View Full Version : Multijet e nafta agricola, si può?
VegetaSSJ5
01-10-2006, 18:19
Nel titolo ho chiesto se si piò fare, ma ho già fatto 2 pieni di nafta agricola sul 1.9 multijet 130cv. Possono esserci problemi?
Nel titolo ho chiesto se si piò fare, ma ho già fatto 2 pieni di nafta agricola sul 1.9 multijet 130cv. Possono esserci problemi?
meccanici,no
legali,sì
killerone
01-10-2006, 18:22
non ti beccheranno mai, ma se dovesse essere i problemi sarebbero enormi.
Se non ricordo male cambia solo il colorante, ed il fatto che la nafta agricola non passa per le luride cisterne dei benzinai, quindi dovrebbe andare bene. Comunque evita perche' rischi multe pesanti.
Che probabilità ci sono che becchi i finanzieri con il sondino??? :confused: :confused: :confused: 1 su 100.000??
ninja750
01-10-2006, 18:29
impossibile che ti becchino
JENA PLISSKEN
01-10-2006, 19:01
solo problemi di natura fiscale...
VegetaSSJ5
01-10-2006, 19:07
non sapevo ci fossero questi problemi... ma davvero la finanza ti fa il c#lo se ti beccano?!
cmq mi confermate che per pompa, iniettori e motore non ci sono problemi?
dammi il numero di postepay che me ne mandi un po :)
cmq mi confermate che per pompa, iniettori e motore non ci sono problemi?
Garantito.
I motori che sviluppo io utilizzano lo stesso sistema di iniezione, sia per applicazioni on road (EURO IV / V) che off road (TIER 3).
Come ti hanno già detto, cambia solo il tipo di colorante (oltre al regime fiscale).
Con le nafte moderne, oltretutto, non c'è neppure più bisogno di prefiltraggio.
Ed il discorso vale anche per le nafte utilizzate per il riscaldamento.
VegetaSSJ5
01-10-2006, 19:29
grazie! :)
Comunque evita perche' rischi multe pesanti.
E sequestro del mezzo!
impossibile che ti becchino
Balle!
Se ne parlava giusto oggi tra amici e uno ha saputo di chi è stato pizzicato.
Fradetti
01-10-2006, 20:29
qui in liguria che è zona di forte agricoltura si sa di gente che è stata pizzicata e li hanno inculati per bene.
Per il resto il gasolio è identico ;)
qui in liguria che è zona di forte agricoltura si sa di gente che è stata pizzicata e li hanno inculati per bene.
Per il resto il gasolio è identico ;)
Peraltro il settore florovivaistico è quello che gode del prezzo più basso in assoluto sui carburanti.
E mi piacerebbe tanto sapere perchè!
gasolio identico in tutto e per tutto.. è colorato proprio per evitare le "furbate all'italiana".. posso offrirmi per lo smaltimento.. :sofico:
Fradetti
01-10-2006, 20:56
Peraltro il settore florovivaistico è quello che gode del prezzo più basso in assoluto sui carburanti.
E mi piacerebbe tanto sapere perchè!
semplicemente perchè l'agricoltura è in fortissima crisi e si tenta di spingerla in ogni modo possibile, di gasolio per scaldare una serra ce ne vuole parecchio ;)
Le ragioni ci sono, poi i furbetti vanno bastonati... un conto è usarlo nel trattore che porta le piante e un conto è usarlo nella macchina
juninho85
01-10-2006, 22:14
Se non ricordo male cambia solo il colorante, ed il fatto che la nafta agricola non passa per le luride cisterne dei benzinai, quindi dovrebbe andare bene. Comunque evita perche' rischi multe pesanti.
mio padre viaggia con gasolio agricolo da 6-7 anni,mai beccato.
l'unico modo sarebbe che qualcuno facesse la spia ;)
mio padre viaggia con gasolio agricolo da 6-7 anni,mai beccato.
l'unico modo sarebbe che qualcuno facesse la spia ;)
e l'hai trovato :read:
e l'hai trovato :read:
LOL
mail anonime rulez :D :D
Ciaozoaizoa
LOL
mail anonime rulez :D :D
Ciaozoaizoa
Ma anche un bell'intervento in passamontagna sulle ginocchia (con mazzetta da muratore) rulez, di rimando! :O
di quelli che conosco io mai nessuno è stato pizzicato con nafta agricola nella macchina e credimi sono un'infinità: praticamente tutti i coldiretti che hanno un trattore in casa!!!
L'unico vincolo che hanno è che possono acquistarne un tot per ettaro non possono prenderne all'infinito quindi se la usano tutta per la macchina poi vanno al distributtore con il trattore! :)
L'unico vincolo che hanno è che possono acquistarne un tot per ettaro non possono prenderne all'infinito quindi se la usano tutta per la macchina poi vanno al distributtore con il trattore! :)
per essere più precisi, posso presentarmi al distributore anche con il trattore, e me lo devono comunque dare a prezzo scontato. All'inizio dell'anno si fa una dichiarazione di tutti i mezzi agricoli utilizzati per l'attività (es. 2 trattori, un essicatoio, eventuali altri mezzi a gasolio, tutti comunque devono essere registrati all' u.m.a.), si dichiara la superficie che sarà destinata alla coltivazione, e che tipo di coltivazione si intende fare. sulla base di quello viene assegnato un tot di litri di gasolio a cui si ha diritto, e ogni volta che arriva l'autobotte a fare il pieno alla cisterna si registra su un particolare foglio, quindi chi ti porta il gasolio non ti consegnerà mai più litri di quanti te ne sono stati assegnati. alla fine dell'anno bisogna comunque dichiarare quanti litri si hanno in cisterna, litri che verranno scalati nell'anno successivo (es: ti sono stati assegnati 10K litri, alla fine dell'anno te ne rimangono 2.500, per l'anno dopo ti verranno assegnati 7.500litri).
poi tenete presente che, comunque, viene assegnato "per sicurezza" un 10-20% in più dei litri necessari nella realtà, questo perchè i paramentri sono nazionali e a seconda delle zone e dei mezzi impiegati si può consumare di più o di meno. inoltre, se uno esaurisce i litri prima del previsto, può fare richiesta per del gasolio aggiuntivo a prezzo agevolato, va da sè che, visto che i parametri sono già abbastanza "larghi", è quasi sicuro che verrà effettuato un accertamento per capire perchè ha avuto bisogno di quei litri in più.
semplicemente perchè l'agricoltura è in fortissima crisi e si tenta di spingerla in ogni modo possibile
Questo l'ho capito; quello che non digerisco granchè è privilegiare la coltivazione di fiori rispetto a quella, per esempio, dell'insalata.
C'è un po' di differenza di priorità tra mangiare e addobbare una tomba, no?
per essere più precisi, posso presentarmi al distributore anche con il trattore, e me lo devono comunque dare a prezzo scontato. All'inizio dell'anno si fa una dichiarazione di tutti i mezzi agricoli utilizzati per l'attività (es. 2 trattori, un essicatoio, eventuali altri mezzi a gasolio, tutti comunque devono essere registrati all' u.m.a.), si dichiara la superficie che sarà destinata alla coltivazione, e che tipo di coltivazione si intende fare. sulla base di quello viene assegnato un tot di litri di gasolio a cui si ha diritto, e ogni volta che arriva l'autobotte a fare il pieno alla cisterna si registra su un particolare foglio, quindi chi ti porta il gasolio non ti consegnerà mai più litri di quanti te ne sono stati assegnati. alla fine dell'anno bisogna comunque dichiarare quanti litri si hanno in cisterna, litri che verranno scalati nell'anno successivo (es: ti sono stati assegnati 10K litri, alla fine dell'anno te ne rimangono 2.500, per l'anno dopo ti verranno assegnati 7.500litri).
poi tenete presente che, comunque, viene assegnato "per sicurezza" un 10-20% in più dei litri necessari nella realtà, questo perchè i paramentri sono nazionali e a seconda delle zone e dei mezzi impiegati si può consumare di più o di meno. inoltre, se uno esaurisce i litri prima del previsto, può fare richiesta per del gasolio aggiuntivo a prezzo agevolato, va da sè che, visto che i parametri sono già abbastanza "larghi", è quasi sicuro che verrà effettuato un accertamento per capire perchè ha avuto bisogno di quei litri in più.
esatto ;)
scusate ma...questa nafta di cui parlate...quanto viene al litro? :confused:
molto di meno di un comune diesel? :confused:
scusate ma...questa nafta di cui parlate...quanto viene al litro? :confused:
molto di meno di un comune diesel? :confused:
è senza accise quasi totalmente ma non la puoi avere
scusate ma...questa nafta di cui parlate...quanto viene al litro? :confused:
molto di meno di un comune diesel? :confused:
Meno della metà.
scusate ma...questa nafta di cui parlate...quanto viene al litro? :confused:
l'ultima volta che ho guardato era a 0,60 ,ma poi è aumentato. onestamente non saprei rispojndere, mi informo :D
l'ultima volta che ho guardato era a 0,60 ,ma poi è aumentato. onestamente non saprei rispojndere, mi informo :D
:eek: :eek: :eek:
voglio un trattoreeeeeeeee :cry:
dalla regia mi dicono 0.58c/L + iva
quindi 0.70 circa.
grossomodo il prezzo è quello..quanti litri danno per ettaro?! ora mi faccio un giro tra i vari coltivatori :sofico:
juninho85
02-10-2006, 14:33
e l'hai trovato :read:
rosica :ciapet:
e ora ti faccio sospendere :asd:
LuPellox85
02-10-2006, 14:40
mio nonno è coltivatore :O
Io ho fatto una volta il pieno sulla corsa 1,4 che dovrebbe essere multijet, nessun problema
mio cugino, da quando ha preso la 145 1,9 jtd gli scrocca quasi un pieno a settimana :asd:
grossomodo il prezzo è quello..quanti litri danno per ettaro?! ora mi faccio un giro tra i vari coltivatori :sofico:
dipende dalla coltivazione e dal numero di macchina a gasolio registrate all'uma.
a me danno circa 11000 litri all'anno per 23 ettari, coltivando mais,con 2 trattori e un essicatoio. tieni presente che l'essicatoio si è bruciato circa 3000 litri negli ultimi 5 giorni :D (circa 50L/h, non lavora 24h/24)
giusto che siamo in tema, uno dei due trattori è questo:
http://www.startintractors.co.uk/machinery/database/2317_th.JPG
same titan 145 (145CV), 6.6litri 6 cilindri turbo.
durante l'aratura, per una giornata di lavoro (14ore) si fa fuori un pieno (350-370litri).
anche il gasolio da riscaldamento può essere utilizzato tranquillamente, costa circa 1 euro/l
un mio amico l'ha provato su una golf 1.9 130cv e andava bene
LoneRunner
02-10-2006, 17:22
Diciamo che se sulla carta d'identità c'è scritto "Agricoltore", la prima cosa che fanno è verificare che gasolio usi... :D
ninja750
02-10-2006, 18:30
Balle!
Se ne parlava giusto oggi tra amici e uno ha saputo di chi è stato pizzicato.
cioè conosci qualcuno a ciu hanno infilato il sondino nel serbatoio? dalle mie parti non ho mai sentito una cosa del genere tanto che nemmeno lo sapevo!
cioè conosci qualcuno a ciu hanno infilato il sondino nel serbatoio? dalle mie parti non ho mai sentito una cosa del genere tanto che nemmeno lo sapevo!
Ho detto che se ne parlava, non che lo conosco.
Del mio gruppo fa parte un impiegato del centro combustibili del Consorzio Agrario di Cremona, e lui di qualche episodio è venuto a conoscenza.
ninja750
02-10-2006, 19:39
dalla regia mi dicono 0.58c/L + iva
quindi 0.70 circa.
ma immagino che usandolo per scopi lavorativi l'iva la recuperi no?
onestamente non lo (se ne occupa la coltivatori diretti di quelle robe lì) ma credo sia deducibile al 100%, esattamente come il trattore...
Milosevik
02-10-2006, 20:31
ma non si può colorare? Chessò butti 1 2 litri di gasolio normale ogni 10 di quella agricola e dovresti passare anche la prova del 9 o no?
ma non si può colorare? Chessò butti 1 2 litri di gasolio normale ogni 10 di quella agricola e dovresti passare anche la prova del 9 o no?
no.
bastano anche un paio di litri in un serbatoio da 50 e lo vedi subito che è stata usata.
la nafta alla pompa è trasparente, quella agricola blu, non il contrario.
Milosevik
02-10-2006, 20:42
no.
bastano anche un paio di litri in un serbatoio da 50 e lo vedi subito che è stata usata.
la nafta alla pompa è trasparente, quella agricola blu, non il contrario.
ah oks , pensavo che era l'agricola trasparente.
seeeeeee
sai quanti chili di idropittura blu avrei già comprato?:D
Se non sbaglio esiste anche la benzina agricola... giusto??? :confused: :confused: :confused:
juninho85
02-10-2006, 22:26
Se non sbaglio esiste anche la benzina agricola... giusto??? :confused: :confused: :confused:
mi sembra strano...non ho mai visto(non dico che non esistano)trattori andare con qualche brodaglia che non fosse gasolio,anche considerando le cilindrate di cui necessitano per schiodarsi di terra :stordita:
dipende dalla coltivazione e dal numero di macchina a gasolio registrate all'uma.
l'anno prossimo all'umo registra pure la mia landrover 90 aspirata, 2500cc, 68cv.. come potenza specifica ci può stare, ha le ridotte, mi offro di venire ad arare il campo tre/quattro volte montando le gomme con scolpitura da trattore.. ok?
Milosevik
02-10-2006, 22:46
seeeeeee
sai quanti chili di idropittura blu avrei già comprato?:D
:asd:
l'anno prossimo all'umo registra pure la mia landrover 90 aspirata, 2500cc, 68cv.. come potenza specifica ci può stare, ha le ridotte, mi offro di venire ad arare il campo tre/quattro volte montando le gomme con scolpitura da trattore.. ok?
Le altre 3-4 voltre le faccio io :sofico: 2100 TD 86cv :)
Ieri ho fatto il pieno e a momenti mi suicidavo!! :sofico:
mi sembra strano...non ho mai visto(non dico che non esistano)trattori andare con qualche brodaglia che non fosse gasolio,anche considerando le cilindrate di cui necessitano per schiodarsi di terra :stordita:
il problema non è schiodare da terra le 6 tonnellate del trattore.
il problema è trainare le 6 tonnellate del trattore più le 25 tonnellate del carro a 50 all'ora.
oppure trainare un'aratro lungo quanto il trattore conficcato a 35cm nel terreno a 10km/h per 12 ore consecutive.....
che io sappia, alcuni vecchissimi trattori erano alimentati a petrolio (il motore a petrolio va anche a benzina e viceversa, andava solo cambiato lo spillo del carburatore), ma poi per ovvi motivi è stato abbandonato :D
La benzina agricola esiste, sicuramente
Non viene usata per i trattori ovviamente, ma per macchine più piccole, tipo carrelli motorizzati, motozappe, motofalciatrici, etc. che spesso hanno motori a benzina
Quanto costa aprire un'attività agricola :asd: ???
LuPellox85
03-10-2006, 18:06
Quanto costa aprire un'attività agricola :asd: ???
penso più di quello che recupereresti con la nafta agricola :asd:
juninho85
03-10-2006, 20:37
Quanto costa aprire un'attività agricola :asd: ???
basta essere coltivatori diretti :O
ninja750
03-10-2006, 20:46
io ho un'orticello :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.