View Full Version : 1.8 TFSI
85kimeruccio
25-10-2006, 04:22
Audi ha annunciato due nuovi motori: l'1,8 litri Turbo-FSI e il 2,8 litri FSI.
Il primo, che debutterà sulla Audi A3, è noto con il numero di progetto EA888. Dotato di iniettori a 6 fori, con una pressione di iniezione di 150 bar, il nuovo motore sviluppa una coppia motricedi 250 Nm è costante da 1.500 a 4.200 giri/minuto, ma già a 1.000 giri/min sono disponibili 150 Nm. La potenza massima di 160 cavalli viene raggiunta già a 5.000 giri/min e resta costante praticamente fino a 6.200 giri/min., a tutto vantaggio dell'elasticità di questo motore, che risulta anche sufficientemente parco nei consumi: il consumo medio è di 7,3 litri/100 km nel ciclo combinato, quando montato su una A3 con cambio manuale a 6 marce.
La A3 equipaggiata con questo propulsore può raggiungere i 220 km/h di velocità massima, accelerare da 0-100 km/h in 7,8 second.
Per avere un riferimento, i dati prestazionali sono simili a quelli della A3 2.0 TDI 170 cv (222 km/h, 8,2 s da 0-100 km/h), mentre i consumi sono un po' superiori (5,9 litri/100 km la TDI).
Questo motore, compatto leggero e molto "high-tech" (iniezione diretta, turbo-compresso, fasatura variabile, ecc.) è annunciato da Audi come nuovo motore "universale". Probabile che si diffonda come prezzemolo su tutta la gamma del gruppo V-A-G, dalla Seat Altea alla Skoda Octavia alla Volkswagen Passat alle Audi A4/A6.
http://static.blogo.it/autoblog/audi_18_tfsi_engine_02.gif
Questo sarà solo il primo step di potenza, penso che si arriveranno fino ai canonici 220/230cv come minimo... o almeno lo spero (ci dovrebbero essere pure dei modelli di punta con 270cv).
gran bel motorello.
BravoGT83
25-10-2006, 07:20
era ora che tornavano i turbo...:D
cmq ci sarà S3 che monterà 2000cc TFSI da 265cv :cool:
Ciao,
... un Diesel a benzina! :p
speriamo che motori di questo tipo contribuiscano a ridurre un po' la "dieselmania" che regna et impera in Italia :ciapet:
Audi ha annunciato due nuovi motori: l'1,8 litri Turbo-FSI e il 2,8 litri FSI.
e questo dov'è? :mbe:
finalmente un po' di movimento sui benzina!!!
non resisto più con sta puzza di nafta
85kimeruccio
25-10-2006, 11:32
e questo dov'è? :mbe:
uscirà piu avanti
uscirà piu avanti
sì, ma i dati tecnici?
85kimeruccio
25-10-2006, 11:42
sì, ma i dati tecnici?
Seconda novità motoristica di Audi per il salone di Parigi: il 2.8 litri FSI con il sistema di alzata variabile delle valvole ValveLift.
Come il 1.8 TFSI, il 2.8 FSI si distingue per l'amplissimo arco di giri nel quale sono disponibili coppia e potenza massima: la potenza massima (210 cavalli) è disponibile da 5.500 a 6.800 giri/minuto; la coppia massima di 290 Nm è disponibile da 3.000 a 5.000 giri/min.
Il nuovo V6 è il primo tra i motori Audi di serie ad adottare il sistema ValveLift, che varia in due stadi l'alzata delle valvole, con attutatori integrati direttamente nell'albero a camme, che fanno slittare longitudinalmente i due differenti profili delle camme secondo le necessità.
Oltre ad un ottima elasticità, il nuovo motore promette consumi ridotti di circa il 10% rispetto agli attuali motori di equivalente potenza: montato su una Audi A6, i consumi del nuovo 2.8 FSI si fermano a circa 8,7 litri per cento chilometri sul ciclo combinato.
Un nuovo motore in casa Audi, che raccoglie il meglio della tecnologia attualmente disponibile, per essere sempre…all’avanguardia della tecnica. A fine anno, infatti, sulla A6 debutterà un nuovo V6 a benzina di 2,8 litri che oltre a disporre del noto e collaudato sistema di iniezione diretta FSI presenterà una tecnologia completamente nuova controllo dell’alzata delle valvole, denominata “Audi Valvelift System”, che promette una brillantezza e regolarità di funzionamento impareggiabile, accompagnata da una sensibile riduzione dei consumi.
Questo nuovo propulsore entra a far parte della famiglia di motori V6, V8 e V10 presentata per la prima volta nel 2004, collocandosi tra il 3.2 FSI e il 2.4. Discende direttamente dal fratello maggiore, da cui eredita l’alesaggio di 84,5 mm, mentre riduce la corsa da 92,8 mm a 82,4 mm, per una cilindrata di 2773 cm3. L’impiego di leghe speciali di alluminio per la realizzazione del basamento e di tecniche innovative di fusione, ha permesso di limitare il peso del motore a 165 kg, pur incrementandone la rigidità per un miglior contenimento delle vibrazioni.
L’aspetto più innovativo del 2.8 FSI risiede, come anticipato, nel sistema di comando variabile dell’alzata delle valvole, un tema su cui pochissimi altri Costruttori si sono cimentati (la rivale BMW in testa). Le due testate a quattro valvole per cilindri sono simili a quelle del 3.2 FSI, e sono dotate di alberi a camme con fasatura variabile e continua di 42° sia sul lato aspirazione sia sul lato scarico. L’inedita tecnologia “Audi Valvelift System” per il comando e il controllo dell’alzata delle valvole è stata applicata sul lato aspirazione e si differenzia dalle altre tecnologie analoghe, essendo priva di elementi supplementari meccanici interposti tra alberi a camme e valvole, che portano alcuni svantaggi, quali aumento degli attriti, del peso e riduzione della rigidità del meccanismo di azionamento. Con la soluzione adottata da Audi, in pratica è come avere per ogni valvola di aspirazione due camme dal diverso profilo che possono azionarla. Attraverso dei perni elettromagnetici ultrarapidi collocati nella testata, vengono spostati longitudinalmente di 7 mm gli elementi camma, facendo accoppiare l’uno o l’altro profilo con la valvola di aspirazione: a pieno carico, le valvole si aprono di 11 mm, mentre a carico parziale l’apertura è asimmetrica, con una valvola che si apre di 5,7 mm e l’altra di 2 mm. Quest’ ultima configurazione permette di ottenere, senza l’ausilio di ulteriori farfalle di regolazione, un moto rapido e vorticoso (chiamato in gergo swirl) dell’aria che entra nel cilindro, per una combustione ottimale. L’operazione di commutazione della camma avviene entro due giri del motore, in una fascia di regime da 700 a 4000 giri/min, ed è accompagnata da altri brevi interventi come l’accensione ritardata e la chiusura delle valvole a farfalla di alimentazione per evitare brusche e improvvise variazioni di coppia. Il processo avviene quindi dolcemente e in modo impercettibile.
Il nuovo 2.8 FSI eroga una potenza di 210 CV a 5500 giri/min, ma può spingersi fino a 6800 giri/min, e soprattutto una coppia di 280 Nm costante tra i 3000 e i 5000 giri/min.
Altre raffinatezze tecniche sono racchiuse nel sistema di iniezione diretta FSI a 100 bar, che ha ampiamente dimostrato la sua superiorità tecnica nelle varie vittorie conseguite dall’Audi R8, e consente un elevato rapporto di compressione di 12:1, per una combustione rapida, completa e pulita.
Alla ricerca della maggiore economia di esercizio possibile, i tecnici Audi hanno rivisto molte parti del motore per ridurre gli attriti e il peso dei componenti: cuscinetti più piccoli, leggere bielle forgiate, pistoni in alluminio pressofusi e ricoperti da un rivestimento ad elevato scorrimento, condotti di aspirazione in materiale sintetico, catene di distribuzione silenziose e resistenti all’usura oltrechè esenti da manutenzione e sostituzione, pompe dell’acqua e dell’olio più piccole.
Tutti questi accorgimenti, sommati alla tecnologia “Audi Valvelift System”, hanno portato ad una riduzione del consumo di quasi il 14%: nel ciclo MVEG il nuovo 2.8 FSI consuma 8,7 litri di benzina ogni 100 km, contro i 9,9 del vecchio V6 del 2000, che oltretutto erogava solo 193 CV.
Secondo Audi, la tecnologia “Audi Valvelift System” si pone come una soluzione semplice, compatta e modulare che può essere estesa, in prospettiva futura, ad altri motori della gamma
http://static.blogo.it/autoblog/audi_28_fsi_valvelift_01.jpg
;)
Gran motori sta facendo il gruppo VW Audi, puntando molto sui turbo benzina.
85kimeruccio
25-10-2006, 12:11
Il 2.8 è aspirato ;)
infatti è FSI... non TFSI :D
Ciao,
se questi motori a benzina seguiranno le orme dei predecessori, sarà un discreto colpo per i "naftoni" almeno nel segmento di percorrenza annua fino a 20/25K Km.
Come possessore di un "normale" FSI 2000 sulla mia A3, posso dire che si tratta di motori eccellenti e parchi nei consumi, hanno come punto di forza una silenziosità veramente fuori dal comune ;)
ninja750
25-10-2006, 13:40
non mi sono ben chiare le novità tecnologiche rispetto al vecchio 1.8, solo l'iniezione diretta?
[i]
Seconda novità motoristica di Audi per il salone di Parigi: il 2.8 litri FSI con il sistema di alzata variabile delle valvole ValveLift.
ehm...valvetronic...ehm....
:fiufiu:
85kimeruccio
25-10-2006, 15:14
ehm...valvetronic...ehm....
:fiufiu:
si beh.. mettiamoci pure vvt e vtec gia che ci siamo :D
mai sentito parlare di fluidità e morbidezza in un motore?
mica esistono solo i CV... :rolleyes:
85kimeruccio
25-10-2006, 16:04
cioé un 1800 TFSI da 160 cavalli, nn vedo molto il senso di questo motore se si pensa ke esiste il 1.4 a 170 e il 2.0 della nuova GTI ke ha 200 kavalli...
è un entry level senza pretese
cioé un 1800 TFSI da 160 cavalli, nn vedo molto il senso di questo motore se si pensa ke esiste il 1.4 a 170 e il 2.0 della nuova GTI ke ha 200 kavalli...
Chi compra un'Audi non è poi molto pragmatico ed un 1.4 non lo vorrebbe nemmeno su un'A3, nemmeno con 200 cv. Insomma gli serviva una cilindrata "grossa".
Chi compra un'Audi non è poi molto pragmatico ed un 1.4 non lo vorrebbe nemmeno su un'A3, nemmeno con 200 cv. Insomma gli serviva una cilindrata "grossa".
dopo facevano le A6 1.9 tdi 110cv, ma quella è un'altra storia... :asd:
cioé un 1800 TFSI da 160 cavalli, nn vedo molto il senso di questo motore se si pensa ke esiste il 1.4 a 170 e il 2.0 della nuova GTI ke ha 200 kavalli...
Io il 1.4 non lo comprerei manco morto, decisamente meglio questo 1.8 come soluzione, tra l'altro lo preferisco pure al 2.0 da 200CV... sicuramente un motore meno spinto, ma che darà meno noie ;)
era ora che tornavano i turbo...:D
Ah, perchè il 2.0l da 200CV che sarebbe? :mbe:
cmq ci sarà S3 che monterà 2000cc TFSI da 265cv :cool:
:old: è già stata presentata da un pezzo ;)
Quel motore per me farà una brutta fine :O
Io non capisco su cosa basi certe tue affermazioni, prima di definire poco affidabile un motore non sarebbe il caso di aspettare che si rompa?
dopo facevano le A6 1.9 tdi 110cv, ma quella è un'altra storia... :asd:
Beh, ma per qualcuno l'importante e avercelo grosso... il motore. :asd:
Io non capisco su cosa basi certe tue affermazioni, prima di definire poco affidabile un motore non sarebbe il caso di aspettare che si rompa?
Per quanto mi riguarda un 1.8T da 160CV è più affidabile di un 2.0T da 200CV in quanto ha un rapporto CV/l meno esasperato.
Per me già un motore da 100CV/l comincia ad essere delicato, non vedo il problema onestamente :boh:
Tu pensi davvero che sia una bella mossa un 2.0TFSI sulla S3 in sostituzione del V6 aspirato? Per me è una gran vaccata
Io il 1.4 non lo comprerei manco morto, decisamente meglio questo 1.8 come soluzione, tra l'altro lo preferisco pure al 2.0 da 200CV... sicuramente un motore meno spinto, ma che darà meno noie ;)
Il 2000 del GTI non mi pare un motore che abbia dato molti grattacapi ai suoi possessori, no?
Per quanto mi riguarda un 1.8T da 160CV è più affidabile di un 2.0T da 200CV in quanto ha un rapporto CV/l meno esasperato.
Per me già un motore da 100CV/l comincia ad essere delicato, non vedo il problema onestamente :boh:
Nemmeno io, visto che fino a prova contraria si tratta di "impressioni", se non vogliamo chiamarle congetture.
Il 2000 del GTI non mi pare un motore che abbia dato molti grattacapi ai suoi possessori, no?
Io ne ho già sentiti di problemini :boh:
Tu pensi davvero che sia una bella mossa un 2.0TFSI da 132CV/l sulla S3 in sostituzione del V6 aspirato? Per me è una gran vaccata
85kimeruccio
25-10-2006, 17:47
Io il 1.4 non lo comprerei manco morto, decisamente meglio questo 1.8 come soluzione, tra l'altro lo preferisco pure al 2.0 da 200CV... sicuramente un motore meno spinto, ma che darà meno noie ;)
se il 1.4 avesse 180cv e avesse qualche rinforzo... ci penserei seriamente...
peccato che come motore pesa un botto di piu degli altri..
Tu pensi davvero che sia una bella mossa un 2.0TFSI sulla S3 in sostituzione del V6 aspirato? Per me è una gran vaccata
Veramente è in sostituzione del 1.8t da 225 cv della S3 precedente.
Io ne ho già sentiti di problemini :boh:
Sul motore del GTI? Potresti riportare qualcosa? Oppure, come al solito, i problemini li ha il turbo-diesel 2000? Perchè poi la gente che fa simili discorsi compra il 2000 TDI, che quello invece è affidabile! :rolleyes:
se il 1.4 avesse 180cv e avesse qualche rinforzo... ci penserei seriamente...
peccato che come motore pesa un botto di piu degli altri..
Il peso preciso del solo motore sinceramente non lo conosco, ma la GT con TSI 1.4 pesa praticamente 300 Kg meno della TDI. 10 cv poi ti cambian la vita? :confused:
Veramente è in sostituzione del 1.8t da 225 cv della S3 precedente.
Veramente il 1.8T sulla S3 era da 210CV, il 225 era riservato alla TT ;)
Cmq è vero, pensavo al V6 perchè era il motore più potente montato sulla A3, avevo già rimosso il pessimo 1.8T :D
Sul TSI? Potresti riportare qualcosa? Oppure, come al solito, i problemini li ha il turbo-diesel 2000? Perchè poi la gente che fa simili discorsi compra il 2000 TDI, che quello invece è affidabile! :rolleyes:
Non hai capito il mio discorso, non faccio un distinguo benzina/diesel, io mi riferivo al rapporto CV/litro, quindi anche un 2.0TDI se avesse 200CV lo troverei troppo spinto ;)
Per quanto riguarda il fatto di riportarti qualcosa, chi si ricorda in quale forum ho letto certi discorsi, se per sbaglio m'imbatterò in commenti negativi da possessori ti girerò il link.
Non hai capito il mio discorso, non faccio un distinguo benzina/diesel, io mi riferivo al rapporto CV/litro, quindi anche un 2.0TDI se avesse 200CV lo troverei troppo spinto ;)
Per quanto riguarda il fatto di riportarti qualcosa, chi si ricorda in quale forum ho letto certi discorsi, se per sbaglio m'imbatterò in commenti negativi da possessori ti girerò il link.
Infatti stiamo parlando di affidabilità (presunta), e secondo me il ragionamento non sta in piedi: non è detto che un benzina turbo spinto sia necessariamente meno affidabile di uno di grossa cilindrata, non a caso ho citato il 2000 TDI, che con cilindrata maggiore ed una potenza di 140 cv sulla carta doveva essere affidabilissimo, poi sappiamo tutti i problemi di rottura delle testate e altre "magagne" che ha avuto. Io ragiono in modo diverso, quindi in assenza di dati o problemi riscontrati, per me questo nuovo 1.8 TFSI ed il 1.4 TSI sono affidabili esattamente allo stesso modo. E ripeto, il resto secondo me sono tutte congetture. Poi naturalmente ognuno quando compra un'auto fa le sue valutazioni basate su ciò che vuole, ci mancherebbe.
Infatti stiamo parlando di affidabilità (presunta), e secondo me il ragionamento non sta in piedi: non è detto che un benzina turbo spinto sia necessariamente meno affidabile di uno di grossa cilindrata, non a caso ho citato il 2000 TDI, che con cilindrata maggiore ed una potenza di 140 cv sulla carta doveva essere affidabilissimo, poi sappiamo tutti i problemi di rottura delle testate e altre "magagne" che ha avuto. Io ragiono in modo diverso, quindi in assenza di dati o problemi riscontrati, per me questo nuovo 1.8 TFSI ed il 1.4 TSI sono affidabili esattamente allo stesso modo. E ripeto, il resto secondo me sono tutte congetture. Poi naturalmente ognuno quando compra un'auto fa le sue valutazioni basate su ciò che vuole, ci mancherebbe.
Può capitare il propulsore riuscito male (vedi 2.0TDI), io in ogni caso resto dell'idea che pompare così tanto i motori non porti sicuramente giovamente all'affidabilità, poi se un domani avrò riscontro che la golf GT non avrà dato problemi a nessuno allora rivedrò la mia posizione.
85kimeruccio
25-10-2006, 18:15
Il peso preciso del solo motore sinceramente non lo conosco, ma la GT con TSI 1.4 pesa praticamente 300 Kg meno della TDI. 10 cv poi ti cambian la vita? :confused:
no io parlo dei benzina..solo benzina ;)
se la memoria non mi inganna:
il 1.4TSI pesa 100kg in piu del 2.0fsi.
e invece il 2.0TFSI pesa 60kg in piu del 1.4TSI.
questo 1.8TFSI non quanto possa pesare ma ad occhio potrebbe pesare come il 1.4 se non addirittura di meno...
no io parlo dei benzina..solo benzina ;)
se la memoria non mi inganna:
il 1.4TSI pesa 100kg in piu del 2.0fsi.
e invece il 2.0TFSI pesa 60kg in piu del 1.4TSI.
questo 1.8TFSI non quanto possa pesare ma ad occhio potrebbe pesare come il 1.4 se non addirittura di meno...
Non riesco a trovare da nessuna parte i pesi delle golf, manco sul sito ufficiale :muro:
no io parlo dei benzina..solo benzina ;)
se la memoria non mi inganna:
il 1.4TSI pesa 100kg in piu del 2.0fsi.
e invece il 2.0TFSI pesa 60kg in piu del 1.4TSI.
questo 1.8TFSI non quanto possa pesare ma ad occhio potrebbe pesare come il 1.4 se non addirittura di meno...
Più o meno: su 4R leggo che la Golf con il 1.4 TSI pesa 1271 Kg, mentre quella con 2000 FSI pesa 1204 (1325 la 4motion). Il TFSI pesa invece 1372 Kg. In ogni caso non credo che sia tanto la cubatura a determinarne il peso, quanto proprio l'architettura. Poi calcola che andrà su un'Audi, meno di 1350 Kg secondo me alla fine non peserà.
85kimeruccio
25-10-2006, 18:31
Non riesco a trovare da nessuna parte i pesi delle golf, manco sul sito ufficiale :muro:
fidate :O
85kimeruccio
25-10-2006, 18:32
Più o meno: su 4R leggo che la Golf con il 1.4 TSI pesa 1271 Kg, mentre quella con 2000 FSI pesa 1204 (1325 la 4motion). Il TFSI pesa invece 1372 Kg. In ogni caso non credo che sia tanto la cubatura a determinarne il peso, quanto proprio l'architettura. Poi calcola che andrà su un'Audi, meno di 1350 Kg secondo me alla fine non peserà.
esatto non è la cubatura ma l'architettura.. un turbo pesa qualcosina.. ma un compressore del 1.4tsi pesa un cifro
no io parlo dei benzina..solo benzina ;)
se la memoria non mi inganna:
il 1.4TSI pesa 100kg in piu del 2.0fsi.
e invece il 2.0TFSI pesa 60kg in piu del 1.4TSI.
questo 1.8TFSI non quanto possa pesare ma ad occhio potrebbe pesare come il 1.4 se non addirittura di meno...
Infatti se vogliamo andare a deduzioni il 1.8 dovrebbe pesare qualcosa meno del 2.0 e come il 1.4 (che ha in più il compressore volumetrico rispetto ai 1.8 e 2.0 TFSI). Certo che un turbo+compressore volumetrico pesano parecchio..
fidate :O
Fidarsi è bene.... :asd: :O
Cmq mi fido ;)
Il peso preciso del solo motore sinceramente non lo conosco, ma la GT con TSI 1.4 pesa praticamente 300 Kg* meno della TDI. 10 cv poi ti cambian la vita? :confused:
*Piccola rettifica: la Golf 2.0 TDI pesa 1401 Kg.
esatto non è la cubatura ma l'architettura.. un turbo pesa qualcosina.. ma un compressore del 1.4tsi pesa un cifro
Ragionando sul 2.0 TFSI e FSI, emerge che il il turbo influisce per 160 Kg.. :eek: Probabilmente sarà rinforzato il gruppo bielle-pistoni-albero a camme per sopportare le maggiori sollecitazioni date dal turbo..
85kimeruccio
25-10-2006, 18:45
Ragionando sul 2.0 TFSI e FSI, emerge che il il turbo influisce per 160 Kg.. :eek: Probabilmente sarà rinforzato il gruppo bielle-pistoni-albero a camme per sopportare le maggiori sollecitazioni date dal turbo..
sicuro ;)
calcola che un kit turbina non è che pesi poco.. conta tutti i componenti avoja ;)
pensa che sulla exige S, la differenza con la normale sono solo 60kg. ma monta un volumetrico.. ed è stata anche alleggerita leggermente. percui 100kg ci possono stare in un'auto di serie
Ciao,
uhm... per audi A3 la differenza di peso tra FSI e TFSI (entrambi 2000) è di 95 Kg. (1350 Kg vs 1445 Kg a secco) Le differenze, oltre la presenza della turbina stanno anche nel diverso catalizzatore e nel differente tipo di frizione... Per il resto non mi sembra ci siano altri particolari
ninja750
25-10-2006, 20:33
Ragionando sul 2.0 TFSI e FSI, emerge che il il turbo influisce per 160 Kg.. :eek: Probabilmente sarà rinforzato il gruppo bielle-pistoni-albero a camme per sopportare le maggiori sollecitazioni date dal turbo..
hem.. non dimentichiamo l'intercooler :stordita:
85kimeruccio
26-10-2006, 00:07
tubazioni anche.. che se non sono in plasticaccia non pesano poco..
JENA PLISSKEN
26-10-2006, 00:52
ache serve stò motore ...se hanno già il 1.4 tfsi?...mah valli a capire stì crukki :muro:
JENA PLISSKEN
26-10-2006, 00:53
Ragionando sul 2.0 TFSI e FSI, emerge che il il turbo influisce per 160 Kg.. :eek: Probabilmente sarà rinforzato il gruppo bielle-pistoni-albero a camme per sopportare le maggiori sollecitazioni date dal turbo..
turbna...intercooler...tubi ecc...poi cmq va rivisto il raffreddamento della testata e pistoni ecc devono essere + resistenti... ;)
IMHO i turbo benzina regalano zero sensazioni.
In ordine di piacere di guida metterei:
Benzina aspirato (da zona rossa >7000rpm)
Turbo Diesel
Turbo Benzina
Per me la curva di coppia altro non è che sensazione di cattiveria di un motore, averla piatta è come avere l'EEG piatto... ovvero la morte dei sensi :O
ache serve stò motore ...se hanno già il 1.4 tfsi?...mah valli a capire stì crukki :muro:
Già detto: commercialmente un 1.4 su un'Audi non avrebbe mercato.
IMHO i turbo benzina regalano zero sensazioni.
In ordine di piacere di guida metterei:
Benzina aspirato (da zona rossa >7000rpm)
Turbo Diesel
Turbo Benzina
Per me la curva di coppia altro non è che sensazione di cattiveria di un motore, averla piatta è come avere l'EEG piatto... ovvero la morte dei sensi :O
Ecco spiegato tutto, se metti il piacere di guida di un turbo diesel davanti a quello di un turbo benzina... :D Senza offesa, eh! ;)
Ecco spiegato tutto, se metti il piacere di guida di un turbo diesel davanti a quello di un turbo benzina... :D Senza offesa, eh! ;)
Assolutamente sì, non c'è proprio paragone con i turbo benzina di oggi totalmente inutili.
Se mi parli dei turbo benzina OLD-STYLE allora ok, ma solo quelli che davano la "botta" :O
Puccio Bastianelli
26-10-2006, 15:42
Benzina aspirato (da zona rossa >7000rpm)
Turbo Diesel
Turbo Benzina
:muro:
andiamo bene
totalmente disaccordo
:muro:
andiamo bene
totalmente disaccordo
Ma ste benedette macchine le avete provate almeno? No perchè mi pare di parlare con gente prevenuta nei confronti dei diesel.
Io ho un diesel, ma ritengo che il benzina aspirato sia un passo sopra, però i turbo benzina di oggi sono assolutamente insignificanti, tanti CV, ma coppia piatta senza nessun brio. Che me ne faccio dell'accelerazione bruciante quando mi sembra di avere sotto il sedere uno scooter con variatore??? :muro:
Assolutamente sì, non c'è proprio paragone con i turbo benzina di oggi totalmente inutili.
Se mi parli dei turbo benzina OLD-STYLE allora ok, ma solo quelli che davano la "botta" :O
Quelli "ignoranti" degli anni 80 con un turbo lag infinito? Che se ti entrava la turbina in mezzo ad una curva partivi diretto per la tengente, spedito verso il primo platano in traiettoria? :D Gusti son gusti, ma con un turbo benzina moderno se vuoi viaggi in assoluto silenzio e con un filo di gas, con coppia disponibile praticamente a tutti i regimi, se vuoi lo fai urlare fino a 7500 giri. Con un turbo diesel che scelte hai? Trattoreggi da 1800 a 4000 giri, capirai che piacere di guida ed emozioni... :stordita:
Un plauso al gruppo VW-audi che sta rinnovando alla grande i "dati x morti" motori a benzina! :)
Il turbo non esasperato abbinato a consumi interessanti è il loro futuro! ;)
Gusti son gusti, ma con un turbo benzina moderno se vuoi viaggi in assoluto silenzio e con un filo di gas, con coppia disponibile praticamente a tutti i regimi, se vuoi lo fai urlare fino a 7500 giri. Con un turbo diesel che scelte hai? Trattoreggi da 1800 a 4000 giri, capirai che piacere di guida ed emozioni... :stordita:
Passa a farti un giro sulla mia 147, poi mi dici se non ti do emozioni :asd:
E cmq non basta un range ampio di giri a dare piacere di guida, ripeto, questioni di coppia :O
Passa a farti un giro sulla mia 147, poi mi dici se non ti do emozioni :asd:
E cmq non basta un range ampio di giri a dare piacere di guida, ripeto, questioni di coppia :O
La tua è truccata, quindi non fa testo. :D Per la questione coppia massima, come se contasse solo quella: leggiti la comparativa di 4R tra GT e GTD, ad esempio.
Gusti son gusti, ma con un turbo benzina moderno se vuoi viaggi in assoluto silenzio e con un filo di gas, con coppia disponibile praticamente a tutti i regimi, se vuoi lo fai urlare fino a 7500 giri. Con un turbo diesel che scelte hai? Trattoreggi da 1800 a 4000 giri, capirai che piacere di guida ed emozioni... :stordita:
... un mio amico ha la golf 2.0 TFSI ed è spettacolo puro!... mai visto un motore così progressivo e con una coppia costante dai 2000 ai 6000 giri!
Il motore tira talmente bene da poter fare anche 2°->5° senza il minimo problema!
E non consuma neppure tanto (in relazione alle prestazioni, ovviamente!)
ps: non nego però che anche il mio scrauso 1.9TDI riesce a regalarmi qualche soddisfazione... :stordita:
La tua è truccata, quindi non fa testo. :D Per la questione coppia massima, come se contasse solo quella: leggiti la comparativa di 4R tra GT e GTD, ad esempio.
Non parlo di coppia max, ma di curva di coppia, è quello che contesto ai motori turbo benzina... non bastano le prestazioni :doh:
Non parlo di coppia max, ma di curva di coppia, è quello che contesto ai motori turbo benzina... non bastano le prestazioni :doh:
Cioè è meglio una curva di coppia a picco, piuttosto che una più lineare? :confused: Secondo me stamattina ti sei infilato le scarpe a rovescio. :D
Cioè è meglio una curva di coppia a picco, piuttosto che una più lineare? :confused: Secondo me stamattina ti sei infilato le scarpe a rovescio. :D
Mi sa che invece continuiate a non capire cosa significhi PIACERE DI GUIDA :O
Le curve delle moto sono di crescita quasi lineare con il numero giri, molto simile quella dei benzina aspirati e spinti.
I turbo benzina ripeto, anche se con tutti i CV di questo mondo, non regalano tutto sto gusto, spingono sempre, ma non c'è variazione, io non so più come spiegarlo, mi sa che mi arrendo all'evidenza :help:
Già detto: commercialmente un 1.4 su un'Audi non avrebbe mercato.
MA COME???
e l'audi A2 con il 1.4 benzina e 1.4 tdi????? :D
MA COME???
e l'audi A2 con il 1.4 benzina e 1.4 tdi????? :D
Si riferiva chiaramente alla A3... ma la A2 la fanno ancora? :Puke: :asd:
85kimeruccio
26-10-2006, 17:42
Mi sa che invece continuiate a non capire cosa significhi PIACERE DI GUIDA :O
Le curve delle moto sono di crescita quasi lineare con il numero giri, molto simile quella dei benzina aspirati e spinti.
I turbo benzina ripeto, anche se con tutti i CV di questo mondo, non regalano tutto sto gusto, spingono sempre, ma non c'è variazione, io non so più come spiegarlo, mi sa che mi arrendo all'evidenza :help:
per una volta concordo con te, ma non tutti i TB son così...
prova turbine da almeno 1.2bar e la differenza c'è
per una volta concordo con te, ma non tutti i TB son così...
prova turbine da almeno 1.2bar e la differenza c'è
Per una volta? Solo perchè ho detto che i turbo rompono prima... anch'io ho un turbo eh :asd:
Infatti parlavo di turbo con coppia piatta, quelli di un tempo erano molto validi.
Mi ricordo la Volvo V40 T4... spingeva proprio grezza ;)
85kimeruccio
26-10-2006, 17:49
beh.. vai a prendere i turbo un po spinti.. quelli son niente male..
le subby ecc ecc
beh.. vai a prendere i turbo un po spinti.. quelli son niente male..
le subby ecc ecc
Beh certo anche la Lancer EVO IX non scherza... so della EVO X che dovrebbe montare 4 cilindri turbo 2.0 MIVEC da oltre 300 cv :sbav:
85kimeruccio
26-10-2006, 18:59
Beh certo anche la Lancer EVO IX non scherza... so della EVO X che dovrebbe montare 4 cilindri turbo 2.0 MIVEC da oltre 300 cv :sbav:
calcola che il 2.0tfsi della nuova s3 ha la turba che spara a 1.2 fissi ;) quella si sente come turbo.
calcola che il 2.0tfsi della nuova s3 ha la turba che spara a 1.2 fissi ;) quella si sente come turbo.
Mi paragoni la S3 con la Evo ? :nono:
85kimeruccio
26-10-2006, 19:29
Mi paragoni la S3 con la Evo ? :nono:
stavo facendo esempi di turbo ;)
altro esempio..
subaru impreza wrx
vettura originale 215cv pressione max turbina: bar 0,95 con picco di 1,1
vettura preparata 295cv pressione max turbina: bar 1,15 con picco di 1,3
e si sente sia prima, che dopo la turba :oink:
sulla mia smart la turba è a 1.0fissi e a 1.1 di picco.. e si sente abbasatanza il colpetto del turbo..
stavo facendo esempi di turbo ;)
altro esempio..
subaru impreza wrx
vettura originale 215cv pressione max turbina: bar 0,95 con picco di 1,1
vettura preparata 295cv pressione max turbina: bar 1,15 con picco di 1,3
e si sente sia prima, che dopo la turba :oink:
Sì, ma l'audi non fa turbo grezzi dai, esclusa la vecchia RS4 forse.
Sono dei turbo fatti apposta per essere quanto più lineari possibili nell'erogazione, mentre mi piace proprio la botta in un'auto così.
L'impreza preparata la vorrei provare :D
ninja750
26-10-2006, 20:51
Dall'alto della mia esperienza in fatto di auto provate ( :p ) la mia classifica è la seguente:
6) Dieseloni aspirati: dei chiodi allucinanti dove premere sull'acceleratore non vuol dire andare più forte ma avere solo un aumento di rumore e consumi, sensazioni pari a zero, il contagiri sale lentamente e anche se si insiste nel range di coppia massima non esiste alcuna sensazione di spinta. Provato in diverse auto in cilindrata 1.9 come clio punto e R19 :D la preferita nel segmento (che sta morendo) non esiste
5) Dieselini turbo: l'unico vantaggio è che consumano poco per il resto sono useless. Ci sarebbe da fare un distinguo tra le varie case automobilistiche, per esempio il peggiore da me provato è il 1.4 ford che regala un calcinculo incredibile a 2500 giri per finire a 2800... e ho detto tutto. Poi invece ci sono quelli intelligenti come il 1.3 fiat e il 1.5 renault che hanno una coppia distribuita moooolto meglio. Parlare di sensazioni su queste auto è velleitario, anche perchè per farle muovere bisogna pestare sul gas e quindi si finisce sempre usare i range madio-alti tranne in fase di cruise quando ci si sposta da A a B. La preferita è la punto 1.3
4) Benzina aspirato di cilindrata media: provato in diverse configurazioni sia 1.6 che 2.0 garantiscono una coppia discreta in basso ma soprattuto un'ottima potenza in alto condita da un ottimo allungo, le sensazioni alla guida sono molto belle per i miei gusti perchè ricalcano quello che per me devono essere le vere auto sportive senza dimenticare che il tutto è quasi sempre condito da un sound appagante. Il difetto maggiore è che per i trasferimenti lunghi sono frustranti, per sorpassare velocemente ricorrere al cambio è praticamente d'obbligo, la mia preferita nel segmento è la 147 2.0SS
3) Diesel turbo di cilindrata medio-alta: per quanto io odi i naftoni devo ammettere che per i viaggi sono la cosa migliore in assoluto, fanno usare poco il cambio, sono silenziosi all'interno, hanno una ripresa ottima praticamente a qualunque range di giri ci si trovi e tutto sommato consumano poco. Non mi è ancora capitato di provarne di quelli con una curva di coppia molto spigolosa ma devo dire che mi sono piaciuti molto i 2.2honda e i 1.9 del gruppo fiat (in potenze 115cv), il 3.0 audi spero di riprovarlo con il cambio manuale perchè l'automatico audi 6m è di quanto più pessimo abbia mai provato. La mia preferita al momento è la stilo jtd
2) Benzina turbo: avere un motore che va forte fino a 2500/3000 giri e che da li in avanti scatena l'ira fino a 6500giri è una sensazione fantastica, non sono d'accordo con chi dice che i nuovi turbo sono insipidi perchè non è vero, provato da passeggero sulla thesis con il 2.0 turbo "soft" e la turbina si sente eccome quando entra ed è l'esempio più lampante. I turbo vecchia maniera non mi entusiasmano molto, l'ideale è il classico compromesso di coppia in basso e in alto ma per questo ci vuole una grossa cilindrata altrimenti il "trucco" si sente, il difetto maggiore a mio avviso è la reattività (a qualunque range) rispetto agli aspirati "pepati" ma tutto sommato è impossibile avere botte piena e moglie ubriaca. La mia preferita... è la mia :D
1) Benzina aspirato di alta cilindrata: per me è il top, un benzina di almeno 4.0cc v8 o v10 è l'apoteosi dell'ingenieria meccanica a cui un appassionato può aspirare. Il "trucco" dei motori turbo non serve quando c'è coppia a vagonate, e citando un film "esto v8 es no un motore: es un violino!" :D
0) Fuori concorso le moto 4 cilindri. Andare a cannone sentendo il motore che urla oltre i 13.000giri non ha prezzo
85kimeruccio
26-10-2006, 22:13
Sì, ma l'audi non fa turbo grezzi dai, esclusa la vecchia RS4 forse.
Sono dei turbo fatti apposta per essere quanto più lineari possibili nell'erogazione, mentre mi piace proprio la botta in un'auto così.
L'impreza preparata la vorrei provare :D
ho idea che tutti i benza diretti saranno lineari a mio avviso....
l'impreza.. beh.... ci sarebbe anche una evo di un caro amico che ha il picco a 1.5 e il fisso a 1.4 :ciapet: ma li.. si va un po oltre quella subby..
ho idea che tutti i benza diretti saranno lineari a mio avviso....
l'impreza.. beh.... ci sarebbe anche una evo di un caro amico che ha il picco a 1.5 e il fisso a 1.4 :ciapet: ma li.. si va un po oltre quella subby..
Ma a te piacerebbe davvero un turbo benza in cui c'è sempre spinta costante e non hai mai la sensazione di "take-off"? :boh:
85kimeruccio
27-10-2006, 17:56
Ma a te piacerebbe davvero un turbo benza in cui c'è sempre spinta costante e non hai mai la sensazione di "take-off"? :boh:
a me piace la via di mezzo, non il calcione ma nemmeno l'elettronico.
a me piace la via di mezzo, non il calcione ma nemmeno l'elettronico.
A me il calcio è sempre piaciuto, è adrenalina pura, poi chiaro che se mi manca di progressione allora non è il caso, però neppure ste coppie così "comfort" :boh:
ninja750
27-10-2006, 18:19
a me piace la via di mezzo, non il calcione ma nemmeno l'elettronico.
esattamente come la penso io
ninja750
27-10-2006, 18:20
A me il calcio è sempre piaciuto, è adrenalina pura, poi chiaro che se mi manca di progressione allora non è il caso, però neppure ste coppie così "comfort" :boh:
ma a te i turbo piacciono solo se hanno un lag enorme? pensa ste miriadi di progettisti che si scervellano dal mattino alla sera per cercare di eliminarlo :D
ma a te i turbo piacciono solo se hanno un lag enorme? pensa ste miriadi di progettisti che si scervellano dal mattino alla sera per cercare di eliminarlo :D
Hai presente le WRC ? Così :O
85kimeruccio
27-10-2006, 18:25
ma a te i turbo piacciono solo se hanno un lag enorme? pensa ste miriadi di progettisti che si scervellano dal mattino alla sera per cercare di eliminarlo :D
una semplicissima specC.. twin scroll.. un pò elaborata..e col bang.. mi accontento :D
ninja750
27-10-2006, 18:27
Hai presente le WRC ? Così :O
ne hai provata una? :D
ninja750
27-10-2006, 18:31
una semplicissima specC.. twin scroll.. un pò elaborata..e col bang.. mi accontento :D
la doppia scrollatura la faccio anche io al cesso specC o non specC :sofico:
stasera ho fatto una sfidina a bomba con un ragazzo che ha la versione 91 della GT un po particolare ( :D ) ed era bello perchè lui con la TA sgommava a limitatore, io con il 4x4 invece avevo la frizione che slittava e faceva prendere il limitatore anche a me :D
:cry:
ne hai provata una? :D
Seeeeeeeeeeeeeeeeee, però con i camera-car di oggi sembra di esserci dentro, e so già che il tuffo al cuore sarebbe grandissimo :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.