View Full Version : Plexiglass a diffusione di luce
Salve a tutti gli scienziati di HWU :)
Devo modificare un tavolo da disegno per architetti, e mi hanno detto che esiste un tipo di plexiglass che se illuminato su un bordo esso diffonde la luce su tutta la sua superficie, rendendo cosi` comodo il ricalco da un diegno all'altro. Mi confermate che esiste?
Risparmierei un sacco di lavoro...
Io ho chiesto in giro per grandi negozi qui, ma nessuno sa niente, sono tutti incompetenti?
Mi sapete dire se c'e` dove si puo` acquistare?
Grazie a tutti!
un plexyglass-fibra ottica :asd:
il plexy normale fa già un'effetto simile, la luce si trasmette da un'estremo all'altro della lastra, come una fibra ottica, ma non si illumina molto la superficie... dopo faccio qualche prova con un led di potenza e una lastra di plexy @4mm che ho in camera :asd:
anche io ho notato questa plastica che diffonde la luce, è bianca e l'hò vista la prima volta nel lettore dvd quando l'hò smontato la scheda elettronica era lontana dal pannello ed i led blu erano appoggiati a questa plastica che si snodava per poi uscire davanti al pannello e quando si accendeva il led diffondeva il blu fino all'esterno tanto che credevo ci fosse un led nel pannellino ed invece no c'era solo la plastica.
la cerco anch'io ma non l'hò ancora trovata e non sò nemmeno il nome :cry:
una lastra di plexy piana se illuminata di klato porta la luce dall' altro lato senza farla apparire sulla faccia piu' grande.
Per fare in modo che l'illuminazione che entra da un lato si trasferisca sulla faccia piu' grande la sezione della lastra deve essere a cuneo.
Questo e' il principio della retroilluminazione degli schermi LCD dove c'e' una lampada al neon alla base dello schermo e la luminosita' viene diffusa in tutta la superficie.
anche io ho notato questa plastica che diffonde la luce, è bianca e l'hò vista la prima volta nel lettore dvd quando l'hò smontato la scheda elettronica era lontana dal pannello ed i led blu erano appoggiati a questa plastica che si snodava per poi uscire davanti al pannello e quando si accendeva il led diffondeva il blu fino all'esterno tanto che credevo ci fosse un led nel pannellino ed invece no c'era solo la plastica.
la cerco anch'io ma non l'hò ancora trovata e non sò nemmeno il nome :cry:
è il comune plexy, come abbiamo scritto io e athlon :D
Per fare in modo che l'illuminazione che entra da un lato si trasferisca sulla faccia piu' grande la sezione della lastra deve essere a cuneo.
questo non lo sapevo... è possibile fare qualcosa di simile con una lastra commerciale da 4 o 5 mm di spessore? no eh? :(
Io parlo di un tipo particolare di plexiglass che fa questo lavoro, non qualsiasi lastra di plexiglass.
Mi hanno pure detto il nome, tipo pilino, plinio, plino, boh! Ho cercato su google ma non trovo niente...
E comunque mi è stato detto anche che a vista non sembra che diffonda la luce, quando poi appoggi un disegno sulla lastra si vede...
Nessuno ne sa niente?
questo non lo sapevo... è possibile fare qualcosa di simile con una lastra commerciale da 4 o 5 mm di spessore? no eh? :(
nn mi vorrei sbagliare ma se prendi una normale lastra (il plexi costa molto ma molto + del vetro; io proverei prima con un vetro opacizzato o opacizzato all'acido, illumionandolo di lato dovrebbe dare lo stesso effetto costando moooolto meno)di plexi o di simil plexi (nn mi ricordo come si chiama ma costa 7€ al mq) e la carteggi con una carta vetrata moooolto fine o con della pasta abrasiva o addirittura con l'acetne(ma di quest'ultimo nn ne son sicuro) ottieni l'effetto desiderato
nn mi vorrei sbagliare ma se prendi una normale lastra (il plexi costa molto ma molto + del vetro; io proverei prima con un vetro opacizzato o opacizzato all'acido, illumionandolo di lato dovrebbe dare lo stesso effetto costando moooolto meno)di plexi o di simil plexi (nn mi ricordo come si chiama ma costa 7€ al mq) e la carteggi con una carta vetrata moooolto fine o con della pasta abrasiva o addirittura con l'acetne(ma di quest'ultimo nn ne son sicuro) ottieni l'effetto desiderato
ora che mi ci fai pensare ho una lastra simil-opaca :)
a 1 cm è praticamente trasparente, ma più allontani l'oggetto più lo vedi sfuocato... :asd:
il problema è che è spessa 1 mm, dopo provo ugualmente però :asd:
Se ti può essere utile, per illuminare il plexiglass puoi usare un kit in vendita da Ikea a 27.50 euro, che è composto da 4 dischetti con 5 ledi bianchi ad alta intensità ognuno, il tutto alimentato direttamente a 220 tramite adattatorino compreso ;)
Però l'ideale, per la tua applicazione, credo sia un tappeto di tubi fluorescenti ;)
LuVi
ora che mi ci fai pensare ho una lastra simil-opaca :)
a 1 cm è praticamente trasparente, ma più allontani l'oggetto più lo vedi sfuocato... :asd:
il problema è che è spessa 1 mm, dopo provo ugualmente però :asd:
mi sa che nn stiamo parlado della stessa cosa, nn t deve interessare se allontanando l'oggetto diventa + sfocato, tanto la lastra va sotto, il disegno da calcare sopra la lastra e il foglio dove eseguire il calco sopra a tutto... dato che la lastra si illumina vedi perfettamente il disegno da copiare attraverso l'ultimo foglio (quello deove eseguirai il disegno)... l'illuminazione è laterale xchè se venissero messi dei neon o dei led sotto la lastra ci sarebbe troppa luce in direzione degli ochhi che si affaticherebbero troppo... se il plexi lo illumini come dico io nn da noia e va bene per il lavoro che ho spiegato
io veramente parlo di un tipo di plexiglass che per avere quell'effetto non ha bisogno di nessun tipo di lavorazione...
da Farnell hanno le guide in plastica di tutti i tipi per i led, penso si tratti di semplice plastica/plexiglass lucidato nella parte di contatto con la luce ed opacizzato dove si vuole che fuoriesca... il tutto IMHO ovviamente!!
nono è plexy opaco normalissimo. io mi sono autocostrito un pianalino per fare quel genere di lavori col vile plexy e 2 lampadine dietro. se vuoi ti metto su qualche foto. è un po rozzo esteticamente ma funziona e non affatica gli occhi
nono è plexy opaco normalissimo. io mi sono autocostrito un pianalino per fare quel genere di lavori col vile plexy e 2 lampadine dietro. se vuoi ti metto su qualche foto. è un po rozzo esteticamente ma funziona e non affatica gli occhi
lampade dietro il plexy o sul bordo?
lampade dietro il plexy o sul bordo?
io le ho messe dietro. ho praticamente una scatola alta una decina di cm e larga un po piu di un a3 il cui lato superiore è di plexy e dentro ci sono le lampadine. appoggio il foglio che devo ricopiare, ci metto sopra un foglio bianco, fermo tutto con scotch da carrozziere, accendo et voilà!
Io non le posso mettere dietro, e comunque non e` il plexiglass che intendo io. Secondo me e` come dice PHCV, ma non so come si chiami. Devo provare in qualche ferramenta di quelle piccole che almeno li il venditore ti dice morte e miracoli anche di una semplice rondella! :p
Wilcomir
15-11-2006, 05:36
si ma secondo me è il plexy normale sezionato come ha detto qualcuno... sennò due neon di un vecchio scanner (:O) + quella plastica tipo vetro smerigliato, 5 pezzi di legno colla olio di gomito e il gioco è fatto :)
ciao!
Salve a tutti,
Volevo chiedervi una cosa; con il normale plex super trasparente e lucido, circa 1,6x1cm è circa 3mm di spessore, piazzando un potente led ad un paio di mm dalla superficie del plex, il led emette un angolo luce di 170', riuscirà il plex a far viaggiare la luce nei 3 mm di spessore e apparire dall'altra parte su tutta la superficie o vedo solo il "punto" led?
In poche parole sto realizzando una modifica ai fari di una vettura, ho sostituito i led originali DRL e quindi le lenti "amplificatrici" di luce originali non son più compatibili, devo dunque farmi fare delle lenti in plex in modo che fanno passare la potente luce del mio nuovo led senza filtrarla e allo stesso tempo, la lente deve illuminarsi per intero.
Le soluzioni potrebbero essere:
1) plex di tipo totalmente trasparente e lucido, quello che preferirei se svolge quanto sopra detto
2) plex opalino ovvero quello bianco perfetto per diffusione luce su se stesso ma troppo filtrattante
3) monosatinato ovvero satinato solo da un lato e trasparente dall'altro e potrebbe essere un buon compromesso sia di diffusione luce su stesso sia di passsggio della stessa;
Che mi consigliate?
Io parlo di un tipo particolare di plexiglass che fa questo lavoro, non qualsiasi lastra di plexiglass.
Mi hanno pure detto il nome, tipo pilino, plinio, plino, boh! Ho cercato su google ma non trovo niente...
E comunque mi è stato detto anche che a vista non sembra che diffonda la luce, quando poi appoggi un disegno sulla lastra si vede...
Nessuno ne sa niente?
Ciao, se ho ben capito, il tipo di plex che cerchi è quello bianco perfetto per la diffusione di luce su pannello retroilluminato e si chiama PLEX OPALINO
Si sì quello lo conosco ma in effetti non vorrei quello perché riduce e filtra la luce passate; io voglio ottenere l'effetto come in foto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170522/ae070640214fff8674d217b9e6cad213.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170522/eaa19809817c70a1338f0ab174fd4737.jpg
Plex trasparente e non satinato ma la luce e l'effetto è ottimo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.