jimihendrix
19-10-2006, 16:33
Ciao!
Sono un nuovo utente di questo utilissimo forum, e questo è il mio primo post!
Vi scrivo per chiedervi un consiglio: suono in una cover band e abbiamo deciso da poco di utilizzare un pc portatile nei nostri concerti live.
Il PC portatile dovrebbe essere utilizzato per:
* Riprodurre una traccia stereo contenente le basi, da inviare al banco del mixer
* Riprodurre un click in modo che il batterista possa sincronizzarsi con la base
* Utilizzare dei plugin VST per i suoni di tasiere: in particolare interesserebbe qualcosa per il piano acustico (acoustic piano?), piano elettrico (elektrik piano?) e archi
* Inviare eventi midi al sintetizzatore (CLAVIA Nord Rack) e all'organo (Hammond XB4) in modo che i suoni siano cambiati automaticamente dal computer (esempio: alla battuta 32 vorrei che venga richiamato il tal suono di organo e il tal suono di synth).
Quello che ci preoccupa maggiormente è la stabilità del SO, perchè non possiamo assolutamente rischiare che si pialli tutto nel bel mezzo di una serata.. per questo avevamo pensato all'aquisto di un mac.
Tuttavia la nuova architettura basata su Intel ci preoccupa un pochino... ovvero, vale la pena comprare un portatile mac di nuova generazione, non ancora "rodato"? Potremmo ottenere le stesse prestazioni con un PC?
Riguardo alla stabilità del SO, se effettuassimo una doppia installazione di windows, riservandone una solamente per la musica (niente accesso a internet, nessun programma al di fuori del necessario, etc etc) credete che potremmo avere un sistema sufficientemente stabile?
La strumentazione di cui possiamo disporre oggi è:
* Computer portatile Toshiba, con CPU AMD64, 512 RAM e 60 GB di HD
* Scheda audio Edirol FA-66 (4 ingressi e 4 uscite analogiche, più 2 ngressi e uscite digitali)
* B-CONTROL ROTARY BCR2000, ovvero una superficie di controllo che permette di cambiare i parametri dei plugin VST senza smanettare con mouse e pc
La domanda che vi faccio è: ritenete che questa strumentazione possa essere adeguata per i nostri scopi o consigliereste l'acquisto di un MAC e/o di altro hardware?
Grazie a tutti quanti!
Sono un nuovo utente di questo utilissimo forum, e questo è il mio primo post!
Vi scrivo per chiedervi un consiglio: suono in una cover band e abbiamo deciso da poco di utilizzare un pc portatile nei nostri concerti live.
Il PC portatile dovrebbe essere utilizzato per:
* Riprodurre una traccia stereo contenente le basi, da inviare al banco del mixer
* Riprodurre un click in modo che il batterista possa sincronizzarsi con la base
* Utilizzare dei plugin VST per i suoni di tasiere: in particolare interesserebbe qualcosa per il piano acustico (acoustic piano?), piano elettrico (elektrik piano?) e archi
* Inviare eventi midi al sintetizzatore (CLAVIA Nord Rack) e all'organo (Hammond XB4) in modo che i suoni siano cambiati automaticamente dal computer (esempio: alla battuta 32 vorrei che venga richiamato il tal suono di organo e il tal suono di synth).
Quello che ci preoccupa maggiormente è la stabilità del SO, perchè non possiamo assolutamente rischiare che si pialli tutto nel bel mezzo di una serata.. per questo avevamo pensato all'aquisto di un mac.
Tuttavia la nuova architettura basata su Intel ci preoccupa un pochino... ovvero, vale la pena comprare un portatile mac di nuova generazione, non ancora "rodato"? Potremmo ottenere le stesse prestazioni con un PC?
Riguardo alla stabilità del SO, se effettuassimo una doppia installazione di windows, riservandone una solamente per la musica (niente accesso a internet, nessun programma al di fuori del necessario, etc etc) credete che potremmo avere un sistema sufficientemente stabile?
La strumentazione di cui possiamo disporre oggi è:
* Computer portatile Toshiba, con CPU AMD64, 512 RAM e 60 GB di HD
* Scheda audio Edirol FA-66 (4 ingressi e 4 uscite analogiche, più 2 ngressi e uscite digitali)
* B-CONTROL ROTARY BCR2000, ovvero una superficie di controllo che permette di cambiare i parametri dei plugin VST senza smanettare con mouse e pc
La domanda che vi faccio è: ritenete che questa strumentazione possa essere adeguata per i nostri scopi o consigliereste l'acquisto di un MAC e/o di altro hardware?
Grazie a tutti quanti!