PDA

View Full Version : [3d uniti]TFR e fondi pensione: FAQ


Pagine : [1] 2

LUVІ
27-10-2006, 13:12
Facciamo chiarezza una volta per tutte.

http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/tfr-riforma/domande-riforma/domande-riforma.html

SCHEDA / Le alternative per i lavoratori dall'1 gennaio 2007
Cosa accade nelle diverse situazioni possibili

Sette domande sulla riforma del Tfr
di ROSARIA AMATO

1) Quali sono le alternative che si pongono ai lavoratori dal 1° gennaio 2007?
R. I lavoratori dipendenti hanno sei mesi di tempo per scegliere se far affluire il Tfr che maturerà dal 1° gennaio 2007 al fondo pensione di categoria, oppure lasciarlo in azienda (in questo caso, se l'azienda ha più di 50 dipendenti, il Tfr andrà all'Inps).

2) Cosa succede nel caso in cui il Tfr rimanga in azienda o vada all'Inps?
R. In entrambi i casi il lavoratore riceverà in un'unica soluzione tutta la liquidazione quando andrà in pensione.

3) Cosa succede nel caso in cui il Tfr vada in un fondo pensione?
R. Al momento della pensione il lavoratore potrà scegliere tra una rendita vitalizia calcolata sull'intero ammontare del Tfr oppure la liquidazione una tantum del 50% e una rendita calcolata sul rimanente 50%. Questa rendita dovrà servire a integrare la pensione che, col metodo di calcolo da poco in vigore (contributivo) ammonterà al 30/40 per cento dell'ultimo stipendio.

4) Cosa succede del Tfr già maturato, fino al 31 dicembre 2006?
R. Viene liquidato secondo le regole attualmente vigenti.

5) E' possibile chiedere un anticipo sul Tfr nel caso in cui questo vada all'Inps?
R. Sì, valgono le stesse regole che per il Tfr trattenuto in azienda (pertanto, per esempio, si può chiedere l'anticipo del 75% del Tfr maturato dopo otto anni di anzianità aziendale nel caso di acquisto della prima casa).

6) E' possibile chiedere un anticipo del Tfr nel caso in cui questo vada al fondo pensione?
R. Secondo i regolamenti dei fondi pensioni, la liquidità conferita deve essere mantenuta nel fondo per un certo numero di anni (in genere almeno 5/6). Fatta salva questa regola, i lavoratori hanno gli stessi diritti rispetto alla possibilità di chiedere anticipi qualunque scelta facciano.

7) Cosa succede se un lavoratore cambia lavoro rispetto al Tfr versato in un fondo e rispetto a quello rimasto in azienda o trasferito all'Inps?
R. Se il Tfr rimane in azienda o va all'Inps viene liquidato alla cessazione del rapporto di lavoro, qualunque ne sia la causa. Se era stato trasferito a un fondo, nel caso in cui il lavoratore lavori in un'azienda che si avvale di un altro fondo negoziale, ha diritto al trasferimento. Se il lavoratore rimane disoccupato o va in cassa integrazione, trascorsi sei mesi può chiedere al fondo la liquidazione del 50% della somma versata; trascorsi 48 mesi e permanendo la disoccupazione, può chiedere la liquidazione dell'intera somma.

(27 ottobre 2006)

Altro link utile: http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/tfr-riforma/tfr-riforma/tfr-riforma.html

sempreio
27-10-2006, 13:49
puoi mettere tutti i dati che vuoi io lo vedo come il solito gioco al suicidio dell' italia, i 5-6 miliardi all' anno che otterrà di pietro per le infrastrutture andranno sempre ad accumulare debito su debito per gli italiani, si continua con questa strada senza mai tagliare bene, ma poi non lamentiamoci se un dipendente prenderà 600euro al mese ;) , ma cosa ben peggiore è che quando ci sarà il taglio vero perchè improrogabile tutti avranno la mazzata ;)

fabio80
27-10-2006, 13:53
la FAQ non risponde a una domanda trascurabile: come farà l'INPS a liquidare i tfr se questi fondi verranno dirottati per infrastrutture e amenità assortite?

tdi150cv
27-10-2006, 13:57
ottimo sono riusciti a sottrarci senza alcuna possibilita' di alternative valide i NOSTRI E SUDATI SOLDI !
Ma oltre al danno la beffa ...
Infatti qualcuno e' pure contento ...

Bene ... avanti cosi' !

plutus
27-10-2006, 13:58
la FAQ non risponde a una domanda trascurabile: come farà l'INPS a liquidare i tfr se questi fondi verranno dirottati per infrastrutture e amenità assortite?

oohhhh...FAQ! :doh:

Guille
27-10-2006, 14:07
Io vorrei sapere cosa, alla fine, ci guadagna lo stato con questa manovra visto che per compensare le aziende per la privazione del tfr queste riceveranno sgravi fiscali e/o facilitazioni al credito che comunque graveranno in qualche modo sul bilancio dello stato. :boh:

FastFreddy
27-10-2006, 14:07
oohhhh...FAQ! :doh:

Dici che l'assonanza fonetica fosse voluta? :stordita:

plutus
27-10-2006, 14:13
Dici che l'assonanza fonetica fosse voluta? :stordita:

per una volta sono d'accordo con l'illuminato :O

LUVІ
28-10-2006, 21:09
Up

misterx
29-10-2006, 07:47
sbaglio o non vale per i lavoratori pubblici la menata del furto del tfr ?

[A+R]MaVro
29-10-2006, 08:42
Queste FAQ purtroppo non rispondono alla domanda principale: QUALI fondi pensione si possono scegliere? Solo quelli di categoria? (aborro) Anche quelli aperti gestiti da banche ed assicurazioni? (pessimi) Una grande azienda può istituire un suo fondo pensione aziendale come avviene negli Stati Uniti? (già mi piace di più) Posso investire i miei soldi in un fondo pensione estero, magari in Lussemburgo o in Lichtestein?

[A+R]MaVro
29-10-2006, 08:45
sbaglio o non vale per i lavoratori pubblici la menata del furto del tfr ?
Sì non vale. Ma nonostante sembri iniquo c'è un motivo ben preciso: il bilancio dello Stato già comprende il TFR dei lavoratori pubblici, trasferirlo all'INPS farebbe spostare solamente i debiti da una azienda pubblica all'altra non cambiando nel complesso le entrate/debiti della pubblica amministrazione. Visto che il governo invece ha bisogno di fare cassa deve mettere le mani in strutture che sono fuori dal suo perimetro di consolidamento ossia dai privati.

P.S. Poi ovviamente c'è sempre il discorso che i dipendenti pubblici sono un bacino elettorale importante per questo governo.... :stordita:

Paganetor
29-10-2006, 10:15
domanda: io che sono giornalista e ho il contratto giornalistico, pago l'Inpgi (equivalente dell'inps, ma solo per i giornalisti)...

a me cosa cambia? il mio TFR va all'inps? devo scegliere un fondo NON giornalistico? per me rimane tutto come prima?

insomma, questi qui al governo fanno il gioco delle 3 carte per racimolare (fregare) soldi senza neanche sapere come funziona il mondo del lavoro :rolleyes:

maxsona
29-10-2006, 10:27
E' tutta una catena, se negli ultimi anni si fossero fatte le riforme e pensato a ridurre il debito pubblico invece di pensare al proprio conto in banca certi provvedimenti non sarebbero stati necessari.

Paganetor
29-10-2006, 10:29
E' tutta una catena, se negli ultimi anni si fossero fatte le riforme e pensato a ridurre il debito pubblico invece di pensare al proprio conto in banca certi provvedimenti non sarebbero stati necessari.


eh, ma almeno fossero utili sarebbe già qualcosa :p

a me sembra un modo per far cassa adesso e trovarsi ancor più nella cacca tra pochi anni...

*Joker*
29-10-2006, 11:18
Un aspetto negativo riguardante il TFR.
Già nella scorsa legislatura con l’introduzione della “no tax area” e la contestuale abolizione dell’aliquota al 10%, vi fu un aggravio del prelievo fiscale sul TFR a cui si applicava fin dal primo euro l’aliquota del 23%.
Vi furono parlamentari, perlopiù appartenenti a quella che allora era l’opposizione, che correttamente ma senza successo, presero a cuore questo tema e presentarono dei progetti di legge per ovviare a tale effetto.
Il paradosso è che con la finanziaria ora in discussione anziché porvi rimedio, si aggrava la tassazione sul TFR, limitando l’aliquota del 23% ai primi 15 mila euro (contro i precedenti 26 mila) e aumentando le aliquote successive.

Il promotore della scorsa "battaglia" fu Giorgio Benvenuto (ex sindacalista) ora eletto fra le liste dell'Ulivo.
Vi invito a contattarlo tramite E-mail , e "RISENSIBILIZZARLO" :D dell'aggravamento ulteriore della condizione di tassazione!!

Contatti
E-mail: benvenuto_a@posta.senato.it
agb@fondazionebrunobuozzi.it

Il testo della scorsa Proposta di legge n. 3705:
http://www.uilca.it/text/documenti/comp_esattorie/esat67-1.pdf

Qui un articolo dell'epoca dove appunto Giorgio Benvenuto "denunciava il problema:
http://demo.extra.kataweb.it/messaggeroveneto/Light/Edizione_Giornaliera/articoli/NZNZ_02_SEA2.html?data=19_Giugno_2003&sezione=Attualit%E0&giornale=messaggeroveneto&isLocale=false

Qui , invece , una recente intervista a Giorgio Benvenuto , che comunque non si dimentica e riconosce il problema ancora presente:
http://www.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=834704&chId=51&artType=Articolo&back=0


Aloa

P.s. io la mia E-mail l'ho già inoltrata, tokka ora a voi:!! :read:

fabio80
29-10-2006, 12:32
la FAQ non risponde a una domanda trascurabile: come farà l'INPS a liquidare i tfr se questi fondi verranno dirottati per infrastrutture e amenità assortite?


io aspetto ancora risposta

Paganetor
29-10-2006, 13:07
io aspetto ancora risposta


sei giovane, hai tempo per aspettare :sofico:

*Joker*
29-10-2006, 13:10
la FAQ non risponde a una domanda trascurabile: come farà l'INPS a liquidare i tfr se questi fondi verranno dirottati per infrastrutture e amenità assortite?

Dal punto di vista dei Conti Pubblici anche DRAGHI avverte:
L'operazione del TFR "costituisce di fatto un prestito" , con un onere implicito per il bilancio pubblico potenzialmente superiore a quello dei titoli di Stato.
L'INPS infatti dovrà restituire le quote di TFR versate ,con la relativa rivalutazione attualmente pari a circa il 3% annuo.

Di fatto , comunque non è altro che un "obbligo" a prestare soldi allo Stato , come tranquillamente si fa con i Titoli di Stato!!
Va da se , che se la "paura" è la restituzione delle somme , allora mettiamo in discussione ogni investimento in Titoli di Stato , che se messi vicini al "debito" del TFR , fanno tremare le gambe!! :D

Aloa

fabio80
29-10-2006, 13:14
Dal punto di vista dei Conti Pubblici anche DRAGHI avverte:
L'operazione del TFR "costituisce di fatto un prestito" , con un onere implicito per il bilancio pubblico potenzialmente superiore a quello dei titoli di Stato.
L'INPS infatti dovrà restituire le quote di TFR versate ,con la relativa rivalutazione attualmente pari a circa il 3% annuo.

Di fatto , comunque non è altro che un "obbligo" a prestare soldi allo Stato , come tranquillamente si fa con i Titoli di Stato!!
Va da se , che se la "paura" è la restituzione delle somme , allora mettiamo in discussione ogni investimento in Titoli di Stato , che se messi vicini al "debito" del TFR , fanno tremare le gambe!! :D

Aloa

ah meno male che si parla di passività, è già un passo avanti :read:

la differenza sta nel fatto che le obbligazioni non sono oggetto di ogni finanziaria come invece lo è il comparto pensionistico e quindi l'inps. quindi se permetti, il timore residuo di lasciare un pò di accantonamento a fondo perso, rimane. anche perchè vorrei che mi si spieghi come si fa a garantire una rivalutazione se i fondi vengon investiti in opere civili o infrastrutture che sicuramente non rengono un fico. parole della bindi.

[A+R]MaVro
29-10-2006, 14:32
io aspetto ancora risposta
Il meccanismo è talmente semplice quanto perverso: si fa cassa subito e si spendono i soldi in infranstrutture, al momento della restituzione del debito si useranno i soldi che si incasseranno in futuro dai nuovi lavoratori, si correla un onere certo ad una entrata futura incerta. In pratica il provvedimento nel suo complesso è una sorta di "una tantum" (come quelle di Tremonti e l'eurotassa) visto che una volta che sarà andata a regime gli introiti correnti dovranno essere usati per pagare i debiti pregressi quindi i benefici per le casse dello Stato si esauriranno nel giro di pochi anni.

Detto in altre parole si sta finanziando spesa (speriamo sia almeno in investimenti e non spesa corrente) facendo debiti a lungo e rinviando di fatto l'onere sulle generazioni future.

P.S. E' un meccanismo simile a quello delle pensioni che ha portato l'INPS alla situazione attuale :stordita:

*Joker*
29-10-2006, 14:32
ah meno male che si parla di passività, è già un passo avanti :read:

la differenza sta nel fatto che le obbligazioni non sono oggetto di ogni finanziaria come invece lo è il comparto pensionistico e quindi l'inps. quindi se permetti, il timore residuo di lasciare un pò di accantonamento a fondo perso, rimane. anche perchè vorrei che mi si spieghi come si fa a garantire una rivalutazione se i fondi vengon investiti in opere civili o infrastrutture che sicuramente non rengono un fico. parole della bindi.

Se non è zuppa è pan bagnato!!
E' come preoccuparsi del "come si spendono gli introiti dei Titoli di Stato" !!!
Se anche fossero spesi per "alloggi popolari pubblici" , sono comunque soldi detratti alla normale gestione a strutture pubbliche ,il bilancio della spesa è compensato, resta il fatto che stiamo parlando di "numerini"
C'è da dire, che se gli investimenti vengono "tramutati" in alloggi popolari , è pacifico che il valore del mercato immobiliare si rivaluti con gli anni.
Non mi preoccuperei della cosa, anche perchè Confindustria ha già messo i paletti sui periodi, infatti l'accordo è da "rivedere" nel 2008 , anche perchè al Governo costa più in compensazione (400 + 450 ml).
Io credo che le cose hanno molte variabili , e le variabili hanno un peso rilevante , a partire dagli introiti dell'evasione fiscale valutati.

Aloa

sempreio
29-10-2006, 14:37
Se non è zuppa è pan bagnato!!
E' come preoccuparsi del "come si spendono gli introiti dei Titoli di Stato" !!!
Se anche fossero spesi per "alloggi popolari pubblici" , sono comunque soldi detratti alla normale gestione a strutture pubbliche ,il bilancio della spesa è compensato, resta il fatto che stiamo parlando di "numerini"
C'è da dire, che se gli investimenti vengono "tramutati" in alloggi popolari , è pacifico che il valore del mercato immobiliare si rivaluti con gli anni.
Non mi preoccuperei della cosa, anche perchè Confindustria ha già messo i paletti sui periodi, infatti l'accordo è da "rivedere" nel 2008 , anche perchè al Governo costa più in compensazione (400 + 450 ml).
Io credo che le cose hanno molte variabili , e le variabili hanno un peso rilevante , a partire dagli introiti dell'evasione fiscale valutati.

Aloa


hai una visione molto comunista del paese, se non ci sono industrie forti il mercato immobiliare non vale più nulla, anzi come è già successo in argentina non vedono l' ora di disfarsene per non pagare più imposte, che a quel punto si alzeranno a dismisura.

*Joker*
29-10-2006, 14:53
hai una visione molto comunista del paese, se non ci sono industrie forti il mercato immobiliare non vale più nulla, anzi come è già successo in argentina non vedono l' ora di disfarsene per non pagare più imposte, che a quel punto si alzeranno a dismisura.

Bè, come sempre il tuo "punto di veduta" ha un unica sfaccettatura :D :D , per quanto mi riguarda , ennesima puntata del filone cinematografico apocalittico!! :D :asd: :vicini:

Aloa

*Joker*
29-10-2006, 18:21
Un aspetto negativo riguardante il TFR.
Già nella scorsa legislatura con l’introduzione della “no tax area” e la contestuale abolizione dell’aliquota al 10%, vi fu un aggravio del prelievo fiscale sul TFR a cui si applicava fin dal primo euro l’aliquota del 23%.
Vi furono parlamentari, perlopiù appartenenti a quella che allora era l’opposizione, che correttamente ma senza successo, presero a cuore questo tema e presentarono dei progetti di legge per ovviare a tale effetto.
Il paradosso è che con la finanziaria ora in discussione anziché porvi rimedio, si aggrava la tassazione sul TFR, limitando l’aliquota del 23% ai primi 15 mila euro (contro i precedenti 26 mila) e aumentando le aliquote successive.

Il promotore della scorsa "battaglia" fu Giorgio Benvenuto (ex sindacalista) ora eletto fra le liste dell'Ulivo.
Vi invito a contattarlo tramite E-mail , e "RISENSIBILIZZARLO" :D dell'aggravamento ulteriore della condizione di tassazione!!

Contatti
E-mail: benvenuto_a@posta.senato.it
agb@fondazionebrunobuozzi.it

Il testo della scorsa Proposta di legge n. 3705:
http://www.uilca.it/text/documenti/comp_esattorie/esat67-1.pdf

Qui un articolo dell'epoca dove appunto Giorgio Benvenuto "denunciava il problema:
http://demo.extra.kataweb.it/messaggeroveneto/Light/Edizione_Giornaliera/articoli/NZNZ_02_SEA2.html?data=19_Giugno_2003&sezione=Attualit%E0&giornale=messaggeroveneto&isLocale=false

Qui , invece , una recente intervista a Giorgio Benvenuto , che comunque non si dimentica e riconosce il problema ancora presente:
http://www.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=834704&chId=51&artType=Articolo&back=0


Aloa

P.s. io la mia E-mail l'ho già inoltrata, tokka ora a voi:!! :read:


Cross!!! mi scuso ma è importante far sentire la nostra voce!! :)

NeSs1dorma
29-10-2006, 20:48
ottimo sono riusciti a sottrarci senza alcuna possibilita' di alternative valide i NOSTRI E SUDATI SOLDI !
Ma oltre al danno la beffa ...
Infatti qualcuno e' pure contento ...


Felici e contenti, direi. L'importante è che sia prodi a metterglielo nel c...
:asd: :asd:

*Joker*
29-10-2006, 20:58
CHE SONNOLENZA!!! :rolleyes: :zzz: :zzz: :ronf:
Sempre quest'incubo..!! :nono:

Aloa

BountyKiller
30-10-2006, 08:33
CHE SONNOLENZA!!! :rolleyes: :zzz: :zzz: :ronf:
Sempre quest'incubo..!! :nono:

Aloa

mi sa che stavolta c'è poco da scherzare.
Il tfr che anticipi te lo danno quanndo vai in pensione....ma se in pensione mi ci mandano a 80 anni???? :confused:

*Joker*
30-10-2006, 08:50
mi sa che stavolta c'è poco da scherzare.
Il tfr che anticipi te lo danno quanndo vai in pensione....ma se in pensione mi ci mandano a 80 anni???? :confused:


Questo succede se opti per i fondi pensione!!
Se invece, opti per lasciarlo in azienda (quindi verrà versato all'INPS) , nel caso tu cambi azienda, il TFR ti verrà ridato indietro con tutti gli interessi maturati, fermo restando la possibilità di richiederlo anticipatamente per motivi di salute o prima casa.
Comunque l'attuale legislazione ti "concede" il beneficio di poter andare in pensione a 65 anni !! :D

Aloa

P.s. La sonnolenza aveva una sua precisa logica. :mbe:

sider
30-10-2006, 08:53
[QUOTE='[A+R]MaVro']Queste FAQ purtroppo non rispondono alla domanda principale: QUALI fondi pensione si possono scegliere? Solo quelli di categoria? (aborro)............... [QUOTE]

Non so il tuo ma il mio sta rendendo benissimo. Infatti pensamo già di mia iniziativa di versare il 100% futuro del TFR là.

Nevermind
30-10-2006, 10:29
io aspetto ancora risposta

Tanto Fabio io e te in pensione non ci andremo mai moriremo sicyramente prima.

10237
30-10-2006, 13:17
Ho bisogno di parlare con l'utente bountykiller,la sua casella dei messaggi privati è piena e l'unico modo per contattarlo è questo.Scusate ancora per l'intromissione.Qualcuno potrebbe fargli sapere che lo cerco?

Grazie

emigiac@hotmail.com

tdi150cv
03-04-2007, 13:32
in questi giorni i nostri cari sindacati di categoria stanno girando per le aziende per spiegare un pochino limiti , vincoli , pro e contro di questo ennesimo attentato alla liberta' personale.
A parte che mi domando come mai sempre e solamente in orario lavorativo , ma a parte questo qualcuno ha avuto il tempo e la possibilita' di partecipare e capire come funzionano davvero le cose ?
Grazie

sider
03-04-2007, 14:03
Io lo investo nel fondo di categoria, all'inps rende troppo poco.

fabio80
03-04-2007, 14:04
se opti adesso per il fondo, sei vincolato a vita, il passaggio contrario invece è sempre fattibile.

certo che tra fare magnare lo stato e i sindacati, davvero un'ottima scelta :asd:

goblin1980
03-04-2007, 14:06
Io ho scelto un fondo provinciale www.laborfonds.it

LightIntoDarkness
03-04-2007, 14:11
Anche se non recentissimo, consiglio questo servizio video (http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1067033,00.html).

sider
03-04-2007, 14:14
se opti adesso per il fondo, sei vincolato a vita, il passaggio contrario invece è sempre fattibile.



Vero, però io sono già socio del fondo dal 1999 e mi sono trovato bene come rendimenti/rischio.
L'ultimo anno ha reso il 4.8% netto, il doppio di quanto ti renderebbe all'inps.
Poi c'è il vantaggio che l'azienda mette una quota , il che è tutto guadagno.

AtenaPartenos
03-04-2007, 14:20
Vero, però io sono già socio del fondo dal 1999 e mi sono trovato bene come rendimenti/rischio.
L'ultimo anno ha reso il 4.8% netto, il doppio di quanto ti renderebbe all'inps.
Poi c'è il vantaggio che l'azienda mette una quota , il che è tutto guadagno.

Esatto.
Valutate soprattutto questo. Magari è un ulteriore 1% in 40 anni, che non è poco.

Tefnut
03-04-2007, 14:32
Esatto.
Valutate soprattutto questo. Magari è un ulteriore 1% in 40 anni, che non è poco.

ma se lo si lascia in azienda?

ziozetti
03-04-2007, 14:34
Vero, però io sono già socio del fondo dal 1999 e mi sono trovato bene come rendimenti/rischio.
L'ultimo anno ha reso il 4.8% netto, il doppio di quanto ti renderebbe all'inps.
Poi c'è il vantaggio che l'azienda mette una quota , il che è tutto guadagno.

Bisogna però tener conto dei mercati che sono ai massimi dal 2000... per la quota dell'azienda niente da dire, anzi! :)

ziozetti
03-04-2007, 14:35
ma se lo si lascia in azienda?

Se la tua azienda ha meno di un tot di dipendenti può tenerselo, altrimenti lo deve comunque girare ad un fondo Inps (che suppongo sia molto sicuro e poco redditizio).

ziozetti
03-04-2007, 14:36
in questi giorni i nostri cari sindacati di categoria stanno girando per le aziende per spiegare un pochino limiti , vincoli , pro e contro di questo ennesimo attentato alla liberta' personale.
A parte che mi domando come mai sempre e solamente in orario lavorativo , ma a parte questo qualcuno ha avuto il tempo e la possibilita' di partecipare e capire come funzionano davvero le cose ?
Grazie

E perché mai attentato? Puoi sempre lasciare i soldi in un fondo Inps similTFR con caratteristiche simili.
Al massimo si potrebbero/dovrebbero lamentare le aziende.

generals
03-04-2007, 14:39
E perché mai attentato? Puoi sempre lasciare i soldi in un fondo Inps similTFR con caratteristiche simili.
Al massimo si potrebbero/dovrebbero lamentare le aziende.

bhè è un attentato poichè c'è il silenzio- assenso ;) .

fabio80
03-04-2007, 14:40
E perché mai attentato? Puoi sempre lasciare i soldi in un fondo Inps similTFR con caratteristiche simili.
Al massimo si potrebbero/dovrebbero lamentare le aziende.

perchè tutti si sono dimenticati che sono soldi dei dipendenti su cui però decidono terzi che han tutti gli ineteressi a metterci mano

TuaPensione
03-04-2007, 14:42
nospam

tdi150cv
03-04-2007, 14:43
come come ? uno sceglie il fondo e poi non se ne libera piu' nemmeno se si licenzia e cambia fondo o nemmeno se lo richiede per questioni di salute ??????

the_joe
03-04-2007, 14:44
Io vorrei capire una cosa, sono anni, decenni, millenni che la SINISTRA e i SINDACATI si stracciano le vesti gridando che il TFR è DEI LAVORATORI, e allora perchè NON LO DANNO AI LAVORATORI, invece di inventare sempre il modo di mettercelo nel :ciapet: ?

tdi150cv
03-04-2007, 14:46
E perché mai attentato? Puoi sempre lasciare i soldi in un fondo Inps similTFR con caratteristiche simili.
Al massimo si potrebbero/dovrebbero lamentare le aziende.

perchè il silenzio assenso e' semplicemente una carognata ai danni delle persone meno informate che spesso , E LO CONFERMO PER MIA ESPERIENZA , sono le persone meno abbienti.
Inoltre quelli son soldi dei lavoratori che stanno passando di mano per andare a coprire chissa' che buco ...

inoltre quando il discorso sul silenzio assenso fu avanzato dal vecchio Silvio fu un casino allucinante ...

AtenaPartenos
03-04-2007, 14:49
come come ? uno sceglie il fondo e poi non se ne libera piu' nemmeno se si licenzia e cambia fondo o nemmeno se lo richiede per questioni di salute ??????

Sembrerebbe di si, ma non è un obbligo dettato da questo provvedimento ma una abitudine dei fondi di categoria.
Ad esempio il fondo espero ha questa clausola.

AtenaPartenos
03-04-2007, 14:51
Io vorrei capire una cosa, sono anni, decenni, millenni che la SINISTRA e i SINDACATI si stracciano le vesti gridando che il TFR è DEI LAVORATORI, e allora perchè NON LO DANNO AI LAVORATORI, invece di inventare sempre il modo di mettercelo nel :ciapet: ?

Il lavoratore privato ha conrete possibilità di perderlo il TFR, o di vederselo retribuito dopo molti anni.
Investirlo è da tanto una buona ipotesi.
Ora diventa obbligatorio investirlo per non lasciarlo nelle mani dell'INPS che investe meno bene.
E' plausibile prevedere che l'INPS dopo essersi preso il TFR lo faccia sparire in qualche modo, ma allo stato attuale niente lascia presagire eventuali decisioni in tal senso.

sider
03-04-2007, 14:51
come come ? uno sceglie il fondo e poi non se ne libera piu' nemmeno se si licenzia e cambia fondo o nemmeno se lo richiede per questioni di salute ??????

Nei fondi di caregoria puoi utilizzarlo come fosse rimaso in azienda, anticipi per acquisto casa e spese mediche, come una volta

LUVІ
03-04-2007, 14:52
Facciamo chiarezza una volta per tutte.

http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/tfr-riforma/domande-riforma/domande-riforma.html

SCHEDA / Le alternative per i lavoratori dall'1 gennaio 2007
Cosa accade nelle diverse situazioni possibili

Sette domande sulla riforma del Tfr
di ROSARIA AMATO

1) Quali sono le alternative che si pongono ai lavoratori dal 1° gennaio 2007?
R. I lavoratori dipendenti hanno sei mesi di tempo per scegliere se far affluire il Tfr che maturerà dal 1° gennaio 2007 al fondo pensione di categoria, oppure lasciarlo in azienda (in questo caso, se l'azienda ha più di 50 dipendenti, il Tfr andrà all'Inps).

2) Cosa succede nel caso in cui il Tfr rimanga in azienda o vada all'Inps?
R. In entrambi i casi il lavoratore riceverà in un'unica soluzione tutta la liquidazione quando andrà in pensione.

3) Cosa succede nel caso in cui il Tfr vada in un fondo pensione?
R. Al momento della pensione il lavoratore potrà scegliere tra una rendita vitalizia calcolata sull'intero ammontare del Tfr oppure la liquidazione una tantum del 50% e una rendita calcolata sul rimanente 50%. Questa rendita dovrà servire a integrare la pensione che, col metodo di calcolo da poco in vigore (contributivo) ammonterà al 30/40 per cento dell'ultimo stipendio.

4) Cosa succede del Tfr già maturato, fino al 31 dicembre 2006?
R. Viene liquidato secondo le regole attualmente vigenti.

5) E' possibile chiedere un anticipo sul Tfr nel caso in cui questo vada all'Inps?
R. Sì, valgono le stesse regole che per il Tfr trattenuto in azienda (pertanto, per esempio, si può chiedere l'anticipo del 75% del Tfr maturato dopo otto anni di anzianità aziendale nel caso di acquisto della prima casa).

6) E' possibile chiedere un anticipo del Tfr nel caso in cui questo vada al fondo pensione?
R. Secondo i regolamenti dei fondi pensioni, la liquidità conferita deve essere mantenuta nel fondo per un certo numero di anni (in genere almeno 5/6). Fatta salva questa regola, i lavoratori hanno gli stessi diritti rispetto alla possibilità di chiedere anticipi qualunque scelta facciano.

7) Cosa succede se un lavoratore cambia lavoro rispetto al Tfr versato in un fondo e rispetto a quello rimasto in azienda o trasferito all'Inps?
R. Se il Tfr rimane in azienda o va all'Inps viene liquidato alla cessazione del rapporto di lavoro, qualunque ne sia la causa. Se era stato trasferito a un fondo, nel caso in cui il lavoratore lavori in un'azienda che si avvale di un altro fondo negoziale, ha diritto al trasferimento. Se il lavoratore rimane disoccupato o va in cassa integrazione, trascorsi sei mesi può chiedere al fondo la liquidazione del 50% della somma versata; trascorsi 48 mesi e permanendo la disoccupazione, può chiedere la liquidazione dell'intera somma.

(27 ottobre 2006)

Altro link utile: http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/tfr-riforma/tfr-riforma/tfr-riforma.html

Up
Non si può "cadere dal pero" oggi, a due mesi dalla scadenza, dopo anni di discussioni.

LuVi

sider
03-04-2007, 14:53
perchè il silenzio assenso e' semplicemente una carognata ai danni delle persone meno informate che spesso , E LO CONFERMO PER MIA ESPERIENZA , sono le persone meno abbienti.
Inoltre quelli son soldi dei lavoratori che stanno passando di mano per andare a coprire chissa' che buco ...

inoltre quando il discorso sul silenzio assenso fu avanzato dal vecchio Silvio fu un casino allucinante ...

Spiegami cosa intendi riguardo il silenzio assenso.
Va nei fondi di categoria solo se sei già socio, altrimenti in caso di silenzio va all'inps

generals
03-04-2007, 14:53
Io vorrei capire una cosa, sono anni, decenni, millenni che la SINISTRA e i SINDACATI si stracciano le vesti gridando che il TFR è DEI LAVORATORI, e allora perchè NON LO DANNO AI LAVORATORI, invece di inventare sempre il modo di mettercelo nel :ciapet: ?

perchè adesso se lo pappano loro con i fondi di categoria da loro controllati. Sono miliardi di euro che trasformeranno i sindacati in enti finanziari. Ti ricordo che los tesso Ministro Damiano è sindacalista Cgil e ex-presidente del fondo di categoria Cometa, chiamali fessi....

generals
03-04-2007, 14:54
Spiegami cosa intendi riguardo il silenzio assenso.
Va nei fondi di categoria solo se sei già socio, altrimenti in caso di silenzio va all'inps


il contrario, in caso di silenzio va nei fondi di categoria :ciapet:

tdi150cv
03-04-2007, 14:54
Nei fondi di caregoria puoi utilizzarlo come fosse rimaso in azienda, anticipi per acquisto casa e spese mediche, come una volta

si ma leggendo sopra ... pare che sia l'esatto contrario di quel che dici ...
come al solito c'è una confusione enorme e questo e' quello che scoccia !
Ergo ... come si puo' scegliere ? ammesso che comunque vada sara' una ciulata ?

sider
03-04-2007, 14:55
Up
Non si può "cadere dal pero" oggi, a due mesi dalla scadenza, dopo anni di discussioni.

LuVi
LuVi

Infatti...quello che non manca è proprio l'informazione sull'argomento

sider
03-04-2007, 14:56
il contrario, in caso di silenzio va nei fondi di categoria :ciapet:

Solo se sei già socio del fondo, ripeto.

ziozetti
03-04-2007, 14:57
bhè è un attentato poichè c'è il silenzio- assenso ;) .

perchè il silenzio assenso e' semplicemente una carognata ai danni delle persone meno informate che spesso , E LO CONFERMO PER MIA ESPERIENZA , sono le persone meno abbienti.
Inoltre quelli son soldi dei lavoratori che stanno passando di mano per andare a coprire chissa' che buco ...

inoltre quando il discorso sul silenzio assenso fu avanzato dal vecchio Silvio fu un casino allucinante ...

Questo è vero, non ci avevo pensato. Sarà che quando si parla dei miei soldi IO sono attento? :D

fabio80
03-04-2007, 14:57
il contrario, in caso di silenzio va nei fondi di categoria :ciapet:

che strano eh.... :rolleyes:

generals
03-04-2007, 14:58
Il lavoratore privato ha conrete possibilità di perderlo il TFR, o di vederselo retribuito dopo molti anni.
Investirlo è da tanto una buona ipotesi.
Ora diventa obbligatorio investirlo per non lasciarlo nelle mani dell'INPS che investe meno bene.
E' plausibile prevedere che l'INPS dopo essersi preso il TFR lo faccia sparire in qualche modo, ma allo stato attuale niente lascia presagire eventuali decisioni in tal senso.

Ma dai, l'Inps è dello Stato ed eroga le pensioni di buona parte degli italiani e se fallisce l'inps fallisce lo stato allora dovremo emigrare tutti....Se invece fallisce un fondo di categoria o aperto (gestito da banche o assicurazioni) allora si che sono ..zzi. Inoltre non conta l'impiego del tfr da parte dell'Inps il rendimento è fisso e si adegua in base all'inflazione (75% dell'inflazione+1,5% annuo).

LUVІ
03-04-2007, 14:58
Infatti...quello che non manca è proprio l'informazione sull'argomento

Sono due anni, MINIMO, che svisceriamo vita morte e miracoli della riforma.... ed ora si grida all'"Attentato!".... ergo a qualcuno fa comodo generare confusione.

LuVi

fabio80
03-04-2007, 14:59
Il lavoratore privato ha conrete possibilità di perderlo il TFR, o di vederselo retribuito dopo molti anni.
Investirlo è da tanto una buona ipotesi.
Ora diventa obbligatorio investirlo per non lasciarlo nelle mani dell'INPS che investe meno bene.
E' plausibile prevedere che l'INPS dopo essersi preso il TFR lo faccia sparire in qualche modo, ma allo stato attuale niente lascia presagire eventuali decisioni in tal senso.

una buona ipotesi? l'ottima sarebbe stato darlo subito in busta paga e chiudere sta storia una volta e per sempre

ti danno due opzioni: lasciarlo all'inps col rischio di perderlo o finanziare la triade per aumentare una pensione sempre più risicata

per quanto mi riguarda è una forma di tassazione ulteriore, al pari di quella fiscale.

generals
03-04-2007, 14:59
Solo se sei già socio del fondo, ripeto.

va al fondo, informati, è questa la truffa del silenzio-assenso ;)

http://www.tfr.gov.it/tfr/destinazioneTFR/

Modalità Tacite (Silenzio - Assenso)

Se entro il 30 giugno 2007 per chi è in servizio al 1° gennaio 2007, o entro 6 mesi dall’assunzione, se avvenuta successivamente al 1° gennaio 2007, il lavoratore non esprime alcuna indicazione relativa alla destinazione del TFR, il datore di lavoro trasferisce il TFR futuro alla forma pensionistica collettiva prevista dagli accordi o contratti collettivi, anche territoriali, o ad altra forma collettiva individuata con un diverso accordo aziendale, se previsto. Tale diverso accordo deve essere notificato dal datore di lavoro al lavoratore in modo diretto e personale.

In presenza di più forme pensionistiche collettive, il datore di lavoro trasferisce il TFR futuro:

1. alla forma individuata con accordo aziendale;
2. in assenza di specifico accordo, alla forma alla quale abbia aderito il maggior numero di lavoratori dell’azienda.

AtenaPartenos
03-04-2007, 15:03
va al fondo, informati, è questa la truffa del silenzio-assenso ;)

http://www.tfr.gov.it/tfr/destinazioneTFR/

Modalità Tacite (Silenzio - Assenso)

Se entro il 30 giugno 2007 per chi è in servizio al 1° gennaio 2007, o entro 6 mesi dall’assunzione, se avvenuta successivamente al 1° gennaio 2007, il lavoratore non esprime alcuna indicazione relativa alla destinazione del TFR, il datore di lavoro trasferisce il TFR futuro alla forma pensionistica collettiva prevista dagli accordi o contratti collettivi, anche territoriali, o ad altra forma collettiva individuata con un diverso accordo aziendale, se previsto. Tale diverso accordo deve essere notificato dal datore di lavoro al lavoratore in modo diretto e personale.

In presenza di più forme pensionistiche collettive, il datore di lavoro trasferisce il TFR futuro:

1. alla forma individuata con accordo aziendale;
2. in assenza di specifico accordo, alla forma alla quale abbia aderito il maggior numero di lavoratori dell’azienda.

In caso di silenzio assenso va all'inps

sider
03-04-2007, 15:04
va al fondo, informati, è questa la truffa del silenzio-assenso ;)

http://www.tfr.gov.it/tfr/destinazioneTFR/

Modalità Tacite (Silenzio - Assenso)

Se entro il 30 giugno 2007 per chi è in servizio al 1° gennaio 2007, o entro 6 mesi dall’assunzione, se avvenuta successivamente al 1° gennaio 2007, il lavoratore non esprime alcuna indicazione relativa alla destinazione del TFR, il datore di lavoro trasferisce il TFR futuro alla forma pensionistica collettiva prevista dagli accordi o contratti collettivi, anche territoriali, o ad altra forma collettiva individuata con un diverso accordo aziendale, se previsto. Tale diverso accordo deve essere notificato dal datore di lavoro al lavoratore in modo diretto e personale.

In presenza di più forme pensionistiche collettive, il datore di lavoro trasferisce il TFR futuro:

1. alla forma individuata con accordo aziendale;
2. in assenza di specifico accordo, alla forma alla quale abbia aderito il maggior numero di lavoratori dell’azienda.

Nella mia azienda abbiamo un accordo diverso, che dipende dalla data di assunzione. Cmq ok

sider
03-04-2007, 15:07
che strano eh.... :rolleyes:

Se nessuno scappa con i tuoi soldi alle bahamas, resta un investimento milgiore rispetto all'inps o azienda.

tdi150cv
03-04-2007, 15:18
Infatti...quello che non manca è proprio l'informazione sull'argomento

certo ... peccato pero' alle mie domande nell'altro post hai risposto in maniera errata ... quindi che ci sia informazione puo' essere che sia confusa pure ... che poi la gente non abbia voglia di informarsi su una riforma che definirei schifosa e abberrante e' un paio di maniche diverso ma tant'è ...

Fides Brasier
03-04-2007, 15:19
Nei fondi di caregoria puoi utilizzarlo come fosse rimaso in azienda, anticipi per acquisto casa e spese mediche, come una voltaA me non sembra proprio che sia cosi'. Puoi farlo solo se lo lasci all'azienda -ovvero in gestione presso l'inps. In questo caso, l'interlocutore del lavoratore sara' sempre il datore, che a sua volta si rivolgera' all'inps.

tdi150cv
03-04-2007, 15:19
Se nessuno scappa con i tuoi soldi alle bahamas, resta un investimento milgiore rispetto all'inps o azienda.

non e' detto ... se non puoi riscattare nulla poi la pigli nella schiena !

Paganetor
03-04-2007, 15:25
Sono due anni, MINIMO, che svisceriamo vita morte e miracoli della riforma.... ed ora si grida all'"Attentato!".... ergo a qualcuno fa comodo generare confusione.

LuVi

"Attentato" no, ma non c'è ancora chiarezza al 100%... ok, magari in certi casi specifici è difficile fare delle "faq", però cavoli, è una riforma che riguarda milioni di persone, potevao sforzarsi e fare qualcosa di più chiaro sin da subito...

sider
03-04-2007, 15:25
A me non sembra proprio che sia cosi'. Puoi farlo solo se lo lasci all'azienda -ovvero in gestione presso l'inps. In questo caso, l'interlocutore del lavoratore sara' sempre il datore, che a sua volta si rivolgera' all'inps.

http://www.cometafondo.it/novita252/novita_interna.aspx?id_news+cat=16+2


Con l'entrata in vigore del decreto 252/05 al primo gennaio 2007 cambiano le regole per le anticipazioni. Di seguito pubblichiamo le norme operative, i costi previsti e la modulistica che sarà necessaria a partire dal primo gennaio 2007 per richiedere le anticipazioni.

Si ricorda che l'anticipazione può essere richiesta solo dopo aver maturato i requisiti previsti dalla normativa vigente.


Leggi le norme operative sulle anticipazioni

Scarica la modulistica per le anticipazioni per spese sanitarie

Scarica la modulistica per le anticipazioni per acquisto prima casa

Scarica la modulistica per le anticipazioni per ristrutturazione

Scarica la modulistica per le anticipazioni per altre cause

Contatti |Site Map |Credits


--------------------------------------------------------------------------------

sider
03-04-2007, 15:27
certo ... peccato pero' alle mie domande nell'altro post hai risposto in maniera errata ... quindi che ci sia informazione puo' essere che sia confusa pure ... che poi la gente non abbia voglia di informarsi su una riforma che definirei schifosa e abberrante e' un paio di maniche diverso ma tant'è ...

Ma dove? Ho sempre risposto correttamente

AtenaPartenos
03-04-2007, 15:34
A me non sembra proprio che sia cosi'. Puoi farlo solo se lo lasci all'azienda -ovvero in gestione presso l'inps. In questo caso, l'interlocutore del lavoratore sara' sempre il datore, che a sua volta si rivolgera' all'inps.
Dovunque vada il TFR potrai usufruirne come se so lasciassi all'INPS.
non e' detto ... se non puoi riscattare nulla poi la pigli nella schiena !
Cioè?

Fides Brasier
03-04-2007, 15:39
Dovunque vada il TFR potrai usufruirne come se so lasciassi all'INPS.Meglio :O
Non lo sapevo/ricordavo :O
:)

-kurgan-
03-04-2007, 15:43
Non so il tuo ma il mio sta rendendo benissimo. Infatti pensamo già di mia iniziativa di versare il 100% futuro del TFR là.

e qual è il "tuo" fondo? :D
io ancora mica ho capito bene QUALI sono questi maledetti fondi.. la mia azienda poi mi chiede nel modulo di mandarle copia della sottoscrizione del fondo, ma come lo sottoscrivo se i fondi del tfr li ha l'azienda? con altri soldi miei?

Avigni
03-04-2007, 15:57
Non so il tuo ma il mio sta rendendo benissimo. Infatti pensamo già di mia iniziativa di versare il 100% futuro del TFR là.


Daaaiii, svelano anche a me, che sino ad ora non ho trovato nulla di decente o sicuro o parzialmente sicuro o minimamente sicuro:D

Avigni
03-04-2007, 16:04
e qual è il "tuo" fondo? :D
io ancora mica ho capito bene QUALI sono questi maledetti fondi.. la mia azienda poi mi chiede nel modulo di mandarle copia della sottoscrizione del fondo, ma come lo sottoscrivo se i fondi del tfr li ha l'azienda? con altri soldi miei?


Se proprio non vuoi rileggerti i post del forum, scaricati questa guida
http://www.tuapensione.it/scaricaGuidaTFR.html

dantes76
03-04-2007, 23:06
Se proprio non vuoi rileggerti i post del forum, scaricati questa guida
http://www.tuapensione.it/scaricaGuidaTFR.html

ottimo link( come da firma:D )

aggiungo questa faq

http://www.tuapensione.it/faq.html

Nevermind
04-04-2007, 08:11
e qual è il "tuo" fondo? :D
io ancora mica ho capito bene QUALI sono questi maledetti fondi.. la mia azienda poi mi chiede nel modulo di mandarle copia della sottoscrizione del fondo, ma come lo sottoscrivo se i fondi del tfr li ha l'azienda? con altri soldi miei?

Per il mio settore (editoria) da quello che so un fondo ancora non esiste, per dire.

Paganetor
04-04-2007, 08:28
Per il mio settore (editoria) da quello che so un fondo ancora non esiste, per dire.

ma non c'è il Byblos?

-kurgan-
04-04-2007, 08:29
Se proprio non vuoi rileggerti i post del forum, scaricati questa guida
http://www.tuapensione.it/scaricaGuidaTFR.html

non c'è quello che mi serve, cioè una lista COMPLETA di TUTTI i fondi esistenti, con relativa valutazione. Qui ci sono solo quelli di categoria..
io vorrei un fondo azionario serio.

ziozetti
04-04-2007, 08:37
non c'è quello che mi serve, cioè una lista COMPLETA di TUTTI i fondi esistenti, con relativa valutazione. Qui ci sono solo quelli di categoria..
io vorrei un fondo azionario serio.
Per un elenco di tutti i fondi guarda su Morning Star.
Non so se investirei tutto il mio TFR su un azionario, benché "a 5 stelle"...

-kurgan-
04-04-2007, 08:43
Per un elenco di tutti i fondi guarda su Morning Star.
Non so se investirei tutto il mio TFR su un azionario, benché "a 5 stelle"...

nel lunghissimo periodo le azioni sono l'investimento che rende di più.
nel medio e nel breve no, o dipende. Visto che ho 32 anni mi pare la mossa più sensata da fare ;)

Paganetor
04-04-2007, 08:47
nel lunghissimo periodo le azioni sono l'investimento che rende di più.
nel medio e nel breve no, o dipende. Visto che ho 32 anni mi pare la mossa più sensata da fare ;)

in effetti...

ma un bilanciato no?

ziozetti
04-04-2007, 08:53
nel lunghissimo periodo le azioni sono l'investimento che rende di più.
nel medio e nel breve no, o dipende. Visto che ho 32 anni mi pare la mossa più sensata da fare ;)

in effetti...

ma un bilanciato no?
Voto anche io per la buona via di mezzo.
A meno che il TFR sia solo un "surplus"... :D

Paganetor
04-04-2007, 09:04
A meno che il TFR sia solo un "surplus"... :D

ahimè, viste le recenti riforme temo che lo diventerà per forza... :D

GianoM
04-04-2007, 09:06
http://www.tuapensione.it/faq.html
Interessante tutto il sito.

sider
04-04-2007, 09:52
e qual è il "tuo" fondo? :D
io ancora mica ho capito bene QUALI sono questi maledetti fondi.. la mia azienda poi mi chiede nel modulo di mandarle copia della sottoscrizione del fondo, ma come lo sottoscrivo se i fondi del tfr li ha l'azienda? con altri soldi miei?

Io ho cometa, il fondo di categoria dei metalmeccanici. Va bene inteso come rapporto rischio/guadagno, non come rendimento in assoluto, ma con la pensione è meglio non rischiare troppo. Come ho detto, ha reso il 4,8 netto l'anno scorso , il doppio di quanto prenderesti all'inps. Inoltre, essendo di categoria, l'azienda è obbligata a partecipare con una quota e ciò non è male.

generals
04-04-2007, 10:16
Io ho cometa, il fondo di categoria dei metalmeccanici. Va bene inteso come rapporto rischio/guadagno, non come rendimento in assoluto, ma con la pensione è meglio non rischiare troppo. Come ho detto, ha reso il 4,8 netto l'anno scorso , il doppio di quanto prenderesti all'inps. Inoltre, essendo di categoria, l'azienda è obbligata a partecipare con una quota e ciò non è male.

certo in questi anni (dal 2001) i fondi hanno reso di più semplicemente perchè c'è stata l'espansione della borsa (ora arrivata ai suoi massimi da 5 anni). Se avessi acquistato azioni avresti guadagnato mooolto di più ;) anzi il tuo rendimento di 4,8% è ridicolo ed il frutto dei costi di gestione (enormi) dei fondi, se consideri che il rendimento dell'azionario dal 2001 al 2006 è stato del 36%. Il problema è che dovrai considerare le fasi depressive della borsa (inevitabili) e in 30 anni può accadere di tutto anche che perdi il capitale oltre che il rendimento (cosa possibilissima e che spesso non si cita). Mentre il tfr avrà il rendimento che ha ma con certezza.....

Nevermind
04-04-2007, 10:42
ma non c'è il Byblos?

Il mio contratto specifico è grafico editoriale e la nostra consulente del lavoro ci ha detto che non esiste ancora nulla (ma che ovviamente qualcosa salterà fuori).

Paganetor
04-04-2007, 10:52
Il mio contratto specifico è grafico editoriale e la nostra consulente del lavoro ci ha detto che non esiste ancora nulla (ma che ovviamente qualcosa salterà fuori).

veramente anche qui da me ci sono i grafici editoriali, e il fondo di categoria è proprio il Byblos.. :mbe:

io che ho il contratto giornalistico devo ancora capire cosa cacchio fare... :stordita:

EDIT: dai un'occhiata qui http://www.fondobyblos.it/news.php?id=160 e vedi se nel frattempo è il caso di defenestrare la vostra "consulente del lavoro" :D

TonyManero
04-04-2007, 11:08
Una domanda:

Lasciando il TFR in azienda... cosa succede in caso di licenziamento? Viene liquidato o scompare cossà dove in qualche fondo? :mbe: :rolleyes:

LUVІ
04-04-2007, 11:12
Una domanda:

Lasciando il TFR in azienda... cosa succede in caso di licenziamento? Viene liquidato o scompare cossà dove in qualche fondo? :mbe: :rolleyes:

Viene liquidato.

LuVi

TonyManero
04-04-2007, 11:18
Viene liquidato.

LuVi

Ottimo direi... :D

NadiaTO
04-04-2007, 16:55
Io ho cometa, il fondo di categoria dei metalmeccanici. Va bene inteso come rapporto rischio/guadagno, non come rendimento in assoluto, ma con la pensione è meglio non rischiare troppo. Come ho detto, ha reso il 4,8 netto l'anno scorso , il doppio di quanto prenderesti all'inps. Inoltre, essendo di categoria, l'azienda è obbligata a partecipare con una quota e ciò non è male.

se non sbaglio c'e' anche la deducibilita' irpef..:O

*Joker*
04-04-2007, 18:18
certo in questi anni (dal 2001) i fondi hanno reso di più semplicemente perchè c'è stata l'espansione della borsa (ora arrivata ai suoi massimi da 5 anni). Se avessi acquistato azioni avresti guadagnato mooolto di più ;) anzi il tuo rendimento di 4,8% è ridicolo ed il frutto dei costi di gestione (enormi) dei fondi, se consideri che il rendimento dell'azionario dal 2001 al 2006 è stato del 36%. Il problema è che dovrai considerare le fasi depressive della borsa (inevitabili) e in 30 anni può accadere di tutto anche che perdi il capitale oltre che il rendimento (cosa possibilissima e che spesso non si cita). Mentre il tfr avrà il rendimento che ha ma con certezza.....

ciao Generals
credo che le tue considerazioni abbiano un limite di esposizione dettato da una mancanza di dati che fanno la differenza.
Se esplichiamo le peculiarità del Fondo Cometa ,vanno considerate anticipatemente i vantaggi fiscali , quelli a titolo "gratuito", e non da ultimo il Multicomparto .

Prendendo per esempio una paga netta di 1.200 € :
Matuarzione annuale TFR = 1.200 €
Quota annuale versata dall'AZIENDA = 200 € (Gratis)
Quota annuale versata dal lavoratore = 400 € (quota variabile)

Avremo quindi 1.800 € versati al Fondo chiuso Cometa , e già la Quota AZIENDA vale un 13% d'interesse SICURO!!

Scegliamo il Multicomparto: (ogni 12 mesi si può cambiare il Comparto:Lo switch ha un costo pari a € 10,00 )

COMPARTO CRESCITA :
(Indice di riferimento: 20% obbligazionario governativo area Euro + 20% obbligazionario governativo globale (copertura rischio di cambio) + 15% obbligazionario corporate globale "investment grade" (copertura rischio di cambio) + 20% azionario area Euro + 25% azionario globale ex-Euro.)

RENDIMENTO a dicembre 2006 (18 mesi)= 14,17%


TASSAZIONE
I contributi sono deducibili entro la somma di 5164,57 Euro/anno.
I rendimenti sono tassati all’11% del risultato netto maturato dal fondo in ciascun periodo di imposta, a titolo di imposta sostitutiva.
Le prestazioni sono tassate solo per quanto riguarda i contributi dedotti e il tfr ( i rendimenti sono già stati tassati all’11%). La rendita è suddivisa in una parte fissa e una parte mobile che sarebbe la rivalutazione annua.
La parte fissa è assoggettata a tassazione del 15%, non vengono tassati il rendimento maturato dal Fondo e i contributi non dedotti.
La parte mobile relativa alla rivalutazione annua è tassata con imposta sostitutiva del 11%.
La tassazione separata del capitale (pari al 15% meno lo 0,30% per ogni anno
eccedente i 15 anni di permanenza nel fondo, fino a un massimo di diminuzione del 6%) viene effettuata dal Fondo per: pensionamento.

COSTI DI GESTIONE
I costi di gestione, essendo Cometa un organismo senza fini di lucro, sono contenuti al di sotto dell’1% di percentuale sul patrimonio, nettamente inferiori a quelli dei fondi aperti.
Nel 2005 le spese sono state fissate, con voto assembleare, a 20 Euro/anno.

Adesso abbiamo tutti i dati da vagliare!! :)

Aloa

generals
04-04-2007, 18:39
ciao Generals
credo che le tue considerazioni abbiano un limite di esposizione dettato da una mancanza di dati che fanno la differenza.
Se esplichiamo le peculiarità del Fondo Cometa ,vanno considerate anticipatemente i vantaggi fiscali , quelli a titolo "gratuito", e non da ultimo il Multicomparto .

Prendendo per esempio una paga netta di 1.200 € :
Matuarzione annuale TFR = 1.200 €
Quota annuale versata dall'AZIENDA = 200 € (Gratis)
Quota annuale versata dal lavoratore = 400 € (quota variabile)

Avremo quindi 1.800 € versati al Fondo chiuso Cometa , e già la Quota AZIENDA vale un 13% d'interesse SICURO!!

Scegliamo il Multicomparto: (ogni 12 mesi si può cambiare il Comparto:Lo switch ha un costo pari a € 10,00 )

COMPARTO CRESCITA :
(Indice di riferimento: 20% obbligazionario governativo area Euro + 20% obbligazionario governativo globale (copertura rischio di cambio) + 15% obbligazionario corporate globale "investment grade" (copertura rischio di cambio) + 20% azionario area Euro + 25% azionario globale ex-Euro.)

RENDIMENTO a dicembre 2006 (18 mesi)= 14,17%


TASSAZIONE
I contributi sono deducibili entro la somma di 5164,57 Euro/anno.
I rendimenti sono tassati all’11% del risultato netto maturato dal fondo in ciascun periodo di imposta, a titolo di imposta sostitutiva.
Le prestazioni sono tassate solo per quanto riguarda i contributi dedotti e il tfr ( i rendimenti sono già stati tassati all’11%). La rendita è suddivisa in una parte fissa e una parte mobile che sarebbe la rivalutazione annua.
La parte fissa è assoggettata a tassazione del 15%, non vengono tassati il rendimento maturato dal Fondo e i contributi non dedotti.
La parte mobile relativa alla rivalutazione annua è tassata con imposta sostitutiva del 11%.
La tassazione separata del capitale (pari al 15% meno lo 0,30% per ogni anno
eccedente i 15 anni di permanenza nel fondo, fino a un massimo di diminuzione del 6%) viene effettuata dal Fondo per: pensionamento.

COSTI DI GESTIONE
I costi di gestione, essendo Cometa un organismo senza fini di lucro, sono contenuti al di sotto dell’1% di percentuale sul patrimonio, nettamente inferiori a quelli dei fondi aperti.
Nel 2005 le spese sono state fissate, con voto assembleare, a 20 Euro/anno.

Adesso abbiamo tutti i dati da vagliare!! :)

Aloa

non proprio, i dati sono relativi ad un periodo non indicativo come evidenziavo, 5 anni non sono nulla per valutare un rendimento di medio-lungo periodo a fini previdenziali e questo è proprio un limite della scelta attuale poichè non ci sono dati relativi al rendimento di questi fondi riferiti a serie storiche adeguate poichè in Italia esistono da troppo poco tempo questi fondi e in pochi limitati settori. Alla fine io sceglierei di mantenere il tfr presso l'inps e magari tra 10 anni se i fondi esistono ancora e nessun sindacalista se ne è andato alle maldive con i soldi dei lavoratori (ma conoscendoli ne dubito :D ) magari si può valutare di optare per un fondo, tanto noi giovani se siamo fortunati dovremo lavorare per lo meno sino a 67 anni (l'ha detto ieri il caro Bonanni :Puke: ) quindi c'è tempo :ciapet:
Poi ti ripeto non puoi semplicemente confrontare i due rendimenti (tfr all'inps e tfr ai fondi) poichè relativi a due forme di investimento con diverso grado di rischio. Era ovvio che i bond argentini prevedessero un rendimento 10 volte superiore ai bot nostrani ma il grado di rischio era diverso e infatti......

*Joker*
04-04-2007, 20:11
ciao General
resto basito e sconcertato dopo la tua risposta di analisi!!Davvero tento di capirne il perchè della tua contrarietà. :eek:
Consigliare di mantenere il TFR presso l'INPS è lapalissiano che è sconveniente rispetto al citato Fondo Chiuso!!
il 13% dell'AZIENDA è interesse SICURO AL 100% ...indipendentemente dai delta storici della borsa!!
Sicurissimo è anche il Comparto SICUREZZA, che ha rendimenti simili al TFR mantenuto all'INPS!!
Questo Comparto ha la GARANZIA del capitale investito e pure la GARANZIA del rendimento (2,50%)!!!
E' il TUO concetto che ha limiti CERTI: quello di essere sicuro di PERDERCI il 13% che l'Azienda ti regala!!! :D
Anche il concetto delle Maldive fa sorridere; forse ci può stare nei giornalini di Topolino, ma non in una discussione "seria" !!
Secondo te il COVIP che ci sta a fare!!??
Come vedi , non è questione di confrontare i rendimenti del TFR (INPS o Fondi), la questione è che lasci il 13% all'Azienda!! :D
Non c'è "Argentina" che tenga!! :O

Dimenticavo:
il tuo TFR all'INPS , quando lo ritiri ci paghi il 23% di tasse!!
Il Capiatale che ritirerai dal Fondo , ci pagherai il 15% di tasse!! ( meno lo 0,30% per ogni anno
eccedente i 15 anni di permanenza nel fondo, fino a un massimo di diminuzione del 6%)
Scusa ma non sono "noccioline".

Aloa

generals
05-04-2007, 09:00
ciao General
resto basito e sconcertato dopo la tua risposta di analisi!!Davvero tento di capirne il perchè della tua contrarietà. :eek:
Consigliare di mantenere il TFR presso l'INPS è lapalissiano che è sconveniente rispetto al citato Fondo Chiuso!!
il 13% dell'AZIENDA è interesse SICURO AL 100% ...indipendentemente dai delta storici della borsa!!


Mi sembra non ti sia proprio chiaro che puoi prendere anche il 60% dall'azienda ma puoi perdere quello e l'altro 40% del tfr se le cose vanno male, quindi capitale + interessi e questo è incontrovertibile poichè il tfr è investito in borsa (poi se ci sono accrodi specifici è un altro discorso ma ne dubito) ed è la principale differenza rispetto al tfr all'Inps :read:


Anche il concetto delle Maldive fa sorridere; forse ci può stare nei giornalini di Topolino, ma non in una discussione "seria" !!


Certo vedremo quando scoppieranno i vari casi di frodi e truffe che sono all'ordine del giorno nel nostro paese soprattutto quando si affidano miliardi di euro a soggetti che non hanno né competenze né professionalità nel gestirli ossia i sindacati confederali ;)



Secondo te il COVIP che ci sta a fare!!??

Covip? :rotfl:
fosse stato banca d'italia forse forse ma covip :doh:

Come vedi , non è questione di confrontare i rendimenti del TFR (INPS o Fondi), la questione è che lasci il 13% all'Azienda!! :D
Non c'è "Argentina" che tenga!! :O



contento tu di investire i tuoi soldi in argentina....però non ti venire a lamentare chiedendo allo Stato di rimborsarti dopo quando l'evento rischioso si verificherà, e stai sicuro che in 30 anni le possibilità sono tante. Io resto dell'idea che se devo investire in borsa lo faccio personalmente non facendo arricchire con laute commissioni e spese i sindacati. Poi ogn'uno dei propri soldi nè farà quello che vuole ma dopo niente lacrime di coccodrillo, eh...
Ciao

*Joker*
05-04-2007, 17:07
Inutile continuare la discussione se il livello è quello del "E SE" "MA SE" "PROBABILMENTE"" SE POI" "CASSANDRA" "PREVEDERE" "FORSE SARA' "
Perchè se il livello di discussione è quello che i FONDI possono fallire , e che pure l'INPS può fare altrettanto, ci incamminiamo in una discussione "povera" di argomenti ma sopratutto di serietà .
Farti conoscere che l'organismo del Fondo è gestito dal 50% da organismi Sindacali e l'altro 50% da organismi AZIENDALI è sicuramente una novità per chi non si informa prima di "sparare".
Farti conoscere che il Comparto SICUREZZA è GARANTITO al 100% e sentirti esordire con è "incontrovertibile" credo cadano le braccia.
Ecco , direi che è inutile alla discussione continuare su questo "livello".
I dati VERI li ho esplicati con chiarezza, cercando di poter dare l'opportunità a tutti di capire meglio di cosa si sta parlando.
Lasciamo le lacrime ai coccodrilli e i coccodrille alle borse.!! :)

Aloa

generals
05-04-2007, 18:06
Inutile continuare la discussione se il livello è quello del "E SE" "MA SE" "PROBABILMENTE"" SE POI" "CASSANDRA" "PREVEDERE" "FORSE SARA' "
Perchè se il livello di discussione è quello che i FONDI possono fallire , e che pure l'INPS può fare altrettanto, ci incamminiamo in una discussione "povera" di argomenti ma sopratutto di serietà .
Farti conoscere che l'organismo del Fondo è gestito dal 50% da organismi Sindacali e l'altro 50% da organismi AZIENDALI è sicuramente una novità per chi non si informa prima di "sparare".
Farti conoscere che il Comparto SICUREZZA è GARANTITO al 100% e sentirti esordire con è "incontrovertibile" credo cadano le braccia.
Ecco , direi che è inutile alla discussione continuare su questo "livello".
I dati VERI li ho esplicati con chiarezza, cercando di poter dare l'opportunità a tutti di capire meglio di cosa si sta parlando.
Lasciamo le lacrime ai coccodrilli e i coccodrille alle borse.!! :)

Aloa

Invece penso che il "livello" della tua discussione nasconda interessi di parte poichè guarda caso parli proprio come un sindacalista confederale (o lo sei a questo punto)......:banned:
Dire che i TUOI sono i dati "veri" e solo i TUOI i ragionamenti corretti significa avere solo arroganza e non saper discutere. Non mi piace neanche il tuo "fatalismo" che nasconde i reali rischi delle scelte di investimento in borsa a cui spesso i consulenti truffaldini ricorrono per raggirare le vecchiette: ma stia tranquillo sono investimenti sicuri, l'Argentina è uno stato solido perchè mai dovrebbe fallire?, il rendimento è altissimo e il rischio è zero....
Puoi dire che il rendimento dell'investimento in Borsa "può" essere maggiore ma non puoi dire che il "livello di rischio" è lo stesso di quello di mantenere il tfr presso l'inps e i contronti tra i rendimenti si fanno a parità di rischio, questi sono i FATTI incontrovertibili e un confronto serio avviene così non con la propaganda del fondo cometa di cui tu fai (del resto chi può iscriversi al fondo cometa senza essere della cgil? Damiano insegna....)
Proprio il tuo modo di argomentare non mi sembra serio e accolgo il tuo invito a non discuterne più (tra noi) vista la tua chiusura mentale....:)

Avigni
06-04-2007, 08:13
Farti conoscere che l'organismo del Fondo è gestito dal 50% da organismi Sindacali e l'altro 50% da organismi AZIENDALI è sicuramente una novità per chi non si informa prima di "sparare....
------------------------------------------------------------------
Per sgombrare il campo...., io lo sono stato davvero, per 30 anni, sindacalista.
Devo dire di non condividere la piega che sta prendendo il discorso, cosi provo ad aggiungere il mio pensiero, senza andare troppo nello specifico, oramai si è detto tutto e di più.
E' indubbio che la gestione congiunta sia una sicurezza ed ancorpiù una conquista, però bisogna mettere in conto che è sempre gestita da uomini, ciò fa si che, sindacato o no, qualcuno non ha fiducia, questo glielo si deve poter far pensare o scrivere a chiunque e comunque.
E nessuno mi può biasimare e incolpare di ottusità, attualmente, anch'io lascierei tutto in azienda, tenendo gli occhi ben aperti alle soluzioni che si porranno a venire, questo pur confermando la mia totale adesione al sindacato.

sider
06-04-2007, 08:38
Bè c'è tempo fino a giugno per decidere, no?

generals
06-04-2007, 09:05
Farti conoscere che l'organismo del Fondo è gestito dal 50% da organismi Sindacali e l'altro 50% da organismi AZIENDALI è sicuramente una novità per chi non si informa prima di "sparare....
------------------------------------------------------------------
Per sgombrare il campo...., io lo sono stato davvero, per 30 anni, sindacalista.
Devo dire di non condividere la piega che sta prendendo il discorso, cosi provo ad aggiungere il mio pensiero, senza andare troppo nello specifico, oramai si è detto tutto e di più.
E' indubbio che la gestione congiunta sia una sicurezza ed ancorpiù una conquista, però bisogna mettere in conto che è sempre gestita da uomini, ciò fa si che, sindacato o no, qualcuno non ha fiducia, questo glielo si deve poter far pensare o scrivere a chiunque e comunque.
E nessuno mi può biasimare e incolpare di ottusità, attualmente, anch'io lascierei tutto in azienda, tenendo gli occhi ben aperti alle soluzioni che si porranno a venire, questo pur confermando la mia totale adesione al sindacato.


condivido pienamente, si tratta solo di essere consapevoli e poter quantificare i rischi, oltre che il rendimento, per qualsiasi scelta si voglia effettuare. E' una scelta che riguarda i nostri sudati soldi e non bisogna ragionare per partigianeria nè io ne faccio un discoroso di pro o contro i sindacati ma di competenze e funzioni (e sul fatto che come dicevi tu si tratta sempre di uomini sia che possano essere sindacalisti sia banchieri o assicuratori). Ho evidenziato che i rischi ci sono nella gestione di organismi che non sono nati nè hanno le competenze per gestire risorse finanziarie ed attuare i relativi controlli ma ciò non significa che i fondi (tutti) debbano essere gestiti male o senza le necessarie competenze acquisite con la partecipazione di professionisti del settore. SOlo che i rischi ci sono è non bisogna nasconderli. Così come ci sono i rischi nell'investimento in borsa (si parla di rendimenti variabili per il rendimento ma anche per il capitale) e che sono tanto più alti quanto più il portafoglio è composto da azioni (e dal tipo di azioni, es. mercati emergenti o tradizionali, ecc.), ecco perchè valutare anche il tipo di fondo (bilanciato oppure no, aggressivo oppure no) è fondamentale per farsi un'idea dei rischi.Solo dopo aver avuto coscienza dei rischi si valuta se il rendimento (che mi aspetto più elevato del tfr) giustifichi o meno i maggiori rischi. L'alternativa resta il tfr attuale con un rendimento forse più basso ma sicuramente "certo e privo di rischi". Dopodichè ognuno fa la sua scelta altrimenti nessuno investirebbe in azioni o obbligazioni ma non è corretto sostenere che il fondo "a parità di rischio" con il Tfr garantisce un rendimento più alto. Inoltre c'è l'altro aspetto fondamentale evidenziato da altri utenti ma giustamente anche da te, se ora mantengo il tfr prossimamente, magari quando ho acquisito gli elementi più idonei per valutare, posso decidere di aderire ad un fondo (che nel frattempo tengo d'occhio) se scelgo il fondo la scelta è irreversibile.

generals
06-04-2007, 09:06
Bè c'è tempo fino a giugno per decidere, no?

si 30 giugno :)

sharon
07-04-2007, 09:17
http://www.youtube.com/watch?v=XNMPK5M7Siw

CYRANO
07-04-2007, 11:39
Domandina : ma per chi cambia ditta ogni 2-3 anni , è meglio tenere il tfr in azienda o metterlo nei fondi ?


CXomaomaom

GianoM
07-04-2007, 12:00
Beh, cacchio, in azienda.

*Joker*
07-04-2007, 12:05
Domandina : ma per chi cambia ditta ogni 2-3 anni , è meglio tenere il tfr in azienda o metterlo nei fondi ?


CXomaomaom

Senz'altro al Fondo Chiuso. :O

Aloa

*Joker*
07-04-2007, 12:15
Il motivo è chiaro:
se intendi NON perdere la quota partecipativa dell'AZIENDA (1,2% pari al 13% di interesse gratuito €€€€€) scegli il Fondo!!
Anche perchè , al momento delle dimissioni dal posto di lavoro ,fai domanda di RISCATTO con l'apposito modulo (lettera raccomandata) e entro 6 mesi ti devono liquidare l'intero capitale accantonato comprensivo di rendimenti , ma la tassazione sarà con aliquota marginale e NON agevolata al 15%.
Iter simile a quello dell'INPS , ma con l'aggiunta dei soldini del tuo datore di lavoro :) (200 € annui su una paga di 1.200 € al mese) :read:

Aloa

GiuFor
11-04-2007, 10:26
Buondì ragà,

un mio conoscente (che fra l'altro è Ragioniere di professione) mi ha detto che c'è un modulo particolare, che se compilato, anche in Aziende con più di 50 dipendenti, si può decidere di lasciare così le cose come stanno: ovvero lasciare tutto il T.F.R. in azienda.

Ho ripetuto più volte a questo mio conoscente che l'Azienda per cui lavoro ha più di 50 dipendeti, e lui mi a ribadito che con questo modulo, è la persona fisica che chiede "esplicitamente" che vuole lasciare il T.F.R. (tutto) in azienda (insomma non combiando le cose, ovvero "tutto invariato").

Stasera lo chiamo che mi faccio spedire questo "modulo particolare", ma a voi risulta sta cosa? :confused: :mc:

funky80
11-04-2007, 11:19
Buondì ragà,

un mio conoscente (che fra l'altro è Ragioniere di professione) mi ha detto che c'è un modulo particolare, che se compilato, anche in Aziende con più di 50 dipendenti, si può decidere di lasciare così le cose come stanno: ovvero lasciare tutto il T.F.R. in azienda.

Ho ripetuto più volte a questo mio conoscente che l'Azienda per cui lavoro ha più di 50 dipendeti, e lui mi a ribadito che con questo modulo, è la persona fisica che chiede "esplicitamente" che vuole lasciare il T.F.R. (tutto) in azienda (insomma non combiando le cose, ovvero "tutto invariato").

Stasera lo chiamo che mi faccio spedire questo "modulo particolare", ma a voi risulta sta cosa? :confused: :mc:

mah,da come la sò io, se la tua azienda ha più di 50 dipendenti lasciare "tutto in azienda" vuol dire dare i soldi all'inps, poi, essendo l'azienda il tuo referente, a tè non cambia nulla, anche perchèl'azienda te li deve anticipare al licenziamento esattamente come succedeva prima. Poi è l'azienda stessa che se li deve far "ridare indietro".

ennawrc
11-04-2007, 12:43
Buondì ragà,

un mio conoscente (che fra l'altro è Ragioniere di professione) mi ha detto che c'è un modulo particolare, che se compilato, anche in Aziende con più di 50 dipendenti, si può decidere di lasciare così le cose come stanno: ovvero lasciare tutto il T.F.R. in azienda.

Ho ripetuto più volte a questo mio conoscente che l'Azienda per cui lavoro ha più di 50 dipendeti, e lui mi a ribadito che con questo modulo, è la persona fisica che chiede "esplicitamente" che vuole lasciare il T.F.R. (tutto) in azienda (insomma non combiando le cose, ovvero "tutto invariato").

Stasera lo chiamo che mi faccio spedire questo "modulo particolare", ma a voi risulta sta cosa? :confused: :mc:


in teoria non c'è il silenzio-assenso?

cioè se non decidi niente in questi 6 mesi vanno nel fondo pensione di categoria?
quindi se vuoi lasciarlo in azienda dovresti esplicitamente compilare il modulo ,approvati dal ministero e pubblicati nella gazzetta ufficiale,indicando che resti in azienda.

non ne sono sicuro :confused: :mbe:
ciao:)

GiuFor
11-04-2007, 13:41
mah,da come la sò io, se la tua azienda ha più di 50 dipendenti lasciare "tutto in azienda" vuol dire dare i soldi all'inps, poi, essendo l'azienda il tuo referente, a tè non cambia nulla, anche perchèl'azienda te li deve anticipare al licenziamento esattamente come succedeva prima. Poi è l'azienda stessa che se li deve far "ridare indietro".

in teoria non c'è il silenzio-assenso?

cioè se non decidi niente in questi 6 mesi vanno nel fondo pensione di categoria?
quindi se vuoi lasciarlo in azienda dovresti esplicitamente compilare il modulo ,approvati dal ministero e pubblicati nella gazzetta ufficiale,indicando che resti in azienda.

non ne sono sicuro :confused: :mbe:
ciao:)

Allora, anche io sapevo di entrambe le cose (INPS o silenzio-assenso), ma questo conoscente dice che con questo modulo, si vincola proprio a lasciare il tutto invariato, quindi in mano all'azienda, così come è ora.

Vi chiedo di pazientare (con la speranza che non mi dimentico di chiamare il "tipo" stasera) fino a domani per la conferma al 100%, almenochè, qualcuno che ne sà più di noi, non ci dia "subito" una conferma o meno di tale cosa. :cool:

ennawrc
11-04-2007, 17:19
Allora, anche io sapevo di entrambe le cose (INPS o silenzio-assenso), ma questo conoscente dice che con questo modulo, si vincola proprio a lasciare il tutto invariato, quindi in mano all'azienda, così come è ora.

Vi chiedo di pazientare (con la speranza che non mi dimentico di chiamare il "tipo" stasera) fino a domani per la conferma al 100%, almenochè, qualcuno che ne sà più di noi, non ci dia "subito" una conferma o meno di tale cosa. :cool:


non penso che vincoli,fai la scelta ufficiale.
questo modulo sono i moduli che sono usciti,se non mi sbaglio verso febbraio,e pubblicati in gazzetta dove fare la comunicazione.chi l'aveva fatta già la scelta la doveva rifare con quei moduli
ciao:)

Matrixbob
12-04-2007, 14:57
E' utile e dove posso trovare 1 guida così?!
http://img86.imageshack.us/img86/3748/tfrlx3.jpg

ennawrc
12-04-2007, 17:17
E' utile e dove posso trovare 1 guida così?!
http://img86.imageshack.us/img86/3748/tfrlx3.jpg

io si è molto utile anche se gli ho solo dato una lettura molto veloce.
per trovare la guida sole 24 ore oppure edicola,comunque a pagamento.
2 lunedi fa era gratis con il sole 24 ore
ciao

generals
16-04-2007, 12:03
Segnalo un articolo interessante del corriere economia (inserto corriere della sera) del 16/04/2007 dal titolo:
Fondi pensione: una partenza in salita. Nei primi tre mesi soltanto 80.000 nuove adesioni ai fondi "chiusi". I rendimenti medi si fermano allo 0,8%.
http://img143.imageshack.us/img143/5578/fondipensionemw2.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=fondipensionemw2.jpg)

Matrixbob
17-04-2007, 10:03
io si è molto utile anche se gli ho solo dato una lettura molto veloce.
per trovare la guida sole 24 ore oppure edicola,comunque a pagamento.
2 lunedi fa era gratis con il sole 24 ore
ciao

§Boh se lo trvoate in PDF me lo girate per favore?
Io non riesco a trovarlo in edicola. :boh:

GianoM
17-04-2007, 10:11
Beppe Scienza indica TuaPensione come sito documentato e corretto su TFR e previdenza integrativa

Ringraziamo Beppe Scienza, autore de "Il risparmio tradito" (con prefazione di Beppe Grillo), che sul suo sito nella pagina novità relativamente a TuaPensione scrive:
"Sito molto documentato, frequentemente aggiornato e soprattutto molto corretto su Tfr e previdenza integrativa".

Sono state apprezzate la:
- serietà,
- completezza,
- imparzialità
del nostro lavoro

E' per noi una grande soddisfazione, perché Beppe Scienza è uno dei massimi esperti in Italia su questa materia, nonché una delle poche persone che scrive e parla senza conflitti di interesse, dicendo chiaramente le cose come stanno.

tuapensione.it

generals
18-04-2007, 15:33
Sentite questa quando si parla di convenienza di destinare al fondo di categoria il tfr perchè l'azienda "verserebbe" anche una sua quota:

Fondi di categoria: Fondo Telemaco o Fondo Previdsystem
FAQ scelta TFR Vodafone
CONTRIBUZIONE AZIENDALE
D. Ho manifestato la scelta di destinare il mio TFR al Fondo Telemaco; ho diritto al versamento di contributi da parte
dell’Azienda?
R. Ci sono due scenari possibili:
• in caso di adesione con il solo conferimento del TFR, Vodafone non versera’ alcun contributo; lo stesso
regime si applica in caso di conferimento del TFR tramite silenzio/assenso
• in caso di adesione che preveda il versamento di un contributo individuale (la soglia minima e’ pari
all’1% della retribuzione lorda), Vodafone contribuira’ con un versamento pari all’1,2% della
retribuzione lorda. La quota di contribuzione aziendale e’ fissa a prescindere dalla % di contribuzione
scelta dal lavoratore.
--------

:O

generals
21-04-2007, 12:41
Allarme Tfr: come volevasi dimostrare.....

Articolo Milano Finanza:




http://img217.imageshack.us/img217/3143/allarmetfr1page1fb2.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=allarmetfr1page1fb2.jpg)
http://img216.imageshack.us/img216/2350/allarmetfr1page2rp3.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=allarmetfr1page2rp3.jpg)
http://img217.imageshack.us/img217/1498/allarmetfr1page3zt8.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=allarmetfr1page3zt8.jpg)

:O

*Joker*
21-04-2007, 19:16
Il punto "chiave" è che si sta parlando di FONDI APERTI!!! :D :D
Non hanno in essere la convenienza dei FONDI CHIUSI ,che diversamente offrono la quota AZIENDA (pari al 15% di interresse gratuito) e l' ulteriore convenienza fiscale (meno tasse + capitale)!! :read:

Aloa

P.s. Tutti i Fondi Chiusi hanno il vantaggio della quota azienda a patto che si versi almeno la stessa quota dalla busta paga (NON è una novità!!) :O

generals
22-04-2007, 09:55
Il punto "chiave" è che si sta parlando di FONDI APERTI!!! :D :D
Non hanno in essere la convenienza dei FONDI CHIUSI ,che diversamente offrono la quota AZIENDA (pari al 15% di interresse gratuito) e l' ulteriore convenienza fiscale (meno tasse + capitale)!! :read:

Aloa

P.s. Tutti i Fondi Chiusi hanno il vantaggio della quota azienda a patto che si versi almeno la stessa quota dalla busta paga (NON è una novità!!) :O

Infatti, i fondi chiusi vanno anche peggio :D
Tra l'altro ad Annozero di questa settimana c'era Pezzotti (politico di RC e sindacalista della Brera) che con onesta intellettuale (nonostante sia maggioranza di questo governo e ex sindacalista) ha consigliato ai lavoratori di scegliere di mantenere il Tfr poichè in questo modo era sempre possibile, dopo essersi informati sui rendimenti e costi dei vari fondi aperti o chiusi, optare eventualmente per un fondo. Diversamente la scelta sarebbe stata irreversibile.
Del resto Il Governo sapeva che ci sarebbe stato un bassissimo numero di adesioni ai fondi perchè non convenienti e non sicuri e ha seguito (su indicazione dei sindacati) la via truffaldina del silenzio-assenso.

ps: hai visto le faq vodafone? vuol dire che bisogna vedere azienda per azienda se la "quota" di cui parli viene versata oppure no ;)

CYRANO
22-04-2007, 10:55
Il motivo è chiaro:
se intendi NON perdere la quota partecipativa dell'AZIENDA (1,2% pari al 13% di interesse gratuito €€€€€) scegli il Fondo!!
Anche perchè , al momento delle dimissioni dal posto di lavoro ,fai domanda di RISCATTO con l'apposito modulo (lettera raccomandata) e entro 6 mesi ti devono liquidare l'intero capitale accantonato comprensivo di rendimenti , ma la tassazione sarà con aliquota marginale e NON agevolata al 15%.
Iter simile a quello dell'INPS , ma con l'aggiunta dei soldini del tuo datore di lavoro :) (200 € annui su una paga di 1.200 € al mese) :read:

Aloa

Uhm..scusa ma chi mi liquida? l'azienda?
ma se metto il tfr nel fondo chiuso , che c'entra poi l'azienda?
scusa l'ignoranza... :cry:


Copapza

*Joker*
22-04-2007, 11:42
Infatti, i fondi chiusi vanno anche peggio :D
Tra l'altro ad Annozero di questa settimana c'era Pezzotti (politico di RC e sindacalista della Brera) che con onesta intellettuale (nonostante sia maggioranza di questo governo e ex sindacalista) ha consigliato ai lavoratori di scegliere di mantenere il Tfr poichè in questo modo era sempre possibile, dopo essersi informati sui rendimenti e costi dei vari fondi aperti o chiusi, optare eventualmente per un fondo. Diversamente la scelta sarebbe stata irreversibile.
Del resto Il Governo sapeva che ci sarebbe stato un bassissimo numero di adesioni ai fondi perchè non convenienti e non sicuri e ha seguito (su indicazione dei sindacati) la via truffaldina del silenzio-assenso.

ps: hai visto le faq vodafone? vuol dire che bisogna vedere azienda per azienda se la "quota" di cui parli viene versata oppure no ;)

General,io capisco che la tua posizione "attuale" sia conservativa e di "attesa":NON Capisco però la contrarietà di congettura ai fatti che continuo ad elencare.
ma la matematica , come sappiamo , non è un opinione!!
NON PUOI non considerare la "Quota azienda" come valore aggiunto.
Matematicamente SOLO QUELLA equivale al 15% di interesse sul TUO capitale TFR!!
NON è una novità che questa quota Azienda venga versata SOLO se il Lavoratore versa altrettanta percentuale dalla sua Busta Paga (Vodafone è UGUALE a TUTTE le altre sitauzioni riguardanti i Fondi Chiusi).
Riguardo ad "AnnoZero" , il persanaggio a cui fai riferimento non è quello da te nominato:LUI è un mio carissimo anico e si chiama "Maurizio Zipponi" ex Segretario della FIOM di Brescia e poi ex Segretario della FIOM di Milano.
Se non bazzichi in ambienti Politici/Sindacali , non puoi cogliere il perchè dell'affermazione (infelice) che ha blaterato!! :D
E' il contesto di "difesa" puritano della SUA posizione Politica che ha scaturito tale affermazione!!
Per informarti, L'"ambiente" FIOM Nazionale aveva tutt'altra posizione a riguardo del TFR!!
Addirittura ha posto alla CGIL la condizione del Referendum prima della "firma"!!
In parole "povere" , Zipponi è un esponente Sindacale FIOM , "inserito" Politicamente nelle liste di Rifondazione; i "conflitti" di parte hanno molte volte il sopravvento del compito istituzionale rappresentato!!
Comunque sia , Zipponi ha (quando era Sindacalista) APPROVATO lo Statuto di Cometa con tutte le sue regole:
Zipponi (oggi che E' Onorevole della Maggioranza) HA APPROVATO la Legge sul TFR !!! :D :)
Capisci ,dunque, che l'affermazione (infelice) a cui fai riferimento , è figlia di un "conflitto di interessi" del tutto singolare.
Un Appunto: (sullo "scippo" :D )

ANTICIPAZIONI
Dopo 8 anni di contribuzione continuativa l’associato può chiedere l’anticipo fino al 75% del capitale accantonato (TFR, contributi e rendimenti) per far fronte a spese particolari (tipo acquisto e manutenzione prima casa, come per l’anticipo del TFR). Questa anticipazione è tassata al 23%.
L’aderente può chiedere, anche prima degli 8 anni, l’anticipazione (max. 75%) per spese mediche per interventi straordinari e gravissimi. Questa anticipazione è tassata al 15%, dedotta dello 0,30% per ogni anno di partecipazione al fondo eccedente i 15 anni (fino a una percentuale minima di tassazione del 9%).
Inoltre, l’aderente può chiedere, dopo 8 anni di versamento al fondo, una anticipazione senza motivo specificato, del 30% (ripetibile fino al raggiungimento del 75% massimo anticipabile). Questa anticipazione è tassata al 23%.
Non c’è limite alle richieste di anticipazione. Deve rimanere il 25% dell’accantonato, considerando anche le somme già anticipate.


Se ti può consolare , sono daccordo con te sul metodo ortodosso del "Silenzio Assenso" (visto dal nostro punto di vista) , ma altre "esigenze" di chiaro indirizzo , hanno predominato la decisione , a partire dal problema della scarsità di Assegno Pensionistico del "domani"!! :read:
Dammi retta, l'adesione ai Fondi Chiusi , è solo una questione d'opportunismo economico ;se non ti è chiaro questo "regali" annualmente 200 € all'azienda! :D

Aloa

*Joker*
22-04-2007, 11:49
Uhm..scusa ma chi mi liquida? l'azienda?
ma se metto il tfr nel fondo chiuso , che c'entra poi l'azienda?
scusa l'ignoranza... :cry:

Copapza

RISCATTO (Fondo Cometa)
In caso di licenziamento (per pensionamento, o cambio lavoro, ecc.) per avere il riscatto, l’aderente deve compilare un modulo, che va poi compilato in parte anche dall’azienda, e INVIARLO CON RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO A:

FONDO COMETA
Casella Postale 10880
20124 MILANO

Se la posizione dell’aderente è regolare e non presenta anomalie, la liquidazione avviene entro sei mesi dal ricevimento della richiesta.

Si consiglia l’aderente, anche tramite il proprio sindacato, di verificare una tantum la correttezza dei versamenti sul sito internet, al quale può accedere con la propria password e il proprio codice aderente (che trova sull’estratto conto che annualmente gli viene spedito da Cometa).
L’aderente è inoltre tenuto a comunicare al Fondo, sempre tramite internet o tramite il proprio sindacato, ogni variazione al proprio indirizzo.

Aloa

P.s. ILl "denaro" viene accreditato sul proprio Conto Corrente direttamente dal Fondo Chiuso .
il modulo:
http://www.lomb.cgil.it/rsusiemens/mcometa1.htm

generals
22-04-2007, 12:17
General,io capisco che la tua posizione "attuale" sia conservativa e di "attesa":NON Capisco però la contrarietà di congettura ai fatti che continuo ad elencare.
ma la matematica , come sappiamo , non è un opinione!!
NON PUOI non considerare la "Quota azienda" come valore aggiunto.
Matematicamente SOLO QUELLA equivale al 15% di interesse sul TUO capitale TFR!!
NON è una novità che questa quota Azienda venga versata SOLO se il Lavoratore versa altrettanta percentuale dalla sua Busta Paga (Vodafone è UGUALE a TUTTE le altre sitauzioni riguardanti i Fondi Chiusi).

Ma questa è una cosa gravissima :eek: perchè nessuno ti dice che oltre al tfr devi metterci altri soldi per avere la quota dell'azienda, io questo non lo sapevo anzi pensavo che bastasse mettere solo il tfr per avere la quota aziendale, altra fregatura per lo meno se non si informa il lavoratore :O .

Riguardo ad "AnnoZero" , il persanaggio a cui fai riferimento non è quello da te nominato:LUI è un mio carissimo anico e si chiama "Maurizio Zipponi" ex Segretario della FIOM di Brescia e poi ex Segretario della FIOM di Milano.
Se non bazzichi in ambienti Politici/Sindacali , non puoi cogliere il perchè dell'affermazione (infelice) che ha blaterato!! :D
E' il contesto di "difesa" puritano della SUA posizione Politica che ha scaturito tale affermazione!!
Per informarti, L'"ambiente" FIOM Nazionale aveva tutt'altra posizione a riguardo del TFR!!
Addirittura ha posto alla CGIL la condizione del Referendum prima della "firma"!!
In parole "povere" , Zipponi è un esponente Sindacale FIOM , "inserito" Politicamente nelle liste di Rifondazione; i "conflitti" di parte hanno molte volte il sopravvento del compito istituzionale rappresentato!!
Comunque sia , Zipponi ha (quando era Sindacalista) APPROVATO lo Statuto di Cometa con tutte le sue regole:
Zipponi (oggi che E' Onorevole della Maggioranza) HA APPROVATO la Legge sul TFR !!! :D :)
Capisci ,dunque, che l'affermazione (infelice) a cui fai riferimento , è figlia di un "conflitto di interessi" del tutto singolare.
Un Appunto: (sullo "scippo" :D )

Ma a maggior ragione se non è convinto dell'operazione e invita ad aspettare chi ha contribuito a questa soluzione (scippo :D ) mi dici perchè dovrebbero essere convinti i lavoratori?

Se ti può consolare , sono daccordo con te sul metodo ortodosso del "Silenzio Assenso" (visto dal nostro punto di vista) , ma altre "esigenze" di chiaro indirizzo , hanno predominato la decisione , a partire dal problema della scarsità di Assegno Pensionistico del "domani"!! :read:
Dammi retta, l'adesione ai Fondi Chiusi , è solo una questione d'opportunismo economico ;se non ti è chiaro questo "regali" annualmente 200 € all'azienda! :D

potevano aumentare le pensioni con i coefficienti se a loro veramente stava a cuore la bassissima pensione con cui i giovani dovranno fare i conti :read: , o meglio ancora mantenere il sistema retributivo o misto anzichè gravare solo sulle nuove generazioni con quello contributivo, se ci devo mettere i soldi io faccio da me (tra l'altro ora come ora i bot, tanto per citare la forma di impiego più semplice, remunerativa e sicura a breve termine, danno il 4% netto ;)), altro che fondi...

*Joker*
22-04-2007, 13:37
Ma questa è una cosa gravissima :eek: perchè nessuno ti dice che oltre al tfr devi metterci altri soldi per avere la quota dell'azienda, io questo non lo sapevo anzi pensavo che bastasse mettere solo il tfr per avere la quota aziendale, altra fregatura per lo meno se non si informa il lavoratore :O .

Sarà anche grave , ma tant'è!! :read:
Sono 20 € al MESE detratti dalla Paga e vanno nel TUO Fondo Chiuso ,posto che li ritiri alla fine ,hai la detrazione Fiscale del 15% , anzichè del 23% della busta paga!!
Nessuno ruba a nessuno, sono sempre soldini TUOI!! :D


Ma a maggior ragione se non è convinto dell'operazione e invita ad aspettare chi ha contribuito a questa soluzione (scippo :D ) mi dici perchè dovrebbero essere convinti i lavoratori?

E' convintissimo :asd: te lo gantisco;Lì (a Ballarò)doveveva fare il "puro" :D
Se poi i Lavoratori non sono convinti , non succede nulla , perdono SOLO 200 € all'anno di soldini regalati!! :D


......cut...., se ci devo mettere i soldi io faccio da me (tra l'altro ora come ora i bot, tanto per citare la forma di impiego più semplice, remunerativa e sicura a breve termine, danno il 4% netto ;)), altro che fondi...

:asd: :asd: :asd: il 4% ... :D :D

Al Fondo Chiuso , semplicemente in forma più che sicura danno il
15%

Altro che BOT!! :asd: :asd: :asd: :read: :ciapet:

Aloa

Avigni
27-04-2007, 15:49
Sempre nel rispetto di chi la pensa in altro modo, teniamoci aggiornati con altre campane, non sò se autorevoli o no.


23 aprile 2007
Intervista sul TFR e i fondi pensione a Francesco Carla', presidente di FinanzaWorld
Sul tema del TFR e dei fondi pensione, abbiamo intervistato il Prof. Francesco Carlà, fondatore e Presidente di FinanzaWorld, uno dei principali esperti di borsa e investimenti finanziari, che ringraziamo per la sua disponibilità.

FinanzaWorld nasce nel 1999 ed è uno dei più importanti siti di informazione finanziaria, con un network di oltre 300.000 lettori delle newsletter quotidiane.

Quale è il vostro giudizio su questa legge sul TFR e i fondi pensione?
Il giudizio e' che poteva essere la grande occasione per cambiare il mercato finanziario italiano, avvicinandoci al modello americano, con le istituzioni che iniettano denaro nelle piccole, nelle medie e anche nelle grandi aziende, ma pare invece una operazione che nasce con poca trasparenza (ad esempio nella struttura di costi e commissioni dei fondi pensione, nel modo in cui fanno le operazioni e movimentano i portafogli, etc.) e con molti interessi poco confessabili.

Ma forse e' ancora il caso di aspettare e vedere, prima di dare un giudizio definitivo.

Ai lavoratori, cosa consigliate di fare entro il 30 giugno 2007?
Evitare il silenzio-assenso, comunicando la propria intenzione di decidere in seguito se affidarsi o no ai fondi pensione.

Come può essere migliorata le legge, in modo che sia più a favore dei lavoratori e ci sia massima liberta' di scelta?
Aggiungendo la trasparenza che manca sulla composizione, sulla gestione e soprattutto sui costi e sulle regole vincolanti per i fondi pensione.

Da tua pensione.it

checo
27-04-2007, 19:27
spiegatemi 2 cose

1°se applico il silenzio assenso il tfr va all'inps no? tra 2 anni mi iscrivo ad un fondo(chiuso aperto boh?) è possibile trasferirne i soldi versati?

2°se uno ha in programma di cambiare lavoro cosa consigliate?ma soprattutto se metti tra 10 anni cambio il tfr accumulato mi viene liquidato o rimane nel fondo(o spostato in un altro?)

tra cometa e inps tutti dicono cometa(x i soldi dell' azienda) però non so perchè a me non convince.

tra inps e fondi bancari(avevo visto quello delle poste)?

grazie mille

generals
28-04-2007, 19:05
:asd: :asd: :asd: il 4% ... :D :D

Al Fondo Chiuso , semplicemente in forma più che sicura danno il
15%

Altro che BOT!! :asd: :asd: :asd: :read: :ciapet:

Aloa

Già ma quanto fruttavano i bond argentini? te lo dico io: 54,56% :asd:

In ogni caso ti ricordo che il rendimento attuale dei fondi è intorno allo 0,8% e a differenza dei bot non hai tutti i soldi disponibili in qualsiasi momento e per qualsiasi esigenza (acquisto di una casa, matrimonio di un figlio, ecc.), col fondo avrai solo una rendita e alla fine dell'attività lavorativa (sempre se uno non schiatta prima);)

generals
28-04-2007, 19:06
spiegatemi 2 cose

1°se applico il silenzio assenso il tfr va all'inps no? tra 2 anni mi iscrivo ad un fondo(chiuso aperto boh?) è possibile trasferirne i soldi versati?

2°se uno ha in programma di cambiare lavoro cosa consigliate?ma soprattutto se metti tra 10 anni cambio il tfr accumulato mi viene liquidato o rimane nel fondo(o spostato in un altro?)

tra cometa e inps tutti dicono cometa(x i soldi dell' azienda) però non so perchè a me non convince.

tra inps e fondi bancari(avevo visto quello delle poste)?

grazie mille

In ogni caso di scegliere per l'inps, a maggior ragione se si ha intenzione di cambiare lavoro così il Tfr ti viene liquidato e ne fai quello che vuoi :O

*Joker*
29-04-2007, 08:21
Già ma quanto fruttavano i bond argentini? te lo dico io: 54,56% :asd:

In ogni caso ti ricordo che il rendimento attuale dei fondi è intorno allo 0,8% e a differenza dei bot non hai tutti i soldi disponibili in qualsiasi momento e per qualsiasi esigenza (acquisto di una casa, matrimonio di un figlio, ecc.), col fondo avrai solo una rendita e alla fine dell'attività lavorativa (sempre se uno non schiatta prima);)

Ma non diciamo "Bip..bip.." per favore!! :O
Se i tuoi dati hanno queste fattezze , non fai altro che intorpidire il pensiero di chi ancora adesso non ha dati da valutare!!
Che centrano i Bond Argentini , con la quota GARANTITA E CERTA che l'azienda versa nel TUO fondo Chiuso!!??? :confused:

E poi :
Non mi risulta che la discussione sia fra i BOT e il Fondo!!??
Stiamo parlando del TFR che "forzatamente" dobbiamo decidere dove investirlo!!! :O
L'opzione BOT non è contemplata nell'eventuale scelta!! :mbe:
Quindi la tua osservazione sul come e quando si possono rendere disponibili i capitali non ha senso alcuno e tanto meno non c'azzecca con la discussione in corso!!

E poi:
lascia perdere i numeri , non ne hai ancora azzeccato UNO !! :D :read:
ECCO I VERI RENDIMENTI DEL FONDO COMETA:
http://www.cometafondo.it/pdf_aderenti/RENDIMENTI_2006.pdf
(osservate la differenza dei multicomparto e aggiungete il 15% della quota azienda!!)
Lasciamo quindi perdere le "Analisi" degli "Analisti" Economici che "dimenticano" SEMPRE di conteggiare nel rendimento EFFETTIVO la quota Azienda che da sola vale il 15% , se c'è qualcuno che disquisisce nel merito oggettivo di questa "piccola" differenza NON E' da considerare sano di mente!! :read:

Aloa

P.s. resta il fatto che comunque ai dipendenti che lavorano in aziende al di sotto dei 50 addetti , la "riforma" NON Interessa perchè le cose rimangono INVARIATE !!!

*Joker*
29-04-2007, 08:32
spiegatemi 2 cose

1°se applico il silenzio assenso il tfr va all'inps no? tra 2 anni mi iscrivo ad un fondo(chiuso aperto boh?) è possibile trasferirne i soldi versati?

Se applichi il "silenzio assenso" il tuo TFR va al Fondo di Categoria .

Dopo almeno 2 anni di iscrizione al Fondo, si può chiedere il trasferimento ad altro fondo, aperto o chiuso, oppure la sospensione dei versamenti. In questo caso, cessano i versamenti al fondo anche da parte aziendale.
Non cessa invece il versamento del TFR.

2°se uno ha in programma di cambiare lavoro cosa consigliate?ma soprattutto se metti tra 10 anni cambio il tfr accumulato mi viene liquidato o rimane nel fondo(o spostato in un altro?)

Se il lavoratore ha versato meno di 5 anni , ha diritto ad essere completamente liquidato.

Dopo 8 anni di contribuzione continuativa l’associato può chiedere l’anticipo fino al 75% del capitale accantonato (TFR, contributi e rendimenti) per far fronte a spese particolari (tipo acquisto e manutenzione prima casa, come per l’anticipo del TFR). Questa anticipazione è tassata al 23%.

L’aderente può chiedere, anche prima degli 8 anni, l’anticipazione (max. 75%) per spese mediche per interventi straordinari . Questa anticipazione è tassata al 15%, dedotta dello 0,30% per ogni anno di partecipazione al fondo eccedente i 15 anni (fino a una percentuale minima di tassazione del 9%).

Inoltre, l’aderente può chiedere, dopo 8 anni di versamento al fondo, una anticipazione senza motivo specificato, del 30% (ripetibile fino a raggiungimento del 75% massimo anticipabile). Questa anticipazione è tassata al 23%.

Non c’è limite alle richieste di anticipazione. Deve rimanere il 25% dell’accantonato, considerando anche le somme già anticipate.

tra cometa e inps tutti dicono cometa(x i soldi dell' azienda) però non so perchè a me non convince.

chiaro che la QUOTA AZIENDA da sola vale il 15% , se questa cosa non basta a convincerti :D non c'è "Madonna" da pregare!! :O

Aloa

generals
29-04-2007, 13:26
Ma non diciamo "Bip..bip.." per favore!! :O
Se i tuoi dati hanno queste fattezze , non fai altro che intorpidire il pensiero di chi ancora adesso non ha dati da valutare!!
Che centrano i Bond Argentini , con la quota GARANTITA E CERTA che l'azienda versa nel TUO fondo Chiuso!!??? :confused:



mi sa che diciamo sempre le stesse cose:muro: : la quota dell'azienda è garantita SE e solo SE ci metti oltre al TFR anche soldi tuoi ma la questione è che il rendimento del Fondo alla fine NON E' GARANTITO e quindi se basso o negativo con perdita del capitale assorbirà la quota dell'azienda quanto ampia essa possa essere!!
Con il tuo discorso puoi trarre in inganno confondendo la certezza della quota dell'azienda con l'incertezza del rendimento del fondo che è e sarà investimento azionario. Il rendimento del TFR all'INPS è invece CERTO :read:

*Joker*
29-04-2007, 13:46
mi sa che diciamo sempre le stesse cose:muro: : la quota dell'azienda è garantita SE e solo SE ci metti oltre al TFR anche soldi tuoi ma la questione è che il rendimento del Fondo alla fine NON E' GARANTITO e quindi se basso o negativo con perdita del capitale assorbirà la quota dell'azienda quanto ampia essa possa essere!!
Con il tuo discorso puoi trarre in inganno confondendo la certezza della quota dell'azienda con l'incertezza del rendimento del fondo che è e sarà investimento azionario. Il rendimento del TFR all'INPS è invece CERTO :read:

Consentimi di essere in pieno accordo con l'osservazione da te elencata:
"Diciamo sempre le stesse cose!!"
Ma il punto , è che fai finta di non capire quello che continuamente ti smentisco con i FATTI!!! :read:

La QUOTA AZIENDA è GARANTITA indipendentemente dal RENDIMENTO dei FONDI !!!

Il TUO 1,2% della Paga Base da "mettere" , resta sempre il TUO e nessuno te lo ruba e tantomeno rischi di perderlo!!!

Il COMPARTO SICUREZZA è caratterizzato da una GARANZIA di rendimento, per gli associati che avranno mantenuto la propria posizione nel comparto fino al 31/03/2010, pari al 2,5% lordo annuo. Qualora il rendimento della gestione finanziaria fosse superiore verrà riconosciuto agli associati il maggior rendimento conseguito.
http://www.cometafondo.it/patrimonio/comparto_sicurezza.htm

Quindi , se non hai ancora capito , il 2,5%(comparto sicurezza) + il 15% (Azianda) = al 17.5% SONO SICURI & GARANTITI !!! :muro: :muro: :muro:
Contro il 3% del rendimento del TFR all'INPS . :read: :O

Ti ricordo che la TUA quota che corrisponde ad un minimo del 1,2% del lordo della Paga , equivale ad un prelievo medio di 17 € Mensili , che ,oltre ad avere un rendimento SICURO (comparto Sicurezza) del 2,5% ,ha anche una tassazione diversa da quella della TUA busta paga (dal 15% al 9% contro il 23%). :read:


Rassegnati all'evidenza, poi fai come vuoi ma non "mischiamo" le carte !! :D

Aloa

generals
29-04-2007, 13:53
Quindi , se non hai ancora capito , il 2,5%(comparto sicurezza) + il 15% (Azianda) = al 17.5% SONO SICURI & GARANTITI !!! :muro: :muro: :muro:
Contro il 3% del rendimento del TFR all'INPS . :read: :O



la stai sparando davvero grossa, affermare che il 17,5% è garantito significa assumerti veramente grosse responsabilità nei riguardi di chi ti scolta, sai benissimo che NON E' VERO.. Io dissento nel modo più assoluto da questo tuo fare disinformazione, confondere le quote aziendali con il rendimento complessivo del fondo. Gradire che portassi a sostegno di quello che affermi clausole contrattuali con link ufficiali che attestano un rendimento complessivo del fondo (quindi quello che conta alla fine per confrontare le due diverse forme di investimento alternativo) CERTO E GARANTITO come tu affermi. Quello che leggo è che il 2,5% LORDO (quindi al lordo dell'inflazione anno per anno e inclusa la quota aziendale e sarà una miseria) è garantito è sta sotto e di tanto al 3% nettto del TFR(al netto dell'inflazione e rivalutato anno per anno) , parlare del 17,5% non ha senso! ciao

fabio80
29-04-2007, 13:59
certo che a sentire joker e generals uno si chiarisce veramente le idee :sofico:

*Joker*
29-04-2007, 14:02
la stai sparando davvero grossa, affermare che il 17,5% è garantito significa assumerti veramente grosse responsabilità nei riguardi di chi ti scolta, sai benissimo che NON E' VERO.. Io dissento nel modo più assoluto da questo tuo fare disinformazione, gradire che portassi a sostegno di quello che affermi clausole contrattuali con link ufficiali che attestano un rendimetno complessivo del fondo CERTO E GARANTITO come tu affermi. ciao

Scusami,....MA LI LEGGI I MIEI POST!!???
La disinformazione , se permetti la stai facendo TU !!! :read:
I LINK UFFICIALI CONTINUO A POSTARTELI , ma tu fai finta di niente!!
Secondo te , i link COMETA , sono ufficiali oppure vuoi quelli di "Topolino"!!??
http://www.cometafondo.it/patrimonio/comparto_sicurezza.htm

http://www.cometafondo.it/conosci/vantaggi_contributo_datore.htm

http://www.cometafondo.it/conosci/vantaggi_fiscali.htm

Sai calcolare quanto vale il 1,2% del lordo sull'imponibile che l'Azienda versa!!??
Se sai farlo , sai anche che questa quota è pari al 15% di soldini in più che trovi nel TUO capitale accumulato sul Fondo !!
Credo a questo punto di aver chiarito la tua "indignazione" priva di contenuti reali!!

Aloa

*Joker*
29-04-2007, 14:05
certo che a sentire joker e generals uno si chiarisce veramente le idee :sofico:

dimmi però quali sono le cose " inopinabili " senza congetture che General posta!!
Poi , dimmi quali sono le mie !!! :O

Aloa

generals
29-04-2007, 14:15
joker ma ti rendi conto che il 2,5 lordo significa che un'inflazione annua al 6% (e non voglio essere catastrofico perchè in 30 anni potrebbe essere anche a due cifre come è accaduto in passato) vuol dire che sarà eroso anche il capitale (che include la quota di cui tu parli che potrà essere la percentuale che vuoi, 15 o 20 o anche 60%)!!. Non viene coperto in pratica il potere di acquisto del tuo capitale anche se una parte l'hai avuta regalata non conta nulla, perderai in potere di acquisto anno per anno ed è questo quello che conta nel calcolare il rendimento complessivo. Il tfr invece sarà sempre rivalutato con 1,5% + il 75% dell'inflazione, qualunque essa sia. Ecco perchè affermare che c'è un 17,5% Garantito con il fondo è totalmente errato e contro tutte le logiche di calcolo finanziario dei rendimenti. Infine non consideri che nel caso specifico Cometa garantisce questo 2,5 lordo ma gli altri fondi non necessariamente lo fanno, quindi non puoi generalizzare il discorso. Per il resto concordo con Fabio80, ormai non si capisce più una mazza dal discorso e questo perchè Joker nn ti offendere ma non conosci le regole elementari del calcolo dei rendimenti fissi e variabili ...:muro:

*Joker*
29-04-2007, 14:35
joker ma ti rendi conto che il 2,5 lordo significa che un'inflazione annua al 6% (e non voglio essere catastrofico perchè in 30 anni potrebbe essere anche a due cifre come è accaduto in passato) vuol dire che sarà eroso anche il capitale (che include la quota di cui tu parli)!!. Il tfr invece sarà sempre rivalutato con 1,5% + il 75% dell'inflazione, qualunque essa sia. Ecco perchè affermare che c'è un 17,5% Garantito è errato e contro tutte le logiche di calcolo finanziario dei rendimenti. Infine non consideri che nel caso specifico Cometa garantisce questo 2,5 lordo ma gli altri fondi non necessariamente lo fanno, quindi non puoi generalizzare il discorso. Per il resto concordo con Fabio80, ormai non si capisce più una mazza dal discorso e questo perchè Joker nn ti offendere ma non conosci le regole elementari del calcolo dei rendimenti fissi e variabili ...:muro:

Però General , non puoi impostare un argomento in questa maniera!!! :(
Stai persino mettendo in discussione il "Trattato di Maastricht" !! :muro: :muro:
Le conosci le regole da rispettare sull'Inflazione !!?? OH NO !!???
http://www.agus.it/euro/cap4.htm
Ma che cazzo centra il catastrofismo inventato di sana pianta!! :confused:
Restiamo con i piedi x terra e cerchiamo di essere obiettivi:
NON VENDO FONDI !!! FACCIO SOLO IL CALCOLO MATEMATICO DEI SOLDINI CHE PORTERO' A CASA!!
Anche senza conoscere le regole "elementari" del calcolo dei rendimenti fissi & variabili così come le conosci TU :D :D :D , non occorre un economista per convincersi del fatto matematico che i soldi in più del Capitale immesso , sono soldi in più da calcolare come "interesse"!! :D :D :D
Anzi , vogli dirti che ho sbagliato il conto , e l'ho sbagliato di molto: :rolleyes:
Il TUO TFR all'INPS , quando lo ritirerai , ci pagherai una tassazione del 23%:
Esempio:
Capitale 50.000 € - Tassazione al 23% = 38.500 € NETTI da portare a casa.

Il TUO TFR al Fondo Chiuso ,quando lo ritirerai ,ci pagherai una tassazione al 15% : (non calcolo la quota al 9% per semplificare)
Esempio:
Capitale 50.000 € - Tassazione al 15% = 42.500 € NETTI da portare a casa.

http://www.cometafondo.it/novita252/novita_interna.aspx?id_news+cat=36+2

Ecco se hai ancora dubbi , INVOCO UNA TERZA PERSONA SANA DI MENTE E CON SEMPLICI CAPACITA' MATEMATICHE AD INTERVENIRE e correggermi con dati incontrovertibili!!
Scusami General , ma ho la netta senzazione che non verrai MAI a meno di nulla !!

Aloa

Northern Antarctica
29-04-2007, 14:47
Però General , non puoi impostare un argomento in questa maniera!!! :(
Stai persino mettendo in discussione il "Trattato di Maastricht" !! :muro: :muro:
Le conosci le regole da rispettare sull'Inflazione !!?? OH NO !!???
http://www.agus.it/euro/cap4.htm
Ma che cazzo centra il catastrofismo inventato di sana pianta!! :confused:
Restiamo con i piedi x terra e cerchiamo di essere obiettivi:
NON VENDO FONDI !!! FACCIO SOLO IL CALCOLO MATEMATICO DEI SOLDINI CHE PORTERO' A CASA!!
Anche senza conoscere le regole "elementari" del calcolo dei rendimenti fissi & variabili così come le conosci TU :D :D :D , non occorre un economista per convincersi del fatto matematico che i soldi in più del Capitale immesso , sono soldi in più da calcolare come "interesse"!! :D :D :D
Anzi , vogli dirti che ho sbagliato il conto , e l'ho sbagliato di molto: :rolleyes:
Il TUO TFR all'INPS , quando lo ritirerai , ci pagherai una tassazione del 23%:
Esempio:
Capitale 50.000 € - Tassazione al 23% = 38.500 € NETTI da portare a casa.

Il TUO TFR al Fondo Chiuso ,quando lo ritirerai ,ci pagherai una tassazione al 15% : (non calcolo la quota al 9% per semplificare)
Esempio:
Capitale 50.000 € - Tassazione al 15% = 42.500 € NETTI da portare a casa.

Ecco se hai ancora dubbi , INVOCO UNA TERZA PERSONA SANA DI MENTE E CON SEMPLICI CAPACITA' MATEMATICHE AD INTERVENIRE e correggermi con dati incontrovertibili!!
Scusami General , ma ho la netta senzazione che non verrai MAI a meno di nulla !!

Aloa

Visto che leggevo intervengo io :D

Rendimenti a parte, il discorso fondamentale che mi ha fatto propendere per la destinazione del TFR all'INPS è il non poter riscattare il TFR per intero. Rielaborando i tuoi calcoli (senza entrarvi nel merito):

1) Inps

Capitale 50.000 € - Tassazione al 23% = 38.500 € NETTI da portare a casa.

2) Fondo chiuso

Capitale 50.000 € - Tassazione al 15% = 42.500 € NETTI, di cui il 50% max = 21.250 NETTI da portare a casa, ed il resto sotto forma di vitalizio (non so poi quale possa essere l'importo).

*Joker*
29-04-2007, 15:17
Visto che leggevo intervengo io :D

Rendimenti a parte, il discorso fondamentale che mi ha fatto propendere per la destinazione del TFR all'INPS è il non poter riscattare il TFR per intero. Rielaborando i tuoi calcoli (senza entrarvi nel merito):

1) Inps

Capitale 50.000 € - Tassazione al 23% = 38.500 € NETTI da portare a casa.

2) Fondo chiuso

Capitale 50.000 € - Tassazione al 15% = 42.500 € NETTI, di cui il 50% max = 21.250 NETTI da portare a casa, ed il resto sotto forma di vitalizio (non so poi quale possa essere l'importo).


OK Nort,.. mi va bene che sei tu a fare le "pulci" .:)

Premesso che NON puoi NON considerare soldini il 50% RESTITUITO sotto forma di assegno mensile , devo farti osservare che l'importo è calcolato con la formulina della "speranza di vita media" (anni che restano di vita al momento del pensionamento) : diviso il montante rimasto (50% ) = 21.250 € , con l'aggiunta dell'opzione di "Reversibilità" (consorte ).
Quindi i soldini , in caso di vita + lunga , vengono aggiunti al capitale versato , diversamente nel caso di vita breve :tie: (in questo caso i soldini non accorrono più :D ).

Nel caso del versamento al Fondo Chiuso , il TUO TFR si rivaluta di un ulteriore 15% (quota azienda ) che fa lievitare i 50.000 € a 57.500 € senza considerare il rendimento del fondo a comparto che equivale (+ o - ) a quello dell'interess garantito del TFR in INPS .

Opzione ulteriore.
Un anno prima del pensionamento si richiede la quota del 75% del capitale a titolo qualsiasi e ritirarsi il montante , naturalmente il beneficio fiscale decade su questa quota , ma che comunque rasenta il totale montante dell'INPS.

(aderente può chiedere, dopo 8 anni di versamento al fondo, una anticipazione senza motivo specificato, del 30% (ripetibile fino a raggiungimento del 75% massimo anticipabile). Questa anticipazione è tassata al 23%.
Non c’è limite alle richieste di anticipazione. Deve rimanere il 25% dell’accantonato, )

Aloa

*Joker*
29-04-2007, 15:22
Per l´erogazione della rendita la convenzione stipulata da Cometa permette, al momento del pensionamento di scegliere tra:

Rendita immediata vitalizia: ossia il pagamento immediato di una rendita vitalizia fino a che l'aderente è in vita.

Rendita immediata certa e poi vitalizia: ossia il pagamento immediato di una rendita certa per un numero di anni pari a cinque o dieci e successivamente fino a che l'aderente è in vita.

Rendita immediata reversibile: ossia il pagamento immediato di una rendita vitalizia fino al decesso dell'aderente e successivamente reversibile, in misura pari al 60% o al 100%, a favore di una seconda persona (reversionario), fino a che questa è in vita.

http://www.cometafondo.it/novita252/novita_interna.aspx?id_news+cat=32+2

Aloa

*Joker*
29-04-2007, 15:51
ESEMPIO semplificato e senza aver considerato i rendimenti del Fondo :

Poniamo il fatto che NORT voglia fare il Fondo Chiuso Cometa:

NORT avrà accumulato un capitale di 57.500 €. (50.000 + 7500 quota azienda)

un anno prima di pensionarsi :D , NORT richiede in trances il 75% del suo capitale .

75% di 57.500 € = 43.125 € da portare a casa tassati il 23% = 33.206 € NETTI.

Restano sul Fondo chiuso 14375 € .

NORT dopo di un anno va in pensione e ritirerà il 50% del capitale.

7180 € da portare a casa tassati il 15% = 6103 € NETTI

TOTALE PORTATO A CASA da NORT = 33.206 + 6103 = 39.300 €

Come osserviamo NORT avrà portato a casa di più dell'ammontare del capitale versato in INPS (38.500 €)

NORT avrà poi anche un "mini assegno" pensionistico calcolato sui 6103 € che riestano sul Fondo e che verranno erogato ogni mese in frazioni calcolate a seconda della scelta desiderata.

Comunque se il lavoratore ha versato meno di 5 anni a Cometa, ha diritto ad essere completamente liquidato 100% del capitale.

Aloa

*Joker*
29-04-2007, 16:37
Altro Elemento da considerare : (più scrivo, più mi viene in mente! :D )

Se la rendita, calcolata sul rimanente 50 % è inferiore al 50 % dell’assegno sociale, è consentito liquidare in forma capitale il 100 % del maturato.
La pensione è rivalutabile annualmente.

Quindi "OGGI" l'assegno sociale è di 389,36 € , quindi se il calcolo è inferiore a 194,68 € mensili , SI RITIRA TUTTO IL RESTANTE 50% ! :D

Ogni anno la quota si rivaluta e di conseguenza il calcolo da applicare!!.

Aloa

fabio80
29-04-2007, 16:39
joker se il tfr fosse stato lasciato in busta (chissà come mai non l'hanno fatto, eccesso di generosità verso i dipendenti? ladri infami... ) avresti sottoscritto egualmente il cometa? rispondi sinceramente

*Joker*
29-04-2007, 16:54
joker se il tfr fosse stato lasciato in busta (chissà come mai non l'hanno fatto, eccesso di generosità verso i dipendenti? ladri infami... ) avresti sottoscritto egualmente il cometa? rispondi sinceramente

guarda Fabio che non sono la banca d'Italia !! :D
Mica mi taglio un coglione per far rabbia a mia moglie!! :D

"Giuro di dire la verità soltanto e nient'altro che la verità" ...LO GIURO!! :O

Avrei sottoscritto COMETA , come del resto ho fatto 7 anni or sono , prima dell'avvento della destinazione "forzata" del TFR!!

Devo dire che l'unico soggetto ad averne le conseguenze "negative" , sono le Aziende al di sopra dei 50 soggetti , per l'ovvio motivo d'uso proprio!!

Anch'io ho "caro" il metodo dell'unica finale liquidazione del capitale , però l'ovvio motivo fiscale e la quota versata dall'azienda mi ha fatto propendere per il Fondo Chiuso di categoria , se hai notato ci sono comunque escamotage che ti fanno avere comunque il "gruzzolo" per intero!!

Aloa

P.s. fra l'altro è 2 anni che ho scelto il multicomparto più rischioso (CRESCITA) e mi sono trovato qualche soldino in più del previsto!!

generals
29-04-2007, 19:20
Però General , non puoi impostare un argomento in questa maniera!!! :(
Stai persino mettendo in discussione il "Trattato di Maastricht" !! :muro: :muro:
Le conosci le regole da rispettare sull'Inflazione !!?? OH NO !!???
http://www.agus.it/euro/cap4.htm
Ma che cazzo centra il catastrofismo inventato di sana pianta!! :confused:
Restiamo con i piedi x terra e cerchiamo di essere obiettivi:
NON VENDO FONDI !!! FACCIO SOLO IL CALCOLO MATEMATICO DEI SOLDINI CHE PORTERO' A CASA!!
Anche senza conoscere le regole "elementari" del calcolo dei rendimenti fissi & variabili così come le conosci TU :D :D :D , non occorre un economista per convincersi del fatto matematico che i soldi in più del Capitale immesso , sono soldi in più da calcolare come "interesse"!! :D :D :D
Anzi , vogli dirti che ho sbagliato il conto , e l'ho sbagliato di molto: :rolleyes:
Il TUO TFR all'INPS , quando lo ritirerai , ci pagherai una tassazione del 23%:
Esempio:
Capitale 50.000 € - Tassazione al 23% = 38.500 € NETTI da portare a casa.

Il TUO TFR al Fondo Chiuso ,quando lo ritirerai ,ci pagherai una tassazione al 15% : (non calcolo la quota al 9% per semplificare)
Esempio:
Capitale 50.000 € - Tassazione al 15% = 42.500 € NETTI da portare a casa.

http://www.cometafondo.it/novita252/novita_interna.aspx?id_news+cat=36+2

Ecco se hai ancora dubbi , INVOCO UNA TERZA PERSONA SANA DI MENTE E CON SEMPLICI CAPACITA' MATEMATICHE AD INTERVENIRE e correggermi con dati incontrovertibili!!
Scusami General , ma ho la netta senzazione che non verrai MAI a meno di nulla !!

Aloa


Guarda basta un'inflazione al 3% (ammessa dal trattato), che implica 3-2,5 del fondo= 0,5% che ogni anno per 30 anni riduce il potere di acquisto del capitale investito nel fondo (che include sempre la famosa quota), sai cosa resterà dopo 30 anni del tuo tfr? :asd: (non mi dire che è un evento raro perchè sul zero rendimento io ci credo visto che sono i sindacati a gestire i fondi :D )
Per la questione Bot o altre forme di impiego ha senso poichè per chi ha un lavoro discontinuo (a loro spesso questi politicanti si rivolgono ciarlando della pensione integrativa) possono ottenere ad ogni cessazione del rapporto di lavoro ad esempio a termine il tfr liquido e disponibile ma se non optano con il silenzio assenso si ritrovano vincolati nel fondo (in più in fondi diversi a seconda di dove hanno lavorato) sino a questa pensione integrativa il cui importo nessuno conosce e potrà essere anche di pochi euro al mese viste le tavole di mortalità (ma poi se schiatti prima non vedrai neanche tutto il tuo tfr a differenza del mantenimento presso l'Inps).

*Joker*
29-04-2007, 19:57
Guarda basta un'inflazione al 3% (ammessa dal trattato), che implica 3-2,5 del fondo= 0,5% che ogni anno per 30 anni riduce il potere di acquisto del capitale investito nel fondo (che include sempre la famosa quota), sai cosa resterà dopo 30 anni del tuo tfr? :asd: (non mi dire che è un evento raro perchè sul zero rendimento io ci credo visto che sono i sindacati a gestire i fondi :D )
Per la questione Bot o altre forme di impiego ha senso poichè per chi ha un lavoro discontinuo (a loro spesso questi politicanti si rivolgono ciarlando della pensione integrativa) possono ottenere ad ogni cessazione del rapporto di lavoro ad esempio a termine il tfr liquido e disponibile ma se non optano con il silenzio assenso si ritrovano vincolati nel fondo (in più in fondi diversi a seconda di dove hanno lavorato) sino a questa pensione integrativa il cui importo nessuno conosce e potrà essere anche di pochi euro al mese viste le tavole di mortalità (ma poi se schiatti prima non vedrai neanche tutto il tuo tfr a differenza del mantenimento presso l'Inps).

:eek: :eek: :eekk: :eekk:

:D :D :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :sbonk: :D :D

:confused: :confused:

SENZA PAROLE!!! :rolleyes:

Aloa

P.s. Dopo tutto quello che ho spiegato e documentato non ho altro da aggiungere di concreto se non faccine sdrammatizzanti!! :stordita:
La tua cocciutaggine non ti rende obiettivo all'evidenza.
Chi sa leggere sa anche capire .

AlexGatti
30-04-2007, 13:53
:eek: :eek: :eekk: :eekk:

:D :D :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :sbonk: :D :D

:confused: :confused:

SENZA PAROLE!!! :rolleyes:

Aloa

P.s. Dopo tutto quello che ho spiegato e documentato non ho altro da aggiungere di concreto se non faccine sdrammatizzanti!! :stordita:
La tua cocciutaggine non ti rende obiettivo all'evidenza.
Chi sa leggere sa anche capire .

Qui l'unico che ride sei tu, quel che ha detto generals è vero, anche se prende in considerazione il caso peggiore.
Invece il tuo cavallo di battaglia è falso. Mi riferisco al fatto che in un fondo chiuso si prende almeno il 15% di interessi grazie alla quota in più versata dall'azienda.
E' FALSO. Cioè, l'azienda versa una quota in più oltre a quella che già versa(che potrà anche essere pari al 15%) ma quella quota non la puoi considerare come interesse annuo.
Ovvero il totale che c'è nel fondo pensione NON SI RIVALUTA OGNI ANNO DEL QUINDICI PERCENTO come lasciavi intendere tu.
è solo che l'azienda invece che versare 1000 euro l'anno (ipotesi) ne versa 1150. Punto. Questo non è il 15% di interessi garantito come dicevi tu, se il fondo da il 5% di interessi, l'anno dopo varrà 1150 + 5% = 1207.5;
non è che ti danno il 15% di interesse (ovvero il montante aumenta del 15% ogni anno).

Certo, la quota dell'azienda è un aiuto, è un di più che fa sempre comodo. Ma non è certo come l'hai dipinta tu. Le agevolazioni fiscali sono anche quelle un vantaggio e infatti sto valutando seriamente i fondi chiusi e anche quelli aperti. Ma non è tutto rose e fiori.
Chi può dire se queste agevolazioni ci saranno ancora quando andremo in pensione? o come cambieranno le norme fiscali in 30 anni? Oggi come oggi ogni volta che ho cambiato lavoro ho avuto la liquidazione e l'ho portata a casa (tassata, sia ben chiaro) se scelgo i fondi non più.

Inoltre come ha detto generals i rendimenti dei fondi pensione sono tutti da vedere nel futuro, mentre quello del tfr è GARANTITO (sul serio stavolta) come 1.5% + 75% dell'inflazione.

*Joker*
30-04-2007, 14:56
Qui l'unico che ride sei tu, quel che ha detto generals è vero, anche se prende in considerazione il caso peggiore.

Se permetti , mi vien da sorridere x la seconda volta :D :D :D considerato il caso di proselitismo .

Invece il tuo cavallo di battaglia è falso. Mi riferisco al fatto che in un fondo chiuso si prende almeno il 15% di interessi grazie alla quota in più versata dall'azienda.
E' FALSO. Cioè, l'azienda versa una quota in più oltre a quella che già versa(che potrà anche essere pari al 15%) ma quella quota non la puoi considerare come interesse annuo.
Ovvero il totale che c'è nel fondo pensione NON SI RIVALUTA OGNI ANNO DEL QUINDICI PERCENTO come lasciavi intendere tu.
è solo che l'azienda invece che versare 1000 euro l'anno (ipotesi) ne versa 1150. Punto. Questo non è il 15% di interessi garantito come dicevi tu, se il fondo da il 5% di interessi, l'anno dopo varrà 1150 + 5% = 1207.5;
non è che ti danno il 15% di interesse (ovvero il montante aumenta del 15% ogni anno).

Chiarendo con fermezza che non siamo ad "Amici" , io di cavalli di battaglia non ne ho ne tantomeno tengo ad averne.
Voglio solo argomentare con "Numeri" che fanno la "Sostanza" del contendere.
So di parlare con una platea "inesperta" , ma vorrei aiutare con elementi di fattispecie le mie affermazioni.
Tanto per farmi capire , il 15% determinato dalla "Quota Azienda" , sono un sacco di soldi rispetto allo scarso 3% di interessi che il TFR in INPS da ogni anno!!
Va da se , che il 15% di soldini in più sono SEMPRE SOLDI , se poi tu li vuoi chiamare "zuppa o pan bagnato" poco a che vedere con il fatto del veder INCREMENTATO l'ammontare di capitale del Fondo Chiuso.
E ti voglio "AIUTARE" ancora di più :
Sai che la determinazione del "mio" 15% è composta da una somma di voci che fanno parte della "Busta Paga" ed è il semplice risultato di :
1,2% della retribuzione convenzionale e EDR.

SAI COSA SIGNIFICA!!????? :O

SIGNIFICA che per effetto degli incrementi Salariali Contrattuali , il VALORE del 15% SI ALZA di CONSEGUENZA !!!! :D :D

(Retribuzioni AUMENTATE del 3,2% nel 2006)
http://www.dirittiglobali.it/articolo.php?id_news=1677

E perciò ,... RIDO :D di fronte alle convinzioni che pure tu "Sposi" !! :D

Certo, la quota dell'azienda è un aiuto, è un di più che fa sempre comodo. Ma non è certo come l'hai dipinta tu. Le agevolazioni fiscali sono anche quelle un vantaggio e infatti sto valutando seriamente i fondi chiusi e anche quelli aperti. Ma non è tutto rose e fiori.

La quota Azienda E' UN CAPITALE GRATUITO ed è assai superiore al 3% che il TFR in INPS ti garantisce , se non capisci questo non hai capito la convenienza d'incremento che ognuna possa portare nel tuo CAPITALE!!
Anche le "Agevolazioni Fiscali" SONO UN SACCO di SOLDINI!!:
Pagare il 23% di tasse , e pagarne il 15% a scalare fino al 9% , SONO UN SACCO DI SOLDINI !!
Ti aiuto ancora:
In quelli "APERTI" , NON HAI questo vantaggio fiscale!! :D :D
ED in più ci paghi anche più tasse per gli interessi maturati !! :D
Sulle Rose ed i Fiori , preferirei rispondesse un botanico!!:D

Chi può dire se queste agevolazioni ci saranno ancora quando andremo in pensione? o come cambieranno le norme fiscali in 30 anni? Oggi come oggi ogni volta che ho cambiato lavoro ho avuto la liquidazione e l'ho portata a casa (tassata, sia ben chiaro) se scelgo i fondi non più.
Inoltre come ha detto generals i rendimenti dei fondi pensione sono tutti da vedere nel futuro, mentre quello del tfr è GARANTITO (sul serio stavolta) come 1.5% + 75% dell'inflazione.

Rispondere a questa parte d'intervento mi viene difficile!! :D
Se queste fossero osservazioni "ragionevoli" e discutibili potrei farlo, ma non lo sono minimamente per quel che riguarda la struttura di Diritto.
Potrei risponderti con la stessa superficialità e catastrofismo:
Chi può dire se i nostri soldi versati in INPS ci saranno ancora quando andremo in Pensione!!???O come cambieranno le norme Fiscali in 30 anni ??
Come abbiamo detto , se oggi come oggi cambio lavoro , e il versamento ai Fondi Chiusi non è stato superiore a 5 anni , PORTO a CASA TUTTO l'ammontare!!
Se supero gli 8 anni , porto a casa il 75% del capitale senza specificarne l'uso!!
Come diceva General , "meglio poco Garantito" che "Tanto Garantito comunque" :D :D
Da parte mia , devo solo accontentarmi del rendimento del Comparto Crescita che in 18 mesi mi ha fruttato il 14,17% :D :D . (Chiaro,senza contare il 15% della quota Azienda + il beneficio Fiscale che equivale al 11% + la mia Quota del 4% (ho fatto quella mxxima) del Salario che oltre a fruttarmi il 14,17% mi frutta ancora l'11% del conseguente beneficio fiscale che altrimenti sarebbe del 23% !!) e allora RIDO. :D
Riassumendo:
IO NON STO VENDENDO NULLA A NESSUNO , FACCIO I MIEI INTERESSI PERSONALI.
Non ho la presunzione di convincere nessuno ne tantomeno ,però, di farmi dare del "pazzo incopetente" da utenti che non hanno ancora dimostrato la INCONVENIENZA ECONOMICA di quanto vado ad elencare con FATTI REALI & non con stereotipi isterici.

Aloa

P.s. Se permetti per "sdrammatizzare" RIDO !! :D :D

*Joker*
30-04-2007, 16:07
Facciamo un esempio semplice , senza stare a calcolare gli incrementi salariali contrattuali , e scegliendo i rendimenti SICURI (INPS & Comparto Sicurezza) e sommando nel caso del Fondo chiuso la Quota Azienda che E' SICURA ed E' a TUTTI gli effetti parte integrante del CAPITALE MATURATO.
Lo facciamo in 5 anni per semplicità , ma è altrettanto chiaro che più anni calcoliamo ,più la differenza SALE a favore del Fondo Chiuso.

Esempio calcolo quinquennio TFR all' INPS:
1 anno ) 1000 + 3% = 1030
2 anno ) 2030 + 3% = 2090
3 anno ) 3090 + 3% = 3182
4 anno ) 4182 + 3% = 4307
5 anno ) 5307 + 3% = 5466

5466 tassazione al 23% = 4208 € NETTI

Quindi a fronte di un capitale NOSTRO investito di 5000 € abbiamo un Capitale di 4208 € , con un DECREMENTO di 792 €

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Esempio calcolo quinquennio TFR al Fondo Chiuso:
1 anno ) 1150 + 2,5% = 1178
2 anno ) 2328 + 2,5% = 2386
3 anno ) 3536 + 2,5% = 3624
4 anno ) 4774 + 2,5% = 4776
5 anno ) 5926 + 2,5% = 6074

6074 tassazione al 15% = 5162 € NETTI
(non considero l'ulteriore beneficio fiscale a scalre fino al 9% per semplificare e tantomeno la tassazione del "Rendimento" che è tassata all' 11% ,questo a discapito del calcolo del NETTO FINALE del Fondo Chiuso)

Quindi a fronte di un capitale NOSTRO investito di 5000 € abbiamo un Capitale di 5162 € , con un INCREMENTO di 162 €.

Chiaro quindi che la differenza fra il TFR all'INPS & il TFR al FONDO CHIUSO è notevole e sfiora il 20% di differenza a favore del Fondo Chiuso.

Aloa

AlexGatti
30-04-2007, 16:08
Se permetti , mi vien da sorridere x la seconda volta :D :D :D considerato il caso di proselitismo .

Non è un caso di proselitismo, è che ognuno si fa le sue considerazioni, io faccio le mie e tu fai le tue.

Voglio solo argomentare con "Numeri" che fanno la "Sostanza" del contendere.
So di parlare con una platea "inesperta" , ma vorrei aiutare con elementi di fattispecie le mie affermazioni.
Tanto per farmi capire , il 15% determinato dalla "Quota Azienda" , sono un sacco di soldi rispetto allo scarso 3% di interessi che il TFR in INPS da ogni anno!!
aridagli. 'sto 15% non sono interessi. se tu ad un certo punto hai 10000 euro nei fondi pensione, l'anno dopo non vi si aggiungono 1500 euro (il 15%) di interessi PIU la nuova quota di tfr.

Va da se , che il 15% di soldini in più sono SEMPRE SOLDI , se poi tu li vuoi chiamare "zuppa o pan bagnato" poco a che vedere con il fatto del veder INCREMENTATO l'ammontare di capitale del Fondo Chiuso.
si, ma gli interessi cono cosa diversa (non solo di nome, funzionano in modo diverso) da un aumento del capitale versato nei fondi.
Insomma, quando tu dicevi che nel comparto "garanzia" hai un 17.5% di interesse annuo garantito non dicevi il vero, in quanto:
- il 15% è solo sulla quota versata in un dato anno, non su tutto il capitale.
- il 2.5% restante è un obbiettivo del comparto crescita, che è garantito solo a certe condizioni.
E questo non è smentibile.


E ti voglio "AIUTARE" ancora di più :
Sai che la determinazione del "mio" 15% è composta da una somma di voci che fanno parte della "Busta Paga" ed è il semplice risultato di :
1,2% della retribuzione convenzionale e EDR.

SAI COSA SIGNIFICA!!????? :O

SIGNIFICA che per effetto degli incrementi Salariali Contrattuali , il VALORE del 15% SI ALZA di CONSEGUENZA !!!! :D :D
So che non significa quel che dicevi tu, ma non nego che sia un vantaggio.

La quota Azienda E' UN CAPITALE GRATUITO ed è assai superiore al 3% che il TFR in INPS ti garantisce , se non capisci questo non hai capito la convenienza d'incremento che ognuna possa portare nel tuo CAPITALE!!
Anche le "Agevolazioni Fiscali" SONO UN SACCO di SOLDINI!!:
Pagare il 23% di tasse , e pagarne il 15% a scalare fino al 9% , SONO UN SACCO DI SOLDINI !!
Ancora? il tfr si rivaluta (tutto) del 3% (e più) _ogni_anno_ il tuo fantomatico 15% è un di più solo sulla quota versata nell'anno in corso. Nel breve periodo magari è superiore ma nel lungo no.

Ti aiuto ancora:
In quelli "APERTI" , NON HAI questo vantaggio fiscale!! :D :D
ED in più ci paghi anche più tasse per gli interessi maturati !! :D

Ok, la quota in più dell'azienda non ce l'hai, ma su un punto ti smentisco ancora, in quelli "aperti" hai comunque le tasse del 15% a scalare fino al 9%. Sugli altri vantaggi non so, mi devo informare meglio.



Non ho la presunzione di convincere nessuno ne tantomeno ,però, di farmi dare del "pazzo incopetente" da utenti che non hanno ancora dimostrato la INCONVENIENZA ECONOMICA di quanto vado ad elencare con FATTI REALI & non con stereotipi isterici.

Aloa

P.s. Se permetti per "sdrammatizzare" RIDO !! :D :D

Senta, lei che ride in faccia agli altri, mi dice che post ha letto, io non ho dato del pazzo incompetente a nessuno. Mi sono solo permesso di far notare alcune cose che, per come erano descritte, non corrispondono a verità.

*Joker*
30-04-2007, 16:18
..cut...

Ancora? il tfr si rivaluta (tutto) del 3% (e più) _ogni_anno_ il tuo fantomatico 15% è un di più solo sulla quota versata nell'anno in corso. Nel breve periodo magari è superiore ma nel lungo no.



apparte il fatto che l'interpretazione del Rendimento costante l'hai "incollata" TU!! E comunque:
Fammi tu il calcolino della convenienza del TFR all'INPS rispetto a quello del Fondo Chiuso!!
E già che ci 6 , fammi il conto anche delle spese di gestione e di chiusura del Fondo Aperto.
E magari , fammi capire il perchè "nel breve periodo è superiore ma nel lungo NO!!" ???
Almeno ci chiariamo entrambi :D

Aloa

*Joker*
30-04-2007, 16:32
Ok, la quota in più dell'azienda non ce l'hai, ma su un punto ti smentisco ancora, in quelli "aperti" hai comunque le tasse del 15% a scalare fino al 9%. Sugli altri vantaggi non so, mi devo informare meglio.



Quì hai ragione, dimenticavo che stiamo parlando di Fondi Pensione , e lo Stato ha favorito entrambi le scelte.
I costi di gestione non sono uguali!!
Chiaro che davanti all'imponenza della Quota Azienda la differenza è abissale per il Fondo Chiuso di Categoria.

Aloa

P.s. Ti allego un'analisi fatta da "LaVoce" , come vedrai e leggerai , anche senza il calcolo della considerevole Quota Azienda , il Fondo Chiuso è più conveniente sia del TFR in INPS che del Fondo Aperto!!
http://www.lavoce.info/news/attach/tfr_o_fondo_pensioneuna_scelta_di_convenienza.pdf

naitsirhC
30-04-2007, 17:15
Non so se è già stato postato...

Se può servire:

http://www.tuapensione.it/

*Joker*
30-04-2007, 17:20
Ancora? il tfr si rivaluta (tutto) del 3% (e più) _ogni_anno_ il tuo fantomatico 15% è un di più solo sulla quota versata nell'anno in corso. Nel breve periodo magari è superiore ma nel lungo no.



Rendimento Netto TFR : (dati ISTAT)

2003 = 2,85%
2004 = 2,50%
2005 = 2,63%
2006 = 2,44%

Invece, contrariamente a quello che tu sostieni, il comparto Sicurezza è GARANTITO il rendimento del 2,5% e qualora il rendimento della gestione finanziaria fosse superiore verrà riconosciuto agli associati il maggior rendimento conseguito!!
La condizione è solo quella di rimanerci per 3 anni consecutivi!
Leggiti il Regolamento e convieni!! :read:

Aloa

*Joker*
30-04-2007, 18:43
joker ma ti rendi conto che il 2,5 lordo significa che un'inflazione annua al 6% (e non voglio essere catastrofico perchè in 30 anni potrebbe essere anche a due cifre come è accaduto in passato) vuol dire che sarà eroso anche il capitale (che include la quota di cui tu parli che potrà essere la percentuale che vuoi, 15 o 20 o anche 60%)!!. Non viene coperto in pratica il potere di acquisto del tuo capitale anche se una parte l'hai avuta regalata non conta nulla, perderai in potere di acquisto anno per anno ed è questo quello che conta nel calcolare il rendimento complessivo. Il tfr invece sarà sempre rivalutato con 1,5% + il 75% dell'inflazione, qualunque essa sia.
.....

Joker si rende conto , ma è costretto a "smontarti" la "convinzione" sopra descritta:

Correggo la formulina che hai scritto: (non 75%)
TASSO D'INFLAZIONE X 0,75 + 1,5 = % Rendimento TFR

Ecco per merito di questa Formulina , il caso citato da te , andrebbe in sfavore del TFR in INPS , per il semplice fatto che più l'Inflazione sale , più il rendimento Effettivo diminuisce e come dicevi NON avrai la "difesa" del Potere d' Acquisto del tuo Capitale!!

Calcolo Esempio:
INFLAZIONE al 7%
7 x 0,75 = 5,25%
5,25% + 1,5% = 6,75% LORDO (6% NETTO)
Quindi il tuo capitale verrà rivalutato del 6% e perderai l' 1% di Potere d'acquisto!!

Con l’aumento del tasso di inflazione il rendimento annuale reale del T.F.R. diminuisce, fino ad annullarsi nel caso in cui il tasso d’inflazione arrivasse al 6%. Con tassi d’inflazione superiori, il rendimento reale del T.F.R., diventerebbe negativo.

Aloa

P.s. ho modificato e tolto il segno % per non confondere.

generals
30-04-2007, 19:34
Joker si rende conto , ma è costretto a "smontarti" la "convinzione" sopra descritta:

Correggo la formulina che hai scritto: (non 75%)
TASSO D'INFLAZIONE X 0,75% + 1,5% = % Rendimento TFR

Ecco per merito di questa Formulina , il caso citato da te , andrebbe in sfavore del TFR in INPS , per il semplice fatto che più l'Inflazione sale , più il rendimento Effettivo diminuisce e come dicevi NON avrai la "difesa" del Potere d' Acquisto del tuo Capitale!!

Calcolo Esempio:
INFLAZIONE al 7%
7% x 0,75% = 5,25%
5,25% + 1,5% = 6,75% LORDO (6% NETTO)
Quindi il tuo capitale verrà rivalutato del 6% e perderai l' 1% di Potere d'acquisto!!

Con l’aumento del tasso di inflazione il rendimento annuale reale del T.F.R. diminuisce, fino ad annullarsi nel caso in cui il tasso d’inflazione arrivasse al 6%. Con tassi d’inflazione superiori, il rendimento reale del T.F.R., diventerebbe negativo.

Aloa
ll tfr si calcola così, come ho detto in precedenza (1,5% + il 75% dell'inflazione):
Il 31 dicembre di ogni anno tale somma accantonata viene indicizzata con l'applicazione di un tasso costituito dall'1,5% in misura fissa e dal 75% dell'aumento Istat (indice dei prezzi al consumo).
http://www.altalex.com/index.php?idnot=36005

Confermato anche se vai dai tuoi amichetti sindacalisti:
http://www.uil.it/uilcomo/Norme/Tfr_Liquidazione.htm

l TFR, con esclusione della quota maturata nell'anno di competenza, è incrementato su base composta, al 31 Dicembre di ogni anno, con l'applicazione di un tasso costituito dall' 1,5% in misura fissa e dal 75% dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo per operai e impiegati, accertato dall'ISTAT rispetto al mese di Dicembre dell'anno precedente.
----

Quindi nel tuo esempio:
Il 75% del 7%= 75x7= 525/100=5,25% (a cui si aggiunge 1,5%) che è lo stesso risultato della tua formula SE fosse(come dovrebbe essere): 7% x 0,75 (e non 0,75%) ovvero 75% non più espresso in percentuale (poichè si è già diviso per 100) ma tu neanche l'hai capito :rolleyes:
Quindi la perdita del potere di acquisto è dello 0,25% (ovvero 7%-(5,25+1,5=6,75%)) non capisco perchè tu lo consideri lordo e non netto e gli togli un ulteriore 0,75, ma si sa tu e la matematica finanziaria non avete nulla in comune :D

Detto questo la chiave di tutte le castronerie che scrivi in questa discussione, le mirabolanti percentuali e le assurde sommatorie di rendimenti, resterà nella storia il tuo 17,5% :rotfl: , sono da ricondurre (e io non ci avevo pensato :doh: ) al tuo nickname ed avatar, in pratica stai scherzando e in effetti quello che dici e continui a sostenere, te ne devo dare atto, FA RIDERE :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ps: ti ricordo che con il 7% di inflazione il rendimento del tuo fondo cometa o meglio la perdita del potere di acquisto sarebbe: 7%-2,5%= 4,5% (ipotesi del minimo garantito). Peggio della perdita dello 0,25% del Tfr (una perdita di ben 4,25 punti percentuali in più per il fondo cometa) che tu hai calcolato, o no? ;)

checo
30-04-2007, 21:56
Se applichi il "silenzio assenso" il tuo TFR va al Fondo di Categoria .

cioè?
senza che io iscritto a nessun fondo dove va?

*Joker*
30-04-2007, 23:47
......... se vai dai tuoi amichetti sindacalisti:


Ecco questo è quello che intendevo dire quando dicevo "stereotipi isterici" :rolleyes:

Quindi nel tuo esempio:
Il 75% del 7%= 75x7= 525/100=5,25% (a cui si aggiunge 1,5%) che è lo stesso risultato della tua formula SE fosse(come dovrebbe essere): 7% x 0,75 (e non 0,75%) ovvero 75% non più espresso in percentuale (poichè si è già diviso per 100) ma tu neanche l'hai capito :rolleyes:
Quindi la perdita del potere di acquisto è dello 0,25% (ovvero 7%-(5,25+1,5=6,75%)) non capisco perchè tu lo consideri lordo e non netto e gli togli un ulteriore 0,75, ma si sa tu e la matematica finanziaria non avete nulla in comune :D

Si hai ragione: ho messo un % in più , ma si capiva dal calcolo eseguito che non centrava nulla!!
Sta di fatto , che il calcolo l'ho fatto per far capire l'ennesima fandonia detta da te a proposito della asserzione :
"IL TFR SARA' SEMPRE RIVALUTATO QUALUNQUE SIA L'INFLAZIONE" :read:
Come ti ho semplicemente fatto vedere con la formulina (senza il % ) dopo il 6% vai in perdita !!
E poi, come ti ho mostrato , il netto del rendimento NON E' IL LORDO calcolato da te!!
Ti rendo a conoscenza che sul Rendimento degli interessi si pagano le tasse , e in questo caso sono dell' 11%!!
Quindi io non mi vanterei di essere un "matematico finanziario" !! :D :O


Detto questo la chiave di tutte le castronerie che scrivi in questa discussione, le mirabolanti percentuali e le assurde sommatorie di rendimenti, resterà nella storia il tuo 17,5% :rotfl: , sono da ricondurre (e io non ci avevo pensato :doh: ) al tuo nickname ed avatar, in pratica stai scherzando e in effetti quello che dici e continui a sostenere, te ne devo dare atto, FA RIDERE :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Sono felice che ti faccio ridere, ma almeno smontami le "tesi" da me elencate con TABELLE TUE , considerando ogni variabile in gioco!! :read:
Solo così puoi avvalorare le tue "TESI" per ora senza DATI , ma fatte di parole e sproloqui!!! :D
Smontami la tabellina del mio POST N°157!! Fammi nero..!! :D


ps: ti ricordo che con il 7% di inflazione il rendimento del tuo fondo cometa o meglio la perdita del potere di acquisto sarebbe: 7%-2,5%= 4,5% (ipotesi del minimo garantito). Peggio della perdita dello 0,25% del Tfr (una perdita di ben 4,25 punti percentuali in più per il fondo cometa) che tu hai calcolato, o no? ;)

Ecco , anche in questo caso , non consideri le variabili a 360°:
In caso d'inflazione alta , anche il rendimento dei Fondi è alto , ed anche la rivalutazione del "MIO" 15% si alza di conseguenza!!
Esempio: (calcoliamo dal periodo dell'entrata in vigore del Multicomparto 2 anni circa)
Oggi TU hai un rendimento NETTO del tuo TFR al 2,50%!!
Oggi chi ha il Comparto Sicurezza (Garantito) ha un rendimento NETTO del 2,30%
Oggi IO che ho il Comparto Crescita ho un rendimento NETTO del 14,17%
Come vedi il tuo 0,20% non fa alcuna differenza sostanziale.
Puoi attaccarti a tutto , ma il mio Capitale sarà SEMPRE SUPERIORE al TUO comunque vadano le cose e non di poco!!L'ulteriore batosta la prenderai quando te lo tasseranno al 23% !! :D
Diversamente da come la spiego IO , me lo devi spiegare TU con Tabelle chiare a tutti!!

Aloa

P.s. Son contento che ridiamo un pò TUTTI !!:fagiano: :fagiano: :D

*Joker*
30-04-2007, 23:58
cioè?
senza che io iscritto a nessun fondo dove va?

Checo , prima cosa devi avere un lavoro :D
E a seconda della categoria contrattuale applicata dal settore in cui operi , il tuo TFR (nel caso del silenzio assenso) va nel Fondo Chiuso di Categoria.
Esempio , se lavori nel settore metalmeccanico il tuo TFR va al Fondo Cometa.
Se lavori nel settore chimico il tuo TFR va al Fondo Fonchim.
E via dicendo..
Però se non aderisci con almeno il 1,2% del tuo stipendio la quota azienda non viene versata !!Ricordati di questo se vuoi fare un fondo Chiuso!!
Ricordati pure che se lavori in un azienda che ha meno di 50 addetti , TUTTO resta invariato.

Aloa

checo
01-05-2007, 09:36
Checo , prima cosa devi avere un lavoro :D
E a seconda della categoria contrattuale applicata dal settore in cui operi , il tuo TFR (nel caso del silenzio assenso) va nel Fondo Chiuso di Categoria.
Esempio , se lavori nel settore metalmeccanico il tuo TFR va al Fondo Cometa.
Se lavori nel settore chimico il tuo TFR va al Fondo Fonchim.
E via dicendo..
Però se non aderisci con almeno il 1,2% del tuo stipendio la quota azienda non viene versata !!Ricordati di questo se vuoi fare un fondo Chiuso!!
Ricordati pure che se lavori in un azienda che ha meno di 50 addetti , TUTTO resta invariato.

Aloa
lavoro in un azienda del settore metalmeccanico con ben più di 50 dipendenti.
se non dico nulla va al cometa pur non essendo io iscritto?

*Joker*
01-05-2007, 09:58
lavoro in un azienda del settore metalmeccanico con ben più di 50 dipendenti.
se non dico nulla va al cometa pur non essendo io iscritto?

SI


Comunque avrai trovato in Busta Paga il "MODULO TFR1" che Tutte le aziende sono obbligate a dare!!
http://www.tfr.gov.it/NR/rdonlyres/7155D00B-88B5-4018-8DF5-72C1032E6B90/0/tfr1.pdf

Se tu hai intenzione di Aderire al Fondo Cometa , ti conviene farlo attraverso il Modulo ed allegare la Domanda di Adesione al Fondo Cometa (che ti da l'Azienda) e barrare la casellina del TUO contributo (minimo 1,2% al 4% ) perchè se non fai così PERDI la Quota Azienda !! :D
Per intenderci , il TUO contributo del 1,2% equivale a 200 € ANNUI che verserai nel TUO Fondo Cometa e li ritroverai "rivalutati" alla fine.

Invece se NON vuoi Aderire , sempre dal Modulo TFR1 , barra la casellina che NON destina il TFR ad una forma Pensionistica!!

Se sei un lavoratore che ha iniziato la propria attività DOPO il 28 Aprile 1993 , la SEzione del Modulo TFR1 che ti riguarda è la "SEZIONE 1 " .
Se invece nel 28 Aprile del 1993 eri già occupato , la sezione che ti riguarda è la "SEZIONE 3"

Aloa

naitsirhC
01-05-2007, 10:32
Sono un pò restio ad affidarmi a gestori e fondi che negli ultimi 20 anni (dati Mediobanca) hanno fatto peggio dei Bot (2.5% medio) con rischi e costi ben diversi da quelli dei Bot (per esempio).
Certe regole vincolanti per i fondi pensione mi lasciano molto dubbioso...
E non è chiaro il tipo di gestione dei dinderi, la loro movimentazione, la composizione e soprattutto i costi.

checo
01-05-2007, 11:09
SI


Comunque avrai trovato in Busta Paga il "MODULO TFR1" che Tutte le aziende sono obbligate a dare!!
http://www.tfr.gov.it/NR/rdonlyres/7155D00B-88B5-4018-8DF5-72C1032E6B90/0/tfr1.pdf

Se tu hai intenzione di Aderire al Fondo Cometa , ti conviene farlo attraverso il Modulo ed allegare la Domanda di Adesione al Fondo Cometa (che ti da l'Azienda) e barrare la casellina del TUO contributo (minimo 1,2% al 4% ) perchè se non fai così PERDI la Quota Azienda !! :D
Per intenderci , il TUO contributo del 1,2% equivale a 200 € ANNUI che verserai nel TUO Fondo Cometa e li ritroverai "rivalutati" alla fine.

Invece se NON vuoi Aderire , sempre dal Modulo TFR1 , barra la casellina che NON destina il TFR ad una forma Pensionistica!!

Se sei un lavoratore che ha iniziato la propria attività DOPO il 28 Aprile 1993 , la SEzione del Modulo TFR1 che ti riguarda è la "SEZIONE 1 " .
Se invece nel 28 Aprile del 1993 eri già occupato , la sezione che ti riguarda è la "SEZIONE 3"

Aloa

in sintesi

entro il 30 giugno porto il modulo
tfr1
e il modulo di adesione al fondo cometa compilato(me lo scarico da internet)

*Joker*
01-05-2007, 11:33
Sono un pò restio ad affidarmi a gestori e fondi che negli ultimi 20 anni (dati Mediobanca) hanno fatto peggio dei Bot (2.5% medio) con rischi e costi ben diversi da quelli dei Bot (per esempio).
Certe regole vincolanti per i fondi pensione mi lasciano molto dubbioso...
E non è chiaro il tipo di gestione dei dinderi, la loro movimentazione, la composizione e soprattutto i costi.

Sui tuoi dubbi , non ti posso aiutare , ma per quello che riguarda la "trasparenza" di gestione quello SI!!:

Parlo del Fondo Cometa:

Ecco questo sono i Costi da vagliare.

Quota d'Adesione = 5,16 €
Quota Associativa annua = 18 €
Spese amministrative = 0,8% al 0,18% (a seconda del capitale e del Multicomparto scelto) MEDIA 0,13% (invece di 1,2% dei Fondi Aperti & del 2,2 Polizze individuali (dati Covip))
Riallocazioni Comparto (Switch) = 10 € (4 finestre annue)

Pagina 4
http://www.cometafondo.it/pdf_news_252/DOMANDE_E_RISPOSTE_MULTICOMPARTO.pdf



Sulla composizione dei Fondi:

Comparto Monetario Plus = Euribor 6 Mesi + 0,75

Comparto Sicurezza = 95% obbligazionario governativo hedged + 5% azionario Globale

Comparto Reddito = 40% obbligazionario governativo area euro + 30% obbligazionario governativo globale + 10% obbligazionario corporate globale "investment grade" + 10% azionario area Euro + 10% azionario globale

Comparto Crescita = 20% obbligazioni governative area euro + 20% obbligazioni governativo globale + 15% obbligazioni corporate globale + 20% azionario area euro + 25% azionario globale

http://www.cometafondo.it/conosci/multicomparto.htm

Aloa

*Joker*
01-05-2007, 11:36
in sintesi

entro il 30 giugno porto il modulo
tfr1
e il modulo di adesione al fondo cometa compilato(me lo scarico da internet)

Si puoi farlo anche da Internet lo "scarico della modulistica"!! :)
Comunque nel mese di Giugno l'Azienda dovrebbe avvisarti ancora della scadenza.
http://www.pensplan.com/it/downloads/moduli/nota_informativa_datori.pdf

questo è il Modulo:
http://www.cometafondo.it/pdf_aderenti/modulo_adesione.pdf

Aloa

naitsirhC
01-05-2007, 12:34
Tranne che per il monetario, la composizione degli altri è in ogni caso troppo generalistica.
Cosa vuol dire per esempio "in azionario globale"?
Di quali mercati? In quali comparti?

La persona che aderisce, perde la quota versata se dopo pochi mesi perde il lavoro?
In caso, quant'è l'arco temporale minimo per non incorrere in tale ipotesi?
E se cambia settore?

ps: il "comparto crescita", da come è strutturato, è un investimento alquanto rischioso.

*Joker*
01-05-2007, 14:55
Tranne che per il monetario, la composizione degli altri è in ogni caso troppo generalistica.
Cosa vuol dire per esempio "in azionario globale"?
Di quali mercati? In quali comparti?

Sarà anche "generalista" ma tant'è l'info "generalista " che ti ho fornito!! :)
Ogni anno leggi i bilanci e ti potrai rendere conto di ogni particolare.(mica sono "FinanzaOnLine" :D )

Comunque questo è un Esempio un pò + dettagliato:

Comparto Gestori = Percentuale risorse in gestione nel Comparto e Gestori :

Monetario Plus =

GESTORI = Generali Vita SPA (100%)(Delega di gestione a Generali Asset Management SGR)

-100% Euribor 6 mesi + 75 bps


Comparto Sicurezza =

GESTORI = Unipol Spa (66,67%) + Società Cattolica di Assicurazione (33,33%)

- 55% Citigroup Govt Bond WGBI 1-3€ Hedged
- 40% Citigroup Govt Bond WGBI All Mat € Hedged
- 5% MSCI World


Comparto Reddito =

GESTORI = Axa Investment Managers Paris (20%) + BNP Paribas Asset ManagementSGR SpA (20%) +
Pioneer Investment Management SGRpA (20%) + San Paolo Imi Institutional Asset Management SGR (20%) +
RAS Spa (10%) + Epsilon SGR Spa (10%)

- 40%Citigroup Emu Govt. Bond Index
- 30% Citigroup N/Euro Govt. Bond WGBI € Hedged
- 10% Lehman Global Aggregate Corporate € Hedged
- 10% MSCI Emu
- 10%MSCI World ex Emu


Comparto Crescita =

GESTORI = Duemme SGR Spa (50%) + Societé Générale Asset Management S.A. (50%)

- 20%Citigroup Emu Govt. Bond Index
- 20% Citigroup N/Euro Govt. Bond WGBI
- 15% Lehman Global Aggregate Corporate € Hedged
- 20% MSCI Emu
- 25%MSCI World ex Emu

Se vuoi dati più particolari, leggi per Esempio il bilancio del 2005:
http://www.cometafondo.it/conosci/bilancio.htm


La persona che aderisce, perde la quota versata se dopo pochi mesi perde il lavoro?
In caso, quant'è l'arco temporale minimo per non incorrere in tale ipotesi?
E se cambia settore?


Come dicevo (se leggi quello che scrivo in questo 3D è chiaro) SOTTO i 5 anni di versamenti si RITIRA TUTTO il Capitale.

Se si cambia settore , il capitale passa all'altro Fondo .

Nessuno "ruba" nulla a nessuno!! :)

Aloa

fabio80
01-05-2007, 14:59
Nessuno "ruba" nulla a nessuno!! :)

Aloa

a parte la possibilità di avere i PROPRI soldi e gestirseli come meglio aggrada, cosa di cui tutti ormai si sono deimticati. non scordiamoci che stanno dicendoci cosa fare dei NOSTRI soldi, non dei loro. ma meglio chiudere qua la polemica, tanto ormai chi voleva magnare la torta è stato servito

*Joker*
01-05-2007, 15:12
a parte la possibilità di avere i PROPRI soldi e gestirseli come meglio aggrada, cosa di cui tutti ormai si sono deimticati. non scordiamoci che stanno dicendoci cosa fare dei NOSTRI soldi, non dei loro. ma meglio chiudere qua la polemica, tanto ormai chi voleva magnare la torta è stato servito

A parte la possibilità di lasciarli all'INPS e quindi di NON farli gestire a nessuno!!
A parte che anche prima non erano tuoi fino al licenziamento!!
A parte che "prima" li gestiva l'Azienda!!
A parte che se ti licenzi e sei sotto i 5 anni di versamento ti viene restituito TUTTO!!
A parte che anche dopo 8 anni di versamento puoi richiedere il 75% del Capitale!!
A parte che hai un riscontro Economico sia di natura fiscale che di "Regalia" Aziendale!!
A parte TUTTO questo , dobbiamo essere realisti e guardare in faccia alle modifiche fatte , e quindi al di la della "polemica" vediamo di fare il nostro interesse come meglio crediamo sia possibile farlo. :)

Aloa

naitsirhC
01-05-2007, 15:56
Sarà anche "generalista" ma tant'è l'info "generalista " che ti ho fornito!! :)

... CUT...


Come dicevo (se leggi quello che scrivo in questo 3D è chiaro) SOTTO i 5 anni di versamenti si RITIRA TUTTO il Capitale.

Se si cambia settore , il capitale passa all'altro Fondo .

Nessuno "ruba" nulla a nessuno!! :)


Aloa

Ti chiedo:
Per esempio, dopo 4 anni e 3 mesi si ritira il capitale rivalutato oppure no?

Nell'ipotesi che il lavoratore metalmeccanico dovesse avere bisogno di una percentuale investita a causa di un prolungato periodo di disoccupazione e/o altri motivi, vengono seguiti i paramentri dell'art. 2120 C.C.?

ps: nessuno ha detto che stiano rubando qualcosa... ma non sentirti in una botte di ferro. ;)

*Joker*
01-05-2007, 17:00
Ti chiedo:
Per esempio, dopo 4 anni e 3 mesi si ritira il capitale rivalutato oppure no?

SI
Ma ci paghi il 23% di tasse come il TFR!!

Nell'ipotesi che il lavoratore metalmeccanico dovesse avere bisogno di una percentuale investita a causa di un prolungato periodo di disoccupazione e/o altri motivi, vengono seguiti i paramentri dell'art. 2120 C.C.?

Puo riscattare il 50% della posizione individuale maturata, in caso di cessazione dell’attività lavorativa che comporti l’inoccupazione per un periodo di tempo non inferiore a 12 mesi e non superiore a 48 mesi ovvero in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria (in questo caso la tassazione è al 15%).
Ricordati che hai sempre l'opzione , dopo gli 8 anni, di ritirare in trances del 30% , il capitale fino al 75%.

L’aderente può chiedere, anche prima degli 8 anni, l’anticipazione (max. 75%) per spese mediche per interventi straordinari e gravi. Questa anticipazione è tassata al 15%, dedotta dello 0,30% per ogni anno di partecipazione al fondo eccedente i 15 anni (fino a una percentuale minima di tassazione del 9%).

Dopo almeno 2 anni di iscrizione al Fondo, si può chiedere il trasferimento ad altro fondo, aperto o chiuso, oppure la sospensione dei versamenti. In questo caso, cessano i versamenti al fondo anche da parte aziendale. Non cessa invece il versamento del TFR.


ps: nessuno ha detto che stiano rubando qualcosa... ma non sentirti in una botte di ferro. ;)

Non dico di sentirmi "in una botte di ferro" , ma nemmeno "in una casa di ladri"! :)
Dopotutto il "rischio" è conglobato in un 14° del mio reddito, e male che mi vada guadagnerò più del TFR in INPS (dovrei perdere la Quota azienda , la Quota fiscale di favore , e il rendimento comparto)(male che vada faccio uno Switch al Comparto Sicurezza).

Aloa

naitsirhC
01-05-2007, 18:28
Quale paramentro viene usato per calcolare la rivalutazione monetaria?
Se nel frattempo il sottostante del "comparto reddito" o il "comparto crescita" (i due con maggiore presenza di azionario) va male?
Ti ricordo che i fondi seguono in modo quasi speculare gli andamenti del mercato finanziario e borsistico.
Ecco perchè, pur essendo "attivi" nel senso che i gestori decidono dove e in che percentuale investrire, negli ultimi 20 anni i fondi (sia parti che negoziali-chiusi) han fatto peggio dei "miseri" Buoni ordinari del tesoro (per non parlare dei B.p.f. ed altri).

Se il metalmeccanico non ci sta per 3 anni consecutivi nel "comparto sicurezza", cosa gli viene dato al posto del 2.5% garantito (tra l'altro sempre sul capitale investito meno le spese, cioè su base 100 meno tot spese nei 3 anni)?

Da quello che hai scritto in precedenza si deduce che una persona deve stare in regime di disoccupazione almeno per un anno prima di chiedere una percentuale di riscatto.
Non può essere richiesta per un'eventuale acquisto della prima casa?

Ti faccio queste domnde, perchè ogni aderente deve essere consapevole che il rischio connesso all’investimento dei contributi, alto o basso che sia, è totalmente a suo carico.
Ciò significa che il valore dell’investimento potrà salire o scendere e che, pertanto, l’ammontare della pensione complementare non è predefinito, è quindi possibile, al momento dell’erogazione delle prestazioni, non ottenere l’intero controvalore dei contributi versati ovvero un risultato finale non rispondente alle aspettative.

*Joker*
01-05-2007, 20:01
Quale paramentro viene usato per calcolare la rivalutazione monetaria?

Il "parametro" di calcolo , non è altro che il rendimento del comparto scelto calcolato sull'ammontare del Capitale


Se nel frattempo il sottostante del "comparto reddito" o il "comparto crescita" (i due con maggiore presenza di azionario) va male?
Ti ricordo che i fondi seguono in modo quasi speculare gli andamenti del mercato finanziario e borsistico.

Se non ti fidi , fai il comparto Sicurezza!!
E poi ognuno rischia quello che vuole , non stiamo mica parlando a degli interdetti mentali privi di encefalo!! :)

Ecco perchè, pur essendo "attivi" nel senso che i gestori decidono dove e in che percentuale investrire, negli ultimi 20 anni i fondi (sia parti che negoziali-chiusi) han fatto peggio dei "miseri" Buoni ordinari del tesoro (per non parlare dei B.p.f. ed altri).

Guarda , non voglio entrarci nel merito di cosa è stato meglio , non sono un Promoter Finanziario.
La peculiarità del MIO convincimento all'adesione del Fondo Cometa , non è stata sicuramente quella del Rendimento da giocare in Borsa:
Ho privilegiato sulla Parte "Quota Azienda" & "Beneficio Fiscale" , ma sopratutto la convinzione di "investire sul "Domani" !!

Se il metalmeccanico non ci sta per 3 anni consecutivi nel "comparto sicurezza", cosa gli viene dato al posto del 2.5% garantito (tra l'altro sempre sul capitale investito meno le spese, cioè su base 100 meno tot spese nei 3 anni)?

Gli viene dato la % di interessi raggiunta dal Comparto Sicurezza , che può anche essere superiore al 2,5% Garantito.
Le spese te le ho elencate in uno dei post precedenti!!


Da quello che hai scritto in precedenza si deduce che una persona deve stare in regime di disoccupazione almeno per un anno prima di chiedere una percentuale di riscatto.
Non può essere richiesta per un'eventuale acquisto della prima casa?

Chiaro e naturale che può essere richiesta una % per l'acquisto o la manutenzione della prima casa: Questa percentuale è del 75% ed è tassata il 23% (si può richiedere dopo 8 anni di adesione al fondo ) (calcola che dopo 8 anni avrai un capitale di 16.000 € circa )

Ti faccio queste domnde, perchè ogni aderente deve essere consapevole che il rischio connesso all’investimento dei contributi, alto o basso che sia, è totalmente a suo carico.
Ciò significa che il valore dell’investimento potrà salire o scendere e che, pertanto, l’ammontare della pensione complementare non è predefinito, è quindi possibile, al momento dell’erogazione delle prestazioni, non ottenere l’intero controvalore dei contributi versati ovvero un risultato finale non rispondente alle aspettative.

Tu fai bene a fare domande,ma ti ricordo che IO non sono il "Segretario delle Pubbliche Relazioni " :D e tantomeno un "Promoter Finanziario" :D , ognuno fa i suoi calcoli con TUTTI gli Elementi disponibili che la trasparenza del Fondo Chiuso non nasconde!!
Se gli interessati vanno nella home Page di "Fondo Cometa" hanno TUTTE le info possibili ed impossibili!!
Su un fatto non sono daccordo con quello che hai scritto:
Il Valore dell'investimento potrà SOLO SALIRE se si sceglie il Comparto Sicurezza , perchè ci "accontentiamo " del 2,5% di interessi SOMMATO alla Quota Azienda e SOMMATO al Beneficio Fiscale!!
SU QUESTO NON CI PIOVE !! :D :D

Aloa

naitsirhC
01-05-2007, 21:17
A me sembrava che si dovesse guardare il valore della quota:

http://www.cometafondo.it/patrimonio/valori_quota.htm


Per il resto, lo so che le spese le avevi elencate in precedenza, ma era per farti presente che la percentuale di "guadagno" è calcolata sul capitale togliendo le spese e non sul capitale conferito.

E' normale che se "qualora il rendimento della gestione finanziaria sarà superiore" venga riconosciuto agli associati il maggior rendimento conseguito.
Ci mancherebbe!
Mi sembra inoltre che Il "comparto sicurezza" sia caratterizzato da una garanzia di rendimento, per "gli associati che avranno mantenuto la propria posizione nel comparto FINO al 31/03/2010, pari al 2,5% LORDO annuo"...
Non per quelli che non possono restarci fino a quella data.
E per quanto riguarda gli anni successivi, non mi sembra che venga data nessuna specifica garanzia.

*Joker*
01-05-2007, 21:42
A me sembrava che si dovesse guardare il valore della quota:

E' chiaro che il valore della quota è determinato dall'andamento del Comparto , ma è altrettanto chiaro che l'andamento è determinato anche dall'interesse maturato.


Per il resto, lo so che le spese le avevi elencate in precedenza, ma era per farti presente che la percentuale di "guadagno" è calcolata sul capitale togliendo le spese e non sul capitale conferito.

Era chiaro che dal capitale si tolgono le spese e le tasse! :)

E' normale che se "qualora il rendimento della gestione finanziaria sarà superiore" venga riconosciuto agli associati il maggior rendimento conseguito.
Ci mancherebbe!
Mi sembra inoltre che Il "comparto sicurezza" sia caratterizzato da una garanzia di rendimento, per "gli associati che avranno mantenuto la propria posizione nel comparto FINO al 31/03/2010, pari al 2,5% LORDO annuo"...
Non per quelli che non possono restarci fino a quella data.
E per quanto riguarda gli anni successivi, non mi sembra che venga data nessuna specifica garanzia.

E allora se è normale , perchè me l'hai chiesto!!?? :D :)
Se uno non c'è stato per 3 anni , male che gli è andata avrà avuto un interesse dell'1% NON certamente - 99% :D
La "garanzia" l'hai acquisita dal 31/03/2010 che è una data di partenza!!
La clausula di "salvaguardia" è stata applicata per il semplice motivo che TUTTI i TFR conferiti "tacitamente" vanno a finire su quel Comparto e quindi vanno "tutelati"!!
Comunque informati anche agli sportelli Sindacali o contatta Cometa .

Aloa

naitsirhC
01-05-2007, 21:49
Ripeto: non vedo scritto da nessuna parte (forse non ho guardato bene) che ogni anno il "comparto Sicurezza" da di SICURO e ALMENO il 2,5 % lordo ANCHE per gli anni successivi al terzo. :boh:
Pensavo che fossi in grado di darmi la risposta visto che tu hai aderito in modo consapevole.
Tutto qui. ;)

naitsirhC
01-05-2007, 21:57
Faccio un aggiunta su questo punto:

E' chiaro che il valore della quota è determinato dall'andamento del Comparto , ma è altrettanto chiaro che l'andamento è determinato anche dall'interesse maturato.

...CUT...
Aloa

Nel caso l'andamento del comparto fosse negativo, non è detto che l'interesse maturato nel frattempo, riesca a compensare il valore minore della quota.

*Joker*
01-05-2007, 22:06
Ripeto: non vedo scritto da nessuna parte (forse non ho guardato bene) che ogni anno il "comparto Sicurezza" da di SICURO e ALMENO il 2,5 % lordo ANCHE per gli anni successivi al terzo. :boh:
Pensavo che fossi in grado di darmi la risposta visto che tu hai aderito in modo consapevole.
Tutto qui. ;)

Più che CONSAPEVOLE!! :D
A tal punto che ho scelto il comparto REDDITO !! :D :D
Da quando l'ho scelto ha avuto un interesse del 14%!!

Se non c'è scritto da nessuna parte che è anche per gli anni successivi , NOn c'è scritto nemmeno il contrario!!:)
A me l'hanno spiegato così !! (farò una comunicazione a Cometa e poi vi dico!)

Aloa

*Joker*
01-05-2007, 22:16
Faccio un aggiunta su questo punto:

Nel caso l'andamento del comparto fosse negativo, non è detto che l'interesse maturato nel frattempo, riesca a compensare il valore minore della quota.

Perchè , ..quanto vuoi che crolla l'investimento del 95% in obbligazioni?? :D
- 55% Citigroup Govt Bond WGBI 1-3€ Hedged
- 40% Citigroup Govt Bond WGBI All Mat € Hedged
- 5% MSCI World
1200 € di TFR + 200 € Quota azienda : Dici che il "crollo" :D si mangia le 200 € dell'azienda!!??
Per ora , in 7 anni il MIO Capitale ha SEMPRE incrementato .
E poi se io avessi pensato sempre in modo negativo , a quest'ora avrei perso un bel po di soldini!!
Poi ognuno ha le sue "paure" , e i suoi SE con i suoi MA!!

Aloa

naitsirhC
01-05-2007, 22:29
Ricordati:
che i rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri, vale a dire che non c’è alcuna sicurezza sul fatto che nei prossimi anni i risultati saranno in linea con quelli ottenuti in precedenza.
Come scrivono (da prassi) anche nella scheda sintetica.
E scrivono anche:
Il rendimento atteso dell’investimento è strettamente legato al livello di rischio assunto. In via generale, minore è il livello di rischio assunto, minori (ma tendenzialmente più stabili) saranno i rendimenti attesi nel tempo. Al contrario, livelli di rischio più alti possono dare luogo a risultati di maggiore soddisfazione, ma anche ad una probabilità più alta di perdere parte di quanto investito.
E se lo dicono loro...
Poi aggiungono:
Linee di investimento più rischiose non sono, in genere, consigliate a chi è prossimo al pensionamento mentre possono rappresentare una opportunità interessante per i più giovani.

Ed anche su questo ci sarebbe parecchio da dire... visto che al giorno d'oggi non c'è la sicurezza del posto fisso e a ben pochi sta bene di stare sull'altalena anche per quanto riguarda la pensione integrativa. :muro:
Ma figurati se pensano a ste cose... sembra che lo considerino quasi come un qualsiasi altro investimento. :nono:

ps: perchè non hanno evidenziato che il "Comparto sicurezza" avrebbe dato un 2,5% lordo SICURO anche per gli anni successivi al 3 consecutivo?
Di solito, non si dimenticano di enfatizzare ciò che può essere visto come un incentivo ad aderire.
Scusami sai, ma se in un contratto non è specificato, vuol dire che non viene dato.
Sarò contento se mi sbaglio.

AlexGatti
01-05-2007, 22:49
Questo è stato postato?
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1067033,00.html

Tutti questi rendimenti non sono poi così garantiti, se ci sono azioni, se invece è un comparto monetario ho altri dubbi che renda più del 2.5%.
Fondi chiusi:
http://servizi.soldionline.it/TFR/rend_nettiFPC_300906.htm
Fondi aperti:
http://servizi.soldionline.it/TFR/rend_nettoFPA_300906.htm

I fondi chiusi non sembrano (mediamente) molto meglio del tfr e i fondi aperti sono (poco) meglio.

*Joker*
01-05-2007, 23:00
Ricordati:
che i rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri, vale a dire che non c’è alcuna sicurezza sul fatto che nei prossimi anni i risultati saranno in linea con quelli ottenuti in precedenza.
Come scrivono (da prassi) anche nella scheda sintetica.
E scrivono anche:
Il rendimento atteso dell’investimento è strettamente legato al livello di rischio assunto. In via generale, minore è il livello di rischio assunto, minori (ma tendenzialmente più stabili) saranno i rendimenti attesi nel tempo. Al contrario, livelli di rischio più alti possono dare luogo a risultati di maggiore soddisfazione, ma anche ad una probabilità più alta di perdere parte di quanto investito.
E se lo dicono loro...
Poi aggiungono:
Linee di investimento più rischiose non sono, in genere, consigliate a chi è prossimo al pensionamento mentre possono rappresentare una opportunità interessante per i più giovani.

Ed anche su questo ci sarebbe parecchio da dire... visto che al giorno d'oggi non c'è la sicurezza del posto fisso e a ben pochi sta bene di stare sull'altalena anche per quanto riguarda la pensione integrativa. :muro:
Ma figurati se pensano a ste cose... sembra che lo considerino quasi come un qualsiasi altro investimento. :nono:

ps: perchè non hanno evidenziato che il "Comparto sicurezza" avrebbe dato un 2,5% lordo SICURO anche per gli anni successivi al 3 consecutivo?
Di solito, non si dimenticano di enfatizzare ciò che può essere visto come un incentivo ad aderire.
Scusami sai, ma se in un contratto non è specificato, vuol dire che non viene dato.
Sarò contento se mi sbaglio.

Ricordati:
Che io non credo nel tracollo dell'Economia Mondiale perchè devo dar "corpo" alle mie "paure" !!:)
Non ho scelto il Comparto Crescita perchè è "sicuro" !! :D
Quindi ricordare a me le "paure" dell'insicurezza altrui è alquanto sbagliato come indirizzo!:)
Dovresti indirizzarle come "sostegno" a chi non si fida e sceglie il TFR all'INPS.:D

Comunque , sul Comparto Sicurezza c'è la Garanzia che è scritta in calce sullo STATUTO :
Art.7 punto 2
direi non ci sono equivoci alcuni a questo punto!!
http://www.cometafondo.it/pdf_news_252/STATUTO_COMETA_252.pdf

Credo che il termine "Comparto Garantito" ha un solo significato per la lingua Italiana!
Comunque come ti dicevo contatterò Cometa per avere ulteriore info a proposito. ;)

Aloa

*Joker*
01-05-2007, 23:05
Questo è stato postato?
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1067033,00.html

Tutti questi rendimenti non sono poi così garantiti, se ci sono azioni, se invece è un comparto monetario ho altri dubbi che renda più del 2.5%.
Fondi chiusi:
http://servizi.soldionline.it/TFR/rend_nettiFPC_300906.htm
Fondi aperti:
http://servizi.soldionline.it/TFR/rend_nettoFPA_300906.htm

I fondi chiusi non sembrano (mediamente) molto meglio del tfr e i fondi aperti sono (poco) meglio.

Certo Alex!! Se ti fermi a questa analisi posso anche condividere!! :)
Ma il punto è che quì (Fondo Chiuso) c'è ANCHE la Quota Azienda e il Beneficio Fiscale , cose che il TFR in INPS non contempla!!:D
Quelle 2 cosine , fanno una differenza ENORME !!

Aloa

AlexGatti
01-05-2007, 23:10
Più che CONSAPEVOLE!! :D
A tal punto che ho scelto il comparto REDDITO !! :D :D
Da quando l'ho scelto ha avuto un interesse del 14%!!

Se non c'è scritto da nessuna parte che è anche per gli anni successivi , NOn c'è scritto nemmeno il contrario!!:)
A me l'hanno spiegato così !! (farò una comunicazione a Cometa e poi vi dico!)

Aloa

Non c'è scritto neanche che regalano 1000000 di euro al milionesimo iscritto... e se non c'è scritto infatti io non ci conterei:D

a parte questo: ho guardato questa tabellina:http://www.cometafondo.it/patrimonio/valori_quota.htm

facendo un paio di conti di confronto tra le prime quote riportate (maggio 05 e le ultime marzo 07) il comparto reddito ha guadagnato in circa due anni il 7.8% (spese di gestione escluse). Non malaccio è il 3.8% l'anno, ma mi aspettavo un po' di più.
Il comparto sicurezza nello stesso periodo ha guadagnato il 2.5% circa. Ovvero l'1.2% annuo! La metà del tfr (se vuoi stare sicuro)!

E' questo quello che succederà a tutti quelli che non decideranno, ovvero che avranno il silenzio assenso, dopo il 2010? Un'inculata senza pari, a vita (senza manco la famigerata quota azienda chi ci entra col silenzio assenso).

Ho fatto male i conti?

*Joker*
01-05-2007, 23:45
Non c'è scritto neanche che regalano 1000000 di euro al milionesimo iscritto... e se non c'è scritto infatti io non ci conterei:D

a parte questo: ho guardato questa tabellina:http://www.cometafondo.it/patrimonio/valori_quota.htm

facendo un paio di conti di confronto tra le prime quote riportate (maggio 05 e le ultime marzo 07) il comparto reddito ha guadagnato in circa due anni il 7.8% (spese di gestione escluse). Non malaccio è il 3.8% l'anno, ma mi aspettavo un po' di più.
Il comparto sicurezza nello stesso periodo ha guadagnato il 2.5% circa. Ovvero l'1.2% annuo! La metà del tfr (se vuoi stare sicuro)!

E' questo quello che succederà a tutti quelli che non decideranno, ovvero che avranno il silenzio assenso, dopo il 2010? Un'inculata senza pari, a vita (senza manco la famigerata quota azienda chi ci entra col silenzio assenso).

Ho fatto male i conti?


Quella del Garantito abbiamo letto sullo Statuto che il comparto Sicurezza ha questa caratteristica!!
Sul Comparto Reddito , il report inviatomi a Gennaio , mi confermava il 14,17% nel periodo Maggio2005 a Dicembre 2006.
Già che ci sei, fammi il conto di quanto incide la quota Azienda sul Capitale , e già che ci sei fai anche la differenza di tassazione che ad okkio è Fiscalmente del 12% in MENO del TFR in INPS!! :D
Ho fatto male i conti!!??

Aloa

AlexGatti
02-05-2007, 08:54
Quella del Garantito abbiamo letto sullo Statuto che il comparto Sicurezza ha questa caratteristica!!
Sul Comparto Reddito , il report inviatomi a Gennaio , mi confermava il 14,17% nel periodo Maggio2005 a Dicembre 2006.
Già che ci sei, fammi il conto di quanto incide la quota Azienda sul Capitale , e già che ci sei fai anche la differenza di tassazione che ad okkio è Fiscalmente del 12% in MENO del TFR in INPS!! :D
Ho fatto male i conti!!??
Aloa

Mah, io ho fatto il rapporto tra il valore di quota nel maggio 2005 e l'ultimo disponibile, quello di marzo 2007 e mi viene un aumento di pocomeno dell'8% in due anni. Se a te dicono che da maggio 05 a dicembre 06 hai guadagnato il 14% devo avere fatto male i conti in qualche modo.
... e vorrei saper quale, visto che devo decidere anch'io dove mettere 'sto tfr.

ziozetti
02-05-2007, 14:58
...
i rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri, vale a dire che non c’è alcuna sicurezza sul fatto che nei prossimi anni i risultati saranno in linea con quelli ottenuti in precedenza.
...
Io ricordo invece che la borsa sta galoppando senza pause dal 2002 a oggi.
"Non è difficile" (notare le virgolette) portare a casa grandi interessi, tempo fa ho acquistato le azioni Enel dell'ultima tranche messa sul mercato... fra aumento di valore delle azioni, dividendo e 5 azioni in "regalo" ogni 100 ho portato a casa un buon 15%... a rischio relativamente basso (per quanto possa essere basso il rischio in un investimento azionario).
Sono stato fortunato, è ovvio, ma il mercato allegrotto mi ha "premiato".
Vorrei vedere l'andamento del fondo Cometa (o Fonchim, o qualsiasi altro) nel biennio 2000-2001... ;)

Non so se l'ho già scritto ma al momento lascio in ditta finché si capirà un po' meglio la situazione. Ora come ora c'è troppo casino e tutti (chi propone i fondi) cercano di portare a casa più soldi possibili.

AlexGatti
02-05-2007, 16:07
Sono stato fortunato, è ovvio, ma il mercato allegrotto mi ha "premiato".
Vorrei vedere l'andamento del fondo Cometa (o Fonchim, o qualsiasi altro) nel biennio 2000-2001... ;)


Eccolo. Allora era monocomparto, ovvero non era diviso per linee più rischiose e meno rischiose.
http://www.cometafondo.it/patrimonio/evoluzione_patrimoniale.htm
gli anni dal 2000 al 2002 sono stati anni difficili nei quali si è guadagnato molto poco (quando non si è perso) si vede anche dai grafici a fianco a ogni anno.

ziozetti
02-05-2007, 16:22
Eccolo. Allora era monocomparto, ovvero non era diviso per linee più rischiose e meno rischiose.
http://www.cometafondo.it/patrimonio/evoluzione_patrimoniale.htm
gli anni dal 2000 al 2002 sono stati anni difficili nei quali si è guadagnato molto poco (quando non si è perso) si vede anche dai grafici a fianco a ogni anno.

CVD
Con la mia analisi spannometrica non sono andato molto lontano dalla realtà. ;)

Grazie per i dati. :)

*Joker*
02-05-2007, 19:10
Mah, io ho fatto il rapporto tra il valore di quota nel maggio 2005 e l'ultimo disponibile, quello di marzo 2007 e mi viene un aumento di pocomeno dell'8% in due anni. Se a te dicono che da maggio 05 a dicembre 06 hai guadagnato il 14% devo avere fatto male i conti in qualche modo.
... e vorrei saper quale, visto che devo decidere anch'io dove mettere 'sto tfr.

Scusami Alex , ma ieri sera ti ho dato un dato :D sbagliato !! :fagiano:
Come si legge nel 3D e specificatamente nel post 166 , il Comparto a cui aderisco è il "Comparto CRESCITA" :D
Era chiaro che i tuoi conti non quadravano con i miei!! :muro:
E' il bello della diretta!!

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16943897&postcount=166

Il dato del 2001 è vero , mi ricordo il "panico" dei miei amici :D

Aloa

naitsirhC
02-05-2007, 19:26
Quella del Garantito abbiamo letto sullo Statuto che il comparto Sicurezza ha questa caratteristica!!
...
Aloa


Oltre l'obbligo di restarci consecutivamente fino al 2010 per avere il 2,5% lordo, dimmi dove ci sta scritto che il comparto sicurezza ti da un minimo garantito per agli anni successivi al 2010.

naitsirhC
02-05-2007, 19:27
Io ricordo invece che la borsa sta galoppando senza pause dal 2002 a oggi.
"Non è difficile" (notare le virgolette) portare a casa grandi interessi, tempo fa ho acquistato le azioni Enel dell'ultima tranche messa sul mercato... fra aumento di valore delle azioni, dividendo e 5 azioni in "regalo" ogni 100 ho portato a casa un buon 15%... a rischio relativamente basso (per quanto possa essere basso il rischio in un investimento azionario).
Sono stato fortunato, è ovvio, ma il mercato allegrotto mi ha "premiato".
Vorrei vedere l'andamento del fondo Cometa (o Fonchim, o qualsiasi altro) nel biennio 2000-2001... ;)

Non so se l'ho già scritto ma al momento lascio in ditta finché si capirà un po' meglio la situazione. Ora come ora c'è troppo casino e tutti (chi propone i fondi) cercano di portare a casa più soldi possibili.

Aspetta un attimo, arrivo anche su questo argomento.

naitsirhC
02-05-2007, 20:09
Eccomi qua, scusatemi ma ha la precedenza la mia gatta :O
Mi sta facendo da segretaria impertinente :muro: pigiando i tasti e giocherellando con il cavo del telefono. :doh:
Ritornando in topic:

Ricordati:
Che io non credo nel tracollo dell'Economia Mondiale perchè devo dar "corpo" alle mie "paure" !!:)
Non ho scelto il Comparto Crescita perchè è "sicuro" !! :D
Quindi ricordare a me le "paure" dell'insicurezza altrui è alquanto sbagliato come indirizzo!:)
Dovresti indirizzarle come "sostegno" a chi non si fida e sceglie il TFR all'INPS.:D

Comunque , sul Comparto Sicurezza c'è la Garanzia che è scritta in calce sullo STATUTO :
Art.7 punto 2
direi non ci sono equivoci alcuni a questo punto!!
http://www.cometafondo.it/pdf_news_252/STATUTO_COMETA_252.pdf

Credo che il termine "Comparto Garantito" ha un solo significato per la lingua Italiana!
Comunque come ti dicevo contatterò Cometa per avere ulteriore info a proposito. ;)

Aloa


Sul pdf da te citato, l'articolo 7 comma 2 rigurda le spese. ;)
Non il guadagno garantito.

Poi... Sul significato di "garantito" o "protetto" ti assicuro che molti fondi ci han marciato sopra... garantendo o proteggendo di solito solo il capitale (e a volte solo in parte). :mad:

Quello che scrivo non è rivolto a te come aderente o a te come fervente adepto, ma provo a discuterne in merito facendo presente che ci sono anche dei punti che tu non hai evidenziato che debbono essere tenuti in debito conto da chi vuol aderire. ;)

Quella del Garantito abbiamo letto sullo Statuto che il comparto Sicurezza ha questa caratteristica!!
Sul Comparto Reddito , il report inviatomi a Gennaio , mi confermava il 14,17% nel periodo Maggio2005 a Dicembre 2006.
Già che ci sei, fammi il conto di quanto incide la quota Azienda sul Capitale , e già che ci sei fai anche la differenza di tassazione che ad okkio è Fiscalmente del 12% in MENO del TFR in INPS!! :D
Ho fatto male i conti!!??

Aloa

Non hai fatto tutti i conti. :p

Senti *Joker*, non considerare i miei punti di vista come se fossero delle paure... semplicemente prendo in considerazione anche gli elementi che tu sembri ignorare.

E' chiaro a tutti che dei tuoi soldi puoi farne quello che vuoi e non volgio certo influire sul tuo libero arbitrio, ma spero di potermi permettere di far presente che certe tue "sicurezze" non sono tali.
Variabili che si devono prendere in considerazioneper addivenire ad una scelta mirata e consapevole tenendo conto anche dei rischi a cui si può andar incontro.

Visto che è assodato il fatto che i fondi (chiusi o paerti che siano) in 20 anni non sono riusciti a replicare il benchmark dei Bot... pur avendo avuto a loro "vantaggio" la caratteristica di essere un investimento "attivo", cos'è che ti fa essere così sicuro che ti darà un rendimento migliore?
Riferisci che hai avuto fino ad adesso un guadagno del 14% (non ho guardato il valore della quota, ma ti credo sulla parola) ma ti dimentichi che quel quadagno per ora è ipotetico! :doh:

Non so che preparazione tu abbia in materia finanziaria, e non vorrei ricordarti qualcosa che forse già sai: la percentuale di guadagno in conto capitale (se non ci sono cedole) diventa effettiva solamente nel momento in cui si esce dall'investimento. :read:
2 anni è un arco temporale troppo ristretto in ambito di pensione integrativa per sapere dove si va a parare e nessuno ti garantisce che, se le borse mondiali avranno una pausa, una correzione o anche una inversione di tendenza con un sentiment negativo, quel 14% resti...
Non è un investimento free risk e le analisi fondamentali, dei cicli, la congiuntura economica, gli indicatori socio-politici non bastano per tutelarsi in caso di discesa dei mercati.

Guardati l'andamento del valore di quota della gestione monocomparto e vedrai che ha seguito quasi fedelmente l'andamento borsistico mondiale.
Non ci sono motivi plausibili per dire che non farà, in linea di massima, altrettanto in futuro.
Se sei così ottimista da credere che il trend positivo degli ultimi 4 anni continuerà ad perpetum, hai fatto certamente la scelta migliore. :D
Se così non sarà, sarai su una bella altalena... e solo quando scenderai saprai se ne è valsa la pena. :)
Sembra quasi tu sia convinto di aver trovato la gallina dalle uova d'oro...
Al contrario, io sono convinto che ad averla trovata sono i gestori. :p

Stammi bene.

*Joker*
02-05-2007, 22:03
Eccomi qua, scusatemi ma ha la precedenza la mia gatta
Mi sta facendo da segretaria impertinente :muro: pigiando i tasti e giocherellando con il cavo del telefono.
Ritornando in topic:

Una carezza al micio !! :)

Sul pdf da te citato, l'articolo 7 comma 2 rigurda le spese. ;)
Non il guadagno garantito.
Poi... Sul significato di "garantito" o "protetto" ti assicuro che molti fondi ci han marciato sopra... garantendo o proteggendo di solito solo il capitale (e a volte solo in parte). :mad:

E dai , ieri sera ero "fuso" , comunque se leggevi lo statuto ERA l'ARTICOLO 6 comma 2 "Scelte d'investimento"
tre dita più sù !! :D
E comunque ho contattato Cometa (aspetto risposta)

Quello che scrivo non è rivolto a te come aderente o a te come fervente adepto, ma provo a discuterne in merito facendo presente che ci sono anche dei punti che tu non hai evidenziato che debbono essere tenuti in debito conto da chi vuol aderire.

Non hai fatto tutti i conti.

Senti *Joker*, non considerare i miei punti di vista come se fossero delle paure... semplicemente prendo in considerazione anche gli elementi che tu sembri ignorare.

Questo l'ho capito , ma devi anche capire anche me , in merito ai "rischi" d'investimento, perchè sono uno convinto che il "gioco" si misuri con gap di 1/2 punti percentuale e che comunque il "gioco " non è così pericoloso come lo descrivi , avrà anche "Rischi" ma avrà anche "Vantaggi" , tutto sta nell'essere consapevoli del "Doppio Taglio".

E' chiaro a tutti che dei tuoi soldi puoi farne quello che vuoi e non volgio certo influire sul tuo libero arbitrio, ma spero di potermi permettere di far presente che certe tue "sicurezze" non sono tali.
Variabili che si devono prendere in considerazioneper addivenire ad una scelta mirata e consapevole tenendo conto anche dei rischi a cui si può andar incontro.

Sono sicurezze volte proprio alla consapevolezza dei "delta storici"

Visto che è assodato il fatto che i fondi (chiusi o paerti che siano) in 20 anni non sono riusciti a replicare il benchmark dei Bot... pur avendo avuto a loro "vantaggio" la caratteristica di essere un investimento "attivo", cos'è che ti fa essere così sicuro che ti darà un rendimento migliore?
Riferisci che hai avuto fino ad adesso un guadagno del 14% (non ho guardato il valore della quota, ma ti credo sulla parola) ma ti dimentichi che quel quadagno per ora è ipotetico! :doh:

Lo sapevo di aver ragione , i benk mi fanno sperare che se perderò , perderò percentuali con lo 0 ZERO davanti :D (rispetto al TFR in INPS)
La SICUREZZA che rende SICURO il RENDIMENTO , NON E' quella della % del rendimento del Fondo , ma quella dell'ammontare della Quota Azienda e Specialmente quella del Beneficio Fiscale che va a scalare dal 15% fino al 9%.
Questo è l' UOVO"!! :D :)
Tutto il resto che si vuole discutere , è pertinente ma non rilevante ai fini del Capitale NETTO che ritirerò , diversamente da quello che si ritirerà in INPS.
Credo quindi che la discussione non la si può improntare solamente sui rischi d'investimento , ma invece partire a considerare la parte "principale " che è il beneficio SICURO dato dall'Azienda e dal Fisco .
Tu credi che i "Rischi" del Fondo si mangeranno Tutti questi soldi "Regalati" !!!??? :O
Io NO !!:)



Guardati l'andamento del valore di quota della gestione monocomparto e vedrai che ha seguito quasi fedelmente l'andamento borsistico mondiale.
Non ci sono motivi plausibili per dire che non farà, in linea di massima, altrettanto in futuro.
Se sei così ottimista da credere che il trend positivo degli ultimi 4 anni continuerà ad perpetum, hai fatto certamente la scelta migliore. :D
Se così non sarà, sarai su una bella altalena... e solo quando scenderai saprai se ne è valsa la pena. :)
Sembra quasi tu sia convinto di aver trovato la gallina dalle uova d'oro...
Al contrario, io sono convinto che ad averla trovata sono i gestori. :p

Stammi bene.

Ecco , come dicevo prima , questo mi conforta e rafforza ulteriormente la mia convinzione!! :)
Il Trend positivo degli ultimi 4 anni , non fa altro che "depositare in cassaforte" le % + per l'eventuale momento "Nero" e non certamente a farmi credere che lo sarà ad perpetum.
La mia "Gallina" è L'Azienda & il Fisco :D

Aloa

P.s. Aspettiamo la risposta di Cometa sul Comparto Sicurezza , se è affermativo (come credo lo sia) non c'è partita !! :D

naitsirhC
03-05-2007, 19:47
Siori e siore, chi vuol farsi un giro in giostra?

*Joker*
03-05-2007, 21:25
Siori e siore, chi vuol farsi un giro in giostra?

Mò sorbole ,c'è lo faccio io un giretto!! :D :)

ciao NaitsirhC ,Cometa mi ha risposto: :)


"Buongiorno,
aderendo al comparto sicurezza dal momento dell'adesione fino alla scadenza pattuita (30/04/2010) con l'assicurazione che gestisce la garanzia,si ha la certezza del rendimento minimo del 2,5%.
Successivamente a tale data verrà stipulato un nuovo accordo.
La caratteristica peculiare di questo comparto è quella di mantenere sempre un rendimento che tuteli il valore della quota.

Con i migliori saluti.
Call Center Cometa
Tel. 02255361
Fax 0225536230
www.cometafondo.it "

Ecco , in realtà non abbiamo la sicurezza di avere SEMPRE il 2,5% di rendimento perchè stipule diverse verranno contrattate (credo in basa all'inflazione) , comunque leggo che la peculiarità è sempre indirizzata al mantenimento di un rendimento garantito!!

Ho risposto ancora a questa E-mail , "affondando" di più la questione inerente al "quanto" sarà ,consapevole però di credere che una risposta certa è impossibile mi sia data. :stordita:
Ci ho provato ,però!! :mano:

Aloa

evelon
04-05-2007, 21:25
Scusate avrei una questione da porre

Oggi mi è arrivata una missiva dal fondo di categoria che recita:

"
Gent. mo Signor XXX

Siamo lieti di comunicarle che l'intera procedura d'iscrizione al fondo di categoria, da parte della sua azienda, è avvenuta regolarmente e, risultando Lei iscritto, dal prossimo 1 aprile potrà godere delle prestazioni di assistenza sanitaria integrativa come previsto dal contratto nazionale di lavoro

...
varie altre cazzate informative
....


Cordiali saluti
"


Questa lettera è arrivata oggi 4/05/2007

Ora : io sapevo che il tempo per scegliere era fino al 30 giugno

Io non ho nessuna intenzione di aderire al fondo di categoria e non ho ancora consegnato il relativo modulo per la scelta (che mi è stato consegnato il 26/04/2007)

Che significa tutto ciò ?
Come posso agire ?

*Joker*
05-05-2007, 15:35
Scusate avrei una questione da porre

Oggi mi è arrivata una missiva dal fondo di categoria che recita:

"
Gent. mo Signor XXX

Siamo lieti di comunicarle che l'intera procedura d'iscrizione al fondo di categoria, da parte della sua azienda, è avvenuta regolarmente e, risultando Lei iscritto, dal prossimo 1 aprile potrà godere delle prestazioni di assistenza sanitaria integrativa come previsto dal contratto nazionale di lavoro

...
varie altre cazzate informative
....


Cordiali saluti
"


Questa lettera è arrivata oggi 4/05/2007

Ora : io sapevo che il tempo per scegliere era fino al 30 giugno

Io non ho nessuna intenzione di aderire al fondo di categoria e non ho ancora consegnato il relativo modulo per la scelta (che mi è stato consegnato il 26/04/2007)

Che significa tutto ciò ?
Come posso agire ?


Ciao Evelon

Sei un dipendente del Commercio Turismo Servizi !???
Se lo sei , si tratta di un "Fondo di assistenza Sanitaria Integrativa" regolata da fondi del settore in questione e previsto dal Contratto Nazionale di Settore!!
Dico questo perchè se leggi la missiva , parla esplicitamente di "Assistenza integrativa Sanitaria".
Comunque sia , la possibilità che ti hanno iscritto al Fondo di Categoria Previdenziale è da scartare a priori :)
E' proprio la sottoscrizione del Modello TFR1 la vera procedura!!
Chiaro che se entro Giugno non consegni tale Modulo , allora si ti troverai iscritto al Fondo Previdenziale della TUA categoria!! :D
Considerato che tu NON vuoi aderire , compila il Modulo TFR1 e consegnalo in Azienda entro i termini citati.
Già che sei , informati in Azienda sul Fondo Sanitario Integrativo , che interessano i dipendenti dei settori sopracitati.

Aloa

evelon
05-05-2007, 20:17
Ciao Evelon

Sei un dipendente del Commercio Turismo Servizi !???
Se lo sei , si tratta di un "Fondo di assistenza Sanitaria Integrativa" regolata da fondi del settore in questione e previsto dal Contratto Nazionale di Settore!!
Dico questo perchè se leggi la missiva , parla esplicitamente di "Assistenza integrativa Sanitaria".
Comunque sia , la possibilità che ti hanno iscritto al Fondo di Categoria Previdenziale è da scartare a priori :)
E' proprio la sottoscrizione del Modello TFR1 la vera procedura!!
Chiaro che se entro Giugno non consegni tale Modulo , allora si ti troverai iscritto al Fondo Previdenziale della TUA categoria!! :D
Considerato che tu NON vuoi aderire , compila il Modulo TFR1 e consegnalo in Azienda entro i termini citati.
Già che sei , informati in Azienda sul Fondo Sanitario Integrativo , che interessano i dipendenti dei settori sopracitati.

Aloa


Ciao Joker,

La mia azienda è la filiale italiana di una multinazionale che adotta il contratto del commercio e servizi.

In effetti si parla di assistenza integrativa ma la tempistica ed il mittente mi hanno messo sul pre-allarme.

Sò che il modulo da consegnare è la vera iscrizione ma dato che sono estremamente sospettoso non faccio fatica ad immaginare iscrizioni "d'ufficio" per tutti salvo poi dire "ci siamo sbagliati" a chi protesta...

Questo per pregresse (pessime) esperienze simili con sindacati (che controllano i fondi) che non si sono mai fatti troppi scrupoli a raccontare balle o ad aumentare artificiosamente il numero di iscritti...

naitsirhC
14-05-2007, 12:00
Mò sorbole ,c'è lo faccio io un giretto!! :D :)

ciao NaitsirhC ,Cometa mi ha risposto: :)


"Buongiorno,
aderendo al comparto sicurezza dal momento dell'adesione fino alla scadenza pattuita (30/04/2010) con l'assicurazione che gestisce la garanzia,si ha la certezza del rendimento minimo del 2,5%.
Successivamente a tale data verrà stipulato un nuovo accordo.
La caratteristica peculiare di questo comparto è quella di mantenere sempre un rendimento che tuteli il valore della quota.

Con i migliori saluti.
Call Center Cometa
Tel. 02255361
Fax 0225536230
www.cometafondo.it "

Ecco , in realtà non abbiamo la sicurezza di avere SEMPRE il 2,5% di rendimento perchè stipule diverse verranno contrattate (credo in basa all'inflazione) , comunque leggo che la peculiarità è sempre indirizzata al mantenimento di un rendimento garantito!!

Ho risposto ancora a questa E-mail , "affondando" di più la questione inerente al "quanto" sarà ,consapevole però di credere che una risposta certa è impossibile mi sia data. :stordita:
Ci ho provato ,però!! :mano:

Aloa


Vedi, che quell'articolo è un pò troppo vago... :p di certo, dopo il 2010 non c'è niente... :O
E per la parte azionaria, ancor meno. ;)

Comunque, ripeto, se tu hai un alto profilo di rischio, rischia pure... ma abbi la decenza di non usare il tuo "metro di giudizio" dicendo che la scelta fatta da te sia in ogni caso la migliore per tutti. ;)


Ri-consiglio in ogni caso a tutti, qualsiasi sia il partito preso a riguardo di dare un’occhiata anche qui: :read:

http://www.tuapensione.it/opinioni.html

bonazza
14-05-2007, 13:28
per usare parole semplici, lo prendiamo in quel posto qualunque scelta facciamo, purtroppo!

i 2 problemi gravi sono:

1) che ci fanno credere che non ci sia inflazione, attestandola al 2% in modo tale che il ftr non si incrementi.

2) che i f.p. sono supertassati e le spese "vive" le conosci solo a fine "carriera" del fondo stesso. E' vero che il tfr in azienda (=inps x + di 50 individui) è tassato al 23% quando lo ritiri (che pare essere un'enormità, e in effetti lo è) ma, nel corso di 20-30 anni il f.p. di qualsiasi tipo credete che non si "mangi" con costi di gestione vari la differenza tra il 23%(di inps) e il 15%(di un normale f.p)?

*Joker*
14-05-2007, 16:06
Vedi, che quell'articolo è un pò troppo vago... di certo, dopo il 2010 non c'è niente...
E per la parte azionaria, ancor meno.

Come non vedi quello che ho postato è la "risposta" che il fondo Cometa mi ha correttamente mandato tramite E-mail!!
Non è vaga la risposta , ha la correttezza di non "illudere" nessuno , ma nemmeno di "disilludere" la caratteristica peculiare di questo comparto "Garantito".
La tua "certezza" del "nulla & niente" , non si legge da nessuna parte , è una tua legittima "INTERPRETAZIONE" che è da prendere x quello che è , ne più ne meno UGUALE alla MIA!! :read:
"parte azionaria" ??? :confused:

Comunque, ripeto, se tu hai un alto profilo di rischio, rischia pure... ma abbi la decenza di non usare il tuo "metro di giudizio" dicendo che la scelta fatta da te sia in ogni caso la migliore per tutti. ;)

Il profilo scelto da me , resta e rimane il MIO!!
Non stò proponendo ne vendendo Fondi Chiusi , sto valutando i lati economici che Cometa da in più del TFR in INPS.
La cosa migliore NON è ne la MIA , ne la TUA; La cosa migliore è che ognuno vagli ogni dato in possesso , e che TUTTI i dati possano essere "letti" con giusto intelletto , indipendentemente dalle scelte degli altri.
L'indecenza è un'altra cosa , tipo la tua affermazione data nei mei confronti.


Ri-consiglio in ogni caso a tutti, qualsiasi sia il partito preso a riguardo di dare un’occhiata anche qui: :read:
http://www.tuapensione.it/opinioni.html

"MENOSTATO.IT" :rolleyes: ottima guida , peccato per i "giudizi" "imparziali", la presunzione non manca !! :D

Bello il "passaggio" del vertice di Caserta:
Le "perplessita" diventano una certezza!!
Le "certezzze" diventano perplessità!! :D

Per non parlare dell'"Insidia pericolosissima" :D del contributo Azienda!!
Attenzione questo contributo lo si può avere SOLO in Fondi Chiusi!! :D
Meno male che "MenoStato" mi ha avvisato !! :rolleyes:
E meno male che "ManoStato" mi ha detto di "Lobbyzzare" i Partiti , LORO che sono "MenoStato"!!
E meno male che la Lobbys ha almeno uno scopo:
Quello di dare ai Fondi Aperti :D gli stessi "vantaggi" (Cazzo hanno ammesso che ci sono vantaggi) che i Fondi di categoria hanno di intrinseco!!
Non ci vedi qualcosa di "interessante" in questa enunciazione!!?? :D (se vuoi te la spiego meglio)

E poi questi fondi Chiusi gestiti dai Sindacati e dalle Aziende ,..che vergogna!! :mad:
Ma meglio farli gestire da quelle "brave" personcine che l'Itaglia d'oggi ha nelle cronache economiche e "Giudiziarie" ,..perbacco!!! :fagiano:

E il "softwarone" :D del calcolo ??
Calcolo LORDO purtroppo x loro!!
A già , non mi ricordavo più che il vantaggio della "tassazzione" dal 23% del TFR in INPS ,contro il 9% del Fondo chiuso oggi c'è , ma domani PUO anche non esserci :D , un dato questo che non mi fa dormire la notte insieme a quello che domani potrei essere morto stecchito! :tie:

E già che ci siamo , aiutiamo a "crescere" MenoStato con un bel contributo "donando" una piccola quota del nostro TFR !! :rolleyes:

Con questo, caro NaitsirhC , non ho voluto piegare le volontà TUE o di chissachi altra persona mi legga, non aver risentimenti alcuni!!
"Agisco in prima persona" come credo lo stia facendo TU ( http://www.tuapensione.it/agisci.html ) ; la differenza sostanziale del mio "interesse" , è solo quello di "pensare" con la mia testolina , lasciando "fuori" preconcetti che non aiutano a migliorare la Società Civile; Il "MenoStato" consigliato, ha un'analisi "stonata" proprio perchè da giudizi , quindi , sindacabili come TUTTO quello che soggettivamente si propone.

Aloa

*Joker*
14-05-2007, 16:11
per usare parole semplici, lo prendiamo in quel posto qualunque scelta facciamo, purtroppo!

i 2 problemi gravi sono:

1) che ci fanno credere che non ci sia inflazione, attestandola al 2% in modo tale che il ftr non si incrementi.

2) che i f.p. sono supertassati e le spese "vive" le conosci solo a fine "carriera" del fondo stesso. E' vero che il tfr in azienda (=inps x + di 50 individui) è tassato al 23% quando lo ritiri (che pare essere un'enormità, e in effetti lo è) ma, nel corso di 20-30 anni il f.p. di qualsiasi tipo credete che non si "mangi" con costi di gestione vari la differenza tra il 23%(di inps) e il 15%(di un normale f.p)?

Eleonora, guarda che sui costi dei Fondi CHIUSI (di Categoria) c'è TUTTO e di PIU' già scritto in questo 3D!!
f.p. ?? (Fondi Privati???) Forse intendevi Fondi Aperti !!!
Certamente i costi di gestione dei Fondi Chiusi non rasentano minimamente le tue angosce !! :D

L'inflazione Reale , certamente non ha la stessa misura di quella che ISTAT annualmente scaturisce dal paniere.

Aloa

Tefnut
14-05-2007, 16:57
continuo a non vedere il vantaggio di tutto ciò...

io lavoro dove ci sono <50 dipendneti..

cosa serve a me fare un fondo quando posso farmelo tranquillamente con soldi normalmente guadagnati? estranei al tfr?
Se faccio un fondo di categoria o a me scelto devo legarmici per quanto? ora come ora molti fondi "utili" sono fondi di fondi, e non + fondi di azioni o obbligazioni, proprio per rendere le curve + dolci (soprattutto in caduta), e il portafoglio che vedo non è così ampio come un investimento che posso fare da solo in banca.
Con la volatilità che caratterizza la borsa odierna mi fido il giusto a puntare su un determinato fondo.

riassumendo se lascio all'azienda ho un 75% dell'istat + 1.5% e se invece scelgo altro posso appoggiare quei soldi su un fondo con relativi rischi?
Ho differenti tassazioni?
Non ho capito la questione del contributo azienda

naitsirhC
14-05-2007, 20:00
Come non vedi quello che ho postato è la "risposta" che il fondo Cometa mi ha correttamente mandato tramite E-mail!!
Non è vaga la risposta , ha la correttezza di non "illudere" nessuno , ma nemmeno di "disilludere" la caratteristica peculiare di questo comparto "Garantito".
La tua "certezza" del "nulla & niente" , non si legge da nessuna parte , è una tua legittima "INTERPRETAZIONE" che è da prendere x quello che è , ne più ne meno UGUALE alla MIA!! :read:
"parte azionaria" ??? :confused:



Come vedi, TU ERI SICURO CHE restasse sempre così... ed invece, NON E' COSi'!

Per cui, ti ripeto, non parlare di sicurezze dove NON CI SONO!

Per "garantito", così come viene usato il termine, non si ha la completa certezza che si ci sia un interesse minimo garantito oltre la data del 2010 (e solo nel caso in cui uno ci resti per 3 anni).

Questo è chiaro?

Il discorso dell'azionario, riguardava gli altri "prodotti offerti" ed il tipo di profilo di rischio che presuppongono.



Il profilo scelto da me , resta e rimane il MIO!!
Non stò proponendo ne vendendo Fondi Chiusi , sto valutando i lati economici che Cometa da in più del TFR in INPS.
La cosa migliore NON è ne la MIA , ne la TUA; La cosa migliore è che ognuno vagli ogni dato in possesso , e che TUTTI i dati possano essere "letti" con giusto intelletto , indipendentemente dalle scelte degli altri.
L'indecenza è un'altra cosa , tipo la tua affermazione data nei mei confronti.



"MENOSTATO.IT" :rolleyes: ottima guida , peccato per i "giudizi" "imparziali", la presunzione non manca !! :D

Bello il "passaggio" del vertice di Caserta:
Le "perplessita" diventano una certezza!!
Le "certezzze" diventano perplessità!! :D

Per non parlare dell'"Insidia pericolosissima" :D del contributo Azienda!!
Attenzione questo contributo lo si può avere SOLO in Fondi Chiusi!! :D
Meno male che "MenoStato" mi ha avvisato !! :rolleyes:
E meno male che "ManoStato" mi ha detto di "Lobbyzzare" i Partiti , LORO che sono "MenoStato"!!
E meno male che la Lobbys ha almeno uno scopo:
Quello di dare ai Fondi Aperti :D gli stessi "vantaggi" (Cazzo hanno ammesso che ci sono vantaggi) che i Fondi di categoria hanno di intrinseco!!
Non ci vedi qualcosa di "interessante" in questa enunciazione!!?? :D (se vuoi te la spiego meglio)

E poi questi fondi Chiusi gestiti dai Sindacati e dalle Aziende ,..che vergogna!! :mad:
Ma meglio farli gestire da quelle "brave" personcine che l'Itaglia d'oggi ha nelle cronache economiche e "Giudiziarie" ,..perbacco!!! :fagiano:

E il "softwarone" :D del calcolo ??
Calcolo LORDO purtroppo x loro!!
A già , non mi ricordavo più che il vantaggio della "tassazzione" dal 23% del TFR in INPS ,contro il 9% del Fondo chiuso oggi c'è , ma domani PUO anche non esserci :D , un dato questo che non mi fa dormire la notte insieme a quello che domani potrei essere morto stecchito! :tie:

E già che ci siamo , aiutiamo a "crescere" MenoStato con un bel contributo "donando" una piccola quota del nostro TFR !! :rolleyes:

Con questo, caro NaitsirhC , non ho voluto piegare le volontà TUE o di chissachi altra persona mi legga, non aver risentimenti alcuni!!
"Agisco in prima persona" come credo lo stia facendo TU ( http://www.tuapensione.it/agisci.html ) ; la differenza sostanziale del mio "interesse" , è solo quello di "pensare" con la mia testolina , lasciando "fuori" preconcetti che non aiutano a migliorare la Società Civile; Il "MenoStato" consigliato, ha un'analisi "stonata" proprio perchè da giudizi , quindi , sindacabili come TUTTO quello che soggettivamente si propone.

Aloa

Guarda che IO non parteggio assolutamente NEANCHE per i Fondi aperti.
Ti è chiaro, o devo spiegartelo a gesti?
La testolina si usa per guardare in ogni direzione, non per partito preso. ;)

Aggiungo:

http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/documenti/Famiglia-Cristiana-2007-01-14.htm


http://www.finanzaworld.it/content/read/6280/tfr-che-fare-con-la-liquidazione


Due che di finanza, matematica e statistica ne sanno più di me e di te messi iniseme.

E concludo, dicendoti che non è mai stata mia intenzione farti cambiare idea... ma far presente a tutti che non c'è solo un lato della medaglia.

naitsirhC
14-05-2007, 20:08
(se vuoi te la spiego meglio)

E poi questi fondi Chiusi gestiti dai Sindacati e dalle Aziende ,..che vergogna!! :mad:
...




Invece di provare a fare il sarcastico (che neanche ti riesce bene) :asd: prova a spiegarmi la frase che ti ho quotato! :read:

Chi è che GESTISCE il patrimonio del fondo chiuso? :confused:

*Joker*
14-05-2007, 20:48
http://www.gotoandplay.it/_articles/2004/10/sshooter/p05c.jpg

Aloa

Tefnut
16-05-2007, 16:25
alla fine dei giochi momentaneamente lo lascio uin azienda.

nel giro di un annetto vedrò che fare

naitsirhC
16-05-2007, 19:23
alla fine dei giochi momentaneamente lo lascio uin azienda.

nel giro di un annetto vedrò che fare

Se posso chiederti... da quanti anni lavori?

BountyKiller
16-05-2007, 19:39
supponiamo che uno lavori (primo lavoro) da due anni circa, voglia rimanere nell'azienda in cui si trova per un altro annetto circa per poi cambiare paese e trasferirsi all'estero: qual'è la destinazione più sensata del tfr in un caso come questo?

grazie:)

naitsirhC
16-05-2007, 19:46
supponiamo che uno lavori (primo lavoro) da due anni circa, voglia rimanere nell'azienda in cui si trova per un altro annetto circa per poi cambiare paese e trasferirsi all'estero: qual'è la destinazione più sensata del tfr in un caso come questo?

grazie:)

Per un anno, io non cambierei destinazione al tfr.

BountyKiller
16-05-2007, 20:10
ma la mia azienda ha più di 50 dipendenti.... non so perchè ma io subodoro un'inculata per tutti..

bonazza
17-05-2007, 08:01
Eleonora, guarda che sui costi dei Fondi CHIUSI (di Categoria) c'è TUTTO e di PIU' già scritto in questo 3D!!
f.p. ?? (Fondi Privati???) Forse intendevi Fondi Aperti !!!
Certamente i costi di gestione dei Fondi Chiusi non rasentano minimamente le tue angosce !! :D

L'inflazione Reale , certamente non ha la stessa misura di quella che ISTAT annualmente scaturisce dal paniere.

Aloa

f.p.=fondi pensione

con i f.p. il tfr lo prendi a 65 anni come rendita totale o parziale: è questa la grossa fregatura!!!
ma facciamo pure finta che ci siano i buoni samaritani che si preoccupano di far rendere i nostri soldi, cosi viviamo sereni

Saluti

generals
22-05-2007, 10:18
http://img411.imageshack.us/img411/2694/fallimentofondoeq2.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=fallimentofondoeq2.jpg)

:O

naitsirhC
22-05-2007, 12:15
La bastardata più grande che han fatto è che una volta che si aderisce al fondo chiuso, non puoi più tornare indietro.

pierpo
22-05-2007, 13:04
La bastardata più grande che han fatto è che una volta che si aderisce al fondo chiuso, non puoi più tornare indietro.

lo stesso discorso vale per i fondi aperti...
chi sceglie il fondo, non torna piu' indietro.


Mi chiedo il perche' di questa norma:confused:

generals
25-05-2007, 09:11
Mercoledì 23 Maggio 2007, 13:55


Pensioni: Ferrero, Consiglio Di Lasciare Tfr In Azienda

Agenzia ASCA


(ASCA) - Roma, 23 mag - Lasciare il Tfr in azienda e non inestirlo nei fondi pensione. E' questo il consiglio che il ministro della Solidarieta' sociale, Paolo Ferrero, ha lanciato questa mattina parlando a margine del Forum P.A.. ''I lavoratori non si fidano dei diversi fondi perche' in questi anni hanno sentito di troppi fallimenti. Visto che la pensione e' una cosa seria dove si investono risorse per anni nessuno vuole arrivare dopo 30-40 anni, quando e' piu' debole, ad avere delle sorprese''. Ferrero ha spiegato anche che bisogna ''dar corso ad un'altra parte del programma che non e' stato attuato ed e' il motivo per cui non ho votato il provvedimento sul Tfr, che e' quello che si faccia un fondo pensioni pubblico presso l'Inps in modo che tutti i lavoratori abbiano la possibilita' di scegliere''.


Se lo dice anche un membro del Governo che ha deciso questa operazione qualcosa vorrà pur dire, no?:D Apprezzo comunque questo invito che è rispettoso dei lavoratori e della loro tutela e prendo atto che l'operazione sul tfr è sbagliata ed è stata mossa solo dall'intento dei sindacati confederali di appropiarsi dei soldi dei lavoratori in cambio di pace sociale fasulla :mad:

LUVІ
01-06-2007, 06:17
Uppe :)
Senza saperlo ho seguito il consiglio di Ferrero :)

LuVi

*Joker*
01-06-2007, 17:07
E ci credo!! :D :D
La sua coerenza non poteva che essere ribadita.
Per distinguo:
Voto contrario del Ministro Ferrero sull'approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto sulla previdenza complementare varato lo scorso 10 novembre. :read:

Che doveva dire se non questo!!??
Rispettabilissima comunque l'opinione espressa.

Aloa

ugox@
06-06-2007, 22:26
ragazzi piccola domanda...!!!



secondo voi, quali sono le compagnie di assicurazioni o banche che sia, che offra le migliori garanzie!!

pierpo
07-06-2007, 08:00
ragazzi piccola domanda...!!!



secondo voi, quali sono le compagnie di assicurazioni o banche che sia, che offra le migliori garanzie!!

Non ci sono garanzie di nessun tipo.
sia Banche che Assicurazioni investono il tuo denaro, e ogni investimento, per quanto tale, e' rischioso e non puo' offrire garanzie

enrico1980
12-06-2007, 20:15
io non ho capito una cosa e leggendo il forum non ho trovato risposte alla mia domanda

se io ora decido di lasciare il tfr in azienda e decido di aderire al fondo aziendale(eurofer) tra 5 anni per sempio ho ancora diritto all'1% dell'azienda oppure questa è una "promozione" di questi 6 mesi per far aderire ai fondi pensione

ciao e grazie

pierpo
12-06-2007, 20:42
io non ho capito una cosa e leggendo il forum non ho trovato risposte alla mia domanda

se io ora decido di lasciare il tfr in azienda e decido di aderire al fondo aziendale(eurofer) tra 5 anni per sempio ho ancora diritto all'1% dell'azienda oppure questa è una "promozione" di questi 6 mesi per far aderire ai fondi pensione

ciao e grazie

nel momento in cui tu ederisci al "tuo" fondo pensione, tu potrai versare una quota del tuo stipendio, diciamo l'1,2% del tuo lordo annuo (o anche di più).
Se tu deciderai di versare la quota aggiuntiva, la tua azienda verserà una quota anloga fino all'1,2%

enrico1980
12-06-2007, 21:02
ma ciò vale pure se decido di aderire fra 5 anni??

skywings
13-06-2007, 08:32
ma ciò vale pure se decido di aderire fra 5 anni??

certo... se nel frattempo non cambiano la legge.

evelon
13-06-2007, 14:41
Per non parlare dell'"Insidia pericolosissima" :D del contributo Azienda!!
Attenzione questo contributo lo si può avere SOLO in Fondi Chiusi!! :D


Ciao Joker,

Questa affermazione che ho quotato non è esatta.

Il contributo azienda lo si può avere anche sui fondi aperti, basta che l'azienda compili un semplice modulo di convenzione con un fondo (aperto).


Giusto per precisione

generals
13-06-2007, 15:29
Il ministro del Lavoro Damiano punta su un'adesione del 40%
Un obiettivo che sembra a portata di mano solo nelle grandi imprese
Tfr, lavoratori ancora indecisi Sui fondi pesa l'irreversibilità
I giovani sono infatti spaventati all'idea di non potersi più tirare indietro
una volta che si è comunicata la scelta per la previdenza complementare
di ROSARIA AMATO



ROMA - A pochi giorni dalla scadenza fissata dalla legge di riforma del Tfr, sono ancora tanti i lavoratori che non si sono pronunciati. Dai sondaggi e rilevazioni promosse nelle ultime settimane da istituti privati e associazioni di settore, sembra emergere un unico dato, non troppo confortante: la riforma del Tfr non convince i lavoratori, che sono ancora per due terzi indecisi sulla destinazione del trattamento di fine rapporto. Nel caso in cui abbiano già deciso, optano in maggioranza per il mantenimento della situazione attuale, piuttosto che per i fondi pensione.

Sette milioni e mezzo di indecisi. Da una delle indagini più recenti in materia, quella della società d'affari ABCapital, emerge che "più di sette milioni e mezzo di lavoratori, su un totale di 11 milioni, ancora non ha deciso cosa fare della propria liquidazione". Un vero esercito, commenta il presidente di ABCapital Rosario Cerra, "frutto di uno squilibrio tra domanda e offerta indotto da un sistema che promuove automatismi non sempre virtuosi".

L'ostacolo della irreversibilità dei fondi. A cominciare dalla irreversibilità dell'adesione ai fondi pensione (mentre di contro la scelta di mantenere in azienda il Tfr è reversibile in ogni momento), elemento indicato da più parti come un pesante ostacolo alla scelta degli stessi. "La gente ha paura di non poter tornare indietro - conferma il segretario confederale della Uil Domenico Proietti - a livello di immagine l'irreversibilità spaventa. Se ne è reso conto anche il ministro dell'Interno Amato, che ha proposto di modificare in questo senso la normativa". "La questione della irreversibilità sta creando delle difficoltà - ribadisce Enrico Amadei, responsabile sindacale della CNA (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa) - perché fa sì che rispondano solo gli anziani. L'irreversibilità dell'adesione ai fondi pensione vista a 20, 25 anni è un freno".

Il ministro Damiano fiducioso. In effetti i giovani sono quelli che più nicchiano di fronte all'alternativa Tfr in azienda o fondi pensione, atteggiamento che recentemente il ministro del Lavoro Cesare Damiano ha liquidato come tutto sommato coerente con lo 'stile' italiano: "In Italia siamo abituati a fare tutto all'ultimo minuto - ha detto - Paghiamo le tasse all'ultimo minuto, iscriviamo i bambini al nido il giorno prima della scadenza. E' per questo che molto probabilmente nel mese di giugno assisteremo a una valanga di scelte per quanto riguarda il TFR".

Non ci sono dati ufficiali. Ma la valanga, ancora, è lontana. Lo stesso ministero non ha ancora diffuso alcun dato, e la maggiore organizzazione imprenditoriale, Confindustria, aspetta per farlo che sia almeno passato il 30 giugno, termine a partire dal quale il Tfr dei lavoratori assunti entro il 31 dicembre 2006 che non avranno effettuato alcuna scelta andrà comunque nel fondo di pensione di categoria o, in mancanza di questi, al fondo appositamente costituito presso l'Inps (da non confondersi con il fondo di deposito del Tfr dei lavoratori delle aziende con almeno 50 dipendenti che hanno invece optato per il mantenimento del trattamento di fine rapporto in azienda, secondo le norme precedenti alla riforma, ndr).

Adesioni in crescita per la Confcommercio. Altre associazioni imprenditoriali sono invece maggiormente disponibili a diffondere i primi dati parziali sulle adesioni, anche se con molte cautele: "Le adesioni al nostro fondo di categoria, che si chiama Fonte (fondo dei dipendenti del commercio, turismo e servizi) stanno crescendo in modo esponenziale - dice Alessandro Vecchietti, responsabile welfare della Confcommercio - tanto che nei primi cinque mesi del 2007 abbiamo rilevato rispetto allo stesso periodo del 2006 un aumento del 257 per cento, e si tratta solo di dati parziali che è difficile monitorare al momento, visto che ogni giorno ci sono almeno 500 nuove iscrizioni". E tuttavia i numeri al momento non sono troppo incoraggianti per la previdenza complementare, perché al 31 maggio Fonte contava su circa 31.500 iscritti, su una utenza potenziale di un milione e mezzo di lavoratori dipendenti.

Prevale la scelta dell'azienda. Attualmente gli iscritti alla previdenza complementare sono il 13 per cento dei lavoratori. L'obiettivo del governo, più volte dichiarato dal ministro Damiano, è quello del 40 per cento entro il 31 dicembre 2007. Un obiettivo che al momento appare lontano dai risultati di sondaggi e rilevazioni: da un sondaggio della Cgia (associazione artigiani) di Mestre risulta che solo il 15,9 per cento dei lavoratori intende destinare il proprio Tfr ai fondi entro giugno, poi c'è un 6,3 per cento che intende farlo più avanti, e un 60 per cento deciso a lasciarlo in azienda (gli altri sono indecisi).

Percentuali "a spannometro". "Io credo che tutte le percentuali che girano in questi giorni siano a spannometro - scherza Pierpaolo Baretta, segretario confederale Cisl - e che invece per avere dati precisi sia fondamentale aspettare la fine di giugno. Però certo un fondo di verità c'è, nel senso che il grosso dei lavoratori, i giovani, sono molto indecisi, intanto perché un giovane considera la pensione come qualcosa di molto lontano, e poi perché il Tfr in una situazione diffusa di precarietà diventa una sorta di ammortizzatore sociale".

Le resistenze delle piccole imprese. Ma le adesioni sono ancora poche, spiegano esperti di associazioni come la CNA e la Confcooperative, che raggruppano un gran numero di piccole e piccolissime imprese, anche perché i datori di lavoro con pochi dipendenti hanno rinviato fino all'ultimo la distribuzione del modulo per la scelta della destinazione del Tfr, in modo da avere comunque la certezza di poter disporre almeno degli accantonamenti dei primi sei mesi del 2007. "Proprio in questi giorni ci stanno arrivando finalmente valanghe di domande. - dice Flavio Casetti, direttore di Cooperlavoro, il fondo pensione promosso dalle tre centrali cooperative, Confcooperative, Lega delle Cooperative, Agci - C'è stato un ritardo nella distribuzione dei moduli, ma anche un'informazione scorretta. Dire che la scelta del mantenimento dei Tfr in azienda è reversibile e l'adesione al fondo non lo è, è sbagliato. Chi rimanda l'iscrizione al fondo pensione per ogni anno di ritardo perde circa un 3 per cento di rendimento. Non è che la previdenza complementare si fa con l'ultimo versamento. E neanche è corretto dire che l'adesione al fondo è irreversibile: se si perdono i requisiti, per diversi tipi di fondo, compreso il nostro, è previsto il riscatto delle somme versate". "Nelle piccole imprese le informazioni sulla riforma del Tfr circolano anche con più difficoltà - dice Amadei della Cna - le dichiarazioni nelle nostre aziende, che hanno in media quattro dipendenti, stanno arrivando proprio in questi giorni".

La Coop già al 40% sui fondi. Alle difficoltà delle piccole imprese, dove per tante ragioni dunque sembra prevalere al momento la scelta del mantenimento del Tfr in azienda, si contrappone una maggiore apertura alla riforma all'interno delle grandi aziende, dove le adesioni in molti casi sembrano superare l'obiettivo del 40 per cento dichiarato dal ministro Damiano. "Al nostro fondo Previcoper - spiegano alla Coop, che conta oltre 48.000 dipendenti - siamo già adesso molto vicini alla percentuale del 40 per cento delle adesioni. Presumibilmente a fine giugno andremo oltre". Il grosso dei dipendenti Coop ha un'età compresa tra i 26 e i 45 anni.

Alla Fiat adesioni al 43%. Oltre il 40 per cento anche l'adesione ai fondi dei dipendenti del Gruppo Fiat. Su 74.000 dipendenti, al 30 aprile 2007 avevano già manifestato la loro scelta in 23.000. Tra questi, il 57 per cento (13.000 dipendenti) ha deciso rilasciare in azienda il Tfr, mentre il 43 per cento (10.000) lo ha destinato ai fondi. Di questi 10.000, 6.000 erano già iscritti ai fondi, ma 4.000 sono nuove adesioni.

(13 giugno 2007)

bonazza
13-06-2007, 15:54
Il ministro del Lavoro Damiano punta su un'adesione del 40%
Un obiettivo che sembra a portata di mano solo nelle grandi imprese
Tfr, lavoratori ancora indecisi Sui fondi pesa l'irreversibilità
I giovani sono infatti spaventati all'idea di non potersi più tirare indietro

.
.
.


(13 giugno 2007)

Non potrebbe essere altrimenti: per me è normale che, allo stato attuale degli eventi, si lasci il tfr in azienda :O

*Joker*
13-06-2007, 18:39
Ciao Joker,

Questa affermazione che ho quotato non è esatta.

Il contributo azienda lo si può avere anche sui fondi aperti, basta che l'azienda compili un semplice modulo di convenzione con un fondo (aperto).


Giusto per precisione

ciao Evelon

Quello che asserisci è vero solo a determinate condizioni contrattuali:

Il fondo“chiuso o negoziale” può essere istituito attraverso un contratto collettivo nazionale, un accordo o un regolamento aziendale, oppure tramite accordo tra lavoratori promosso da organizzazioni sindacali nazionali rappresentative della categoria.
Le organizzazioni rappresentative dei lavoratori e dei datori di lavoro di comune accordo stabiliscono che qualora il lavoratore vi aderisca, il datore di è tenuto a versare un contributo nel fondo pensione che hanno istituito.
L'accordo che istituisce il fondo può stabilire che il datore di lavoro sia tenuto a versare il sopracitato contributo anche in forme pensionistiche diverse (anche fondi aperti o polizze previdenziali) cui il lavoratore aderisce.

Quindi c'è da considerare se l'accordo stipulato dalla categoria in questione ha questa caratteristica intrinseca.

Nonostante questo , esiste un escamotage:
L’adesione al fondo chiuso di categoria è la condizione necessaria per non perdere i benefici del contributo azienda previsto per chi sottoscrive un prodotto con fini previdenziali.
Però, dopo aver aderito (e acquisito la certezza di godere del contributo d’azienda e delle deduzioni) non è necessario che esauriate completamente il diritto alla deducibilità nel fondo di categoria.
Se questo fondo proprio non vi piace (per esempio, perché prevede una sola linea di investimento non coerente con le vostre esigenze di rischio/rendimento) o preferite diversificare il vostro investimento con differenti linee di gestione, potete sottoscrivere il fondo chiuso per il minimo dei contributi richiesti e versare la parte rimanente di contributi deducibili nel fondo pensione aperto che preferite.
Si tratta della differenza fra la soglia massima di deducibilità spettante (il minor valore fra 5.165 euro, 12% del reddito complessivo lordo e il doppio del tfr versato al fondo chiuso) e i contributi versati al fondo chiuso.
Così facendo, al momento in cui dichiarerete i redditi con l’Unico o col 730, potrete sottrarre dall’imponibile Irpef tutti i contributi versati (al fondo chiuso e al fondo aperto).
Così vi siete riappropriati del diritto di scegliere il fondo pensione aperto che preferite, senza perdere né il contributo d’azienda, né i benefici fiscali (avete però dovuto far confluire il tfr nel fondo pensione chiuso).

Aloa

P.s. questo è quello che mi è dato conoscere , se hai diverse informazioni dammi i link di conferma , almeno facciamo chiarezza sulla questione giustamente posta. :)

naitsirhC
14-06-2007, 19:30
Si sta discutendo di una eventuale proroga del termine entro quale decidere.

evelon
15-06-2007, 16:32
ciao Evelon

Quello che asserisci è vero solo a determinate condizioni contrattuali:

Il fondo“chiuso o negoziale” può essere istituito attraverso un contratto collettivo nazionale, un accordo o un regolamento aziendale, oppure tramite accordo tra lavoratori promosso da organizzazioni sindacali nazionali rappresentative della categoria.
Le organizzazioni rappresentative dei lavoratori e dei datori di lavoro di comune accordo stabiliscono che qualora il lavoratore vi aderisca, il datore di è tenuto a versare un contributo nel fondo pensione che hanno istituito.
L'accordo che istituisce il fondo può stabilire che il datore di lavoro sia tenuto a versare il sopracitato contributo anche in forme pensionistiche diverse (anche fondi aperti o polizze previdenziali) cui il lavoratore aderisce.

Quindi c'è da considerare se l'accordo stipulato dalla categoria in questione ha questa caratteristica intrinseca.

Nonostante questo , esiste un escamotage:
L’adesione al fondo chiuso di categoria è la condizione necessaria per non perdere i benefici del contributo azienda previsto per chi sottoscrive un prodotto con fini previdenziali.
Però, dopo aver aderito (e acquisito la certezza di godere del contributo d’azienda e delle deduzioni) non è necessario che esauriate completamente il diritto alla deducibilità nel fondo di categoria.
Se questo fondo proprio non vi piace (per esempio, perché prevede una sola linea di investimento non coerente con le vostre esigenze di rischio/rendimento) o preferite diversificare il vostro investimento con differenti linee di gestione, potete sottoscrivere il fondo chiuso per il minimo dei contributi richiesti e versare la parte rimanente di contributi deducibili nel fondo pensione aperto che preferite.
Si tratta della differenza fra la soglia massima di deducibilità spettante (il minor valore fra 5.165 euro, 12% del reddito complessivo lordo e il doppio del tfr versato al fondo chiuso) e i contributi versati al fondo chiuso.
Così facendo, al momento in cui dichiarerete i redditi con l’Unico o col 730, potrete sottrarre dall’imponibile Irpef tutti i contributi versati (al fondo chiuso e al fondo aperto).
Così vi siete riappropriati del diritto di scegliere il fondo pensione aperto che preferite, senza perdere né il contributo d’azienda, né i benefici fiscali (avete però dovuto far confluire il tfr nel fondo pensione chiuso).

Aloa

P.s. questo è quello che mi è dato conoscere , se hai diverse informazioni dammi i link di conferma , almeno facciamo chiarezza sulla questione giustamente posta. :)


Link non ne ho in quanto l'informazione l'ho appresa di persona comunque le fonti sono molto affidabili e mi hanno detto tutte e due la stessa cosa: un agente finanziario che tratta fondi aperti e l'ufficio che raccoglie le dichiarazioni della mia azienda.

In pratica non c'è bisogno dell'escamotage che hai citato, basta che l'impresa sottoscriva un semplice modulo che rende possibile il versamento della quota azienda anche al fondo aperto.

Per l'azienda non dovrebbe essere un costo extra in quanto queste quote dovrebbero fiscalmente deducibili (ma ammetto che non conosco la legislazione esatta dal lato "azienda" ) e per il lavoratore non cambia nulla ai fini pratici.

Quindi si ha la redditività di un fondo aperto più la quota azienda (se si vuole versare).

L'agente finanziario che ho citato mi ha dato i nomi di 3 note aziende (oltre la mia che lo stà facendo) che hanno fatto un accordo di questo tipo (non faccio i nomi delle aziende per motivi di riservatezza).

Non conosco esattamente l'iter burocratico necessario ma che si possa fare è pressochè sicuro.

tdi150cv
15-06-2007, 18:04
Si sta discutendo di una eventuale proroga del termine entro quale decidere.

come ho gia detto nel post cancellato ... e' una porcata e rimane tale comunque ...
Infatti chi ha aderito al fondo di categoria dopo il 93 e sono in tantissimi non ha possibilita' di scelta ...
In poche parole una truffa legalizzata ! :(

Grazie a tutti.

Fides Brasier
15-06-2007, 18:34
come ho gia detto nel post cancellato ... e' una porcata e rimane tale comunque ...
Infatti chi ha aderito al fondo di categoria dopo il 93 e sono in tantissimi non ha possibilita' di scelta ...
In poche parole una truffa legalizzata ! :(

Grazie a tutti.:mbe: non e' vero.
Puo' comunque decidere di lasciare il tfr residuo in azienda.

blamecanada
15-06-2007, 19:07
Sul Manifesto di oggi c'è un'intervista ad un docente di matematica finanziaria molto critica sui fondi pensione. Domani, quando l'articolo sarà reperibile su internet, lo riporterò.

naitsirhC
15-06-2007, 19:23
Sul Manifesto di oggi c'è un'intervista ad un docente di matematica finanziaria molto critica sui fondi pensione. Domani, quando l'articolo sarà reperibile su internet, lo riporterò.

Provo ad indovinare chi è? :D



Beppe Scienza. :O

Se è lui, qualche pagina addietro, ho linkato anche il suo sito come fonte per info utili.

blamecanada
15-06-2007, 20:40
Provo ad indovinare chi è? :D



Beppe Scienza. :O

Se è lui, qualche pagina addietro, ho linkato anche il suo sito come fonte per info utili.
È proprio lui...
Bene, ne approfitterò per informarmi, essere studente non è buon motivo per disinteressarsi di questioni lavorative che comunque prima o poi dovrò affrontare anch'io.

generals
16-06-2007, 08:24
Sul Manifesto di oggi c'è un'intervista ad un docente di matematica finanziaria molto critica sui fondi pensione. Domani, quando l'articolo sarà reperibile su internet, lo riporterò.

ma l'avevo postato, ora è scomparso :confused:
eccolo comunque:
http://img243.imageshack.us/img243/7782/tfrmanifesto15giugno1oj6.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=tfrmanifesto15giugno1oj6.jpg)
http://img204.imageshack.us/img204/7032/tfrmanifesto15giugno2wx2.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=tfrmanifesto15giugno2wx2.jpg)

tdi150cv
17-06-2007, 16:39
:mbe: non e' vero.
Puo' comunque decidere di lasciare il tfr residuo in azienda.

informati meglio ... se hai sottoscritto il fondo di categoria tra il 93 e il 31-12-2006 non hai possibilità di scelta ... non ci sono storie.

Fides Brasier
17-06-2007, 17:28
informati meglio ... se hai sottoscritto il fondo di categoria tra il 93 e il 31-12-2006 non hai possibilità di scelta ... non ci sono storie.Sbagliato.
Non esiste possibilita' di scelta solo se gia' si versava al fondo il 100% del tfr. Il che e' ben piu' che ovvio :D
Chi invece versava una quota del tfr ora puo' decidere se versarlo tutto al fondo oppure tenere il residuo in azienda.

generals
18-06-2007, 18:08
Che casino :doh: Anche le tavole di mortalità sono una lotteria :rolleyes: :

http://img359.imageshack.us/img359/9855/fondirenditafw9.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=fondirenditafw9.jpg)

cagnaluia
18-06-2007, 19:06
interessato. >50dipendenti.

dove lo metto?


1. in un fondo di categoria?
Interessi interessanti, Partecipazione anche dell azienda. Ma c'è da fidarsi? E' un rischio? Perchè dicono di no? Perchè qualcuno dice di si?


2. lasciarli in azienda e autogestirli?
L'interesse è mediamente piu basso dei fondi di categoria, e gestirli da soli tirandoli fuori dall azienda/inps ha un salasso più alto.

cagnaluia
18-06-2007, 19:25
Provo ad indovinare chi è? :D



Beppe Scienza. :O

Se è lui, qualche pagina addietro, ho linkato anche il suo sito come fonte per info utili.



lui dice tante belle parole.. che il fondo no.. che arrangiarsi è meglio... etcetc
Ma alla fine dei conti dice poco... e non dice tutto..
Non dice che arrangiarsi HA UN COSTO (quello della tassazione)... anche piu alto che non farlo gestire da un qualsiasi fondo... Purtroppo.