View Full Version : Come si fa a loggarsi come utente root in MacOS X?
ciao a tutti...
spesso quando si chianta MacOS X sul mio Mini Intel, non riesco a riavviarlo via software perché il Finder risulta completamente bloccato e il comando riavvia del menu Apple non funziona...
quando succede una cosa simile sotto Linux è sufficiente aprire il terminale e, da root, digitare "reboot" opppure "shutdown -r now"
su MacOS X non riesco a loggarmi come root da terminale perché mi chiede la password che non è quella impostata da me durante l'installazione di MacOS X...
fate la prova...
aprite il terminale e digitate "su root"
vi chiederà una password che è diversa da quella del vostro account amministratore... ;)
qualcuno sa come entrare come root? :)
sudo -s
ciao :)
Grazie mille!!!
funziona! ora mi sento molto meglio... :sofico:
è brutto non avere il pieno controllo sul sistema operativo... :D
Fossi in te cercherei di capire come mai il sistema crasha, più che a come usare root.
In ogni caso, per forzare il riavvio basta tenere premuto il tasto di accensione per qualche secondo, senza stare a scomodare il Terminale.
Fossi in te cercherei di capire come mai il sistema crasha, più che a come usare root.
In ogni caso, per forzare il riavvio basta tenere premuto il tasto di accensione per qualche secondo, senza stare a scomodare il Terminale.
ma non ho detto che mi crasha sempre MacOS X...
capita però che il Finder si blocchi, evento raro ma succede...
e in quelle occasioni non voglio spegnere brutalmente la macchina, preferisco un reboot da terminale... ;)
P.S:
le temibili schermate nere non le ho mai viste sul mio MacMini Intel... sul vecchio PowerMac G4 invece ogni tanto apparivano... :sofico:
Se si incarta il Finder puoi riavviare solo lui, senza riavviare l'intero computer.
È un'applicazione come un'altra.
$ killall Finder
Tigertux
04-11-2006, 16:34
non ho mai capito che password voglia "su" non è assolutamente qlla di installazione...avete mai trovato la passwd?
non ho mai capito che password voglia "su" non è assolutamente qlla di installazione...avete mai trovato la passwd?usa SUDO al posto di SU, così usi la pass di amministratore.
con SU dovresti usare quella di root, ma è meglio evitare.
Tigertux
05-11-2006, 00:11
usa SUDO al posto di SU, così usi la pass di amministratore.
con SU dovresti usare quella di root, ma è meglio evitare.
guarda che root=amministratore ;)
e cmq per "sudo" ok, ma intendo dire che nessuno usa mai "su" perchè nessuno conosce la password...quale sarebbe??
No, amministratore è sotto root.
La scaletta è root > admin > utenti secondari.
Il primo account che crei con OS X (che poi è anche l'unico, se non ne aggiungi altri dopo) è automaticamente admin. Per fare le cose "critiche" infatti ti chiede ogni volta la password.
Loggandosi come root invece da per scontato che sei il dio dei computer e ti fa fare ogni boiata immaginabile senza chiederti più nulla.
Proprio per questo root di default non è attivo (e personalmente consiglio di lasciarlo tale, visto che le stesse cose si possono fare tranquillamente dall'amministratore usando SUDO con la password normale).
Se questo non è bastato a dissuaderti, per root bisogna andare in Gestione NetInfo, autenticarsi dal menu Sicurezza e poi abilitare l'utente root assegnandoli una password extra (che poi è quella che userai in SU).
Attenzione che NetInfo è una delle poche cose su OS X con cui potete realmente mandare a quel paese il System se fate cavolate, quindi a maggior ragione fate le cose solo se vi servono realmente.
Tigertux
05-11-2006, 13:12
allora...precisiamo...qndo apri un terminale e fai "sudo -s" e ti autentichi con la password, diventi DIO e hai gli stessi identici poteri di root...l'unica differenza fra root e admin è che il secondo ha bisogno di autenticarsi ogni qualvolta vuole i poteri durante la propria sessione...ma una volta fatto è praticamente root!
dunque non c'è differenza IN TAL SENSO fra root e admin!
A livello di "potenza" sono equivalenti, però sono utenti separati.
Diciamo che quando admin usa sudo (o su) si "traveste" da root e ne prende temporaneamente il ruolo, ma non è lui il vero Dio ;)
L'admin ha uid 501, root ha uid 0.
Inoltre, una volta attivato, anche root può loggarsi con interfaccia al login, e ha un suo desktop, sue cartelle e tutto il resto come un qualunque utente.
Tigertux
05-11-2006, 14:37
allora tu hai scritto testualmente:
usa SUDO al posto di SU, così usi la pass di amministratore.
con SU dovresti usare quella di root, ma è meglio evitare.
come se i due fossero differenti e root fa + danno...invece a livello di poteri ti ho detto che non c'è differenza, qndo da admin ti autentichi come root tramite password...che è appunto l'unica differenza fra i due...che poi hanno "uid" differente è chiaro...perchè appunto l'admin lo diventa autenticandosi, mica ha gli stessi poteri di root in versione "normal user" è come clark kent e superman ;)
È più pericoloso perché ha meno filtri, appunto.
Con admin ad ogni passo "pericoloso" ti avverte chiedendoti la password.
Con root ti logghi una volta sola e poi non ti chiede più nulla, quindi l'utente non nota più differenze fra una azione "normale" e una "pericolosa". Il sistema da per scontato che lui sappia quello che sta facendo e gli permette tutto senza battere ciglio. Limitandosi all'admin invece hai più avvisi (sotto forma di richiesta di password) che ti chiedono di confermare di essere sicuro di ciò che vuoi fare. In questo modo è più facile accorgersi di un eventuale errore (anche solo di battitura nello scrivere il comando), quindi è "più sicuro".
naftalina67
05-11-2006, 15:25
consideriamo anche che anche i sistemi linux adottano questa politica da qualche anno!
sudo comando parametri
password utente
ovvio, non tutti gli utenti hanno il potere di operare con questi comandi... su linux intendo! su mac os non lo so perché ho un solo utente e non mi sono mai posto il problema!!
cmq con sudo su si ottiene lo stesso risultato di su, ovviamente digitando la password dell'utente
Tigertux
05-11-2006, 17:51
È più pericoloso perché ha meno filtri, appunto.
Con admin ad ogni passo "pericoloso" ti avverte chiedendoti la password.
Con root ti logghi una volta sola e poi non ti chiede più nulla, quindi l'utente non nota più differenze fra una azione "normale" e una "pericolosa". Il sistema da per scontato che lui sappia quello che sta facendo e gli permette tutto senza battere ciglio. Limitandosi all'admin invece hai più avvisi (sotto forma di richiesta di password) che ti chiedono di confermare di essere sicuro di ciò che vuoi fare. In questo modo è più facile accorgersi di un eventuale errore (anche solo di battitura nello scrivere il comando), quindi è "più sicuro".
assolutamente perchè se da admin apro una shell e digito sudo -s e dopo l'invio la password sono e sarò root finchè non digito exit o chiudo quel terminale!
dunque posso fare qllo che voglio...così come root!
te l'ho detto l'unica differenza è che root è già autenticato come tale e admin deve farlo almeno la prima volta poi sono IDENTICI!
manowar84
05-11-2006, 21:31
consideriamo anche che anche i sistemi linux adottano questa politica da qualche anno!
sudo comando parametri
password utente
ovvio, non tutti gli utenti hanno il potere di operare con questi comandi... su linux intendo! su mac os non lo so perché ho un solo utente e non mi sono mai posto il problema!!
cmq con sudo su si ottiene lo stesso risultato di su, ovviamente digitando la password dell'utente
ubuntu a dire il vero, le altre no! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.