PDA

View Full Version : gogle maps e gogle earth


^[H3ad-Tr1p]^
06-11-2006, 09:22
salve a tutti

ho installato gogle earth sul mio pc ed ho poi anche provato ad usare gogle maps sul sito omonimo notando che le cartine sono le stesse (logico)

volevo sapere se esiste qualcosa del genere che arriva a zoomare piu' vicino in modo da distinguere bene le cose e magari vedere le persone in faccia

tnx

IBYZA
06-11-2006, 09:31
^']salve a tutti

ho installato gogle earth sul mio pc ed ho poi anche provato ad usare gogle maps sul sito omonimo notando che le cartine sono le stesse (logico)

volevo sapere se esiste qualcosa del genere che arriva a zoomare piu' vicino in modo da distinguere bene le cose e magari vedere le persone in faccia

tnx

non credo si violerebbe la privacy

funky80
06-11-2006, 10:11
^']salve a tutti

ho installato gogle earth sul mio pc ed ho poi anche provato ad usare gogle maps sul sito omonimo notando che le cartine sono le stesse (logico)

volevo sapere se esiste qualcosa del genere che arriva a zoomare piu' vicino in modo da distinguere bene le cose e magari vedere le persone in faccia

tnx

credo che esista, ma che tù debba lavorare in qualche ufficio interrato dell' nsa per poterlo utilizzare :D. cmq già con google earth, nelle psotazioni con foto migliori quali il campus di google si riescono a riconoscere dettagli nella scala dei metri. Di più per adesso non si hà, e, aggiungerei, per fortuna ( della privacy )!

alex10
06-11-2006, 10:25
Ho le stesse immagini di un paese italiano acquistate per un lavoro di pianificazione territoriale dalla Digitalglobe ..... la risoluzione è di 70 cm ..... di più a livello commerciale non esiste ;)

sapatai
06-11-2006, 11:41
ma quando aggiorneranno le foto di google earth?

^[H3ad-Tr1p]^
08-11-2006, 10:55
non credo si violerebbe la privacy

:p be'effettivamente se le zoomate fossero piu' vicine si violerebbe un po' la privacy effettivamente,ma credo solo se fosse aggiornato in tempo reale,cosa che non mi pare che accada

^[H3ad-Tr1p]^
08-11-2006, 10:58
ma quando aggiorneranno le foto di google earth?


questo piacerebbe saperlo anche a me....
a occhio e croce mi pare che le cartine vengano aggiornate a seconda della zona in tempi diversi...per esempio nella citta' in cui abito mi pare che tutti i giorni le cartine cambino non so con che frequenza,magari ogni tot ore; la cartina del mio paese che dista 7 Km di qui sono giorni,forse settimane che non vengono aggiornate....c'e' sempre la stessa nuvoletta che copre parte del paese

^[H3ad-Tr1p]^
08-11-2006, 11:01
Ho le stesse immagini di un paese italiano acquistate per un lavoro di pianificazione territoriale dalla Digitalglobe ..... la risoluzione è di 70 cm ..... di più a livello commerciale non esiste ;)

c'e' anche un mio amico che in un ufficio lavora con delle cartine molto piu' dettagliate,pero' non ricordo come si chiama il softwae ma so che e' a pagamento(gip , geo qualcosa)

tu che software usi? mi ricordo di averne vista anche una versione per linux da qualche parte

riguardo alle cartine in tempo reale di sta roba non si trova nulla?

^[H3ad-Tr1p]^
08-11-2006, 11:04
credo che esista, ma che tù debba lavorare in qualche ufficio interrato dell' nsa per poterlo utilizzare :D. cmq già con google earth, nelle psotazioni con foto migliori quali il campus di google si riescono a riconoscere dettagli nella scala dei metri. Di più per adesso non si hà, e, aggiungerei, per fortuna ( della privacy )!

puoi essere piu' chiaro riguardo il campus di gogle?

cosa intendi riconoscere dettagli nella scala di metri?una macchina?quello gia lo riesco a fare....la mia macchina parcheggiata sotto casa la riconosco....mi piacerebbe pero' vedere anche se il bar dove vado a prendere l aperitivo e' gremito di gente o meglio uscire dopo :mc:

^[H3ad-Tr1p]^
08-11-2006, 11:05
e' possibile salvare le cartine migliori ( senza nuvole,senza nebbia ecc ) delle zone che interessano per unirle pezzo per pezzo ,cosi' da avere una mapppa dettagliata del territorio?

FastFreddy
08-11-2006, 11:27
^']puoi essere piu' chiaro riguardo il campus di gogle?

cosa intendi riconoscere dettagli nella scala di metri?una macchina?quello gia lo riesco a fare....la mia macchina parcheggiata sotto casa la riconosco....mi piacerebbe pero' vedere anche se il bar dove vado a prendere l aperitivo e' gremito di gente o meglio uscire dopo :mc:

Un servizio del genere pochi potrebbero offrirtelo, foto satellitari con risoluzione superiore ai 70cm e per di più in tempo reale è veramente roba da CIA.... :D

IBYZA
08-11-2006, 12:29
^']puoi essere piu' chiaro riguardo il campus di gogle?

cosa intendi riconoscere dettagli nella scala di metri?una macchina?quello gia lo riesco a fare....la mia macchina parcheggiata sotto casa la riconosco....mi piacerebbe pero' vedere anche se il bar dove vado a prendere l aperitivo e' gremito di gente o meglio uscire dopo :mc:


si ma il servizio di google no è in tempo reale , infatti anche l amia macchina è parcheggiata nello stesso posto ormai da 1 anno :D

^[H3ad-Tr1p]^
08-11-2006, 18:44
ma quali altri programmi ci sono simile a questo?

le cartine le si possono salvare pezzo per pezzo?

superpap
10-11-2006, 07:30
A proposito avete notato che su earth non tutte le mappe hanno la stessa risoluzione? Quelle più verdastre sono tutte sgranate. :muro:
A quando la sostituzione? :mc:

alex10
10-11-2006, 09:40
^']ma quali altri programmi ci sono simile a questo?

le cartine le si possono salvare pezzo per pezzo?

Beh io faccio del composing con photoshop e un programma di cattura video .... per aree limitate si può fare ;)

^[H3ad-Tr1p]^
10-11-2006, 11:25
Beh io faccio del composing con photoshop e un programma di cattura video .... per aree limitate si può fare ;)


c'era un altro programma che utilizza un mio amico in ufficio ma non ne ricordo piu' il nome,non credo che pero' siano messe a disposizione delle mappe....so che c'e' anche per linux perche' una volta ne ho letto il titolo in uno di quei dvd che si trovan nelle riviste

^[H3ad-Tr1p]^
10-11-2006, 11:27
A proposito avete notato che su earth non tutte le mappe hanno la stessa risoluzione? Quelle più verdastre sono tutte sgranate. :muro:
A quando la sostituzione? :mc:

si ho visto,fra l altro se provi a guardare zone come chernobyl non si vede una mazza....come tutta l area comunista

le cartine italiane mi pare che si aggiornino a seconda delle zone ma piiacerebbe sapere anche a me con che frequenza

Hebckoe
22-11-2006, 09:42
^']si ho visto,fra l altro se provi a guardare zone come chernobyl non si vede una mazza....come tutta l area comunista

le cartine italiane mi pare che si aggiornino a seconda delle zone ma piiacerebbe sapere anche a me con che frequenza
io posso dire che per cagliari l'ultimo aggiornamento risale almeno a tre anni fa! di questo ne sono più che sicuro perchè ci sono immagini con dei cantieri che risalgono più o meno al 2003.
quanto alle zone oscurate non penso dipenda dall'essere comunista o meno: se vai in corea del nord riesci a vedere Pyongyang (e li come ben si sà sono tosti), mentre fino a qualche tempo fa per esempio non si riusciva a vedere Olbia che è assai più liberale.
l'aggiornamento penso dipenda anch'io dalla zona ma il criterio di scelta e la frequenza proprio non la so anche se mi piacerebbe saperlo!

17mika
22-11-2006, 11:00
Cmq per quello che riguarda l'italia.. dae un occhio al sito della pagine gialle. a Milano la risoluzione è molto maggiore di quella di Google

ferste
22-11-2006, 12:53
^']si ho visto,fra l altro se provi a guardare zone come chernobyl non si vede una mazza....come tutta l area comunista

le cartine italiane mi pare che si aggiornino a seconda delle zone ma piiacerebbe sapere anche a me con che frequenza

se vedi bene acqui e cassine sono aggiornatissime (a casa mia si vede addirittura la mia macchina parcheggiata), ovada e canelli no.

dopo canelli verso il cuneese sono di nuovo aggiornate (santo stefano B)

poi la zona alpina intorno a sestriere sembra essere aggiornata a inizio primavera (Marzo-Aprile)

Ma penso che solo iddio conosca le logiche!

^[H3ad-Tr1p]^
23-11-2006, 14:56
se vedi bene acqui e cassine sono aggiornatissime (a casa mia si vede addirittura la mia macchina parcheggiata), ovada e canelli no.

dopo canelli verso il cuneese sono di nuovo aggiornate (santo stefano B)

poi la zona alpina intorno a sestriere sembra essere aggiornata a inizio primavera (Marzo-Aprile)

Ma penso che solo iddio conosca le logiche!

non so guarda...sul fatto che siano aggiornatisssime ho qualche dubbio

io son di acqui e non mi pare cosi' aggiornata
io e' da quando ho aperto il post che guardo acqui e strevi e son sempre allo stesso punto...un mio amico mi aveva detto che venivano aggiornate ogni 4 ore ma e' gia tanto se vengono aggiornate ogni 4 mesi....ed ho i miei dubbi

guarda le foglie verdi sugli alberi


possibile che non si riesca a capire con che frequenza vengano aggiornate? e come mai alcuni punti son piu' dettagliati di altri?

FastFreddy
23-11-2006, 15:00
Ogni 4 ore? Magari...


A volte le foto hanno anche 4 - 5 anni...

ferste
23-11-2006, 15:13
^']non so guarda...sul fatto che siano aggiornatisssime ho qualche dubbio

io son di acqui e non mi pare cosi' aggiornata
io e' da quando ho aperto il post che guardo acqui e strevi e son sempre allo stesso punto...un mio amico mi aveva detto che venivano aggiornate ogni 4 ore ma e' gia tanto se vengono aggiornate ogni 4 mesi....ed ho i miei dubbi

guarda le foglie verdi sugli alberi


possibile che non si riesca a capire con che frequenza vengano aggiornate? e come mai alcuni punti son piu' dettagliati di altri?

aggiornatissime ho esagerato....ma fino ad inizio anno Cassine era una macchia informe ora è ben delineato.
Ora penso che siano della tarda primavera....che siano 6 mesi?quasi quasi vado a verniciare una X bianca sul tetto di casa mia e poi vediamo quando compare! :D

Cmq ci sono dei capannoni che hanno fatto ad Aprile Maggio e sono già nella mappa.

^[H3ad-Tr1p]^
23-11-2006, 15:24
Ora penso che siano della tarda primavera....che siano 6 mesi?quasi quasi vado a verniciare una X bianca sul tetto di casa mia e poi vediamo quando compare! :D

mappa.

a me era venuto in mente di disegnare una X rossa sul tetto della mia macchina bianca :D

FastFreddy
23-11-2006, 16:19
Le foto dei dintorni di casa mia a Roma (zona Nuovo Salario) sono ancora ferme a uno-due anni fa....

^[H3ad-Tr1p]^
23-11-2006, 16:23
ahhh,gia che c'ero volevo chiedere un altra cosa che magari interessa anche a voi

non si possono salvare tutti i luoghi visitati alla max risoluzione su disco per poi non dover aspettare che ricarichi ogni volta che si va a vedere

se per esempio io guardo new york,non posso salvarlo alla massima risoluzione in modo che magari se volessi vedermela con calma off-line,mettiamo non a casa mia,in qualche posto su un portatile,potrei?

o comunque robe di sto genere

Xoom83
24-11-2006, 18:14
^']ahhh,gia che c'ero volevo chiedere un altra cosa che magari interessa anche a voi

non si possono salvare tutti i luoghi visitati alla max risoluzione su disco per poi non dover aspettare che ricarichi ogni volta che si va a vedere

se per esempio io guardo new york,non posso salvarlo alla massima risoluzione in modo che magari se volessi vedermela con calma off-line,mettiamo non a casa mia,in qualche posto su un portatile,potrei?

o comunque robe di sto genere

Mi pare che con il programma google earth lo faccia in automatico

baolian
27-11-2006, 17:37
Credo che le frequenze di aggiornamento siano variabili da zona a zona. Ho visto aree che non vengono aggiornate da almeno due anni.
Alcune mappe mancano poi del tutto, ad esempio non ci sono le isole Tremiti, anche se ora, rispetta ad un anno fa, almeno c'è l'indicazione del nome lì dove dovrebbero essere (che poi l'isola di San Domino è diventata l'isola di San Domingo :D ).

lnessuno
27-11-2006, 21:17
cuneo invece continua a fare schifo, nonostante sia capoluogo di provincia... :mbe:


http://maps.google.com/?ie=UTF8&z=13&ll=44.38203,7.544174&spn=0.050301,0.115356&t=k&om=1

ferste
28-11-2006, 15:25
cuneo invece continua a fare schifo, nonostante sia capoluogo di provincia... :mbe:


http://maps.google.com/?ie=UTF8&z=13&ll=44.38203,7.544174&spn=0.050301,0.115356&t=k&om=1

si, vabbè.....prima di Cuneo aggiornano Scurcola Marsicana!


(e magari su google.fr lo vedi meglio......briccaiolo!) :D

lucaman
29-11-2006, 09:19
qui da me si vede bene solo metà città :cry:

provate ad andare a ground zero, la risoluzione è buona...(e ci credo)

saranno aggiornate a 4/5 anni fa ;)

pistolino
03-12-2006, 14:37
Un servizio del genere pochi potrebbero offrirtelo, foto satellitari con risoluzione superiore ai 70cm e per di più in tempo reale è veramente roba da CIA.... :D

Per avere simili dettagli, si usano i satelliti militari. :p

Regards

Abadir_82
17-12-2006, 01:20
Un programma simile è Nasa World Wind, ed è free.

Se non erro la risoluzione maggiore a livello commerciale / civile si ha con il pancromatico ed è di 61 cm. A lezione non ci han mai detto che i militari siano in grado di riconoscere i volti dal satellite, per cui nn saprei dire se siano o no capaci di farlo. Sui libri di testo nessuno cita niente delle potenzialità dei militari :D

Purtroppo per progettare e lanciare un satellite ci vogliono tra i 5 e gli 8 anni e quindi i satelliti lanciati ora hanno la tecnologia di 5-8 anni fa, da cui ci vorrà ancora un po' per avere risoluzioni così elevate da riconoscere un volto. Sorgeranno poi ovviamente problemi di privacy... nn oso immaginare un echelon che vede oltre che registrare.

^[H3ad-Tr1p]^
18-12-2006, 09:08
Un programma simile è Nasa World Wind, ed è free.

Se non erro la risoluzione maggiore a livello commerciale / civile si ha con il pancromatico ed è di 61 cm. A lezione non ci han mai detto che i militari siano in grado di riconoscere i volti dal satellite, per cui nn saprei dire se siano o no capaci di farlo. Sui libri di testo nessuno cita niente delle potenzialità dei militari :D

Purtroppo per progettare e lanciare un satellite ci vogliono tra i 5 e gli 8 anni e quindi i satelliti lanciati ora hanno la tecnologia di 5-8 anni fa, da cui ci vorrà ancora un po' per avere risoluzioni così elevate da riconoscere un volto. Sorgeranno poi ovviamente problemi di privacy... nn oso immaginare un echelon che vede oltre che registrare.

WOW!!! mi sembra fighisssimo,grazie

lo sto scaricando,oggi pomeriggio lo provero'

siccome lo usi gia volevo chiederti un paio di cose:volevo sapere se sai ogni quanto vengono aggiornate le cartine;nel senso che come avrai capito leggendo il post,le cartine di gogle non e' che siano aggiornate molto spesso,infattti cen'e' qualcuna che ha piu' di un anno ed altre forse piu'...le foto piu' recenti risalgono a qualche mese fa

poi volevo sapere un altra cosa: in questa pagina (http://www.worldwinddata.com/) trovo i cache pack e volevo qualche chiarimento riguardo al loro utilizzo e volevo sapere se e quali di questi pacchetti mi conviene scaricare e quali no in quanto pesano parecchi Mb
mi pare di aver capito che dopo averli installati ,anche off-line mi puo' visualizzare le cartine di tutto il mondo...pero' sono aggiornate a quando? e se per esempio installo questi pacchetti,poi vado a vedere qualcosa on-line,questi pacchettti si autoaggiornano?
oltretutto mi pare che ogni pacchetto riguardi fotografie scattate da satelliti diversi,conviene installarle tutte?

grazie mille

P.S.

ma per linux possibile che non facciano mai nulla ?

^[H3ad-Tr1p]^
18-12-2006, 19:57
NASA WORLD WIND l ho scaricato ed installato

ho anche scaricato alcuni cache pack da questa pagina (http://www.worldwinddata.com/) e precisamente dopo aver installato il software ho installato Level 0 - Level 1

ho giaricato Level 2 ma e' solo un file zippato contenente piu' di 1Db di foto in formato jpg

ora volevo sapere se tutti i livelli li devo mettere nella directory cache presente in C:\Program Files (x86)\NASA\World Wind 1.3\Cache\Earth\Images\NASA Landsat Imagery\NLT Landsat7 (Visible Color)\2

lo chiedo perche' all interno di questa directory sono presenti directory che hanno lo stesso nome delle directory presenti nel file che ho scaricato ma quelle gia installate dal programma hanno un formato diverso,non sono immagini jpg quindi volevo sapere come mi devo comportare con queste ultime

fra le altre cose ci sono un gran numero di files da scaricare e non so cosa riguardano nel loro complesso...non so se soono immagini scattate da altri satelliti oppure no

come primo acchito comunque non mi sembra un granche' piu' dettagliato che goggleearth

tu che lo usi che ne pensi? alcune zone come il nord italia sono per esempio di scarsissima qualita',moooolto meno definite che con googleearth; un po' piu' dettagliata mi sembra la parte riguardante l america

come interfaccia mi sembra piu' complicata ed ha qualche feature che a me non servira' mai,comunque carino...nei prossimi giorni ci smanettero' un po'

^[H3ad-Tr1p]^
18-12-2006, 19:58
O.T.

1500 messaggiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

ferste
18-12-2006, 20:08
^']O.T.

1500 messaggiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

veramente sei a 1499............. :O

lnessuno
18-12-2006, 20:15
veramente sei a 1499............. :O


:asd:



vai a spammare in qualche discussione tennica :O

Abadir_82
18-12-2006, 22:11
Google earth altro non è che una serie di collage di acquisizioni di satelliti diversi. E' infatti possibile identificare la "strisciata" in ognuno dei rettangoli di colore diverso che vedi sulla cartina. Sia perchè è un collage, sia perchè alcune zone sono molto più popolate di satelliti per telerivamento, sia perchè vi sono acquisizioni di satelliti con tecnologie diverse e sia perchè alcune zone sono più di interesse rispetto ad altre si hanno risoluzioni differenti. Per esempio alcune zone dell'America sono in pancromatico (1 pixel sull'immagine rappresenta un quadrato a terra di 0,61 metri di lato) mentre altre sono in bassa risoluzione, anche 2-300 metri.

Non ti so dire ogni quanto vengano aggiornate le cartine di google earth e di nasa world wind. Tieni però presente che le immagini satellitari costano abbastanza (le 63 immagini radar della mia tesi si aggirano, da quel che diceva il prof, sui 20-30 mila euro circa), per cui non credo che le aggiornino così spesso. Inoltre è molto plausibile pensare che le immagini che vediamo noi siano state filtrate e processate per eliminare gli obiettivi sensibili. Io ho un'immagine di Trento passatami da un mio ex-compagno quando faceva la tesi all'ESA in cui le caserme militari attaccate a casa mia sono state sostituite, in maniera perfetta, con vigneti...

Riguardi alle domande sull'uso off-line del software nasa non ti so aiutare. Io l'ho usato qualche volta su una piccola zona dell'Italia centrale (50x64 km) e quindi non mi sono salvato la cartina ma la scaricavo di volta in volta.
Per quel che ho visto è indubbiamente un po' più professionale del software di Google, incorpora infatti alcune funzioni totalmente inutili ai non addetti ai lavori :) La risoluzione delle cartine dipende da zona a zona..

_scape_
18-12-2006, 23:05
Google earth altro non è che una serie di collage di acquisizioni di satelliti diversi. E' infatti possibile identificare la "strisciata" in ognuno dei rettangoli di colore diverso che vedi sulla cartina. Sia perchè è un collage, sia perchè alcune zone sono molto più popolate di satelliti per telerivamento, sia perchè vi sono acquisizioni di satelliti con tecnologie diverse e sia perchè alcune zone sono più di interesse rispetto ad altre si hanno risoluzioni differenti. Per esempio alcune zone dell'America sono in pancromatico (1 pixel sull'immagine rappresenta un quadrato a terra di 0,61 metri di lato) mentre altre sono in bassa risoluzione, anche 2-300 metri.

Non ti so dire ogni quanto vengano aggiornate le cartine di google earth e di nasa world wind. Tieni però presente che le immagini satellitari costano abbastanza (le 63 immagini radar della mia tesi si aggirano, da quel che diceva il prof, sui 20-30 mila euro circa), per cui non credo che le aggiornino così spesso. Inoltre è molto plausibile pensare che le immagini che vediamo noi siano state filtrate e processate per eliminare gli obiettivi sensibili. Io ho un'immagine di Trento passatami da un mio ex-compagno quando faceva la tesi all'ESA in cui le caserme militari attaccate a casa mia sono state sostituite, in maniera perfetta, con vigneti...

Riguardi alle domande sull'uso off-line del software nasa non ti so aiutare. Io l'ho usato qualche volta su una piccola zona dell'Italia centrale (50x64 km) e quindi non mi sono salvato la cartina ma la scaricavo di volta in volta.
Per quel che ho visto è indubbiamente un po' più professionale del software di Google, incorpora infatti alcune funzioni totalmente inutili ai non addetti ai lavori :) La risoluzione delle cartine dipende da zona a zona..

per curiosità, su che cosa era la tua tesi che hai usato le immagini da satellite? :)

Abadir_82
19-12-2006, 13:19
Ho studiato la variazione delle firme temporali, cioè della risposta di ciò che c'è al suolo al variare del tempo, per effettuare classificazione supervisionata tramite l'utilizzo di reti neurali aritificiali.

Ho usato immagini SAR alla triennale e le sto usando anche ora alla specialistica.. ovviamente su zone diverse del globo :D

^[H3ad-Tr1p]^
19-12-2006, 13:47
Inoltre è molto plausibile pensare che le immagini che vediamo noi siano state filtrate e processate per eliminare gli obiettivi sensibili. Io ho un'immagine di Trento passatami da un mio ex-compagno quando faceva la tesi all'ESA in cui le caserme militari attaccate a casa mia sono state sostituite, in maniera perfetta, con vigneti...

si ,questo lo sapevo , difatti mi son scaricato gogle earth da quando ho parlato con un mio amico che lavora in un ufficio e fa un lavoro simile;lui si occupa di controllare le zone coltivate da foto provenienti da satellite,ma non ricordo piu' come si chiama il suo programma.Le foto gli arrivano dalla regione e tutte le caserme militari sono oscurate....mi pare che mi abbia detto anche quelle dei carabinieri,adesso non ricordo perche' e' passato un po' di tempo.