PDA

View Full Version : Iscrizione Albo Ingegneri


kestral
04-10-2006, 19:01
Ho appena superato l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere ma ora non so come procedere per l'iscrizione all'albo... l'università mi rilascerà un attestato? E se sì, entro quando?
Per iscrivermi all'albo devo contattare direttamente l'ordine degli ingegneri? Che differenza ci può essere tra l'iscriversi all'albo della provincia di Roma/Milano o a quello di una piccola provincia?

Insomma... ho mille dubbi!

alemara
06-10-2006, 09:19
Ho appena superato l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere ma ora non so come procedere per l'iscrizione all'albo... l'università mi rilascerà un attestato? E se sì, entro quando?
Per iscrivermi all'albo devo contattare direttamente l'ordine degli ingegneri? Che differenza ci può essere tra l'iscriversi all'albo della provincia di Roma/Milano o a quello di una piccola provincia?

Insomma... ho mille dubbi!
L'università ti rilascerà un attestato e poi, in qualche tempo, ti arriverà a casa una lettera con i voti delle singole prove.
Cmq contatta l'ordine della tua provincia e ti daranno poi loro le carte da compilare.
Per la cronaca, provincia di cremona, iscrizione albo junior sez. B costa 340 € (170 di prima iscrizione+170 di retta annuale) e poi 170 € ogni anno

gpc
06-10-2006, 09:25
L'università ti rilascerà un attestato e poi, in qualche tempo, ti arriverà a casa una lettera con i voti delle singole prove.
Cmq contatta l'ordine della tua provincia e ti daranno poi loro le carte da compilare.
Per la cronaca, provincia di cremona, iscrizione albo junior sez. B costa 340 € (170 di prima iscrizione+170 di retta annuale) e poi 170 € ogni anno

ah sì?
Io ho fatto l'esame e l'ho passato, però non mi è stato rilasciato nessun attestato nè mi è ancora arrivata nessuna lettera :confused: (l'esame l'ho fatto in giugno...).

Northern Antarctica
06-10-2006, 09:37
ah sì?
Io ho fatto l'esame e l'ho passato, però non mi è stato rilasciato nessun attestato nè mi è ancora arrivata nessuna lettera :confused: (l'esame l'ho fatto in giugno...).

Devi andartelo a prendere in segreteria :D

Una volta funzionava così: c'erano due tipi di attestati, quello sostitutivo e gli altri, in bollo o carta semplice. Quando avevi passato l'esame, andavi in segreteria e ti rilasciavano il sostitutivo, un esemplare unico, che dovevi conservare gelosamente in attesa della pergamena.

Poi tutti quelli in bollo o carta semplice, che te ne facevano quanti volevi. Non ricordo quale fosse necessario per l'iscrizione all'albo, se uno in bollo o una copia autenticata del sostitutivo, sempre in bollo.

pierpo
06-10-2006, 09:48
io ho fatto l'esame di stato 7 anni fa e ancora non ho nulla in mano :D

e non mi sono mai iscritto neppure all'albo, tanto i loro servizi sono al 99,99periodico% riferiti agli ing. civici

gpc
06-10-2006, 09:53
Devi andartelo a prendere in segreteria :D

Una volta funzionava così: c'erano due tipi di attestati, quello sostitutivo e gli altri, in bollo o carta semplice. Quando avevi passato l'esame, andavi in segreteria e ti rilasciavano il sostitutivo, un esemplare unico, che dovevi conservare gelosamente in attesa della pergamena.

Poi tutti quelli in bollo o carta semplice, che te ne facevano quanti volevi. Non ricordo quale fosse necessario per l'iscrizione all'albo, se uno in bollo o una copia autenticata del sostitutivo, sempre in bollo.

Ma, premesso che io non mi voglio iscrivere a niente per regalare soldi a inutili sanguisughe, a me avevano detto che ci pensava l'albo a reperire tutte le carte. Se tu volevi un certificato per i fatti tuoi, te lo dovevi pagare.

gpc
06-10-2006, 09:54
io ho fatto l'esame di stato 7 anni fa e ancora non ho nulla in mano :D

e non mi sono mai iscritto neppure all'albo, tanto i loro servizi sono al 99,99periodico% riferiti agli ing. civici

Ma sei :old: parecchio... :asd:

El Barto
06-10-2006, 10:00
A proposito...se io faccio l'esame di stato adesso che mi laureo (Aprile) e poi non mi iscrivo all'albo perchè vado a lavorare come dipendente (e nella maggioranza dei casi non è necessaria l'iscrizione all'albo, mi sembra) poi potrò anche iscrivermi fra tot anni senza dover fare altri esami giusto? Confermate?

pierpo
06-10-2006, 10:28
Ma sei :old: parecchio... :asd:

e tuo, giovincello, hai fatto, pur dopo il mio avvertimento, lo stesso mio errore:
Esserti laureato.

Lo sai con un pulitore di filtri per condizionatori, 43 ore/settimana, prendo 70 euro meno di me?

gpc
06-10-2006, 10:47
e tuo, giovincello, hai fatto, pur dopo il mio avvertimento, lo stesso mio errore:
Esserti laureato.

Lo sai con un pulitore di filtri per condizionatori, 43 ore/settimana, prendo 70 euro meno di me?

Ma guarda, ho fatto i conti di quanto prendo per ogni ora e ho scoperto che la mia donna delle pulizie prende di più :D :cry:

fabio80
06-10-2006, 10:52
Ma guarda, ho fatto i conti di quanto prendo per ogni ora e ho scoperto che la mia donna delle pulizie prende di più :D :cry:

in nero per giunta :D

gpc
06-10-2006, 10:57
in nero per giunta :D
macchè nera, è tutta in regola, permesso di soggiorno compreso :p

mark41176
06-10-2006, 21:32
A proposito...se io faccio l'esame di stato adesso che mi laureo (Aprile) e poi non mi iscrivo all'albo perchè vado a lavorare come dipendente (e nella maggioranza dei casi non è necessaria l'iscrizione all'albo, mi sembra) poi potrò anche iscrivermi fra tot anni senza dover fare altri esami giusto? Confermate?

nel mio thread sull'esame di stato v.o. forse già l'ho scritto, nn mi ricordo ora, però lo ripeto........
nemmeno coloro che hanno già fatto l'esame di stato posso fare sonni tranquilli in caso abbiano in mente di iscriversi in futuro all'albo........ perchè?
se finisce la vecchia modalità, come sembra, seguirà a ruota anche l'iscrizione (forse non subitissimo!), pur avendo fatto l'esame di stato nella vecchia modalità senza però essersi mai iscritti si rischia di vedersi ridimensionate le competenze.... al solito..... un settore e basta... sinceramente mi meraviglio un pò di un certo menefreghismo che noto..... un mio amico (già l'avevo detto) ke lavora in un'azienda industriale si era già iscritto e potrà seguire un corso di abilitazione per la 626 (sicurezza sul lavoro) per gli iscritti all'albo..... glielo ha chiesto l'azienda.... quindi come vedete tutto può tornare utile nella vita........
altri due miei amici invece han preso l'abilitazione alla 494 (sicurezza nei cantieri) anche se non sono ing. civili (infatti uno è ing. meccanico, l'altro è ing. elettrico) e questo perchè? con le vecchia modalità hanno avuto accesso ai 3 settori!

capisco che la cosa non interessi a quelli del n.o. e nemmeno a quelli del v.o. che hanno fatto ing. informatica, elettronica, tlc..... ma gli altri del v.o. dove sono? perchè non si fanno sentire? ecco xkè l'italia va di male in peggio... xkè chi tace acconsente!

jesusquintana
06-10-2006, 23:48
Semplicemente adesso è piu' giusto, quindi c'e' poco da protestare, un ing. elettronico che c'azzecca coi progetti edili...

mark41176
07-10-2006, 12:06
Semplicemente adesso è piu' giusto, quindi c'e' poco da protestare, un ing. elettronico che c'azzecca coi progetti edili...

non credo di poter ripetere ad oltranza come sta davvero la situazione... :eh: .... basta leggere bene fra le ultime mie righe e ci trovi scritto che la cosa fondamentalmente nn interessa tutti gli indirizzi di ingegneria del vecchio ordinamento perchè sono diversi i piani di studio, diverse le materie... ecc.... non mi sembra che tra le materie di un elettronico, un informatico o un tlc ad esempio rientrino esami come idraulica, meccanica razionale, meccanica applicata, scienza delle costruzioni.... o sbaglio? ...e io non sono elettronico, mi è sempre stato difficilissimo spiegare che elettrica e elettronica sono diverse!

cmq vedo ke molti continuano a non capire il vero problema..... lasciando stare la modalità diverse dell'esame di stato.....

domanda: uno ke nn è ing civile ke ci fa con l'abilitazione al settor civile?

risposta: chi l'ha detto che tale abilitazione serva solo per progettare edifici, strade, ponti ecc....? e soprattutto.... se nn è mia competenza nn ho interesse nel farlo, però....... PERO'....... ci sono dei campi di applicazione x coloro ke hanno fatto il v.o. ke si possono benissimo affrontare.... come un piccolo impianto del gas x utenze civili (l'ho fatto io con l'aiuto di uno iscritto all'albo ed è più facile degli impianti elettrici!)....... si possono applicare la 626 e 494....... ecc......

ma si ke ve lo dico a fare......... qua l'80% è del n.o., quindi giustamente..... :fagiano:

mark41176
07-10-2006, 18:01
vabbè forse è lo stesso inutile scriverlo, però... ho dimenticato di precisare una cosa importante per rendere meglio l'idea.......
......il ricorso al Tar pone le basi su un principio semplice e chiaro...... io mi iscrivo all'università con l'obbligo di assoggettarmi a tutti i pagamenti richiesti rispettando le scadenze, altro mio dovere è quello di rispettare le propedeuticità degli esami e ovviamente le modalità di verifica dei docenti.... e per mio conto ho diritto a frequentare e sostenere gli esami nelle date stabilite e una volta presentato il piano di studi ho diritto (in caso nn dovessi cambiare indirizzo o facoltà nuova) di laurearmi con quel numero e quegli esami specificati sul piano di studio....... in pratica l'università mi garantisce che con quel determinato piano di studi (approvato dal consiglio di facoltà) posso laurearmi senza alcuna scadenza di date!!! da parte mia però (oltre a rispettare le propedeuticità) devo assolutamente rispettare gli esami obbligatori...... e qui viene il punto fondamentale di tutta sta cavolo di questione!!!!

qualcuno mi spieghi perchè nel mio corso di laurea ho DOVUTO OBBLIGATORIAMENTE sostenere degli esami non specifici del mio indirizzo quando invece avrei potuto (cosa più razionale) inserire nel mio piano di studi degli esami più attinenti al mio indirizzo..... così infatti mi sento penalizzato.... dato ke il mio indirizzo di ing elettrica è sull'automazione industriale, anzichè impiegare tempo prezioso per esami di meccanica razionale e applicata, scienza delle costruzioni ecc.. avrei tratto vantaggio se avessi potuto fare ad esempio qualche esame in più di informatica, sulla programmazione dei plc, qualcosa in più sui controlli o sui sistemi elettrici, azionamenti, macchine elettriche...... sono stato obbligato a fare altri esami che solo per cultura personale avrei potuto farmi da solo e quindi ora mi penalizzano ulteriormente togliendomi anche la modalità di iscrizione all'albo vecchio ordinamento e riducendo di molto il campo delle competenze.......

... l'industria è in crisi, l'insegnamento è ingolfato.... la precarietà è il futuro di coloro che si vogliono dare all'insegnamento o all'industria..... ed ora per completare l'opera stanno ridimensionando anche le competenze del libero professionista....... quindi devo dedurre che mi sto laureando per la gloria..... :doh:

fabio80
07-10-2006, 18:07
pure al no si danno esami non strettamente attinenti al proprio settore, e quindi? ti basta un esame di sdc per pensare di essere in grado di fare ponti e grattacieli? :confused:
e poi l'esame di stato con la 626 c'entra come il cavolo a merenda :confused:

mark41176
07-10-2006, 18:31
pure al no si danno esami non strettamente attinenti al proprio settore, e quindi? ti basta un esame di sdc per pensare di essere in grado di fare ponti e grattacieli? :confused:
e poi l'esame di stato con la 626 c'entra come il cavolo a merenda :confused:

evito sempre di dire cose di cui non sono sicuro e dato che mio zio esercita la professione posso confermarti con certezza che c'entra, altro che no.... cmq quando scrivo di queste cose, ripeto, non mi riferisco a nessuno del n.o. e a nessuno del v.o. degli indirizzi elencati precedentemente perchè già in passato nn accedevano cmq ai 3 settori.....
per sdc l'ho scritto 2 volte.... mai pensato... sono altre le sfumature ignare a molti di voi perchè giustamente nn vi interessano....

gpc
07-10-2006, 18:31
pure al no si danno esami non strettamente attinenti al proprio settore, e quindi? ti basta un esame di sdc per pensare di essere in grado di fare ponti e grattacieli? :confused:
e poi l'esame di stato con la 626 c'entra come il cavolo a merenda :confused:

Eh no Fabio, 'sta volta hai torto, chi non ha fatto il VO non sa cosa volesse dire. Tanto che, un tempo, bi-trienni erano uguali per tutte le ingegnerie, oltre che per altre facoltà come fisica.

fabio80
07-10-2006, 18:36
Eh no Fabio, 'sta volta hai torto, chi non ha fatto il VO non sa cosa volesse dire. Tanto che, un tempo, bi-trienni erano uguali per tutte le ingegnerie, oltre che per altre facoltà come fisica.


io da un elettrico la casa non me la faccio calcolare, poco ma sicuro :fagiano:

e da un civile non mi faccio firmare il progetto per l'impianto elettrico. poi fate come volete :D

mark41176
07-10-2006, 18:53
tutti i civili che conosco io (nn quelli del n.o.) fanno impianti elettrici........
e come livello standard lo sanno fare.........
...nn ce l'ho certo con loro se per me rappresentano una concorrenza che nn ci vorrebbe ... è nel nome del libero mercato..... a maggior ragione per me è penalizzante se mi cambia l'iscrizione all'albo! capito ora?

fabio80
07-10-2006, 18:55
tutti i civili che conosco io (nn quelli del n.o.) fanno impianti elettrici........
e come livello standard lo sanno fare.........
...nn ce l'ho certo con loro se per me rappresentano una concorrenza che nn ci vorrebbe ... è nel nome del libero mercato..... a maggior ragione per me è penalizzante se mi cambia l'iscrizione all'albo! capito ora?


chiedi a northern che ne pensa dei civili che fanno impianti elettrici :sofico:

pacionet
07-10-2006, 20:47
Quali sono i vantaggi pratici di essere iscritti all'albo (soprattutto se uno lavora come dipendente, come me ?) ?
Da quello che ho letto l'iscrizione serve solo se uno si mette in proprio (libera professione) altrimenti non serve ad una mazza (anzi sono 150 euro tutti gli anni da pagare !!!)

MI hanno detto, però, che essendo iscritti all'albo si può fare richiesta di essere iscritti alle liste del tribunale dove poi ti possono chiamare come perito per casi giudiziari.. qualcuno conferma ? Ma queste perizie in cosa consistono generalmente ? Non c'è la sezione apposta della polizia che le fa ?

mark41176
08-10-2006, 09:55
beh... sono io il primo a nn avere mai tanta voglia di leggermi bene tutti gli interventi.... però se uno lo potesse fare sarebbe meglio..... ho scritto già 2 volte che un mio amico laureato 3 anni fa (v.o.) in ing meccanica ora lavora in un'azienda che si occupa di assemblaggio dei motori per molte case automobilistiche... ebbene, è stato assunto da meno di un anno e già era iscritto all'albo da 2 anni.... questa cosa gli è tornata utilissima xkè la sua azienda ne aveva bisogno, grazie a lui in pratica risparmierà costose consulenze esterne e proprio con questo mio amico potrà portare avanti anche un discorso sulla sicurezza sul lavoro (626)......... ha già avuto un aumento, gli hanno fatto un contratto a tempo indeterminato già mesi fa.... è contento e mi consiglia di iscrivermi prima possibile....... fatevi voi il conto......
per carità ogni situazione è personale, se non serve c'è poco da fare.......
... fate come vi pare, anzi meno siete ad iscrivervi e meglio è :) .... meno concorrenza.... i miei interventi qua nn sono in difesa dell'iscrizione all'albo, cerco solo disperatamente altre persone nella mia situazione ma mi rendo conto che dovrei cercarle altrove e nn in questo forum..... :rolleyes:

mark41176
08-10-2006, 09:59
MI hanno detto, però, che essendo iscritti all'albo si può fare richiesta di essere iscritti alle liste del tribunale dove poi ti possono chiamare come perito per casi giudiziari.. qualcuno conferma ? Ma queste perizie in cosa consistono generalmente ? Non c'è la sezione apposta della polizia che le fa ?

si confermo.....

la polizia? beh... siamo in italia... "csi" sta in america ;)

Fenomeno85
08-10-2006, 12:11
quindi per mettere la firma su un progetto oltre che passare bisogna dare 170€ all'anno per il rinnovo?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

mark_1
08-10-2006, 12:33
quindi per mettere la firma su un progetto oltre che passare bisogna dare 170€ all'anno per il rinnovo?

esatto

fabio80
08-10-2006, 13:28
quindi per mettere la firma su un progetto oltre che passare bisogna dare 170€ all'anno per il rinnovo?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


solo per determinati progetti, per il sistema informativo di un'azienda mai nessuno te lo chiederà a meno che non sia per la pa

Fenomeno85
08-10-2006, 14:08
esatto

ma l'albo vale solo qui in italia giusto?!

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

fabio80
08-10-2006, 14:09
ma l'albo vale solo qui in italia giusto?!

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~



Fenomeno85
08-10-2006, 14:10


quindi qui in italia non sono ing ... in svizzera posso dire che son ing?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

fabio80
08-10-2006, 14:21
quindi qui in italia non sono ing ... in svizzera posso dire che son ing?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


qua in italia tutti si spacciano per ing, albo o non albo che sia.

in svizzera se ne sbattono i marroni dell'esame di stato italiano :fagiano:

Fenomeno85
08-10-2006, 14:26
qua in italia tutti si spacciano per ing, albo o non albo che sia.

in svizzera se ne sbattono i marroni dell'esame di stato italiano :fagiano:

ottimo allora so già che sarò un ingegnere informatico :asd:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

fabio80
08-10-2006, 14:33
ottimo allora so già che sarò un ingegnere informatico :asd:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


che poi dopo avere saputo che l'esame di stao varia in base a dove lo fai... credevo fosse una prova in busta chiusa tipo maturità, una cosa uguale per tutti commissione a parte e invece ho saputo che bene o male il tuo tema d'esame magari te lo prepareranno i docenti che hai sempre avuto. di fatto, l'ennesimo esame. che minchiata. come se non ne avessimo dati in abbondanza... :rolleyes:

Fenomeno85
08-10-2006, 14:35
che poi dopo avere saputo che l'esame di stao varia in base a dove lo fai... credevo fosse una prova in busta chiusa tipo maturità, una cosa uguale per tutti commissione a parte e invece ho saputo che bene o male il tuo tema d'esame magari te lo prepareranno i docenti che hai sempre avuto. di fatto, l'ennesimo esame. che minchiata. come se non ne avessimo dati in abbondanza... :rolleyes:
probabilmente facciamo ancora troppi pochi esami noi del poli :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

fabio80
08-10-2006, 14:36
probabilmente facciamo ancora troppi pochi esami noi del poli :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


appunto. giuro ci sono rimasto di sasso. ma cosa cambia a dare sto esame in più? cosa singifica? nulla, l'ennesima scusa per fottere soldi. ma che annassero ndo dico io va.... :rolleyes:

Fenomeno85
08-10-2006, 14:38
appunto. giuro ci sono rimasto di sasso. ma cosa cambia a dare sto esame in più? cosa singifica? nulla, l'ennesima scusa per fottere soldi. ma che annassero ndo dico io va.... :rolleyes:

siamo in italia ... se è possibile tirare su i soldi lo fanno :muro:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

MarColas
08-10-2006, 17:21
macchè nera, è tutta in regola, permesso di soggiorno compreso :p

Beh, certo. Se fosse stata in nero non avrebbe guadagnato più di te.
Avrebbe guadagnato molto più di te :ciapet:

(e me :cry: )

gpc
08-10-2006, 17:36
Beh, certo. Se fosse stata in nero non avrebbe guadagnato più di te.
Avrebbe guadagnato molto più di te :ciapet:

(e me :cry: )

Già :cry:
E non solo... sarebbe stata anche più tutelata :D

mark_1
08-10-2006, 18:21
che poi dopo avere saputo che l'esame di stao varia in base a dove lo fai... credevo fosse una prova in busta chiusa tipo maturità, una cosa uguale per tutti commissione a parte e invece ho saputo che bene o male il tuo tema d'esame magari te lo prepareranno i docenti che hai sempre avuto. di fatto, l'ennesimo esame. che minchiata. come se non ne avessimo dati in abbondanza... :rolleyes:

da me li prepara il mio professore di cantieri, vedi un po' te....è proprio come un altro esame.
la minchiata è che tu puoi dare l'esame di abilitazione senza aver mai lavorato un giorno in uno studio e quindi senza aver mai visto un progetto vero, che senso ha??

fabio80
08-10-2006, 18:42
da me li prepara il mio professore di cantieri, vedi un po' te....è proprio come un altro esame.
la minchiata è che tu puoi dare l'esame di abilitazione senza aver mai lavorato un giorno in uno studio e quindi senza aver mai visto un progetto vero, che senso ha??


oh no adesso la moratti ti obbliga a un anno in uno studio come prerequisito prima di fare l'esame. unica pecca: presente i praticanti degli studi legali? bene, preparati a farti un anno a lavoro full, gratis.

mark_1
09-10-2006, 19:39
oh no adesso la moratti ti obbliga a un anno in uno studio come prerequisito prima di fare l'esame. unica pecca: presente i praticanti degli studi legali? bene, preparati a farti un anno a lavoro full, gratis.

tempo che mi laureo è capace che cambino di nuovo le regole :muro: ...si ho presente, ho fatto per un po' il praticante geometra: paga zero e ti fai il :ciapet:

fabio80
09-10-2006, 19:40
tempo che mi laureo è capace che cambino di nuovo le regole :muro: ...si ho presente, ho fatto per un po' il praticante geometra: paga zero e fai il :ciapet:


guarda cn la sfiga ce ho io sarebbero pure capace di abolire gli ordini il giorno dopo che sia abilitato, quindi evito :stordita:

a parte che come gestionale dell'esame di stato me ne farei veramente poco, se è solo per farsi chiamare ingegnere faccio ben volentieri a meno :D

mark41176
10-10-2006, 12:14
considerazione abbastanza diffusa soprattutto nell'ultima generazione universitaria:
"non mi compete perchè non l'ho studiato nel mio corso di laurea, quindi non ne ho bisogno"

....sicuramente dipende da una certa mentalità forse profusa dal corpo docente, non so, ma l'errore non è tanto questo perchè ognuno la può pensare come meglio crede, il problema vero invece è che lo studente (giovane) si avvia verso la laurea convinto che nel mondo lavorativo farà ciò di cui si sente competente........ cosa sbagliatissima ;) .... e poi mi direte se non è così!

...la mia considerazione:

1 - mi studio un libro intero e vado a fare l'esame, lo supero e il prof mi verbalizza l'esame....... chi lo sa se poi effettivamente il voto me lo merito o meno, chi lo sa se la mia preparazione era sufficente e mediocre ma per buona sorte il prof mi ha fatto 3 domande che sapevo e quindi ho avuto fortuna?

2 - mi studio un libro intero per libera cultura o per esigenze lavorative, non sostengo nessun esame perchè nn fa parte degli esami del mio corso...
chi può dire che io quell'argomento nn lo sappia addirittura meglio di chi lo ha dovuto invece sostenere necessariamente per il conseguimento dela sua laurea?

...e allora? cos'è questa storia delle competenze? conosco persone dalla cultura immensa (nn sono io) che amano studiare tutto e di più, conosco persone che dopo la laurea hanno continuato a studiare argomenti diversi dal loro campo in cui sono laureati.......
perchè mai un ingegnere civile non potrebbe fare alcune cose che fa un elettrico e viceversa?

fabio80
10-10-2006, 12:22
perchè mai un ingegnere civile non potrebbe fare alcune cose che fa un elettrico e viceversa?

e per quale motivo uno deve laurearsi se alla fine potrebbe avere le stesse conoscenze studiandosi dei libri a casa in tutta tranquillità ed economia?

mark_1
10-10-2006, 14:01
come gestionale dell'esame di stato me ne farei veramente poco, se è solo per farsi chiamare ingegnere faccio ben volentieri a meno :D

a me del titolo di ing mi importa poco (dottore basta e avanza.... :p ) il problema è che essendo io civile sei quasi obbligato a farlo

fabio80
10-10-2006, 14:04
a me del titolo di ing mi importa poco (dottore basta e avanza.... :p ) il problema è che essendo io civile sei quasi obbligato a farlo


per un civile è un passaggio obbligato, sì. buona fortuna, e buon praticantato :D

mark_1
10-10-2006, 17:47
per un civile è un passaggio obbligato, sì. buona fortuna, e buon praticantato :D

grazie... :(

mark41176
11-10-2006, 00:13
e per quale motivo uno deve laurearsi se alla fine potrebbe avere le stesse conoscenze studiandosi dei libri a casa in tutta tranquillità ed economia?

... il pezzo di carta serve sempre, cmq io intendevo dire che il bagaglio culturale non te lo fai solo con ciò che si studia all'università...... uno si laurea in ciò che crede, gli piace di più o si sente portato, poi però non si finisce certo di imparare una volta raggiunta la laurea.... e poi c'è da dire che quando si inizia un corso di laurea non ci si rende conto degli esami futuri da fare e può accadere di rimanere delusi da una o più materie.... vabbè dai, passo e chiudo.... non è questo un problema.... cerchiamo di uscire prima possibile dall'università, io non ce la faccio più

mark_1
11-10-2006, 12:46
.... cerchiamo di uscire prima possibile dall'università, io non ce la faccio più


siamo in 2...... :friend: