Entra

View Full Version : Gli insegnanti, gli aumenti ecc. ecc.


VaiLuca
04-10-2006, 13:47
Una curiosità...
Come mai gli insegnanti come tutti i dipendenti non vengono obbligati a rispettare un orario di lavoro che preveda le classiche 8 ore ed il classico mese di ferie e basta?
Entrata al lavoro ore 8.00 uscita alle 13.00 pausa fino alle 15.00 e poi ritorno al lavoro fino alle 18.00.

kingv
04-10-2006, 14:02
orario e ferie sono stabiliti a livello di contratto nazionale (e di eventualmente uno integrativo).
quello degli insegnanti è parecchio differente perchè le esigenze sono diverse dalla maggior parte degli altri impieghi (ad esempio io vado in ferie tra un mese, se fossi un insegnante non sarebbe conveniente :D )

lnessuno
04-10-2006, 14:07
Entrata al lavoro ore 8.00 uscita alle 13.00 pausa fino alle 15.00 e poi ritorno al lavoro fino alle 18.00.

banalmente, perchè le lezioni generalmente si tengono dalle 8 alle 13.30, e molto spesso riprendono alle 14 o 14.30 per finire alle 17...

VaiLuca
04-10-2006, 14:55
Correggere i compiti, preparare le lezioni, fare sostegno a qualche ragazzo in difficoltà, fare ricerche per conto della scuola, tenere dei corsi..
Insomma l'insegnante deve lavorare 8 ore come tutti. Ed 11 mesi all'anno.
E prendere a quel punto di più o quanto chi svolge lavori di una certa difficoltà.

Saluti Cordiali

Syd Barrett
04-10-2006, 15:11
Guarda che non c'è nessuna regola per cui un dipendente debba lavorare 40 ore. Per esempio io non lavoro 40 ore e non sono insegnante. :mbe:

E tra l'altro il CCNL commercio prevede 38 ore, e si porta dietro una grossissima fetta di lavoratori fulltime italiani.

VaiLuca
04-10-2006, 16:50
40 o 35 non è questo il problema.

Io dico che il problema è che ogni insegnante riversi nella professione un impegno adeguato.
Visto che è difficile trovare dei criteri meritocratici per capire chi merita e chi no io dico applichiamo un principio comune alla maggior parte dei lavori.
Un orario in cui un lavoratore deve stare nel luogo di lavoro per un tot di tempo all'anno (11 mesi per 7 ore a settimana).

Saluti.

alemara
04-10-2006, 18:04
Correggere i compiti, preparare le lezioni, fare sostegno a qualche ragazzo in difficoltà, fare ricerche per conto della scuola, tenere dei corsi..
Insomma l'insegnante deve lavorare 8 ore come tutti. Ed 11 mesi all'anno.
E prendere a quel punto di più o quanto chi svolge lavori di una certa difficoltà.

Saluti Cordiali
Quoto

Syd Barrett
04-10-2006, 18:22
Io dico che il problema è che ogni insegnante riversi nella professione un impegno adeguato.


E l'impegno lo misuri in ore? Perché se sì, allroa non mi venire a dire che 38 o 32 non è il problema. E se no, allora direi che per il lavoro che fanno sono una categoria decisamente sottopagata.

VaiLuca
04-10-2006, 18:49
E l'impegno lo misuri in ore? Perché se sì, allroa non mi venire a dire che 38 o 32 non è il problema.

Anche in ore certo.
In un sistema che fa fatica ad usare strumenti che si avvicinino e sappia riconoscere la meritocrazia, mi sembrerebbe un criterio uniforme quanto meno.
Un criterio da cui partire.

P.S. Ad un problema complesso non si può rispondere con un se si o un se no.

Saluti

Syd Barrett
04-10-2006, 19:15
P.S. Ad un problema complesso non si può rispondere con un se si o un se no.


Un insegnante lavora circa 22 ore tra insegnamento e mensa, più 4 ore di consiglio di classe e riunioni varie una volta a settimana, più correzione compiti circa altrettante, programmazione, gestione laboratori e cavoli fritti, che fa, se so contare 30 ore al posto delle 38 che facciamo "noi dipendenti"
Otto ore la settimana in meno per uno stipendio molto più basso. Dopo 20 anni precisi di studio, tra scuola, laurea, sis e master, dopo 40 anni di insegnamento un tizio prende uno stipendio inferiore a quello di un impiegato che ha studiato meno che lavora da 5 o 10 anni e che non ha uno straccio di responsabilità, secondo me fa un lavoro di merda, leggende metropolitane permettendo.

Sul fatto che sarebbe bello che ci fosse un sistema meritocratico sono d'accordo, per fare lavorare chi se lo merita e non può e non chi non se lo merita ma può, ma lo vedo un po' inapplicabile per lo meno per ora. Io più che altro introdurrei un agevole modo di cacciar fuori a pedate gli incompetenti, che ora non c'è o quasi, senza arrivare ad equiparare la scuola ad un'azienda perché non è un'azienda.

Ti piace di più la risposta articolata?

Espinado
04-10-2006, 22:03
Un insegnante lavora circa 22 ore tra insegnamento e mensa, più 4 ore di consiglio di classe e riunioni varie una volta a settimana, più correzione compiti circa altrettante, programmazione, gestione laboratori e cavoli fritti, che fa, se so contare 30 ore al posto delle 38 che facciamo "noi dipendenti"
Otto ore la settimana in meno per uno stipendio molto più basso. Dopo 20 anni precisi di studio, tra scuola, laurea, sis e master, dopo 40 anni di insegnamento un tizio prende uno stipendio inferiore a quello di un impiegato che ha studiato meno che lavora da 5 o 10 anni e che non ha uno straccio di responsabilità, secondo me fa un lavoro di merda, leggende metropolitane permettendo.

Sul fatto che sarebbe bello che ci fosse un sistema meritocratico sono d'accordo, per fare lavorare chi se lo merita e non può e non chi non se lo merita ma può, ma lo vedo un po' inapplicabile per lo meno per ora. Io più che altro introdurrei un agevole modo di cacciar fuori a pedate gli incompetenti, che ora non c'è o quasi, senza arrivare ad equiparare la scuola ad un'azienda perché non è un'azienda.

Ti piace di più la risposta articolata?

quoto

alemara
05-10-2006, 08:52
Un insegnante lavora circa 22 ore tra insegnamento e mensa, più 4 ore di consiglio di classe e riunioni varie una volta a settimana, più correzione compiti circa altrettante, programmazione, gestione laboratori e cavoli fritti, che fa, se so contare 30 ore al posto delle 38 che facciamo "noi dipendenti"
Otto ore la settimana in meno per uno stipendio molto più basso. Dopo 20 anni precisi di studio, tra scuola, laurea, sis e master, dopo 40 anni di insegnamento un tizio prende uno stipendio inferiore a quello di un impiegato che ha studiato meno che lavora da 5 o 10 anni e che non ha uno straccio di responsabilità, secondo me fa un lavoro di merda, leggende metropolitane permettendo.

Sul fatto che sarebbe bello che ci fosse un sistema meritocratico sono d'accordo, per fare lavorare chi se lo merita e non può e non chi non se lo merita ma può, ma lo vedo un po' inapplicabile per lo meno per ora. Io più che altro introdurrei un agevole modo di cacciar fuori a pedate gli incompetenti, che ora non c'è o quasi, senza arrivare ad equiparare la scuola ad un'azienda perché non è un'azienda.

Ti piace di più la risposta articolata?
Non ci sono 4 ore di consiglio di classe al mese, almeno non x gli insegnanti di alcune materie; poi a me è capitato parecchie volte che i compiti in classe venissero corretti durante le ore di lezione mentre a noi venivano assegnati esercizi. Lo stipendio è pari ad un impiegato però ci sono i 2-3 mesi di vacanze estive più 20 gg a natale. E sticazzi aggiungo
Il fatto è che se io fossi insegnante mi organizzerei x ottimizzare i miei tempi e magari riuscirei a fare tutto quello che devo in 25 ore/settimana e questo magari andrebbe a discapito degli alunni, mentre se fossi obbligato a fare 40 ore farei le cose meglio

screttiu
05-10-2006, 09:03
quello che pero' non scrivete cari i miei ragazzi è che ora come ora in Italia si entra di "ruolo" se va bene sui 40 anni.

Ho amici che ricevono ore di insegnamento sparse qua e la e son in graduatoria da anni, e parlo di gente di 30 35 anni.

Ricordatevi che viviamo in Italia.

VaiLuca
05-10-2006, 10:16
Un insegnante lavora circa 22 ore tra insegnamento e mensa, più 4 ore di consiglio di classe e riunioni varie una volta a settimana, più correzione compiti circa altrettante, programmazione, gestione laboratori e cavoli fritti, che fa, se so contare 30 ore al posto delle 38 che facciamo "noi dipendenti"

Io sono laureato, ho un master e parlo correntemente due lingue.. E come me tanti altri laureati da poco tempo.

Faccio un lavoro interessante e di responsabilità.

Se faccio 45 ore settimanali in media prendo 1500/1600 euro.
Faccio un lavoro molto impegnativo che alterno con altre cose ugualmente importanti ma più leggere.

Senza considerare che io ho un mese di ferie..

Non mi pare di bestemmiare se dico..
Applichiamo ai professori un contratto quadro da 1600 1700 1800 euro, ma che lavorino come gli altri.

Saluti

alemara
05-10-2006, 12:00
quello che pero' non scrivete cari i miei ragazzi è che ora come ora in Italia si entra di "ruolo" se va bene sui 40 anni.

Ho amici che ricevono ore di insegnamento sparse qua e la e son in graduatoria da anni, e parlo di gente di 30 35 anni.

Ricordatevi che viviamo in Italia.
questo è vero ed è sbagliatissimo.
Parlando con mia mamma della cosa lei m'ha detto che peregrinare qualche anno è il sacrificio x avere poi i benefici dell'essere in ruolo ma questo x me non ha senso.
Ad esempio si deve scegliere la provincia in cui cercare di entrare ma la cosa non ha assolutamente senso x esempio x uno che vive nella mia zona che può finire a 80-90 km da casa quando altre provincie sono a 10-15 km

Syd Barrett
05-10-2006, 14:31
Non ci sono 4 ore di consiglio di classe al mese

No, infatti sono alla settimana.


, almeno non x gli insegnanti di alcune materie;

Considera che più è sfigata la materia più classi ha il professore.

poi a me è capitato parecchie volte che i compiti in classe venissero corretti durante le ore di lezione mentre a noi venivano assegnati esercizi.

Questo è un esempio di professore incompetente da cacciare a calci in culo (e se fossi stata sua studentessa sarei andata a protestare dalla preside).


Lo stipendio è pari ad un impiegato però ci sono i 2-3 mesi di vacanze estive più 20 gg a natale. E sticazzi aggiungo

Un mese intero d'estate, un mese di "reperibilità". Giugno e settembre lavorano tutto il mese, anche se a te non sembra perché le scuole sono chiuse.


Il fatto è che se io fossi insegnante mi organizzerei x ottimizzare i miei tempi e magari riuscirei a fare tutto quello che devo in 25 ore/settimana e questo magari andrebbe a discapito degli alunni, mentre se fossi obbligato a fare 40 ore farei le cose meglio

Se fossi obbligato a fare 40 ore anziché 32 probabilmente

1) daresti dello psicotico a chi ti fa stare 40 ore a fare un lavoro che si svolge in 32, e che è di tale responsabilità che ci sarebbe solo da ringraziare se le ore di insegnamento per ogni professore sono solo una ventina, così che possa dosarsi bene responsabilità e fatica.
2) pretenderesti uno stipendio di ben altro genere e un ruolo definitivo da subito

Sinceramente questo farne una questione di ore perché voi ne lavorate 40 alla settimana e loro 32 mi fa un po' ridere... nessuno vi costringe a fare 40 ore... e allora il portinaio che ne fa 30? la cameriera che ne fa 20? Ma che discorso è? Ogni lavoro è diverso.

Syd Barrett
05-10-2006, 14:32
Se faccio 45 ore settimanali in media prendo 1500/1600 euro.


Un insegnante prende 1600 euro dopo TRENTA e passa anni di ruolo. Penso che non ci sia da aggiungere altro :)

p.s. non puoi fare 40 ore settimanali, sicuramente ne fai 40 più lo straordinario.... dite le cose come stanno.

alemara
05-10-2006, 15:42
No, infatti sono alla settimana.

Ovvio che mi son sbagliato, non ci sono 4 h a settimana



Considera che più è sfigata la materia più classi ha il professore.
Più è sfigata la materia meno compiti ci son da correggere (vedi arte, musica, tecnica)

Questo è un esempio di professore incompetente da cacciare a calci in culo (e se fossi stata sua studentessa sarei andata a protestare dalla preside).
A me ne è capitato più di uno

Un mese intero d'estate, un mese di "reperibilità". Giugno e settembre lavorano tutto il mese, anche se a te non sembra perché le scuole sono chiuse.
Metà giugno e metà settembre lavoran 4 ore al gg (e son buono)


Ti faccio una domanda, se secondo te è un lavoro così impegnativo come mai una gran parte degli insegnanti trova la voglia e il tempo di fare un secondo lavoro (in nero magari) o lezioni private (sicuramente in nero)?

Syd Barrett
05-10-2006, 16:05
Ti faccio una domanda, se secondo te è un lavoro così impegnativo come mai una gran parte degli insegnanti trova la voglia e il tempo di fare un secondo lavoro (in nero magari) o lezioni private (sicuramente in nero)?

una GRAN PARTE? e dove lo hai letto? :)

Fenomeno85
05-10-2006, 16:42
Una curiosità...
Come mai gli insegnanti come tutti i dipendenti non vengono obbligati a rispettare un orario di lavoro che preveda le classiche 8 ore ed il classico mese di ferie e basta?
Entrata al lavoro ore 8.00 uscita alle 13.00 pausa fino alle 15.00 e poi ritorno al lavoro fino alle 18.00.

guarda io ti dico solo che i professori potrebbero tenere anche questo numero di ore solo che butterei fouri tutti quelli che non sanno nulla con test annuali e tenere solo gente competente che riesca a insegnare.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

VaiLuca
05-10-2006, 17:53
una GRAN PARTE? e dove lo hai letto?

Quasi tutti?

Dai siamo seri..
Vogliamo aumentare gli stipendi agli insegnati/professori? Si.
IChe lavorino alle stesse condizioni degli altri lavoratori.. Ossia lavorino nel luogo di lavoro per un numero di ore congruo (35 37 38 decidete voi per 11 mesi all'anno) svolgendo le mansioni che altrimenti sarebbero destinati a fare a casa e magari qualcosa in più che aumenti il servizio percepito dai studenti e dalle famiglie (corsi particolari, sostegno a qualche ragazzo in difficoltà, ricerche per la scuola ecc.).

P.S. Nelle 45 ore sono comprese 6/7 ore di straordinario. .

Saluti

Espinado
05-10-2006, 18:03
Per lavorare in banca sono poche, giusto 9 ore al giorno.

HolidayEquipe™
07-10-2006, 08:27
tra riunioni, progetti...e bordelli vari...ormai gli inseganti fanno molte piu' ore di quanto si pensi...
certo non e' faticoso come fare il muratore...ma avere a che fare con alunni, genitori e cose varie e' diventato un casino...
alunni sempre piu' maleducati...genitori sempre piu' cafoni...
ormai l'insegnante e' visto come una sorta di baby sitter nel quale scaricare i propri figli...
la maggior parte dei genitori se ne frega se il figlio studia o meno...
comunque tornando al discorso...per insegnare ormai la gavetta e' assurda...
ci vuole l'abilitazione...
il sud e' zeppo di laureti che tentano si abilitano al nord...questo perche' per esempio...all'universita' di catania...accede al corso abilitante soltanto un quarto dei laureati con 110 e lode...tanto per far capire la proporzione tra aspirantie posti...
tentare la strada dell'insegnamento ormai e' divnetata una strada senza uscita...
meno nascite=meno classi=meno docenti...

Mauro80
01-11-2006, 08:47
una GRAN PARTE? e dove lo hai letto? :)

I professori con una formazione tecnica (i prof ingegneri o chimici industriali ad esempio) hanno tutti un secondo lavoro qui nel mantovano, conosco direttamente molti prof dell'ITIS MN.
Hanno laboratori privati, sono consulenti per raffinerie ad esempio, consulenti per i vari comuni o amministratori di società municipalizzate, tengono corsi pagati dalle regioni, diversi sono in politica, ecc...

In più, come diceva qualcuno, prendono almeno 20-25€/ora in nero (quindi netti) per ripetizioni private; concludendo sommando tutte queste componenti si arriva a prendere un bel gruzzolo.

Chi lavora in una società di ingegneria o in industria non può certo permettersi un secondo lavoro , o perlomeno solo nel week end.

Un pò come il mio amico Alex, poliziotto, è anche antennista, un altro (sempre poliziotto) è meccanico di biciclette da corsa.

Lo stato pegherà poco, è vero, ma chi lavora nello stato spesso ha il tempo per fare 2 lavori, nel privato la vedo molto dura

Syd Barrett
01-11-2006, 11:05
conosco direttamente molti prof dell'ITIS MN.

Caspita che campione rappresentativo... tu e la statistica siete amiconi vedo :D

durbans
01-11-2006, 11:36
Infatti tutti vorrebbero fare l'insegnante,...
per non parlare dei professori universitari, ...

Mauro80
01-11-2006, 14:40
Caspita che campione rappresentativo... tu e la statistica siete amiconi vedo :D

si potrebbe fare anche meno ironia

Il punto caro Syd Barret è che il mestiere di cui stiamo parlando permette effettvamente di svolgere un secondo lavoro, che poi pochi o molti lo facciano è un altro discorso, per te saranno pochissimi, di quelli che conosco io , tutti danno almeno ripetizioni private (20 ore al mese di ripetizioni sono già 400€/mese non proprio 2 lire).

Quelli che il secondo lavoro non lo fanno è perchè non ne hanno bisogno

Syd Barrett
01-11-2006, 14:58
si potrebbe fare anche meno ironia


Perché sparare sulla croce rossa non è divertente? Hai ragione su questo... la prossima volta non dire che una gran parte di qualcosa si comporta in un certo modo se poi non è assolutamente vero e non hai il benché minimo straccio di paletto su cui appoggiare le tue tesi, ci risparmi una figura barbina :D

p.s. CARA, e comunque non sono certo una tua cara. :D

Mauro80
01-11-2006, 15:18
Perché sparare sulla croce rossa non è divertente? Hai ragione su questo... la prossima volta non dire che una gran parte di qualcosa si comporta in un certo modo se poi non è assolutamente vero e non hai il benché minimo straccio di paletto su cui appoggiare le tue tesi, ci risparmi una figura barbina :D

p.s. CARA, e comunque non sono certo una tua cara. :D

1) non ho sparato sulla croce rossa, ho fatto solo una constatazione

2) per me i prof potrebbero fare anche 3 lavori se avessero le capacità, ne sarei contento, io obietto chi dice che i professori guadagnano poco, posso dimostrare che non è così, chi tra loro guadagna poco è perchè non ha voglia di fare altro, i loro orari lo permettono senza problemi.

3) le pessime figure le fanno quelle persone che non sanno comportarsi, ovvero coloro i quali si permettono di fare del sarcasmo verso persone che non conoscono senza sforzarsi di capire le loro tesi ,

alemara
01-11-2006, 15:50
una GRAN PARTE? e dove lo hai letto? :)
Caspita che campione rappresentativo... tu e la statistica siete amiconi vedo :D
Scusa che scemi che siamo...chiederemo al fisco quanti insegnanti danno lezioni o hanno un secondo lavoro...sicuramente avrai ragione te che saranno pochissimi :rolleyes:

Syd Barrett
01-11-2006, 16:04
1) non ho sparato sulla croce rossa, ho fatto solo una constatazione


Sono IO che ho sparato sulla croce rossa.


2) per me i prof potrebbero fare anche 3 lavori se avessero le capacità, ne sarei contento, io obietto chi dice che i professori guadagnano poco, posso dimostrare che non è così, chi tra loro guadagna poco è perchè non ha voglia di fare altro, i loro orari lo permettono senza problemi.,

Non puoi sostenere che un insegnante non guadagni poco perché fa tre lavori, perché anzi sostieni in questo modo il contrario, se proprio vogliamo.


3) le pessime figure le fanno quelle persone che non sanno comportarsi, ovvero coloro i quali si permettono di fare del sarcasmo verso persone che non conoscono senza sforzarsi di capire le loro tesi ,

Io mi posso pure sforzare, ma se la tesi fa acqua da tutte le parti non si può che chiederti spiegazioni... e se le spiegazioni non arrivano automaticamente le tesi vengono archiviate come senza fondamento.

Senza Fili
02-11-2006, 11:22
Un insegnante prende 1600 euro dopo TRENTA e passa anni di ruolo. Penso che non ci sia da aggiungere altro :)

p.s. non puoi fare 40 ore settimanali, sicuramente ne fai 40 più lo straordinario.... dite le cose come stanno.


Se consideri che un lavoratore dipendente (contratto commercio) 4° livello dopo 20 anni ne prende 1150 per 40 ore settimanali capisci che 1600 euro per meno ore e con più giorni di ferie all'anno non è male, no?

Syd Barrett
02-11-2006, 12:30
Se consideri che un lavoratore dipendente (contratto commercio) 4° livello dopo 20 anni ne prende 1150 per 40 ore settimanali capisci che 1600 euro per meno ore e con più giorni di ferie all'anno non è male, no?


Non so tu, ma io con un contratto commercio prendo molto di più, lo scatto di livello l'ho fatto dopo 2 anni e non sono manco laureata :fagiano:

Senza Fili
02-11-2006, 13:59
Non so tu, ma io con un contratto commercio prendo molto di più, lo scatto di livello l'ho fatto dopo 2 anni e non sono manco laureata :fagiano:




Ti assicuro che questa mia carissima amica dopo 20 anni di lavoro, quarto livello, prende 1150, ho visto con i miei occhi la sua busta paga...e più o meno lo stesso prende un mio amico (sempre quarto livello) che lavora in un negozio di abbigliamento...quindi un insegnante fa meno ore e prende più di un impiegato o di un commesso che fa 40 ore settimanali in confronto sta bene...