PDA

View Full Version : quando la matematica è un'opinione..


mojito
18-10-2006, 15:52
oggi ho riletto un vecchio Dylan Dog "il volo dello struzzo" e c'era questo specie di rompicapo:

3 tizi vanno a cena e viene loro presentato un conto di 30 sterline
ognuno tira fuori 10 sterline e pagano il conto.
il ristoratore decide di fare loro uno sconto e gliene da indietro 5.
i tre amici prendono una sterlina ciascuno e lasciano le 2 rimanenti di mancia.
quando spense ognuno di loro? ovvio 9 sterline
ok 9 x 3 = 27 più le 2 lasciate di mancia fa 29. dov'è finita la sterlina rimanente? :muro: :muro: :muro:

è OLD lo dico io per primo

fairy_23
18-10-2006, 15:54
old sì ma sempre :muro:
non trovo mai la soluzione :cry:

Nevermind
18-10-2006, 15:58
Inn realtà hanno pagato 25€ quindi 8,3 periodico a testa quindi di fatto avendo ripreso 1 € hanno pagato 9.3 periodico a testa in definitiva è un paradosso matematico.

giannola
18-10-2006, 16:03
oggi ho riletto un vecchio Dylan Dog "il volo dello struzzo" e c'era questo specie di rompicapo:

3 tizi vanno a cena e viene loro presentato un conto di 30 sterline
ognuno tira fuori 10 sterline e pagano il conto.
il ristoratore decide di fare loro uno sconto e gliene da indietro 5.
i tre amici prendono una sterlina ciascuno e lasciano le 2 rimanenti di mancia.
quando spense ognuno di loro? ovvio 9 sterline
ok 9 x 3 = 27 più le 2 lasciate di mancia fa 29. dov'è finita la sterlina rimanente? :muro: :muro: :muro:

è OLD lo dico io per primo

scusa ma proprio non ti capisco come ti fai i calcoli.
pagano 30-5 = 25
nel lasciano 2, quindi 27
27: 3 = 9
più le 3 che si sono messi in saccoccia fa 30
il conto torna.

giannola
18-10-2006, 16:04
Inn realtà hanno pagato 25€ quindi 8,3 periodico a testa quindi di fatto avendo ripreso 1 € hanno pagato 9.3 periodico a testa in definitiva è un paradosso matematico.
macchè paradosso d'egitto.
Un vi sapete fare manco i conti. :D

Nevermind
18-10-2006, 16:05
Appunto come dicevo hanno pagato 9.3 periodico a testa che ovviamente se si parla di pecunia è assurdo.

Froze
18-10-2006, 16:06
ok 9 x 3 = 27 più le 2 lasciate di mancia fa 29. dov'è finita la sterlina rimanente?

il ragionamento corretto e': 9 sterline di spesa + 1 di resto a testa
le 2 di mancia sono gia' incluse nella spesa.
totale spesa--> 25+2di mancia=27 + 3resto = 30 :D

jumpermax
18-10-2006, 16:07
semplice loro han pagato 27sterline, ossia 25 del prezzo scontato + 2 di mancia :D Quindi ognuno ha tirato fuori 9 sterline, quel che manca ad arrivare a 30 sono quelle 5 sterline di sconto meno le 2 di mancia... :D

Nevermind
18-10-2006, 16:07
macchè paradosso d'egitto.
Un vi sapete fare manco i conti. :D

E' un paradosso perchè quando si parla di soldi non è logica la soluzione, dal punto di vista matematico ovviamente torna tutto.

Froze
18-10-2006, 16:08
Perché dovrebbero aver speso 9 sterline ognuno?? È qua che non torna...

Se fa loro uno sconto di 5 sterline significa che devono pagare 25 sterline in tre, ovvero 8,3 sterline a testa. Fine...
perche' devi includere anche i 2 euro di mancia nella spesa (e' come se avessero pagato 27) ;)

giannola
18-10-2006, 16:09
E' un paradosso perchè quando si parla di soldi non è logica la soluzione, dal punto di vista matematico ovviamente torna tutto.
non è un paradosso, è l'autore del post che ha sbagliato a contare.
nei 27 € sono già compresi i 2 euro di mancia.
per arivare a 30 ci vogliono proprio i 3€ dello sconto - la mancia. :D

Darkangel666
18-10-2006, 16:10
oggi ho riletto un vecchio Dylan Dog "il volo dello struzzo" e c'era questo specie di rompicapo:

3 tizi vanno a cena e viene loro presentato un conto di 30 sterline
ognuno tira fuori 10 sterline e pagano il conto.
il ristoratore decide di fare loro uno sconto e gliene da indietro 5.
i tre amici prendono una sterlina ciascuno e lasciano le 2 rimanenti di mancia.
quando spense ognuno di loro? ovvio 9 sterline
ok 9 x 3 = 27 più le 2 lasciate di mancia fa 29. dov'è finita la sterlina rimanente? :muro: :muro: :muro:

è OLD lo dico io per primo

è il presupposto sbagliato le due sterline di mancia non si sommano alle 27 pagate sono già incluse.

25 = conto da pagare
2 = Mancia

totale pagato 27
_______________
3 = resto
_______________

quindi 30 sterline

Ognuno paga 9 sterline di cui 0,66666666666666666666666666666 di mancia.
e ottiene 1 sterlina di resto.
Bye

deggungombo
18-10-2006, 16:14
è il presupposto sbagliato le due sterline di mancia non si sommano alle 27 pagate sono già incluse.

25 = conto da pagare
2 = Mancia

totale pagato 27
_______________
3 = resto
_______________

quindi 30 sterline

yeah :O

Nevermind
18-10-2006, 16:32
non è un paradosso, è l'autore del post che ha sbagliato a contare.
nei 27 € sono già compresi i 2 euro di mancia.
per arivare a 30 ci vogliono proprio i 3€ dello sconto - la mancia. :D

No sono io che ho cannato i conti non hanno speso 8,3 a testa + 1 (la mancia è 2€) ma bensi 8,3 + 2/3 quindi appunto 9 :D

mojito
18-10-2006, 16:45
non è un paradosso, è l'autore del post che ha sbagliato a contare.
nei 27 € sono già compresi i 2 euro di mancia.
per arivare a 30 ci vogliono proprio i 3€ dello sconto - la mancia. :D

non è che ho sbagliato a contare :muro: :muro:

ho riportato pari pari quello che c'era scritto.. e che ad una prima lettura lascia perplessi

mojito
18-10-2006, 16:46
è il presupposto sbagliato le due sterline di mancia non si sommano alle 27 pagate sono già incluse.

25 = conto da pagare
2 = Mancia

totale pagato 27
_______________
3 = resto
_______________

quindi 30 sterline

Ognuno paga 9 sterline di cui 0,66666666666666666666666666666 di mancia.
e ottiene 1 sterlina di resto.
Bye


:)

Doraneko
18-10-2006, 17:57
non è che ho sbagliato a contare :muro: :muro:

ho riportato pari pari quello che c'era scritto.. e che ad una prima lettura lascia perplessi

Non è che ad una prima lettura lascia perplessi...è che il testo dell'enigma è sbagliato! :D

"ok 9 x 3 = 27 più le 2 lasciate di mancia fa 29. dov'è finita la sterlina rimanente?"

Il 27 del "9x3" comprende già le 2 sterline lasciate di mancia.Per arrivare a 30 mancano solo le 3 sterline che gli amici si son ripresi.

Composition86
18-10-2006, 18:09
oggi ho riletto un vecchio Dylan Dog "il volo dello struzzo" e c'era questo specie di rompicapo:

3 tizi vanno a cena e viene loro presentato un conto di 30 sterline
ognuno tira fuori 10 sterline e pagano il conto.
il ristoratore decide di fare loro uno sconto e gliene da indietro 5.
i tre amici prendono una sterlina ciascuno e lasciano le 2 rimanenti di mancia.
quando spense ognuno di loro? ovvio 9 sterline
ok 9 x 3 = 27 più le 2 lasciate di mancia fa 29. dov'è finita la sterlina rimanente? :muro: :muro: :muro:

è OLD lo dico io per primo
EDIT: mi ero confuso, la soluzione è quella postata. :Prrr:

Hebckoe
18-10-2006, 18:27
oggi ho riletto un vecchio Dylan Dog "il volo dello struzzo" e c'era questo specie di rompicapo:

3 tizi vanno a cena e viene loro presentato un conto di 30 sterline
ognuno tira fuori 10 sterline e pagano il conto.
il ristoratore decide di fare loro uno sconto e gliene da indietro 5.
i tre amici prendono una sterlina ciascuno e lasciano le 2 rimanenti di mancia.
quando spense ognuno di loro? ovvio 9 sterline
ok 9 x 3 = 27 più le 2 lasciate di mancia fa 29. dov'è finita la sterlina rimanente? :muro: :muro: :muro:

è OLD lo dico io per primo
in questa tipologia di problemi inganna il modo in cui questo è proposto:
trattandosi di soldi, come qualcuno a già fato notare, si ragiona così:
10 sterle a testa;
con lo sconto ci si rimette 1 sterla in tasca lasciandone 2 di mancia!
così si ha l'illusione di spenderen solo 9....ovviamente non è così!
sono solo giochi di prestigio

Andreak
18-10-2006, 19:07
in questa tipologia di problemi inganna il modo in cui questo è proposto:
trattandosi di soldi, come qualcuno a già fato notare, si ragiona così:
10 sterle a testa;
con lo sconto ci si rimette 1 sterla in tasca lasciandone 2 di mancia!
così si ha l'illusione di spenderen solo 9....ovviamente non è così!
sono solo giochi di prestigio

Cosa vuol dire illusione di spenderne 9????!?!?! se io tiro fuori 10 e me ne rendono 1 ... ho speso 9. NO? :mc:

badedas
18-10-2006, 19:14
macchè paradosso d'egitto.
Un vi sapete fare manco i conti. :D
Infatti non è un paradosso ma una presa per il culo.

Questa vaccata circolava quand'ero bambino: è passato mezzo secolo invano!

giannola
18-10-2006, 19:16
Infatti non è un paradosso ma una presa per il culo.

Questa vaccata circolava quand'ero bambino: è passato mezzo secolo invano!

è un pò come quei giochi trabocchetto in cui si chiedeva :
in una mano quante dita ci sono ?
in due ?
e in dieci ?
E non mi rispondete 100 ! :D

badedas
18-10-2006, 19:19
è un pò come quei giochi trabocchetto in cui si chiedeva :
in una mano quante dita ci sono ?
in due ?
e in dieci ?
E non mi rispondete 100 ! :D
Di che colore era il cavallo bianco di Garibaldi?

fairy_23
18-10-2006, 19:43
Di che colore era il cavallo bianco di Garibaldi?


rosa perché a quel tempo era fesssion! :sofico:

Hebckoe
18-10-2006, 20:23
Cosa vuol dire illusione di spenderne 9????!?!?! se io tiro fuori 10 e me ne rendono 1 ... ho speso 9. NO? :mc:
No!
tu spendi 8.33€ (25/3) e dai 1€ di mancia, quindi dalla tua tasca escono 9.33€!
9.33*3=28€ che con i 2€ che avanzano fanno i 30€ iniziali!
questo è il ragionamento giusto!
l'illusione di spendere 9€ dipende da come è posto il problema che ti induce a ragionare in quel modo...non chiedermi cosa fa scattare questa molla nella testa perchè ovviamente non lo sò!

guldo76
18-10-2006, 20:40
Illusione un piffero!
Se io do 10 e mi danno 1 di resto, ho speso 9. Non mi convicerai mai del contrario. :D
In altre parole, la spesa totale è 25 più la mancia, 2; quindi a testa sono 25/3 + 2/3, che fa *esattamente* 9.

Hebckoe
18-10-2006, 20:57
Illusione un piffero!
Se io do 10 e mi danno 1 di resto, ho speso 9. Non mi convicerai mai del contrario. :D
In altre parole, la spesa totale è 25 più la mancia, 2; quindi a testa sono 25/3 + 2/3, che fa *esattamente* 9.
chiedo scusa,ho letto male prima: 3€ invece erano 2€!
quindi il ragionamento è:
25/3+2/3=27€!
ah,dimenticavo i 3€ di resto...=30€ :doh:
illusione, paradosso, chiamalo come vuoi, ma i conti tornano

giannola
18-10-2006, 21:14
No!
io non capisco perchè partite sempre lancia in resta, come se aveste capito tutto ed aveste la scienza infusa per far capire le cose a noi poveri cretini. :rolleyes:

Hebckoe
18-10-2006, 21:32
io non capisco perchè partite sempre lancia in resta, come se aveste capito tutto ed aveste la scienza infusa per far capire le cose a noi poveri cretini. :rolleyes:
se leggi un pelino sopra ho scritto che avevo letto male:
avevo letto che i tre amici avevano lasciato 3€ di mancia quando invece ne hanno lasciato solo 2!
per quello ho scritto: "No!"
per intenderci, non ho dato del cretino a nessuno (tantomeno pensato) e non ho la pretesa di convincere nessuno, anzi mi sembra il contrario!!
ribadisco:
25/3+2/3=27+ 3€ di resto...=30€
cioè hanno speso 9€!
ora mi sembra decisamente chiaro

Joker84
18-10-2006, 21:48
se il ristorante gli fonrisce uno sconto significa che il totale da pagare è di 25 sterline + 2 di mancia si arriva a 27 sterline. quindi ognuno ha cacciato 9 sterline,mentre con le 3 sterline rimanenti si vanno a compra i cornetti :D :D

cmq nn si puo ragionare con 8.33 sterline; 4,67 sterline; eccecc. altrimenti uno nn si trova mai perfettamente. che ne so magari uno arriverebbe a 29,9999999999 sterline, e le rimanenti 0,1111111111 che fine hanno fatto?!? :D

juza
18-10-2006, 21:51
ok 9 x 3 = 27 più le 2 lasciate di mancia fa 29. dov'è finita la sterlina rimanente?

Non c'è nessuna sterlina mancante, nè nessun paradosso matematico, infatti devi ragionare così:
9 x 3 = 27 più le 3 sterline di resto arrivi a 30.

Infatti il problema da porsi è: se all'inizio della transazione ci sono 30 sterline, quante ne avrò in totale alla fine?
Semplice, apri le tasche dei tre amici e del cameriere e somma tutti i soldi che trovi.
Il primo ha una sterlina.
Il secondo ha una sterlina.
Il terzo ha una sterlina.
Il cameriere ha 27 sterline (le 25 del conto più le 2 di mancia).

L'errore sta nel buttare nel calderone la mancia al posto del resto ed ecco che si ha l'illusione dei calcoli che non tornino.

Hebckoe
18-10-2006, 21:54
se il ristorante gli fonrisce uno sconto significa che il totale da pagare è di 25 sterline + 2 di mancia si arriva a 27 sterline. quindi ognuno ha cacciato 9 sterline,mentre con le 3 sterline rimanenti si vanno a compra i cornetti :D :D

cmq nn si puo ragionare con 8.33 sterline; 4,67 sterline; eccecc. altrimenti uno nn si trova mai perfettamente. che ne so magari uno arriverebbe a 29,9999999999 sterline, e le rimanenti 0,1111111111 che fine hanno fatto?!? :D
infatti è proprio così!
il fatto di ragionare con 8.33 per poi arrivare a 29.999 è del tutto trascurabile...almeno in questo caso!!! a meno che qualcuno non abbia da ridire su questo :D

juza
18-10-2006, 21:56
infatti è proprio così!
il fatto di ragionare con 8.33 per poi arrivare a 29.999 è del tutto trascurabile...almeno in questo caso!!! a meno che qualcino non abbia da ridire su questo :D

Infatti meglio evitare i decimali e usare le frazioni, oppure qualcuno potrebbe confondersi.

Hebckoe
18-10-2006, 22:10
Infatti meglio evitare i decimali e usare le frazioni, oppure qualcuno potrebbe confondersi.
un deciamle non mai ucciso nessuno in fondo...e neanche fatto fare errori gravi! quando alle medie insegnano il pi.greco dicono sia uguale a 3,14...abbiamo (tutti) sempre sbagliato a calcolare l 'area del cerchio!!!
.....3,1415927 e tutte le altre centinaia di migliaia di cifre decimali
scusate! è leggermente OT

Spider-Luke
19-10-2006, 09:38
Secondo me stiamo andando fuori strada...

Vediamola in questo modo:
ogni amico ha messo 10 sterline, e ne ha ripresa indietro una, quindi ha speso 9 EURO

9x3 = 27 Sterline (spesa complessivamente pagata dai 3)

Come e' detto il cameriere si e' preso 2 sterline di mancia (dei 27 Euro pagati), ed questo torna con il totale da pagare (ridotto da 30 a 25 Sterline), quindi:

25 Sterline = prezzo cena
+
2 Sterline = mancia
--------------
=
27 Sterline (spesa complessiva)


Dove sta il paradosso? cosa centrano le approssimazioni dei numeri razionali?


P.S.
Una curiosita'

1/3 = 0.3333333333 (3 periodico)
2/3 = 0.6666666666 (6 periodico)

Domanda: quale frazione da' come risultato 0.9999999999999 (9 periodico) ?????


Vi lascio un po' di tempo per trovare la soluzione, poi la mettero' a disposizione di tutti (se qualcuno lo desidera, mi scriva in PVT :p

jumpermax
19-10-2006, 09:52
per definizione stessa della notazione decimale dei numeri reali 0,(9) è 1.

Nevermind
19-10-2006, 09:52
No!
tu spendi 8.33€ (25/3) e dai 1€ di mancia, quindi dalla tua tasca escono 9.33€!
9.33*3=28€ che con i 2€ che avanzano fanno i 30€ iniziali!
,..!

No hai fatto la mia stessa svista non dai 1€ di mancia perchè la amncia è di 2 € totali quindi dai 2/3 € quindi 0.6666 + 8.33333 cioè arrotondando perchè si parla di soldi 9€.

dididj
19-10-2006, 10:15
Mi viene in mente (che non è collegato con questo, eh) anche il quesito geometrico (l'hanno fatto vedere anche a Superquark) in cui hai un triangolo fatto con dei blocchi di varie forme (quadrati, rettangoli, ecc.), e spostandone 2 di questi in un certo modo viene fuori ancora un triangolo ma con un buco in mezzo.
Il motivo se non ricordo male è che in realtà il nuovo triangolo non è come quello di partenza ma leggermente più "lungo"... in pratica non era sparito nulla...

questo?

http://picnic.ciao.com/it/118921.jpg

giannola
19-10-2006, 10:50
Secondo me stiamo andando fuori strada...

Vediamola in questo modo:
ogni amico ha messo 10 sterline, e ne ha ripresa indietro una, quindi ha speso 9 EURO

9x3 = 27 Sterline (spesa complessivamente pagata dai 3)

Come e' detto il cameriere si e' preso 2 sterline di mancia (dei 27 Euro pagati), ed questo torna con il totale da pagare (ridotto da 30 a 25 Sterline), quindi:

25 Sterline = prezzo cena
+
2 Sterline = mancia
--------------
=
27 Sterline (spesa complessiva)


Dove sta il paradosso? cosa centrano le approssimazioni dei numeri razionali?


P.S.
Una curiosita'

1/3 = 0.3333333333 (3 periodico)
2/3 = 0.6666666666 (6 periodico)

Domanda: quale frazione da' come risultato 0.9999999999999 (9 periodico) ?????


Vi lascio un po' di tempo per trovare la soluzione, poi la mettero' a disposizione di tutti (se qualcuno lo desidera, mi scriva in PVT :p

mi pare qualche frazione che coinvolge il numero di nepero. :D

Hebckoe
19-10-2006, 10:54
di giochi del genere, anche se non ne conosco, ne esisteranno centinaia!
tornando a quello del conto al ristorante, il problema viene posto in modo da indurre a fare un ragionamento del tipo: conto effettivo + mancia + mancia!
così non mettiamo decimali di mezzo ;) .
se qualcuno ne conosce altri, potrebbe postarli qui....sono sempre divertenti da risolvere!
proviamo un pò con questo triangolo!...intanto ci penso :muro: :muro: