PDA

View Full Version : DRAGHI: sono esistiti realmente?


*sasha ITALIA*
27-10-2006, 00:01
Mi è tornata a mente la domanda dopo la scoperta dell'uccellaccio di 3 metri.... :D

Non vi pare strano che dall'antica Cina all'Inghilterra si menzionino i draghi? Secondo voi mitologia o reali animali estinti?

stbarlet
27-10-2006, 00:33
Mi è tornata a mente la domanda dopo la scoperta dell'uccellaccio di 3 metri.... :D

Non vi pare strano che dall'antica Cina all'Inghilterra si menzionino i draghi? Secondo voi mitologia o reali animali estinti?



Mitologia. che vi siano stati animali di grosse taglie in giro per la terra é abbastanza sicuro, ma che esistano dei draghi é molto improbabile. ci sarebbero migliaia di creature citate in diverse culture, ma tutte frutto della fantasia. il fascino che tali creature hanno sulla manete umana é alta, ecco perché a volte si vede quello che non c`é oppure lo si inventa, di sana pianta.

IMHO

dsx2586
27-10-2006, 01:04
Mi è tornata a mente la domanda dopo la scoperta dell'uccellaccio di 3 metri.... :D

Non vi pare strano che dall'antica Cina all'Inghilterra si menzionino i draghi? Secondo voi mitologia o reali animali estinti?

In Cina sono creature benevoli, mentre per il cristianesimo sono il simbolo del Diavolo.

Athlon
27-10-2006, 08:58
Il mito dei draghi e' nato da ritrovamenti di fossili di dinosauri come ad esempio il T-Rex fatti quando ancora non si comprendeva la fossilizzazione , scambiandoli per normali scheletri di animali morti

Zuperman1982
27-10-2006, 11:58
certo che esistono i draghi
http://iltafano.blog.kataweb.it/il_tafano/images/draghi.jpg



















ok mi eclisso in università :cry:

jesusquintana
27-10-2006, 12:46
http://www.ittiofauna.org/webmuseum/rettili/images/varano_komodo-500.jpg

CioKKoBaMBuZzo
27-10-2006, 13:36
komodo a parte si intende :D

comunque, fra tutte le leggende moderne, forse quella dei draghi è quella che sopporto meglio...avevo sentito delle teorie abbastanza coerenti tutto sommato, che non si affidavano alle visioni oniriche di tizi sconosciuti...però, non mi ricordo per quale motivo, non ci ho creduto

Darkel83
27-10-2006, 16:35
Il mito dei draghi e' nato da ritrovamenti di fossili di dinosauri come ad esempio il T-Rex fatti quando ancora non si comprendeva la fossilizzazione , scambiandoli per normali scheletri di animali morti

L'ho sempre pensato anche io!

*sasha ITALIA*
27-10-2006, 16:54
però non tenete in conto un fattore... :D

In teoria la maggior parte delle raffigurazioni di draghi non sono state messe giù come stesure storiche, ma come avvenimenti contemporanei.. il problema è: se soo realmente esistiti, dove sono gli scheletri? C'era uno speciale su quell'AUTOREVOLISSIMA rivista che è Focus ( :asd: ) e si facevano diverse ipotesi, tra le quali la possibilità che i draghi avessero tanto gas naturale (così si spiegherebbero le famose fiammate) che dopo la morte avrebbero portato alla distruzione dell'animale in un modo o nell'altro..

Darkel83
27-10-2006, 16:59
Sasha, come è stato detto, gli scheletri dei draghi in realtà sarebbero quelli dei dinosauri!
Quindi sono stati ritrovati, eccome!
In epoc antica non c'era grande senso dell'archeologia, quindi se trovavano uno scheletro dubito fossero in grado di risalire anche all'epoca storica... per loro poteva anche essere morto pochi mesi prima.
Da li le raffigurzioni mitolgoiche... non a caso se non sbaglio nella mitologia spesso i draghi stavano dentro delle caverne... no?

razziadacqua
27-10-2006, 17:02
AH certo che l esistenza dei draghi come noi oggi li intendiamo ha il suo fascino..dal drago che parla a quello che nuota a quello che vola...eh si,hanno il loro fascino.

Sicuramente la teoria più accreditata è quella delle Osservazioni di fossili di dinosauri...in Cina presenti ma in Inghilterra non sò :) mi pare che come territorio sia assai scarso a riguardo,ma ciò non toglie che in passato almeno 1FOSSILE sia stato trovato pure da loro.Senza contare appunto gli animali esistenti come i Draghi di Comodo,alcuni Condor con aperture alari assurde...la fantasia umana non ha limiti...

Certo che viene da Pensare quando creature un tempo ritenute fossili o fantastiche oggi si scopre esistere...
vedete il Celacanto,
il Nautilus,
quel mammifero acquatico con un corno di cui mi sfugge il nome(Pegasus),
il calamaro Gigante(ultimo tentacolo trovato si pensa era di un Architeuthis di ben 25m),
senza contare la possibile esistenza di alcuni Megaladont,Squali Giganti della Preistoria,in seguito alle aggressioni di alcune PORTA AEREI AMERICANE (2WW)sballotate in mare a destra e manca,ritrovatesi con ancore di 5m ridotte a rottami... :stordita:

Poi ci sono altre creature ritenute fantastiche o inesistenti,poi scoperte...

Con questo non voglio dire che i Draghi ESISTONO o sono ESISTITI ma non mi stupirei se un giorno ne trovano uno congelato in Antartide :)

In fin dei conti sarebbero nienta altro che una strada evolutiva diversa presa dall archeopterix...mezzo rettile mezzo ucello,gli stessi ucelli sono figli dei dinosauri no?Perchè alcuni di loro potrebbero non aver messo sù piume e conservato la pelle?
Vivere con l immagine affascinante di una terra popolata da Draghi non è male ma se ne trovassero uno congelato sarebbe una figata pazzesca :°D

Darkel83
27-10-2006, 17:08
AH certo che l esistenza dei draghi come noi oggi li intendiamo ha il suo fascino..dal drago che parla a quello che nuota a quello che vola...eh si,hanno il loro fascino.

Sicuramente la teoria più accreditata è quella delle Osservazioni di fossili di dinosauri...in Cina presenti ma in Inghilterra non sò :) mi pare che come territorio sia assai scarso a riguardo,ma ciò non toglie che in passato almeno 1FOSSILE sia stato trovato pure da loro.Senza contare appunto gli animali esistenti come i Draghi di Comodo,alcuni Condor con aperture alari assurde...la fantasia umana non ha limiti...

Certo che viene da Pensare quando creature un tempo ritenute fossili o fantastiche oggi si scopre esistere...
vedete il Celacanto,
il Nautilus,
quel mammifero acquatico con un corno di cui mi sfugge il nome(Pegasus),
il calamaro Gigante(ultimo tentacolo trovato si pensa era di un Architeuthis di ben 25m),
senza contare la possibile esistenza di alcuni Megaladont,Squali Giganti della Preistoria,in seguito alle aggressioni di alcune PORTA AEREI AMERICANE (2WW)sballotate in mare a destra e manca,ritrovatesi con ancore di 5m ridotte a rottami... :stordita:

Poi ci sono altre creature ritenute fantastiche o inesistenti,poi scoperte...

Con questo non voglio dire che i Draghi ESISTONO o sono ESISTITI ma non mi stupirei se un giorno ne trovano uno congelato in Antartide :)

In fin dei conti sarebbero nienta altro che una strada evolutiva diversa presa dall archeopterix...mezzo rettile mezzo ucello,gli stessi ucelli sono figli dei dinosauri no?Perchè alcuni di loro potrebbero non aver messo sù piume e conservato la pelle?
Vivere con l immagine affascinante di una terra popolata da Draghi non è male ma se ne trovassero uno congelato sarebbe una figata pazzesca :°D

Mi sembra un discorso giusto... ma quella del megalodont con le navi americane non la sapevo!
Ma non potrebbero essere balene, squali balena o calamari giganti (che sono stati ritrovati)?
Una curiosità: in un mueso inglese è scustodito un feto di drago in formaldeide, non si sa però se sia un falso o meno.
Non ho capito come mai non hanno fatto degli studi, forse perchè sanno che è finto e prefriscono mantenere il mistero :D
Un altro animale semileggendario recentemente ritrovato è il chupacabra!

Cmq non è provato che gli uccelli derivino dai dinosauri... è una teoria, per me fin troppo fantasiosa

*sasha ITALIA*
27-10-2006, 17:13
Sasha, come è stato detto, gli scheletri dei draghi in realtà sarebbero quelli dei dinosauri!
Quindi sono stati ritrovati, eccome!
In epoc antica non c'era grande senso dell'archeologia, quindi se trovavano uno scheletro dubito fossero in grado di risalire anche all'epoca storica... per loro poteva anche essere morto pochi mesi prima.
Da li le raffigurzioni mitolgoiche... non a caso se non sbaglio nella mitologia spesso i draghi stavano dentro delle caverne... no?


Come teoria l'approverei, però ci sono dei punti chiave oscuri

1. uno scheletro di dinosauro non è praticamente quasi mai intatto. Sono sepolti da sedimenti e sedimenti e le ossa solitamente sono sparpagliate. Se non maneggiati poi con cura si frantumano... non credo che nel medioevo avessero la tecnica per estrarre intatto uno scheletro e immaginarne la forma originaria... ciò è stato possibile solo nel diciannovesimo secolo

2. possibile dico io che centinaia, migliaia di cronache dell'epoca mentano? Ci sono raffreschi, documenti cartacei sparsi dalla Scozia alla Cine che documentano episodi accaduti all'epoca.. possibile che tutti abbiano mentito e che i draghi siano stati immaginati con le stesse caratteristiche da diverse popolazioni totalmente estranee tra loro?

*sasha ITALIA*
27-10-2006, 17:16
Mi sembra un discorso giusto... ma quella del megalodont con le navi americane non la sapevo!
Ma non potrebbero essere balene, squali balena o calamari giganti (che sono stati ritrovati)?
Una curiosità: in un mueso inglese è scustodito un feto di drago in formaldeide, non si sa però se sia un falso o meno.
Non ho capito come mai non hanno fatto degli studi, forse perchè sanno che è finto e prefriscono mantenere il mistero :D
Un altro animale semileggendario recentemente ritrovato è il chupacabra!

Cmq non è provato che gli uccelli derivino dai dinosauri... è una teoria, per me fin troppo fantasiosa


è finto

razziadacqua
27-10-2006, 17:21
Mi sembra un discorso giusto... ma quella del megalodont con le navi americane non la sapevo!
Ma non potrebbero essere balene, squali balena o calamari giganti (che sono stati ritrovati)?
Una curiosità: in un mueso inglese è scustodito un feto di drago in formaldeide, non si sa però se sia un falso o meno.
Non ho capito come mai non hanno fatto degli studi, forse perchè sanno che è finto e prefriscono mantenere il mistero :D
Un altro animale semileggendario recentemente ritrovato è il chupacabra!

Cmq non è provato che gli uccelli derivino dai dinosauri... è una teoria, per me fin troppo fantasiosa
Quel feto è un capolavoro di falso,persino a Voyager lo hanno fatto vedere,analizzato e detto che è un falso.Un capolavoro di Cera nel dettaglio :)

E cmq la teoria Uccelli --->DInosauri ha fondamenta anatomico strutturali ben porecise,mi pare sia abbastanza accettata da tutto il mondo scientifico...

Per quanto riguarda il megaladont...ritrovarono segni di scalfitture e di denti :D Se non erro in una catena di un episodio venne pure trovato un "dentino" di 35cm di base :/

Darkel83
27-10-2006, 17:21
Come teoria l'approverei, però ci sono dei punti chiave oscuri

1. uno scheletro di dinosauro non è praticamente quasi mai intatto. Sono sepolti da sedimenti e sedimenti e le ossa solitamente sono sparpagliate. Se non maneggiati poi con cura si frantumano... non credo che nel medioevo avessero la tecnica per estrarre intatto uno scheletro e immaginarne la forma originaria... ciò è stato possibile solo nel diciannovesimo secolo

2. possibile dico io che centinaia, migliaia di cronache dell'epoca mentano? Ci sono raffreschi, documenti cartacei sparsi dalla Scozia alla Cine che documentano episodi accaduti all'epoca.. possibile che tutti abbiano mentito e che i draghi siano stati immaginati con le stesse caratteristiche da diverse popolazioni totalmente estranee tra loro?

1. infatti da qui si spiegherebbe anche perchè ci sono varie rffigurazione dei draghi... quelli giapponesi ad esempio sn come serpenti, magari perchè è stata ritrovata solo la colonna vertebrale, chissà

2. nel medioevo ci sn un sacco di racconti assurdi, non credo che siano molto atttendibili... come mai questi racconti sn sempre legati al medioevo, e non ad esempio ai romani o ai greci, che erano una civiltà estramennte estesa e molto più scientifica?

Darkel83
27-10-2006, 17:23
Quel feto è un capolavoro di falso,persino a Voyager lo hanno fatto vedere,analizzato e detto che è un falso.Un capolavoro di Cera nel dettaglio :)

E cmq la teoria Uccelli --->DInosauri ha fondamenta anatomico strutturali ben porecise,mi pare sia abbastanza accettata da tutto il mondo scientifico...

Per quanto riguarda il megaladont...ritrovarono segni di scalfitture e di denti :D Se non erro in una catena di un episodio venne pure trovato un "dentino" di 35cm di base :/

Ah è un falso allora!

Guarda ,bisogna provare pure la teoria dell'evoluzione se è per questo, non ci sono dati certi.
Quindi non è nemmeno sicuro che dinosauri > uccelli
è semplicemente la spiegazione + plausibile trovata all'interno della teoria evoluzionistica ;)

tiscali.user
27-10-2006, 17:33
sono esistiti eccome... erano pterosauri ma non credo che sputassero fuoco :D può darsi pure che qualche esemplare sia sopravvissuto all'estinzione di massa di fine cretaceo e sia stato avvistato da qualche popolazione paleolitica :stordita:

Cfranco
27-10-2006, 18:26
sono esistiti eccome... erano pterosauri ma non credo che sputassero fuoco :D può darsi pure che qualche esemplare sia sopravvissuto all'estinzione di massa di fine cretaceo e sia stato avvistato da qualche popolazione paleolitica :stordita:
Lo escluderei :stordita: , 65 milioni di anni sono tanti .
I draghi sono parte dell' immaginario europeo e orientale , ma le caratteristiche sono ben diverse tra loro , è probabile che qualcuno abbia importato dalla Cina qualche leggenda e poi si sia evoluta in maniera indipendente in Europa .
In America , in Africa , in India o in Arabia i draghi non esistono .

Cmq non è provato che gli uccelli derivino dai dinosauri... è una teoria, per me fin troppo fantasiosa
http://it.wikipedia.org/wiki/Archaeopteryx
http://it.wikipedia.org/wiki/Microraptor
http://it.wikipedia.org/wiki/Dilong_paradoxus
Persino Darwin aveva visto quanto sono simili gli uccelli ai dinosauri , cosa ti sconvolge nel fatto di pensare che la gallina è un parente prossimo del tirannosauro ed è essa stessa un dinosauro ?

Athlon
27-10-2006, 18:30
In fin dei conti sarebbero nienta altro che una strada evolutiva diversa presa dall archeopterix...mezzo rettile mezzo ucello,gli stessi ucelli sono figli dei dinosauri no?Perchè alcuni di loro potrebbero non aver messo sù piume e conservato la pelle?



:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: guarda che PRIMA sono arrivate le PIUME ... DOPO , MOLTO DOPO i dinosauri si sono evoluti in uccelli ...

lo stesso archeopterix era quasi incapace di volare , aveva ancora artigli sulle zampe anteriori e denti nel becco ... pero' aveva gia' delle piume e delle penne identiche a quelle moderne.

diciamo che piume e penne (che sono un evoluzione delle squame) sono nate per tenere al caldo il corpo del rettile , poi si sono rivelate buone per volare , non a caso dove non era necessario conservare il calore (le zampe) anche gli uccelli hanno mantenuto le squame.

kopetea
27-10-2006, 19:09
certo che esistono i draghi
http://iltafano.blog.kataweb.it/il_tafano/images/draghi.jpg


anch'io avevo pensato al governatore della Banca d'Italia... :asd:

Darkel83
27-10-2006, 19:12
http://it.wikipedia.org/wiki/Archaeopteryx
http://it.wikipedia.org/wiki/Microraptor
http://it.wikipedia.org/wiki/Dilong_paradoxus
Persino Darwin aveva visto quanto sono simili gli uccelli ai dinosauri , cosa ti sconvolge nel fatto di pensare che la gallina è un parente prossimo del tirannosauro ed è essa stessa un dinosauro ?

Che io ho grossisime riserve sull'evoluzionismo darwinano. E pure su quello attuale.
Secondo me siamo ancora ben lontani ad avere una risposta definitiva, ci sn parecchie cose da rivedere in questa teoria.
Ma proprio tante.
Non a caso solo recentemente si è capito ad esempio che gli uomini non sono un evoluzione delle scimmie, ma di altri primati.

*sasha ITALIA*
27-10-2006, 19:16
:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: guarda che PRIMA sono arrivate le PIUME ... DOPO , MOLTO DOPO i dinosauri si sono evoluti in uccelli ...

lo stesso archeopterix era quasi incapace di volare , aveva ancora artigli sulle zampe anteriori e denti nel becco ... pero' aveva gia' delle piume e delle penne identiche a quelle moderne.

diciamo che piume e penne (che sono un evoluzione delle squame) sono nate per tenere al caldo il corpo del rettile , poi si sono rivelate buone per volare , non a caso dove non era necessario conservare il calore (le zampe) anche gli uccelli hanno mantenuto le squame.



tra l'altro , notizia di qualche mese fa hanno trovato un calco lasciato dal corpo di un tirannosauro e avrebbe avuto le piume :eek:


hanno anche trovato all'interno di un osso ancora materia organica non fossilizzata...

magnuspictorfecit
27-10-2006, 23:05
1. infatti da qui si spiegherebbe anche perchè ci sono varie rffigurazione dei draghi... quelli giapponesi ad esempio sn come serpenti, magari perchè è stata ritrovata solo la colonna vertebrale, chissà

2. nel medioevo ci sn un sacco di racconti assurdi, non credo che siano molto atttendibili... come mai questi racconti sn sempre legati al medioevo, e non ad esempio ai romani o ai greci, che erano una civiltà estramennte estesa e molto più scientifica?


In parte non è vero, in epoca tardo imperiale l'esercito romano utilizzava delle insegne cosituite da una manica di stoffa colorata, cucita ad una delle estremità a delle rappresentazioni di animali feroci con bocca cava. Quando l'insegna procedeva portata da un soldato a cavallo la manica ondeggiava al vento, come la manica a vento degli aeroporti, e quell'insegna credo fosse chiamata "draco".

Di lì dovrebbe venire il termine drago e contemporaneamente la leggenda sull'esistenza dei draghi in Europa, nata dopo la scomparsa dell'impero romano.

L'insegna è di origini sconosciute, ma alcuni storici hanno avanzato l'ipotesi che i romani l'avessero importata (come uso) da qualche esercito orientale il quale a sua volta potrebbe averla ricevuta dalla Cina.

Quindi il drago sarebbe un mito cinese che con la collaborazione inconsapevole dell'esercito romano é divenuto un mito anche europeo.

Darkel83
27-10-2006, 23:08
In parte non è vero, in epoca tardo imperiale l'esercito romano utilizzava delle insegne cosituite da una manica di stoffa colorata, cucita ad una delle estremità a delle rappresentazioni di animali feroci con bocca cava. Quando l'insegna procedeva portata da un soldato a cavallo la manica ondeggiava al vento, come la manica a vento degli aeroporti, e quell'insegna credo fosse chiamata "draco".

Di lì dovrebbe venire il termine drago e contemporaneamente la leggenda sull'esistenza dei draghi in Europa, nata dopo la scomparsa dell'impero romano.

L'insegna è di origini sconosciute, ma alcuni storici hanno avanzato l'ipotesi che i romani l'avessero importata (come uso) da qualche esercito orientale il quale a sua volta potrebbe averla ricevuta dalla Cina.

Quindi il drago sarebbe un mito cinese che con la collaborazione inconsapevole dell'esercito romano é divenuto un mito anche europeo.

Ultimamente stanno cercando di dire che tutto è nato in cina... pure gli spaghetti ora sono stati inventati in cina. Sono arrivati a dire pure che un cinese ha scoperto l'america prima di colombo (e non so se prima o dopo dei vichinghi).
Bho, sinceramente il drago occidentale mi pare abbastanza diverso da quello cinese.
Però potrebbe anche essere possibile questa ipotesi, i barbari venivano da oriente, quindi è plausibile.

magnuspictorfecit
27-10-2006, 23:46
Ultimamente stanno cercando di dire che tutto è nato in cina... pure gli spaghetti ora sono stati inventati in cina. Sono arrivati a dire pure che un cinese ha scoperto l'america prima di colombo (e non so se prima o dopo dei vichinghi).
Bho, sinceramente il drago occidentale mi pare abbastanza diverso da quello cinese.
Però potrebbe anche essere possibile questa ipotesi, i barbari venivano da oriente, quindi è plausibile.

Il mito del drago in Cina ha più di duemila anni, forse tremila, mentre in Europa È comparso nell'akto medioevo.

Puó darsi che il mito sia nato in Asia al di fuori della Cina, e poi la Cina lo abbia fatto proprio, ma che le testimonianze piú antiche vengano dall'estremo oriente non ci sono dubbi.

Inoltre in Europa determinate insegne non erano conosciute perchè gli eserciti europei (parlo di epoca romano ellenistica) erano principalmente eserciti di fanteria, e le insegne inventate erano insegne adatte a reparti di fanteria (l'orifiamma e altri stemmi militari vari sono derivazione delle insegne delle legioni).

Nell'epoca tardo romana si è passati ad eserciti sempre piú basati sulla cavalleria, e poichè i popoli orientali erano i detentori dello sviluppo di questo tipo di eserciti (sarmati, persiani, sasanidi e tanti altri) l'impero romano ha adottato molti usi da loro.

Il draco si ritiene sia stato copiato dalle insegne utilizzate da qualcuno di questi eserciti orientali, e per la sua forma di serpente ondeggiante al vento o di fiera feroce volante, alcuni storici pensano faccia riferimento a degli animali mitologici volanti, forse i draghi cinesi.

magnuspictorfecit
28-10-2006, 02:15
Ho preso una toppa!

Il drago era un mito conosciuto già in età classica.

Qui c'è un articolo interessante di Franco Cardini, studioso del Medio Evo, proprio sul drago:

http://www.mclink.it/personal/MH0077/IlGiardinoDeiMagi/Giardino%201/cardini_drago_5.htm

CYRANO
28-10-2006, 06:35
Il mito dei draghi e' nato da ritrovamenti di fossili di dinosauri come ad esempio il T-Rex fatti quando ancora non si comprendeva la fossilizzazione , scambiandoli per normali scheletri di animali morti
come il mito dei ciplopi e' dato dal ritrovamento dei resti dell'elefante nano europeo...

:O


Ciaozoaiza

CYRANO
28-10-2006, 06:40
...

MAGNUS!!!

cazzarola quanto tempo!! maro'!! son anni che non ti vedo sul forum!!!

:D


Ciaozoaiza

magnuspictorfecit
28-10-2006, 16:49
MAGNUS!!!

cazzarola quanto tempo!! maro'!! son anni che non ti vedo sul forum!!!

:D


Ciaozoaiza


Ciao Cyrano! :)

Effettivamente è parecchio temop che ho tanto altro da fare, ma ormai sono alcune settimane che mi rifaccio vivo.

Come ti vanno le cose?

Stasera ti mando un PVT!

Ciauz!

Darkel83
28-10-2006, 17:46
Ho preso una toppa!

Il drago era un mito conosciuto già in età classica.

Qui c'è un articolo interessante di Franco Cardini, studioso del Medio Evo, proprio sul drago:

http://www.mclink.it/personal/MH0077/IlGiardinoDeiMagi/Giardino%201/cardini_drago_5.htm

Fiko!
Nenanche io pensavo nell'età classica ci fosse il mito del drago, forse perchè nelle varie epopee greche nn se ne parla molto (ci sn i mostri marini di scilla e cariddi e l'idra, ma del drago se ne parla!)

p.s.: oggi in tv parlavano del mito di Montecristo, un isola che prima si chiamava monte giove. arrivato un santo nel luogo, uccise il drago in una caverna e lo ribattezzò montecristo

mi pare evidente che il drago, che ricorda il serpente/lucifero biblico, rappresneti allegoricamente probabilmente le terre pagane che devono essere santificate.

Boss87
28-10-2006, 17:49
Qualcuno può spiegare meglio il discorso delle navi della IIWW sballonzolate da squali?

Il_Grigio
29-10-2006, 15:00
Il temine “drago” è forse un po’ troppo generico: con esso si identificano una miriade di esseri mitologici che tra loro hanno poco in comune. Basti pensare alle numerosissime differenze tra i draghi della mitologia nordica e quelli descritti nelle leggende cinesi, greche, ebraiche, azteche e apache (eh si, anche in america se ne parla, lo sapevate? ;) ). Ci sono draghi minuscoli e draghi giganteschi, crudeli e benevoli, brutali o diabolicamente astuti.
Ciononostante un nesso tra queste creature esiste: tutte, infatti, presentano un’evidente rassomiglianza con i rettili. Tra questi metterei in prima posizione il serpente, creatura che, per il suo imponente carico simbolico, riesce meglio a mediare tra tutte le versioni di drago.

Ancora però non è chiaro come tante culture, spesso molto diverse tra loro, possano conservare l’immagine di creature mitologiche così somiglianti. :confused:
Proprio questo ha spinto molti (tra cui noi) ad interrogarsi sull’effettiva esistenza dei draghi.

Una possibile soluzione al dilemma è stata già esposta e riguarda il ritrovamento di fossili di dinosauri.
Una seconda, anche questa già citata, ipotizza un contatto tra l’uomo ed alcuni animali non ancora classificati, ma realmente esistiti/esistenti.
Entrambe queste teorie presumono ovviamente che l’evento sia stato, con il tempo, enfatizzato, arricchito di simbolismi e quindi inserito all’interno di un contesto mitico. :sofico:

Esiste però anche una terza ipotesi, che segue un percorso totalmente differente. Mi limito a citarla, non reputandola necessariamente superiore alle precedenti, ma neppure totalmente insensata. :boh:
C’è chi ritiene che l’immagine del drago non derivi da un effettivo contatto con un animale (anche se fossilizzato) ma sia in realtà un contenuto inconscio, potenzialmente posseduto da ogni uomo. Per dirlo in altro modo sarebbe una sorta di “ricordo” ancestrale, appartenente ai mammiferi nostri antenati ed arrivato a noi lungo le varie tappe dell’evoluzione.
Azzarderò un esempio: ognuno di noi, istintivamente, prova un naturale timore verso certi animali, anche non avendoli mai visti. Mi vengono in mente grossi ragni, insetti e, appunto, rettili. Questo avviene perché, nel nostro inconscio, risiederebbe un’immagine di pericolosità legata a quel tipo creature o alle loro caratteristiche fisiche.
Discorso simile riguarderebbe i draghi. Sarebbero immagini inconsce di chissà quale creatura, pervenuteci come istinto dai nostri antenati. :fagiano:
Questa versione spiegherebbe come il mito del drago possa essere presente in molte culture differenti.

Personalmente non mi sento di abbracciare apertamente questa teoria, in quanto per essere confermata richiederebbe conoscenze che finora nessuno possiede in forma certa. Mi limito semplicemente a riportarla, perché mi sembra utile ad ampliare il discorso. :stordita:

In aggiunta ai vari simbolismi già citati, aggiungo anche la tendenza a vedere il drago come potenza occulta. Nei miti nordici il drago spesso viveva nascosto in caverne sotterranee. Abbiamo poi draghi che vivono nelle profondità marine o nelle immensità celesti, in anfratti o buie foreste. Mai una volta che essi vivano sullo stesso piano dell’uomo, o nello stesso mondo. No, la loro natura è sempre nascosta, segreta, celata. :mbe:
di qui la domanda: a cosa potrebbe essere ricondotto questo? :what:

*sasha ITALIA*
29-10-2006, 15:55
Il temine “drago” è forse un po’ troppo generico: con esso si identificano una miriade di esseri mitologici che tra loro hanno poco in comune. Basti pensare alle numerosissime differenze tra i draghi della mitologia nordica e quelli descritti nelle leggende cinesi, greche, ebraiche, azteche e apache (eh si, anche in america se ne parla, lo sapevate? ;) ). Ci sono draghi minuscoli e draghi giganteschi, crudeli e benevoli, brutali o diabolicamente astuti.
Ciononostante un nesso tra queste creature esiste: tutte, infatti, presentano un’evidente rassomiglianza con i rettili. Tra questi metterei in prima posizione il serpente, creatura che, per il suo imponente carico simbolico, riesce meglio a mediare tra tutte le versioni di drago.

Ancora però non è chiaro come tante culture, spesso molto diverse tra loro, possano conservare l’immagine di creature mitologiche così somiglianti. :confused:
Proprio questo ha spinto molti (tra cui noi) ad interrogarsi sull’effettiva esistenza dei draghi.

Una possibile soluzione al dilemma è stata già esposta e riguarda il ritrovamento di fossili di dinosauri.
Una seconda, anche questa già citata, ipotizza un contatto tra l’uomo ed alcuni animali non ancora classificati, ma realmente esistiti/esistenti.
Entrambe queste teorie presumono ovviamente che l’evento sia stato, con il tempo, enfatizzato, arricchito di simbolismi e quindi inserito all’interno di un contesto mitico. :sofico:

Esiste però anche una terza ipotesi, che segue un percorso totalmente differente. Mi limito a citarla, non reputandola necessariamente superiore alle precedenti, ma neppure totalmente insensata. :boh:
C’è chi ritiene che l’immagine del drago non derivi da un effettivo contatto con un animale (anche se fossilizzato) ma sia in realtà un contenuto inconscio, potenzialmente posseduto da ogni uomo. Per dirlo in altro modo sarebbe una sorta di “ricordo” ancestrale, appartenente ai mammiferi nostri antenati ed arrivato a noi lungo le varie tappe dell’evoluzione.
Azzarderò un esempio: ognuno di noi, istintivamente, prova un naturale timore verso certi animali, anche non avendoli mai visti. Mi vengono in mente grossi ragni, insetti e, appunto, rettili. Questo avviene perché, nel nostro inconscio, risiederebbe un’immagine di pericolosità legata a quel tipo creature o alle loro caratteristiche fisiche.
Discorso simile riguarderebbe i draghi. Sarebbero immagini inconsce di chissà quale creatura, pervenuteci come istinto dai nostri antenati. :fagiano:
Questa versione spiegherebbe come il mito del drago possa essere presente in molte culture differenti.

Personalmente non mi sento di abbracciare apertamente questa teoria, in quanto per essere confermata richiederebbe conoscenze che finora nessuno possiede in forma certa. Mi limito semplicemente a riportarla, perché mi sembra utile ad ampliare il discorso. :stordita:

In aggiunta ai vari simbolismi già citati, aggiungo anche la tendenza a vedere il drago come potenza occulta. Nei miti nordici il drago spesso viveva nascosto in caverne sotterranee. Abbiamo poi draghi che vivono nelle profondità marine o nelle immensità celesti, in anfratti o buie foreste. Mai una volta che essi vivano sullo stesso piano dell’uomo, o nello stesso mondo. No, la loro natura è sempre nascosta, segreta, celata. :mbe:
di qui la domanda: a cosa potrebbe essere ricondotto questo? :what:


L'ipotesi tua è interessante, ma io non ci credo proprio... certametne la maggior parte delle persone provano timore di fronte ad alcune tipologie di animali, ma da qui a dire che tutte le suddette popolazioni abbiano creato il mito del Drago in base al loro stato d'animo ce ne vuole... quello che mi sorprende è (lo ripeto) oltre alla diffusione praticamente mondiale della credenza di questo animale, il fatto che le cronache dell'epoca riportino fatti accaduti. Insomma, se in massa riportarono l'uccisione del drago da parte di S.Giorgio, dobbiamo pensare che fossero tutti ciarlatani? Probabile, ma strano...

comunque per il discorso delle ambientazioni dei draghi... il discorso di grotte o boschi regge perfettamente, nessun animale selvatico vive a contatto con l'uomo, è chiaro.. dal cinghiale al lupo, tutte le specie si rintanano in qualche luogo per sfuggire all'uomo... e secondo la leggenda i draghi sarebbero stati cacciati e sterminati..

cangia
29-10-2006, 22:56
Qualcuno può spiegare meglio il discorso delle navi della IIWW sballonzolate da squali?

quoto che interessa anche a me :)

CYRANO
30-10-2006, 11:30
quoto che interessa anche a me :)

Anche a me!


Cioaozpaza

CYRANO
30-10-2006, 11:31
Un altro animale semileggendario recentemente ritrovato è il chupacabra!



Cioè?


Cuiaizoaza

razziadacqua
31-10-2006, 18:03
quoto che interessa anche a me :)
Allora,a mio tempo le fonti furono La Macchina del Tempo e Focus dove vidi pure la foto di un ancora bella accartocciata...onestamente farei fatica a ritrovare il numero o cercare On Line :(

*sasha ITALIA*
31-10-2006, 19:18
Allora,a mio tempo le fonti furono La Macchina del Tempo e Focus dove vidi pure la foto di un ancora bella accartocciata...onestamente farei fatica a ritrovare il numero o cercare On Line :(


su wiki se ne parla ma non si dice nulla di tutto ciò, si parla di un anave da guerra che avvistò uno squalo enorme sott'acqua e basta

cangia
31-10-2006, 22:51
su wiki se ne parla ma non si dice nulla di tutto ciò, si parla di un anave da guerra che avvistò uno squalo enorme sott'acqua e basta

sotto che voce ne parla wiki ?

Sehelaquiel
31-10-2006, 23:09
senza contare la possibile esistenza di alcuni Megaladont,Squali Giganti della Preistoria,in seguito alle aggressioni di alcune PORTA AEREI AMERICANE (2WW)sballotate in mare a destra e manca,ritrovatesi con ancore di 5m ridotte a rottami... :stordita:


see :eek: non credo che i squali giganti esistano ancora, non sarebbero passati inosservati fino ad ora.. sarebbe incredibile se esistessero ancora pero', l'avete presente quanto erano grandi?

comunque e' interessante questa cosa sui porta aerei (quale animale vivente potrebbe anche graffiare un porta aerei americano? :eek: )

*sasha ITALIA*
01-11-2006, 00:16
sotto che voce ne parla wiki ?

http://it.wikipedia.org/wiki/Carcharodon_megalodon
http://en.wikipedia.org/wiki/Megalodon

Alcuni avvistamenti relativamente recenti di grandi creature simili a squali sono stati interpretati come avvistamenti di C. megalodon sopravvissuti, ma queste testimonianze sono normalmente considerate abbagli dovuti all'avvistamento di squali basking (o cetorini) e squali balena, o di altri grandi animali. Un famoso esempio è quello riportato dallo scrittore Zane Grey (31-01-1872, Zanesville, Ohio – 23-10-1939, Altadena, California). È possibile, ma improbabile, che alcuni di questi avvistamenti siano dovuti a squali bianchi di dimensioni abnormi.

*sasha ITALIA*
01-11-2006, 00:17
Mi sembra un discorso giusto... ma quella del megalodont con le navi americane non la sapevo!
Ma non potrebbero essere balene, squali balena o calamari giganti (che sono stati ritrovati)?
Una curiosità: in un mueso inglese è scustodito un feto di drago in formaldeide, non si sa però se sia un falso o meno.
Non ho capito come mai non hanno fatto degli studi, forse perchè sanno che è finto e prefriscono mantenere il mistero :D
Un altro animale semileggendario recentemente ritrovato è il chupacabra!

Cmq non è provato che gli uccelli derivino dai dinosauri... è una teoria, per me fin troppo fantasiosa

non è mai stato ritrovato niente di simile :mbe:

Smeagol92
25-09-2023, 08:10
Sarebbe molto interessante se esistessero, ma sono dell'idea che sia più una questione di mitologia che di realtà. Ecco alcune informazioni sui draghi nella mitologia cinese (https://mitologiedelmondo.altervista.org/il-drago-cinese/), ad esempio, che potrebbero essere interessanti per saperne di più su queste fantastiche creature dell'immaginario.

fukka75
25-09-2023, 10:57
L'idea del "drago" è nata con molta probabilità dal ritrovamenti di scheletri di dinosauri, esattamente come l'idea dei ciclopi è nata dal ritrovamento di teschi di elefanti nani (che sembrano avere una sola cavità oculare).
Bello 'sto thread morto e sepolto dal 2006 :asd::asd:

Doraneko
29-09-2023, 07:43
L'idea del "drago" è nata con molta probabilità dal ritrovamenti di scheletri di dinosauri, esattamente come l'idea dei ciclopi è nata dal ritrovamento di teschi di elefanti nani (che sembrano avere una sola cavità oculare).

I draghi esistono in tutte le culture del mondo, seppur molto diversi, ed è questa la cosa interessante.

Bello 'sto thread morto e sepolto dal 2006 :asd::asd:

Beh ma il necroposting a tema draghi/ritrovamenti ci sta :D

fukka75
29-09-2023, 08:34
In effetti :asd::asd:

raxas
17-12-2023, 00:24
Sarebbe molto interessante se esistessero, ma sono dell'idea che sia più una questione di mitologia che di realtà. Ecco alcune informazioni sui draghi nella mitologia cinese (https://mitologiedelmondo.altervista.org/il-drago-cinese/), ad esempio, che potrebbero essere interessanti per saperne di più su queste fantastiche creature dell'immaginario.

L'idea del "drago" è nata con molta probabilità dal ritrovamenti di scheletri di dinosauri, esattamente come l'idea dei ciclopi è nata dal ritrovamento di teschi di elefanti nani (che sembrano avere una sola cavità oculare).
Bello 'sto thread morto e sepolto dal 2006 :asd::asd:

uhm, avevo letto da qualche parte di un evento accaduto ai Romani in africa durante le loro conquiste...

non so se il link lo lessi da questo thread ma lo riporto:

https://tribunus.it/2021/01/14/il-drago-del-fiume-bagrada/

Nel 255 a.C., dopo la vittoriosa battaglia navale di Capo Ecnomo, l’esercito romano guidato da Marco Attilio Regolo sbarca in Africa per portare le operazioni militari della Prima Guerra Punica direttamente sul suolo cartaginese.

Le legioni si spingono fino al fiume Bagrada, l’odierno Medjerda, ma ecco che avviene un evento che ha del surreale.

“Mentre Regolo era accampato accanto al fiume Bagrada, apparve un drago [δράκων] di dimensioni enormi, la cui lunghezza si dice fosse di 120 piedi*** -poiché la sua pelle venne riportata a Roma per essere esibita-, e il resto del suo corpo aveva dimensioni corrispondenti.
Questo uccise molti dei soldati che vi si avvicinarono e anche alcuni che stavano bevendo presso il fiume.
Regolo ne ebbe ragione con un gran numero di soldati e con catapulte.”
[Dione Cassio, 11 (frammento 43, 13, riportato da Zonara)]

*** circa 35 metri, non direi un pitone...

https://tribunusit.files.wordpress.com/2021/01/regulus.1920x01.jpg

e con questo, che sarà un caso, non unico, direi che non si sia mai esclusivamente trattato di ossa di dinosauri ritrovati... ma di vere creature, probabilmente in linea discendente dai dinosauri e sicuramente sopravviventi e dominanti aree più o meno remote che sono venute in contatto con testimoni umani, i quali certo non potevano affidare alla stampa o giornalisti o reporter che andassero a verificare, tranne appunto se l'animale sia andato a disturbare, come in questo caso, un'esercito non da poco, le legioni romane, altrimenti sarebbe passato in voci e quindi leggende...

comunque qualche animale residuato da ere preistoriche potrà esistere, riguardo quelli marini, nello sconfinato Pacifico, parlando del Megalodonte... dove l'animale potrà mimetizzarsi e continuare a nutrirsi lontano dai contatti umani...
anni fa ci fu un caso misterioso, strano ed inspiegabile, di un grande squalo (forse bianco) che aveva un segnalatore radio e venne trascinato a fondo in maniera catastrofica e non conforme alle sue dinamiche, in una zona attorno o sotto l'Australia, probabilmente da un animale molto più grande di lui, la squadra di scienziati rimase senza più segnale dopo che l'animale venne trascinato ad oltre mille metri di profondità...
mi pare ci fosse pure un rilevatore radar, o simile, che registrò una grandezza almeno 4 volte un grande squalo bianco...

fukka75
18-12-2023, 10:43
Beh, il link che hai dato dà una spiegazione molto meno fantasiosa del "drago" che i romani sarebbero riusciti ad uccidere solo con le loro macchine da guerra, oltre al fatto che tutti gli storici che raccontano della vicenda, sono ben posteriori all'evento (almeno due secoli): sappiamo bene che la tradizione orale/scritta tende ad ingigantire tutto ciò che può portare un beneficio a chi la racconta o a chi è coinvolto negli eventi raccontati (Attilio Regolo è un eroe della prima guerra punica, non mi stupisco che si sia costruita su di lui questa ulteriore leggenda) ;);)

Che sulla Terra ci siano luoghi (soprattutto nelle profondità degli oceani: i 3/4 del pianeta sono ricoperti di acqua) di cui sappiamo poco o nulla, non è certo una novità: d'altronde nel 1938 si scoprì che il celacanto, che si credeva estinto, non lo era affatto, quando fu pescato al largo del Sud Africa.

raxas
18-12-2023, 11:39
Beh, il link che hai dato dà una spiegazione molto meno fantasiosa del "drago" che i romani sarebbero riusciti ad uccidere solo con le loro macchine da guerra, oltre al fatto che tutti gli storici che raccontano della vicenda, sono ben posteriori all'evento (almeno due secoli): sappiamo bene che la tradizione orale/scritta tende ad ingigantire tutto ciò che può portare un beneficio a chi la racconta o a chi è coinvolto negli eventi raccontati (Attilio Regolo è un eroe della prima guerra punica, non mi stupisco che si sia costruita su di lui questa ulteriore leggenda) ;);)

Che sulla Terra ci siano luoghi (soprattutto nelle profondità degli oceani: i 3/4 del pianeta sono ricoperti di acqua) di cui sappiamo poco o nulla, non è certo una novità: d'altronde nel 1938 si scoprì che il celacanto, che si credeva estinto, non lo era affatto, quando fu pescato al largo del Sud Africa.
Uhm...
Io invece penso che, sebbene il dubitare in assenza di prove, e testimonianze, sia giusto, c'è invece un esercizio di dubbio che cavalca oltre l'onda dello stesso dubbio, che si rende completamente artificioso,
Ora... quel tale Attilio Regolo, eroe della patria romana :mbe: : D ... e come sostieni, che abbia voluto o altri ne abbiano voluto gonfiare le gesta, avrebbe/ro avuto ragioni maggiori nel proporre una difficoltà, seppure fasulla, ma più comprensibile, invece di una bestia sconosciuta, tra l'altro non mi sembra sia norma motivare la fama con fatti inutili, ma quanto al corpus delle menti scientifiche è indubitabile che soprascavalchino i dubbi legittimi

Solo una nota, riguardo al grande squalo scomparso dai radar...: ho trovato la notizia di una squalessa (:D ) che sarebbe scomparsa ed è stata poi ritrovata, nome Katherine... Non so se si tratti del caso che ho riportato, though

fukka75
18-12-2023, 13:27
Attilio regolo fu colui che, catturato dai Cartaginesi durante la I guerra punica, fu da loro liberato con il solo scopo di inviarlo come messaggero a Roma per convincerla a trattare per la pace, con la rassicurazione che sarebbe cmnq tornato a Cartagine, per essere giustiziato in caso Roma non avesse accettato, o liberato nel caso opposto. A Roma, Regolo ovviamente riferì solo delle penose condizioni in cui versavano i territori cartaginesi, spingendo Roma a continuare la guerra, e nonostante questo tornò a Cartagine dove, ovviamente, fu ucciso: questo secondo il "mito" sul suo conto. E ti pare che ad un simile personaggio non venissero ascritti anche vari "miracoli" come l'uccisione di un mostro che stava decimando le sue truppe nei pressi di quel fiume? ;);)

Se non ci sono prove (e come detto le prime menzioni degli storici romani di questo fantomatico "drago" risalgono a due secoli abbondanti dopo i fatti, quindi di che si parla?), si può dire quello che si vuole, bisogna solo trovare chi ci crede, per tramandare il racconto: e poi, nei secoli, il mostro magari, passando di bocca in bocca, si trasforma da un serpente di 12 piedi o anche di 20 (e sarebbe già un gran bel pitone), in uno di 120....

raxas
21-12-2023, 09:33
@fukka:

io penso che si debba considerare

1. il fatto che per quanto fantasmatiche vengano ricostruite le gesta di alcuni, gli stessi redattori, a distanza di tempo, non potevano minimamente concepire la realtà dell'esistenza di alcuni mostri preistorici, al vertice predatorio in nicchie ambientali, per quanto in evoluzione e versione minore rispetto agli "originali"
2. questo non legittima le "ricostruzioni"
3. ricostruzioni che però spesso potrebbere essere in difetto riguardo alle dimensioni, che evidentemente non avevano misure di paragone soddisfacenti

comunque al seguente un ritrovamento recente

https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/scoperto-un-teschio-di-mostro-marino-gigante-al-largo-della-costa-del-dorset-in-inghilterra.html

solo il cranio: 2 metri

https://services.meteored.com/img/article/descubren-el-craneo-gigante-de-un-monstruo-marino-en-la-profundidades-de-la-costa-jurasica-de-dorset-en-inglaterra-tierra-noticia-europa-muerte-1702364193998_1024.png

secondo me si sarebbe potuto pasteggiare un Tirannosauro come passatempo...
anche se di epoca diversa i due, questo è di 150milioni di anni fa...
e chissà animali di questa grandezza, sia pure in epoche dove il livello di ossigeno, e "metabolismo" erano molto superiori, in quanto tempo raggiungevano queste dimensioni, ed età... diverse centinaia di anni?

e se un "discendente" di questi mostri, come in testimonianze leggendarie, fosse rimasto in giro in località remote, si poteva solo esagerare rispetto ad animali conosciuti
quindi, prima di esagerare sulle capacità di racconto fantasmatico occorrerebbe tenere presente cosa è esistito a livello di rettili paurosi sul nostro pianeta
oggi con scoperte simili si sa che c'era l'inconfrontabile sulla terra
e qualcuno ha visto animali vivi, non scheletri fossilizzati... anche se in versione minore di dimensioni...
e nessuno potrà concepire nulla di proporzionale ad animali esistenti...
anzi... i report fantasmatici probabilmente si avvicinavano, molto, all'animale impossibile....

fukka75
21-12-2023, 15:10
Come detto si può pensare quello che si vuole, anche che da qualche parte un T-Rex si aggiri ancora per il pianeta

raxas
22-12-2023, 05:33
Come detto si può pensare quello che si vuole, anche che da qualche parte un T-Rex si aggiri ancora per il pianeta

non si giunge a questo punto, ma è comunque da vedere il punto di partenza:
senza scoperte dei fossili dei rettili non si sarebbe nemmeno immaginato cosa è invece esistito, se poi qualche animalaccio residuo (non proprio l'originale :D ) dei predetti, fosse sopravvisuto e avesse vagato, è NORMALE che si siano prodotte leggende, cioè: siamo certi di averlo visto ma ci crediamo poco noi stessi, e ovvio il tranello sistematico: se ci crediamo poco allora non esiste,
purtroppo è ovvio che se non si vede non si crede (non al dinosauro, ma al suo discendente), ma da qui a pensare alla assoluta impossibilità dell'esistenza bè il salto è di qualità...

biometallo
24-12-2023, 14:44
Ma infatti i draghi esistono davvero, lo scrive anche Focus!

Mistero I draghi esistevano davvero. E stanno tornando (https://www.focus.it/cultura/mistero/i-draghi-esistevano-davvero-e-stanno-tornando)
Una sorprendente ricerca pubblicata su Nature rivela che gli animali sputafuoco non erano poi così leggendari, ma reali. E che, grazie ai cambiamenti climatici, dobbiamo aspettarci di rivederli presto fra noi.


I draghi esistevano davvero. E stanno tornando
Una scoperta a dir poco sensazionale è stata pubblicata su Nature, e se non fosse per l'autorevolezza della fonte, saremmo portati a definirla una bufala. La sostanza dell'articolo è che i draghi, esseri da sempre considerati frutto di leggende popolari, sono in realtà esistiti davvero, almeno nel Medioevo. E sono destinati a tornare. Il paper elenca i fattori che determineranno la resurrezione dei giganti alati sputafuoco, alcuni dei quali paradossali, come la crisi economica e la mancanza di una politica globale per combattere il riscaldamento globale (global warming).

Dunque è anche colpa (o merito, dipende da come la pensate politicamente) di Donald Trump.


Certo l'articolo poi termina scrivendo che si tratta di un pesce d'aprile, ma sicuramente è stata una postilla aggiunta dai poteri forti per nascondarci la verità. :O


Segnalo comunque anche questo vecchio video di CryptoZoo https://www.youtube.com/watch?v=hkt61qrjwKs dove parla di tre presunti draghi nostrani.

Da notare che all'inizio del video ci ricorda come la figura dei Draghi (come altre creature fantastiche) sia variata nel tempo e che come testimonia anche l'etimolgia della parola Drago sono stati ispirati ai serpenti da wikipedia:

Il termine deriva dal latino draco (nominativo), draconis (genitivo), a sua volta proveniente dal greco δράκων (drakon), con l'omologo significato di serpente. L'etimologia del termine è stata spesso discussa: connesso col verbo δέρκεσθαι (dèrkesthai) "guardare", "che guarda lontano", probabilmente in connessione ai poteri legati allo sguardo di queste bestie o alla loro presunta vista acutissima.[1] Nel sanscrito e nell'indiano antico: dragh-ayami, allungare.[2]

Per quanto riguarda il fatto che la figura del drago si sia diffusa ovunque, c'è da dire che comunque lo Shenlong cinese come già fatto notare ha caratteristiche molto diverse, e non so nemmeno se ha una radice comune con il nostro o sia solo una coincidenza che sia anch'esso ispirato al serpente e che sia una creatura acquatica o se in qualche modo ci sia stata una contaminazione culturale.

DelusoDaTiscali
24-12-2023, 19:40
La presenza del mito del Drago in Europa ed in Cina in ogni caso non dimostra un bel nulla

Secondo la pagina di wikipedia sulla mitologia cinese buona parte dei loro miti (non ci sono peraltro riferimenti al drago in particolare) è di origine indo-europea:

https://it.wikipedia.org/wiki/Mitologia_cinese


Tra i miti della tradizione cinese c'é perfino un inferno "a gironi" (Diyu) come quello di Dante, il che non dimostra che un inferno veramente esiste e che è organizzato a gironi.

fukka75
26-12-2023, 11:18
Personalmente resto convinto che l'unica origine della leggenda dei draghi siano ritrovamenti casuali di fossili di dinosauri, vista l'ignoranza che regnava in quei tempi: cosa poteva pensare chiunque si trovasse di fronte ad un teschio di tirannosauro o ad un collo, magari completo e pure con la testa, di un brontosauro?

Unax
26-12-2023, 13:04
[I][B]

Tra i miti della tradizione cinese c'é perfino un inferno "a gironi" (Diyu) come quello di Dante, il che non dimostra che un inferno veramente esiste e che è organizzato a gironi.

magari è a eliminazione diretta :D

comunque io ho la prova che i draghi esistono


Draghi (https://metronews.it/wp-content/uploads/2023/12/119861-1.jpg)

biometallo
29-12-2023, 14:46
Segnalo che il Massimo Polidori proprio oggi ha fatto uscire un video sui presunti avvistamenti di Draghi:

Alla ricerca di DRAGHI (https://www.youtube.com/watch?v=p6d6B6o2eLE)

Ziosilvio
29-12-2023, 18:49
Questa discussione in Scienza e tecnica sta virando verso Cinema, letteratura, arte e spettacolo.

Decidete voi dove volete che rimanga.