View Full Version : Ritiro carta bancomat da ATM
lordfrigo
11-10-2006, 16:49
Salve a tutti...
oggi mi è capitato di fare una cazzata mostruosa! ero ad uno sportello bancomat, ho fatto stampare l'estratto conto, l'ho preso e me ne sono andato senza ritirare la tessera! dopo che me ne sono accorto sono andato nella filiale di appartenenza dell'atm e ho chiesto se portevano vedere se la carta era stata ritirata dal bancomat e in effetti mi hanno detto che era dentro (megasospiro di sollievo!!)... solo che, per riaverla, devo aspettare che venga inviata alla mia filiale!
ora le domande:
secondo voi conviene bloccarla?
se si quanto costa rifare la tessera?
l'impiegato della filiale mi ha detto che ufficialmente dovrei bloccarla ma, visto che è un passaggio interno alla banca, di non preoccuparmi e di aspettare l'arrivo nella mia filiale...
grazie a tutti!
io la bloccherei
per rifarla mi sembra costi 35 euro (poi dipende dalle banche)
Dante_Cruciani
11-10-2006, 21:08
io l'unica volta l'ho bloccata, era il bancomat della posta. In 10 giorni ho riavuto quella nuova, se non la bloccavo starei ancora aspettando quello vecchio.
quando è successo a me dissero che doveva arrivare alla filiale ma arrivò disabilitata e fui costretto a rifarla
Feric Jaggar
12-10-2006, 07:59
>ora le domande:
>secondo voi conviene bloccarla? SI; bloccala allo sportello, non via telefono sennò ti costa 25 euro
>se si quanto costa rifare la tessera? NULLA, va' in agenzia, blocca quella catturata e fanne una nuova ci vogliono 5 minuti"
Paganetor
12-10-2006, 08:13
>ora le domande:
>secondo voi conviene bloccarla? SI; bloccala allo sportello, non via telefono sennò ti costa 25 euro
>se si quanto costa rifare la tessera? NULLA, va' in agenzia, blocca quella catturata e fanne una nuova ci vogliono 5 minuti"
non costa 25 euro bloccarla al telefono e non è gratis rifarla ;)
le cifre cambiano in funzione delle banche
Paganetor
12-10-2006, 08:19
ah, come "casistica" possi dirvi che io, per rifare il bancomat con la Fineco, spendo 4.95 euro... in questi anni è capitato sia una volta per furto, sia per naturale scadenza della carta, sia per rottura della carta causa portafogli sulle chiappe e relativo spaccamento (della carta, non delle chiappe :stordita: )
lordfrigo
12-10-2006, 09:46
sono andato in filiale e ho bloccato la carta!
in settimana me ne arriva una nuova, gratuitamente
ciao
Marco Giunio Silano
12-10-2006, 11:07
C'era un giochino che mettevano in atto negli ATM, soprattutto in quelli della grandi città dove ci sono le code ed era attuato un po' in tutto il mondo.
Il trucco per rubare il bancomat era questo:
Quello prima di te, metteva nella bocchetta un congegno artigianale di plastica (una specie di foglio) che impediva alla successiva card di fuoriuscire a fine transazione. Poi se ne va e arrivi tu con dietro il complice che guarda il tuo pin. Tu ti fai la tua bella transazioen ma il bancomat non ti viene restituito. Fiducioso che se lo è mangiato l'atm te ne vai e dici "poi chiamo". Invece, il tipo dietro di te, avanza e, utilizzando quel bel congenio di plastica, estrae il tuo bancomat, passa all'atm dopo e ti svuota tutto prima che tu telefoni e lo blocchi. Telefonata che non fai perché pensi che è dentro l'atm.
Fate attenzione.
Altro consiglio: rifare il bancomat costa qualche decina di euro, Ma rifarlo ogni anno (almeno) evita strane sorprese e la perdita di più di qualche decina di euro.
Ciao!
Paganetor
12-10-2006, 11:17
C'era un giochino che mettevano in atto negli ATM, soprattutto in quelli della grandi città dove ci sono le code ed era attuato un po' in tutto il mondo.
Il trucco per rubare il bancomat era questo:
Quello prima di te, metteva nella bocchetta un congegno artigianale di plastica (una specie di foglio) che impediva alla successiva card di fuoriuscire a fine transazione. Poi se ne va e arrivi tu con dietro il complice che guarda il tuo pin. Tu ti fai la tua bella transazioen ma il bancomat non ti viene restituito. Fiducioso che se lo è mangiato l'atm te ne vai e dici "poi chiamo". Invece, il tipo dietro di te, avanza e, utilizzando quel bel congenio di plastica, estrae il tuo bancomat, passa all'atm dopo e ti svuota tutto prima che tu telefoni e lo blocchi. Telefonata che non fai perché pensi che è dentro l'atm.
Fate attenzione.
Altro consiglio: rifare il bancomat costa qualche decina di euro, Ma rifarlo ogni anno (almeno) evita strane sorprese e la perdita di più di qualche decina di euro.
Ciao!
il sistema di cui parli tu si faceva (e magari si fa ancora) con le tesserine prepagate del telefono nei telefoni pubblici ;)
mi pare esagerato, invece, rifare il bancomat ogni anno: tanto se devono fregarti i soldi te li fregano nel giro di una manciata di minuti, e "bloccare" la scheda una volta all'anno non ti mette al ripao da truffe o sviste ;)
ah, e se avete qualcuno dietro troppo vicino mentre prelevate, chiedetegli cortesemente di allontanarsi ;)
Marco Giunio Silano
12-10-2006, 11:19
il sistema di cui parli tu si faceva (e magari si fa ancora) con le tesserine prepagate del telefono nei telefoni pubblici ;)
mi pare esagerato, invece, rifare il bancomat ogni anno: tanto se devono fregarti i soldi te li fregano nel giro di una manciata di minuti, e "bloccare" la scheda una volta all'anno non ti mette al ripao da truffe o sviste ;)
ah, e se avete qualcuno dietro troppo vicino mentre prelevate, chiedetegli cortesemente di allontanarsi ;)
Ho lavorato nel settore R&D bancario per anni e uno dei maggiori problemi era evitare le truffe. Quella descritta prima era quella che mieteva più vittime. Non parlo per sentito dire ;)
(quella delle schede telefoniche forse la facevi tu quando eri -o forse ancora sei- ragazzino e ti annoiavi)
EDIT:
Punto 2: l'abile truffatore, una volta clonato il bancomat, ti preleva 50 (20, 30 mai la stessa cifra) euro al mese e tu non te ne accorgi. Avendo centinaia di bancomat è per lui cmq un affare. Cambiandolo una volta all'anno eviti questo problema.
Poi fate come volete.
@Paganetor: :zzz:
Paganetor
12-10-2006, 11:36
Ho lavorato nel settore R&D bancario per anni e uno dei maggiori problemi era evitare le truffe. Quella descritta prima era quella che mieteva più vittime. Non parlo per sentito dire ;)
(quella delle schede telefoniche forse la facevi tu quando eri -o forse ancora sei- ragazzino e ti annoiavi)
EDIT:
Punto 2: l'abile truffatore, una volta clonato il bancomat, ti preleva 50 (20, 30 mai la stessa cifra) euro al mese e tu non te ne accorgi. Avendo centinaia di bancomat è per lui cmq un affare. Cambiandolo una volta all'anno eviti questo problema.
Poi fate come volete.
@Paganetor: :zzz:
boh, mi sembri parecchio scortese nelle tue risposte...
1) allora, se io sono un ragazzino lo sei anche tu (io sono del 76, tu del 74)
2) non ho deto che quella truffa non si faceva, mi è solo venuto in mente che si faceva anche con le tessere del telefono
3) l'abile truffatore non clonava il bancomat, ma lo fregava direttamente (come tu stesso hai detto). se l'ATM mi mangia il bancomat, lo blocco. Se non lo faccio, sono io uno sciocco (non lascio "in giro" un bancomat attivo)
4) i furti di soldi con bancomat altrui vengono fatti subito dopo il furto, proprio perchè la stragrande maggioranza delle persone, dopo essersi accorte del furto, bloccano la carta
5) senza pin come fai a prelevare con il bancomat rubato?
6) il "@Paganetor: :zzz: " cosa mi rappresenta?
ultima cosa: cortesemente, evita di rivolgerti con me con quel tono strafottente e ritorna con i piedi per terra. io non ho criticato il tuo post, ho solo aggiunto qualcosa che fa parte del mio bagaglio di esperienze (non che io facessi il giochino della tessera telefonica o del bancomat)
Marco Giunio Silano
12-10-2006, 12:17
Ho risposto "seccamente" perché il tuo attenggiamento sembrava altrettanto duro e mirato alla presa in giro. Se ho frainteso chiedo scusa.
1)Ho ipotizzato la tua età dalle risposte e non leggendola dall'avatar.
2)ok
3)entrambi i casi
4) " "
5)bancomat che hanno carta di credito basta una firma, poi fai la denuncia, c'è l'assicurazione... per avere il pin ho spiegato prima come si fa e ci sono altri metodi che se interessano poi vi riporto.
6)nulla di che.
Riprendo la considerazione precedente: se ho frainteso chiedo scusa. Eviterò in futuro.
Grazie per il confronto. Anche se aitante è preferibile all'indifferenza.
Ciao.
vitamonella
12-10-2006, 13:16
Ho lavorato nel settore R&D bancario per anni e uno dei maggiori problemi era evitare le truffe. Quella descritta prima era quella che mieteva più vittime. Non parlo per sentito dire ;)
(quella delle schede telefoniche forse la facevi tu quando eri -o forse ancora sei- ragazzino e ti annoiavi)
EDIT:
Punto 2: l'abile truffatore, una volta clonato il bancomat, ti preleva 50 (20, 30 mai la stessa cifra) euro al mese e tu non te ne accorgi. Avendo centinaia di bancomat è per lui cmq un affare. Cambiandolo una volta all'anno eviti questo problema.
Ma dove le trovate certe informazioni???
Il punto 2 e' una situazione difficilmente attuabile nella pratica: ipotizzando che nello stesso momento esistano in circolazione la tua carta originale e il suo clone, quest'ultimo funzionera' fintantoche' tu non cercherai di effettuare una operazione con la carta originale (che chiaramente non riuscirai ad effettuare se la carta clone e' stata utilizzata in precedenza).
quindi "l'abile truffatore" ha vita facile solo se tu il bancomat non lo utilizzi mai, ma voglio sperare che almeno all'estratto conto un occhiatina ogni tanto...
ciao.
Marco Giunio Silano
12-10-2006, 13:25
Ma dove le trovate certe informazioni???
Il punto 2 e' una situazione difficilmente attuabile nella pratica: ipotizzando che nello stesso momento esistano in circolazione la tua carta originale e il suo clone, quest'ultimo funzionera' fintantoche' tu non cercherai di effettuare una operazione con la carta originale (che chiaramente non riuscirai ad effettuare se la carta clone e' stata utilizzata in precedenza).
quindi "l'abile truffatore" ha vita facile solo se tu il bancomat non lo utilizzi mai, ma voglio sperare che almeno all'estratto conto un occhiatina ogni tanto...
ciao.
e' semplice, basta fare una query degli utilizzi dello stesso bancomat. Quando vedi che è stato utilizzato a milano e a taranto (puro esempio) nell'arco di due ore... ;) e per periodi prolungati... ;) Succede spesso, perché non tutti controllano il proprio estratto conto.
Il blocco auto avviene se li usi in contemporanea, ma è difficile che accada.
Per l'atm, clone e originale non hanno differenza, la m.stripe è la stessa. Infatti stanno nascendo dei riconoscitori ottici... ;)
vitamonella
12-10-2006, 13:38
e' semplice, basta fare una query degli utilizzi dello stesso bancomat. Quando vedi che è stato utilizzato a milano e a taranto (puro esempio) nell'arco di due ore... ;) e per periodi prolungati... ;) Succede spesso, perché non tutti controllano il proprio estratto conto.
Il blocco auto avviene se li usi in contemporanea, ma è difficile che accada.
Per l'atm, clone e originale non hanno differenza, la m.stripe è la stessa. Infatti stanno nascendo dei riconoscitori ottici... ;)
mmmhhh... non mi risulta proprio... forse agli albori del bancomat (anni 80)... adesso e' un po' diverso...
ogni volta che infili un bancomat nell'atm sulla banda magnetica viene memorizzata una sorta di firma (timestamp) dell'operazione la quale viene ovviamente memorizzata anche dei database di chi gestisce il circuito bancomat nazionale... in caso di discrepanza di questo timestamp la carta viene ritirata... va da se' quindi che una sola delle due carte (originale o clone) puo' essere utilizzata in modo continuato...
quello che dici tu al limite puo' essere vero con le carte di credito, dato che nessun terminale pos scrive sulla banda magnetica (e presto, con l'avvento del microcircuito, si superera' anche questo handicap)
poi scusa cosa sarebbero i "riconoscitori ottici"???
Marco Giunio Silano
12-10-2006, 13:41
mmmhhh... non mi risulta proprio... forse agli albori del bancomat (anni 80)... adesso e' un po' diverso...
ogni volta che infili un bancomat nell'atm sulla banda magnetica viene memorizzata una sorta di firma (timestamp) dell'operazione la quale viene ovviamente memorizzata anche dei database di chi gestisce il circuito bancomat nazionale... in caso di discrepanza di questo timestamp la carta viene ritirata... va da se' quindi che una sola delle due carte (originale o clone) puo' essere utilizzata in modo continuato...
quello che dici tu al limite puo' essere vero con le carte di credito, dato che nessun terminale pos scrive sulla banda magnetica (e presto, con l'avvento del microcircuito, si superera' anche questo handicap)
poi scusa cosa sarebbero i "riconoscitori ottici"???
pvt
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.