View Full Version : I ruoli dei giocatori della Pallavolo
possibile che non riesca a trovare il 6 ruolo ?
1) Palleggiatore o Alzatore
2) Centrale
3) Schiacciatore-laterale o Mano
4) Schiacciatore-opposto o Contromano
5) ???
6) ????
Libero = dovrebbe essere il 7°
boh :confused:
Andrea Dandy Bestia
05-11-2006, 00:29
1 palleggio P
1 opposto O
2 ali A
2 centri C
1 libero L
________________
O..........C..........A
________________
A.........C(L).........P
________________
_________________
4............3..........2
_________________
5...........6......zona 1
_________________
ma le 2 ali cosa fanno ?
E i due centrali ?
Jamal Crawford
05-11-2006, 10:05
Forza Leo Marshall! :D
ziozetti
05-11-2006, 10:48
possibile che non riesca a trovare il 6 ruolo ?
Non lo trovi perché non esiste... :D
ma le 2 ali cosa fanno ?
E i due centrali ?
Le due "ALI" (termine non corretto) in realtà si chiamano schiacciatori / ricevitori e sono, insieme al libero (una volta era il centrale) i ricevitori della squadra.
Il termine più adatto è giocatori di banda.
quindi:
1 Palleggiatore o Alzatore
1 Centrale
2 Schiacciatori
2 Ricevitori
più l'eventuale libero ovviamente
ziozetti
05-11-2006, 18:37
quindi:
1 Palleggiatore o Alzatore
1 Centrale
2 Schiacciatori
2 Ricevitori
più l'eventuale libero ovviamente
No.
1 Palleggiatore o Alzatore
2 Centrali
1 Opposto o Fuorimano
2 Laterali o Ali o Mano o Ricevitori/Schiacciatori o come preferisci chiamarle
E
1 Libero che, di norma, gioca al posto del centrale quando questi è dietro; volendo può giocare anche al posto degli altri, ma solo in seconda linea.
ziozetti
05-11-2006, 18:38
Le due "ALI" (termine non corretto) in realtà si chiamano schiacciatori / ricevitori e sono, insieme al libero (una volta era il centrale) i ricevitori della squadra.
Il termine più adatto è giocatori di banda.
Noi si faceva ricevere l'opposto, di norma "centrale" e "ricezione" non stanno bene nella stessa frase... :D
No.
1 Palleggiatore o Alzatore
2 Centrali
1 Opposto o Fuorimano
2 Laterali o Ali o Mano o Ricevitori/Schiacciatori o come preferisci chiamarle
E
1 Libero che, di norma, gioca al posto del centrale quando questi è dietro; volendo può giocare anche al posto degli altri, ma solo in seconda linea.
che ruolo hanno i centrali, un pò di tutto ?
ziozetti
05-11-2006, 18:43
che ruolo hanno i centrali, un pò di tutto ?
I centrali, specialmente da quando è stato inserito il libero, non fanno altro che schiacciare e murare... e giocano solo in zona 3 (tranne quando sono in battuta).
ziozetti
05-11-2006, 18:47
Qua sono spiegati i ruoli abbastanza approfonditamente: http://it.wikipedia.org/wiki/Pallavolo
Qua sono spiegati i ruoli abbastanza approfonditamente: http://it.wikipedia.org/wiki/Pallavolo
ho trovato il manuale in rete e da una lettura di primo acchito, i vari ruoli dei giocatori non vengono menzionati; si direbbe che i ruoli non facciano parte della pallavolo in se, (cerca di capire ciò che voglio dire) ma più di "astuzie/finezze" dell'allenatore.
E' come se in una squadra mettessi 6 giocatori tutti specializzati in uno stesso ruolo, esempio: tutti centrali in quanto ai fini regolamentari della gara ciò è ininfluente.
ziozetti
05-11-2006, 19:27
ho trovato il manuale in rete e da una lettura di primo acchito, i vari ruoli dei giocatori non vengono menzionati; si direbbe che i ruoli non facciano parte della pallavolo in se, (cerca di capire ciò che voglio dire) ma più di "astuzie/finezze" dell'allenatore.
E' come se in una squadra mettessi 6 giocatori tutti specializzati in uno stesso ruolo, esempio: tutti centrali in quanto ai fini regolamentari della gara ciò è ininfluente.
Ai fini del regolamento non c'è alcun problema, ai fini del risultato si. Se metti in campo sei alzatori la tua squadra palleggerà benissimo, ma non metterà giù nemmeno una schiacciata! :D
Andrea Dandy Bestia
05-11-2006, 23:12
Le due "ALI" (termine non corretto) in realtà si chiamano schiacciatori / ricevitori e sono, insieme al libero (una volta era il centrale) i ricevitori della squadra.
Il termine più adatto è giocatori di banda.
Ali, schiacciatori, schiacciatori-ricettori o ricevitori, martelli, bande, giocatori di mano..........
Non c'è un termine più corretto di un altro.
Andrea Dandy Bestia
05-11-2006, 23:14
ho trovato il manuale in rete e da una lettura di primo acchito, i vari ruoli dei giocatori non vengono menzionati; si direbbe che i ruoli non facciano parte della pallavolo in se, (cerca di capire ciò che voglio dire) ma più di "astuzie/finezze" dell'allenatore.
E' come se in una squadra mettessi 6 giocatori tutti specializzati in uno stesso ruolo, esempio: tutti centrali in quanto ai fini regolamentari della gara ciò è ininfluente.
Ai fini del regolamento sono influenti le posizioni, non i ruoli.
I "ruoli" alla fin fine, detta come la dici tu, non fanno parte di nessuno sport in sé: nel calcio puoi giocare con 11 terzini; nel basket con cinque play; nella pallanuoto con sette centroboa...
Ai fini del regolamento sono influenti le posizioni, non i ruoli.
I "ruoli" alla fin fine, detta come la dici tu, non fanno parte di nessuno sport in sé: nel calcio puoi giocare con 11 terzini; nel basket con cinque play; nella pallanuoto con sette centroboa...
anche se fortemente in ritardo :D
Ma l'arbitro, si deve ricordare chi era in 1a o seconda linea quando schiacciano ?
So che se sei in seconda linea non puoi schiacciare col salto. Ma se i giocatori si spostano per creare i loro schemi di gioco, l'arbitro si deve ricordare com'erano messi o centra solo la posizione attuale ?
a voi espertoni di pallavolo a magari giocatori vi chiedo: con quale parte della mano (carpo, metacarpo, etc...) si deve colpire la palla effettuando la battuta col salto ?
Mi hanno detto che ci sono persone che riescono a far arrivare la palla alla velocità di 180 Km/h :eek:
a voi espertoni di pallavolo a magari giocatori vi chiedo: con quale parte della mano (carpo, metacarpo, etc...) si deve colpire la palla effettuando la battuta col salto ?
Mi hanno detto che ci sono persone che riescono a far arrivare la palla alla velocità di 180 Km/h :eek:
con il palmo della mano!
poi il movimento del braccio fa si che la palla caschi subito dopo la rete (battuta corta) oppure prenda una traiettoria leggermente fluttuante!
con il palmo della mano!
poi il movimento del braccio fa si che la palla caschi subito dopo la rete (battuta corta) oppure prenda una traiettoria leggermente fluttuante!
scusa ma, palmo è piuttosto generico :stordita:
ziozetti
23-04-2007, 13:29
scusa ma, palmo è piuttosto generico :stordita:
Con tutto il palmo, con le dite ovviamente aperte.
Con tutto il palmo, con le dite ovviamente aperte.
ma perchè alcuni suggeriscono di colpire quasi vicino al polso ?
Con tutto il palmo, con le dite ovviamente aperte.
e dita dure, non morbide!
ma perchè alcuni suggeriscono di colpire quasi vicino al polso ?
perchè qualcuno fragilino dopo un po potrebbe accusare dolore e gonfiore alla mano......
se tu colpisci la palla vicino al polso non sei sicuro della traiettoria che prenderà la palla,invece con la mano aperta sei più preciso.
inoltre (prima mi sono dimenticato) ilbraccio deve essere completamento teso e colpire la palla nel mopmento della massima estensione........
non credo assolutamente di essere stato chiaro :rolleyes:
Allora vediamo se da giocatore riesco a mettere ordine a qualche confusione sui ruoli che ho letto.
In campo ci devono essere necessariamente 6 giocatori i cui ruoli possono essere tutti uguali, oppure tutti diversi per intenderci.
Oltre a questi 6 giocatori ci può essere un settimo giocatore "il libero" che entra al posto del centrale quando questo si trova in seconda linea e la squadra deve ricevere.
- Le ali, o meglio le "bande" sono i giocatori diciamo principali, anche se ogniuno ha la sua importanza nel gioco, ma questi sono quelli che schiacciano i palloni dal posto 4 del campo (per chi non lo sapesse i posti si leggono dall'1 al 6 partendo dall'angolo basso destro del campo avendo la rete di fronte in senso antiorario).
- I centrali sono coloro che si impegnano per schiacciare il pallone su palloni chiamati "di primo tempo" dato che prima ancora che il pallone esce dalle mani del palleggiatore loro devono essere già saltati affianco ad esso pronti a chiudere il pallone nel campo avversario appena questo vi appoggia il pallone sulla loro mano ad un altezza molto più bassa rispetto ad un pallone diretto alle bande.
I centrali devono anche impegnarsi nel fare "muro" per murare le schiacciate dei giocatori avversari.
- L'opposto è un giocatore che è di pari livello con le bande, solo che lui principalmente è il giocatore che schiaccia oltre che dalla prima linea, anche dalla seconda linea.
- Il palleggiatore è colui che ha il compito di palleggiare il pallone in modo da farlo arrivare agli schiacciatori posti in prima o seconda linea (vedi l'opposto), ad un'altezza e ad una velocità provata e riprovata con gli schiacciatori in allenamento in modo da permettergli di colpire il pallone nel miglior modo possibile e cercare di forzare il colpo in modo da aumentare la velocità del pallone sulla schiacciata.
- Il libero è il giocatore che come detto cambia soltanto con il centrale (almeno per ora si cambia solo con questo giocatore) dato che nella squadra dovrebbe essere il giocatore più preparato per riuscire a ricevere il pallone e soprattutto anche a difendere il pallone dalle schiacciate avversarie in modo da posizionarlo nelle mani del palleggiatore in modo quasi perfetto e facilitargli il compito dell'alzata.
Per le regole:
- tutti i giocatori (a parte il libero) possono schiacciare il pallone nel campo avversario, bisogna avere l'accortezza di non calpestare la linea dei 3 metri se si schiaccia dalla seconda linea sennò viene fischiato il fallo in attacco.
- Per la battuta in salto la palla deve essere presa nel punto di massima elevazione con il braccio completamente disteso ed è da prendere con la mano completamente aperta in modo da dargli direzione e forza voluta.
alcuni prendono il pallone con il polso perchè forse al posto di una battuta in salto "forzata", cercano una battuta in salto di tipo "flottante" la quale deve avere un pallone che deve uscire perfettamente fermo dalla mano del giocatore in battuta per poter avere l'effetto di fluttuazione prima che questo tocchi terra, se eseguita bene questa battuta può dare molti più problemi in ricezione rispetto ad una battuta in salto forzata.
- per la storia dell'arbitro che deve ricordarsi le posizioni, questo dopo che si è ricordato dove si trova il palleggiatore se in prima o seconda linea, basta che faccia attenzione se quelli in seconda linea calpestano la linea dei 3 metri, oppure se il palleggiatore "manda" il pallone nell'altro campo saltando piuttosto che piedi a terra.
La regola è che qualsiasi giocatore può buttare nell'altro campo il pallone anche se essi sono in seconda linea, unica cosa è che non devono saltare se loro erano in seconda linea e il pallone in prima linea.
Se avete altri dubbi chiedete pure.
ciao max
molto esaustivo max87.
Mi chiedevo anche come fa un arbitro a vedere le doppie :muro:
Perchè sente un rumore di contatto strano ?
Oppure perchè la palla inizia a ruotare dopo il tocco in maniera anomala ?
Di solito un arbitro fischia una doppia perchè nota che il pallone non esce "pulito" dalle mani del giocatore (vedi rotazioni strane del pallone, direzioni completamente differenti rispetto alla direzione della spinta data dal giocatore).
A volte si sente anche il tocco sul pallone che non è leggero, ma si sente che è spinto dato dalla posizione errata delle mani sul pallone nel fare il palleggio.
Ad alti livelli il pallone esce dalle mani dei giocatori FERMO completamente, non accenna mai a girare in nessun modo e soprattutto non si sente nessun suono durante l'azione.
Ciao max
p.s: per chi diceva che un pallone può arrivare a 180km/h, in serie A pallavolo è stata provata la velocità della schiacciata di un giocatore dell'asystel milano e questo pallone viaggiava a 160km/h circa.
se tu colpisci la palla vicino al polso non sei sicuro della traiettoria che prenderà la palla,invece con la mano aperta sei più preciso.
è verissimo, sperimentato questa sera.
Ho notato anche che colpendola col palmo della mano, proprio al centro, se non irrigidisci la mano, la palla si spegne come se fosse accompagnata e si perde l'effetto bomba.
Provando con le dita irrigidite e palmo ben teso è tutta un'altro effetto.
Dumah Brazorf
23-04-2007, 19:39
Se la colpisci coi 2 punti della mano tesa che dici fai una battuta flottante, la palla non rotea e tende a muoversi in modo strano (la cosidetta "foglia morta").
Di solito al salto tiri di potenza un po' come una schiacciata a rete.
Se la colpisci coi 2 punti della mano tesa che dici fai una battuta flottante, la palla non rotea e tende a muoversi in modo strano (la cosidetta "foglia morta").
Di solito al salto tiri di potenza un po' come una schiacciata a rete.
ma se tieni la mano morbida, la palla non va via veloce
qlk che segue questo sport mi sa dire chi è favorito (e di quanto) in questa partita?
Bre Banca Lannutti Cuneo - Copra Berni Piacenza
qlk che segue questo sport mi sa dire chi è favorito (e di quanto) in questa partita?
Bre Banca Lannutti Cuneo - Copra Berni Piacenza
mi sa tanto di scommessa........................
ogni tanto devo farvi qualche domanda su questo sport a voi giocatori.
Come si effettua la schiacciata sotto rete in modo efficace e cioè, quando è giusto saltare per colpire la palla ?
Si contano i secondi 1,2,3,4 dopo il tocco dell'alzatore ?
Oppure, si deve osservare a che altezza arriva la palla e ci si esercita a saltare(schiacciare) sempre per quell'altezza ?
grazie
ziozetti
08-05-2007, 12:49
ogni tanto devo farvi qualche domanda su questo sport a voi giocatori.
Come si effettua la schiacciata sotto rete in modo efficace e cioè, quando è giusto saltare per colpire la palla ?
Si contano i secondi 1,2,3,4 dopo il tocco dell'alzatore ?
Oppure, si deve osservare a che altezza arriva la palla e ci si esercita a saltare(schiacciare) sempre per quell'altezza ?
grazie
Secondo te?!?!?!? :doh:
Di grazia, ma è ovvio! Non esiste una regola matematica, bisogna solo esercitarsi. Ma è così in tutti gli sport...
Secondo te?!?!?!? :doh:
Di grazia, ma è ovvio! Non esiste una regola matematica, bisogna solo esercitarsi. Ma è così in tutti gli sport...
secondo me non lo so, pensavo si fosse individuata una tecnica :)
la cosa migliore in una schiacciata è per il 70% l'arrivare sulla palla al momento giusto. con un palleggiatore che non conosci (o di cui non ti fidi) la cosa migliore è farsi dare una palla alta e prendere tu il tempo su di essa.
in teoria devi arrivare a colpire la palla nel momento in cui sei nel punto + alto del tuo slancio. col passare del tempo e l'affinamento dell'intesa con il palleggiatore si possono giocare le cosiddette palle laser (mila & shiro rulez :D ) nel quali ti trovi a saltare nel momento in cui il palleggiatore ha la palla tra le mani (questo discorso per le ali/schiacciatori/bande e gli opposti) se poi parliamo dei centrali si parte con un'altra filippica... :O ;)
quindi è solo opera di esercizi
grazie
la cosa migliore in una schiacciata è per il 70% l'arrivare sulla palla al momento giusto. con un palleggiatore che non conosci (o di cui non ti fidi) la cosa migliore è farsi dare una palla alta e prendere tu il tempo su di essa.
in teoria devi arrivare a colpire la palla nel momento in cui sei nel punto + alto del tuo slancio. col passare del tempo e l'affinamento dell'intesa con il palleggiatore si possono giocare le cosiddette palle laser (mila & shiro rulez :D ) nel quali ti trovi a saltare nel momento in cui il palleggiatore ha la palla tra le mani (questo discorso per le ali/schiacciatori/bande e gli opposti) se poi parliamo dei centrali si parte con un'altra filippica... :O ;)
ho visto anche come fanno la batuta al salto e la tecnica, a differenza di quanto dice ziozietti, c'è; basta individuarla :)
1) si lancia la palla a circa 4 metri di altezza e la si lancia proprio nel momento in cui ci si iniza a muovere
2) la palla deve avere uno spostamento in avanti di circa 2 metri
3) quando si vede che la palla cambia direzione(scende)....si salta
4) nel punto più alto del salto, il braccio deve trovarsi teso e dietro al corpo
5) si porta il braccio verso la palla con un movimento molto veloce colpendo col palmo della mano
mi incuriosisce questa tuo voler quasi schematizzare e uniformare il tutto... se posso chiedere: come mai?
mi incuriosisce questa tuo voler quasi schematizzare e uniformare il tutto... se posso chiedere: come mai?
mi piacerebbe fare l'allenatore e la pratica, credo che debba essere supportata da un pò di tecnica; almeno si ha una traccia su dove si vuole arrivare e come ci si arriva :)
ziozetti
10-05-2007, 09:06
ho visto anche come fanno la batuta al salto e la tecnica, a differenza di quanto dice ziozietti, c'è; basta individuarla :)
Non ho mai parlato di battuta al salto, ma di schiacciata.
Non puoi schematizzare un fondamentale in cui ci sono tantissime variabili in ballo:
altezza della palla;
velocità della palla;
distanza della palla dalla rete;
distanza della palla dall'astina.
Serve solo esercizio, fermo restando che, come ha scritto Phopho, di norma di colpisce la palla nel punto più alto (raggiungibile! :D) della traiettoria.
ziozetti
10-05-2007, 09:11
mi piacerebbe fare l'allenatore e la pratica, credo che debba essere supportata da un pò di tecnica; almeno si ha una traccia su dove si vuole arrivare e come ci si arriva :)
Vedo ben difficile imparare la tecnica sui libri/su un forum, specialmente se (da quanto ho capito) mancano le basi.
Non posso che consigliarti un corso, anche base e/o per settori giovanili (U12/U16) presso il CSI o FIPAV.
http://www.csi.milano.it/main.cfm?id_area=4
http://www.milano.federvolley.it/?lev=35
PS: ora i corsi sono chiusi essendo ormai quasi finita la stagione.
Non ho mai parlato di battuta al salto, ma di schiacciata.
Non puoi schematizzare un fondamentale in cui ci sono tantissime variabili in ballo:
altezza della palla;
velocità della palla;
distanza della palla dalla rete;
distanza della palla dall'astina.
Serve solo esercizio, fermo restando che, come ha scritto Phopho, di norma di colpisce la palla nel punto più alto (raggiungibile! :D) della traiettoria.
beh, il principio è il medesimo :D
conosco il CSI, sono iscritto; ma volevo un parere tecnico da giocatori di un livello abbastanza elevato
La cosa che non riesco a capire è se queste informazioni ti servono per giocare o far giocare(spero che capisci cosa voglio dire)...è ovvio che nel secondo caso se non hai esperienze di gioco è meglio fare un corso allenatori ma io ritengo che da ex giocatore l'esperienza di gioco è fondamentale
La cosa che non riesco a capire è se queste informazioni ti servono per giocare o far giocare(spero che capisci cosa voglio dire)...è ovvio che nel secondo caso se non hai esperienze di gioco è meglio fare un corso allenatori ma io ritengo che da ex giocatore l'esperienza di gioco è fondamentale
sinceramente non capisco tutto questo stupore :D
Ogni tanto mi capita di fare qualche partita e non me la cavo troppo male. Partecipo agli allenamenti di mia figlia e volendone sapere di più, chiedo agli esperti giocatori.
Se si comprendono le difficoltà tecniche di un gioco lo si apprezza di più.
Ho giocato alle superiori, ma avevo un prof che non spiegava un cavolo :(
sinceramente non capisco tutto questo stupore :D
Ogni tanto mi capita di fare qualche partita e non me la cavo troppo male. Partecipo agli allenamenti di mia figlia e volendone sapere di più, chiedo agli esperti giocatori.
Se si comprendono le difficoltà tecniche di un gioco lo si apprezza di più.
Ho giocato alle superiori, ma avevo un prof che non spiegava un cavolo :(
Beh ora si spiega tutto...nel caso vuoi sapere altro posta pure. ciao ;)
se ne hai tempo guardare partite di serie D e/o C ti può aiutare molto. li si cominciano a vedere tatticismi e fondamentali eseguiti (nella maggior parte dei casi) in ottima maniera. ;)
se ne hai tempo guardare partite di serie D e/o C ti può aiutare molto. li si cominciano a vedere tatticismi e fondamentali eseguiti (nella maggior parte dei casi) in ottima maniera. ;)
quoto, ho giocato in serie D (notare i miei "vertiginosi" 169 cm......:mc: ) e li si comincia a fare un pò sul serio,con vari tatticismi di posizionamento e robe varie....il problema (io ovviamente a quel livello potevo fare giusto il libero....) è che le schiacciate cominciano ad essere veramente forti.............:muro:
yuhu finalmente un thread dove si parla di pallavolo :D io sono palleggiatore in serie C, quest'anno siamo arrivati quarti (quindi esattamente una posizione sotto per arrivare ai playoff per la b2 :( )
sono anche un allievo allenatore (che è il primo passo per essere allenatore)... praticamente nn posso allenare una mazza finchè nn prendo il primo grado, che è il secondo step. per farti capire, si arriva fino al terzo grado...
cmq ho visto che si parlava di battuta al salto... non è facile schematizzare il gesto, soprattutto prendendo in esame variabili come l'altezza del lancio e l'altezza a cui si colpisce la palla... anche ad altissimo livello ognuno la fa un po' come gli pare ;) Nemec per esempio se l'alza altissima, Andrè Heller fa un lancio molto più basso, e sceglie se battere al salto in modo classico (con la palla che ruota e molto forte) oppure jump float (nn mi ricordo se si scrive così, cmq è una palla che "flotta", cioè tende a sbandare, eseguita come una battuta coi piedi a terra solo che si fa un piccolo salto)... Andrè Nascimento se la lancia molto dentro il campo...
cmq misterx se hai altre curiosità io son qua :)
...cut... oppure jump float (nn mi ricordo se si scrive così, cmq è una palla che "flotta", cioè tende a sbandare, eseguita come una battuta coi piedi a terra solo che si fa un piccolo salto)... Andrè Nascimento se la lancia molto dentro il campo...
cmq misterx se hai altre curiosità io son qua :)
:muro: :muro: non me ne parlare...........
:muro: :muro: non me ne parlare...........
la soffri parecchio? :)
abbastanza....ero sempre sbilanciato e non riuscivo ad andare incontro alla palla!!!! :cry:
cmq ormai ho smesso....sono durato 6 anni! ma rimarrà lo sport più bello che abbia maipraticato ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.