PDA

View Full Version : impiegato che carica la postepay sbagliata


peloquin
25-10-2006, 23:06
oggi ho fatto una ricarica da uno sportello ma solo stasera mi sono accorto che il numero della postepay che ho scritto sul cedulino non corrisponde con quello stampato sul fondo... come hanno fatto a fare la ricarica alla postepay sbagliata se non è intestata a quella persona a cui intendevo fare la ricarica??

può darsi che la ricarica non sia andata a nessuno ma semplicemente annullata?
e' accaduto a qualcun'altro?

ad ogni modo domani torno all'ufficio postale e DEVONO rimediare!! sono più di 250 euro! :grrr:

grazie ciao

ulk
25-10-2006, 23:11
oggi ho fatto una ricarica da uno sportello ma solo stasera mi sono accorto che il numero della postepay che ho scritto sul cedulino non corrisponde con quello stampato sul fondo... come hanno fatto a fare la ricarica alla postepay sbagliata se non è intestata a quella persona a cui intendevo fare la ricarica??

può darsi che la ricarica non sia andata a nessuno ma semplicemente annullata?
e' accaduto a qualcun'altro?

ad ogni modo domani torno all'ufficio postale e DEVONO rimediare!! sono più di 250 euro! :grrr:

grazie ciao


Io all'operatore chiedo sempre di controllare la corrispondenza tra numero di carta e titolare, sicuro che il numero fosse chiaramente leggibile e non si prestasse ad interpretazioni?

peloquin
25-10-2006, 23:42
no, è scritto bene... in pratica l'operatore ha invertito la cifra 858 e ha scritto 585... ma quello che mi chiedo è come ha fatto a fare la ricarica se la carta è intestata ad un'altra persona...

ste =]
25-10-2006, 23:43
a me han sempre prima stampato un cedolino con i dati che avevo dato e una volta che confermavo efettuavano la ricarica ..sicuro di non aver sbagliato te?

peloquin
25-10-2006, 23:47
sicuro al 100%

ho scritto il nome giusto e il numero carta giusto...

è il numero stampato sul fondo che è sbagliato e naturalmente la ricarica non è arrivata a chi doveva arrivare...

Vins_cb
26-10-2006, 00:10
Penso non venga effettuato nessun controllo sul titolare, se ad esempio vuoi ricaricare una carta postepay dal sito web delle poste devi solamente inserire il numero della carta da ricaricare, non ti viene chiesto nient'altro...

peloquin
26-10-2006, 00:15
si è come dici te anche se fai la ricarica dallo sportello postamat... ma l'operatore vede a il nome del titolare... quantomeno se presta attenzione a quello che sta facendo!

domani vado e devono assolutamente rimborsarmi o fare la ricarica a chi dovuta! mi rivolerò direttamente al direttore dell'ufficio!

e che caspita!

sapatai
26-10-2006, 00:31
facci sapere poi. ;)

85francy85
26-10-2006, 05:36
si è come dici te anche se fai la ricarica dallo sportello postamat... ma l'operatore vede a il nome del titolare... quantomeno se presta attenzione a quello che sta facendo!

domani vado e devono assolutamente rimborsarmi o fare la ricarica a chi dovuta! mi rivolerò direttamente al direttore dell'ufficio!

e che caspita!


Oops ho schiacciato segnala scuuusa :D

comunque se hai la ricevuta , quella blu, che riporta i tuoi dati scritti da te (cottetti ) e la stampa in basso in blu (sbagliata) te li ridanno (aspe che controllo se li hai caricati a me :D :D :D :D )

Miky Mouse
26-10-2006, 07:11
ora controllo anche io :sofico:

scherzi a parte, ma come fai a sapere che numero e intestatario hai scritto? cioè a me danno solo la ricevuta di avvenuto pagamento e non quello che ho scritto io (non so se mi sono spiegato ma è mattina presto...)

BeamMeUpScotty!
26-10-2006, 08:19
ora controllo anche io :sofico:

scherzi a parte, ma come fai a sapere che numero e intestatario hai scritto? cioè a me danno solo la ricevuta di avvenuto pagamento e non quello che ho scritto io (non so se mi sono spiegato ma è mattina presto...)

La ricevuta di pagamento è (o dovrebbe essere) il 2° foglio del "modulo richiesta servizi carta postepay" sul quale si ricalca quello che scrivi tu nel 1° (quindi nome e numero) e sul quale poi viene stampato anche il numero della carta verso cui è stata fatta effettivamente la ricarica !

Special
26-10-2006, 08:25
maddai incredibile, facci sapere!

peloquin
26-10-2006, 08:32
sono appena tornato dall'ufficio postale...

la postepay dove per sbaglio è stata fatta la ricarica è di una persona che si è trasferita in America :doh: la solita botta di culo...

Quindi il direttore dell'ufficio mi ha detto che dovrà rimborsarmi l'impiegato che ha sbagliato (appena rientra dalle ferie il 6 novembre), se si rifiuta o non li ha i soldi me li anticipa la posta e a lui li tolgono direttamente dalla busta paga.

La menata è che devo aspettare il 6 novembre...

si sono tenuti una copia del cedulino e hanno il mio num di telefono in caso riuscissero a contattare la persona in america e questa si prendesse la briga di fare un vaglia per ridare i soldi (non accadrà mai una cosa del genere)

LA COSA CHE MI FA INCAZZ è che le poste dovrebbero anticiparmi i soldi e poi rivalersi sull'impiegato invece di dover essere io a presentarmi all'ufficio quando questo rientra dalle ferie...
Se io sbaglio sul lavoro il cliente va dal mio datore e poi lui viene da me in altra sede e mi chiede spiegazioni...

ok.. un cosa è certa i servizi satatli e parastatali fanno proprio pena! :rolleyes:

maxime
26-10-2006, 08:43
sono appena tornato dall'ufficio postale...

la postepay dove per sbaglio è stata fatta la ricarica è di una persona che si è trasferita in America :doh: la solita botta di culo...

Quindi il direttore dell'ufficio mi ha detto che dovrà rimborsarmi l'impiegato che ha sbagliato (appena rientra dalle ferie il 6 novembre), se si rifiuta o non li ha i soldi me li anticipa la posta e a lui li tolgono direttamente dalla busta paga.

La menata è che devo aspettare il 6 novembre...

si sono tenuti una copia del cedulino e hanno il mio num di telefono in caso riuscissero a contattare la persona in america e questa si prendesse la briga di fare un vaglia per ridare i soldi (non accadrà mai una cosa del genere)

LA COSA CHE MI FA INCAZZ è che le poste dovrebbero anticiparmi i soldi e poi rivalersi sull'impiegato invece di dover essere io a presentarmi all'ufficio quando questo rientra dalle ferie...
Se io sbaglio sul lavoro il cliente va dal mio datore e poi lui viene da me in altra sede e mi chiede spiegazioni...

ok.. un cosa è certa i servizi satatli e parastatali fanno proprio pena! :rolleyes:

MA STIAMO SCHERZANDO!?!?!?!?!?!!?? Scusa, non ti offendere, ma quanti anni hai? Vorrei capire se il direttore dell'ufficio postale se ne sta approfittando perchè sei giovane... se così fosse, vai accompagnato da tuo padre!

Tu il repporto commerciale ce l'hai con l'ufficio Postale, non con il commesso... se il commesso ha sbagliato, E' L'UFFICIO POSTALE CHE HA SBAGLIATO!!! Una volta appurato che l'errore è dell'ufficio postale (e questo è già avventuto), DEVONO rimborsarti IMMEDIATAMENTE!!!

Vai e fa valere le tue ragioni!!!! :mad:

peloquin
26-10-2006, 09:49
Poco fa sono tonato e ho piantato un bel po di casino.

Così nel frattempo mi ha telefonato l'impiegato che ha sbagliato e mi ha confermato di aver conatattato Roma tramite telefono e via raccomandata e che entro qualche giorno provvederanno a spostare la ricarica sulla ppay giusta visto che la ppay sbagliata è inutilizzata da molto tempo. Se la cosa va oltre i 7 giorni di tempo mi ha detto l'impiegato che mi rimborserà di tasca sua.

questo per ora è tutto

andyweb79
26-10-2006, 12:34
Cioè...
L'impiegato ha sbagliato, e non è che lo possiamo mettere su una croce... succede.
Tu hai il rapporto con LE POSTE e non con Mario rossi che ci lavora.

Il discorso è molto semplice... LE POSTE devo istantaneamente caricarti la Poste Pay che tu dovevi caricare... non aspettare 7 giorni, magari tu avevi pagato qualcosa di urgente ecc... poi sempre LE POSTE, si riprenderanno i soldi dalla poste pay sbagliata mandando una comunicazione al cliente che per un errore sono stati accreditati dei soldi in esubero.
L'Impiegato in questa faccenda si prenderà solo 2 parole dal direttore per fare più attenzione le prossime volte, ma di tasca sua NON deve rimetterci nulla. Che sia chiaro.
Se io sbaglio a fare una fattura o altre mansioni dove lavoro non è che devo pagare io la mia ditta... ci mancherebbe questo e mi metto a fare il disoccupato seduta stante.

Altro discorso relativo al consumatore.... le verifiche su scontrini e ricevute devono essere effettuate subito e possibilmente in loco, non la sera o il gg dopo.

Davidone
26-10-2006, 12:55
sono appena tornato dall'ufficio postale...

la postepay dove per sbaglio è stata fatta la ricarica è di una persona che si è trasferita in America :doh: la solita botta di culo...

Quindi il direttore dell'ufficio mi ha detto che dovrà rimborsarmi l'impiegato che ha sbagliato (appena rientra dalle ferie il 6 novembre), se si rifiuta o non li ha i soldi me li anticipa la posta e a lui li tolgono direttamente dalla busta paga.

La menata è che devo aspettare il 6 novembre...

si sono tenuti una copia del cedulino e hanno il mio num di telefono in caso riuscissero a contattare la persona in america e questa si prendesse la briga di fare un vaglia per ridare i soldi (non accadrà mai una cosa del genere)

LA COSA CHE MI FA INCAZZ è che le poste dovrebbero anticiparmi i soldi e poi rivalersi sull'impiegato invece di dover essere io a presentarmi all'ufficio quando questo rientra dalle ferie...
Se io sbaglio sul lavoro il cliente va dal mio datore e poi lui viene da me in altra sede e mi chiede spiegazioni...

ok.. un cosa è certa i servizi satatli e parastatali fanno proprio pena! :rolleyes:

guarda che a me questa cosa non sembra mica che si possa fare!
non so come funzioni a livello statate ma lavorando in proprio so come funziona in generale...

Innanzitutto iniziamo a dire che è umano sbagliare... magari quello è un impiegato modello che le è caduta addosso una sfiga mai successa in vita sua... non è che lo si puo impiccare o generalizzare sulla non efficienta si un ufficio statale per questo....

poi...
legalmente... non credo proprio che un datore di lavoro possa trattenere dei soldi da una busta paga.... come la giustifica scusa?... impossibile.... semmai puo usare "certi toni" con l'impiegato e in qualche modo "costringerlo" (passatemi il termine) a risarcirti.... ma è meglio che stia ben attento a quel che dice... perche se trovo un impiegato un po sveglio rischia che poi passa nei guai lui... io ci starei attento....

poi...
il responsabile.... sono le POSTE! non l'impiegato che ci lavora.. parlo proprio legalmente... le poste poi prenderanno provvedimento verso di lui e non so quali... ma di certo il danno devono risarcirtelo loro... ma non perche lo decido io o il direttore... perche lo decide la legge!

quindi....
spero tu abbia il culo di trovare un impiegato che si prenda la briga volente o nolente di risarcirti.... perche se trovavi gia me... ti invitavo molto gentilmente a rivolgerti al mio direttore che è responsabile per quello che FACCIO ANCHE IO... e il direttore semmai prenderà provvedimenti disciplinari e non MONETARI verso di me... stando ben attento ad eventuali minacce o altro....

facci sapere...

peloquin
26-10-2006, 20:51
non dipende da me... io non voglio i soldi dall'impiegato, ci mancherebbe!

Da quel che ho capito è il direttore dell'ufficio ad averlo "obbligato" a fare (semmai) una cosa del genere...
Oltretutto... ho telefonato al numero verde delle poste italiane e questa cosa assurda mi è stata confermata... cioè se un impiegato sbaglia postepay ci rimette di tasca sua!

Comunque è stato l'impiegato a prendersi la briga di telefonare a Firenze e a spedire la raccomandata per richiedere che la ricarica fosse "deviata" sulla postepay giusta... e se la cosa si risolve senza che lui debba anticiparmi i soldi di tasca sua è solo merito suo.

Jackari
26-10-2006, 21:17
cose da pazzi
ecco perchè le poste hanno risanato i propri conti
i debiti li avranno fatti pagare agli impiegati :D
cose da pazzi

secondo me è bene che tu insista con il direttore dell'ufficio postale per farti risarcire direttamente dall'ufficio postale e non certo dal dipendente.
hai provato a minacciare un'azione legale???

susetto
26-10-2006, 22:09
sono gli operatori a rispondere e non gli uffici
se sbagliano devono pagare di tasca propria

è successo anche a mè in banca con un bonifico estero
l'operatore ha pagato di tasca propria con tanto di scuse

VeeJ
26-10-2006, 22:11
sono gli operatori a rispondere e non gli uffici
se sbagliano devono pagare di tasca propria

è successo anche a mè in banca con un bonifico estero
l'operatore ha pagato di tasca propria con tanto di scuse

Anche io sapevo che la maggior parte delle banche fà pagare ai propri dipendenti i danni da loro causati. Non mi posso pronunciare però sulla legalità di questa cosa.

Edit: Dall'art.28 della costituzione:
"I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici."

Ho trovato anche questo link (http://www.corteconti.it/Cittadini-/La-Corte-i/ammcont.doc_cvt.htm) che potrebbe chiarire meglio la situazione. In particolare:

Se un funzionario o impiegato arreca danno ad un terzo estraneo alla pubblica amministrazione, la nostra Costituzione prevede (art. 28) che, sia il funzionario che la stessa amministrazione, insieme, debbano risarcire il terzo del pregiudizio subito e ciò in virtù del principio che la pubblica amministrazione debba sempre rispondere per i danni arrecati dai propri agenti. La responsabilità civile tutela, quindi, la posizione del terzo contro la p.a. Al contrario, la responsabilità amministrativa tutela la stessa pubblica amministrazione nei confronti dei danni che le arreca il funzionario o l’impiegato all’interno del rapporto d’ufficio, obbligando il funzionario a risarcire il danno arrecato all’ente a causa della sua condotta.

XXXandreXXX
26-10-2006, 22:15
Se io sbaglio a fare una fattura o altre mansioni dove lavoro non è che devo pagare io la mia ditta... ci mancherebbe questo e mi metto a fare il disoccupato seduta stante.




la vedi bene ma non è cmq giusto che la tua ditta deve pagare per i tuoi errori...chi sbaglia paga :stordita:

andyweb79
26-10-2006, 22:25
Se tutti quelli che sbagliano pagano, siamo a posto... Se un autista di bisarca viene un colpo di sonno o per una distrazione comune esce e fa milioni di danni, si deve pagare lui ? Le assicurazioni le hanno inventate per qualcosa, le poste sono assicurate di sicuro per danni ecc ecc...
Ripeto se un banchiere sbaglia, di sicuro non ci rimette i soldi ,a meno che non sia uno zerbino. A me 2 o 3 anni fa, misero sul conto 3000 euro circa quando mi accorsi, dissi che non mi appartenevano ecc ecc... da alcune indagini si sono accorti che il cc eras bagliato e il banchiere aveva scritto male il numero... non credo proprio che ci abbia rimesso 3000 euro. La tutela del lavoratore dove sta ?
Sempre con la macchina aziendale 2 anni fa, pioveva e per una distrazione non mi accorsi che quello davanti a me al semaforo aveva inchiodato, e per schivarlo ho preso il muretto di una casa li vicino, la ditta non mi ha certo chiesto i danni... mi ha chiesto se stavo bene e che avevo fatto un bel danno, ma di stare traquillo, e 1 settimana dopo mi avevano consegnato un auto nuova...

andyweb79
26-10-2006, 22:27
la vedi bene ma non è cmq giusto che la tua ditta deve pagare per i tuoi errori...chi sbaglia paga :stordita:

tu che lavoro fai ?


cmq poi un conto sono i danni materiali, un conto quelli a persone... Se un Chirugo ti toglie un braccio al posto in una ciste al piede, questi sono errori gravissimi...

susetto
26-10-2006, 22:34
gli operatori agli sportelli che maneggiano denaro, percepiscono mensilmente un indennità per il rischio che corrono

XXXandreXXX
26-10-2006, 22:48
tu che lavoro fai ?


cmq poi un conto sono i danni materiali, un conto quelli a persone... Se un Chirugo ti toglie un braccio al posto in una ciste al piede, questi sono errori gravissimi...


io lavoro in famiglia e mi è successo che per varie distrazioni ho perso un cliente e pure buttato parecchi lavori ....

sempre a carico nostro percarita, pero non sarebbe giusto


per il post sopra...non intendevo incidenti lavorativi che succedono,ed è pure normale sbagliare,ma spesso c'e gente distratta troppo spesso

andyweb79
26-10-2006, 22:55
Beh se poi uno è recidivo allora il discorso cambia....
Io pure ho lavorato in proprio, e purtroppo li ti paghi tu i tuoi danni se ne fai.

aLLaNoN81
26-10-2006, 23:00
oggi ho fatto una ricarica da uno sportello ma solo stasera mi sono accorto che il numero della postepay che ho scritto sul cedulino non corrisponde con quello stampato sul fondo... come hanno fatto a fare la ricarica alla postepay sbagliata se non è intestata a quella persona a cui intendevo fare la ricarica??

può darsi che la ricarica non sia andata a nessuno ma semplicemente annullata?
e' accaduto a qualcun'altro?

ad ogni modo domani torno all'ufficio postale e DEVONO rimediare!! sono più di 250 euro! :grrr:

grazie ciao
Hai pagato 250 euro ad un tizio con una ricarica postepay? ma tu stai fuori di testa :asd:

TnS|Supremo
26-10-2006, 23:16
Hai pagato 250 euro ad un tizio con una ricarica postepay? ma tu stai fuori di testa :asd:

beh anche io... pero i soldi gli sono arrivati :asd:

anzi fammi vedere... magari mi sono rientrati grazie a peloquin :rotfl:

peloquin
26-10-2006, 23:26
per l'esattezza sono 285 euro...

Ad ogni modo lo conosco anche di persona e ho già trattato altre volte con lui.

L'impiegato pure lo conosco (solo di vista) da tanto tempo, avevo 18 anni e già lavorava in quell'ufficio...

comunque non è la prima volta che fa stronzate, così mi hanno detto... il paese è piccolo e la gente mormora...

notte gente

stbarlet
26-10-2006, 23:36
gli operatori agli sportelli che maneggiano denaro, percepiscono mensilmente un indennità per il rischio che corrono


percepivano, ora le cose sono leggermente cambiate. Se un impiegato in banca sbaglia ( dipende dalla banca eh ) ma molto spesso se non ha assicurazione ce li rimette, magari non tutti ma ce li rimette.

Zagor4
27-10-2006, 00:44
Una mia amica lavora in banca e quando ha sbagliato ha rimesso tutto di tasca sua !

E' una clausula contrattuale !

Purtroppo il mondo va così !

Anche perchè il dipendente è in buona fede ma nel caso in cui non lo fosse e per "SBAGLIO" accredita 250.000 € al cugino della zia della sorella, cosa succede paga l'assicurazione !???

I furbi ci sono sempre ! :rolleyes:

battalion75
27-10-2006, 06:33
mi pare strano che sia passata la ricarica...se non corrisponde num della carta coi dati intestatario rifiutano subito la ricarica...oggi chiedo...

mi pare davvero strano...io ho sbagliato ricarica dallo sportello e me lo hanno segnalato subito che non corrispondeva...a meno che possono solo dirti che non corrisponde ma passa lo stesso :(

Davidone
31-10-2006, 11:55
Una mia amica lavora in banca e quando ha sbagliato ha rimesso tutto di tasca sua !

E' una clausula contrattuale !

Purtroppo il mondo va così !

Anche perchè il dipendente è in buona fede ma nel caso in cui non lo fosse e per "SBAGLIO" accredita 250.000 € al cugino della zia della sorella, cosa succede paga l'assicurazione !???

I furbi ci sono sempre ! :rolleyes:

questa è un'osservazione valida alla quale non avevo pensato.... :read:

Nevermind
31-10-2006, 12:07
Non è una novità che chi sbaglia a maneggiare denaro paghi di tasca sua il motivo poi mi pare logico visto che se così non fosse ci sarebbero persone che ne aproffitterebbero.

peloquin
31-10-2006, 21:24
un po di news sul caso...

Sabato mi telefona l'impiegato e mi dice che la direzione delle poste da Roma gli ha risposto che la colpa è mia perchè appena consegnatami la ricevuta dovevo controllare l'esattezza dei dati e FORSE avrebbero potuto far qualcosa... mi consiglia di scrivere a Roma per raccomandata e mi assicura che sta cercando in tutti i modi di contattare il titolare della postepay dove sono finiti per sbaglio i miei 285 euro.

Dove sta scritto che se uno non controlla immediatamente la ricevuta perde i soldi in caso di sbaglio? Nessuno mi ha dato spiegazioni prima di eseguire l'operazione, inoltre il regolamento prevede che prima di far firmare il modulo al cliente gli si sottopongano i dati in modo che questi possa o meno dare l'approvazione.

Oggi torno all'ufficio e chiedo spiegazioni al direttore, anzi a dire la verità gli ho chiesto i soldi. Il direttore sta sul vago, dice che devo vedermela con l'impiegato, poi prova a telefonargli e questi riaggancia e poi, presumo, spegne il cell. Allora mi fiondo dai carabinieri e scopro che c'è un fascicolo alto quanto una casa su questo simpatico impiegato delle poste... in poche parole gli stanno dietro da quasi un anno... e le ferie che sta facendo sono una mossa strategica delle poste per effettuare dei controlli a sua insaputa assieme ai carabinieri. Ma la cosa divertente è che forse questa volta si tratta veramente di una svista, anche se pare che il tipo sia stato molto spesso in vancanza sulle isole dove risiede la titolare della postepay sbagliata...

il maresciallo mi ha fatto scrivere una dichiarazione che ho consegnato al direttore delle poste dove racconto l'accaduto e dove spiego che se l'impiegato non mi rende la somma mi riservo il diritto di querelarlo per truffa.

il direttore delle poste si è scusato e mi ha spiegato di non aver potuto scendere nei dettagli per ovvie ragioni, inoltre mi ha assicurato che riavrò i miei soldi e che c'è solo da aspettare i classici tempi tecnici.

speriamo bene... rimane comunque il fatto che le poste italiane sono poco serie...

andyweb79
31-10-2006, 21:29
ma nemmeno in un film succedono ste cose.. se è vera, Pazzesco !

alex82rm
31-10-2006, 22:09
un po di news sul caso...
Oggi torno all'ufficio e chiedo spiegazioni al direttore, anzi a dire la verità gli ho chiesto i soldi. Il direttore sta sul vago, dice che devo vedermela con l'impiegato, poi prova a telefonargli e questi riaggancia e poi, presumo, spegne il cell. Allora mi fiondo dai carabinieri e scopro che c'è un fascicolo alto quanto una casa su questo simpatico impiegato delle poste... in poche parole gli stanno dietro da quasi un anno... e le ferie che sta facendo sono una mossa strategica delle poste per effettuare dei controlli a sua insaputa assieme ai carabinieri. Ma la cosa divertente è che forse questa volta si tratta veramente di una svista, anche se pare che il tipo sia stato molto spesso in vancanza sulle isole dove risiede la titolare della postepay sbagliata...

:eek: :eek: :eek: Senza parole! Possibile che questo sbaglia in continuazione e nessuno lo butta fuori? mmm :rolleyes:

pfaff
31-10-2006, 23:05
:eek: :eek: :eek: Senza parole! Possibile che questo sbaglia in continuazione e nessuno lo butta fuori? mmm :rolleyes:

Il dolo è plausibile visto che anche a me controllano sempre a terminali i dati dell intestatario prima di effettuare la ricarica.
Se non è dolo è cmq colpa.

85francy85
01-11-2006, 07:42
un po di news sul caso...

Sabato mi telefona l'impiegato e mi dice che la direzione delle poste da Roma gli ha risposto che la colpa è mia perchè appena consegnatami la ricevuta dovevo controllare l'esattezza dei dati e FORSE avrebbero potuto far qualcosa... mi consiglia di scrivere a Roma per raccomandata e mi assicura che sta cercando in tutti i modi di contattare il titolare della postepay dove sono finiti per sbaglio i miei 285 euro.

Dove sta scritto che se uno non controlla immediatamente la ricevuta perde i soldi in caso di sbaglio? Nessuno mi ha dato spiegazioni prima di eseguire l'operazione, inoltre il regolamento prevede che prima di far firmare il modulo al cliente gli si sottopongano i dati in modo che questi possa o meno dare l'approvazione.

Oggi torno all'ufficio e chiedo spiegazioni al direttore, anzi a dire la verità gli ho chiesto i soldi. Il direttore sta sul vago, dice che devo vedermela con l'impiegato, poi prova a telefonargli e questi riaggancia e poi, presumo, spegne il cell. Allora mi fiondo dai carabinieri e scopro che c'è un fascicolo alto quanto una casa su questo simpatico impiegato delle poste... in poche parole gli stanno dietro da quasi un anno... e le ferie che sta facendo sono una mossa strategica delle poste per effettuare dei controlli a sua insaputa assieme ai carabinieri. Ma la cosa divertente è che forse questa volta si tratta veramente di una svista, anche se pare che il tipo sia stato molto spesso in vancanza sulle isole dove risiede la titolare della postepay sbagliata...

il maresciallo mi ha fatto scrivere una dichiarazione che ho consegnato al direttore delle poste dove racconto l'accaduto e dove spiego che se l'impiegato non mi rende la somma mi riservo il diritto di querelarlo per truffa.

il direttore delle poste si è scusato e mi ha spiegato di non aver potuto scendere nei dettagli per ovvie ragioni, inoltre mi ha assicurato che riavrò i miei soldi e che c'è solo da aspettare i classici tempi tecnici.

speriamo bene... rimane comunque il fatto che le poste italiane sono poco serie...


fatti scrivere cosa e entro quando te li ridaranno almeno da avere un a pseudo ricevuta altimneti quando ti ripresenterai tra 3 mesi ti diranno sghignazzando MA LEI CHI E'? Secondo me ne risponde la posta poi a loro volta si devono rifare sull'impiegato ma tu sei andato alla posta non certo a dare dei soldi all'impiagato :D

borso78
01-11-2006, 08:16
chiama striscia la notizia :D :D :D

nevione
01-11-2006, 08:23
gli operatori agli sportelli che maneggiano denaro, percepiscono mensilmente un indennità per il rischio che corrono
si e io che ho lavorato 10 anni in posta ti posso dire che e' di nientepopodimeno che di 60 euro al mese, prova a sbagliare a pagare una pensione e poi dimmi cosa te ne fai dei 60 euro

Tjherg
01-11-2006, 10:15
un po di news sul caso...

Sabato mi telefona l'impiegato e mi dice che la direzione delle poste da Roma gli ha risposto che la colpa è mia perchè appena consegnatami la ricevuta dovevo controllare l'esattezza dei dati e FORSE avrebbero potuto far qualcosa... mi consiglia di scrivere a Roma per raccomandata e mi assicura che sta cercando in tutti i modi di contattare il titolare della postepay dove sono finiti per sbaglio i miei 285 euro.

Dove sta scritto che se uno non controlla immediatamente la ricevuta perde i soldi in caso di sbaglio? Nessuno mi ha dato spiegazioni prima di eseguire l'operazione, inoltre il regolamento prevede che prima di far firmare il modulo al cliente gli si sottopongano i dati in modo che questi possa o meno dare l'approvazione.

Oggi torno all'ufficio e chiedo spiegazioni al direttore, anzi a dire la verità gli ho chiesto i soldi. Il direttore sta sul vago, dice che devo vedermela con l'impiegato, poi prova a telefonargli e questi riaggancia e poi, presumo, spegne il cell. Allora mi fiondo dai carabinieri e scopro che c'è un fascicolo alto quanto una casa su questo simpatico impiegato delle poste... in poche parole gli stanno dietro da quasi un anno... e le ferie che sta facendo sono una mossa strategica delle poste per effettuare dei controlli a sua insaputa assieme ai carabinieri. Ma la cosa divertente è che forse questa volta si tratta veramente di una svista, anche se pare che il tipo sia stato molto spesso in vancanza sulle isole dove risiede la titolare della postepay sbagliata...

il maresciallo mi ha fatto scrivere una dichiarazione che ho consegnato al direttore delle poste dove racconto l'accaduto e dove spiego che se l'impiegato non mi rende la somma mi riservo il diritto di querelarlo per truffa.

il direttore delle poste si è scusato e mi ha spiegato di non aver potuto scendere nei dettagli per ovvie ragioni, inoltre mi ha assicurato che riavrò i miei soldi e che c'è solo da aspettare i classici tempi tecnici.

speriamo bene... rimane comunque il fatto che le poste italiane sono poco serie...

:eek: Il fatto che hai raccontato è veramente allucinante!

Per la mia esperianza ti posso dire questo, innanzi tutto tu hai un rapporto con le poste e non con l'impiegato che è solo un operatore, per qualsiasi questione ti devi rivolgere al responsabile dell'ufficio di competenza che è il direttore.
Il direttore dicendoti che te la devi vedere con l'impiegato ha avuto un comportamento al di fuori di ogni logica, sicuramente deplorevole.
Ora ti do il mio consiglio, scrivi una raccomandata di diffida a:
1 IL direttore dell'ufficio postale
2 L'ufficio postale competente regionale
2 La sede reclami di Roma
4 Per conoscenza al comandante della caserma dei carabinieri della tua città.

Nella raccomandata spiega quello che è successo, allega copia della ricevuta errata e descrivi minuziosamente tutto quello che ti ha comunicato il direttore verbalmente ed anche i carabinieri . Passa poi alla richiesta di accredito della ricarica nella tua postamat entro un temine di 15gg comunicando altrimenti che adirai per vie legali.

Ti rammento che purtroppo le poste hanno fatto un accordo con le associazioni dei consumatori prendendosi un tempo massimo per rispondere ai reclami di 180 giorni.

Ah poi per quanto riguarda la menata dell'impiegato che dovevi controllare la ricevuta ti assicuro che è un'assurdità, perchè per ogni operazione è previsto un tempo massimo di reclamo ben superiore. (non ricordo bene ma siamo oltre i 100 giorni)

Ti ricordo di nuovo che il direttore non puo fare mai lo scarica barile sull'impiegato per è responsabile tanto quanto lui e ne risponde personalmente.

peloquin
01-11-2006, 10:36
:eek: Il fatto che hai raccontato è veramente allucinante!

Per la mia esperianza ti posso dire questo, innanzi tutto tu hai un rapporto con le poste e non con l'impiegato che è solo un operatore, per qualsiasi questione ti devi rivolgere al responsabile dell'ufficio di competenza che è il direttore.
Il direttore dicendoti che te la devi vedere con l'impiegato ha avuto un comportamento al di fuori di ogni logica, sicuramente deplorevole.
Ora ti do il mio consiglio, scrivi una raccomandata di diffida a:
1 IL direttore dell'ufficio postale
2 L'ufficio postale competente regionale
2 La sede reclami di Roma
4 Per conoscenza al comandante della caserma dei carabinieri della tua città.

Nella raccomandata spiega quello che è successo, allega copia della ricevuta errata e descrivi minuziosamente tutto quello che ti ha comunicato il direttore verbalmente ed anche i carabinieri . Passa poi alla richiesta di accredito della ricarica nella tua postamat entro un temine di 15gg comunicando altrimenti che adirai per vie legali.

Ti rammento che purtroppo le poste hanno fatto un accordo con le associazioni dei consumatori prendendosi un tempo massimo per rispondere ai reclami di 180 giorni.

Ah poi per quanto riguarda la menata dell'impiegato che dovevi controllare la ricevuta ti assicuro che è un'assurdità, perchè per ogni operazione è previsto un tempo massimo di reclamo ben superiore. (non ricordo bene ma siamo oltre i 100 giorni)

Ti ricordo di nuovo che il direttore non puo fare mai lo scarica barile sull'impiegato per è responsabile tanto quanto lui e ne risponde personalmente.

Il direttore di quell'ufficio ha detto chiaramente che non vuol stare dalla mia parte ne da quella dellìimpiegato e questo mi fa andare in bestia. Ha detto inoltre che la colpa è al 50%, per via del fatto che non ho controllato la ricevuta immediatamente. Non credo che abbia le idee molto chiare in materia di regolamenti.
Il senso di impotenza che provo d'innanzi a questa faccenda è enorme... ho cercato di non trascendere soprattutto davanti alla reazione del direttore faccia tosta, ma non è semplice... la voglia di spaccargli la faccia è tanta. Purtroppo anche chi gli stà sopra a Roma non ne vuol sapere di prendere le mie parti... è una cosa incredibile ma vera. Mi hanno danneggiato e negano l'evidenza.

Ad ogni modo, violenza a parte, ormai aspetto fino al rientro dell'impiegato e poi vediamo che succede, ho anche deciso di rivolgermi a striscia e a mi manda rai tre. So benissimo che la cifra non è da capogiro, ma il fatto che un servizio pubblico sia così cialtrone e prepotente mi manda in bestia.

Oggi mi leggo un po di regolamenti per quel che rigurda il servizio agli sportelli postali.

Tjherg
01-11-2006, 10:56
Cio che t'importa è che tu hai la ricevuta con scritto quello che doveva fare l'impiegato ed anche quello che è stato fatto. C'è stato un errore, la responsabilità dell'errore ricade sulle poste. Se fai come ho scritto io, segui quella che è la prassi corretta e metti in difficolta' il direttore.
Se hai bisogno di un aiuto telefona a lui (http://www.radio24.ilsole24ore.com/fc?cmd=sez&chId=40&sezId=9706)

peloquin
01-11-2006, 13:01
Ora ti do il mio consiglio, scrivi una raccomandata di diffida a:

1 IL direttore dell'ufficio postale
2 L'ufficio postale competente regionale
2 La sede reclami di Roma
4 Per conoscenza al comandante della caserma dei carabinieri della tua città.



puoi chiarirmi cosa intendi per raccomndata di diffida così dopo la butto subito giù e domani spedisco.
grazie mille

maxime
01-11-2006, 13:16
si e io che ho lavorato 10 anni in posta ti posso dire che e' di nientepopodimeno che di 60 euro al mese, prova a sbagliare a pagare una pensione e poi dimmi cosa te ne fai dei 60 euro

Senza voler fare polemica, e partendo dal presupposto che mi sembra una cosa assurda che un impiegato possa rimettere di tasca propria, è normale che la cifra sia quella: in 10 anni di lavoro alla posta, tu hai ricevuto più di 7.000,00 euro di indennizzo... di questi soldi, quanti ne hai usati per rimborsi causati dai tuoi errori?
Io credo che ne hai utilizzati di meno (quindi ci hai guadagnato)... se così non fosse, vuol dire che forse è il caso di fare un po' più di attenzione nel lavoro! ;)

Tjherg
01-11-2006, 15:20
puoi chiarirmi cosa intendi per raccomndata di diffida così dopo la butto subito giù e domani spedisco.
grazie mille

E' molto semplice, nella lettera devi spiegare tutto quello che è successo, dal giorno in cui ti sei presentato per richiedere l'operazione fino all'ultima parola che ti ha detto il direttore, poi avanzi la tua richiesta di accredito soldi dando un periodo limite, in genere si danno sempre 15 giorni, ovviamente se il termine non verrà rispettato devi scrivere che ricorrerai alle autorità competenti.

Questo è lo schema principale per una diffida, nell'oggetto della raccomandata puoi scrivere anche semplicemente reclamo.

L'importante è che tu esponga tutti i fatti ed avanzi le tue richieste.
Se vuoi mettere in difficoltà il direttore basta che faccia delle domande del tipo "E' corretto che il direttore dell'ufficio mi chieda di rivolgermi direttamente all'impiegato? Non sono responsabili le Poste per l'operato dei propri dipendenti?"


Fai molta attenzione a non essere offensivo nei testi che scrivi.

Non scrivere nulla sulla truffa, fino a prova contraria l'errore sembra essere solo una svista da parte dell'impiegato.

Self__Gig
02-11-2006, 18:22
Senza voler fare polemica, e partendo dal presupposto che mi sembra una cosa assurda che un impiegato possa rimettere di tasca propria, è normale che la cifra sia quella: in 10 anni di lavoro alla posta, tu hai ricevuto più di 7.000,00 euro di indennizzo... di questi soldi, quanti ne hai usati per rimborsi causati dai tuoi errori?
Io credo che ne hai utilizzati di meno (quindi ci hai guadagnato)... se così non fosse, vuol dire che forse è il caso di fare un po' più di attenzione nel lavoro! ;)
non credo che quei 60 euro siano cumulabili e se li possano intascare... ma puttosto che siano disponibili in caso di necessità...

nevione
02-11-2006, 19:52
non credo che quei 60 euro siano cumulabili e se li possano intascare... ma puttosto che siano disponibili in caso di necessità...
no e' un indennita cassa che ti intaschi a fine mese ma tra che gli stipendi non sono per nulla alti in posta e tra che lavorando allo sportello capita di fare anche 200 operazioni in una giornata un errore puo' sempre capitare.Inoltre ci sono cose che difficilmente quadrano sempre alla lettera come i francobolli o le scorte di moneta. In un mese se metti 5 euro che mancano qui, 10 di la si fa presto ad arrivare a -60, inoltre quando si pagano le pensioni se capita la disattenzione grossa o qualche errore contabile son dolori seri
Io sbagli seri non ne ho mai fatti ma rimetterci uno o due euro mi e' capitato moltissime volte :muro:

Self__Gig
02-11-2006, 21:05
ah! io invece pensavo fosse una sorta di assicurazione... del tipo: ti rimborsano solo nel caso in cui succede qualcosa... caaaapito! :D

peloquin
07-11-2006, 11:05
Hanno annullato l'operazione sbagliata e in giornata dovrebbero spostare i soldi sulla postepay giusta.

Stiamo a vedere...

frodo2
24-04-2008, 00:21
cioa ragazzi... il 22 marzo 2008 mi è stata accreditata una somma di 150 euro sulla mia carta postepay da un ufficio postale di milano..ho prelevato qsti soldi dal postamat e li ho conservati a casa mia...
oggi (a distanza di 32 gg quindi) mi ha chiamato l'ufficio postale di milano chiedendomi cortesemente di andare alle poste e di rimborsare la somma che erronamente mi hanno accreditato.. io lì per lì ho risposto che avrei provveduto alla ricarica domattina sul num di carta postepay giusto (mi ha fornito).. ho controllato, e qsto numero di carta è del tutto diverso dal mio e inoltre l'intestatario è un uomo, e mi kiedo : come fa a passare l'operazione dal terminale dell'impiegato se num di carta e intestatario non corrispondono?
sikuram domattina richiamerò l'ufficio postale di milano e mi farò mandare una comunicazione scritta per corrispondenza (mezzo idoneo.. non come la chiamata che mi hanno fatto!) perchè a me non lo dice nessuno con certezza che chi mi ha chiamato è realm un impiegato dell'uff postale!! può essere chiunque...ci sono tante truffe in giro..se ne sentono di tutti i colori!!
inoltre tempo fa avevo lasciato 50 euro sulla mia postepay e dopo qualche gg mi sn vista addeb qsti 50 euro per una ricarica ad un num tim. allora sn andata a fare la denuncia , ho speidot la raccomandata (altri 4 euro) e dopo un sacco di mesi mi hanno mand una lettera dove mi dicevano che non potevano procedere ad alcun rimborso!!
ora dico: se nel mio caso la polizia postale non è arrivata a rintracciare il num del cella cui è pervenuta la ricarica..non vedo x quale motivo (oltre a quello umano) dovrei rimborsare la somma erroneam ricaricata sulla mia carta!
tra l'altro esiste la legge sulla privacy quindi io non saprò mai se effettivam sto facendo la ricarica al num giusto della postepay a cui era stata precedentem indirizzata.. xchè il num a cui la dovrei fare me lo hanno fornito direttam loro per telefono dall'ufficio postale!
e poi cmq, anche se me lo riscrivessero nella comunicazione che mi farò inviare.. io non potrei cmq sapere effettivam la verità!!
infina la mia domanda è: ma devo per forza restituire quei soldi e quindi perdere una mattinata alle poste prendendomi permesso a lavoro a causa di un errore altrui???
grazie

Locurtola
24-04-2008, 08:14
cioa ragazzi... il 22 marzo 2008 mi è stata accreditata una somma di 150 euro sulla mia carta postepay da un ufficio postale di milano..ho prelevato qsti soldi dal postamat e li ho conservati a casa mia...
oggi (a distanza di 32 gg quindi) mi ha chiamato l'ufficio postale di milano chiedendomi cortesemente di andare alle poste e di rimborsare la somma che erronamente mi hanno accreditato.. io lì per lì ho risposto che avrei provveduto alla ricarica domattina sul num di carta postepay giusto (mi ha fornito).. ho controllato, e qsto numero di carta è del tutto diverso dal mio e inoltre l'intestatario è un uomo, e mi kiedo : come fa a passare l'operazione dal terminale dell'impiegato se num di carta e intestatario non corrispondono?
sikuram domattina richiamerò l'ufficio postale di milano e mi farò mandare una comunicazione scritta per corrispondenza (mezzo idoneo.. non come la chiamata che mi hanno fatto!) perchè a me non lo dice nessuno con certezza che chi mi ha chiamato è realm un impiegato dell'uff postale!! può essere chiunque...ci sono tante truffe in giro..se ne sentono di tutti i colori!!
inoltre tempo fa avevo lasciato 50 euro sulla mia postepay e dopo qualche gg mi sn vista addeb qsti 50 euro per una ricarica ad un num tim. allora sn andata a fare la denuncia , ho speidot la raccomandata (altri 4 euro) e dopo un sacco di mesi mi hanno mand una lettera dove mi dicevano che non potevano procedere ad alcun rimborso!!
ora dico: se nel mio caso la polizia postale non è arrivata a rintracciare il num del cella cui è pervenuta la ricarica..non vedo x quale motivo (oltre a quello umano) dovrei rimborsare la somma erroneam ricaricata sulla mia carta!
tra l'altro esiste la legge sulla privacy quindi io non saprò mai se effettivam sto facendo la ricarica al num giusto della postepay a cui era stata precedentem indirizzata.. xchè il num a cui la dovrei fare me lo hanno fornito direttam loro per telefono dall'ufficio postale!
e poi cmq, anche se me lo riscrivessero nella comunicazione che mi farò inviare.. io non potrei cmq sapere effettivam la verità!!
infina la mia domanda è: ma devo per forza restituire quei soldi e quindi perdere una mattinata alle poste prendendomi permesso a lavoro a causa di un errore altrui???
grazie

Prima di tutto, siamo su un forum e non in una chat SMS, quindi magari se scrivi tutto per intero in italiano male non è, aiuterebbe nella comprensione... :D

In secondo luogo, hai avuto un inaspettato accredito di 150€ di cui ti sei prontamente accorto; invece di prelevarli bastava dare una telefonata al numero verde e chiedere cosa era successo...

Adesso, al di là della al limite corretta richiesta di una comunicazione più idonea, sei tenuto al rimborso. Se ti scoccia perdere una mattina alla posta, dovevi pensarci prima di ritirare i soldi: magari se li lasciavi sulla carta riuscivano anche a stornare l'operazione... Li hai tolti, ed in qualche maniera devi rimediare, non sono soldi tuoi, errore delle poste o meno.

pinzano
24-04-2008, 08:42
Penso non venga effettuato nessun controllo sul titolare, se ad esempio vuoi ricaricare una carta postepay dal sito web delle poste devi solamente inserire il numero della carta da ricaricare, non ti viene chiesto nient'altro...


Veramente viene chiesto anche il nome :rolleyes: . Anche in posta viene effettuato il controllo incrociato, se non c'è corrispondenza non ricarica.

Ricarica carta (http://img521.imageshack.us/img521/7540/postepaybx6.jpg)

pinzano
24-04-2008, 08:45
partendo dal presupposto che mi sembra una cosa assurda che un impiegato possa rimettere di tasca propria

Alle poste ci rimette SEMPRE l'impiegato, se per sfiga durante una rapina portano via i soldi dello sportello, (non tutti hanno il cash dispenser o come si chiama) è l'impiegato stesso a rimetterli personalmente.

frodo2
24-04-2008, 10:59
scusa LOCURTOLA ma penso che tutto sia scritto in corretto italiano tranne qualche piccolo errore di distrazione dovuto alla velocità e all'orario in cui ho scritto la storiella!!
per ciò che riguarda la lunghezza.. non posso farci nulla se mi sono preoccupata(ps. sn una ragazza, il nick è di un amico) di scriverla nei dettagli per farvela capire meglio!
altra cosa: il soldi li ho prelevati perchè, come ho anche spiegato prima(evidentemente sei stato poco attento), mi sn stati rubati 50€ direttam dalla carta, quindi io per abitudine ormai levo tutto quello che ho lì dentro, quindi anzi dovrebbero dirmi grazie!

frodo2
24-04-2008, 11:05
ho diviso il messaggio in due così LOCURTOLA capisce!
Inoltre io non sono d'accordo con il fatto che i soldi li debbe rimettere l'impiegato di tasca propria, ma penso sia corretto che li metta le poste anzikè una 3 persona che per caso si è vista caricare questa somma..ma poi se ne sono accorti dopo 32 giorni...
cmq vedo cosa mi dice l'avvocato perchè umanamente sarebbe giusto didarglieli indietro, ma io sn sikura che se un giorno dovesse capitare a me.....anzi come veram mi è capitato... nessuno mi ridarà indietro i miei soldi...infatti nessuno me li ha ad oggi ridati!

Locurtola
24-04-2008, 11:50
altra cosa: il soldi li ho prelevati perchè, come ho anche spiegato prima(evidentemente sei stato poco attento), mi sn stati rubati 50€ direttam dalla carta, quindi io per abitudine ormai levo tutto quello che ho lì dentro, quindi anzi dovrebbero dirmi grazie!


Ma scusa, tu vai per prelevare e ti ritrovi con 150€ più del dovuto. Non ti viene il sospetto che ci sia stato un errore? Hai qualche ammiratore segreto? Perchè solitamente se qualcuno ti dona una somma del genere magari prima te lo fa sapere... ;)


Inoltre io non sono d'accordo con il fatto che i soldi li debbe rimettere l'impiegato di tasca propria, ma penso sia corretto che li metta le poste anzikè una 3 persona che per caso si è vista caricare questa somma..ma poi se ne sono accorti dopo 32 giorni...


Non capisco perchè i soldi ce li dovrebbe rimettere la Posta, anzichè averli indietro da te che ti sei accorta dell'errore...


cmq vedo cosa mi dice l'avvocato perchè umanamente sarebbe giusto didarglieli indietro, ma io sn sikura che se un giorno dovesse capitare a me.....anzi come veram mi è capitato... nessuno mi ridarà indietro i miei soldi...infatti nessuno me li ha ad oggi ridati!

Non è questione di fare una cosa umanamente giusta, è questione di rubare o meno. Il ragionamento del "mi hanno inculato, oggi inculo io" non funziona, non dovrebbe neppure passarti per l'anticamera del cervello, ma d'altro canto siamo in Italia, che è il paese dei furbi...

Ti sei appropriata indebitamente di 150€ che per errore sono stati accreditati sulla tua postepay; errore o meno, quei soldi non sono tuoi. Oltretutto te ne sei accorta, perchè quei soldi li hai prelevati, mi auguro in buona fede.

Che ti facciano comodo lo posso capire, ma continuo a ribadire che non sono soldi tuoi; qualcuno ci rimetterà per questo errore, che sia il cassiere o il cliente di Poste Italiane poco importa.

Devi restituire la somma perchè non ti appartiene: chiedi ulteriori conferme prima di fare a tua volta una ricarica sbagliata, ma devi effettuare il versamento.
E' una questione di onestà e di principio, prima di tutto... Poi, se la tua coscienza è in pace con se stessa, puoi anche provare a tenerti i soldi, se ti va bene la passi anche liscia...

Per il discorso del tempo perso: mi spiace, ma dovevi rifletterci prima di prelevarli; bastava una telefonata (gratuita, tra l'altro) e saresti riuscita a chiarire con buona probabilità. Ora che li hai prelevati, se li vuoi restituire devi rimetterceli, essendo la postepay una carta di debito e non di credito...

frodo2
24-04-2008, 12:49
certo che mi viene il sospetto..infatti quando ho chiamato l'ufficio postale (cioè qnd li ho ricevuti) mi hanno detto che dovevo aspettare una lettera a casa che mi diceva dell'errore e quindi dell'eventuale rimborso.
e a me invece è arrivata uan chiamata 32 gg dopo....

purtroppo sempre parlando cn il num verde.. i soldi glieli rimette l'impegato , anche se per me non è una procedura corretta è così... inoltre la tizia ieri neanche avrebbe dovuto farmi la telefonata rispettando la mia privacy..
inoltre non sono soldi rubati, lavoro in un call center e se mi kiamano dicendo che hanno sbagliato numero di destinazione della ricarica,io rispondo che, se la carta a cui l'ha fatta è attiva se la deve sbrigare direttam cn l'intestatario richiamandolo e questo ha il sacrosanto diritto di non dargliela indietro, se la carta nn è attiva logicamente rimborsa la compagnia telefonica. quindi non sono soldi rubati..sn soldi che mi hanno dato, non me li sn andati a prendere io dalla tasca di quella persona.. guarda che c'è una bella differenza!
le poste hanno già una procedura x qsto tipo di errori: paga l'impiegato.
non ti augurare nulla sulla mia buona fede... non ho voglia di ribadirti il motivo per cui li ho prelevati..leggi l'altra conversaz.

il numero da quale mi han chiamato inoltre non risulta nè su pagine bianche, nè sul sito delle poste(come mi ha suggerito di cercare la sig.na del num verde).. x me è soltanto un discorso di onestà...

Locurtola
24-04-2008, 13:34
certo che mi viene il sospetto..infatti quando ho chiamato l'ufficio postale (cioè qnd li ho ricevuti) mi hanno detto che dovevo aspettare una lettera a casa che mi diceva dell'errore e quindi dell'eventuale rimborso.
e a me invece è arrivata uan chiamata 32 gg dopo....
purtroppo sempre parlando cn il num verde.. i soldi glieli rimette l'impegato , anche se per me non è una procedura corretta è così... inoltre la tizia ieri neanche avrebbe dovuto farmi la telefonata rispettando la mia privacy..


Queste sono questioni di lana caprina. In qualunque modo te li abbiano chiesti, lo hanno fatto, quindi dovresti ridarglieli. Trovo corretto che tu stia aspettando una comunicazione ufficiale (non si sa mai), ma a cosa ottenuta dovresti provvedere alla restituzione.


inoltre non sono soldi rubati, lavoro in un call center e se mi kiamano dicendo che hanno sbagliato numero di destinazione della ricarica,io rispondo che, se la carta a cui l'ha fatta è attiva se la deve sbrigare direttam cn l'intestatario richiamandolo e questo ha il sacrosanto diritto di non dargliela indietro, se la carta nn è attiva logicamente rimborsa la compagnia telefonica. quindi non sono soldi rubati..sn soldi che mi hanno dato, non me li sn andati a prendere io dalla tasca di quella persona.. guarda che c'è una bella differenza!


Te li sei guadagnati? Aspettavi un regalo? Credo di no. Che discorsi sono che "me li hanno dati e me li tengo"???? :rolleyes: Hanno fatto uno sbaglio, se ne sono accorti e ti chiedono gentilmente se li puoi restituire. E' giusto che tu ne abbia il minor disagio possibile, e cosi sarebbe probabilmente stato se avessi lasciato i soldi sulla carta, permettendo uno storno dell'operazione.

Li hai tolti, per motivi legittimi a quanto pare, ma come pensavi di restituirli?

Puoi anche non renderli, come accade per le ricariche telefoniche, ma non è un tuo sacrosanto diritto! Il fatto che ci sia un vuoto nei regolamenti che ti consente di rimanere impunita di fronte all'evenienza di un errore a tuo vantaggio, a livello morale non ti autorizza ad approfittarne. Se poi la morale non è un tuo problema, di cosa stiamo a discutere?


le poste hanno già una procedura x qsto tipo di errori: paga l'impiegato.


Hai detto che non lo trovi giusto. Però se non fai il rimborso, "chemmenefregammme" dell'impiegato...


il numero da quale mi han chiamato inoltre non risulta nè su pagine bianche, nè sul sito delle poste(come mi ha suggerito di cercare la sig.na del num verde).. x me è soltanto un discorso di onestà...

Richiama il numero che ti ha cercato e di che procederai al versamento solo dopo comunicazione ufficiale. Mi sembra che cosi tu riesca a tutelarti...

Vins_cb
24-04-2008, 13:43
Veramente viene chiesto anche il nome :rolleyes: . Anche in posta viene effettuato il controllo incrociato, se non c'è corrispondenza non ricarica.

Ricarica carta (http://img521.imageshack.us/img521/7540/postepaybx6.jpg)

Ehm, non so se hai notato che il post è del 2006... Allora non era veniva richiesto il nome del titolare per fare la ricarica online; adesso sì!

Inoltre, ancora adesso per fare la ricarica via postamat è sufficiente inserire il numero della carta, il nome non viene richiesto.

Alexi@
24-04-2008, 14:03
certo che mi viene il sospetto..infatti quando ho chiamato l'ufficio postale (cioè qnd li ho ricevuti) mi hanno detto che dovevo aspettare una lettera a casa che mi diceva dell'errore e quindi dell'eventuale rimborso.
e a me invece è arrivata uan chiamata 32 gg dopo...

aspettare una comunicazione ufficiale lo trovo corretto

urtroppo sempre parlando cn il num verde.. i soldi glieli rimette l'impegato , anche se per me non è una procedura corretta è così... inoltre la tizia ieri neanche avrebbe dovuto farmi la telefonata rispettando la mia privacy..

non lo trovi giusto, ma alla fine te ne freghi che sia l'impiegato a pagare

inoltre non sono soldi rubati, lavoro in un call center e se mi kiamano dicendo che hanno sbagliato numero di destinazione della ricarica,io rispondo che, se la carta a cui l'ha fatta è attiva se la deve sbrigare direttam cn l'intestatario richiamandolo e questo ha il sacrosanto diritto di non dargliela indietro, se la carta nn è attiva logicamente rimborsa la compagnia telefonica. quindi non sono soldi rubati..sn soldi che mi hanno dato, non me li sn andati a prendere io dalla tasca di quella persona.. guarda che c'è una bella differenza!

trattenere qualcosa che non ti spetta di diritto, una volta accertato il proprietario è un furto. I soldi non te li hanno dati volontariamente è stato un errore. Si tratta solo di onestà.

frodo2
26-04-2008, 10:00
Si, allora secondo voi 3 avvocati sn diventati scemi... :D lo dice pure la posta (andando contro i colleghi e l'azienda) che non sono obbligata..quindi io glieli dò solt se mettono in mezzo avvocati..(cosa mooooolto improbabile per 150€).. inoltre sto anche facendo una denuncia sulla violazione delle mia privacy!

non fate gli avvocati se non sapete ...:D

... VOGLIO VEDERE SE FOSSERO ARRIVATI A VOI... MOLTI SOLDI GLI AVRESTE RESTITUITO si si:D :D :D
...lasciamo stare, tutti bravi siamo se le cose non ci riguardano personalmente!!! e potrei continuare fino al'infinito ma ... se siste così ONESTI come dite di essere perchè non prendete i voti?? :D :D

frodo2
26-04-2008, 10:02
ah il num che mi ha ceracto risulta inesistente... ho pensato potesse essere un centralino dunque abilitato solt alle chiamate in uscita..e invece sul sito delle poste (come mi ha suggerito la sig.na) non esiste tra i 100 uffici postali di Milano..e figuriamoci su pagine bianche!!

:.Blizzard.:
26-04-2008, 10:04
... VOGLIO VEDERE SE FOSSERO ARRIVATI A VOI... MOLTI SOLDI GLI AVRESTE RESTITUITO si si:D :D :D
...lasciamo stare, tutti bravi siamo se le cose non ci riguardano personalmente!!! e potrei continuare fino al'infinito ma ... se siste così ONESTI come dite di essere perchè non prendete i voti?? :D :D

Sinceramente sì, sono una persona onesta.

E sono quelli disonesti che mi fanno girare le palle.

Tipo a mio padre che la settimana scorsa ha perso il portafoglio e l'hanno riportato ai carabinieri senza soldi dentro, 150 euro. Questo vuol dire non aver rispetto degli altri, perchè uno non sà nè di chi sono nè come sono stati guadagnati quei soldi che magari sono stati sudati o quant'altro.

Per intenderci, due mesi fà ho trovato un portafoglio con dentro 8000 euro (non tutto in contante, c'era anche un assegno già firmato dentro), restituiti dal primo all'ultimo centesimo.

k|o
26-04-2008, 10:10
Sinceramente sì, sono una persona onesta.

E sono quelli disonesti che mi fanno girare le palle.

Tipo a mio padre che la settimana scorsa ha perso il portafoglio e l'hanno riportato ai carabinieri senza soldi dentro, 150 euro. Questo vuol dire non aver rispetto degli altri, perchè uno non sà nè di chi sono nè come sono stati guadagnati quei soldi che magari sono stati sudati o quant'altro.

Per intenderci, due mesi fà ho trovato un portafoglio con dentro 8000 euro (non tutto in contante, c'era anche un assegno già firmato dentro), restituiti dal primo all'ultimo centesimo.

bravo.:O
ti han dato qualcosa poi, o si son tenuti tutto?:fagiano:

:.Blizzard.:
26-04-2008, 10:12
bravo.:O
ti han dato qualcosa poi, o si son tenuti tutto?:fagiano:

100 euro :)

k|o
26-04-2008, 10:16
100 euro :)

be, buono dai.:)

Jammed_Death
26-04-2008, 10:22
http://rapidshare.com/files/110500956/Modulo_postepay.pdf.html

io uso questo...scrivo tutto, stampo e arrivo la con i soldi. Non rischio nulla e non perdo tempo...

Alexi@
26-04-2008, 11:10
Si, allora secondo voi 3 avvocati sn diventati scemi... :D lo dice pure la posta (andando contro i colleghi e l'azienda) che non sono obbligata..quindi io glieli dò solt se mettono in mezzo avvocati..(cosa mooooolto improbabile per 150€).. inoltre sto anche facendo una denuncia sulla violazione delle mia privacy!

infatti non sei obbligata si tratta solo della tua onestà



... VOGLIO VEDERE SE FOSSERO ARRIVATI A VOI... MOLTI SOLDI GLI AVRESTE RESTITUITO si si:D :D :D

...lasciamo stare, tutti bravi siamo se le cose non ci riguardano personalmente!!!

a me hanno caricato per errore il cell, ma ho restituito la somma.
Un mio collega sabato ha trovato un portafoglio con circa 260 € in contanti, ha restituito tutto alla proprietaria, fortunatamente le persone oneste esistono ancora.



e potrei continuare fino al'infinito ma ... se siste così ONESTI come dite di essere perchè non prendete i voti?? :D :D

no grazie...non sono neanche credente

manurosso87
26-04-2008, 11:13
Si, allora secondo voi 3 avvocati sn diventati scemi... :D lo dice pure la posta (andando contro i colleghi e l'azienda) che non sono obbligata..quindi io glieli dò solt se mettono in mezzo avvocati..(cosa mooooolto improbabile per 150€).. inoltre sto anche facendo una denuncia sulla violazione delle mia privacy!

non fate gli avvocati se non sapete ...:D

... VOGLIO VEDERE SE FOSSERO ARRIVATI A VOI... MOLTI SOLDI GLI AVRESTE RESTITUITO si si:D :D :D
...lasciamo stare, tutti bravi siamo se le cose non ci riguardano personalmente!!! e potrei continuare fino al'infinito ma ... se siste così ONESTI come dite di essere perchè non prendete i voti?? :D :D

vabbè, si è capito..sei una dei tanti furbi che esistono...ti sono arrivati soldi non tuoi...? cazzi dell'impiegato, pagherà lui...:rolleyes: beata onestà..

ChristinaAemiliana
26-04-2008, 13:46
Si, allora secondo voi 3 avvocati sn diventati scemi... :D lo dice pure la posta (andando contro i colleghi e l'azienda) che non sono obbligata..quindi io glieli dò solt se mettono in mezzo avvocati..(cosa mooooolto improbabile per 150€).. inoltre sto anche facendo una denuncia sulla violazione delle mia privacy!

non fate gli avvocati se non sapete ...:D

... VOGLIO VEDERE SE FOSSERO ARRIVATI A VOI... MOLTI SOLDI GLI AVRESTE RESTITUITO si si:D :D :D
...lasciamo stare, tutti bravi siamo se le cose non ci riguardano personalmente!!! e potrei continuare fino al'infinito ma ... se siste così ONESTI come dite di essere perchè non prendete i voti?? :D :D

Bene, mi sembra evidente a questo punto che tu non voglia informazioni generiche ma semplicemente la sicurezza di poterti tenere i soldi NON tuoi senza incorrere in problemi con la legge.

Francamente non so se il paragone con le ricariche telefoniche sia corretto e quindi se sia ragionevole attendersi la medesima impunità come conseguenza dell'atto moralmente scorretto di non restituire il denaro che è stato erroneamente ricaricato, perché acquistando una ricarica acquisti un servizio presso il gestore telefonico e se poi lo usi male attivandolo in favore di un altro è colpa tua, mentre nel caso in esame si parla di trasferimenti di soldi. Ma in ogni caso, considerate le tue intenzioni, direi che possiamo legittimamente scegliere di non ospitare su questo forum richieste relative a come fare i furbi facendola franca.

Thread chiuso, eventuali provvedimenti e/o variazioni a discrezione dei mod di sezione.