PDA

View Full Version : Motore lavatrice: cosa potrei farci di bello?


xenom
12-11-2006, 11:47
Sono riuscito a reperire un motore di una lavatrice vecchiotta... è di "soli" 380W ma... boia mondo fa 15 kRPM!! :eek: :rotfl:

pensavo di farci una super-mola o qualche altro utensile, lucidatrice ecc.

cosa mi consigliate? ora uppo le foto.
Ah, ma mi sbaglio o funziona in DC? :mbe:

http://img296.imageshack.us/img296/9870/imgp0664rq6.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=imgp0664rq6.jpg)http://img296.imageshack.us/img296/7162/imgp0665bc3.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=imgp0665bc3.jpg)http://img215.imageshack.us/img215/8859/imgp0666hb5.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=imgp0666hb5.jpg)

Ho anche la scheda di controllo dell'ex-lavatrice... il controllo del motore funziona ancora (a quanto pare il problema è nel driver della resistenza, si sarà bruciato il relé).

Ad ogni modo... guardate l'ultima foto: stavo pensando che forse potrei fare un buco nell'albero motore e poi filettarlo con M5... in questo modo posso avvitarci dentro una vita e tenere ferma l'eventuale mola o altro...

ditemi tutto :sofico:


edit: 15500 RPM sono troppi? serve un demoltplicatore? :(

rekjasdsadsae3kkklnsadds
12-11-2006, 12:28
Non saprei, pero` se a 15500 rpm eroga 380W, al medesimo regime sono anche 0.234 Nm di coppia, un po' pochi per qualsiasi utilizzo che mi venga in mente. Applicando del carico credo che il motore stallerebbe subito, senza alcuna riduzione.

midian
12-11-2006, 12:30
15500 rpm?
io con mio padre abbiamo fatto un compressore... :)
e con un altro un coso per lucidare.... ;)

31337

xenom
12-11-2006, 12:39
Non saprei, pero` se a 15500 rpm eroga 380W, al medesimo regime sono anche 0.234 Nm di coppia, un po' pochi per qualsiasi utilizzo che mi venga in mente. Applicando del carico credo che il motore stallerebbe subito, senza alcuna riduzione.

quindi devo dempltiplicare a manetta...
la resistenza assorbe 1750W, il motore solo 380... l'avranno fatto apposta. il rapporto motore/cestello era molto grande... probabilmente 1:10 o poco meno... in questo modo aumentava di brutto la coppia :asd:

xenom
12-11-2006, 12:40
15500 rpm?
io con mio padre abbiamo fatto un compressore... :)
e con un altro un coso per lucidare.... ;)

31337

compressore? come hai fatto? :eek:

il lucidatore mi interesserebbe, potrei farci quello.

ps: ma la mia mola nonostante sia di soli 150W riesce a "molare" abbastanza bene... e non ha demoltiplicatori credo...

Pajuco
12-11-2006, 13:05
io con uno ho fatto una macina per il mais e funziona da dio :sofico:

con un'altro ci ho fatto una sega per tagliare la legna o le tavole, solo che non ha molta potenza e tende a rallentare, ma per le cose medie piccole và benissimo

ne ho un'altro che vorrei mettere in un telaio di un vecchio tagliaerba per farlo girare a giri + bassi con più forza attaccandoci una spazzola per pulire il viale quando si riempono le fessure di terra :D


secondo me per una mola o lucidatrice và benissimo, una volta che è lanciato chi lo ferma più :D anche se mi sembrano tantini 15000 giri per una mola :stordita:

xenom
12-11-2006, 13:16
infatti, non vorrei che mi esplodesse in faccia... :asd:
ma metterci un demoltiplicatore è un casino immagino... tra l'altro di meccanica non so nulla...

p.NiGhTmArE
12-11-2006, 13:25
un maxidremel :O

midian
12-11-2006, 14:31
compressore? come hai fatto? :eek:

il lucidatore mi interesserebbe, potrei farci quello.

ps: ma la mia mola nonostante sia di soli 150W riesce a "molare" abbastanza bene... e non ha demoltiplicatori credo...
colegamento a cinghia :O

31337

xenom
12-11-2006, 15:30
colegamento a cinghia :O

31337


ok ma devi avere il compressore vero e proprio... dove lo trovi? :asd:

p.NiGhTmArE
12-11-2006, 16:26
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1331756 :asd:

fantomas13
12-11-2006, 18:21
Dalla foto non si capisce bene, sembrerebbe un motore a collettore, nel qual caso potrebbe benissimo fare 15000 giri al minuto.
Di solito nelle lavatrici mettono motori ad induzione con un numero di giri al minuto molto più basso.
Tieni presente che le mole sono certificate in genere pr regimi di rotazione più bassi per il pericolo di "sgranarsi".
In tal caso diventano dei proiettili mooolto pericolosi.
Un'altra difficoltà è quella di fissare l'oggetto da trascinare: se non è perfettamente al centro dell'asse insorgono delle vibrazioni distruttive.
Ho realizzato parecchi anni fa una smerigliatrice saldando al quasi centro dell'albero un mandrino; il regime di rotazione però è sui 1500 giri al minuto.
Dico quasi centro perchè è maledettamente difficile centrare l'asse e saldare qualcosa che sia perfettamente diritto.
Imperfezioni di decimi di millimetro sbilanciano molto.
Bisognerebbe poter disporre di un tornio per lavorare il pezzo con precisione, ma è questione di hobbistica da persone veramente esigenti.... :D

xenom
12-11-2006, 18:41
Come immaginavo, hanno aumentato il numero di giri e ridotto la potenza del motore... con un rapporto molto alto si compensano entrambe le cose: la coppia aumenta e i giri diminuiscono...
cazzo a sto punto è un casino... devo demoltiplicare per forza, giusto?

*nicola*
12-11-2006, 18:48
Io ho sentito spesso di persone che si sono costruite una specie di kart con il motore della lavatrice. Poi bisogna vedere se è fattibile...

xenom
12-11-2006, 18:57
Io ho sentito spesso di persone che si sono costruite una specie di kart con il motore della lavatrice. Poi bisogna vedere se è fattibile...


guarda, con il motore di una lavatrice ci si può fare di tutto... basta essere esperti in meccanica :asd:

i motori standard di solito sono da 1 kW, e hanno una bella coppia... :eek:

magnuspictorfecit
12-11-2006, 21:03
Come immaginavo, hanno aumentato il numero di giri e ridotto la potenza del motore... con un rapporto molto alto si compensano entrambe le cose: la coppia aumenta e i giri diminuiscono...
cazzo a sto punto è un casino... devo demoltiplicare per forza, giusto?

Per demoltiplicare basta che usi due ruote con cinghia di trasmissione.

Il rapporto della circonferenza delle due ruote ti dà il rapporto di riduzione.

Io ti consiglierei se ne hai bisogno e hai spazio di realizzarci un macchinario da banco, tipo appunto mola, trapano a colonna o simili.

Se riesci ad avere anche un circuito efficente per variare la velocità del motore vai così, altrimenti dovresti realizzare un sistema con più ruote in parallelo per poter avere differenti rapporti di riduzione disponibili, e quindi differenti velocità e coppia.

fabio80
12-11-2006, 21:37
ok ma devi avere il compressore vero e proprio... dove lo trovi? :asd:


recupera il compressore dei freni di qualche autoarticolato allo sfascio, un serbatoio ( possibilmente non del gpl... :rolleyes: )

pressostato e valvola di sicurezza rigorosamente NUOVE

buon lavoro :D

Casux
12-11-2006, 21:48
Anche io ho una mola col motore della lavatrice, la fece mio babbo una ventina d'anni fa e ancora funziona che è un piacere, purtroppo ora è a casa di mia nonna e non posso fagli una foto...
Il motore va a due velocità, a 2400 per la centrifuga e a 400 per il lavaggio normale, ed è collegato direttamente alla mola per mezzo di una puleggia.
Comunque ho anche io un paio di motori da lavatrice nel garage ma son ricoperti da 10 cm di sporco, e non ho mai saputo di che farmene...
Se li alimento tipo con 50v invece che con 220 girano più piano vero??
Purtroppo sono assai ignorante in materia :muro:

fabio80
12-11-2006, 21:49
non girano proprio

p.NiGhTmArE
13-11-2006, 10:38
Se li alimento tipo con 50v invece che con 220 girano più piano vero??
Purtroppo sono assai ignorante in materia :muro:

più che altro, come fai ad alimentarli a 50v? :D

sider
13-11-2006, 10:56
ok ma devi avere il compressore vero e proprio... dove lo trovi? :asd:

Il compressore viene bene con un vecchio compressore di frigo ed una bombola del gas....

xenom
13-11-2006, 12:51
Il compressore viene bene con un vecchio compressore di frigo ed una bombola del gas....

già infatti, è quello che ho già fatto :asd:
manca la bombola però, ed è un bel limite... mi tocca spruzzare "a colpi" :asd:
però è veramente utile... ci pulisco tante cose con quel compressore.
PS: va ben oltre le 8 atm :asd: :asd:

tornando IT...

Cosa mi consigliate di fare con il motore? c'è qualche utensile che non necessita di regimi bassi di rotazione? se ci costruisco una lucidatrice come viene?

fantomas13
13-11-2006, 19:25
15000 giri al minuto sono veramente tanti; a meno che non riesci a costruire una demoltiplica (magari fissando sull'albero una puleggia in plastica di piccolo diametro collegata con una cinghia ad una di diametro 10 volte maggiore (così da ridurre i giri a 1500) fai molta attenzione.
Mooolto pericoloso far girare utensili a velocità simili, potrebbero disintegrarsi; se non ben equilibrati potrebbero piegare l'albero motore e a questo punto sarebbero dolori.
Ma sei sicuro che sia davvero un motore a collettore da 15000 giri?
:read:

dupa
13-11-2006, 20:56
una ventola per la cpu :D

xenom
13-11-2006, 21:45
15000 giri al minuto sono veramente tanti; a meno che non riesci a costruire una demoltiplica (magari fissando sull'albero una puleggia in plastica di piccolo diametro collegata con una cinghia ad una di diametro 10 volte maggiore (così da ridurre i giri a 1500) fai molta attenzione.
Mooolto pericoloso far girare utensili a velocità simili, potrebbero disintegrarsi; se non ben equilibrati potrebbero piegare l'albero motore e a questo punto sarebbero dolori.
Ma sei sicuro che sia davvero un motore a collettore da 15000 giri?
:read:

c'è scritto sull'etichetta... :sofico:
ok a questo punto scatta la domanda 2: dove razzo trovo delle puleggie con la cinghia che fanno al caso mio? costa tanto? :(

sapatai
13-11-2006, 23:53
il basculante del garage motorizzato,
un ventilatore da soffitto :asd: ,
il cancello elettrico,
un tagliaerba,
ti autocostruisci il raptor x. :D

kaioh
14-11-2006, 00:48
con un'altro ci ho fatto una sega per tagliare la legna o le tavole, solo che non ha molta potenza e tende a rallentare, ma per le cose medie piccole và benissimo per girare gira ma quando devi tagliare pezzi di legno di diametro 8-10 cm la vedo motlo dura. io sulla sega ho messo un motore da 2CV e ora ne ho trovato un altro più robusto.

D1o
14-11-2006, 01:09
http://img175.imageshack.us/img175/8800/dsc2536jj4.jpg

:D :D :D



se è forte edito subito. i don't like :banned: ma ci stava troppo

Pajuco
14-11-2006, 07:29
per girare gira ma quando devi tagliare pezzi di legno di diametro 8-10 cm la vedo motlo dura. io sulla sega ho messo un motore da 2CV e ora ne ho trovato un altro più robusto.


beh io ne ho già una bella grossa che uso per tagliare la legna per l'inverno, questa l'hò fatta per i lavoretti in magazzino, se la lama è bella affilata gli 8-10 cm li taglia senza problemi basta non sforzare troppo si và più piano, ovvio che non è adatta per tagliare grande quantità di legna grossa.


per Xenom, ma il tuo motore non ha due velocita ?
di solito hanno la centrifuga che gira molto veloce e poca forza, poi hanno anche una velocità molto più bassa ma con più forza per far girare il carico lentamente e potrebbe andare bene a te, non ricordo i giri che fà la mia, ma se al massimo ne fà 10000 con la bassa velocità ne farà 1000



ok, ho visto la targhetta, fai un bel ventilatore :D

Paganetor
14-11-2006, 08:01
io una mola da banco: la mola è calettata direttamente sull'albero, poi abbiamo realizzato la protezione in ferro e abbiamo messo un ferro a sezione quadrata sotto in modo che il tutto fosse bloccabile su una morsa da banco... funziona benissimo! ;)

xenom
14-11-2006, 11:50
beh io ne ho già una bella grossa che uso per tagliare la legna per l'inverno, questa l'hò fatta per i lavoretti in magazzino, se la lama è bella affilata gli 8-10 cm li taglia senza problemi basta non sforzare troppo si và più piano, ovvio che non è adatta per tagliare grande quantità di legna grossa.


per Xenom, ma il tuo motore non ha due velocita ?
di solito hanno la centrifuga che gira molto veloce e poca forza, poi hanno anche una velocità molto più bassa ma con più forza per far girare il carico lentamente e potrebbe andare bene a te, non ricordo i giri che fà la mia, ma se al massimo ne fà 10000 con la bassa velocità ne farà 1000



ok, ho visto la targhetta, fai un bel ventilatore :D




si infatti, sicuramente puoi variare la velocità, ma ho il dubbio che così modifichi anche la coppia totale... anzi sicuramente...
comunque appena capisco come farlo partire provo a vuoto...

ma devo ancora comprendere come farlo funzionare... potrei alimentare direttamente tutta la scheda ma mi sembra eccessivo, non ricordo nemmeno più qual'è il tasto di accensione :asd:

Pajuco
14-11-2006, 12:24
si infatti, sicuramente puoi variare la velocità, ma ho il dubbio che così modifichi anche la coppia totale... anzi sicuramente...
comunque appena capisco come farlo partire provo a vuoto...


cioè intendi dire che con i giri + bassi la forza rimane tale ?

non mi è sembrato anzi, dovrebbero avere degli avvolgimenti separati interni, non saprei dirti, comunque peccato per l'attacco che hai perchè io li ho trovati tutti con 6 spinotti, 3 sopra e 3 sotto e non tutti in fila come il tuo, mi sono fatto anche lo schema per farlo funzionare in tutte le varianti dopo guardo se lo trovo te lo posto ok

se ti può essere utile http://www.satollo.com/altro/lavatrice-motore-schema-elettrico.html

xenom
14-11-2006, 13:05
cioè intendi dire che con i giri + bassi la forza rimane tale ?

non mi è sembrato anzi, dovrebbero avere degli avvolgimenti separati interni, non saprei dirti, comunque peccato per l'attacco che hai perchè io li ho trovati tutti con 6 spinotti, 3 sopra e 3 sotto e non tutti in fila come il tuo, mi sono fatto anche lo schema per farlo funzionare in tutte le varianti dopo guardo se lo trovo te lo posto ok

se ti può essere utile http://www.satollo.com/altro/lavatrice-motore-schema-elettrico.html


grazie, ora guardo.

Comunque è un motore vecchiotto, diverso da quelli che ho sempre visto... a cominciare dal fatto che mi sa che funziona in DC... ha le spazzole con diversi avvolgimenti + i due avvolgimenti statici :wtf:
dopo magari provo a fare qualche tentativo

sider
14-11-2006, 13:10
Confermo che ci si può fare una (pericolosa) sega circolare per tagliare pezzi di legno. L'abbiamo realizzata tempo fa ma non la usiamo +, troppo pericolosa.

fantomas13
14-11-2006, 13:17
Se ha le spazzole è sicuramente un motore la cui velocità può essere variata con un reostato o con un trasformatore con diverse tensioni di uscita.
In tal caso però variando la tensione si riduce anche la coppia.
Ti conviene ridurre la velocità con un sistema meccanico tipo pulegge e cinghia.
Per quanto riguarda la cinghia di trasmissione puoi usare tranquillamente una cinghia di recupero automobilistico (pompa dell'acqua, alternatore..).
Per le pulegge puoi riutilizzare quelle della lavatrice: sono di diametro diverso.
Quella del cestello è di diametro circa 10 volte superiore a quella dell'albero motore.
Se non hai queste pulegge la vedo molto dura.
:doh:

GRANDE_ERODE
14-11-2006, 16:53
Confermo che ci si può fare una (pericolosa) sega circolare per tagliare pezzi di legno. L'abbiamo realizzata tempo fa ma non la usiamo +, troppo pericolosa.

Sicuramente Pericoloso :
- La mola da 115 mm arriva max a 80m/s di velocità periferica, cioè può
fare massimo i 13.000 giri/minuto. Una pistola 45ACP fà i 200m/s quindi si
può immaginare se si spacca cosa può succedere !
- La sega x il legno, senza protezioni e senza regolazione del taglio
può tagliare oltre al legno anche qualcos' altro, in un attimo.

Forse l'unica applicazione diretta è la punta di un trapano...
ma per tutte le altre è sicuramente necessario un demoltiplicatore
o un regolatore di giri.

auf wiedersehen :D

xenom
14-11-2006, 17:08
News: da quello che ho capito ci sono i due avvolgimenti statici che hanno una resistenza piuttosto bassa, più gli avvolgimenti sul rotore che sono collegati tramite spazzole.
Ora, tramite un rudimentale isolatore di rete (limitato a 100W) ho provato a collegare a 220V le due spazzole e le due bobine statiche... il motore gira anche se molto lentamente e "a scatti" :asd:

ora mi chiedo: sulla scheda di controllo non ci sono ponti a diodi di potenza, né diodi di potenza e nemmeno condensatori di rifasamento o livellamento... vedo solo relé e il condensatore filtro, non ci sono altri componenti di potenza. A questo punto non capisco come veniva pilotato il motore :wtf:

che prove potrei fare?

GRANDE_ERODE
14-11-2006, 17:19
A meno che non sia bruciato qualcosa, e il motore non và,
quello è lo stesso tipo di motore del trapano a mano o dei vecchi
frullatori. http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_in_corrente_continua
In pratica è un motore a corrente continua, ma riadattato per l'altranata.
probabilmente con 30Vcc dovrebbe già girare.

xenom
14-11-2006, 17:27
A meno che non sia bruciato qualcosa, e il motore non và,
quello è lo stesso tipo di motore del trapano a mano o dei vecchi
frullatori. http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_in_corrente_continua
In pratica è un motore a corrente continua, ma riadattato per l'altranata.
probabilmente con 30Vcc dovrebbe già girare.


Motore universale

Il motore con eccitazione a filo avvolto può essere alimentato sia in corrente continua che in alternata. Si parla allora di motore universale e nella maggior parte delle applicazioni è alimentato in corrente alternata (CA). La possibilità di usare la corrente alternata nasce dal fatto che la corrente nello statore e nel rotore si invertono contemporaneamente e quindi anche i campi magnetici si comportano allo stesso modo generando quindi una forza dello stesso tipo (attrattiva o repulsiva). In pratica il motore deve però essere progettato tenendo presente che l'alimentazione è alternata (impedenza e riluttanza devono essere tenute presenti) e il risultato è comunque un motore meno efficiente di un puro motore CC. Il suo principale vantaggio è che in CA si ha un motore con le tipiche caratteristiche di un motore CC, particolarmente coppia notevole allo spunto, alta velocità di rotazione e dimensioni compatte. L'aspetto negativo è la presenza del collettore a spazzole che richiede manutenzione o limita l'affidabilità: nelle applicazioni industriali sono poco usati mentre trovano largo impiego nei piccoli elettrodomestici o utensili usati in modo intermittente. Inoltre l'introduzione di dispositivi elettronici di controllo economici come i triac rende semplice il controllo della loro velocità.

A differenza di altri motori usati in CA (motori ad induzione e sincroni), i motori universali possono facilmente superare velocità di rotazione di un giro per periodo della rete elettrica (cioè oltre i 3000 giri al minuto a 50 Hz e 3600 giri al minuto dove è presente la rete a 60 Hz). Questo li rende particolarmente utili nelle applicazioni in cui è richiesta un'alta velocità di rotazione (frullatori, aspirapolvere, asciugacapelli, ecc.).

Con l'attuale disponibilità a costi contenuti di dispositivi elettronici (come circuiti integrati, ponti raddrizzatori, dispositivi di potenza a semiconduttore, ecc.), alcune applicazioni che in passato sarebbero state realizzate con motori universali ora vengono sviluppate con puri motori CC con magneti permanenti. In particolare quando si vuol realizzare un controllo della velocità più preciso.

è lui, è lui! :asd:

grazie ora leggo bene

edit: ok ma è normale che gli statori hanno una resistenza totale di circa 2-3 ohm?
praticamente ci sono 4 fili + 2 (quelli rossi) che penso siano del controllo termico, ad ogni modo non c'entrano perché finiscono nel cuscinetto a sfere...
penso che le due bobine statiche siano collegate in serie, e quindi escono due fili per lo statore, che hanno una resistenza di circa 3 ohm, e poi ci sono gli altri due contatti collegati alle due spazzole, con resistenza di circa 5 ohm...
la resistenza mi sembra veramente poca :stordita:

xenom
14-11-2006, 18:00
http://www.freescale.com/files/graphic/block_diagram/UMPHASEANGLE.gif

+

http://www.chipcatalog.com/Datasheet/DA04BFFF000813D6859933E75E4FCAFA.htm

=

PORCA PUTTANA!

era pilotato a TRIAC, che @@!!!
come faccio a pilotarlo in DC? servono voltaggi più alti? :muro:

magnuspictorfecit
14-11-2006, 19:39
News: da quello che ho capito ci sono i due avvolgimenti statici che hanno una resistenza piuttosto bassa, più gli avvolgimenti sul rotore che sono collegati tramite spazzole.
Ora, tramite un rudimentale isolatore di rete (limitato a 100W) ho provato a collegare a 220V le due spazzole e le due bobine statiche... il motore gira anche se molto lentamente e "a scatti" :asd:

ora mi chiedo: sulla scheda di controllo non ci sono ponti a diodi di potenza, né diodi di potenza e nemmeno condensatori di rifasamento o livellamento... vedo solo relé e il condensatore filtro, non ci sono altri componenti di potenza. A questo punto non capisco come veniva pilotato il motore :wtf:

che prove potrei fare?


Prova a scrivere una mail alla società produttrice! :D


C'è il loro sito web, dichiarano i loro motori universali per lavatrici pilotati elettronicamente, se il tuo motore è abbastanza recente può darsi che possano fornirti gli estremi del circuito di pilotaggio originale da acquistare come pezzo di ricambio.

Comunque, l'uso che puoi farne non è per un mola, una nuova costa poche decine di euro e lavora meglio e con consumi inferiori.

Se ti interessa prova a realizzare un trapano a colonna da paura (velocità di qualche migliaio di giri al minuto si usano per alcuni metalli e leghe) o un tornio o una fresa.

Il problema er realizzare tornio o fresa è che devi avere un telaio per mandrino e binario (o tavolo a croce,) realizzato ad alta precisione, quindi devi avere... un tornio e una fresa!!!! :D

xenom
14-11-2006, 19:46
Prova a scrivere una mail alla società produttrice! :D


C'è il loro sito web, dichiarano i loro motori universali per lavatrici pilotati elettronicamente, se il tuo motore è abbastanza recente può darsi che possano fornirti gli estremi del circuito di pilotaggio originale da acquistare come pezzo di ricambio.

Comunque, l'uso che puoi farne non è per un mola, una nuova costa poche decine di euro e lavora meglio e con consumi inferiori.

Se ti interessa prova a realizzare un trapano a colonna da paura (velocità di qualche migliaio di giri al minuto si usano per alcuni metalli e leghe) o un tornio o una fresa.

Il problema er realizzare tornio o fresa è che devi avere un telaio per mandrino e binario (o tavolo a croce,) realizzato ad alta precisione, quindi devi avere... un tornio e una fresa!!!! :D

pensavo anche a... una kappa aspirante potentissima da mettere in cantina :asd:
così non mi intossico più con:
-vapori e fumi saldatore
-polvere di vetronite
-alluminio
-polvere varia
-reagenti chimici

in questo caso però non ho la minima idea di dove trovare la girante radiale e il corpo... ho una ventola simile da 25W e aspira benissimo già ad 1 metro, figuriamoci un ventolone da 380W :sofico:

cmq ho scoperto che il motore è pilotato tramite triac...

Inox
14-11-2006, 19:58
potresti usarla come pompa per l'acqua
ma occorrono grosse modifiche

mi pare molto meglio farci una ventolona maxi-ultra

xenom
14-11-2006, 20:03
potresti usarla come pompa per l'acqua
ma occorrono grosse modifiche

mi pare molto meglio farci una ventolona maxi-ultra

nu, la pompa già ce l'ho se riesco a renderla operativa al meglio... quella di scarico della lavatrice :asd:

Inox
14-11-2006, 20:05
consiglio modifica extra
invece di attaccarla al lavandino attaccala alla tazza der cesso
la forza di gravita aiutera la tua pompa

Wilcomir
15-11-2006, 05:39
ma un go-kart seriamente? vai da uno sfascia carrozze e prendi differenziale e freni posteriori di un vecchio ape, il problema è lo sterzo, ma sono sicuro che te la cavi... con 13mila giri lo puoi attaccare tranquillo al variatore di un motorino, così niente cambio. tipo 4-8 batterie da 24V e il gioco è fatto eheheh.

cmq guarda che i motori con spazzole e statore elettromagnetico sono fatti per andare sia in cc che in ca ;)

ciao!

EDIT

ecco:
http://img207.imageshack.us/img207/8008/motorevf0.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=motorevf0.jpg)
in pratica in CC gli statori sono come calamite normali e il rotore gira grazie al collettore, in CA il rotore è come una calamita normale mentre gli statori si alternano.

ciaooo!

Casux
15-11-2006, 14:16
A dire il vero mi piaceva anche a me l'idea di fare il "go-kart" (o carretto) a motore il problema è che con le batterie non arrivi a 220v, poi solo per le batterie partono i miliardi (a parte che ho un amico che vende le auto e e un po' di batterie me le potrebbe anche trovare). Lo sterzo non sarebbe un problema, son riuscito io a costruire un carretto in quando ero in prima liceo con tutta roba raccattata al ferraccio; infine per quanto riguarda il differenziale non credo sia necessario, i go-kart hanno tutti il motore attaccato direttamente ad una sola ruota...

RiccardoS
16-11-2006, 18:06
non ho letto il thread, risp velocemente: mio papà con uno ci ha fatto un trapano a colonna e con un altro un trabiccolo che taglia le ramaglie a pezzettini per concimare l'orto! :D

xenom
16-11-2006, 18:23
non ho letto il thread, risp velocemente: mio papà con uno ci ha fatto un trapano a colonna e con un altro un trabiccolo che taglia le ramaglie a pezzettini per concimare l'orto! :D

minchia :eek:

bisogna veramente essere dei guru della meccanica per fare ste cose mi sa... sono portato per l'elettrotecnica ma non per la meccanica... uffi :asd:

fantomas13
16-11-2006, 18:27
non ho letto il thread, risp velocemente: mio papà con uno ci ha fatto un trapano a colonna e con un altro un trabiccolo che taglia le ramaglie a pezzettini per concimare l'orto! :D

Molto interessante.
Si potrebbe vedere una foto dei capolavori?
(sarei interessato soprattutto al trabiccolo taglia ramaglie! :)

LoneRunner
16-11-2006, 18:39
già infatti, è quello che ho già fatto :asd:
manca la bombola però, ed è un bel limite... mi tocca spruzzare "a colpi" :asd:
però è veramente utile... ci pulisco tante cose con quel compressore.
PS: va ben oltre le 8 atm :asd: :asd:

tornando IT...

Cosa mi consigliate di fare con il motore? c'è qualche utensile che non necessita di regimi bassi di rotazione? se ci costruisco una lucidatrice come viene?


Ho visto usare un estintore vuoto, come bombola... :cool:

xenom
16-11-2006, 18:49
Ho visto usare un estintore vuoto, come bombola... :cool:

si pensavo pure io di usare questo sistema... ma se devo essere sincero mi fa un po' scago... non è il massimo della sicurezza :D
tra l'altro l'estintore ce l'ho già

magnuspictorfecit
16-11-2006, 22:15
Un estintore vecchio può andare benissimo per realizzare un compressore, dipende dalla pressione che devi avere alla pistola. Se ti bastano 3 o 4 atm al massimo, e hai una bobola d'estintore per 8-10 atm, basta che la bombola sia in buone condizioni e monti una valvola di sicurezza tarata per 6 atm.

Ti rimane un margine di sicurezza di almeno 2 atm e non spruzzi piú la vernice a singhiozzi.

Athlon
16-11-2006, 23:51
Un estintore vecchio può andare benissimo per realizzare un compressore, dipende dalla pressione che devi avere alla pistola. Se ti bastano 3 o 4 atm al massimo, e hai una bobola d'estintore per 8-10 atm, basta che la bombola sia in buone condizioni e monti una valvola di sicurezza tarata per 6 atm.

Ti rimane un margine di sicurezza di almeno 2 atm e non spruzzi piú la vernice a singhiozzi.


gli estintori a polvere sono a 10 Atm .... pero' se trovi un estintore a CO2 hai una bella bombola che tiene anche 200-220 Atm :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:


Oppure le vecchie bombole da SUB , che cosi' sono gia' corredate di rubinetteria , raccordi , valvole etc etc ... se non sbaglio anche quelle lavorano a 220 Atm

Bounty_
17-11-2006, 03:28
pensavo anche a... una kappa aspirante potentissima da mettere in cantina :asd:
così non mi intossico più con:
-vapori e fumi saldatore
-polvere di vetronite
-alluminio
-polvere varia
-reagenti chimici

in questo caso però non ho la minima idea di dove trovare la girante radiale e il corpo... ho una ventola simile da 25W e aspira benissimo già ad 1 metro, figuriamoci un ventolone da 380W :sofico:

cmq ho scoperto che il motore è pilotato tramite triac...

La girante radiale (il ventolone) e il corpo li ricavi dall' unita' esterna di un
condizionatore vecchio dai rottamatori; tra l'altro li' trovi anche un radiatore
ottimo per fare il raffreddamento a liquido di un computer e
un compressore ben piu' grosso di quelli frigoriferi.
Ciao ;)

P.S.
Io col compressore pensavo di farci una sabbiatrice a che atmosfere va'
usato per sabbiare??

trallallero
17-11-2006, 09:34
facci una lavatrice :O

ma solo con centrifuga e un comodo sedile sopra ... non so se é chiaro il messaggio :oink: :D

ma se non ci fai niente lo puoi dare a me ? mi ci faccio un trapano a colonna che mi servirebbe parecchio :D

RiccardoS
22-11-2006, 10:28
minchia :eek:

bisogna veramente essere dei guru della meccanica per fare ste cose mi sa... sono portato per l'elettrotecnica ma non per la meccanica... uffi :asd:


mio papà è un guru in tutto: realizza da sè quasi tutto ciò di cui ha bisogno... giusto per dire... la nostra casa, tranne che per il tetto, è stata fatta interamente da lui (non costruita... è una vecchia casa... cmq ne sarebbe capace benissimo!): dai pavimenti ai soffitti, rivestimenti, serramenti, pareti, impianto elettrico e lavori sulle tubature... e mille altre cose.

un'altra genialata che mi viene in mente è il decespugliatore fatto con il corpo di un vecchissimo aspirapolvere!!!


Molto interessante.
Si potrebbe vedere una foto dei capolavori?
(sarei interessato soprattutto al trabiccolo taglia ramaglie! :)

appena posso, fotografo e poi ve le mostro. ;)

xenom
22-11-2006, 12:31
mio papà è un guru in tutto: realizza da sè quasi tutto ciò di cui ha bisogno... giusto per dire... la nostra casa, tranne che per il tetto, è stata fatta interamente da lui (non costruita... è una vecchia casa... cmq ne sarebbe capace benissimo!): dai pavimenti ai soffitti, rivestimenti, serramenti, pareti, impianto elettrico e lavori sulle tubature... e mille altre cose.

un'altra genialata che mi viene in mente è il decespugliatore fatto con il corpo di un vecchissimo aspirapolvere!!!




appena posso, fotografo e poi ve le mostro. ;)

già che ci sei invitalo su hwup :asd:

"PapàDiRiccardoS" :asd:

RiccardoS
29-11-2006, 07:13
appena posso, fotografo e poi ve le mostro. ;)


come promesso... :O

http://img221.imageshack.us/img221/7297/tritabl8.jpg

:D

praticamente ha costruito un treppiede su ruote, fissato direttamente sul motore, sull'albero del quale ha sistemato una coppia di lame messe a croce: quella sotto dritta, l'altra con i due bracci che vengono verso l'alto (tipo frullatore per intenderci, per "risucchiare" la roba da sminuzzare). Poi c'è un pezzo di tubo di plastica per conduttura per fare il corpo e sopra ha sistemato lo sportello della lavatrice (dove dorme sempre il gatto! :D ) con una fessura rettangolare al centro con tutti denti di gomma rientranti per impedire alle ramaglie sminuzzate di uscire. L'uscita avviene in basso per quella fessura coperta dalla lamina verde in primo piano.

semplicemente geniale! :yeah: con le ramaglie sminuzzate (ed il risultato del compostaggio dell'umido vegetale) si concima l'orto e non si usano MAI fertilizzanti di alcun tipo. ;)

Vento divino
29-11-2006, 19:42
Facci una centrifuga per l'esafluoruro di uranio :O

Marilson
30-11-2006, 18:16
attaccagli dei ferromagneti e ti crei anche tu il tuo piccolo campo elettromagnetico personale, almeno risparmi di risonanze magnetiche :O :stordita:

Jo3
30-11-2006, 19:07
Sono riuscito a reperire un motore di una lavatrice vecchiotta... è di "soli" 380W ma... boia mondo fa 15 kRPM!! :eek: :rotfl:

pensavo di farci una super-mola o qualche altro utensile, lucidatrice ecc.

cosa mi consigliate? ora uppo le foto.
Ah, ma mi sbaglio o funziona in DC? :mbe:

http://img296.imageshack.us/img296/9870/imgp0664rq6.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=imgp0664rq6.jpg)http://img296.imageshack.us/img296/7162/imgp0665bc3.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=imgp0665bc3.jpg)http://img215.imageshack.us/img215/8859/imgp0666hb5.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=imgp0666hb5.jpg)

Ho anche la scheda di controllo dell'ex-lavatrice... il controllo del motore funziona ancora (a quanto pare il problema è nel driver della resistenza, si sarà bruciato il relé).

Ad ogni modo... guardate l'ultima foto: stavo pensando che forse potrei fare un buco nell'albero motore e poi filettarlo con M5... in questo modo posso avvitarci dentro una vita e tenere ferma l'eventuale mola o altro...

ditemi tutto :sofico:


edit: 15500 RPM sono troppi? serve un demoltplicatore? :(


http://www.faidate.freeshop.sm/product.asp?Id=134

http://www.faidate.freeshop.sm/open2b/var/catalog/b/134.jpg

fantomas13
03-12-2006, 10:26
come promesso... :O

http://img221.imageshack.us/img221/7297/tritabl8.jpg

:D

praticamente ha costruito un treppiede su ruote, fissato direttamente sul motore, sull'albero del quale ha sistemato una coppia di lame messe a croce: quella sotto dritta, l'altra con i due bracci che vengono verso l'alto (tipo frullatore per intenderci, per "risucchiare" la roba da sminuzzare). Poi c'è un pezzo di tubo di plastica per conduttura per fare il corpo e sopra ha sistemato lo sportello della lavatrice (dove dorme sempre il gatto! :D ) con una fessura rettangolare al centro con tutti denti di gomma rientranti per impedire alle ramaglie sminuzzate di uscire. L'uscita avviene in basso per quella fessura coperta dalla lamina verde in primo piano.

semplicemente geniale! :yeah: con le ramaglie sminuzzate (ed il risultato del compostaggio dell'umido vegetale) si concima l'orto e non si usano MAI fertilizzanti di alcun tipo. ;)

Sento il dovere morale di fare i miei complimenti all'autore di cotanto ingegno!
Veramente bravo.
Peccato abbia già qualcosa di simile, anche se di provenienza commerciale.
Altrimenti avrei provato pure io....