View Full Version : quanto consuma mediamente un motorino?
gurutech
17-10-2006, 09:15
Ciao,
non ne capisco molto di motori, ma volevo sapere quanto può consumare mediamente un motorino in un percorso cittadino.
ho una mezza idea di comprare un motorino usato ad un prezzo economico (<200 € == motorino 10 anni fa) da utilizzare come mezzo per gli spostamenti dentro milano.
quanto mi costa la benzina per circa 20 km al giorno?
quanto costa assicurarlo?
quanto costa il passaggio di proprietà?
grazie mille a tutti quelli che vorranno aiutarmi
quanto mi costa la benzina per circa 20 km al giorno?
poco meno di 1 € al giorno
poco meno di 1 € al giorno
Nuovo certamente, ma vuole comprarne uno di 10 anni fa.
gurutech
17-10-2006, 10:40
Nuovo certamente, ma vuole comprarne uno di 10 anni fa.
per risparmiare sul prezzo s'intende. ma ho sentito dire che per i 50cc non ci vuole passaggio di proprietà, è vero?
superteodj
17-10-2006, 11:22
l'sr 50 d tech fa mediamente 50km\l, a volte di più
Nuovo certamente, ma vuole comprarne uno di 10 anni fa.
allora di più :asd:
(se non è uno scooter)
ziobystek
17-10-2006, 13:15
per risparmiare sul prezzo s'intende. ma ho sentito dire che per i 50cc non ci vuole passaggio di proprietà, è vero?
è vero, la targa è nominale.
Se ti serve un paragone, il mio phantom di 10 anni fa con 24000 km, completamente libero e tutti i pezzi originali, fa i 25 con un litro.
se è di 10 anni fa è un euro 0, magari 2 tempi, un Centro? Occhio che la Lombardia vuole bannare gli euro 0... anche se probabilmente e incostituzionale come legge.http://news.motonline.com/article.pl?sid=06/09/27/1056238
Ciao,
non ne capisco molto di motori, ma volevo sapere quanto può consumare mediamente un motorino in un percorso cittadino.
ho una mezza idea di comprare un motorino usato ad un prezzo economico (<200 € == motorino 10 anni fa) da utilizzare come mezzo per gli spostamenti dentro milano.
quanto mi costa la benzina per circa 20 km al giorno?
quanto costa assicurarlo?
quanto costa il passaggio di proprietà?
grazie mille a tutti quelli che vorranno aiutarmi
ma Intendi 50 CC :mbe: ...tu si pazz :D
1) la benza tutto sommato è la meno cosa..e sta a te..o meglio alla tua mano destra :D
2) UN BOTTO....il doppio se non il triplo di quanto lo pagheresti (partiresti dall'ultima classe e per un 50cc è una rapina perchè lo possono guidare i minorenni)..tranne che non fai qualcosa assieme all'auto, tipo sara 6 ruote anche se mi sembra parta dal 150 cc in su
3) con le nuove leggi mi sembra non ce ne sia bisogno.
Se hai la patente B da molti anni (non ti voglio dar del vecchio :D )..ma se sei sopra i 30 probabile la tua patente ti possa consentire la guida dei motocicli...e nel qual caso vai su roba oltre i 150 cc: 4 tempi, consumi irrisori e soprattutto assicurazione semi normale ;)
Oppure ti fai un 50 storico. Se è dall'86 in giù, paghi 250 euro all'anno, se è del '76 in giù, 120 euro all'anno... Ho una gilera enduro 50 del '77... L'anno prossimo pagherà 120 euro... E qui a Napoli un 50 può costare anche 2000 euro di assicurazione...
gurutech
17-10-2006, 21:51
è vero, la targa è nominale.
questo però significa che io dovrei già avere una targa da metterci sopra giusto?
ps [OT] ma sei quel ziobystek da cui - se la memoria non mi inganna - andai qualche anno fa a installare una sk di rete su linux per fastweb?
se il motore è originale e tenuto a puntino fa anche di + di 20 al litro!
ziobystek
18-10-2006, 08:18
questo però significa che io dovrei già avere una targa da metterci sopra giusto?
ps [OT] ma sei quel ziobystek da cui - se la memoria non mi inganna - andai qualche anno fa a installare una sk di rete su linux per fastweb?
si esatto dovresti andare all' ACI o scuola guida (presumo) e farti fare una targa personale tipo questa: http://www.motorino.it/leggi/targa.asp
questa targa è tua e non la demolisci con il 50cc. ogni volta che cambi il mezzo, la togli e la apponi sul nuovo mezzo. E' una sorta di carta di identità.
SO che ci sono state o che ci sarann odelle modifiche su questa materia ma dovresti fare un po di search pe capire se sono effettive, specie per poter andare in due sul 50cc.
Altra cosa, è proprietario del 50cc chi possiede il libretto del motorino, nessun passaggio di proprietà.
Il mio NRG MC2 del 1997 faceva 25-30 se andavo normale, se cannavo come un disperato (originale mi faceva 105-110 sul tachimetro), mi faceva poco più di 20 al litro.
[ot] non ho mai avuto fastweb. forse ti stai confondendo: tempo fa eravamo in contatto con i primi esperimenti che feci su linux. se non erro ti avevo anche sulla contact list di ICQ...miiille anni fa! :D
si esatto dovresti andare all' ACI o scuola guida (presumo) e farti fare una targa personale tipo questa: http://www.motorino.it/leggi/targa.asp
questa targa è tua e non la demolisci con il 50cc. ogni volta che cambi il mezzo, la togli e la apponi sul nuovo mezzo. E' una sorta di carta di identità.
SO che ci sono state o che ci sarann odelle modifiche su questa materia ma dovresti fare un po di search pe capire se sono effettive, specie per poter andare in due sul 50cc.
Altra cosa, è proprietario del 50cc chi possiede il libretto del motorino, nessun passaggio di proprietà.
Il mio NRG MC2 del 1997 faceva 25-30 se andavo normale, se cannavo come un disperato (originale mi faceva 105-110 sul tachimetro), mi faceva poco più di 20 al litro.
[ot] non ho mai avuto fastweb. forse ti stai confondendo: tempo fa eravamo in contatto con i primi esperimenti che feci su linux. se non erro ti avevo anche sulla contact list di ICQ...miiille anni fa! :D
Le targhe sono cambiate: non sono come quella postata, sono più grosse, quadrate e consentono, se il 50cc è omologato (quelli nuovi in pratica) di portare il passeggero, a patto che chi guida abbia + di 18 anni.
Nuovi non costano cari, il problema ripeto è l'assicurazione e nel caso degli euro 0 (quelli antecedenti al 1999)...l'eventuale inutilizzo in città, dovuto alle limitazioni antismog.
A tal proposito, siccome ieri dovevo star fermo in macchina, ad aspettare mia madre, e perchè volevo sapere quanto possa valere il mio due ruote (neppure compare la marca in eurotax... :D :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: ) :D , mi sono comperato" in sella" di Novembre...e per culo immane, parla del blocco per le due ruote a livello nazionale, in varie città e di caro assicurazioni. In quest'ultimo caso partono dal 125 cc in su....il 50 neppure lo cagan ormai :D
ziobystek
18-10-2006, 09:57
Le targhe sono cambiate: non sono come quella postata, sono più grosse, quadrate e consentono, se il 50cc è omologato (quelli nuovi in pratica) di portare il passeggero, a patto che chi guida abbia + di 18 anni.
hanno modificato da poco sta cosa...mi pare di aver sentito qualcosa...
ma mi sembra che chi non abbia la necessità di andare in due e abbia già quella targa (non so se si puo avere ancora, a questo punto...bisogna informarsi all' ACI) non è obbligato a sostituirla.
ziobystek
18-10-2006, 09:59
trovato qualcosa:
http://www.motoblog.it/post/2436/nuova-targa-per-i-ciclomotori
http://www.quanteruote.info/index.php?title=14_luglio_cinquantini_nuova_targa_6_cifr&more=1&c=1&tb=1&pb=1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.