View Full Version : Visione all'infrarosso, come adattarlo alla macchina?
La questione è un filino complessa.
Un po tutti hanno un'idea di cosa sia la visione a infrarossi, la mia idea è se sia fattibile o meno installare un sistema di visione a infrarossi in auto, per tutte quelle situazioni (es. nebbia) dove i normali fari non servono a una ceppa.....
per realizzare una cosa del genere, servono:
a) una telecamera a infrarossi
b) una sorgente di luce a infrarossi
c) un monitor per visualizzare il tutto (sorry ma la release uomo0.1 non implementa tale feature)
partiamo dalla parte più semplice, il punto C)
in macchina si possono installare tantissimi tipi di monitor, ci sono anche le autoradio che hanno integrato il monitor. problema risolto.
saliamo un filino, la telecamera.
ce ne sono a iosa con il sensore infrarosso, da interni,da esterni, con sensore cmos o ccd, cablate o wireless, per questo scopo ne basta una cablata. ovviamente, più è bella, più costa, ma in generale una a colori con sensore ccd si trova anche a poco. in genere sono alimentate a 5V o a 12V, quindi per l'installazione non ci saranno particolari problemi.
e arriviamo al punto più difficile. l'illuminatore ir.
da quanto ho potuto capire, ce ne sono di due tipi, a lampada e a led.
quelli a led, più led ci sono, più si vede lontano, ma in genere un illuminatore a 48led arriva a coprire 20-25 metri. per illuminare una stanza è perfetto, per illuminare la strada non direi. sono comunque quelli più economici.
quelli a lampada invece li ho trovati anche da 100metri. i problemi sono 3:
- il costo
- le dimensioni (15cm di diametro per 31 di lunghezza)
- la corrente (250W di potenza assorbita)
diciamo che ho una mezza idea di realizzare un sistema di visione del genere da installare sulla macchina. posto che per l'installazione del monitor e della videocamera di problemi non ce ne sono (costo, corrente assorbita e dimensioni sono ridotti), il problema più grande è l'illuminatore ir.
costa uno sproposito, è grande come una valigia, e consuma un botto di corrente.
inoltre, non ho capito se per vedere attraverso la nebbia (non semplicemente al buio, per quello bastano i fari) serva usare una lunghezza d'onda particolare.....
sistemi del genere sono ampiamente utilizzati in ambito aereo, per avere un'idea della loro efficacia scaricatevi questo video:
http://www.lot-oriel.com/site/site_down/ir_nebbia.mpeg
sono 2,6mb.
ovvio che su un aereo la dimensione e la potenza assorbita dall'illuminatore non sono un problema....
si accetta qualunque tipo di consiglio e critica :)
per la nebbia non è meglio un visore termico o flir? :stordita:
per la nebbia non è meglio un visore termico o flir? :stordita:
flir non so cosa sia, il termico ti mostra corpi caldi (auto, umini) con macchie in base al calore.
io voglio che mostri la strada ;)
secondo me il faro IR alogeno è l'unica, altrimenti passa al termico...
i LED IR fanno troppa poca luce.
cmq esiste una macchina, non ricordo se BMW o mercedes, che sfrutta la visione IR con illuminatore. potresti provare a vedere se trovi info su quello.
secondo me il faro IR alogeno è l'unica, altrimenti passa al termico...
i LED IR fanno troppa poca luce.
cmq esiste una macchina, non ricordo se BMW o mercedes, che sfrutta la visione IR con illuminatore. potresti provare a vedere se trovi info su quello.
http://www.flir.com/imaging/CVS/Applications/VehicleVisionSystems.aspx
ma il faro ir alogeno dove lo piazzi?
sono 15cm di diametro per 31 di lunghezza........
http://www.flir.com/imaging/CVS/Applications/VehicleVisionSystems.aspx
ma il faro ir alogeno dove lo piazzi?
sono 15cm di diametro per 31 di lunghezza........
ma ce ne sono anche di più piccoli :wtf:
un semplice faro alogeno da 25W con l'opportuno filtro visibile eroga una certa quantità di IR... non so fino a quanti metri riesce ad illuminare però.
http://www.flir.com/imaging/nmc/media/streaming/3aa21612-6fc0-4e33-96f5-e3f1509078e5.asx
buttati sul termico passivo :asd:
ma ce ne sono anche di più piccoli :wtf:
un semplice faro alogeno da 25W con l'opportuno filtro visibile eroga una certa quantità di IR... non so fino a quanti metri riesce ad illuminare però.
ehm, un link?
non riesco a capire cosa intendi per faro alogeno da 25W con filtro visibile....
CioKKoBaMBuZzo
08-11-2006, 21:03
non sono un esperto, ma l'astronomia mi ha avvicinato all'infrarosso per alcuni motivi che non sto a spiegare (che riguardando comunque la piccola influenza che l'atmosfera ha sugli infrarossi).
comunque, sei sicuro che sia funzionale avere una schermo del genere in macchina? il campo visivo sarebbe alquanto ridotto e sacrificato in un monitor che, con tutta la buona volontà, non sarà comunque mai grande come il parabrezza...inoltre, se, come dici, vui metterlo vicino all'autoradio (cioè più o meno in mezzo e in basso), dovresti o guardare sempre il monitor o guardare sempre dal vetro, oppure fare una scomodissima e continua spola fra i due col rischio anche di perdere la concentrazione
se invece ti servisse solo come supporto ausiliario, potrebbe anche essere interessante la cosa, ma qui si apre il discorso del consumo, cioè se vale la pena avere un faro infrarosso che consuma in un'ora l'energia elettrica che la svizzera consuma in un anno :D
per quanto riguarda il sensore, per ottenere benefici devi per forza anteporre un filtro ir-pass, cioè che blocchi il visibile e permetta solo all'ir di passare (altrimenti è peggio che vedere ad occhio nudo, perchè ir+rgb insieme danno luogo ad un fastidioso alone). detto questo, il monitor puoi benissimo prenderlo in bianco e nero, perchè, anche volendo, i colori non li vedi, vedi solo rosso e nero
sull'emettitore ir purtroppo non so dirti niente...la luna fortunatamente emette ir a sufficienza, quindi non ho bisogno di mettere in parallelo al telescopio un faro che spari ir a 400k chilometri :D
lnessuno
08-11-2006, 21:35
la figata pazzesca sarebbe avere un coccio che ti proietta il tutto sul parabrezza :D
c'è la nuova corvette (mi pare) che ha uno di quei proiettori, però ci sono solo le indicazioni di velocità, marcia, giri etc...
lnessuno
08-11-2006, 21:37
cmq ci avevo pensato anche io ad una cosa del genere... avevo anche pensato a come gestire i dati ricevuti, come elaborarli.. a occhio e croce, con le giuste conoscenze di programmazione, elettronica e quanto riguarda la parte ottica penso che sia piuttosto semplice da realizzare...
Siccome praticamente tutti abbiamo avuto la stessa idea :D , avete pensato al fattore privacy? Cioè ad un controllo ad un posto di blocco :D , le decine :sofico: di telecamere installate sarebbero un problema?
Sarebbe bello anche mettere telecamere nella parte posteriore per avere una migliore visibilità rispetto agli specchietti.
fsdfdsddijsdfsdfo
08-11-2006, 22:20
cmq ci avevo pensato anche io ad una cosa del genere... avevo anche pensato a come gestire i dati ricevuti, come elaborarli.. a occhio e croce, con le giuste conoscenze di programmazione, elettronica e quanto riguarda la parte ottica penso che sia piuttosto semplice da realizzare...
hai idea, matematicamente, di cosa voglia dire proiettare un piano su una superficie come quella del parabrezza?
equazioni con 7000 parametri...
ma il tutto verrebbe occultato, non ci sono telecamere tipo quelle dello stadio installate nell'auto :D
l'idea, in teoria, è semplice.
un illuminatore illumina (teoricamente, si potrebbe installare una di quelle lampade anche nel portafaro originale degli anabbaglianti)
una telecamera riprende (e una microcamera è più che sufficiente una volta che c'è l'illuminatore) e l'uscita rca della microcamera viene collegata a un lcd interno all'auto.
il problema sta tutto nelle dimensioni, nel costo, e nell'assorbimento di corrente dell'illuminatore. a quel punto, niente buio, niente nebbia, niente neve, nulla di nulla, quasi come viaggiare di giorno.
la figata pazzesca sarebbe avere un coccio che ti proietta il tutto sul parabrezza :D
c'è la nuova corvette (mi pare) che ha uno di quei proiettori, però ci sono solo le indicazioni di velocità, marcia, giri etc...
l'HUD... ma te non hai idea di quante volte mi sia saltato in mente di moddare l'auto che non possiedo installandogli un HUD + visione termica e altre cose simpatiche... :asd:
servono SOLDI, tanti SOLDI :asd:
e bisogna anche omologare tutto...
ma il tutto verrebbe occultato, non ci sono telecamere tipo quelle dello stadio installate nell'auto :D
l'idea, in teoria, è semplice.
un illuminatore illumina (teoricamente, si potrebbe installare una di quelle lampade anche nel portafaro originale degli anabbaglianti)
una telecamera riprende (e una microcamera è più che sufficiente una volta che c'è l'illuminatore) e l'uscita rca della microcamera viene collegata a un lcd interno all'auto.
il problema sta tutto nelle dimensioni, nel costo, e nell'assorbimento di corrente dell'illuminatore. a quel punto, niente buio, niente nebbia, niente neve, nulla di nulla, quasi come viaggiare di giorno.
comunque fatti un giretto sul topic della visione notturna, si parla praticamente delle stesse cose ma ci sono molte più pagine e quindi più informazioni :asd:
comunque facendo un ragionamento che potrebbe benissimo essere totalmente errato: le normali lampade dei fari quanti W sono? una cinquantina? Ecco, contando che le lampade alogene hanno il picco di emissione sull'IR medio-alto, vuol dire che buona parte di quei Watt si trasformano in calore. quindi con un opportuno filtro è possibile "schermare" il visibile e lasciar passare solo l'IR.
bisognerebbe fare varie prove, si potrebbe chiedere a quell'utente nell'altro topic che ha modificato la fotocamera togliendo l'IR e mettendo il filtro per il visibile...
comunque fatti un giretto sul topic della visione notturna, si parla praticamente delle stesse cose ma ci sono molte più pagine e quindi più informazioni :asd:
comunque facendo un ragionamento che potrebbe benissimo essere totalmente errato: le normali lampade dei fari quanti W sono? una cinquantina? Ecco, contando che le lampade alogene hanno il picco di emissione sull'IR medio-alto, vuol dire che buona parte di quei Watt si trasformano in calore. quindi con un opportuno filtro è possibile "schermare" il visibile e lasciar passare solo l'IR.
bisognerebbe fare varie prove, si potrebbe chiedere a quell'utente nell'altro topic che ha modificato la fotocamera togliendo l'IR e mettendo il filtro per il visibile...
normalmente gli abbaglianti sono da 55w, forse alcuni arrivano a 60w, oltre non possono essere, per limiti di legge, altrimenti accechi le macchine che arrivano in senso opposto........
dato che il cerca non funziona, avresti il link per quel topic ?
aledevasto
09-11-2006, 10:44
l
e bisogna anche omologare tutto...
Dici poco... :muro:
Ma siete sicuri che serva l'omologazione?! Non vedo perchè...
Ma siete sicuri che serva l'omologazione?! Non vedo perchè...
direi proprio di si, è una modifica anche esterna, e mica da poco...
direi proprio di si, è una modifica anche esterna, e mica da poco...
mah, secondo me no. stai effettuando una modifica che non cambia di una virgola l'impianto di illuminazione della macchina. non stai aggiungendo luci visibili, ne stai modificando il colore di quelle attualmente montate, semplicemente stai aggiungendo una luce che non vede nessuno.......
è come se appiccichi sulla macchina un adesivo.....
mah, secondo me no. stai effettuando una modifica che non cambia di una virgola l'impianto di illuminazione della macchina. non stai aggiungendo luci visibili, ne stai modificando il colore di quelle attualmente montate, semplicemente stai aggiungendo una luce che non vede nessuno.......
è come se appiccichi sulla macchina un adesivo.....
un tipo su un forum l'aveva fatto e da quello che ho capito è andato a fare la revisione in svizzera :asd:
come la metti poi con la revisione? non sono sicuro ma secondo me al 90% l' impianto per la visione termica bisogna omologarlo.
un tipo su un forum l'aveva fatto e da quello che ho capito è andato a fare la revisione in svizzera :asd:
come la metti poi con la revisione? non sono sicuro ma secondo me al 90% l' impianto per la visione termica bisogna omologarlo.
ma non potremmo pensare agli aspetti omologativi in un secondo momento?:D
ancora non si sa come farlo, e si pensa di omologarlo?:)
ma non potremmo pensare agli aspetti omologativi in un secondo momento?:D
ancora non si sa come farlo, e si pensa di omologarlo?:)
in un forum di NERD che ci vuoi fare... fa molto Microsoft mode...
ancora non funziona bene, ma lo vendiamo lo stesso!!! :D :rotfl:
l'idea dell'hud è estremamente interessante... :mc:
lnessuno
09-11-2006, 17:00
l'idea dell'hud è estremamente interessante... :mc:
anche perchè, con opportuni filtri, potrebbe essere possibile sovrapporre l'immagine elaborata a quello che si vede dal parabrezza... l'unico problema sarebbe impiantare due telecamere negli occhi del guidatore, perchè le immagini risultino allineate :asd:
direi proprio di si, è una modifica anche esterna, e mica da poco...
Non si può mettere tutto all'interno? La telecamera è piccola, l'illuminatore si potrebbe mettere sul cruscotto (ovviamente parlo di quello a led, che comunque può illuminare fino a 50 metri)...
ma non potremmo pensare agli aspetti omologativi in un secondo momento?:D
ancora non si sa come farlo, e si pensa di omologarlo?:)
te lo dico per eseperienza, bisogna sempre considerare tutto :D
mettiamo che spendi 1000 euro nell'impianto e dopo alla prima revisione o appena ti fermano gli sbirri ti fanno il culo... :asd:
pensaci bene anche perché come strumentazione è abbastanza costosa :) .
anche perchè, con opportuni filtri, potrebbe essere possibile sovrapporre l'immagine elaborata a quello che si vede dal parabrezza... l'unico problema sarebbe impiantare due telecamere negli occhi del guidatore, perchè le immagini risultino allineate :asd:
ma tu c'hai la fissa del parabrezza :D
scherzi a parte, questi sono problemi che si presentano una volta che il sistema funziona, intendo, come è meglio visualizzare le immagini, come omologarlo, ecc.ecc.
il problema maggiore, per il momento (posto che una qualsiasi microcamera ir va bene per ricevere le immagini, ma più è bella "più è meglio") è quello di creare un illuminatore ir di potenza adeguata ad illuminare almeno 70metri. anche 50......
in pratica, bisogna studiare come realizzare un anabaggliante ir :D
da un ricambista ho trovato dei faretti di profondità aggiuntivi, illuminano fino a 90m e hanno una potenza assorbita di 55W, montano normali lampade alogene h7.
misurano 150mm di larghezza e 60mm di altezza. il problema è applicare a questi faretti un filtro in modo che escano solo ir e non luce visibile.
tutti i filtri ir che ho trovato per ora sono solo per le fotocamere, e hanno un diametro di 70mm (quelli più grandi, ovviamente sono tondi...), bisogna trovare un foglio di quel materiale da adattare al faretto...
Non si può mettere tutto all'interno? La telecamera è piccola, l'illuminatore si potrebbe mettere sul cruscotto (ovviamente parlo di quello a led, che comunque può illuminare fino a 50 metri)...
teoricamente si, ma l'illuminatore messo all'interno non funge molto bene IMHO... non illumina bene la strada.
per questo e per tanti altri motivi secondo me è meglio spendere di più e usare la visione termica passiva, che non richiede l'illuminatore.
teoricamente si, ma l'illuminatore messo all'interno non funge molto bene IMHO... non illumina bene la strada.
per questo e per tanti altri motivi secondo me è meglio spendere di più e usare la visione termica passiva, che non richiede l'illuminatore.
infatti l'illuminatore viene montato anteriormente, di fianco ai fari.
qualche idea su che pellicola usare da mettere sopra ai faretti?
anche perchè, con opportuni filtri, potrebbe essere possibile sovrapporre l'immagine elaborata a quello che si vede dal parabrezza... l'unico problema sarebbe impiantare due telecamere negli occhi del guidatore, perchè le immagini risultino allineate :asd:
al limite si usa un hud montato su un casco tipo quelli dei piloti militari..
mi pare che la mercedes abbia sviluppato un hud sulle proprie auto, che sovrappongono l'immagine ad infrarossi su un cristallo montato parallelamente al lunotto.
tanto vale fare una telefonata a loro e chiederne uno...
:fagiano:
:asd:
al limite si usa un hud montato su un casco tipo quelli dei piloti militari..
mi pare che la mercedes abbia sviluppato un hud sulle proprie auto, che sovrappongono l'immagine ad infrarossi su un cristallo montato parallelamente al lunotto.
tanto vale fare una telefonata a loro e chiederne uno...
:fagiano:
:asd:
?? l'HUD è proiettata sulla cabina nei caccia... non sul casco, o no? :mbe:
al limite si usa un hud montato su un casco tipo quelli dei piloti militari..
mi pare che la mercedes abbia sviluppato un hud sulle proprie auto, che sovrappongono l'immagine ad infrarossi su un cristallo montato parallelamente al lunotto.
tanto vale fare una telefonata a loro e chiederne uno...
:fagiano:
:asd:
Anche la bmw (forse sulla serie 5) ha l'Hud. Però serve per dati o poco più. Penso sia difficile riuscire a proiettare una immagine sul parabrezza.
Non sono un esperto, ma a naso anche io direi che sia meglio usare qualcosa di passivo, piuttosto che illuminatori vari.
?? l'HUD è proiettata sulla cabina nei caccia... non sul casco, o no? :mbe:
i nuovi aerei tipo f22, ef2000, hanno 2 tipi di hud:
uno montato sul lunotto che mostra le indicazioni principali (altitudine, velocità, bussola, etc)
uno montato sul casco, che mostra le informazioni dei radar (bersagli, rotte, ...) e può essere utilizzato per seguire e puntare i bersagli con i missili. inoltre è possibile proiettare anche le immagini ad infrarosso catturate con l'illuminatore.
poi stanno sviluppando degli strumenti che proiettano l'immagine direttamente nella retina, insomma, possibilità infinite :D
gandalfk7
01-12-2006, 10:44
comunque fatti un giretto sul topic della visione notturna, si parla praticamente delle stesse cose ma ci sono molte più pagine e quindi più informazioni :asd:
comunque facendo un ragionamento che potrebbe benissimo essere totalmente errato: le normali lampade dei fari quanti W sono? una cinquantina? Ecco, contando che le lampade alogene hanno il picco di emissione sull'IR medio-alto, vuol dire che buona parte di quei Watt si trasformano in calore. quindi con un opportuno filtro è possibile "schermare" il visibile e lasciar passare solo l'IR.
bisognerebbe fare varie prove, si potrebbe chiedere a quell'utente nell'altro topic che ha modificato la fotocamera togliendo l'IR e mettendo il filtro per il visibile...
[con voce da John Wayne] ciao bionda, sono io il tuo utente! [/John Wayne voice]
comunque a parte gli scherzi:
io ho un filtro per il visibile (in relatà 2), è grande circa 2.5cm x 4cm.
la lampade ad incandescenza con il filtro per visibile davanti diventano dei faretti ir.
ergo (da quanto ho capito) + watt sulla lampada (magari con retroriflettore) =
fascio ir + potente..
adess, con filtri così piccoli non si può prentendere di avere angoli troppo ampi..
però..
dai, stasera vado a comprare lo skylight e ci adatto il filtro ir così mi sparo delle
foto con la eos 350d ;)
se avete bisogno, sono qui (non aspettatevi tanto da me in quanto a conoscenze.. :D :D )
gandalfk7
01-12-2006, 10:51
ma tu c'hai la fissa del parabrezza :D
scherzi a parte, questi sono problemi che si presentano una volta che il sistema funziona, intendo, come è meglio visualizzare le immagini, come omologarlo, ecc.ecc.
il problema maggiore, per il momento (posto che una qualsiasi microcamera ir va bene per ricevere le immagini, ma più è bella "più è meglio") è quello di creare un illuminatore ir di potenza adeguata ad illuminare almeno 70metri. anche 50......
in pratica, bisogna studiare come realizzare un anabaggliante ir :D
da un ricambista ho trovato dei faretti di profondità aggiuntivi, illuminano fino a 90m e hanno una potenza assorbita di 55W, montano normali lampade alogene h7.
misurano 150mm di larghezza e 60mm di altezza. il problema è applicare a questi faretti un filtro in modo che escano solo ir e non luce visibile.
tutti i filtri ir che ho trovato per ora sono solo per le fotocamere, e hanno un diametro di 70mm (quelli più grandi, ovviamente sono tondi...), bisogna trovare un foglio di quel materiale da adattare al faretto...
allora, i 90 metri raggiungibili sono di luce visibile non di IR.
i led ir non fanno un cavolo di luce (8 led arrivano a 1 metro al massimo, anche se non li ho fatti oscillare alla f giusta, anzi non ci ho proprio provato.. :D )
l'unica secondo me è usare un faro ad incandescenza (dai miei lunghi studi :asd: sono risultati i migliori) con un filtro che non fa passare il visibile.
se ho detto cazzate frustatemi e poi correggetemi ;)
ciau!!!!
Doraneko
01-12-2006, 12:12
Forse dico una cazzata eh!
So che con un illuminatore agli infrarossi si puo' vedere di notte ma la nebbia non è che rompa le scatole anche l'infrarosso dell'illuminatore?
Secondo me l'ideale sarebbe un piccolo radar :fagiano:
Ho dimenticato una cosa che può interessare... :D
con il dovuto riflettore parabolico, e posizionando la sorgente luminosa esattamente sul fuoco dello stesso, è possibile ottenere un fascio di luce abbastanza collimato. Se la fonte luminosa è abbastanza potente potete illuminare anche fino a km. quindi basta applicare il filtro IR e provare a vedere... se qualcuno vuole provare... :D
gandalfk7
01-12-2006, 13:12
Forse dico una cazzata eh!
So che con un illuminatore agli infrarossi si puo' vedere di notte ma la nebbia non è che rompa le scatole anche l'infrarosso dell'illuminatore?
Secondo me l'ideale sarebbe un piccolo radar :fagiano:
si, mi risulta che gli ir vedono bene il vapore acqueo,
effettivamente mi sono soffermato sull'aspetto tecnico e non quello dell'utilità..
si vabbè un piccolo radar, anche io vorrei un tokamak nel bagagliaio della
Fiesta (sempre sia lodata) che mi ricarica la betteria... :D :D
nono, in realtà vorrei un reattore di un f16 :D :D :asd:
gandalfk7
01-12-2006, 13:13
Ho dimenticato una cosa che può interessare... :D
con il dovuto riflettore parabolico, e posizionando la sorgente luminosa esattamente sul fuoco dello stesso, è possibile ottenere un fascio di luce abbastanza collimato. Se la fonte luminosa è abbastanza potente potete illuminare anche fino a km. quindi basta applicare il filtro IR e provare a vedere... se qualcuno vuole provare... :D
collimato = piccolo, vero??
collimato = piccolo, vero??
si il fascio rimane... un fascio... per esempio puntando la luce ad 1 metro vedi un cerchio di x diametro, puntando su un muro distante 100 metri vedi il cerchio con diametro poco più grande di x.
mentre invece senza la parabola (o con il fuoco spostato) la luce si disperde e dopo pochi metri non vedi più nulla :D
gandalfk7
01-12-2006, 14:14
si il fascio rimane... un fascio... per esempio puntando la luce ad 1 metro vedi un cerchio di x diametro, puntando su un muro distante 100 metri vedi il cerchio con diametro poco più grande di x.
mentre invece senza la parabola (o con il fuoco spostato) la luce si disperde e dopo pochi metri non vedi più nulla :D
ok, ma per avere una luminosità decente il diamtro x deve essere piccolo in modo
che gli ir siano conentrati in un'area piccola e quindi molto luminosi....
il principio del laser insomma poca area ma tanta luce :mbe:
correggimi
ok, ma per avere una luminosità decente il diamtro x deve essere piccolo in modo
che gli ir siano conentrati in un'area piccola e quindi molto luminosi....
il principio del laser insomma poca area ma tanta luce :mbe:
correggimi
si il concetto è quello... diminuendo il diametro della sorgente luminosa concentri la potenza luminosa e quindi "va più lontano"... cmq oltre a questo, in un paraboloide perfetto con la luce sul fuoco i raggi che escono sono tutti perfettamente paralleli, e quindi il fascio rimane appunto collimato...
gandalfk7
01-12-2006, 14:58
ah!!!
forse tu intendi così:
http://img404.imageshack.us/img404/9422/ir1rl6.jpg
l'ho fatto io.. una scimmia disegnerebbe meglio di me, una scimmia morta e monca intendo.
ah!!!
forse tu intendi così:
http://img404.imageshack.us/img404/9422/ir1rl6.jpg
l'ho fatto io.. una scimmia disegnerebbe meglio di me, una scimmia morta e monca intendo.
Esattamente :D
PS: al pc disegno peggio io, fidati :asd:
alexio22
01-12-2006, 17:38
é un optional disponibile per bmw serie 7
qui c'è un breve filmato che ne dimostra il funzionamento
http://www.youtube.com/watch?v=-3uaTyNWcBI
http://img269.imageshack.us/img269/5844/2050712008mini6ldl5.jpg (http://imageshack.us)
http://img488.imageshack.us/img488/7986/2050712008mini14lhl6.jpg (http://imageshack.us)
http://img230.imageshack.us/img230/3638/2050712008mini15lvd4.jpg (http://imageshack.us)
Anch'io ci avevo pensato, ma secondo mè è troppo costoso da realizzare in casa
Ciao
come al solito sono cose che esistono solo x chi ha i soldi, alla faccia di chi continua a dire che si sta lavorando x la sicurezza degli automobilisti, col ca..o, se cosi fosse, questo "night vision" sarebbe un optional o ancora meglio di serie su tutte le vetture, non ha senso fare accessori di lusso quando questi servono x aumentare la sicurezza stradale. sicuramente costerà 2 o 3000€ come optinal, ma seriamente quale sarà il suo valore reale??? 300€? 500€?
signori miei possibile che non ci avete pensato prima ?
oggi dopo mesi che avevo il pallino... mi sono messo insieme a un mio amico che mi ha prestato una pellicola usata in fotografia per le foto IR mi ha detto il nome ma non mi ricordo :P
li ho messi difronte ai fari della macchina (tre per ogni faro altrimenti si vedeva la luce)
ho preso la fotocamera a cui avevo tolto i filtri IR e messo il filtro RGB(quello del mio amico)
risultato eccezzionale :D
con gli abbaglianti si riesce a quasi eguagliare le foto postate di quella auto non certo economica :P , pero' 20 buoni metri di visione notturna li ho :D non ha l'arco visivo che ha quelle foto ne tanto meno la nitidezza ma per 0 euro e' stupefacente
la pecca e' che ho solo quella dopo :P
a breve provo con i faretti alogeni pero' si dice in giro che dal faretto si vede sempre una piccola lucina rossa... ma anche volendo si potrebbe ovviare sicuramente con qualche stratagemma.. non dispero
Scusate, ma forse mi sfugge un punto. Quali vantaggi pensate di ottenere, sostituendo o affiancando i normali proiettori a luce bianca (nello spettro del visibile) con un qualche sistema da visione notturna?
Le tre tecnologie principali da visione notturna sono:
1) Il proiettore IR con associati degli appositi occhiali o uno schermo di presentazione (ormai abbandonato da molti anni);
2) Gli occhiali a intensificazione di luminescenza (funzionano amplificando la luce residua di luna e stelle, e quindi non servono a nulla nel buio davvero totale);
3) I sistemi a visualizzazione dell'immagine termica (funzionano trasformando in immagini visibili le differenze di temperatura che esistono tra i vari oggetti, o tra la varie parti dello stesso oggetto).
Ora, TUTTI questi sistemi presentano delle immagini che sono nettamente inferiori (come angolo di visuale, persistenza, chiarezza eccetera) rispetto alla nostra percezione a occhio nudo, sia di giorno che con un normale proiettore a luce visibile. Inoltre, sono tutti più o meno sensibili a fenomeni come pioggia, nebbia, foschìa, abbagliamento creato da forti fonti di luce e/o di calore, eccetera. La loro ragion d'essere in ambito militare consiste nel fatto che la persona osservata non si accorge di esserlo (più, nel caso dei sistemi a immagine termica, una certa capacità di vedere attraverso le forme più semplici di mascheramento). Ma in una vettura?!?
L'optional che viene offerto con la BMW serie 7 è appunto una camera termica. La sua funzione sarebbe però limitata a far vedere quelle cose - tipicamente animali - che sono ai margini della strada a sinistra, e che quindi potrebbero non essere visibili con i normali proiettori anabbaglianti. Ma se volete la mia opinione, si tratta di un puro "gadget" senza alcun reale scopo pratico - un po' l'equivalente, anche se alquanto pu costoso, del volante cambio in finto legno delle Abarth 850 di una volta.
Scusate, ma forse mi sfugge un punto. Quali vantaggi pensate di ottenere, sostituendo o affiancando i normali proiettori a luce bianca (nello spettro del visibile) con un qualche sistema da visione notturna?
Le tre tecnologie principali da visione notturna sono:
1) Il proiettore IR con associati degli appositi occhiali o uno schermo di presentazione (ormai abbandonato da molti anni);
2) Gli occhiali a intensificazione di luminescenza (funzionano amplificando la luce residua di luna e stelle, e quindi non servono a nulla nel buio davvero totale);
3) I sistemi a visualizzazione dell'immagine termica (funzionano trasformando in immagini visibili le differenze di temperatura che esistono tra i vari oggetti, o tra la varie parti dello stesso oggetto).
Ora, TUTTI questi sistemi presentano delle immagini che sono nettamente inferiori (come angolo di visuale, persistenza, chiarezza eccetera) rispetto alla nostra percezione a occhio nudo, sia di giorno che con un normale proiettore a luce visibile. Inoltre, sono tutti più o meno sensibili a fenomeni come pioggia, nebbia, foschìa, abbagliamento creato da forti fonti di luce e/o di calore, eccetera. La loro ragion d'essere in ambito militare consiste nel fatto che la persona osservata non si accorge di esserlo (più, nel caso dei sistemi a immagine termica, una certa capacità di vedere attraverso le forme più semplici di mascheramento). Ma in una vettura?!?
L'optional che viene offerto con la BMW serie 7 è appunto una camera termica. La sua funzione sarebbe però limitata a far vedere quelle cose - tipicamente animali - che sono ai margini della strada a sinistra, e che quindi potrebbero non essere visibili con i normali proiettori anabbaglianti. Ma se volete la mia opinione, si tratta di un puro "gadget" senza alcun reale scopo pratico - un po' l'equivalente, anche se alquanto pu costoso, del volante cambio in finto legno delle Abarth 850 di una volta.
beh, il vantaggio c'è.
anzitutto i fari convenzionali sono limitati per non abbagliare le macchine che vengono dal senso opposto. con un sistema a visione notturna non disturbi le altre vetture, di conseguenza puoi sparare quanti IR vuoi, o comunque puoi visualizzare una "quantità di strada" notevolmente maggiore.
Chiaramente il sistema deve consentire questo.. ma il risultato sarebbe quello di vedere come se tu avessi gli abbaglianti accesi, se non addirittura di più.
Una buona discussione della questione si trova digitando "automotive night vision" su wikipedia. Chi poi volesse cercare di farsi qualcosa da solo, può dare un'occhiata a "patents online" (l'iscrizione è obbligatoria ma gratuita); ci sono quattro o cinque brevetti per sistemi basati sull'IR attivo (proiettori).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.