PDA

View Full Version : cosa rispondere in inglese a thank'you?


bus
01-10-2006, 05:49
ciao, oggi ho raccolto un giubbotto a un inglese, questo fa thank'you, cosa ci avrei dovuto rispondere?

in italiano se uno mi ringrazia dico prego(non so piu' la traduzione in inglese(e per questo ho creato il topic) oppure dico"di niente" e qui la trad. inlgese sarebbe "nothing", va bene o capiscono altro?

gourmet
01-10-2006, 06:30
si risponde you are welcome.. lo so che non c'entra niente ma è un loro modo di dire.

Wilcomir
01-10-2006, 07:57
si risponde you are welcome.. lo so che non c'entra niente ma è un loro modo di dire.
esattissimamente

Fabiaccio
01-10-2006, 08:16
Fà chiù :sofico:

PaTLaBoR
01-10-2006, 08:36
generalmente però la forma contratta.

you're welcome.

iuruelcom :D

PaTLaBoR
01-10-2006, 08:36
Fà chiù :sofico:

:asd:

Teliqalipukt
01-10-2006, 08:39
Devi rispondere "Figure You".... che significa figurati ;)















































:sofico:

PaTLaBoR
01-10-2006, 08:41
e se è carina rispondi pure: "What's you cell number?" :sofico:

Legolasd
01-10-2006, 08:43
Ops non ne ho idea,avevo confuso la domanda :doh:

giorno
01-10-2006, 08:43
si risponede ''no problem'' che domande! :)

PaTLaBoR
01-10-2006, 08:46
Ma anche.. "thank you? :mbe: sò 10 euro!"
(l'importo varia a secondo delle occasioni)

sparagnino
01-10-2006, 08:52
Nema problema.

D.O.S.
01-10-2006, 09:16
io avrei risposto : "Touch , touch , touch me ! I wanna be dirty !! "

giovane acero
01-10-2006, 09:23
I pray :fagiano:

pO|_iNo
01-10-2006, 09:31
Figure You :asd:

Swisström
01-10-2006, 09:34
you re welcome... già detto.

axxaxxa3
01-10-2006, 09:36
Si risponde nei seguenti modi:
-You're welcome
OPPURE
-Don't mention it

Il primo equivale al nostro "prego".
Il secondo equivale al nostro "di nulla".

Marty Bishop
01-10-2006, 09:37
ciao, oggi ho raccolto un giubbotto a un inglese, questo fa thank'you, cosa ci avrei dovuto rispondere?

in italiano se uno mi ringrazia dico prego(non so piu' la traduzione in inglese(e per questo ho creato il topic) oppure dico"di niente" e qui la trad. inlgese sarebbe "nothing", va bene o capiscono altro?

(british)
1. you're welcome or you welcome (in frasi cosi' semplici spesso omettono il to be nel parlato - altri es. what you waiting for? o anche you off?
2. that's ok / no problem / not a problem -> se hanno fatto il favore a malavoglia :D
(aussie/kiwi)
no worries
(yankee)
don't mention it

:D

Swisström
01-10-2006, 09:39
Don't mention It dove lo usano negli states?

io a New York e in florida non l'ho mai sentito.

Anidia
01-10-2006, 09:48
1 altro modo per dire prego è It's a pleasure! è uno dei più usati...oppure si risponde semplicemente sorridendo.

Teliqalipukt
01-10-2006, 09:55
Comunque secondo me il problema è mal posto: stiamo in Italia, e allora doveva essere il tipo a dire grazie, non tu a rispondere in inglese :O

bus
01-10-2006, 09:58
grazie, al lavoro quando mi capitava di servire un inglese e mi ringraziava con "thank you" facenvo un sorriso perche' non sapevo che dire...ieri pero' (nel primo mex ho scritto oggi :muro: )non era una circonstanza adatta...quindi ho chiesto qui cosa dire, grazie a tutti, mi avete fatto ricordare i miei pasati studi di inlgese

Dark Jack
01-10-2006, 10:11
Don't mention It dove lo usano negli states?

io a New York e in florida non l'ho mai sentito.
sì, mi sa che ha invertito british con yankees

paditora
01-10-2006, 10:17
si risponde you are welcome.. lo so che non c'entra niente ma è un loro modo di dire.
Cioè praticamente tradotto sarebbe:

-Grazie
-Sei il benvenuto

:mbe:

Suona malissimo :D

Swisström
01-10-2006, 10:22
Cioè praticamente tradotto sarebbe:

-Grazie
-Sei il benvenuto

:mbe:

Suona malissimo :D

è un modo di dire.... probabilmente agli angolofoni farebbe ridere dover rispondere "(I) Pray" ad un "Thank You" :)

paditora
01-10-2006, 10:25
è un modo di dire.... probabilmente agli angolofoni farebbe ridere dover rispondere "(I) Pray" ad un "Thank You" :)
In effetti. :p

paditora
01-10-2006, 10:26
Ma l'espresione italiana da dove deriva?

Perchè proprio prego?
Che c'entra il pregare?
Chi l'ha inventato sto modo di dire?

oscuroviandante
01-10-2006, 10:34
Nema problema.


volendo anche

Aide u kurac

oppure

Aide u picku materina :D

sparagnino
01-10-2006, 10:36
Comunque se vuoi veramente la figura di quello che sa ed è confortevole con la lingua parti direttamente con

Thanks, little tanks and thanks to the dick

Moronveller
01-10-2006, 10:39
si risponde you are welcome.. lo so che non c'entra niente ma è un loro modo di dire.
Giusto!

Anke gli americani tra l'altro usano la stessa espressione x dire prego :O

(anke io mi sono molto meravigliato quando la sentivo dire le prime volte xè era una cosa ke mi son sempre chiesto ma ke anke a scuola nn si insegna)

tiscali.user
01-10-2006, 10:45
dal più formale al più colloquiale dovrebbe essere

not at all
you're welcome
don't mention it
that's okay/alright

almeno così diceva la mia prof di inglese

sparagnino
01-10-2006, 10:47
Giusto!
Anke gli americani tra l'altro usano la stessa espressione x dire prego


Peccato che il 90% degli americani non risponda mai ad un grazie...

Moronveller
01-10-2006, 10:53
Allora hai conosciuto solo maleducati :O

BonOVoxX81
01-10-2006, 11:08
ciao, oggi ho raccolto un giubbotto a un inglese, questo fa thank'you, cosa ci avrei dovuto rispondere?

in italiano se uno mi ringrazia dico prego(non so piu' la traduzione in inglese(e per questo ho creato il topic) oppure dico"di niente" e qui la trad. inlgese sarebbe "nothing", va bene o capiscono altro?


A cosa eì dovuto il tuo nick e avatar? :D

Valuk
01-10-2006, 11:10
volendo anche

Aide u kurac

oppure

Aide u picku materina :D

ma almeno scrivi giusto :O

Ajde...

e poi devi coniugare in materinu, ossia parlato maternu :O

ah dimenticavo... pičku :D

lnessuno
01-10-2006, 11:12
ciao, oggi ho raccolto un giubbotto a un inglese, questo fa thank'you, cosa ci avrei dovuto rispondere?

in italiano se uno mi ringrazia dico prego(non so piu' la traduzione in inglese(e per questo ho creato il topic) oppure dico"di niente" e qui la trad. inlgese sarebbe "nothing", va bene o capiscono altro?


"de nada" :O

El Barto
01-10-2006, 11:14
Un modo che si usa è "not at all" che in sostanza è il nostro "di niente", oppure anche come han detto "you're welcome" però mi farebbe piu strano, penso, usarlo.

bananarama
01-10-2006, 11:20
non ti dico io a lavoro come rispondo, le peggio cose, ho preso certi sfondoni con gente che capiva l'italiano rari! :asd:

col solito cinese cojone: tenk iu tenk iu... ma chi te se incu a chun li lin ciu! :asd:

Swisström
01-10-2006, 11:28
Peccato che il 90% degli americani non risponda mai ad un grazie...

Allora hai conosciuto solo maleducati :O

concordo... io mi son stupito perchè veramente in America ringraziavano, rispondevano (you re welcome) e si scusavano con una frequenza di 25 volte al minuto :sofico:

DevilMalak
01-10-2006, 11:31
quoto... in California comunque dicevano tutti "You're welcome"... io però rispondevo sempre con no problem perchè non mi viene mai da dire you're welcome... mi sembra troppo strano :D dovrò abituarmi

v10_star
01-10-2006, 11:42
socc ma'bell :O

thotgor
01-10-2006, 11:43
io risponderei con "glad"

Everyman
01-10-2006, 11:45
You're welcome e' una forma di cortesia.

Ma i giovani dicono:

-no probs
-it's ok

You're welcome, comunque, va ancora bene.

Saluti

Iluccia
01-10-2006, 12:30
you're welcome o molto più quotato cheers mate/cheers luv :sofico:

kureal
01-10-2006, 14:07
Il modo migliore è: here you are :) ;)
è un modo di dire....prego! :)
lo so perchè....lo so!! :O :D

kureal
01-10-2006, 14:20
Oppure se proprio si vuole strafare :D
I am pleased, nice to help you! :O :)

Alcor_81
01-10-2006, 14:24
Oppure se proprio si vuole strafare :D
I am pleased, nice to help you! :O :)

ot

we i am si nu bastard :D

Come mai non sei collegato fratè? :D

Collegati dai che ti devo parlare! ;)

/ot

kureal
01-10-2006, 14:25
Hello :O

Everyman
01-10-2006, 14:51
Il modo migliore è: here you are :) ;)
è un modo di dire....prego! :)
lo so perchè....lo so!! :O :D

Ma che cazzo stai a di'... :asd:

Vivo in UK da 5 anni, ho la ragazza inglese da 4 e ci fosse stata una volta che io abbia sentito dire "here u r"

:D

kureal
01-10-2006, 14:52
Ma che cazzo stai a di'... :asd:

Vivo a Edimburgo da 5 anni, ho la ragazza inglese da 4 e ci fosse stata una volta che io abbia sentito dire "here u r"

:D
Vabbò non centra niente! :D
Poi che centra la tua ragazza....è un modo formale da dire agli altri :D
Ehm hai parerenti inglesi vero? :O :D

Everyman
01-10-2006, 14:53
No, semplicemente, dopo il mio master universitario a Bologna, mi son trasferito in UK, 5 anni fa.

Tutto qua, niubbetto mio :D

kureal
01-10-2006, 14:54
No, semplicemente, dopo il mio master universitario a Bologna, mi son trasferito in UK, 5 anni fa.

Tutto qua, niubbetto mio :D
Cmq si può dire, ma non viene usato! Sorry ancora se pensi che mi sbaglio! :O :O :D :p :D

fabio80
01-10-2006, 14:54
capitate a fagiolo. mi date una formula di chiusra per una email formale? mi sono rotto del best regards, :mbe:

kureal
01-10-2006, 14:59
No, semplicemente, dopo il mio master universitario a Bologna, mi son trasferito in UK, 5 anni fa.

Tutto qua, niubbetto mio :D
Cmq era per dire che i parenti c'è li ho io! :O :D :sofico:
Scusasse se è poco! :O :D

Everyman
01-10-2006, 15:00
capitate a fagiolo. mi date una formula di chiusra per una email formale? mi sono rotto del best regards, :mbe:

Sincerely yours
Truly yours
Yours Faithfully (solo in USA)
Laif is nau :O

Everyman
01-10-2006, 15:01
Cmq era per dire che i parenti c'è li ho io! :O :D :sofico:
Scusasse se è poco! :O :D

sicuro che i tuoi parenti non siano scozzesi?


Chiedi ancora, mi sa che hai capito male te :O

fabio80
01-10-2006, 15:02
Sincerely yours
Truly yours
Yours Faithfully (solo in USA)
Laif is nau :O


ma non sto scrivendo alla fidanzata :stordita:
vada per laif is nau, quasi quasi anche wassssup :D

kureal
01-10-2006, 15:03
sicuro che i tuoi parenti non siano scozzesi?

Chiedi ancora, mi sa che hai capito male te :O

Sì, ma non è che mo li chiamo per sta cosa! :O
Quindi per te come l'ho scritto no si può dire o non ha quel significato? :stordita:

kureal
01-10-2006, 15:08
sicuro che i tuoi parenti non siano scozzesi?


Chiedi ancora, mi sa che hai capito male te :O
Ma l'altra frase almeno si può dire? :D

Everyman
01-10-2006, 15:12
Ma l'altra frase almeno si può dire? :D

No, assolutamente. :O

Bisogna esser severi con questi giovani :Prrr:

kureal
01-10-2006, 15:13
No, assolutamente. :O

Bisogna esser severi con questi giovani :Prrr:
Ok, cmq me ne strafotto, :D :O :stordita: :D uno le usa lo stesso! Bisogna provare tutto! Tanto mica mi menano! :O :D

Everyman
01-10-2006, 15:19
Ok, cmq me ne strafotto, :D :O :stordita: :D uno le usa lo stesso! Bisogna provare tutto! Tanto mica mi menano! :O :D


http://i17.ebayimg.com/04/i/06/16/60/80_1_b.JPG

kureal
01-10-2006, 15:20
:sbonk:
Ok mi metto l'armatura, scudo e spada! :O

Everyman
01-10-2006, 15:38
La tua armatura non puo' far niente contro:

http://www.megarobots.it/immagini/gaiking17.jpg

kureal
01-10-2006, 15:39
La tua armatura non puo' far niente contro:

http://www.megarobots.it/immagini/gaiking17.jpg
We è protetta da un campo magnetico.....ai voglia a bruciarlo! :O :D

david-1
01-10-2006, 15:54
Comunque secondo me il problema è mal posto: stiamo in Italia, e allora doveva essere il tipo a dire grazie, non tu a rispondere in inglese :O
*

Marilson
01-10-2006, 15:59
(british)
1. you're welcome or you welcome (in frasi cosi' semplici spesso omettono il to be nel parlato - altri es. what you waiting for? o anche you off?
2. that's ok / no problem / not a problem -> se hanno fatto il favore a malavoglia :D
(aussie/kiwi)
no worries
(yankee)
don't mention it

:D

perchè ti inventi le cose? :fagiano:

Dexther
01-10-2006, 16:40
Not at all

mi pare di averla ricevuta parecchie volte come risposta...

zerotre
01-10-2006, 18:35
At the face of the cats...
:D
potrebbe andare bene?

Ciao.
Zerotre.

Dexther
01-10-2006, 18:38
At the face of the cats...
:D
potrebbe andare bene?

Ciao.
Zerotre.


:rotfl::rotfl:

bonsaka
01-10-2006, 18:47
da me si dice cheers

giannola
01-10-2006, 19:08
allora :

- don't try again silly man (da dire sorridendo)
- don't foget me when you are in paradais :D
- of null :mc:
- I pray :help:
- stay alive

linuxianoxcaso
01-10-2006, 19:10
allora :

- don't try again silly man (da dire sorridendo)
- don't foget me when you are in paradais :D
- of null :mc:
- I pray :help:
- stay alive

:rotfl: questa è troppo lol !!

VeeJ
01-10-2006, 21:12
Secondo la mia prof di inglese delle superiori "not at all" oppure "it's ok"... probabile che ne abbia dette anche altre, ma non me le ricordo :D

@Crikkkk-19
01-10-2006, 22:57
io avrei risposto...

"FUCK you and your family, shit!!!!!" :D :D :D :D

Darkel83
01-10-2006, 23:00
Zibro brolem fra

^TiGeRShArK^
01-10-2006, 23:18
boh..
io in inghilterra notavo ke al sorry rispondevano you're welcome e al thank you rispondevano not at all..
può esseere pure ke ricordi male, ma mi pare ke funzionasse così.. :mbe:

Marty Bishop
02-10-2006, 05:46
Don't mention It dove lo usano negli states?

io a New York e in florida non l'ho mai sentito.

Le persone che conosco sono da Mitchigan, Minnesota, Illinois e boh qualche altro che non mi ricordo da dove viene esattamente

sì, mi sa che ha invertito british con yankees

Assolutamente no

You're welcome e' una forma di cortesia.

Ma i giovani dicono:

-no probs
-it's ok

You're welcome, comunque, va ancora bene.

Saluti


:mbe:

Il modo migliore è: here you are :) ;)
è un modo di dire....prego! :)
lo so perchè....lo so!! :O :D

Il modo migliore in un altro contesto, forse..non c'entra una mazza con una normale risposta ad un ringraziamento

Here you are / here you go si dice quando si porge qualcosa a qualcuno o per dire che si e' fatto qualcosa per loro

No, semplicemente, dopo il mio master universitario a Bologna, mi son trasferito in UK, 5 anni fa.

Tutto qua, niubbetto mio :D

Dall'ultima volta sono diventati 5 anni in UK? Ma LOL. Non aggiungo altro :asd:

capitate a fagiolo. mi date una formula di chiusra per una email formale? mi sono rotto del best regards, :mbe:

rgds :D

perchè ti inventi le cose? :fagiano:

E perche' se tu non sai una mazza dell'argomento di cui si parla poni ad altri queste domande? Giusto per scrivere e contribuire con la tua inutilita'? :)
Mah, certe volte con queste uscite li fate girate proprio, lo sai? Cosa avrei "inventato"? Se non sai qualcosa, imparala dagli altri invece di intervenire a sproposito.

boh..
io in inghilterra notavo ke al sorry rispondevano you're welcome e al thank you rispondevano not at all..
può esseere pure ke ricordi male, ma mi pare ke funzionasse così.. :mbe:

Not at all - giusto per essere pignoli visto che qualcuno potenzialmente molto ignorante in proposito non sapeva che scrivere cosi' ha detto che mi invento le cose - viene usato soltanto in particolari casi quando si sottintende, per esempio, che il favore/cosa per cui si ringrazia puo' essere stato un problema per chi ha fatto quel favore. Di solito questo non e' detto proprio esplicitamente ma si comprende dal contesto e dal come viene dato il ringraziamento che in questi casi non si limita ad un semplice thank you or thanks. In questo tipo di casi allora si puo' rispondere con un not at all come per dire che non e' stato affatto un problema.
In normali casi rispondere ad un thank you con un not at all e' fuoriluogo. E visto che di baggianate ne ho letto, precisiamo che in Inghilterra - perlomeno - nella stragrande maggioranza dei casi la risposta e' di solito "you're welcome". Gli altri casi proposti NON sono cosi' frequenti come qualcuno ha lasciato intendere. Corretta e' invece l'osservazione di Illuccia riguardo "cheers", che viene usata moltissimo nella forma colloquiale e, di questi tempi, molto anche al telefono.

boh..
io in inghilterra notavo ke al sorry rispondevano you're welcome e al thank you rispondevano not at all..
può esseere pure ke ricordi male, ma mi pare ke funzionasse così.. :mbe:

Evidentemente scambiati le frasi con l'udito perche' tutto cio' e' molto improbabile :D

odracciR
02-10-2006, 06:32
Dovevi rispondergli: io ho fatto un favore a te. Più avanti potrei chiederti di fare tu un favore per me e per la mia famglia :O
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/6/6e/Brando_as_don_corleone.jpg/180px-Brando_as_don_corleone.jpg.png

leox@mitoalfaromeo
02-10-2006, 11:33
ma cheers non va bene?

Gemma
02-10-2006, 11:38
io ho sentito usare anche l'espressione "my pleasure".

andyweb79
02-10-2006, 12:26
io ho sentito usare ed uso spesso
nothing

che vuol dire niente...

kureal
02-10-2006, 14:04
capitate a fagiolo. mi date una formula di chiusra per una email formale? mi sono rotto del best regards, :mbe:
potresti chiuderla così:
formalment tu si nu scassamment demarrons'ands maruhtogaz to write! :D

kureal
02-10-2006, 14:06
...
Cmq se non si fosse capito sono quello dei thread di come storpiare alla perfezione l'inglese per farli innervosire! E con la scusa dei parenti volevo riuscire ad avere ragione pure con frasi sbagliate! :stordita: :sofico: :sofico: :sofico: :D :O

kureal
02-10-2006, 14:12
Il modo migliore in un altro contesto, forse..non c'entra una mazza con una normale risposta ad un ringraziamento

Here you are / here you go si dice quando si porge qualcosa a qualcuno o per dire che si e' fatto qualcosa per loro

Sì sì lo so......volevo sapere.....se era sbagliata in questa circostanza...perchè non avrei mai voluto scrivere una frase esatta non è nel mio dna! :O :D Cmq grazie della dritta! thanks for the starboard! :O

Marty Bishop
02-10-2006, 19:18
ma cheers non va bene?

e' colloquiale e forse va meglio in ambito molto informale diciamo ma e' usato un casino

Imrahil
02-10-2006, 21:04
A "merci" cosa si risponde, "de rien"? :D

protonet
02-10-2006, 22:28
Negli USA si usa anche rispondere semplicemente con "Sure!" o sostituendo quest'ultimo con qualche espressione di conferma, tipo "uh uh".
In poche parole sarebbe come rispondere "Sì, certo!" al nostro "Grazie!".

In UK va molto "you are welcome" con tutte le sue forme contratte fino ad arrivare al semplice "welcome", ma anche "no worries" è di uso comune.

"cheers" va bene ma in quel contesto si usa più che altro per ringraziare (non si usa negli USA).

Marty Bishop
02-10-2006, 22:43
Negli USA si usa anche rispondere semplicemente con "sure".

In UK va molto "you are welcome" con tutte le sue forme contratte fino ad arrivare al semplice "welcome", ma anche "no worries" è di uso comune.

"cheers" in quel contesto si usa più che altro per ringraziare.

"Sure" per rispondere ad un ringraziamento? :D
Ma dove le sentite? :mbe:
E "welcome" da solo non viene MAI usato per rispondere ad un ringraziamento.

giannola
02-10-2006, 22:48
Uaz de mattarell :D

protonet
02-10-2006, 22:48
"Sure" per rispondere ad un ringraziamento? :D
Ma dove le sentite? :mbe:
E "welcome" da solo non viene MAI usato per rispondere ad un ringraziamento.

... :muro:

Come ho specificato.. si usa negli USA.. non per fare il figo ma ci ho vissuto un bel po'.. così come si usa "yep" allo stesso scopo.

"welcome" da solo si usa e come, ovviamente solo in maniere colloquiale trascicandolo così come si fa con "see you later" che diventa "later".

meglio informarsi prima di fare i maestri no? :rolleyes:

protonet
02-10-2006, 23:08
è bastata una piccola ricerca su Google per confermare la mia teoria che prima di fare i maestri e correggere gli altri è meglio riflettere un attimo :rolleyes:

http://forum.wordreference.com/showthread.php?t=102444

Thank you - sure
This is a very short response which I personally don't really use. If someone simply replies "sure" it can mean several things. 1.) they were a little annoyed with your request and even though you thanked them for their help, they simply reply "sure". However it doesn't have to mean this. Some people can reply with "sure" just as a quick response. It basically depends on the context, and the tone at which they reply.

..

Another quick response is "yup" - whose usage is similar to that of "no prob(lem)" and "sure" in situations like the one described above..

etcetc :rolleyes: :)

Marty Bishop
02-10-2006, 23:10
... :muro:

Come ho specificato.. si usa negli USA.. non per fare il figo ma ci ho vissuto un bel po'.. così come si usa "yep" allo stesso scopo.

"welcome" da solo si usa e come, ovviamente solo in maniere colloquiale trascicandolo così come si fa con "see you later" che diventa "later".

meglio informarsi prima di fare i maestri no? :rolleyes:

yep, welcome, sure per rispondere ad un ringraziamento....later invece che see you later :D
non dire allora che hai vissuto in usa (fra l'altro per un bel po') perche' non ci credo manco se lo dice il papa :asd:
ma per favore :rolleyes:
mah e dici pure "prima di fare i maestri" :rolleyes:

Marty Bishop
02-10-2006, 23:14
è bastata una piccola ricerca su Google per confermare la mia teoria che prima di fare i maestri e correggere gli altri è meglio riflettere un attimo :rolleyes:

http://forum.wordreference.com/showthread.php?t=102444

Thank you - sure
This is a very short response which I personally don't really use. If someone simply replies "sure" it can mean several things. 1.) they were a little annoyed with your request and even though you thanked them for their help, they simply reply "sure". However it doesn't have to mean this. Some people can reply with "sure" just as a quick response. It basically depends on the context, and the tone at which they reply.

..

Another quick response is "yup" - whose usage is similar to that of "no prob(lem)" and "sure" in situations like the one described above..

etcetc :rolleyes: :)


adesso sono curioso, devo chiedere ad un po' di persone visto che non l'ho MAI sentito in quel contesto :D
per la cronaca, vivo in UK, non in USA ma conosco centinaia di statunitensi da diversi stati perche' fanno parte della mia chiesa e ci sono continuamente eventi tra USA, UK e naturalmente Finlandia. Non ho mai sentito neanche un americano (ma ci sono anche believers canadesi) pronunciare una di quelle risposte in quel genere di contesto, MAI. Se proprio esistono, devono essere delle distorsioni della lingua che NON fanno parte dell'uso comune.

protonet
02-10-2006, 23:20
non capisco questa presunzione di maestria verso una mia aggiunta al topic.. puoi chiedere a qualsiasi americano di confermarti quello che sto dicendo..

1. come ripeto sono espressioni di uso colloquiale..

2. ho vissuto 6 mesi in Inghilterra e ho frequentato il "senior year" (ultimo anno) presso un high school americana nello Utah.. e se non vuoi credere al Papa ti posso sempre inviare TOEFL, documenti consolari e quello che ne consegue..

haha, che tristezza :doh:

Marty Bishop
02-10-2006, 23:25
Tornando in topic, riesci a trovare una fonte ufficiale (che non sia il post di un individuo in un forum) che fornisca le stesse affermazioni? Se si trova - o se comunque ho conferma da qualche amico americano - saro' stato in errore e lo ammettero' :D

Intanto, scusa per il tono che potevo alla fin fine evitare. Ok?

protonet
02-10-2006, 23:28
adesso sono curioso, devo chiedere ad un po' di persone visto che non l'ho MAI sentito in quel contesto :D
per la cronaca, vivo in UK, non in USA ma conosco centinaia di statunitensi da diversi stati perche' fanno parte della mia chiesa e ci sono continuamente eventi tra USA, UK e naturalmente Finlandia. Non ho mai sentito neanche un americano (ma ci sono anche believers canadesi) pronunciare una di quelle risposte in quel genere di contesto, MAI. Se proprio esistono, devono essere delle distorsioni della lingua che NON fanno parte dell'uso comune.

bene, ora ragioniamo..

il post che ho linkato ne raccoglie altre che ho dimenticato tipo "you bet".

Nemmeno io ho mai sentito qualcuno utilizzare quelle espressioni al di fuori degli USA (nemmeno in UK).. forse nemmeno nei film.. ma ti assicuro che negli USA sono di uso comune di tutti i giorni, tutt'altro che rare tanto è che quando sono tornato dall'America rispondevo "uhuh" a chi mi diceva "grazie", e probabilmente ogni tanto lo continuo a fare.. :)

protonet
02-10-2006, 23:31
Tornando in topic, riesci a trovare una fonte ufficiale (che non sia il post di un individuo in un forum) che fornisca le stesse affermazioni? Se si trova - o se comunque ho conferma da qualche amico americano - saro' stato in errore e lo ammettero' :D

Intanto, scusa per il tono che potevo alla fin fine evitare. Ok?

scuse accettate ma non penso di riuscire a trovare qualcosa di ufficiale.. non sono cose che insegnano a scuola e forse sono considerate così banali da non meritare di essere descritte a parole.. mi sono già meravigliato di aver trovato quel post :eek:
ti consiglio di chiedere ad americani d.o.c. forse meglio se degli stati del West (di questo non ho certezze, ma forse nell'East queste espressioni sono meno usate)

Marty Bishop
02-10-2006, 23:33
bene, ora ragioniamo..

il post che ho linkato ne raccoglie altre che ho dimenticato tipo "you bet".

Nemmeno io ho mai sentito qualcuno utilizzare quelle espressioni al di fuori degli USA (nemmeno in UK).. forse nemmeno nei film.. ma ti assicuro che negli USA sono di uso comune di tutti i giorni, tutt'altro che rare tanto è che quando sono tornato dall'America rispondevo "sì" a chi mi diceva "grazie", e probabilmente ogni tanto lo continuo a fare.. :)


La cosa che non mi convince e' che se una espressione o presunta tale non e' neanche, diciamo, di "dominio pubblico" nel senso che non e' una forma comune in nessun contesto (a prescidere dalla formalita' e da fattori simili), mi chiedo quale valore possa essa avere, soprattutto se per chi ha l'orecchio abituato alla anglofonia (anche variegata per le motivazioni cui sopra), essa "suona male", come si dice, o suona senza senso.

Comunque pur avendo rapporti di un certo tipo con molte, molte persone americane in diversi stati, ma avendo vissuto personalmente soltanto in UK come paese anglofono, non posso tuttavia neanche escludere la possibilita' che qualcosa che suoni "strana" per me possa essere normale. Cmq per curiosita' devo chiedere a qualcuno appena capita. Non mi ricordo se c'e' qualcuno di loro nello Utah ma voglio provare a chiedere :D

[©Ice, 2004]™
02-10-2006, 23:39
adesso sono curioso, devo chiedere ad un po' di persone visto che non l'ho MAI sentito in quel contesto :D
per la cronaca, vivo in UK, non in USA ma conosco centinaia di statunitensi da diversi stati perche' fanno parte della mia chiesa e ci sono continuamente eventi tra USA, UK e naturalmente Finlandia. Non ho mai sentito neanche un americano (ma ci sono anche believers canadesi) pronunciare una di quelle risposte in quel genere di contesto, MAI. Se proprio esistono, devono essere delle distorsioni della lingua che NON fanno parte dell'uso comune.


scusa se mi permetto, ma leggendo questo topic interessato, ho notato i tuoi interventi: ma scrivi sempre così acido nei forum o semplicemente non è periodo?

IMHO la mia piccola lezione di lingue e modi di dire è :D :di solito nei forum che frequento quando qualcuno usa tutta questa supponenza, gli si dice "vola basso e schiva i sassi" inteso come "sii meno acido per favore, grazie :O " certo non è una regola fissa, ma dopo lunga esperienza forumistica posso confermarti che non mi sbaglio... ;)

poi magari ho travisato tutto e ti ho frainteso, eh!






ritornando IT

a me capita spesso che mi dicono "thank you" e non ho mai la parola pronta per rispondere (al max una battuta pronta da dire potrebbe essere :D "dai maderfaccher dai" :mbe: ma non c'azzecca col contesto :p ), quindi penso che dovrò esercitarmi a rispondere nei modi suggeriti, certo you're welcome e not at all suonano veramente strani x un italiano...

[©Ice, 2004]™
02-10-2006, 23:43
Tornando in topic, riesci a trovare una fonte ufficiale (che non sia il post di un individuo in un forum) che fornisca le stesse affermazioni? Se si trova - o se comunque ho conferma da qualche amico americano - saro' stato in errore e lo ammettero' :D

Intanto, scusa per il tono che potevo alla fin fine evitare. Ok?

ecco, hai risposto mentre ancora scrivevo, chiedo scusa perchè evidentemente ho frainteso le tue parole e l'ho anche buttata sul ridere :)

mandi

Marty Bishop
03-10-2006, 08:05
™']ecco, hai risposto mentre ancora scrivevo, chiedo scusa perchè evidentemente ho frainteso le tue parole e l'ho anche buttata sul ridere :)

mandi

figurati, nessun problema.
per il tuo quesito, rispondi sempre "you are welcome" e vai sul sicuro :D

buglis
04-09-2008, 10:58
nothing non centra niente vero??
allora ho sempre scazzato questa estate!! :D

Foxlady
04-09-2008, 11:07
not at all (usato più in america penso)...

daemonrising
04-09-2008, 11:51
nothing non centra niente vero??
allora ho sempre scazzato questa estate!! :D

not at all (usato più in america penso)...

"you're welcome" e' piu' formale
"not at all" e "nothing" sono un po' piu' da slang, ma vanno benissimo, anche perche' mica puoi stare a dire tutte le volte "you're welcome" e' una palla :ciapet:

brown
04-09-2008, 11:56
socmel

Giant Lizard
04-09-2008, 11:58
io ho sempre risposto "nothing"...è così sbagliato? :stordita:

Raven
04-09-2008, 12:06
ciao, oggi ho raccolto un giubbotto a un inglese, questo fa thank'you, cosa ci avrei dovuto rispondere?

in italiano se uno mi ringrazia dico prego(non so piu' la traduzione in inglese(e per questo ho creato il topic) oppure dico"di niente" e qui la trad. inlgese sarebbe "nothing", va bene o capiscono altro?

Se devi rispondere a una lei, dille: "Yes trumpet?!" :stordita:

ste =]
04-09-2008, 14:10
you're welcome
no worries
nevermind

Puffo_Siffredi
04-09-2008, 14:54
Thank you -- you're welcome
thank you -- no problem
thank you -- don't mention it
thank you -- it's my pleasure
"Thank you!" - "Anytime!"
"Thank you!" - "Not a problem"
"Thank you!" - "Sure thing"

buglis
04-09-2008, 14:57
socmel

aggiungo pure read read book in air :D

gospel
04-09-2008, 16:03
you are welcome oppure it's a pleasure :)

[?]
04-09-2008, 16:13
Ammamt'

Marilson
04-09-2008, 16:18
(british)
1. you're welcome or you welcome (in frasi cosi' semplici spesso omettono il to be nel parlato - altri es. what you waiting for? o anche you off?
2. that's ok / no problem / not a problem -> se hanno fatto il favore a malavoglia :D
(aussie/kiwi)
no worries
(yankee)
don't mention it

:D

fake, in america dicono you're welcome oppure se si vuole essere estremamente gentili you're very welcome

Marilson
04-09-2008, 16:20
Thank you -- you're welcome
thank you -- no problem
thank you -- don't mention it
thank you -- it's my pleasure
"Thank you!" - "Anytime!"
"Thank you!" - "Not a problem"
"Thank you!" - "Sure thing"


si ma non è questo il punto. L'unica risposta universalmente corretta è you're welcome. Poi è chiaro, una lingua è fatta di migliaia di sfaccettature. Se mi dicono grazie, io in linea di massima potrei rispondere "prego" ma niente mi vieta di dire "figurati" oppure "ma non ti preoccupare", "non importa", "grazie a te".
Come se un americano chiede cosa si risponde al grazie italiano e un altro americano gli risponde "vai tranquillo" perchè quello è ciò che si è sentito dire.. :doh:

ferste
04-09-2008, 16:48
si ma non è questo il punto. L'unica risposta universalmente corretta è you're welcome. Poi è chiaro, una lingua è fatta di migliaia di sfaccettature. Se mi dicono grazie, io in linea di massima potrei rispondere "prego" ma niente mi vieta di dire "figurati" oppure "ma non ti preoccupare", "non importa", "grazie a te".


Se ho il tempo di pensare rispondo "no problem".......se sono colto alla sprovvista rispondo "nothing".....ma chiacchierando con uno statunitense mi ha detto che va bene anche il "nothing".........voleva evitare di darmi dell'ignorante o era vero?:confused:

bus
04-09-2008, 17:08
vedo che è stato uppato, per la cronaca sono stato in francia e mi è capitato di dovere rispondere al "merci"..e anche li ero preso alla sprovvista..sorriso e via!!

Nel frattempo però mi è stato molto utile il "you're welcome"..oramai visto che per lavoro o quando giro sembra che ho scritto in fronte ufficio informazioni lo uso con naturalezza...subito mi veniva da dire "nothing"

alphacygni
04-09-2008, 17:25
ho sentito dire anche bosif :confused:

Mr.Lorenz
04-09-2008, 17:30
aggiungo pure read read book in air :D

questa capita in 3.... :D :D :D

afterburner
04-09-2008, 17:39
vedo che è stato uppato, per la cronaca sono stato in francia e mi è capitato di dovere rispondere al "merci"..e anche li ero preso alla sprovvista..sorriso e via!!

Mi hai fatto venire in mente una figuraemmerda che ho fatto anni fa a Parigi: nella tua stessa situazione, ossia dover rispondere al "merci", da pirla, risposi "beaucoup" :muro:

bus
04-09-2008, 18:04
anche io ero li li per dire "beaucoup":asd:

Il_Grigio
04-09-2008, 18:35
si risponde "Two Years Old Thread". :D

ma credo si usi anche :
"Photo :O"
oppure
"exit her the fish"

Marilson
04-09-2008, 18:40
si risponde "Two Years Old Thread". :D

ma credo si usi anche :
"Photo :O"
oppure
"exit her the fish"

beh quoto dai

Piccola89
04-09-2008, 19:07
You are welcome...No?

darkfear
04-09-2008, 19:11
"Thank You!"

http://oblivio.com/media/motherfucker.jpg

Ignorante Informatico
05-09-2008, 00:39
How you call you? How many years you have? From where come? How stay? (cit.) :asd:

sparagnino
05-09-2008, 09:37
(british)

(aussie/kiwi)
no worries


no worries,mate

che devi farlo suonare
no uorris, mAit

con la aperta, ma tanto.
e tutto pronunciato a bocca quasi chiusa.