View Full Version : Mobo con condensatore elettrolitico semi esploso, che faccio?
Sinclair63
16-10-2006, 20:34
Mi spiego meglio, ho una Gigabyte 7VAXP con appunto un condensatore accanto alla CPU che sul lato superiore si è gonfiato con fuoriuscita di elettrolito arancione, che però è rimasto attaccato lì, praticamente quella goccia che è uscita si è solidificata.
Il condensatore è freddo, non si è più gonfiato oltre in cima, il PC funziona perfettamente :mbe: ...che faccio secondo voi? lo lascio così o mi conviene cambiarlo? (devo smontare tutto però :muro: )
Grave Digger
16-10-2006, 21:05
se esplode è una situazione brutta e pericolosa....compra un asrock e con 60 euro hai risolto....
Mi spiego meglio, ho una Gigabyte 7VAXP con appunto un condensatore accanto alla CPU che sul lato superiore si è gonfiato con fuoriuscita di elettrolito arancione, che però è rimasto attaccato lì, praticamente quella goccia che è uscita si è solidificata.
Il condensatore è freddo, non si è più gonfiato oltre in cima, il PC funziona perfettamente :mbe: ...che faccio secondo voi? lo lascio così o mi conviene cambiarlo? (devo smontare tutto però :muro: )
prova a "cambiarlo" saldandone uno al suo posto identico...però devi trovare una 7VAXP identica fuori uso...per poter prendere il pezzo...
sennò cambia scheda madre con una Asrock K7NF2-raid costo intorno ai 50€...oppure k7vt4apro costo intorno ai 40€...su ebay le trovi...in giro per negozi è più difficile...
ciao
Capellone
16-10-2006, 22:59
un esperto mi ha detto che ci si può mettere un condensatore della stessa capacità di microfarad, ma di voltaggio anche maggiore; così diventa facile comprarlo nei negozi di materiale elettrico.
un esperto mi ha detto che ci si può mettere un condensatore della stessa capacità di microfarad, ma di voltaggio anche maggiore; così diventa facile comprarlo nei negozi di materiale elettrico.
Appunto! Non vedo dove possa essere la difficoltà...
Se sai usare il saldatore (e ne hai uno con la punta molto piccola) risolvi il problema con un euro o poco più! :ciapet:
Perchè cambiare scheda??? :mbe:
Appunto! Non vedo dove possa essere la difficoltà...
Se sai usare il saldatore (e ne hai uno con la punta molto piccola) risolvi il problema con un euro o poco più! :ciapet:
Perchè cambiare scheda??? :mbe:
quoto, magari prima di andare nel negozio di elettronica dissaldi il condensatore e te lo porti dietro
Grave Digger
16-10-2006, 23:28
la sostituzione va anche bene,ma deve andare tutto liscio come l'olio.....ci stai niente a rovinare tutto quanto o a acapparti un attimo la punta......esperienza vissuta....
Sinclair63
17-10-2006, 10:01
Grazie per le risposte ragazzi :)...il saldatore lo so usare, il condensatore dovrei pure averlo (ne ho un centinaio di rimanenza :D ) il problema è smontare tutto e mettercelo :muro: ...il PC funziona perfettamente però, se lo rimango così può succedere qualcosa a livello hardware o software secondo voi?
a lungo andare potrebbe andare del tutto a donnine allegre, pure ad un mio amico gli era successo, nel giro di un anno la mobo è defunta..per toglierlo usi il succhia stagno e sei a posto
Sinclair63
17-10-2006, 18:05
a lungo andare potrebbe andare del tutto a donnine allegre, pure ad un mio amico gli era successo, nel giro di un anno la mobo è defunta..per toglierlo usi il succhia stagno e sei a posto
Azz :eek: ...mi sa allora che devo armarmi di pazienza e tempo per cambiarlo... :rolleyes:
Grave Digger
17-10-2006, 18:49
si,il tirastagno è d'obbligo....usa un saldatore piccolo,tipo 20w,e la punta deve essere moto piccola.....ovviamente usa lo stagno qualitativamente migliore che riesci a trovare,quello con incluso la pasta saldante....
Star trek
17-10-2006, 20:00
se esplode è una situazione brutta e pericolosa....compra un asrock e con 60 euro hai risolto....
Dovrebbe essere già esploso.Cmq quando succedono cose di questo tipo vuole dire che la Main è alla frutta.Oppure hai un ali che fa pena.....
nn so... io ne ho sostituiti un paio sulla mia vecchia epox... tutto ok...
nb. salda solo sul retro ed usa un saldatore decente. il tirastagno imho nn serve... estrai i piedini del condensatore uno alla volta e riutilizza lo stesso stagno per mettere il nuovo condensatore (cosi' eviti di fare gocciolare lo stagno o di dosarne troppo)
nn so... io ne ho sostituiti un paio sulla mia vecchia epox... tutto ok...
nb. salda solo sul retro ed usa un saldatore decente. il tirastagno imho nn serve... estrai i piedini del condensatore uno alla volta e riutilizza lo stesso stagno per mettere il nuovo condensatore (cosi' eviti di fare gocciolare lo stagno o di dosarne troppo)
Se è un elettrolitico verticale, entrambi i piedini sono sotto. E senza togliere lo stagno rischia di danneggiare qualche pista per estrarre al volo il vecchio condensatore.
Inoltre riutilizzare lo stagno già presente è la cosa peggiore da fare: saldatura "fredda" quasi assicurata! :rolleyes:
Star trek
17-10-2006, 22:36
concordo anzi usate dello staglo buono.....
Grave Digger
17-10-2006, 23:04
io l'avevo detto....mio padre insegna elettrotecnica all'istituto tecnico nautico,e fa anche i laboratori pomeridiani,quindi ste cose me le ha insegnate lui ;) .....lo stagno si toglie SEMPRE!!!!
Domandina al volo...
posso sostituire un condensatore da 1500uF 6,3V su una scheda madre con un analogo elettrolitico da 1500uF ma da 10V??
Da quello che so io è solo la tensione max che può supportare... però magari chiedere prima è sempre meglio :D
Star trek
19-10-2006, 15:53
Domandina al volo...
posso sostituire un condensatore da 1500uF 6,3V su una scheda madre con un analogo elettrolitico da 1500uF ma da 10V??
Da quello che so io è solo la tensione max che può supportare... però magari chiedere prima è sempre meglio :D
secondo me si perchè il condenzatore che devi montare supporta una tesnione maggiore.Occhio solo che la distanza tra i due piedini siano uguale all'altro cond.
io l'avevo detto....mio padre insegna elettrotecnica all'istituto tecnico nautico,e fa anche i laboratori pomeridiani,quindi ste cose me le ha insegnate lui ;) .....lo stagno si toglie SEMPRE!!!!
Scusa, ma... perche'? io sono ignorante, ma non basta che faccia contatto?
Lo dico perche' ho anche io un condensatore gonfio, con relativi (?) problemi
alla memoria.
Scusa, ma... perche'? io sono ignorante, ma non basta che faccia contatto?
Lo dico perche' ho anche io un condensatore gonfio, con relativi (?) problemi
alla memoria.
Perchè c'è il rischio che rimanga uno strato di ossido che impedisce il corretto contatto elettrico. Nel filo di stagno nuovo che vai a fondere è contenuta una sostanza disossidante (tipo un acido) che "brucia" l'ossido e ottimizza il contatto
;)
Ma cosa e' questo succhiastagno? non posso toglierlo con una pinza o altro?
Io ho un saldatore a stilo da 4 soldi, va bene?
E poi, e' una buona idea recuperare il condensatore
- naturalmente se identico e visivamente in buono stato -
da schede madri dismesse?
EclipseMX
16-01-2007, 17:28
Allora...andiamo per ordine:
Il condensatore lo puoi mettere con voltaggio piu alto, solo ke essendo elettrolitico voltaggio piu alto= dimensioni maggiori, quindi bisogna vedere se ci entra.
Per il saldatore...l'importante è avere la punta piccola ma piccola davvero (per non bruciare tutto quello ke sta intorno) e una potenza ridotta intorno ai 15 20 Watt.
Il succhiastagno invece è una pompetta ke serve ad aspirare lo stagno dissaldato. Facilita lo smontaggio del condensatore.
Lasciare il condensatore li fa solo danni invece...dall'oggi al domani ti può saltare...e siccome fa sicuramente parte dello stadio di alimentazione, gia ora è possibile ke il tutto nn stia funzionando al 100%, e soprattutto la tensione di alimentazione del procio potrebbe essere non perfettamente stabilizzata.
Direi ke è tutto....facci sapere!
Grazie delle risposte.
Allora, sul condensatore bruciato c'e' scritto:
1200 microF
6.3V
105_C
Su una vecchia scheda non funzionante ce ne sono almeno 2 con gli stessi
valori (solo che sono verdi anziche' neri,
ma credo sia perche' sono di una marca diversa)
che potrei recuperare.
Ora non ho sottomano il saldatore, comunque dovrebbe avere una
bassa potenza, la punta e' piccola, non piccolissima.
Suppongo che questo succhiastagno sia indispensabile...
vuol dire che lo prendero'. Serve altro?
Nel frattempo mi leggero' alcune guide su internet... speriamo.
Ciao.
Suppongo che questo succhiastagno sia indispensabile...
vuol dire che lo prendero'.
insomma... :rolleyes:
togli il vecchio condensatore e metti in nuovo. Gia' il solo contatto dovrebbe fare funzionare la scheda.
Se poi ti vuoi dilettare nel comprare il ciucciastagno, prendere lo stagno buono, togliere lo stagno vecchio, mettere quello nuovo correndo il rischio di farlo gocciolare sulla mb (e se non si ha un minimo di praticita' puo' capitare) non c'e' problema. :stordita:
Ragazzi, io totale ignorante! :huh:
Non voglio certo diventare un saldatore provetto, devo solo cambiare un condensatore,
ho visto nel tuo post precedente che l'hai gia' fatto e funziona, quindi credo
che faro' anch'io come te.
Il massimo che mi puo' capitare e' rovinare la scheda (comunque da buttare), vero?
EclipseMX
18-01-2007, 13:45
ma nooo il sukkiastagno facilita perkè libera il forellino...ma con un po ddi manualità nn è indispensabile...stagno mettine cmq poco, giusto quanto la saldatura sia completa intorno al piedino...e nn tenere il saldatore poggiato per troppo tempo sulla skeda altrimenti si carbonizza...
Oltre al condensatore che dicevo, vicino alle memorie,
e che mi causa fallimento del boot con beep,
ho notato due condensatori piu' piccoli (1000 microF)
vicino allo slot agp non proprio piatti in testa, ma senza fuoriuscita
di roba arancione...
Sono da sostituire anche questi?
Grazie...
Mi conviene prendere una scheda nuova, eh?
EclipseMX
19-01-2007, 17:08
beh i condensatori si rigonfiano quando vengono sovraalimentati di solito...ma ke gli è successo a sta povera scheda? Ha subito un bombardamento???? :eek:
Ha funzionato per più di 4 anni, poi un paio di mesi fa ha
cominciato saltuariamente a non fare il boot, con raffica di beep lunghi
(che riferiscono di problemi di memoria).
Comunque il cond. vicino alla memoria è leggermente rigonfio e un po'
arancione, come si può vedere dalla foto che ho postato qui - post #7:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1379691
Quelli vicino all'agp sono più piccoli, e sono solo leggermente gonfi
- vedi allegato
Il rigonfiamento può essere spesso dovuto a un'eccessiva temperatura di qualche componente vicino al condensatore (ad esempio le ram o qualche mosfet nel tuo caso...)
Se sei capace a fare un buon lavoro, li puoi sostituire. Almeno ti togli il dubbio con una spesa di qualche euro.
Potresti in alternativa provare a controllare e rifare la saldatura senza sostituire il condensatore. Succede a volte che il rigonfiamento avviene anche nella parte in basso del condensatore (quella a contatto con la scheda), che di conseguenza lo fa "alzare" e strappa i piedini dalla saldatura. Può essere sufficiente appoggiare il saldatore un attimo per ristabilire il contatto.
Comunque mi è capitato spesso di vedere condensatori così "gonfi" ma che funzionavano perfettamente.
Grazie,
è la memoria che mi dà problemi,
quindi proverò a sostituire quello intanto, che è messo peggio.
Gli altri sono gonfi per modo di dire, per adesso li lascio lì.
Sono anche indeciso se cambiare comunque scheda...
Ciao
Ehm... ho smontato la scheda, e mi sono accorto che
i condensatori esplosi sono (almeno) 6!
Non li vedevo perché esplosi da sotto... :muro:
Cambio scheda...
Ma da cosa può essere stato provocato?
Dall'età (4+ anni)?
O dall'alimentatore? Sulla targhetta ci sono sti dati:
V A
+3.3 0-20
+5 2.5-30
-5 0.3
+12 15
-12 0.8
+5Vsb 0-1.5
xenohunter
21-01-2007, 18:47
Ma da cosa può essere stato provocato?
attorno al 2002 circa era accaduto un mezzo putiferio per partite di condensatori ad alta capacità basso esr prodotti da varie fabbriche taiwanesi che impiegavano elettroliti dalla discutibile affidabilita.
Basti pensare ai famigerati condensatori marca gsc montati anche da famosi produttori come epox etc.
La rottura di questi non è provocata da nulla, si rompono e basta per la loro scarsa affidabilità, nettamente inferiore a quanto dichiarato dai produttori.
Se li sostituisci è caldamente consigliabile orientarsi verso prodotti specifici, visto che un condensatore generico 85°C ha specifiche di corrente di ripple, esr, e ore di lavoro garantite letteralmente ridicole rispetto ai condensatori prodotti per i circuiti di alimentazione.
Considerato il costo di questi, (un paio di euro a pezzo) io sostituirei la scheda senza nemmeno pensarci, a meno che tu non abbia ricambi adeguati da altre mainboard.
:)
Sì, mi prendo una asrock k7nf2-raid.
E forse prendo anche un alimentatore buono (antec earthwatts 380w)
Ciao.
Salve di nuovo a tutti.
Ho preso scheda e alimentatore nuovi, ora tutto funziona a meraviglia.
Mi e' venuto un sospetto riguardo ai condensatori bruciati...
io usavo il raffreddamento del processore come spiegato qui:
http://www.daniel.nofftz.net/linux/Athlon-Powersaving-HOWTO.html
e ho pensato: non e' che i condensatori (6+) sono scoppiati per questo?
qui:
http://www.daniel.nofftz.net/linux/Athlon-Powersaving-HOWTO.html#bugs
dice che le fluttuazioni di corrente potrebbero mettere in crisi psu e mb!
Secondo voi può essere stato il powersaving?
Magari posto un sondaggino nella sezione linux...
Ho sostituito quattro condensatori G-Luxon da 10v / 2200 uF nel mio alimentatore ATX proprio la scorsa settimana.
Non sono un esperto e sono riuscito a fare la riparazione solo perchè il problema era ben visibile, erano gonfi e perdevano liquido elettrolitico dalla sommità.
Il problema è spiegato qui:
http://www.biocrawler.com/encyclopedia/Capacitor_Plague
Grazie del link, non avevo idea delle proporzioni del problema!
Praticamente ogni componente, anche di marca, potrebbe avere queste
"bombe ad orologeria"!
Ma secondo voi questi condensatori tengono meglio le fluttuazioni
che si hanno attivando il bit di cui sopra o la corrente al processore
- con conseguente aumento temperatura - così come è?
Frase contorta, ma vabbe...
h1jack3r
17-02-2007, 18:22
Ho avuto lo stesso problema con una Epox 8rda... ma i condensatori gonfi e dai quali usciva l'elettrolite erano un bel po'...chissà quanto era che durava questa situazione. Il fatto è che non ho mai avuto un crash del sistema o cose del genere. Un giorno non si acende più...oggi ho smontato la mobo e ho notato questi condensatori gonfi...
Cambio shceda madre direttamente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.