View Full Version : Hard disk esageratamente rumoroso
rattopazzo
12-10-2006, 10:15
Salve!
Pochi giorni fa ho preso un Seagate Barracuda 7200.7 SATA2 da 250gb
formattato e partizionato, appena installo windows noto degli strani rumori
non proprio "normali per un hard disk"
sembra quasi un trattore, quando scrive o legge pare "gratti" e a volte ci sono grossi rumori metallici
in piena attività fa un rumore indescrivibile
L'hard disk pare funzionare correttamente, forse un pò lento (devo ancora verificare)
dite che potrei farmelo sostituire per questo difetto? o me lo devo tenere così?
non vorrei che da un giorno e l'altro facesse "puf" e addio a tutti i dati :help:
Installa HDTune e postami la schermata Health.
Il disco in questione ha la possibilità di settare un livello acustico più ragionevole, a scapito della reattività in seek, si può trovare un buon compromesso.
- CRL -
rattopazzo
12-10-2006, 13:45
Ecco:
http://img168.imageshack.us/img168/6730/hdsemx3.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=hdsemx3.jpg)
ho fatto anche un benchmark se può essere utile:
http://img180.imageshack.us/img180/3868/hdse2gi5.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=hdse2gi5.jpg)
(grazie per l'aiuto)
Con la frammentazione dei dati come stiamo?
rattopazzo
12-10-2006, 13:57
L'hard disk non è frammentato (c'è ne bisogno? l'ho formattato proprio ieri)
aggiungo anche questa:
http://img153.imageshack.us/img153/3408/hdse3na5.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=hdse3na5.jpg)
La scheda madre è una ASrock conroexfire-esata2
Sinceramente non capisco, sto disco sembra faticare parecchio, un access time di 29ms è quasi il triplo di quanto dovrebbe fare, ed il transfer rate è basso, nonostante dalla forma appaia normale, non ci sono cose strane.
Hai fatto il test senza altri programmi che accedono al disco?
Ad esempio P2P o altri programmi possono falsare parecchio il risultato.
- CRL -
rattopazzo
14-10-2006, 15:42
Si, ho fatto il test subito dopo il riavvio e con il sistema operativo pulito da programmi.
comunque i cali di prestazioni si hanno proprio quando l'hard disk "gratta"
non me ne intendo, ma è quasi come se ci fosse un problema meccanico.
Attualmente ho reinstallato il sistema operativo sul mio vecchio maxtor da 80 gb (non ne potevo più di quel baccano) e uso il seagate solo come banca dati (speriamo affidabile!)
Aggiornamento:
dopo aver installato il S.O. sul maxtor e riavviato HDtune ho dei risultati differenti...
mi devo preoccupare?
http://img181.imageshack.us/img181/7351/se4yy1.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=se4yy1.jpg)
Uh..pensandoci bene credo di aver anche rimosso il ponticello che attiva il sata2 sull'hard disk
L'hard disk è sempre rumoroso ma il benchmark da risultati un pò migliori:
http://img167.imageshack.us/img167/5417/se5ux5.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=se5ux5.jpg)
http://img172.imageshack.us/img172/4109/se6pz1.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=se6pz1.jpg)
rattopazzo
14-10-2006, 19:56
Allora, ho tirato le mie conclusioni
indagando qua e la mi pare di capire che quell'errore che mi da al "seek error rate" è molto grave e che l'hard disk potrebbe avere i giorni contati
precauzionalmente l'ho tolto dal case,
lunedì prendo un nuovo hard disk, faccio il backup di tutto, e chiamo l'assistenza seagate...
solo due domande:
1) l'hard disk te lo sostituiscono per questi problemi? (hard disk che pare un trattore, prestazioni (di molto?) inferiori alla media, e la funzione SMART che mi segnala questo errore critico)
o per farmelo sostituire devo dargli io il colpo di grazia? :stordita:
2) Consigliatemi un Hard disk molto performante da usare per installare il S.O. e i programmi di uso frequente, sono davvero stufo dei caricamente infiniti e degli avvii lenti.... :(
io penso che un western digital sia la cosa migliore
Non so il tipo di danno ma mi sa che sia danneggiato anche perchè il Seagate 7200.7 è uno degli HDD più silenziosi (l'ho preso proprio per questo).
Come consiglio su nuovi HD, personalmente con Seagate (anche i nuovi) mi sono trovato ottimamente. Per il massimo delle prestazioni puoi prendere un Western Digital Raptor su cui installare il sistema operativo ma a quanto si dice è più rumoroso.
Buona spesa :)
Devo dire che è la prima volta che vedo un seek error rate crollare in questo modo. L'errore indica problemi a carico del gruppo testine nel posizionarsi in posizione corretta, e questo giustifica anche gli enormi tempi d'accesso.
Devo dire che non ho mai visto un disco rompersi per questo motivo, e comunque l'incolumità dei dati in teoria non è in pericolo, è solo che le testine hanno difficoltà a posizionarsi; vero è che se smettessero di funzionare non avremmo modo di tirarli fuori, senza rivolgerci a ditte specializzate.
- CRL -
rattopazzo
19-10-2006, 23:16
Grazie a tutti per l'aiuto!
Magari non ve ne frega niente, ma vi aggiorno comunque su come è finita la storia...
Incurante della mia disavventura, ho preso un altro seagate da 250gb
a conferma del fatto che l'altro era difettoso, questo è silenziosissimo e ha un access time di circa 12ms
l'hard disk difettoso me lo faccio sostituire e se tutto va bene mi ritrovo con 2 HD da 250 gb :D
Commander
26-10-2006, 16:26
Scusate , ma ho appena preso un Seagate 7200.10 320 Gb (per sostituire un precedente 7200.8 da 250 Gb).
Ora mi trovo con una strana situazione: a volte non bootstrappa. Mi spiego, al momento di accedere a windows xp (nel boot del pc il disco viene riconosciuto correttamente) sembra che si blocchi in lettura, con una notevole rumorosita' "metallica".
Anche riavviando, a volte, si blocca sempre li.
A volte parte tranquillamente.
Durante l'uso ha dei ticchettii "strani" , non avendoli mai sentiti con l'altro hd.
E' forse normale, considerando che dovrebbe avere un sistema di scrittura "perpendicular"?
O m'e' arrivato un hd difettoso ?
Grazie per l'attenzione, ciao :)
p.s.) la mb e' una gigabyte k8ns8 pro, con serial ata 1 (il nuovo disco e' serial ata 2. Puo' essere questo il problema?)
ulisse74
26-10-2006, 18:26
Io ho montato un HD IBM da 40 GB,coem slave solo per i dati, ma fa un sibilo fastidiosissimo e un rumore di ferraglia qndo macina i dati.c'è modo di disattivarlo e attivarlo solo qndo mi serve?
Commander
26-10-2006, 22:27
Aggiorno la mia situazione: hd st3320620as (320 Gb , 7200.10)
Risulta difettoso (con tanto di proposta di richiedere un rma online) con il test online del sito della Seagate.
Non supera nessun test, s.m.a.r.t compreso.
Lo stesso test certifica la funzionalita' piena dell'altro hd Seagate (250 Gb), che usavo in precedenza, e che ho verificato contemporaneamene al 320 Gb.
Peccato, e' la prima volta che acquisto un hd che risulta difettoso, subito
Domani mi occupo del rma.
Ciao :)
Io ho il tuo stesso disco Commander..e lo trovo abbastanza rumoroso (almeno confronto al mio vecchio Western Digital) però non mi sembra che abbia cattive performance.
Con HdTune ho:
TRANSFER RATE
min: 1,6 Mb/s
max: 80 Mb/
avg: 48.1 Mb/s
access time: 15,1 ms
burst rate: 112.5 Mb/s
Qual'e' il programma di diagnostica online di seagate? Non riesco a trovarlo..
In che sezione si trova?
Grazie
ciao
Commander
07-11-2006, 07:00
http://www.seagate.com/support/disc/utils.html
Seatools , per quanto riguardano i test.
Prova, puoi usare anche quello online.
ciao :)
Le utility di seagate non mi trovano problemi, hdtune non mi trova problemi, il disco e' veloce....pero' fa un bel rumore di grattosità secondo me. Sembra quasi un vecchio ata33!!!
Per fare un esempio ho montato un seagate 250Gb sempre serie 10, pata pero'...e non si sente assolutamente niente. Non so...o che va in risonanza il case...o che è il suo rumore.
Ora sto facendo un controllo dei cluster con Hdtune ma sembra che siano tutti ok...
Boh, non so che pensare..
Questa è la schermata di Hdtune: http://img455.imageshack.us/my.php?image=hdtunemu9.jpg
Il grafico è molto altalenante rispetto il seagate da 250Gb pata...
Se è il disco di sistema è normale.
Mi posti la schermata Health di HDTune?
Vediamo se ha qualcosa.
In ogni caso è possibile ridurre il rumore del seek (il grattare) con un'apposita utility, AMSet, a scapito di un po' di reattività in seek.
Non è assolutamente strano che la versione pata sia venduta con un settaggio un po' più cautelativo rispetto alla sata, coi 7200.7 fecero esattamente così.
- CRL -
Questa è la schermata della sezione Health
http://img504.imageshack.us/my.php?image=hdtune2ah1.jpg
Cluster danneggiati non sembrano esserci..
Claster danneggiati no, ma ci sono un mare di errori legati al seek, cioè problemi di posizionamento del gruppo testine, e anche da questo potrebbe essere causato il rumore eccessivo, le testine devono riposizionarsi molto più spesso del normale.
Gli errori di ECC potrebbero essere una conseguenza, o anche no...
Io direi di monitorare quel valore 63 del seek error rate, la soglia è a 30, non molto lontana se è già sceso a tanto da 100, se vedi che continua a scendere prepararti ad un RMA.
Fallo trottare sto disco, mettici un mare di file, e poi faglieli spostare un bel po', da una cartella all'altra, copie e controcopie, e vedi se sta situazione degenera.
- CRL -
il disco mi e' arrivato (preso da un noto negozio online) venerdi scorso....sono indeciso se informarli gia' da ora dell'inconveniente e rimandarglielo subito, in modo da sfruttare la settimana con diritto di recesso..
Ovviamente il diritto di recesso non e' previsto per gli hard disk........ma che pa**e.
Faglielo sapere comunque adesso, magari per email con verifica della lettura, chiedendo cosa fare.
Gli puoi dire che "i parametri SMART che tengono sotto controllo il funzionamento del disco segnalano una anomalia nel controllo del posizionamento del gruppo testine, anomalia ancora entro la soglia della funzionalità, ma che si è già discostata parecchio dalla condizione di normale funzionamento."
In questo modo avrai traccia della comunicazione, e non potranno inventarsi nulla.
- CRL -
Ho messo nel disco 16Gb di roba adesso...sto continuando a mettere su file per provare.
Ho testato e il valore di seek è sempre 63. Non sembra peggiorare...per ora :(
Comunque il diritto di recesso non c'entra..ci sono 2 anni di garanzia.
Il problema è che hanno bisogno fra le altre cose del sigillo di garanzia...che penso sia quel pezzo di carta schifoso (comunque ho chiesto per mail cosa intendono) che incollano ai 10kg di carta da imballo....e sinceramente io quella carta l'ho buttata.. mah, staremo a vedere cosa mi rispondono.
Commander
08-11-2006, 09:40
Questi dischi "nuovi" sembrano essere un po' difficili da far digerire a mb di non ultimissima genererazione.
La mia esperienza con un Segate 7200.10 da 320 Gb e' un'altalena tra volonta' di mandarlo indietro e la scoperta che il disco (una volta wippato per bene) riprende a funzionare correttamente , con i parametri smart sballati.
Temo che hdtune, ad esempio, non sia affidabilissimo con questi ultimi modelli.
Altri software di controllo dello s.m.a.r.t. rilevano valori accettabili.
Con una installazione pulita, con i driver della mb piu' recenti, ho verificato che il disco non e' piu' "gracchiante"
Da una clonazione , partendo da un seagate sata1 con xp installato , ho riscontrato rumori e strani posizionamenti.
Infine sono saltati fuori problemi allo s.m.a.r.t., rilevati addirittura in fase di boot dal bios della mb (una asrock dual sata2)
Per concludere: se dovessi dare un giudizio sul mio esemplare non sarei in grado di definirlo "rotto" o "normale".
Bella l'informatica, eh ? ;)
Ciao
Ma si...il mio hard disk va benissimo..solo che e' bello rumoroso. E un pata seagate da 250Gb e' inudibile ad esempio.
Il negozio online mi ha detto che per la garanzia non mi devo rivolgere a loro ma al supporto della seagate direttamente...e che secondo loro per una rumorosità l'rma non la fanno. ....che bello
Ho letto in un confronto online fra il seagate 320Gb e il WD 320Gb che come rumore si equivalgono (sui 30dB in idle e sui 40dB sotto stress) e come temperature il seagate sta a 37° in idle e 47° sotto carico..
Il mio disco sta a 43° in idle..inoltre non saprei valutare la rumorosità del mio disco a orecchio :D
Inoltre dai test fatti con HDTACH...il mio disco ha un Burst Speed che e' l'esatta metà di quello ottenuto dallo stesso disco nel test:
Mio disco: 128.7 MB/s
Disco test: 249.4 Mb/s
Alquanto strano dire....
per quanto riguarda i parametri seek error rate tutti i seagate dopo qualche giorni di utilizzo,( io ne ho 5 e tanti altri i miei amici e il mio negoziante) si assestano intorno al 60-70 e se guardate in forum esteri è una cosa comune ai seagate, cmq ce ne sono di piu o meno rumorosi, per esempio il 250 gb è silenzioso, il mio vecchio 200 gb faceva casino e il 160 che ho in sign nella media :)
Commander
09-11-2006, 12:34
Il mio 320 Gb st3320620as (ormai conosco a memoria la sigla :) ) ha deciso di lasciarmi.
L'avevo preparato per bene con una nuova installazione di xp , con i driver aggiornati etc etc...tutto ok.
Il giorno dopo (ieri ) al boot ha iniziato a gracchiare , non riuscendo nemmeno ad avviare windows.
Ho iniziato a raderlo al suolo con l'utility discwizard della Seagate.
Oggi e' pronto l'rma.
Anche seatools (sempre Seagate) lo indica chiaramente.
Saro' stato sfortunato, con un esemplare difettoso ? Lo spero :)
ciao
rattopazzo
09-11-2006, 13:35
Si, sfortuna...
per quanto riguarda i parametri seek error rate tutti i seagate dopo qualche giorni di utilizzo,( io ne ho 5 e tanti altri i miei amici e il mio negoziante) si assestano intorno al 60-70 e se guardate in forum esteri è una cosa comune ai seagate, cmq ce ne sono di piu o meno rumorosi, per esempio il 250 gb è silenzioso, il mio vecchio 200 gb faceva casino e il 160 che ho in sign nella media :)
In effetti anche il mio si è attestato a 70 da diversi giorni ormai , spero nons cenda più
Il mio sta salendo...da 63 ora sta a 65..
Pero' non mi convince molto il mio burst rate dimezzato...da cosa potrebbe dipendere?
Commander
10-11-2006, 09:03
Il mio oscilla da 30 a 31 , di seek rate.
Ho scritto alla Seagate, ma penso proprio sia necessario il reso.
Peccato per il tempo perso
si è troppo basso, ripeto fra 60-70 è normale e fisiologico per i seagate, meno inizia a indicare un reale degrado
ciao, mandalo in rma e vedrai che il prossimo sarà ok :D
felix085
20-11-2006, 10:39
Scusa , io ho il ST3320620AS da 320Gb, è rumoroso come un trattore, ma i benchmark sono regolari! anche se HdTune segnala il "Spin Retry Count" in giallo, mi devo preoccupare? Qualcuno per piacere mi puo aiutare! :muro:
P.S. hard disk non ha nemmeno una settimana di vita
Commander
20-11-2006, 10:52
Scusa , io ho il ST3320620AS da 320Gb, è rumoroso come un trattore, ma i benchmark sono regolari! anche se HdTune segnala il "Spin Retry Count" in giallo, mi devo preoccupare? Qualcuno per piacere mi puo aiutare! :muro:
P.S. hard disk non ha nemmeno una settimana di vita
Il mio, con un seek rate 30 (in rosso fiammante, con hd tune) e' stato mandato indietro.
Era anche molto rumoroso (a volte, a volte sembrava non esserci )
Secondo me e' una serie con qualche problema in produzione. Sbagliero' , ma mi sono fatto questa convinzione.
Mi pare strano il ripetersi di questi problemi con un modello specifico. Mah..
ciao :)
felix085
20-11-2006, 11:16
Il mio, con un seek rate 30 (in rosso fiammante, con hd tune) e' stato mandato indietro.
Era anche molto rumoroso (a volte, a volte sembrava non esserci )
Secondo me e' una serie con qualche problema in produzione. Sbagliero' , ma mi sono fatto questa convinzione.
Mi pare strano il ripetersi di questi problemi con un modello specifico. Mah..
ciao :)
Ne sono convinto anche io!
Tra l'altro ho montato un hard disk rotto e il rumore era lo stesso.
Comunque per rimandarlo indietro, senza passare per il rivenditore, come bisogna fare?? :confused:
Ciao :)
se i valori dello spin retry count sono 100 100 97 allora sono normali e che sia giallo è normale, se poi è rumoroso tanto tanto può avere anche degli altri problemi, posta una schermata di hd tune ciao
felix085
20-11-2006, 22:35
Questo è quello che mi dice Hdtune!
Benchmark (http://img212.imageshack.us/my.php?image=01sc8.png)
S.M.A.R.T. (http://img72.imageshack.us/my.php?image=02wg0.png)
Ho Notato che quando sfoglio tra le cartelle, e l'hard disk "accedende il trattore" lo sfoglio delle cartelle si blocca per un attimo
rattopazzo
21-11-2006, 01:12
A me quei valori sembrano normali
io comunque terrei l'hard disk costantemente sotto osservazione per verificare che non ci siano grossi cambiamenti.
felix085
21-11-2006, 16:48
A me quei valori sembrano normali
io comunque terrei l'hard disk costantemente sotto osservazione per verificare che non ci siano grossi cambiamenti.
Ok Grazie! Vi Terro aggiornati.... :D
Ciao
La scheda madre è una ASrock conroexfire-esata2Domani riceverò lo stesso Hard Disk... ho la stessa scheda madre... spero bene.
rattopazzo
23-11-2006, 20:41
Tranquillo, non c'è nessuna relazione tra questo hard disk e questa scheda madre.
Adesso la mia monta 2 HD seagate barracuda da 250 che funzionano perfettamente.
Quell'altro hard disk era semplcemente difettoso...capita
Secondo me i migliori HHDD sono i Seagate.
edoardovendrami
29-12-2006, 14:13
Anch'io ho questo hd seagate 250gb ST3250824AS.
Non so come postare la schermata di hd tune.
Ho fatto delle prove con hd tune e vi scrivo alcuni dati:
39° in idle.
Access time: 14.5
Burst rate: 107.9MB/sec
Transfer Rate: min 5.6MB/sec max 65.5MB/sec Average 51.3MB/sec.
Health:Seek Error: 68,60 e 30
Raw Read Error:119,100 e 6
Hardware ECC: 69,55 e 0
Power on time: 248 e Health status ok.
Error scan: 0
L'hard disk è frammentato ed è perfetto, veloce, non si è mai bloccato, funziona perfettamente, mai avuto problemi.
Il problema è che ogni 3 secondi lampeggia una lucina azzurra davanti al mio casse e sento un rumorino metallico tipo "clic o tic" ogni 3 secondi :muro:
Quando la lucina è spenta per pochi secondi c'è il silenzio, ma appena la lucina lampeggia... lampeggia con questo clic o tic ogni 3 secondi che non mi lascia in pace :muro:
C'è un modo per poter togliere questo rumorino metallico?
Ciao
rattopazzo
29-12-2006, 14:52
I tuoi dati mi sembrano leggermente inferiori alla media
per caso quel rumore metallico lo avverti solo durante l'uso intenso dell'hard disk o anche in idle?
quando testi le prestazioni con HDtune, hai dei rallentamenti bruschi mentre avverti questi "rumori"?
edoardovendrami
29-12-2006, 15:19
I tuoi dati mi sembrano leggermente inferiori alla media
per caso quel rumore metallico lo avverti solo durante l'uso intenso dell'hard disk o anche in idle?
quando testi le prestazioni con HDtune, hai dei rallentamenti bruschi mentre avverti questi "rumori"?
Nessun rallentamento nè in idle nè durante l'uso intenso, l'hd funziona perfettamente.
Il rumore lo avverto anche solo navigando in internet o leggendo un file.
edoardovendrami
29-12-2006, 16:16
Installa HDTune e postami la schermata Health.
Il disco in questione ha la possibilità di settare un livello acustico più ragionevole, a scapito della reattività in seek, si può trovare un buon compromesso.
- CRL -
Forse mi serve questo per il mio problema postato sopra, cosa ne pensi?
Come si chiama questo software per settare il livello acustico?
Ciao
painofsalvation
05-01-2007, 19:03
L'hd funziona, ma e' davvero troppo rumoroso, si sente un fischio tipo ultrasonico, che la sera da sui nervi.
secondo voi posso esigere la sostituzione?
menomale che mi avevano detto che i Seagate erano silenziosi... adesso esce fuori che sono silenziosi quelli di Singapore, quelli cinesi no, come se uno dal negoziante va e gli chiede un Seagate ma di Singapore me raccomando...
edoardovendrami
16-01-2007, 13:32
L'hd funziona, ma e' davvero troppo rumoroso, si sente un fischio tipo ultrasonico, che la sera da sui nervi.
secondo voi posso esigere la sostituzione?
menomale che mi avevano detto che i Seagate erano silenziosi... adesso esce fuori che sono silenziosi quelli di Singapore, quelli cinesi no, come se uno dal negoziante va e gli chiede un Seagate ma di Singapore me raccomando...
Il tuo fa tic o tac o clic ogni tre secondi circa anche in idle?
Non ce l'ha faccio più di questo rumorino :muro:
eldolcefarnienteditommy
10-02-2007, 23:46
http://img77.imageshack.us/img77/1507/immagineef4.th.png (http://img77.imageshack.us/my.php?image=immagineef4.png)
http://img68.imageshack.us/img68/9388/immagine1xg4.th.png (http://img68.imageshack.us/my.php?image=immagine1xg4.png)
C'è qualcuno che puo' darmi qualche delucidazione in merito o quantomeno un parere?
Fatto sta che il mio saegate 300gb sata 16mb di buffer è alquanto rumoroso ,
gracchia macina come dite voi ;)
(il confronto lo faccio con un maxtor da 40 gb ide di 2-3 anni fa che a confrondo di questo era pressocchè inaudibile).
grazie
Commander
11-02-2007, 08:16
I parametri sembrano buoni.
Il rumore sicuramente non e' normale (ormai sono tutti molto silenziosi).
ciao :)
Pangasius
11-02-2007, 10:52
Purtroppo ultimamente i Seagate sembrano dare parecchi problemi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1366105
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1387865
Che il "virus" Maxtor sia contagioso............??? :mad:
Confermo che il mio nuovo 320 Seagate è silenziosissimo. In ogni caso, anche il mio Maxtor 120 è "diventato" silenzioso dacché ho cambiato scheda madre. Solo il 300 Maxtor si fa sentire.
Il mio Seagate 320 è un trattore...pero' va bene
Eddie666
14-02-2007, 08:18
L'hd funziona, ma e' davvero troppo rumoroso, si sente un fischio tipo ultrasonico, che la sera da sui nervi.
secondo voi posso esigere la sostituzione?
menomale che mi avevano detto che i Seagate erano silenziosi... adesso esce fuori che sono silenziosi quelli di Singapore, quelli cinesi no, come se uno dal negoziante va e gli chiede un Seagate ma di Singapore me raccomando...
anche il mio seagate (un sata2 160gb barracuda 9) emette quel fischio,ed è effettivamente fastidioso;c'è da dire che l'hard disk è smontato sul tavolo,quindi non so se una volta dentro il case sarà ancora udibile,tuttavia è un pò strano..se non fosse per quel fischio sarebbe davvero silenzioso.
ora ci stò copiando un bel pò di dati;una volta terminato installerò hdtune e posterò i miei valori.
Ieri sera sono andato a cambiare il mio Seagate 7200.9 300gb sata, faceva un rumore quando scriveva e leggeva. Non avevano altri e mi hanno rimborsato...
Sento la mancanza dei Maxtor :cry:
anche il mio seagate (un sata2 160gb barracuda 9) emette quel fischio,ed è effettivamente fastidioso;c'è da dire che l'hard disk è smontato sul tavolo,quindi non so se una volta dentro il case sarà ancora udibile,tuttavia è un pò strano..se non fosse per quel fischio sarebbe davvero silenzioso.
Non ricordo se ho provato il mio 320 Seagate staccato dal PC, ma avendo il case aperto, posso confermare il silenzio. Sento solo la ventola sul processore (il cui rumore aumenta a case chiuso :confused:, sicuramente perché trova lo "spazio" per rimbombare, come se fosse un cembalo, o cimbalo) e il Maxtor 300.
Ho provato un Maxtor 200 SATAII appoggiato sulla scrivania. L'ho riempito quasi all'"orlo", e nessun rumore!
A proposito, non sono sordo, ma, seppur solo per parte di padre, sardo!
Eddie666
14-02-2007, 14:26
Non ricordo se ho provato il mio 320 Seagate staccato dal PC, ma avendo il case aperto, posso confermare il silenzio. Sento solo la ventola sul processore (il cui rumore aumenta a case chiuso :confused:, sicuramente perché trova lo "spazio" per rimbombare, come se fosse un cembalo, o cimbalo) e il Maxtor 300.
Ho provato un Maxtor 200 SATAII appoggiato sulla scrivania. L'ho riempito quasi all'"orlo", e nessun rumore!
A proposito, non sono sordo, ma, seppur solo per parte di padre, sardo!
Non è rumoroso quando lavora..o meglio,il rumorore prodotto penso sia nella norma,e mi sembra abbastanza silenzioso in assoluto...e dai test è pure veloce...rimane però questo sibilo,questo fischi oche sembra in alta frequenza che è un pò fastidioso! ho cercato delle utility tipo acoustic management,ma per seagate non ce ne sono;ho provato a spostare la porta sata,ma niente;il fischio rimane,presentandosi a intermittenza.ecco cmq i miei valodi health con hd tune
http://img383.imageshack.us/img383/1182/hdtuneva6.jpg
ditemi voi se è tutto nella norma.
ciao
ciao a tutti. avevo gia aperto una discussione, ma qui vedo che le preoccupazioni le abbiamo in tanti. vi posto i miei screen shot e mi affido ai vostri consigli.
http://img148.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkst325082br8.png
http://img20.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthst3250824asiy5.png
è il mio unico hard disk. presenta 2 partizioni e non è stato deframmentato
considerando che non è per niente silenzioso, mi devo preoccupare o il rumore non influisce sulle prestazioni.
la temperatura resta sempre un po alta, intorno ai 42. quando gioco sale a 46\47, per poi riscendere.
ci monterò una ventolina, però il rumore di questo hard disk è insopportabile e con la ventola aumenterà ancora.
non credo che il mio prossimo hd sarà seagate... :incazzed: :incazzed: :incazzed:
cosa mi consigliare di fare?
Eddie666
19-02-2007, 14:42
piccolo aggiornamento sulla mia situazione;cercando in rete ho visto che molti lamentavano dei problemi con l'accoppiata seagate + chipset nforce4 (non a livello dei maxtor,ma pur sempre una casistica abbastanza consistente);alcuni addirittura non riuscivano neanche ad effettuare il boot di sistema! il problema sembrava presentarsi con una certa revision di firmware,la 2AAA (che è anche quella presente in origine sul mio seagate,che però,fortunatamente,non aveva problemi di quel tipo,solo il "fischio" sopracitato);allora ho scritto all'assitenza tecnica seagate e mi hanno inviato due firmware,da flashare in successione,e cioè il 3AAE e il 3AAH.
ho effettuato la procedura ma,nel mio caso il problema del fischio è sempre presente,e per il resto non ho notato alcuna variazione nel comportamento dell'hard disk.
Io ho avuto modo di provare diversi Seagate sia made in Singapore che China e nei tagli che vanno da 320 a 500GB. Il valore "Spin Retry Count" con HD Tune lo vedo abbastanza normale. Tempo fare c'era qualche utente che sosteneva che alcuni valori sono giusti così perchè proprio la Seagate fa lavorare i suoi dischi con alcuni valore che sono fuori media.
Le schermate di test con HD Tune non mi sembrano però eccezionali, perchè dovreste stare su tempi di accesso minori e con un grafico (linea blu) abbastanza lineare e non in calando. Inoltre il valore di trasferimento minimo mi sembra troppo basso.
Il problema della rumorosità è una bella discussione, e li ho trovati in media più rumorosi dei Maxtor tanto criticati da molti. Inoltre più di qualcuno quando si spegne il PC ha un rumore come se stesse atterrando una "ufo" che va diminunedo in pochi secondi. Non so quanto sia normale ma non ho mai sentito una cosa del genere e non so se lo faccia anche a voi.
Il problema della rumorosità è una bella discussione, e li ho trovati in media più rumorosi dei Maxtor tanto criticati da molti. Inoltre più di qualcuno quando si spegne il PC ha un rumore come se stesse atterrando una "ufo" che va diminunedo in pochi secondi. Non so quanto sia normale ma non ho mai sentito una cosa del genere e non so se lo faccia anche a voi.
Io sento questo suono dacché ho cambiato l'alimentatore; ma quello nuovo è supersilenzioso, di conseguenza, il suono c'era già prima, ma coperto dal vecchio alimentatore. Nel mio caso, si tratta della ventola standard della CPU. Allo spegnimento sento solo lo "staccarsi" dei due HD SATA.
lo spin retry count ho visto che è uguale in tutti i seagate.
io mi preoccupavo del seek error rate infatti, dal poco che ho capito nelle varie discussioni, dovrebbe attestarsi sui 60 e il mio (che ora è a 44) ha avuto un minimo di 38.
qualcuno mi ha detto che i tempi di accesso sono così alti perkè si tratta dell'hard disk principale, nonchè unico.
lo spin retry count ho visto che è uguale in tutti i seagate.
io mi preoccupavo del seek error rate infatti, dal poco che ho capito nelle varie discussioni, dovrebbe attestarsi sui 60 e il mio (che ora è a 44) ha avuto un minimo di 38.
qualcuno mi ha detto che i tempi di accesso sono così alti perkè si tratta dell'hard disk principale, nonchè unico.
Se fai il test con programmi diversi che leggono gli stessi valori hai risultati diversi? Chiaramente il disco su cui c'è il sistema installato, in parte risente di questa condizione per il test perchè oltre a eseguire le operazioni che il test gli propone, deve anche utilizzare il disco per la gestione del sistema.
non riesco a postare l'immagine, imageshack non funziona.
ho fatto il test con hddlife e mi dice:
barra di stato: ATTENZIONE con la barra al 20%
performance: MODERATO con la barra al 20 %
il tempo di lavoro è di 613 ore
Mi dice anche:
L'affidabilità di questo hard disk è entro limiti accettabili, ma la sua performance e/o affidabilità sono giunte ad un livello che non ti permette di utilizzare l'hard disk al massimo dele prestazioni ed è nella condizione di un graduale ulteriore deterioramento. Si raccomanda di programmare una sostituzione dell'hard disk.
Questo è quanto mi dice hddlife. voi cosa mi dite?
non riesco a postare l'immagine, imageshack non funziona.
ho fatto il test con hddlife e mi dice:
barra di stato: ATTENZIONE con la barra al 20%
performance: MODERATO con la barra al 20 %
il tempo di lavoro è di 613 ore
Mi dice anche:
L'affidabilità di questo hard disk è entro limiti accettabili, ma la sua performance e/o affidabilità sono giunte ad un livello che non ti permette di utilizzare l'hard disk al massimo dele prestazioni ed è nella condizione di un graduale ulteriore deterioramento. Si raccomanda di programmare una sostituzione dell'hard disk.
Questo è quanto mi dice hddlife. voi cosa mi dite?
Per me quelgi avvisi non vanno presi come legge ma sono solo un indicazione, a volte anche sbagliata.
io ho appena presu un baccadura ST3320620AS
vi posto le immagini di hd tune mi potete dire se ho fatto una c....ta? o se funziona bene?
http://img440.imageshack.us/img440/117/hdtunebenchmarkst332062qy2.jpg
http://img295.imageshack.us/img295/1816/hdtunehealthst3320620asnk9.jpg
http://img251.imageshack.us/img251/6457/hdtuneinfost3320620asxm4.jpg
poi ho notato che mi vine visto cone ata e non sataII dite che ho lasciato il jumper attaccato?
io ho appena presu un baccadura ST3320620AS
vi posto le immagini di hd tune mi potete dire se ho fatto una c....ta? o se funziona bene?
http://img440.imageshack.us/img440/117/hdtunebenchmarkst332062qy2.jpg
http://img295.imageshack.us/img295/1816/hdtunehealthst3320620asnk9.jpg
http://img251.imageshack.us/img251/6457/hdtuneinfost3320620asxm4.jpg
poi ho notato che mi vine visto cone ata e non sataII dite che ho lasciato il jumper attaccato?
I valori degli screen sembrano essere in linea, a parte dove dice modalità attiva > UDMA 5 e supportata > UDMA 6, quindi non lavora al massimo delle sue capacità.
Per il jumper se lo lasci attaccato il disco lavora al max come sata I, mentre se lo togli va in sata II e i controller sata I non lo rilevano.
grazie serpiko, ma data la mia ignoranza non ho capito se sia meglio lasciarlo in sata o metterlo in sataII
per la questione del UDMA 5 e supportata > UDMA 6 che cosa devo fare per sistemare.. anche perchè non so cosa siano...
grazie serpiko, ma data la mia ignoranza non ho capito se sia meglio lasciarlo in sata o metterlo in sataII
per la questione del UDMA 5 e supportata > UDMA 6 che cosa devo fare per sistemare.. anche perchè non so cosa siano...
Se hai un controller sata II mettilo in modalità sata II. Per il cambio di modalità prova a vedere se tra le proprietà del controller che gestisce i dischi è possibile settare la modalità (ma dubito). Io ho avuto lo stesso problema con diversi Seagate con controller integrati sulle schede madri, che riconoscevano il disco addirittura in PIO Mode. IL problema è stato risolto montando un controller esterno di marca conosciuta e collegando i disci a quel controller.
I valori degli screen sembrano essere in linea, a parte dove dice modalità attiva > UDMA 5 e supportata > UDMA 6, quindi non lavora al massimo delle sue capacità.
Per il jumper se lo lasci attaccato il disco lavora al max come sata I, mentre se lo togli va in sata II e i controller sata I non lo rilevano.Come si toglie il Jumper? Sul sito Seagate ho trovato le istruzioni in inglese, che spiegano che il mio 320 Giga per funzionare come SATAII ha bisogno dell'eliminazione del Jumper. Davanti, però, c'è una piccola "inferriata". Non so come toglierla.
In ogni caso, la sua velocità non è paragonabile neanche lontanamente al 120 (ATA133). Ho scoperto inoltre che l'altro HDD da 300 Giga (Maxtor) non è semplicemente un SATA, ma un SATAII. La scheda madre lo riconosce automaticamente (e noto che è veloce quasi quanto il 320).
Come si toglie il Jumper? Sul sito Seagate ho trovato le istruzioni in inglese, che spiegano che il mio 320 Giga per funzionare come SATAII ha bisogno dell'eliminazione del Jumper. Davanti, però, c'è una piccola "inferriata". Non so come toglierla.
In ogni caso, la sua velocità non è paragonabile neanche lontanamente al 120 (ATA133). Ho scoperto inoltre che l'altro HDD da 300 Giga (Maxtor) non è semplicemente un SATA, ma un SATAII. La scheda madre lo riconosce automaticamente (e noto che è veloce quasi quanto il 320).
Il jumper si sfila semplicemente con le dita o con una pinzetta, è semplicissimo. Ma la tua scheda madre ha il controller sata II o sata I?
scusate ma cos'è il controller sata 2? sul bios?
scusate ma cos'è il controller sata 2? sul bios?
Per controller in questo caso si intende il "gestore dei dischi rigidi" che si solito è integrato sulla scheda madre. Esistono diversi tipi di controller, che in base alla loro età garantiscono diverse velocità di trasferimento per i dischi. Lo standard sata I garantisce un trasferimento massimo di 1,5Gb/s mentre quello sata II 3,0Gb/s. I nuovi dischi Seagate hanno la possibilità di lavorare in modalità sata I o sata II, spostando l'apposito jumper posto sul disco. Un controlelr sata I non può gestire dischi sata II, mentre un controller sata II può gestire sia dischi sata II che sata I
Il jumper si sfila semplicemente con le dita o con una pinzetta, è semplicissimo. Ma la tua scheda madre ha il controller sata II o sata I?Sì, ma come infilo la pinzetta, se davanti c'è un'inferriata? Forse s'imposta in automatico come l'altro HDD?
Un controlelr sata I non può gestire dischi sata II, mentre un controller sata II può gestire sia dischi sata II che sata I
Come mai la mia precedente scheda madre, precedente al SATAII, gestiva HDD SATAII? Semplicemente, li riconosceva come SATAI.
la mia mobo è la asrock conroe 2sata, e penso supporti si sata 2 ma non so cosa settare per sistemare il problema UDMA 5 o 6
Come mai la mia precedente scheda madre, precedente al SATAII, gestiva HDD SATAII? Semplicemente, li riconosceva come SATAI.
Un conto è gestirli come sata II e un conto è rilevarli come sata I. E' ovvio che un controller sata I può riconoscere dischi con standard sata II, ma dovranno obbligatoriamente essere messi in modalità sata I via jumper.
Un conto è gestirli come sata II e un conto è rilevarli come sata I. E' ovvio che un controller sata I può riconoscere dischi con standard sata II, ma dovranno obbligatoriamente essere messi in modalità sata I via jumper.Continuo a ripetere, non tutti gli HDD SATAII hanno i jumper!
Continuo a ripetere, non tutti gli HDD SATAII hanno i jumper!
Postaci una foto del jumper con la griglietta che dicevi qualche post fa così vediamo se davvero è estraibile o meno. ;)
Postaci una foto del jumper con la griglietta che dicevi qualche post fa così vediamo se davvero è estraibile o meno. ;)Mi devo assentare per tre giorni. Nel caso, se riesco, lunedì smonto il PC (per togliere l'HDD mi tocca smontare tutto a causa delle 9 ventole di raffreddamento...) e fotografo.
Mi devo assentare per tre giorni. Nel caso, se riesco, lunedì smonto il PC (per togliere l'HDD mi tocca smontare tutto a causa delle 9 ventole di raffreddamento...) e fotografo.
Ok! Il disco di che marca è? E' un Seagate? Modello?
Ok! Il disco di che marca è? E' un Seagate? Modello?Un Seagate da 320 Giga.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.