View Full Version : problema incredibile (pc a freddo non parte)
spinbird
06-11-2006, 18:20
questo credo sia il problema più assurdo mai capitato:
mobo ALiveSATA2-GLAN con il chipset VIA® K8T890 CF, radeon x1650 pci-e
praticamente il pc non parte quando il northbridge è freddo; ho provato di tutto, (vari alimentatori, togliere hd e cd, disabilitare tutte le periferiche integrate sulla mobo, etc....) ma non funziona niente; se si accende a pc freddo nessun segnale a video, nessun bip, nulla, non serve a niente resettare furiosamente, bisogna aspettare un minuto e quando il northbridge è caldo fare un reset, allora si avvia :muro:
ma il bello arriva ora
all'inizio pensavo fosse colpa della radeon, così ho provato a smontarla, riscaldarla blandamente con un phon :eek: e rimontarla nel sistema freddo: anche così partiva tutto :eek:
ho fatto la stessa prova con il chipset e il risultato è lo stesso.......parte :stordita:
in pratica dopo mille prove la situazione è questa: il sistema parte se uno dei due (chipset-mobo, radeon) è abbastanza caldo (meno cmq della temperatura di esercizio normale)
ora, che cacchio devo fare? è colpa della mobo? della vga?
è una cosa abbastanza ridicola lo so, ma dopo 2 settimane che smanetto questa è la conclusione :(
berto1886
06-11-2006, 19:20
Che ti devo dire... il tuo è un caso stranissimo, hai il pc cm un Landini Testa Calda :D munisciti di stufetta elettrica x scaldare i chip!! :D
provato un altro alimentatore??
Io avevo un pc (vecchiotto, un k6-2) che facevo cose simili a queste...era l'ali che forse era freddoloso...cambiato quello ho risolto.
Magari provane uno di un amico...tanto a quanto ho capito basta un attimo.
Oppure metti il cappotto al case la sera quando lo spegni!! :D :D
spinbird
06-11-2006, 22:55
provato un altro alimentatore??
Io avevo un pc (vecchiotto, un k6-2) che facevo cose simili a queste...era l'ali che forse era freddoloso...cambiato quello ho risolto.
Magari provane uno di un amico...tanto a quanto ho capito basta un attimo.
Oppure metti il cappotto al case la sera quando lo spegni!! :D :D
adesso sto usando un atx scrauso da 400w dichiarati (in realtà molto meno)
ma ho provato anche con un enermax da 370w e non cambiava nulla :(
sto aspettando comunque un nuovo seasonic...
A me succede la stessa cosa, PC nuovo uscito dal negozio!!!!
Ho comprato i vari pezzi è l'ho assemblato io, con alimentatore nuovo 500watt
Appena tornato a casa monto tutto, premo il bottone di accensione è..............
ventole, lucette, lettori........
tutto funziona..........
La corrente passa, ma........
schermo nero ed il bios della scheda madre non mi viene neanche caricato, io non sento neanche il bip del PC, a te c'è o no? spinbird
Ho cambiato monitor, ho scollegato tutto e rimontato il PC varie volte credendo che fosse colpa di qualche collegamento difettoso, ho chiesto a varie persone e nessuno a mai avuto questo problema, fino ad oggi........
Ma con un colpo di reset poi partiva tranquillamante
Alla fine mi ero convinto che fosse colpa della mia AsRock, sicuramente difettosa, oramai è da un anno è mezzo che la uso e non e cambiato assolutamente nulla, sia in estate che in inverno, una volta parte il pc, una no :muro:
e che ci posso fa'? :cry:
Io ho un problema simile a alexx66...
su asus nforce 4 k8n4-e deluxe, reset e parte...
io però se tengo il pc spento però attaccato alla corrente risolvo il problema ...fino che un fulmine non mi fara saltare per aria tutto..
Io ho un problema simile a alexx66...
su asus nforce 4 k8n4-e deluxe, reset e parte...
io però se tengo il pc spento però attaccato alla corrente risolvo il problema ...fino che un fulmine non mi fara saltare per aria tutto..
io ho sempre pensato che il mio problema dipendeva dalla scheda madre scarsa........
ma se accade anche a te con una Asus :rolleyes:
non so a che pensare :confused:
comunque ora devo provare se lasciando la spina del PC sempre attaccata al muro mi parte a primo colpo, non ci avevo mai pensato a questa possibilità :doh:
io ho provato a cambiare pila, cpu, alimentatore, hd ..ho provato a spostare i banchi di ram e resettare il cmos tramite jumper..
ma non cambia il risultato..
questa sera provo a cambiare marca di ram...
ma sono convinto che se non deriva il tutto da problemi fisici della scheda madre.. dipenda dal bios.. perciò dovrei provare a sfilare l'eprom e rimapparla e/o sostituirla
fammi sapere alex...
io ho provato a cambiare pila, cpu, alimentatore, hd ..ho provato a spostare i banchi di ram e resettare il cmos tramite jumper..
ma non cambia il risultato..
questa sera provo a cambiare marca di ram...
ma sono convinto che se non deriva il tutto da problemi fisici della scheda madre.. dipenda dal bios.. perciò dovrei provare a sfilare l'eprom e rimapparla e/o sostituirla
fammi sapere alex...
ho provato anch'io tutto quello che hai detto tu sopra...
ti risparmio la fatica, senza che spendi soldi con nuova ram, gia provato
l'unica cosa che non ho fatto è aggiornare il bios della scheda madre, appena ho un po di tempo ci provo e pubblico l'esito :D
speriamo sia la soluzione, altrimenti..... :cry:
spinbird
07-11-2006, 18:27
schermo nero ed il bios della scheda madre non mi viene neanche caricato, io non sento neanche il bip del PC, a te c'è o no? spinbird
idem e ho anche io una asrock...
provate ad impostare il vcore della cpu un pelino più alto del default, a me è capitata la stessa cosa con l'opteron 170, di default è 1,325v e a freddo il pc non partiva, ho impostato a 1,4v e ho risolto il problema :)
caustico
07-11-2006, 18:57
ciao a tutti, io avevo un problema simile al vostro, di punto in bianco non mi si accendeva piu. . .o meglio partiva tutto ma non caricava nemmeno il bios. . .ho pensato che il problema fosse sul chip che carica il bios. . .probabilmente bruciato da qualche sbalzo di tensione. . .ho dovuto per forza portarlo in riparazione. . .se non ricordo male era una msi. . .avevo postato il mio problema qui. . .purtroppo non c'è stato niente da fare. . .cambiare jumper e cose di questo tipo sono risultate vane. . .poi mi hanno sostituito il pezzo (la mobo) in toto e non ho mai capito cos'è successo per davvero. . .
N.B: a me il pc non si è riavviato piu. . .mentre a voi di tanto in tanto va. . .bho
stesso problema con la mobo dell ufficio.... in estate si accendeva regolarmente e in inverno solo dopo 3 reset partiva
berto1886
08-11-2006, 07:38
Cavolo è davvero strano cm problema cmq... :what:
v_parrello
08-11-2006, 08:34
Provato ad aggiornare il bios e a fare un clear cmos?
Avete provato a cambiare la batteria della mobo?
E' strano quello che avete riportato, ma non mi viene altro im mente per potervi aiutare.
berto1886
08-11-2006, 08:49
Nn può dipendedere dal bios una cosa del genere xkè nn funzionerebbe neanche dopo che si è scaldato...
v_parrello
08-11-2006, 09:33
Nn può dipendedere dal bios una cosa del genere xkè nn funzionerebbe neanche dopo che si è scaldato...
mai dire mai.... è improbabile ma io un tentativo lo farei, visto che si parla di mobo che partono dopo dei segnali di reset forse un interazione col bios c'e'. :)
Nel mio caso ho provato a fare il reset cmos by jumper, a cambiare pila e a smontare di tutto...
A me comunque il reset basta sempre una sola volta e si verifica solamente dopo aver staccato la corrente dalla presa, se non stacco la prese dal muro non ho problemi il pc è perfetto anche nel tempo...
..potrebbe esser buona l'idea del vcore basso! in quanto quando si manifesta il problema la ventola del processore gira molto meno del regime di rotazione normale provo... e vi sò ridire :) :)
berto1886
08-11-2006, 09:42
Va bè mai dire mai... adesso vediamo che dice il nostro amico ;)
v_parrello
08-11-2006, 09:49
Nel mio caso ho provato a fare il reset cmos by jumper, a cambiare pila e a smontare di tutto...
A me comunque il reset basta sempre una sola volta e si verifica solamente dopo aver staccato la corrente dalla presa, se non stacco la prese dal muro non ho problemi il pc è perfetto anche nel tempo...
..potrebbe esser buona l'idea del vcore basso! in quanto quando si manifesta il problema la ventola del processore gira molto meno del regime di rotazione normale provo... e vi sò ridire :) :)
Detta così sembrerebbe un problema legato all'alimentazione del computer e quindi o alla pila della motherboard (ma se tu l'hai cambiata.... non so che pensare) oppure all'alimentatore che ha qualche problema.
Pero' in questo caso non è un problema di "riscaldamento" del chipset perche' la mobo pur rimanendo sotto tensione non penso che alimenti il chipset quando è spenta.
Provato un altro alimentatore?
berto1886
08-11-2006, 09:55
Detta così sembrerebbe un problema legato all'alimentazione del computer e quindi o alla pila della motherboard (ma se tu l'hai cambiata.... non so che pensare) oppure all'alimentatore che ha qualche problema.
Pero' in questo caso non è un problema di "riscaldamento" del chipset perche' la mobo pur rimanendo sotto tensione non penso che alimenti il chipset quando è spenta.
Provato un altro alimentatore?
Detta così xò...
si oltre che la pila ho sostituito (da altro pc) alimentatore, processore, ram e hd...
oltretutto la pila va bene perchè ogni volta che si presenta il problema cmq non perde l'ora e non resetta le impostazioni del cmos, cosa che se viene tolta dalla sede avviene...
berto1886
08-11-2006, 10:06
Quindi la pila è esclusa...
v_parrello
08-11-2006, 10:22
Preso da una guida trovata su internet:
"Il termine bootstrap si usa per indicare la sequenza di eventi che portano il computer al normale modo di funzionamento.
Quando la macchina viene alimentata la motherboard comincia ad eseguire un reset hardware della CPU finchè non riceve il segnale Power-Good dall'alimentatore. La presenza di questo segnale indicherà che i valori di tensione sono stabili, e solo a quel punto la motherboard inizierà a funzionare regolarmente.
Dopo il reset hardware la CPU è in Modalità Reale e la prima istruzione che esegue si trova 16 bytes sotto il limite superiore assoluto di memoria: FFFF0h per un 8088, FFFFF0h per un 80286, FFFFFFF0h per un 80386. Questa locazione contiene l'istruzione iniziale del BIOS (Basic Input/Output System) che si trova in una ROM. Questo indirizzo è vicino alla fine della memoria e la prima istruzione di solito deve saltare a un indirizzo più basso per trovare la continuazione del programma.
La ROM BIOS tipicamente è localizzata fra E0000h e FFFFFh, cioè la fine del primo MB di memoria, ovvero la fine della memoria indirizzabile in modalità reale. Ma in realtà essa può essere raggiunta anche alla fine della memoria totale indirizzabile sui sistemi AT (16 MiB, 4 GiB). In questo modo l'indirizzo di boot richiesto dalla CPU è sempre valido."
Se leggi quello che fa il computer non appena acceso prima del post, ci sono tre passi fondamentali:
1) reset hardware della CPU;
2) controllo sui valori di tensione che devono essere stabili;
3) esecuzone del bios.
Quando tu stacchi il computer dalla rete hai bisogno di fare un reset manuale per far partire il tutto (che è il punto 1).
Quindi è come se tu premessi l'interruttore di power e non arrivasse il segnale di reset alla cpu, e successivamente lo devi forzare tu col tasto di reset.
L'interruttore posto sul computer del power on funziona correttamente? Questo interruttore rimane sempre alimentato anche a sistema spento se il computer è collegato alla rete. Ora siccome la maggior parte di questi interruttori sono dei relè potrebbe essere che questo interruttore se viene lasciato collegato alla rete e sempre alimentato funziona bene, se lo stacchi dalla rete ha bisogno di "riscaldarsi" per funzionare.
Prova a cambiare questo interruttore a fare una prova molto semplice:
- stacchi l'alimentatore dalla rete così poi il computer non dovrebbe partire;
- scolleghi i fili dell'interruttore di power dai pin (power sw) della mobo;
- riattacchi l'alimentatore alla rete elettrica;
- cerchi di avviare la mobo facendo un contatto tra i due pin (power sw) che si trovano sulla motherboard con un giravite.
Se il sistema così parte a primo colpo allora il problema è nell'interruttore di accensione del case.
berto1886
08-11-2006, 10:25
Può sempre provare a fare un corto sui contatti della mobo debiti all'accensione escludendo il tasto... :rolleyes:
ma avete provato ad aumentare leggermente il vcore della cpu? io ho risolto così su ben 2 pc.. provate che vi costa
berto1886
08-11-2006, 10:31
il surriscaldamento dove lo mettiamo poi??
ok cambio l'interruttore (ne ho altri) e provo l'aumento del vcore.
non dovrei aver problemi di temperatura... in stallo stò sui 26 gradi e sotto stress non ho mai superato i 32...
grazie per le info!!
v_parrello
08-11-2006, 10:50
ok cambio l'interruttore (ne ho altri) e provo l'aumento del vcore.
grazie per le info!!
Facci sapere come va a finire.
berto1886
08-11-2006, 10:52
Già... tienici informati!!!
il surriscaldamento dove lo mettiamo poi??
è sufficiente aumentare di 0,05v cosa vuoi che surriscaldi? ;)
Io credo di avere un problema simile al vostro.
PC di un amico che da qualche mese dice non si accende più al primo tentativo.
Lo porta da me e provo ad accenderlo. Partono le ventole ma non si sente nessun segnale di bip dalla scheda madre, a video non compare nulla, tutto tace.
Ho provato a spegnerlo più volte (si spegne solamente tenendo premuto il tasto di accendione per 5 secondi perhcè non da segni di vita altrimenti) e a riaccenderlo. In due giorni si è acceso in sole due occasioni e poi una volta spento faceva lo stesso gioco di prima.
Scheda madre: Gigabyte GA-7ZXE ver1.1 quindi un po' vecchiotta
Ho pensato che fosse una specie di funzione di standby ma leggendo la vostra discussione capisco che potrebbe essere qualcosa di altro.
L'idea di alzare la tensione alla CPU è buona ma se non riesco ad accedere al Bios o ad accendere il pc come faccio? Sono praticamente bloccato
Ora provo a cambiare alimentatore ....
berto1886
08-11-2006, 11:54
è sufficiente aumentare di 0,05v cosa vuoi che surriscaldi? ;)
Ah ok...
Ho fatto le seguenti cose in sequenza:
-ho provato a scaldare con un asciugacapelli la circuiteria della mobo ma nessun risultato (mi scappava anche un po' da ridere mentre lo facevo)
- ho cambiato l'alimentatore con un altro di un pc funzionante, ma nessun risultato
- ho provato a collegare i pulsanti di accensione e reset del case di un pc funzionante, ma nessun risultato
Il pc non si accende, non da nessun bip all'avvio, a monitor non compare nulla!
Cosa potrebbe essere? Helppppppp :mc:
v_parrello
08-11-2006, 12:42
Ho fatto le seguenti cose in sequenza:
-ho provato a scaldare con un asciugacapelli la circuiteria della mobo ma nessun risultato (mi scappava anche un po' da ridere mentre lo facevo)
- ho cambiato l'alimentatore con un altro di un pc funzionante, ma nessun risultato
- ho provato a collegare i pulsanti di accensione e reset del case di un pc funzionante, ma nessun risultato
Il pc non si accende, non da nessun bip all'avvio, a monitor non compare nulla!
Cosa potrebbe essere? Helppppppp :mc:
Questo caso è diverso potrebbero essere molte cose:
- bios corrotto;
- scheda video non funzionante;
- ram o processore non funzionanti;
- scheda madre andata.
Dovresti provare con una scheda video funzionante e poi andare a tentativi montando un componente alla volta, oppure provare i componenti su un'altro computer funzionante.
Grazie della risposta!!!
Il problema è che ieri sera si è acceso e funzionava, tanto che ieri sera stavo cercando di formattare tutto per ripreistianare portare tutto a zero. Poi si è bloccato dopo un po' che ho fatto partire il SO da cd (prima dell'inizio della formattazione) ho spento e non è più partito.
Sulla cheda madre ci sta un led acceso (quando do tensione al pc) dal manuale mi sembra di capire che sia il DIMM LED o l'STR LED. All'inizio pensavo fosse quest'ultimo che indica che il pc è in uno stato di ibernazione. Pensavo infatti che il pc da questo stato, per qualche ragione, non fosse più capace di uscire .. ora però ho il dubbio che quel led acceso sia il DIMM LED che ti avverte semplicemente di non staccare la memeria RAM quando è acceso per non causare danni alla stessa!
Possibile che essendo danneggiato in qualche componente il pc parta ogni tanto?
Ho fatto le seguenti cose in sequenza:
-ho provato a scaldare con un asciugacapelli la circuiteria della mobo ma nessun risultato (mi scappava anche un po' da ridere mentre lo facevo)
- ho cambiato l'alimentatore con un altro di un pc funzionante, ma nessun risultato
- ho provato a collegare i pulsanti di accensione e reset del case di un pc funzionante, ma nessun risultato
Il pc non si accende, non da nessun bip all'avvio, a monitor non compare nulla!
Cosa potrebbe essere? Helppppppp :mc:
1) - ma non si accende più?
2) - oppure come a noi a volte e si e a volte no?
sono 2 casi ben diversi:
1) - qualcosa di bruciato, smonta il tuo PC e testa i vari componenti uno alla volta su un'altra scheda madre
2) - l'ipotesi del tasto power mi sembra la più accreditata, anche se prima di sostituirlo tenterei ad aggiornare il bios della scheda madre e vediamo cosa succede, sinceramente alzare il vcore lo utilizzerei solo come ultima speranza
Grazie della risposta!!!
Il problema è che ieri sera si è acceso e funzionava, tanto che ieri sera stavo cercando di formattare tutto per ripreistianare portare tutto a zero. Poi si è bloccato dopo un po' che ho fatto partire il SO da cd (prima dell'inizio della formattazione) ho spento e non è più partito.
Sulla cheda madre ci sta un led acceso (quando do tensione al pc) dal manuale mi sembra di capire che sia il DIMM LED o l'STR LED. All'inizio pensavo fosse quest'ultimo che indica che il pc è in uno stato di ibernazione. Pensavo infatti che il pc da questo stato, per qualche ragione, non fosse più capace di uscire .. ora però ho il dubbio che quel led acceso sia il DIMM LED che ti avverte semplicemente di non staccare la memeria RAM quando è acceso per non causare danni alla stessa!
Possibile che essendo danneggiato in qualche componente il pc parta ogni tanto?
se almeno una volta ti parte è tutto OK nei componenti, resetta il bios e vedi cosa succede
v_parrello
08-11-2006, 13:02
Grazie della risposta!!!
Il problema è che ieri sera si è acceso e funzionava, tanto che ieri sera stavo cercando di formattare tutto per ripreistianare portare tutto a zero. Poi si è bloccato dopo un po' che ho fatto partire il SO da cd (prima dell'inizio della formattazione) ho spento e non è più partito.
Sulla cheda madre ci sta un led acceso (quando do tensione al pc) dal manuale mi sembra di capire che sia il DIMM LED o l'STR LED. All'inizio pensavo fosse quest'ultimo che indica che il pc è in uno stato di ibernazione. Pensavo infatti che il pc da questo stato, per qualche ragione, non fosse più capace di uscire .. ora però ho il dubbio che quel led acceso sia il DIMM LED che ti avverte semplicemente di non staccare la memeria RAM quando è acceso per non causare danni alla stessa!
Possibile che essendo danneggiato in qualche componente il pc parta ogni tanto?
Tutto e possibile .... ormai ho visto talmente tante stranezze che non mi stupirei più di niente!
Secondo me la prova che devi fare è provare a ripartire staccando hard disk e cd-rom, se non parte prova a togliere altri componenti (prima tutto cio' che c'e' su pci, poi le ram lasciane solo un banco e prova a cambiare la posizione negli slot).
L'altro giorno stavo assemblando un computer a mio fratello e non partiva perche' c'era un modem/fax su pci che era guasto (tolto quello il problema si è risolto).
inoltre il led deve essere sempre acceso quando dai tensione al pc, deve rimanere tale, se si spegne o fa qulcosa di anomalo (tipo affievolirsi ogni tanto) controlla bene i collegamento tra mobo e alimentatore, si deve spegnere solo se stacchi la spina dal muro....
spinbird
08-11-2006, 13:09
Può sempre provare a fare un corto sui contatti della mobo debiti all'accensione escludendo il tasto... :rolleyes:
fatto e non cambia nulla, anche accendendo da tastiera con l'apposito tasto
(comunque quello del case è solo un interruttore a pressione, non un relè, come tutti i case)
il vcore non posso aumentarlo, asrock del cacchio
l'alimentatore funziona bene, ed è cmq il secondo che provo (mi arriverà anche un nuovo seasonic ma dubito sia quello)
ho provato 3 diverse revision di bios, niente
è 2 settimane che provo tutto il provabile parte solo con il chipset o vga caldi
fosse il chipset sarebbe ok, mobo in garanzia e dovrebbe tornare ok, è quell "o" che mi frega: perchè se scaldo SOLO la vga il sistema parte? :muro:
so che sembra una cosa ridicola, ma è anni che smonto-rimonto pc, ho fatto anche qualcosa con impianti a liquido e modifiche di mobo-vga; nonostante la notevole esperienza un caso del genere non mi è mai capitato
questo è il link alla scheda madre:
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2307
v_parrello
08-11-2006, 13:27
fatto e non cambia nulla, anche accendendo da tastiera con l'apposito tasto
(comunque quello del case è solo un interruttore a pressione, non un relè, come tutti i case)
il vcore non posso aumentarlo, asrock del cacchio
l'alimentatore funziona bene, ed è cmq il secondo che provo (mi arriverà anche un nuovo seasonic ma dubito sia quello)
ho provato 3 diverse revision di bios, niente
è 2 settimane che provo tutto il provabile parte solo con il chipset o vga caldi
fosse il chipset sarebbe ok, mobo in garanzia e dovrebbe tornare ok, è quell "o" che mi frega: perchè se scaldo SOLO la vga il sistema parte? :muro:
so che sembra una cosa ridicola, ma è anni che smonto-rimonto pc, ho fatto anche qualcosa con impianti a liquido e modifiche di mobo-vga; nonostante la notevole esperienza un caso del genere non mi è mai capitato
Il tuo è un caso ancora diverso da quello segnalato dagli altri utenti (tinx e stef78g).
A questo punto dovresti provare i componenti su un'altra mobo e vedere se succede la stessa cosa. Se non succede allora è la scheda madre.
Hai possibilità di provare con un'altra vga? Perche' potrebbe essere anche quello il problema.
inoltre il led deve essere sempre acceso quando dai tensione al pc, deve rimanere tale, se si spegne o fa qulcosa di anomalo (tipo affievolirsi ogni tanto) controlla bene i collegamento tra mobo e alimentatore, si deve spegnere solo se stacchi la spina dal muro....
Ieri avevo provato a staccare tutto dalle pci ma non funzionava nulla ugualmente. Quando dico non funziona nulla intendo che dopo aver premuto sul tasto di accensione partono le ventoline varie ma il pc non da segni di vita e rimane con le ventole a girare fermo. Nessun bip di sorta, nulla di nulla.
Ho provato anche a staccare la ram e far partire senza ram ma non mi da nessun segnale (mi aspettavo dei bip per indicare che la ram non c'era, e comuqnue uguale dovrebbe fare se manca la vga)
Il led che ho nominato prima da quello che ho capito dovrebbe essere quello delle RAM (dico dovrebbe perchè non ne sono sicuro) e si spegne se spengo il pc ma lo lascio attaccato all'alimentazione!
Comunque ripeto, ieri sera il pc si è acceso, dopo che in tutto il giorno faceva come fa oggi, ho avuto tempo di masterizzare pure un cd per prendere delle fotografie che servivano e poi ho iniziato la procedura di formattazione per reinstallare tutto. Sono pure entrato nel BIOS per mettere il cd-rom come prima periferica da cui fare il boot! Mentre caricava il sistema operativo da cd si è bloccato. Ho riavviato un paio di volte e funzionava tutto, poi dopo la seconda volta che si è bloccato, ho provato a farlo partire con una ltro cd di windows xp e inserito il cd ho riavviato e il pc non è partito più ...
v_parrello
08-11-2006, 13:40
Hai provato a staccare tutto dagli slot pci e contemporaneamente hard disk e cd-rom? (lascia solo cpu, ram e video). In questo caso che succede?
Hai provato a staccare tutto dagli slot pci e contemporaneamente hard disk e cd-rom? (lascia solo cpu, ram e video). In questo caso che succede?
Avevo provato ieri e ho riprovato oggi:
- staccato tutto dalle pci, provato e nulla
- staccato tutto dalle pci e staccati lettori vari e hd, provato e nulla
Il comportamento è quello di ieri, tutto tace. Per spegnere il pc devo tenere premuto per 5 secondi il pulsante di accensione.
v_parrello
08-11-2006, 13:51
Hai modo di provare i componenti su un altro computer funzionante?
A questo punto potrebbe essere la mobo, la cpu, il bios. Se il computer non emette alcun beep significa che il processore durante il boot non riesce ad avviare il bios. Quindi o è rotto il processore oppure è la mobo che ha qualche problema oppure ancora il bios non parte.
A questo punto per essere sicuri non rimane che provare i singoli componenti su un sistema funzionante.
Hai modo di provare i componenti su un altro computer funzionante?
A questo punto potrebbe essere la mobo, la cpu, il bios. Se il computer non emette alcun beep significa che il processore durante il boot non riesce ad avviare il bios. Quindi o è rotto il processore oppure è la mobo che ha qualche problema oppure ancora il bios non parte.
A questo punto per essere sicuri non rimane che provare i singoli componenti su un sistema funzionante.
mmmhhh .. eppure ieri sera girava tutto!! Non potrebbe essere una specie di funzione di standby da cui il pc non riesce più ad uscire?
RAGAZZI HO RISOLTO IL PROBLEMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
aveva ragione v_parrello!! Era il rele dell'accensione!! Sostituito il problema non esiste più!!!!!!!
v_parrello
08-11-2006, 14:25
RAGAZZI HO RISOLTO IL PROBLEMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
aveva ragione v_parrello!! Era il rele dell'accensione!! Sostituito il problema non esiste più!!!!!!!
Allora non mi sono rincitrullito del tutto. Mi sono ricordato che mi era successa la stessa cosa in un computer che avevo in dotazione al lavoro e mi son rincretinito a capire cosa poteva essere (computer nuovo di zecca acceso una volta e poi il buio). Non potete immaginare la sorpresa quando è venuto il tecnico è ha sostituito questo interruttore a relè (sono proprio il tipo di interruttori che rompono di più).
Sono contento per te e quando ci incontreremo mi offrirai un caffè.
Ciao
Ho preso la cpu e l'ho montata sul mio pc funzionante. Il pc non funzionava, non dava nessun segno quindi mi verrebbe da dire che è la cpu ad essere andata.
Però sentite qui: ho messo la mia cpu funzionante sul pc incriminato e ho provato ad accendere, nulla, pc fermo come prima. Ho riportato la mia cpu funzionante sul mio pc funzionante e con sorpresa alla prima accensione compare la pagina con scritto "attenzione la cpu è stata cambiata!" e vedo indicata come cpu non la mia funzionante ma quella che ho messo prima non funzionante.
Sono entrato nel bios e ho dato un'occhiata ai vari valori, sono uscito e riavviato e il pc è partito come se nulla fosse.
La mia mobo ha quindi rilevato la presenza della cpu non funzionante, come può essere? Anche se monto una cpu rotta la scheda madre la rileva?
x v_parrello
ok sarò ben felice di offriti un buon caffè! :)
x stef78g
è probabile allora, per deduzione, che una sovratensione o uno sbalzo ti abbia bruciato processore+mobo
v_parrello
08-11-2006, 15:11
Ho preso la cpu e l'ho montata sul mio pc funzionante. Il pc non funzionava, non dava nessun segno quindi mi verrebbe da dire che è la cpu ad essere andata.
Però sentite qui: ho messo la mia cpu funzionante sul pc incriminato e ho provato ad accendere, nulla, pc fermo come prima. Ho riportato la mia cpu funzionante sul mio pc funzionante e con sorpresa alla prima accensione compare la pagina con scritto "attenzione la cpu è stata cambiata!" e vedo indicata come cpu non la mia funzionante ma quella che ho messo prima non funzionante.
Sono entrato nel bios e ho dato un'occhiata ai vari valori, sono uscito e riavviato e il pc è partito come se nulla fosse.
La mia mobo ha quindi rilevato la presenza della cpu non funzionante, come può essere? Anche se monto una cpu rotta la scheda madre la rileva?
La CPU potebbe anche funzionare parzialmente, cerco di spiegarmi meglio.
Magari la CPU si accende, si riesce a far riconoscere dalla mobo/bios ma poi non riesce a fare più niente (a far girare il bios) perche' ha qualche problema.
Per toglierti lo sfizio prova a montarla sul tuo PC funzionante senza dissipatore accendi e metti un dito sul core, se riscalda vuol dire che si accende ma poi non riesce a fare più niente (non lasciarla per più di dieci secondi altrimenti la friggi).
A questo punto perche' non provi la tua cpu funzionante sul computer del tuo amico? Così se è la cpu (e non c'e' qualcos'altro) dovrebbe andare.
Ciao
Leggi bene il mio precedente post ... ;)
Ho provato la cpu mia sul pc del mio amico e non funzionava!!
v_parrello
08-11-2006, 16:00
Leggi bene il mio precedente post ... ;)
Ho provato la cpu mia sul pc del mio amico e non funzionava!!
Si scusa hai ragione! :)
Allora potrebbe avere problemi anche la mobo e magari è quella che ha rotto anche la cpu.
oOMichaelOo
08-11-2006, 16:10
ciao,
scusate ma dv posso trovare 1 interruttore rele? :confused:
Direi in qualsiasi posto dove facciano manutenzione di pc (anche essedì) e se non te lo vendono in qualche posto specializzato per cavi per computer (tipo dvi) e cose simili .... ogni città ha i suoi posti!
RAGAZZI HO RISOLTO IL PROBLEMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
aveva ragione v_parrello!! Era il rele dell'accensione!! Sostituito il problema non esiste più!!!!!!!
Premesso che il mio PC è sempre aperto ed almeno una volta al giorno stacco o attacco qualcosa di nuovo, non mi sono mai posto il problema di vedere come cacchio è fatto il mio bottone di accensione :rolleyes:
Da dove si vede se è a relè o a pressione? :muro:
(come quello che ha spinbird)
potete mettere magari qualche foto?
Premesso che il mio PC è sempre aperto ed almeno una volta al giorno stacco o attacco qualcosa di nuovo, non mi sono mai posto il problema di vedere come cacchio è fatto il mio bottone di accensione :rolleyes:
Da dove si vede se è a relè o a pressione? :muro:
(come quello che ha spinbird)
potete mettere magari qualche foto?
senti tinx, ora hai sostituito il bottone, ma hai rimesso il vcore in default? :Prrr:
facci sapere se anche in tale caso è tutto OK :D
si il vcore è di default,
per l'interruttore puoi prendere qualsiasi tipo, sei hai un case vecchio lo togli e lo rimonti nel nuovo ..e il gioco e fatto ...probabilmente lo dovrai adattare per fissarlo ;)
..oppure per provare puoi staccare l'interruttore del reset e lo innesti sull'accensione ..cosi premendo il reset il computer si accende :D :D :D
marpessio
09-11-2006, 10:35
ma ce qualche rischi sul cambio del rele'...magari invertendo i fili che si bruci qualcosa? io ho lo stesso problema ma non vorrei fare ulteriori danni
v_parrello
09-11-2006, 10:56
ma ce qualche rischi sul cambio del rele'...magari invertendo i fili che si bruci qualcosa? io ho lo stesso problema ma non vorrei fare ulteriori danni
Se inverti i fili non succede nulla. E' solo un interrutore che deve fare un corto circuito momentaneo (impulsivo) tra i due pin del power sw che stanno sulla mobo.
Se non va come li hai montati li inverti (ma non dovrebbero esserci problemi di polarità come invece nei led del power on e dell'hard disk).
Ciao
berto1886
09-11-2006, 10:57
fatto e non cambia nulla, anche accendendo da tastiera con l'apposito tasto
(comunque quello del case è solo un interruttore a pressione, non un relè, come tutti i case)
il vcore non posso aumentarlo, asrock del cacchio
l'alimentatore funziona bene, ed è cmq il secondo che provo (mi arriverà anche un nuovo seasonic ma dubito sia quello)
ho provato 3 diverse revision di bios, niente
è 2 settimane che provo tutto il provabile parte solo con il chipset o vga caldi
fosse il chipset sarebbe ok, mobo in garanzia e dovrebbe tornare ok, è quell "o" che mi frega: perchè se scaldo SOLO la vga il sistema parte? :muro:
so che sembra una cosa ridicola, ma è anni che smonto-rimonto pc, ho fatto anche qualcosa con impianti a liquido e modifiche di mobo-vga; nonostante la notevole esperienza un caso del genere non mi è mai capitato
Quindi 6 limitato... nn puoi nemmeno fare un pò di OV...
spinbird
09-11-2006, 10:59
Quindi 6 limitato... nn puoi nemmeno fare un pò di OV...
no perchè non mi interessa, basta funzioni normalmente
oggi se riesco provo con una altra vga pci-e
berto1886
09-11-2006, 12:12
Si, ho capito che nn ti interessa, ma l'ov sarebbe servito solo per vedere se il pc partiva a freddo o meno... cmq tienici informati ciao
si il vcore è di default,
per l'interruttore puoi prendere qualsiasi tipo, sei hai un case vecchio lo togli e lo rimonti nel nuovo ..e il gioco e fatto ...probabilmente lo dovrai adattare per fissarlo ;)
..oppure per provare puoi staccare l'interruttore del reset e lo innesti sull'accensione ..cosi premendo il reset il computer si accende :D :D :D
Non ci avrei mai pensato ad usare il bottone del reset :doh:
ora ci provo, ma appena ho un po di tempo mi procuro un bottone nuovo :D
comunque rinnovo la domanda:
come si riconosce uno a pressione da uno a relè?
potete mettere qualche foto?
berto1886
09-11-2006, 18:12
Già... nemmeno io c'havevo pensato...
Franziskus
21-06-2007, 10:47
Riporto in vita questo strano topic, perché mi trovo con problemi simili...
Scheda madre Asrock Alive Sata2-Glan
memoria 1 GB Kingson 667
HDx2 Maxtor [lo so, lo so... ma non mi hanno dato problemi in fase di installazione o in altri momenti] da 160 GB
Scheda video... uhm... non ricordo al momento, ma una ATI di fascia medio-alta sicuramente
Allora, premetto che ho testato il discorso del pulsante di Power On, ed effettivamente, se faccio corto con un cacciavite direttamente sui pin di PO sulla mobo il tutto si avvia... quindi devo cambiare quel dannato pulsante [anche quello di reset a quanto pare...]
MA...
Seconda feature... una volta caricato il sistema operativo, ad un certo punto [mentre sta ancora caricando qualche driver] tutto si freeza e si resetta... una volta resettato pare funzionare senza problemi.
Nel registro avvisi di sistema c'e' un errore, ma non si capisce a cosa sia dovuto
Lo fa sistematicamente... non a caso...
Qualche idea su questa cosuccia altamente rompimarroni?
berto1886
21-06-2007, 15:00
:boh:
Franziskus
25-06-2007, 08:50
Risolto... cambiati alimentatore e scheda madre... un missile XD
berto1886
26-06-2007, 15:05
Risolto... cambiati alimentatore e scheda madre... un missile XD
Tutto è bene quel che finisce bene!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.