo proprio che siano paragonabili ai PPM che respiri ogni giorno in una città.
Poi vogliamo essere realisti ? Le fotocopiatrici esistono dal dopoguerra, conosco fiori di tecnici che hanno 30 anni di esperienza sulle spalle e come tabacchiamo noi toner un utente normale se lo scorda, ma nessuno di loro ha problemi respiratori, solo acciacchi di vecchiaia.
Poi il tuo senso di illusoria protezione mi fa sorridere, ad esempio sei a conoscienza che l'acqua viene considerata potabile solo perchè rispetta alcune normative ? Sai che dal 2001 ci sono intere regioni (Regione Campania,Regione Lazio,Regione Lombardia,Regione Toscana,Regione Umbria, Provincia Autonoma di Bolzan, Provincia Autonoma di Trento) che sono state in deroga con i valori normalmente ammessi con valori molto alti di arsenico ed altri metalli pesanti e che quell'acqua veniva quindi considerata potabile ? :)
Peccato che ci sia stata molto gente che è stata male perchè ne faceva un uso abituale, e da gennaio non è stata rinnovata la deroga per il Lazio e improvvisamente la stessa acqua che fino al giorno prima era potabile è diventata non potabile. Magic Italy :)
Questo per dire che mi preoccuperei di cose che veramente hanno un peso sulla salute quotidiana invece di cercare il pelo nell'uovo che forse neanche c'è :)
lollapalooza
09-05-2013, 08:42
Poi tutto questo va a farsi benedire se fumate... li' le polveri sottili si prendono a camionate, e direttamente nei polmoni, senza passare per il "filtro" del naso...
generals
09-05-2013, 10:03
Almeno fino a qualche anno fa da un mio amico fotocopiatori e stampanti stavano in una stanza ben aerata, alla quale non potevano accedere le colleghe in stato interessante. Ente pubblico...
con le fotocopiatrici lo puoi fare ma con le stampanti ti rendi conto se dovessero riservare una stanza per ogni stampante? non ci sono le stanze per noi dipendenti, figuriamoci per le stampanti. Il punto è che la normativa attuale non impone nulla in merito alle stampanti o in alternativa sono tutti fuorilegge :D
generals
09-05-2013, 10:08
Occhio a non fare la caccia alle streghe, i ppm che emettono le varie stampanti variano da marca / modello e con l'uso. Ovviamente una stamapante laser emette delle polveri sottili, ma il punto è quanto ne emettono ? Perchè va bene si che creano "inquinamento" in quanto polvere sottile, ma non credo proprio che siano paragonabili ai PPM che respiri ogni giorno in una città.
Poi vogliamo essere realisti ? Le fotocopiatrici esistono dal dopoguerra, conosco fiori di tecnici che hanno 30 anni di esperienza sulle spalle e come tabacchiamo noi toner un utente normale se lo scorda, ma nessuno di loro ha problemi respiratori, solo acciacchi di vecchiaia.
Poi il tuo senso di illusoria protezione mi fa sorridere, ad esempio sei a conoscienza che l'acqua viene considerata potabile solo perchè rispetta alcune normative ? Sai che dal 2001 ci sono intere regioni (Regione Campania,Regione Lazio,Regione Lombardia,Regione Toscana,Regione Umbria, Provincia Autonoma di Bolzan, Provincia Autonoma di Trento) che sono state in deroga con i valori normalmente ammessi con valori molto alti di arsenico ed altri metalli pesanti e che quell'acqua veniva quindi considerata potabile ? :)
Peccato che ci sia stata molto gente che è stata male perchè ne faceva un uso abituale, e da gennaio non è stata rinnovata la deroga per il Lazio e improvvisamente la stessa acqua che fino al giorno prima era potabile è diventata non potabile. Magic Italy :)
Questo per dire che mi preoccuperei di cose che veramente hanno un peso sulla salute quotidiana invece di cercare il pelo nell'uovo che forse neanche c'è :)
ma infatti si rischia di diventare fobici e poi ci si illude di sfuggire ad un fattore ma ce ne sono altri milioni che ti coinvolgono, aggiungo le onde dei cellulari, quelle del wi-fi, lo smog delle città come si diceva, quello che mangiamo ecc ecc Poi tutte le cose, anche quelle potenzialmente non dannose (vedi i dolci), dipende dall'uso che se ne fa.
blasco017
09-05-2013, 14:36
la benzina o il gasolio dell'auto... leggo del teflon delle pentole antiaderenti... si consiglia il titanio... o la porcellana.... ecco alle pentole dedicherei molta più attenzione...
pariduzz86
09-05-2013, 14:53
concordo... ogni giorno "immettiamo" nel nostro corpo tante di quelle cose danno se che se un giorno ci piglierà un accidente (tiè) non avremo mai la certezza di cosa sia stato...
comunque l'argomento mi ha attirato dato che negli ultimi giorni stò facendo un lavoretto di archiviazione di documenti e sto utilizzando una laser b/n non recentissima della samsung... toner rigenerato... e la puzza dopo 5-10 stampe è ammorbante :cry:
dite che la puzza è dovuta ai fogli scaldati? a me sembra proprio puzza di toner bruciato (non che abbia mai sniffato toner in vita mia) :Prrr:
Apocalysse
09-05-2013, 17:13
comunque l'argomento mi ha attirato dato che negli ultimi giorni stò facendo un lavoretto di archiviazione di documenti e sto utilizzando una laser b/n non recentissima della samsung... toner rigenerato... e la puzza dopo 5-10 stampe è ammorbante :cry:
dite che la puzza è dovuta ai fogli scaldati? a me sembra proprio puzza di toner bruciato (non che abbia mai sniffato toner in vita mia) :Prrr:
Guarda, le case produttrici creano toner neutri, ovvero quasi inodore proprio perchè un odore può piacere o non piacere, quindi difficilmente un toner originale emette odore. Se parliamo di compatibili ... Bhè li è un altra storia, ma attento a non confonderti con l'odore di ozono che producono queste macchine :)
enzo12345
09-05-2013, 17:18
Ho letto diversi post sopra ma mi sembra che devino dal discorso: non discuto che nella nostra vita respiriamo inquinanti ovunque, ma un conto è non poterci fare niente, un conto è subirli per colpa di qualche pezzo di m... che ti obbliga.
Mi spiego: nel mio ufficio da un giorno all'altro mi hanno piazzato, proprio a fianco della mia postazione (1,5 mt. di distanza) un'enorme stampante laser, di quelle per la stampa delle fatture. Ne stamperà non meno di 5000 al giorno, a tutti gli orari.
A nulla sono valse le mie rimostranze.
Già la puzza che emette è tutto dire, non vi sto a chiedere se sia cancerogena o meno, dato che la scienza non è ancora riuscita a trovare il nesso, ma cosa dice la legge? In una riunione sindacale una volta hanno detto che per legge le stampanti devono stare in un locale separato rispetto a quello degli esseri umani? E' vero, questo? La legge prescrive qualcosa a riguardo, a tutela del lavoratore?
pariduzz86
09-05-2013, 17:23
no ti assicuro non è "odore" di ozono, lo conosco come odore (LINK (http://www.focus.it/scienza/il-profumo-prima-della-tempesta-ecco-perche-sentiamo-l-odore-della-pioggia_C12.aspx)) e comunque, anche se meno dannoso di altro, non mi pare che l'ozono prodotto dalle stampanti faccia bene (LINK2 (http://it.wikipedia.org/wiki/Ozono))
è molto forte e da fastidio, ti rimane in gola, molto acre e se non prendi aria ti manca il respiro... tanto che per fare il lavoro ho dovuto spostare la stampante dal ripiano dov'era dietro allo schermo del pc dove la puzza ristagnava a sopra il piano di lavoro a 1 metro circa da me. ma andando a memoria mi pare che la stessa puzza la faceva anche con il toner originale (comprato una volta sola visto il costo doppio)
vabbè non vedo l'ora di finire il mio lavoro così al massimo sentirò questa puzza solo 1-2 volte al mese... e mi tengo stretta la mia amata/odiata stampante inkjet:D
Apocalysse
09-05-2013, 17:43
Se la puzza è la stessa allora li è qualche plastica / grasso di cuscinetto che non è idonea ... Che marca / modello è ? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.