View Full Version : Da VHSC a DVD - Immagine distorta.
Rebambiu
05-11-2006, 10:59
Buongiorno a tutti,
1) dovrei acquisire dei video su VHSC ma riscontro il seguente problema: :muro: :cry:
nell'anteprima di studio 10 :( l'immagine viene distorta da un disturbo "con movimento" obliquo. l'audio è ok. (la cassetta da acquisire sulla tv si vede bene,ha solo un leggero disturbo audio)
Utilizzo:
adattatore VHSC -> VHS
videoregistratore
commutatore scart -> composito (con selettore in/out)
cavi composito (bianco,rosso,giallo)
pinnacle 500-usb
da cosa può dipendere ? dovrei provare ad usare un cavo scart -> s-video e composito per l'audio ?
Grazie 1000 per l'aiuto.
2) Seconda domanda:
qualcuno mi può dire che differenze sostanziali ci sono tra TERRATEC Grabster AV 400 MKII e il TERRATEC Grabster AV 250 MKII ? :help:
Anche qui grazie in anticipo !!!!
Buongiorno a tutti,
1) dovrei acquisire dei video su VHSC ma riscontro il seguente problema: :muro: :cry:
nell'anteprima di studio 10 :( l'immagine viene distorta da un disturbo "con movimento" obliquo. l'audio è ok. (la cassetta da acquisire sulla tv si vede bene,ha solo un leggero disturbo audio)
Utilizzo:
adattatore VHSC -> VHS
videoregistratore
commutatore scart -> composito (con selettore in/out)
cavi composito (bianco,rosso,giallo)
pinnacle 500-usb
da cosa può dipendere ? dovrei provare ad usare un cavo scart -> s-video e composito per l'audio ?
Grazie 1000 per l'aiuto.
2) Seconda domanda:
qualcuno mi può dire che differenze sostanziali ci sono tra TERRATEC Grabster AV 400 MKII e il TERRATEC Grabster AV 250 MKII ? :help:
Anche qui grazie in anticipo !!!!
1) cosa intendi per disturbo a movimento obliquo? Una specie di tremolio/seghettamento dei contorni dell'immagine che si evidenzia durante le carrellate o il movimento? Se si tratta di questo non è un'anomalia ma una caratteristica del sistema interlacciato (composto da due semiquadri sovrapposti) che portato su monitor PC (progressivo) evidenzia questa distorsione. E' solo una incompatibilità tra i due sistemi video, assolutamente ininfluente ai fini del risultato finale (a patto di lavorare tutto il montato secondo lo standard interlacciato e di esportare ovviamente secondo i parametri PAL).
2) la 400MKII opera le codifiche MPEG a livello hardware, la 250 solo software. Inoltre la 400MKII supporta sia USB1.1 che 2.0, la 250 solo 2.0. Per il resto sono identiche.
Rebambiu
05-11-2006, 17:35
1) cosa intendi per disturbo a movimento obliquo? Una specie di tremolio/seghettamento dei contorni dell'immagine che si evidenzia durante le carrellate o il movimento? Se si tratta di questo non è un'anomalia ma una caratteristica del sistema interlacciato (composto da due semiquadri sovrapposti) che portato su monitor PC (progressivo) evidenzia questa distorsione. E' solo una incompatibilità tra i due sistemi video, assolutamente ininfluente ai fini del risultato finale (a patto di lavorare tutto il montato secondo lo standard interlacciato e di esportare ovviamente secondo i parametri PAL).
ti allego un video appena acquisito...(cassetta presa a caso che però in tv si vede bene)
http://rapidshare.com/files/2114028/Video_1.mpg.html
2) la 400MKII opera le codifiche MPEG a livello hardware, la 250 solo software. Inoltre la 400MKII supporta sia USB1.1 che 2.0, la 250 solo 2.0. Per il resto sono identiche.
ai fini pratici (per un'utilizzatore normale) quale delle 2 conviene prendere ?
ciao e grazie 1000 !!
ti allego un video appena acquisito...(cassetta presa a caso che però in tv si vede bene)
http://rapidshare.com/files/2114028/Video_1.mpg.html
ah, ok... ho visto e direi con una certa sicurezza che si tratta di un problema nelle connessioni. Quale sia non posso dirtelo, ti consiglio comunque di dare un'occhiata all'adattatore SCART/RCA, quasi certamente il problema sta lì.
ai fini pratici (per un'utilizzatore normale) quale delle 2 conviene prendere ?
ciao e grazie 1000 !!
difficile dirlo, questione di esigenze... se sei il tipo a cui piace il prodotto finito subito allora ti conviene la 400... quando si acquisisce in DV-AVI standard e si passa poi in MPEG-2 (ad esempio per la produzione di un DVD), i tempi di codifica variano con rapporto 1:2/1:3, significa che, in pc non proprio dedicati al videoediting per ogni ora di filmato ci vogliono 3 ore circa di codifica, durante le quali non è possibile fare nient'altro... su macchine più datate si arriva anche a rapporti più elevati.
Questo significa che se vuoi evitare quest'anello (senza dubbio il più lungo) di tutta la catena di produzione classica delegando all'hardware il compito allora è la scelta migliore.
Bisogna comunque vedere che libertà di scelta ti offre circa settaggi e ottimizzazioni varie.
Rebambiu
13-11-2006, 12:38
ah, ok... ho visto e direi con una certa sicurezza che si tratta di un problema nelle connessioni. Quale sia non posso dirtelo, ti consiglio comunque di dare un'occhiata all'adattatore SCART/RCA, quasi certamente il problema sta lì.
Esatto !!!! Problema risolto, grazie !!! :D :cool: :D :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.