View Full Version : laureati: dopo quanto tempo avete trovato lavoro?
già...per quanto siete rimasti disoccupati?
e per quanto riguarda i cv: avete usato una politica di invio stile spam sfrenato o mail bombing o avete considerato solo poche aziende ma buone?
magari indicate anche la facoltà di provenienza. ;)
Ho avuto la fortuna a laurearmi nel 2000.
mi sono laureato venerdi 24 Marzo e il lunedi' gia' lavoravo a tempo indeterminato.
Northern Antarctica
24-10-2006, 13:15
Un anno e quattro mesi: ma di mezzo c'è stato l'anno di militare :cry:
Fatto ing. elettrotecnica, mandati una ventina di curriculum via posta, ricevuta una risposta con relativo colloquio (Andersen Consulting) con esito negativo.
Dove lavoro adesso l'ex capo - che conosceva l'assistente del prof con cui avevo fatto la tesi - aveva invece contattato l'università per farsi mandare degli elenchi, tra cui c'era il mio nome. Ho fatto i colloqui durante le ultime settimane di militare, poi mi hanno preso un mese dopo il congedo. Nel frattempo avevo fatto un altro colloquio da un'altra parte e mi avevano preso anche lì.
Parliamo del 1995 quindi niente email :D
A moltissimi colleghi e amici è capitata la situazione seguente: qualche mese senza offerte, poi di punto in bianco due o tre contemporaneamente e a qual punto il problema era scegliere :)
Fatto ing. elettrotecnica, mandati una ventina di curriculum via posta, ricevuta una risposta con relativo colloquio (Andersen Consulting) con esito negativo.
direi che hai avuto culo :D
Northern Antarctica
24-10-2006, 15:04
direi che hai avuto culo :D
All'epoca ci rimasi un po' male ma, a freddo, devo dire che i selezionatori mi inquadrarono correttamente: non so se sarei stato adatto a ricoprire la posizione richiesta :)
jimmywarsall
24-10-2006, 15:14
Idem Ingegneria elettronica.
Laureato Dicembre 2002.
Febbraio 2003 ho iniziato a insegnare (docente elettrotecnica scuole superiori). Ottima occupazione temporanea per chi è neolaureato.
Nel frattempo ho fatto molti di colloqui e inviato centinaia di curriculum.
Un anno dopo ho trovato lavoro (e tuttora mi trovo ancora lì) e nel frattempo ho sempre insegnato.
Consigli:
1) Il miglior modo per trovare lavoro è "per conoscenza" (raccomandazione meglio... non è ilmio caso)... cioè conosci un amico... che conosce uno che cerca... ecc... ecc...
2) Spam via e-mail = praticamente inutile... vengono cestinate immediatamente
3) Meglio rispondere solo ad annunci mirati (ovvero non a tutti, ma solo quelli che assomigliano al tuo profilo... gli altri non ti guardano nemmeno)
4) Tanta pazienza
5) Non abbattersi dopo i colloqui andati male
6) Non inviare (nemmeno per Posta) curricilum direttamente alle aziende (li cestinano subito).... a meno che siano state segnalate da amici... Ormai si appoggiano tutte alle cosiddette Agenzie di Selezione del Personale.
7) Fai un giro in tutte le Agenzie di Selezione del Personale di cui sopra, anche se non offrono posizioni lavorative che ti interessano (ti inseriscono lo stesso nel loro database e quando rispondi al profilo da loro ricercato ti chiamano).
Spero di essere stato utile.
Ciao. :)
wheisback
24-10-2006, 18:11
Mi sono laureato (Ingegneria meccanica), ho fatto 2 settimane di vacanza, al rientro ho sostenuto 5 colloqui e ne ho superati 3 con scopo assunzione....uno l'ho accettato ovviamente :D....da quando mi sono laureato sono passate poco meno di 4 settimane.
Le aziende grosse i curriculum mandati per posta li cagano eccome.
Le agenzie invece sono state una delusione, se mi fossi affidato a loro starei ancora cercando.
My consiglio is: fate un po di autocritica, indagate cosa avete studiato, cosa volete fare, sceglietevi un'azienda che offra quello che cercate e proponetevi.
Ovvio che se siete filosofi e mandate il cv per una posizione di progettazione non vi cagano :muro:
My consiglio is: fate un po di autocritica, indagate cosa avete studiato, cosa volete fare, sceglietevi un'azienda che offra quello che cercate e proponetevi.
Ovvio che se siete filosofi e mandate il cv per una posizione di progettazione non vi cagano :muro:
dici poco..
intanto grazie per le risposte.
ma per agenzie cosa intendete? adecco e simili? :confused:
wheisback
24-10-2006, 19:37
dici poco..
sarò duro ma la penso così: se uno non sa che lavoro vuole fare dopo la laurea se lo merita anche di non trovare lavoro, generalmente chi non ha le idee chiare è chi ha scelto un'università tanto per rimandare l'entrata nel lavoro e farsi mantenere dai genitori ancora qualche anno.
Chi sa quello che vuole in poco tempo si inserisce.
sarò duro ma la penso così: se uno non sa che lavoro vuole fare dopo la laurea se lo merita anche di non trovare lavoro, generalmente chi non ha le idee chiare è chi ha scelto un'università tanto per rimandare l'entrata nel lavoro e farsi mantenere dai genitori ancora qualche anno.
Chi sa quello che vuole in poco tempo si inserisce.
ah io so quello che voglio ma non so quale tipo di mansione potrebbe soddisfarmi, ed è quello il punto. ovvio che se uno fa meccanica mira a fare il progettista, non ha da avere molta fantasia. se uno però ha l'imbarazzo della scelta, le cose si fanno più difficili
io non ho inviato il cv, dopo neanche una settimana dalla laurea sono arrivate le telefonate, ho fatto i colloqui decidendo con calma e esattamente un mese dopo ero in ufficio :)
sono un informatico ho fatto il 3+2 e qualche telefonata mi è arrivata pure dopo i 3 anni, non ho accettato perché erano proposte al limite del ridicolo...
...e qualche telefonata mi è arrivata pure dopo i 3 anni, non ho accettato perché erano proposte al limite del ridicolo...
dietro tua candidatura?
già...per quanto siete rimasti disoccupati?
e per quanto riguarda i cv: avete usato una politica di invio stile spam sfrenato o mail bombing o avete considerato solo poche aziende ma buone?
magari indicate anche la facoltà di provenienza. ;)
mha, vediamo... premesso che ora come ora sto facendo solo uno stage semestrale da luglio... mi sono laureato ad aprile in Ing.Inf.V.O. ( :muro: )
Dopo la laurea ho preso www.infoimprese.it :O ho cercato un centinaio di ditte in provincia di MI CO VA che avevano a che fare con informatica e ho spedito per posta CV+lettera di presentazione :asd: , praticamente nessuna risposta :stordita: :asd:
Poi qualche CV tramite form su siti di aziende e altri via mail rispondendo ad annunci... qualche colloquio ma niente di interessante.
Poi ho scoperto Monster, messo CV e qualcosa si muove :)
Sinceramente mi piacerebbe avere a che fare con programmazione 3D (OpenGL/DirectX) ma non so proprio dove cercare... nei vari siti di annunci non ho mai trovato nulla che si avvicini minimamente (e se conoscete qualche posto fatemi sapere :D ), si sa che in Italia questo settore è parecchio indietro. C'è da dire che forse ho trovato qualcosina qualche giorno fa ma non ne parlo per scaramanzia :p vedremo...
Ciau!
[A+R]MaVro
24-10-2006, 21:05
Ho fatto 15 giorni a casa e ho iniziato a lavorare, prima da mio padre poi nel giro di un altro mese ho trovato lavoro inviando 2-3 curriculum "mirati"
dietro tua candidatura?
no, erano arrivate prima che mandassi in giro il cv
Laurea a fine febbraio, dopo qualkche giorno di riposo ho iniziato a spedire curriculum a raffica (verso società / studi operanti nel campo ingegneria ed affini :D ). Ho fatto un paio di mesi lavoricchiando mentre facevo qualche colloquio....al terzo ho trovato una cosa interessante e dopo un 2/3 settimane ho iniziato....quindi dire che da lauera a lavoro 3 mesetti
ironmanu
24-10-2006, 22:31
dunque, laureato il 27 luglio ing mecc VO, agosto fatto un cazzo ma "curricolato" a manetta un 15 tra aziende e studi di progettazione.
Ad inizio settembre passo in uni per portare la tesi al prof e le paste agli amici del lab. ed in quel frangente mi propongono di lavorare in un'azienda (pagato da subito) che ha un contratto con l'uni spiegandomi che volendo si potrebbe realizzare la cosa nella veste di dottorato ed in questi gg sto per presentare la domanda di dottorato appunto :D (vedremo come andrà a finire...)
Nel frattempo sono stato contattato da un'acciaieria, che però adesso tace, e da un'azienda che progetta impianti con cui a giorni fisserò un colloquio e che mi ha proposto 6 mesi di stage e poi 4 anni di apprendistato.
diciamo in qualche modo bisogna liberarsi dello status di neolaureato senza esperienza, possibilmente meglio se pagati!!! :D
mha, vediamo... premesso che ora come ora sto facendo solo uno stage semestrale da luglio... mi sono laureato ad aprile in Ing.Inf.V.O. ( :muro: )
Dopo la laurea ho preso www.infoimprese.it :O ho cercato un centinaio di ditte in provincia di MI CO VA che avevano a che fare con informatica e ho spedito per posta CV+lettera di presentazione :asd: , praticamente nessuna risposta :stordita: :asd:
Poi qualche CV tramite form su siti di aziende e altri via mail rispondendo ad annunci... qualche colloquio ma niente di interessante.
Poi ho scoperto Monster, messo CV e qualcosa si muove :)
Sinceramente mi piacerebbe avere a che fare con programmazione 3D (OpenGL/DirectX) ma non so proprio dove cercare... nei vari siti di annunci non ho mai trovato nulla che si avvicini minimamente (e se conoscete qualche posto fatemi sapere :D ), si sa che in Italia questo settore è parecchio indietro. C'è da dire che forse ho trovato qualcosina qualche giorno fa ma non ne parlo per scaramanzia :p vedremo...
Ciau!
monster eh?! hmmm...ci proverò anche io. ;)
a me invece piacerebbe lavorare come grafico 3d ma anche qui non sono molti i posti (e purtroppo so usare un programma che non è per niente richiesto... :muro: )
dunque, laureato il 27 luglio ing mecc VO, agosto fatto un cazzo ma "curricolato" a manetta un 15 tra aziende e studi di progettazione.
Ad inizio settembre passo in uni per portare la tesi al prof e le paste agli amici del lab. ed in quel frangente mi propongono di lavorare in un'azienda (pagato da subito) che ha un contratto con l'uni spiegandomi che volendo si potrebbe realizzare la cosa nella veste di dottorato ed in questi gg sto per presentare la domanda di dottorato appunto :D (vedremo come andrà a finire...)
Nel frattempo sono stato contattato da un'acciaieria, che però adesso tace, e da un'azienda che progetta impianti con cui a giorni fisserò un colloquio e che mi ha proposto 6 mesi di stage e poi 4 anni di apprendistato.
diciamo in qualche modo bisogna liberarsi dello status di neolaureato senza esperienza, possibilmente meglio se pagati!!! :D
laureato anche io il 27/7 v.o. :)
dici bene che bisogna liberarsi in fretta dello status di neolaureato e lo direi ancora meglio a tutte quelle aziende che cercano gente con esperienza (ovvero il 99%): se non me la fate fare l' esperienza come succederà che inizierò a lavorare? :muro:
laureato anche io il 27/7 v.o. :)
dici bene che bisogna liberarsi in fretta dello status di neolaureato e lo direi ancora meglio a tutte quelle aziende che cercano gente con esperienza (ovvero il 99%): se non me la fate fare l' esperienza come succederà che inizierò a lavorare? :muro:
http://management.monster.it/4895_it_p1.asp
almeno, questo vorrebbero.
mark41176
25-10-2006, 01:14
la mia risposta non posso ancora dartela... spero per fine anno però ;)
cmq sentendo le persone che me ne parlano è davvero questione di casualità, nel senso che a volte non cambia molto laurearsi 5 mesi prima o dopo, bisogna avere la fortuna di capitare nel posto giusto al momento giusto..... sperando poi che il treno non passi solo una volta però :rolleyes:
....mandare c.v. alle aziende in fondo non costa nulla (via email) ma è come spare a caso, personalmente punterei prima alle piccole e medie aziende (magari attinenti all'argomento di tesi, che solitamente è quello più fresco ai neolaureati).... e poi rispondendo all'utente che diceva che uno le idee di cose vorrebbe fare le deve avere chiare altrimenti non merita di trovare subito lavoro.... :mbe: beh, magari fosse davvero così... mi piacerebbe avere un'azienda tutta mia da inventare e far crescere... :) .... peccato che appartenga al mondo dei sogni......... a parte gli scherzi, le idee chiare nn bastano, uno nn può puntare solo su un obiettivo preciso nella vita, è troppo rischioso, bisogna capire da che lato soffia il vento, adattarsi all'evenienza e cogliere l'occasione migliore al momento...... ma per carità, sono solo gusti personali questi.... poi ognuno faccia come vuole ;)
piuttosto credo che mai come oggi conti molto avere qlcn che ti conosca e che possa segnalarti per un posto di lavoro, la coscienza a posto poi ce l'ha chi sa di aver cmq fatto sempre il proprio dovere nella vita e che pur con una "segnalazione" o meglio con una buona "referenza" sa che almeno l'occasione gli spetta.... poi se rende bene nel lavoro meglio ancora!
c'è troppa concorrenza, come si può pretendere che i colloqui bastino a mettere in mostra le tue capacità se nn puoi essere provato direttamente sul campo? il voto di laurea può fare testo al 100% se c'è chi non se lo merita e chi invece se lo merita eccome?
P.S. il giornale di ieri riportava che la migliore laurea che attualmente garantisce subito un veloce ingresso nel mondo del lavoro è ingegneria gestionale
P.S. il giornale di ieri riportava che la migliore laurea che attualmente garantisce subito un veloce ingresso nel mondo del lavoro è ingegneria gestionale
che poi è la mia. sai quale è il punto di forza? che sei idoneo a fare molte, forse troppe cose, o, dall'altro punto di vista, egualmente incapace di fare qualsiasi cosa quindi va bene un pò di tutto
cosa intendo con questo? intendo dire che ho colleghi che si stanno indirizzando in:
sistemi informativi
marketing
controllo qualità
logistica industriale
industrializzazione di prodotto
gestione sicurezza e normativa ambientale
facility management
pianificazione produzione
algoritmi controllo FMS
uno studio di non so che in ambito energetico
:mbe:
io dal canto mio sono finito in ufficio acquisti e ci resterò per circa 5/6 mesi fino quando farò la buffonata e prenderò il pezzo di carta inutile, frattanto faccio un pò di vita d'azienda
quando dicevo che non so bene che fare intendevo questo: so cosa mi interessa, ovvero so di avere un interesse per la tecnologia ( ho fatto la specializzazione industriale ) e d'altro canto per coerenza con la mia scelta pregressa miro ad avere un posto che sia al 50% anche fuffa ( passare una vita incatenato col ProE proprio.... )
ma quante decine (centinaia) di mansioni possono soddisfare le mie richieste? come faccio a dire questa sì e questa no? anche solo eleggere un settore preferenziale è un'impresa. sti ca*** di gest li trovi ovunque :muro:
laureato anche io il 27/7 v.o. :)
dici bene che bisogna liberarsi in fretta dello status di neolaureato e lo direi ancora meglio a tutte quelle aziende che cercano gente con esperienza (ovvero il 99%): se non me la fate fare l' esperienza come succederà che inizierò a lavorare? :muro:
beh, io avrei detto il contrario..
io ho 7 anni di esperienza e mi sputano in un occhio..
diciamo che le ditte cercano gente con esperienza con lo stipendio da neolaureato :mad:
jimmywarsall
25-10-2006, 08:45
Il problema è che la richiesta è alta e le ditte hanno il coltello dalla parte del manico.
CIoè: un'azienda cerca un "particolare profilo" e si affida alla Agenzie di Selezione del Personale, le quali mattono annunci ecc.. e vagliano una certa quantità di candidati che si offrono o hanno nel loro database.
Per un posto del nostro campo (ingegneria) esse vagliano diciamo 50 candidature di ing.... è molto probabile che su questi 50 ci sia almeno uno che si avvicina di più di te al profilo da loro cercato...
Nel senso: ste Agenzie di Selezione "non si accontentano" di uno "simile" a quello che cercano, ma sapendo che c'è "molta carne al fuoco in giro" continuano a selezionare finchè trovano proprio quello rispondente al profilo cercato dall'azienda. In fin dei conti danno un servizio alle Aziende che le pagano per cercare dipendenti.
Quindi o sei "perfetto"(nel senso "molto vicino a quello che loro richiedono") per un posto, o non sbatterti neanche a proporti.
beh, io avrei detto il contrario..
io ho 7 anni di esperienza e mi sputano in un occhio..
diciamo che le ditte cercano gente con esperienza con lo stipendio da neolaureato :mad:
Ormai il gioco delle aziende è proporre stage non pagati ai neolaureati e stipendi da neolaureati ai lavoratori...wow...
laureato in aprile, ing info vod, cazzeggiato bellamente fino a giugno, in attesa di afre l'esame di stato. Poi un conoscente mi ha segnalato che una ditta cercava proprio un ing info e ho mandato il curiculum. Colloqui e poi, adesso, stage retribuito fino a natale. Dopo ci sono ottime prospettive per un posto indeterminato, sperem...
pacionet
25-10-2006, 10:34
Laureato a Marzo in Ing INformatica, ho lavorato a progetto per l'Universita' 6 mesi (non facendo nulla dalla mattina alla sera in pratica), poi mi hanno chiamato a casa per un colloquio, dove ora lavoro a progetto (1 anno di contratto cococo). Poi spero mi assumano.
Ho notato una cosa: i curriculum che ho inviato a varie aziende non ne so nulla, probabilmente li hanno cestinati subito. Se vogliono ti cercano loro (telefonata)
Ormai il gioco delle aziende è proporre stage non pagati ai neolaureati e stipendi da neolaureati ai lavoratori...wow...
Mi son dimenticato di postare la mia testimonianza.
D.U. Ing Meccanica nel febbraio2003, inizio stage subito dopo, che però ho dovuto interrompere dopo 2 mesi x la chiamata al servizio civile dato che non mi offrivano un contratto di almeno un anno, ma solo da stagionale. A settembre mi cerca la mia attuale ditta che aveva avuto il nominativo dall'uni, faccio bella impressione e avviamo le pratiche x interrompere il servizio civile...ma l'autorizzazione ad interromperlo arrivano in concomitanza con la fine dei 10 mesi quindi ad aprile2004 inizio a lavorare. Ergo 1 anno e 2 mesi col servizio civile di mezzo.
Per la cronaca ho fatto altri 4 colloqui senza esito prima e durante il servizio cvile
Ciao ragazzi, a dicembre finalmente anche io prenderò la mia bella laurea in Informatica (triennale), sto concludendo uno stage per Capitalia Informatica.
Dite quindi che mandare i curriculum a società molto grandi come Ibm, Microsoft, Hp e compagnia bella sia quasi inutile?
Ho visto che quasi tutte le grosse aziende hanno dei programmi particolari per i neolaureati, voi che ne dite? Conviene farsi un buon master?
AvengerDr
05-11-2006, 11:01
Magari inutile non è, io sono stato contattato dalla Microsoft Academy per un colloquio svoltosi un po' di settimane fa. Il problema al massimo è che i posti son troppo pochi: da noi erano solo 3 su oltre 90 persone da selezionare. Non è impossibile ma magari conoscere la psicologa o avere santi in paradiso sicuramente aiuta, almeno in Italia :(
*nicola*
05-11-2006, 12:07
(cut)
P.S. il giornale di ieri riportava che la migliore laurea che attualmente garantisce subito un veloce ingresso nel mondo del lavoro è ingegneria gestionale
Lo spero vivamente, io faccio proprio ingegneria gestionale (industriale orientata alla produzione e logistica) e anche i prof sono sempre lì che sostengono anche ancora prima che uno si laurei chiamano le aziende per "prenotarsi" i laureati (a me sembra un'esagerazione) e che in 15gg si trova lavoro alla peggio.
Io sinceramente preferirei avviare un'attività tipo consulenza aziendale per protezione e prevenzione in materia di sicurezza (oltre alla laurea mi danno anche il certificato per fare l'ASPP e l'RSPP), gestione della qualità (vedo il mio attuale prof che fa solo quello e non se la passa affatto male economicamente) e, magari, certificazioni ambientali (ISO 14000).
L'ideale sarebbe riuscire a fare lo stage presso qualche ufficio/studio simile a quello che vorrei fare in modo da fare esperienza e poi, magari, aprire un'attività mia.
Ho visto cmq che la tendenza (sia per i triennali sia per gli specialistici) è di essere assunti dall'azienda/ente dove si fa lo stage (che da noi è obbligatorio).
Ad una specie di conferenza su come fare un CV e come trovare lavoro nel campo informatico quello che parlava insisteva molto sull'importanza di lasciare il proprio CV appunto sul sito Monster.
Lo spero vivamente, io faccio proprio ingegneria gestionale (industriale orientata alla produzione e logistica) e anche i prof sono sempre lì che sostengono anche ancora prima che uno si laurei chiamano le aziende per "prenotarsi" i laureati (a me sembra un'esagerazione) e che in 15gg si trova lavoro alla peggio.
Io sinceramente preferirei avviare un'attività tipo consulenza aziendale per protezione e prevenzione in materia di sicurezza (oltre alla laurea mi danno anche il certificato per fare l'ASPP e l'RSPP), gestione della qualità (vedo il mio attuale prof che fa solo quello e non se la passa affatto male economicamente) e, magari, certificazioni ambientali (ISO 14000).
L'ideale sarebbe riuscire a fare lo stage presso qualche ufficio/studio simile a quello che vorrei fare in modo da fare esperienza e poi, magari, aprire un'attività mia.
Ho visto cmq che la tendenza (sia per i triennali sia per gli specialistici) è di essere assunti dall'azienda/ente dove si fa lo stage (che da noi è obbligatorio).
Ad una specie di conferenza su come fare un CV e come trovare lavoro nel campo informatico quello che parlava insisteva molto sull'importanza di lasciare il proprio CV appunto sul sito Monster.
ti anticipo, preparati al fatto che troppe aziende quando sentono gestionale hanno in mente l'orientamento economico organizzativo e pensano a posti da bocconiano, quindi tenteranno di dirottarti in ctrl di gestione, organizzazione e assimilati.
a volte preferiscono prendere un ing qualsiasi che non sappia, ad esempio, un cazzo secco di sicurezza o qualità e addestrarlo in loco con perdita di tempo e soldi piuttosto che prendere un gest che ha già studiato ste cose.
non accade sempre ma accade spesso, devi sottolineare subito alle risorse umane quel che vorresti fare, a prescindere dal titolo. se lasci fare a loro marchi male.
ultimo appunto: qualità per aziende italiane vuol dire in media ottenere a certificazione e tanto basta, se trovi una carta shewart applicata ad mentulam canis e senza nemmeno la verifica delle ipotesi ritieniti fortunato... prima o poi scambierò due parole con resp qualità dell'azienda dove sto, ho visto che nella cassetta degli attrezzi manca anderson-darling e la trasformazione box-cox.. voglio vedere come se la cavano :asd:
mark41176
05-11-2006, 13:39
premesso che sono d'accordo sul fatto che ing gestionale sia un ottimo compromesso, un minimo di esperienza (...su come vanno a finire le cose) mi fanno fermamente pensare che ogni 5 anni circa cambiano le prospettive sulle figure lavorative più ricercate.... perciò gestionale è ottima x ki è già laureato o è prossimo come voi alla laurea xkè vi faccio vedere ke fra qualke annetto le cose cambieranno... tutti opteranno x quell'indirizzo e i vantaggi di adesso nn ci sarano più!
dico questo nel senso che 10 anni fa con la liberalizzazione dell'energia ad esempio sembrava che ing elettrica fosse il miglior investimento.... poi si sanno come sono andate a finire le cose ;) ... pazienza.... inoltre pochi anni fa andava tanto la figura paramedica (lauree infermieristiche e simili) ed ora (avendo amici che lo stanno facendo) vedo già enormi difficoltà nell'essere assunti..... incredibile.... al solito in Italia... anche se servono determinate figure professionali per carenze varie mancano i soldi per pagarle!!!
quindi è inutile credere di fare la scelta migliore quando il boom di un certo indirizzo è già agli occhi di tutti.... la vita è così, bisogna impegnarsi sempre al massimo e farsi trovare pronti nel momento giusto ma bisogna avere una dose di fortuna che non può essere controllata a priori!
ora pare ke l'Enel abbia interrese ad assumere 1500 lavoratori in tutto il paese (operai, tecnici, ingegneri ecc...) non penso minimamente che stiano ad aspettare a me con tutta la concorrenza in giro che c'è ma che devo fare... non provarci per niente? ecco, magari potrebbe essere una buona occasione che non avrei avuto se mi fossi laureato l'anno scorso, chi può dirlo, conosco persone laureate prima che hanno perso un anno inutilmente a casa... questo per ribadire che la fortuna sta nell'essere pronti al momento giusto
scegliere secondo la moda del momento imho è stupido, la scelta dovrebbe essere fatta secondo gli interessi personali e con un minimo di intelligenza. con intelligenza intendo che se uno vuole laurearsi in filosofia faccia pure, basta che poi non rompa le palle se nessuno se lo fila...basta essere responsabili fino in fondo delle proprie scelte
vedo sempre più gente in giro che opta per corsi che definire esotici è quasi un complimento.... questo è a mio avviso aberrante
http://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.modello_corso.init?codicepagina=886
manca ingegneria delle lettere moderne e siamo a posto
ironmanu
05-11-2006, 14:13
scegliere secondo la moda del momento imho è stupido, la scelta dovrebbe essere fatta secondo gli interessi personali e con un minimo di intelligenza. con intelligenza intendo che se uno vuole laurearsi in filosofia faccia pure, basta che poi non rompa le palle se nessuno se lo fila...basta essere responsabili fino in fondo delle proprie scelte
vedo sempre più gente in giro che opta per corsi che definire esotici è quasi un complimento.... questo è a mio avviso aberrante
http://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.modello_corso.init?codicepagina=886
manca ingegneria delle lettere moderne e siamo a posto
agli occhi degli ing veri il polito nn ci fa certo una bella figura con sti corsi...
agli occhi degli ing veri il polito nn ci fa certo una bella figura con sti corsi...
a parte, ma poi mi domando chi mai assumerà un ingegnere del cinema.. :confused:
*nicola*
05-11-2006, 14:39
scegliere secondo la moda del momento imho è stupido, la scelta dovrebbe essere fatta secondo gli interessi personali e con un minimo di intelligenza. con intelligenza intendo che se uno vuole laurearsi in filosofia faccia pure, basta che poi non rompa le palle se nessuno se lo fila...basta essere responsabili fino in fondo delle proprie scelte
(cut)
Bravo! Questo è un discorso che faccio sempre anche io pur venendo poi criticato a volte. C'è una mia amica che il prox anno si laurea in lettere e già è lì che critica tutto e tutti perchè le non ha tanti soldi e poi sicuramente finirà disoccupata come molti altri. Le dico sempre che la laurea in lettere non dava lavoro (tranne casi particolarissimi) 10 anni fa, non da lavoro adesso e, probabilmente, non darà lavoro neanche tra 10 anni. E inutile andare a fare un Corso di Laurea solo perchè piace e poi rompere perchè non si trova lavoro, poi quando proponi ad una ragazza di fare ingegneria (tranne rare eccezioni anche qui ovviamente) hanno tutte la puzza sotto il naso e loro fanno quello che gli piace salvo poi finire a piangere a destra e a sinistra perchè non trovano lavoro e che lo trova è sottopagato. Mi ha detto l'altro giorno che come stage (obbligatorio) deve andare in un museo a strappare biglietti o in biblioteca, mi sembra giusto che chi va a fare uno tirocinio facendosi il mazzo poi trovi lavoro prima di loro.
Quasi tutti dicono che va scelto un Corso di Laurea che piace e non un COrso di Laurea che dà lavoro, secondo me bisogna guardare tutto e due o cmq se poi si prende la laurea in una cosa che già si sapeva che non avrebbe dato lavoro non rompere tanto le balle!
Anche io avrei preferito studiare altro probabilmente però visto che a breve avrò bisogno di un lavoro devo fare anche io qualche sacrificio, sperando poi di non finire nel gruppo dei disoccupati come chi ha fatto quei corsi di laurea fasulli tipo scienze della pace.
avalon1860
06-11-2006, 13:58
io quest'anno sono passato ad Economia e già la vedo brutta, ho letto oggi che anche con lauree tipo ingegneria si può accedere a molti dei master in finanza, controllo ecc.
mi è balenata l'idea di cambiare per l'ennesima volta, ma siamo già in novebre, in modo da fare si un master ma avere anche + possibilità con una laurea in ingegneria.
Non riesco ad inquadrare bene qual'è ora la situazione per Economia , leggendo sul forum molti stra-sconsigliavano ad esempio ing.informaticae invece leggo su altri 3d ad esempio questo un mucchio di ingegneri sistemati anche in grandi ditte, vorrei sentre la voce di qualcuno con laurea in Economia
avalon1860
06-11-2006, 21:48
ho scoperto ora che i professori Accascina e Monti dei quali avevo apprezzato molto i libri insegnano a ing.Gestionale alla mia univ....un vero perccato non aver seguito il corso.
devo dire che il corso in ing. gestionale sembra molto interessante... certo cambiare a Novembre non mi pare il massimo.
Fabio80 mi ricordo dei tuoi commenti non positivi su questo corso di laurea in generale, dovuti a cosa?
...cmq non augurerei neanche al mio peggior nemico di trovarsi nella mia situazione di non avere ben chiara la carrirera da intraprendere
jimmywarsall
07-11-2006, 09:46
scegliere secondo la moda del momento imho è stupido, la scelta dovrebbe essere fatta secondo gli interessi personali e con un minimo di intelligenza. con intelligenza intendo che se uno vuole laurearsi in filosofia faccia pure, basta che poi non rompa le palle se nessuno se lo fila...basta essere responsabili fino in fondo delle proprie scelte
vedo sempre più gente in giro che opta per corsi che definire esotici è quasi un complimento.... questo è a mio avviso aberrante
http://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.modello_corso.init?codicepagina=886
manca ingegneria delle lettere moderne e siamo a posto
:Puke:
non c'è più religione...
già...per quanto siete rimasti disoccupati?
e per quanto riguarda i cv: avete usato una politica di invio stile spam sfrenato o mail bombing o avete considerato solo poche aziende ma buone?
magari indicate anche la facoltà di provenienza. ;)
Trovato lavoro in due settimane. Facoltà di Medicina, corso di laurea I livello infermieristica. Spam sfrenato no, però diciamo che ho inviato alcuni curricula in giro.
Giulio83
14-11-2006, 17:47
l'anno scorso mi mancavano 2 esami per terminare la laurea in ing.biomedica, ho accompagnato la mia ragazza in una agenzia interinale per fare l'iscrizione e già che c'ero mi sono iscritto anche io. due giorni dopo ero dipendente di una importante azienda straniera :)
Un consiglio: io dubitavo della agenzie interinali, ma tutti coloro che cercano un lavoro dovrebbero iscriversi; pensavo che le agenzie cercassero solo operatori ecologici o domestici (senza offesa per queste categorie lavorative) ma invece molte aziende straniere che devono aprire velocemente filiali in italia si rivolgono alle agenzie (Adecco, Generale Industrielle, ManPower, Metis,...)per la ricerca di neolaureati con buona conoscenza delle lingue straniere (inglese e tedesco soprattutto).
Buona ricerca a tutti
mark41176
15-11-2006, 13:31
l'anno scorso mi mancavano 2 esami per terminare la laurea in ing.biomedica, ho accompagnato la mia ragazza in una agenzia interinale per fare l'iscrizione e già che c'ero mi sono iscritto anche io. due giorni dopo ero dipendente di una importante azienda straniera :)
Un consiglio: io dubitavo della agenzie interinali, ma tutti coloro che cercano un lavoro dovrebbero iscriversi; pensavo che le agenzie cercassero solo operatori ecologici o domestici (senza offesa per queste categorie lavorative) ma invece molte aziende straniere che devono aprire velocemente filiali in italia si rivolgono alle agenzie (Adecco, Generale Industrielle, ManPower, Metis,...)per la ricerca di neolaureati con buona conoscenza delle lingue straniere (inglese e tedesco soprattutto).
Buona ricerca a tutti
sicuramente il tuo esempio ci vuole data la triste situazione generale, realisti si ma mai pessimisti...... chiaro però che la tua laurea in ing biomedica ora come ora risulta tra le migliori (assieme a ing gestionale) al fine di trovare subito una collocazione lavorativa..... purtroppo non vale allo stesso modo per gli altri indirizzi di ing, peggio ancora per le altre lauree.......
..... e poi c'è da dire che ogni anno che passa la situazione peggiora.... e sempre così sarà se il il Governo di turno non cambia queste regole da "far-west" in termini di contratti di lavoro........ personalmente non ho una buona considerazione delle agenzie interinali....... senza essere prevenuto, ma purtroppo alcune di queste agenzie sono gestite da farabutti che si approfittano di gente bisognosa di lavoro......... ma a parte questo, agenzia o meno, dipende dalla serietà dell'azienda dove si lavora.... non basta il nome...la Tetrapak in provincia di Fr ha chiuso i battenti (ed è tornata in Svezia), idem per la Thomson (ex Videocolor) ora in mano agli indiani della Videocon (quanto dureranno?)... stessa triste sorte stano facendo molte piccole industrie dell'indotto Fiat (benchè la casa madre sia in soprendente rispolvero)......... questo per dire che ci vuole doppia fortuna nella ricerca del lavoro..... prima bisogna trovarlo e poi augurarsi di rimanerci ;)
Beelzebub
15-11-2006, 15:01
Lavoravo già da 3 anni prima di laurearmi. :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.