View Full Version : Posso fare delle fototessere?
Si può stampare una foto in formato tessere per i documenti (carta d'identita...) oppure bisogna rivolgersi per forza ad un fotografo?
Praticamente la domanda è: se mi servono delle foto tessere per i miei documenti la posso stampare io da casa oppure mi devo rivolgere ad un fotografo? non so c'è qualke legge?
Fattele tu a casa ma stampale dal fotografo; se stampi con una stampante inkjet rischi che diventino illeggibili nel giro di un mese... non parliamo poi se si bagnano!
Ciao
Leggi non ce ne sono, ma il consiglio è quello di affidarsi cmq ad una stampa chimica o ad una sublimazione, una stampa a getto d'inchiostro potrebbe avere una durata nel tempo, anche perchè sottoposta a stress con luce, umidità sfregamento ecc ecc, tropp limitata.
Se vuoi un consiglio fai una foto, poi le monti affiacate per formare un 13-18 o un 20-30 dipende da quante te ne servono e poi la fai stampare da un laboratorio su carta chimica. Com 45centesimi fai 25 fototessera.
Leggi non ce ne sono, ma il consiglio è quello di affidarsi cmq ad una stampa chimica o ad una sublimazione, una stampa a getto d'inchiostro potrebbe avere una durata nel tempo, anche perchè sottoposta a stress con luce, umidità sfregamento ecc ecc, tropp limitata.
Se vuoi un consiglio fai una foto, poi le monti affiacate per formare un 13-18 o un 20-30 dipende da quante te ne servono e poi la fai stampare da un laboratorio su carta chimica. Com 45centesimi fai 25 fototessera.
potresti dire a che risoluzione ideale deve essere la foto montata per essere stampata a 13-18 o 20-30? grazie.
leddlazarus
29-10-2006, 21:09
potresti dire a che risoluzione ideale deve essere la foto montata per essere stampata a 13-18 o 20-30? grazie.
io faccio cosi'
1) scatti una foto
2) ritagli una parte che sia 3,5 x 4,5 cm
3) la porti a 300 dpi
4) crei una immagine vuota 13x17 , 13x18, ecc. a 300 dpi
5) incolli tante fototessera (ottenute al punto 3) fino a riempirla.
6) salvi (jpg livello 1,2 o 3) oppure tiff (come vuoi)
7) la porti a stampare o stampi su internet.
io facendo cosi e stampando a 13x17 (perchè di solito le stampo insieme ad altre normali) ho 8 fototessere a 0,19 euro e sono chimiche quindi indistinguibili da quelle di un fotografo e risparmiando un sacco di soldi.
ciao :D :D :D
io faccio cosi'
1) scatti una foto
2) ritagli una parte che sia 3,5 x 4,5 cm
3) la porti a 300 dpi
4) crei una immagine vuota 13x17 , 13x18, ecc. a 300 dpi
5) incolli tante fototessera (ottenute al punto 3) fino a riempirla.
6) salvi (jpg livello 1,2 o 3) oppure tiff (come vuoi)
7) la porti a stampare o stampi su internet.
io facendo cosi e stampando a 13x17 (perchè di solito le stampo insieme ad altre normali) ho 8 fototessere a 0,19 euro e sono chimiche quindi indistinguibili da quelle di un fotografo e risparmiando un sacco di soldi.
ciao :D :D :D
Ottimo grazie per la risposta e le per informazioni :) ;) :ave: :D
in effetti oltre al vantaggio di scegliere con piu' comodita' la foto migliore cè pure un netto risparmio.
ciao :)
Grande, era da tempo che cercavo la soluzione per le fototessere fatte in casa...ci proverò anch'io al più presto. :)
Le ultime fototessera per la carta d'identità me le sono fatte io, le ho stampate su carta Epson Glossy Photo Paper da 255 g/m2 e dopo un po' di mesi sono ancora perfette.
Con una spesa di 30 centesimi ne ho ottenute 6, dal fotografo devi spendere 20 volte tanto.
Gabriyzf
30-10-2006, 12:28
Le ultime fototessera per la carta d'identità me le sono fatte io, le ho stampate su carta Epson Glossy Photo Paper da 255 g/m2 e dopo un po' di mesi sono ancora perfette.
Con una spesa di 30 centesimi ne ho ottenute 6, dal fotografo devi spendere 20 volte tanto.
idem
Cmq stampare a proiezione su carta chimica offre una qualità maggiore, una maggior sicurezza di durata e costa pure meno.
Sicuramente con carta chimica i risultati sarebbero migliori, ma se magari uno ha fretta tra scatto, elaborazione e stampa tutto in casa in mezz'ora si fa tutte le fototessera che gli servono.
david.1969
31-10-2006, 07:11
Io le ho fatte per un documento ma non me le hanno accettate quelle fatte in casa. Quindi sono dovuto per forza andare a farle stampare in un laboratorio di fotografia
Io le ho fatte per un documento ma non me le hanno accettate quelle fatte in casa. Quindi sono dovuto per forza andare a farle stampare in un laboratorio di fotografia
Su che carta le hai stampate? Lo sfondo era bianco?
david.1969
31-10-2006, 09:23
Carta fotografica 10x15 divisa x 4. Lo sfondo era bianco (praticamente il muro)
Molto probabilmente erano fuori formato.
La fototessera deve essere per legge recente ed il soggetto deve essere facilmente riconoscibile.
Cmq è anche possibile che ci siano anche delle circolari che indichino di rifiutare eventuali fotografie stampate a getto d'inchiostro per i motivi sopra elencati.
Poi ogni paese ha le sue regole, per il passaporto brasiliano (mi pare) vervono due foto, una a colori con sfondo nero ed una bianco e nero con sfondo bianco.
Carta fotografica 10x15 divisa x 4. Lo sfondo era bianco (praticamente il muro)
Per forza te le hanno rifiutate, erano troppo grandi.
Una domanda per chiarire un dubbio: tutti i laboratori fotografici stampano a 300 dpi?
Ad esempio se si setta il rapporto cm 3,5x4,5 del formato fototessera a 300 dpi (la risoluzione in pixel in questo caso risulta essere 413x531 per la singola fototessera) , se poi la foto dovesse essere stampata ad un valore DPI diverso da 300 (es. 250), il corretto rapporto di dimensione andrebbe perso e si otterrebbe un'altra dimensione della fototessera non piu' valida, o sbaglio?
leddlazarus
01-11-2006, 22:32
Una domanda per chiarire un dubbio: tutti i laboratori fotografici stampano a 300 dpi?
Ad esempio se si setta il rapporto cm 3,5x4,5 del formato fototessera a 300 dpi (la risoluzione in pixel in questo caso risulta essere 413x531 per la singola fototessera) , se poi la foto dovesse essere stampata ad un valore DPI diverso da 300 (es. 250), il corretto rapporto di dimensione andrebbe perso e si otterrebbe un'altra dimensione della fototessera non piu' valida, o sbaglio?
l'importante è che se crei una foto (con le fototessere) da 15x10 o da 17x13 poi la devi stapare in quel formato. questo è ovvio
sapendo che (almeno) si deve stampare a 300 dpi per avere una buona risoluzione e dovendo partire da misure in cm impostando appunto 300 dpi si ha una conversione in pixel della foto tessera altrimenti come la imposti la foto vuota da incollarci le fototessere?
i 300 dpi li puoi aumentare. a 400 a 500 come vuoi vedrai che ottieni una foto con maggiori pixel.
quello che devi cmq guardare sono le dimensioni reali della foto.
poi sul fatto dei dpi c'è una confusione enorme.
le foto non hanno dpi ma hanno i pixel.
se nel mio caso, che ho una macchina da 8 MPX, ho foto da 3264x2448 pixel ho una stampa da 300 dpi solo e solo se la stampo a 27x21 circa
questo perchè:
si divide 3264 per 300 3264/300=10.88 pollici di larghezza
in cm avremo 10.88x2.54=27.64
stessa cosa per i 2448 pixel che viene circa 21 cm
se la stessa foto la stampo a 17x13 cm avro una densità maggiore e cioè
17 cm /2.54=6.7 pollici
3264/6.7=487 dpi circa
quindi a rigor di logica per non scendere sotto la soglia dei 300 dpi con una 8mpx si possono stampare solo foto grandi 27x21.
alcuni sostengono che anche con 200 dpi hai una buna qualità allora la foto puo' essere + grande.
nessuno ti vieta di crearti delle foto da 600 dpi .
ti vengono meglio. ma la foto da creare viene enorme (in pixel)
e cioè
esempio 17x13
17 cm /2.54=6.7 pollici
6.7*600=4020 pixel
13/2.54=5.11*600=3070 pixel
allora per avere 600 dpi su una stampa da 17x13 la foto deve essere 4020x3070 pixel
im memoria del PC avrai 12341400*3=37MB di foto
la cosa migliore è fare delle prove.
ciao.
l'importante è che se crei una foto (con le fototessere) da 15x10 o da 17x13 poi la devi stapare in quel formato. questo è ovvio
sapendo che (almeno) si deve stampare a 300 dpi per avere una buona risoluzione e dovendo partire da misure in cm impostando appunto 300 dpi si ha una conversione in pixel della foto tessera altrimenti come la imposti la foto vuota da incollarci le fototessere?
i 300 dpi li puoi aumentare. a 400 a 500 come vuoi vedrai che ottieni una foto con maggiori pixel.
quello che devi cmq guardare sono le dimensioni reali della foto.
poi sul fatto dei dpi c'è una confusione enorme.
le foto non hanno dpi ma hanno i pixel.
se nel mio caso, che ho una macchina da 8 MPX, ho foto da 3264x2448 pixel ho una stampa da 300 dpi solo e solo se la stampo a 27x21 circa
questo perchè:
si divide 3264 per 300 3264/300=10.88 pollici di larghezza
in cm avremo 10.88x2.54=27.64
stessa cosa per i 2448 pixel che viene circa 21 cm
se la stessa foto la stampo a 17x13 cm avro una densità maggiore e cioè
17 cm /2.54=6.7 pollici
3264/6.7=487 dpi circa
quindi a rigor di logica per non scendere sotto la soglia dei 300 dpi con una 8mpx si possono stampare solo foto grandi 27x21.
alcuni sostengono che anche con 200 dpi hai una buna qualità allora la foto puo' essere + grande.
nessuno ti vieta di crearti delle foto da 600 dpi .
ti vengono meglio. ma la foto da creare viene enorme (in pixel)
e cioè
esempio 17x13
17 cm /2.54=6.7 pollici
6.7*600=4020 pixel
13/2.54=5.11*600=3070 pixel
allora per avere 600 dpi su una stampa da 17x13 la foto deve essere 4020x3070 pixel
im memoria del PC avrai 12341400*3=37MB di foto
la cosa migliore è fare delle prove.
ciao.
Ancora grazie per le ulteriori info e precisazioni, in effetti ci stavo ripensando e come giustamente dici quello che conta è la dimensione dell' immagine (inteso rapporto lunghezza/larghezza), non a quanti DPI verra' poi stampata dal laboratorio fotografico.
Faro' delle prove, ma come suggerivi per una stampa fototessera dovrebbe essere ampiamente sufficiente un valore di 300 DPI per ottenere una ottima qualita'.
Ciao :)
Ammazza! Certo che se po'!!!
Io dal fotografo a dargli 5€ per 4 foto di merda non ci vado :D
Me le faccio a casa con la mia Samsung SPP-2040 :p
randolph
06-11-2006, 13:33
Fattele tu a casa ma stampale dal fotografo; se stampi con una stampante inkjet rischi che diventino illeggibili nel giro di un mese... non parliamo poi se si bagnano!
Ciao
Io l'ho fatta per la carta d'identità mia e di altre persone e stampata a casa su carta fotografica... 3 anni di vita e nessun problema!!
nuvoloso
22-07-2007, 19:03
Salve a tutti... da un intero giorno cerco di creare delle fototessere con photoshop 7.0 partendo da una foto digiale, senza riuscirci...
innanzi tutto non capisco se la foto di partenza deve essere fatta a mezzo busto oppure va bene una qualsiasi posa tnto con PS si può fare tutto...
Poi cerco di ridimensionare secondo gli standard che ho trovato in internet (40mm di altezza per 33mm di larghezza, anche se, alcuni dicono invece:45mm per 35mm, se qualcuno me lo chiarisce mi fa un favore) e non riesco assolutamente a mettere i valori precisi perche mentre cambio l'altezza automaticamente si cambia la larghezza di un valore diverso da quello che volevo mettere io.
Altro punto una volta creata la fototessera nel programma PS, dovendola fare stampare da un fotografo, come posso creare un formato 10x15 con tutte le fototessere che ci entrano? si può usare sempre photoshop 7.0?
Mi potreste spiegare il procedimento passo per passo visto che non conosco molto bene questo programma... grazie ciao
Klessidra
26-07-2007, 10:45
Beh, a stò punto se c'è qualcuno che me lo spiega anche a me...
mi fa un piacere.
Penso di esser totalmente negata con photoshop, ma mi servono le foto per le tessere.
Io ho la versione 8.0 .
Qualcuno è così gentile da delucidarmi anche a me la mente.
Grazie.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.