PDA

View Full Version : Sony DSLR Alpha 100 [Official Thread]


Cif
12-11-2006, 19:42
http://img329.imageshack.us/img329/5396/frontview1sg0.jpg

Sito ufficiale Sony
http://www.sony.net/Products/dslr/

Sensore 23.6 x 15.8 mm CCD sensor, 10.2 Mpixels
LCD monitor 2.5" TFT LCD ('Clear Photo LCD Plus')
Sensibilità ISO 100-1600 + Lo80 + Hi200
Super SteadyShot CCD-Shift 'Super SteadyShot' system
Sistema anti-polvere Static-resistant anti-dust coating, CCD-shift dust reduction mechanism
Metering modes Multi-segment (40 segment Honeycomb pattern), Center-weighted, Spot
Shutter Speed 30 to 1/4000 sec, Bulb
Risoluzione 3872 x 2592 (L, 10Mpx), 2896 x 1936 (M, 5.2Mpx), 1920 x 1280 (S, 2.5Mpx)
Formati RAW (12-bit,.ARW format, approx. 9.1 MB per image, RAW + JPEG Fine, Jpeg Fine, Jpeg Standard
FOV crop 1.5x, compatibile con obiettivi Konica Minolta con attacco a baionetta
Dynamic range optimizer
Storage Compact Flash type I/II o MS-Duo/Duo Pro con adattatore (incluso)
Batteria NP-FM55H Lithium-Ion rechargeable battery (1600 mAh)
Peso con batteria 638 g

http://img329.imageshack.us/img329/9346/specsviewlb9.jpg

Aggiornamenti
Firmware e software in dotazione (http://support.sony-europe.com/DIME/digistill/alpha/firmware/firmware.asp)

Recensioni
DPReview.com (http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra100/)
DCResource.com (http://www.dcresource.com/reviews/sony/dslr_a100-review/)

http://img329.imageshack.us/img329/8495/lensesoi8.jpg (http://www.dpreview.com/reviews/SonyDSLRA100/Images/lenses.jpg)

Obiettivi
Dyxum.com (http://www.dyxum.com/index.asp)


----------------------------------------------------------------------
Posseggo questa ottima macchina fotografica da solo 2 giorni, ma ne sono entusiasta, non potevo fare un acquisto migliore per entrare nel mondo della fotografia. Spero che si aggreghi qualcun'altro, per scambiare opinioni ed esperienze in questo forum di "canonisti" e "nikonisti" :p

Cif
13-11-2006, 17:42
Mi è appena arrivata la Compact Flash da 2Giga :)

Purtroppo l'uni mi toglie quasi tutta la giornata, e questo weekend avevo una misera CF da 64MB per cui non ho potuto fare molte foto. Spero di riuscire a scrivere presto una "prova su strada", sia della macchina, che della CF.

Iko.Pat
14-11-2006, 18:01
Da possessore della zietta di questa sony (dynax 5d) ti segnalo un sito interessate :sofico:
http://www.minoltasonyclub.it/

bigiagia
16-11-2006, 00:49
Mi sa che fai un buco nell'acqua. Qui sono per la maggiorparte nikonisti
e canonisti. Io ho una sony r1, cugina di primo grado della A100, se vuoi ti faccio da spalla!

Cif
16-11-2006, 18:21
Eh già, sapevo di questo rischio ad aprire il thread, ma non mi interessa :P Non voglio fare guerre, ma solo fare in modo che anche altre macchina fotografiche valide abbiano il loro giusto spazio. Io sono contentissimo del mio acquisto, valutato con attenzione e perdendoci un sacco di tempo.

Domani, sperando in una bella giornata, dovrei andare a fare un giro in centro a Vicenza a sbizzarrirmi. Purtroppo adesso piove e mi scombina parecchio i piani :(

Altro problema che sto affrontando è l'acquisto di un paio di lenti, un tele-zoom e magari un 50m 1.7 .
Se riesco starei puntando al famosissimo "Beercan" Minolta AF 70-210 F4 (http://www.dyxum.com/lenses/detail.asp?IDLens=48) che sulla Alpha fa foto stupende. Il problema è che si trova solo usato e solo su ebay o posti del genere. Altrimenti c'è il Sigma 70-300 F4-5.6 DG APO Macro (http://www.dyxum.com/lenses/detail.asp?IDLens=221) che è recente. Con l'uscita della Sony il mercato di sta smuovendo e stanno saltando fuori un sacco di ottiche interessanti. C'è da tenere gli occhi aperti.

edridil
16-11-2006, 19:58
OT: guardacaso io tra poco venderò un beercan e un 50/1.7 ... :D
Nel passaggio al digitale ho preferito Canon alla Sony/Minolta perchè per risparmiare ho preso tutto usato, e il mercato dell'usato Canon è il + ricco.

In ogni caso l'unica cosa che non mi convinceva era il rumore elevato a ISO dai 400 in su rispetto alle concorrenti, mentre il stabilizzatore mi ispirava moltissimo.

Cif
17-11-2006, 12:42
OT: fammi sapere per le ottiche ;)

Riguardo al rumore, effettivamente si rileva maggiore rispetto ad altre concorrenti, Canon e Nikon in primis. C'è da dire una cosa, che ho letto in molti altri forum: i sensori delle Nikon sono prodotti da Sony. Partendo da questo fatto, si può presumere che siano gli stessi, con lievi differenze. Quello che cambia è l'elettronica che sta intorno. Quindi, la differenza di rumore tra Sony e Nikon può essere attribuita al post-processing effettuato dalla fotocamera. Purtroppo io non ho la possibilità di confrontare le due macchine, ma se da un lato è comodo avere belle foto ad alti iso direttamente dalla macchina, c'è chi ritiene che sia migliore un post-processing effettuato fuori dalla macchina.
Al momento non ho una posizione precisa al riguardo, ma posso ritenermi soddisfatto delle foto ad iso elevati che ho fatto.

marklevi
17-11-2006, 13:40
dai, qualcuno ci mostri le magie dello zeiss 135 f1.8! :D

ecorman
18-11-2006, 11:14
ciao ragazzi sono un felice possessore di una alpha 100!mi trovo benissimo e sono molto contento di averla presa!In più le vecchie ottiche minolta mi funzionano perfettamente!Mi inscrivo al thread!ciao a tutti

Cif
19-11-2006, 16:54
Mamma mia, con ste giornate non c'è ottica kit che tenga :( Oggi ho fatto un sacco di foto un casino di foto ad una partita di calcio: non c'era un filo di luce e anzi c'era una leggera foschia. Risultato: iso alti e tempi limati (fra le altre cose non avevo neanche attivato il noise reduction... disastro completo). Comunque ho avuto modo di provare parecchie funzioni e la macchina mi ha fatto entrare gratis ^_^

Non vedo l'ora di recuperare un Beercan...

zebracom
19-11-2006, 17:05
Non voglio fare guerre, ma solo fare in modo che anche altre macchina fotografiche valide abbiano il loro giusto spazio. Io sono contentissimo del mio acquisto, valutato con attenzione e perdendoci un sacco di tempo.

Le guerre, permettimi di dirlo, sono un'altra cosa. Sono d'accordo con te, se utilizzassimo tutti il forum lasciando a casa i problemi personali, non ci sarebbe migliore modo per crescere insieme.
Il confronto è vitale, l'insulto è fatale.

Pace e bene!

P.S. tanto per non essere solo OT, cerca di fare quanto prima un test.. sono curioso di vedere cosa fa la prima reflex di casa Sony (+Minolta)!

Iko.Pat
22-11-2006, 08:52
dai, qualcuno ci mostri le magie dello zeiss 135 f1.8! :D

Sono le uniche foto che fino ad ora son riuscito a vedere

SAL-135 ZA (http://www.minoltadslr.com/bbs/zboard.php?id=newproduct&page=1&sn1=&divpage=1&sn=off&ss=on&sc=on&select_arrange=headnum&desc=asc&no=1158)

Leron
22-11-2006, 11:49
interessante

il raw che usa comprende anche il nuovo DNG oppure ha solo un raw proprietario?

Cif
22-11-2006, 12:10
interessante

il raw che usa comprende anche il nuovo DNG oppure ha solo un raw proprietario?

Sembra che abbia solo il suo formato .raw proprietario

marklevi
22-11-2006, 12:34
Sono le uniche foto che fino ad ora son riuscito a vedere

SAL-135 ZA (http://www.minoltadslr.com/bbs/zboard.php?id=newproduct&page=1&sn1=&divpage=1&sn=off&ss=on&sc=on&select_arrange=headnum&desc=asc&no=1158)


grazie della segnalazione :)

sarebbe bello che qualcuno lo montasse su una 5d canon e lo confrontasse col 135Lf2... :D

deliriodiwinnie
22-11-2006, 14:42
Ciao ragazzi, mi iscrivo anch'io al thread ma per ora solo con il titolo di aspirante minoltista! :)

ho preso un km 17-35 dalla germania e ora aspetto di comperare un corpo...vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi cosa preferireste tra una minolta 5d e un'alpha (è un po' da consigli per gli acquisti come domanda :D , ma questa verte più sulle differenze tecniche e perchè aprire un nuovo post quando c'è già questo che ne parla e potrebbe servire anche ad altri?)

la sony ormai è arrivata a 720 euro solo corpo, la 5d si trova su ebay come residuo da vetrina o usata ma difficilmente si porta via a meno di 560/600 euro. L'alpha ha 4 megapixel e tanto dettaglio in più, ha un'azienda alle spalle che può fare da garanzia mentre non credo che potrebbero darmi una minolta nuova se presentasse dei difetti. Però la 5d mi sembra molto meno rumorosa e tende un po' alla sottoesposizione, mentre l'alpha tende un po' a sovraesporre (stando alle recensioni). Cosa ne pensate?

ciop71
22-11-2006, 15:01
Io preferisco ancora la KM-5D per due motivi:
- minor rumore ad alti ISO (sopra i 400 ISO la A100 è decisamente peggiore)
- i 4 Mpx in più per essere sfruttati hanno bisogno di ottiche molto performanti (e soprattutto costose), per cui a meno di non spendere migliaia di € per obiettivi serie G non ci sarà una gran differenza di dettaglio nelle foto
Riguardo al prezzo, la 5D usata si trova anche a meno di 500€ nei mercatini (tipo quello di photo4u.it).
Io ho appunto una KM-5D, e se la cambiassi sicuramente non resterei con Sony perchè la A100 non mi convince per niente, ma venderei tutto il corredo e passerei a Canon o Nikon (e ho già una mezza idea di farlo).

deliriodiwinnie
22-11-2006, 16:07
piccolo OT
venderei tutto il corredo e passerei a Canon o Nikon (e ho già una mezza idea di farlo).

beh ma allora perchè non la vendi a me? Non senti anche tu lo spirito di cambiamento natalizio? :D Però guarda che col prezzo ormai ti sei compromesso :D :D
fine OT

Io ho appunto una KM-5D, e se la cambiassi sicuramente non resterei con Sony perchè la A100 non mi convince per niente

beh ma dai, non puoi essere così critico nel thread ufficiale della a100 :D

scherzi a parte, grazie della risposta, aspettiamo di sentire anche l'altra campana (visto che il natale è vicino non sarà difficile :mc: )

edridil
22-11-2006, 19:50
Io preferisco ancora la KM-5D per due motivi:
- minor rumore ad alti ISO (sopra i 400 ISO la A100 è decisamente peggiore)
- i 4 Mpx in più per essere sfruttati hanno bisogno di ottiche molto performanti (e soprattutto costose), per cui a meno di non spendere migliaia di € per obiettivi serie G non ci sarà una gran differenza di dettaglio nelle foto
Riguardo al prezzo, la 5D usata si trova anche a meno di 500€ nei mercatini (tipo quello di photo4u.it).
Io ho appunto una KM-5D, e se la cambiassi sicuramente non resterei con Sony perchè la A100 non mi convince per niente, ma venderei tutto il corredo e passerei a Canon o Nikon (e ho già una mezza idea di farlo).

Io ho cercato per più di un mese una KM 5D su tutti i mercatini del mondo, non volevo spendere 750€ per passare al digitale con la a100.
La 5D è introvabile (a meno di 500€ poi..).

Ho speso ancora meno e sono andato su usato Canon (le 350D ormai te le tirano dietro, l'ultimo annuncio che ho visto stava a 350€ :eek: )

Peccato però, sarei rimasto con Minolta volentieri, ormai mi ci ero affezzionato :(

Aleksej
22-11-2006, 20:01
Io preferisco ancora la KM-5D per due motivi:
- minor rumore ad alti ISO (sopra i 400 ISO la A100 è decisamente peggiore)
- i 4 Mpx in più per essere sfruttati hanno bisogno di ottiche molto performanti (e soprattutto costose), per cui a meno di non spendere migliaia di € per obiettivi serie G non ci sarà una gran differenza di dettaglio nelle foto
Riguardo al prezzo, la 5D usata si trova anche a meno di 500€ nei mercatini (tipo quello di photo4u.it).
Io ho appunto una KM-5D, e se la cambiassi sicuramente non resterei con Sony perchè la A100 non mi convince per niente, ma venderei tutto il corredo e passerei a Canon o Nikon (e ho già una mezza idea di farlo).

Se posso permettermi, cosa non ti soddisfa del tuo corredo da indurti a cambiare sistema?

Cif
22-11-2006, 21:07
Ma sul serio, cosa non vi convince della Sony da indurvi a cambiare tutto? Sento solo parlare di rumore alto, ma alla fine mi sembra una motivazione debole, considerando che tutte le foto che ho visto sono usabilissime per un uso normale e la stampa. Ok, se poi uno è un professionista magari ha bisogno di macchine top sicuramente adesso non può rivolgersi a Sony, ma sul piano amatoriale mi sembra che non ci si possa lamentare.

Cif
26-11-2006, 20:04
Ho appena acquistato un Minolta AF 50mm f1.7 e un Minolta AF 70-210 f4. Non vedo l'ora di provarli, anche se tutte le recensioni che ho letto ne parlano benissimo. E sperando che ci siano giornate decenti per fare qualche scatto...

Iko.Pat
27-11-2006, 08:39
Ho appena acquistato un Minolta AF 50mm f1.7 e un Minolta AF 70-210 f4. Non vedo l'ora di provarli, anche se tutte le recensioni che ho letto ne parlano benissimo. E sperando che ci siano giornate decenti per fare qualche scatto...


Il minolta 50/1.7 è un gran obbiettivo (comprato nuovo con garanzia ( :sbonk: ) a 120€) leggero compatto e molto molto nitido a chiusure di diaframma ben luminose, in piu' accoppiato all' AS o SSS (che dir si voglia) ti permette di fare foto in condizioni di luce proibitive senza flash alcuno (tipo ritratti con la sola luce di una candela)

Per il 70-210 non posso dirti nulla in quanto non sono riuscito a trovaro a prezzi umani prima che mi regalassero un altro tele.
Cmq se ne parla un gran bene e sembra che l'unico punto negativo che gli si puo' trovare sta nell'AF non proprio rapido.

[dream mode]
sony che ritira fuori un 70-210 con motore ultrasonico ad un prezzo umano
[/dream mode] :oink:

Cif
05-12-2006, 20:08
Devo farmi vedere più spesso quà se no cade tutto nel dimenticatoio...
Finalmente mi sono arrivati i due nuovi obiettivi:
Minolta AF 50 F1.7
Minolta AF 70/210 F4

http://img205.imageshack.us/img205/6803/lentiminoltajn5.th.jpg (http://img205.imageshack.us/img205/6803/lentiminoltajn5.jpg)

Ora spero solo che arrivi qualche bella giornata per provarli ( o qualche bella modella :) ). Intanto posto anche qualche foto decente che ho fatto con l'obiettivo kit...
http://img205.imageshack.us/img205/8453/fontanasg1.th.jpg (http://img205.imageshack.us/img205/8453/fontanasg1.jpg)
http://img205.imageshack.us/img205/7236/alberouk1.th.jpg (http://img205.imageshack.us/img205/7236/alberouk1.jpg)
http://img205.imageshack.us/img205/4757/fogliarh7.th.jpg (http://img205.imageshack.us/img205/4757/fogliarh7.jpg)

marklevi
05-12-2006, 23:09
quella fontana è molto bella. devi tornare la e rifarla bene ;)

deliriodiwinnie
05-12-2006, 23:58
Devo farmi vedere più spesso quà se no cade tutto nel dimenticatoio

grande, insisti! Ti appoggio con la mia nuova minolta 5d sorella di sangue della tua alpha :D che usa gli stessi obiettivi (aspetto un ofenrohr per natale), a presto con qualche scatto :)

Cif
06-12-2006, 00:50
quella fontana è molto bella. devi tornare la e rifarla bene ;)

Ok :) è una fontana del mio paese. Sinceramente, dal vivo non sembra un granché, però mi piace come viene in foto alla sera, con tempi di esposizione lunghi. Avevo appoggiato la macchina ad un palo, e infatti è un po storta. Magari adesso provo a farlo col 50 F1.7 cercando un appoggio migliore, e un orario meno trafficato :)

street
06-12-2006, 08:03
veramente, é molto suggestiva.

Solo, forse, dovresti lavorare sull' inquadratura, perché il palazzo sulla destra non aiuta. (prendila come un "forse", perché nella mia posizione non mi arrischio a fare critiche ;) )

prova ad avvicinarti ;)

ciop71
06-12-2006, 08:26
Se posso permettermi, cosa non ti soddisfa del tuo corredo da indurti a cambiare sistema?
Non è il mio corredo che non mi soddisfa (anche se mi piacerebbe ampliarlo), ho detto che se dovessi cambiare corpo (ipotesi abbastanza lontana per il momento) adesso non credo che sceglierei la Sony A100 ma mi orienterei su un'altra marca, e di conseguenza le ottiche che ho adesso non potrei più utilizzarle.

nin
06-12-2006, 12:13
Finalmente mi sono arrivati i due nuovi obiettivi:
Minolta AF 50 F1.7


Sono realmente curioso di vedere scatti eseguiti con questo obiettivo :)

andyweb79
06-12-2006, 13:49
http://img205.imageshack.us/img205/8453/fontanasg1.th.jpg (http://img205.imageshack.us/img205/8453/fontanasg1.jpg)





Sei di Montecchio Maggiore ?!? :D

street
06-12-2006, 14:07
perché, era di montecchio quella fontana?
Ci sarò da domani sera fino a domenica, se vedo uno che prova a fare una foto so chi é :asd:

andyweb79
06-12-2006, 15:07
Si è la piazza di Montecchio Maggiore in pratica alle spalle di come vedi la foto, ha il duomo.

Cif
06-12-2006, 15:11
Si è la piazza di Montecchio Maggiore in pratica alle spalle di come vedi la foto, ha il duomo.

Yes, sono di Montecchio Maggiore ^_^
Purtroppo per fare la foto con il Duomo alle spalle bisogna andare a fotografare in strada... Magari una notte che non c'è nessuno mi metto col cavalletto a farla hihihi

perché, era di montecchio quella fontana?
Ci sarò da domani sera fino a domenica, se vedo uno che prova a fare una foto so chi é :asd:

:stordita:

street
06-12-2006, 16:37
no, davvero, mia sorella sta a montecchio col marito ;)

hanno un bar, lo swell cafè, non so se lo conoscete

edivad82
06-12-2006, 19:58
eccomi :D

edivad82
06-12-2006, 19:59
dai, qualcuno ci mostri le magie dello zeiss 135 f1.8! :D
io sto puntando il 16-80 zeiss e volevo trovare anche un buon superwide, tu che mi consigli?

edivad82
06-12-2006, 20:06
sony alpha + tokina 80-200 a 200mm

http://staff.hwupgrade.it/fuffa/edivad82/anatre_ritaglio2.jpg

iso 100
1/100s
F11
200mm

Cif
07-12-2006, 18:46
no, davvero, mia sorella sta a montecchio col marito ;)

hanno un bar, lo swell cafè, non so se lo conoscete

Non conosco il bar, ma ho capito dov'è :)
Stasera ero andato alla fontana a cercare di fotografarla col 50 F1.7, ma mentre cercavo un appoggio ha cominciato a piovere :/ Ci devo riprovare !!!
C'è da dire che usarlo a 1.7 è davvero difficile: ho cercato di fare delle foto a mia sorella ma è piccola, non sta ferma ed è un casino riuscire a mettere a fuoco.

marklevi
07-12-2006, 20:31
io sto puntando il 16-80 zeiss e volevo trovare anche un buon superwide, tu che mi consigli?


credo possa montare il sigma 10-20 (per minolta af) il tamron 11-18, non so se il tokina è possibile montarlo.

tra i primi 2 starei sul sigma. l'11-18 alla fine è il meno conosciuto

Cif
08-12-2006, 18:48
Mi fa male navigare in cerca di lenti. Ho letto una recensione di una lente fish-eye ( Takumar 17 F4 fish-eye (http://www.dyxum.com/columns/articles/lenses/Takumar-17f4/Takumar_17mmF4_fisheye_review.asp) ) e mi piacciono troppo quelle foto. Così sono andato a cercare in giro e ho trovato questa lente: Fisheye MC Zenitar-M 16mm f/2.8 Lens (http://www.rugift.com/photocameras/zenitar_m_fisheye_lens_for_minolta_af.htm). Sullo stesso sito c'è anche l'adattatore per montarla sulla Alpha. Mi verrebbe voglia di prenderla e provarla, in fondo è una lente per divertirsi ed è quello che voglio fare fotografando. Ho visto che c'è anche la Minolta AF Fish-eye 16 F2.8 (http://www.dyxum.com/lenses/detail.asp?IDLens=3) solo che costa uno sproposito anche usata.

In ogni caso, qualcuno ha provato gli adattatori per lenti mount M42? Perchè mi sa che comincerò ad andare in giro a fotografi a vedere se svendono lenti ghgh

marklevi
08-12-2006, 21:11
Mi fa male navigare in cerca di lenti. Ho letto una recensione di una lente fish-eye


ricordati che sull'alfa avrai l'effetto ridotto per effetto del crop del sensore ;)

Cif
10-12-2006, 22:25
Grazie della dritta ;)
Ho trovato un Zenitar con adattatore già montato e mi sono fatto fare delle foto di prova. In effetti rispetto a certe foto si vede che c'è meno effetto, ma bisogna anche dire che il soggetto e l'inquadratura non erano poi così ricercate, quindi sono fiducioso :)
Intanto posto qualche scatto che ho fatto ieri ad una lan col 50 F1.7, visto che qualcuno voleva vedere come venivano. Sono tutti ad ISO hi200
F8
http://img81.imageshack.us/img81/5391/case1ut1.th.jpg (http://img81.imageshack.us/img81/5391/case1ut1.jpg)
http://img81.imageshack.us/img81/2299/case2kh2.th.jpg (http://img81.imageshack.us/img81/2299/case2kh2.jpg)
F2.8
http://img81.imageshack.us/img81/783/crossfirebv9.th.jpg (http://img81.imageshack.us/img81/783/crossfirebv9.jpg)
http://img81.imageshack.us/img81/5936/djrozaj8.th.jpg (http://img81.imageshack.us/img81/5936/djrozaj8.jpg)
Poi ho rifatto la foto della fontana, sempre col 50 F1.7: mi sono appoggiato ad un dissuasore basso vicino alla strada, l'inquadratura non è delle migliori ma lo almeno ho tolto quel brutto edificio dallo sfondo :)
ISO 100, F8, 5s
http://img81.imageshack.us/img81/3471/fontanaxx6.th.jpg (http://img81.imageshack.us/img81/3471/fontanaxx6.jpg)

nin
11-12-2006, 10:35
Intanto posto qualche scatto che ho fatto ieri ad una lan col 50 F1.7, visto che qualcuno voleva vedere come venivano. Sono tutti ad ISO hi200
F8



Interessavano a me. Direi proprio niente male..per me che sono ancora su compattona un F8 così luminoso me lo sogno :rolleyes:
Grazie

Cif
14-12-2006, 11:14
Beh, quelle fatte a F8 sono con un tempo di esposizione di 2 secondi, non c'era luce li dentro e per cui ho quasi sempre dovuto appoggiare la macchina. Quello che mi ha colpito è lo sharp che ha a F8.
Adesso, per par-condicio, vi posto anche una foto che ho appena fatto col Minolta 70-210, a 210, F8, 1/640, ISO 100
http://img72.imageshack.us/img72/7223/campanileet6.th.jpg (http://img72.imageshack.us/img72/7223/campanileet6.jpg)
Purtroppo, ridimensionandola ha perso molti particolari: il filo sulla punta del campanile, l'aereo che passa che si vede appena, un altro cavo sulla croce della chiesa. Fate conto che in linea d'aria il campanile sarà stato a 300-400 metri da dove ho scattato, e per la poca esperienza che ho mi sembra ottimo come risultato. Che dite?

street
14-12-2006, 14:24
scusa, perché usare un 1.7 a f8 con 2 secondi? non potevi passare a 1.7, ad esempio, con tempo 1/25esimo e passando al limite ad iso es 400?

Leron
14-12-2006, 14:30
scusa, perché usare un 1.7 a f8 con 2 secondi? non potevi passare a 1.7, ad esempio, con tempo 1/25esimo e passando al limite ad iso es 400?
a che pro alzare gli iso se ha la possibilità di tenere ferma la macchina? non ha senso

Cif
15-12-2006, 12:28
E poi volevo far vedere lo sharp della lente a F8, che mi sembra davvero notevole.

Cif
20-12-2006, 00:15
http://img81.imageshack.us/img81/9498/anna0004ab2.th.jpg (http://img81.imageshack.us/img81/9498/anna0004ab2.jpg)

Lo so, si può fare molto meglio, ma volevo mostrala a qualcuno :)
Anna, la mia sorellina.

Cif
27-12-2006, 13:17
Cominciano a girare voci che siano in commercio Alpha100 con firmware 1.03. Purtroppo sul sito Sony si parla ancora del 1.02. Sarei proprio curioso di capire cosa hanno intenzione di sistemare :)

rspock
03-04-2007, 17:44
Ciao ragazzi, come possessore della suddedda macchinetta mi unisco alla discussione.
Per me è la prima reflex digitale che compro e non sono in grado di fare comparazioni con le altre in commercio.
Dico solo che con questa mi trovo bene, purtroppo ho solo l'obietivo in kit che per iniziare non è male.
L'unica cosa di cui mi posso lamentare è l'AF che molto spesso in condizioni di poca luminosità non funziona affatto e non mi permette di scattare.In realtà non saprei dire se questo è un problema di questa macchina o di tutte le reflex digitali dello stesso segmento.
Sarei interessato a comprare un bel teleobiettivo avete qualche suggerimento?Qualche link?
Thanks

andyweb79
03-04-2007, 21:20
Ciao ragazzi, come possessore della suddedda macchinetta mi unisco alla discussione.
Per me è la prima reflex digitale che compro e non sono in grado di fare comparazioni con le altre in commercio.
Dico solo che con questa mi trovo bene, purtroppo ho solo l'obietivo in kit che per iniziare non è male.
L'unica cosa di cui mi posso lamentare è l'AF che molto spesso in condizioni di poca luminosità non funziona affatto e non mi permette di scattare.In realtà non saprei dire se questo è un problema di questa macchina o di tutte le reflex digitali dello stesso segmento.
Sarei interessato a comprare un bel teleobiettivo avete qualche suggerimento?Qualche link?
Thanks

Dipende che obiettivo cerchi. Se sei disposto a sacrficare un po' di grandanglo, il 28-75 tamron 2.8 è un buon vetro.

rspock
04-04-2007, 13:56
comunque sia in qualcosa devo cedere perchiò vorrei un tele completo e funzionale da aggiungere all'obietivo in kit e non a sostituirlo...
Adesso sto guardando in ebay alla ricerca di qualche occasione.
Per esempio questo:SIGMA 28-105mm UC-III Aspherical IF compatibile per minolta quanto lo valutereste?
in ebay lo trovo nuovo a 80 euro.
Il problema è che non è un tele molto spinto quindi ha poco zoom...

claudio mazzei
08-04-2007, 14:02
Esiste l'anello adattatore per poter montare queste ottiche sulla sony?

chemako_87
08-04-2007, 18:00
Esiste l'anello adattatore per poter montare queste ottiche sulla sony?
Purtroppo no: da quello che so nessuno li produce o li ha mai prodotti anche perchè la differenza di tiraggio tra le due baionette è davvero minima. :(

Iko.Pat
08-04-2007, 21:56
Esiste l'anello adattatore per poter montare queste ottiche sulla sony?

Non è purtroppo realizzabile per colpa dei tiraggi un adattatore senza lenti aggiuntive (che molte volte distruggono le prestazioni di ottiche di classe)

per maggiori informazioni leggi qua (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=137894&sid=150084dad237b56617f453114bd50303)

eureka63
13-06-2007, 15:08
Sto vedendo anch'io se comprare questa macchina (in alternativa sto anche guardando le solite Canon e Nikon).

Mi ha stupito che questa sia l'unica macchina reflex della Sony, ed è anche un po' che è uscita. Mi sto sbagliando? Sul sito della Sony, Digital Single-Lens Reflex Camera (http://www.sony.net/Products/dslr/) ne ho trovato solo una, la Alpha 100. Sapere se son previsti nuovi modelli?

Vi risulta sia affidabile?

Dalle specifiche (http://www.sony.net/Products/dslr/pdf/specifications.pdf) mi par di capire che l'automatic bracketing sia previsto. Ma non ho capito la faccenda del focus manuale.

Mi par di aver sentito che nelle nuove macchine reflex digitali non siano più disponibili i microprismi e la linea spezzata (si dice così :confused: ) per mettere a fuoco come si faceva una volta nelle vecchie reflex analogiche. È vero?

Infine, comune a tutte le reflex digitali, sembra sia l'impossibilità di registrare filmini video, così come fanno molte compatte inclusa la mia in firma. Il risultato di solito non è gran che, ma averlo a disposizione sempre, mi è stato utile. Confermate? E perchè non è previsto? È una questione tecnica o solo di mercato?

EDIT: Dal sito italiano http://www.sony.it/view/ShowProductCategory.action?site=odw_it_IT&category=DSS+Digital+SLR risultano al momento due modelli di A100.


DSLR-A100K, con un solo obiettivo standard (DT 18-70mm F3,5-5,6)
DSLR-A100W, con due obiettivi, quello di sopra e un teleobiettivo (75 - 300 mm F4,5 - 5,6)

Son buoni?

La Alpha 100 (senza alcuna lettera, che mi pare essere il topic di questo thread) sembra essere uscita fuori produzione, e questo un po' risponde alla mia prima domanda.

street
13-06-2007, 15:15
Sto vedendo anch'io se comprare questa macchina (in alternativa sto anche guardando le solite Canon e Nikon).

Mi ha stupito che questa sia l'unica macchina reflex della Sony, ed è anche un po' che è uscita. Mi sto sbagliando? Sul sito della Sony, Digital Single-Lens Reflex Camera (http://www.sony.net/Products/dslr/) ne ho trovato solo una, la Alfa 100. Sapere se son previsti nuovi modelli?

Vi risulta sia affidabile?

Dalle specifiche (http://www.sony.net/Products/dslr/pdf/specifications.pdf) mi par di capire che l'automatic bracketing sia previsto. Ma non ho capito la faccenda del focus manuale.

Mi par di aver sentito che nelle nuove macchine reflex digitali non siano più disponibili i microprismi e la linea spezzata (si dice così :confused: ) per mettere a fuoco come si faceva una volta nelle vecchie reflex analogiche. È vero?

Infine, comune a tutte le reflex digitali, sembra sia l'impossibilità di registrare filmini video, così come fanno molte compatte inclusa la mia in firma. Il risultato di solito non è gran che, ma averlo a disposizione sempre, mi è stato utile. Confermate? E perchè non è previsto? È una questione tecnica o solo di mercato?

Se sai come funziona una reflex, Ti si chiarisce subito perché non é possibile che registrino video.
In più é vero, non esistono microprismi e linee spezzate, a meno di metterli aftermarket, e questo vuol dire che mettere a fuoco in manuale é impresa non tanto semplice come prima. Si riesce, con l' abitudine, ma si fa prima a fare l' abitudine all' autofocus.
Alla fine ti ritroverai ad usarlo soprattutto in macro.

eureka63
13-06-2007, 15:50
Se sai come funziona una reflex, Ti si chiarisce subito perché non é possibile che registrino video....No, scusa, ma non ci arrivo. :mc:

ciop71
13-06-2007, 15:55
In una compatta il sensore è sempre esposto alla scena che deve riprendere (infatti si può usare il monitor lcd come mirino), mentre in una reflex è coperto dallo specchio che manda l'immagine proveniente dall'obiettivo al mirino, che si solleva solo per il tempo di esposizione (durante il quale il mirino diventa buio).

eureka63
13-06-2007, 16:01
In una compatta il sensore è sempre esposto alla scena che deve riprendere (infatti si può usare il monitor lcd come mirino), mentre in una reflex è coperto dallo specchio che manda l'immagine proveniente dall'obiettivo al mirino, che si solleva solo per il tempo di esposizione (durante il quale il mirino diventa buio).OK, quindi se lo specchio restasse sollevato potrei registrare tutta una serie di fotogrammi da farci un film. Ovviamente posso inquadrare solo dal monitor LCD e non dal mirino, ma questo non è un grosso problema (tranne quando c'è molta luce).

O no? :wtf:

street
13-06-2007, 16:24
no. le reflex non fanno filmati. Punto.

E' anche questione concettuale: ti aspetti un qualcosa di più professionale, per cui nascono per fare solo foto.

Lo schermo lcd lo puoi usare per inquadrare solo sulle olymplus con live view (ed in realtà non usi il sensore della fotocamera ma un sensore che é sopra uno specchio del mirino) e con la eos 1d mk3 (e in quel caso usi il sensore della macchina ma perdi l' autofocus).

In più, i sensori delle reflex sono fatti per stare sempre spenti, quelli delle compatte per stare sempre accesi, e questo influenza molti fattori, trai quali anche il rumore digitale con lunghe esposizioni.

Se ti serve un qualcosa che faccia video, portati la compattina, oppure non passare alle reflex.

chemako_87
13-06-2007, 19:35
Mi ha stupito che questa sia l'unica macchina reflex della Sony, ed è anche un po' che è uscita. Mi sto sbagliando? Sul sito della Sony, Digital Single-Lens Reflex Camera (http://www.sony.net/Products/dslr/) ne ho trovato solo una, la Alpha 100. Sapere se son previsti nuovi modelli?
Sony è entrata da poco nel mondo reflex acquisendo la Konica-Minolta, quindi è normale che non abbia ancora una schiera di macchine come le altre case.
Cmq dovrebbero uscire una "semi-pro" entro il 2007 e una "pro" nel 2008.

EDIT: Dal sito italiano http://www.sony.it/view/ShowProductCategory.action?site=odw_it_IT&category=DSS+Digital+SLR risultano al momento due modelli di A100.
[list]La Alpha 100 (senza alcuna lettera, che mi pare essere il topic di questo thread) sembra essere uscita fuori produzione, e questo un po' risponde alla mia prima domanda.
Esiste un solo modello di A100 ed è tuttora in produzione (e credo lo resterà ancora per molto). Le lettere K e W indicano soltanto gli obiettivi con cui viene venduta in kit.

eureka63
14-06-2007, 08:28
no. le reflex non fanno filmati. Punto.
...
In più, i sensori delle reflex sono fatti per stare sempre spenti, quelli delle compatte per stare sempre accesi, e questo influenza molti fattori, trai quali anche il rumore digitale con lunghe esposizioni.

Se ti serve un qualcosa che faccia video, portati la compattina, oppure non passare alle reflex.OK, ho capito. Adesso è chiaro. Il video era solo un di più. Se non c'è, pazienza.

Un'altra cosa che uso con piacere sono le foto panoramiche, realizzate unendo tante foto. Le puoi fare con qualunque macchina, ovviamente, ma, con quelle predisposte come la mia Canon in firma, viene più semplice. È prevista tale funziona sulla Sony Alpha 100?

street
14-06-2007, 08:52
ripeti con me :asd: :

NON E' UNA COMPATTA.

Quindi no, non esistono funzioni extra.
Scatta e basta.

Ciò non vuol dire che non puoi unire due scatti, solo che devi avere un treppiede, come d' altronde é consigliato comunque anche con le compatte, un minimo di occhio e lavorare in manuale per non avere salti di esposizione (e questo le compatte non credo lo facciano).

Nel mirino non avrai nessun aiuto, perché non vedi un' immagine video ma l' immagine reale.

eureka63
14-06-2007, 11:14
...

Nel mirino non avrai nessun aiuto, perché non vedi un' immagine video ma l' immagine reale.Ma il display LCD non funziona mentre si scatta? Sarebbe utile per mettere a fuoco in manuale (se previsto).

Del resto, da dove la prenderebbe la luce se c'è lo specchio giù? :mc:

Quindi il display LCD serve solo per il "play" delle foto? :eek:

chemako_87
14-06-2007, 11:50
Ma il display LCD non funziona mentre si scatta? Sarebbe utile per mettere a fuoco in manuale (se previsto).

Del resto, da dove la prenderebbe la luce se c'è lo specchio giù? :mc:

Quindi il display LCD serve solo per il "play" delle foto? :eek:
ESATTO!!!!!!!!!!

Cmq fidati che va mille volte meglio mettere a fuoco manualmente con il mirino di una reflex che con l'LCD di una compatta (anche se vista la mancanza dello stigmometro ad immagine spezzata è comunque più difficile di come era nelle reflex manual focus)

mailand
14-06-2007, 11:51
Ma il display LCD non funziona mentre si scatta? Sarebbe utile per mettere a fuoco in manuale (se previsto).

Del resto, da dove la prenderebbe la luce se c'è lo specchio giù? :mc:

Quindi il display LCD serve solo per il "play" delle foto? :eek:

no, anche per i settaggi :D
e comunque, la messa a fuoco manuale, per me è più precisa nel mirino di una reflex che non in un lcd da 2,5"... e tutte le reflex possono mettere a fuoco in manuale, di solito basta girare un interruttore e la ghiera dell'obiettivo...
usare una reflex è completamente diverso dall'usare una compatta, per me se vorrai continuare a scattare completamente in "auto" è meglio se prendi una compatta/bridge, meno costi e meno difficoltà ;)

mailand
14-06-2007, 11:54
ESATTO!!!!!!!!!!

Cmq fidati che va mille volte meglio mettere a fuoco manualmente con il mirino di una reflex che con l'LCD di una compatta (anche se vista la mancanza dello stigmometro ad immagine spezzata è comunque più difficile di come era nelle reflex manual focus)

già, stigmometro e microprismi mi mancano da che non ho più la minolta... ho visto che sul sito della katz eye ci sono gli schermi per tutte le dslr in commercio tranne che le sony...

Leron
14-06-2007, 11:59
Ma il display LCD non funziona mentre si scatta? Sarebbe utile per mettere a fuoco in manuale (se previsto).

Del resto, da dove la prenderebbe la luce se c'è lo specchio giù? :mc:

Quindi il display LCD serve solo per il "play" delle foto? :eek:

quello che hai detto è una mezza eresia per i patiti delle reflex, e in effetti paragonare la precisione di un mirino ottico di buona fattura con la PESSIMA sensibilità che darebbe l'LCD è un po' un controsenso

le reflex non sono delle compatte, rispondono esigenze superiori e l'LCD è solamente uno strumento per visualizzare menu o per mandare in play le foto, il mirino è insostituibile (ed è proprio per questo che esistono ancora le reflex)



poi dipende anche dal tipo di mirino, è ovvio che un pentaprisma pentax dia risultati migliori di un pentaspecchio di basso livello, ma comunque entrambi sono ENORMEMENTE migliori di un LCD



se vuoi una compatta ti prendi una compatta e hai le rese di una compatta con i "sistemi" delle compatte

se vuoi una reflex ti prendi una reflex che ha le rese di una reflex e con il sistema REFLEX

e mi pare che sia abbastanza ovvio :D

se vuoi una reflex devi aspettarti un uso profondamente DIVERSO dalle compatte: una reflex NON è una compattina, ma una macchina concepita per dare un rendimento qualitativo e una libertà MOLTO maggiore ma SOLO a chi la sa usare come si deve. quindi NON avrai nessuna di quelle cavolatine programmate sulle compatte, ma in compenso avrai la libertà TOTALE di fare quello che vuoi in manuale. comunque se ti prendi una reflex e ti aspetti di usare l'LCD per mirare, fai la più grande caxata che potresti fare: il bello delle reflex è proprio il mirino. prendere una reflex e mirare via LCD sarebbe come prendere una Mountain Bike professionale da 10mila euro e usarla per andare in giro in città

chemako_87
14-06-2007, 12:13
già, stigmometro e microprismi mi mancano da che non ho più la minolta... ho visto che sul sito della katz eye ci sono gli schermi per tutte le dslr in commercio tranne che le sony...
C'è una ditta che li fa (perlomeno per le Konica-Minolta ma penso anche per la Sony) ma chi li ha presi sostiene che danno problemi coi sensori AF. Cmq se vuoi vedo di ritrovare il link.

mailand
14-06-2007, 13:08
C'è una ditta che li fa (perlomeno per le Konica-Minolta ma penso anche per la Sony) ma chi li ha presi sostiene che danno problemi coi sensori AF. Cmq se vuoi vedo di ritrovare il link.

no grazie non disturbarti, sono di un'altra parrocchia (uso nikon) ;)
immaginavo che ci fosse anche chi li produce per sony/km ma non sapevo dessero problemi con l'af. la cosa che mi lascia invece perplesso è che nel mirino della d200 poi ti ritroveresti con un sovrafollamento di informazioni non tutte leggibili: con microprismi, stigmometro, punti af e se ci attivi il reticolo il mirino mi sa che diventa un casino :D

Leron
14-06-2007, 13:18
basterebbe che tutti cominciassero a inserire pentaprismi seri luminosi

la mia stessa *ist DS ha un pentaprisma migliore della D80 che consente una precisione molto maggiore

se solo si decidessero a mettere pentaprismi fatti bene anche sulle reflex di fascia bassa la situazione migliorerebbe molto

eureka63
14-06-2007, 13:39
Non pensavo di scatenare un simile putiferio con i miei dubbi sulle reflex. La compatta c'è l'ho già, anche se scassata e, fino a quando funzionava, l'ho usata molto anche in manuale.

Adesso voglio una reflex anche per il controllo dei parametri sul mirino, ché di giorno sul display LCD non si vede una cippa. :D

Mi spiace per il manual focus. :(

mailand
14-06-2007, 13:47
basterebbe che tutti cominciassero a inserire pentaprismi seri luminosi

la mia stessa *ist DS ha un pentaprisma migliore della D80 che consente una precisione molto maggiore

se solo si decidessero a mettere pentaprismi fatti bene anche sulle reflex di fascia bassa la situazione migliorerebbe molto

parole sante! :O

non ho di che lamentarmi del mirino della d200 (anzi!), certo è che comunque lo stigmometro faceva abbastanza comodo ;)

angelodn
14-06-2007, 14:33
basterebbe che tutti cominciassero a inserire pentaprismi seri luminosi

la mia stessa *ist DS ha un pentaprisma migliore della D80 che consente una precisione molto maggiore

se solo si decidessero a mettere pentaprismi fatti bene anche sulle reflex di fascia bassa la situazione migliorerebbe molto

OT
infatti la ds è stata una grande macchina anche per il pentaprima
molti la tengono ancora anche come secondo corpo
e il prezzo nell'usato è buono per chi vende!

eureka63
14-06-2007, 15:05
... *ist DS ha un pentaprisma migliore della D80 che consente una precisione molto maggioreLa discussione su Pentax *ist DS continua qui

Leron
14-06-2007, 16:41
La discussione su Pentax *ist DS continua

:confused:

il mio discorso era generale, la *ist Ds era presa solo come esempio ;)

stezan
21-07-2007, 09:12
Ciao, mi presento sono Stezan e solo oggi mi sono accorto dell' esistenza di quest "official thread Sony A-100", fotocamera che posseggo da circa due mesi.
In due mesi ho scattato circa 1900 fotografie, e devo dire di essere soddisfatto della macchina in questione, meno dell' obbiettivo preso in Kit (18-70), poco luminoso, che mi ha però permesso di conoscere meglio la macchina e di fare esperienza; ho ampliato poi la serie di obiettivi comprando un bellissimo Tamron 28-75 f/2.8, che stò usando tantissimo e che mi dà notevoli soddisfazioni.
Ora non vorrei dilungarmi troppo, invito però gli interessati che vogliono confrontare immagini realizzate con A-100, a curiosare nel mio Blog a questo indirizzo http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=18026 , oppure sempre sul forum di H.Upgrade nella sezione "galleria virtuale" nelle discussioni ovviamente di STEZAN.
Ciao e se qualcuno ha Blog analoghi, posti l' indirizzo, così per fare un confronto e magari commentare qualche foto.
STEZAN

stezan
08-09-2007, 13:06
E' stata presentata ieri l'evoluzione della fototocamera A-100 e cioè la A700, che sarà disponibile probabilmente in Italia ad ottobre-novembre, eccovi a chi fosse interessato l'immagine e le più importanti caratteristiche.

http://img297.imageshack.us/img297/8282/a700uu4.jpg (http://imageshack.us)

ROBUSTA E RAPIDA,

A700 OFFRE UNA STRAORDINARIA QUALITÀ DELLE

IMMAGINI DALL’ACQUISIZIONE ALLA RIPRODUZIONE


Eccezionale qualità delle immagini grazie al nuovo sensore CMOS Exmorä sviluppato da Sony con 12,24 megapixel effettivi e al nuovissimo processore BIONZä ad alta velocità con riduzione del rumore
Funzionamento a risposta ultra-rapida con autofocus a 11 punti, veloce e precisissimo, con sistema a scatto continuo fino a 5 fps
Nuova interfaccia “Quick Navi” per l’accesso istantaneo alle impostazioni della fotocamera
Solido corpo macchina in lega di magnesio, con sistemi di protezione contro la polvere e l’umidità
Modalità “PhotoTV HD” per la visualizzazione di immagini in formato Full HD sui nuovi televisori BRAVIA
Display LCD da 3” di elevata qualità, dotato di 921.000 Dots e mirino ottico ad elevato fattore d’ingrandimento

stezan
22-10-2007, 11:31
Ho appena scaricato e aggiornato il firmware della mia A100 da 1.02 a 1.04.
Nessun problema riscontrato e tutto funziona bene.

Per chi volesse farlo, consiglio di andare su questo sito:

A100 1.04 http://photoclubalpha.com/2007/10/21/alpha-100-firmware-update-104/

Il sito riporta anche qualche informazione aggiuntiva, che traduco direttamente in italiano:

Ufficialmente l'aggiornamento aggiunge solamente l'obiettivo 55-200mm all'elenco. Ma in realtà fa di più. Dopo l'aggiornamento, la nostra A100 non farà più 6 scatti RAW+JPEG a 3 fps, che sono piuttosto sicuro di aver raggiunto usando la Extreme IV a dispetto delle specifiche ufficiali che sono di 3 scatti. Verranno fatti solo tre scatti indipendentemente dalla velocità della scheda inclusa la Kingston 266X UDMA. Qualche cosa sta rallentando il sistema per RAW+JPEG. Lo scattare solo in JPEG rimane inalterato - si scatta di seguito fino a quando la camera si surriscalda. Lo scatto RAW in sequenza è migliorato, che indica che il buffer attuale per la velocità di scrittura della scheda è migliore rispetto al Firmware 1.02 che era l'ultimo aggiornamento sui nostri due corpi A100. Ho realizzato 27 scatti RAW a 3fps prima che la camera rallentasse, dopo aver installato l'aggiornamento. Questo è eccezionale. La velocità dell'autofocus sembra essere leggermente migliorata, la velocità di scrittura della scheda sembra essere migliorata, e anche se deve essere ancora testata, sembra che la qualità dei JPEG è stata aumentata o che viene realizzata una migliore riduzione del rumore.

Buon aggiornamento a tutti!!

edivad82
24-10-2007, 14:38
ma come si installa?

http://support.sony-europe.com/dime/digistill/alpha/firmware/firmware.asp?l=it&f=A100_V104

copi il firmware sulla compact flash
accendi la macchina e premi play (il pulsantino per la review delle foto a sx dello schermo...)

stezan
24-10-2007, 15:07
ma come si installa?

devi mettere i files DSCA100.app e DSCA100.str nella root principale della memoria, dentro nessuna cartella, quindi non dentro la cartellina dove trovi le immagini.
quando la posizione è corretta, spingi il tasto play (triangolino) e ti chiede di aggiornare a 1.02 e poi passa in automatico a 1.04
batteria piena è un must!

ps
se usi la CF (o ms) anche per altri usi, quindi hai altre cartelle non generate dalla A100 ti consiglio di formattare dentro la macchina la CF e poi procedere . Io personalmente ho fatto così..uso la memory stick pure con la psp (quindi generalmente è piena di cartelle e cartellazze) e visto che l'aggiornamento firmware è un'operazione molto delicata per la macchina meglio evitare ogni genere di complicazione per essere sicuro al 99,9% Very Happy
Top :read:

stezan
24-10-2007, 16:09
tutto OK! :)

Dopo aver tirato un bel sospiro e aver incrociato le dita :sperem:, dovresti visualizzare la nuova versione sullo schermo 1.04.
Tu che hai vecchi obiettivi Minolta dovresti trarne benefici rispetto alla velocità di AF, da molti giudicata migliorata e più affidabile con vecchi obiettivi, e un leggero miglioramento per quanto riguarda il rumore cromatico ad alti iso, comunque sono piccoli miglioramenti nulla di eclatante, ma sempre utili.;)

stezan
08-11-2007, 16:29
Alpha Day 2007.
In occasione del lancio della nuova Alpha 700 e del compleanno del portale MinoltaSonyClub.it, si comunica che verranno svolte due manifestazioni riservate a tutti coloro che vogliono scoprire il Mondo Sony Alpha, passando per il glorioso marchio Konica Minolta. In tale occasione verranno messe a disposizione la nuova A700 e A100 per provare direttamente i prodotti approfittando della presenza di una piccola sala di posa con modelle e di attrezzatura professionale (Lenti Zeiss e serie “G”).


Gli Appuntamenti:
A TORINO il 25 Novembre 2007
Presso ComputerCity
C.so Vittorio Emanuele II°, 212 Torino
dalle ore 09:30 alle 19:00
A CALENZANO (FI) il 02 Dicembre 2007
Presso First Hotel
Via Dino Ciolli, 5
Calenzano - Firenze.
dalle ore 09:30 alle 19:00
La partecipazione è aperta a tutti ed in particolare agli utenti del portale MinoltaSonyClub.it

Per eventuali dettagli:
Consultare il sito www.minoltasonyclub.it


http://img232.imageshack.us/img232/8660/volantinoa5v2weblowyq5.jpg (http://imageshack.us)

iobi
12-12-2007, 13:16
Ciao a tutti!
Sto per diventare possessore di questa macchina fotografica, si tratta di un regalo ''obbligato'':p

Mi dite che è buona?!:rolleyes: :Prrr:

iobi
12-12-2007, 19:14
ops si scusa ho dimenticato di specificare :p

la alfa100...il codice che ho a disposizione è il DSL-RA100KB... spero non sia solo il corpo macchina però :(

stezan
13-12-2007, 16:13
Ciao a tutti!
Sto per diventare possessore di questa macchina fotografica, si tratta di un regalo ''obbligato'':p

Mi dite che è buona?!:rolleyes: :Prrr:

E hai dei dubbi!!!:mbe:
Ti stanno regalando la Migliore "Reflex Entry level" del mercato, ma per saperne di più vai QUI (http://www.minoltasonyclub.it/cms/).

iobi
14-12-2007, 12:03
:p si purtroppo non ne ho mai capito una cippa di macchine fotografiche, ho solo capito che regna la solita legge ''maggior prezzo, maggior qualità'' :Prrr:

Leggevo che è proprio una gran macchina fotografica ne son contento :D Abbiamo scelto lei da un catalogo di regali che abbiamo a disposizione, rinunciando anche a tv lcd, poichè quella prima o poi la prendiamo, una fotocamera del genere invece non la prenderemo mai altrimenti :rolleyes:

L'ordine del regalo si farà penso a gennaio (tra feste ecc è d'obbligo....)

Rimango solo dubbioso sul fatto che possa essere il solo corpo macchina....:doh:
Spero di no...mi potete dire se la si trova come base solo corpo macchina, o con un obbiettivo a corredo?!

chemako_87
14-12-2007, 12:28
...mi potete dire se la si trova come base solo corpo macchina, o con un obbiettivo a corredo?!
Si trova sia solo corpo, sia in kit con il 18-70 che in kit con 18-70 e 75-300.

Il codice DSL-RA100KB dovrebbe indicare il kit con il 18-70 (un obiettivo economico ma comunque ottimo per iniziare).

stezan
14-12-2007, 21:34
:p Rimango solo dubbioso sul fatto che possa essere il solo corpo macchina....:doh:
Spero di no...mi potete dire se la si trova come base solo corpo macchina, o con un obbiettivo a corredo?!

Eventualmente se ti arrivasse solo il corpo macchina (dubito), l'obbiettivo Sony kit 18-70 te lo potrei vendere io a pochi euro, visto che ormai da quando ho comprato il Tamron non lo uso più.

iobi
16-12-2007, 19:46
Ok, perfetto, sono notizie molto interessanti entrambe:)

Speriamo bene, spero di poter fare l'ordine dei regali al più presto!!!

Intrecciamo le dita :D

stezan
30-01-2008, 12:28
Eccovi le simpatiche immagini dei nostri "colleghi alphisti" del Sol Levante...:D

Japan 1
http://img178.imageshack.us/img178/8844/japanhu7.jpg (http://imageshack.us)

Japan 2
http://img147.imageshack.us/img147/6291/japan2dh3.jpg (http://imageshack.us)

nikdan
09-02-2008, 19:52
Salve a tutti, anch'io sono un Minoltista...si dice così??? I miei apparecchi sono due reflex, una Dynax 7000i e una Dynax 5 di tre anni: la prima la uso con pellicole negativo, la seconda con pellicola diapositiva. Ho come obiettivi un Minolta AF 28-80 f.4-5,6, un Minolta Af 75-300 f.4,5-5,6, un Tamrom AF Aspherical LD 28-200 f.3,8-5,6, duplicatore di focale, anelli di prolunga per macro, qualche decina di filtri da apporre davanti agli obiettivi, volevo mantenere tutto il corredo passando all'acquisto di una digitale e mi ero orientato appunto sulla Alpha 100 rendendo indietro la 7000i. Andando dal fotografo mi ha consigliato di aspettare perchè a breve deve arrivare la sostituta della 100 e più precisamente la Alpha 200 e la Alpha 300 con parecchi miglioramenti rispetto alla 100 e prezzi simili. Cosa ne pensate?. Ciao.

chemako_87
10-02-2008, 00:27
....a breve deve arrivare la sostituta della 100 e più precisamente la Alpha 200 e la Alpha 300 con parecchi miglioramenti rispetto alla 100 e prezzi simili. Cosa ne pensate?. Ciao.
L'A200 è già in vendita in svizzera e non dovrebbe tardare ad arrivare in Italia. E' molto simile all'A100 ma pare abbiano migliorato la resa agli alti iso e la velocità dell'autofocus.
Le A300 e A350 sono state presentate al PMA e quindi dovrebbero arrivare sul mercato poco dopo la A200. La A300 è praticamente una A200 con il Live View (e un mirino più piccolo) mentre la A350 ha anche un nuovo CCD da 14Mp.
Fossi in te prenderei la A100 solo se la trovi ad un prezzo molto buono, altrimenti aspetterei la A200 che va a migliorare la già buona A100 e che dovrebbe avere comunque un costo contenuto ;)

fek
10-02-2008, 11:46
Fossi in te prenderei la A100 solo se la trovi ad un prezzo molto buono, altrimenti aspetterei la A200 che va a migliorare la già buona A100 e che dovrebbe avere comunque un costo contenuto ;)

Ho preso la A200 in UK un paio di giorni fa, pagata 100 sterline in meno della D60 (150 euro circa) con kit 18-70.

iobi
10-02-2008, 12:06
Ragazzi, io ho fatto l'ordine dei regali, pochi giorni prima dell'inizio del mese, ora attendo che mi arrivino...Magari mi mandano un modello successivo alla Alfa100 :p ...Si, di legno....:ciapet:

chemako_87
10-02-2008, 12:58
Ho preso la A200 in UK un paio di giorni fa, pagata 100 sterline in meno della D60 (150 euro circa) con kit 18-70.
Inizia a trovarsi anche in Italia: http://www.digitalfoto.it/prdd.sony-alpha-dslr-a200-solo-corpo-46766.htm :D

iobi
21-02-2008, 18:38
Raga, GOOOOODOOOOO!!!!
E' arrivata!
Ed è Alfa200K!!!

Domani corro a comprare la scheda di memoria :D

stezan
22-02-2008, 15:31
Raga, GOOOOODOOOOO!!!!
E' arrivata!
Ed è Alfa200K!!!

Domani corro a comprare la scheda di memoria :D
Che c..lo che hai avuto :ciapet: , ti è arrivata la 200 probabilmente perchè la 100 è ormai fuori produzione, ora però facci vedere cosa sai fare con questo gioiellino. ;)

iobi
24-02-2008, 19:24
Eccomi ragazzi!!!
Allora non mi ricordo come si postano le immagini, ora faccio dei tentativi e mi dite che vi sembra....
PREMETTO che non son un esperto, anzi, proprio agli inizi, ma imparerò perchè voglio imparare, anche se ora tutte ste impostazioni mi fanno un pò paura :p


EHM...siccome stiamo parlando di 3.6Mb di immagine, mi potete suggerire come rendervi disponibile l'immagine?! :P

iobi
24-02-2008, 20:38
Allora, le foto non son delle migliori, ma ve le sparo :p

Ringrazio un amico per avermi permesso di postarle

http://darkmaster.helloweb.eu/foto/foto1.JPG

http://darkmaster.helloweb.eu/foto/foto2.JPG

chemako_87
24-02-2008, 21:57
Allora, le foto non son delle migliori, ma ve le sparo :p

Ringrazio un amico per avermi permesso di postarle

http://darkmaster.helloweb.eu/foto/foto1.JPG

http://darkmaster.helloweb.eu/foto/foto2.JPG
La prima è visibilmente mossa e la seconda non capisco se ha del micro-mosso o è semplicemente sfocata... magari prova con un buon cavalletto o ad appoggiarla su un muretto ;)

iobi
24-02-2008, 22:12
:p Si, non sono molto buone queste due, devo capire perchè con fonti di luce me le sfoca molto, mi diceva il mio amico perchè l'otturatore rimane troppo aperto...mi pare mi abbia spiegato così...:p...come dicevo non ne capisco ancora molto....Però devo capirne bene tutti i comandi, ne ha una marea per me :D

Ora cerco di postarne delle altre

iobi
24-02-2008, 22:56
OK, andate sui link e scaricate l'immagine intera


http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=s1n1zmxmbzt&thumb=5

http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=3xwbrmnyuxy&thumb=5

http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=wy2nmnrjy1e&thumb=5

chemako_87
24-02-2008, 23:24
OK, andate sui link e scaricate l'immagine intera...
Molto meglio queste 3 ;)

Guardando quella a 400iso c'è già una bella grana ma mi sembra che abbiano migliorato la riduzione del rumore cromatico rispetto all'A100, almeno in jpeg... certo l'ideale sarebbe un confronto diretto e magari in RAW.

Cmq continua a postare :cincin:

mi permetto di consigliarti questo breve "corso" che anche se dedicato alle macchine a pellicola potrebbe esserti utile, in particolare il capitolo 6: http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/corso_base_di_fotografia.asp
Se sono cose che già sai può sempre far bene un ripasso :D

iobi
25-02-2008, 08:17
:D Letto il capitolo 6
Quindi quando ho numerose fonti di luce devo ridurre il tempo di apertura dell'otturatore, e comunque devo imparare a dosarlo anche con l'apertura stessa...:what: devo leggermi bene le istruzioni :p :doh:

Le foto uscite bene non sono molte, essendo all'inizio non sono molto bravo, e effettivamente non ho la mano fermissima :Prrr: Però imparerò....

stezan
21-01-2009, 15:49
A tutti i colleghi "centenari sonaty A100 :D ", ho scovato sulla rete novità per quanto rigurda una delle nuove fotocamere in uscita 2009 con sensore APS-C, ovvero la tanto attesa, almeno per me, A800, eccovi alcune new trovate in rete:

Sony A800

* body design similar to A700
* 100% OVF (pentaprism bigger than A700)
* 15.2Mp APS-C CMOS
* ISO 200-6400 expandable to 100 & 12800
* Quick LV
* flippable back LCD
* 6.5 frame per second
* New high speed flash sync
* 9 double cross f/2.8 AF sensor (23 total AF sensor)
* New metering and AF sensor with tracking and previous focus
* Dual AF Ultra-Speed motor ??
* Wi-Fi built-in
* Dual memory card slot CF & MS
* New battery
* A700 grip will be compatible
* micro AF adjustment
* full function eyestarter (pre-focus)