View Full Version : Lampada al sodio HPS
Mi servono alcune informazioni sulle lampade HPS al sodio:
1) quanto mi costa una lampada a bassa potenza (50-100W se esiste) completa di sistema di innesco e tutto quello che serve?
2) di quali componenti necessita? se non erro serve uno starter per la prima ionizzazione e un limitatore di corrente... è un sistema simile a quello dei tubi fluorescenti ma non uguale
3) si trovano lampade da 50W o si va solo su potenze alte?
4) conoscete un negozio online serio che vende tubi fluorescenti e lampade varie tra cui HPS e HID di ogni genere? così magari con un ordine compro gli UVA per il bromografo e altro :asd:
grazie :D
Northern Antarctica
20-10-2006, 18:11
Mi servono alcune informazioni sulle lampade HPS al sodio:
1) quanto mi costa una lampada a bassa potenza (50-100W se esiste) completa di sistema di innesco e tutto quello che serve?
attorno ai 100 Euro
2) di quali componenti necessita? se non erro serve uno starter per la prima ionizzazione e un limitatore di corrente... è un sistema simile a quello dei tubi fluorescenti ma non uguale
esatto, il prezzo che ho detto sopra comprende il sistema di innesco
3) si trovano lampade da 50W o si va solo su potenze alte?
ci sono anche da 35 W, oltre che a 50 W
4) conoscete un negozio online serio che vende tubi fluorescenti e lampade varie tra cui HPS e HID di ogni genere? così magari con un ordine compro gli UVA per il bromografo e altro :asd:
no :D
grazie :D
che ti sei inventato adesso? :asd:
attorno ai 100 Euro
perfetto :asd:
quella da 35W quanto costa? :stordita:
esatto, il prezzo che ho detto sopra comprende il sistema di innesco
e a che potenza è riferito?
ci sono anche da 35 W, oltre che a 50 W
penso che opterò per quella più economica :asd:
no :D
fa niente :sofico:
che ti sei inventato adesso? :asd:
sapevo che qualcuno faceva questa domanda :sofico:
niente di pericoloso o strano... semplicemente voglio far crescere le mie piante anche in inverno... so che le HPS sono particolarmente indicate in quanto hanno uno spettro di emissione sul rosso, arancio e giallo, assorbito dalle piante durante la fase di crescita.
So che vendono anche tubi fluorescenti appositi ma:
-le hps hanno un rendimento migliore
-non si trovano facilmente
tuttavia se costa tanto abbandono l'idea :asd:
Northern Antarctica
20-10-2006, 18:57
niente di pericoloso o strano... semplicemente voglio far crescere le mie piante anche in inverno... so che le HPS sono particolarmente indicate in quanto hanno uno spettro di emissione sul rosso, arancio e giallo, assorbito dalle piante durante la fase di crescita.
So che vendono anche tubi fluorescenti appositi ma:
-le hps hanno un rendimento migliore
-non si trovano facilmente
tuttavia se costa tanto abbandono l'idea :asd:
Guarda, ho cercato un pochino e ho trovato questa, il modello SHP della Sylvania (ottima qualità):
http://www.sla.net.au/product.php?p=368
http://www.sla.net.au/price_nz.php?p=368
E' proprio il modello che fa per te: è del tipo "integral ignitor" (il circuito di innesco è incorporato nella lampada), quindi la puoi avvitare su qualsiasi attacco Edison e accenderla / spegnerla come una lampada normale.
Ovviamente come tutte le lampade HPS ci metterà un po' ad accendersi.
Il prezzo è molto al di sotto di quanto ho scritto prima (anche perché pensavo all'armatura illuminante completa): il tipo da 50 W di listino costa 45.10 dollari neozelandesi, quindi circa 22 - 23 Euro.
Ora tocca solo trovarla :sofico:
GrandeLucifero
20-10-2006, 19:46
Un' articolo molto interessante... :asd:
http://www.marihuana.it/guidacoltivatore/ILLUMINAZIONE.html
bye :D
GrandeLucifero
20-10-2006, 19:55
ehm... per il negozio prova da qualsiasi grossista che rifornisce gli
elettricisti della tua città. :fagiano:
Dovrebbero avere di tutto, ma probabilmente non sono interessati
al mercato on-line e quindi su internet mettono solo pubblicità.
O.T. ieri sono andato da uno di questi grossisti x prendere delle placchette
x gli interruttori, e ho visto che vendono anche quelle lampadine
strane, cioè quelle che si usano in chiesa, e che fanno l'effetto
di una candela.. OK next week nè prendo un paio e le provo :asd:
bye :D
Guarda, ho cercato un pochino e ho trovato questa, il modello SHP della Sylvania (ottima qualità):
http://www.sla.net.au/product.php?p=368
http://www.sla.net.au/price_nz.php?p=368
E' proprio il modello che fa per te: è del tipo "integral ignitor" (il circuito di innesco è incorporato nella lampada), quindi la puoi avvitare su qualsiasi attacco Edison e accenderla / spegnerla come una lampada normale.
Ovviamente come tutte le lampade HPS ci metterà un po' ad accendersi.
Il prezzo è molto al di sotto di quanto ho scritto prima (anche perché pensavo all'armatura illuminante completa): il tipo da 50 W di listino costa 45.10 dollari neozelandesi, quindi circa 22 - 23 Euro.
Ora tocca solo trovarla :sofico:
perfect... vedo se la trovo :D
50W di HPS fanno una bella luce immagino... giusto per farmi un'idea me la quantifichi facendomi un paragone con un'altra fonte di illuminazione (es: lampada alogena)? grazie :D
Anche io ed un mio amico ci siamo informati per una lampada per far crescere le piante d'inverno, leggendo un po' qua e là, alla fine però penso che l'unica soluzione siano le lampade ai vapori di sodio e non da meno di 200W. Noi esempio abbiamo preso una "lampadina" da 100€ e 200w per illuminare una "grow room" (così lo chiamano, lo scatolote rivestito di carta stagnola con le piante dentro) di poco più di un metro di area di base, anche se con questo tipo di lampade consiglierebbero di farla grade meno della metà. Però vuoi mettere il piacere del peperoncino fresco anche d'inverno??? :sofico:
Comunque con lampade come questa a "basso consumo" le piante dovrebbero trovare fatica a fiorire, visto che consigliano altre lampade (di pari potenza :muro: ) con questo scopo. A questo inconveniente penso si possa rimediare con un bel neon rosso, ma non ne son sicuro :stordita:
Ora se ritrovo il modello te lo posto...
Comunque potrebbe essere interessante anche qualcosa più a basso consumo, anche per una superficie minore...
Quella lampada dovrebbe fornire intorno ai 18k lumen
Lucrezio
20-10-2006, 22:37
Non vuoi costruirti uno spettrofotometro e darti all'assorbimento atomico, vero? :stordita:
Anche io ed un mio amico ci siamo informati per una lampada per far crescere le piante d'inverno, leggendo un po' qua e là, alla fine però penso che l'unica soluzione siano le lampade ai vapori di sodio e non da meno di 200W. Noi esempio abbiamo preso una "lampadina" da 100€ e 200w per illuminare una "grow room" (così lo chiamano, lo scatolote rivestito di carta stagnola con le piante dentro) di poco più di un metro di area di base, anche se con questo tipo di lampade consiglierebbero di farla grade meno della metà. Però vuoi mettere il piacere del peperoncino fresco anche d'inverno??? :sofico:
Comunque con lampade come questa a "basso consumo" le piante dovrebbero trovare fatica a fiorire, visto che consigliano altre lampade (di pari potenza :muro: ) con questo scopo. A questo inconveniente penso si possa rimediare con un bel neon rosso, ma non ne son sicuro :stordita:
Ora se ritrovo il modello te lo posto...
Comunque potrebbe essere interessante anche qualcosa più a basso consumo, anche per una superficie minore...
Quella lampada dovrebbe fornire intorno ai 18k lumen
Si anch'io mi ero informato tempo fa... poi ho abbandonato l'idea e l'ho ripresa adesso :asd:
praticamente le piante assorbono sul rosso durante la fase di crescita, e sul blu in quella di fioritura. Quindi teoricamente per far fiorire in continuazione i miei peperoncini dovrei usare una sorgente blu ma non è per niente semplice: i neon blu hanno uno spettro abbastanza scarso e bisognerebbe spendere un po'... però quasi quasi provo.
le lampade al sodio sono convenienti in quanto con pochi W hai tantissimi lumen.
Ma sei sicuro che servano almeno 200W? con 50W hai già 3500 lm, non sono sufficenti? minchia fa più luce di un'alogena da 150W :sofico:
vi saprò dire... se la mia idea funziona potrò consumare un peperoncino al giorno senza il timore che finiscano subito :asd: :asd:
Non vuoi costruirti uno spettrofotometro e darti all'assorbimento atomico, vero? :stordita:
no, in compenso tentai di costruire uno spettrometro con un CD... ma i risultati erano scarsi... però se lo fai bene riesci a vedere lo spettro di molte fonti di illuminazione :sofico:
3500 lumen sono un po' pochini, visto che per un metro quadro ne servirebbero dai 20.000 ai 30.000. La lampada che ho preso col mio amico è da 18000 lumen, appena montata rimanemmo stupiti dalla quantità di luce che emetteva, veramente spettacolare. Questa come ho detto sopra viene utilizzata per una superficie di poco più di un meto quadro e già con superfici così limitate le piante soffrono. Penso che per coltivare le piante in casa serva veramente un casino di energia, bello sarebbe stato coi led come avevi proposto tempo fa :cry:
Dal grafico dello spettro emesso comunque sembra se non sbaglio sia il rosso la parte più carente, domani controllo meglio...
3500 lumen sono un po' pochini, visto che per un metro quadro ne servirebbero dai 20.000 ai 30.000. La lampada che ho preso col mio amico è da 18000 lumen, appena montata rimanemmo stupiti dalla quantità di luce che emetteva, veramente spettacolare. Questa come ho detto sopra viene utilizzata per una superficie di poco più di un meto quadro e già con superfici così limitate le piante soffrono. Penso che per coltivare le piante in casa serva veramente un casino di energia, bello sarebbe stato coi led come avevi proposto tempo fa :cry:
Dal grafico dello spettro emesso comunque sembra se non sbaglio sia il rosso la parte più carente, domani controllo meglio...
azz... 18 mila lumen... ma così tanto richiedono? cavolo... pure io avevo l'idea dei led :asd:
lo spettro delle HPS è sul rosso/arancio :D
edit: guarda che ho trovato: http://www.sweethemp.it/Vetrina/prodottiSottocategoria.php?idCategoria=1&idSottocategoria=2&ordina=codice
mitico!
mi sa che hai ragione, vendono tutte HPS di potenza... 250/400/600W :eek:
80 klm :eek: :eek:
sinceramente mi sembra assurdo, queste lampade fanno una luce che è almeno 20 volte più intensa di una lampada alogena da 150W... e non sono sufficenti per garantire la crescita in un metro quadrato? :mbe:
tra l'altro vendono dei tubi fluorescenti grolux sylvania da 36W, quelli tradizionali lunghi 160 cm, per cui vuol dire che già questi sono sufficenti per una piccola coltivazione...
in pratica è necessario conoscere la quantità di lumen per metro quadro necessaria per una crescita corretta delle piante.
18 klm/mq mi pare veramente ecessivo :wtf:
edit:
Lunghezza
30cm
Area coltivazione
1,1mq
:cry: :cry: mi sa che hai ragione... che merda però... da quanto capisco sono adirittura 50 klm per metro quadrato...
edit: ma le HPS che vedo su idroponica.it e http://www.sweethemp.it/Vetrina/descrizioneProdotto.php?codice=col001 hanno l'ignitore incluso all'interno o bisogna comprarlo a parte?
mi pare un po' strano che costi solo 27 euro una HPS da 400W... non vorrei che servirsse anche l'alimentatore apposito che costa 60 euro :asd:
fsdfdsddijsdfsdfo
22-10-2006, 00:42
Si anch'io mi ero informato tempo fa... poi ho abbandonato l'idea e l'ho ripresa adesso :asd:
praticamente le piante assorbono sul rosso durante la fase di crescita, e sul blu in quella di fioritura. Quindi teoricamente per far fiorire in continuazione i miei peperoncini dovrei usare una sorgente blu ma non è per niente semplice: i neon blu hanno uno spettro abbastanza scarso e bisognerebbe spendere un po'... però quasi quasi provo.
le lampade al sodio sono convenienti in quanto con pochi W hai tantissimi lumen.
Ma sei sicuro che servano almeno 200W? con 50W hai già 3500 lm, non sono sufficenti? minchia fa più luce di un'alogena da 150W :sofico:
vi saprò dire... se la mia idea funziona potrò consumare un peperoncino al giorno senza il timore che finiscano subito :asd: :asd:
avviene proprio il contrario, il rosso in fioritura (tipico delle stagioni autunnali fa capire alla pianta che deve sbrigarsi) il blu in vegetativa (tipico della primavera, spinge la pianta a crescere in massa radicale e foliale).
Ti sconsiglio vivamente una HPS se intendi coltivare piccole piante. Le hps sono molto difficili da gestire, soffrono molto dei black out e sbalzi di corrente, sotto un certo vantaggio sono NETTAMENTE antieconomiche rispetto ai Neon.
Se intendi coltivare grandi piante o piante ad uso "ludico" allora considera che devi iniziare a pensare ad almeno 200 Watt. Questa è la misura minima per permettere alla luce di penentrare, ad esempio, 1 metro di fogliame a media densità.
Inoltre considera che i lumen sono veramente poco adatti a capire l'efficenza di una lampada: essi sono pensati per l'occhio umano, e quindi non considerano ad esempio che alle piante piace molto di piu la luce rossa e blu rispetto a quella gialla o verde che riflettono in toto.
fsdfdsddijsdfsdfo
22-10-2006, 00:48
azz... 18 mila lumen... ma così tanto richiedono? cavolo... pure io avevo l'idea dei led :asd:
lo spettro delle HP.
...
erno o bisogna comprarlo a parte?
mi pare un po' strano che costi solo 27 euro una HPS da 400W... non vorrei che servirsse anche l'alimentatore apposito che costa 60 euro :asd:
esatto. Considera che le lampade sono VERAMENTE poco efficenti (si parla di picchi del 8% di energia convertita in luce utile) e che i lumen sono un indicatore veramente poco preciso.
Non ho capito cosa tu intenda coltivare, considera però che probabilmente la coltivazione indoor e' MOLTO ma MOLTO piu complicata di quanto tu possa pensare.
Inoltre ti ricordo che in italia la coltivazione di cannabis è vietata e severamente punita con detenzioni dai 6 ai 20 anni di carcere.
esatto. Considera che le lampade sono VERAMENTE poco efficenti (si parla di picchi del 8% di energia convertita in luce utile) e che i lumen sono un indicatore veramente poco preciso.
Non ho capito cosa tu intenda coltivare, considera però che probabilmente la coltivazione indoor e' MOLTO ma MOLTO piu complicata di quanto tu possa pensare.
Inoltre ti ricordo che in italia la coltivazione di cannabis è vietata e severamente punita con detenzioni dai 6 ai 20 anni di carcere.
ahahah sisi ma non voglio coltivare maria... certo che tutti i siti che ho visitato praticamente alludevano alla cannabis :rotfl:
Mi limito a coltivare peperoncini, sarebbe comodo che continuassero a fiorire... così posso consumare uno o più peperoncini al giorno :asd:
cmq l'efficenza luminosa delle HPS è la più alta attualmente esistente... :)
avviene proprio il contrario, il rosso in fioritura (tipico delle stagioni autunnali fa capire alla pianta che deve sbrigarsi) il blu in vegetativa (tipico della primavera, spinge la pianta a crescere in massa radicale e foliale).
Ti sconsiglio vivamente una HPS se intendi coltivare piccole piante. Le hps sono molto difficili da gestire, soffrono molto dei black out e sbalzi di corrente, sotto un certo vantaggio sono NETTAMENTE antieconomiche rispetto ai Neon.
Se intendi coltivare grandi piante o piante ad uso "ludico" allora considera che devi iniziare a pensare ad almeno 200 Watt. Questa è la misura minima per permettere alla luce di penentrare, ad esempio, 1 metro di fogliame a media densità.
Inoltre considera che i lumen sono veramente poco adatti a capire l'efficenza di una lampada: essi sono pensati per l'occhio umano, e quindi non considerano ad esempio che alle piante piace molto di piu la luce rossa e blu rispetto a quella gialla o verde che riflettono in toto.
si, ho confuso... rosso in fioritura e blu in crescita.
prenderei volentieri dei neon ma hanno un'efficenza minore e mi serve un bel wattaggio per arrivare a 20-30 klm...
Compra la PLANTASTAR 400W E40 FLH1 della Osram :D
fsdfdsddijsdfsdfo
22-10-2006, 11:26
ahahah sisi ma non voglio coltivare maria... certo che tutti i siti che ho visitato praticamente alludevano alla cannabis :rotfl:
Mi limito a coltivare peperoncini, sarebbe comodo che continuassero a fiorire... così posso consumare uno o più peperoncini al giorno :asd:
cmq l'efficenza luminosa delle HPS è la più alta attualmente esistente... :)
se parli di illuminazione umana allora le migliori sono le plasma microwave e le HPI.
Se parli di illuminazione vegetale allora le migliori sono le plasma microwave e le MH.
Compra la PLANTASTAR 400W E40 FLH1 della Osram :D
costo? :D
@dijo: plasma microwave? è una tecnologia nuova? a giudicare dal nome sfruttano le microonde per produrre plasma e quindi energia luminosa... ma il rendimento è buono? :mbe:
costo? :D
Circa 70 € più IVA :D guarda non è tanto se guardi quanto costa una ioduri
Circa 70 € più IVA :D guarda non è tanto se guardi quanto costa una ioduri
si ho visto che più o meno il prezzo è quello... :(
volevo spendere poco...
cmq conosco un tizio che lavora in un negozio di elettrotecnica qui vicino... se riesco a trovare lì l'HPS magari mi fa anche uno scontone :asd:
però non so se ce l'hanno... si trovano facilmente?
fsdfdsddijsdfsdfo
22-10-2006, 11:47
costo? :D
@dijo: plasma microwave? è una tecnologia nuova? a giudicare dal nome sfruttano le microonde per produrre plasma e quindi energia luminosa... ma il rendimento è buono? :mbe:
http://en.wikipedia.org/wiki/Microwave_sulfur_lamp
pregi? efficenza vicina al 50% contro i 6% delle hps
difetti? difficile trovare lampade da meno di 1000 w, se non la schermi avrai molte interferenze.
Ti ripeto: non usare una hps. Te ne pentirai.
Lo sai che se salta la corrente rischiano di andare a fuoco?
per di piu non son neanche le migliori...
poi prima cerca di capire se le tue piante sono fototropiche o cromotropiche, cioè se variano la fase sessuale in base al numero di ore (probabile) o al tipo di luce (meno probabile).
http://en.wikipedia.org/wiki/Microwave_sulfur_lamp
pregi? efficenza vicina al 50% contro i 6% delle hps
difetti? difficile trovare lampade da meno di 1000 w, se non la schermi avrai molte interferenze.
Ti ripeto: non usare una hps. Te ne pentirai.
Lo sai che se salta la corrente rischiano di andare a fuoco?
per di piu non son neanche le migliori...
poi prima cerca di capire se le tue piante sono fototropiche o cromotropiche, cioè se variano la fase sessuale in base al numero di ore (probabile) o al tipo di luce (meno probabile).
sono peperoncini.
Non sapevo del fatto che prendono fuoco se salta la corrente... ma mi pare una cosa un po' strana, durante i blackout dovrebbero esplodere tutti i lampioni :asd:
c'è un sistema per aggirare il problema immagino :)
fsdfdsddijsdfsdfo
22-10-2006, 12:49
sono peperoncini.
Non sapevo del fatto che prendono fuoco se salta la corrente... ma mi pare una cosa un po' strana, durante i blackout dovrebbero esplodere tutti i lampioni :asd:
c'è un sistema per aggirare il problema immagino :)
E' che i lampioni si raffreddano in fretta e hanno un sistema di protezione.
La storia è che non puoi accenderle e spegnerle cosi. Devi aspettare mezz'ora, e se le tue piante sono fototropiche otterrai delle mutazioni sgradite. Su una hps nuova basta farlo 3 volte per farla esplodere. Poi può incendiarsi, magari se ha quache cavo vicino.
Wilcomir
22-10-2006, 12:58
fichissime! scoppiano e bruciano muahahahahahah
:asd:
E' che i lampioni si raffreddano in fretta e hanno un sistema di protezione.
La storia è che non puoi accenderle e spegnerle cosi. Devi aspettare mezz'ora, e se le tue piante sono fototropiche otterrai delle mutazioni sgradite. Su una hps nuova basta farlo 3 volte per farla esplodere. Poi può incendiarsi, magari se ha quache cavo vicino.
ma te intendi se salta la corrente durante la fase di accensione?
non c'è una protezione o qualcosa?
sono davvero così pericolose? :mbe:
edit: ho appena letto su wiki che possono diventare instabili se l'amalgama sodio-mercurio evapora troppo: parte una reazione a catena che diminuendo la resistenza interna del gas aumenta la corrente assorbita e quindi la temperatura, che aumenta i vapori del sodio e il ciclo rincomincia... ma non ho capito perché dovrebbe esplodere se stacchi di botto la corrente. perché la pressione interna diminuisce bruscamente?
fsdfdsddijsdfsdfo
22-10-2006, 15:58
ma te intendi se salta la corrente durante la fase di accensione?
non c'è una protezione o qualcosa?
sono davvero così pericolose? :mbe:
edit: ho appena letto su wiki che possono diventare instabili se l'amalgama sodio-mercurio evapora troppo: parte una reazione a catena che diminuendo la resistenza interna del gas aumenta la corrente assorbita e quindi la temperatura, che aumenta i vapori del sodio e il ciclo rincomincia... ma non ho capito perché dovrebbe esplodere se stacchi di botto la corrente. perché la pressione interna diminuisce bruscamente?
no. Se la riaccendi di botto. Ogni lampada andrebbe, quando spenta, lasciata riposare mezz'ora, un'ora.
Questo perchè quando la accendi c'è un picco di consumo, fino a 10 volte quello medio.
no. Se la riaccendi di botto. Ogni lampada andrebbe, quando spenta, lasciata riposare mezz'ora, un'ora.
Questo perchè quando la accendi c'è un picco di consumo, fino a 10 volte quello medio.
ok quindi se salta la corrente il problema è quando la riaccendi, giusto? quindi un'eventuale protezione sarebbe spegnere l'alimentatore nel caso salti la corrente.
vabbé come problema mi sembra risolvibile :mbe:
GrandeLucifero
22-10-2006, 16:22
x evitare rischi metti un limitatore di corrente :D
GrandeLucifero
22-10-2006, 16:25
O.T.
Ma troppi peperoncini nn fanno male ? :wtf:
http://www.ccwn.org/~ufetzer/proj/herbs/bilder/tabasco.jpg
x evitare rischi metti un limitatore di corrente :D
il ballast ha già il limitatore incorportato... le lampade HID sono praticamente un corto-circuito :asd:
troppi peperoncini si... ma bisogna mangiarne veramente tanti. uno al giorno di sicuro non fa male (poi dipende dal peperoncino :asd: )
fsdfdsddijsdfsdfo
22-10-2006, 18:51
ok quindi se salta la corrente il problema è quando la riaccendi, giusto? quindi un'eventuale protezione sarebbe spegnere l'alimentatore nel caso salti la corrente.
vabbé come problema mi sembra risolvibile :mbe:
no. Perchè cosi otterresti mutazioni indesiderabili nei peporoncini, che controllando, ho scoperto essere fototropici.
e comunque anche se è spento è molto sensibile agli sbalzi di corrente appena ritorna la corrente.
O.T.
Ma troppi peperoncini nn fanno male ? :wtf:
http://www.ccwn.org/~ufetzer/proj/herbs/bilder/tabasco.jpg
MAII!!!!! :sofico:
Comunque appena ci arrivò la lampada e la collegammo ad una presa della corrente son sicuro che nel giro di 10-15 minuti l'abbiamo accesa e spenta almento 3 o 4 volte, se è vero che possono avere anche queste reazioni, abbiamo veramente avuto :ciapet:
e insieme alla lampada arrivarono anche una enorme quantità di riviste sulla coltivazione della maria, perchè chi compra questa roba è scontato che la usi per qella roba lì :rolleyes:
ChristinaAemiliana
23-10-2006, 11:09
fichissime! scoppiano e bruciano muahahahahahah
:asd:
Ma perché in questa sezione la metà delle discussioni finisce per riguardare roba che scoppia, si incendia, corrode, fulmina, e simili??? :cry: :D
Ma perché in questa sezione la metà delle discussioni finisce per riguardare roba che scoppia, si incendia, corrode, fulmina, e simili??? :cry: :D
ecco, non chiuda il topic plis :asd:
cmq bisogna ammettere che il fuoco ha un suo fascino, altrimenti non esisterebbero i fuochi artificiali :sofico:
di la verità, sotto sotto sei ing. nucleare perché ti piace il plasma :sofico:
ok torniamo IT :asd:
oggi se riesco chiedo all'amico negoziante un po' di cose sulle HPS... vediamo un po' :fagiano:
andrineri
23-10-2006, 19:23
Ma perché in questa sezione la metà delle discussioni finisce per riguardare roba che scoppia, si incendia, corrode, fulmina, e simili??? :cry: :D
beh, c'è Xenom di mezzo :D :D :D :D :D
tornando in tema.......
Nel 2003 nella mia ex scuola hanno realizzato un progetto atto ad osservare gli scambi acqua - O2 - CO2 di una pianta, per l'illuminazione hanno usato due HQI da 400W, ma non avevano alcuno schermo o foglio riflettente per dirigere la luce sulla pianta.
Penso quindi che un solo faro da 250W HQI ti dovrebbe bastare, resta il fatto che costano un botto :(
gabi.2437
23-10-2006, 19:58
Ma perché in questa sezione la metà delle discussioni finisce per riguardare roba che scoppia, si incendia, corrode, fulmina, e simili??? :cry: :D
Ma hai una fobia per le cose che scoppiano-incendiamo-corrodono-fulminano o simili?
Mica siamo bambini che adesso tutti lì a accendere e spegnere le lampade finchè non esplodono :nono:
ChristinaAemiliana
23-10-2006, 21:06
Ma hai una fobia per le cose che scoppiano-incendiamo-corrodono-fulminano o simili?
Mica siamo bambini che adesso tutti lì a accendere e spegnere le lampade finchè non esplodono :nono:
No, ma ho una responsabilità su questo forum, e se ne avessi anche tu porresti mente al fatto che su una board pubblica non sia possibile essere certi che chi legge non sia un bambino o comunque un incosciente.
Per questa ragione qui non si discute di esperimenti pericolosi, e tantomeno li si descrive.
gabi.2437
23-10-2006, 22:19
No, ma ho una responsabilità su questo forum, e se ne avessi anche tu porresti mente al fatto che su una board pubblica non sia possibile essere certi che chi legge non sia un bambino o comunque un incosciente.
Per questa ragione qui non si discute di esperimenti pericolosi, e tantomeno li si descrive.
Beh mica sei tu responsabile di un bambino, semmai lo saranno i suoi genitori :rolleyes: Al max mettete nel contratto che si accetta la dicitura "Decliniamo ogni responsabilità per ventuali esperimenti letti su questo forum che abbiano provocato danni" e dovrebbe funzionare no? Sul forum di TGMOnline si può benissimo parlare di queste cose eppure è anche lì una board pubblica e immagino con le stesse responsabilità di questa
ChristinaAemiliana
23-10-2006, 23:09
Beh mica sei tu responsabile di un bambino, semmai lo saranno i suoi genitori :rolleyes: Al max mettete nel contratto che si accetta la dicitura "Decliniamo ogni responsabilità per ventuali esperimenti letti su questo forum che abbiano provocato danni" e dovrebbe funzionare no? Sul forum di TGMOnline si può benissimo parlare di queste cose eppure è anche lì una board pubblica e immagino con le stesse responsabilità di questa
A costo di apparire antipatica: in tal caso, puoi andare a parlare di queste cose su TGMOnline. ;)
Noi abbiamo deciso per questa linea, crediamo a ragion veduta, anche perché, al di là della responsabilità in senso giuridico, non gradiamo che nelle pagine del forum vi siano contenuti di quel genere.
Quindi mi dispiace, ma la regola è e rimane questa.
Chiudiamo qui l'OT, per ulteriori chiarimenti, in pvt. ;)
GrandeLucifero
24-10-2006, 09:28
beh, c'è Xenom di mezzo :D :D :D :D :D
http://www.tube-town.de/pic/eshock.gif
http://www.tube-town.de/pic/eshock.gif
dai non sono così noob :asd:
tornando IT, oggi forse vado da sto benedetto negoziante... ieri non avevo più voglia :asd:
GrandeLucifero
26-10-2006, 19:47
ciao,
forse è un pò OT ma ho trovato la "famosa" lampada ad effetto candela,
http://img262.imageshack.us/img262/8193/lumeel5.jpg
e anche le lampade spia al neon, ma di colore verde... :D
Sono fabbricate in China (ovviamente) e importate sotto il marchio
Lyvia...
http://www.arteleta.it/lampade4.html
e le lampade verdi
http://www.arteleta.it/lampade9.html
bye :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.