View Full Version : IL MIGLIOR INCHIOSTRO COMPATIBILE PER EPSON!!!!
:D UNA RICHIESTA A TUTTI GLI ESPERTI DI QUESTO FORUM!!
Secondo voi ragazzi qual'è il miglior inchiostro compatibile per le epson??? :confused: :confused:
spero che qualcuno dia la sua opnione.....
saranno tutti uguali? alla fine è meglio prendere l'originale per non rovinare le testine?
Qualcuno ha provato a stampare con una r 360 che usa il nuovo inchistro della epson CLARIA??
E SAPETE PER CASO SE QUALCHE CASA HA GIà PRODOTTO UN'INCHIOSTRO COMPTIBILE O CARTUCCIA PER LA EPSON R360???
PER ESEMPIO Sò CHE LA REFILL NON HA ANCORA NULLA PER QUESTA STAMPANTE..
GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE DANNO UN PARERE
cartucciacanta.it gli ha e li sta provando.
ciao
caluk1955
14-11-2006, 11:54
Io posso solo dirti quelli che uso io per le Epson serie R220, R320 e R340.
Queste stampanti usano lo stesso inchiostro che non è pigmentato, ma su base Dye.
Io ho provato quelli della Colortoner che attualmente tendono a bloccare gli ugelli subito, specialmente se stampi in alta risoluzione dove le gocce sono molto sottili. So che stanno risolvendo il problema con un nuovo inchiostro in fase di test. Quelli della InkMate non mi hanno dato alcun problema e mi sembrano anche ottimi come colori, vedremo se tenderanno a scolorire.
Quelli della Refill, li ho montati ieri su un Ciss Infinity, non mi hanno dato alcun problema ed i colori sono ottimi, vedremo se scoloriranno. Gli altri non li ho ancora provati. Riguardo alla durata delle testine, io ho stampato per anni usando solo i compatibili su una Epson 750 ed ancora le testine sono perfette.
Il mio consiglio è di usare i compatibili, e se stampi abbastanza usa un kit con le taniche esterne, sono molto comode. La mia scelta è per una semplice ragione, il costo delle cartucce originali è talmente alto che un cambio completo, circa 16 € a colore per 6 colori, vale come acquistare una R220 nuova e i risultati di stampa non sono così diversi rispetto a quelle con i compatibili, poi sono scelte individuali. Ciao
GRAZIE DI TUTTO .. HO PRESO DOMENICA ALLA FIERA IL KIT INFINITY DELLA REFILL CON LA EPSON 320 FANTASTICO!!!!!
El Berto
14-11-2006, 16:21
Io ho preso una Epson con kit refill (della Refill) e dopo 6 mesi era in assistenza con una testina otturata.
caluk1955
14-11-2006, 19:18
GRAZIE DI TUTTO .. HO PRESO DOMENICA ALLA FIERA IL KIT INFINITY DELLA REFILL CON LA EPSON 320 FANTASTICO!!!!!
Spero che l'hai pagata poco, è fuori produzione ormai, al suo posto c'è la R340 che mi sembra più bella e con un display a colori unico centrale più grande.
caluk1955
14-11-2006, 19:21
Io ho preso una Epson con kit refill (della Refill) e dopo 6 mesi era in assistenza con una testina otturata.
Le testine se sono otturate si sbloccano abbastanza facilmente, se sono rotte è altra cosa. Spero che te la riparino in garanzia, ma la vedo dura.
Fin qui le ho sempre sbloccate da solo.
come le hai sbloccate? che inchiostro usi? e che stampante hai?
ma anche la R340 è fuori prod.
Oramai ci sono in produzione solo quelle con gli ink nuovi.
La figata son le cartucce nuove, quelle a sacchetto, si ricaricano che è una bellezza, altro che CIS, vacum, no-sponge etc.
La sfili, una siringata direttamente dal foro d'uscita, resetti e la rimonti.
Ed hai la qualità di una originale, che tra l'altro non prende aria perchè sottovuoto (facile anche da rifare!), quindi fine delle rotture di balle da inquinamento inchiostri e seccature varie...
Una figata pazzesca! :D :D :D
ma anche la R340 è fuori prod.
Oramai ci sono in produzione solo quelle con gli ink nuovi.
La figata son le cartucce nuove, quelle a sacchetto, si ricaricano che è una bellezza, altro che CIS, vacum, no-sponge etc.
La sfili, una siringata direttamente dal foro d'uscita, resetti e la rimonti.
Ed hai la qualità di una originale, che tra l'altro non prende aria perchè sottovuoto (facile anche da rifare!), quindi fine delle rotture di balle da inquinamento inchiostri e seccature varie...
Una figata pazzesca! :D :D :D
Cavolo, questa non la sapevo... posso ricaricare alla stessa maniera anche le cartucce che monta la D78??
A proposito, un saluto a tutti, appena iscritto... :)
marketta
22-11-2006, 23:05
scusate sono nuovo e vi saluto tutti io ho un problema con la mia R300 mi spiego:ho preso questa stampante da una persona che me l'ha regalata perchè diceva che gli stampava solo rosa(penso magenta chiaro) e giallo
e non dava nessuna segnalazione di cartucce scariche e quando me l'ha data mi aveva avvertito che o erano le cartucce intasate o il gruppo testine da sostituire(boh) appena accesa tutto ok si inizializza col logo epson e poi appaiono sul display tutte le operazioni che si possono effettuare comprese le operazioni di manutenzione cartucce e testine e mi accingo ad effettuarle ne faccio una sola con la seconda appare la scritta che la pulizia cartucce non si poteva fare per insuficenza inchiostri ok faccio la pulizia degli ugelli o testine e ok la stampante esegue una pagina di prova e sempre magenta e giallo però ora sulla stampante lampeggiano sul display i 5 colori eccetto il nero che è al85% io poi provando a stampare una foto ottengo sempre i due colori però a video si apre la maschera del software istallato con le 5 cartucce vuote col segnale triangolo giallo di pericolo e il nero al85%.
Ora chiedo a voi se fossero bloccati gli uggelli come posso sturarli perchè se stacco una alla volta le cartucce colorate e le sbatto su un foglio di scottex escono le goccioline di inchiostro presumo che un po di inchiostro ci sia ancora
come può succedere sono intasate le cartucce gli uggelli o è meglio sostituirle tutte. Ditemi comunque l'operazione di sturare gli uggelli beccucci della stampante. Se qualcuno vuole aiutarmi ne sarei grato. Grazie
nomeutente
23-11-2006, 09:04
scusate sono nuovo e vi saluto tutti io ho un problema con la mia R300
Ci sono due problemi
1) se la testina è intasata, bisogna pulirla
2) se non c'è sufficiente inchiostro, non si può fare la pulizia.
Conviene munirsi di cartucce piene (nuove, compatibili, racaricate... vedi tu) e fare qualche ciclo di pulizia come si deve. Però può anche darsi che la testina sia rotta e non risolvi. Vedi tu se il gioco vale la candela.
marketta
23-11-2006, 09:35
non mi da segnalazione di testine rotte via software compare la schermata con solo la cartuccia mdel nero piena le altre le segnala come esaurite ma non segnala testina rotta perchè quando chiedo la pulizia ugelli me la fa.
Per sbloccare gli ugelli c'è qualcosaltro invece di comprare il cleaner vanno bene le cartucce non sponge vuote mettendoci dentro il cleaner e fare qualche ciclo di pulizia.
Grazie
caluk1955
23-11-2006, 13:09
non mi da segnalazione di testine rotte via software compare la schermata con solo la cartuccia mdel nero piena le altre le segnala come esaurite ma non segnala testina rotta perchè quando chiedo la pulizia ugelli me la fa.
Per sbloccare gli ugelli c'è qualcosaltro invece di comprare il cleaner vanno bene le cartucce non sponge vuote mettendoci dentro il cleaner e fare qualche ciclo di pulizia.
Grazie
Per risolvere i problemi, prima devi capire quali sono. Come ti ha impeccabilmente scritto nomeutente, prima di tutto devi essere sicura che l'inchiostro ci sia dentro le cartucce, per cui, acquista 6 cartucce nuove, forse è meglio compatibili,con una spesa di circa 18 €, altrimenti con le originali spenderesti circa 16€ x 6, vale a dire 96€. Poi fai un paio di cicli di pulizia, se sono otturate gli ugelli, devi ricorrere al cleaner e la procedura è un po' più complessa.
marketta
23-11-2006, 15:51
si ho capito e vi ringrazio io per escludere giustamente che il gruppo ugelli sia rotto
Ma pare sentendo altre persone che le cartucce Epson del tipo T481....486 RIMANGONO UN PO PIENE e la stampante le vede come vuote devo per caso resettare il chip?
Vi volevo chieder inoltre levate tutte le cartucce si vede il blocco ugelli bloccato da 2 viti se voglio fare una pulizia posso smontare questo gruppo levando le due viti? Oppure come ho pensato io posso farla mettendo un tubicino con una siringa e immettergli una alla volta un po di cleaner poi aspirando e immettendo di nuovo cleaner oppure sto dicendo una cavolata?
Tutto questo prima di metterci le nuove cartucce perchè ho il sospetto che gli ugelli siano intasati per il troppo fermo della stampante R300.
VI RINGRAZIO
marketta
23-11-2006, 19:17
Seguito: Ora ho resettato tutte le 6 cartucce della mia R300 però continua a non voler stampare anche adesso che le vede piene, io ora sto facendo la pulizia degli ugelli con una siringa con infilato un tubicino trasparente tipo flebo e sto iniettando dell'alcool isopropilico in mancanza del cleaner e della miscela al 30% varecchina/acqua come mi ha detto uno del settore secondo te sto facendo bene
Vorrei dirvi una cosa che sento a stampante accesa quando sto inniettando e aspirando sull'ugello del nero sento come un TIC TIC poi vorrei sapere per essere sicuri che le sto sturando che senzazione devo sentire sulla siringa che il passaggio del liquido non abbia ostruzioni perche sembra che il liquido che innietto non ho idea dove vada a finire
Se potete rispondermi su tutti questi punti Vi ringrazio
caluk1955
23-11-2006, 19:55
Seguito: Ora ho resettato tutte le 6 cartucce della mia R300 però continua a non voler stampare anche adesso che le vede piene, io ora sto facendo la pulizia degli ugelli con una siringa con infilato un tubicino trasparente tipo flebo e sto iniettando dell'alcool isopropilico in mancanza del cleaner e della miscela al 30% varecchina/acqua come mi ha detto uno del settore secondo te sto facendo bene
Vorrei dirvi una cosa che sento a stampante accesa quando sto inniettando e aspirando sull'ugello del nero sento come un TIC TIC poi vorrei sapere per essere sicuri che le sto sturando che senzazione devo sentire sulla siringa che il passaggio del liquido non abbia ostruzioni perche sembra che il liquido che innietto non ho idea dove vada a finire
Se potete rispondermi su tutti questi punti Vi ringrazio
Allora, primaditutto, queste operazioni le devi fare esclusivamente a stampante SPENTA!. Quando inietti cleaner negli ugelli devi sentire un leggero rumore come un fruscio e devi vedere entreare il liquido negli ugelli, ma mettine pochissimo! meglio farlo in più tempi, ma poco per volta.
Il liquido che inserisci va dentro la stampante, per cui asciugala subito, specialmente quando usi varechina, altrimenti il cloro ti corrode tutto!.
Che belle miscele ti hanno consigliato.... ma roba da matti....
al limite, ma proprio al limite usa acqua distillata MA NIENTE ALTRO CHE NON SIA INCHIOTRO O CLEANER
Inoltre per sturare bene le testine devi riempire le tue cartucce BENE di cleaner senza bolle d'aria etc (ci vuole il kit vacum) e poi fai una 10ina di pulizie e in genere tornano come nuove, poi le riempi (le stesse cartucce) di inchiostro.
Guardati un pò il supporto tecnico di cartucciacanta che spiega un pò di cose.
marketta
23-11-2006, 20:56
Grazie di nuovo l'unica cosa che non sento è il fruscio infatti quando innietto e aspiro la siringa fa un po di forza come un foro tappato e succede su tutte premetto la stampante è stata molto ferma penso debba fare molte iniezioni prima che si puliscano e senta come è stato detto il fruscio.
Per quanto riguarda la varecchina è diluita con acqua al 30% perciò non dannosa.
comunque vi terrò aggiornati ciao
marketta
23-11-2006, 22:05
AGGIORNAMENTO
Dopo pulito ugelli senza sicurezza di averli puliti perchè non sento il fruscio di penetrazione del liquido in nessuno degli ugelli, mi sono deciso di mettere tutte le cartucce nuove compatibili ho provato prima la pulizia delle testine per levare eventuali residui di liquido e o tentato di far stampare come richiesto dalle istruzioni sul display niente foglio bianco riprovo di nuovo ancora foglio bianco(almeno prima mi stampava ciano chiaro e giallo quando l'ho presa per la prima volta) poi dopo il reset solo magenta ora BIANCO.
Cominciano le paure che sia tutto il gruppo ugelli ma secondo voi il gruppo vedendo le viti che lo serrano le posso smontare per pulirle meglio.
Qualcuno di voi sa come sono fatti sotto gli ugelli mi dicono che c'è una menbrana è vero? Sono in alto mare Aiutatemi vi prego
marketta
23-11-2006, 22:54
vi aggiorno non passa il liquido negli ugelli la siringa fa molta forza e il liquido non entra.
Una domanda che vi farà ridere che succede se metto le cartucce nuove senza togliere la linguetta di adesivo l'inchiostro non viene asprirato? E' solo una domanda. Grazie
marketta
24-11-2006, 10:31
scusate sono sempre io
come smontare il gruppo testine e ugelli ci sono due viti per gli ugelli per le testine devo staccarle dal carrello? grazie
marketta
24-11-2006, 21:32
@tutti
Stampante epson r300 riparata penso errore di proggettazione beccuccio per effetto ventosa pulizia testine e cartucce.
Il beccuccio si è "scapocciato e il tubetto non poteva aspirare per pulire il tutto l'ho rincollato con attack.
per l'intervento giustamente ho dovuto aprire la stampante mi sembrava piu difficile invece è andato tutto liscio. A parere mio beccuccio troppo delicato.
P.S.un saluto e sempre un grazie per la collaborazione
ma anche la R340 è fuori prod.
Oramai ci sono in produzione solo quelle con gli ink nuovi.
La figata son le cartucce nuove, quelle a sacchetto, si ricaricano che è una bellezza, altro che CIS, vacum, no-sponge etc.
La sfili, una siringata direttamente dal foro d'uscita, resetti e la rimonti.
Ed hai la qualità di una originale, che tra l'altro non prende aria perchè sottovuoto (facile anche da rifare!), quindi fine delle rotture di balle da inquinamento inchiostri e seccature varie...
Una figata pazzesca! :D :D :D
Ciao, potresti spiegarmi bene questa faccenda?
Sono indeciso tra R220 e R265, e l'unico motivo che mi fa tendere verso la R220 è la sicurezza di trovare cartucce vuote no sponge, quindi teoricamente di durata infinita; mentre, per quanto ne so, per la R265 è ancora un'incognita.
Ma se mi dici che ricaricare una R265 è ancora più semplice e non richiede di acquistare saltuariamente cartucce originali, allora prendo direttamente quella.
Altra curiosità, volevo sapere se le cartucce vuote per epson R220 offerte dalla refill sono no-sponge, nelle istruzioni online parla di spugna...
Ho mandato un'email per chiarimenti ed ho anche telefonato, ma ho ricevuto 2 risposte diverse:
- email: con spugna
- telefono: senza spugna
Qualcuno che le ha provate sa dirmi con certezza come sono?
Grazie ;)
Ciao.
Le cartucce ricaricabili di Refill sono CON spugna, e tra l'altro di cattiva qualità e pure costose. Comprate qualche tempo fa, usate, buttate al volo.
Ciao.
Le cartucce ricaricabili di Refill sono CON spugna, e tra l'altro di cattiva qualità e pure costose. Comprate qualche tempo fa, usate, buttate al volo.
Grazie mille per la testimonianza, hai qualche consiglio in merito? Nel caso dovessi prendere una R220...
Prego :)
Io personalmente ricarico le cartucce originali con inchiostri di buona qualità, col metodo della depressione, in modo da avere una ricarica al 100%. Una volta presa la mano (è davvero facile) le cartucce no-sponge diventano inutili.
Prego :)
Io personalmente ricarico le cartucce originali con inchiostri di buona qualità, col metodo della depressione, in modo da avere una ricarica al 100%. Una volta presa la mano (è davvero facile) le cartucce no-sponge diventano inutili.
Ma non si rovinano col tempo? Quante ricariche riesci a fare con la stessa cartuccia?
ragazzi poi alla fine ho preso la r320 con il sistema infinity della refill :D una figata stampa benissimo e non noti la differenza con gli ink originali
hexnuevo
08-12-2006, 10:41
Io sto ricaricando le cartucce originali della mia epson 2100 con gli inchiostri canterini e devo dire che con gli inchiostri originale la differenza si vede, anche se la stampa è accettabile, le stampe le effettuo tutte su carta fotografica epson originale.
Secondo le vostre esperienze quali sono gli inchiostri più vicini come qualità di stampa agli originali epson.
caluk1955
13-12-2006, 09:01
Io sto ricaricando le cartucce originali della mia epson 2100 con gli inchiostri conterini e devo dire che con gli inchiostri originale la differenza si vede, anche se la stampa è accettabile, le stampe le effettuo tutte su carta fotografica epson originale.
Secondo le vostre esperienze quali sono gli inchiosti più vicini come qualità di stampa degli originali epson.
Per la mia esperienza, i migliori inchiostri compatibili sono quelli della Refill.
Io li sto usando con un Cis in una r340 e sono come gli originali o almeno le differenze non le noto. L'unica differenza sta nel prezzzo, con poco più di 100 € acquisti 250 ml a colore, con le originali compri un cambio.
ma anche la R340 è fuori prod.
Oramai ci sono in produzione solo quelle con gli ink nuovi.
La figata son le cartucce nuove, quelle a sacchetto, si ricaricano che è una bellezza, altro che CIS, vacum, no-sponge etc.
La sfili, una siringata direttamente dal foro d'uscita, resetti e la rimonti.
Ed hai la qualità di una originale, che tra l'altro non prende aria perchè sottovuoto (facile anche da rifare!), quindi fine delle rotture di balle da inquinamento inchiostri e seccature varie...
Una figata pazzesca! :D :D :D
Scusa mi dici quali sono i modelli nuovi di Epson con le cartucce facili da ricaricare?
grazie
Scusa mi dici quali sono i modelli nuovi di Epson con le cartucce facili da ricaricare?
grazie
Non s'è capito, gli ho mandato un PVT ed una email un mese fa ma purtroppo non si è più ricollegato...
Io nel frattempo ho comprato una R265 ma per adesso di inchiostri e cartucce compatibili nemmeno l'ombra, attendo con ansia perchè già mi servono! :cry:
satanaxe
03-01-2007, 09:48
ma esistono le compatibili per rx560?!
tonziefed
08-01-2007, 09:14
Io ho una Epson stylus Photo 950, pensavo di prendere il kit tipo CIS (aspetto di vedere se ne trovo uno a poco, in fiera mi avevano detto che costava 50,00€, ma non lo avevano, ma i prezzi da sito sono ben diversi...)! Poi però, volevo trovare dei buoni inchiostri tanto con il risparmio che si ha con questo sistema, me ne frego a spendere qualcosina di più per gli inchiostri...
Io non stampo moltissimo, ma appena ho visto i sistemi tipo CIS me ne sono innamorato, è troppo una figata, però dite che l'inchiostro non ha problemi a rimanere lì a lungo? Tra l'altro avevo letto che i tappini dei serbatoi esterni vanno tolti in modo che entri l'aria? Ma intendono durante la stampa oppure sempre (me ha paura ci finisca della polvere)!!!
satanaxe
09-01-2007, 15:11
up
tonziefed
10-01-2007, 07:03
ma esistono le compatibili per rx560?!
Direi che al momento non ci sono ancora, ho guardato tutti glie e-shop dedicati che conosco...
satanaxe
10-01-2007, 09:22
Grazie!
ma è sempre stato cosi?
cioè quando è uscita la rx520 gli inchiostri sono apparsi dopo un pò oppure gli inchiostri compatibili precedono i modelli delle stampanti o escono in contemporanea?!
tonziefed
12-01-2007, 01:00
Grazie!
ma è sempre stato cosi?
cioè quando è uscita la rx520 gli inchiostri sono apparsi dopo un pò oppure gli inchiostri compatibili precedono i modelli delle stampanti o escono in contemporanea?!
Si, tranquillo, è normale: appena uscita una stampante ci vuole un po' perché escano le compatibili, innanzitutto devono studiare il chippino per riprodurlo e poi gli inchiostri nel caso siano particolari...per la serie claria immagino impiegheranno più tempo che per le stampanti con inkiostri tradizionali visto che devono riprodurre un inchiostro con la stessa consistenza (densità dell'inchiostro per lo meno)!
satanaxe
12-01-2007, 07:29
Si, tranquillo, è normale: appena uscita una stampante ci vuole un po' perché escano le compatibili, innanzitutto devono studiare il chippino per riprodurlo e poi gli inchiostri nel caso siano particolari...per la serie claria immagino impiegheranno più tempo che per le stampanti con inkiostri tradizionali visto che devono riprodurre un inchiostro con la stessa consistenza (densità dell'inchiostro per lo meno)!
ok grazie mille.
nel frattempo per urgenze personali ho gia ordinato una rx520. Mi mancherà sfruttare il supporto per la stampa su cd/dvd ma spero di trovarmi bene!
appena finisco le originali mi butterò sulle compatibili...! :D
brainticket
12-01-2007, 07:35
Ogni volta che ho avuto l'epson ink-jet la testina dopo qualche anno è impazzita.Faceva movimenti irregolari ed urtava ai lati.
Questo è capitato con due epson ink-jet.
Per disperazione sono passato alla laser anche se in b/n.Tanto il colore non lo uso praticamente mai.
ciopin83
22-01-2007, 19:04
Ciao a tutti. Volevo chiedervi anch'io un consiglio per le ricariche.
Ho iniziato da poco a ricaricare le cartucce. Sono passato dal dissanguarmi con le cartucce originali quando avevo ancora una Epson Stylus Color 500 (con somma gioia di mio padre :ncomment: ) alle cartucce compatibili della Epson Stylus C84 e finalmente da qualche mese mi sono deciso a passare al fai-da-te; ho ancora la C84 e da qualche mese ho una Epson R320 (vabbè, sono monotono :Prrr: ).
Arrivo al punto: vorrei chiedervi un consiglio su dove comprare l'inchiostro (anche con mp); finora sul forum ho letto solo di refill e cartucciacanta, ma avrei adocchiato un paio di altri siti (maledettacartuccia e kit-ricarica).
Quali inchiostri mi consigliereste? Quelli a base d'acqua o quelli pigmentati? Che differenza c'è tra i due?
Un ultimo dubbio (sì, sono un rompiballe :blah: ): i kit di ricarica refill a cui molti di voi fanno riferimento nel post sono quelli standard o quelli qs?
Grazie mille :D
prendi il kit continuo della refill va benissimo
ciopin83
22-01-2007, 22:05
Ciao stedony. Effettivamente avevo pensato di prenderlo, ma mio padre non è molto convinto, quindi per ora resterei sulla ricarica normale (già il passaggio da cartucce compatibili a ricarica manuale è stato arduo, nonostante i vantaggi economici).
Non è che potresti aiutarmi con la scelta dell'inchiostro, per favore?
Magari ci sentiamo con mp, così ti mando i link dei siti che ho trovato, ok?
Ciao e grazie ancora :)
satanaxe
23-01-2007, 06:30
ragazzi interesserebbe anche a me.
compatibili ma di qualità! anche pagandole qualcosina in piu!
grazie mille
ciopin83
25-01-2007, 20:09
Un aiuto, per favore: :help:
1) quale inchiostro mi consigliate tra quelli dei siti cartucciacanta,refill(normale o qs),kit-ricarica e maledettacartuccia per due stampanti Epson(C84 e R320)?
2) che differenza c'è tra inchiostro pigmentato e inchiostro a base d'acqua?
Grazie :D
ma anche la R340 è fuori prod.
Oramai ci sono in produzione solo quelle con gli ink nuovi.
La figata son le cartucce nuove, quelle a sacchetto, si ricaricano che è una bellezza, altro che CIS, vacum, no-sponge etc.
La sfili, una siringata direttamente dal foro d'uscita, resetti e la rimonti.
Ed hai la qualità di una originale, che tra l'altro non prende aria perchè sottovuoto (facile anche da rifare!), quindi fine delle rotture di balle da inquinamento inchiostri e seccature varie...
Una figata pazzesca! :D :D :D
Quali stampanti hanno quel tipo di cartucce?
powersola
19-01-2009, 05:35
Che si dice di inchiostri.it?
Pare abbia delle compatibili per serie SX 400/405 a prezzo decisamente onesto (6 euro a cartuccia... x4 = 24 euro tutto il set)...
Mi arriva a breve la SX405 e sarei interessato, in futuro, ad acquistarle... vorrei sapere da qualcuno la qualità... l'offerta è buona, a loro favore vi sono anche spedizioni a solo 1€...
Grazie,
Ivan
Tra l'altro avevo letto che i tappini dei serbatoi esterni vanno tolti in modo che entri l'aria? Ma intendono durante la stampa oppure sempre (me ha paura ci finisca della polvere)!!!
Scusate se riapro questa discussione dopo tanto tempo, ma sono anch'io alla ricerca di una risposta a questa domanda... Ho la sx125 e le cartucce no-sponge ricaricabili/resettabili col tappino... Mi stampa solo il nero e il giallo.
Non vedo altri fori, perciò sospetto che i tappini vadano tolti.... Perchè allora giallo e nero vanno bene? :muro:
nomeutente
19-02-2012, 19:59
Sulle cartucce autoreset i tappini vanno lasciati. Se non stampa c'è un altro problema che è da chiarire.
trademark
11-03-2012, 16:44
salve a tutti,
visto che la discussione è stata riaperta chiedo info anche io per la mia stampante...ho una epson stylus photo 950, ha sempre funzionato perfettamente poi sono passato alle compatibili (superink), li la cosa iniziava a complicarsi, mensilmente dovevo fare un ciclo di pulizia...
poi sono passato alle ricaricabili (quelle autoreset col tappino colorato) inchiostri di qualità e stampa "quasi" uguale all'originale (per le stampe che servivano a me andava più che bene)...
tutto bene per qualche tempo, poi sono iniziati i problemi dopo svariati cicli di pulizia ho comprato il liquido da mettere nelle cartucce, nessun risultato, allora ho inserito il liquido in una siringa e ho fatto uscire il liquido dalla testina (per tutti e 7 i condotti) tutto perfetto il liquido esce dai micro-forellini sotto la testina di stampa (ho smontato la pompetta di aspirazione per vedere meglio)
mi son detto "ok se esce il liquido funziona tutto..." invece no, ho riempito le cartucce di inchiostro e gli ho fatto fare un bel po' di cicli di pulizia, ma ora il foglio esce bianco, dalla testina l'inchiostro esce perchè quando fa la pulizia si vede parte dell'inchiostro nella vaschetta di aspirazione, ma sul foglio nemmeno una riga, secondo voi cosa può essere? ho provato ad aspettare un po' di giorni (per le bolle d'aria o altre cose) ma il foglio esce sempre bianco, è possibile che si sia rotta la testina di stampa premendo con la siringa? il liquido che mi hanno venduto potrebbe aver rovinato qualcosa? avete mai provato a smontare una testina di stampa di una epson? se si, dopo averla rimontata stampava ancora?
ho chiesto al centro di assistenza quanto costava una testina nuova (dopo aver spiegato il problema, mi hanno detto che avrebbero iniziato facendo molti cicli di pulizia e solo in un secondo tempo avrebbero pensato alla sostituzione, ma io di cicli di pulizia ne ho già fatti un bel po') e mi hanno detto (a titolo indicativo) che costa più di 250 euro...beh non mi pare proprio il caso (anche se la stampante a suo tempo costava 495 euro)
attendo risposte
saluti
nomeutente
11-03-2012, 17:13
Se gli ugelli risultano liberi (nel senso che se inietti liquido con la siringa non senti resistenza), però non stampa nemmeno un pixel, allora è quasi sicuramente la testa ad essere irrimediabilmente compromessa. Spesso succede quando ci si accanisce con continue pulizie (anziché trovare il motivo per cui si intasa e risolverlo a monte).
trademark
14-03-2012, 17:37
Spesso succede quando ci si accanisce con continue pulizie (anziché trovare il motivo per cui si intasa e risolverlo a monte).
salve,
potrebbe anche essere ma il problema io l'ho capito subito, se non stampa=>testina intasata e testina intasata=>pulizia testina, questo è quello che dice la epson sul suo sito (e sul manuale della stampante)
il motivo per cui la testina si è intasata penso sia l'inchiostro (ma se chi lo vende mi dice che è stato fatto appositamente per la mia stampante che ci devo fare, non ci devo credere?), non penso comunque che siano state le continue pulizie a danneggiare la testina di stampa quanto la pressione esercitata dalla siringa in fase di pulizia (ma questo è solo il mio modesto parere)
saluti
blasco017
14-03-2012, 20:02
ciao
può essere che nomeutente si riferisca proprio a continue pulizie con siringa...anche se non è da escludere che semplici cicli di pulizia senza fuoriuscita di inchiostro determinino problemi di temperatura degli ugelli che si bruciano... da cui ora il sempre aperto che non oppone resistenza alla siringa.
Nomeutente ne sa sicuramente più di me sul tema...
...che i compatibili vadano bene solo perchè li vendono per una certa stampante...
ciao
nomeutente
15-03-2012, 12:55
il problema io l'ho capito subito, se non stampa=>testina intasata e testina intasata=>pulizia testina, questo è quello che dice la epson sul suo sito (e sul manuale della stampante)
il motivo per cui la testina si è intasata penso sia l'inchiostro
E' proprio questo il punto. Epson ti fornisce un inchiostro che è garantito come compatibile (e ci mancherebbe) e te lo fornisce in cartucce perfettamente realizzate per far fluire quell'inchiostro in modo regolare. Se capita che si intasa un ugello, si applica la procedura e fine del problema.
Usando inchiostri diversi, in cartucce realizzate diversamente (cosa che espone al rischio di incompatibilità, bolle d'aria ecc.) possono verificarsi blocchi del flusso che non sono risolvibili con la semplice pulizia: continuare a pulire e fare prove di stampa con un sistema di inchiostro che non funziona espone la testina ad uno stress eccessivo che non rientra nei parametri per cui è stata progettata.
A maggior ragione se poi la testina viene ulteriormente sforzata con la pulizia manuale: il flusso di cleaner entra con una pressione che non è quella di esercizio e se nella testina ci sono dei granelli di impurità li spara ancora più in profondità (talvolta è meglio, anziché soffiare, aspirare con moltissima delicatezza).
Nel tuo caso, dal momento che il problema non si è verificato subito, possiamo escludere che si tratti di una incompatibilità di fondo dell'inchiostro; però potrebbe aver decantato delle impurità sul fondo, oppure potrebbero essersi seccate le guarnizioni delle cartucce causando aspirazione d'aria anziché inchiostro.
Se vuoi fare un ultimo tentativo, puoi provare a prendere una serie completa di compatibili e vedere cosa succede, però con una testa che lascia il foglio immacolato a mio avviso non è il caso di alimentare speranze.
salve
mi aggancio anch'io a questa discussione.
Una conoscente, possiede una Epson d120, con le cartucce colori esaurite (le due di nero sono nuove di pacca originali); su ebay ho trovato i kit di varie marche, InkMaxi, MW, OdS.
Qualcuno che ha già avuto esperienza, potrebbe consigliarmi quale acquistare fra queste?
grazie.
Se vuoi utilizzare le cartucce originali che hai già, devi prendere originali anche quelle a colori. Le stampanti EPSON non gradiscono cartucce diverse tra loro, per cui: o tutte compatibili, o tutte originali.
m'intrometto pure io...ho preso 3 settimane fa una px730dw che usa inchiostro claria...
premetto sono nubbio sull'argomento.....
volevo prendere delle cartucce ricaricabili o un ciss...qualche consiglio?
ho molti dubbi sull'inchiostro ...pigmentato o dye...
nomeutente
28-05-2012, 21:50
I claria sono dye based, quindi non è il caso di mettere un pigmento in una px730dw.
fra18061988
29-05-2012, 08:54
edit
RIASSUMENDO:
- le stampanti laser sono decisamente migliori delle inkjet
- se optate per la inkjet utilizzate solo prodotti originali (attenzione, le inkjet se non utilizzate per molto tempo, anche un paio di mesi, iniziano a dare problemi perchè si secca l'inchiostro negli ugelli)
- evitate come la peste kit di ricarica fai da te per inkjet, e porcherie simili (esperienza personale)
Spero di aver aiutato qualcuno...
thx nomeutente....per la delucidazione
edit
RIASSUMENDO:
- le stampanti laser sono decisamente migliori delle inkjet
- se optate per la inkjet utilizzate solo prodotti originali (attenzione, le inkjet se non utilizzate per molto tempo, anche un paio di mesi, iniziano a dare problemi perchè si secca l'inchiostro negli ugelli)
- evitate come la peste kit di ricarica fai da te per inkjet, e porcherie simili (esperienza personale)
Spero di aver aiutato qualcuno...
La mia esperienza personale con una stagionatissima Canon i865 è positiva.
Ricarico i serbatoi con inchiostri compatibili e, salvo piccoli problemi, mi posso considerare soddisfatto.
Concordo per ciò che riguarda la maggior delicatezza delle inkjet rispetto alle laser, che non soffrono delle lunghe ' pause ' di lavoro.
ZerOFraG
28-04-2020, 14:27
Mi chiedevo se qualcuno avesse qualche suggerimento specifico a riguardo.
80 euro per un kit 502XL anche no...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.