View Full Version : NIKON reflex digitali [Official Thread]
ciao a tutti.
Ho visto che è disponibile un aggiornamento del firmware della mia D300. Io ho la v.1.00 Adesso c'è la 1.10
Sapete com'è? posso metterka tranquillamente?
Sapete come si installa soprattutto? Grazie
già altri utenti lo hanno fatto, poche pagine più indietro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316670&page=162
o giù di lì :D
le istruzioni sono sul sito nikon, basta seguirle alla lettera
si vociferava anche di un rinnovo dell'80-400:)
Ed anche di un nuovissimo 1-3 con innovativo sistema ELFLEM, Enhanced Logarithm Focal LEngth Measurement :rolleyes: :fagiano: :asd: :sbonk:
code010101
27-11-2008, 15:36
già altri utenti lo hanno fatto, poche pagine più indietro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316670&page=162
o giù di lì :D
le istruzioni sono sul sito nikon, basta seguirle alla lettera
tra coloro c'ero anche io :D
tutto liscio, sul sito ci sono anche le istruzioni, semplici da seguire,
fondamentalmente:
- batteria 100% carica (per non interrompere l'upgrade!)
- formattare una scheda di memoria
- caricare sulla scheda un file per volta (sono due A e B)
- eseguire l'upgrade del firmware (da ripetere 2 volte, uno per A e uno per B)
comunque è tutto scritto molto chiaramente ;)
NB: consiglio vivamente di poggiare la macchina su un tavolo: uno dei due file
necessita circa un paio di minuti e nelle istruzioni è scritto di NON pigiare alcun
tasto durante la procedura di aggiornamento, quindi eviterei di tenerla in mano...
natale in casa nikon: battery grip mb-d10 gratis per d300 e d700
http://www.nital.it/prodotti-nikon/mb-d10/
marklevi
27-11-2008, 17:19
Roba che a noi comuni mortali poco cala :(
Qualche altra, rinnovata, ottica fissa, no?? :( :(
Che ne so, un 35mm f/1.8? :( :( :(
su juza c'è un link con rumors dell'80-400 nuovo e proprio del 35 1.8... :D
di già? :mbe:
bhè in rete qualcosa ho visto anche io sulla presunta uscita della d400....
si presue sarà annunciata nella conferenza di dicembre, almeno così diceva dove ho letto io....
per il momento girano solo foto fake....
uncletoma
27-11-2008, 19:23
su juza c'è un link con rumors dell'80-400 nuovo e proprio del 35 1.8... :D
E questo mi trattiene dal comprare (per Natale) il Sigma 30mm :asd:
Poi chissa' quando lo faranno uscire... :rolleyes:
hornet75
28-11-2008, 12:41
Same body design, AF, metering and main functions as D3
- 24.5mp FX sensor
- 5:4 and DX crops
- 5fps at full resolution; DX crop shoots 10mp images at up to 7fps
- ISO 100-1600, extendable down to 50 and up to 6400
- 16 bit EXPEED processor
http://sebrogers.typepad.com/.a/6a00d8341cc2d753ef010536202a77970b-800wi
Stranissimo. Mi sembra sia abbastanza chiara la line-up di Nikon che punta sicuramente su performance del proprio sensore. "Pochi" iso e un nuovo processore per dare ancora meno rumore e più dinamica...staremo a vedere.
hornet75
28-11-2008, 13:48
E questa dovrebbe essere un immagine reale della D3x ripresa dalla rivista "Nikon Pro Magazine".
http://sebrogers.typepad.com/.a/6a00d8341cc2d753ef010536201c53970b-pi
Notare il nuovo Nikon AF-S 50mm F1,4 G
http://sebrogers.typepad.com/.a/6a00d8341cc2d753ef01053628f972970c-pi
oppure al seguente link ingrandita:
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2008/11/scan-081128-0005.jpg
Same body design, AF, metering and main functions as D3
- 24.5mp FX sensor
- 5:4 and DX crops
- 5fps at full resolution; DX crop shoots 10mp images at up to 7fps
- ISO 100-1600, extendable down to 50 and up to 6400
- 16 bit EXPEED processor
http://sebrogers.typepad.com/.a/6a00d8341cc2d753ef010536202a77970b-800wi
Continua la solita dualità DnH - DnX .
E' una macchina da usare in studio o per fare panorami , non certo per sport o fotografia notturna .
Interessante la foto con il 50 1.4 AF-S , deve essere una vera bomba se lo mettono davanti a una macchina così affamata .
aggiornato. Grazie delle informazioni.
windswalker
29-11-2008, 22:28
Continua la solita dualità DnH - DnX .
E' una macchina da usare in studio o per fare panorami , non certo per sport o fotografia notturna .
Interessante la foto con il 50 1.4 AF-S , deve essere una vera bomba se lo mettono davanti a una macchina così affamata .
Tutte le pro e semipro in casa nikon sono state presentate con il 50/1.4 montato. Ora ha semplicemente passato il testimone al nuovo afs....
A proposito, si trova online un prezzo realistico (qualche shop che lo dà "in arrivo") o bisogna ancora aspettare?
A proposito, si trova online un prezzo realistico (qualche shop che lo dà "in arrivo") o bisogna ancora aspettare?
per ora si parla di 460 dollari per gli usa
A proposito, si trova online un prezzo realistico (qualche shop che lo dà "in arrivo") o bisogna ancora aspettare?
Un sito noto lo ha messo in prevendita, garanzia Nikon a 329 euro. Quindi il prezzo consigliato di 380 euro non è un'utopia per quanto riguarda garanzia Nital.
uncletoma
30-11-2008, 19:51
Sarebbe interessante un confronto tra il 50 di casa Nikon e il suo fratello Sigma (che costa ancora troppo, imho)
Fonte: http://nikonrumors.com/2008/12/01/nikon-d3x-announcement.aspx
MELVILLE, N.Y. (Nov. 30, 2008) Nikon Inc. today announced the D3X, an FX-format digital SLR featuring extreme 24.5-megapixel resolution and superb low-noise capabilities, which provides professional photographers with commercial-quality image performance in a familiar and extraordinarily versatile D-SLR form factor. In conjunction with the groundbreaking Nikon FX-format D3, the D3X tops off a collection of flagship level, rugged, professional caliber digital single lens reflex cameras engineered to excel in all types of professional photographic disciplines from photojournalism and sideline sports, to commercial in-studio applications.
...
Price and Availability
The Nikon D3X will be available at Nikon Authorized Professional Dealers starting December 2008, and will be available for an estimated selling price of $7999.95. ...... :rotfl:
.... e nulla su nuove lenti. :fagiano:
mi sono fatto il regalo di natale: ho preso il battery grip per la d200, originale e ovviamente usato :D
Io volevo chiedere maggiori info riguardo la funzione di flash commander. Non ho bisogno di alcun collegamento tra macchina e flash (quindi neanche l'unità SU-800 ad infrarossi per la comunicazione wireless) e posso controllare lo scatto dei flash...Rovino il pop-up flash così? Quindi posso mettere tutti i flash che voglio e quelli mi scatteranno senza alcun collegamento e in TTL grazie al flash commander?
R|kHunter
01-12-2008, 17:58
Io volevo chiedere maggiori info riguardo la funzione di flash commander. Non ho bisogno di alcun collegamento tra macchina e flash (quindi neanche l'unità SU-800 ad infrarossi per la comunicazione wireless) e posso controllare lo scatto dei flash...Rovino il pop-up flash così? Quindi posso mettere tutti i flash che voglio e quelli mi scatteranno senza alcun collegamento e in TTL grazie al flash commander?
No, non rovini il flash popup, è fatto apposta.
Si puoi mettere tutti i flash che vuoi, purchè supportino la funzione remote, quindi devi usare SB600 o SB800 o SB900 come flash... Ultima cosa: c'è un limite massimo al numero di flash utilizzabili, mi pare sia 20 flash? Controllerò meglio sul manuale dell'SB800 :read:
Ok...io mi sono bagnato dall'emozione....:eek:
Vi rendo partecipi....:oink:
http://www.nikon-image.com/jpn/products/camera/slr/digital/d3x/sample.htm
La farò mia....
....
....
nel 2015...
Domanda provocazione...ma esiste un punto dove non si potrà più andare altro?
windswalker
01-12-2008, 19:41
Ok...io mi sono bagnato dall'emozione....:eek:
Vi rendo partecipi....:oink:
http://www.nikon-image.com/jpn/products/camera/slr/digital/d3x/sample.htm
Sono tutte a iso 100 e 200 però!
Io preferirei la d3, anche considerando che si trova a 3800 euro (la metà)
No, non rovini il flash popup, è fatto apposta.
Si puoi mettere tutti i flash che vuoi, purchè supportino la funzione remote, quindi devi usare SB600 o SB800 o SB900 come flash... Ultima cosa: c'è un limite massimo al numero di flash utilizzabili, mi pare sia 20 flash? Controllerò meglio sul manuale dell'SB800 :read:
Beh ovviamente devo usare solo flash che hanno il ricevitore/comunicatore ad infrarossi. Intendevo che si potesse rovinare il flash pop-up perchè deve lavorare ad onde infrarosse e non penso sia stato costruito apposta, ma ho visto molti video di professionisti che con la D3 usano solo questo metodo perciò...Grazie ad ogni modo, l'SB-800 e il 900 hanno anch'essi la funzione commander, forse il numero 20 è indicativo al loro riferimento e non a quello che può gestire il pop-up ma spero che 2 SB-600 o 1 SB-600 e un SB-900 me li legga e comandi.
Sono tutte a iso 100 e 200 però!
Io preferirei la d3, anche considerando che si trova a 3800 euro (la metà)
La D3X non sarà una grande mangiatrice di rumore, è fatta per lo studio e per gli iso bassi, penso fatichi ad arrivare ai 6400 leggendo le caratteristiche (se non ricordo male...sto leggendo troppa roba) ;)
La sorella D3 invece si comporta meglio da outdoor e (a parte il corpo identico) è per un uso decisamente diverso :O considera anche il fattore FPS, la nuova arriva a "solo" a 5, già questo è un buon indicatore del target a cui è indirizzata ;)
La D3X non sarà una grande mangiatrice di rumore, è fatta per lo studio e per gli iso bassi, penso fatichi ad arrivare ai 6400 leggendo le caratteristiche (se non ricordo male...sto leggendo troppa roba) ;)
La sorella D3 invece si comporta meglio da outdoor e (a parte il corpo identico) è per un uso decisamente diverso :O considera anche il fattore FPS, la nuova arriva a "solo" a 5, già questo è un buon indicatore del target a cui è indirizzata ;)
quoto alla grande!
Nikon l'ha pensata bene secondo me; è una macchina pensata per ben altro scopo della D3.
Gli ISO espandibili solo fino a 6400, la raffica più bassa. Probabilmente hanno tolto da una parte e ottimizzato da un'altra, per quel segmento di mercato che ha determinate esigenze.
windswalker
01-12-2008, 23:02
La D3X non sarà una grande mangiatrice di rumore, è fatta per lo studio e per gli iso bassi, penso fatichi ad arrivare ai 6400 leggendo le caratteristiche (se non ricordo male...sto leggendo troppa roba) ;)
La sorella D3 invece si comporta meglio da outdoor e (a parte il corpo identico) è per un uso decisamente diverso :O considera anche il fattore FPS, la nuova arriva a "solo" a 5, già questo è un buon indicatore del target a cui è indirizzata ;)
Non ho detto che sia meglio o peggio, ho detto solo che preferisco la d3 ;)
Personalmente non so che farmene di file raw da 50mb l'uno e risoluzione da 24mpx (neanche della raffica a 9fps, se è per questo....): preferisco di gran lunga poter utilizzare iso superiori ai 3200 senza sacrificare la qualità d'immagine.
Questione di gusti :)
code010101
02-12-2008, 08:07
;25255980']Presente!!!
Nikon 5700
Nikon D200 (presa Sabato e spero di affiancarle qualche ottica al più presto :()
grande coolpix 5700 e ottima D200 ;)
benvenuto!
Ste
;25258955']Grazie!
Forse D200 ancora per poco: a metà Dicembre dando la D200 e 400 € di differenza mi prendo una D300 usata poco... ;)
occhio che la d300 è calata parecchio anche sul nuovo, e fino al 29 gennaio se la compri nital ti regalano il battery grip che costa quasi 200 euro...
WildBoar
02-12-2008, 11:13
Beh ovviamente devo usare solo flash che hanno il ricevitore/comunicatore ad infrarossi. Intendevo che si potesse rovinare il flash pop-up perchè deve lavorare ad onde infrarosse e non penso sia stato costruito apposta, ma ho visto molti video di professionisti che con la D3 usano solo questo metodo perciò...Grazie ad ogni modo, l'SB-800 e il 900 hanno anch'essi la funzione commander, forse il numero 20 è indicativo al loro riferimento e non a quello che può gestire il pop-up ma spero che 2 SB-600 o 1 SB-600 e un SB-900 me li legga e comandi.
scusa raziel7 mi spieghi meglio che non ho capito molto...
mi hanno spiegato che con il flash popup (nel mio caso della d80 ma credo anche della d300) si potesse comandare uno tra 600 800 e 900, e per comandarne più di uno servisse un 800 un 900 o un apposito commander montato sulla reflex? (in pratica per scattare da 3 punti luce devi comprare 3 flash esterni non ne bastano due) non è così?
altrimenti a cosa serve la tanto decantata funzione commander del 800/900?:mbe:
Non ho detto che sia meglio o peggio, ho detto solo che preferisco la d3 ;)
Personalmente non so che farmene di file raw da 50mb l'uno e risoluzione da 24mpx (neanche della raffica a 9fps, se è per questo....): preferisco di gran lunga poter utilizzare iso superiori ai 3200 senza sacrificare la qualità d'immagine.
Questione di gusti :)
Si ;)
Volevo sottolineare che (molto probabilmente) il motivo di sample a ISO 100-200 è dovuto proprio a quell'utilizzo che la differenzia dalla D3 ;)
scusa raziel7 mi spieghi meglio che non ho capito molto...
mi hanno spiegato che con il flash popup (nel mio caso della d80 ma credo anche della d300) si potesse comandare uno tra 600 800 e 900, e per comandarne più di uno servisse un 800 un 900 o un apposito commander montato sulla reflex? (in pratica per scattare da 3 punti luce devi comprare 3 flash esterni non ne bastano due) non è così?
altrimenti a cosa serve la tanto decantata funzione commander del 800/900?:mbe:
Non so proprio come funziona questa funzione commander del flash pop-up. Ho visto alcuni video su youtube di un tizio con la D3 che comanda tre SB-800 con il flash pop-up e quindi non mi sono posto questo problema. L'inserimento della funzione commander sull'SB-800 non la vedevo come una maggiore possibilità, ma solo come un "premio acquisto" al compratore così da non comprare l'unità SU-800. Perchè allora esiste tale comando wireless?! Perchè il flash in commander fa un lampo continuo e in situazioni particolari come le macro la cosa si può far sentire ai fini dello scatto. Effettivamente ogni ragionamento può filare, sarebbe molto utile sapere come funziona per cercare di capire cosa prendere, e purtroppo non riesco a trovare informazioni a riguardo googlando...
Anzi, ho trovato una piccola cosa che dato il mio scarso inglese rendo nota a tutti:
Fonte: Imaging Resource
This degree of control directly from the camera is really remarkable, and can save you some serious money if you're planning on taking advantage of Nikon's Creative Lighting System. If you don't need to control more than two groups of external strobes, you won't need to buy an SB-800, saving you at least $300 at retail. If you're interested in macro flash photography, you won't need the SU-800 controller that comes as part of Nikon's R1C1, going with the simpler R1 kit instead. - That'll save you a good $200-250 at retail. Likewise, compared to Canon's wireless flash system, there's no need for a separate controller with the D300, again saving you several hundred dollars.
Mi sembra che indichi un massimo di due flash controllabili con il pop-up...quindi non dovrei avere problemi con il mio progetto, correggetemi se sbaglio.
code010101
02-12-2008, 16:58
Non so proprio come funziona questa funzione commander del flash pop-up.
...
Mi sembra che indichi un massimo di due flash controllabili con il pop-up...quindi non dovrei avere problemi con il mio progetto, correggetemi se sbaglio.
io non ho mai provato, sembrerebbe proprio che si possa fare
http://img384.imageshack.us/img384/4189/nikonflashmy9.jpg
-> http://www.nikonusa.com/Assets/Common-Assets/PDF/FastTrack_To_WirelessSpeedlights.pdf (vedi 2a pagina)
io non ho mai provato, sembrerebbe proprio che si possa fare
http://img384.imageshack.us/img384/4189/nikonflashmy9.jpg
-> http://www.nikonusa.com/Assets/Common-Assets/PDF/FastTrack_To_WirelessSpeedlights.pdf (vedi 2a pagina)
Sembra proprio che il paragrafo sia relativo alla spiegazione su come regolare la compensazione di due gruppi (flash in remoto spero s'intenda) ed anche del pop-up. Insomma sembra proprio che io possa controllare agilmente due flash come volevo fare inizialmente... :D
nonsense
02-12-2008, 18:00
Sembra proprio che il paragrafo sia relativo alla spiegazione su come regolare la compensazione di due gruppi (flash in remoto spero s'intenda) ed anche del pop-up. Insomma sembra proprio che io possa controllare agilmente due flash come volevo fare inizialmente... :D
si dovrebbe esser possibili,
io personalmente ho provato solo con un flash in remoto,
ma hai vari "canali" che puoi settare tra macchina fotografica e flash, e regolare l'intensita' per ognuno... se non sbaglio.
si dovrebbe esser possibili,
io personalmente ho provato solo con un flash in remoto,
ma hai vari "canali" che puoi settare tra macchina fotografica e flash, e regolare l'intensita' per ognuno... se non sbaglio.
Nel pdf viene mostrata la schermata del menu con tre diverse diciture riguardati "Built-In Flash", "Group A" e "Group B" dove si può selezionare la compensazione per ogni singolo flash. A scanso di clamorosi equivoci, sembra che io possa controllare due flash in remoto con il pop-up flash.
windswalker
02-12-2008, 18:53
Ho visto alcuni video su youtube di un tizio con la D3 che comanda tre SB-800 con il flash pop-up e quindi non mi sono posto questo problema.
Ne sei sicuro sicuro SICURO? Mmmm, io non credo... Forse d200 o d300 ;)
Cmq, con il flash pop-up della d200 (e penso che quello della d300 non sia molto difforme) si possono comandare 2 GRUPPI, non 2 flash! Differenza non da poco questa, in quanto consente di comandare un totale di N flash in quanto non esiste alcun limite di flash assegnabili per gruppo: posso infatti comandare 10 flash sul gruppo A e 4 sul gruppo B (anche se si consiglia di non gestirne più di 3 per gruppo per evitare di gestire riflessi troppo complessi).
Con l'SU-800, oltre ad avere il vantaggio già menzionato dell'assenza del pre lampo, si possono comandare 3 GRUPPI, cosa peraltro possibile anche con l'sb800-900. Con quest'ultimi due, si avranno in totale 4 GRUPPI, in quanto il lampeggiatore montato sulla fotocamera potrà avere impostazioni differenti da quelle degli altri 3 gruppi.
Gli sb600 e inferiori, al contrario, possono essere solo "slave", ovvero non possono comandare alcun flash.
Ne sei sicuro sicuro SICURO? Mmmm, io non credo... Forse d200 o d300 ;)
Cmq, con il flash pop-up della d200 (e penso che quello della d300 non sia molto difforme) si possono comandare 2 GRUPPI, non 2 flash! Differenza non da poco questa, in quanto consente di comandare un totale di N flash in quanto non esiste alcun limite di flash assegnabili per gruppo: posso infatti comandare 10 flash sul gruppo A e 4 sul gruppo B (anche se si consiglia di non gestirne più di 3 per gruppo per evitare di gestire riflessi troppo complessi).
Non saprei, ora mi viene da pensarci. Possibile che sia stata una D300, in fondo con il batterygrip montato è difficile distinguere soprattutto su un video low-res. Guarda non mi intendo per niente de 'sta robba, sostazialmente mi basta impostare sul gruppo A un flash, mettiamo come esempio il 600 che ho già, e sul B l'altro che andrò ad acquistare per avere l'effetto desiderato? E' una procedura complicata?
Test ISO alti della Nikon D3X:
http://digifotopro.nl/artikel/26065/nikon-d3x-testfoto%E2%80%99s-hoge-iso-
Il testo è in olandese .. in inglese sarebbe stato troppo facile :cool:
Test ISO alti della Nikon D3X:
http://digifotopro.nl/artikel/26065/nikon-d3x-testfoto%E2%80%99s-hoge-iso-
Il testo è in olandese .. in inglese sarebbe stato troppo facile :cool:
Boh sinceramente ne mi entusiasmano, ne li considero molto rilevanti. Attendo una siere di scatti full-res e poi vediamo come rende...personale opinione.
R|kHunter
02-12-2008, 22:10
Non saprei, ora mi viene da pensarci. Possibile che sia stata una D300, in fondo con il batterygrip montato è difficile distinguere soprattutto su un video low-res. Guarda non mi intendo per niente de 'sta robba, sostazialmente mi basta impostare sul gruppo A un flash, mettiamo come esempio il 600 che ho già, e sul B l'altro che andrò ad acquistare per avere l'effetto desiderato? E' una procedura complicata?
E' molto facile: imposti il popup della D300 come commander, e poi dal tastierino dei due flash che vuoi usare come esterni come li imposti "remote" e scegli se farli appartenere al gruppo A o B...
Dal menu della D300 poi scegli tutto il resto... intensità dei flash del gruppo A, intensità dei flash del gruppo B, intensità del flash popup della macchina, ecc ecc...
Più facile a farsi che a dirsi!
windswalker
02-12-2008, 22:32
E' molto facile: imposti il popup della D300 come commander, e poi dal tastierino dei due flash che vuoi usare come esterni come li imposti "remote" e scegli se farli appartenere al gruppo A o B...
Dal menu della D300 poi scegli tutto il resto... intensità dei flash del gruppo A, intensità dei flash del gruppo B, intensità del flash popup della macchina, ecc ecc...
Più facile a farsi che a dirsi!
Quoto.
Volendo li puoi impostare entrambi nello stesso gruppo, in modo che condividano le stesse regolazioni. Anzi, non è detto che posizionarli in due gruppi diversi sia la scelta migliore per ottenere l'effetto desiderato.... qui sta alla creatività del fotografo adoperarsi in tal senso.
p.s. non puoi aver visto la d3 in quel video perchè la d3 NON HA il flash pop-up, come tutte le fotocamere professionali del resto, e quindi non possono pilotare alcun flash da sole. Il discorso non vale ovviamente per d200/d300/d700 che appartengono al mercato semi-pro e non pro ;)
E' molto facile: imposti il popup della D300 come commander, e poi dal tastierino dei due flash che vuoi usare come esterni come li imposti "remote" e scegli se farli appartenere al gruppo A o B...
Dal menu della D300 poi scegli tutto il resto... intensità dei flash del gruppo A, intensità dei flash del gruppo B, intensità del flash popup della macchina, ecc ecc...
Più facile a farsi che a dirsi!
Quoto.
Volendo li puoi impostare entrambi nello stesso gruppo, in modo che condividano le stesse regolazioni. Anzi, non è detto che posizionarli in due gruppi diversi sia la scelta migliore per ottenere l'effetto desiderato.... qui sta alla creatività del fotografo adoperarsi in tal senso.
p.s. non puoi aver visto la d3 in quel video perchè la d3 NON HA il flash pop-up, come tutte le fotocamere professionali del resto, e quindi non possono pilotare alcun flash da sole. Il discorso non vale ovviamente per d200/d300/d700 che appartengono al mercato semi-pro e non pro ;)
Pensavo si dovesse impostare qualcosa sulle onde infrarosse per far capire a quale gruppo impostare il gruppo A e poi il gruppo B, un po' come quando devi trovare le frequenze alla radio. :D Ho trovato successivamente un video su youtube (link! (http://www.youtube.com/watch?v=OgzmP2hflB0)) che mostrava proprio il procedimento su D80 + SB-600 + SB-800. Grazie mille a tutti quanti per gli ottimi consigli, ora devo solo da comprare il secondo flash e penso mi rifarò un professionale (attualmente ho il 600 ma avevo comprato l'800 che avevo trovato esagerato).
:fagiano:
R|kHunter
03-12-2008, 11:52
Pensavo si dovesse impostare qualcosa sulle onde infrarosse per far capire a quale gruppo impostare il gruppo A e poi il gruppo B, un po' come quando devi trovare le frequenze alla radio. :D Ho trovato successivamente un video su youtube (link! (http://www.youtube.com/watch?v=OgzmP2hflB0)) che mostrava proprio il procedimento su D80 + SB-600 + SB-800. Grazie mille a tutti quanti per gli ottimi consigli, ora devo solo da comprare il secondo flash e penso mi rifarò un professionale (attualmente ho il 600 ma avevo comprato l'800 che avevo trovato esagerato).
:fagiano:
Come va il sigma 18-50 F2.8? Sono indeciso se prendere quello o il tamron 17-50 F2.8... Il tamron ha moltissime recensioni entusiastiche...
Altri samples della D3x:
http://www.photographyblog.com/reviews_nikon_d3x_3.php
http://www.studioimpressionsphotography.com/blog/2008/11/nikon-d3x-sample-images/
http://www.fotoactualidad.com/2008/12/exclusive-jeff-cs-nikon-d3x-sample.html
Come va il sigma 18-50 F2.8? Sono indeciso se prendere quello o il tamron 17-50 F2.8... Il tamron ha moltissime recensioni entusiastiche...
Non avevi il 17-70? Io mi trovo bene, il Tamron è leggermente più nitido ai bordi, anche se soffre di aberrazioni cromatiche e vignettatura cose assenti sul Sigma. Io li ho provati entrambi, dopo l'acquisto del mio, e sono contento di aver fatto la mia scelta. A livello di costruzione lo ripeto ancora, c'è una bella differenza ma è una caratteristica comune nei confronti Tamron/Sigma.
R|kHunter
03-12-2008, 17:57
Si ho il 17-70 hsm... ma vorrei uno zoom standard ad apertura costante 2.8, soprattutto mi interessa la performance tutto aperto e mi sembra di capire che in nitidezza il tamron batte il sigma a 2.8... confermi?
Si ho il 17-70 hsm... ma vorrei uno zoom standard ad apertura costante 2.8, soprattutto mi interessa la performance tutto aperto e mi sembra di capire che in nitidezza il tamron batte il sigma a 2.8... confermi?
anche io ho il sigma 17-70 hsm, ma tu non noti come ai bordi ci sia un calo pazzesco?! :doh:
ho molte foto con i quattro angoli della foto scuri!
Si ho il 17-70 hsm... ma vorrei uno zoom standard ad apertura costante 2.8, soprattutto mi interessa la performance tutto aperto e mi sembra di capire che in nitidezza il tamron batte il sigma a 2.8... confermi?
Non credo su tutte le focali. La differenza l'ho avvertita a 50mm dove il Tamron sembra essere un po' più definito soprattutto ai bordi (il Sigma al centro mi sembrava migliore), al contrario il Sigma sui grandangoli è una lama neanche il 10-20 è tanto definito. La differenza maggiore l'ho avvertita nei passaggi tonali e sulla riproduzione delle luci/ombre all'interno della foto, il Tamron non mi è piaciuto. Aggiungo anche che nel mio giudizio negativo, un buon 20% va alla costruzione plasticosa. Da quando ho la D300 le mie foto con il 18-50 sono un po' diverse, mi sembrano tutte maggiormente a fuoco. Anche il corpo macchina vuole la sua parte quindi...Direi che è molto difficile distinguere una foto fatta dal Tamron e dal Sigma se non proprio per la riproduzione luci/ombre. Se fossi in te proverei a dare un'occhiata a focali più lunghe, non so, il Sigma 50-150 sembra essere proprio una bella lente oppure con pochi soldi di più addirittura ci prendi il Tamron 70-200 F2,8 (attento è plastica...).
...ho molte foto con i quattro angoli della foto scuri!
Questa è vignettatura, mica calo di nitidezza! Il contrasto della lente è un'altra cosa, è proprio il livello di definizione della stessa!
chiamalo come ti pare, ma il problema rimane!
e non ne sono per niente soddisfatto!
io vedo che la foto ha i bordi più scuri! e non mi piace per niente, oh! :D
Raga...si sa niente del 50 AF-S 1.4??? Nessuno sa se in questi gg esce o si trova sui listini ufficiali? :confused:
Lo sto aspettando con ansia... :mc:
Raga...si sa niente del 50 AF-S 1.4??? Nessuno sa se in questi gg esce o si trova sui listini ufficiali? :confused:
Lo sto aspettando con ansia... :mc:
Mi rispondo da solo...c'è...spedizioni dal 10 dicembre....:)
401 € di listino...alla faccia...:D
E ti rispondo anche che un altro noto shop lo vende con garanzia europa...sempre in prenotazione al momento.
:D
hornet75
03-12-2008, 20:30
E ti rispondo anche che un altro noto shop lo vende con garanzia europa...sempre in prenotazione al momento.
:D
Se è lo stesso shop che dico io prenotabile a 322,00 euro garanzia Nikon Europe.
Se è lo stesso shop che dico io prenotabile a 322,00 euro garanzia Nikon Europe.
322,54 euro a dire la verità, se glie lo paghi contanti...altrimenti 329,12 euro. :D
Ragazzi non so dove postare, quindi chiedo qua.
Ma se io compro un obbiettivo in Usa, x la garanzia come mi devo comportare?
Grazie x le eventuali risposte.
Ciao
hornet75
03-12-2008, 21:55
Ragazzi non so dove postare, quindi chiedo qua.
Ma se io compro un obbiettivo in Usa, x la garanzia come mi devo comportare?
Grazie x le eventuali risposte.
Ciao
Un obiettivo di provenienza "extracomunitaria" non gode di nessuna garanzia in europa, l'unico che può sostituirti o ripararti l'obiettivo in garanzia è il venditore quindi in caso di problemi si rifà un viaggetto oltre oceano.
I prodotti venduti in europa o di importazione europea godono di 2 anni di garanzia presso il venditore.
L'importatore italiano per Nikon cioè la Nital fornisce fino a 4 anni di garanzia sugli obiettivi e fino a 3 anni sul corpo macchina + il 50% di sconto sulla manodopera per riparazioni fuori garanzia.
Un obiettivo di provenienza "extracomunitaria" non gode di nessuna garanzia in europa, l'unico che può sostituirti o ripararti l'obiettivo in garanzia è il venditore quindi in caso di problemi si rifà un viaggetto oltre oceano.
I prodotti venduti in europa o di importazione europea godono di 2 anni di garanzia presso il venditore.
L'importatore italiano per Nikon cioè la Nital fornisce fino a 4 anni di garanzia sugli obiettivi e fino a 3 anni sul corpo macchina + il 50% di sconto sulla manodopera per riparazioni fuori garanzia.
Ok
Grazie, sei stato illuminante.
windswalker
04-12-2008, 12:30
Un obiettivo di provenienza "extracomunitaria" non gode di nessuna garanzia in europa, l'unico che può sostituirti o ripararti l'obiettivo in garanzia è il venditore quindi in caso di problemi si rifà un viaggetto oltre oceano.
I prodotti venduti in europa o di importazione europea godono di 2 anni di garanzia presso il venditore.
L'importatore italiano per Nikon cioè la Nital fornisce fino a 4 anni di garanzia sugli obiettivi e fino a 3 anni sul corpo macchina + il 50% di sconto sulla manodopera per riparazioni fuori garanzia.
Tutto giusto, ma ricordiamo che canon sui propri prodotti offre (o almeno offriva pochi anni fa, adesso non sono aggiornato) la garanzia worldwide.....
La nikon sotto questo punto di vista è rimasta indietro. Della nikon italia poi non ne parliamo proprio.....
Tutto giusto, ma ricordiamo che canon sui propri prodotti offre (o almeno offriva pochi anni fa, adesso non sono aggiornato) la garanzia worldwide...
Con Canon esiste la Garanzia Europea, quella worldwide c'è a volte, ma deve essere indicata esplicitamente nella confezione, altrimenti il prodotto devi rispedirlo dove l'hai comprato, come per Nikon ...
windswalker
04-12-2008, 18:19
Con Canon esiste la Garanzia Europea, quella worldwide c'è a volte, ma deve essere indicata esplicitamente nella confezione, altrimenti il prodotto devi rispedirlo dove l'hai comprato, come per Nikon ...
Allora sono rimasto indietro, oppure tutti i prodotti canon "vecchi" che ho comprato avevano l'opzione worldwide e non solo garanzia europea....
R|kHunter
04-12-2008, 18:33
Ho appena ordinato (mani bucate in action again!) il Tamron 17-50 F/2.8 a 344 euro dal negozio sotto casa... ora devo solo aspettare una settimana che arrivi :stordita: :D
Ho appena ordinato (mani bucate in action again!) il Tamron 17-50 F/2.8 a 344 euro dal negozio sotto casa... ora devo solo aspettare una settimana che arrivi :stordita: :D
che :ciapet:
ti è ritornata la D300? :confused:
OT
Per curiosità...cosa fai di bello nella vita? :stordita:
FINE OT
R|kHunter
04-12-2008, 20:15
Dunque, mi è arrivata circa una decina di giorni fa la quarta D300 sostitutiva, finalmente a posto (miracolo!)
Il mio lavoro? Mi occupo di autorizzazioni, scorte, percorsi e sopralluoghi per i trasporti eccezionali su strada. :help: :)
Dunque, mi è arrivata circa una decina di giorni fa la quarta D300 sostitutiva, finalmente a posto (miracolo!)
Il mio lavoro? Mi occupo di autorizzazioni, scorte, percorsi e sopralluoghi per i trasporti eccezionali su strada. :help: :)
quarta d300 sostitutiva????
ma che problemi avevano?
R|kHunter
04-12-2008, 20:31
Lasciamo stare guarda, ho tirato decine di bestemmie...
Tutte le prime 3 macchine sono uscite nuove da scatole ufficiali nital sigillate col sensore sporchissimo o addirittura sporco e GRAFFIATO in più punti. Una indecenza. :mad:
La quarta finalmente aveva il sensore pulito ed integro.
Dunque, mi è arrivata circa una decina di giorni fa la quarta D300 sostitutiva, finalmente a posto (miracolo!)
Il mio lavoro? Mi occupo di autorizzazioni, scorte, percorsi e sopralluoghi per i trasporti eccezionali su strada. :help: :)
Ma dai...ne ho visto proprio oggi uno (di trasporti eccezionali su strada) :D
Beh allora se hai di nuovo la belva sei a posto...penso di passare anche io a breve su quel "gradino"...:oink:
Lasciamo stare guarda, ho tirato decine di bestemmie...
Tutte le prime 3 macchine sono uscite nuove da scatole ufficiali nital sigillate col sensore sporchissimo o addirittura sporco e GRAFFIATO in più punti. Una indecenza. :mad:
La quarta finalmente aveva il sensore pulito ed integro.
oh cavolo....
erano aquisti online o in negozio??
R|kHunter
04-12-2008, 20:42
Presa in negozio... Me l'han sostituita 3 volte. Finalmente alla 4° è stata la volta buona. Una vergogna. Controllo di qualità Nikon? No comment.
code010101
04-12-2008, 21:09
Presa in negozio... Me l'han sostituita 3 volte. Finalmente alla 4° è stata la volta buona. Una vergogna. Controllo di qualità Nikon? No comment.
poi la scriverai una lettera a Nikon a proposito del tuo "inconveniente"?
poi la scriverai una lettera a Nikon a proposito del tuo "inconveniente"?
Io scriverei anche sul Forum Nital ...
E' un caso più unico che raro.
Pensare che una multinazionale come Nikon si possa affidare a questo controllo oggetti è da pazzi, e sicuramente non sarebbe arrivata dove è oggi.
;25302416']Ragazzi,
che mi dite del Nikkor 18-105 VR? E' un buon obiettivo?
In realtà non si sa molto di questa lente. A vedere le foto deve essere una lente che distorce nella media e con una buona nitidezza. Credo che come prestazioni non si discosti poi molto dal 18-135 di Nikon.
;25320858']Ti spiego:
al momento ho solo la D200 senza obiettivi, ma sto per prendere una D300 con 5 mesi di vita perché è un affare: devo solo dare la D200 e 400 € di differenza. Siccome vorrei montare un obiettivo "discreto" senza spendere molto, miravo al nuovo Nikkor 18-105 VR, avrei una buona escursione di zoom ma principalmente il VR...
Considera che costa circa € 250,00 sulla baia...
Su un certo sito, molto affidabile, si trova a 269 euro Nital (spedizione gratuita) e 249 euro in garanzia Europa. La lente in questione non ti farà fare il passaggio di qualità che cerchi, è pur sempre un'ottica kit di fascia economica. In tal senso, se cerchi assolutamente il VR, l'unica alternativa è il 16-85. Di certo c'è che avendo un corpo macchina senza ottiche, l'acquisto del 18-105 ti farebbe capire meglio su cosa indirizzarti magari in un futuro.
R|kHunter
06-12-2008, 12:16
Io sono in attesa del mio Tamron 17-50 F/2.8... le recensioni e le opinioni nei forum dicono che vada come il nikkor 17-55 DX F/2.8 da 1200 e rotti euro... non vedo l'ora!
Poi devo prendere il Nikkor 70-300 AF-S VR (trovato a 430 sulla baia) e poi BASTA mi taglio le mani devo smetterla cristosanto! :muro: :stordita:
ilguercio
06-12-2008, 12:22
Io sono in attesa del mio Tamron 17-50 F/2.8... le recensioni e le opinioni nei forum dicono che vada come il nikkor 17-55 DX F/2.8 da 1200 e rotti euro... non vedo l'ora!
Poi devo prendere il Nikkor 70-300 AF-S VR (trovato a 430 sulla baia) e poi BASTA mi taglio le mani devo smetterla cristosanto! :muro: :stordita:
La comanderai tramite onde celebrali?:)
;25321367']Infatti il 18-105 VR sarà un obiettivo per accomodare...
Più avanti (quando avrò racimolato tutti i dindi) mi farò un corredo, ne ho già uno in testa... :O
Allora direi che è una buona soluzione... ;)
Io sono in attesa del mio Tamron 17-50 F/2.8... le recensioni e le opinioni nei forum dicono che vada come il nikkor 17-55 DX F/2.8 da 1200 e rotti euro... non vedo l'ora!
Poi devo prendere il Nikkor 70-300 AF-S VR (trovato a 430 sulla baia) e poi BASTA mi taglio le mani devo smetterla cristosanto! :muro: :stordita:
Magari il 17-50 di Tamron fosse come il 17-55 di Nikon! Il 17-55 di Nikon merita un topic a sè perchè è una lente molto contradditoria. Personalmente non la comprerei mai (una lente DX a quei prezzi...) ed ha una nitidezza contrastante al prezzo richiesto, non è esattamente il suo punto forte. Mi aspetterei da quella lente un bokeh notevole e passaggi tonali da lente professionale quale è cosa che il Tamron non da. Ad ogni modo godi sopra questo obiettivo e sopra il 70-300VR che non mi son pentito di aver preso. :D
R|kHunter
06-12-2008, 13:33
Magari il 17-50 di Tamron fosse come il 17-55 di Nikon! Il 17-55 di Nikon merita un topic a sè perchè è una lente molto contradditoria. Personalmente non la comprerei mai (una lente DX a quei prezzi...) ed ha una nitidezza contrastante al prezzo richiesto, non è esattamente il suo punto forte. Mi aspetterei da quella lente un bokeh notevole e passaggi tonali da lente professionale quale è cosa che il Tamron non da. Ad ogni modo godi sopra questo obiettivo e sopra il 70-300VR che non mi son pentito di aver preso. :D
Beh leggo continuamente su diversi forum sia italiani che esteri post di gente che possiede entrambi (Tam 17-50 e nik 17-55 dx) e dice che la differenza di qualità d'immagine non giustifica la differenza di costo. Praticamente col tamron a 1/3 del prezzo hai il 95% della qualità del nikkor. L'unica cosa veramente migliore del nikkor è la qualità costruttiva, è un carro armato. Ma dal momento che non sbatacchio la mia roba in giro penso che il tamron mi durerà un bel pezzo... anche se è meno robusto del nikkor.
Si il ragionamento calza, nel senso. La nitidezza non è il punto di inferiorità tra i due obiettivi, il Tamron e il Nikon nella fattispecie, e la stessa cosa è relativa al confronto con il 17-55 IS. Questo mi fa capire, siccome stiamo parlando di una lente che costa almeno quattro volte di più, che è un po' deludente. Il bokeh a 17mm è identico al mio Sigma, stessi problemi di astigmatismo. A 55mm molti dicono che cambia la questione, però sinceramente non ho visto questo campione di sfocato negli scatti che si trovano per la rete. I passaggi tonali sono ottimi, questo c'è da riconoscerlo, anche se tende a creare forti contrasti tra zone di ombra e zone di luce. Conosco bene la lente perchè ce l'ha un mio collega ed è una goduria tenerla in mano vista la costruzione professionale e da carroarmato. A riguardo Tamron sostituisce ogni parte che può essere di metallo o plastica dura con una strana plastica "dura", che non mi da un buon feeling ad occhio. Risultata lampante sul 70-200 F2,8! E' una mia piccola opinione, pur fermo restando che bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare.
Quindi sostanzialmente dico un ottimo acquisto il 17-50 F2,8 di Tamron. :D
R|kHunter
06-12-2008, 14:30
Ma-ma-ma cosa leggono i miei occhi nella tua firma? Hai preso l'80-200 F/2.8 D??? E poi dicono A ME che ho le mani bucate... :rolleyes:
Le tue sono fatte come due scolapasta!!! :D
Come va il bestione, e che versione hai?
Si in effetti...Preso usato per modo di dire, condizioni barilotto indistinguibili dal nuovo ed idem lente frontale solo il classico segno "di rodaggio" sulla montatura posteriore. Ero pronto a prenderlo nuovo quando mi è capitata questa occasione ed ho risparmiato almeno 1/3 della spesa. La prossima settimana lo sfondo per bene, ma credo che di questo obiettivo già si sappia tutto: nitidissimo già da F2,8 e uno sfocato degno d'essere chiamato tale. Ho preso ovviamente il "bighiera" cioè l'AF-D ED, non era nelle mie intenzioni prendere l'AF-S in quanto praticamente introvabile e mi accontento della qualità espressa dal mio esemplare.
http://www.fotocamere-digitali.info/public/foto_annunci/80-200-af-d.jpg
Prossimi acquisti sicuramente il 50mm F1,4G ed un secondo flash.
Ciao
qualcuno sà se è già in vendita in italia il nuovo Nikkor 50mm f1.4/G con garanzia Nital?
L'ho trovato in vendita solo su e-bay Germania a 369+22s.s.= 391 euri.... chiaramente senza garanzia Nital!
Grazie
Nuove info riguardo l'imminente AF-S 50mm F1,4G
Da pochi giorni in prenotazione anche su Italsystem al prezzo di 388 euro in piena linea con i prezzi comunicati per il lancio.
Vi linko anche una succosa galleria (http://www.christian-fournier.com/my50mm/) che sembra più che altro una prova di bokeh.
hornet75
07-12-2008, 15:35
Da pochi giorni in prenotazione anche su Italsystem al prezzo di 388 euro in piena linea con i prezzi comunicati per il lancio.
grande notizia!! Italsystem è notoriamente "caro" sulle ottiche Nikon Nital basta vedere il 35mm che sta giusto sopra al 50mm nel loro listino a 381 euro quando altrove si trova con facilità a 350 euro nital.
Credo sia plausibile trovare il nuovo 50 1,4 attorno ai 350 euro garanzia nital su altri store online generalmente più convenienti sui prezzi.
Nuove info riguardo l'imminente AF-S 50mm F1,4G
Da pochi giorni in prenotazione anche su Italsystem al prezzo di 388 euro in piena linea con i prezzi comunicati per il lancio.
Vi linko anche una succosa galleria (http://www.christian-fournier.com/my50mm/) che sembra più che altro una prova di bokeh.
Molto bene...si avvicina il regalino atteso per natale :oink:
I test pubblicati sono davvero irrisori...a parte il bokeh non si riesce ad apprezzare molto dagli scatti, potevano fare qualche ritratto con luce controllata o qualche soggetto più consono...qualche scatto in notturna non sarebbe stato male ad esempio :fagiano:
Secondo me si intuisce qualcosa. Ad F1,4 il bokeh soffre di leggerissimo astigmatismo ma la nitidezza è molto buona, si colloca leggermente sopra all'attuale AF-D e sotto al medesimo obiettivo chiuso ad F2. I passaggi tonali sono già superiori e più adatti al formato digitale restituendo una buona saturazione. Io credo aspetterò qualche parere e il ritorno della bella stagione per prenderlo ma sicuramente sarà mio. Mi piace.
Er Paulus
07-12-2008, 19:52
http://img.ircimages.com/ircimages/e/4/e400dcdce111cdad94140c18680902b6.jpg
uncletoma
07-12-2008, 19:55
Se alla Nikon non si spicciano a tirar fuori il 35mm AF-S (ma anche il 28mm) mi arrabbio. Il 50mm sara' fantastico, ma voglio il 35mm :D
(lo so, sono tedioso, ma lo voglio... e a leggere in giro il sigma 30mm non e' granche' :( )
hornet75
07-12-2008, 20:06
Mi conforta molto il giudizio di Bjorn Rorslett (non proprio l'ultimo arrivato)
http://www.naturfotograf.com/lens_norm.html
il nuovo 50 G ottiene un 5 su 5 sia utilizzato su DX che su FX.
Leggendo nel dettaglio Rorslett fa capire che non siamo di fronte ad un'ottica "miracolosa" ma che sicuramente migliora le caratteristiche del predecessore non tanto però da consigliarne la sostituzione tranne per chi necessità per forza del motore SWM.
In definitiva chi ha già la versione D può anche tenerla ma per chi è alla ricerca di un eccellente "normale" da inserire nel proprio corredo ne consiglia indubbiamente l'acquisto.
hornet75
07-12-2008, 20:27
Qualche foto comincia a circolare, è ancora poco ma in mancanza di altro...........
http://www.pbase.com/bostjan/image/106728994/original.jpg
http://www.pbase.com/bostjan/image/106728992/original.jpg
http://www.shrani.si/f/9/NK/1N2CoXdD/dsc3051.jpg
hornet75
11-12-2008, 14:46
grande notizia!! Italsystem è notoriamente "caro" sulle ottiche Nikon Nital basta vedere il 35mm che sta giusto sopra al 50mm nel loro listino a 381 euro quando altrove si trova con facilità a 350 euro nital.
Credo sia plausibile trovare il nuovo 50 1,4 attorno ai 350 euro garanzia nital su altri store online generalmente più convenienti sui prezzi.
Mi autoquoto solo per esaltare le mie doti di preveggenza!!!!!!! :D
Nikkor AF-S 50mm F1,4 G (Nital) ----> 350,00 euro (http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=8105)
Dai non farmi rosicare... :D :D
Oggi mi è venuto un cliente in negozio gli ho preso il suo 1.4D a 170 euro.
R|kHunter
11-12-2008, 18:44
Ho preso il 70-300 VR... mi piace... mi piace... :stordita:
http://img88.imageshack.us/img88/7295/dsc02931sj5.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=dsc02931sj5.jpg)
Se solo si muovesse ad arrivare il Tamron SP 17-50 F/2.8 che ho ordinato.... :fagiano:
WildBoar
11-12-2008, 19:19
Dai non farmi rosicare... :D :D
Oggi mi è venuto un cliente in negozio gli ho preso il suo 1.4D a 170 euro.
ah quella cifra se è in buono stato è un buon affare, poi se devi proprio rosicarci su mi mandi un PM e troviamo una soluzione :D
piuttosto volevo chiedervi, ora che la tamron ha messo a punto il suo sistema VC è prevista una versione aggiornata delle sue lenti f/2,8?
ah quella cifra se è in buono stato è un buon affare, poi se devi proprio rosicarci su mi mandi un PM e troviamo una soluzione :D
Tappi visibilmente consumati ma barilotto completamente assente da segni d'usura. Condizioni delle lente perfette ed anche le lamelle del diaframma ai bordi perfette. Forse la baionetta è messa anche meglio di quella che ha mio fratello sul suo 1.4D, con la classica "ingiallitura" si però come nuova. Si vede che è una lente usata poco e comprata molto tempo fa. L'ho preso proprio perchè mi è sembrato un affarone visto che l'obiettivo è consolidatissimo e praticamente pagato una miseria, il 50% dell'1.4G che avrei acquistato a breve...
:D
A parte questo l'inserimento di un sistema di riduzione delle vibrazioni peggiorerebbe le prestazioni dell'ottica, anche per questo credo che i produttori di terze parti giusto su qualche lente "critica" lo montano. A guardare dpreview il nuovo 18-270 si comporta bene.
WildBoar
12-12-2008, 09:28
A parte questo l'inserimento di un sistema di riduzione delle vibrazioni peggiorerebbe le prestazioni dell'ottica, anche per questo credo che i produttori di terze parti giusto su qualche lente "critica" lo montano. A guardare dpreview il nuovo 18-270 si comporta bene.
bho su questo ho sentito pareri contrastanti, in ogni caso secondo me farebbero un successone: il vr aiuta tanto anche su lenti luminose e anche su focali relativamente corte poi visti i prezzi inarrivabili di canon e nikon luminosi e stabilizzati si prenderebbero una grossa fetta di mercato...
poi bho staremo a vedere :)
bho su questo ho sentito pareri contrastanti, in ogni caso secondo me farebbero un successone: il vr aiuta tanto anche su lenti luminose e anche su focali relativamente corte poi visti i prezzi inarrivabili di canon e nikon luminosi e stabilizzati si prenderebbero una grossa fetta di mercato...
poi bho staremo a vedere :)
Un 17-50 f/2.8 VC ... :sbav:
bho su questo ho sentito pareri contrastanti, in ogni caso secondo me farebbero un successone: il vr aiuta tanto anche su lenti luminose e anche su focali relativamente corte poi visti i prezzi inarrivabili di canon e nikon luminosi e stabilizzati si prenderebbero una grossa fetta di mercato...
poi bho staremo a vedere :)
Magari non su un grandangolare normale tipo 17-50 che ha una buona fetta di mercato, e qui dovremmo analizzare cosa offrono realmente le parti orginali. Vedrei bene qualche teleobiettivo o qualche fisso come il 105 Sigma o il 90 Tamron con la stabilizzazione.
Interpellati sia San Marino che Italsystem, non sanno quando gli arriverà il nuovo cinquantino f1.4G!
Entrambi mi hanno detto la stessa cosa: Nital potrà consegnare lunedì prox come ad inizio d'anno...
Peccato, niente regalo di Natale :mad:
hornet75
12-12-2008, 14:02
Interpellati sia San Marino che Italsystem, non sanno quando gli arriverà il nuovo cinquantino f1.4G!
Entrambi mi hanno detto la stessa cosa: Nital potrà consegnare lunedì prox come ad inizio d'anno...
Peccato, niente regalo di Natale :mad:
Colex se vuoi 50 F1,4 G Nital disponibile subito a 419,00 euro ti passo link. Altrimenti come regalo di Natale ti fai comprare qualcos'altro ;)
R|kHunter
21-12-2008, 09:28
Complimenti per l'acquisto, io ho preso quello che Slrgear e Photozone definiscono come il miglior zoom nikon in formato DX: il nikkor 16-85 VR
L'ho usato pochissimo (preso ieri mattina) per poter dare un giudizio esaustivo, ma le prime impressioni sono davvero buone...
Di per certo posso dire che:
- è ben costruito, molto metallo e pochissima plastica, ma rimane comunque compatto e leggero, molto pratico.
- è semitropicalizzato (guarnizione sull'innesto al corpo macchina e sulla lente frontale)
- i comandi di zoom e maf sono un piacere da usare, precisi, lineari, ben frizionati, l'anello di maf non ruota durante la maf automatica, c'è il full-time manual.
- Il range 16-85 equivalente in formato 35mm a 24-127 mm è vasto e lo rende ideale come lente tuttofare, della serie oggi voglio stare leggero e andare via con una lente sola, questa è ottima, grande range, grande qualità e stabilizzato.
- lo stabilizzatore funziona in maniera eccellente: 3 stop te li regala sempre, e se riesci ad avere una buona mano ferma spesso te ne regala anche 4, davvero notevole quando c'è poca luce
- nitidezza: è davvero molto nitido già tutto aperto e a tutte le focali (è una fottuta lama, altro che!) chiudendo un po' migliora ulteriormente, è senza dubbio lo zoom più nitido fra i 6 zoom che ho avuto / che ancora ho
- le distorsioni sono moderate, veramente visibili solo nella zona 16-20 mm, ma cmq anche lì parecchio inferiori ad altre ottiche zoom con range simile 1X-XXmm
- la resa del colore è assurdamente migliore del mio sigma 17-70 hsm macro - il sigma è freddo, questo nikkor è caldo e maggiormente ricco di sfumature cromatiche e contrasti, decisamente una differenza avvertibile.
- totale assenza di aberrazioni cromatiche e per totale intendo to-ta-le, ho fatto foto di test massacranti con oggetti scuri su sfondo cielo chiaro in controsole e altre similari, ma non ho visto un singolo pixel d'aberrazione, a nessuna combinazione di lunghezza focale / diaframma. Paura.
- discreta performance close-up: a 85mm alla minima distanza di messa a fuoco catturo un'area larga come 5 tasti del mio macbook (dalla D alla J)
Note negative:
- Ha una certa tendenza al flare se ci sono sorgenti di luce forte nel frame
- Il paraluce in dotazione mi sembra fatto di plastichina-ina-ina un po' troppo sottile, dà l'impressione di essere fragile
- Vignetta a 16 mm con diaframmi inferiori a 5.6 ma è visibile solo con sfondi chiari che si estendano per buona parte del frame arrivando fino agli angoli, altrimenti non è un problema (e cmq il vignetting credo sia una delle cose più facili da correggere in postproduzione)
anche io ho il sigma 17-70 hsm macro e sto pensando di sostituirlo con il nikon 16-85.
riguardo il close-up chi si "avvicina" meglio? :D
quanto hai pagato questa lente?
mi sai dire altre differenze tra il nikon e il sigma? come la velocità di MAF, il peso,etc....
grazie mille :)
Hai praticamente trovato in un solo giorno di prova tutti punti positivi della lente, complimenti. Unico problema della lente è che ci troviamo di fronte ad aperture costantemente buie, non sbalorditive, e questo fa comprendere la bontà delle sue prestazioni altrimenti inspiegabili. Ora lasciamo stare il tuo 17-70 che è uno zoom pensato per la fascia economica non è un serie EX e contronfonti sono improponibili, se prendessimo uno dei 3 zoom grandangolari-normali (Sigma 18-50, Tamron 17-50 e Tokina 16-50) ti saresti accorto che chiusi alla stesso valore di diaframma del tuo attuale 16-85 sarebbero stati probabilmente anche più nitidi. Riguardo le distorsioni ci aggiriamo, dai 28mm, in su al +/- 1% fisso se ricordo bene e sono distorsioni piuttosto pesanti su focali del genere. Conosco bene la lente e sto valutando anche un acquisto come tutto fare, perchè come hai fatto ben notare il range focali è il migliore e purtroppo ho obiettivi che mi permettono di viaggiare sempre con buona parte del corredo.
Goditelo però, e se te lo vendi manda un pm. :D
JCD's back
21-12-2008, 10:02
visto che state passando tutti a macchine superprofessionali e a lenti supermegagalattiche, se qualcuno nel frattempo ha intenzione di disfarsi di qualche misero sigma 18-50 f/2.8 o 17-70 f/2.8-4.5 o di un tamron 17-50 f/2.8, può tranquillamente contattarmi in pvt :D
R|kHunter
21-12-2008, 10:30
anche io ho il sigma 17-70 hsm macro e sto pensando di sostituirlo con il nikon 16-85.
riguardo il close-up chi si "avvicina" meglio? :D
quanto hai pagato questa lente?
mi sai dire altre differenze tra il nikon e il sigma? come la velocità di MAF, il peso,etc....
grazie mille :)
Direi che in close-up si avvicina meglio il sigma, cattura un'area minima large come 3 tasti del mio macbook contro i 5 tasti del 16-85 vr
Peso: similare: 455 gr il sigma, 485 il nikkor, differenza trascurabile
Dimensioni: meno ingombrante il nikkor e anche meno oneroso l'acquisto di eventuali filtri (67mm VS 72mm del sigma)
Velocità di MAF direi sostanzialmente identica, però il sigma ha a volte una certa tendenza al focus hunting a 70 mm in condizioni di scarsa luce, il nikkor invece è sempre sicuro.
Resa del colore: non ci stan nè caxxi nè banane: il nikkor stravince. Il sigma ha una resa fredda e un po' piattina, il nikkor è caldo, vibrante, più ricco di sfumature e contrasti.
Qualità costruttiva: molto simile, però la gomma che riveste gli anelli del nikkor è migliore perchè non trattiene polvere e sporcizie, invece la gomma del sigma sembra essere un magnete per polvere e pelucchi e fa fatica a venire pulita (la polvere ci si incolla sopra) - Il nikkor è semitropicalizzato con guarnizioni sull'attacco al corpo macchina e sulla lente frontale, il sigma no.
Maneggevolezza: vince il nikon: i comandi i maf e zoom sono più frizionati, più fuidi, inoltra l'anello di maf del nikkor NON ruota durante la maf, quello del sigma invece si. - sul nikkor è possibile intervenire manualmente sulla maf in qualunque momento, basta ruotare l'anello, sul sigma bisogna spostare il selettore su "M" e poi ruotare l'anello.
Nitidezza: vince il nikkor, seppur non di molto, a qualsiasi focale e diaframma.
Accessori: entrambi hanno in dotazione paraluce e custodia, ma sia il paraluce che la custodia del sigma sono più sostanziosi delle controparti nikkor
Aberrazioni cromatiche: vince il nikkor.
Vignetting: leggermente meglio il sigma.
Distorsione: vince il nikkor.
Flessibilità: il sigma va un po' meglio in macro, ma il nikkor ha più range, meno distorsione, più nitidezza e soprattutto la stabilizzazione ti fa guadagnare 3 o 4 stop rispetto al sigma. Vittoria del nikkor direi.
Prezzo: 300 banane il sigma - 600 banane il nikkor - giudicate vobis.
AarnMunro
21-12-2008, 12:11
visto che state passando tutti a macchine superprofessionali e a lenti supermegagalattiche, se qualcuno nel frattempo ha intenzione di disfarsi di qualche misero sigma 18-50 f/2.8 o 17-70 f/2.8-4.5 o di un tamron 17-50 f/2.8, può tranquillamente contattarmi in pvt :D
Il Tamron 17-50 non è miserrimo. Non ha alcun difetto se non una certa rumorosità del motore AF ed una certa incapacità di trovare il fuoco al buio...
JCD's back
21-12-2008, 16:50
Il Tamron 17-50 non è miserrimo. Non ha alcun difetto se non una certa rumorosità del motore AF ed una certa incapacità di trovare il fuoco al buio...
tutti "difetti" sui quali posso tranquillamente passarci sopra :)
uncletoma
22-12-2008, 20:21
Oggi ho avuto, per un paio di minuti, in mano una D700 con ottica 24-120 ED (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/244-nikkor-af-s-24-120mm-f35-56g-if-ed-vr-review--lab-test-report)
Bestia a dir poco spettacolare, con un mirino a dir poco fantastivo, limpido (si... Recoaro...).
Si tiene in mano benissimo, sia in orizzontale che in verticale.
Me ne sono innamorato :)
Oggi ho avuto, per un paio di minuti, in mano una D700 con ottica 24-120 ED (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/244-nikkor-af-s-24-120mm-f35-56g-if-ed-vr-review--lab-test-report)
Bestia a dir poco spettacolare, con un mirino a dir poco fantastivo, limpido (si... Recoaro...).
Si tiene in mano benissimo, sia in orizzontale che in verticale.
Me ne sono innamorato :)
Detto niente :Prrr: :Prrr:
Io sto cercando di trattenermi dalla D300 ma non so se ci riuscirò....:D
hornet75
22-12-2008, 23:39
Oggi ho avuto, per un paio di minuti, in mano una D700 con ottica 24-120 ED (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/244-nikkor-af-s-24-120mm-f35-56g-if-ed-vr-review--lab-test-report)
Bestia a dir poco spettacolare, con un mirino a dir poco fantastivo, limpido (si... Recoaro...).
Si tiene in mano benissimo, sia in orizzontale che in verticale.
Me ne sono innamorato :)
Nell'attesa di poter acquistare una D700 ti piacerebbe una bella D200 usata??? Dai un'occhio alla mia firma. ;)
;25555471']Io non ci sono riuscito!!! :D
Adesso ho corredato la D300 con un Nikkor 18-70... Devo dire che è un obiettivo niente male!! Con un AF silenzioso anche se in rare occasioni "scazza"
La D300 è superlativa... :O
maledetto :D
penso che non ci riuscirò nemmeno io...:stordita:
;25555471']Io non ci sono riuscito!!! :D
Adesso ho corredato la D300 con un Nikkor 18-70... Devo dire che è un obiettivo niente male!! Con un AF silenzioso anche se in rare occasioni "scazza"
La D300 è superlativa... :O
Il 18-70 è infallibile! :D La miglior ottica kit di sempre, imho! :) Non vedo l'ora di poterlo mettere su una D300... ma per adesso dò priorità alle ottiche, Sigma 10-20 incoming... :p
Il 18-70 è così buono perchè non è stabilizzato! :)
A dire la verità sento la mancanza di un'ottica di questo genere.
code010101
23-12-2008, 13:06
maledetto :D
penso che non ci riuscirò nemmeno io...:stordita:
"posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni" :sofico:
AarnMunro
23-12-2008, 13:20
Nell'attesa di poter acquistare una D700 ti piacerebbe una bella D200 usata??? Dai un'occhio alla mia firma. ;)
;25555471']Io non ci sono riuscito!!! :D
Adesso ho corredato la D300 con un Nikkor 18-70... Devo dire che è un obiettivo niente male!! Con un AF silenzioso anche se in rare occasioni "scazza"
La D300 è superlativa... :O
maledetto :D
penso che non ci riuscirò nemmeno io...:stordita:
Il 18-70 è infallibile! :D La miglior ottica kit di sempre, imho! :) Non vedo l'ora di poterlo mettere su una D300... ma per adesso dò priorità alle ottiche, Sigma 10-20 incoming... :p
Il 18-70 è così buono perchè non è stabilizzato! :)
A dire la verità sento la mancanza di un'ottica di questo genere.
"posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni" :sofico:
In verità in verità vi dico:
...smettete di fare i bambini. Compratevi una Canon! :D
In verità in verità vi dico:
...smettete di fare i bambini. Compratevi una Canon! :D
Vade retro satana
In verità in verità vi dico:
...smettete di fare i bambini. Compratevi una Canon! :D
Ecco...ce mancava solo lui...mo' adesso vado a pigliarla in negozio (la D300) :D :D :D
In verità in verità vi dico:
...smettete di fare i bambini. Compratevi una Canon! :D
perchè non ti compri tu una d700 o una d300, e vieni a spammare con merito qui? :D
X-ICEMAN
23-12-2008, 14:45
uffa son 2 mesi che ho la D700 e non ho ancora avuto tempo di mettere la D300 + 16/85 VR sul mercatino
dai risparmiatemi l'onere di andare a spulciare le aste precedenti per vedere un prezzo adeguato e proponetevi direttamente via pm dal thread :(
secondo voi come primo obiettivo di una d700 potrebbe andare il 24 - 120 vr nikkor?? qualcuno ha esperienza con tale obiettivo?
altrimenti alternative magari in sigma o altri marchi?
R|kHunter
23-12-2008, 16:17
Se come si dice in giro il 24-120 vr nikkor è l'equivalente fullframe del nikkor 16-85 vr su formato aps... vai tranquillo. Io ho il 16-85 VR e mi piace un casino è un'ottica versatile e di alta qualità, nitida, resa fantastica dei colori, distorsioni moderate, zero aberrazioni cromatiche, e lo stabilizzatore è molto valido, brava nikon.
Il 24-105VR è considerato da tutti una delle peggiori lenti della Nikon, se non proprio la peggiore sul formato fullframe. La nitidezza non è esattamente il punto di forza della lente, i bordi sono constantemente troppo morbidi paragonati al centro e non presenta in generale una nitidezza considerevole. Ma il vero tallone d'achille sono le aberrazioni cromatiche presenti ad ogni apertura ed evidenti. L'unico motivo per prendere questa lente è contenere la spesa della D700 altrimenti è meglio dirigersi altrove. Non so dove tu abbia letto che è l'equivalente fullframe del 16-85VR ma sicuramente in termini di prestazioni no, ed almeno su alcuni dei canali più importanti è stata sempre una lente "evitata".
ps: non parlo per esperienza personale.
R|kHunter
23-12-2008, 16:45
Lol allora ho cannato completamente, avevo letto da qualche parte che il 16-85 VR è derivato dal 24-120 fullframe... Ma evidentemente non ha niente a che spartire con il suo antenato se così mi dici :D
Il 16-85 va alla grandissima, ero erroneamente convinto che il 24-120 VR fosse un 16-85 VR con lo stesso schema ottico ma con dimensioni e cerchio d'immagine calibrati per il FF ma evidentemente da quel che dici non è affatto così.
Mi sbagliavo, mea culpa, sorry.
Il 24-105VR è considerato da tutti una delle peggiori lenti della Nikon, se non proprio la peggiore sul formato fullframe. La nitidezza non è esattamente il punto di forza della lente, i bordi sono constantemente troppo morbidi paragonati al centro e non presenta in generale una nitidezza considerevole. Ma il vero tallone d'achille sono le aberrazioni cromatiche presenti ad ogni apertura ed evidenti. L'unico motivo per prendere questa lente è contenere la spesa della D700 altrimenti è meglio dirigersi altrove. Non so dove tu abbia letto che è l'equivalente fullframe del 16-85VR ma sicuramente in termini di prestazioni no, ed almeno su alcuni dei canali più importanti è stata sempre una lente "evitata".
ps: non parlo per esperienza personale.
e qui devo quotare Raziel...a quanto ne so io è forse la peggiore lente per FF, sia per abberrazioni cromatiche, sia per mancanza quasi totale di nitidezza; molto meglio un 24-85 AF-S se riesci a trovarne uno...
WildBoar
23-12-2008, 16:54
anche io ho sentito parlare male del 24-120, a differenza del riuscitissimo 16-85, anche se come escursione sono simili, ogni lente fa storia a se....
premetto che di lenti per full frame ne so poco, ma da quanto ho sentito credo che una buona soluzione "economica" sia il Tamron SP AF 28-75mm f/2.8
In casa Nikon si può far ben poco su quelle focali, e bisogna andare a trovare soluzioni nel passato. L'AF-D 35-70 2,8 è ancora oggi una lente che ha un buon mercato e qualche appassionato nonostante il meccanismo a pompa. In sostituzione totale, nonostante un furioso calo ad 85mm, c'è sempre il glorioso AF-D 24-85 2,8-4 e la sua versione aggiornata AF-S che non ha riscontrato moltissimi consensi al contrario dell'AF-D. Nikon decisamente ha puntato sulla bestia leonina AF-S 24-70 2,8 ed attualmente rappresenta l'unica soluzione se si vuole una lente come si deve per FF. Ovviamente si può andare a cadere su Sigma o Tamron...sul DX hanno buoni frequentatori non so quanto rendano su FF i 24-70 di terze parti.
AF 35-70
http://www.nikonland.eu/foto/data/598/Resize_of_large_NZ-35-70.jpg
AF 24-85
http://i246.photobucket.com/albums/gg101/cameradistro/Nikkor24-85mmf28-4DIF.jpg
AF-S 24-85
http://home.zonnet.nl/famwakker/photo/Nikkororiginals/nikkor24-85f3.5-4.5gifedafslarge.jpg
AF-S 24-70
http://i22.photobucket.com/albums/b339/jiokswan/AF-S_24-70_s.jpg
L'unico motivo per prendere questa lente è contenere la spesa della D700
Costasse poco almeno :stordita:
Ho visto la recensione di Ken del 50mm f/1.4 AF-S :mbe:
http://www.kenrockwell.com/nikon/50mm-f14-afs.htm
R|kHunter
23-12-2008, 17:27
Buona la recensione del 50ino ma in generale a me kenrockwell a volte pare un po' imbecille (imho)
Uno che ti reputa migliore il plasticone 18-55 del kit al posto del 18-70, che ti reputa migliore il 18-200 al posto del 16-85, che ti reputa migliore un sb400 al posto di un sb800 o sb600, che ti reputa migliore la d90 al posto della d300, giusto per dire alcune delle sue (per me) castronerie, per me ha le rotelle fuori posto, poi, fate vobis.... :stordita:
(io non considero molto le sue opinioni... evito.)
ilguercio
23-12-2008, 17:30
Buona la recensione del 50ino ma in generale a me kenrockwell a volte pare un po' imbecille (imho)
Uno che ti reputa migliore il plasticone 18-55 del kit al posto del 18-70, che ti reputa migliore il 18-200 al posto del 16-85, che ti reputa migliore un sb400 al posto di un sb800 o sb600, che ti reputa migliore la d90 al posto della d300, giusto per dire alcune delle sue (per me) castronerie, per me ha le rotelle fuori posto, poi, fate vobis.... :stordita:
(io non considero molto le sue opinioni... evito.)
Beh anche la sua homepage tradotta è una castroneria
http://translate.google.com/translate?hl=en&u=kenrockwell.com&sl=en&tl=it%20&sl=tl&tl=it
Ma LOL:sofico:
Ken non valuta solo la prestazione ma anche quello che l'utente medio può usare nell'oggetto da lui recensito. Sicuramente consiglia l'SB-400 per le sua maneggevolezza e per la possibilità di fare un po' di bounce, non certo per le prestazioni (non ho letto la recensione ndr). Ricordo bene la comparazione tra SB-600 ed 800 e consigliava caldamente l'acquisto del 600 non perchè fosse migliore ma perchè per l'utilizzo medio quest'ultimo risulta essere il miglior compromesso tra spesa/qualità. Stessa cosa avrà detto del 16-85VR contrapposto al 18-200VR che sicuramente vista la spesa risulta essere una lente più tuttofare e consigliata in tal senso. Ken valuta le cose anche sotto il punto di vista umano se così possiamo dire, non solo prestazionale dove ovviamente non ci sono santi che tengano.
;)
Beh anche la sua homepage tradotta è una castroneria
http://translate.google.com/translate?hl=en&u=kenrockwell.com&sl=en&tl=it%20&sl=tl&tl=it
Ma LOL:sofico:
Se mi trovi una qualsiasi pagina tradotta bene da Google...:fagiano:
Buona la recensione del 50ino ma in generale a me kenrockwell a volte pare un po' imbecille (imho)
Uno che ti reputa migliore il plasticone 18-55 del kit al posto del 18-70, che ti reputa migliore il 18-200 al posto del 16-85, che ti reputa migliore un sb400 al posto di un sb800 o sb600, che ti reputa migliore la d90 al posto della d300, giusto per dire alcune delle sue (per me) castronerie, per me ha le rotelle fuori posto, poi, fate vobis.... :stordita:
(io non considero molto le sue opinioni... evito.)
Le cose vanno lette con una certa ottica ed interpretate di conseguenza: Ken fa spesso il paragone tra lenti in base al rapporto potenzialità e costi.....
Devi considerare che il target delle recensioni è l'utenza media, non di certo il professionista che sa già come muoversi, anche se ritengo che siano molto valide le sue considerazioni su tutti gli aspetti....
Per prendere l'esempio di quello che tu chiami "plasticone", dalla sua analisi si evince che le prestazioni tra le 2 lenti sono analoghe, e quindi nella scelta del risparmio premia il primo rispetto al secondo; è ovvio che il 18-70 sia costruito meglio etc...
Buona la recensione del 50ino ma in generale a me kenrockwell a volte pare un po' imbecille (imho)
Uno che ti reputa migliore il plasticone 18-55 del kit al posto del 18-70, che ti reputa migliore il 18-200 al posto del 16-85, che ti reputa migliore un sb400 al posto di un sb800 o sb600, che ti reputa migliore la d90 al posto della d300, giusto per dire alcune delle sue (per me) castronerie, per me ha le rotelle fuori posto, poi, fate vobis.... :stordita:
(io non considero molto le sue opinioni... evito.)
Secondo me invece è una voce molto interessante , perchè ti dice di non buttare soldi per cose che non ti servono .
Quando confronta le cose mette in conto il costo del prodotto e invita spesso a non spendere più del necessario , sono consigli che specialmente i non professionisti farebbero bene a seguire per evitare di comprare prodotti che non sono in grado di usare e di cui non riescono ad apprezzare le qualità .
Il suo ragionamento è semplice : se non sei un professionista prendi la D90 , il 18-55 che costa niente , l' SB400 lo fai rimbalzare sul soffitto oppure ci metti il diffusore fatto a mano , vivi felice e fai le stesse foto che faresti con la D300 , il 17-70 o il 16-85 e l' SB900 spendendo la metà .
Se invece sei un professionista vai sulla D700 o sulla D3 e ci metti davanti il 14-24 e il 24-70 , ti prendi tre SB900 etc. etc. ma allora sai cosa stai comprando , sai cosa vuoi tirarci fuori e sai perchè stai spendendo quella marea di $oldi .
hornet75
23-12-2008, 18:23
Che l'ultimo 18-55VR per certi versi sia meglio del 18-70 è vero, testato personalmente e io ho il 18-70. Tempo fa im questo thread ho messo delle foto di confronto.
che ti reputa migliore la d90 al posto della d300
sta cosa inizio a leggerla su diversi forum..... bho
non migliore, ma si dice che non valga più la differenza di spesa, dato che i file che ne escono sono identici.....
anzi, a dire il vero avevo letto che con un anno dall'uscita della d300 la d90 ha il software migliorato e dovrebbe dare risultati addirittura migliori....
non saprei....
poi sul corpo macchinam costruzione ecc ovviamente son su due categorie diverse
Tornando al 50 AF-S anche Ken è stato piuttosto chiaro nella recensione: l'unico motivo vero e proprio che fa propendere l'acquisto verso questo esemplare è il motore interno SWM, i possessori dell'attuale AF-D non hanno motivo di cambiarlo. Sul forum Nital circolano da un po' alcune foto comparative con il vecchio 50 AF-D e devo dire che difficilemente si nota la differenza tra le due lenti anche ad 1,4. Anzi, due persone che hanno avuto la fortuna di avere entrambe le lenti, dicono che lo sfocato è il punto debole del'AF-S che presenta aberrazioni la dove il vecchio non le aveva corredate da una punta di astigmatismo. Sono stati mostrati anche dei crop comparativi e sembra essere tutto vero. Rimango fermo che la lente è superiore non tanto per la nitidezza quanto per i passaggi tonali molto più adatti ai sensori che alla pellicola, e prima di questi test avevo notato uno sfocato notevole. Aggiungo che è bruttissimo vedere come l'AF-D osannato dai possessori di una FF oggi lo scartano come se fosse niente ed anche prematuramente.
hornet75
23-12-2008, 21:14
Tornando al 50 AF-S anche Ken è stato piuttosto chiaro nella recensione: l'unico motivo vero e proprio che fa propendere l'acquisto verso questo esemplare è il motore interno SWM, i possessori dell'attuale AF-D non hanno motivo di cambiarlo.
Bjorn Rorslett, che almeno nel mio caso gode di maggior credibilità del buon Ken, giunge praticamente alle medesime considerazioni. Però il suo giudizio sul nuovo 50mm è chiaro e limpido 5 su 5 nella sua scala dei voti per il formato DX e 5 su 5 su formato FX.
http://www.naturfotograf.com/index2.html
Sul forum Nital ci son già dei buoni esempi e i giudizi dopo un primo approccio piuttosto diffidente fanno capire che il nuovo sforna un ottimo dettaglio, delicate transizioni tonali e uno sfuocato gradevole. La differenza di prezzo con il vecchio 50 trovano in parte riscontro in una dotazione "più ricca", finalmente c'è un solido paraluce in plastica e una custodia morbida per il trasporto. L'escursione della ghiera AF è maggiore infatti al primo impatto la MAF non sembra aver guadagnato in rapidità rispetto al vecchio AF-D ne guadagna invece la precisione.
Sul forum Nital ci son già dei buoni esempi e i giudizi dopo un primo approccio piuttosto diffidente fanno capire che il nuovo sforna un ottimo dettaglio, delicate transizioni tonali e uno sfuocato gradevole.
Considerando questa frase sembra che l'AF-D non faccia più foto e non possa lottare con questo nuovo 50 AF-S quando in realtà ha molto da dire anche se la superiorità c'è anche se non evidentissima. Come hai fatto notare al momento la differenza di prezzo sembra essere anche nella dotazione che comprende il paraluce che visti i prezzi che corrono non fa male, ed una custodia. Ti ringrazio oltretutto perchè ricercavo da tempo quel sito molto spartano con parecchi pareri su lenti Nikon e si trattava di questo tizio...bookmark! ;) Da affiancare al buon Ken... :D
Ti ringrazio oltretutto perchè ricercavo da tempo quel sito molto spartano con parecchi pareri su lenti Nikon e si trattava di questo tizio...bookmark! ;) Da affiancare al buon Ken... :D
C'era tra i link consigliati nella prima pagina del thread. :)
hornet75
23-12-2008, 21:37
Considerando questa frase sembra che l'AF-D non faccia più foto e non possa lottare con questo nuovo 50 AF-S quando in realtà ha molto da dire anche se la superiorità c'è anche se non evidentissima. No, affatto, la mia premessa era infatti che anche Rorslett non trova convenienza nel sostituire l'AF-D con l'AF-S. Diverso il discorso se bisogna fare una scelta nell'acquisto di un 50mm. In questo caso il maggior costo del nuovo AF-S è più che giustificata e alla luce delle sue buone prestazioni è da preferire.
uncletoma
23-12-2008, 22:36
Nell'attesa di poter acquistare una D700 ti piacerebbe una bella D200 usata??? Dai un'occhio alla mia firma. ;)
Visto, ma se proprio devo sostituire la mia D70 allora... credo che D300 o D90 (dipende da quanto posso spendere) abbiano la precedenza su qualsiasi D200 o D80 :)
Per quanto riguarda la lente usata: la macchina e' di un fotografo di un notissimo (a livello nazionale) quotidiano locale e visto l'uso che ne fa (piuttosto, pare che venda la D700) gli basta e gli avanza.
Non pensiate che la gente compri le lenti in base allo sfocato, alla aberrazioni cromatiche, ai test di photozone oppure ad altro. No, valuta prima di tutto l'uso che ne deve fare. E se alla fine ti serve per fare immagini che usciranno su un quotidiano, che avranno un formato piu' piccolo del solito 10*15, che saranno al 100% in b/n (e chissa' quale cane di tipografo fara' la conversione) allora perche' spendere $Cifrone? Lente tuttofare e via, il resto non conta. E, al limite, se c'e' tempo si va di PP.
Passando al 50mm: il Sigma costa una follia, ma pare sia eccelso.
code010101
24-12-2008, 08:05
In casa Nikon si può far ben poco su quelle focali, e bisogna andare a trovare soluzioni nel passato. L'AF-D 35-70 2,8 è ancora oggi una lente che ha un buon mercato e qualche appassionato nonostante il meccanismo a pompa. In sostituzione totale, nonostante un furioso calo ad 85mm, c'è sempre il glorioso AF-D 24-85 2,8-4 ...
AF 24-85
http://i246.photobucket.com/albums/gg101/cameradistro/Nikkor24-85mmf28-4DIF.jpg
dopo lungo pensare mi sono comprato questo 24-85,
secondo me è un'ottima lente, mi sento di consigliarla :fagiano:
quando riuscirò ad abbinarci il 70-200 f/2.8, sarò a posto ;)
Ste
AarnMunro
24-12-2008, 08:59
Visto, ma se proprio devo sostituire la mia D70 allora... credo che D300 o D90 (dipende da quanto posso spendere) abbiano la precedenza su qualsiasi D200 o D80 :)
Per quanto riguarda la lente usata: la macchina e' di un fotografo di un notissimo (a livello nazionale) quotidiano locale e visto l'uso che ne fa (piuttosto, pare che venda la D700) gli basta e gli avanza.
Non pensiate che la gente compri le lenti in base allo sfocato, alla aberrazioni cromatiche, ai test di photozone oppure ad altro. No, valuta prima di tutto l'uso che ne deve fare. E se alla fine ti serve per fare immagini che usciranno su un quotidiano, che avranno un formato piu' piccolo del solito 10*15, che saranno al 100% in b/n (e chissa' quale cane di tipografo fara' la conversione) allora perche' spendere $Cifrone? Lente tuttofare e via, il resto non conta. E, al limite, se c'e' tempo si va di PP.
Passando al 50mm: il Sigma costa una follia, ma pare sia eccelso.
La d300 secondo me è l'affare del momento...ha un AF da paura ed un sensore affollato quanto basta.
La d90 non mi piace proprio...
Per il Sigma 50...su dpreview non ne parlano poi così bene... ha uno sfocato strano a TA ed in più è "inutilmente" grosso-pesante-costoso.
Certo affascina con la lente frontale da 77mm...
;25566748']Ragazzi,
secondo voi è meglio un Sigma 10-20 o un Tokina 11-16 per la mia D300?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Domanda ricorrente:
Sigma: geometricamente corretto e con poca CAS
Tokina: peggio del sigma in quei parametri
Sono ambedue nitidi (di più il Tokina)...inutile il f/2.8! Il mm in meno di focale del 10-20 ti assicuro fa una bella differenza...specie su un sensore come il nikon...più grande del canon!
AarnMunro
24-12-2008, 09:43
;25568859']...
CAS sta per??? Aberrazione cromatica??? :confused: Sì.
Questa è solo la mia opinione...puoi chiedere a Code per conferma.
code010101
24-12-2008, 10:25
Sì.
Questa è solo la mia opinione...puoi chiedere a Code per conferma.
confermo, credo che con il Sigma si vada sul sicuro
del resto lo abbiamo in molti qui e non ho mai sentito lamentele a proposito ;)
Ste
già. penso che il 10-20 abbia un rapporto qualità prezzo molto interessante. tra l'altro, col mio non ho nemmeno notato la fastidiosa dominante giallognola che molti sigma hanno...
code010101
24-12-2008, 10:42
già. penso che il 10-20 abbia un rapporto qualità prezzo molto interessante. tra l'altro, col mio non ho nemmeno notato la fastidiosa dominante giallognola che molti sigma hanno...
l'unica cosa curiosa che noto è che spesso devo sottoesporre, come se
l'esposimetro fosse un po' messo in difficoltà :fagiano:
qualcuno ha notato lo stesso?
WildBoar
24-12-2008, 11:23
purtroppo questo aspetto dei sigma, che in alcuni esemplari tendono ad avere dominanti gialle o evidenti cali di nitidezza ai bordi mi spaventa un po...
inoltre i tokina come qualità costruttiva sono davvero all'altezza dei nikon o canon di alto livello, sicuramente migliori di tamron e sigma!
certo 11-16 è quasi un fisso! che mi dite del tokina 12-24 su nikon? potrebbe essere un buon compromesso anche se parte da "soli" 18mm equivalenti?
io personamente di uno o due mm in meno non mi preoccupo (andare troppo ampio spesso causa inserire particolari non troppo graditi, e poi spesso per i panorami mi diverto ad andare sul formato panoramico, fondendo orizzontamente due o più immagini) più che altro vorrei una lente decentemente nitida e senza troppi flares in controsole e magari con la possibilità di scattare anche in alcune focali più lunghe agli essseri umani senza che sembrino alieni (intendo davvero troppo deformati!) sono molto indeciso :muro:
Premesso che non è che è sempre montato sulla D300, non ho notato questi problemi di sovraesposizione e consiglio caldamente il 10-20 e piano piano Sigma con le nuove lenti sta dimostrano di lottare veramente alla pari con altre case. La nomea di Sigma è ancora quelle di alcune lenti che facevano pietà anni addietro.
da quanto ne so, nessuno si lamenta di dominanti gialle col 10-20 ma con altre lenti specie se senza la dicitura APO
e comunque il 10-20 è un EX, quindi della serie alta di sigma ;)
personalmente, è una lente che consiglio dato che mi ci trovo molto bene
code010101
24-12-2008, 13:39
piano piano Sigma con le nuove lenti sta dimostrano di lottare veramente alla pari con altre case
sul sito Sigma ci sono anche alcuni modelli stabilizzati, dovrebbero essere interessanti
L'OS Sigma (Optical Stabilizer) è sicuramente più collaudato del recente VC messo a punto da Tamron.
Non è un sistema che ha subito recenti cambiamenti anzi, tutte le lenti OS sono piuttosto vecchiarelle.
Spezzo un attimo la discussione: oggi sono andato a Ferrara e nel negozio Nikon dove sono solito passare per vedere le novità ho trovato in vetrina:
- D3X + 14-24 montato
- AF-S 50 1.4G
oltre a D700 e D300 "normalmente" esposte".... :eek:
Sono rimasto letteralmente a bocca aperta; i prezzi non erano esposti, e il negozio era pieno di gente, tra l'altro ero anche con la morosa di fretta; mi sono ripromesso di andarci il 27 e chiedere quantomeno il prezzo del cinquantone :D
Non pensavo minimamente di vedere nè l'uno n'è l'altro disponibile...:fagiano:
Spezzo un attimo la discussione: oggi sono andato a Ferrara e nel negozio Nikon dove sono solito passare per vedere le novità ho trovato in vetrina:
- D3X + 14-24 montato
- AF-S 50 1.4G
.....
Io mi sto guardando il mio 50ino AF-S 1.4G che mi stà fissando da sotto l'albero! Ma devo aspettare le 24 per agguantarlo...
AUGURI A TUTTI I NIKONISTI E NON
uncletoma
24-12-2008, 20:24
La d300 secondo me è l'affare del momento...ha un AF da paura ed un sensore affollato quanto basta.
La d90 non mi piace proprio...
Lo so che la D300 e' ottima, ma, usata, ha dei prezzi assurdi :(
Per quello che vedo in giro sui vari mercatini conviene di piu' prenderla nuova :cry:
La D90 sarebbe la scelta di riserva ;)
Per il Sigma 50...su dpreview non ne parlano poi così bene... ha uno sfocato strano a TA ed in più è "inutilmente" grosso-pesante-costoso.
Certo affascina con la lente frontale da 77mm...
Che sia grosso, pesante e costoso concordo, ma a leggere photozone (che l'ha provata solo su canon :( ) pare fantastico.
Tanto da beccarsi un
http://www.photozone.de/images/8Reviews/rating/thumbsup.jpg
Io mi sto guardando il mio 50ino AF-S 1.4G che mi stà fissando da sotto l'albero! Ma devo aspettare le 24 per agguantarlo...
AUGURI A TUTTI I NIKONISTI E NON
Beh????!!! Sono le 2:00 e non hai ancora postato niente???? :D :D :D :D
Per punizione domani mattina voglio ritrovarmi il thread pieno di foto e quantomeno una bella recensione :read:
;) Buon Natale anche a te e tutti voi!!!
R|kHunter
25-12-2008, 09:25
Qui c'è un altro 50one 1.4 AF-S... :stordita:
Qui c'è un altro 50one 1.4 AF-S... :stordita:
:eek:
:sofico:
Qui c'è un altro 50one 1.4 AF-S... :stordita:
Non avevo dubbi... :D
Per chi voleva vedere il nuovo 50mm....
Foto scattete a pochi secondi l'una dall'altra (il tempo di cambiare obiettivo!) con una D60 su MANUALE (ISO 100 - F/5.6 - 1/50 SEC.) in una stanza (non all'aperto) proprio per vedere negli interni, per me situazione più critica, per saggiare il suo comportamento.
Enjoy
NIKKOR 50mm f1.4G
http://e.imagehost.org/t/0522/50_F1_4_manuale.jpg (http://e.imagehost.org/view/0522/50_F1_4_manuale)
NIKKOR 18-55 f3.5-5.6 @ 50mm
http://e.imagehost.org/t/0989/18-55_50MM_manuale.jpg (http://e.imagehost.org/view/0989/18-55_50MM_manuale)
Auguri a tutti
Er Paulus
25-12-2008, 11:30
Stamattina vado ad accendere la mia D60 (1 mese di vita).. niente, morta, non si accende più.
E' Capitato già a qualcuno?
Ora per la garanzia come devo fare?
Non ho registrato la Nital Card entro una settimana dall'acquisto, è un problema?
Se volessi sostituirla con una D90... sarebbe possibile?
Grazie
Stamattina vado ad accendere la mia D60 (1 mese di vita).. niente, morta, non si accende più.
E' Capitato già a qualcuno?
Ora per la garanzia come devo fare?
Non ho registrato la Nital Card entro una settimana dall'acquisto, è un problema?
Se volessi sostituirla con una D90... sarebbe possibile?
Grazie
Prova a togliere la batteria e a controllare lo stato della carica...strano che sia partita da un momento all'altro :(
La registrazione della Nital ti garantisce il terzo anno di garanzia, mentre i primi 2 dovrebbero essere standard
Stamattina vado ad accendere la mia D60 (1 mese di vita).. niente, morta, non si accende più.
E' Capitato già a qualcuno?
Ora per la garanzia come devo fare?
Non ho registrato la Nital Card entro una settimana dall'acquisto, è un problema?
Se volessi sostituirla con una D90... sarebbe possibile?
Grazie
1 - Controlla la SD , toglila , rimettila , provane un' altra
2 - Togli la batteria e rimettila ( se ne hai un' altra prova la seconda )
3 - Per la garanzia devi rivolgerti al negozio che te l' ha venduta , se registri la Nital card ti danno un altro anno di garanzia , ma per i primi due non è necessaria nessuna registrazione
4 - La sostituzione con la D90 è eventualmente da concordare col negoziante
Certo che se è da spedire a Nital ha scelto proprio un bel giorno per rompersi :(
Ci sono due assistenze autorizzate Nikon e Nital sul territorio romano con ottimi risultati al posto di spedire direttamente a Torino. Io personalmente non ne ho mai avuto bisogno (*sgrat*) e penso che non ci siano motivi veri e propri per preferire la LTR di Torino che ricordiamo ha un ottimo servizio.
Via Ugo De Carolis, 85/E 00136 Roma
http://www.advancedcsa.it/
(personale molto competente)
Via Giuseppe Manno, 3/B 00179 Roma
http://www.dearcamera.com/
;)
Sinceramente questa cosa che le card vanno registrate entro una settimana dall'acquisto non l'ho mai compresa realmente, se facciamo attenzione notiamo una "data di scadenza" sulla card stessa. Personalmente ho registrato dopo un paio di mesi il mio SB-400 e mi indicava nonostante tutto i 2 anni effettivi di garanzia sulla pagina di controllo. Stessa cosa dicasi per un mio amico completamente a digiuno in materia che ha registrato pochi giorni fa la sua Nital Card e gli indica correttamente i 3 anni sul corpo macchina e i 4 sulla lente.
Er Paulus
25-12-2008, 15:00
1 - Controlla la SD , toglila , rimettila , provane un' altra
2 - Togli la batteria e rimettila ( se ne hai un' altra prova la seconda )
3 - Per la garanzia devi rivolgerti al negozio che te l' ha venduta , se registri la Nital card ti danno un altro anno di garanzia , ma per i primi due non è necessaria nessuna registrazione
4 - La sostituzione con la D90 è eventualmente da concordare col negoziante
Certo che se è da spedire a Nital ha scelto proprio un bel giorno per rompersi :(
ho provato tutto e tutte le combinazioni possibili, ma niente da fare.
Poi quando si cambia la lente, anche a macchina spenta, si illumina il led in basso; invece ora niente, morta defunta.
Per quanto riguarda l'assistenza a Roma, proverò a portarla lunedì, anche se sul sito è scritto che per i prodotti digitali in garanzia se ne occupa il centro di Torino.
Incredibile, ieri funzionava perfettamente e stamattina senza fare nient'altro che accenderla, niente.
ho provato tutto e tutte le combinazioni possibili, ma niente da fare.
Poi quando si cambia la lente, anche a macchina spenta, si illumina il led in basso; invece ora niente, morta defunta.
Per quanto riguarda l'assistenza a Roma, proverò a portarla lunedì, anche se sul sito è scritto che per i prodotti digitali in garanzia se ne occupa il centro di Torino.
Incredibile, ieri funzionava perfettamente e stamattina senza fare nient'altro che accenderla, niente.
si chiama "elettronica", purtroppo capita :(
in genere comunque con Nikon non dovresti avere problemi con la garanzia, tra i tanti punti a favore c'è anche quello ;)
Er Paulus
25-12-2008, 22:23
si chiama "elettronica", purtroppo capita :(
in genere comunque con Nikon non dovresti avere problemi con la garanzia, tra i tanti punti a favore c'è anche quello ;)
per quanto mi riguarda purtroppo si chiama "prodotto scadente".
Raga...ho trovato un'offerta per una D300 usata: proviene dal mercato americano :(
Nel caso mi decidessi all'acquisto e nel caso dovessi aver bisogno di assistenza so che in LTR non accettano prodotti "extra europei"...ma è vero questo???
A chi mi dovrei rivolgere sennò? (non ho ancora fatto l'acquisto quindi per questo chiedo lumi anche a voi)
:stordita:
Dare una mazzetta all'assistenza...
Rivolgersi ad un'assistenza di materiale fotografico in grado di risolvere il problema...
Rispedire in America...
Dare una mazzetta all'assistenza...
Rivolgersi ad un'assistenza di materiale fotografico in grado di risolvere il problema...
Rispedire in America...
infatti ho lasciato perdere..è cmq un bell'investimento in termini di denaro e non me la sento di farlo con l'incognita di eventuali rogne con l'assistenza in caso di necessità :O
In casa Nikon si può far ben poco su quelle focali, e bisogna andare a trovare soluzioni nel passato. L'AF-D 35-70 2,8 è ancora oggi una lente che ha un buon mercato e qualche appassionato nonostante il meccanismo a pompa. In sostituzione totale, nonostante un furioso calo ad 85mm, c'è sempre il glorioso AF-D 24-85 2,8-4 e la sua versione aggiornata AF-S che non ha riscontrato moltissimi consensi al contrario dell'AF-D. Nikon decisamente ha puntato sulla bestia leonina AF-S 24-70 2,8 ed attualmente rappresenta l'unica soluzione se si vuole una lente come si deve per FF. Ovviamente si può andare a cadere su Sigma o Tamron...sul DX hanno buoni frequentatori non so quanto rendano su FF i 24-70 di terze parti.
AF 35-70
http://www.nikonland.eu/foto/data/598/Resize_of_large_NZ-35-70.jpg
AF 24-85
http://i246.photobucket.com/albums/gg101/cameradistro/Nikkor24-85mmf28-4DIF.jpg
AF-S 24-85
http://home.zonnet.nl/famwakker/photo/Nikkororiginals/nikkor24-85f3.5-4.5gifedafslarge.jpg
AF-S 24-70
http://i22.photobucket.com/albums/b339/jiokswan/AF-S_24-70_s.jpg
e del sigma 24 - 70 2.8 che ne dite??
a sto punto se mi entra la d700 sarei indeciso tra questo sigma ed il 50ino 1.8.....
anche se il primo è sicuramente più versatile....
hornet75
26-12-2008, 13:51
e del sigma 24 - 70 2.8 che ne dite??
a sto punto se mi entra la d700 sarei indeciso tra questo sigma ed il 50ino 1.8.....
anche se il primo è sicuramente più versatile....
Ho sentito parlare parecchio bene del Tamron 28-75 F2,8. Del Sigma c'è in arrivo la nuova versione del 24-70 F2,8 HSM rivisto completamente nel suo schema ottico e decisamente più compatto. La versione attuale a T.A. sembra avere parecchi limiti senza considerare la variabile non proprio remota di beccare un esemplare "sfigato".
Ho sentito parlare parecchio bene del Tamron 28-75 F2,8. Del Sigma c'è in arrivo la nuova versione del 24-70 F2,8 HSM rivisto completamente nel suo schema ottico e decisamente più compatto. La versione attuale a T.A. sembra avere parecchi limiti senza considerare la variabile non proprio remota di beccare un esemplare "sfigato".
per esemplare sfigato cosa intendi??
la nuova versione del 24-70 è già uscita??
hornet75
27-12-2008, 17:40
per esemplare sfigato cosa intendi??
la nuova versione del 24-70 è già uscita??
Che potresti beccare un esemplare dalla resa decisamente modesta, con Sigma purtroppo succede abbastanza spesso, non sono il massimo per il controllo qualità. Ci sono varie testimonianze fra chi lo giudica un "cesso" totale e chi lo esalta al livello del nikkor.
La nuova versione non l'ho ancora vista nei vari store online.
JCD's back
27-12-2008, 17:53
Che potresti beccare un esemplare dalla resa decisamente modesta, con Sigma purtroppo succede abbastanza spesso, non sono il massimo per il controllo qualità. Ci sono varie testimonianze fra chi lo giudica un "cesso" totale e chi lo esalta al livello del nikkor.
La nuova versione non l'ho ancora vista nei vari store online.
infatti è per questo che sto cercando qualche esemplare usato Sigma o Tamron; non vorrei avere brutte sorprese con il nuovo....
p.s. una domanda che non c'entra nulla: anche se in modalità completamente manuale (avendo una D60), sto utilizzando un vecchio 50mm f/1.8 AF: in linea generale le mie impressioni sono quelle lette sia da altri utenti che nelle varie recensioni presenti sulla rete, ovvero un po' morbido a TA e decisamente più incisivo a partire da f/3-f/4. Quello che però ho avuto modo di notare (ma non so se è una mia impressione e basta), è una certa dominante gialla rispetto sia al 18-55 che al 55-200VR, soprattutto al chiuso con luce "calda": insomma non il solito quasi arancio delle lampade ad incandescenza, ma una proprio un giallino che non riesco a capire.... :confused:
R|kHunter
27-12-2008, 21:55
Confermo una certa dominante giallina col 50ino 1.8 D sulla D40 in presenza di luce incandescente...
Avete provato a confrontare la stessa temperatura di bianco con altre lenti alla stessa luce?
R|kHunter
27-12-2008, 22:11
MMmmmmhhh... farò delle prove. Ma così a naso posso confermare l'impressione di JCD, sulla D40, col 50mm F/1.8D se fai foto in interni con luce incandescente, macchina con WB impostato su incandescente, le foto escono con una certa dominante giallina, lo avevo notato anche io...
JCD's back
28-12-2008, 11:15
ieri sera in occasione di un compleanno ho avuto modo di fare altre prove, avendo a che fare con una luce molto "calda": rispetto al 18-55 il 50ino tende decisamente al giallo in queste situazioni; problema parzialmente risolto con la premisurazione del bianco (un tovagliolo di carta bianco)
tornando invece al discorso della lente in sè, è dannatamente difficile riuscire a focheggiare manualmente in situazioni come quella di ieri sera (compleanno con una marea di bimbi indemoniati.....) :mc: mi piace però l'idea dell'ottica fissa perchè ti costringe a muoverti per scattare e quindi a partecipare maggiormente nella costruzione dello scatto, per non parlare poi della qualità dello sfocato e dei ritratti; appena posso il nuovo 50 af-s me lo prendo al volo, anche perchè mi sto accorgendo che probabilmente è la focale che utilizzo più spesso
un piccolo pensiero al 18-55: io ho la versione non VR, ed ho sempre avuto l'idea fissa di doverlo vendere al più presto, magari per prendere il 18-70; invece penso che me lo terrò ben stretto perchè in più di un'occasione si è rivelato essere una lente dignitosissima anche se non qualitativamente eccezionale
Ecco un crop 1:1 per convincerti del nuovo 50mm f/1.4G confrontato con il 18-55VR (medesime condizioni)
50 f1.4G
http://e.imagehost.org/0156/50_F1_4_manuale_CROP_1.jpg
18-55VR
http://e.imagehost.org/0591/18-55_50MM_manuale_CROP_1.jpg
Black_Air
28-12-2008, 11:56
Ma il 50ino su APS-C a voi non è troppo lungo? Io ho usato per una settimana a settembre il 50 f1.8, e adesso sarò costretto ad utilizzare per un'altra settimana il 50 f1.4 perchè il 30mm1.4 sigma non è arrivato in tempo per posta. Però 75mm faccio fatica a gestirli, sono decisamente troppo lunghi per essere un normale, ma sno anche leggermente corti per essere una lente da ritratto o primo piano. Voi come lo usate il 50mm su aps-c?
edit: e l'unico motivo per cui ho preso il 30mm 1.4 è che il 28 1.4 costa troooooooppo.
Io mi trovo bene con il 50 perchè non cerco una lente che riproduca la focale normale. Effettivamente se tu cerchi qualcosa che ti permette di ambientare di più la scena il 50 risulta sicuramente troppo lungo. Volevo fare una considerazione sul sistema VR: se bisogna fare dei confronti cercate di farli DISATTIVANDO tale possibilità sulla lente. ;) Poi quella sembra una zona fuori fuoco più che la vera messa a fuoco della foto. Un mio amico in sordina ha preso il 50 AF-S, aveva l'AF-D e non è rimasto poi così soddisfatto da tale passaggio. Si aspettava molto di più. Al momento posso mettere solo questa mia opinione perchè non ho avuto modo di testarlo, se mai potrò farlo.
hornet75
28-12-2008, 12:18
Un mio amico in sordina ha preso il 50 AF-S, aveva l'AF-D e non è rimasto poi così soddisfatto da tale passaggio. Si aspettava molto di più. Al momento posso mettere solo questa mia opinione perchè non ho avuto modo di testarlo, se mai potrò farlo.
Secondo me la deslusione deriva dalle aspettative, IMHO chi passa dall'AF-D all' AF-S ripone forse aspettative troppo ottimistiche sul nuovo. Qualcuno pensava che ne uscisse un'altra ottica stile AF 85mm F1,4 ma le perle sono rare.
Dai primi scatti che vedo in giro il nuovo è meglio del vecchio ma di poco, migliora soprattutto ai bordi solo che se fai un ritratto i bordi sono l'ultima cosa che noti.
Io ormai ho deciso, lo comprerò! Solo che non so quando :D
Io mi sarei accontentato di un'ottica fatta bene come l'85 1.8! Poi vabbè riguardo il 50 sono un po' fuori contesto perchè ho preso l'AF-D a 170 euro in condizioni ottime e mi è sembrata una buona occasione, nonostante io aspettassi con trepidante attesa l'uscita dell'AF-S.
Psicoheart
28-12-2008, 12:49
Mi inserisco per una domanda sui 50ntini...Ho visto una notevole differenza di prezzo tra AF 50 f1.4 e 1.8. A parte la maggiore luminosità dell'1.4 cosa hanno di diverso?
Grazie
hornet75
28-12-2008, 12:50
Io mi sarei accontentato di un'ottica fatta bene come l'85 1.8! Poi vabbè riguardo il 50 sono un po' fuori contesto perchè ho preso l'AF-D a 170 euro in condizioni ottime e mi è sembrata una buona occasione, nonostante io aspettassi con trepidante attesa l'uscita dell'AF-S.
Credo sia buono almeno quanto l'85 1,8, non capisco cosa doveva fare per essere giudicato buono voglio dire è meglio dell'AF-D che già era un ottimo obiettivo IMHO meglio del corrispettivo Canon 1,4 USM e in rapporto al prezzo meglio anche del Canon 1,2 serie L che a TA si comporta peggio. E' difficile fare un'ottica così luminosa e buona ad ogni diaframma i migliori zoom partono da ben 2 stop in meno e questo è un grosso vantaggio. Credo che il nuovo AF-S usato a 2,8 sia irraggiungibile anche per i migliori zoom.
hornet75
28-12-2008, 12:55
Mi inserisco per una domanda sui 50ntini...Ho visto una notevole differenza di prezzo tra AF 50 f1.4 e 1.8. A parte la maggiore luminosità dell'1.4 cosa hanno di diverso?
Grazie
E ti sembra poco :D
Cambia lo schema ottico e come puoi vedere ogni gruppo di lenti ha dimensioni maggiori per avere più luminosità e siccome il vetro ottico costa...........
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/normal/af_50mmf_14d/img/pic_004.jpg http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/normal/af_50mmf_18d/img/pic_004.jpg
Anche la qualità dei materiali con cui sono costruiti è diversa.
Usato sul campo l'1,4 vince per nitidezza a diaframmi aperti, passaggi tonali e lo sfocato. L'1,8 ha una miglior nitidezza a diaframmi più chiusi e una migliore gestione nel fotografare soggetti a breve distanza.
Psicoheart
28-12-2008, 13:01
Grazie delle info;)
Volevo affiancare alla mia D40 un fisso per sperimentareun po' con i ritratti e le fotografie con poca luce, ma il nuovo AF-S è fuori portata per ora...:cry: però non so se focheggiare a mano mi riesca bene venendo da una compatta...vedremo...:)
Ciao
JCD's back
28-12-2008, 16:02
Ecco un crop 1:1 per convincerti del nuovo 50mm f/1.4G confrontato con il 18-55VR (medesime condizioni)
50 f1.4G
http://e.imagehost.org/0156/50_F1_4_manuale_CROP_1.jpg
18-55VR
http://e.imagehost.org/0591/18-55_50MM_manuale_CROP_1.jpg
che bello, tra l'altro scatate con una D60 :D
p.s. ma tu come fai ad avercelo già? :confused:
Ma il 50ino su APS-C a voi non è troppo lungo? Io ho usato per una settimana a settembre il 50 f1.8, e adesso sarò costretto ad utilizzare per un'altra settimana il 50 f1.4 perchè il 30mm1.4 sigma non è arrivato in tempo per posta. Però 75mm faccio fatica a gestirli, sono decisamente troppo lunghi per essere un normale, ma sno anche leggermente corti per essere una lente da ritratto o primo piano. Voi come lo usate il 50mm su aps-c?
edit: e l'unico motivo per cui ho preso il 30mm 1.4 è che il 28 1.4 costa troooooooppo.
io personalmente lo uso per i ritratti; magari l'85 sarebbe l'ideale per tale scopo però alla fine il 50ino DEVE far parte del corredo minimo
Io mi trovo bene con il 50 perchè non cerco una lente che riproduca la focale normale. Effettivamente se tu cerchi qualcosa che ti permette di ambientare di più la scena il 50 risulta sicuramente troppo lungo. Volevo fare una considerazione sul sistema VR: se bisogna fare dei confronti cercate di farli DISATTIVANDO tale possibilità sulla lente. ;) Poi quella sembra una zona fuori fuoco più che la vera messa a fuoco della foto. Un mio amico in sordina ha preso il 50 AF-S, aveva l'AF-D e non è rimasto poi così soddisfatto da tale passaggio. Si aspettava molto di più. Al momento posso mettere solo questa mia opinione perchè non ho avuto modo di testarlo, se mai potrò farlo.
mah, sicuramente non c'è tutta questa differenza tra il già ottimo AF-D ed il nuovo AF-S; personalmente sarò costretto a prendere il secondo per via della mia D60, ma se avessi avuto una D50/70/80 stai pur sicuro che mi sarei buttato sull'usato per un AF-D, ed ora l'1.4 si trova a prezzi interessantissimi
reptile9985
28-12-2008, 17:02
Ecco un crop 1:1 per convincerti del nuovo 50mm f/1.4G confrontato con il 18-55VR (medesime condizioni)
scusami ma il crop del 18-55 mi sembra clamorosamente fuori fuoco, il 50 1.4 sarà sicuramente più nitido ma a 5.6 non ci sarà gran differenza col 18-55, che non è assolutamente quello schifo che hai postato ;)
ecco 2 crop al 100% del 18-55II(non vr) su d40
50mm, f5.6, raw, contrasto-nitidezza-saturazione a 0, esportato in jpg qualità max con capture nx 2.1
http://img396.imageshack.us/img396/9463/c1gz9.th.jpg (http://img396.imageshack.us/img396/9463/c1gz9.jpg)
ravvicinato sempre 50mm e crop 100%
http://img201.imageshack.us/img201/4641/c2hg2.th.jpg (http://img201.imageshack.us/img201/4641/c2hg2.jpg)
Della nitidezza e/o della qualità dei colori non ne discuto perchè basta guardare le foto insieme ai crop 1:1; poi, ognuno davanti al suo monitor valuta e ne trae le conclusioni del caso;
Preciso, che l'obiettivo non è il "vecchio" 50mmm f/1.4... ma il nuovo f/1.4G completamente riprogettato e costruito diversamente; pertanto si stà parlando di un obiettivo fisso da 400 euro confrontato con uno zoom fornito in "kit" che a stento costa 150/170 euro!
Quindi, come non credo che ci si possa mettere a discutere sul fatto che un obiettivo Nikon da 3.000 euro si uguale ad uno da 400... al limite si dovrebbe confrontare il vecchio 50mm f/1.4 con questo!
Il confronto tra due ottiche così diverse l'ho fatto semplicemente per chi, come me, ha comprato la macchina con gli obiettivi in kit, pentendosi di aver speso quei soldi in più; infatti, se sapevo prima delle differenze così marcate riscontrate, solo oggi, avrei acquistato la reflex solo corpo e mi sarei preso il 50ino risparmiando sul kit D60 + 18-55VR + 55-2008VR pagato 709 euro.
Comunque, per chi è interessato, ecco le foto;
Premetto che sono state fatte con cavalletto utilizzando il telecomando e l'AF, per il 18-55VR ci sono due scatti perchè qualcuno mi aveva chiesto anche di provare a disattivare il VR, ma confrontando "con" e "senza" VR io (credo) di non notare alcune differenza, quindi a questo punto è meglio tenerlo attivato. PURTROPPO LA QUALITA' DELLE IMMAGINI CARICATE (COLORI, LUMINOSITA' E DETTAGLIO) QUI NON E' LA STESSA DEGLI SCATTI, PERCIO' PER UN VALIDO E PIU' OBIETTIVO CONFRONTO, VI INVITO A SCARICARE LE STESSE JPEG (CIRCA 12 MEGA) DA QUESTO LINK:
http://rapidshare.com/files/177917919/TEST_50MM.rar.html
Oppure QUI:
http://rapidshare.com/files/177917919/TEST_50MM.rar.html
Per velocità vi metto anche quelle caricate dal sito di hosting anche se la qualità, non sò perchè, degrada parecchio e sono pessime! Comunque eccovele:
50mm F/1.4G
http://e.imagehost.org/t/0061/50mm.jpg (http://e.imagehost.org/view/0061/50mm)
18-55 a 50mm VR ATTIVO
http://e.imagehost.org/t/0263/18-55_VR.jpg (http://e.imagehost.org/view/0263/18-55_VR)
18-55 A 50mm VR DISATTIVATO
http://e.imagehost.org/t/0564/18-55_NO_VR.jpg (http://e.imagehost.org/view/0564/18-55_NO_VR)
CROP 1:1
50mm F/1.4G
http://e.imagehost.org/0959/50mm_CROP.jpg
18-55 a 50mm VR ATTIVO
http://e.imagehost.org/0742/18-55_VR_CROP.jpg
18-55 A 50mm VR DISATTIVATO
http://e.imagehost.org/0928/18-55_NO_VR_CROP.jpg
Spero di essere stato di aiuto a qualcuno... Ciao
p.s.: Ringrazio per il supporto all'acquisto il buon hornet75.
AUGURI
hornet75
04-01-2009, 21:48
Su photozone c'è il test del Nikkor 18-105 VR.
LINK test (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/410-nikkor_18105_3556vr)
vista il costo e il fatto che si tratta di un'ottica kit le sue prestazioni sono molto interessanti. Come scrivono nel giudizio finale del test nessun altro produttore offre un'ottica economica e dall'elevata escursione focale in grado di restituire risultati così buoni.
Per ciò che mi riguarda quest'ottica ricalca esattamente le prestazioni del precedente 18-135, ottima nitidezza, costruzione povera, elevate distorsioni lungo tutta la sua escursione focale ad eccezione dei 24mm. Rispetto al 18-135 sembra meglio gestito il calo di luce agli angoli.
@ Colex - interessante il test da te effettuato, adesso vogliamo le foto serie fatte con il tuo nuovo "gioiellino". ;)
Eppure è una lente che non mi convince, come d'altronde ho bocciato in pieno il 18-135 dopo averlo provato e pensato all'acquisto per lungo tempo. A giudicare dal test di nitidezza e contrasto è veramente una buona lente considerando anche che è un VR da 270 euro, poi vignettatura ed aberrazioni fanno il resto. Mi voglio quotare perchè avevo detto che avevo notato distorsioni pronunciate su tutta l'escursione focale dell'esemplare e questa è la cosa che mi blocca all'acquisto. Cioè distorce meno il 10-20 che il 18-105VR, questo è un aspetto non calcolato da moltissime persone perciò comprensibile o per meglio dire plausibile su un'ottica kit. Costurzione lascia un po' a desiderare ma d'altronde per 270-300 euro non si può chiedere la luna, ed onestamente è l'aspetto che mi preoccupa meno.
ed il 50 1.8 come lo trovate?
lollo_rock
05-01-2009, 11:37
ed il 50 1.8 come lo trovate?
fantastico:O
Aragorn77
05-01-2009, 11:42
ed il 50 1.8 come lo trovate?
Probabilmente una delle migliori ottiche Nikon considerando il fattore prezzo/prestazioni.
Probabilmente una delle migliori ottiche Nikon considerando il fattore prezzo/prestazioni.
e paragonato al 50 1.4?:sofico:
Aragorn77
05-01-2009, 12:49
e paragonato al 50 1.4?:sofico:
se consideri solo le prestazioni quest'ultimo è superiore, ma considerando anche il prezzo secondo me l'1.8 ne esce vincitore.
JCD's back
07-01-2009, 22:49
devo raccontarvi questa: premetto che abitualmente scatto sempre in adobeRGB, a natale salgo dai miei a frosinone e faccio i soliti scatti, in particolare molti ritratti sia di mio figlio che dei miei nipoti; a capodanno decido di usare il flash facendo rimbalzare la sua luce sul soffitto (non ricordo il nome di questa tecnica) per avere dei volti più naturali
guardo le foto sul pc utilizzando nero photosnap viewer che, a differenza di winzozz, supporta i profili colore e mi ritengo piuttosto soddisfatto, per cui decido di portarle in stampa: vado in un negozio dove fanno delle buone offerte e lascio le mie foto lì, le ritiro e quando vado a casa mi accorgo dell'orrore: colori completamente sballati, con evidente stampa effettuata con spazio colore probabilmente sRGB :muro:
telefono al negozio e parlo con il titolare, mi lamento della stampa scandalosa dicendo che se avessi saputo che stampavano in sRGB a prescindere, non gliele avrei mai lasciate, e qui inizio a parlare di adobeRGB e sRGB; a quel punto il tizio mi fa: "ma no, che centra questo, lei doveva scattare in jpeg e basta....." e poi mi fa "lei ci crede se le dico che è la prima persona in 3 anni che mi dice una cosa del genere...." a quel punto potete immaginare la mia faccia :mbe: per cui l'ho mandato educatamente a quel paese e ho riattaccato
p.s. si tratta dello stesso tizio che l'estate scorsa mi aveva detto che era inutile scattare a 10mpx e che era meglio se scattavo a risoluzioni inferiori :mc:
A parte la probabile incompetenza dello stampatore, se mandi foto con un profilo colore diverso da sRBG, devi assicurarti che lo stampatore ne tenga conto.. (oltre a verificare che sappia di cosa tu stia parlando :D )
Nel dubbio, utilizza sRGB, altrimenti parlane prima con chi stampa!
JCD's back
08-01-2009, 07:29
ma se utilizzo sRGB viene meno un altro dei vantaggi di possedere una reflex, o no?
code010101
08-01-2009, 08:06
ma se utilizzo sRGB viene meno un altro dei vantaggi di possedere una reflex, o no?
si
ma non tutti i lab supportano stampe nello spazio AdobeRGB... :fagiano:
JCD's back
08-01-2009, 08:25
e che palle però... :muro:
code010101
08-01-2009, 08:35
e che palle però... :muro:
le cose di qualità si pagano, se vuoi un monitor con lo spazio AdobeRGB
devi salire ben sopra i 1'000 euro, lo stesso vale per le stampanti e la carta
in realtà dovresti vedere se la differenza di resa tra una stampa nello spazio
AdobeRGB ed una in quello sRGB vale la spesa
JCD's back
08-01-2009, 09:37
quindi alla fine devo scattare per forza in sRGB???
code010101
08-01-2009, 10:04
quindi alla fine devo scattare per forza in sRGB???
a parte il fatto che se scatti in RAW lo spazio colore che imposti non ha alcun effetto
utilizzare lo spazio AdobeRGB è realmente utile in fase di post-processing perchè il file mantiene
tutte le sfumature di colore catturate dal sensore (stiamo parlando però di JPEG o TIFF)
quando le osservi a monitor lo spazio di colore viene convertito in quello del monitor stesso,
solitamente più piccolo e grossomodo prossimo ad sRGB (ma può essere anche inferiore
nei modelli di fascia medio-bassa)
idem nello stampare, lo spazio colore viene convertito in quello del set carta/stampante,
che nella maggior parte dei casi è appunto sRGB a meno di non rivolgersi a negozi dotati di stampanti ad alto livello...
JCD's back
08-01-2009, 10:36
a parte il fatto che se scatti in RAW lo spazio colore che imposti non ha alcun effetto
utilizzare lo spazio AdobeRGB è realmente utile in fase di post-processing perchè il file mantiene
tutte le sfumature di colore catturate dal sensore (stiamo parlando però di JPEG o TIFF)
quando le osservi a monitor lo spazio di colore viene convertito in quello del monitor stesso,
solitamente più piccolo e grossomodo prossimo ad sRGB (ma può essere anche inferiore
nei modelli di fascia medio-bassa)
idem nello stampare, lo spazio colore viene convertito in quello del set carta/stampante,
che nella maggior parte dei casi è appunto sRGB a meno di non rivolgersi a negozi dotati di stampanti ad alto livello...
si, lo so che in raw lo spazio colore non ha alcun effetto, però a volte mi capita si scattare direttamente in jpeg....
a monitor però mi capita che se osservo le foto scattate in adobeRGB con nero, riesco a vederle bene, mentre con l'anteprima di windows no: questo perchè comunque è il programma che supporta spazi colore differenti?
MarcoDoDo
08-01-2009, 11:08
Buon anno e buona giornata a tutti!!!
Avrei bisogno di un consiglio.
Ho venduto la mia Nikon D50 per prendere la D300 (e' in arrivo!!!). Adesso sono alla ricerca di un'ottica per sostituire il 18-55 kit che devo dare insieme alla D50. Cosa mi consigliate? Tenete presente che vorrei utilizzarla anche sulla F100 e vorrei stare intorno ai 400. Possiedo gia' il 50 1.4 Nikon, 90 2.8 Tamrom e 80-200 2.8 Nikon.
Grazie dell'aiuto
code010101
08-01-2009, 12:41
a monitor però mi capita che se osservo le foto scattate in adobeRGB con nero, riesco a vederle bene, mentre con l'anteprima di windows no: questo perchè comunque è il programma che supporta spazi colore differenti?
almeno su Win XP, il visualizzatore di Windows NON supporta i profili di colore,
cioè non converte il profilo della foto in quello del monitor!
Buon anno e buona giornata a tutti!!!
Avrei bisogno di un consiglio.
Ho venduto la mia Nikon D50 per prendere la D300 (e' in arrivo!!!). Adesso sono alla ricerca di un'ottica per sostituire il 18-55 kit che devo dare insieme alla D50. Cosa mi consigliate? Tenete presente che vorrei utilizzarla anche sulla F100 e vorrei stare intorno ai 400. Possiedo gia' il 50 1.4 Nikon, 90 2.8 Tamrom e 80-200 2.8 Nikon.
Grazie dell'aiuto
complimenti per l'acquisto, per la lente dipende da quanto vuoi spendere...
non sono molto esperto in lenti, ma potrei consigliarti il Nikkor AF 24-85mm f/2.8-4 D IF (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/237-nikkor-af-24-85mm-f28-4-d-if-review--test-report)
ce l'ho da circa un anno e devo dire che ne sono soddisfatto :)
Ste
Black_Air
08-01-2009, 14:19
ciao a tutti, secondo voi quanto è giusto "investire" per passare da una D80 ad una D300 usata? Giusto per regolarmi sul dinero da aggiungere oltre a quello ricavato dalla vendita della prima. Grazie a tutti, ciuaz!
P.S. Qualcuno conosce il manfrotto 725b? ne ho appena preso uno perchè era, tra i manfrotto, il più leggero sotto i 150€ con una portata decente (3,5kg).
edit: io ho messo portata decente 3,5kg, ma di cavalletti non ne so niente. però ho pensato: supponiamo di attaccarci anche solo un 80-200 che pesa quasi un kilo e mezzo...
Se avessi una FF nella borsa punterei sicuramente sull'ottimo 24-85 AF-D, però considerando il budget di 400 euro indicato da Marco o me lo trovo usato (difficile, ndr) o punterei sul Sigma 24-70 2,8 che ha la ghiera dei diaframmi (parlo della versione precedente all'EX DG) e usato si trova veramente ad una manciata considerando il tipo di lente che andiamo a comprare.
code010101
08-01-2009, 14:29
però considerando il budget di 400 euro indicato da Marco...
non avevo letto con attenzione :doh:
chiedo venia...
MarcoDoDo
08-01-2009, 14:45
Se avessi una FF nella borsa punterei sicuramente sull'ottimo 24-85 AF-D, però considerando il budget di 400 euro indicato da Marco o me lo trovo usato (difficile, ndr) o punterei sul Sigma 24-70 2,8 che ha la ghiera dei diaframmi (parlo della versione precedente all'EX DG) e usato si trova veramente ad una manciata considerando il tipo di lente che andiamo a comprare.
Grazie ad entrambi, anch'io ero indirizzato al Sigma 24-70 2,8, in vista di qualcosa di piu' grandangolare come 10-20.
Mi consigli la versione precedente :confused: E' solo per la ghiera dei diaframmi? In teoria per la F100 non e' indispensabile, posso regolare l'apertura direttamente dal corpo.
Avendo il 50 (di cui sono veramente contento!!!) stavo anche valutando il Nikon 35 f2 subito e poi il 10-20. Certo che non ho piu' la praticita' dello zoom da avere sempre montato.
Sono un po' confuso
WildBoar
08-01-2009, 14:57
premetto che non ho una full frame ma ho sentito dire che regge bene su full frame anche il tamron af 28-75 mm 2,8, in ogni caso io al posto tuo soffrirei a stare senza grandangolo, quindi visto che hai il 50mm prenderei prima un grandangolo (tipo sigma 12-24 o 15-30 per restare sugli economici) e poi un altro zoom.
per quanto rigurda i problemi con gli sviluppatori di foto incompetenti io stamattima sono stato rimandato a casa perchè un noto negozio di stampa della capitale non riusciva ad aprire un .tiff che gli ho portato ( mi pare poco più di una 50ina di mega :D), dovro tornarci col jpg... :muro:
per la f100 non serve la ghiera dei diaframmi, vanno benissimo le ottiche serie G...
MarcoDoDo
08-01-2009, 15:38
per la f100 non serve la ghiera dei diaframmi, vanno benissimo le ottiche serie G...
Infatti, non capisco perche' dovrei prendere la versione precedente del Sigma 24-70...
:rolleyes:
Infatti, non capisco perche' dovrei prendere la versione precedente del Sigma 24-70...
:rolleyes:
Chiedo venia anche io, errore di distrazione. La F80 e la F100 non hanno bisogno della ghiera dei diaframmi. Il motivo che mi indirizzava a consigliarti la versione precedente rispetto all'attuale EX DG (che tra l'altro è stata rimpiazzata da una versione NON macro motorizzata HSM ancora introvabile) era proprio la presenza della ghiera. Quoto Wildboar sul grandangolo e mi indirizzerei sul sempreverde 18-35, un vero peccato non poterlo usare come merita sul DX causa fattore di crop.
:)
R|kHunter
08-01-2009, 19:15
Consiglio un meraviglioso
:sofico: :sofico:
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/13mm/D3S_1774-600.jpg
:sofico: :sofico:
Ovviamente sto scherzando, questa lente, di cui sono state prodotte poche centinaia di pezzi, è la lente più wide esistente per formato fullframe, PRIVA di distorsione, ebbene si, un 13mm col quale scattando una foto a un muro di mattoni le linee dritte rimangono dritte.
Il prezzo? Meglio non saperlo. Pare che a chi lo acquistasse facessero una speciale festa dedicata alla sede centrale Nikon in Giappone, durante la quale un monaco giapponese benediva l'obbiettivo acquistato dal facoltoso cliente.... LOL :sofico:
lollo_rock
08-01-2009, 20:02
eh quello sarebbe uno spettacolo...:D :D :D
...Certo che un 13mm SENZA distorsioni mette pauuuuuuuura. :D
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/13mm/distortion/D3R_1156-floor.jpg
Prezzo?
lollo_rock
08-01-2009, 20:31
Prezzo?
2 reni + mezzo fegato (iva esclusa)
ad occhio e croce, eh!!:D
Consiglio un meraviglioso
:sofico: :sofico:
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/13mm/D3S_1774-600.jpg
:sofico: :sofico:
Ovviamente sto scherzando, questa lente, di cui sono state prodotte poche centinaia di pezzi, è la lente più wide esistente per formato fullframe, PRIVA di distorsione, ebbene si, un 13mm col quale scattando una foto a un muro di mattoni le linee dritte rimangono dritte.
Il prezzo? Meglio non saperlo. Pare che a chi lo acquistasse facessero una speciale festa dedicata alla sede centrale Nikon in Giappone, durante la quale un monaco giapponese benediva l'obbiettivo acquistato dal facoltoso cliente.... LOL :sofico:
Availability: Forget it :asd:
Su Ebay USA ce n' è una disponibile , con un "Buy now" di $11,000.00 :fagiano:
MarcoDoDo
09-01-2009, 13:09
Ho visto sull'usato questi due:
Sigma EX 17/35 2,8-4
Nikon 18/35 3,5-4,5 AF D
sinceramente non li conosco e non se ne parla.
Voi cosa ne dite?
Grazie
Il 18-35 AF-D è quello che ti ho consigliato, secondo me vince a mani basse sul Sigma.
http://i246.photobucket.com/albums/gg101/cameradistro/AFS18-35mmf35-45mmED1.jpg
MarcoDoDo
09-01-2009, 14:26
Il 18-35 AF-D è quello che ti ho consigliato, secondo me vince a mani basse sul Sigma.
http://i246.photobucket.com/albums/gg101/cameradistro/AFS18-35mmf35-45mmED1.jpg
Si infatti e' grazie al tuo consiglio che sono andato a cercare. Immagino sia decisamente un'altra cosa in quanto a qualita'
Grazie
code010101
09-01-2009, 15:17
Si infatti e' grazie al tuo consiglio che sono andato a cercare. Immagino sia decisamente un'altra cosa in quanto a qualita'
Grazie
se ti può interessare, in prima pagina trovi un PDF su cui sono riportati
qualità degli obiettivi (fonte Photozone.de) e relativi prezzi orientativi
(presi da SanMarinoPhoto)
non è aggiornatissimo ma penso possa andare per farsi un'idea del parco
ottiche Nikkor (almeno dei modelli recensiti dal sito in questione)
Ste
Ho visto sull'usato questi due:
Sigma EX 17/35 2,8-4
Nikon 18/35 3,5-4,5 AF D
sinceramente non li conosco e non se ne parla.
Voi cosa ne dite?
Grazie
Sul Sigma non posso esprimermi non avendolo provato, ma del Nikon ti dico che è una buona lente e molto nitida, testato su D200 e D80 e si comporta molto bene ;)
Quest'ultima lente (18-35) la trovi tranquillamente usata sulle 280-300 €...ne ho viste anche recentemente in rete e sul forum Nital ;)
Oggi pomeriggio vado a vedere e, spero ritirare se tutto è a posto, il Sigma 10-20... sono emozionato! :oink:
Black_Air
12-01-2009, 17:55
ciao a tutti, secondo voi quanto è giusto "investire" per passare da una D80 ad una D300 usata? Giusto per regolarmi sul dinero da aggiungere oltre a quello ricavato dalla vendita della prima. Grazie a tutti, ciuaz!
P.S. Qualcuno conosce il manfrotto 725b? ne ho appena preso uno perchè era, tra i manfrotto, il più leggero sotto i 150€ con una portata decente (3,5kg).
edit: io ho messo portata decente 3,5kg, ma di cavalletti non ne so niente. però ho pensato: supponiamo di attaccarci anche solo un 80-200 che pesa quasi un kilo e mezzo...
up:(
Manfrotto 190 + testa 804RC2
riguardo il cambio D80 con D300, secondo me dipende molto da quanto risulta essere la spesa relativa che dovrai investire.
Personalmente non farei il cambio, ma investirei in ottiche.
La D80 è una macchina più che valida!
Che ottiche hai?
Black_Air
12-01-2009, 18:11
18-70, 30 1,4 sigma , 70-300 vr, l'unica ottca a cui stavo pensando adesso è il tokina 11-16 2.8
18-70, 30 1,4 sigma , 70-300 vr, l'unica ottca a cui stavo pensando adesso è il tokina 11-16 2.8
considerato l'andamento del mercato dell'usato direi che dalla D80 puoi spuntare 350/380 euro.
La D300 più o meno si inizia a trovare a 850/900 euro semi-nuova.
ci sono circa 500 euro di differenza (sempre che vendi la D80).
Non sarebbe meglio investirli nel tokina?
Con il tokina ti puoi esprimere creativamente in un modo che prima non potevi e che la D300 continuerà a non permetterti (visto che non avrai il tokina :D ).
Prendi tutto ciò con le pinze, è solo il mio punto di vista.
Black_Air
12-01-2009, 18:42
forse hai ragione, è che ho provato la d3 per un mezzo pomeriggio con un 24-70...
mi è venuta voglia di un corpo più grosso (nn grosso come la D3), resistente, con i comandi dedicati, l'ADR, il monitor dietro super definito e la capacità di salire un po' più con gli ISO. Forse è solo un capriccio e hai ragione tu... Questione delicata.
forse hai ragione, è che ho provato la d3 per un mezzo pomeriggio con un 24-70...
mi è venuta voglia di un corpo più grosso (nn grosso come la D3), resistente, con i comandi dedicati, l'ADR, il monitor dietro super definito e la capacità di salire un po' più con gli ISO. Forse è solo un capriccio e hai ragione tu... Questione delicata.
ti capisco perfettamente, pensa che io ho una D40!
Alla tentazione di passare ad un corpo macchina più performante contrappongo del sano pragmatismo e mi chiedo: qual'è la cosa più importante? le foto. Potermi esprimere creativamente attraverso la fotografia e, se ci riesco, suscitare delle emozioni o comunicare. Pensando alla tipologia di foto che faccio mi chiedo cosa posso fare con una D300 che con la mia D40 non posso fare? A parte guadagnare uno stop in condizioni di scarsa luce, nulla altro.
Devo ancora comprarmi un cavalletto (sto pensando a quello che ti ho segnalato) e un sigma 10-20. Lo farò con calma, piano piano. Nel mentre mi godo quello che ho, porto sempre con me la D40 (tanto è leggera :D ) così se sono colto da ispirazione o se vedo una scena interessante, non mi faccio cogliere impreparato.
Forse, un giorno, cambierò il corpo macchina...ma nel mentre voglio sfruttare ciò che ho ;)
code010101
12-01-2009, 19:03
forse hai ragione, è che ho provato la d3 per un mezzo pomeriggio con un 24-70...
mi è venuta voglia di un corpo più grosso (nn grosso come la D3), resistente, con i comandi dedicati, l'ADR, il monitor dietro super definito e la capacità di salire un po' più con gli ISO. Forse è solo un capriccio e hai ragione tu... Questione delicata.
tra il corpo di una DXX e di una DXXX c'è una bella differenza,
se hai le mani grandi in particolare
il corpo è decisamente + professionale, per non parlare poi dello schermo LCD grande
e luminoso della D300, con il quale si può capire davvero se una foto è ben fatta o meno
però è evidente che molto dipende da quanto si vuole o si può investire...
Ste
Essì l'ergonomia di un corpo semi-pro vale da solo il prezzo del biglietto, come si direbbe per uno spettacolo.
Anzi aggiungo che se la D300 fosse venduta in dimensioni D3 con battery pack incluso sarei il primo a comprarla.
Poi la D80 rimane una bella macchina per far foto questo è indubbio.
Black_Air
12-01-2009, 19:19
lo sapevo che nn dovevo provare la D3!
uncletoma
12-01-2009, 20:12
18-70, 30 1,4 sigma , 70-300 vr, l'unica ottca a cui stavo pensando adesso è il tokina 11-16 2.8
Un parere sul 30mm Sigma? :)
hornet75
12-01-2009, 20:18
Anzi aggiungo che se la D300 fosse venduta in dimensioni D3 con battery pack incluso sarei il primo a comprarla.
Ma non l'hai già fatto??? :wtf:
Ma non l'hai già fatto??? :wtf:
No al momento mi sono limitato al solo corpo macchina.
Ad ogni modo non c'è una D300 con il battery pack incorporato nel telaio della macchina, quindi... :D
R|kHunter
12-01-2009, 20:48
A proposito di battery grip, secondo me certi prezzi Nital sono veramente da furto, vedi il battery pack della D300, che da listino Nital sta a 330 banane, oppure ancora peggio il cavo per lo scatto remoto della D300, quasi 90 euro per un filo con un bottone (infatti l'ho preso tarocco su ebay a 4,06 euro spedizione inclusa, col cazzo che gli dò 88 euro per un cavo di scatto)
Insomma, mamma nikon è mamma nikon ma certi prezzi son davvero fuori di zucca... :mad:
hornet75
12-01-2009, 20:48
No al momento mi sono limitato al solo corpo macchina.
Ad ogni modo non c'è una D300 con il battery pack incorporato nel telaio della macchina, quindi... :D
Ma hai preso anche il 50 G?
Oggi ho provato il 18-105VR, ottimo veramente, mi ha sorpreso. Penso sia uno dei migliori obiettivi per rapporto qualità/prezzo. :)
JCD's back
12-01-2009, 20:57
lo dico pure qui perchè sono troppo contento: oggi mi è arrivato il Sigma 18-50 :D
però a questo punto avrei un dubbio: penso che ormai il 18-55 sia inutile nel mio corredo; mi conviene venderlo, considerato che a parte la D60 non avrò mai una seconda macchina? e se si, a quanto?
Essì l'ergonomia di un corpo semi-pro vale da solo il prezzo del biglietto, come si direbbe per uno spettacolo.
Anzi aggiungo che se la D300 fosse venduta in dimensioni D3 con battery pack incluso sarei il primo a comprarla.
Poi la D80 rimane una bella macchina per far foto questo è indubbio.
fino al 29 gennaio, se compri d300 o d700 nital il battery grip te lo regalano
certo, non è nello stesso blocco, ma tant'è... ;)
io ce l'ho per la d200 e mi trovo molto bene
A proposito di battery grip, secondo me certi prezzi Nital sono veramente da furto, vedi il battery pack della D300, che da listino Nital sta a 330 banane, oppure ancora peggio il cavo per lo scatto remoto della D300, quasi 90 euro per un filo con un bottone (infatti l'ho preso tarocco su ebay a 4,06 euro spedizione inclusa, col cazzo che gli dò 88 euro per un cavo di scatto)
Sono d'accordo che il prezzo del battery grip è veramente alto, e per di più la promozione fa veramente girare le viscere. Ad ogni modo è un battery grip costruito molto bene (al livello del corpo macchina). Ho sentito dei pareri molto positivi sia nella real life che nel web in quanto a qualità costruttiva. Però ho letto soprattutto sul web di una diversa "pesatura" del tasto di scatto che può creare fastidio, in pratica ci si ritrova già a foto scattata quando in realtà si voleva mettere solo a fuoco. Anche lo scatto remoto è un furto, come in generale i cavi TTL che per 1 metro di cavo ti fanno pagare 50 euro. Ti trovi bene con lo scatto remoto compatibile?
http://www.digitalreview.ca/content/pics/D300/D300_MB_D10_Mgbody.jpg
Ma hai preso anche il 50 G?
Oggi ho provato il 18-105VR, ottimo veramente, mi ha sorpreso. Penso sia uno dei migliori obiettivi per rapporto qualità/prezzo. :)
Si ho preso il 50 1,4G grazie ad un particolare regalo di Natale. Oltretutto mi sono arrivati PM da due utenti del forum riguardo mie impressioni tra l'AF-D e l'AF-S. Purtroppo non ho ancora avuto modo di mettermi li a testare certosinamente la cosa qual'ora ne avessi voglia, però posso dire che distorce un pelino di più (ad occhio) il nuovo 1,4 rispetto al vecchio e su un fisso potrebbe essere importante. Velocità di messa a fuoco praticamente identica, solo un po' più veloce in condizione di scarsa luce.
però a questo punto avrei un dubbio: penso che ormai il 18-55 sia inutile nel mio corredo; mi conviene venderlo, considerato che a parte la D60 non avrò mai una seconda macchina? e se si, a quanto?
E' un'ottica che ha uno scarso mercato dell'usato venduta separatamente. Io l'ho data via a 100 euro.
fino al 29 gennaio, se compri d300 o d700 nital il battery grip te lo regalano
certo, non è nello stesso blocco, ma tant'è... ;)
Purtroppo ho preso la D300 il 1 Novembre...Se mi levo un paio di dubbi sulla stabilità di un battery pack montato così, se la ghiera per inserirlo e chiuderlo nell'innesto del cavalleto rimane stabile nonostante il peso continuo (non si svita sostazialmente!) ponendo caso di non doverlo togliere mai forse me ne prendo uno.
code010101
13-01-2009, 10:14
;25822745']Ragazzi...
chi di voi possiede il Sigma 10-20? Come si comporta questa lente?
Io sto per prenderla per affiancarla alla mia bella D300... ;)
ne parlano praticamente tutti bene ;)
;25822745']Ragazzi...
chi di voi possiede il Sigma 10-20? Come si comporta questa lente?
Io sto per prenderla per affiancarla alla mia bella D300... ;)
Vai tranquillo, qualità prezzo è il top. ;) http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/308-sigma-af-10-20mm-f4-56-dc-ex-hsm-lab-test-report--review
red.hell
13-01-2009, 20:42
in un negozio della mia città c'è una nikon D200 usata a 500€ con battery grip (ma una sola batteria) che mi stuzzica
avrei un paio di domandine per voi
- sia usando il battery grip che non usandolo c'è l'auto rotazione delle immagini nel caso si scatti in verticale? avevo usato per poco una D200 circa 2 anni e mezzo fa e mi pare ricordare non avesse questa funzione (ma è passato molto tempo, è facile che mi sbagli)
- è possibile vedere dal menu della macchina (senza avere un ottica attaccata, la macchina è venduta solo corpo) il numero di foto scattate? è usata e da come l'ho vista sembra parecchio usata (i gommini antiscivolo sembrano consumati), per cui mi piacerebbe vedere con i miei occhi quanti scatti ha fatto
grazie per la vostra pazienza :)
Non so se è stato segnalato, ma sono a disposizione da un po' di tempo dei profili colore opzionali per le reflex D3, D300, D700 e recentemente anche D3X. Ci sono le modalità Ritratto, Paesaggio e D2X che sembra avere colori un po' più saturi. Si installano direttamente in camera come l'aggiornamento del firmware, oppure si può scaricare la versione compatibile con i programmi di ritocco Nikon.
Il download?
Link! (http://nikonimglib.com/opc/index.html.it)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.