PDA

View Full Version : Connettere un portatile senza wifi


nemonemon
04-11-2006, 18:45
Ciao,

la mia situazione è la seguente: ho una connessione Alice con modem Alice di mia proprietà. Attualmente uso la connessione usb perchè il mio pc desktop non ha la porta ethernet.
Da poco mi è stato regalato un portatile senza wi-fi, e vorrei connetterlo da una camera diversa da quella dove tengo il desktop, anche perchè non ci sarebbe il posto per posizionarlo.
Ho una serie di dubbi:

1 - Posso usare lo stesso modem per connettere il desktop tramite usb e il notebook tramite ethernet ? Esistono cavi ethernet lunghi da 10 a 30 metri? Per usare la connessione con il portatile dovrei accendere anche il desktop?

2 - In alternativa installerei una rete wireless: cosa mi serve? Un modem wifi (quale?), una chiavetta usb (quale?) oppure una scheda wifi per notebook (quale?) (tutti i portatili hanno la predisposizione per l'alloggiamento?, il mio è un HP Athlon 1800+)

3 - Altrimenti potrei anche mettere una chiavetta usb sul mio desktop ed un'altra sul mio portatile in modo da condividere la banda? Il desktop dovrebbe essere acceso e operare il collegamento per far si che il notebook possa accedere ad internet? In caso di utilizzo contemporaneo immagino che la banda si rallenti...

Grazie

Ivan

FAM
04-11-2006, 19:10
1 - Posso usare lo stesso modem per connettere il desktop tramite usb e il notebook tramite ethernet ?
Dipende se è un modem o un router.
Indica il modello preciso. :)

Esistono cavi ethernet lunghi da 10 a 30 metri?
A rigor di standard possono arriva fino a 100m senza cali di velocità.

Per usare la connessione con il portatile dovrei accendere anche il desktop?
Se è un router no.
Se è un modem si perchè solo il desktop gli sarà collegato, e quindi dovrà rifornire connettività al portatile.
Però gli devi montare una scheda ethernet.

2 - In alternativa installerei una rete wireless: cosa mi serve? Un modem wifi (quale?), una chiavetta usb (quale?) oppure una scheda wifi per notebook (quale?) (tutti i portatili hanno la predisposizione per l'alloggiamento?, il mio è un HP Athlon 1800+)
Sicuramente ti sbarazzi del modem telecom e compri un router con ap integrato, la scelta è molto vasta.
Per il portatile hai 3 possibilità:
- chiave usb
- scheda pcmcia
- scheda miniPCI, ammesso che al suo interno vi sia uno slot libero
Però per identificarlo occorre ben più del produttore e del processore, anche qui posta il modello preciso ;)

3 - Altrimenti potrei anche mettere una chiavetta usb sul mio desktop ed un'altra sul mio portatile in modo da condividere la banda? Il desktop dovrebbe essere acceso e operare il collegamento per far si che il notebook possa accedere ad internet? In caso di utilizzo contemporaneo immagino che la banda si rallenti...
Puoi fare anche questo, ma il desktop deve essere acceso.
Riguardo alle prestazioni, la semplice idea di un desktop senza porta ethernet mi fa intuire che non sia qualcosa di recentissimo...
... anche se, se si ricercano le prestazioni pure, il wi-fi andrebbe evitato di principio.



Ora, la 1 e la 3 sono praticamente la stessa cosa, il desktop è acceso e rifornisce la connessione al portatile, cambia solo il mezzo: ethernet o wi-fi.
La 2 è l'unica che garantisce indipendenza totale al portatile.

La 2 è però la più costosa delle tre ipotesi, segue la 3 ed infine la 1 dove dovresti comprare solo una scheda ethernet e relativo cavo.

Io sceglierei la 2, però è appunto la più costosa anche se indicativamente te la puoi cavare con 100€ o poco più. :)

nemonemon
06-11-2006, 13:16
modello modem: alice gate modulo base (quello rotondo per intenderci)
modello pc desktop: duron 800, 320 mb ram, scheda video 128 mb vram, altre cose non saprei, Olidata
modello notebook: athlon 1800+, 448 mb ram, scheda fast ethernet PCI, HP

il modem ha una uscita usb (che uso sul pc desktop) ed una ethernet, quella ethernet potrei usarla per il notebook in simultanea o in alternativa a quella usb?