PDA

View Full Version : Illustrator CS: cambio dei colori


cinecittà
15-10-2006, 21:01
Salve ragazzi... ho un piccolo problema con Illustrator. Ho realizzato un logo con questo programma, e ovviamente nel logo ho usato dei colori (tre) e delle scritte con dei font scaricati da internet.
Sono andato a salvare il logo nel formato .ai e durante il salvataggio mi è uscito il seguente avviso:

Durante il salvataggio del documento si sono verificati i seguenti problemi:
Il font OrdnerNormal non è stato incorporato nel documento PDF per limitazioni della licenza. Il testo con traccia non sarà visibile.

A questo punto ho fatto una prova... ho salvato il progetto in formato PDF. Ho aperto il PDF e ho notato che la scritta del font che non doveva essere visibile viene visualizzata tranquillamente.
Non è che per caso posso visualizzarla soltanto io che possiedo il font, e coloro che non lo possiedono non possono visualizzarla no?

Oltre questa piccola perplessità, ho un secondo problema ben più grave.
Quando ho salvato il progetto in PDF per vedere se il font veniva visualizzato ho notato che le tonalità di colore adoperate nel logo sono alterate... ad esempio il grigio scuro mi è diventato quasi sul verdone e un blu elettrico è diventato pastello.
Com è possibile che le tonalità non coincidano? Come posso rimediare?
P.S.
Ho letto su internet che sia per Illustrator che per Photoshop a volte c'è bisogno di regolare il monitor... e così ho fatto seguendo le istruzioni da un sito... ma non ho risolto cmq nulla.

elwoodejake
15-10-2006, 22:24
La mancata incorporzione del carattere non dovrebbe dare problemi alla visualizzazione, sarà invece difficile stamparlo. Se devi inviare ii file ad un centro stampa ti conviene convertire in il testo tracciato e poi salvarlo o esportarlo in pdf, questo dovrebbe risolvere il problema. Per il colore devi invece sincronizzare i due programmi per quanto riguarda la gestione del colore, ossia come visualizzano i colori sia illustrator e acrobat. Ti conviene copiare i settaggi che ai in illustrator in acrobat, questo di dovrebbe permettere di avere la stessa corrispondenza cromatica.
Spero di esseri stato di aiuto.
Ciao

cinecittà
16-10-2006, 01:48
Se devi inviare ii file ad un centro stampa ti conviene convertire in il testo tracciato e poi salvarlo o esportarlo in pdf, questo dovrebbe risolvere il problema.

Cosa intendi dire nel convertire in testo tracciato?

Per il colore devi invece sincronizzare i due programmi per quanto riguarda la gestione del colore, ossia come visualizzano i colori sia illustrator e acrobat. Ti conviene copiare i settaggi che ai in illustrator in acrobat, questo di dovrebbe permettere di avere la stessa corrispondenza cromatica.

Io non ho impostato nessun settaggio in Illustrator... tanto meno in acrobat... i colori sono in CMYK alla fine i colori corrispondo a dei codici... cosa dovrei impostare io?

elwoodejake
17-10-2006, 21:37
Convertire un testo in tracciato significa trasformare un testo in un insieme di punti e linee come qualsiasi disegno fatto in illustrator. Il comando lo trovi sotto "testo" alla voce "crea contorno".
Per quanto riguarda il colore devi andare in "modifica", poi in "impostazioni colore"
vedere che settaggi hai e confrontarli con quelli di acrobat, in "preferenze" e "Gestione colore". Io ,avendoli sincronizzati, i colore che vedo in illustrator, photoshop e acrobat sono sempre gli stessi.

Ciao

cinecittà
17-10-2006, 23:13
Ho capito elwoodejake, ma se poi un mio progetto dovessi passarlo a te, che magari hai un profilo diverso dal mio... non vedresti tonalità di colori diversi?
Come fa uno a fare un logo, o cmq sia un lavoro e far vedere a diverse persone gli stessi colori che vedo io dal mi pc?

Elwoodejake un'altra domanda... in che formato devo salvare il progetto per poi destinarlo alla tipografia?

elwoodejake
18-10-2006, 20:35
Il semplice fatto di avere dei monitor diversi,o anche dei monitor uguali ma con le regolazioni di luminosità e contrasto diversi non permetterebero di avere la stessa visualizzazione. Dove lavoro usiamo sia mac che pc e avendo collegati dei video di marca diversa non posso avere la stessa corrispondeza cromatica.
Quello che fa fede alla fine è la stampa.

Alla tipografia poi inviare il file sia in ai che in esp. Puoi sempre chiedere eventualmente che tipo di file preferiscono, l'importante che i colori siano in cmyk o pantone, dipende da come è stato studiato il progetto, mai rgb.Ciao

cinecittà
18-10-2006, 23:19
Effettivamente il discorso dlle diversità di monito è una cosa alla quale ci avevo già pensato...e un pochetto mi allertava. i colori che ho usato sono tutti CMYK... spero di non trovare sorprese una volta portato in tipografia