PDA

View Full Version : Connessioni di rete vuota.


groot
01-10-2006, 21:13
Volevo sapere se sapete da cosa può dipendere che pur se la scheda di rete è installata nella pagina relativa non compare "connessione di rete LAN", la pagina è bianca, e creando una nuova connessione "telefonica" non viene creata e il messaggio che compare è
"impossibile creare la connessione specificata. memoria o spazio su disco insufficiente"

ne sapete qualcosa. :O

dino_sauro00
01-10-2006, 23:47
Ciao groot

Molto probabilmente c'e' un problema di registrazione di alcune dll del sistema. Prova a fare cosi':

Start--> Run e dai una alla volta i seguenti commandi:

regsvr32 netshell.dll
regsvr32 netcfgx.dll
regsvr32 netman.dll

Con questo dovresti aver risolto

Ti saluto e aspetto novita'
Ciao!

groot
02-10-2006, 08:15
Ciao groot

Molto probabilmente c'e' un problema di registrazione di alcune dll del sistema. Prova a fare cosi':

Start--> Run e dai una alla volta i seguenti commandi:

regsvr32 netshell.dll
regsvr32 netcfgx.dll
regsvr32 netman.dll

Con questo dovresti aver risolto

Ti saluto e aspetto novita'
Ciao!

Ciao Grazie 1000, in effetti con questa procedura che ho recuperato sia qua che sul sito microsoft sono riuscito a vedere le icone, ma il problema non è stato risolto, poichè non era comunque possibile far funzionare la rete, è stato necessario reinstallare tutto il sistema ripristinandolo, come la stessa microsoft consigliava per il problema, poichè nella sezione avanzate non era possibile fare i settaggi.

dino_sauro00
02-10-2006, 08:24
Vedo che purtroppo non hai potuto evitare la formattazione. Dai, alla fine l'importante e' aver risolto anche se con un po' di fatica :)

Ti saluto groot
Ciao

groot
02-10-2006, 08:25
Vedo che purtroppo non hai potuto evitare la formattazione. Dai, alla fine l'importante e' aver risolto anche se con un po' di fatica :)

Ti saluto groot
Ciao


Non ho formattato, ho ripristinato l'installazione.

dino_sauro00
02-10-2006, 08:27
Scusami. Leggendo la parola reinstallare, sono subito andato alla strada piu' percorribile di un utente Windows :D

groot
02-10-2006, 08:53
Non è attinente al posto ma all'argomento si, su un altro pc, ho un problema sul firewall di windows, in pratica le voci attivato o disattivato sono grigette. Hai ideaa del perchè?
Sul pc è installato un firewall di terze parti.

grassie

dino_sauro00
02-10-2006, 16:18
Non è attinente al posto ma all'argomento si, su un altro pc, ho un problema sul firewall di windows, in pratica le voci attivato o disattivato sono grigette. Hai ideaa del perchè?
Sul pc è installato un firewall di terze parti.

grassie

Questo problema puo' capitare o perche' sei collegato come utente con diritti limitati, o perche' nel tuo PC c'e' qualche limitazione con i Group Policies. Darei anche un'occhiata ai servizi di Windows per verificare che il firewall e' attivato

groot
02-10-2006, 16:52
Questo problema puo' capitare o perche' sei collegato come utente con diritti limitati, o perche' nel tuo PC c'e' qualche limitazione con i Group Policies. Darei anche un'occhiata ai servizi di Windows per verificare che il firewall e' attivato
Il firewall è attivo come servizio e queste sono due screenshot ....

http://img123.imageshack.us/img123/7011/screenug7.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=screenug7.jpg)

http://img429.imageshack.us/img429/347/screen2dr3.th.jpg (http://img429.imageshack.us/my.php?image=screen2dr3.jpg)

dino_sauro00
02-10-2006, 18:03
Capito!
Vediamo un po' qualche cosina da fare. Innanzitutto anche se non me lo hai detto, suppongo che sei l'unico utente della macchina, hai diritti di amministratore con i quali fai il login, e non ci sono settaggi nei group policies, vero?

Fai cosi': Start --> Run e dai gpedit.msc

Adesso fai click destro su Local Computer Policy e scegli Properties. Adesso seleziona le 2 caselle
Disable Computer Configuration settings e
Disable User Configuration settings.

Adesso fai OK e vedi se il firewall ha ripreso.

Attenzione, non fare tutto questo se la macchina si trova in un domain.

groot
02-10-2006, 18:48
Capito!
Vediamo un po' qualche cosina da fare. Innanzitutto anche se non me lo hai detto, suppongo che sei l'unico utente della macchina, hai diritti di amministratore con i quali fai il login, e non ci sono settaggi nei group policies, vero?

Fai cosi': Start --> Run e dai gpedit.msc

Adesso fai click destro su Local Computer Policy e scegli Properties. Adesso seleziona le 2 caselle
Disable Computer Configuration settings e
Disable User Configuration settings.

Adesso fai OK e vedi se il firewall ha ripreso.

Attenzione, non fare tutto questo se la macchina si trova in un domain.

Ti ringrazio, il pc che ha xp home, non l'ho sotto mano, appena posso ti faccio sapere l'esito del tuo consiglio.

per ora ti ringrazio.

PS: l'home ha la gestione gpedit?

dino_sauro00
02-10-2006, 19:00
Ooops se si tratta di XP Home, no, non ha questa feature. Prova a riavviare in Safe Mode e da li' entra nell'account dell'amministratore. Prova a vedere se c'e' l'opzione di sopra, se no fai Start --> Run --> mmc e vedi se c'arrivi da qui

Edit: non e' che per caso il pc e' stato infettato da qualche virus recentemente che hai pulito? Hai fatto qualche scansione?

groot
03-10-2006, 08:08
Ooops se si tratta di XP Home, no, non ha questa feature. Prova a riavviare in Safe Mode e da li' entra nell'account dell'amministratore. Prova a vedere se c'e' l'opzione di sopra, se no fai Start --> Run --> mmc e vedi se c'arrivi da qui

Edit: non e' che per caso il pc e' stato infettato da qualche virus recentemente che hai pulito? Hai fatto qualche scansione?

Si il computer era sicuramente infettato, i problemi derivano da quello, indubbiamnete, ho fatto alcune prove in modalità provvisoria ma non sono arrivato ai criteri, vediamo se esiste qualche utility che lo fa, visto che in xp pro c'è nella versione home, sarà nascosto.

dino_sauro00
03-10-2006, 23:17
Avevo cominciato a sospettare una cosa del genere. Purtroppo ci sono tanti virii che cercano di disabilitare l'Windows Firewall tramite il registro. Il tentativo di rimozione purtroppo non ripristina la situazione e anzi potrebbe portare ad una completa instabilita' della macchina (tanti virii hanno piu' bug di tutti gli Windows messi insieme)
Cerchiamo un pochettino di vedere cosa si puo' fare:

Prima di tutto, assicurati di aver eliminato per bene l'infezione. Possibilmente prova a scansionare con un antivirus con motore Kaspersky e prova anche qualche soluzione online (per esempio quella della Trend Micro). Poi controlla anche in Hijack This per vedere se tutto e' apposto (se non sai come fare, posta qui il log e ti aiutero' io)
Dopo che ci siamo assicurati che il PC e' pulito, fai:

Start--> Run --> regedit

e trova questa chiave

HKEY_LOCAL_MACHINE \ SOFTWARE \ Policies \ Microsoft \ WindowsFirewall

Adesso fai un backup di questa chiave e cancella tutta la parte di WindowsFirewall.
Fai un riavvio e vedi se tutto e' tornato apposto

groot
04-10-2006, 13:04
Avevo cominciato a sospettare una cosa del genere. Purtroppo ci sono tanti virii che cercano di disabilitare l'Windows Firewall tramite il registro. Il tentativo di rimozione purtroppo non ripristina la situazione e anzi potrebbe portare ad una completa instabilita' della macchina (tanti virii hanno piu' bug di tutti gli Windows messi insieme)
Cerchiamo un pochettino di vedere cosa si puo' fare:

Prima di tutto, assicurati di aver eliminato per bene l'infezione. Possibilmente prova a scansionare con un antivirus con motore Kaspersky e prova anche qualche soluzione online (per esempio quella della Trend Micro). Poi controlla anche in Hijack This per vedere se tutto e' apposto (se non sai come fare, posta qui il log e ti aiutero' io)
Dopo che ci siamo assicurati che il PC e' pulito, fai:

Start--> Run --> regedit

e trova questa chiave

HKEY_LOCAL_MACHINE \ SOFTWARE \ Policies \ Microsoft \ WindowsFirewall

Adesso fai un backup di questa chiave e cancella tutta la parte di WindowsFirewall.
Fai un riavvio e vedi se tutto e' tornato apposto

Bon, non sono uno sprovveduto, se ti può aiutare nel darmi consigli.

Ho pulito l'harddisk da tutti i virus o file infetti (spero), ma come ben sai alcuni virus si attaccano sull'impossibile, sicuramente qualcosa ha cambiato i diritti, in effetti se vedi in alto allo screenshot, c'è una dicitura che normalmente non è presente. "alcune impostazioni sono regolate da criteri di gruppo"

Non ho capito bene vuoi che rimuovo tutto quello che sta dopo la radice HKLM\......\windowsfirewall ?

non credi sia meglio provare a creare un nuovo utente per vedere se la voce sopra compare nel firewall? "alcune impostazioni sono regolate da criteri di gruppo" [Questa prova per curiosità la faccio ugualmente] :O

o cercare qualche software che tira fuori il "gpedit.msc" che sicuramente c'è anche in xp home, ma sarà nascosto?

:D


Dimenticavo GRAZIE!

dino_sauro00
04-10-2006, 14:57
Eccomi groot.

Ti rispondo qui anche per il PM che mi hai mandato. Innanzitutto ti chiedo scusa se sono andato per cose molto semplici. Purtroppo non e' possibile sapere il livello di conoscienza di ogni utente quindi preferisco essere abbastanza schematico nelle spiegazioni. Questo chiaramente ha come costo che certe informazioni/passaggi risultino semplici per un utente non alle prime armi ma almeno in questo modo, quando il messaggio verra' letto anche dopo da un utente non avanzato, potra' anche lui trarrne beneficio. Comunque hai fatto bene ad avvertirmi cosi' so che posso procedere in maniera un po' piu' avanzata. :)

Avevo gia' visto la dicitura "alcune impostazioni sono regolate da criteri di gruppo" ed era questo che mi aveva quasi automaticamente fatto pensare che si trattasse di Win XP Professional. Visto pero' che si tratta di Win Home la cosa piu' probabile risulta essere il lavoro di qualche virus. Infatti a quanto pare, i problemi che riscontri sono tutti a livello di software Microsoft.

Intanto, puoi certamente provare a creare un nuovo utente, ma purtroppo non e' detto che funzioni. Infatti, se il virus ha cambiata le Policies a livello di sistema, questi cambiamenti risulteranno attivi per tutto il sistema e quindi per tutti gli utenti, nuovi o vecchi. Siccome pero' non si sa mai, fai la prova lo stesso.

Poi non e' possibile "attivare" il gpedit per XP Home. Si puo' soltanto agire tramite il registro. Tutto questo accade (parzialmente) a causa dell'impossibilta' di XP Home di unirsi a un domain.

Nella chiave che ti ho detto, devi rimuovere la chiave cliccando sopra WindowsFirewall e cancellando da li'. In pratica se ne deve andare la parte da WindowsFirewall in giu', WindowsFirewall incluso. Mi raccomando fai il backup della chiave. Dopo aver cancellato, ricordati di riavviare.

Se neanche questo dovesse funzionare bisogna fare qualcosina di piu' drastico.
In Run dai il commando:

secedit /configure /cfg %windir%\repair\secsetup.inf /db secsetup.sdb /verbose

E' 1 commando, quindi va messo tutto in una riga.

Inoltre se non lo hai ancora fatto, fai un controllo per i rootkit.

Ti saluto ancora e attendo novita'
Ciao

groot
04-10-2006, 16:30
Eccomi groot.

Ti rispondo qui anche per il PM che mi hai mandato. Innanzitutto ti chiedo scusa se sono andato per cose molto semplici. Purtroppo non e' possibile sapere il livello di conoscienza di ogni utente quindi preferisco essere abbastanza schematico nelle spiegazioni. Questo chiaramente ha come costo che certe informazioni/passaggi risultino semplici per un utente non alle prime armi ma almeno in questo modo, quando il messaggio verra' letto anche dopo da un utente non avanzato, potra' anche lui trarrne beneficio. Comunque hai fatto bene ad avvertirmi cosi' so che posso procedere in maniera un po' piu' avanzata. :)


Certo, poi a volte uno si dimentica anche le cose più elementari quindi è giusto anche chiedere: "La spina nera che parte dal pc è inserita nella corrente" :asd:


Avevo gia' visto la dicitura "alcune impostazioni sono regolate da criteri di gruppo" ed era questo che mi aveva quasi automaticamente fatto pensare che si trattasse di Win XP Professional. Visto pero' che si tratta di Win Home la cosa piu' probabile risulta essere il lavoro di qualche virus. Infatti a quanto pare, i problemi che riscontri sono tutti a livello di software Microsoft.

Già 99% è successo quello. un cambiamento dei diritti.

Intanto, puoi certamente provare a creare un nuovo utente, ma purtroppo non e' detto che funzioni. Infatti, se il virus ha cambiata le Policies a livello di sistema, questi cambiamenti risulteranno attivi per tutto il sistema e quindi per tutti gli utenti, nuovi o vecchi. Siccome pero' non si sa mai, fai la prova lo stesso.

Proverò anche se ahimé.. servira a poco.


Poi non e' possibile "attivare" il gpedit per XP Home. Si puo' soltanto agire tramite il registro. Tutto questo accade (parzialmente) a causa dell'impossibilta' di XP Home di unirsi a un domain.

Speravo in qualche software di terze parti per aggirare il problema, come accade per altri servizi.. :mad:

Nella chiave che ti ho detto, devi rimuovere la chiave cliccando sopra WindowsFirewall e cancellando da li'. In pratica se ne deve andare la parte da WindowsFirewall in giu', WindowsFirewall incluso. Mi raccomando fai il backup della chiave. Dopo aver cancellato, ricordati di riavviare.

Sarà il tentativo che farò.

Se neanche questo dovesse funzionare bisogna fare qualcosina di piu' drastico.
In Run dai il commando:

secedit /configure /cfg %windir%\repair\secsetup.inf /db secsetup.sdb /verbose

E' 1 commando, quindi va messo tutto in una riga.

Inoltre se non lo hai ancora fatto, fai un controllo per i rootkit.

Ti saluto ancora e attendo novita'
Ciao
Questo comando ho l'impressione che funzioni solo sul pro, comunque ti terò aggiornato.

Grazie infinite per la disponibilità.

groot
04-10-2006, 17:23
Ooops se si tratta di XP Home, no, non ha questa feature. Prova a riavviare in Safe Mode e da li' entra nell'account dell'amministratore. Prova a vedere se c'e' l'opzione di sopra, se no fai Start --> Run --> mmc e vedi se c'arrivi da qui

Edit: non e' che per caso il pc e' stato infettato da qualche virus recentemente che hai pulito? Hai fatto qualche scansione?

È possibile installare gpedit.msc su Windows XP Home:

Copiare i seguenti file da windows xp professional nella cartella windows\system32
appmgmts.dll
appmgr.dll
fde.dll
fdeploy.dll
gpedit.msc
gpedit.dll
gptext.dll

Creare una cartella in c:\windows\system32\GroupPolicy di nome Adm.
e copiarci all'interno questi 3 file.
system.adm
inetres.adm
conf.adm

a questo punto bisogna registrare le dll inserite, in questo modo dal CMD (o esegui)

regsvr32 gpedit.dll
regsvr32 fde.dll
regsvr32 gptext.dll
regsvr32 appmgr.dll
regsvr32 fdeploy.dll

.....

appena ho tempo faccio le necessarie prove.... sul pc.

dino_sauro00
04-10-2006, 23:30
Ciao groot

Vedo che hai scoperto qualcosa :D e visto questo fatto allora sono in un certo sono obbligato a dirti le cose esattamente come stanno.

Gia' dallo service pack 1 c'era questa procedura che ti permetteva di lanciare il gpedit e avere le Group Policies di XP Professional nel XP Home (almeno cosi' dicevano le persone che l'hanno testata in maniera superficiale). Il fatto e' che non e' cosi'.
I due sistemi di Windows (Home e Professional) hanno molto in commune ma non sono uguali. Una grandissima differenza e' nel nostro caso che XP Professional puo' fare parte di un dominio, XP Home no. Per questo motivo Microsoft ha deciso di lasciare fuori la parte delle Group Policies. Questo sembra che crei qualche problema in Windows Home ma e' facilmente risolvibile per un semplice motivo, ossia che le Group Policies si basano su chiavi del registro per le opzioni gia' esistenti in XP Home (questa e' la parte importante). Infatti adoperando il gpedit modificato, andrai a toccare chiavi nel registro di XP Home che non esistono e visto che non esistono il sistema non puo' adoperare il cambio nelle group policies che tu hai fatto e che risultera' quindi temporaneo.
Qualsiasi prova a trovare traccie di queste chiavi e' praticamente inutile visto che si tratta di sezioni intere.
Inoltre il group policies si basa anche su file tipo ntdl.dll ecc che come vedi la procedura che hai descritto neanche li nomina a) perche' sono diversi per i 2 sistemi operativi e b) ti rovinano il sistema operativo se provi a cambiarli.
Il discorso chiaramente non finisce qui visto che il trasferimento di questi files da una versione all'altra provoca anche la confusione al sistema (se infatti dai un'occhiata alle firme dei file che vai a sostituire vedrai che sono specificatamente per WinXP Pro). Con questo cosa voglio dire:
Se uno di questi files ha un bug (ne hanno ben piu' di uno puoi starne certo :D ) e Microsoft rilascia una patch pensi che il tuo sistema potra' essere aggiornato? Certamente no perche' ti troverai con un ibrido che ha gli errori di XP Home, ha errori di XP Professional, non si comporta come XP Professional (il gpedit non funzionera' bene), e tra l'altro non potra' essere neanche aggiornato.

E' chiaro dopo tutto questo che ti ho detto, che il gioco non vale la candella. E' inutile cercare di coreggere un problema con una soluzione che apre problematiche per niente facilmente verificabili (se ti si presenta un errore come farai a verificare che non e' causa della procedura che hai adoperato?)

In suntis perche' usare una procedura che e' pericolosa, lascia in eredita' bucchi di XP Professional che non puoi correggere, non e' detto che sia reversibile e quello che maggiormente ti interessa e' che non fa il suo lavoro come dovrebbe.

Invece di incasinarti la vita fai il cambio della chiave del registro che ti ho detto senno' e' meglio alla fine procedere ad una completa reinstallazione del sistema operativo.

Con questo chiudo e ti do un in bocca al lupo per qualsiasi decisione tu prenda.

groot
05-10-2006, 07:53
Ciao groot

Vedo che hai scoperto qualcosa :D e visto questo fatto allora sono in un certo sono obbligato a dirti le cose esattamente come stanno.

Gia' dallo service pack 1 c'era questa procedura che ti permetteva di lanciare il gpedit e avere le Group Policies di XP Professional nel XP Home (almeno cosi' dicevano le persone che l'hanno testata in maniera superficiale). Il fatto e' che non e' cosi'.
I due sistemi di Windows (Home e Professional) hanno molto in commune ma non sono uguali. Una grandissima differenza e' nel nostro caso che XP Professional puo' fare parte di un dominio, XP Home no. Per questo motivo Microsoft ha deciso di lasciare fuori la parte delle Group Policies. Questo sembra che crei qualche problema in Windows Home ma e' facilmente risolvibile per un semplice motivo, ossia che le Group Policies si basano su chiavi del registro per le opzioni gia' esistenti in XP Home (questa e' la parte importante). Infatti adoperando il gpedit modificato, andrai a toccare chiavi nel registro di XP Home che non esistono e visto che non esistono il sistema non puo' adoperare il cambio nelle group policies che tu hai fatto e che risultera' quindi temporaneo.
Qualsiasi prova a trovare traccie di queste chiavi e' praticamente inutile visto che si tratta di sezioni intere.
Inoltre il group policies si basa anche su file tipo ntdl.dll ecc che come vedi la procedura che hai descritto neanche li nomina a) perche' sono diversi per i 2 sistemi operativi e b) ti rovinano il sistema operativo se provi a cambiarli.
Il discorso chiaramente non finisce qui visto che il trasferimento di questi files da una versione all'altra provoca anche la confusione al sistema (se infatti dai un'occhiata alle firme dei file che vai a sostituire vedrai che sono specificatamente per WinXP Pro). Con questo cosa voglio dire:
Se uno di questi files ha un bug (ne hanno ben piu' di uno puoi starne certo :D ) e Microsoft rilascia una patch pensi che il tuo sistema potra' essere aggiornato? Certamente no perche' ti troverai con un ibrido che ha gli errori di XP Home, ha errori di XP Professional, non si comporta come XP Professional (il gpedit non funzionera' bene), e tra l'altro non potra' essere neanche aggiornato.

E' chiaro dopo tutto questo che ti ho detto, che il gioco non vale la candella. E' inutile cercare di coreggere un problema con una soluzione che apre problematiche per niente facilmente verificabili (se ti si presenta un errore come farai a verificare che non e' causa della procedura che hai adoperato?)

In suntis perche' usare una procedura che e' pericolosa, lascia in eredita' bucchi di XP Professional che non puoi correggere, non e' detto che sia reversibile e quello che maggiormente ti interessa e' che non fa il suo lavoro come dovrebbe.

Invece di incasinarti la vita fai il cambio della chiave del registro che ti ho detto senno' e' meglio alla fine procedere ad una completa reinstallazione del sistema operativo.

Con questo chiudo e ti do un in bocca al lupo per qualsiasi decisione tu prenda.

grazie.

però potevi dirmelo subito... come si faceva... per il gpedit...

Io intendevo utilizzare la procedura per capire se il problema in questo modo si risolveva, e poi rimuovevo i file non necessari, magari dopo un "reset"...

Comunque come prima procedura proverò a fare i passi che mi hai consigliato.

Grazie per ora...

dino_sauro00
05-10-2006, 09:49
Potevo si' ma non avrebbe avuto alcun senso spiegarti una procedura per poi dirti anche di non utilizzarla. Non credi? :)

Purtroppo come ti ho detto questa procedura non e' detto sia reversibile. Infatti anche se rimuovi tutti i files messi dal cd di XP Professional, non potrai rimuovere anche le chiavi del registro inserite dal utilizzo di gpedit.

Se per "reset" intendi formattazione tanto vale farla subito. Siccome pero' lo scopo nostro e' quello di evitare di farti formattare, spiegarti questa procedura sarebbe ancora una volta senza tanto senso.

In ogni caso, anche se la cancellazione della chiave che ti ho detto non dovesse funzionare, non usare ancora questa procedura. Piuttosto fammi sapere e proveremmo qualcos'altro.

Ti saluto per adesso e a presto!
Ciao

groot
05-10-2006, 10:00
Potevo si' ma non avrebbe avuto alcun senso spiegarti una procedura per poi dirti anche di non utilizzarla. Non credi? :)

Purtroppo come ti ho detto questa procedura non e' detto sia reversibile. Infatti anche se rimuovi tutti i files messi dal cd di XP Professional, non potrai rimuovere anche le chiavi del registro inserite dal utilizzo di gpedit.

Se per "reset" intendi formattazione tanto vale farla subito. Siccome pero' lo scopo nostro e' quello di evitare di farti formattare, spiegarti questa procedura sarebbe ancora una volta senza tanto senso.

In ogni caso, anche se la cancellazione della chiave che ti ho detto non dovesse funzionare, non usare ancora questa procedura. Piuttosto fammi sapere e proveremmo qualcos'altro.

Ti saluto per adesso e a presto!
Ciao

per reset intendevo riportare le cose come prima dell'operazione con il gpedit...

si userò questo sistema, e ti faccio sapere:

secedit /configure /cfg %windir%\repair\secsetup.inf /db secsetup.sdb /verbose

e la cancellazione di questo:

e trova questa chiave

HKEY_LOCAL_MACHINE \ SOFTWARE \ Policies \ Microsoft \ WindowsFirewall

dino_sauro00
05-10-2006, 10:09
Perfetto.

Parti semmai prima dalla cancellazione della chiave che e' la piu immediata (e secondo me quella con piu' possibilita' di successo)

groot
05-10-2006, 10:11
Vista la tua disponibilità, e la tua competenza, ti chiedo cortesemente se puoi dare un occhiata a questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295680

anche se ti riassumo che il problema è sullo stesso pc che stiamo "discutendo",

cercando di fare windows update ie si ferma a windowsupdate.microsoft.com senza passare a update.microsoft.com\v6..ecceccc

anche se inserisco a mano l'indirizzo, si blocca l'installazione dell'ActiveX, e in un primo momento non faceva altro, poi facendo delle modifiche, sono riuscito a fargli scaricare qualcosa, ma una volta fatta l'operazione mi dice che deve registrare delle librerie, arriva al 100% e il passo successivo non arriva mai, facendo ciclicamente questo problema.

l'ultimo problema che presenta è su OE, i messaggi rimangono bianchi, e anche creando un nuovo messaggio non mi permette di editarlo/crearlo.
Gli stessi messaggi importati in thunderbird sono però leggibili senza alcun problema.

Non voglio forsare la mano o accavallare le due problematiche, però sarei contento tu mi dessi un consiglio se l'ha velocemente a disposizione.

Io ho già reinstallato il SP2, fatto scf /Scannow.. e provato a disinstallare/ripristinare ie e oe, ma i risultati te li ho spiegati sopra..

groot
05-10-2006, 10:12
Perfetto.

Parti semmai prima dalla cancellazione della chiave che e' la piu immediata (e secondo me quella con piu' possibilita' di successo)

OK.

Fatto, il firewall ora risponde come dovrebbe, posso disabilitarlo e abilitarlo a piacere consa che prima non potevo fare.


per quanto riguarda il comando... secedit non è presente su xp home come temevo.

Ora il problema che credo sia ereditato dal firewall, non riesco ad accedere alle cartelle condivise su questo pc, e il problema non era il firewall di windows.

grazie.