PDA

View Full Version : Slax @ pendrive usb!


Pagine : 1 [2] 3

Dani88
07-01-2008, 12:26
beh già la frodo è senza intefaccia grafica e sono solo 150mb :) meno di così...
cmq i moduli devi vedere tu cosa ti serve, se vuoi firefox ad es ce lo devi mettere :)

lona79
07-01-2008, 12:47
beh già la frodo è senza intefaccia grafica e sono solo 150mb :) meno di così...
cmq i moduli devi vedere tu cosa ti serve, se vuoi firefox ad es ce lo devi mettere :)

si ok, però probabilmente poi ci andrà qualche modulo per "far vedere" la parte grafica. in più ne servirà qualcuno per i driver ...

però non so quali siano quelli giusti :mc:

non cè qualcuno di esperto che può darmi una mano? :cry:

Dani88
07-01-2008, 13:14
io purtroppo non ne so tantissimo, anke xkè uso la standard edition
Così per solo 100mb in più hai pure l'interfaccia grafica :D

Johnn
07-01-2008, 13:32
beh già la frodo è senza intefaccia grafica e sono solo 150mb :) meno di così...
cmq i moduli devi vedere tu cosa ti serve, se vuoi firefox ad es ce lo devi mettere :)

La frodo edition è solo 53 mb.

Moduli necessari sono il server x +font ed eventuali relative dipendenze, firefox e relative dipendenze, flash se vuoi usare siti che usano flash (es. youtube), un window manager, ma teoricamente puoi farne a meno usando solo il server x :cool: .

Un compromesso è installare invece della frodo+moduli la Popcorn Edition chè è 115 mb ma:
"It contains only XFce desktop, Mozilla Firefox, beep-XMMS, Gaim, AbiWord".

lona79
07-01-2008, 14:20
io purtroppo non ne so tantissimo, anke xkè uso la standard edition
Così per solo 100mb in più hai pure l'interfaccia grafica :D

non è per una questione di mb, ma proprio perchè vorrei una distro che abbia solo quello che voglio

overjet
09-01-2008, 11:03
E' possibile fare una pendrive bootable con windows xp pro sp2 ita ?!?

Grazie.

DOCXP
09-01-2008, 11:27
si ok, però probabilmente poi ci andrà qualche modulo per "far vedere" la parte grafica. in più ne servirà qualcuno per i driver ...

però non so quali siano quelli giusti :mc:

non cè qualcuno di esperto che può darmi una mano? :cry:

La Frodo contiene già il minimo indispensabile, e solo tu puoi sapere di cosa hai bisogno, in base alle tue esigenze.

E' possibile fare una pendrive bootable con windows xp pro sp2 ita ?!?

Grazie.

Hai sbagliato thread e sezione.

Dani88
09-01-2008, 12:03
E' possibile fare una pendrive bootable con windows xp pro sp2 ita ?!?

Grazie.

Per darti una risp veloce:
meglio di no, xkè windows scrive su disco all'avvio e le pen drive hanno dei cicli di scrittura limitati (mi pare 50.000), quindi... (è possibile ma non conviene)
Cmq quoto DOCXP, hai sbagliato sezione :D

overjet
09-01-2008, 18:39
Mi ricordo che c'era una guida... E' possibile ?!?

Dani88
09-01-2008, 19:02
apri un 3d nella sezione windows :)

robygr
10-01-2008, 21:35
ragazzi una domanda..

io che sono affezzionato a ubuntu ho modo di avviarlo da una corsair da 2gb?

Johnn
10-01-2008, 21:43
ragazzi una domanda..

io che sono affezzionato a ubuntu ho modo di avviarlo da una corsair da 2gb?

Certo, slax è fatta proprio per lanciarla da pendrive!

robygr
10-01-2008, 21:49
Certo, slax è fatta proprio per lanciarla da pendrive!

in poche parole io metto la chiavetta nel pc e mi si avvia linux? scusa ma non ci capisco molto..

e avendo linux sopra la chiavetta posso cmq salvare altri dati o file nel resto dello spazio?

quando occupa l'installazione? grazie!

gepeppe
10-01-2008, 21:56
in poche parole io metto la chiavetta nel pc e mi si avvia linux? scusa ma non ci capisco molto..

e avendo linux sopra la chiavetta posso cmq salvare altri dati o file nel resto dello spazio?

quando occupa l'installazione? grazie!


si, inserisci, ti compare al boot la scritta se vuoi eseguire il boot da usb...e parte! poi dando un piccolo comando puoi caricare i dati dalla pen, caricare tutto linux in ram (bastano 150 mb o poco più), e poi quando hai finito risalvi i dati nella penna. Di solito l'installazione nella penna occupa meno di 200 MB.

robygr
10-01-2008, 21:57
si, inserisci, ti compare al boot la scritta se vuoi eseguire il boot da usb...e parte! poi dando un piccolo comando puoi caricare i dati dalla pen, caricare tutto linux in ram (bastano 150 mb o poco più), e poi quando hai finito risalvi i dati nella penna. Di solito l'installazione nella penna occupa meno di 200 MB.

caspita all'ora è veramente bello, in ogni pc su cui vado posso far partire il mio bel linux..

una domanda..

ma sta slax è un'altra distro giusto?

si puo fare sta cosa anche con ubuntu? o voi mi consigliate questa?

benti77
11-01-2008, 08:40
a quanto ho capito, la distro deve essere adatta a girare da pendrive, altrimenti il continuo accesso alla stessa la brucerebbe.
In pratica Slax carica tutti i moduli in ram per poi accedervi direttamente senza stressare la ram.
Ad ogni buon conto usa ubuntu se ha intenzione di installare una distro sul pc, altrimenti se non hai spazio ma vuoi usare linux vai di slax

sensitive
11-01-2008, 14:43
E' uscita la Slax 6.0 rc7.
Ma c'è la possibilità di utilizzare MYslack per rendere la penna usb autoavviante ?
Ho seguito quanto indicato in tale post e non riesco a renderla avviabile.
La stessa procedura l'ho adottata per la DSL (Damn di linux) e non ho avuto difficoltà.
Potrebbe qualcuno di buona volonta indicarmi tutti i passi per mettere su pendrive la Slax ?

redheart
11-01-2008, 15:10
E' uscita la Slax 6.0 rc7.
Ma c'è la possibilità di utilizzare MYslack per rendere la penna usb autoavviante ?
Ho seguito quanto indicato in tale post e non riesco a renderla avviabile.
La stessa procedura l'ho adottata per la DSL (Damn di linux) e non ho avuto difficoltà.
Potrebbe qualcuno di buona volonta indicarmi tutti i passi per mettere su pendrive la Slax ?

ciao io ho creato il mio slax avviabile seguendo questa (http://ombra.picopage.com/index.php/255/linux-in-tasca-slax-6-rc3/) guida e pure "italianizzandolo" ;)

e quindi non ho usato myslax a diff della v.5.

sensitive
11-01-2008, 15:23
ciao io ho creato il mio slax avviabile seguendo questa (http://ombra.picopage.com/index.php/255/linux-in-tasca-slax-6-rc3/) guida e pure "italianizzandolo" ;)

e quindi non ho usato myslax a diff della v.5.

Grazie.
Farò la prova.
Ciao

Fil9998
11-01-2008, 19:25
può capitare che la chiavetta flash usb non venga formattata correttamente per essere bootabile, dipende dal chip
alcuni chip di penne USB voglion che le pennette sian formattate in "superfloppy mode" per esser rese bootabili ... lo si fa facilmente installandoci in quella modalità puppy linux da ISO su CD con quell'opzione nel suo installer, poi la chiavetta sarà installabile anche dalle altre distro... in genere si usa la fat32.

se piace slax buttate un occhio anche a puppy e qualcuna delle sue derivate (imho firehydrant poi ... de gustibus)
http://puppylinux.org/user/photogallery.php?album=3
http://www.puppylinux.com/download/downpage.htm
http://www.puppylinux.org/user/downloads.php?cat_id=3
http://puppylinux.org/user/downloads.php?cat_id=1


si va dal minimale/misero a crescere.




sennò sul sito di pendrive linux
http://www.pendrivelinux.com/
ci son i tools per rendere bootabile da USB flash e HD molte molte distro fra cui PCLOS http://www.mypclinuxos.com/doku.php/tinyme:home , UBUNTU, MINT, DEBIAN alcune derivate mandriva come MCN http://www.mcnlive.org/, knoppix, gentoo etc etc ...
sia in modo "live" (con perdita delle personalizzazioni allo shutdown) sia in modo "persistent" con salvataggio dei lavori fatti/personalizzazioni/ulteriori installazioni di software ...



una manna

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

sensitive
11-01-2008, 20:32
può capitare che la chiavetta flash usb non venga formattata correttamente per essere bootabile, dipende dal chip
alcuni chip di penne USB voglion che le pennette sian formattate in "superfloppy mode" per esser rese bootabili ... lo si fa facilmente installandoci in quella modalità puppy linux da ISO su CD con quell'opzione nel suo installer, poi la chiavetta sarà installabile anche dalle altre distro... in genere si usa la fat32.

se piace slax buttate un occhio anche a puppy e qualcuna delle sue derivate (imho firehydrant poi ... de gustibus)
http://puppylinux.org/user/photogallery.php?album=3
http://www.puppylinux.com/download/downpage.htm
http://www.puppylinux.org/user/downloads.php?cat_id=3
http://puppylinux.org/user/downloads.php?cat_id=1


si va dal minimale/misero a crescere.




sennò sul sito di pendrive linux
http://www.pendrivelinux.com/
ci son i tools per rendere bootabile da USB flash e HD molte molte distro fra cui PCLOS http://www.mypclinuxos.com/doku.php/tinyme:home , UBUNTU, MINT, DEBIAN alcune derivate mandriva come MCN http://www.mcnlive.org/, knoppix, gentoo etc etc ...
sia in modo "live" (con perdita delle personalizzazioni allo shutdown) sia in modo "persistent" con salvataggio dei lavori fatti/personalizzazioni/ulteriori installazioni di software ...



una manna

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Si ho fatto un giro x capire un pò cosa c'è di alterantivo e ho trovato davvero
tanto.
:D
A volte si è porati ad utilizzare le stesse metodologie xchè impiegate con successo nel passato e quindi ci si interstadisce nel volere continuare ad utilizzarle!!
Però alla fine non è mica detto che raccogli succesi!!
:muro: :muro:

Come ho letto da qualche parte è sicuramente condivisibile il detto:
Le distro sono come le ciliege una volta che ne provi una ne vuoi sempre provare un'altra ancora!!
:mc: :mc:

Fil9998
11-01-2008, 22:34
personalemte sto usando sull HD a piattelli da 2,5" USB una MINT live senza persistent ... ma sto valutando anche altro ... debbo trovare qualcosa di più parsimonioso e probabilmente alla uscita della stable di slax ritornerò su quella ... il problema di spazio non sussiste è un HD da 160 GB... usare 1 GB o 2 per una distro live non mi cambia, BASTA CHE SIA PROPRIO COME LA VOGLIO IO !!!


su una penna USB in memoria flash invece c'ho piazzato una puppy firehydrant che con icewm è una scheggia impazzita di velocità e pure molto caria con look M$ Vista, ma ampliamente configurabile... si parte dai 128 MB e si arriva a lla fireHydrant che occupa 400 MB ... ma ho di tutto dentro, multimedia, K3B amarok, openoffice ... di tutto ...
sulla pennina USB terrò questa o la nuova puppy quando uscirà.

sensitive
12-01-2008, 07:50
personalemte sto usando sull HD a piattelli da 2,5" USB una MINT live senza persistent ... ma sto valutando anche altro ... debbo trovare qualcosa di più parsimonioso e probabilmente alla uscita della stable di slax ritornerò su quella ... il problema di spazio non sussiste è un HD da 160 GB... usare 1 GB o 2 per una distro live non mi cambia, BASTA CHE SIA PROPRIO COME LA VOGLIO IO !!!


su una penna USB in memoria flash invece c'ho piazzato una puppy firehydrant che con icewm è una scheggia impazzita di velocità e pure molto caria con look M$ Vista, ma ampliamente configurabile... si parte dai 128 MB e si arriva a lla fireHydrant che occupa 400 MB ... ma ho di tutto dentro, multimedia, K3B amarok, openoffice ... di tutto ...
sulla pennina USB terrò questa o la nuova puppy quando uscirà.

Stupendo!!!
:eek: :eek:
In fondo somiglia molto a ciò che ho in mente.
Cioè: una distro persistent da portare su usb che abbia con se k3b, dvd::rip, opeonffice, amarok.
Ciò che ha attirato la mia attenzione per slax è la possibilità di gestire installazioni e personalizzazioni direttamente dal web!!!
In fondo l'utilità di una situazione del genere è quella di portarti dietro in una penna usb (tutto ciò che ti serve) e lavorare sui "qualsiasi" hardware.
Cmq se ci sono altre situazioni migliori o analoghe che ben vengano!!
:D :D
In casa adopero in dual boot (Grub) Ubuntu e WXp.
Fammi sapere qualche ulteriori dettaglio a proposito della tua puppy firehydrant.
:fagiano:

AleLinuxBSD
12-01-2008, 08:49
Questa distro per me rappresenta un coltellino svizzero che, sorprendentemente, si basa sulla slackware, con funzionalità molto interessanti.

Come è la situazione di Slax?
Avevo letto nel blog dell'autore che la 6 sarà un misto di funzioni della 5 con la 7, più previsioni dell'autore relative a kde 4 quando si sarà stabilizzato.

Sbaglio o l'impressione è che il vero successore della 5 sarà la 7 mentre la 6 rappresenta una transizione, nemmeno tanto convinta?

Quando uscirà, penso ormai di aspettare la 7, penso proprio che la proverò, nonostante alcuni problemini con la 5, è molto interessante come distro.

In particolare mi piacerebbe vedere se sono stati risolti i problemi di freeze che possono capitare quando si caricano i moduli al volo.

Fil9998
12-01-2008, 10:44
http://www.ttuuxxx.com/firehydrant/index01.html

http://www.ttuuxxx.com/firehydrant/firehydrantXL.jpg

io uso la "inferno" ... personalizzarla nel look è facilissimo in 15 minuti diventa vista-like


http://img81.imageshack.us/img81/8619/firehydrantxldr8.jpg (http://imageshack.us)
un PERSOLALIZZAZIONe NON MIA

http://img81.imageshack.us/img81/2817/47mf395lp3.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=47mf395lp3.jpg)
http://img216.imageshack.us/img216/2386/dcseo0cs4.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dcseo0cs4.jpg)
(questo è molto simile a come è la mia)

http://img84.imageshack.us/img84/3281/4cwmf0kye6.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=4cwmf0kye6.jpg)

redheart
12-01-2008, 10:52
http://www.ttuuxxx.com/firehydrant/index01.html

http://www.ttuuxxx.com/firehydrant/firehydrantXL.jpg

io uso la "inferno" ... personalizzarla nel look è facilissimo in 15 minuti diventa vista-like


http://img81.imageshack.us/img81/8619/firehydrantxldr8.jpg (http://imageshack.us)

cos'è?

Fil9998
12-01-2008, 11:09
cacchio! ho messo il link al sito e al download... son tre post che ne parlo ...

redheart
12-01-2008, 11:19
cacchio! ho messo il link al sito e al download... son tre post che ne parlo ...

ma è slax? :eek:

Fil9998
12-01-2008, 11:21
SCUSA...
c'è una scritta grande così nello screensho "fire hydrant" ... parlo da tre post di 'sta puppy ...


MA HAI CLICCATO SU UNO QUEI LINK?

hai letto almeno uno dei tre post ??

NON é SLAX :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

gepeppe
12-01-2008, 11:37
SCUSA...
c'è una scritta grande così nello screensho "fire hydrant" ... parlo da tre post di 'sta puppy ...


MA HAI CLICCATO SU UNO QUEI LINK?

hai letto almeno uno dei tre post ??

NON é SLAX :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

:asd: dai almeno leggete i suoi post! :d

cmq ottima questa..aspettando la versione finale di slax si può provare...peccato per i 400 MB, che su una penna da 1 gb non sono pochi...Cmq per me la cosa più importante è poter caricare le opzioni all'avvio, caricare tutto linux in ram, e poi salvare tutte le opzioni all'uscita...il resto è in secondo piano

redheart
12-01-2008, 12:36
SCUSA...
c'è una scritta grande così nello screensho "fire hydrant" ... parlo da tre post di 'sta puppy ...


MA HAI CLICCATO SU UNO QUEI LINK?

hai letto almeno uno dei tre post ??

NON é SLAX :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

:doh: sorry

Fil9998
13-01-2008, 01:23
:peccato per i 400 MB, che su una penna da 1 gb non sono pochi...

ci son versioni da 128 MB ovviamente con meno roba dentro... poi se manca qualcosa aggiungi tu.

Yaku83
14-01-2008, 12:49
http://www.ttuuxxx.com/firehydrant/index01.html

http://www.ttuuxxx.com/firehydrant/firehydrantXL.jpg

io uso la "inferno" ... personalizzarla nel look è facilissimo in 15 minuti diventa vista-like


http://img81.imageshack.us/img81/8619/firehydrantxldr8.jpg (http://imageshack.us)
un PERSOLALIZZAZIONe NON MIA

http://img81.imageshack.us/img81/2817/47mf395lp3.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=47mf395lp3.jpg)
http://img216.imageshack.us/img216/2386/dcseo0cs4.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dcseo0cs4.jpg)
(questo è molto simile a come è la mia)

http://img84.imageshack.us/img84/3281/4cwmf0kye6.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=4cwmf0kye6.jpg)

Fil un maestro :eek: :eek:
davvero molto molto interessante , faccio due domandine veloci altrimenti andiamo OT , in queste pagine c'è una guida di come rendere bootable una penna usb con Slax ci potresti dire Fil come si fa la stessa cosa con questa firehydrant?? inoltre l ultimo screen è belllissimo quello molto simile a vista ci diresti un po come si fa tutta questa personalizzazione di 15 minuti ?

Che ne dici di aprire un topic apposito proprio tu Fil con link screen e tutorial sempre se ne hai voglia e tempo , penso che ci siano diverse persone interessate .... grazie mille

sensitive
14-01-2008, 13:38
Per rendere bootable una pendrive occorre che ci sia il comando syslinux disponibile.
Syslinux /dev/device
:D

Fil9998
14-01-2008, 14:21
avviando il pc da un Cd con ISo firehydrant, inserire la penentta USB formattata in fat32, eventualmente con gparted assicurarsi che la partizione sia con flag "boot" o "active" insomma che sia bootabile.

poi tasto destro del mouse sul desk top
puppy installer e seguire la procedura guidata ...

il sistema default funziona 4 pennette su 5 ...
se al boot non parte rifare il tutto formattando durante la procedura guidata l apennetta in superfloppy mode come chiede la procedura guidata.

è facilissimo.

una volta pronta la pennetta con puppy si possono eleiminare seza formattare la pennetta i files di puppy e metterci qeulli di slax... slax andrà ...

oppure ditando opportunamente syslinux.cfg si potrà scegliere al boot se avviare puppy o slax... (lavorandoci un po' ci riuscii ... ora non ricordo esattamente)

The_Cure
14-01-2008, 20:29
Ho Adsl Alice collegata al PC tramite cavo di rete. Mi trova la rete ma non so come attivare una connessione x andare in internet!!! Aiuto!
Ho la 2 mega ... spero 7 tra poco! :D

sensitive
15-01-2008, 09:38
avviando il pc da un Cd con ISo firehydrant, inserire la penentta USB formattata in fat32, eventualmente con gparted assicurarsi che la partizione sia con flag "boot" o "active" insomma che sia bootabile....

Ok.
Tutto fatto ho scaricato l'ISO del Fire Hydrant e funziona alla grande.
Ho effettuato la masterizzazione su CD.
Avrei però qualche altra domanda da farti:
a) E' possibile installarlo su pen drive ? Per l'installazione su pen drive è possibile procedere secondo lo standar adottato per le altre distro (Damn Samm Linux, Slax...)

b) e' la prima volta che utilizzo una variante distro di puppy! E' modulare come ... ad esempio Slax ? Cioè posso installarlo o rimuovere tutto ciò che mi interessa e quindi personalizzarla ?
Ciao
Grazie
:D

Yaku83
15-01-2008, 12:08
penso sia giunto il momento di aprire un thread apposito solo per questa Fire hydrant , altrimenti siamo sempre OT , ci penso io dopo... vedo che gli appassionati aumentano , poi Fil ci darà una grossa mano ...

sensitive
15-01-2008, 13:20
penso sia giunto il momento di aprire un thread apposito solo per questa Fire hydrant , altrimenti siamo sempre OT , ci penso io dopo... vedo che gli appassionati aumentano , poi Fil ci darà una grossa mano ...
Bene!!
Sono d'accordo.
:D
Chi lo apre ?
:rolleyes:

Fil9998
15-01-2008, 13:36
Ok.
Tutto fatto ho scaricato l'ISO del Fire Hydrant e funziona alla grande.
Ho effettuato la masterizzazione su CD.
Avrei però qualche altra domanda da farti:
a) E' possibile installarlo su pen drive ? Per l'installazione su pen drive è possibile procedere secondo lo standar adottato per le altre distro (Damn Samm Linux, Slax...)

b) e' la prima volta che utilizzo una variante distro di puppy! E' modulare come ... ad esempio Slax ? Cioè posso installarlo o rimuovere tutto ciò che mi interessa e quindi personalizzarla ?
Ciao
Grazie
:D




la risposta è sempre SI

addirittura hai 3 modi per installare software. gslapt e installi come su slackware,

con i pacchetti .pup che son una sorta di "exe tuttodentro" e con l'altra installazione che non ricordo il nome ...

ma mi devi saper dire che ci devi mettere in più... .ehheheh ---

puppy è bella perchè è leggera ... già con firehydrant è un po' snaturata e in eccesso ...

comunque si può installare anche su hd USB, SU hd NORMALE al posto di una distro normale (ottima per PC vecchiotti) ...





se aprite il tread apritelo per PUPPY e derivate, non solo per la derivata firehydrant ... sennò ...

Fil9998
15-01-2008, 13:41
a mio modo di vedere puppy ha senso dai 128 fino ai 500MB di pesantezza... e su sistemi un po' vecchi o per massima reattività.

poi si passa a slax che è più facile da gestire e indubbiamente più completa e configurabile...


slax imho va beneda un PIII in poi e su un HD a piatti USB

puppy imho su pc inferioria PIII e su memorie flash e sopratutto come distro per salvare dati da pc andati, per entrare in pc linux o M$ e modificare files , salvare back ups e quant' altro.





certo, poi ... de gustibus ...

sensitive
15-01-2008, 13:48
la risposta è sempre SI

addirittura hai 3 modi per installare software. gslapt e installi come su slackware,

con i pacchetti .pup che son una sorta di "exe tuttodentro" e con l'altra installazione che non ricordo il nome ...

ma mi devi saper dire che ci devi mettere in più... .ehheheh ---

puppy è bella perchè è leggera ... già con firehydrant è un po' snaturata e in eccesso ...

comunque si può installare anche su hd USB, SU hd NORMALE al posto di una distro normale (ottima per PC vecchiotti) ...





se aprite il tread apritelo per PUPPY e derivate, non solo per la derivata firehydrant ... sennò ...

Ottima risposta!
:D
E per avere qualche ragguaglio in più... dove posso trovare qualcosa ?
Si, così incomincio a metter mano alla seconda penna USB.
La prima si porta dietro Slax personalizzata ho aggiunto un pò di software che mi interessava.
Adesso vorrei capire come fare con Fire Hydrant.
:D
Ciao

sensitive
15-01-2008, 13:49
Opsss..
Per non andar OT.
Sarebbe meglio aprire uno specifico TOPIC.
E credo che tu sei la persona più qualificata per farlo.
;)

Fil9998
15-01-2008, 14:41
ti dirò, eh non che abbia tanto tempo... e non son certo un grande esperto.... per esempio la installazione via gslapt mi resta un tantino nebulosa ...


ah, puppy ha 'na cosina simpatica che si può far girare dalla propria puppy del software senza insatllarlo, direttamente dal server in internet che lo ospita...

sensitive
15-01-2008, 15:16
ti dirò, eh non che abbia tanto tempo... e non son certo un grande esperto.... per esempio la installazione via gslapt mi resta un tantino nebulosa ...


ah, puppy ha 'na cosina simpatica che si può far girare dalla propria puppy del software senza insatllarlo, direttamente dal server in internet che lo ospita...

Bestiale!!!
:eek:

Fil9998
15-01-2008, 15:32
oh, ce l'hai da due giorni, ha appena una ventina di voci fra menù e sottomenù ... te ne saresti già dovuto accorgere solo aprendole una ad una ... tanto quelle dell'installer son tre in croce.

non sei curioso ...

:D :D :D :sofico:

comunque la stessa cosa la fai anche su slax :ciapet:

sensitive
15-01-2008, 15:40
oh, ce l'hai da due giorni, ha appena una ventina di voci fra menù e sottomenù ... te ne saresti già dovuto accorgere solo aprendole una ad una ... tanto quelle dell'installer son tre in croce.

non sei curioso ...

:D :D :D :sofico:

comunque la stessa cosa la fai anche su slax :ciapet:

Si, hai ragione!!
Però ... ho anche da lavorare.... tra una pausa ed un altra tento di leggere un pò qui ed un po lì e nel frattempo faccio delel prove.
Cmq il cd l'ho masterizzato solo oggi.
:rolleyes:

sensitive
16-01-2008, 08:31
oh, ce l'hai da due giorni, ha appena una ventina di voci fra menù e sottomenù ... te ne saresti già dovuto accorgere solo aprendole una ad una ... tanto quelle dell'installer son tre in croce.

non sei curioso ...

:D :D :D :sofico:

comunque la stessa cosa la fai anche su slax :ciapet:

Ancora un pochini pochini OT.
Ho creato come suggerito da te una Pend drive autopartente da Hydrant e devo dire che è molto accattivante come interfaccia etc!!!
Devo fare qualche prova in più perchè come prima volta non è andata bene!!!
Infatti, da pen drive, parte però ad un certo punto non va più avanti...
:muro:

mykol
16-01-2008, 09:00
scusate una domanda: ho letto alcuni post addietro che queste distro si possono installare in modalità "live" o "persistent".

In modalità live, ovviamente, è come si avviasse ogni volta dal CD e quindi si adatta all'hardware al quale è collegata, caricando i driver, moduli, ecc... adatti.

In modalità "persistent" si fa una installazione "normale" cioè carica i driver occorrenti al pc al quale è collegata al momento dell'installazione e quindi è "sicuramente" avviabile solo su quel pc, oppure i termini "live" e "persistent" si riferiscono solo al fatto che nel secondo caso salva e ricarica al boot successivo,, dalla penna, le impostazioni e le personalizzazioni fatte, ma sostanzialmente, funziona sempre in modo "live" ?

Grazie.

sensitive
16-01-2008, 11:22
scusate una domanda: ho letto alcuni post addietro che queste distro si possono installare in modalità "live" o "persistent".

In modalità live, ovviamente, è come si avviasse ogni volta dal CD e quindi si adatta all'hardware al quale è collegata, caricando i driver, moduli, ecc... adatti.

In modalità "persistent" si fa una installazione "normale" cioè carica i driver occorrenti al pc al quale è collegata al momento dell'installazione e quindi è "sicuramente" avviabile solo su quel pc, oppure i termini "live" e "persistent" si riferiscono solo al fatto che nel secondo caso salva e ricarica al boot successivo,, dalla penna, le impostazioni e le personalizzazioni fatte, ma sostanzialmente, funziona sempre in modo "live" ?

Grazie.

La seconda che hai detto!
;)

Fil9998
16-01-2008, 12:13
la seconda: persistent ti salva i programmi installati e le personalizzazioni, ma fa comunque la scansione dell' hardware ad ogni boot per adattarsi al PC ospite.

se non facesse questa riscansione dell'harrdware e auto-settaggio dello stesso sarebbe una installazione "fissa" tradizionale.


son tre modalità ben distinte.

Fil9998
16-01-2008, 12:15
Infatti, da pen drive, parte però ad un certo punto non va più avanti...
:muro:


nono --- alla primissima volta è un po' lentina perchè si fa le sue indicizzazioni e sembra che si blocchi
etcetcetc ... lasciala andare...

Yaku83
20-01-2008, 21:08
Sinceramente questa FireHydrant io l ho provata ma più che una scheggia di velocità mi è sembrata lentissima , molto più lenta di windows vista :D , ad ogni clic del mouse dovevo aspettare 2 minuti perchè si apra la finestra e non riesco a capire il perchè ... poi ho dovuto chiudere tutto dal nervoso perchè per aprire 2 finestre ci ha messo un quarto d'ora da cosa può dipendere ? il pc è un 2600+ 1 giga di ram penso basti per questa puppy ....

Johnn
20-01-2008, 21:37
Sinceramente questa FireHydrant io l ho provata ma più che una scheggia di velocità mi è sembrata lentissima , molto più lenta di windows vista :D , ad ogni clic del mouse dovevo aspettare 2 minuti perchè si apra la finestra e non riesco a capire il perchè ... poi ho dovuto chiudere tutto dal nervoso perchè per aprire 2 finestre ci ha messo un quarto d'ora da cosa può dipendere ? il pc è un 2600+ 1 giga di ram penso basti per questa puppy ....

Forse non è attivo il dma.

matrix50
20-01-2008, 23:27
Salve a tutti. Ho slax nella pen drive. tutto perfetto... il boot...l'italiano... ma non riesco a collegarmi ad internet. Può dipendere da fastweb? Vi premetto che una penna con puppy mi funziona benissimo anche internet. Mi potete aiutare a configurare la connessione? Grazie in anticipo. Ciao.

Yaku83
21-01-2008, 11:41
Forse non è attivo il dma.

Cioè ? :confused:

redheart
21-01-2008, 15:15
dove l'avete scaricata la slax6 rc7?

sensitive
21-01-2008, 15:29
dove l'avete scaricata la slax6 rc7?
http://merlin.fit.vutbr.cz/mirrors/slax/SLAX-6.x/rc7/
:D

redheart
21-01-2008, 15:39
http://merlin.fit.vutbr.cz/mirrors/slax/SLAX-6.x/rc7/
:D

dove volevo farlo anch'io ma vedo che ci sono diverse versioni... differenze?

redheart
22-01-2008, 15:04
dove volevo farlo anch'io ma vedo che ci sono diverse versioni... differenze?

up

sensitive
22-01-2008, 16:02
up

Se vuoi conoscere le differenze tra le versioni a mio avviso potresti dare una lettura in questi siti:
http://blog.slax.org/2007/11/08/download-rc7/
http://adoldo.wordpress.com/2007/11/08/slax-6-rc7-rilasciata/
Almeno io ho consultati questi.
Ciao:cool:

redheart
22-01-2008, 17:23
Se vuoi conoscere le differenze tra le versioni a mio avviso potresti dare una lettura in questi siti:
http://blog.slax.org/2007/11/08/download-rc7/
http://adoldo.wordpress.com/2007/11/08/slax-6-rc7-rilasciata/
Almeno io ho consultati questi.
Ciao:cool:

cioè dipende dalla potenza del proprio pc?

redheart
23-01-2008, 14:07
alla fine ho scaricato quello da 256...

ho finalmente trovato un po' di tempo e ho aggiornato la mia slax (avevo ancora l'RC4...): tutto perfetto se non fosse x la risoluzione video (mi dà "frequenza non supportata" e dal pannello display non mi mostra nessuna opzione :() e non mi riconosce l'audio integrato della mobo :mbe:

Prima di aggiornare il pc quei problemi non li avevo, non mi andava solo internet ma era perchè avevo un modem usb, ora è l'opposto: ho un ethernet e navigo in internet senza aver impostato nulla :eek:

Johnn
23-01-2008, 19:48
Cioè ? :confused:

Scusa se non ti ho risposto prima. Per il dma http://it.wikipedia.org/wiki/Direct_Memory_Access

Solo che non saprei dirti come interventire, per ora.

alla fine ho scaricato quello da 256...

ho finalmente trovato un po' di tempo e ho aggiornato la mia slax (avevo ancora l'RC4...): tutto perfetto se non fosse x la risoluzione video (mi dà "frequenza non supportata" e dal pannello display non mi mostra nessuna opzione :() e non mi riconosce l'audio integrato della mobo :mbe:

Prima di aggiornare il pc quei problemi non li avevo, non mi andava solo internet ma era perchè avevo un modem usb, ora è l'opposto: ho un ethernet e navigo in internet senza aver impostato nulla :eek:

Per la scheda video dovresti prendere i moduli che contengono i driver Nvidia.

redheart
24-01-2008, 07:07
Per la scheda video dovresti prendere i moduli che contengono i driver Nvidia.

dove?

sensitive
24-01-2008, 10:56
dove?

Qui
http://slax.hosting4p.com/modules.php
:D

redheart
24-01-2008, 11:35
Qui
http://slax.hosting4p.com/modules.php
:D


ok grazie spero di beccare quello giusto...vedo che ce sono diversi....:mbe:

e una volta scaricato mi basta mettere qel file nella cartella /modules e avvare la chiavetta?

sensitive
24-01-2008, 11:38
ok grazie spero di beccare quello giusto...vedo che ce sono diversi....:mbe:

e una volta scaricato mi basta mettere qel file nella cartella /modules e avvare la chiavetta?

Dipende!
Se il modulo è in formato .mo devi utilizzare l'utility mo2lzm per poter governare il modulo dal manger di Slax.
:rolleyes:

mykol
24-01-2008, 11:57
grazie per la delucidazione circa la modalità "persistent".

In sostanza si comporta un pò come la knoppix avviata con le opportune opzioni.

redheart
24-01-2008, 14:56
Dipende!
Se il modulo è in formato .mo devi utilizzare l'utility mo2lzm per poter governare il modulo dal manger di Slax.
:rolleyes:


non esistono moduli "già tradotti"?

sensitive
24-01-2008, 15:36
non esistono moduli "già tradotti"?
Ma è banale la conversione:
Esempio: sei in posseso del modulo pico.mo
Apri una console bash e digiti: mo2lzm modulo.pico modulo.lzm
Fine
:D

redheart
24-01-2008, 16:22
Ma è banale la conversione:
Esempio: sei in posseso del modulo pico.mo
Apri una console bash e digiti: mo2lzm modulo.pico modulo.lzm
Fine
:D

il fattp è che x me slax è totalmente nuovo (come tutto il mondo linux...).

console bash cosa significa?

headroom
24-01-2008, 16:26
il fattp è che x me slax è totalmente nuovo (come tutto il mondo linux...).

console bash cosa significa?

sarebbe come il prompt dei comandi del Dos

redheart
24-01-2008, 16:35
sarebbe come il prompt dei comandi del Dos

:doh:

redheart
24-01-2008, 17:37
scusate non devo aver capito :rolleyes:

facciamo un esempio pratico... ho scaricato il file nVidia_Slax6rc6_rc5_driver_w_xconf2_100_144_11.mo, apro la console e scrivo mo2lzm... e poi?

benti77
24-01-2008, 18:01
Una cosa che non sono mai riuscito a risolvere con slax, è far riconoscere la scheda Wifi del mio Toshiba A100.... monta la intel presente tra i moduli, ma di funzionare non ne vuol sentire...
Qualche dritta ?

redheart
25-01-2008, 17:38
scusate non devo aver capito :rolleyes:

facciamo un esempio pratico... ho scaricato il file nVidia_Slax6rc6_rc5_driver_w_xconf2_100_144_11.mo, apro la console e scrivo mo2lzm... e poi?

up

headroom
25-01-2008, 17:44
scusate non devo aver capito :rolleyes:

facciamo un esempio pratico... ho scaricato il file nVidia_Slax6rc6_rc5_driver_w_xconf2_100_144_11.mo, apro la console e scrivo mo2lzm... e poi?

* per ogni modulo da convertire, lanciare lo script mo2lzm in questo modo:

./mo2lzm PERCORSO_DEL_MODULO.mo PERCORSO_DEL_MODULO.lzm

dove PERCORSO_DEL_MODULO.mo è il percorso completo del modulo in formato .mo comprensivo del nome del file e PERCORSO_DEL_MODULO.lzm è il percorso completo del file che verrà creato come risultato della conversione.

ad esempio:

./mo2lzm /home/Pippo/Slax/OpenOffice_2_2_0_Italian_5_1_6_1.mo /home/Pippo/Slax/OpenOffice_2_2_0_Italian_5_1_6_1.lzm

redheart
25-01-2008, 17:57
* per ogni modulo da convertire, lanciare lo script mo2lzm in questo modo:

./mo2lzm PERCORSO_DEL_MODULO.mo PERCORSO_DEL_MODULO.lzm

dove PERCORSO_DEL_MODULO.mo è il percorso completo del modulo in formato .mo comprensivo del nome del file e PERCORSO_DEL_MODULO.lzm è il percorso completo del file che verrà creato come risultato della conversione.

ad esempio:

./mo2lzm /home/Pippo/Slax/OpenOffice_2_2_0_Italian_5_1_6_1.mo /home/Pippo/Slax/OpenOffice_2_2_0_Italian_5_1_6_1.lzm

grazie ma il file da converitire si può rinominare o và lasciato com'è?

cmq non capisco perchè non mettono online già i .lzm.....

headroom
25-01-2008, 17:59
grazie ma il file da converitire si può rinominare o và lasciato com'è?

cmq non capisco perchè non mettono online già i .lzm.....

ceto che lo puoi rinominare ;)

overjet
25-01-2008, 18:20
Io ho fatto una pennina avviabile con bartpe con windows xp pro sp2 sopra... Ho aggiunto molti addon per controllo virus, anti spyware, recovery files, programmi per eseguire backup ed altre utility interessanti.
Supporta la rete e condivisione files.
Molto utile in caso di recovery dati...

redheart
26-01-2008, 11:15
ceto che lo puoi rinominare ;)

non ci riesco mi sa che ci rinuncio in attesa magari della slax definitiva... :mbe:

redheart
06-02-2008, 17:27
non ci riesco mi sa che ci rinuncio in attesa magari della slax definitiva... :mbe:

..........ci siamo? :D

http://blog.slax.org/

benti77
06-02-2008, 18:33
non vedo l'ora
e sopratutto magari mi riconosce finalmente il wireless del notebook senza impazzire :D

P.S. ho provato a installare slax su una partizione del disco del pc ma non ci sono riuscito... dritte a tal proposito ?

benti77
13-02-2008, 09:47
è nato è nato !!!!
stasera lo provo al volo !

redheart
13-02-2008, 11:09
è nato è nato !!!!
stasera lo provo al volo !

evvai!!

nel pomeriggio lo scarico anch'io... vedo che è multilingua nativo finalmente :cool:

Fil9998
13-02-2008, 12:07
:cincin: :winner: :winner: :hic: :hic: :yeah: :yeah: :yeah:
ok raso i vari esperimenti e ritorno a mamma slax... (bhè sulla pennina piccola puppy ce la lascio... magari organizzo un dual boot puppy/slax)


avete visto che facile che è installaer su USB e rendere avviabile e con variazioni persistenti??

una manna!!!!!!!!!!




EVVIVA!!!!!!!!!!

benti77
13-02-2008, 13:09
spettacolare...
Voglio capire se è possibile installarla su una partizione dell'HD

Fil9998
13-02-2008, 13:14
non occorre partizionare l'HD... :D
se è vfat... ma non dicono se si può installare/dezippare pure su NTFS ... sarebbe ancora migliore nel caso di HD esterno USB (ormai su questi si usa ntfs, mentre sulle chisavetet USB si usa vfat) di grosse dimensioni usato come device di backup... gli si sbatte sta slax in radice e nel caso il SO principale del PC si imputtani si attacca l'HD USB con slax e i dati salvati e si passa al salvataggio ...



avete visto che si può personalizzare con i moduli vari slax PRIMA di scaricarlo ???

:sofico: :sofico: :sofico:

redheart
13-02-2008, 13:27
avete visto ceh si può personalizzare con i moduli vari slax PRIMA di scaricarlo ???

:sofico: :sofico: :sofico:


:confused:

Fil9998
13-02-2008, 14:25
:rolleyes: :rolleyes:

evvabbhè, c'è una icona a mo' di coltellino svizzero grossa COSI':sofico: :sofico: :sofico: http://www.slax.org/get_slax.php dal nome "build slax" ...

non è che c'è tanto da interpretare, lo dice il nome ...


evidentemente -QUANDO SARA' ATTIVA- si potrà scaricare la ISO con dentro già i moduli prescelti - per ora mancanti pure questi- dalla sezione moduli.




certo ....senza moduli extra attualmente me ne faccio poco di 'sta slax...
diamogli tempo ... ma visto che sta release sarà un fuoco di paglia in attesa di migrare alla 7 con KDE4 fra pochi mesi, temo che i moduli disponibili per la 6 saranno pochetti pochetti...

Fil9998
13-02-2008, 14:32
resta da chiarire se accede continuamente in lettura/scrittura da vfat (e eventuale ntfs) ... sennò finisce che brucia la pennina usb flash ... la soluzione potrebbe essere installarlo su una piccola partizione ext2 che non essendo journal non scrive e legge continuamente dal device... però è una rottura di balle spaccare una pennina USB flash così perchè si penalizza la flessibilità di utilizzo in data storage...

mbhà... c'è da studiare sta cosa...

benti77
13-02-2008, 15:40
non occorre partizionare l'HD... :D
se è vfat... ma non dicono se si può installare/dezippare pure su NTFS ... sarebbe ancora migliore nel caso di HD esterno USB (ormai su questi si usa ntfs, mentre sulle chisavetet USB si usa vfat) di grosse dimensioni usato come device di backup... gli si sbatte sta slax in radice e nel caso il SO principale del PC si imputtani si attacca l'HD USB con slax e i dati salvati e si passa al salvataggio ...



avete visto che si può personalizzare con i moduli vari slax PRIMA di scaricarlo ???

:sofico: :sofico: :sofico:

è che vorrei da sempre installare slax sul notebook come OS da viaggio/intrattenimento, tenendo windows per lavorare, ma senza doverlo far girare da pennetta (non che sia una gran fatica)...

redheart
13-02-2008, 15:46
:rolleyes: :rolleyes:

evvabbhè, c'è una icona a mo' di coltellino svizzero grossa COSI':sofico: :sofico: :sofico: http://www.slax.org/get_slax.php dal nome "build slax" ...

non è che c'è tanto da interpretare, lo dice il nome ...


evidentemente -QUANDO SARA' ATTIVA- si potrà scaricare la ISO con dentro già i moduli prescelti - per ora mancanti pure questi- dalla sezione moduli.




certo ....senza moduli extra attualmente me ne faccio poco di 'sta slax...
diamogli tempo ... ma visto che sta release sarà un fuoco di paglia in attesa di migrare alla 7 con KDE4 fra pochi mesi, temo che i moduli disponibili per la 6 saranno pochetti pochetti...


:doh: non è ancora attiva però...

ho un dubbio: la versione iso è valida solo x metterla su cd giusto?

Fil9998
13-02-2008, 18:24
è che vorrei da sempre installare slax sul notebook come OS da viaggio/intrattenimento, tenendo windows per lavorare, ma senza doverlo far girare da pennetta (non che sia una gran fatica)...

crei una piccola partizione fat di...mmm 2 GB alla fine dell'HD, una di 300 MB di swap
poi devi configurare ma nion so come il boot.ini di winzozz perchè ti aggiunga al boot loader di winzozz la possibilità di avviare slax...

ci son delle guid ein giro ma non saprei indicartele... googla "boot.ini linux dual boot" qualcosa dovrebbe uscire.

Fil9998
13-02-2008, 18:26
la versione iso è valida solo x metterla su cd giusto?
SLAX is officially released in two forms - ISO and TAR. The ISO format (labelled as 'SLAX for CD') is to be burnt to a CD, while the TAR format (labelled as 'SLAX for USB') is for all who need to run SLAX directly from USB media or from a disk. Simply unzip the tar archive directly to your device (to its root directory, it will create 'boot' and 'slax' subdirectories). That's almost all; you only need to make it bootable. For that purpose, navigate to the 'boot' directory and find bootinst.sh (if you are in Linux) or bootinst.bat (if you are in Windows). Run it. Linux users will need to use root account for that. The script will setup the device to be bootable. If you are using 'SLAX for USB', you will notice that all the changes you made are permanent."

Fil9998
13-02-2008, 18:29
You may either download the module locally and activate it by using the 'activate' command, or you can use it online. The module will not be downloaded to your computer, it will be activated from the web! And only the parts which are actually needed will be downloaded. (The slik:// protocol is implemented only in Slax, so the link will not work if you are not running Slax now).:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

MITICO !!!

benti77
13-02-2008, 18:42
crei una piccola partizione fat di...mmm 2 GB alla fine dell'HD, una di 300 MB di swap
poi devi configurare ma nion so come il boot.ini di winzozz perchè ti aggiunga al boot loader di winzozz la possibilità di avviare slax...

ci son delle guid ein giro ma non saprei indicartele... googla "boot.ini linux dual boot" qualcosa dovrebbe uscire.

forse con GAG posso farlo semplicemente

Fil9998
13-02-2008, 20:27
:doh:

redheart
14-02-2008, 07:20
SLAX is officially released in two forms - ISO and TAR. The ISO format (labelled as 'SLAX for CD') is to be burnt to a CD, while the TAR format (labelled as 'SLAX for USB') is for all who need to run SLAX directly from USB media or from a disk. Simply unzip the tar archive directly to your device (to its root directory, it will create 'boot' and 'slax' subdirectories). That's almost all; you only need to make it bootable. For that purpose, navigate to the 'boot' directory and find bootinst.sh (if you are in Linux) or bootinst.bat (if you are in Windows). Run it. Linux users will need to use root account for that. The script will setup the device to be bootable. If you are using 'SLAX for USB', you will notice that all the changes you made are permanent."


ops recepito :D

ieri non ho avuto tempo di provarla, chi ha già fatto?

Fil9998
14-02-2008, 08:48
l'isntallazione da tar.gz su USB non è linearissima imho... facile si, ma non intuitiva ...
al limite dat un occhio al blog di doldo ceh porta delle istruzioni
http://www.google.it/search?q=sotto+gli+olmi+slax&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a




su vfat HD USB da 2,5" va molto bene...

son già disponibili wine, thunderbird, firefox e krusader ... tutti ok.

ci ho installato google earth, ma senza drivers VGA "x11" salta sotto cotanto stress... ovviamente ...

ci ho messo crossover office e win office 2003 .... tutto ok ma :rolleyes: :rolleyes: non mi parte excel perchè dice "memoria insufficente" ... e sia sull'Hard disk, sia in RAM me ne avanza una botta ancora...

stessa cosa se cerco di downloadare 300 MB da internet: MEMORIA INSUFFICENTE :eek: :eek: :eek: :confused: :mbe: :mbe: :mbe:

benti77
14-02-2008, 09:04
ieri sera poi non ho avuto tempo di fare prove...
però mi domando, slax anche caricando da HD, dovrebbe lavorare su ram, quindi che ci fa dello swapp ?
Boh vabbè stasera vedo se riesco a giocarci un pò !!!

MartinUP
14-02-2008, 09:10
ho provato la versione ISO:
in windows xp ho aperto la ISO con 7zip,
copiato i file nella penna USB (formattata FAT32),
nella penna ho lanciato il bootinst.bat della directory boot per creare sulla penna il boot che rende la penna avviabile.

di default SLAX parte con il settaggio PERSISTENTE quindi tutte le modifiche vengono salvate sulla penna.
il parametro si trova nel file slax.cfg ed è changes=/slax/
le modifiche vengono salvate continuamente nella directory changes,
questo modo però non mi sembra adatto per la penna che scrive frequentemente,
i file della directory changes sono visibili.

c'è un altro modo per rendere SLAX PERSISTENTE utilizzando il file slaxsave.dat.
Ho aprerto il file slaxsave.zip scelto uno dei quattro file, io uso il slaxsave.dat da 512Mb,
messo in system:/media/sda1, cioè la root della penna.
Nel file slax.cfg ho messo il parametro changes=slaxsave.dat.
Le modifiche vengono salvate nel file slaxsave.dat della penna (i file non sono visibili).
Sto provando ma sembra che gli accessi alla penna siano ridotti.

SLAX non PERSISTENTE si avvia per esempio dal menu di avvio "Slax Always Fresh"



Google earth fonziona anche senza drivers video, nella RC7 non funzionava.
Openoffice, acrobat, skype, amule funzionano.

Fil9998
14-02-2008, 09:11
orca :muro: :muro: hai ragione!! ci aggiungo una swap da 500 MB sull'HD USB...

però è strano perchè io l'ho attaccata al desktop e lei avrebbe dovuto usare la swap dell' HD del desktop ... :confused: :mbe:



comunque anche puppy, specie le versioni pesanti, funzionano MOLTO meglio se sulla pennina USB/disco USB trovano una swap di almeno 128 MB ...

Fil9998
14-02-2008, 09:17
io google earth l'ho installato non come modulo, ma scaricando il ...sh dal sito google ...




mmm mmm c'è modo di "allargare" il file di salvataggio della persistente a... che ne so... 2 GB oppure -meglio- metterlo a dimensione "dinamica" ?

MartinUP
14-02-2008, 09:25
google earth l'ho installato come modulo,
tutti i programmi l'ho installati come moduli lzm.
si scaricano per esempio da www.slacky.eu come tgz e poi si convertono in lzm su slax

Fil9998
14-02-2008, 09:57
questa non la sapevo... come fai a convertirli ??

MartinUP
14-02-2008, 10:23
SLAX è basata sulla Slackware current
quindi prendo i files TGZ da http://packages.slackware.it/

oppure i file tgz di Slackware 12 da http://www.slacky.eu

oppure per qualche pacchetto di GNOME http://gnomeslackbuild.org/

due modi per convertire:

1) da terminale con il comando
tgz2lzm source_filename.tgz output_file.lzm

2) più comodo da Konqueror sul file TZG menu tasto destro Tgz2Lzm_pfix
occorre però caricare il modulo Tgz2Lzm_pfix_0_1.lzm alla partenza di SLAX

http://slax.hosting4p.com/modules.php?action=search&q=Tgz2Lzm

Fil9998
14-02-2008, 10:54
:eek: :eek: :eek: :eek:
sei UNA MINIERA!!!!!!!!!!!!!!

grazie 10000000!!!!!!!!!!!

:sofico: :sofico: :sofico:





sai se c'è modo per avere una /home di 2 giga o più ??

MartinUP
14-02-2008, 11:04
una schermata della mia SLAX attuale

MartinUP
14-02-2008, 11:06
la lista dei moduli che utilizzo:
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/truecrypt-5.0a-i686-ng.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_xvidenc-7.6.6-noarch-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/mozilla-firefox-it-2.0.0.12-i686-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_live555-2008.02.08-i686-1as.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/skype-2.0.0.43-i686-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_sqlite-3.5.6-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/adobereader-8.1.2-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/kwlan-0.6.3-i486-1bj.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/wpa_supplicant-0.5.8-i486-1.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/_openvpn-2.0.9-i486-1.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/kvpnc-0.9.0-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/nrg2iso-0.4-i686-1as.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/kvideoencoder-0.08-i486-1as.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/GPARTED_cairomm-1.4.6-i586-1gsb.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/GPARTED_glibmm-2.14.2-i586-1gsb.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/GPARTED_gparted-0.3.3-i586-1gsb.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/GPARTED_gtkmm-2.12.3-i586-1gsb.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/ndiswrapper-1.52-i686-1sal.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/amule-20080203-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_jack-audio-connection-kit-0.109.2-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/kmyfirewall-1.1.1-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/jre-6u4-i586-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/ntfs-3g-1.2129-i486-1McD.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/ktorrent-2.2.5-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/kaffeine-0.8.6-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/k9copy-1.2.3-i486-1as.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/klamav-0.42-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_twolame-0.3.12-i486-1as.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/K9_libdvdnav-20070711-i486-3as.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/K9_vamps-0.99.2-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/K9_dvdauthor-0.6.14-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/kthinkbat-0.2.9-i386-1.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/googleearth-4.2.205.5730-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/clamav-0.92-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_speex-1.2beta3-i486-1dav.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_kmplayer-0.10.0c-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/Debian_dpkg_1_10_28.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/unixodbc-2.2.12-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/qt4-4.3.3-i686-1as.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/openoffice-it-2.3.1-i586-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/_samba-3.0.28-i486-1.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_mplayerthumbs-0.5b-i486-1as.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_toolame-02m_beta8-i686-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_ladspa-1.13-i686-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_libsndfile-1.0.17-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_libdvdread-0.9.7-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_libdvdcss-20070703-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_libdv-1.0.0-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_libdts-0.0.2-i486-1as.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_xvidcore-1.1.3-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_mpeg4ip-1.6.1-i486-1lag.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_id3lib-3.8.3-i486-2sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_faad2-2.6.1-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_faac-1.26-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/_obexftp-0.21-i486-1.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/_bluez-hcidump-1.40-i486-1.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/_bluez-libs-3.22-i486-1.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/_bluez-utils-3.22-i486-1.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/Rpm2Lzm_pfix_0_1.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/Deb2Lzm_pfix_0_1.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/rpm2lzm_0_1.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/parted-1.8.8-i486-1ms.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/flash-player-plugin-9.0.115.0-i386-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/MP_mplayerplug-in-3.50-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/kima-0.7.4-i486-1as.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/cpuspeed-1.1.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/ipw2200_with_injection_patch_1_2.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/font-ghostscript.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/AMULE_wxwidgets-2.8.7.unicode-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/AMULE_libmspack-0.0.20060920alpha-i486-1as.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/kdebluetooth-1.0.beta8-i486-1sl.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/qcad-2.0.5.0.1_community-i686-1as.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/libsigc++-2.0.18-i686-1as.lzm
file:///mnt/live/mnt/sda1/slax/modules/Tgz2Lzm_pfix_0_1.lzm

Fil9998
14-02-2008, 11:10
tutti fatti così come hai detto ??


certo che portando dentro così al volo i prog slack la fruibilità di slax aumenta molto e slax diventa anche una validissima soluzione come "installazzione fissa" su HD ...


ma ... per i drivers ati/nvidia/intel della VGA come hai risolto ?? (l'ideale sarebbe installarli tutti e tre così c'è massimo riconoscimento di qualsiasi Hardware di qualsiasi PC) io ho solo nvidia per ovvi motivi di estremo sbattimento sotto linux con Ati ...

MartinUP
14-02-2008, 11:19
"sai se c'è modo per avere una /home di 2 giga o più ??"

grazie Fil9998 :D
io ora uso lo slaxsave.dat da 512Mb
la mia penna è di 2 Gb e avanzo 820 Mb
i vari programmi funzionano tutti dalla penna :)

il mio pc è un centrino da 1,7 GHz ha 2Gb di ram

Slax nella mia configurazione con i moduli della mia lista occupa 690Mb di RAM alla partenza.

benti77
14-02-2008, 11:23
SLAX è basata sulla Slackware current
quindi prendo i files TGZ da http://packages.slackware.it/

oppure i file tgz di Slackware 12 da http://www.slacky.eu

oppure per qualche pacchetto di GNOME http://gnomeslackbuild.org/

due modi per convertire:

1) da terminale con il comando
tgz2lzm source_filename.tgz output_file.lzm

2) più comodo da Konqueror sul file TZG menu tasto destro Tgz2Lzm_pfix
occorre però caricare il modulo Tgz2Lzm_pfix_0_1.lzm alla partenza di SLAX

http://slax.hosting4p.com/modules.php?action=search&q=Tgz2Lzm


Spettacolare :)
Mi è ritornata la voglia di smanettare col pinguino :)
Se lo installo sul disco, il problema della permanent scompare giusto ?

MartinUP
14-02-2008, 11:25
si Fil9998 tutti come ho detto,
tutti i miei moduli occupano 376 Mb

per Nvidia drivers attendo il modulo che prima o poi ci sarà sul sito web di SLAX,
inon sono capace di compilare il pacchetto TGZ Nvidia.

Fil9998
14-02-2008, 11:29
io ora uso lo slaxsave.dat da 512Mb
la mia penna è di 2 Gb e avanzo 820 Mb
i vari programmi funzionano tutti dalla penna :)

il mio pc è un centrino da 1,7 GHz ha 2Gb di ram

Slax nella mia configurazione con i moduli della mia lista occupa 690Mb di RAM alla partenza.

mmm ... grazie.

quindi già la slaxsave.dat da 1024 Mb dovrebbe esser stra-sufficente ...

ok


ti occupa 690Mb di ram perchè la avvii "toram" giusto ?? mentre l'opzione "normale" la prima della riga al boot è senza toram ??

giusto ??

MartinUP
14-02-2008, 11:32
benti77
su HD non vedo problemi,
ma penso non ci sia nessun problema anche sulla penna usando slasxave.dat
non sono ancora sicuro perchè uso slaxsave.dat solo da due giorni

MartinUP
14-02-2008, 11:34
Fil9998 ho avviato SLAX normale senza toram,
la prima riga del menu avvio (KDE)

Fil9998
14-02-2008, 12:01
ok ri-thanxs di tutto...

stasera piallo e rivado in immersione ...


mmm ma uno scriptino poi per installare da USB ad hard disk fisso c'è ?? :D :sofico:

perchè ho un paio di HD fissi di amici da infettare con slax... :D :D :D

MartinUP
14-02-2008, 12:46
non ho provato con l'HD
ma penso la procedura che sia uguale alla penna cioè come dicevo prima:
con la versione ISO di SLAX:
in windows xp apri la ISO di SLAX con 7zip,
formatti l'HD USB nuovo che userai per SLAX in FAT32,
copi i file aperti della ISO nel HD USB SLAX,
entri nel HD USB
entri nella directory boot
lanci il bootinst.bat della directory boot che rende l'HD USB avviabile.
SLAX pronto per essere avviato da USB HD

precisazione:
io come penna USB uso una SD
Marca: Trascend
Modello: TS2GSD150 (150x)

benti77
14-02-2008, 13:11
da HD USB non ho dubbi, è da disco fisso che quando ci provai con le versioni beta non ci riuscii.
Cmq tentar non nuoce !

MartinUP
14-02-2008, 13:18
benti77
in caso estremo stavo pensando al metodo "barbaro"
se l'HD USB è smontabile,
una volta installata SLAX sul HD USB si smonta e si monta l'HD sul pc fisso
:D

MartinUP
14-02-2008, 13:19
di default SLAX non utilizza le funzioni di risparmio energetico della CPU.
Per cui la CPU funziona sempre al massimo della frequenza.

Queste funzioni possono però essere attivate, io ora sto utilizzando cpuspeed
http://carlthompson.net/Software/CPUSpeed

compilato in TZG trasmormato in LZM che carico alla partenza,
e modificato il file slax.cfg :
LABEL xconf
MENU LABEL Slax Graphics mode (KDE)
KERNEL /boot/vmlinuz
APPEND initrd=/boot/initrd.gz ramdisk_size=6666 root=/dev/ram0 rw passwd=ask noauto autoexec=modprobe~acpi-cpufreq;cpuspeed~-d;xconf;telinit~4 changes=slaxsave.dat
TEXT HELP

sul mio centrino viagga con quatto frequenze:
800 MHz
1,1 MHz
1,3 MHz
1,7 MHz

con questo modulo LZM si ha il vantaggio di far funzionare SLAX in modalità risparmio,
anche quando si avvia in modo "Slax Always Fresh" cioè come nuovo, senza nessuna modifica permanente.

Fil9998
14-02-2008, 13:32
ottimo...

in effetti serve proprio una variatore di frequenza...




ecco uno screen... work in progress ovviamente...

http://img405.imageshack.us/img405/2379/snapshotslax1vb2.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=snapshotslax1vb2.jpg)

MartinUP
14-02-2008, 13:39
ora adotto questo modo:

quando sperimento pacchetti software TGZ nuovi uso temporaneamente la SLAX in modo "Slax Always Fresh" tanto qualsiasi casino viene cancellato quando si esce da SLAX Fresh.

infatti alcune volte qualche TGZ non funziona, perchè mancano delle dipendenze o per incompatibità con i pacchetti già attivi.

Quando il pacchetto funziona allora lo uso nella Slax Graphics mode (KDE) persistent

MartinUP
14-02-2008, 14:18
Fil9998 a vedere dalla tua schermata come ha fatto a mettere lo stile della finestra trasparente? :)

Fil9998
14-02-2008, 14:39
apri konsole tasto destro vedi fra i vari menù "proprietà" c'è pure trasparente in nero

a memoria non ricordo... ora sto sotto win al lavoro :D


noto con piacere che firefox da modulo del sito slax ha già il plug-in flash e che kplayer legge senza codec aggiuntivi AAC, m4a, mp3, ogg, flac,wma, wmv, avi film su ISO e mpeg vari ...
non ho controllato se ha i libquicktime ...

MartinUP
14-02-2008, 17:46
qui si possono trovare al pacchetti TGZ

http://www.mytux.org/content/viewslackpackage.php

ora sto provando Firefox3 beta3 :D

redheart
14-02-2008, 18:04
provata :D

finalmente non ho i problemi video delle beta ma continua a non funzionarmi l'audio :cry:

Fil9998
14-02-2008, 18:42
hai provato ad aprire un terminale e dare
alsaconf
?

poi
alsamixer
o
alsamix

e col tasto M abilitare qeulli con m di mute e con frecce alzare gli istogrammi dei vari volumi ??

MartinUP
14-02-2008, 19:48
con il file slaxsave.dat da 512Mb
quando copio sul Desktop un file da 800Mb mi dice disco pieno,

penso/vedo che il file slaxsave.dat è uno spazio limitato riservato all'interno della penna e viene scritto/aggiornato ogni tanto, lavorando il sistema in ram.

benti77
14-02-2008, 22:52
datemi una mano plssss :)
da sempre con slax non riesco a trovare i giusti driver (modulo) per far funzionare il wireless del mio toshiba A100.
Monto intel pro/wireless 3945ABG
Quelli disponibili tra i moduli di slax non mi funzionano, e non capisco perchè

redheart
15-02-2008, 11:04
hai provato ad aprire un terminale e dare
alsaconf
?

poi
alsamixer
o
alsamix

e col tasto M abilitare qeulli con m di mute e con frecce alzare gli istogrammi dei vari volumi ??


no, x me il mondo di linux è totalmente nuovo x me e sò dove metterci mano x modificare qualcosa...

gepeppe
15-02-2008, 11:33
ragazzi, perchè qualcuno di "buon cuore" non modifica il primo post con tutte le cose utili e interessanti che sono state dette in questo 3d?? cosi si potrebbe creare una speci e di Slax OFFICIAL THREAD....che ne dite??

Lo farei io, ma nn sono competente al 100 % e non vorrei scrivere delle cazzatine :D

Fil9998
15-02-2008, 12:15
io proporrei di far morire questo tread,

aprirne uno slax 6 OFFICIAL

copiarci i suggerimenti delle ultime due pagine e partire così.

Fil9998
15-02-2008, 12:17
no, x me il mondo di linux è totalmente nuovo x me e sò dove metterci mano x modificare qualcosa...

eh, te l'ho detto:
console:

alsaconf e segui procedura a video
poi alsamixer (o alsamix) e col tasto m abiliti le colonne MM (mute) e con le freccine su e giù alzi i vari volumi.
esc per uscire.

stop .

finito

gepeppe
15-02-2008, 12:57
io proporrei di far morire questo tread,

aprirne uno slax 6 OFFICIAL

copiarci i suggerimenti delle ultime due pagine e partire così.

:mbe: è quello che avevo detto io...

Fil9998
15-02-2008, 13:13
infatti, approvo.

Fil9998
15-02-2008, 13:14
oh, cazzarola ,l'ho reistallata e non mi salva una ceppa...
:rolleyes: :confused: :mbe: :mbe: :mbe: ... bmhà...

ma... capita che vi si "freeza" in utilizzo per alcuni secondi ogni tanto ??

redheart
15-02-2008, 13:51
eh, te l'ho detto:
console:

alsaconf e segui procedura a video
poi alsamixer (o alsamix) e col tasto m abiliti le colonne MM (mute) e con le freccine su e giù alzi i vari volumi.
esc per uscire.

stop .

finito

boh senza entrare in console ho spistolato nel pannello audio ed è arrivato l'audio :D

cmq anch'io ho avuto dei freeze ad es accedendo al forum di hwupgrade si blocca il browser :rolleyes:

Fil9998
15-02-2008, 14:24
boh senza entrare in console ho spistolato nel pannello audio ed è arrivato l'audio :D
:muro: :muro: :muro:


cioè bastava alzare il volume col cursore e invece di farlo hai chiesto qui ??
non pare un tantinello esagerato??

MartinUP
15-02-2008, 14:32
per benti77

nel forum SLAX hanno indicato questo modulo Wi-Fi
2100,2200,3945 and 4965

http://www.fileden.com/files/2006/9/26/239698/iwfw-080214.lzm

http://www.slax.org/forum.php?action=view&parentID=82

io con 2200 vede il wi-fi del mio pc :)

redheart
15-02-2008, 15:19
:muro: :muro: :muro:


cioè bastava alzare il volume col cursore e invece di farlo hai chiesto qui ??
non pare un tantinello esagerato??


non era quello ma nel pannello di configurazione delle uscite audio...

jimjams
15-02-2008, 16:37
Se aprite un thread su Slax ditelo qui che vengo a chiacchierare li anche io.

Uso Slax da un annetto e lo faccio in maniera molto pesante e con customizzazioni forti, come ad esempio la crittografia della changes etc.

Una spiegazione molto semplicistica di come creare pacchetti è qui:

http://ombra.picopage.com/index.php/995/linux-in-tasca-slax-creare-un-modulo

Ovviamente le cose a volte sono più complesse, ma è un buon punto di partenza.

Per i driver wireless di cui chiedeva un lettore qualche messaggio fa ho avuto anche io problemi, ma forse sono superati con la versione 6 definitiva che è uscita in questi giorni. Farò delle prove appena avrò un po di tempo, tanto devo migrare tutto il mio ambiente...

Per la pennetta non mi preoccuperei più di tanto, una 4gb si trova a 20 euro e una 8gb decente anche come performance si trova a 40 euro, se anche durasse un solo anno.... beh ricordatevi solo di fare un backup ogni tanto ehehe

redheart
18-02-2008, 07:09
ma voi ruiscite ad accedere a questo forum dalla slax? a me il browser si blocca sempre all'84% :rolleyes:

MartinUP
18-02-2008, 08:02
da ieri sera il sito web di SLAX non funziona...

Fil9998
18-02-2008, 08:10
:help: :help: :help:

mi è morta la modalità persistent...
sia "defaul" sia slaxsave.dat...


:help: :help: :help:




e formattando e reinstallando non ottengo NULLA

:muro: :muro: :muro:



idee ??

MartinUP
18-02-2008, 08:23
non saprei...io ho deciso per il modo Fresh, qualche personalizzazione cerco di farla con i moduli o con la rootcopy.

non ho ancora capito come creare il modulo "pulito".
se uso la directory root nel modulo finiscono anche il file nascosti della root :rolleyes:

redheart
18-02-2008, 09:50
da ieri sera il sito web di SLAX non funziona...


stamattina si però ;)

jimjams
18-02-2008, 10:06
Slax funziona in questo modo:

- i moduli sono in realtà semplicemente delle directory di file compresse. Quando slax carica un modulo semplicemente lo sovrappone al suo file system come se lo scompattasse. Se un modulo contiene un file già presente nel file system allora lui lo sovrascrive.

- vengono caricati nel sistema i moduli contenuti nella directory della pennetta /slax/base

- vengono caricati nel sistema i moduli della dir /slax/modules

- per ultimo viene caricato nel sistema il contenuto della directory persistente, che può essere direttamente esplosa sulla pennetta (/slax/changes) oppure in un file compresso (/slax/slaxsave.dat). In ogni caso i file contenuti nella directory persistente vanno a coprire quelli già presenti sul sistema al caricamento. In questo modo se avete fatto delle variazioni a file di configurazioni etc ve le ritrovate ogni volta che partite.

Durante il funzionamento di slax, sia che venga attivata la modalità persistente che quella fresh start, i cambiamenti che fate sono memorizzati nella directory di changes (nel file system live si trova sotto /mnt/live/memory/changes se non sbaglio). Il file system che slax utilizza riesce a gestire tutto questo vedendo i file come se fossero in una specie di torta millefoglie dove ogni strato superiore sovrascrive quelli inferiori ed al top della torta che la changes.

Questo comporta una serie di vantaggi. Installare un programma significa semplicemente utilizzare il comando tgz2lzm che in effetti non fa altro che simulare una installazione virtuale, prendere i file che risultano dall'installazione e metterli in un archivo compresso.
Quell'archivio lzm deve essere copiato in /slax/modules sulla pendrive ed al successivo start del sistema ve lo ritrovate come se fosse stato installato direttamente.

LO stesso potete farlo a mano. Se per esempio create una directory "miacartella" e ci copiate dentro della roba mentre usate slax e siete in modalità persistente, al prossimo boot ve la ritrovate esattamente li, ma se partite fresh non ci sarà.
Se volete usarli anche da fresh dovete partire da fresh, creare la dir, copiare i file e poi potete fare :

dir2lzm miacartella miacartalla.lzm
e poi
cp miacartella.lzm /mnt/sda1/slax/modules
(ammesso che la vostra pennetta sia vista su slax come sda1, altrimenti usate il device che è associato alla pendrive).

In questo modo ogni volta che partite sia in fresh che in persistent avrete quella dir e quei file pronti all'uso.

Il sistema è semplice ma ha molta flessibilità e ci si possono fare parecchie cosucce carine, basta capire un po come funziona e prendere la mano con linux, ma non è così ardua la cosa....

Fil9998
18-02-2008, 13:27
oh, grazei milllllissssiiimmme

jimjams


verametne utile.

oxota
20-02-2008, 14:36
Grazie della ineteressante spiegazione jimjams.
Ora vorrei cheidere una cosa.
Ho inserito in base firefox ma non riesco ad italianizzarlo.
Ho sbagiato qualcosa oppure dovevo metterlo in modules?

redheart
20-02-2008, 14:41
son 2 giorni che il sito ufficiale è offline :muro:

oxota
20-02-2008, 18:30
Ma il sito è questo? http://www.slax.org/
No perchè a me funziona.

redheart
21-02-2008, 06:55
Ma il sito è questo? http://www.slax.org/
No perchè a me funziona.

esatto, ora è su :D

MartinUP
29-02-2008, 17:08
è uscita la versione 6.0.1 di slax :)

vorrei creare il modulo lzm del driver video nvidia.
ho installato il file NVIDIA-Linux-x86-169.12-pkg1.run e funziona,
potete aiutarmi per trasformarlo in modulo lzm :confused:

redheart
29-02-2008, 17:39
è uscita la versione 6.0.1 di slax :)

vorrei creare il modulo lzm del driver video nvidia.
ho installato il file NVIDIA-Linux-x86-169.12-pkg1.run e funziona,
potete aiutarmi per trasformarlo in modulo lzm :confused:

:O

ma tanto x cambiare il sito è offline :rolleyes:

redheart
01-03-2008, 14:09
dove trovo la 6.0.1 in ita?

oxota
01-03-2008, 19:26
dove trovo la 6.0.1 in ita?

Io praticamente per ora ho solo aggiornato i moduli in base se vuoi partire da zero penso basti aggiungere il modulo italian.

redheart
02-03-2008, 14:51
Io praticamente per ora ho solo aggiornato i moduli in base se vuoi partire da zero penso basti aggiungere il modulo italian.


in effetti ho fatto così e ora con la slax 6.0.1 non ho + i prob. audio e con il browser di serie... ma non mi funziona + il modulo di firefox :mbe:

MartinUP
02-03-2008, 17:24
per l'italiano sono andato qui:
ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/multi-language/6.0.1-only-modules/italian/
nelle due directory ci sono i due file per l'italiano

ora aspetto la versione SLAX 6.0.2 visto che la Slackware current ha avuto un pò di cambiamenti :)

http://blog.slax.org/2008/03/02/flash-and-konqueror-should-work-again/

redheart
02-03-2008, 17:37
per l'italiano sono andato qui:
ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/multi-language/6.0.1-only-modules/italian/
nelle due directory ci sono i due file per l'italiano

ora aspetto la versione SLAX 6.0.2 visto che la Slackware current ha avuto un pò di cambiamenti :)

http://blog.slax.org/2008/03/02/flash-and-konqueror-should-work-again/

ah graziema come faccio a scaricare quella cartella?

MartinUP
02-03-2008, 17:51
entri nelle cartelle e scarichi i due file:

ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/multi-language/6.0.1-only-modules/italian/slax/base/italian.lzm

ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/multi-language/6.0.1-only-modules/italian/boot/initrd.gz

italian.lzm lo copy nella cartella slax/base/ della penna
initrd.gz lo copy nella cartella boot/ della penna sovrascrivendo l'esistente

redheart
02-03-2008, 17:56
entri nelle cartelle e scarichi i due file:

ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/multi-language/6.0.1-only-modules/italian/slax/base/italian.lzm

ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/multi-language/6.0.1-only-modules/italian/boot/initrd.gz

italian.lzm lo copy nella cartella slax/base/ della penna
initrd.gz lo copy nella cartella boot/ della penna sovrascrivendo l'esistente

ok grazie ;)

oxota
02-03-2008, 21:16
Dopo aver mandato la risposta ho trovato anche io il sito ftp per la parte internazionale.
Scusatemi per non aver rettificato subito
Ora sto provando un modulo di firefox dierttamente in italiano.

redheart
03-03-2008, 06:55
Ora sto provando un modulo di firefox dierttamente in italiano.

dove l0hai preso?

Fil9998
03-03-2008, 07:46
ciao raga, qualcuno che c'è riuscito posta per favore come metterci i drivers nvidia?

redheart
03-03-2008, 08:06
ciao raga, qualcuno che c'è riuscito posta per favore come metterci i drivers nvidia?

scusa la mia domanda... ma a cosa servono driver specifici?

Fil9998
03-03-2008, 08:50
dicasi driver:

"l'insieme di informazioni che permettono al sistema operativo di gestire una periferica hardware in toto o in modo più efficace".
:read: :doh: :rolleyes:

MartinUP
03-03-2008, 10:49
firefox in italiano
http://repository.slacky.eu/slackware-12.0/network/firefox/2.0.0.12/it/mozilla-firefox-it-2.0.0.12-i686-1sl.tgz
scaricato il file tgz e poi convertito in lzm

driver nvidia 169.12
http://w15.easy-share.com/1699721544.html
questo modulo lzm a qualcuno funziona, a me però non funziona :(

Fil9998
03-03-2008, 11:01
thanks, stasera ci provo.

per l' ITA ho deciso: me la tengo tutta in inglese e buonanotte.:D

oxota
03-03-2008, 13:41
Martinup ho usato proprio questo solo che ho dei problemi (alla fine generali di slax penso),
Partiamo con il fatto che il firefox in inglese mi sembra abbia il mplayer plug in anche se a me non funzionava e forse anche il flash (anche se ora ho sovrascritto quindi non ricordo) . Per mettere la lingua mi sembra bastava scaricare il file localizzato e poi variare tramite barra indirizzi le opzioni diciamo advaced di firefox.
Comunque trovavo molto comodo avere gia' tutto pronto.
Tornando alla versione italianizzata non ha il plugin mplayer e neanche il flash, io ho scaricato e convertito entrambi ma stranamente ora nella gestione moduli mi da "not available" sia su firefox (che pero' sempbra funzionare) che con il plugin mplayer (anche se bene o male sembra funzionare anche quello), in piu' non capisco una cosa che mi e' capitata anche su pclinixos, se si apre la prima pagina di google ad esempio ci sono i 3 cerchietti da selezionare su firefox slax in inglese, explorer, opera ecc. sono belli tondi mentre su firefox installato da me non son perfetti sembra che manchi risoluzione, sta cosa mi dà molto fastidio ne sapete qualcosa?
Ora mi chiedevo se percaso ci fosse una sequenza da rispettare per far partire i moduli io ho messo per praticita' con 007 firefox e poi 008 flash, la sequenza esiste o i moduli possono essere caricati a casaccio?
Ho provato a installare amsn con le varie dipendenze ma niente, errori su tutte se clicco l'icona rimbalza ma poi niente.
Ma e' possibile che non esiste un forum un sito anche amatoriale dove ci siano dei moduli o guide bene o male funzionanti solo per slax6? A me sembra assurdo. Per ora solo i programmi senza dipendenze sono partiti.
A me interesserebbe amsn, compiz-fusion (in attesa che kde4 si stabilizzi) e un altro programma che c'e su pclinuxos (che devo ancora provare a cercare) per il collegamento a desktop remoto di windwos .
Altra cosa che pero' penso sia legata a k-mplayer in generale e che i controlli video non funzionano e molti file partono moolto scuri rispetto agli oroginali.

oxota
03-03-2008, 14:12
Mi rispondo da solo sulla questione delle "numerazione" dei moduli base.
Il modulo di firefox dava errore perche' dopo averlo creato gli avevo cambiato nome aggiungendo 00x- all'inizio!
Quindi il nome non si cambia a meno chè penso non lo si faccia al momento della generazione del file lzm.
Il modulo mplayer plug in da ancora errore stasera provo a ricrearlo, anche se ripeto sembra funzionare a dovere.

redheart
03-03-2008, 15:00
dicasi driver:

"l'insieme di informazioni che permettono al sistema operativo di gestire una periferica hardware in toto o in modo più efficace".
:read: :doh: :rolleyes:

scusa so a cosa serve un driver ovviamente.... lo dicevo solo perchè nella slax non hai certo bisogno di potenza grafica...


inoltre volevo sapre: il sito ufficiale dei moduli è questo? http://slax.hosting4p.com/modules.php

MartinUP
03-03-2008, 16:43
io uso senza problemi (convertiti in lzm):

http://repository.slacky.eu/slackware-12.0/multimedia/mplayerplug-in/3.50/mplayerplug-in-3.50-i486-1sl.tgz
http://repository.slacky.eu/slackware-12.0/system/flash-player/9.0.115.0/flash-player-plugin-9.0.115.0-i386-2sl.tgz

Sì, Slax funziona abbastanza bene anche senza driver Nvidia,
però alcuni software che fanno uso di grafica 3D, opengl, (google earth, krita, compiz, ecc.) con i driver nvidia funzionano meglio.

MartinUP
03-03-2008, 16:58
io i moduli li carico senza ordine particolare, man mano che escono aggiornamenti li cambio.

per il video, dalle prove che ho fatto, uso Mplayer o KMplayer, sono risultati i meno lenti (senza driver nividia).

Fil9998
03-03-2008, 18:57
scusa so a cosa serve un driver ovviamente.... lo dicevo solo perchè nella slax non hai certo bisogno di potenza grafica...


e perchè dovrei rinunciare ai drivers nvidia in favore dei nv ? sto facendo girare KDE a 1280x1024 ... la differenza si sente eccome!

anche io sotto puppy linux tengo i drivers "nv"... ma quello è iper minimale e con iceWM... puppy è una distro più per esser usata come rescue di sistemi andati in palla, per lavorarci in emergenza.
slax con i suoi bei drivers nvidia e una quindicina di programmi extra su un HD USB è in toto una distro completissima che al 100% sostituisce un SO stabile ...
son due target diversi imho.

MartinUP
03-03-2008, 19:51
per oxota

amsn parte con i seguenti pacchetti:
Amsn 0.97 http://repository.slacky.eu/slackware-12.0/network/amsn/
Tls 1.5 http://repository.slacky.eu/slackware-12.0/libraries/tls/
Tileqt 0.4-b1 http://repository.slacky.eu/slackware-12.0/desktop/tileqt/
Tile 0.7.8 http://repository.slacky.eu/slackware-12.0/desktop/tile/
Snack 2.2.8 http://repository.slacky.eu/slackware-12.0/multimedia/snack/
tcl-8.4.16-i486-1 http://packages.slackware.it/package.php?q=current/tcl-8.4.16-i486-1
tk-8.4.16-i486-1 http://packages.slackware.it/package.php?q=current/tk-8.4.16-i486-1

il bello di SLAX è poter sperimentare con la certezza di non "danneggiare" il sistema :D

MartinUP
03-03-2008, 21:49
è uscita e provata SLAX 6.0.2 http://merlin.fit.vutbr.cz/mirrors/slax/SLAX-6.x/

e anche il driver nvidia169.12 modulo lzm funzionante :D

http://w15.easy-share.com/1699756824.html

oxota
03-03-2008, 23:00
per oxota

amsn parte con i seguenti pacchetti:
]
tcl-8.4.16-i486-1 http://packages.slackware.it/package.php?q=current/tcl-8.4.16-i486-1
tk-8.4.16-i486-1 http://packages.slackware.it/package.php?q=current/tk-8.4.16-i486-1

il bello di SLAX è poter sperimentare con la certezza di non "danneggiare" il sistema :D
Ecco il problema e che non mi segnalava questi due qui:
http://www.slacky.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=4619&Itemid=56

Appena posso riprovo e spero che vada cosi' un altro tassello al suo posto.
Piu' in la' appena mi stabilizzo con i programmi ti chiederò aiuto per compiz che più che altro mi e' è utile per la funzione visualizzazione instantanea delle finestre attive, molto utile secondo me forse piu' dei tab di browser.
Grazie ancora

Fil9998
04-03-2008, 08:31
è uscita e provata SLAX 6.0.2 http://merlin.fit.vutbr.cz/mirrors/slax/SLAX-6.x/

e anche il driver nvidia169.12 modulo lzm funzionante :D

http://w15.easy-share.com/1699756824.html

upgradato stanotte :D :D

ora funziona alla meraviglia tutto!

thankx.

qualcuno sa dove reperire un open office recente in italiano ?

grazie.

MartinUP
04-03-2008, 13:04
per avere Openoffice in italiano si utilizza il file tgz preso da Slacky:
http://repository.slacky.eu/slackware-12.0/office/openoffice/2.3.1/openoffice-autobuilder-multilang-2.3.1-i586-1sm.tgz

si compila direttamente su SLAX ma occorre spazio per cui adopero un HD

apri il file tgz con ark
estrai il file openoffice-multilang.SlackBuild
apri il file openoffice-multilang.SlackBuild con kwrite

modifica la riga così: TMP=${TMP:-/mnt/sdb1/tmp/tgz} per indicare in quale disco lavorare
qui per esesmpio sdb1

salva il file openoffice-multilang.SlackBuild modificato
nella root da terminale lancia: sh openoffice-multilang.SlackBuild

segui le istruzioni scegliendo la lingua, ecc, comincerà a scaricare i file dal sito web openoffice che poi scompatta in rpm, poi crea i tgz, poi crea un tgz unico che converti in lzm.

Fil9998
04-03-2008, 13:29
:eek: :eek: :eek:



sono impressionato...
:eek: :eek: :eek:

grazie mille! :sofico: :sofico:

non ci sarei mai arrivato... :fagiano:

redheart
04-03-2008, 15:16
e perchè dovrei rinunciare ai drivers nvidia in favore dei nv ? sto facendo girare KDE a 1280x1024 ... la differenza si sente eccome!


affa fine l'ho messo anch'io :D

e installando la 6.0.2 il modulo di firefox ha ripreso a funzionare ;)

alcune pagine fa era stato segnalato un modulo che convertiva i file da .tgz a .lzm ma quel link non funziona da giorni... dove posso reperirlo diversamente?

MartinUP
04-03-2008, 16:34
http://merlin.fit.vutbr.cz/mirrors/slax/SLAX-5-modules/develop/Tgz2Lzm_pfix_0_1.mo

Tgz2Lzm_pfix_0_1.mo lo rinomini in Tgz2Lzm_pfix_0_1.lzm

si usa sul file tgz con il menu tasto destro compare Tgz2Lzm-pfix
che converte in modo automatico da tgz a lzm

redheart
04-03-2008, 16:42
http://merlin.fit.vutbr.cz/mirrors/slax/SLAX-5-modules/develop/Tgz2Lzm_pfix_0_1.mo

Tgz2Lzm_pfix_0_1.mo lo rinomini in Tgz2Lzm_pfix_0_1.lzm

si usa sul file tgz con il menu tasto destro compare Tgz2Lzm-pfix
che converte in modo automatico da tgz a lzm

grazie mille appena posso provo ;)

scusate se insisto ma tempo fa avevo visto un sito (penso in quello ufficiale) dove c'erano moltissimi moduli divisi x categorie... non lo ritrovo più!

Fil9998
04-03-2008, 16:54
era la release vecchia, non più supportata ...

redheart
04-03-2008, 16:56
era la release vecchia, non più supportata ...

di cosa? del converter?

MartinUP
04-03-2008, 16:58
alcuni moduli .mo della slax 5 funzionano sulla slax 6 occorre solo rinominarli in .lzm

MartinUP
04-03-2008, 17:06
qui ci sono i pacchetti tgz per compiz fusion,
funzionano, anche se devo ancora capire alcuni dettagli

http://sya54m.altervista.org/download.php

redheart
04-03-2008, 17:39
http://merlin.fit.vutbr.cz/mirrors/slax/SLAX-5-modules/develop/Tgz2Lzm_pfix_0_1.mo

Tgz2Lzm_pfix_0_1.mo lo rinomini in Tgz2Lzm_pfix_0_1.lzm

si usa sul file tgz con il menu tasto destro compare Tgz2Lzm-pfix
che converte in modo automatico da tgz a lzm


non funzia :mbe:


nel pannello dei moduli installati mi dici not available :rolleyes:

MartinUP
04-03-2008, 19:54
ho appena rifatto il modulo e funziona benissimo :)

a me Slax Module Manager mi dice che tutti i moduli lzm che ho caricato sono:
not available... in realtà funzionano tutti :D

prendi un file TGZ qualsiasi
e poi sul file tgz con il menu tasto destro compare Tgz2Lzm-pfix
lo lanci e automaticamente apre il terminale, converte e poi chiude il terminale.

redheart
05-03-2008, 13:31
ho appena rifatto il modulo e funziona benissimo :)

a me Slax Module Manager mi dice che tutti i moduli lzm che ho caricato sono:
not available... in realtà funzionano tutti :D

prendi un file TGZ qualsiasi
e poi sul file tgz con il menu tasto destro compare Tgz2Lzm-pfix
lo lanci e automaticamente apre il terminale, converte e poi chiude il terminale.


avevi ragione ;)

MartinUP
10-03-2008, 11:03
grazie a:
http://sya54m.altervista.org/download.php

abbiamo i pacchetti tgz di Compiz Fusion 0.7.2
da convertire in lzm per Slax

serveno anche:
pycairo, pygobject, pygtk, pyrex, libwnck, python

reperibili qui
http://packages.slackware.it/

oxota
11-03-2008, 14:04
Non riesco a farlo funzionare compiz.
In caso di attivazione salta la barra delle finestre poi dopo comunque diventa tutto instabile, e nessun effetto sembra funzionare.
Non trovo nei menu nessun pannello di configurazione, non ho fatto in tempo a provare qualcosa tramite line di comando perche' mi si e' rovinata la slax sulla pennetta (ora non funziona piu'), quindi dovro' cancellare la cartella changes per riprtire con le prove.

MartinUP
11-03-2008, 14:42
tra i vari pacchetti tgz c'è anche accessi-rapidi-noarch-1ap.tgz
questo contiene il comando e le icone che compaiono nel menu Sistema:
avvia compiz-fusion =lancia compiz-fusion già preconfigurato
avvia kwin= disattiva compiz-fusion e attiva le finestre standard

con esegui comando si può configurare il compiz-fusion:
esegui comando ccsm
questo però sembra non configurare tutte le possibilità ed inoltre le icone non si vedono,
comunque qualche settaggio è possibile.

MartinUP
11-03-2008, 14:52
interessante questo sito web di moduli lzm già pronti:

http://www.mpchopper.com/slaxmodules/index.html

MartinUP
11-03-2008, 21:04
da questo sito web:
http://linuxfeed.org/category/lzm

Fare un unico modulo Slax per le dipendenze
Mi è stato chiesto e quindi lo scrivo volentieri. Spesso creando pacchetti .lzm di propria mano partendo ad esempio dai .tgz, abbiamo una sfilza di dipendenze da portarci dietro e da far partire ogni volta (a meno che non caricarle tutte all?avvio, ma sarebbe tempo sprecato). Le soluzioni al dilemma sono due, molto simili

1. creare un pacchetto con solo le dipendenze del programma
2. aggiungere al pacchetto del programma le dipendenze

La procedura come potete immaginare è molto semplice. Supponiamo di aver pacchettato tutto il necessario per usare Frozen Bubble usando questo metodo. Ci ritroviamo con

smpeg.lzm

sdl_perl.lzm

sdl_gfx.lzm

sdl_pango.lzm

locale-gettext.lzm

frozen-bubble.lzm

L?idea di base è scompattare il contenuto dei singoli pacchetti in una cartella per poi comprimerla per intero, avendo alla fine un solo file .lzm. Seguendo la falsa riga della documentazione di Slax, creiamo una cartella

mkdir /tmp/frozen-bubble

Ora scompattiamo tutto dentro la cartella appena creata

lzm2dir smpeg.lzm /tmp/frozen-bubble

lzm2dir sdl_perl.lzm /tmp/frozen-bubble

lzm2dir sdl_gfx.lzm /tmp/frozen-bubble

lzm2dir sdl_pango.lzm /tmp/frozen-bubble

lzm2dir locale-gettext.lzm /tmp/frozen-bubble

Adesso nella cartella ci sono tutte le dipendenze di Frozen Bubble. Se volete avere però un solo pacchetto con sia dipendenze che programma, dovete ovviamente aggiungere anche quest?ultimo.

lzm2dir frozen-bubble.lzm /tmp/frozen-bubble

Adesso basta ricomprimere tutto

dir2lzm /tmp/frozen-bubble frozen-bubble-all.lzm

E il gioco è fatto. La prossima volta che vi servirà il gioco dovrete fare due soli click. Un consiglio però: se le dipendenze sono molto comuni, vi conviene lasciarle separate, in modo da risparmiare spazio sulla chiavetta!

Fil9998
12-03-2008, 21:14
interessante questo sito web di moduli lzm già pronti:

http://www.mpchopper.com/slaxmodules/index.html

ri thanxs :)

Fil9998
12-03-2008, 21:38
per qualche strano motio ark non funge bene....
qualuno sa come installare unrar e 7zip ??
e ... anche streamtuner e gparetd.

grazie 1000

MartinUP
13-03-2008, 12:45
sto ascoltando un po' musica con streamtuner :D
http://www.nongnu.org/streamtuner/


i pacchetti sono:
curl, python, pygtk da http://packages.slackware.it/

streamtuner da http://www.linuxpackages.net

libmikmod, xmms da http://www.slacky.eu

MartinUP
13-03-2008, 12:59
Gparted c'è qualche problema.
funzionava con slax 6.0.1, con la 6.0.2 non funziona.

i pacchetti che uso sono:
gparted-0.3.3-i586-1gsb.tgz
gtkmm-2.12.3-i586-1gsb.tgz
glibmm-2.14.2-i586-1gsb.tgz
cairomm-1.4.6-i586-1gsb.tgz

ftp://ftp.slackware.pl/pub/gnomeslackbuild/gsb/gsb-current/

siccome da quando è uscita la slax 6.0.2, Slackeware 12 current ha avuto molti aggiornamenti, sono più di 40 i pacchetti da aggiornare nella slax 6.0.2
A breve esce la versione 6.0.3 e vedrò se Gparted funzionerà.

MartinUP
13-03-2008, 13:26
negli ultimi aggiornamenti della Slackware current ci sono anche i pacchetti wifi da provare in Slax

ipw2100-fw (Intel ipw2100 wireless firmware)
This firmware is used by the ipw2100 kernel module for the Intel
PRO/Wireless 2100 Network Connection mini PCI adapter.
Your use of this firmware is governed by this Intel license:
/usr/doc/ipw2100-fw-1.3/LICENSE

ipw2200-fw (Intel ipw2200 wireless firmware)
This firmware is used by the ipw2200 kernel module for the Intel
PRO/Wireless 2915ABG Network Connection and Intel PRO/Wireless 2200BG
Network Connection mini PCI adapters.
Your use of this firmware is governed by this Intel license:
/usr/doc/ipw2200-fw-3.0/LICENSE

iwlwifi-3945-ucode (Intel 3945 wireless microcode)
The file iwlwifi-3945-1.ucode provided in this package is required to
be present on your system in order for the Intel PRO/Wireless
3945ABG/BG Network Connection Adapter driver for Linux (iwlwifi-3945)
to be able to operate on your system.

iwlwifi-4965-ucode (Intel 4965 wireless microcode)
The file iwlwifi-4965-1.ucode provided in this package is required to
be present on your system in order for the Intel PRO/Wireless
4965ABG/BG Network Connection Adapter driver for Linux (iwlwifi-4965)
to be able to operate on your system.

rt61-firmware (Firmware for Ralink rt61 wireless chips)

rt71w-firmware (Firmware for Ralink rt71w wireless chips)

Fil9998
13-03-2008, 13:38
ussignuR!

grazie!

ma mamma mia... avevo finalmente trovato i pacchetti belli e pronti su quel sito da te segnalatoe adesso con la 6.3 facile che non fungano più :cry: :cry: :cry:

MartinUP
15-03-2008, 10:07
sono disponibili i nuovi pacchetti tgz di Compiz Fusion 0.7.2 con Emerald

http://www.linuxpackages.net/

con il pacchetto Compiz Fusion Icon
compare l'cona in basso a destra sul pannello kicker
poi tasto destro sull'icona e compare il menu.

spettacolo Slax con Window Decorator Emerald :)

MartinUP
16-03-2008, 21:29
Gparted funziona con questi pacchetti:
gparted-0.3.3-i586-1gsb.tgz
gtkmm-2.12.3-i586-1gsb.tgz
glibmm-2.14.2-i586-1gsb.tgz
cairomm-1.4.6-i586-1gsb.tgz

ftp://ftp.slackware.pl/pub/gnomeslackbuild/gsb/gsb-current/

parted-1.8.8-i486-1ms.tgz

http://repository.slacky.eu/slackware-12.0/system/parted/

in SLAX è installato il parted-1.8.2-i486-1.tgz per questo non funzionava :)

MartinUP
16-03-2008, 21:37
per il rar ho installato
unrar-3.7.8-i486-1mfb.tgz da www.linuxpackages.net
lo utilizza anche ark, oppure si può installare xarchiver 0.4.6

Fil9998
17-03-2008, 06:42
sei impagabile, grazie milissime, ma dove li trovi 'sti siti dico io....:sofico: :D

MartinUP
17-03-2008, 11:48
prego Fil9998 :)

questa mattina ho risolto i problemi al mio bluetooth che non funzionava bene, grazie ai pacchetti trovati su questo bel sito:

http://www.develia.org

forse anche per i bluez 3.27, slax usa i 3.26, ma c'è già la versione 3.28

Fil9998
17-03-2008, 12:02
io ho avuto poco tempo e devo ancora integrare con i nuovi pacchetti da te indicati...

domani sera se riesco... ma la nuova release di slax con ulteriori bugfix è già uscita??

MartinUP
17-03-2008, 12:53
qui c'è un Gparted lzm già pronto:
http://w16.easy-share.com/1699869796.html

all'interno ha i seguenti pacchetti:

cairomm-1.4.6-i686-1as
glibmm-2.12.2-i486-1sl
gparted-0.3.5-i486
gtkmm-2.10.11-i686-1as
libsigc++-2.0.18-i686-1as
parted-1.8.8-i486-1ms

io la libsigc++-2.0.18-i686-1as la carico separata per usare skype

slax 6.0.3 non è ancora uscita

Fil9998
17-03-2008, 13:38
se giri per PD hai birrozzo e panozzo pagati... :sofico:

MartinUP
17-03-2008, 21:16
buono il panozzo :D

...e questa miniera di lzm, con la possibilità di installare solo quello che piace di kde, koffice, ecc.

http://live-modules.org/webmounts.htm

MartinUP
18-03-2008, 09:44
già da ieri è disponibile la slax 6.0.3

ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/

per adesso con questa versione non funziona il modulo nvidia.lzm e il file italiano initrd.gz

sembra funzioni meglio della 6.0.2 :)

Fil9998
18-03-2008, 10:04
Ri-grazie.

umhn:rolleyes: no nVIDIA, no party.

aspetto moduli compatibili con la nuova release.

credo però che questa sia la definitiva della 6 ... visto che già stan lavorando alla 7 con KDE 4...

MartinUP
18-03-2008, 10:15
deve uscire la 6.0.4 che corregge il bug:
http://blog.slax.org/2008/03/13/squashfs-lzma-bug-found/

slax 7 con kde4 quando kde4 entra nella Slackware current,
penso alla fine dell'anno.

Fil9998
18-03-2008, 11:54
cazzarola:eek: :eek: :eek: sta correndo lo sviloppo di slax...

pareva morta con le beta della 6 ...

BENE, MOLTO bene!

MartinUP
18-03-2008, 15:07
correggo il bug della 6.0.2 è già stato corretto nella 6.0.3 quindi per adesso niente 6.0.4 :)

6.0.3

- fixed nopcmcia again, sorry for that
- added /etc/hardwareclock (set to localtime)
- removed gnutls package, I have no idea why this was even included
- added wpa_supplicant
- recompiled KDE components
- upgraded to Slackware-current, added a bunch of FIRMWAREs
- fixed a bug in sqlzma, which may cause (in rare conditions) data corruption
- bugfix: sgnfile= boot parameter was not working
- bugfix: sqlzma kernel driver suffered a problem which is fixed now
- make_iso.sh now works even if called from a different directory
- The 'copy to ram' boot menu option doesn't have any changes= default anymore
- fixed loading of modules from subdirectories while using copy2ram
- the 'nocd' boot parameter has different meaning now.
It will cause CDROMs to be skipped, but still visible later on

Fil9998
18-03-2008, 15:10
... e quindi per ora niente nVIDIA...

MartinUP
18-03-2008, 15:32
il kernel è stato aggiornato (anche i nomi delle cartelle sono cambiati) e quindi il modulo lzm precedente nvidia non va.

c'è qualche problema con il wpa_supplicant, prossimamente verrà risolto, appena ho tempo proverò a configurare il wpa a mano.

oxota
18-03-2008, 20:12
Porcamiseria quanta roba!
Bastano pochi giorni che uno manca!
Sono molto indaffarato sti giorni, spero di prendermi qualche ora (nottuna) in questa settimana per veder di riprendere in mano la pennetta con slax e fare nuove prove.

Fil9998
19-03-2008, 08:00
effettivamente sta nuova release sembra più fluida ... mmm mmm speriamo escan presto i drivers nVIDIA...

MartinUP
20-03-2008, 14:28
Is this Slackware 12.1 RC 1 yet? It has to be close.
con la Slackware 12.1 avremo una versione di SLAX migliorata.

intanto con le novità di ieri sono più di 50 i pacchetti tgz modificati presenti in SLAX, per la prossima versione di SLAX

http://www.slackware.com/changelog/current.php?cpu=i386


tra i pacchetti c'è anche il parted-1.8.8-i486-1.tgz che serve a Gparted

MartinUP
20-03-2008, 14:38
per confrontare i pacchetti tra SLAX e la Slackware current utilizzo:

slackpkg-2.70.1-noarch-1.tgz

dopodichè installo alcuni pacchetti nuovi trasformandoli in lzm messi nella cartella modules, in teoria all'vvio vanno a coprire quelli vecchi, non è il massimo della "pulizia" ma il tutto sembra funzionare.

Non tutti i pacchetti aggiornati possono essere installati.

oxota
21-03-2008, 18:54
Allora ho fatto qualche progresso con compiz.
Inseriti nella cartella moduli:

ATI-Catalyst-v8.2-x86.lzm
ATI-Catalyst-fglrx-automatic.lzm (che non so' a cosa serva)

accessi-rapidi-noarch-1ap.lzm
ccsm-0.7.2-noarch-1ap.lzm
compiz-0.7.2-i686-1ap.lzm
compiz-bcop-0.7.2-noarch-1ap.lzm
compizconfig-backend-kconfig-0.7.2-i686-1ap.lzm
compizconfig-python-0.7.2-i686-1ap.lzm
compiz-fusion-plugins-extra-0.7.2-i686-1ap.lzm
compiz-fusion-plugins-main-0.7.2-i686-1ap.lzm
compiz-fusion-plugins-unsupported-0.7.2-i686-1ap.lzm
libcompizconfig-0.7.2-i686-1ap.lzm

Dipendenze x compiz teoriche
libsexymm-0.1.9-i486-1mch.lzm
libwnck-2.18.3-i486-1sl.lzm
pycairo-1.4.12-i686-1as.lzm
pygobject-2.14.1-i486-1sl.lzm
pygtk-2.12.1-i486-1sl.lzm
pyrex-0.9.6.4-i486-1as.lzm
python-2.5.2-i486-1.lzm

In piu' ho aggiunto sperando servisse a qualcosa
emerald-0.7.2-i486-2ant.lzm
emerald-themes-git_20080312-noarch-2ant.lzm.
Tutto questo mi permette di vedere la pagina di configurazione come già martinup mi avevi dettoma senza icone.
Attivare compiz e vedere dopo un breve flash uno schermo grigio/bianco chiaro (che anche su pclinuxos stranamente fa' per un attimo in fase di boot lasciando solo le icone centrali ma poi torna tutto normale), che rimane e quindi non permette di vedere niente, pero' l'effetto di spalmare le finestre e di rotare il cubo sembra funzionare, naturaemnte e' tutto bianco si vedono solo i bordi.

In tutto cio' ho "scoperto" una cosa che forse già si sa' ma puo' essere interessante ed alternativa alla generazione del singolo file lzm con le dipendenze.
In poche parole nella cartella moduli e penso anche in base si possono inserire cartelle con i file lzm all'interno quindi si potrebbe creare la cartella principale del programma ad esempio Amsn all'interno crearne una per le dipendenze.
In questo modo in caso di aggiornamento/duplicato di una singola dipendenza si puo' subito operare senza ricostruire il file lzm.
In conclusione spero che riesca prima o poi a far funzionare compiz e in piu' mi trovo e chiedo se c'e qualche modo (qual'e il file di configurazione da modificare) per settare gli ip diciamo "statici" in modo da non doverli sempre inserire dopo il boot, ma utilizzare network-conf solo in caso da cambiamenti, alla fine è l'unico parametro che mi sembra non rimanga persistente.

MartinUP
21-03-2008, 20:49
per uniformità utilizza tutti i pacchetti tgz di Compiz Fusion 0.7.2 con Emerald di

http://www.linuxpackages.net

compiz-0.7.2-i486-2ant.tgz
ccsm-0.7.2-noarch-1ant.tgz
compiz-bcop-0.7.2-noarch-1ant.tgz
compiz-fusion-plugins-extra-0.7.2-i486-2ant.tgz
compiz-fusion-plugins-main-0.7.2-i486-2ant.tgz
compizconfig-backend-kconfig-0.7.2-i486-2ant.tgz
compizconfig-python-0.7.2-i486-2ant.tgz
libcompizconfig-0.7.2-i486-2ant.tgz
emerald-0.7.2-i486-2ant.tgz
emerald-themes-git_20080312-noarch-2ant.tgz

questi pacchetti funzionano meglio con slax
grazie al pacchetto fusion-icon-git_20080312-noarch-2ant.tgz
compare l'cona in basso a destra sul pannello kicker
poi tasto destro sull'icona e compare il menu,
e puoi attivare emerald.


non ho mai provato a mettere sottodirectory in modules,
sarebbe comodo per gestire i moduli.

i cambiamenti vengono scritti nella root, i file sono nascosti, per vederli dal menu "Visualizza" e "Mostra file nascosti" ci sarà anche il file delle impostazioni ip, per trovarlo guarda l'ora di creazione.
Non è facile da trovare, ma non impossibile, quando l'hai trovato lo copy nella rootcopy con tutte le sue directory identiche, alla prossima partenza lo carica.

oxota
25-03-2008, 20:44
Niente compiz non vuole partire! Per motivi di tempo posterò in futuro quello che mi esce se faccio partire tramite shell fusion-icon, ho trovato qualcosa anche per risolvere il problema delle icone ma avendo rovinato a furia di prove la mia slax dovrò riconfigurare alcune cosucce.
Martinup ma a tè funziona compiz? per caso hai nvidia come gpu?

MartinUP
26-03-2008, 13:14
oxota molte grazie per le info delle sottocartelle della cartella /modules ora ho una gestione più ordinata dei moduli per programma.

sì il compiz-funziona di linuxpackages.net è funzionante con emerald e tutti i comandi del menu dell'icona su kicker.
Non funziona qualche dettagglio nel configuratore ccsm, non ho approfondito.
Ho una GPU Nvidia Quadro.

Volevo segnalare questo programma che salva i cambiamenti in un modulo lzm:
http://w16.easy-share.com/1699948830.html

il modulo creato si può aprire, tenere quello che interessa e ricreare il modulo a mano.

in questo modo ho fatto il modulo nuovo per il drivers Nvidia dopo averlo installato a mano nella SLAX in modo testo.

fant3
28-03-2008, 19:23
Ragazzi sto provando ad installare la Slax sulla penna USB ma ho dei problemi.
Ho utilizzato l'utility HP per formattare la penna da 2GB in FAT32, poi ho scaricato l'iso di Slax 6.0.3 ed ho scompattato tutto nella root della penna.
Ho avviato "bootinst.bat" ma questo mi dice che non è riuscito a settare l'MBR della penna.
Nonostante ciò ho provato a boottare con la penna e viene visualizzata una schermata blu che resta fissa per 4-5minuti dopodichè parte il windows.
Cosa posso fare?

*pecca*
29-03-2008, 09:31
Ragazzi sto provando ad installare la Slax sulla penna USB ma ho dei problemi.
Ho utilizzato l'utility HP per formattare la penna da 2GB in FAT32, poi ho scaricato l'iso di Slax 6.0.3 ed ho scompattato tutto nella root della penna.
Ho avviato "bootinst.bat" ma questo mi dice che non è riuscito a settare l'MBR della penna.
Nonostante ciò ho provato a boottare con la penna e viene visualizzata una schermata blu che resta fissa per 4-5minuti dopodichè parte il windows.
Cosa posso fare?

ciao, hai Windows Vista?

fant3
29-03-2008, 10:22
Si, perché?

*pecca*
29-03-2008, 10:43
Si, perché?

allora non lanciare il file .bat facendo doppio click ma apri il menu "Start", "Tutti i programmi", "Accessori", fai tasto destro su "Prompt dei comandi" e selezioni "Esegui come amministratore"... da questo prompt entri nella cartella del file batch e lo avvii.

fant3
29-03-2008, 20:10
Ok, grazie per il consiglio, son riuscito ad avviare Slax.
Il punto è che lo sfondo si vede a tutto schermo correttamente, ma la barra delle applicazioni e l'area del desktop effettivamente utilizzabile è un quadrato in alto a destra pari ad un quarto dello schermo.
Ho pensato che fosse un problema dei driver ATI, così ho provato a cambiare la risoluzione dello schermo ma c'è solo 640x480 nella lista.
Allora ho scaricato il modulo "xf86-video-ati-6.7.197-i486-1", che viene correttamente caricato al boot, ma quando si dovrebbe avviare il desktop grafico esce una schermata nera e nulla più.
Qualcuno è riuscito ad installare i driver ATI?

oxota
30-03-2008, 13:58
Cerca di elencare un po' i componenti che hai, altrimenti e' difficile capire quale' possa essere il problema.

fant3
31-03-2008, 11:04
Cerca di elencare un po' i componenti che hai, altrimenti e' difficile capire quale' possa essere il problema.

I componenti principali del pc sono questi:
CPU: AMD Athlon 64 3500+
RAM: Geil DDR 400Mhz 2x512MB
SCHEDA MADRE: MSI K8N NEO2 Platinum (nForce 3 Ultra)
SCHEDA VIDEO: ATI X1950XT AGP 256MB

Servono altre informazioni?

MartinUP
31-03-2008, 13:05
in teoria dovresti installare il drivers ATI:
ati-driver-installer-8-3-x86.x86_64.run
http://ati.amd.com/support/drivers/linux/linux-radeon.html

slax con i cambiamenti attivi, apri il terminale:
sh ati-driver-installer-8-3-x86.x86_64.run
installi il driver, riavvi e vedi se funziona.

oxota
01-04-2008, 14:30
[Sempre Compiz] :rolleyes: Allora visto che sto cavolo di tempo è sempre tiranno (a se avessi il tempo che dedicavo al c64!!!!!) vorrei partire da una base sicuramente funzionmanete come la tua martinup :D .
Mi potresti elencare oltre ai "moduli" programma anche le dipendenze che usi?
Cosi' almeno ho il quadro completo e cerco di capire quale e' il problema anche se incomincio a pensare che sia dovuto alla scheda video.
Tu hai per caso potuto privare la tua slax su un altro pc casomai con ati e vedere se compiz funziona?
Come "riparare" le icone è spiegato qui http://www.slacky.eu/forum/viewtopic.php?f=4&t=23568 ma non so' con che si dovrebbe aprire quel file (kwrite non e' adatto presumo).
Per disperazione vorrei provare anche questo http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Compiz-git ma non ho ben capito dove prenderlo comaptibile o come installarlo questo git (ho scaricato la versione .gz rinominata .tgz convertita .lzm e montata sembra senza problemi ma lo script mi dice che non c'e GIT).
Mi scuso sempre per eventuali fesserie ma dire che sono nuovo nel mondo linux e gia' montarsi la testa :D
Ultima cosa, ho constatato che nel caso di cartelle contenenti moduli lzm nominata nel mio caso ad esempio nome -7.0.2 i moduli non partono, quindi presumo o che sia la o punteggiatura o il trattino, per tagliare la testa al toro ho tolto entrambi comunque devo iindagare meglio.
Saluti

Agg.
Ho trovato questo http://cionfs.tarantovillage.it/blog/guide-e-manuali/linux/guida-git-kernelpkg-avere-il-kernel-sempre-aggiornato/ per git ora pero' devo scappare al lavoro

MartinUP
01-04-2008, 21:33
MySlax20080401 totale 650Mb (Slax originale 200Mb)
Pacchetti aggiunti:

/modules/Clamav/ 1,5Mb
clamav-0.92.1-i486-1McD.lzm
klamav-0.42-i486-1sl.lzm

/modules/CompizFusion/ 11,6Mb
ccsm-0.7.2-noarch-1ant.lzm (le icone non appaiono)
compiz-0.7.2-i486-2ant.lzm
compiz-bcop-0.7.2-noarch-1ant.lzm
compizconfig-backend-kconfig-0.7.2-i486-2ant.lzm
compizconfig-python-0.7.2-i486-2ant.lzm
compiz-fusion-emerald-0.7.2.lzm
compiz-fusion-plugins-extra-0.7.2-i486-2ant.lzm
compiz-fusion-plugins-main-0.7.2-i486-2ant.lzm
emerald-0.7.2-i486-2ant.lzm
emerald-themes-git_20080312-noarch-2ant.lzm
fusion-icon-git_20080312-noarch-2ant.lzm
libcompizconfig-0.7.2-i486-2ant.lzm
libsexy-0.1.11-i686-4as.lzm
sexy-python-0.1.9-i686-4as.lzm

/modules/Gimp/ 100,1Mb
gimp-2.4.5-i686-1_dvl.lzm
gimp-help-2.4.0-noarch-1.lzm
gimp-gap-2.4.0-i686-1_dvl.lzm

/modules/GParted/ 2,8Mb
cairomm-1.4.8-i686-1as.lzm
gtkmm24-2.12.3-i686-1.lzm
glibmm24-2.14.2-i686-1.lzm
gparted-0.3.6-i686-2as.lzm

/modules/PKG/ 3Mb
Deb2Lzm_pfix_0_1.lzm
rpmunpack.lzm
debian-pkgtools-1.13.25-qx.lzm
slapt-get-0.9.12d-i486-1as.lzm
gslapt-0.4.0-i486-1as.lzm
slaxtools.lzm
Rpm2Lzm_pfix_0_1.lzm
Tgz2Lzm_pfix_0_1.lzm

/modules/QT4/ 30,8Mb
qt4-4.3.4-i686-2as.lzm
unixodbc-2.2.12-i486-1sl.lzm
sqlite-3.5.7-i486-1sl.lzm

/modules/SlackwareCurrent/ 63Mb
curl-7.16.2-i486-1.lzm
gnupg-1.4.9-i486-1.lzm
jre-6u5-i586-1.lzm
kdetoys-3.5.9-i486-2.lzm
ktorrent-2.2.5-i486-1.lzm
libsigc++2-2.0.18-i686-1.lzm
libwnck-2.18.3-i486-1.lzm
mysql-5.0.51a-i486-1.lzm
obexftp-0.21-i486-2.lzm
parted-1.8.8-i486-1.lzm (necessario per Gparted)
pycairo-1.4.12-i486-1.lzm
pygobject-2.14.1-i486-1.lzm
pygtk-2.12.1-i486-2.lzm
pyrex-0.9.6.4-i486-1.lzm
python-2.5.2-i486-1.lzm
readline-5.2-i486-3.lzm
smartmontools-5.36-i486-1.lzm
t1lib-5.1.0-i486-3.lzm
tcl-8.4.18-i486-1.lzm
tk-8.4.18-i486-1.lzm
xine-ui-0.99.5-i686-1.lzm

/modules/Workstation/ 9,9Mb
bluez-utils-3.27-i686-1_dvl.lzm (necessario per bluetooth DELL)
CPUSpeed_1.2.1.lzm
linuxwacom-0.7.9-8-i386-1_Slax6.0.3.lzm
nvidia-169.12_Slax6.0.3.lzm
Wallpapers.lzm

/modules/Xine/ 12,6Mb
essential-20071007.lzm
libmodplug-0.8.4-i486-1sl.lzm
xine-lib-1.1.11.1-i686-1sl.lzm
xine-plugin-1.0-i486-1sl.lzm
xine-skin-xinium.lzm

/modules 224,4Mb
adobereader_it-8.1.2-i686-1sl.lzm
faac-1.26-i686-1_dvl.lzm
faad2-2.6.1-i686-1_dvl.lzm
googleearth-4.2.205.5730-i486-1sl.lzm
gtk-qt-engine-0.8-i686-1gtx.lzm (per uniformare le finestre GTK-QT Slax)
guarddog-2.6.0-i386-1.lzm
kdebluetooth-1.0_beta8-i686-1_dvl.lzm
kima-0.7.4-i486-1as.lzm
kofficesplit-krita-1.6.3-i486-1lmo.lzm
kthinkbat-0.2.9-i386-1.lzm
libdvdcss-20070703-i486-1sl.lzm
mozilla-firefox-it-2.0.0.13-i686-1sl.lzm
openoffice-it-2.4.0-i586-1sl.lzm
pdfedit-0.4.1-i686-1as.lzm
peazip-2.0.bin.LINUX.GTK2.i586-1.lzm
skype-2.0.0.68-i686-1sl.lzm
Slackware-icon.lzm
soundkonverter-0.3.6-i486-1as.lzm
streamtuner-0.99.99-i486-1tfn.lzm
wxwidgets-gtk-2.8.7-i686-1.lzm
xvidcore-1.1.3-i686-1.lzm

------------------------------------------------------------------------
a parte qualche lzm costruito da me, i pacchetti provengono da:
http://packages.slackware.it/
http://www.slacky.eu/
http://www.develia.org/
http://www.linuxpackages.net/

chicco83
01-04-2008, 22:18
mmm... dritte gustose... mi sa che domani ne approfitto... :D

MartinUP
02-04-2008, 10:26
ehehe chicco83 :D

oxota,
io ho cominciato con Apple II :D
anche io sono nuovo di Linux lo sto usando da 6 mesi,
dopo aver provato diverse distro, ho deciso per Ubuntu, e Slax.
Uso però Slax, sperimento, è qualcosa di nuovo, se faccio danni, e facile da mettere a posto :D , con Ubuntu ho dovuto reinstallare da capo :mad:

Compiz-fusion
per ora non lo utilizzo, sull'insieme del mio pc/pacchetti ha alcuni problemi:
1) alcune volte blocca la partenza di Openoffice 2.4
2) alcune volte lanciando il Gslapt blocca il pc
3) blocca lo spegnimento o riavviamento del pc
4) le icone del ccsm non compaiono anche facendo la modifica del link slacky,
ho fatto la modifica con kwrite.
5) con la risoluzione che uso 1680x1050 è lento il ridimensionamento delle finestre.

Gslapt
su SLAX è fondamentale per scaricare automanticamente i pacchetti con le dipendenze.
Basta inserire gli indirizzi delle origini, tipo:
ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/slackware/slackware-current/
http://repository.slacky.eu/slackware-12.0/
e scarica i tgz con dipendenze da internet nella cartella var/slapt-get
poi li converto in lzm e li carico all'avvio, di solito funzionano.

Aggiornamento SLAX
ora la versione 6.0.3 in teoria è già vecchia rispetto alla Slackware Current sono circa 70 i pacchetti modificati, oltre al nuovo kernel 2.6.24.4
Uso Slax senza cambiamenti, quindi non la tengo aggiornata, salvo qualche pacchetto. Se si caricano i pacchetti nuovi sopra quelli vecchi, si hanno malfunzionamenti.
Aggiorno solo i pacchetti che non fanno parte di SLAX.

Non ho pc con ATI :(

MartinUP
02-04-2008, 10:30
è uscito SlaxTools

http://kmlinux.fjfi.cvut.cz/~jaryvlad/slaxtools.html

oxota
02-04-2008, 20:07
Martinup dopo aver letto i piccolissimi :D problemi che ti da' compiz mi sa' che per ora mi arrendo e cerco intanto di trovare qualche altro programma che possa servirmi, ad esempio vorrei provare un client emule\torrent\ecc unico che ora però non ricordo il nome.
Alla fine frà un po' si spera che il sito slax si stabilizzi e forse sbucherà qualche modulo che mi farà funzionare compiz.
Comunque per la cronaca con il modulo aticatalist 8.2 ho scoperto con fglrxinfo di non avere attivato il 3d ma di usare i moduli mesa, quindi potrebbe essere dovuto anche a quello.
Ultimamente non riesco a far funzionare un tubo, vorrei far partire slax su un vecchio notebook senza boot da usb con un dischetto ma niente, 2 immagini di floppy ma danno problemi.

Fil9998
02-04-2008, 22:12
oh raga ... c'è modo di aver i driver nvidia ?

grazie:sofico:

chicco83
02-04-2008, 22:26
oh raga ... c'è modo di aver i driver nvidia ?

grazie:sofico:
sulla 6.0.3?
io li ho scaricati dal sito nvidia ed installati a mano... ed hanno funzionato...
devo dire pero' che ho provato il tutto una sera (senza riavviare) e basta...
magari se riprovo domani non funzionano... :D

MartinUP
03-04-2008, 09:36
qui c'è un driver nvidia per slax 6.0.3, però non l'ho provato:
http://www.mediafire.com/?lu93u3ddwuu

il driver me lo sono costruito:
la /rootcopy di slax è meglio sia vuota.
si lancia slax in modo testo (quindi senza startx)

sh NVIDIA-Linux-x86-169.12-pkg1.run

parte l'installazione, rispondi alle domande:
Accept
NO ...al download dal sito nvidia
OK ...compila
YES ...al nvidia-xconfig
OK ...finito

startx
crea in /tmp la directory /nvidia-169.12_Slax6.0.3

nelle directory /mnt/live/memory/changes sono salvati i cambiamenti quindi anche i files nvidia compilati per il kernel slax.
i file nvidia sono in:
/mnt/live/memory/changes/lib ...
/mnt/live/memory/changes/usr ...
/mnt/live/memory/changes/var ...

copia le directory lib, usr, var con il contenuto in /tmp/nvidia-169.12_Slax6.0.3/
pochi file non sono nvidia, occorre cancellarli, per sapere quali sono,
aprendo il driver modulo lzm vecchio si fa il confronto dei file.

crea il modulo:
dir2lzm /tmp/nvidia-169.12_Slax6.0.3 nvidia-169.12_Slax6.0.3.lzm

xorg.conf va tenuto c'è la configurazione del driver nvidia,
l'ho messo nellla /rootcopy/etc/X11
quando slax parte lo carica.

MartinUP
05-04-2008, 21:33
nuova SLAX 6.0.4

ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/

changelog
- stripped the 'samba-stripped' package even more, while adding smbspool
and upgrading to the newest version, this should enable printing on
shared Windows printers
- recompiled kernel against new gcc
- several packages moved from 003-desktop to 002-xorg:
rdesktop, librsvg, libgsf, xaw3d, lm_sensors, fluxbox
- kommander (kmdr-executor) moved from 004-kdeapps to 003-desktop
- nopcmcia boot parameter fixes again (for the third time!)
- updated to Slackware-current
- sound volumes are now adjusted like in alsaconfig
- Slax now uses original alsa packages from Slackware

Fil9998
06-04-2008, 00:47
ho capito.... un modulo nvidia che funziona non l'avrò mai... è come il ciuco che appena s'avvicina gli spostano la carota in avanti...

MartinUP
06-04-2008, 09:45
prova questo:

nVIDIA-Display-Driver-x86-169.12_Slax-6.0.4.lzm

http://www.mediafire.com/?qwjndmhsmmy

chicco83
06-04-2008, 13:40
ho visto che sul sito di slax hanno "attivato" la pagina dei moduli (http://www.slax.org/modules.php) (immagino da pochi giorni, visto che al momento ne sono presenti pochissimi, anzi uno solo)...
pian piano, sicuramente, si riempira'...

ficofico
06-04-2008, 14:31
Ciao a tutti....... ho installato slax, la penultima versione, funziona tutto perfettamente , ho scaricato moltissimi pacchetti e adesso ho un sistema operativo veramente efficace su una semplicissima chiavetta usb... ho solo dei piccoli e spero risolvibili problemi.
Ho installato i driver ati

ATI-Catalyst-fglrx-automatic.lzm
ATI-Catalyst-v8.2-x86.lzm

e nel menu appare ati catalyst control center, però non so se è solo una mia impressione o meno, a me pare di vedere sfocato, oltretutto dopo un giorno intero passato a smanettare col pc, ho un occhio rosso da paura, sintomo che questi driver hanno una qualche influenza sulla qualità di visione a schermo non proprio perfetta, Per caso oltre ad installarli bisogna attivarli in qualche modo? c'è qualche procedura da eseguire di cui non sono a conoscenza?

Un'altra cosa che non riesco a sistemare è la connessione ad internet, in questo momento stò scrivendo dalla slax, ho seguito una guida in questo treath e sono riuscito a configurare il modem ethernet di alice, però anche se salva perfettamente le impostazioni, ogni volta per collegarmi ad internet devo prima dare

ifconfig eth1 down
pppoe-start

altrimenti non funziona, sò che non è un dramma, però se si riescisse a rendere automatica la connessione ad internet sarebbe meglio..

Un'altra cosa che non sono riuscito a fare è riuscire a caricare in ram... se scelgo la terza opzione ovviamente funziona, però volevo riuscire a caricare in ram la prima opzione, quella col salvataggio automatico, anche se probabilmente questo non mi permetterà di salvare......cioè in parole povere vorrei caricare in ram la prima opzione cose se si trattasse della terza, così da avere il mio sistema super scattante.

Schiacciando il tasto tab ho messo il comando copy2ram alla prima opzione, e anche se carica in ram il contenuto, si vede benissimo che invece continua a leggere dalla chiavetta, oltretutto il sistema è più lento del normale....

Cmq sono contento, è la prima volta che mi affaccio a linux.......... se potessi vedere anche la tv satellitare con la mia s2-3200 tecnotrend , penso che potrei fare addirittura il grande passo......