PDA

View Full Version : Lavaggio motore?


Deuced
10-10-2006, 18:10
Allora,finita la stagione estiva ho aperto il cofano della mia 206 e ho trovato di tutto,morchie di vario tipo,sporco un pò ovunque,polvere,fango ecc ecc.E' pur vero che il motore sta lì nascosto,ma avevo intenzione di dargli una pulita (dovrebbe dissipare meglio il calore se pulito,sbaglio?)


Avevo pensato a innaffiarlo letteralmente con acqua demineralizzata per evitare rischi di contatti elettrici,che ne pensate?

gefri
10-10-2006, 18:45
guarda, non è che se è demineralizzata l'acqua non conduce, anzi, probabilmente, a livelli infinitesimali, conduce un po' di più :asd:

spaceboy
10-10-2006, 18:50
Allora,finita la stagione estiva ho aperto il cofano della mia 206 e ho trovato di tutto,morchie di vario tipo,sporco un pò ovunque,polvere,fango ecc ecc.E' pur vero che il motore sta lì nascosto,ma avevo intenzione di dargli una pulita (dovrebbe dissipare meglio il calore se pulito,sbaglio?)


Avevo pensato a innaffiarlo letteralmente con acqua demineralizzata per evitare rischi di contatti elettrici,che ne pensate?


lascia stare.

PHCV
10-10-2006, 19:40
lascia stare.


quoto!

a meno che non sia proprio a livelli indicibili una leggera patina di "unto" è utile a proteggere da corrosioni e simili... e se lo vai a lavare rischi i causare problemi seri, specialmente se usci la lancia ad alta pressione..

RiccardoS
11-10-2006, 07:33
guarda, non è che se è demineralizzata l'acqua non conduce, anzi, probabilmente, a livelli infinitesimali, conduce un po' di più :asd:


dove l'hai sentita 'sta boiata? :sofico:


p.s. per l'autore del thread: lascia stare ;)

lucadeep
11-10-2006, 08:10
Ci sono prodotti apposta per la cura del motore, spruzzi lasci agire per il tempo che ci vuole e risciaqui con una lancia a bassa pressione.
:)

Deuced
11-10-2006, 13:04
Ci sono prodotti apposta per la cura del motore, spruzzi lasci agire per il tempo che ci vuole e risciaqui con una lancia a bassa pressione.
:)


eh,ma con acqua normale?Dovrei star lì a coprire tutti gli apparecchi elettrici (ormai troppi nelle auto moderne).All'autolavaggio mi hanno chiesto 25€ :what:

Lascio stare,accetto il consiglio :D

NeferAket
11-10-2006, 13:41
E se lavassi con nafta? :stordita:

Marteen1983
11-10-2006, 15:24
Anche a me interessa questa cosa del lavaggio motore..è l'unica cosa che non sono ancora riuscito a pulire della mia macchinina :oink: :mad:

Per 25 €, però, forse è meglio farselo fare da una ditta specializzata. Troppo alto il rischio di combinare casini..no?

gefri
11-10-2006, 18:07
dove l'hai sentita 'sta boiata? :sofico:


p.s. per l'autore del thread: lascia stare ;)


boh, l'ho supposta io! :D
A meno che non ci sia qualcosa di strano con gli ioni disciolti, penso che l'acqua in se conduca di più dei sali sciolti al suo interno, almeno credo :D
Fatto stà cmq che corto circuito lo fai anche se è demineralizzata :|

maxsona
11-10-2006, 18:10
"L'acqua pura è un buon isolante elettrico (cioè un cattivo conduttore). Ma, essendo anche un buon solvente, spesso reca in sé tracce di sali disciolti in essa, che, con i loro ioni la rendono un buon conduttore di elettricità."

:) :)

PHCV
11-10-2006, 19:25
E se lavassi con nafta? :stordita:


Io ogni tanto lo faccio, però massimo una volta all'anno e solo quanto l'olio ha fatto un pastone tale col fango da dare seri problemi....

Altrimenti lascia stare, sui motori moderni ed un utilizzo "normale" rischi solo di creare problemi che non hai...

GrandeLucifero
11-10-2006, 19:52
L'acqua distillata pura è un isolante, ma appena viene in contatto
con la sporcizia, diventa un ottimo conduttore... :D

Per lavare il motore ci sono molti prodotti, sia spray che con lo spruzzino
che rendono solubili con l'acqua tutti i grassi e gli olii.
Si lascia agire per qualche minuto e poi si sciacqua tutto, preferibilmente
senza usare l'idropulitrice. :rolleyes:
L'importante è non far andare l'acqua nell' alternatore, dentro il motorino di
avviamento, e dentro le centaline elettriche.
Durante il lavaggio le parti elettriche le puoi coprire con delle buste di plastica.
Il vantaggio della nafta, (da spruzzare con il compressore) è che può essere
usata anche sulle parti elettriche, ma però nn la consiglio xchè contiene
troppi idrocarburi aromatici, che sono nocivi alla salute.

Ovviamente il motore và lavato quando è freddo.
Dopo il lavaggio bisogna cercare di asciugare con l'aria compressa
alcuni punti critici, cioè le cinghie (che se sono bagnate slittano) e i fili
delle candele (che possono scaricare l'alta tensione)

Alla fine si accende il motore e si lascia scaldare al minimo, per
far asciugare tutto (a cofano aperto).
Okkio che durante il funzionametno, qualche residuo d'olio và sicuramente
sul tubo di scarico, quindi è normale che il motore fuma e puzza di bruciato.
il fumo dovrebbe finire entro 5..10 minuti, cmq. in ogni caso tenere
d'occhio il motore. :D
Poi fare un giro di prova x vedere che tutto è ok ! :)

gefri
11-10-2006, 21:53
"L'acqua pura è un buon isolante elettrico (cioè un cattivo conduttore). Ma, essendo anche un buon solvente, spesso reca in sé tracce di sali disciolti in essa, che, con i loro ioni la rendono un buon conduttore di elettricità."

:) :)

merda a scuola questo non me lo hanno proprio insegnato! :D
vevo sentito qualcosa degli ioni ma non pensavo che pura isolasse!

DANY 76
12-10-2006, 02:17
quoto!

a meno che non sia proprio a livelli indicibili una leggera patina di "unto" è utile a proteggere da corrosioni e simili... e se lo vai a lavare rischi i causare problemi seri, specialmente se usci la lancia ad alta pressione..
peccato che il motore è fatto in allumino......è all'alluminio non si ossida! :rolleyes:
è fatto apposta cosi!
lavare il motore non crea nessunissimo problema!!!!i contatti elettrici e le bobine sono a tenuta altrimenti ogni volta che ci stava un bell'acquazzone la macchina si fermava!(cosa che infatti succedeva nelle vecchie vetture che avevano lo spinterogeno con le puntine platinate!)
è solo vietatissimo dalla legge lavarselo da se xche altamente inquinante!
ci sono alcuni autolavaggi che lo fanno ma non so quanto costa!

PHCV
12-10-2006, 12:45
peccato che il motore è fatto in allumino......è all'alluminio non si ossida! :rolleyes:
è fatto apposta cosi!
lavare il motore non crea nessunissimo problema!!!!i contatti elettrici e le bobine sono a tenuta altrimenti ogni volta che ci stava un bell'acquazzone la macchina si fermava!(cosa che infatti succedeva nelle vecchie vetture che avevano lo spinterogeno con le puntine platinate!)
è solo vietatissimo dalla legge lavarselo da se xche altamente inquinante!
ci sono alcuni autolavaggi che lo fanno ma non so quanto costa!


dipende che motori.... mica tutti sono in alluminio!!
Forse quelli degli ultimi anni, ma fino a pochi anni fa ghisa e ferraccio andavano per la maggiore! :sofico:

DANY 76
12-10-2006, 17:55
dipende che motori.... mica tutti sono in alluminio!!
Forse quelli degli ultimi anni, ma fino a pochi anni fa ghisa e ferraccio andavano per la maggiore! :sofico:
da qualche anno a questa parte sono tutti in allumino...quelli vecchi erano in ghisa....
in entrambi i casi non si ossidano!!!!

PHCV
12-10-2006, 19:03
Vallo a dire al mio motore chhe ogni volta che lo lavo in molti punti fa delle belle fioriture superficiali di ruggine +ù :sofico:ù

GrandeLucifero
12-10-2006, 19:36
Vallo a dire al mio motore chhe ogni volta che lo lavo in molti punti fa delle belle fioriture superficiali di ruggine +ù :sofico:ù

Quoto, tutto si ossida, specialmente l'alluminio.
Inoltre aggiungo che l'alternatore, non è per nulla protetto dall' acqua,
perchè ha le griglie di aereazione e collettore e spazzole sono facilmente
raggiungibili.
Poi se si usa l'idropulitrice a 120 atm l'acqua potrebbe entrare anche
nelle fessure del motorino di avviamento ed in altre parti nascoste
ossidando tutto e di più... :sofico:

fabio80
12-10-2006, 23:05
nafta + compressore

magari evitando di spruzzare sulla scatola fusbili o simili.

e poi un motore pulito è più bello :O

fabio80
12-10-2006, 23:08
Quoto, tutto si ossida, specialmente l'alluminio.
Inoltre aggiungo che l'alternatore, non è per nulla protetto dall' acqua,
perchè ha le griglie di aereazione e collettore e spazzole sono facilmente
raggiungibili.
Poi se si usa l'idropulitrice a 120 atm l'acqua potrebbe entrare anche
nelle fessure del motorino di avviamento ed in altre parti nascoste
ossidando tutto e di più... :sofico:


anche il motorino di avviamento ma non credo sia così delicato come lo dipingi, alla fine quando piove si lava abbondantemente essendo in bella vista

ovvio che se uno ci scarica l'idropulitrice proprio sulle griglie benissimo non credo gli faccia :stordita:

DANY 76
13-10-2006, 02:04
Vallo a dire al mio motore chhe ogni volta che lo lavo in molti punti fa delle belle fioriture superficiali di ruggine +ù :sofico:ù
sui carter del motore è impossibile.....al massimo lo fa sui collettori di scarico o qualche altra cosa!
Quoto, tutto si ossida, specialmente l'alluminio.
Inoltre aggiungo che l'alternatore, non è per nulla protetto dall' acqua,
perchè ha le griglie di aereazione e collettore e spazzole sono facilmente
raggiungibili.
Poi se si usa l'idropulitrice a 120 atm l'acqua potrebbe entrare anche
nelle fessure del motorino di avviamento ed in altre parti nascoste
ossidando tutto e di più... :sofico:
l'alluminio si ossida???? :rotfl: :rotfl: questa è bella!!!!!
ma la conoscete la composizione e le caratteristiche dei metalli!!!!mi sa propio di no!!!!!L'ALLUMINIO E LA GHISA NON SI O-S-S-I-D-A-N-O!!!!!!!!
il motorino di avviamento è a tenuta....non entra nulla da li...ti sbagli con l'alternatore che anche se si bagna non si fa nulla!!!!!!!

wsHaRkw
13-10-2006, 03:26
sui carter del motore è impossibile.....al massimo lo fa sui collettori di scarico o qualche altra cosa!

l'alluminio si ossida???? :rotfl: :rotfl: questa è bella!!!!!
ma la conoscete la composizione e le caratteristiche dei metalli!!!!mi sa propio di no!!!!!L'ALLUMINIO E LA GHISA NON SI O-S-S-I-D-A-N-O!!!!!!!!
il motorino di avviamento è a tenuta....non entra nulla da li...ti sbagli con l'alternatore che anche se si bagna non si fa nulla!!!!!!!

azz wikipedia non è d'accordo con te....
- allumina (ossido di alluminio, Al2O3)
-L'alluminio si ossida in maniera energica e, come risultato, ha trovato uso nei carburanti solidi per i razzi. Per il medesimo motivo viene utilizzato nel processo di saldatura per alluminotermia.

:confused: :confused:
chi ha ragione??? :mbe:

http://it.wikipedia.org/wiki/Alluminio

CYRANO
13-10-2006, 05:25
sui carter del motore è impossibile.....al massimo lo fa sui collettori di scarico o qualche altra cosa!

l'alluminio si ossida???? :rotfl: :rotfl: questa è bella!!!!!
ma la conoscete la composizione e le caratteristiche dei metalli!!!!mi sa propio di no!!!!!L'ALLUMINIO E LA GHISA NON SI O-S-S-I-D-A-N-O!!!!!!!!
il motorino di avviamento è a tenuta....non entra nulla da li...ti sbagli con l'alternatore che anche se si bagna non si fa nulla!!!!!!!

la ghisa si. i dischi freno delle moto , in ghisa , si ossidano eccome :D


Ciaozoaiza

RiccardoS
13-10-2006, 06:55
sui carter del motore è impossibile.....al massimo lo fa sui collettori di scarico o qualche altra cosa!

l'alluminio si ossida???? :rotfl: :rotfl: questa è bella!!!!!
ma la conoscete la composizione e le caratteristiche dei metalli!!!!mi sa propio di no!!!!!L'ALLUMINIO E LA GHISA NON SI O-S-S-I-D-A-N-O!!!!!!!!
il motorino di avviamento è a tenuta....non entra nulla da li...ti sbagli con l'alternatore che anche se si bagna non si fa nulla!!!!!!!


se vuoi ti porto il pentolone d'alluminio dove mio papà bolle le bottiglie di conserva :D ci sarà un dito di ossido che si riforma ogni volta che ci si mette dell'acqua dentro.

;)

Athlon
13-10-2006, 11:05
L'alluminio si PASSIVA , cioe' a contatto con l'aria forma uno strato di OSSIDO compatto che blocca ed impedisce ogni ulteriore corrosione , se si rimuove lo strato di ossido questo ri riforma naturalmente nel giro di qualche ora.


DELETERIO e' invece l'affetto del SALE sulle componenti in alluminio , il sale infatti agisce proprio sullo strato di ossido sfaldandolo e permettendo alla corrosione di proseguire , inoltre il sale non si consuma nel processo e quindi bastano piccole quantita' di sale per causare seri danni STRUTTURALI a componenti in alluminio.

Pulire un motore NON e' una buona idea sia perche' e' VIETATO sia perche' i detergenti normalmente sono ACIDI e causano piu' corrosione rispetto allo sporco.


U motore al piu' (ma proprio se non se ne puo' fare a meno) si lava con SPUNGA , ACQUA CORRENTE e SAPONE NEUTRO , senza idropulitrici o altri equipaggiamenti che usano acqua IN PRESSIONE.

Il risciacquo fa fatto con abbondante acqua

Zuperman1982
13-10-2006, 12:03
io lo lavo una volta l'anno, massimo 2 se vado a sciare o viene la neve anche da me.
Togli la batteria, copri con un sacchetto la zona fusibili, spruzzi tutto con un prodotto specifico ( tipo arexons lava motori) ci passi sopra l acqua a bassa pressione, lasci asciugare, metti del silicone spray dove serve ( contatti vari , estremità cavi elettrici ecc) e voilà motore splendido splendente.

fabio80
13-10-2006, 12:07
DELETERIO e' invece l'affetto del SALE sulle componenti in alluminio , il sale infatti agisce proprio sullo strato di ossido sfaldandolo e permettendo alla corrosione di proseguire , inoltre il sale non si consuma nel processo e quindi bastano piccole quantita' di sale per causare seri danni STRUTTURALI a componenti in alluminio.

esatto, motivo per cui una pulizia almeno dopo il periodo invernale sarebbe consigliata se sono passati gli spargisale

Pulire un motore NON e' una buona idea sia perche' e' VIETATO sia perche' i detergenti normalmente sono ACIDI e causano piu' corrosione rispetto allo sporco.


secondo me diventa un'idea bislacca nel momento in cui si fan le cose alla carlona, se lo si fa come manutenzione straordinaria annuale ha un suo perchè a prescindere dall'effetto estetico

p.NiGhTmArE
13-10-2006, 13:16
un bel guado di 1,5-2m e via :D

fabio80
13-10-2006, 14:05
un bel guado di 1,5-2m e via :D


già, lavi anche l'interno della camera di combstione, meglio di così :sofico:

p.NiGhTmArE
13-10-2006, 14:37
beh, se si ha lo snorkel e tutti gli aggeggi elettronici sigillati ovviamente :D

p.NiGhTmArE
13-10-2006, 15:02
qualcosa del genere insomma :D http://video.google.com/videoplay?docid=-2147453019349419284&q=jeep

DANY 76
13-10-2006, 16:47
ragazzi secondo me non sapete leggere!!!!!
fatto copia incolla da wikipedia...
ha una eccellente resistenza alla corrosione e durata. Inoltre non è magnetico, non fa scintille, ed è il secondo metallo per malleabilità e sesto per duttilità.

Minax79
13-10-2006, 21:07
Mi sa che più che guardare wikipedia dovresti aprirti un libro di chimica.

Tu stai confondendo la resistenza tipica dell'alluminio agli agenti atmosferici con l'ossidabilità del materiale. La resistenza di questo metallo è DOVUTA alla rapida formazione sulla superficie a contatto con l'atmosfera di uno strato compatto di ossido di alluminio (l'alluminio presenta un'altissima affinità con l'ossigeno). Questo ossido è molto stabile chimicamente e non "attacca" l'alluminio interno ma lo va a proteggere dall'agente ossidante ambientale (questo ovviamente se parliamo di un ambiente ossidante).

Satviolence
13-10-2006, 23:16
Per quanto riguarda il comportamento dell'alluminio a corrosione è giusto quanto scrive Minax79.

Io comunque non credo che l'alluminio sia meglio di ghisa o acciaio per fare i motori. Come prima cosa ci sono delle ghise con buone proprietà meccaniche, come le ghise sferoidali. E' più facile usare la ghisa per realizzare pezzi per fusione e quindi il materiale lo metti dove effettivamente serve. Con l'alluminio non è così, e certe parti della fusione sono presenti non perchè abbiano un ruolo strutturale, ma solo perchè erano necessarie durante il processo di fusione.
In altre parole, anche al giorno d'oggi, solo una minoranza delle vetture ha motori completamente di alluminio.

Il motore in se non teme l'acqua: il vero problema sono le parti elettriche. Secondo me meglio limitare al massimo i lavaggi del motore.

Una domanda a cui mi dovete rispondere: l'acqua che usate per lavare il motore, che contiene olio, dove va a finire?

GrandeLucifero
14-10-2006, 00:48
Per quanto riguarda il comportamento dell'alluminio a corrosione è giusto quanto scrive Minax79.

Io comunque non credo che l'alluminio sia meglio di ghisa o acciaio per fare i motori. Come prima cosa ci sono delle ghise con buone proprietà meccaniche, come le ghise sferoidali. E' più facile usare la ghisa per realizzare pezzi per fusione e quindi il materiale lo metti dove effettivamente serve. Con l'alluminio non è così, e certe parti della fusione sono presenti non perchè abbiano un ruolo strutturale, ma solo perchè erano necessarie durante il processo di fusione.
In altre parole, anche al giorno d'oggi, solo una minoranza delle vetture ha motori completamente di alluminio.

Il motore in se non teme l'acqua: il vero problema sono le parti elettriche. Secondo me meglio limitare al massimo i lavaggi del motore.

Una domanda a cui mi dovete rispondere: l'acqua che usate per lavare il motore, che contiene olio, dove va a finire?
L'alluminio và usato dove serve, soprattutto per ridurre il peso, e per la
migliore conducibilità termica.
Principalmente si usa per basamento e testata. Mentre le canne,
l'albero motore e le bielle sono in acciaio/ghisa.
Cmq. se il motore è molto sporco, una bella lavata nn fà male.
Il lavaggio è anche consigliato perchè permette di vedere
eventuali perdite d'olio o d'acqua di raffreddamento.
Anche il radiatore dell' acqua se è pulito è più efficente.
Insomma, è un' operazione per esperti, altrimenti si fanno più guai
che altro :D

wheisback
14-10-2006, 10:08
L'alluminio và usato dove serve, soprattutto per ridurre il peso, e per la
migliore conducibilità termica.
Principalmente si usa per basamento e testata. Mentre le canne,
l'albero motore e le bielle sono in acciaio/ghisa.

Stavo per scriverlo io, fortuna che mi hai anticipato :D

La temperatura di fiamma in un motore a combustione interna è di 2.000 gradi, ve lo vedete un motore di alluminio? si scioglie dopo i primi 30 secondi, tempo necessario per andare a regime termico.

Nelle auto moderne si usa l'alluminio per il basamento, che è la parte più pesante, il resto è acciaio.

In quanto alla corrosione (galvanica) è una questione di tavole dei potenziali elettrochimici. E cmq esistono varie forme di corrosione dell'alluminio, alcune anche molto aggressive.

Satviolence
14-10-2006, 12:09
La temperatura di fiamma in un motore a combustione interna è di 2.000 gradi, ve lo vedete un motore di alluminio? si scioglie dopo i primi 30 secondi, tempo necessario per andare a regime termico.

La temperatura di fiamma è anche superiore ai 2000° C, ma sulla superficie interna del motore difficilmente le temperature superano i 200° C. La parte più sfigata sono le valvole di scarico che arrivano a 700° (fonte: Ferrari, Motori a combustione interna), ma il resto rimane molto più freddo.
Quindi si potrebbe usare anche l'alluminio, se non ci fossero problemi di usura.

wheisback
14-10-2006, 13:07
La temperatura di fiamma è anche superiore ai 2000° C, ma sulla superficie interna del motore difficilmente le temperature superano i 200° C. La parte più sfigata sono le valvole di scarico che arrivano a 700° (fonte: Ferrari, Motori a combustione interna), ma il resto rimane molto più freddo.
Quindi si potrebbe usare anche l'alluminio, se non ci fossero problemi di usura.
Il ferrari è uno dei pochi libri che ho comprato visto che l'autore è stato mio prof di motori a combustione interna.

Quello che dici è giusto, la temperatura interna del cilindro non è 2000 gradi, io parlavo del fronte di fiamma per rendere l'idea, ma cmq è più alta di 200 ;) .....ma se anche fossero 200, il problema in se non sarebbe la temperatura (oddio anche quella, il cilindro lavorerebbe a un terzo della sua temperatura di fusione Tm>0.3 è già progettazione a creep) quanto invece le deformazioni, e in modo indiretto l'usura cui tu accennavi. Con una escursione termica di anche 400 gradi tra aspirazione e scarico, se progettassi il motore a freddo, questo gripperebbe per via della dilatazione termica una volta andato a regime termico. Quindi la progettazione dei giochi viene fatta a caldo, ma di conseguenza a motore freddo hai tolleranze più ristrette e quindi maggiore usura (come giustamente dicevi). E' un insieme di tante cose: bassa temperatura di fusione-->elevate deformazioni-->usura.

In tutto questo ho tralasciato gli shock termici e il creep in cui l'alluminio di per se non eccelle se non in leghe speciali, ad esempio col titanio, ma in questo caso il costo non sarebbe proprio alla portata.