View Full Version : come si usano i layout in autocad?!?
ciao!
qualche anima pia mi spiegherebbe in breve come usare i layout in autocad 2002? oppure indicarmi un semplice tutorial...
nn riesco a venirne fuori...
quello che vorrei fare (e che mi pare sia fattibile con i layout) è ad esempio disegnare tutto in scala 1:1, ma impaginare e stampare in scale diverse es la pianta 1:100, le sezioni 1:5 ed altri particolari 1:10.
dovrebbe esser fattibile, no? dovrei disegnare tutto nello spazio modello in scala 1:1 e poi nel layout specificare dove mettere i riquadri con i particolari e le sezioni in scala diversa... solo che nn ci riesco!
grazie in anticipo,
ciao,
ale
village9991
10-11-2006, 14:37
LA risposta alla tua domanda è piuttosto articolata.
Autocad ha due spazi distinti che convivono tra loro lo spazio modello dove devi disegnare SEMPRE in scala 1:1 gli oggetti che sti progettando (case, strade, motori..) e lo spazio carta dove ti preoccupi di fare stare quello che hai progettato nello spazio limitato di un foglio di carta
i layer ti servono invece nello spazio modello per differenziare tra loro diverse parti del disegno (esempio tipico disegnado una casa, un layer per interrato, uno per il terra, uno per gli arredi etc etc).
Per creare i layer dovresti osservare nell'interfaccia del programma un menu a tendina che contiene il layer standard chiamato 0 seguito da alcune icone (un sole, il lucchetto etcetc) vicino a questo c'è un pulsante che ti permette di crearne di nuovi.
Quando disegni PRIMA di tracciare qualsiasi cosa verfica che sia evidanziato il layer che ti interessa.
ciao!
innanzitutto grazie x la risposta!
però c'è un equivoco: i layer li so usare... sono i layout che mi sono ignoti!
quello che nn riesco a fare è proprio quello che tu riassumi così: ..."lo spazio carta dove ti preoccupi di fare stare quello che hai progettato nello spazio limitato di un foglio di carta".
grazie,
ciao,
ale
ciao!
innanzitutto grazie x la risposta!
però c'è un equivoco: i layer li so usare... sono i layout che mi sono ignoti!
quello che nn riesco a fare è proprio quello che tu riassumi così: ..."lo spazio carta dove ti preoccupi di fare stare quello che hai progettato nello spazio limitato di un foglio di carta".
grazie,
ciao,
ale
non ho ben capito il tuo problema, però parlando terra terra tu disegni nella finestra "modello" (vedi la finestra segnata in basso un pò a sx dello schermo) una volta fatto il disegno (in scala 1:1) passi nei layout indicati dove puoi interagire col foglio vero e proprio. per fare un esempio io faccio un disegno sul modello e poi vado su un layout con cartiglio (si possono caricare molti modelli già predefiniti); in questo layout posso interagire sia col foglio vero e proprio (selezionando carta in basso) e quindi ad es modificare il cartiglio che con il modello (seleziono modello) lavorando cosi sul disegno che ho fatto (ad es usando scale centrandolo ecc. sempre da questo layout puoi stampare il disegno
village9991
29-11-2006, 12:11
scusa hai ragione mi sono confuso. è abbastanza semplice
1) nello spazio modello disegni/modelli il tuo oggetto come meglio di aggrada (un bullone, un palazzo etc etc)
2)vai nel layout che ti interessa e tramite il comando stampa imposti le dimensioni del foglio (A4=210x297) accertati che dal pannello stampa sia impostata la scala del disegno 1:1 (lo spazio carta infatti coincide con le dimensioni del foglio nel plotter quindi non servono scale).
3)sempre nello spazio carta vai nel menu visualizza/finestre/1 finestra e disegni un rettangolo nel foglio. quando hai finito ci vedi dentro il tuo modello.
4)ora devi imparare ad aprire la finestra (doppio click) e chiuderla (doppio click in una zona del layout dove non ci sono altre finestre).
5) apri la finestra e la inquadri con il pan e poi la metti in scala con il comando zoom. ora suppondendo che nel modello tu abbia disegnato in cm e lo spazio carta è in mm e tu voglia il modella in scala 1:76 devi digiatare:
zoom (invio) 10/76xp (invio) la tua finestra è in scala e il tuo layout pronto alla stampa.
screttiu
29-11-2006, 20:03
fondamentalmente il discorso è questo.
Il layout solitamente rappresenta in mm.
se tu hai per esempio sul modello una rapp.ne in cm e vuoi che il tuo disegno venga impaginato e quindi stampatp in scala 1:10 il calcolo che devi fare è semplicemente questo.
Da cm a mm =10. vuoi una scala 1:10 per cui il tuo zoom sul Layout sara di 1xp.
Puo' sembrare complicato ma ti assicuro che non lo è.
ragazzi, un po' in ritardo ma vi RINGRAZIO MOLTO!
credo di aver capito come funziona, mi rimane ancora qc domanda.
vi riassumo la situazione: io disegno tutto in millimetri (per semplicità) nello spazio modello. i miei disegni tipici sono: pianta edificio, sezioni muri, particolari armature. poi vado nel modello, imposto la stampante in A0 e disegno i rettangoli nella posizione in cui voglio che vengano stampati. mi ci posiziono dentro col doppio click e regolo i vari zoom. es: per la pianta, siccome la voglio in scala 1:100, imposto 1/100xp. per i particolari, siccome li voglio 1:5, imposto 1/5xp. sposto col pan per sistemate il tutto e stampo...
...dovrebbe essere la procedura corretta, vero? nn ho ancora fatto prove di stampa, ma dall'anteprima sembra che sia tutto ok.
solo nn riesco a fare in modo che i riquadri delle varie finestre nn appaiano in stampa... ho provato a mettere il colore bianco, ma nell'anteprima vedo sempre un riquadro attorno ad ogni finestra...
si può togliere?!?
grazie,
ciao,
ale
village9991
20-01-2007, 07:16
Si risponde facilmente al tuo quesito:
quelli che chiami "riquadri" sono in realtà gli oggetti finestra di autocad.
Quando li crei nel layout assicurati di posizionarli tutti su di un layer apposito che chiamrai "Finestre".
Qunado il layout è pronto per la stampa spegni il layer "finestre" vedrai che i contorni delle finestre non ci saranno più ma rimmarrà visibile il loro contenuto.
Buon lavoro.
PS: anche io disegno per edilizia ma non disegno in mm è meglio il cm è più facile dare e leggere informazioni quali distanze e aree....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.