Custode
12-11-2006, 00:35
Salve a tutti.
Dunque, cominciamo dall'inizio:
ho un hard-disk da 80 Giga ormai saturo, ma non posso permettermi il lusso di formattare, troppi dati importanti, dovrei fare una sfilza di DVD di backup, così mi è venuta la malsana idea di comprare un hard-disk più capiente -da 250 Giga- e clonare tramite Norton Ghost l'intero contenuto del vecchio disco su quello nuovo più capiente.
Detto fatto, mi documento sul da farsi, mi procuro il Norton Ghost v10, installo il secondo hard disk, lo formatto e son pronto a clonare il vecchio nel nuovo: la procedura impiega circa 90 minuti, riavvio, entro nel bios per dire di caricare prima il nuovo disco, tutto parte alla perfezione e Windows XP carica correttamente...oddio, quasi correttamente... tranne un processo svchost.exe che da errore, ma momentaneamente lo ignoro.
Tutto sembra perfetto, il desktop è quello, le icone son tutte lì, le cartelle, la barra di avvio, i programmi. Evviva, mi dico, tutto bene alla prima botta, facciamo un pò di prove! Ecco, appunto: faccio partire la connessione, questa parte, ma non mi segnala sulla barretta del tray la solita iconcina dei due PC comunicanti che segnalano l'avvio di una connessione di rete. Sono connesso, apro le pagine, ma sul tray non c'è nulla, non so nemmeno dove cliccare per disconnettermi.
Riavvio, tutto ricarica, stesso errore scvhost.exe, che ignoro. Rifaccio partire la connessione, stesso problema. Qualcosa non quadra.
Non solo, sempre sul tray ci sono iconcine di altri programmi che solitamente avevo disattivato ul disco originale, qui sono attive, e mi accorgo che se le chiudo tramite opzioni interne ai vari programmi, al successivo riavvio sono di nuovo tutte lì, anche se avevo specificato di non farle partire all'avvio di Windows e di non metterle nel tray.
Ad ogni riavvio, sempre questi problemi. Faccio un ulteriore tentativo, provo a far partire Word of Warcraft...non parte, come se non fossi connesso, o non avessi una connessione, eppure, ripeto, apro correttamente le pagine internet.
Faccio un pò di controlli.
Andando in gestione disco, mi dice che il nuovo hard disk è correttamente selezionato come di Sistema, su quello vecchio mi indica la voce File Paging...???
Entro in gestione periferiche, unità disco, e scopro che lì il vecchio hard disk è segnato come di Sistema ???
Che caspita ho sbagliato nella procedura di clonazione?
Inoltre, il nuovo hard-disk viene identificato con la lettera G:, quello vecchi con C:. C'è un modo per cambiare le lettere, ovvero per far diventare C: il nuovo disco che ora viene identificato come G:? Da Gestione Disco non me lo consente perchè dice che non si può cambiare unità al disco di Sistema.
So di essere molto ignorante in tale campo, ogni consiglio sarà più che ben accetto, ciao e grazie :)
Dunque, cominciamo dall'inizio:
ho un hard-disk da 80 Giga ormai saturo, ma non posso permettermi il lusso di formattare, troppi dati importanti, dovrei fare una sfilza di DVD di backup, così mi è venuta la malsana idea di comprare un hard-disk più capiente -da 250 Giga- e clonare tramite Norton Ghost l'intero contenuto del vecchio disco su quello nuovo più capiente.
Detto fatto, mi documento sul da farsi, mi procuro il Norton Ghost v10, installo il secondo hard disk, lo formatto e son pronto a clonare il vecchio nel nuovo: la procedura impiega circa 90 minuti, riavvio, entro nel bios per dire di caricare prima il nuovo disco, tutto parte alla perfezione e Windows XP carica correttamente...oddio, quasi correttamente... tranne un processo svchost.exe che da errore, ma momentaneamente lo ignoro.
Tutto sembra perfetto, il desktop è quello, le icone son tutte lì, le cartelle, la barra di avvio, i programmi. Evviva, mi dico, tutto bene alla prima botta, facciamo un pò di prove! Ecco, appunto: faccio partire la connessione, questa parte, ma non mi segnala sulla barretta del tray la solita iconcina dei due PC comunicanti che segnalano l'avvio di una connessione di rete. Sono connesso, apro le pagine, ma sul tray non c'è nulla, non so nemmeno dove cliccare per disconnettermi.
Riavvio, tutto ricarica, stesso errore scvhost.exe, che ignoro. Rifaccio partire la connessione, stesso problema. Qualcosa non quadra.
Non solo, sempre sul tray ci sono iconcine di altri programmi che solitamente avevo disattivato ul disco originale, qui sono attive, e mi accorgo che se le chiudo tramite opzioni interne ai vari programmi, al successivo riavvio sono di nuovo tutte lì, anche se avevo specificato di non farle partire all'avvio di Windows e di non metterle nel tray.
Ad ogni riavvio, sempre questi problemi. Faccio un ulteriore tentativo, provo a far partire Word of Warcraft...non parte, come se non fossi connesso, o non avessi una connessione, eppure, ripeto, apro correttamente le pagine internet.
Faccio un pò di controlli.
Andando in gestione disco, mi dice che il nuovo hard disk è correttamente selezionato come di Sistema, su quello vecchio mi indica la voce File Paging...???
Entro in gestione periferiche, unità disco, e scopro che lì il vecchio hard disk è segnato come di Sistema ???
Che caspita ho sbagliato nella procedura di clonazione?
Inoltre, il nuovo hard-disk viene identificato con la lettera G:, quello vecchi con C:. C'è un modo per cambiare le lettere, ovvero per far diventare C: il nuovo disco che ora viene identificato come G:? Da Gestione Disco non me lo consente perchè dice che non si può cambiare unità al disco di Sistema.
So di essere molto ignorante in tale campo, ogni consiglio sarà più che ben accetto, ciao e grazie :)