View Full Version : [Patente A] chi mi insegna a portare la moto?
TorpedoBlu
29-10-2006, 13:23
Ciao ragazzi, vorrei fare la patente A3, ma non sono mai salito su una 2 ruote, e mai avuto neanche lo scooter (ne ho guidato uno qualche volta, ma nulla di che)
Quindi penso di essere molto imbranato in materia, vorrei sapere se c'è qualche centauro che ha la misericordia di istruire un novizio in materia e insegnare come salire in sella, cambiare , fare le curve ecc...
So che ci sono le scuole guide e infatti mi iscriverò, ma
- voglio capire se ne è per me un'impresa difficile (non essendo mai salito alla guida di una moto non so se sono portato o se ho troppa paura)
-vorrei arrivare in scuola guida avendo gia le basi per evitare di spendere un patrimonio in guide.
La discussione è abbastanza seria, grazie a tutti coloro che daranno anche soltanto un consiglio.
La prima cosa da fare e' scindere l'insegnamento in due sezioni:
Il traffico
Il mezzo.
come "Traffico" intendo la conoscenza e la perfetta padronanza di tutto quelloo che gli altri veicoli possono generare come pericolo per il mezzo a 2 ruote.
un OTTIMO propedeutico all' uso della motoo nel traffico e' senza dubbio la BICI , per allenarti all' uso della moto fai almeno 2-3 mesi usando la bici in centro citta' quando c'e' traffico... scegli solo strade con traffico lento in modo da non avere differenza di velocita' tra automobili e bici.
Il percorso che ti consiglio per imparare e':
Piazza della repubblica - via turati - via Manzoni - Piazza della SCALA - via santa margherita - via bassano - via san prospero - via dante - via orefici - via torino - via cesare correnti --- e torni indietro sullo stesso percorso.
In questo percorso ho messo le piu' comuni situazioni di traffico con strade ad 1 corsia , ad 1 corsia e mezza e a 1 corsia e 3/4.
Si tratta di un percoros ad uso principalmente motociclistico visto che si trova in zona a traffico limitato.
Inoltre tutto il percorso presenta una linea tramviaria in sede stradale , cosi' incominci a frarci l'occhio.
Per quanto riguarda il mezzo "la moto" per cominciare direi sena dubbio di strare su qualcosa di semplice , affidabile ed economico , pero' per la scelta devo sapere cosa intendi fare con la moto (la vuoi usare soprattutto in citta' casa-ufficio o la domenica? la vuoi usare da solo o in 2? quanto sei alto ?)
dimenticavo ... il mio consiglio e' quello di comperare subito la moto e fare direttamente tutto come privatista , risparmi molti sooldi e siccoome all' esame usi la moto tua e non quella della scuola guida sei piu' facilitato nel farlo.
michele21_it
29-10-2006, 15:04
dimenticavo ... il mio consiglio e' quello di comperare subito la moto e fare direttamente tutto come privatista , risparmi molti sooldi e siccoome all' esame usi la moto tua e non quella della scuola guida sei piu' facilitato nel farlo.
una domandina...ma può assicurare una moto anche una persona che non ha la patente A,e che pensa di prenderla a breve?? :fagiano:
Iscritto perchè interessato, in questa o in un'altra vita la farò anche io :cool:
una domandina...ma può assicurare una moto anche una persona che non ha la patente A,e che pensa di prenderla a breve?? :fagiano:
L'essere il PROPRIETARIO di una moto ,
l' essere INTESTATARIO DELL' ASSICURAZIONE ,
oppure essere il GUIDATORE di una moto
sono 3 cose completamente distinte
-comunque non c'e' nessun problema , puoi comperare ed assicurare la moto anche se non hai la patente (chiaramente pero' NON puoi guidarla finche non hai la patente o il foglio rosa)
Io ho fatto cosi' ..
ho comperato la moto e l'ho assicurara .
Me la sono fatta portare a casa da un mio amico ..
per 2 settimane circa ho provato la moto in cortile ed intanto facevo le pratiche per il foglio rosa.
Quando e' arrivato il foglio rosa ho cominciato a guidare in strada
dopo 4 mesi ho fatto l'esame e conseguito la patente A
Codename87
29-10-2006, 15:34
La cosa più importate è non avere paura al manubrio, ma essere sempre sicuro.
Dosare l'acceleratore alla frizione è essenziale, soprattutto quando sei nel traffico.
Bisogna sempre pensare che gli automobilisti sono degli idioti completi e che devi stare attento :D (non tutti guidano la moto, quindi pensano che un motociclista possa passare ovunque e possa far cose impossibili alle volte...forse anche perchè alcuni moticlisti che non sanno guidare la moto e fanno solo cazzate)
Io in bici ci sono andato poco e niente e non ho mai avuto un motorino :D
Quando ho iniziato ero nella tua condizione, praticamente.
Il problema essenziale credo sia la paura di cadere a basse velocità, sempre per il motivo che devi imparare a dosare bene la frizione.
Nella moto è molto più importante che nella macchina, la usi molto di più.
In frenata sfrutto soprattutto il freno motore, marcia per marcia, e poco freno (non sò perchè ma mi sono abituato a frenare solamente col freno davanti :D).
Poi non sò...per iniziare non ti cosiglio luoghi trafficati come Milano o città grosse :D
Prendi prima confidenza con la moto, magari in qualche parcheggio, inizia con le partenze, fai qualche ovale, cambia qualche marcia, qualche otto, giusto per prendere confidenza.
Io alla fine ho fatto solo una guida da un'ora, poi qualche giorno dopo ho fatto l'esame.
La mia moto è una custom e lì mi hanno fatto usare una Enduro :D (abituato alla mia bassissima con quella non toccavo terra)
ziozetti
29-10-2006, 16:22
dimenticavo ... il mio consiglio e' quello di comperare subito la moto e fare direttamente tutto come privatista , risparmi molti sooldi e siccoome all' esame usi la moto tua e non quella della scuola guida sei piu' facilitato nel farlo.
Sempre se non usi una sportiva... :D
ziozetti
29-10-2006, 16:24
ho comperato la moto e l'ho assicurara .
Me la sono fatta portare a casa da un mio amico ..
per 2 settimane circa ho provato la moto in cortile ed intanto facevo le pratiche per il foglio rosa.
Quando e' arrivato il foglio rosa ho cominciato a guidare in strada
dopo 4 mesi ho fatto l'esame e conseguito la patente A
Anche io... a parte il fatto che ho ripetuto l'esame... :D
Se sei comodo puoi andare in motorizzazione a fare pratica sul percorso d'esame.
DartBizu
29-10-2006, 16:32
Ti dico solo che meno di sei mesi fa non ero mai salito su un motorino/scooter proprio come te :) adesso giro con un GSX-R 600 nuovo e la patente presa subito :D
Io mi son preso una Kawasaki ER5 per fare esperienza però l'esame ho dovuto darlo con la moto della scuolaguida (un vero catorcio :mad: )
Consiglio di prenderti subito una moto usata (la er5 secondo me va benissimo) allenati in posti poco trafficati all'inizio poi cominci a fare giretti in città, quando ti senti sicuro dai l'esame e poi ti ritrovi in mezzo a questo mondo di matti che sono i motociclisti :D :D
Mi raccomando prima ancora di imparare ad andare in moto impara a salutare quelli che incroci :asd: :asd: :asd: e magari evita di salutare quelli in sputer :asd: :asd: :asd:
Leonarth
29-10-2006, 16:45
mi iscrivo ank'io sono molto interessato all'argomento. Anke se devo prendere la a1 e nn la a3 :D
nn sn salito mai su un motorino e mi sto muovendo x cercare un'rs chesterfield del 98 usata ovviamente!
DartBizu
29-10-2006, 16:46
mi iscrivo ank'io sono molto interessato all'argomento. Anke se devo prendere la a1 e nn la a3 :D
nn sn salito mai su un motorino e mi sto muovendo x cercare un'rs chesterfield del 98 usata ovviamente!
Si anche perchè se la trovi nuova sei brafo assai :asd: :asd: :asd:
Leonarth
29-10-2006, 16:49
Si anche perchè se la trovi nuova sei brafo assai :asd: :asd: :asd:
eheheh vabbe lo ammetto ho detto la caxxata :stordita: :stordita:
Leonarth
29-10-2006, 16:53
scusate se vado fuori topic: ma un'rs del 98 chesterfield puo essere euro 2???
scusate se vado fuori topic: ma un'rs del 98 chesterfield puo essere euro 2???
assolutamente NO .. le specifiche Euro2 se non sbaglio sono state attivate per la prima volta nel 2003
Leonarth
29-10-2006, 17:20
assolutamente NO .. le specifiche Euro2 se non sbaglio sono state attivate per la prima volta nel 2003
allora cm è possibile che un signore che vendeva una chesterfield addirittura del 96 mi ha detto che era euro 2???? voleva fregarmI??
allora cm è possibile che un signore che vendeva una chesterfield addirittura del 96 mi ha detto che era euro 2???? voleva fregarmI??
direi proprio che voleva fregarti
michele21_it
29-10-2006, 20:18
-comunque non c'e' nessun problema , puoi comperare ed assicurare la moto anche se non hai la patente (chiaramente pero' NON puoi guidarla finche non hai la patente o il foglio rosa)
ah ok..ottimo allora si può fare...l'unico dubbio è che ti facciano pagare di più per l'assicurazione visto che non hai anzianità di guida.. :muro:
DartBizu
29-10-2006, 20:21
ah ok..ottimo allora si può fare...l'unico dubbio è che ti facciano pagare di più per l'assicurazione visto che non hai anzianità di guida.. :muro:
Sicuramente :D :D pensi che siano cosi scemi da far pagare poco a uno che non è mai salito in moto :asd: :asd: :asd: Io ho pagato 120 euri per 6 mesi con la er5
michele21_it
29-10-2006, 20:21
Ti dico solo che meno di sei mesi fa non ero mai salito su un motorino/scooter proprio come te :) adesso giro con un GSX-R 600 nuovo e la patente presa subito :D
Io mi son preso una Kawasaki ER5 per fare esperienza però l'esame ho dovuto darlo con la moto della scuolaguida (un vero catorcio :mad: )
Consiglio di prenderti subito una moto usata (la er5 secondo me va benissimo) allenati in posti poco trafficati all'inizio poi cominci a fare giretti in città, quando ti senti sicuro dai l'esame e poi ti ritrovi in mezzo a questo mondo di matti che sono i motociclisti :D :D
Mi raccomando prima ancora di imparare ad andare in moto impara a salutare quelli che incroci :asd: :asd: :asd: e magari evita di salutare quelli in sputer :asd: :asd: :asd:
anch'io appena avrò la possibilità (diciamo appena avrò dei soldi.. :stordita: ) mi butterò su un er-5 usata o una gs500 o una zr-7(quella che preferisco..perchè non mi farebbe cambiare moto dopo poco tempo..)...sono tutte moto che oscillano intorno ai 1500€ del 2000 (la zr-7 un pelo in più...sui 1800) :cool:
michele21_it
29-10-2006, 20:22
Sicuramente :D :D pensi che siano cosi scemi da far pagare poco a uno che non è mai salito in moto :asd: :asd: :asd: Io ho pagato 120 euri per 6 mesi con la er5
120€ per 6 mesi è un prezzo molto molto buono...in genere le assicurazioni per le moto(dai preventivi che mi ero fatto..) vanno intorno ai 350-400€ annui.. :muro:
DartBizu
29-10-2006, 20:32
120€ per 6 mesi è un prezzo molto molto buono...in genere le assicurazioni per le moto(dai preventivi che mi ero fatto..) vanno intorno ai 350-400€ annui.. :muro:
Ma infatti con me han visto subito che c'era talento e nonostante non fossi mai salito su una moto ispiravo sicuressa :sofico:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: PAZZI
TorpedoBlu
30-10-2006, 19:49
ragazzi grazie a tutti, siete fantastici.
Cmq non avendo amici qui a milano che vanno in moto, se qualcuno ha qualche sera/domenica da dedicare al volontariato per farmi fare un giretto in moto... si faccia vivo!
DartBizu
30-10-2006, 20:08
ragazzi grazie a tutti, siete fantastici.
Cmq non avendo amici qui a milano che vanno in moto, se qualcuno ha qualche sera/domenica da dedicare al volontariato per farmi fare un giretto in moto... si faccia vivo!
Al massimo fregala la moto :asd: :asd: :asd: se poi ci fai un'incidente che te frega :asd: :asd: :asd:
Si schersa ovviamente :D :D
Girando su un sito (forse altroconsumo) dove c'erano tutte le assicurazioni la più bassa che ho trovato è questa LINk (http://www.augusta.it) , mi farebbero 275€ all'anno per un neopatentato diciottenne con un 250, devo andare a sentire in agenzia (2 km da casa mia)
Harvester
30-10-2006, 20:56
andrò controcorrente....ma chissene.
fa esercizio su una bici, certo, ma cerca di usare uno sputer per un pò. ti darebbe quella necessaria base di partenza. poi prenditi un mezzo usato per far pratica e da usare all'inizio (sono frequenti le cadute da fermo o bassa velocità nei primi tempi).
non ti consiglio di passare dal "nulla" al "tutto" prendendo un mezzo potente. è vero che molti lo hanno fatto senza traumi.......ma è pur vero che sono i primi che si stampano per mancanza di esperienza
DartBizu
30-10-2006, 20:59
andrò controcorrente....ma chissene.
fa esercizio su una bici, certo, ma cerca di usare uno sputer per un pò. ti darebbe quella necessaria base di partenza. poi prenditi un mezzo usato per far pratica e da usare all'inizio (sono frequenti le cadute da fermo o bassa velocità nei primi tempi).
non ti consiglio di passare dal "nulla" al "tutto" prendendo un mezzo potente. è vero che molti lo hanno fatto senza traumi.......ma è pur vero che sono i primi che si stampano per mancanza di esperienza
Io invece credo che cominciare con una moto sia meglio sopratutto per il fatto del cambio. Ci prendi subito la mano.... e poi guarda che fai brutta figura in sputer :D :D :D
ragazzi grazie a tutti, siete fantastici.
Cmq non avendo amici qui a milano che vanno in moto, se qualcuno ha qualche sera/domenica da dedicare al volontariato per farmi fare un giretto in moto... si faccia vivo!
il mio consiglio e' di prenderti una moto e di fare esercizio su quella .. piu' che altro per evitare di rovinare la moto di un altro .. non sono mai situazioni simpatiche
Al massimo ti posso spiegare dove sono i comandi e altro .. pero' finche' non hai un foglio rosa valido dubito molto che qualcuno ti presti la moto per andare in giro ..
La scooter ha senso se non si e' mai stati su 2 ruote per imparare a stare in equilibrio e per imparare a muoversi nel traffico , altrimenti si puo' coominciare con una moto
Comunque la parte piu' difficile non e' certo quella di guidare la moto , ma nel saperla gestire in mezzo al traffico ed agli imprevisti.
Ad andare forte sul dritto sono capaci tutti ...
a grattare le pedaline piu' o meno dopo un po' ci riescono tutti
ad andare veloci senza essere un pericolo per se e per gli altri e' gia' piu' difficile ..
ad andare in giro per il traffico di Milano , con la pioggia, le rotaie del tram viscide , i tombini lisci , branchi di scooter impazziti , orde di automobilisti sull' orlo di una crisi di nervi e un paio di bambini che ti attraversano di colpo la strada senza guardare .... beh , questa e' roba per pochi motociclisti veri e ben addestrati.
Per quello che ti consigliavo di andare in giro in BICICLETTA ed abituarti a ragionare come si ragione su 2 ruote ... cosa che non c'entra nulla con i ragionamenti che si fanno con 4 ruote.
Harvester
30-10-2006, 21:09
Io invece credo che cominciare con una moto sia meglio sopratutto per il fatto del cambio. Ci prendi subito la mano.... e poi guarda che fai brutta figura in sputer :D :D :D
prima era più semplice.....ma ora è difficile trovare un 50 (o un 125) a marce. ai miei tempi ( :O) ti prendevi una aprilia et/etx, un tuareg, un fifty....insomma quella roba lì ed immparavi
DartBizu
30-10-2006, 21:13
prima era più semplice.....ma ora è difficile trovare un 50 (o un 125) a marce. ai miei tempi ( :O) ti prendevi una aprilia et/etx, un tuareg, un fifty....insomma quella roba lì ed immparavi
Beh io ho cominciato di botto con un er5 e mi son trovato bene... parliamo di 6 mesi fa :D adesso ho un GSX-R 600 :sofico: cmq riconosco i miei limiti e non vado tanto forte :D
Harvester
30-10-2006, 21:16
Beh io ho cominciato di botto con un er5 e mi son trovato bene... parliamo di 6 mesi fa :D adesso ho un GSX-R 600 :sofico: cmq riconosco i miei limiti e non vado tanto forte :D
non sono tanto i limiti....quanto le situazioni di imprevisto. l'esperienza, in quei casi, è fondamentale.
il tuo salto, per me, è stato un pò azzardato. avrei fatto un'altro pò di gavetta con la er-5
DartBizu
30-10-2006, 21:27
non sono tanto i limiti....quanto le situazioni di imprevisto. l'esperienza, in quei casi, è fondamentale.
il tuo salto, per me, è stato un pò azzardato. avrei fatto un'altro pò di gavetta con la er-5
Boh a me sembra di essere abbastanza sicuro in moto :) magari se non mi vedi più scrivere sul forum sai che avevi ragione :D Parlando seriamente io credo che puoi anche guidare un mille da quasi subito basta avere il cervello collegato
Harvester
30-10-2006, 21:33
Boh a me sembra di essere abbastanza sicuro in moto :) magari se non mi vedi più scrivere sul forum sai che avevi ragione :D Parlando seriamente io credo che puoi anche guidare un mille da quasi subito basta avere il cervello collegato
ecco, queste sono le tipiche parole di uno senza molta esperienza (non volermene....). può sembrare....ripeto...sembrare, ma non è così. il cervello deve essere collegato di default, ma deve essere coadiuvato dall'esperienza.
DartBizu
30-10-2006, 21:36
ecco, queste sono le tipiche parole di uno senza molta esperienza (non volermene....). può sembrare....ripeto...sembrare, ma non è così.
Ok allora spiega :D con la er5 ho fatto 5000km con quella nuova son arrivato a 1000 (esattamente in cima al passo domenica)
Harvester
30-10-2006, 21:41
Ok allora spiega :D con la er5 ho fatto 5000km con quella nuova son arrivato a 1000 (esattamente in cima al passo domenica)
di km ne ho perso il conto. con le ultime due 49.000 (zr-7 circa 26.000 e gsx-r 23.000)......con le altre chi se ne ricorda. il 1000 l'ho preso.....ma ci sono arrivato dopo aver accumulato la necessaria esperienza (6 motorini, 4 enduro). c'è voluto del tempo.....eppure ancora ne devo imparare
DartBizu
30-10-2006, 21:47
di km ne ho perso il conto. con le ultime due 49.000 (zr-7 circa 26.000 e gsx-r 23.000)......con le altre chi se ne ricorda. il 1000 l'ho preso.....ma ci sono arrivato dopo aver accumulato la necessaria esperienza (6 motorini, 4 enduro). c'è voluto del tempo.....eppure ancora ne devo imparare
Dicendoti i miei km non volevo fare lo sborone :D lo so anche io che non sono tanti però tenendo conto che sei mesi fa non ero mai salito nemmeno su uno sputer non mi sembra male :D
Dicendoti i miei km non volevo fare lo sborone :D lo so anche io che non sono tanti però tenendo conto che sei mesi fa non ero mai salito nemmeno su uno sputer non mi sembra male :D
Il mio consiglio e' quello di fare almeno 2 anni di esercizio con una moto facile ...
il pprimoo anno serve a capire le differenze nel corso delle stagioni (guidare una moto su asciutto e caldo e' completamente diverso che guidarla su freddo e bagnato) ed il secondo anno invece serve per valutare il deperimento dei materiali (una gomma nuova e' diversa da una vecchia , lo stesso per pastiglie e olio)
solo dopo aver apppreso come una moto si comporta con il passare del tempo e delle situazioni a mio parere si puo' passare a moto piu' grosse .. anche se onestamente non ne vedo il motivo ... considera che una moto piu' grossa sono solo spese piu' grosse .. per una persona normale e pper le strade normali basta ed AVANZA una ER5.
di km ne ho perso il conto. con le ultime due 49.000 (zr-7 circa 26.000 e gsx-r 23.000)......con le altre chi se ne ricorda. il 1000 l'ho preso.....ma ci sono arrivato dopo aver accumulato la necessaria esperienza (6 motorini, 4 enduro). c'è voluto del tempo.....eppure ancora ne devo imparare
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Peugeot Metropolis 80cc circa 15000 Km compresi 4 viaggi no-stop da 570 Km Milano Isola-d'elba per andare in vacanza.
Piaggio Vespa ET4 150cc circa 18000 Km nel traffico di Milano tutti i giorni 4 volte al giorno.
Honda Transalp 600 123000 Km compresivi di 7 gare di motorally , 5 elefantenreffen sul ghiaccio , innumerevoli giri, gite e vacanze nei seguenti stati europei : Italia , Germania , Francia ,Austria , Svizzera , Spagna , Portogallo , Repubblica Ceca e Croazia.
KTM 525 Desert 1500 Km in Libia nel Deserto del Murzuk (Akakus Raid) e nell' Erg Ubari
Honda CB 250 3200 Km in Australia nel New South Wales con alcune puntate nell' Outback.
Comunque .. detto questo IO non mi ritengo ancora pronto per salire di cilindrata perche' ho visto che sono ancora io il limite e non la moto.. quindi e' inutile prendere una moto che potrebbbe solamente mettermi piu' in difficolta' di quanto non faccia adesso la mia.
Marcowlg
31-10-2006, 08:25
ecco, queste sono le tipiche parole di uno senza molta esperienza (non volermene....). può sembrare....ripeto...sembrare, ma non è così. il cervello deve essere collegato di default, ma deve essere coadiuvato dall'esperienza.
si ma l'esperienza che ti fai su uno scooter o su una moto lasciami dire 125 è un'altra cosa rispetto a guidare una mille.
Harvester
31-10-2006, 09:43
si ma l'esperienza che ti fai su uno scooter o su una moto lasciami dire 125 è un'altra cosa rispetto a guidare una mille.
non ho per nulla scritto che puoi passare dallo scooter al mille......far pratica con questi è utile a chi non ha mai portato nulla (e l'ho pure scritto sopra).
poi puoi prenderti una moto "facile" come una er-5 per qualche anno per maturare una esperienza tale da permetterti il salto di cilindrata
TorpedoBlu
31-10-2006, 11:47
grazie ragazzi, no ho mai portato uno scooter, ma in bici vado praticamente ogni giorno e percorro mezza milano, per questo volevo un 2 ruote motorizzato.
volevo solo salire su una moto e fare un paio di cerchi in un parcheggio per capire di che pasta sono fatto e se ho troppa paura per iniziare, non certo farmi prestare una moto da nessuno, ma andare magari al parcheggio dell'IDEA o S.Siro e fare giusto 100metri per capire cosa vuol dire salire in moto. non ho tanti soldi per comprare uno scooter e dopo poco una moto, pensavo ad un rottame da usare fino a quando sarò pronto per una moto vera, mi hanno consigliato un tucox 250 e simili...
grazie a tutti per i consigli!
-kurgan-
31-10-2006, 13:37
la er-5 mi sembra davvero orrenda per i miei gusti... una ktm600 invece come la vedete per iniziare? quel tipo di moto è semplice da portare?
sono 1,90.. l'altezza non è un problema :)
ktm600 invece come la vedete per iniziare? quel tipo di moto è semplice da portare?
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :doh: :doh: :doh:
E' stato un piacere conoscerti .. ma credo che se provi una KTM600 non durerai molto a lungo ...
la er-5 mi sembra davvero orrenda per i miei gusti... una ktm600 invece come la vedete per iniziare? quel tipo di moto è semplice da portare?
sono 1,90.. l'altezza non è un problema :)
Kmt600 cosa? enduro o motard ?
comunque una er5 e' piu' semplice... l'enduro devi un attimo governarla ai bassi specie su fondo bagnato o inzozzato..perche' scula che e' un piacere :D
Ciqozoaioza
-kurgan-
31-10-2006, 14:09
E' stato un piacere conoscerti .. ma credo che se provi una KTM600 non durerai molto a lungo ...
scusami, ma non è MOLTO peggio per chi inizia con un cbr o razzi simili inutilizzabili nella vita quotidiana?
Kmt600 cosa? enduro o motard ?
comunque una er5 e' piu' semplice... l'enduro devi un attimo governarla ai bassi specie su fondo bagnato o inzozzato..perche' scula che e' un piacere :D
mmh sono un pò indeciso, forse enduro perchè ho una casa pure in friuli e lì potrei sfruttarla sulle strade di montagna lì vicino :)
mi hanno consigliato un tucox 250 e simili...
grazie a tutti per i consigli!
il TU250X e' un' ottima moto per cominciare ...
e' in assoluto nella fascia piu' bassa delle assicurazioni , di norma fa 30-35 Km/l e non ha praticamente bisogno di manutenzione.
Il problema e' che e' veramente piccola .. se sei pesante o se superi 1,75 metri e' sottodimensionata.
Il TU va bene come rimpiazzo per lo scooter o se vuoi usare la moto solo in citta' .. se vuoi una moto piu' a lungo raggio le tre classiche sono:
Suzuki GS500
Kawa ER5
Honda CB500
sono tutte e 3 moto affidabili e robuste adatte per i primi 2-3 anni di apprendistato ma comunque in grado di fare tutto quello che una moto puo' fare.
scusami, ma non è MOLTO peggio per chi inizia con un cbr o razzi simili inutilizzabili nella vita quotidiana?
mmh sono un pò indeciso, forse enduro perchè ho una casa pure in friuli e lì potrei sfruttarla sulle strade di montagna lì vicino :)
Beh con l'enduro puoi andare ovunque sicuramente...
a me manca l'enduro in sto senso... :D
comunque sicuramente con una ktm 600 , appena avrai preso mano , ti ci divertirai...
Ciaizjaoza
-kurgan-
31-10-2006, 14:20
Beh con l'enduro puoi andare ovunque sicuramente...
a me manca l'enduro in sto senso... :D
comunque sicuramente con una ktm 600 , appena avrai preso mano , ti ci divertirai...
Ciaizjaoza
di più facile che mi consigli? tieni conto che sono alto come un palo dell'enel e su un 125 mi pare di stare su una minimoto :D
di più facile che mi consigli? tieni conto che sono alto come un palo dell'enel e su un 125 mi pare di stare su una minimoto :D
Transalp :D
yamaha Xt ( versione enduro ).
kawasaki Kle ( stesso motore della Er5 )
Uhm... C'e' anche una suzuki Dr400 vers enduro ...
boh.. :D
Ciaozoaiza
Pegaso Strada ... se guardi chi e' stato il tester della ciclistica capisci il perche' sia cosi' sana di ciclistica.
TorpedoBlu
31-10-2006, 19:33
Il TU va bene come rimpiazzo per lo scooter o se vuoi usare la moto solo in citta' .. se vuoi una moto piu' a lungo raggio le tre classiche sono:
Suzuki GS500
Kawa ER5
Honda CB500
sono tutte e 3 moto affidabili e robuste adatte per i primi 2-3 anni di apprendistato ma comunque in grado di fare tutto quello che una moto puo' fare.
quale secondo voi la + facile da guidare?
DartBizu
31-10-2006, 19:41
quale secondo voi la + facile da guidare?
Io avevo il kawa ma ho fatto l'esame con la Honda :D diciamo che sono simili anche se forse la honda ha freni migliori :D non so se era la mia che non frenava un azz ma la honda era molto meglio :D
quale secondo voi la + facile da guidare?
tra le 3 che ti ho scritto sono tutte e tre equivalenti .. forse la honda e' piu'' completa .. ma costa PARECCHIO di piu' .. la Kava e' quella che e' piu' diffusa ed il motore e' un vero mulo (a parte la primaria a catena che passati i 120000 150000 Km puo' diventare rumorosa)
La Suzuki e' la meno considerata ma sia a livello freni che a livello freni che a livello ciclistico e' una spanna sopra alle altre .. il motore e' ottimo e consuma veramente pochissimo .. l'unica cosa e' che essendo raffreddata ad aria bisogna evitare di stare fermi in coda a lungo.
Non a caso la Suzuki grazie al progetto superiore alle altre e' l'unica attualmente in vendita mentre le altre due sono state tolte dal mercato e ripiazzate rispettivamente dal CBF 500 e dalla ER6n 650 (che pero' e' diventata una categoria superiore 650 )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.