PDA

View Full Version : [Astrologia]Come distruggere i credenti in pochi passi :D


Pagine : 1 [2]

blamecanada
09-03-2007, 13:55
Vi dà così fastidio che ci possa essere qualcuno che si sente più allegro se legge che avrà una giornata propizia su un oroscopo?

Non credo nell'astrologia, ma non mi dà nessun fastidio sapere che qualcuno invece ci crede, e perché mai dovrebbe?
Anzi! Vi dirò di più: anni fa (tanti) una carta del cielo mi ha consentito di passare una magnifica serata :oink: ;)
Io invece penso che siano credenze pericolose. Visto che sono facilmente sfatabili bisogna cercare di farlo.

tolomeo55
09-03-2007, 14:19
Salve a tutti :D

In seguito ad un 3D sulla divinazione aperto,mi è preso il riffolo di aprire questo 3D guida su come sradicare,distruggere,sminuire,eliminare,far deprimere l
astrologia e fedeli ;)

7anni di divulgazione astronomica sono stati davvero entusiasmanti specie per quanto riguarda il discorso della neutralizzazione di ogni credenza nei concetti dell astrologia...distruggere le credenze altrui,specie anacronistiche,fantascientifiche è davvero bello :sofico:


Spesso in volentieri in questi anni di divulgazione e di vita sociale mi è capitato spesso di esporre pochi e semplici fatti che devastano l astrologia e i rispettivi credenti.
Tutto questo ovviamente è da usare contro persone che odiate particolarmente,che volete minare psicologicamente,che volete far loro perdere i denti o che volete illuminare perchè volete loro bene.
In particolar modo vi consiglio di esporre questi fatti a coloro che hanno un minimo di basi liceali,scientifiche,che sappiano cosè il sistema solare,insomma che abbiamo piccole basi,altrimenti sarete voi a spiegarle.


Sui Segni Zodiacali...non sono 12...

Che cosa è un segno zodiacale?Provate a chiederlo e nessuno o quasi saprà rispondervi.
Il Segno Zodiacale è quella Costellazione in cui si trova il sole il giorno in cui sei nato.

Non sono altro che Costellazioni(quindi già di per sè strutture convenzionali create dall uomo) che si trovano su di una porzione di cielo dove apparentemente il sole scorre.
ES PER SPIEGARE:se poteste osservare ogni giorno dell anno il sole sorgere le costellazioni che vi si trovano dietro,vederete che ogni mese o quasi queste cambiano(così capiranno di sicuro).


Quindi in pratica le costellazioni dello Zodiaco(Zodiaco perchè animali)non sono altro tutte quelle costellazioni sulle quali il sole scorre

Ma se potessimo osservare il sole durante l anno o consulatare un Planetario Elettronico faremmo una brutta scoperta.

Che le costellazioni su cui il Sole transita durante l anno,non sono 12 ma ben 13 :)

Tra il Sagittario e lo Scorpione esiste una porzione di un altra antica costellazione che è l'Ofiuco o Serpentario.E neanche dire che passa entro il confine stabilito alla Costellazione dalla UAI nel 1922,ma passa proprio sopra una delle sue stelle e line di unione della Costellazione.Quindi il sole ci Passa proprio sopra.

Pertanto tutti coloro che pensano di essere nati sotto il segno dell Sagittario o Dello Scorpione magari possono essere nati sotto il segno dell Ofiuco...
Tecnicamente il sole ci Entra il 29 Novembre e ci Esce il 12 Dicembre,La centra in PIENO il 12 Dicembre...santa Lucia se non erro no?.
Nel caso arrivati a questo punto ci capita una persona nata in quel periodo...siete finiti :°D Scatterà una vera e propria rivoluzione o depressione...


Sulle Costellazioni

A parte che le case sono 13 ma non 12...Lo sapete come vengono stabiliti,quali sono i periodi di una casa e di una altra?(NO vi diranno)In base quando il sole vi entra e vi esce da queste...ma come vengono stabiliti i confini delle costellazioni?
Quelli che usiamo oggi sono stati stabiliti dall Unione Astronomica Internazionale dal 1922 al 1927(5ANNI di lavori) dove fra l altro le costellazioni da 108(OT:numero stranamente sacro per i buddisti) diventarono 88.
Questi confini dovete immaginarli come quelli di una scacchiera o del Nord America...insomma sono tutte cose convenzionali,molto naturali e tradizionali ecco...



Sette anni di divulgazione scientifica?

E' incredibile, chi ti ha autorizzato a fare della divulgazione scientifica?


Il Segno Zodiacale è quella Costellazione in cui si trova il sole il giorno in cui sei nato.


Non è questa la definizione di Segno Zodiacale, i segni zodiacali non hanno
nulla a che fare con le costellazioni e con le stelle.

I segni zodiacali rimangono 12: sono le suddivisioni del cerchio dell'eclittica (cerchio massimo sulla sfera celeste descritto dal Sole nel corso dell'anno) di 30° ciascuna (ossia 1/12 di angolo giro). Tale convenzione è tuttora usata in astronomia e viene riportata a volte sulle effemeridi astronomiche.

Il punto di inizio di questa suddivisione, è dato dall'equinozio di primavera che
avviene intorno alla data del 21 marzo, e che inizia il segno dell'Ariete, a seguire tutti gli altri segni, sempre di 30° di ampiezza.

Si tratta quindi di una suddivisione geometrica, ancorata alle stagioni,
e all'anno tropico, che non a nulla a che fare con le stelle.

A coloro che fossero a questo punto confusi, su quale sia il proprio segno,
consiglio di calcolarselo da soli utilizzando il sito della NASA,

http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi

e di cercare la longitudine eclittica che aveva il Sole nel momento
in cui sono nati.

Se ad esempio il valore ottenuto per la long. ecl. è di 78.89765

questo significa che il proprio segno zodiacale è i Gemelli,
o più esattamente che il Sole si trovava a 18.89765 del segno dei Gemelli.

30 + 30 + 18.89765 = 78.89765

ossia a 18.89765 del TERZO segno.

( 30 gradi per l'Ariete + 30 gradi per il Toro + 18.89765)

In alternativa al sito della NASA, posso anche suggerire
questo altro link:

http://www.ephemeris.eu/

albertoz85
09-03-2007, 17:24
Non è questa la definizione di Segno Zodiacale, i segni zodiacali non hanno
nulla a che fare con le costellazioni e con le stelle.

I segni zodiacali rimangono 12: sono le suddivisioni del cerchio dell'eclittica (cerchio massimo sulla sfera celeste descritto dal Sole nel corso dell'anno) di 30° ciascuna (ossia 1/12 di angolo giro). Tale convenzione è tuttora usata in astronomia e viene riportata a volte sulle effemeridi astronomiche.

Il punto di inizio di questa suddivisione, è dato dall'equinozio di primavera che
avviene intorno alla data del 21 marzo, e che inizia il segno dell'Ariete, a seguire tutti gli altri segni, sempre di 30° di ampiezza.

Si tratta quindi di una suddivisione geometrica, ancorata alle stagioni,
e all'anno tropico, che non a nulla a che fare con le stelle.

A coloro che fossero a questo punto confusi, su quale sia il proprio segno,
consiglio di calcolarselo da soli utilizzando il sito della NASA,

http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi

e di cercare la longitudine eclittica che aveva il Sole nel momento
in cui sono nati.

Se ad esempio il valore ottenuto per la long. ecl. è di 78.89765

questo significa che il proprio segno zodiacale è i Gemelli,
o più esattamente che il Sole si trovava a 18.89765 del segno dei Gemelli.

30 + 30 + 18.89765 = 78.89765

ossia a 18.89765 del TERZO segno.

( 30 gradi per l'Ariete + 30 gradi per il Toro + 18.89765)

In alternativa al sito della NASA, posso anche suggerire
questo altro link:

http://www.ephemeris.eu/

Ahh ecco cosa non tornava, adesso si che l'astrologia si può considerare seria... grazie dell'illuminate spiegazione senza questa puntualizzazione non ne saremmo mai venuti a capo, era per quello che molti erano scettici adesso immagino che molti di noi guarderanno questa disciplina sotto altri occhi e rivalutando le proprie opinioni... visto che così si può spiegare tutto...
Ma per piacere.... :mc:

Giusnico
09-03-2007, 18:27
Io non penso che sarà mai possibile convincere i credenti nell'astrologia del loro errore nella visione del mondo. Chi ormai ci crede, continuerà a crederci, visto che è difficile fare autocritica (questa è una regola che vale un po' per tutti) e ammettere che i propri punti di vista siano errati. L'unico modo per "battere" l'astrologia consiste nel fare in modo che la scienza generi "cultura". Finora non è stato facile realizzare ciò, perché la scienza usa un linguaggio che bisogna imparare da zero, che viene percepito come "arabo" o "cinese" :sofico:
Per essere degli intenditori di musica non c'è bisogno di conoscere la musica (saper leggere lo spartito), per essere degli intenditori di letteratura non c'è bisogno di essere degli scrittori: per essere degli "intenditori" di matematica... è indispensabile avere delle nozioni di matematica. Per essere dei conoscitori di fisica... bisogna conoscere la fisica.
Questo è il motivo per cui la scienza non è stata mai in grado di creare cultura. Fino a quando non si riesce ad insegnare alla gente il "linguaggio" logico-matematico della scienza, non sarà possibile scardinare le credenze nell'astrologia, nel paranormale ecc...
Chi non conosce il linguaggio della logica non percepisce la differenza tra un ragionamento "dimostrativo" e un ragionamento "distorto" congegnato solo per manipolare l'opinione della gente.
Ad esempio si possono fare degli esperimenti per vedere come sia facile fare affermazioni che non sbagliano mai. È il caso delle affermazioni vaghe, nelle quali è facile riconoscersi e vedere rappresentata la propria situazione personale. Ecco un esempio concreto: "Tu sei molto sensibile e curioso; sei una persona che riflette e valuta le alternative prima di prendere una decisione importante; certe volte hai l'impressione che gli altri non ti capiscano fino in fondo, hai potenzialità e risorse che non hai ancora sfruttato al meglio delle tue capacità; sei leale, generoso e ami la libertà". A questo punto è facile pensare "Diavolo! Sono proprio io! È incredibile!"

guyver
10-03-2007, 07:24
Sette anni di divulgazione scientifica?

E' incredibile, chi ti ha autorizzato a fare della divulgazione scientifica?




Non è questa la definizione di Segno Zodiacale, i segni zodiacali non hanno
nulla a che fare con le costellazioni e con le stelle.

I segni zodiacali rimangono 12: sono le suddivisioni del cerchio dell'eclittica (cerchio massimo sulla sfera celeste descritto dal Sole nel corso dell'anno) di 30° ciascuna (ossia 1/12 di angolo giro). Tale convenzione è tuttora usata in astronomia e viene riportata a volte sulle effemeridi astronomiche.

Il punto di inizio di questa suddivisione, è dato dall'equinozio di primavera che
avviene intorno alla data del 21 marzo, e che inizia il segno dell'Ariete, a seguire tutti gli altri segni, sempre di 30° di ampiezza.

Si tratta quindi di una suddivisione geometrica, ancorata alle stagioni,
e all'anno tropico, che non a nulla a che fare con le stelle.

A coloro che fossero a questo punto confusi, su quale sia il proprio segno,
consiglio di calcolarselo da soli utilizzando il sito della NASA,

http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi

e di cercare la longitudine eclittica che aveva il Sole nel momento
in cui sono nati.

Se ad esempio il valore ottenuto per la long. ecl. è di 78.89765

questo significa che il proprio segno zodiacale è i Gemelli,
o più esattamente che il Sole si trovava a 18.89765 del segno dei Gemelli.

30 + 30 + 18.89765 = 78.89765

ossia a 18.89765 del TERZO segno.

( 30 gradi per l'Ariete + 30 gradi per il Toro + 18.89765)

In alternativa al sito della NASA, posso anche suggerire
questo altro link:

http://www.ephemeris.eu/

Peccato che tutte le riviste di ASTRONOMIA di tutte le nazione del mondo dicano che giove questo mese transita in ofiuco (appunto la 13° costellazione zodiacale moderna)
caso mai ti posto un link http://it.wikipedia.org/wiki/Zodiaco

poi sei libero di credere a quello che vuoi
ciao

guyver
10-03-2007, 08:29
Io non penso che sarà mai possibile convincere i credenti nell'astrologia del loro errore nella visione del mondo. Chi ormai ci crede, continuerà a crederci, visto che è difficile fare autocritica (questa è una regola che vale un po' per tutti) e ammettere che i propri punti di vista siano errati. L'unico modo per "battere" l'astrologia consiste nel fare in modo che la scienza generi "cultura". Finora non è stato facile realizzare ciò, perché la scienza usa un linguaggio che bisogna imparare da zero, che viene percepito come "arabo" o "cinese" :sofico:
Per essere degli intenditori di musica non c'è bisogno di conoscere la musica (saper leggere lo spartito), per essere degli intenditori di letteratura non c'è bisogno di essere degli scrittori: per essere degli "intenditori" di matematica... è indispensabile avere delle nozioni di matematica. Per essere dei conoscitori di fisica... bisogna conoscere la fisica.
Questo è il motivo per cui la scienza non è stata mai in grado di creare cultura. Fino a quando non si riesce ad insegnare alla gente il "linguaggio" logico-matematico della scienza, non sarà possibile scardinare le credenze nell'astrologia, nel paranormale ecc...
Chi non conosce il linguaggio della logica non percepisce la differenza tra un ragionamento "dimostrativo" e un ragionamento "distorto" congegnato solo per manipolare l'opinione della gente.
Ad esempio si possono fare degli esperimenti per vedere come sia facile fare affermazioni che non sbagliano mai. È il caso delle affermazioni vaghe, nelle quali è facile riconoscersi e vedere rappresentata la propria situazione personale. Ecco un esempio concreto: "Tu sei molto sensibile e curioso; sei una persona che riflette e valuta le alternative prima di prendere una decisione importante; certe volte hai l'impressione che gli altri non ti capiscano fino in fondo, hai potenzialità e risorse che non hai ancora sfruttato al meglio delle tue capacità; sei leale, generoso e ami la libertà". A questo punto è facile pensare "Diavolo! Sono proprio io! È incredibile!"

quoto tutto in pieno
la cosa ce più mi fa rabbia è che ci sia gente che spende soldi in quelle trasmissioni tv di astrologia o dei maghi in generale cmq,
è anche vero che per fortuna siamo in democrazia, se uno vuole bruciare i soldi lo può fare certo....

hai ragione giusnico manca la cultura scientifica

banalmente quanti hanno un idea mentale di come sia il sistema solare, delle dimensioni dei pianeti, del sole delle loro distanze.
O peggio quanti hanno un idea mentale della Nostra Galassia, di dove si trova il sole, quanto è grande, che forma abbia
o ancora terribilmente peggio un idea del universo, di come sia organizzato, delle (mille mila) miliardi di galassie che ci sono, del GRUPPO LOCALE degli ammassi ecc

Chevelle
10-03-2007, 08:40
Non confondiamo l' astrologia che si "vende" in televisione, con la scienza vera.
Un notissimo medico chirurgo, piuttosto conosciuto in Italia, e del quale sono amico cura i pazienti con la spagiria. I risultati sono straordinari. Se non si conosce l' argomento, meglio tacere ;)

PS: occhio ai ciarlatani, ovviamente!!!

exyana
10-03-2007, 09:41
Premettendo che non credo assolutamente nell'astrologia, secondo me può essere che il carattere delle persone venga influenzate in parte dal periodo dell'anno in cui sono nate. Mettiamo ad esempio che i bambini nati in inverno vengano tenuti per i primi mesi sempre a casa, al contrario di quelli nati in estate, che magari vengono portati spesso a far passeggiate etc.
Ora questo secondo me potrebbe influenzare il carattere, e potrebbe essere che gli astrologi vedano la causa invece negli astri.

Kharonte85
10-03-2007, 10:02
Premettendo che non credo assolutamente nell'astrologia, secondo me può essere che il carattere delle persone venga influenzate in parte dal periodo dell'anno in cui sono nate. Mettiamo ad esempio che i bambini nati in inverno vengano tenuti per i primi mesi sempre a casa, al contrario di quelli nati in estate, che magari vengono portati spesso a far passeggiate etc.
Ora questo secondo me potrebbe influenzare il carattere, e potrebbe essere che gli astrologi vedano la causa invece negli astri.
No...nello sviluppo del carattere conta molto di piu' il rapporto coi genitori e col gruppo dei pari.

guyver
10-03-2007, 10:31
Non confondiamo l' astrologia che si "vende" in televisione, con la scienza vera.
Un notissimo medico chirurgo, piuttosto conosciuto in Italia, e del quale sono amico cura i pazienti con la spagiria. I risultati sono straordinari. Se non si conosce l' argomento, meglio tacere ;)

PS: occhio ai ciarlatani, ovviamente!!!

per carità puo essere vero...
ma se funziona cosi bene perche non la usano tutti i medici di tutto il mondo?
a me non sembra

tolomeo55
10-03-2007, 14:24
Peccato che tutte le riviste di ASTRONOMIA di tutte le nazione del mondo dicano che giove questo mese transita in ofiuco (appunto la 13° costellazione zodiacale moderna)
caso mai ti posto un link http://it.wikipedia.org/wiki/Zodiaco

poi sei libero di credere a quello che vuoi
ciao

Credo che tu non abbia seguito i link che suggerivo io,
ossia quello della NASA

http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi

e

http://www.ephemeris.eu

Se lo avessi fatto, capiresti che Giove in questo periodo si trova nella costellazione di Ofiuco, come dici tu, ma anche nel segno del Sagittario,
come dico io.

La contraddizione è soltanto apparente, perchè come ho cercato di spiegare
nel mio intervento precedente le costellazioni e i segni zodiacali non sono affatto la stessa cosa.

Secondo ephemeris.eu, Giove in questo momento (10 marzo 2007 ore 13:52 ora di Greenwich- le 14:52 in Italia) si trova a 18° 42' 11'' del segno del Sagittario e contemporaneamente nella costellazione di Ofiuco, un po'
sotto una stellina che si chiama Sabik.

(per visualizzare la mappa con le stelle bisogna cliccare sul simbolo di Giove)

Ho guardato il link che tu suggerisci, e vi ho trovato una contraddizione:

Nell'astronomia moderna queste, come tutte le altre costellazioni, sono riconosciute come raggruppamenti casuali di stelle, privi di significato naturale e composte da stelle non vicine nello spazio tridimensionale, anzi in alcuni casi separate da vaste distanze, nonostante appaiano vicine nella nostra percezione bidimensionale dello spazio.

e un po' piu sotto

Lo zodiaco astronomico comprende anche una tredicesima costellazione, Ophiuchus.

Adesso vorrei che tu mi spiegassi come fa la scienza astronomica a basarsi
su raggruppamenti casuali di stelle, privi si significato naturale.

In realtà l'astronomia non fa questo, si tratta soltanto di uno stravolgimento della vera astronomia, qualcosa di analogo a quello che succede con l'astrologia, che non va confusa con quella che viene presentata sui giornali.

Il concetto di segno zodiacale, non è una invenzione degli astrologi,
esso viene attualmente usato dagli astronomi, il sistema di coordinate con cui gli astronomi defiscono la posizione delle stelle e dei pianeti è esattamente
lo stesso usato dagli astrologi.

Io non voglio dimostrare che l'astrologia funziona, ma
semplicemente evidenziare come le argomentazioni presentate da razzidacqua
sono completamente infondate e più che andare contro l'astrologia
vanno contro l'astronomia.

Il_Grigio
10-03-2007, 16:44
di meccaniche celesti ne capisco poco, quindi siate comprensivi con me :D

Sette anni di divulgazione scientifica?

E' incredibile, chi ti ha autorizzato a fare della divulgazione scientifica?

Non è questa la definizione di Segno Zodiacale, i segni zodiacali non hanno
nulla a che fare con le costellazioni e con le stelle.


razziadacqua nel suo intervento ha semplicemente messo in discussione alcune convinzioni errate su cui si fonda l'astrologia.
è perfettamente consapevole che le costellazioni non corrispondono ai segni zodiacali, tanto da fondare su questo una delle sue argomentazioni:


Ora qui il massimo sarebbe avere un Planetario Elettronico sotto mano(HNSKY,Distant Sun,planetari per Cell.Simbiam esistono) e invitarli ad andare nella loro data di nascita ed osservare la posizione del sole...avranno una brutta sorpresa :D
Quasi al 75% vedranno che il sole non è dove si aspettano che sia ma che è quello precedente al loro.Siete nati tra il 20gennaio e il 16Febbraio?Beh non siete acquario ne pesci ma siete Capricorno!
Come mai?

Semplice: perchè gli Oroscopi "Moderni",Astrologi & Co. Fanno riferimento alle meccaniche celesti e alla posizione del sole nello zodiaco di Ben 2000anni fà :D

E la gente deve sapere che esiste una cosettina chiamata Precessione degli Equinozi,grazie alla quale si sposta l asse terrestre facendo il modo che in lassi temporali mooOOolto lunghi la Posizione del Sole nel giorno dell equinozio di primavera si sposti: 2000anni fà era l Ariete adesso siamo nell era dei Pesci :)

Quindi quasi tutti i Segni Zodiacali che voi credete di essere sono sballati di un segno addietro,peggio ancora se siete Sagittario(magari siete degli Ofiuchi :°D) E pertanto a voglia a dire che gli astrologi sbagliano magari a fare le previsioni od altro,ma è tutto sbagliato in principio perchè non si è quasi mai del segno che si crede di essere! :sofico:


in altre parole, gran parte degli oroscopi si rifanno ad osservazioni compiute molto tempo fa, quando i segni zodiacali corrispondevano alle costellazioni (almeno così mi è parso di capire :stordita: ).
per effetto di moti millenari, questo modello non è più valido al giorno d'oggi e si ha quindi una scissione: lo zodiaco astronomico è costituito dalle costellazioni nella loro reale posizione, quello astrologico una ripartizione dello spazio quale quella da te citata.
http://it.wikipedia.org/wiki/Zodiaco#Differenze_tra_zodiaco_astronomico_e_astrologico
certo, un astronomo può comunque utilizzare la ripartizione astrologica, finchè è consapevole del modo in cui viene originata.
sbagliata è invece l'abitudine, comune a molti astrologi, di riferirsi a questo modello come alla posizione delle costellazioni.

francamente, non vedo contraddizioni tra quello che dici tu e quanto scritto da razziadacqua. la parte del suo intervento che hai quotato poteva essere equivocabile, ma il proseguo della sua trattazione era piuttosto chiaro in questo tema. :mbe:

Il_Grigio
10-03-2007, 17:49
Adesso vorrei che tu mi spiegassi come fa la scienza astronomica a basarsi
su raggruppamenti casuali di stelle, privi si significato naturale.


ci sarebbe da chiedersi se nel "naturale" davvero esista qualcosa di non casuale, con un significato... ma forse è meglio sorvolare :D

per quanto ne so i ragguppamenti di stelle sono assai utili come punto di riferimento. grazie ad essi un astronomo (o un astrofilo in genere) può orientarsi con facilità e quindi individuare rapidamente la zona del cielo che vuole osservare (non tutti hanno un telescopio che si regola in automatico... alcuni neppure lo vogliono).
sono anche utili quando si vuole trasmettere contenuti in modo intuitivo. se un astronomo sta tenendo una conferenza a dei liceali troverà più comodo dire "guardate la stella a destra dell'Orsa" piuttosto che "fissate lo sguardo alle coordinate bim bum bam".
le costellazioni sono una semplice convenzione (e in questo non sono diverse dai segni), ma siccome facilitano le cose non vedo perchè non utilizzarle. :boh:

se non si usassero convenzioni "prive si significato naturale" bisognerebbe sostituire ogni carta celeste (bidimensionale) con un modellino che rispetti (in 3 dimensioni) le proprorzioni tra le distanze. :O con i corsi celesti in movimento :O in tempo reale :O compresi i moti millenari :O e le stelle che brillano in proporzione alla loro intesità :O
l'astronomia non può fondarsi su una rappresentazione meno precisa :O
:sofico:

razziadacqua
11-03-2007, 14:38
Se lo avessi fatto, capiresti che Giove in questo periodo si trova nella costellazione di Ofiuco, come dici tu, ma anche nel segno del Sagittario,
come dico io.


In 2 costellazioni convenzionali contemporaneamente? FIIiiigoOOoo.Ma allora tutti i lavori delle Unioni Astronomi Internazionali sono valse a nulla se nel 2007 abbiamo questi inghippi territoriali -.-... :mc:


La contraddizione è soltanto apparente, perchè come ho cercato di spiegare
nel mio intervento precedente le costellazioni e i segni zodiacali non sono affatto la stessa cosa.


E perchè?I segni zodiacali sono quelle costellazioni della volta celeste che cadono sulla proiezione celeste del piano dell eclittica,tra cui l Ofiuco(Serpentario,Domatore di Serpenti...),quindi tecnicamente è una costellazione Zodiacale e chi nasce tra il 29Novembre e il 17Dicembre avrà il Sole in tale costellazione.Pertanto nato sotto il segno dell Ofiuco.


Secondo ephemeris.eu, Giove in questo momento (10 marzo 2007 ore 13:52 ora di Greenwich- le 14:52 in Italia) si trova a 18° 42' 11'' del segno del Sagittario e contemporaneamente nella costellazione di Ofiuco, un po'
sotto una stellina che si chiama Sabik.


é spudoratamente nel segno dell Ofiuco,all interno dei suoi confini stabiliti,gli stessi confini che gli astrologi usano per definire tutte le altre costellazioni zodiacali e che a loro(fin dove vogliono) fanno comodo.Gli stessi redatti delle riunioni mondiali dell UAI.Quindi Giove è nell Ofiuco.


Nell'astronomia moderna queste, come tutte le altre costellazioni, sono riconosciute come raggruppamenti casuali di stelle, privi di significato naturale e composte da stelle non vicine nello spazio tridimensionale, anzi in alcuni casi separate da vaste distanze, nonostante appaiano vicine nella nostra percezione bidimensionale dello spazio.


Beh io direi "quasi sempre separate da vaste distanze".L unica costellazione di cui è possibile fare un modello in scala 3D delle posizioni delle stelle se non ricordo male è Cassiopea:ne feci uno per il museo e non fù un lavoro semplice farcelo stare in una tavola di 2metri per 1m,dove le stelle(palline da ping pong)erano fissate in cima a ciondoli di legno,posizionate in modo tale che osservando il tutto da un punto rispecchiassero l aspetto sulla volta celeste.


Adesso vorrei che tu mi spiegassi come fa la scienza astronomica a basarsi
su raggruppamenti casuali di stelle, privi si significato naturale.


Ma infatti rientra nelle definizione stesa di costellazione..."RaggruppamentoCONVENZIONALE di stelle...legati ad origini storiche o mitologiche.Devi vedere le costellazioni australi allora :D ti metteresti a ridere,almeno le nostre hanno millenni di storia alle spalle e origini "sensate". Cioè scusami ma,in un casino bestiale come la volta celeste con ben 6520stelle visibili ad occhio nudo,dovrai pur metterci un minimo di ordine no?I marinari inventarono le costellazioni e noi ancora oggi le usiamo per indirizzare rapidamente lo sguardo in una porzione di cielo.Oh SE PREFERISCI,aboliamo le costellazioni e daremo le indicazioni grossolane in coordinate Equatoriali no?
"Signora guarda là c'è giove!Lo riconosce perchè in questo periodo si trova nel fuso dell ore 18-17 tra -15 e -20 di declinazione..."


In realtà l'astronomia non fa questo, si tratta soltanto di uno stravolgimento della vera astronomia, qualcosa di analogo a quello che succede con l'astrologia, che non va confusa con quella che viene presentata sui giornali.

:eek: L astronomia stravolge l astronomia? °_° Esiste una vera astronomia?..porca miseria mi tocca gettare via tutti i libri e dizionari astronomici che ho in libreria...

Il concetto di segno zodiacale, non è una invenzione degli astrologi,
esso viene attualmente usato dagli astronomi, il sistema di coordinate con cui gli astronomi defiscono la posizione delle stelle e dei pianeti è esattamente
lo stesso usato dagli astrologi.

°_° Ma grazie che non è invenzione loro,esistono sin dall antichità!Ed è sempre stato usato anche in ambito scientifico perchè cmq sono una sorta di scansione del tempo...E le coordinate EQUATORIALI O ALTOAZIMUTIALI gli astrologi non sanno manco dove stanno di casa!
E per l appunto che loro usano gli stessi confini celesti delle costellazioni redatti dalla UAI che allora devono anche usare e includere la costellazione dell Ofiuco e i suoi confini.Ma non lo fanno :)
Senza contare il piccolo dettaglio che usano le entrate del sole nelle costellazioni in riferimento al equinozio dell anno 0 °_°

Io non voglio dimostrare che l'astrologia funziona, ma
semplicemente evidenziare come le argomentazioni presentate da razzidacqua
sono completamente infondate e più che andare contro l'astrologia
vanno contro l'astronomia.

°_° INFONDATE?Ma te sei un altro di quelli che dice che i vaccini ci controllano o che gli UFO sono una cospirazione governativa?

Sarei molto felice e contento di vedere,che lei mi illustrasse,quale dei punti e dei concetti di ASTRONOMIA che ho presentato a inizio discussione sono inventanti,errati o inesistenti...vorrei davvero vedere...

E SIA CHIARO!Ho detto "concetti di astronomia" e no dirmi se sei d accordo sul la mia idea o meno che "una scienza che si presenta tale,avallandosi di conoscenze definite scientifiche,di termini,di concetti visibili agli occhi di tutti,quando poi si mostrano dannatamente diversi o viziate da quello che in realtà sono,necessariamente fanno da fondamenta ad un mondo(l'astrologia) senza senso e che non ha motivo di continuare ad esistere".

tolomeo55
11-03-2007, 17:53
per quanto ne so i ragguppamenti di stelle sono assai utili come punto di riferimento. grazie ad essi un astronomo (o un astrofilo in genere) può orientarsi con facilità e quindi individuare rapidamente la zona del cielo che vuole osservare (non tutti hanno un telescopio che si regola in automatico... alcuni neppure lo vogliono).
sono anche utili quando si vuole trasmettere contenuti in modo intuitivo. se un astronomo sta tenendo una conferenza a dei liceali troverà più comodo dire "guardate la stella a destra dell'Orsa" piuttosto che "fissate lo sguardo alle coordinate bim bum bam".
le costellazioni sono una semplice convenzione (e in questo non sono diverse dai segni), ma siccome facilitano le cose non vedo perchè non utilizzarle.

Tutto giusto, bravo!
Comunque io non ho detto che non bisogna usare le costellazioni per localizzare
la posizione di un pianeta o di una stella sulla volta celeste,
ma semplicemente che questo modo non è l'unico modo di farlo.

Cosa che invece pensa razziadacqua, e che sulla base di questa premessa
ritiene che il sistema usato dagli astrologi sia sbagliato perchè poveretti
non si sono accorti che l'universo è cambiato e non è più quello di 2000 anni fa.

In realtà gli astronomi (quelli veri) piuttosto che descrivere la posizione di
un pianeta con delle frasi del tipo "Giove è vicino a ..., o è a destra di... "
preferiscono usare un sistema di coordinate preciso usando i termini
ascensione retta e declinazione o in alternativa longitudine e latitudine eclittica.

Ascensione retta e declinazione sono quelli largamente più usati, perchè sono quelli
adatti a descrivere la posizione di un qualsiasi corpo celeste.

Longitudine e latitudine eclittica risultano essere i più adatti per definire i corpi che si muovono
lungo l'eclittica (l'orbita in cui apparentemente si muove il Sole visto dalla terra), e quindi
il Sole, i pianeti e la Luna.

Ad ogni modo questi 2 sistemi di coordinate, che ho qui descritto, hanno come punto
di origine l'equinozio di primavera detto anche punto gamma o primo punto d'Ariete
(definito cosi' dagli astronomi, nonostante si trovi attualmente nella costellazione dei Pesci), che ha
valore zero in ascensione retta e declinazione e valore zero in longitudine e latitudine eclittica.

Quindi chi dice che gli astrologi usano un sistema di riferimento sballato,
sta asserendo che è sballato il sistema di riferimento usato dagli astronomi.

Volendo dire le cose in modo più semplice, evitando questi termini tecnici,
ascensione retta, coordinate eclittiche e compagnia bella, bisogna parlare
delle meridiane.

Le meridiane, non si limitano ad indicare l'ora del giorno, ma molto
spesso indicano anche il segno zodiacale in cui si trova il Sole
in quel giorno.

Un esempio di questo tipo di meridiana è presente presso
il Planetario di Ravenna.

http://www.racine.ra.it/planet/merid/go.htm

Ma ce ne sono tantissimi sparsi un po' ovunque in Italia, e se passi per Bologna,
non mancare di visitare la meridiana della chiesa di S.Petronio.

http://www.bo.astro.it/universo/cassini/meridiana.htm

Che bisogna fare abbatterli? Questi orologi solari non indicano la posizione
del Sole nelle costellazioni, ma nei segni zodiacali, i planetari e le chiese
sono forse covi di astrologi?

Le meridiane indicano il rapporto esistente tra il Sole e la Terra,
e non indicano il rapporto Terra -> Sole -> Stelle.

La nostra vita è regolata dal rapporto Sole -> Terra
e non dal rapporto Terra -> Sole -> Stelle.

Quando il Sole è nel segno del Leone ci spogliamo e andiamo al mare,
quando il Sole è nel segno del Capricorno indossiamo la giacca a vento e andiamo a sciare.

Tra 10.000 anni faremmo le stesse cose, in corrispondenza dell'entrata
del Sole negli stessi segni (ma in diverse costellazioni), ma purtroppo
non sarà cosi, perchè la nostra specie è destinata all'estinzione,
per colpa dei troppi razziadacqua che ci sono in giro.

La mia meridiana:
http://www.ephemeris.eu/oroscopo/grafico.aspx?matrix=11111111111Q

Mentre preparavo la risposta per te (Il_Grigo), mi sono accorto che c'è
un nuovo intervento di razziadacqua.

A razziadacqua non ho intenzione di rispondere, la vita è troppo breve,
non mi va di discutere con una persona che dopo 7 anni di divulgazione
scientifica, e dopo aver letto innumerevoli libri di astronomia,
non riesce a capire la differenza tra costellazioni e segni zodiacali.
Il mio tempo è prezioso, mi spiace.

Mi permetti di prendere in prestito la tua (Il_Grigo) citazione?
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. "
Demostene

albertoz85
11-03-2007, 21:32
Cosa che invece pensa razziadacqua, e che sulla base di questa premessa
ritiene che il sistema usato dagli astrologi sia sbagliato perchè poveretti
non si sono accorti che l'universo è cambiato e non è più quello di 2000 anni fa.

Beh è un salvataggio in zona cesarini degli astrologi, visto che è una definizione che usano solo loro... ci si fa le regole che più ci fanno comodo, semplice... perchè non conosco nessuno in ambito scientifico a cui interessa la vostra definizione tappabuchi...

In realtà gli astronomi (quelli veri) piuttosto che descrivere la posizione di
un pianeta con delle frasi del tipo "Giove è vicino a ..., o è a destra di... "
preferiscono usare un sistema di coordinate preciso usando i termini
ascensione retta e declinazione o in alternativa longitudine e latitudine eclittica.

Ma è esattamente quello che ha detto razziadacqua...:doh:

...l'equinozio di primavera detto anche punto gamma o primo punto d'Ariete
(definito cosi' dagli astronomi, nonostante si trovi attualmente nella costellazione dei Pesci)

Ma che astronomi conosci?!?! :mbe:

Quindi chi dice che gli astrologi usano un sistema di riferimento sballato,
sta asserendo che è sballato il sistema di riferimento usato dagli astronomi.

eh?! ma hai mai sentito dire da un astrologo che giove è a ascensione retta x e alla declinazione y?!? io ho sempre sentito dire che si trova nella COSTELLAZIONE dei Pesci piuttosto che nel Leone...

Che bisogna fare abbatterli? Questi orologi solari non indicano la posizione
del Sole nelle costellazioni, ma nei segni zodiacali, i planetari e le chiese
sono forse covi di astrologi?

Infatti come è noto ci si basa sulle meridiane per avere il tempo esatto, altro che orologi atomici, compriamoci tutti una meridiana per avere l'ora precisa e la correzione del moto di precessione automatica...

Tra 10.000 anni faremmo le stesse cose, in corrispondenza dell'entrata
del Sole negli stessi segni (ma in diverse costellazioni), ma purtroppo
non sarà cosi, perchè la nostra specie è destinata all'estinzione,
per colpa dei troppi razziadacqua che ci sono in giro.

E qui scatta l'applauso a voi astrologi che ci state salvando dal mondo, infatti siete voi che avete fatto le scoperte più clamorose e utili all'umanità degli ultimi secoli, mi raccomando siamo nelle vostre mani!

A razziadacqua non ho intenzione di rispondere, la vita è troppo breve,
non mi va di discutere con una persona che dopo 7 anni di divulgazione
scientifica, e dopo aver letto innumerevoli libri di astronomia,
non riesce a capire la differenza tra costellazioni e segni zodiacali.

Beh ma ora che ci hai spiegato come funziona dovrebbe essere chiaro a tutti che l'astrologia è seria? Pensi che con la tua spiegazione adesso ci sia qualcuno che crede alle vostre baggianate? Era tutto qui quello che c'era da capire? Questa si che è una spiegazione scientifica, adesso è chiaro perchè i nati nel Leone sono più testoni di quelli dell'acquario ma più scontrosi di quelli dell'ariete e più smemorati di quelli dei gemelli, prima il ragionamento non funzionava adesso si...
Scusa e PERCHE' dovrebbe essere così?! Spara la spiegazione di questo e non della definizione di costellazione o di zodiaco, quella la si può imparare da soli, ma l'arte dell'astrologia evidentemente no, visto che non c'è mai un verdetto che sia uguale ad un altro... c'è sempre bisogno di un eccelso maestro... se studio medicina studio medicina a milano a roma e a torino e se sono bravo sarà bravo a milano a roma e a torino, invece ogni astrologo la spara e ovvio che prima o poi ci sarà uno che l'azzecca ogni tanto...

" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. "
Demostene

Beh la cosa potrebbe essere reciproca...

Lucrezio
12-03-2007, 10:57
La discussione viene chiusa, e chiusa rimane.
Da un incipit rigoroso si è passati ad uno scannarsi basato sulle proprie credenze.
Vi ricordo che questa sezione si chiama scienze e tecnica, e di questo si discute.
Siete tutti caldamente invitati a tenerlo presente in futuro.
Inoltre:
Tutto giusto, bravo!
Comunque io non ho detto che non bisogna usare le costellazioni per localizzare
la posizione di un pianeta o di una stella sulla volta celeste,
ma semplicemente che questo modo non è l'unico modo di farlo.

Cosa che invece pensa razziadacqua, e che sulla base di questa premessa
ritiene che il sistema usato dagli astrologi sia sbagliato perchè poveretti
non si sono accorti che l'universo è cambiato e non è più quello di 2000 anni fa.

In realtà gli astronomi (quelli veri) piuttosto che descrivere la posizione di
un pianeta con delle frasi del tipo "Giove è vicino a ..., o è a destra di... "
preferiscono usare un sistema di coordinate preciso usando i termini
ascensione retta e declinazione o in alternativa longitudine e latitudine eclittica.

Ascensione retta e declinazione sono quelli largamente più usati, perchè sono quelli
adatti a descrivere la posizione di un qualsiasi corpo celeste.

Longitudine e latitudine eclittica risultano essere i più adatti per definire i corpi che si muovono
lungo l'eclittica (l'orbita in cui apparentemente si muove il Sole visto dalla terra), e quindi
il Sole, i pianeti e la Luna.

Ad ogni modo questi 2 sistemi di coordinate, che ho qui descritto, hanno come punto
di origine l'equinozio di primavera detto anche punto gamma o primo punto d'Ariete
(definito cosi' dagli astronomi, nonostante si trovi attualmente nella costellazione dei Pesci), che ha
valore zero in ascensione retta e declinazione e valore zero in longitudine e latitudine eclittica.

Quindi chi dice che gli astrologi usano un sistema di riferimento sballato,
sta asserendo che è sballato il sistema di riferimento usato dagli astronomi.

Volendo dire le cose in modo più semplice, evitando questi termini tecnici,
ascensione retta, coordinate eclittiche e compagnia bella, bisogna parlare
delle meridiane.

Le meridiane, non si limitano ad indicare l'ora del giorno, ma molto
spesso indicano anche il segno zodiacale in cui si trova il Sole
in quel giorno.

Un esempio di questo tipo di meridiana è presente presso
il Planetario di Ravenna.

http://www.racine.ra.it/planet/merid/go.htm

Ma ce ne sono tantissimi sparsi un po' ovunque in Italia, e se passi per Bologna,
non mancare di visitare la meridiana della chiesa di S.Petronio.

http://www.bo.astro.it/universo/cassini/meridiana.htm

Che bisogna fare abbatterli? Questi orologi solari non indicano la posizione
del Sole nelle costellazioni, ma nei segni zodiacali, i planetari e le chiese
sono forse covi di astrologi?

Le meridiane indicano il rapporto esistente tra il Sole e la Terra,
e non indicano il rapporto Terra -> Sole -> Stelle.

La nostra vita è regolata dal rapporto Sole -> Terra
e non dal rapporto Terra -> Sole -> Stelle.

Quando il Sole è nel segno del Leone ci spogliamo e andiamo al mare,
quando il Sole è nel segno del Capricorno indossiamo la giacca a vento e andiamo a sciare.

Tra 10.000 anni faremmo le stesse cose, in corrispondenza dell'entrata
del Sole negli stessi segni (ma in diverse costellazioni), ma purtroppo
non sarà cosi, perchè la nostra specie è destinata all'estinzione,
per colpa dei troppi razziadacqua che ci sono in giro.

La mia meridiana:
http://www.ephemeris.eu/oroscopo/grafico.aspx?matrix=11111111111Q

Mentre preparavo la risposta per te (Il_Grigo), mi sono accorto che c'è
un nuovo intervento di razziadacqua.

A razziadacqua non ho intenzione di rispondere, la vita è troppo breve,
non mi va di discutere con una persona che dopo 7 anni di divulgazione
scientifica, e dopo aver letto innumerevoli libri di astronomia,
non riesce a capire la differenza tra costellazioni e segni zodiacali.
Il mio tempo è prezioso, mi spiace.

Mi permetti di prendere in prestito la tua (Il_Grigo) citazione?
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. "
Demostene

ti fai 5 giorni di sospensione.
Ho già detto più volte che in questa sezione non c'è nessuna tolleranza per questi toni e questi interventi (a differenza di quello che può succedere in altre sezioni e che, sinceramente, non mi interessa).