PDA

View Full Version : Pentax K10D vs Nikon D80


matthew_eli
02-11-2006, 10:24
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio: vorrei acquistare una fotocamera seria (o perlomeno abbastanza) e dopo un po' di scremature ho individuato questi due modelli:

Nikon D80 + obiettivo 18-135 + SD 1 Gb, presso SanMarinoPhoto: 1160 euro

Pentax K10D + obiettivo 18-55, presso SanMarinoPhoto: 1010 euro

Passiamo ai pro e contro:

D80--> Pro: -sicuramente l'obiettivo
-qualità delle foto
-num. di impostazioni
-set di obiettivi a disposizione

Contro: -Sharpening non eccezionale
-raffica limitata a 110 scatti in jpg
-100 euro in più

K10D--> Pro: -nn ci sono recensioni, ma alcuni dicono faccia delle buone foto con uno sharpening pari alla 5D
-corpo tropicalizzato
-raffica senza limiti (3fps, JPG)
-Stabilizzatore built-in

Contro: -l'obiettivo in dotazione

Putroppo per la K10D nn ho riscontri (sto aspettando DPreview.com), ma per la D80 ho consultato Dpreview e Dcresource.

Aspetto quindi consigli da voi. Grazie anticipatamente :D ;)

mpec82
02-11-2006, 10:30
Imho ti conviene aspettare che esca la k10d, che un po' di gente la compri e che ci sia qualche recensione disponibile.

Sulla carta sembra un'ottima macchina, praticamente le manca solo il corpo in magnesio.

matthew_eli
02-11-2006, 10:55
Infatti sto aspettando proprio quello!! :D

cmq mi interesserebbero anke impressioni di ki possiede la D80 :rolleyes:

Leggendo la preview di dpreview, sembra ke poi la K10D abbia più funzioni della Nikon...l'unico mio dubbio è l'obiettivo...mah :confused:

alfamatrix
02-11-2006, 11:09
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio: vorrei acquistare una fotocamera seria (o perlomeno abbastanza) e dopo un po' di scremature ho individuato questi due modelli:

Nikon D80 + obiettivo 18-135 + SD 1 Gb, presso SanMarinoPhoto: 1160 euro

Pentax K10D + obiettivo 18-55, presso SanMarinoPhoto: 1010 euro

Passiamo ai pro e contro:

D80--> Pro: -sicuramente l'obiettivo
-qualità delle foto
-num. di impostazioni
-set di obiettivi a disposizione

Contro: -Sharpening non eccezionale
-raffica limitata a 110 scatti in jpg
-100 euro in più

K10D--> Pro: -nn ci sono recensioni, ma alcuni dicono faccia delle buone foto con uno sharpening pari alla 5D
-corpo tropicalizzato
-raffica senza limiti (3fps, JPG)
-Stabilizzatore built-in

Contro: -l'obiettivo in dotazione

Putroppo per la K10D nn ho riscontri (sto aspettando DPreview.com), ma per la D80 ho consultato Dpreview e Dcresource.

Aspetto quindi consigli da voi. Grazie anticipatamente :D ;)


Su sanmarino hanno anche quel prezzo ma se la ordini oggi non e' detto che riescano a dartela per natale, visti i pochi esemplari che gli arrivano io ho aspettato e telefonato per un po' poi mi sono rotto e l'ho presa in negozio.
Sul fatto che l'obiettivo 18-135 della D80 sia un pro dipende molto da cosa cerchi e soprattutto con cosa lo paragoni, pare abbia una distorsione da non sottovalutare. Decisamente meglio il 18-70 anche se meno versatile, se ti serve un'ottica versatile e vuoi spendere qualcosa in piu' prendi il 18-200. Lo sharpening e' una impostazione che puoi modificare sia in macchina che in pp e soprattutto dipende molto piu' dalla lente usata che dal sensore, per quanto riguarda la raffica se vuoi fare fotografia seriamente scordati i jpeg e scatta in raw, a questo punto la raffica si riduce a 3fps e 6 raw ma in le concorrenti in questa fascia di prezzo non fanno meglio, poi tutta questa autonomia di raffica dipende a cosa ti serve. Se devi fare foto sportive, per le quali serve una buona velocita' di raffica, bisogna anche che ti dimentichi il 18-135 e il 18-70 e ti compri una lente seria.
Della pentax K10 non si sa ancora molto ma anche la sony alpha costa meno della D80 solo che molti sono gia' pentiti di averla presa dopo pochi mesi, IMHO se cerchi un'alternativa a nikon cercala in casa canon.....

(IH)Patriota
02-11-2006, 11:27
....

Contro: -raffica limitata a 110 scatti in jpg



Be' 110 jpg di raffica saranno mica un limite ;) , contando che in raffica lo specchio resta sollevato e dal mirino non vedi piu' una mazza ne faccesse anche 500 non cambierebbe molto ;)

Aspetta le recensioni , sullo sharpening (contando che è via software perchè se scatti in raw tutto è tutto fuorchè sharp ;)) c'è il rischio di fringing ,sono circolate voci in proposito sulla k10D pare risolti con aggiornamento al firmware.

Nei pro della k10d c'è giustamente la tropicallizzazione , se pero' non escono anche lenti tropicalizzate siamo punto a capo.

Se hai fretta buttati su qualcosa di conosciuto e testato , io per 1000 € il rischio di fare da cavia non lo prenderei ;).

Inoltre come gia' detto migliaia di volte , un buon corpo con 140.000 funzioni e un vetro scarso produrra' risultati scarsi , anche se ha il migliore CCD , gli ISO pulitssimi , una gamma dinamica di 16EV....

Se avete tutti e 10 i decimi alla vista e guardate attraverso un fondo di bicchiere non vedrete meglio di chi ha qualche diottria in meno ;)

Ciauz
Pat

matthew_eli
02-11-2006, 11:46
Su sanmarino hanno anche quel prezzo ma se la ordini oggi non e' detto che riescano a dartela per natale, visti i pochi esemplari che gli arrivano io ho aspettato e telefonato per un po' poi mi sono rotto e l'ho presa in negozio.
Sul fatto che l'obiettivo 18-135 della D80 sia un pro dipende molto da cosa cerchi e soprattutto con cosa lo paragoni, pare abbia una distorsione da non sottovalutare. Decisamente meglio il 18-70 anche se meno versatile, se ti serve un'ottica versatile e vuoi spendere qualcosa in piu' prendi il 18-200. Lo sharpening e' una impostazione che puoi modificare sia in macchina che in pp e soprattutto dipende molto piu' dalla lente usata che dal sensore, per quanto riguarda la raffica se vuoi fare fotografia seriamente scordati i jpeg e scatta in raw, a questo punto la raffica si riduce a 3fps e 6 raw ma in le concorrenti in questa fascia di prezzo non fanno meglio, poi tutta questa autonomia di raffica dipende a cosa ti serve. Se devi fare foto sportive, per le quali serve una buona velocita' di raffica, bisogna anche che ti dimentichi il 18-135 e il 18-70 e ti compri una lente seria.
Della pentax K10 non si sa ancora molto ma anche la sony alpha costa meno della D80 solo che molti sono gia' pentiti di averla presa dopo pochi mesi, IMHO se cerchi un'alternativa a nikon cercala in casa canon.....

Grazie, soprattutto per il consiglio sull'obiettivo: quello ke mi hai detto tu, per caso è quello VR?se sì il prezzo sarebbe di 720 + 900 =1620 sarebbe tantino, però l'obiettivo è molto versatile...per la raffica hai ragione, 110 sono più ke sufficienti e in raw 6 sono molti. Per lo sharpening hai di nuovo ragione. Le uniche cose che ha in più la Pentax sono la priorità di sensibilità (molto comoda secondo me) e la priorità di apertura e tempi. Se fosse una macchina valida nn saprei come potrebbero essere gli obiettivi...


Be' 110 jpg di raffica saranno mica un limite , contando che in raffica lo specchio resta sollevato e dal mirino non vedi piu' una mazza ne faccesse anche 500 non cambierebbe molto

Aspetta le recensioni , sullo sharpening (contando che è via software perchè se scatti in raw tutto è tutto fuorchè sharp ) c'è il rischio di fringing ,sono circolate voci in proposito sulla k10D pare risolti con aggiornamento al firmware.

Nei pro della k10d c'è giustamente la tropicallizzazione , se pero' non escono anche lenti tropicalizzate siamo punto a capo.

Se hai fretta buttati su qualcosa di conosciuto e testato , io per 1000 € il rischio di fare da cavia non lo prenderei .

Inoltre come gia' detto migliaia di volte , un buon corpo con 140.000 funzioni e un vetro scarso produrra' risultati scarsi , anche se ha il migliore CCD , gli ISO pulitssimi , una gamma dinamica di 16EV....

Se avete tutti e 10 i decimi alla vista e guardate attraverso un fondo di bicchiere non vedrete meglio di chi ha qualche diottria in meno

Ciauz
Pat

Infatti se anche fosse una macchina valida, la Pentax, gli obiettivi come sono?

Adesso diventa un confronto Pentax - Nikon, di cui nn so molto, soprattutto per quanto riguarda Pentax, ancor di più gli ultimi obiettivi per le DSLR (la serie DA mi sembra)

matthew_eli
02-11-2006, 11:48
Su sanmarino hanno anche quel prezzo ma se la ordini oggi non e' detto che riescano a dartela per natale, visti i pochi esemplari che gli arrivano io ho aspettato e telefonato per un po' poi mi sono rotto e l'ho presa in negozio.


E' stata molta la differenza di prezzo tra negozio e SanMarinoPhoto?

alfamatrix
02-11-2006, 12:11
Le uniche cose che ha in più la Pentax sono la priorità di sensibilità (molto comoda secondo me) e la priorità di apertura e tempi.
E' stata molta la differenza di prezzo tra negozio e SanMarinoPhoto?

Le priorita' di tempi e diaframmi le hanno tutte le reflex a anche il 50% delle compatte, la priorita' alla sensibilita' non l'avevo mai sentita ma una volta che puoi impostare sia gli iso manualmente che gli iso max quando vai in iso auto non ne vedo molto il significato onestamente.
Il prezzo dipende molto dal negozio in cui vai, diciamo che quello che costava in piu' e' stato compensato da un omaggio (di cui avevo bisogno) di quasi ugual valore.

teod
02-11-2006, 14:17
Be' 110 jpg di raffica saranno mica un limite ;) , contando che in raffica lo specchio resta sollevato e dal mirino non vedi piu' una mazza ne faccesse anche 500 non cambierebbe molto ;)


:mbe: Non rimane alzato lo specchio, ma va su e giù... almeno sulla D70 e sulla 20D che oltretutto ha 5fps di raffica.
L'unico motivo che mi spingerebbe a prendere la D80 è il parco ottiche e accessori, sicuramente più vasto e disponibile di quello Pentax... per il resto la Pentax condivide il sensore con la D80 e in più ha stabilizzazione, corpo tropicalizzato e innovativi sistemi di esposizione...
Ciao

alfamatrix
02-11-2006, 15:07
:mbe:
L'unico motivo che mi spingerebbe a prendere la D80 è il parco ottiche e accessori, sicuramente più vasto e disponibile di quello Pentax... per il resto la Pentax condivide il sensore con la D80 e in più ha stabilizzazione, corpo tropicalizzato e innovativi sistemi di esposizione...
Ciao

Anche la Sony alpha usa lo stesso sensore ma i risultati sono altri.....poi ci sono l'autofocus il mirino eccc da valutare. Questi innovativi sistemi di esposizione cosa saranno mai.....D'accordo per la stabilizzatore, ma se i 2 piu' grandi costruttori di apparecchiature fotografiche hanno adottato lo stabilizzatore su ottica e non su corpo un motivo ci sara'.

marklevi
02-11-2006, 17:02
......D'accordo per la stabilizzatore, ma se i 2 piu' grandi costruttori di apparecchiature fotografiche hanno adottato lo stabilizzatore su ottica e non su corpo un motivo ci sara'.



ceeeerto quando hanno speso milioni di dollari per sviluppare ottiche stabilizzate mica si poteva stabilizzare la pellicola :D

ora che canon e nikon hanno ottiche IS e VR mica gli va giù dibuttare tutti i soldi spesi in ricerca

fastezzZ
02-11-2006, 17:09
ceeeerto quando hanno speso milioni di dollari per sviluppare ottiche stabilizzate mica si poteva stabilizzare la pellicola :D

ora che canon e nikon hanno ottiche IS e VR mica gli va giù dibuttare tutti i soldi spesi in ricerca
anche secondo me canon e nikon hanno fatto la loro scelta diversi anni fà quando la possibilità di mettere gli stabilizzatori nei corpi non c'era.

alfamatrix
02-11-2006, 17:34
Avete provato a mettere l'occhio in una macchina con stabilizzatore incorporato, io ho provato la sony alpha dal mio negoziante e mi è venuto il mal di mare....... ;) . Condivido che tornare indietro per canon e nikon sia un po' tardi ma la scelta dello stabilizzatore sul sensore, forse, poteva essere fatta tempo fa se si voleva, poi tutto ovviamente IMHO.

teod
02-11-2006, 17:48
Avete provato a mettere l'occhio in una macchina con stabilizzatore incorporato, io ho provato la sony alpha dal mio negoziante e mi è venuto il mal di mare....... ;) . Condivido che tornare indietro per canon e nikon sia un po' tardi ma la scelta dello stabilizzatore sul sensore, forse, poteva essere fatta tempo fa se si voleva, poi tutto ovviamente IMHO.

:mbe: :mbe: :mbe:
Una reflex con sensore stabilizzato ha solo delle lucine che ti indicano quanto sta lavorando lo stabilizzatore... una reflex con obiettivo stabilizzato potrebbe farti venire il mal di mare dato che vedi l'effettivo intervento dello stabilizzatore (l'immagine si "ferma" e non vibra)... certo che dovresti guardare nel mirino con il tasto premuto almeno per qualche ora prima che ti venga veramente il mal di mare...
Ciao

carlo37
02-11-2006, 18:07
Anche la Sony alpha usa lo stesso sensore ma i risultati sono altri.....
non capisco tutto questo accanimento contro la Alfa100...ma qualcuno l'ha provata?su Dpreview viene valutata bene ed anche vedendo le foto non sono così male,anzi...e sul forum chi la possiede ne è contento....

matthew_eli
02-11-2006, 19:57
Ritornando a noi (ho scartato la Sony perchè mi sembrava troppo rumorosa): ho notato 1 cosa: sulla Nikon, c'è un tasto per entrare in modalità continuous shot, mentre sulla Pentax mi sembra nn ci sia. Io infatti pensavo ke sulle DSLR bastasse tenere premuto il pulsante di scatto per ottenere una raffica e non la necessarietà di entrare in un'apposita modalità...

Cmq ovviamente bisognerà aspettare la recensione della K10D per vedere l'efficacia dello stabilizzatore "in camera". Almeno dalle recensioni della K100 sembra funzionare bene...

Il mio dubbio rimane sugli obiettivi Pentax: come sono? ho visto quelli espressamente pensati per le digitali (serie DA) e non sembrano un gran chè, almeno a giudicare dalla massima apertura del diaframma: il migliore, non zoom ovviamente, sembra essere il 70 (equiv. 105) con F2.4, ma ci sono obiettivi, sempre Pentax, con F minori?

Per Nikon ad esempio ci sono ed anche Canon. Poi ovviamente c'è da tener conto delle varie distorsioni ed aberrazioni, ma di questo mi sa ke dovrò essere aiutato da chi ha un po' di esperienza nel modo delle ottiche Pentax.

Beh, penso ke per quanto riguardi Nikon, non c'è bisogno di molto aiuto: so che è una buonissima marca e anche gli obiettivi non sembrano da meno. Quello che mi è stato consigliato, il 18-200 VR sembra davvero molto valido, adatto per molte situazioni (di cui tra l'altro non ho trovato un equivalente in pentax). Molto buono anche il nuovo 55-300 VR un tele spinto. Poi ovviamente la grande accessoristica Nikon

1 altra cosa poi: la D80 ha la pulizia del sensore incorporata?

Boh, aspetto con ansia una recensione valida della K10D e nel frattempo i vostri preziosi consigli per aiutarmi nella scelta. Grazie ancora a tutti!!! :cool: :help: :Prrr:

teod
02-11-2006, 20:11
1 altra cosa poi: la D80 ha la pulizia del sensore incorporata?

No, ma non è un fattore che prenderei troppo in considerazione.
Ciao

marklevi
02-11-2006, 21:24
quoto teod.
per quel che ricordo le lenti pentax erano tra le migliori..
poi hanno presentato una nuova serie di fissi luminosi con dimensioni microscopiche.
il 18-200vr è unico nel panorama. forse canon sfornerà qualcosa di simile + avanti...
non esiste il 55-300vr, è un 70-300, come il canon is

(IH)Patriota
02-11-2006, 21:57
Da quanto dice dpreview lo stabilizzatore della alpha100 arriva al massimo a 2 stop , ma senza certezze di micromosso , gli ultimi IS canon arrivano a 3 .

Arrivati a questo punto sarebbe interessante capire se oltre alla protezione dei precedenti investimenti (per canon e nikon) l' implementazione dell' IS direttamente sulla lente comporti anche una maggiore efficenza ;)

Ciauz
Pat

matthew_eli
03-11-2006, 06:45
non esiste il 55-300vr, è un 70-300, come il canon is

Sì vero, mi sono sbagliato... :Prrr:

Per gli stabilizzatori: il VR II del 18-200, a detta di Nikon, fa 4 stop;

quello dell'alpha 100 avete detto 2

L'IS della Canon 3

Lo stabilizzatore della Pentax, a detta della stessa, fa 3-4 stop, nn male

(IH)Patriota
03-11-2006, 07:43
Sony dichiarava 3 stop , nella realta' sono meno di 2.

Aspettiamo qualche recensione ;)

Ciauz
Pat

lucapetra
03-11-2006, 07:58
Da quanto dice dpreview lo stabilizzatore della alpha100 arriva al massimo a 2 stop , ma senza certezze di micromosso , gli ultimi IS canon arrivano a 3 .

Arrivati a questo punto sarebbe interessante capire se oltre alla protezione dei precedenti investimenti (per canon e nikon) l' implementazione dell' IS direttamente sulla lente comporti anche una maggiore efficenza ;)

Ciauz
Pat

potrebbe anche essere che essendo una nuova tecnologia questa vada sviluppata nel tempo per ottenere la stessa "perfezione" di altre che sono state sviuppate negli anni.

Ma obiettivi pentax a parte, ci sono obiettivi compatibili che la k10d e anche le altre pentax possono montare?

teod
03-11-2006, 08:29
Sì vero, mi sono sbagliato... :Prrr:

Per gli stabilizzatori: il VR II del 18-200, a detta di Nikon, fa 4 stop;

quello dell'alpha 100 avete detto 2

L'IS della Canon 3

Lo stabilizzatore della Pentax, a detta della stessa, fa 3-4 stop, nn male

Canon e Nikon dichiarano comunque 4 stop; nella realtà si arriva a 3 stop massimo... quello che dicono le case è sempre da prendere con le pinze.
Ciao

(IH)Patriota
03-11-2006, 09:05
potrebbe anche essere che essendo una nuova tecnologia questa vada sviluppata nel tempo per ottenere la stessa "perfezione" di altre che sono state sviuppate negli anni....

Bah credo che per quanto siano due sistemi differenti nati per giungere allo stesso scopo (la stabilizzazione del' immagine) l' approccio sia differente , un po' come la posizione del motore su una macchina , ne cambia il comportamento dinamico (a causa dello spostamento delle masse) a seconda che sia anteriore , centrale o posteriore a sbalzo.

Da una parte l' ottica stabilizzata riduce il mosso grazie al movimento di compensazione di elementi ottici , dall' altra invece è il sensore a doversi spostare.

Ora secondo me (salvo smentite ;) ) credo che piu' vicino al baricentro della macchina sia l' elemento stabilizzante e maggiormente efficace questo risulti dovendo minimizzare spostamenti di misura inferiore.

Il sensore è l' elemento piu' lontano motivo per cui credo che la stabilizzazione del sensore sara' sempre meno efficace rispetto a quello di una lente (a parita' di tecnologia)

Ciauz

Pat

Brakdar
03-11-2006, 10:13
Vi posso solo dire che io ho la K100D e il solo stabilizzatore di immagini vale il prezzo della macchina.....
La K10D con i suoi 10 Mpixels, corpo tropicalizzato e sensore autopulente sara' una macchina GRANDIOSA, ne sono certo.
Lasciate perdere l'obiettivo del kit (come anche per le altre reflex digitali cmq), io ho un sigma 17-70 f2.8-4.5, un Tamron 90 f 2.8 e un fantastico Pentax A 50mm f1.4 (fantastico obiettivo vecchio di un 20-30 anni ma che la macchina utilizza alla perfezione).

Ciao

(IH)Patriota
03-11-2006, 10:47
Vi posso solo dire che io ho la K100D e il solo stabilizzatore di immagini vale il prezzo della macchina

La K10D con i suoi 10 Mpixels, corpo tropicalizzato e sensore autopulente sara' una macchina GRANDIOSA, ne sono certo.
Lasciate perdere l'obiettivo del kit (come anche per le altre reflex digitali cmq), io ho un sigma 17-70 f2.8-4.5, un Tamron 90 f 2.8 e un fantastico Pentax A 50mm f1.4 (fantastico obiettivo vecchio di un 20-30 anni ma che la macchina utilizza alla perfezione).

Ciao

Io prima di sbilanciarmi sarei curioso di vedere come va nella realta' e non sulla carta.

Il corpo tropicalizzato è totalmente inutile finche' non usciranno anche lenti tropicalizzate , l' antipolvere è uno specchietto per le allodole (quello che si stacca con una vibrazione di un secondo se ne va anche con una pompettata ogni 4 mesi ;)).

Il sensore da 10mpix chiede un risolvenza alle lenti non certo trascurabile vista la densita' , e potrebbe essere rischioso per quanto riguarda il rumore ad alti ISO.

Lo stabilizzatore per il tipo di foto che faccio io non è mai stato indispensabile , anzi se devo essere onesto l' ho usato davvero raramente.

In ordine per evitare il mosso tenendo tempi veloci sottoespongo fino a -1EV , poi alzo gli ISO fino al consentito e poi eventualmente mi attacco all' IS come ultima speranza (ammesso di non essere nel range del 580EX ;)).

Attaccarsi all' IS prima di aver fatto tutto il resto è IMHO un rischio inutile.

Ciauz
Pat

D1o
03-11-2006, 10:53
....
Da una parte l' ottica stabilizzata riduce il mosso grazie al movimento di compensazione di elementi ottici , dall' altra invece è il sensore a doversi spostare.

Ora secondo me (salvo smentite ;) ) credo che piu' vicino al baricentro della macchina sia l' elemento stabilizzante e maggiormente efficace questo risulti dovendo minimizzare spostamenti di misura inferiore.

Il sensore è l' elemento piu' lontano motivo per cui credo che la stabilizzazione del sensore sara' sempre meno efficace rispetto a quello di una lente (a parita' di tecnologia)

Ciauz

Pat

io pensavo che fosse piu efficace se posto in prossimità di dove convergono i raggi luminosi, in modo che i piu piccoli spostamenti dello stabilizzatore siano amplificati sul piano sensore... c'è da dire però che non ho mai usato lenti stabilizzate. :D

teod
03-11-2006, 11:03
io pensavo che fosse piu efficace se posto in prossimità di dove convergono i raggi luminosi, in modo che i piu piccoli spostamenti dello stabilizzatore siano amplificati sul piano sensore... c'è da dire però che non ho mai usato lenti stabilizzate. :D

Appunto, di certo non convergono sul sensore...
Ciao

the_joe
03-11-2006, 11:20
In merito alla stabilizzazione c'è da dire pure che le ottiche stabilizzate oltre a costare di più, proprio a causa del gruppo di lenti "mobili" necessarie alla stabilizzazione, spesso hanno prestazioni a livello ottico inferiore ai modelli non stabilizzati e anche se bisogna riconoscere che Canon e Nikon hanno fatto cose egregie con le ottiche stabilizzate di alto di gamma, non è detto che sia lo stesso per ottiche di livello più basso.....

Secondo me fra qualche anno tutte le reflex avranno il sensore stabilizzato.

marklevi
03-11-2006, 19:37
...

Secondo me fra qualche anno tutte le reflex avranno il sensore stabilizzato.


domanda... le lenti per il formato 35mm hanno "spazio" nel cerchio di copertura per permettere lo spostamento del sensore?
sensori FF incompatibili con la stabilizzazione?

diciamo che fra 5 anni preferirei avere, invece di un sensore AS e dover cambiare il parco ottiche, iso 12000 buoni... :D

fastezzZ
03-11-2006, 20:38
ripesco una risposta che mi avevano dato su photo4u per quale motivo è difficile avere ff con sensore stabilizzato

cominciamo dal più semplice ed evidente, il cerchio di copertura. spostare il sensore fuori dalla finestra 24x36 classica porta ad usare zone vicine al limite del cerchio di copertura portando a vignettatura. poi si dovrebbero riprogettare gli otturatori rendendoli più grandi e quindi con una maggiore massa da spostare e gli attuatori dovrebbero spostare un sensore sensibilmente più grande mantenendo la compatibilità con tempi d'otturazione rapidi... insomma, se non impossibile è comunque molto difficile.


fanno davvero prima a ottimizzare i sensori piuttosto che rifare tutta la meccanica.

matthew_eli
04-11-2006, 07:34
... ho notato 1 cosa: sulla Nikon, c'è un tasto per entrare in modalità continuous shot, mentre sulla Pentax mi sembra nn ci sia. Io infatti pensavo ke sulle DSLR bastasse tenere premuto il pulsante di scatto per ottenere una raffica e non la necessarietà di entrare in un'apposita modalità...

Mi quoto da solo.. :D

matthew_eli
04-11-2006, 12:01
Scusatemi, ma nn avevo preso in considerazione la Canon EOS 30D!

Canon EOS 30D + 18-55 + CF da SanMarinoPhoto 1200 euro

com'è? nn mi sembra male!

the_joe
04-11-2006, 15:00
domanda... le lenti per il formato 35mm hanno "spazio" nel cerchio di copertura per permettere lo spostamento del sensore?
sensori FF incompatibili con la stabilizzazione?

diciamo che fra 5 anni preferirei avere, invece di un sensore AS e dover cambiare il parco ottiche, iso 12000 buoni... :D

ripesco una risposta che mi avevano dato su photo4u per quale motivo è difficile avere ff con sensore stabilizzato

cominciamo dal più semplice ed evidente, il cerchio di copertura. spostare il sensore fuori dalla finestra 24x36 classica porta ad usare zone vicine al limite del cerchio di copertura portando a vignettatura. poi si dovrebbero riprogettare gli otturatori rendendoli più grandi e quindi con una maggiore massa da spostare e gli attuatori dovrebbero spostare un sensore sensibilmente più grande mantenendo la compatibilità con tempi d'otturazione rapidi... insomma, se non impossibile è comunque molto difficile.


fanno davvero prima a ottimizzare i sensori piuttosto che rifare tutta la meccanica.

Questa era una domanda che mi ero fatto anche io, se il formato FullFrame fosse compatibile con la stabilizzazione del sensore, non conosco di quanto sia lo spostamento necessario per la stabilizzazione, pertanto non mi posso pronunciare, posso solo dire che se fosse sotto al millimetro, ci starebbe tranquillamente anche senza cambiare le ottiche e le meccaniche attuali.

A' marklevi, ma che ce devi fà con 12000 ISO?????? :D

(IH)Patriota
04-11-2006, 15:52
...

A' marklevi, ma che ce devi fà con 12000 ISO?????? :D


Non stabilizza ;)

pazuzu970
04-11-2006, 22:55
Salve ragazzi.

Vorrei convertirmi al digitale ed anch'io pensavo a questa Pentax di prossima uscita. Tuttavia sono indeciso per via degli obiettivi che, mi pare di capire, non saranno di così vasta scelta come per nikon o canon.

Intanto continuo a leggervi, così arricchisco le mie conoscenze.

Grazie!

;)

matthew_eli
05-11-2006, 09:09
Io invece mi sa che propenderò di più verso la Nikon D80 con 18-70 Nikkor. Però in negozio con garanzia Nital quanto verrebbe a costare? (io mi sono sempre riferito a SanMarinoPhoto...)

marklevi
05-11-2006, 09:12
Scusatemi, ma nn avevo preso in considerazione la Canon EOS 30D!




la 30d è un mostro :D con qualche features in meno della pentax ma + adatta allo sport


nessuna reflex "se tieni il tasto premuto" scatta a raffica... la devi impostare tu...


Joe, non ti preoccupare... io e Patriota li vorremmo avere sti superISO... :D
oltre che per sopperire alla mancanza di stabilzzatore... anche in tutti quei casi di scatti a luce ambiente dove ora siamo limitati ad una bassa pdc...

matthew_eli
05-11-2006, 16:42
Sono molto combattuto per la Pentax cmq...purtroppo ancora niente review decenti in giro, inoltre ho visto ke a marzo usciranno tre obiettivi zoom supersonici che sembrano, almeno sulla carta non essere niente male... (i primi due (16-50 e 50-135) partono da F2.8)...uff :mad:

vabbè, penso solo ke ki vivrà vedrà.. :muro: :help:

matthew_eli
06-11-2006, 06:54
Vorrei porvi una domanda: voi come considerate la D80? nel senso: una macchina reflex puramente consumer, una prosumer, una professionale o una via di mezzo tra queste (io penso che sia una prosumer, ma mi potrei tranquillamente sbagliare... :D )

Inoltre secondo voi, se un giorno volessi fare un servizio fotografico per matrimoni, potrebbe andare qst Nikon come macchina fotografica, o sarebbe meglio qlcosa altro?

Ho visto che sul listino Nital la D80 + SD 1Gb + 18-70 Nikkor viene 1290: poi in negozio il prezzo è questo o varia sensibilmente?

Infine il 70-300 VR (giusto complemento al 18-70 che vorrei acquistare, secondo me) quanto costa? perchè sul listino Nital nn l'ho trovato... :confused: e il 70-300 non VR è valido altrimenti?

grazie ancora per le risposte e i consigli :read: :cool:

(IH)Patriota
06-11-2006, 08:15
Il corpo macchina ha un' importanza estremamente marginale , se vuoi fare matrimoni io piu' che a pensare ad avere 150 punti AF o corpi con raffiche da 300 scatti penserei ad avere lenti estremamente risolventi e luminose.

Guardarti un po' la gallery di Elwood77 (http://www.marcodonatiello.com) , ha scattato fino all' altro ieri con una normalissima e "scrausissima" 300D , ora fotografa con una 350D , sono entrambe macchine entry level ;).

I corpi di oggi sono tutti buoni , se messi alla frusta a dovere e con perizia tutti quanti danno grandi soddisfazioni , l' unico vantaggio per il momento è per i sensori cmos di canon piu' puliti ad alti ISO rispetto alla concorrenza.

Se vuoi avere qualcosa in piu' pensa a procurarti delle buone lenti.

Ciauz
Pat

badtzmaru
06-11-2006, 09:19
Avete provato a mettere l'occhio in una macchina con stabilizzatore incorporato, io ho provato la sony alpha dal mio negoziante e mi è venuto il mal di mare....... ;) . Condivido che tornare indietro per canon e nikon sia un po' tardi ma la scelta dello stabilizzatore sul sensore, forse, poteva essere fatta tempo fa se si voleva, poi tutto ovviamente IMHO.


Scusa, potresti spiegarci come hai fatto a farti venire il mal di mare guardando dentro il pentamirror di una reflex che ha la stabilizzazione sul sensore?

La Sony Alpha avendo lo stabilizzatore sul sensore e non sulle lenti non corregge nulla quando vedi le immagini attraverso il mirino (immagino tu sappia come funge una reflex no? :p ).

Non e' che ti sei confuso con qualche Canon o qualche Nikon montanti una qualche ottica stabilizzata? :D

Skerzi a parte lo stabilizzatore, sia esso sulle lenti o sul sensore, se visto "live" (come puo' accadere sulle prosumer o su una reflex come la Panasonic Lumix DMC-L1, stabilizza appunto e il mal di mare, al contrario delle macchine non stabilizzate in tempo reale, e' solo un brutto ricordo ;) )

Non e' che volevi parlar male del mulino altrui per caso? :p

Ma no skerzo lo so che ti sei confuso...

Badtzu.

the_joe
06-11-2006, 09:35
.........................

Skerzi a parte lo stabilizzatore, sia esso sulle lenti o sul sensore, se visto "live" (come puo' accadere sulle prosumer o su una reflex come la Panasonic Lumix DMC-L1, stabilizza appunto e il mal di mare, al contrario delle macchine non stabilizzate in tempo reale, e' solo un brutto ricordo ;) )

........................

Badtzu.

In effetti sono stati fatti i binocoli stabilizzati proprio per evitare il mal di mare quindi arrivare a dire che lo provocano è un po' azzardato direi :D

hornet75
14-11-2006, 22:17
Vorrei porvi una domanda: voi come considerate la D80? nel senso: una macchina reflex puramente consumer, una prosumer, una professionale o una via di mezzo tra queste (io penso che sia una prosumer, ma mi potrei tranquillamente sbagliare... :D )

Inoltre secondo voi, se un giorno volessi fare un servizio fotografico per matrimoni, potrebbe andare qst Nikon come macchina fotografica, o sarebbe meglio qlcosa altro?

Ho visto che sul listino Nital la D80 + SD 1Gb + 18-70 Nikkor viene 1290: poi in negozio il prezzo è questo o varia sensibilmente?

Infine il 70-300 VR (giusto complemento al 18-70 che vorrei acquistare, secondo me) quanto costa? perchè sul listino Nital nn l'ho trovato... :confused: e il 70-300 non VR è valido altrimenti?

grazie ancora per le risposte e i consigli :read: :cool:

secondo me sarebbe meglio se ti concentri sulle ottiche e a quello che le singole case offrono e a quali prezzi. Poi valuti in base al tuo utilizzo e scegli. Diverso sarebbe se tu già disponessi di un corredo di ottiche magari associate ad una vecchia 35mm.

In negozio i prezzi possono variare parecchio, ciò non è dovuto a "furberia" ma piuttosto al volume di vendite. Se ordini al fornitore 1000 pezzi è un conto se ne ordini 50 è diverso. Io la D50 l'ho presa online a 590 mentre nei negozi non la trovavo mai a meno di 700 (sempre kit nital)


Il nikkor 70-300 VR è ordinabile in un sito online attorno ai 520 euro.

ellerix
16-11-2006, 17:10
Un paio di riflessioni:

Rumore ad alti iso e sharpening:

se guaradate du dprev noterete come in RAW le foto di a100, d80 e d200 siano identiche, e quelle di Canon simili. In JPG la D80 e la meno definita, la D200 una via di mezzo, e la alfa molto nitida ma rumorosa, questo per il tread - off fra rumore e nitidezza. Canon mantiene basso rumore e buona nitidezza mostrando il miglior algoritmo di noise reduction. Da review di K10D su siti japponesi sembra avere un comportamento simile a D200 in JPG, buona definizione e un po' di rumore, un po' di piu' di D80. E' pèoi possibile in PP togliere il rumore con un algoritmo di NR, forse e' piu' semplice che recuperare nitidezza.

Per quanto riguarda la qualita' degli obiettivi Pentax e' indiscussa, inoltre costano un po' meno dei relativi C o N. Il problema vero e' che comprarli non e' semplice e sesso la via piu' facile e' comprarli in USA, con costi paragonabili ai nostri. Infine non mi preoccuperei del mezzo stop di luminosita', non e' cosi' fondamentale con le digitali, inoltre gli obiettivi DA hanno una buona risolvenza anche a diaframma tutto aperto, a differenza dei vecchi limited che aprivano un pelo di piu'.

se vuoi info ti consiglio il forum pentax DSLR di DPRev, troverai un mucchio di comparative fra i vecchi obiettivi

Un articolo che parla molto bene dei vecchi limited lo trovi qui:
http://www.luminous-landscape.com/columns/sm-02-05-02.shtml


Ciao

ellerix
16-11-2006, 17:11
ah, infine il consiglio di Teod (aspetta di vedere prima di acquistare) mi sembra sensatissimo.

bye

Medisco
27-11-2006, 21:50
Si vede finalmente il primo esemplare in italia in mano ad un privato.
E' un possessore di una D200 e vedete un po' dopo un primo sguardo cosa dice...

http://www.pentaxitalia.com/forum/viewtopic.php?p=28492#28492

hornet75
28-11-2006, 07:21
Si vede finalmente il primo esemplare in italia in mano ad un privato.
E' un possessore di una D200 e vedete un po' dopo un primo sguardo cosa dice...

http://www.pentaxitalia.com/forum/viewtopic.php?p=28492#28492

E cosa doveva dire uno che ha appena scartato la macchina fotografica che tanto aspettava? Che schifo e che brutte foto che fa? :doh:

Aspettiamo che si diffonda maggiormente fra gli utilizzatori e iniziano i primi confronti seri prima di dare un giudizio. Poi magari, se se lo merita, la acclameremo come la miglior macchina fotografica della sua categoria ;)

In ogni caso sul forum dpreview ci sono voci di possibili problemi di banding! :read:

Medisco
28-11-2006, 09:25
E cosa doveva dire uno che ha appena scartato la macchina fotografica che tanto aspettava? Che schifo e che brutte foto che fa? :doh:

Aspettiamo che si diffonda maggiormente fra gli utilizzatori e iniziano i primi confronti seri prima di dare un giudizio. Poi magari, se se lo merita, la acclameremo come la miglior macchina fotografica della sua categoria ;)

In ogni caso sul forum dpreview ci sono voci di possibili problemi di banding! :read:

L'avessi presa io che non ho mai avuto una reflex digitale allora potrei essere ultra esaltato, ma da quello che leggo il tipo è già un felice possessore di una nikon D200, quindi ha già un grosso metro di paragone tra le mani.
Per quanto riguarda il discorso banding, sempre parlando col giudizio degli altri, dato che non sono un espertissimo in campo fotografico, dalle prime foto che ha postato il tizio sembra che non ne soffra.
Certo, è presto per dare giudizi, ma sentire uno che ha una D200 dire che la k10d gli da le stesse sensazioni positive della bellissima machina nikon è già un buon punto a favore. Addirittura il tizio prevede di vendere la D200...
Intanto adesso si inizieranno finalmente a vedere le prove degli utenti, e riusciremo finalmente a vedere cosa vale la macchina, senza dover giudicare da foto pubblicitarie.

hornet75
28-11-2006, 12:07
Certo, è presto per dare giudizi, ma sentire uno che ha una D200 dire che la k10d gli da le stesse sensazioni positive della bellissima machina nikon è già un buon punto a favore.

Ok, d'accordo, ma come corpo c'era d'aspettarselo che fosse fatto bene, un corpo tropicalizzato deve essere fatto con una certa cura per forza, comunque mi ripeto, anche se già possessore della D200 come prima impressione c'era da aspettarselo, fagliela usare e vedrai che comincerà ad accorgersi delle differenze (e non parlo per forza di differenze peggiorative). Il rivendere la D200 mi sembra fisiologico dal momento che se non sarà un "nababbo" tenere due fotocamere e due corredi differenti non è proprio il massimo a livello economico. Ha fatto la sua scelta al buio, in bocca al lupo ;) . Io però qulache giorno ancora la terrei la D200 :D

Medisco
28-11-2006, 12:28
E' normale che inizialmente giudichi solo il corpo, anche se leggendo il suo intervento parla di un AF (grosso problema delle vecchie pentax) che si avvicina molto a quello della D200 (e credo che con le nuove ottiche pentax possa solo migliorare).
Di banding come detto precedentemente sembra non soffrirne...
C'è da giudicare le immagini. Su questo ci vuole un po' di tempo e qualche fotocamera in più in mano alla gente. Solo allora si inizierà a vedere cosa sa fare questa macchinetta.
I presupposti sono buoni...

mpec82
28-11-2006, 12:53
http://www.pentaxitalia.com/forum/viewtopic.php?t=2760

(IH)Patriota
28-11-2006, 13:24
Le differenze tecniche tra i vari corpi reflex sono in alcuni casi cosi' esigue che servono test accurati per verificarlo , sopratutto se il sensore è in comune con altri modelli (e quindi diventa un problema di gestione software delle medesime capacita' hardware)

Per capire se un sensore produce meno rumore a 400 ISO non basta fare 2 scatti e probabilmente non si riesce a capirlo nemmeno ad un attento esame visivo...

Per dare un giudizio piu' che affidarmi alla giustificabile gioia di un neo possessore preferirei aspettare una recensione a 360° ;).

E magari insieme alla rencensione anche un idea sul parco ottiche , qualita' e costi gia' disonibili e disponibili a breve...

Comprare un corpo nella speranza che a breve (quando?) esca una lente interessante per le mie necessita' (che non ho visto e non so come va) e senza saperne il prezzo mi pare un po' spregiudicato ;)....

Ciauz
Pat

Medisco
28-11-2006, 14:04
Per capire se un sensore produce meno rumore a 400 ISO non basta fare 2 scatti e probabilmente non si riesce a capirlo nemmeno ad un attento esame visivo...

Ma allora a che ti serve, in questo caso, capire chi produce più rumore?
Un conto è se a livello visivo c'è una differenza di prestazioni, un conto è se questa differenza di prestazioni la posso vedere solo in "laboratorio".
La fotografia è sottoposta solo all'esame visivo, non quello di laboratorio...
Anche il discorso recensioni è un po' particolare. Bisognerebbe vedere gli interessi di chi recensisce...
Il discorso parco ottiche potrebbe avere già una certa importanza. Ma l'importante non è vedere se quella casa c'ha mille ottiche a listino, ma se c'ha le ottiche per coprire i tuoi bisogni.

mpec82
28-11-2006, 14:24
Penso dipenda anche dalla qualità e il prezzo delle ottiche, un pò inutile avere tante ottiche se quelle ad un prezzo abbordabile non sono il massimo e quelle buone costano uno sproposito.

Aspettiamo che la k10d si diffonda e vedremo che succede.

(IH)Patriota
28-11-2006, 15:05
Ma allora a che ti serve, in questo caso, capire chi produce più rumore?
Un conto è se a livello visivo c'è una differenza di prestazioni, un conto è se questa differenza di prestazioni la posso vedere solo in "laboratorio".
La fotografia è sottoposta solo all'esame visivo, non quello di laboratorio...

Siccome quantificare "ad occhio" un vantaggio o uno svantaggio in qualsiasi campo è un po' difficile piu' che un fa delle belle foto migliori della D200 vorrei sapere di quanto migliori , perchè ecc.. ecc..

Per chi deve scegliere un corpo reflex una valutazione il piu' possibile oggettiva è sicuramente piu' utile del parere personale di una persona e per essere oggettivi purtroppo bisogna fotografare mire appiccicate al muro.

Una volta esaminati tutti gli aspetti (il rumore e' solo uno dei tanti) ha senso dare un' opinione.Non per cattiveria ma l' acquirente gaio che butta la d200 e dice che la pentax è fantastica non mi convince per niente.



Anche il discorso recensioni è un po' particolare. Bisognerebbe vedere gli interessi di chi recensisce...

Questo e' sicuro ma le impressioni di uno che l' ha appena comprata valgono ancora meno di una recensione ;)


Il discorso parco ottiche potrebbe avere già una certa importanza. Ma l'importante non è vedere se quella casa c'ha mille ottiche a listino, ma se c'ha le ottiche per coprire i tuoi bisogni.

E se domani mattina mi serve un 400mmF2.8 e la pentax non lo fa cosa faccio ? Prendo un corpo oggi sperando di non avere ulteriori bisogni ? Forse è anche per questo che Canon e Nikon stanno tranquilli , il parco ottiche e' garanzia di continuita' ed espansione (presente o futura).

Se vogliono strappare un po' di clienti a canon e nikon hanno bisogno di coprire la maggiorparte delle esigenze altrimenti si continuera' a comprare canon e nikon.

Ciauz
Pat

badtzmaru
28-11-2006, 15:43
E se domani mattina mi serve un 400mmF2.8 e la pentax non lo fa cosa faccio ? Prendo un corpo oggi sperando di non avere ulteriori bisogni ? Forse è anche per questo che Canon e Nikon stanno tranquilli , il parco ottiche e' garanzia di continuita' ed espansione (presente o futura).

Se vogliono strappare un po' di clienti a canon e nikon hanno bisogno di coprire la maggiorparte delle esigenze altrimenti si continuera' a comprare canon e nikon.

Ciauz
Pat

Per me come per il 95% delle persone che comprano una macchina fotografica da 900 euro, che ci sia un 400/2.8 nel catalogo ottiche del costruttore della stessa e' irrilevante, perche' non se lo potranno mai permettere.

Per me tale ottica e' come se non esistesse perche' non appartengo ne alla categoria "pro" ne alla categoria "figlio di Berlusconi" quindi il problema non si pone :)

Casomai sarebbe ora facessero obiettivi tipo un economico cinquantino autofocus a 200 euro oppure un obiettivo tele oltre i 200mm di focale.
Per fortuna ci sono gli obiettivi della Sigma che per il mio budget (e per quello della maggior parte delle persone) bastano e spesso avanzano pure.

Qui cmq si possono trovare gli obiettivi attualmente commercializzati da Pentax (mancano i nuovi arrivi): http://www.pentax.co.uk/_uk/photo/lenses/index.php?photo&products&lenses

La mia prima lente, dovessi comprarla, sara' il Sigma 17-70 che da quanto si legge in rete ha un rapporto qualita'/prezzo spaventoso, superiore a molte ottiche analoghe fabbricate da Canon o Nikon.

Non penso che in quella fascia di lunghezza focale, avro' mai bisogno di qlk di piu' costoso (cinquantino luminoso o macro a parte). Per me quindi, il tanto decantato 16-45 Pentax e' pure troppo, e' meno luminoso e costa di piu', pur avendo una qualita' similare.

Se poi consideri che su tutte le pentax puoi montare gli obiettivi dal 75 in poi senza adattatori e con un adattatore da pochi euro anche quelle a vite (io ho gia un super takumar 300/4 che aspetta solo di essere montato sulla K10D), credo che la situazione sia proprio l'opposto di quella paventata da tanti detrattori gia' clienti Canon o Nikon.

Certo, ci sono i limiti di cui sopra, ma vedendo la roadmap Pentax nel prossimo anno dovrebbero arrivare appunto un 300 a fuoco fisso, un 55 e tanta altra roba. Roba che prob servira' ad altri ma non a me, almeno nell'immediato futuro;).

Chi ha gia' i soldi per farsi un 300/2.8, va di Canon eos 5D penso, tutta altra fascia di mercato.

Il vero dubbio che ho sulla K10D quindi e' sulla qualita' paragonata alle dirette concorrenti. Quello si che e' un fattore da tenere sott'occhio!

Speriamo bene.. (certo che se hanno aspettato tutto sto tempo per uscire col 10 mega e manco sono i migliori, beh, c'e' da preoccuparsi :D )

Badtzu.

teod
28-11-2006, 15:57
Peccato manchino ottiche come il 28-135, 24-105L, 70-200f4, 70-300is, 10-22 ef-s di canon, il 18-200VR di Nikon ecc... tutte ottiche che si presterebbero ad essere utilizzate su una macchina da amatore evoluto.
Attendo con ansia impressioni, recensioni e altre info sulla K10D, in attesa di rispolverare e rimettere in sesto la ME Super che giace in soffitta (si sa mai...).
Ciao

(IH)Patriota
28-11-2006, 16:27
..credo che la situazione sia proprio l'opposto di quella paventata da tanti detrattori gia' clienti Canon o Nikon.


Onestamente non mi sento un detrattore :D (chi dice male di altri; calunniatore) , semplicemente perchè sono curioso di vedere una recensione prima di dare qualsiasi giudizio.

E' successa la stessa cosa con la Alpha100 erede konica/minolta prima osannata e poi estremamente ridimensionata dalle recensioni.. insomma non ha dato un buon motivo per chi inizia con le reflex di non pensare a d50/D80 o 350D/400D che continuano ad essere le piu' richieste sia in negozio che qui sul forum.

Il parco ottiche è fondamentale , sia che tu voglia spendere come il figlio di Berlusconi sia che tu voglia spendere meno.Canon non ha solo ottiche L , ci sono delle vie di mezzo dall' ottimo rapporto qualita'/prezzo le foto di Teod (che fa miracoli con il 28-135 che trovi per meno di 380€) , Elwood77 (che ha fotografato fieno all' altro ieri con una 300D ed ora ha una 350D) ed altri sono un esempio lampante...

Non ultimo la cosa piu' interessante della k10D ovvero la tropicalizzazione , se non fanno una serie di lenti tropicalizzate (come le L per canon) vorrei capire a cosa serve nella realta'.

Ciauz
Pat

badtzmaru
28-11-2006, 17:07
CUT CUT

Excusatio non petita... :D


Cmq il fatto che tu, come molti altri, abbia una limitata capacita' di giudizio dovuto alla scarsa abitudine al contemplare altre marche, lo dimostra il fatto che nell'esempio che hai appena fatto hai messo la Nikon D50 e non la Pentax K100D.
A parte il costare solo 80 euro in meno pur essendo piu' vecchia di un anno e mezzo, per via del nome, la D50 non ha NIENTE di meglio della K100D, eppure per molte persone prevenute e' impossibile potersi svincolare dal pensiero magico di cui ormai sono vittime.

Per chi non e' libero da pregiudizi, sara' sempre piu' evidente il fatto di non avere un 18-200 stabilizzato in catalogo piuttosto che avere la possibilita' di avere un obiettivo analogo e stabilizzato a meno della meta' del prezzo (si ok, il nikon e' leggermente meglio del sigma, ma schifo per schifo..).

Anche sul piano della tropicalizzazione idem. Per alcuni e' impossibile dire "ma cavolo, a parita' di prezzo la Nikon D80 non e' tropicalizzata!", e' piu' facile dire "hey ma dove sono le ottiche tropicalizzate??" (come se a quel prezzo la tropicalizzazione la pagassi...).
Cmq, se c'e' molta umidita' o cade qualche goccia dal cielo, la prima a rischiare grosso e' la macchina e non l'obiettivo, quindi, ben venga la tropicalizzazione del corpo macchina. Tanto gli obiettivi tropicalizzati (se proprio vuoi fare foto subacquee) sono in arrivo, anche se io, come molti penso, molto probabilmente non li comprero' mai.

Ripeto, la vera questione e' la qualita' di immagina.
Basta che sia molto simile alla concorrenza per rendere la K10D la sicura vincitrice del confronto con le dirette rivali.
Se sara' simile alla Sony Alpha, chi la comprera' potra' sempre dire che c'e' di peggio ghgh :p

Medisco
28-11-2006, 17:14
Peccato manchino ottiche come il 28-135, 24-105L, 70-200f4, 70-300is, 10-22 ef-s di canon, il 18-200VR di Nikon ecc... tutte ottiche che si presterebbero ad essere utilizzate su una macchina da amatore evoluto.
Attendo con ansia impressioni, recensioni e altre info sulla K10D, in attesa di rispolverare e rimettere in sesto la ME Super che giace in soffitta (si sa mai...).
Ciao

Queste sono le ottiche in uscita in casa pentax per tutto il 2007:

16-50 2.8
50-135 2.8
60-250 4.0
35mm
55mm
200mm
300mm
17-70
70-300

E' ancora poco, e delle ultime due non si conosce nemmeno l'apertura (le fisse credo che saranno 2.8 o al massimo 4.0), ma è un buon passo.
Messe vicine a quelle già presenti, cioè il 18-55 del kit, il 50-200, l'ottima 16-45 f4, il 10-17 fisheye, il 12-24 f4 e le varie fisse (21, 40 e 70 limited, 14 e 50mm) formano già un discreto parco ottiche.
Secondo me i problemi di pentax sono altri (e forse con l'avvento di samsung almeno uno scomparirà) e cioè la difficoltà di reperire le ottiche e la carenza di ottiche di altri marchi.

P.S.
Dimenticavo che i primi tre sono STAR, ovvero equivalenti alla serie professionale L della canon.

mpec82
28-11-2006, 18:06
L'unica cosa che manca alla k10d è il corpo in magnesio.

(IH)Patriota
28-11-2006, 18:11
Ho messo a d50 e la 400d perche' sono quelle piu' richieste dal mercato e dagli utenti in tutti i topic dal titolo "reflex entry level quale ?" non perchè sono piu' propenso all' una piuttosto che all' altra.

Il motivo per cui chiedono di nikon e canon credo che sia legato principalmente al parco ottiche oggi disponibile con conseguente maggior offerta e maggior disponibilita' sia nel nuovo che nell' usato (le ottiche delle due case sono disponibili senza problemi in tutti gli shop online e non).

Riguardo alla tropicalizzazione , la k10D come tutti i corpi e lenti tropicalizzati non puo' certo andare sott'acqua , per quello ci sono gli scafandri che resistono alla pressione , 4 guarnizioni in croce non terrebbero 2 metri (la tropicalizzazione è solo per polvere/umidita' e pioggia , non certo per la fotografia subacquea) l' unica macchina subacquea non scafandrata è la nikonos a pellicola e se non sbaglio non passa i 40/50 metri ;).

Riguardo alla qualita' fino a quando non verra' provata non posso esprimere giudizi , positivi o negativi che siano.Non ho nulla contro questa pentax , non sono affatto prevenuto (anzi) le perplessita' che ho espresso per la scarsa disponibilita' di ottiche si basa invece sulla realta' di oggi , disponibilita' che potrebbe essere un freno all' eventuale riuscita di un modello che sulla carta pare avere interessanti caratteristiche.

Basta solo aspettare qualche settimana che escano le recensioni , senza per forza condannarla oppure osannarla alla cieca con valutazionidel tutto soggettive , leggere di un acquirente soddisfatto non posso certo chiamarla recensione approfondita ;).

Ciauz
Pat

badtzmaru
28-11-2006, 18:47
Il motivo per cui chiedono di nikon e canon credo che sia legato principalmente al parco ottiche oggi disponibile con conseguente maggior offerta e maggior disponibilita' sia nel nuovo che nell' usato (le ottiche delle due case sono disponibili senza problemi in tutti gli shop online e non).


Ma stralol!

Ma figurati se chi si avvicina al mondo della fotografia reflex digitale si pone il problema dell'avere a disposizioni 100 ottiche diverse da poter comprare piuttosto che 50.
A volte si leggono commenti esterrefatti di chi non riesce a credere che su una dreflex non si possa vedere la preview sul monitor oppure che tali macchine non facciano i filmati, altro che ottiche serie L sulla 400D o ED sulla D50 ghgh.

La maggior parte della gente compra le cose solo in base al noto detto inglese: monkey see, monkey do.



Riguardo alla tropicalizzazione , la k10D come tutti i corpi e lenti tropichttp://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=14886154#
Smiliealizzati non puo' certo andare sott'acqua , per quello ci sono gli scafandri che resistono alla pressione , 4 guarnizioni in croce non terrebbero 2 metri (la tropicalizzazione è solo per polvere/umidita' e pioggia , non certo per la fotografia subacquea) l' unica macchina subacquea non scafandrata è la nikonos a pellicola e se non sbaglio non passa i 40/50 metri ;).


Hem, non ho messo neanche le "" perche' mi pareva evidente che io fossi ironico, non c'e' bisogno di avere una 5D per sapere cosa significa tropicalizzazione; in ogni caso grazie della disponibilita' :) (cmq provai la mitica Nikonos V di un amico sub, tanti anni fa, bella macchina sul serio.)

badtzmaru
28-11-2006, 18:50
L'unica cosa che manca alla k10d è il corpo in magnesio.

a me basta faccia foto decenti per il prezzo che costa ;)

hornet75
28-11-2006, 20:25
Cmq il fatto che tu, come molti altri, abbia una limitata capacita' di giudizio dovuto alla scarsa abitudine al contemplare altre marche,

Scusa Bad ma dalla firma sembra che la limitata capacità di giudizio ce l'abbia tu :D lo dico con simpatia, dalle lingue che escono fuori hai la mente annebbiata da un unica visione :rotfl:

(IH)Patriota
28-11-2006, 20:36
Ma stralol!

Ma figurati se chi si avvicina al mondo della fotografia reflex digitale si pone il problema dell'avere a disposizioni 100 ottiche diverse da poter comprare piuttosto che 50.
A volte si leggono commenti esterrefatti di chi non riesce a credere che su una dreflex non si possa vedere la preview sul monitor oppure che tali macchine non facciano i filmati, altro che ottiche serie L sulla 400D o ED sulla D50 ghgh.

La maggior parte della gente compra le cose solo in base al noto detto inglese: monkey see, monkey do.

Questo e' vero cosi' come è vero che come dici tu che la gente compra quello che vede , ed alla fine vede nel 95% dei casi solo nikon e canon ... cosi' come chi vende riempie la vetrina con quello che va per la maggiore , con case che hanno grande diffusione per poter fare meno magazzino (vista la maggior disponibilita') con chi garantisce un'assistenza piu' capillare ecc.. questo sicuramente a scapito di marche altrettanto valide... visto che si parlava anche di subacquea succede la stessa cosa con mares e scubapro anche se poseidon/apecks/kirby morgan ed altri avevano prodotti equivalenti (se non superiori :D)




Hem, non ho messo neanche le "" perche' mi pareva evidente che io fossi ironico, non c'e' bisogno di avere una 5D per sapere cosa significa tropicalizzazione; in ogni caso grazie della disponibilita' :) (cmq provai la mitica Nikonos V di un amico sub, tanti anni fa, bella macchina sul serio.)

Non avevo colto l' ironia :D , e non c'è scritto sul manuale della 5D (che mortacci sua non è tropicalizzata!).Riguardo alla nikonos visti i costi degli scafandri seri per la 5D e visto che su ebay si trovano buoni esemplari a prezzi stracciati stavo meditandone l' acquisto , ho sempre sbavato davanti a quella macchina ma tra costi di trasferimento/attrezzature e miscele non mi sono mai avanzati soldi per comprarla (qualche anno fa se non ricordo male nuova costava qualche milione di lire).

Ciauz
Pat

matthew_eli
01-12-2006, 19:59
Io cmq aspetto una recensione per valutare appieno questa k10d. Nel frattempo ho anche trovato in negozio una canon 30d + 18-55 a 1275 euro... nn sembra male, dal vivo è proprio una bella macchina, molto + grande della D400 e della Nikon D80...