View Full Version : colloquo finale-->stipendio desiderato?
AngeloNero
07-10-2006, 09:53
Salve a tutti,
mi serve un consiglio da tutti voi.
Martedì ho un colloquio presso una grande società di consulenza informatica.
Considerate che provengo da 16 mesi fatti presso un altra società e dopo due colloqui fatti presso la nuova, finalmenti mi hanno chiamato per propormi qualcosa di concreto.
Il problema è quanto sparo come cifra desiderata lorda annua? Ho paura di sparare troppo poco e restare fregato o una cifra troppo alta e farmi scartare perchè ritenuto pazzo.
Considerate che provengo da un 20000 euro annue e che il livello base per loro, da informazioni raccolte, sembra essere di poco inferiore ai 21000 (per un neolaureato).
Io ho la laurea e esperienza di circa 16 mesi.
Aiutatemi :-)
Grazie
Syd Barrett
07-10-2006, 10:39
Mancano un po' tante informazioni... ma la mansione precisa qual è? Il contratto? L'orario? i 20mila che prendevi prima erano lordi? in che città? :fagiano:
AngeloNero
07-10-2006, 10:41
Si i 20000 erano lordi e a parer mio come ingegnere informatico ero ampiamente sottopagato anche se il mercato offre poco.
Si parla di contratto a tempo indeterminato, quello prima era di formazione lavoro ma sarebbe sfociato in un TI al 100%, sono stato anche promosso...
La città è Roma, si tratta di consulenza informatica e si tratterebbe di rapporti con il cliente e di sviluppare applicativi. Chiaramente minimo 8 ore.
Si i 20000 erano lordi e a parer mio come ingegnere informatico ero ampiamente sottopagato anche se il mercato offre poco.
Si parla di contratto a tempo indeterminato, quello prima era di formazione lavoro ma sarebbe sfociato in un TI al 100%, sono stato anche promosso...
La città è Roma, si tratta di consulenza informatica e si tratterebbe di rapporti con il cliente e di sviluppare applicativi. Chiaramente minimo 8 ore.
io sparerei un 25/30 % in piu'
(almno...io ho fatto così)
AngeloNero
07-10-2006, 12:15
con il 30% sono 26000, avevo pensato anche io a quella cifra ma se gli sembra troppo che fanno mi salutano?
non penso che ti salutino.. ogni persona sparerebbe un pò oltre quello che effettivamente desidera, sapendo che poi vogliono trattare un pò sulla retrubuzione e rimanere cmq a livelli buoni
<Straker>
07-10-2006, 13:22
con il 30% sono 26000, avevo pensato anche io a quella cifra ma se gli sembra troppo che fanno mi salutano?Puo' anche essere che non parliate subito di soldi, soprattutto se si tratta del primo colloquio: prima magari ti vorranno conoscere un po', anche dal punto di vista tecnico, poi magari parlerete di soldi in uno dei prox colloqui.
Il 30% sembra un po' troppo anche a me, considerando che e' un delta di aumento che si prende in considerazione qualora la propria professionalita' corrisponda a cio' che cercano in un dato momento (il classico "posto giusto al momento giusto" :D ). Puoi provare cmq a proporgli un delta di aumento, 15 - 25% (o 20 - 30%), magari scaglionato nel tempo ;)
Anche in pvt mi diresti il nome della societa'? Non ti preoccupare, sono cmq troppo lontano per quel posto :D
AngeloNero
07-10-2006, 14:18
Questo è il secondo e penso ultimo colloquio.
Il primo è andato alla grande. ho dimostrato di conoscere parecchie cose relative al CRM di aziende TELCO ed ecco che adesso mi trovo al colloquio finale.
La professionalità già l' ho mi serve solo sapere quanto posso chiedere effettivamente!
twinpigs
07-10-2006, 16:17
Questo è il secondo e penso ultimo colloquio.
Il primo è andato alla grande. ho dimostrato di conoscere parecchie cose relative al CRM di aziende TELCO ed ecco che adesso mi trovo al colloquio finale.
La professionalità già l' ho mi serve solo sapere quanto posso chiedere effettivamente!
secondo me se proponi 26000 a roma con le tue conoscenze... ti prendono al volo ;)
[A+R]MaVro
07-10-2006, 16:28
Rimpallagli la domanda e dì a loro di fare un offerta, poi adegua la tua.
Io ho commesso l'errore di scoprimi per primo al mio ultimo colloquio (e dove lavoro adesso), ho sparato una cifra (il classico +30% sul mio vecchio stipendio) e loro mi hanno dato addirittura di più di quello che avevo chiesto (+45%) a quel punto non avevo più margini di trattativa.
Dopo mi sono mangiato le mani perchè era chiaro che avrei potuto spuntare condizioni ancora migliori. :cry:
Morale, fai scoprire prima loro ;)
pacionet
07-10-2006, 17:00
MI interessa l'argomento. 20000 lordi al netto quanto ti venivano ?
Non per farmi i cavolacci tuoi ma anchio sono entrato da poco nel "fantastico" mondo del lavoro ... e delle fregature sempre dietro l'angolo. ! :D Quindi meglio essere preparati .
AngeloNero
07-10-2006, 17:38
una miseria sono poco più di 1150 euro ...
Speriamo bene vado a fare sto colloquio e vi faccio sapere. Magari poi non mi prendono perchè si rendono conto che cercano qualcosa di diverso. :doh: :muro:
Dottor Brè
08-10-2006, 13:23
vi do una dritta.
Quando chiedono lo stipendio "desiderato" oppure quanto guadagni, NON rispondere direttamente, ma utilizza sta formuletta:
"beh, voi sapete benissimo quanto vale la mia figura sul mercato"
Con questo, passate la palla, e giocate sul fatto che ormai non possono più ribattere la questione, pena una loro figura di cacca ovvia (ma come, non sanno a quanto rivendere una risorsa).
Tradotto è cosi: se una ditta ha un budget di 10, vi chiede intanto quanto prendete e quanto vorreste. Se rispondete 6, vi buttano lì 7 e siete tagliati fuori dalla trattativa.
Se non dite nulla e gli girate la questione, saranno portati a offrirvi 9 (il 10 scordiamocelo sempre :D), e li sarete VOI a decidere se va bene o meno.
Ora vedi un attimo quanto vale il tuo skill sul mercato, informati sul progetto su cui dovrai lavorare (ovvero se riesci a coprirne tutti i task ad occhi chiusi).
MaVro']Rimpallagli la domanda e dì a loro di fare un offerta, poi adegua la tua.
Io ho commesso l'errore di scoprimi per primo al mio ultimo colloquio (e dove lavoro adesso), ho sparato una cifra (il classico +30% sul mio vecchio stipendio) e loro mi hanno dato addirittura di più di quello che avevo chiesto (+45%) a quel punto non avevo più margini di trattativa.
Dopo mi sono mangiato le mani perchè era chiaro che avrei potuto spuntare condizioni ancora migliori. :cry:
Morale, fai scoprire prima loro ;)
ho preso nota :O
AngeloNero
08-10-2006, 15:58
grazie per l'interesse dimosrato.
tenete conto che è il mio secondo colloquoi diciamo così "definitivo" ovvero con probable assunzione successiva.
Parlando con una persona che ha fatto HR per tanto tempo, è uscito fuori, secondo lui, che una grande azienda non tratta solitamente sull'offerta economica, ma studia il caso della persana che ha di fronte ed offre direttamente il giusto (a parer loro) pagamento anche sulla base di quanto prendono le risorse di pari esperienza, che già lavorano al suo interno.
Quindi nessuna trattativa? Mah...
Vedremo cosa succede martedì allora....
Parlando con una persona che ha fatto HR per tanto tempo, è uscito fuori, secondo lui, che una grande azienda non tratta solitamente sull'offerta economica, ma studia il caso della persana che ha di fronte ed offre direttamente il giusto (a parer loro) pagamento anche sulla base di quanto prendono le risorse di pari esperienza, che già lavorano al suo interno.
Assolutamente è vero, anche perchè hanno un CCNL a cui fare riferimento e un sistema di budget interno.
Quindi nessuna trattativa? Mah...
Vedremo cosa succede martedì allora....
Più che nessuna trattativa, aspetta la loro proposta economica. Di solito è l'azienda stessa che propone contratto e trattamento economico (cioè inquadramento e salario), più eventuali benefit.
Certo meno di quello che prendevi non possono offrirti, quindi ascolta loro e decidi se ti sta bene. Io non alzerei troppo il prezzo, però devi sentire anche la loro proposta, cioè se ti danno buoni pasto, o pc aziendale, o cellulare aziendale, etc etc. Anche questi sono elementi di cui tenere conto. E soprattutto l'inquadramento proposto. Se la proposta non ti convince, dì che ci vuoi pensare un attimo e che darai loro la risposta per il giorno dopo.
AngeloNero
08-10-2006, 20:15
si penso farò così effettivamente....
cioè se ti danno buoni pasto, o pc aziendale, o cellulare aziendale, etc etc.
portatile e cellulare (se non lo puoi utilizzare per chiamate personali) sono strumenti di lavoro, non mi sembrano dei benefit ;)
portatile e cellulare (se non lo puoi utilizzare per chiamate personali) sono strumenti di lavoro, non mi sembrano dei benefit ;)
No, sono benefit che ti dà l'azienda, se il ruolo lo richiede.
portatile e cellulare (se non lo puoi utilizzare per chiamate personali) sono strumenti di lavoro, non mi sembrano dei benefit ;)
In effetti se il cellulare non lo si può usare x chiamate personali non mi sembra un gran benefit
No, sono benefit che ti dà l'azienda, se il ruolo lo richiede.
ti sbagli, altrimenti ci dovresti pagare le tasse sopra.
inoltre mi spieghi che vantaggio ho ad avere un portatile e un cellulare? in teoria sul portatile non ci posso installare nulla che non riguardi il mio lavoro e sempre in teoria non posso fare chiamare private col cell.aziendale, come fai a vederli come un benefit?
Anche i ticket restaurant sono dei benefit. Per benefit si intende qualcosa che ti dà l'azienda in più allo stipendio: auto aziendale, cellulare aziendale, portatile aziendale, buoni pasto, a volte anche alloggio. E' ovvio che non ci puoi fare cose personali, ma siccome è materiale che serve per il tuo lavoro, deve servire per il tuo lavoro. Non ci paghi nessuna tassa sopra. E prendono il nome generico di "benefit".
Anche i ticket restaurant sono dei benefit. Per benefit si intende qualcosa che ti dà l'azienda in più allo stipendio: auto aziendale, cellulare aziendale, portatile aziendale, buoni pasto, a volte anche alloggio. E' ovvio che non ci puoi fare cose personali, ma siccome è materiale che serve per il tuo lavoro, deve servire per il tuo lavoro. Non ci paghi nessuna tassa sopra. E prendono il nome generico di "benefit".
i ticket restaurant sono considerati benefit per la parte che eccede 5,20 euro (e infatti su quella parte ci paghi l'irpef). Lo stesso vale per l'auto aziendale in uso promisco (ovvero che tieni tu di sera, nei weekend e quando sei in ferie) che puoi usare per scopi personali e non solo per l'azienda, e anche qui ci paghi sopra le tasse.
poi se vuoi puoi chiamare benefit anche la biro o la lampada da scrivania, ma dal punto di vista contrattuale e soprattutto fiscale non lo sono, sono considerati semplici strumenti di lavoro.
[A+R]MaVro
09-10-2006, 20:28
Anche i ticket restaurant sono dei benefit. Per benefit si intende qualcosa che ti dà l'azienda in più allo stipendio: auto aziendale, cellulare aziendale, portatile aziendale, buoni pasto, a volte anche alloggio. E' ovvio che non ci puoi fare cose personali, ma siccome è materiale che serve per il tuo lavoro, deve servire per il tuo lavoro. Non ci paghi nessuna tassa sopra. E prendono il nome generico di "benefit".
PC e cellulare aziendale non aperto alle chiamate private non sono benefits, sono strumenti di lavoro. Io li ho avuti per 2 anni nel mio vecchio lavoro e ti posso assicurare che erano tutto meno che "ricompense", servivano a portare a termine gli incarichi. Il cellulare anzi era un arma a doppio taglio visto che ti rendeva reperibile anche quando non volevi per "pacchi" dell'ultim'ora. E' stata una liberazione non averlo più.
MaVro']PC e cellulare aziendale non aperto alle chiamate private non sono benefits, sono strumenti di lavoro. Io li ho avuti per 2 anni nel mio vecchio lavoro e ti posso assicurare che erano tutto meno che "ricompense", servivano a portare a termine gli incarichi. Il cellulare anzi era un arma a doppio taglio visto che ti rendeva reperibile anche quando non volevi per "pacchi" dell'ultim'ora.
hai mai pensato a una custodia portacellulare in piombo? :sofico:
Io ho il cellulare aziendale, però ovviamente non posso effettuare chiamate private :stordita:
E' un modo per romperti le palle anche quando sei fuori ufficio, magari quando stai pisciando :muro:
I buoni pasto invece sono molto utili :D
poi se vuoi puoi chiamare benefit anche la biro o la lampada da scrivania, ma dal punto di vista contrattuale e soprattutto fiscale non lo sono, sono considerati semplici strumenti di lavoro.
Vabbè adesso non eccediamo.
Ho detto che sono chiamati benefit, ed è vero: quando fai un colloquio di lavoro i selezionatori vogliono saperlo, perchè effettivamente non servono a tutte le figure di lavoratori. E' semplicemente un'"etichetta".
[A+R]MaVro
09-10-2006, 22:16
hai mai pensato a una custodia portacellulare in piombo? :sofico:
:muro: ... quando ti arrivano le chiamate di domenica pomeriggio perchè c'è da essere per lunedì mattina dall'altra parte dell'Italia ne riparlamo.... :muro: :muro:
... e ovviamente per me che odio l'aereo vuol dire partire la domenica stessa... :fagiano:
MaVro']:muro: ... quando ti arrivano le chiamate di domenica pomeriggio perchè c'è da essere per lunedì mattina dall'altra parte dell'Italia ne riparlamo.... :muro: :muro:
... e ovviamente per me che odio l'aereo vuol dire partire la domenica stessa... :fagiano:
c'è sempre l'opzione "il cellulare non prendeva, stavo sui monti"
poi dipende dal contesto aziendale ovviamente
Vabbè adesso non eccediamo.
Ho detto che sono chiamati benefit, ed è vero: quando fai un colloquio di lavoro i selezionatori vogliono saperlo, perchè effettivamente non servono a tutte le figure di lavoratori. E' semplicemente un'"etichetta".
ok di solito lo hanno chiesto anche a me in fase di colloquio, ma nessun selezionatore, al momento di fare una proposta, mi ha mai detto "le diamo anche portatile e cellulare aziendale".
Questo perchè dal punto di vista del dipendente non si ha un vantaggio ad averli e perchè non concorrono in alcun modo alla retribuzione. Da questo punto di vista quelli che si considerano benefit sono generalmente ticket "alti" (cioè sopra i 5,20 € di cui parlavo prima), l'auto data in uso promiscuo e le assicurazioni sanitarie. Guarda caso tutte agevolazioni su cui il dipendente è tenuto a pagare le tasse.
Guarda caso tutte agevolazioni su cui il dipendente è tenuto a pagare le tasse.
ma anche su queste si attaccano sti pe*** di "£$%&% :ncomment:
ma anche su queste si attaccano sti pe*** di "£$%&% :ncomment:
beh che si sia da pagarci sopra le tasse sono anche d'accordo visto che entrano a far parte della retribuzione (altrimenti prenderemmo tutti stipendio -> 0 e ticket da 100 euro/giorno :D ).
è il "quanto" che diventa a ogni finanziaria più sproporzionato... :(
beh che si sia da pagarci sopra le tasse sono anche d'accordo visto che entrano a far parte della retribuzione (altrimenti prenderemmo tutti stipendio -> 0 e ticket da 100 euro/giorno :D ).
è il "quanto" che diventa a ogni finanziaria più sproporzionato... :(
devo farmi un domicilio fiscale alla cayman :muro:
stamattina ho dovuto rispondere anche io alla fatidica domanda del titolo...
mi sono presentata epr un posto di ricezionista in struttura agrturistica/centro benessere rustico-ma-figo (non so se avete presente il tipo, qui in umbria ce n'è a bizzeffe...
A colloquio vengono esposte le condizioni di lavoro:
oltre al ricevimento serve una mano in sala (preparazione buffet colazione), poi c'è da studiare le promozioni stagionali o periodiche, pubblicarle sul sito e promuoverle presso agenzie o portali turistici, lavoro 6/7 oltre 7 ore al giorno ovviamente sabato e domenica di lavoro, possibilità di turno serale o aiuto per le cene. Inoltre il titolare vuole che la persona venga introdotta al ruolo di f&b manager, inizi cioè ad occuparsi degli acquisti food & beverage per, via via, assumere ruolo di responsabile e togliere un po' di carico gestionale a loro.
Forse ho fatto una cazzata io a dire che sotto i mille euro ci avrei messo un punto di domanda (come dire, sotto quella cifra non so se mi muovo), sta di fatto che i "mitici" 1.000€ sono stati proprio la cifra che mi ha offerto.
Con l'impegno però che una volta acquisito il ruolo sugli acquisti sarebbe aumentato.
Vorrei sapere cosa ne pensate voi, perchè a me sinceramente sembra un po' pochino... il posto fra l'altro è piuttosto "infrattato" e per raggiungerlo bisogna percorrere uno sterrato di 3 kilometri, con sassi aguzzi (c'erano le mie gomme che piangevano oggi...).
P.S.
mi ha detto che per quanto riguarda gli acquisti potrebbe anche capitare che mi venga chiesto di andare fisicamente io a "fare le spese"...
Northern Antarctica
10-10-2006, 13:47
stamattina ho dovuto rispondere anche io alla fatidica domanda del titolo...
mi sono presentata epr un posto di ricezionista in struttura agrturistica/centro benessere rustico-ma-figo (non so se avete presente il tipo, qui in umbria ce n'è a bizzeffe...
A colloquio vengono esposte le condizioni di lavoro:
oltre al ricevimento serve una mano in sala (preparazione buffet colazione), poi c'è da studiare le promozioni stagionali o periodiche, pubblicarle sul sito e promuoverle presso agenzie o portali turistici, lavoro 6/7 oltre 7 ore al giorno ovviamente sabato e domenica di lavoro, possibilità di turno serale o aiuto per le cene. Inoltre il titolare vuole che la persona venga introdotta al ruolo di f&b manager, inizi cioè ad occuparsi degli acquisti food & beverage per, via via, assumere ruolo di responsabile e togliere un po' di carico gestionale a loro.
Forse ho fatto una cazzata io a dire che sotto i mille euro ci avrei messo un punto di domanda (come dire, sotto quella cifra non so se mi muovo), sta di fatto che i "mitici" 1.000€ sono stati proprio la cifra che mi ha offerto.
Con l'impegno però che una volta acquisito il ruolo sugli acquisti sarebbe aumentato.
Vorrei sapere cosa ne pensate voi, perchè a me sinceramente sembra un po' pochino... il posto fra l'altro è piuttosto "infrattato" e per raggiungerlo bisogna percorrere uno sterrato di 3 kilometri, con sassi aguzzi (c'erano le mie gomme che piangevano oggi...).
P.S.
mi ha detto che per quanto riguarda gli acquisti potrebbe anche capitare che mi venga chiesto di andare fisicamente io a "fare le spese"...
A me sembrano pochine 6-7 ore al giorno per fare tutte queste cose :mbe:
A me sembrano pochine 6-7 ore al giorno per fare tutte queste cose :mbe:
non so quante siano le ore previste per il settore alberghiero, ma a me è stato detto 7/8 ore al giorno x 6 gg. alla settimana.
Considera che il discorso della multifunzionalità vale più d'inverno che d'estate: in inverno l'afflusso è principalmente concentrato sul fine settimana, quindi restano almeno 3 giorni di scarsa attività.
D'estate invece sarebbe più reception/f&b.
Inoltre la struttura non ha tantissime camere, una decina circa, quindi la mole di lavoro è proporzionata.
In effetti il tipo mi ha detto che c'è parecchio da correre comunque... :stordita:
a maggior ragione 1.000€ mi sembrano pochini...
<Straker>
10-10-2006, 14:30
A me sembrano pochine 6-7 ore al giorno per fare tutte queste cose :mbe:A me sembrano pochi mille euro per fare tutte 'ste cose :mbe:
A me sembrano pochi mille euro per fare tutte 'ste cose :mbe:
Quoto. Considerando che lavori il fine settimana prendi più o meno come una commessa dei grandi magazzini
anche secondo me considerando che sono attività che necessitano di una certa responsabilità sono pochi, ma se siamo tutti d'accordo come mai hai chiesto quella cifra? Al limite era meglio sparare un po' più alto e aspettare che fosse lui ad "abbassare", a ritrattare dopo non ci fai una figura bellissima :(
<Straker>
10-10-2006, 15:11
[...]i "mitici" 1.000€ sono stati proprio la cifra che mi ha offerto.
Con l'impegno però che una volta acquisito il ruolo sugli acquisti sarebbe aumentato.[...]Di quanto? Fattelo quantificare (patti chiari...) e magari scrivere nel contratto (...amicizia lunga :D ) perche' sai, a parole sono tutti bravi ;)
twinpigs
10-10-2006, 15:45
1000€ LORDI x 45 ore la settimana facendo tutte quelle cose??? :eek: :eek: :eek:
Di quanto? Fattelo quantificare (patti chiari...) e magari scrivere nel contratto (...amicizia lunga :D ) perche' sai, a parole sono tutti bravi ;)
e infatti anche questo è un bel punto di domanda... da quando e di quanto.
Perchè bene che vada credo che 'aumento sarebbe al massimo in misura di 100/200€ e secondo me un f&b manager o comunque un responsabile non dovrebbe essere sotto i 1700.
@twinpigs: 1.000 NETTI
f&b manager... a me viene sempre da ridere quando cacciano la parola manager in ogni dove... siam tutti manager :doh:
f&b manager... a me viene sempre da ridere quando cacciano la parola manager in ogni dove... siam tutti manager :doh:
:confused:
veramente quella del f&b manager è una qualifica SPECIFICA del ramo alberghiero, non è tirata fuori a caso. Esiste come esiste lo chef de rang o il comis de rang o lo chef di reception o tante altre figure che fanno parte di una gerarchia ben precisa. Non è saltato fuori a caso, sono io che l'ho "nominato" perchè è una figura che conosco. Ovviamente in un agriturismo le figure sono molto meno definite che in un hotel a 5 stelle, e di certo non è stato quel titolare a parlarmi di questa qualifica.
f&b manager... a me viene sempre da ridere quando cacciano la parola manager in ogni dove... siam tutti manager :doh:
idem (anche se non riferito al caso di gemma). Si vede che accenture ha fatto proseliti.
Un'altra cosa, tutti i miei colleghi ing di università sono RESPONSABILI di qualcosa, piuttosto di niente dicono "son responsabile di accendere l'aria condizionata d'estate"... :rolleyes:
secondo me un f&b manager o comunque un responsabile non dovrebbe essere sotto i 1700.
hai voglia da 1000 netti a 1700 è il doppio sul lordo... non male come aumento :D
ma se non ricordo male tu non lavoravi nel campo informatico? :confused:
FunCoolCAE
11-10-2006, 12:35
edit
twinpigs
11-10-2006, 12:44
eppure non è molto difficile guadagnare stando a casa con internet...
tra l'altro mi sembra che le tue conoscenza informatiche siano piuttosto buone (cmq sopra la media...) :D
ti dò un aiutino: eB...y :O
non sottovalutare questa possibilità, potrebbe essere la tua principale fonte di reddito o una utile integrazione mensile...
se ti interessa contattami in pvt... ;)
con catene di s. antonio o simili? :D
FunCoolCAE
11-10-2006, 12:53
con catene di s. antonio o simili? :D
no, ma stai scherzando vero??? quelle sono truffe e/o raggiri puniti dalla legge...
non propongo truffe o cose simili ma vendere prodotti seri e reali...
100% legale e 100% reale... ;)
con poco impengo si arriva a guadagnare circa 500 Euro al mese... se si fanno le cose seriamente molto di più... anche 2000/3000 Euro al mese... ;)
RIPETO, il tutto nella piena legalità... ;)
hai voglia da 1000 netti a 1700 è il doppio sul lordo... non male come aumento :D
ma se non ricordo male tu non lavoravi nel campo informatico? :confused:
si, sono nell'informatica... anche :p
il fatto è che in 15 anni di lavoro di esperienze ne ho fatte parecchie, compreso lavorare in un albergo quando vivevo in svizzera. Ecco perchè mi sono candidata per quell'agriturismo, speravo fosse una buona opportunità.
a me sembrano davvero pochini 1000 Euro per 8 ore al giorno per 6gg...
ma probabilmente se accetti è perchè adesso guadagni ancora meno...
eppure non è molto difficile guadagnare stando a casa con internet...
tra l'altro mi sembra che le tue conoscenza informatiche siano piuttosto buone (cmq sopra la media...) :D
ti dò un aiutino: eB...y :O
non sottovalutare questa possibilità, potrebbe essere la tua principale fonte di reddito o una utile integrazione mensile...
se ti interessa contattami in pvt... ;)
adesso come adesso riesco a portare a casa circa 1200/mese. Però considera che sono un co.pro. e che 250 li guadagno con un lavoro extra ma sempre legato al primo, quindi cambiando dovrei lasciare entrambi.
<Straker>
11-10-2006, 16:12
adesso come adesso riesco a portare a casa circa 1200/mese. Però considera che sono un co.pro. e che 250 li guadagno con un lavoro extra ma sempre legato al primo, quindi cambiando dovrei lasciare entrambi.E cosa ti frena a dirglielo e chiederne almeno altrettanti, con possibilita' di crescita, invece di aspettarti 1000 euro e basta? ;)
[A+R]MaVro
12-10-2006, 22:25
E cosa ti frena a dirglielo e chiederne almeno altrettanti, con possibilita' di crescita, invece di aspettarti 1000 euro e basta? ;)
Ferie e malattie pagate? ;)
wheisback
13-10-2006, 11:04
Stendo un velo pietoso sulla proposta ebay :muro:
Se il tuo cruccio è quanto chiedere è semplice, a domanda rispondi: sono attualmente impiegato presso...., svolgo la seguente mansione..., ho tot mesi di esperienza specifica nel ruolo e sono inquadrato come....
Se sono interessati ti offriranno loro qualcosa di poco superiore a quello che già hai.
Non ho ben capito che lavoro fai ma 20.000€ lordi sono nella norma, c'è chi offre 18.
A chi pensa che siano pochi per 8 ore al giorno dico di finire la scuola (media, superiore o università che sia) e ritornare su questa affermazione dopo aver fatto i primi colloqui.
Le proposte che ho ricevuto tanto per fare un esempio vanno dallo stage con rimborso spese (300€) al contratto d'inserimento a 24.000€ lordi annui. A un laureato in Ingegneria col massimo dei voti questo offrono, tanto per rendere l'idea. :rolleyes:
P.S. Le aziende che offrono i 24.000€ lordi in italia si contano con le dita.
FunCoolCAE
13-10-2006, 15:10
Stendo un velo pietoso sulla proposta ebay :muro:
e perchè?? :D
lo sai che ci sono persone che vivono esclusivamente grazie a eBay? :O
il commercio elettronico può essere la prima fonte di reddito... senza alcun problema... ;)
wheisback
13-10-2006, 17:02
e perchè?? :D
lo sai che ci sono persone che vivono esclusivamente grazie a eBay? :O
il commercio elettronico può essere la prima fonte di reddito... senza alcun problema... ;)
Anche lavare i vetri ai semafori può essere fonte di reddito, ma qui parlavamo di cose serie
FunCoolCAE
13-10-2006, 20:54
Anche lavare i vetri ai semafori può essere fonte di reddito, ma qui parlavamo di cose serie
perchè il commercio elettronico è una pagliacciata??? :confused:
vabbè, pensa quello che vuoi... per te guadagnare significa necessariamente alzarsi presto la mattina e spaccarsi il :ciapet: ??
:D
85francy85
14-10-2006, 06:54
perchè il commercio elettronico è una pagliacciata??? :confused:
vabbè, pensa quello che vuoi... per te guadagnare significa necessariamente alzarsi presto la mattina e spaccarsi il :ciapet: ??
:D
ma di quei 500 euro o 2000 ci paghi le tasse per curiosita'? :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.