PDA

View Full Version : ASSURDITA' OLYMPUS


geronim000
28-09-2006, 07:05
Ho acquistato la Olympus duoble kit e-500. Gran bella macchina, ma dire che è vergognoso il fatto della mancanza di un manuale d'istruzione è poco.
Infatti,a parte un manuale cartaceo in tutte le lingue tranne l'Italiano che però spiega solo come imserire batteria e card e come impostare data/ora, null'altro spiega, e a parte un DVD animato per bambini, tutto questo è semplicemente da denunciare, ma.....adando oltre vorrei chiedere agli amici di questo forum se su tale fotocamera vi è la posibilità di visionare sullo schermo lcd l'inquadratura durante la ripresa
Rispondetemi ugentemente il dubbio è atroce.
Grazie

amxim
28-09-2006, 07:14
Ho acquistato la Olympus duoble kit e-500. Gran bella macchina, ma dire che è vergognoso il fatto della mancanza di un manuale d'istruzione è poco.
Infatti,a parte un manuale cartaceo in tutte le lingue tranne l'Italiano che però spiega solo come imserire batteria e card e come impostare data/ora, null'altro spiega, e a parte un DVD animato per bambini, tutto questo è semplicemente da denunciare, ma.....adando oltre vorrei chiedere agli amici di questo forum se su tale fotocamera vi è la posibilità di visionare sullo schermo lcd l'inquadratura durante la ripresa
Rispondetemi ugentemente il dubbio è atroce.
Grazie

Che io sappia no, questo lo permette la E-330, ma aspetto altri contributi.

fastezzZ
28-09-2006, 07:17
non è possibile visto che è una Reflex
questo dubbio però me ne fà venire uno a me ma lo sapevi che andavi a comprare una reflex e non una compatta...

amxim
28-09-2006, 07:18
non è possibile visto che è una Reflex
questo dubbio però me ne fà venire uno a me ma lo sapevi che andavi a comprare una reflex e non una compatta...

Hai ragione in parte perchè la E-330 offre questo tipo di funzionalità, la prima nel campo delle Reflex e, per quanto ne so, mi sembra che altri prossimi modelli di altre marche lo permetteranno.

fastezzZ
28-09-2006, 07:22
Hai ragione in parte perchè la E-330 offre questo tipo di funzionalità, la prima nel campo delle Reflex e, per quanto ne so, mi sembra che altri prossimi modelli di altre marche lo permetteranno.
ho controllato ora anche io sul sito della oly
http://www.olympus.it/consumer/dslr_E-330.htm
La prima reflex digitale al mondo che
permette di inquadrare con il monitor
LCD*

è una cosa che mi fà inorridire pensare di usare la reflex con il display lcd.Io un apparecchio del genere lo chiamerei compatta con gli obiettivi intercambiabili

geronim000
28-09-2006, 07:37
Un ringraziamento particolare a Fastezz e agli altri per le pronte risposte, ma sapete ho sempre usato reflex analogiche e iltimamenteper 5 anni una Pentax ei-2000 che pur essendo una reflex ma con ottiche non intercambiabili mostrava la ripresa sul display (che tra l'altro ho usato pochissimo).
Sono daccordo con te che è assurdo usare il monitr su reflex digitali, ma sai tanto per sapere, e, se c'e' meglio è! E poi potrebbe essere utile quando si usa la fotocamera in mezzo alla folla tenendola alta con le mani (e quindi non si puo' guardare nel mirino), oppure, quando la stessa e posizionata sul su un cavalletto.
Cosa ne pensi?

Ma un manuale decente si riesce a trovare???

(IH)Patriota
28-09-2006, 07:38
ho controllato ora anche io sul sito della oly
http://www.olympus.it/consumer/dslr_E-330.htm
La prima reflex digitale al mondo che
permette di inquadrare con il monitor
LCD*

è una cosa che mi fà inorridire pensare di usare la reflex con il display lcd.Io un apparecchio del genere lo chiamerei compatta con gli obiettivi intercambiabili

A me la cosa non fa inorridire anche se trovo piu' preciso il mirino ottico (anche per capire dove l' AF ha puntato), anzi personalmente trovo che ti porti a pensare un po' di piu sul come comporre la scena , non è che con l' LCD si evitano tagli a braccia o gambe oppure foto storte

La cosa che mi fa un po' inorridire (ma inorridire mi pare un po' troppo forte) è che nelle reflex , fatta eccezione per la E-330 , è normale che non si possa inquadarare con LCD.
Mi chiedo al momento dell' acquisto oltre ai megapixel , prezzo ed estetica , quali altre caratteristiche fossero note al nostro amico , se sapeva che il sensore della olympus e' piu' piccolo delle altre aps-c comportanto un FOV addirittura di 2x (vuol dire che un tokina 12-24mm diverrebbe un tokina 24-48mm :eek: ) , la qualita' delle lenti a cui avrebbe potuto abbinare il corpo ecc..

D'altra parte la regola santa dice "ciascuno con i propri soldi ci fa quel che vuole" ed io intendo rispettarla al 100% anche se d'altra parte un po' queste cose fanno riflettere ;)

Ciauz
Pat

P.S.
Hai aperto un' altra discussione nei consigli degli acquisti , segnalalo a freeman e tienine uno solo che si fa meno casino ;)

geronim000
28-09-2006, 07:46
Caro Patriota mi sembra che a te la Olympus e-500 non ti piaccia, è vero, come dici, che, il sensore è piu' piccolo delle altre ma è anche vero che riesce a catturare piu' informazioni un grazie al ccd Full Frame Transfer.
Comunque prima dell'acquisto, come faccio sempre, mi ero ben informato, poi i risultati li vedrò sul campo.
Ma.......chi l'ha provata cosa mi sa dire sui i risultati???

fastezzZ
28-09-2006, 07:58
E poi potrebbe essere utile quando si usa la fotocamera in mezzo alla folla tenendola alta con le mani (e quindi non si puo' guardare nel mirino), oppure, quando la stessa e posizionata sul su un cavalletto.
Cosa ne pensi?

Ma un manuale decente si riesce a trovare???
a essere utile tutto è utile per carità ;) ma mi sembra più una cosa utile per far passare persone abituate alle compatte nel mondo reflex, come tra l'altro il costante aumento delle dimensioni dell'lcd per la preview nelle reflex, ma pur non essendo un utilizzatore di reflex di vecchia data, secondo me la cosa è da interpretare questi segnali come in segnale dei tempi più che il segnale di una rivoluzione tecnologica che ci porterà a fare foto migliori. Più lo schermo è grande più le cose sono colorate più sono belle.
Per quanto riguarda il tuo manuale esiste qualcosa online
http://www.olympus.it/consumer/208_manuals.cfm?prodID=P_N2142192
di italiano però neanche a parlarne.


edit ho visto ora il "manuale" dice solo come mettere le pile e c'è scritta una sacco di robbaccia inutile,altro che manuale...trovo la cosa vergognosa che non sia fornito una manuale completo per poter sfruttare a fondo tutte le funzionalità. Vorrà dire che dovrai smanettare tu per capire come si usa :mc:

fastezzZ
28-09-2006, 08:13
A me la cosa non fa inorridire anche se trovo piu' preciso il mirino ottico (anche per capire dove l' AF ha puntato)
Non mi sembra uno svantaggio da poco quello della messa a fuoco calcolando anche il fatto che in condizioni di alta luminosità i display lcd diventano praticamente invisibili.Per il discorso della composizione non trovo particolari vantaggi se non quando ci si trova nella folla per fare le foto al presidente del Consiglio, ma in quei casi credo che ci si affidi più alla raffica che al mirino.

(IH)Patriota
28-09-2006, 08:38
Caro Patriota mi sembra che a te la Olympus e-500 non ti piaccia, è vero, come dici, che, il sensore è piu' piccolo delle altre ma è anche vero che riesce a catturare piu' informazioni un grazie al ccd Full Frame Transfer.

Formato 4:3
FOV 2x
3 soli punti AF
Accensione non istantanea
Rumorosa ad alti ISO piu' della 350D usabile fino ad 800 ISO
Mirino microscopico.

Il sensore è estremamente denso essendo da ben 8Mpix su di una superficie inferiore rispetto a 350D e D70 , da questo la maggior rumorosita' ad alti ISO ed onestamente il ccd full frame transfer sara' anche altisonante come nome ma non mi pare che lasci affatto al palo le concorrenti , anzi ;).


Comunque prima dell'acquisto, come faccio sempre, mi ero ben informato, poi i risultati li vedrò sul campo.


Be' , considerando il tenore della prima domanda non si direbbe visto che non e' proprio un dettaglio , ad ogni modo massimo rispetto per la tua scelta , evidentemente abbiamo parametri molto differenti.

Ciauz
Pat

AarnMunro
28-09-2006, 09:31
Soltanto la E330 ed una Panasonic clone permettono la visione da LCD (e sono reflex), cosa comoda in posizioni impossibili (sopra la testa della gente, dal basso, sul sito dell'Olympus c'è una caterva di esempi.
A chi ciò non piacesse c'è la E300, o la E500 che non è assolutamente male. C'è il fattore di forma a 4/3, io preferisco il panoramico 3/2... de gustibus.
Ci farai vedere a breve qualche scatto?

tazar
28-09-2006, 09:38
da quel che so io, che avevo avuto tempo fa una olympus e-10 (gran buona macchina tra l'altro) le reflex che permettono di vedere nell'lcd sfuttano una tecnologia basata sui pentaprismi inveche che sugli specchi. Alcuni dicono che sia anche un vantaggio, visto che risolvi il problema del movimento dello specchio.

in ogni caso, finchè l'ho avuta, mi son trovato bene... l'unico limite era costituito dall'obiettivo fisso.

(neo)
28-09-2006, 10:50
Scusate un piccolo OT.. Ma nelle reflex che circolano di + oggi, diciano Canon.. insomma non me ne intendo.. le migliori tra le accessibili, cioè meno di 1000 euro, è di norma che nell'lcd non si veda in diretta quello che vede l'obbiettivo? Cioè si usa sempre e solo il mirino(o come si chiama lui)??
Mi sembra assurdo, non sapevo questa cosa.. :confused: :rolleyes:

ciop71
28-09-2006, 11:04
Certo che per puntare nelle reflex si usa solo il mirino, anche con quelle costano migliaia di euro.
Vedi esattamente quello che fotografi, non ci sono problemi di troppa/poca luce, non ci sono ritardi di visione, non si consumano le batterie.
L'unico vero vantaggio di inquadrare attraverso il monitor lcd è che se questo è ruotabile può risultare comodo in alcune situazioni (ad es. se devo alzare la fotocamera).

Fibo
28-09-2006, 11:13
è una cosa che mi fà inorridire pensare di usare la reflex con il display lcd.Io un apparecchio del genere lo chiamerei compatta con gli obiettivi intercambiabili
Beh magari prima potresti informarti su come funziona questa tecnologia...

Anche la Pentax ei-2000 è una reflex e quindi non credo che permetta di inquadrare dal mirino.

@neo SLR Single Lens Reflex .... http://it.wikipedia.org/wiki/Single_Lens_Reflex

R@nda
28-09-2006, 11:21
Non vedo perchè siate cosii restii alla tecnologia che avanza...
Se in futuro anche tutte le Reflex avranno l'LCD in real time sarebbe un vantaggio in più e non in meno.
A patto che per mettere in gioco questa caratteristica non ne vengano meno altre che caratterizzano una Reflex...ma non credo.

(IH)Patriota
28-09-2006, 11:26
Scusate un piccolo OT.. Ma nelle reflex che circolano di + oggi, diciano Canon.. insomma non me ne intendo.. le migliori tra le accessibili, cioè meno di 1000 euro, è di norma che nell'lcd non si veda in diretta quello che vede l'obbiettivo? Cioè si usa sempre e solo il mirino(o come si chiama lui)??
Mi sembra assurdo, non sapevo questa cosa.. :confused: :rolleyes:

E' la norma che nelle reflex si usi il mirino ottico , l' LCD ha la sola funzione di permettere di vedere cosa è gia' stato scattato.

Tolta la Olympus E330 che con un escamotage lo permette tutte le altre (fino alle professionali da 6500€) permettono di inquadrare solamente con il mirino ottico.

Il CCD normalmente è spento e si accende solamente al momento dello scatto .

Ah dimenticavo le reflex non fanno filmati ;)

Ciauz
Pat

andyweb79
28-09-2006, 11:31
Pazzesco...
Ma come dice Pat, rispetto le scelte altrui...

(IH)Patriota
28-09-2006, 11:36
Non vedo perchè siate cosii restii alla tecnologia che avanza...
Se in futuro anche tutte le Reflex avranno l'LCD in real time sarebbe un vantaggio in più e non in meno.
A patto che per mettere in gioco questa caratteristica non ne vengano meno altre che caratterizzano una Reflex...ma non credo.

Non è tecnologia che avanza ;) è marketing appositamente studiato per far contenti i fotoamatori provenienti dalle compatte ormai LCD dipendenti.

Quando guardi nel mirino ottico attraverso lo specchio vedi quello che succede attraverso la lente , con la sensibilita' analogica che solo l' occhio umano puo' cogliere.

Guardando attraverso la lente puoi vedere se il soggetto è perfettamente a fuoco o leggermente fuori fuoco (esistono schermi intercambiabili per poter enfatizzare le zone a fuoco da quelle fuori fuoco) e quando dico leggermente parlo di profondita' di campo che restano entro i 10cm a volte anche nell' ordine dei mm (come nelle macro).

Dubito fortemente che si possa seriamente fare una valutazione di come si stia scattandoda da un LCD composto da un tot di pixel (con l' approssimazione di poco piu' di 200.000 sui 6.000.000/10.000.000 che compongonolo scatto) che riceve una immagine gia' elaborata da un software interno della macchina (quindi magari saturata , contrastata ecc.) .

Certamente puoi vedere se stai tenendo il soggetto dentro al fotogramma ma la precisione della messa a fuoco e la profondita' di campo la puoi verificare solo se guardi con il tuo occhio non certo guardando un' immagine riprodotta su uno schermo microscopico,come è stato detto va bene per fare la foto sopra alle teste della folla , con nessuna pretesa se non quella di riuscire a portarsi a casa lo scatto con il soggetto (senza LCD metti un bel grandangolo diaframma a F5.6/8 ISO 400 e poi a casa fai crop della tua bella foto ricordo ;))

Non credo che chi utilizza normalmente reflex senta poi cosi' tanto la mancanza dell' lcd per inquadrare.

Ciauz
Pat

R@nda
28-09-2006, 11:47
Patriota io non ho detto che l'Lcd è meglio e che debba sostituirsi al mirino
Ho detto che non la vedo così brutta come possibilità se ci fosse anche questa.
Perchè precludersi una possibilità in più?
E' più accettabile come risposta che le batterie durerebbero meno...

Cavolo mi ricordo l'entrata delle Reflex digitali sul mercato....un apoteosi di scontri tra conservatori agguerriti e tecnolgi incalliti senza fine.
Le cose cambiano....e non sempre è un male.

(IH)Patriota
28-09-2006, 11:57
Il discorso per pellicola e digitale mi pare un po' diverso.

Io non sono contrario all' LCD e' che lo trovo del tutto inutile.

Spendere 300/500 se non piu' di 1000€ per avere lenti luminosissime autofocus superveloci e superprecisi per poi scattare guardando una approssimazione di quel che verra' con il rischio di arrivare a casa e di trovarmi le foto leggermente fuori fuoco con la pdc impazzita che sfoca a casaccio o che e' troppo front o back rispetto a dove la volevo ... tutto questo per non appoggiare l' occhio alla macchina ??

Fuor di dubbio che per l' esempio della folla possa venire utile ma foto simili mi capita davvero raramente di scattarne.

Ciauz
Pat

fastezzZ
28-09-2006, 11:57
Beh magari prima potresti informarti su come funziona questa tecnologia...
Ora l'ho fatto grazie non si finisce mai di imparare le nuove strabilianti tecnologie che ci aiuteranno a fare foto migliori ;) .

Concordo con (IH)Patriota quando dice che più che una favolosa tecnologia avanzata si trattta più che altro di marketing.Se capita una situazione limite come quella della folla, si fà come facevano gli "antichi" imposti la raffica e alzi le braccia.

mpec82
28-09-2006, 12:13
Scusate un piccolo OT.. Ma nelle reflex che circolano di + oggi, diciano Canon.. insomma non me ne intendo.. le migliori tra le accessibili, cioè meno di 1000 euro, è di norma che nell'lcd non si veda in diretta quello che vede l'obbiettivo? Cioè si usa sempre e solo il mirino(o come si chiama lui)??
Mi sembra assurdo, non sapevo questa cosa.. :confused: :rolleyes:


non vedi perchè davanti al sensore c'è uno specchio a 45° ==>/ che si alza quando scatti

mpec82
28-09-2006, 12:16
Ho dato un'occhiata alla 330 su stevesdigicams e ho visto che ha un quantità assurda di specchi, non diventa troppo delicata?

tommy781
28-09-2006, 13:11
da ex possessore di E-500...scusa ma che manuale vorresti? con la fotocamera hai il manuale operativo in italiano ( a meno che tu non l'abbia presa d'importazione) che spiega il funzionamento della fotocamera, dei programmi e tutto quello che serve per fotografare. se chiedi se si vede nel monitor ciò che inquadri...allora ti sei informato poco oniente e soprattutto di reflex digitali ne sai poco...comunque se il manuale operativo non fosse abbastanza esauriente per te (non so cosa dovrebbe scrivere per non esserlo) hai anche quello avanzato in pdf nei cd in dotazione. una sola puntualizzazione va data per la 330, và infatti ricordato che dà ANCHE la possibilità di usare il monitor ma se si vuole si usa il mirino ottico come al solito, quindi è una cosa in più che nulla toglie al fatto di essere una reflex, spero anche che sappiate come ciò avviene...non usa il sensore principale per la previsualizzazione ma uno secondario più piccolo. per il resto..la scelta del 4:3 come formato è totalmente personale e porta vantaggi, non solo svantaggi, sarebbe bello però che chi sceglie tale formato prima si informasse per bene su ciò che prende...e non mi sembra che sia accaduto ciò.

AarnMunro
28-09-2006, 13:40
...ma come le reflex non hanno il microfono? E non fanno la musichina quando le accendi? Non hanno il navigatore? Non sono triband? Non aggiustano automaticamente gli occhi rossi (spruzzino di collirio!!!)?
Non fanno i filmati?


Per ora!

Tra un anno ci risentiremo....

(IH)Patriota
28-09-2006, 13:48
...ma come le reflex non hanno il microfono? E non fanno la musichina quando le accendi? Non hanno il navigatore? Non sono triband? Non aggiustano automaticamente gli occhi rossi (spruzzino di collirio!!!)?
Non fanno i filmati?


Per ora!

Tra un anno ci risentiremo....

[Cazzeggio mode ON]
La mia quando mette a fuoco fa beep , stavo cercando di scaricare una suoneria adeguata ma ho gia' mandato 200 messaggi al 4848ç (numero inventato) ma pare che la famosa canzone di masini non sia disponibile come polifonica per il momento.

Sai che bello , focheggi e quando si accende il quadratino rosso al posto di beep senti ...vaf@@@@@@@ !! :D
[Cazzeggio mode OFF]

Aarn con quella del collirio per gli occhi rossi ti sei meritato 10 bastonate :huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh:

Ciauz
Pat

fastezzZ
28-09-2006, 14:21
...ma come le reflex non hanno il microfono? E non fanno la musichina quando le accendi? Non hanno il navigatore? Non sono triband?
Bhe io alla mia 350d la modifica quadriband/umts l'ho fatta, non uso più la compact flash e invio tutto con la connessione umts sulla gmail. :D

http://www.cameraphonereport.com/images/canon_digital_slr_camera_phone.jpg

th1
28-09-2006, 14:29
WOW! Cosi' e' piu' comoda da impugnare! Ma cosi' non rischi di far partire le telefonate o hai il blocco della tastiera???

Fibo
28-09-2006, 14:33
Io non capisco.
Non è che il fatto che ci sia un altro sensore che permetta di inquadrare anche dall'lcd pregiudichi il fatto che la macchina possa essere usata in maniera tradizionale, se così forse avrei tutte le riserve di questo mondo.

Il fatto poi che l'inquadrare dell'lcd non vada d'accordo con ottiche da migliaia di € è assurdo, mica cambia il risultato.

Facciamo un esempio: in passato si era molto diffuso l'utilizzo di macchine medio formato, non tanto per le dimensioni del negativo tanto un album da matrimonio sempre 30x40 viene quanto per la possibilità attraverso il pozzetto di fare una inquadratura sommaria e veloce e nel contempo controllare la scena.
La qualità delle pellicole e degli obiettivi 35mm consentiva su un 30x40 la medesima qualità di una 6x6.

La possibilità di inquadrare "buttando un occhio" non è una caratteristica da sottovalutare soprattutto in campo giornalistico dove le foto sono sempre frutto di crop e spesso fatte in condizioni di stabilità e visibilità precaria.

Io stesso ora sto facendo una serie di fotografie che con la reflex non mi permettono di inquadrare tramite il mirino perchè proprio non mi ci sta la testa dietro la macchina e quindi una soluzione di questo tipo mi farebbe comodo, ho risolto utilizzando la nikon 5700 per farmi un idea dell'inquadratura e dell'esposizione per poi sostituire la macchina.

Se vogliamo essere puristi della fotografia non resta che prendere una bella 35mm una bella velvia 50 e vedere quel che succede, oggi che la fotografia è la risultante di una elaborazione con photoshop non trovo il senso di stare a soppesare il fatto che una fotografia sia frutto di un inquadratura tramite mirino o tramite schermo.

dupa
28-09-2006, 14:36
Comunque per fare una reflex con immagine su LCD non mi sembra difficile.

In pratica basterebbe usare due sensori, uno per catturare l'immagine nello scatto, uno di bassa qualità e dimensioni per vedere l'immagine puntata nell'LCD e poi uno può switchare il secondo specchio x veder l'immagine o nell'lcd o nel mirino ottico.




SENSORE X LCD

/ \
|


/
/ --------> MIRINO OTTICO
/


/ \
|
|
|
|
|
/
IMMAGINE-------> / --------> SENSORE VERO
/

geronim000
28-09-2006, 15:13
Patriota mi ha convinto e soddisfatto alla mia domanda originaria, tanto sulla mia Pentax ei-2000 (reflex) non avevo mai usato l'LCD per le inquadratura, provenendo io da reflex Nikon dai primi anni 80.
La mia domanda era solo curiosita' e il fatto di nonvedere l'inquadratura nell'LCD non mi dava pensiero ma ora sono contento perche' non e' una mancanza della Olympus bensì una normalita' nelle reflex digitali

(IH)Patriota
28-09-2006, 15:29
Io non capisco.
Non è che il fatto che ci sia un altro sensore che permetta di inquadrare anche dall'lcd pregiudichi il fatto che la macchina possa essere usata in maniera tradizionale, se così forse avrei tutte le riserve di questo mondo.

Il fatto poi che l'inquadrare dell'lcd non vada d'accordo con ottiche da migliaia di € è assurdo, mica cambia il risultato.

Sara' un mio limite ma onestamente non sono in grado di vedere se la pdc è troppo ristretta dal monitor LCD , non lo vedo dal replay dopo che ho scattato (senza ingrandire piu' volte) figuriamoci durante la composizione , dal mirino invece si vede e dopo aver investito denaro in qualita' rischiare di portare a casa scatti fuori fuoco o fuori pdc non mi entusiasma.

La possibilità di inquadrare "buttando un occhio" non è una caratteristica da sottovalutare soprattutto in campo giornalistico dove le foto sono sempre frutto di crop e spesso fatte in condizioni di stabilità e visibilità precaria.


Su questo concordo ma onestamente non credo che a braccia alzate in mezzo alla gente in condizioni precarie chi scatta possa essere sicuro di portare a casa il risultato con un solo scatto , diaframma un po' chiuso ISO un pelo piu' alti e una piccola raffica credo che bastino ed avanzino , pero' non sono un giornalista e quindi potrei mancare di sensibilita' in questo.


... oggi che la fotografia è la risultante di una elaborazione con photoshop non trovo il senso di stare a soppesare il fatto che una fotografia sia frutto di un inquadratura tramite mirino o tramite schermo.


Non ne faccio una questione di purismo , secondo il mio parere il mirino ottico (siccome è TTL) letto dal nostro occhio permette una accuratezza che una trasposizione filtrata da un micro LCD da 2.5" non avra' mai , e questo indiscutibilemente influsce sulla percentuale di scatti da buttare.

Sul fatto che l' LCD possa in qualche occasione venire comodo non ci sono dubbi ma secondo me capitano piu' spesso le volte che ti tocca abbassarti di quante invece ti tocca alzare le braccia al cielo , nella realta' non saprei esattamente quante volte mi tornerebbe indispensabile.

Ciauz
Pat

geronim000
28-09-2006, 17:16
Caro Tommy, la fotocamera da me acquistata non è d'importazione bensì di POLYPHOTO e garantisco che vi era un manualetto multilingue (tranne l'italiano), ma detto manualetto spiega solo come montare batteria e cinghietta e basta, sul cd c'e' la stessa cosa del cartaceo e poi un dvd per bambini. Ovvio che voglio sapere a fondo le spiegazioni di tutte le funzioni.
Per quanto riguarda la mia domanda sul poter vedere la ripresa attraverso l'LCD e' dovuto dal fatto che provengo da una reflex dove cio' era possibile, appunto la PENTAX EI-2000. Contento?

AarnMunro
28-09-2006, 17:31
Allora, una foto fatta con la E500 ce la posti?
...L'Olympus E500 era la mia prima scelta, poi ho provato la 350D e mi è sembrata più veloce e forse più precisa di AF...quindi datti da fare per farmene pentire!

Fibo
28-09-2006, 18:56
Continuo a non capire.

Cioè stiamo discutendo sull'utilità di una cosa che è in + a tutto il resto.

La E330 è una macchina che offre una possibilità in +, che poi tramite lo schermo lcd non si riesca a capire la profondita di campo lo posso anche sostenere, ma non trovo il nesso con le altre reflex.

Posso anche far mio il concetto che "secondo il mio parere il mirino ottico (siccome è TTL) letto dal nostro occhio permette una accuratezza che una trasposizione filtrata da un micro LCD da 2.5" non avra' mai , e questo indiscutibilemente influsce sulla percentuale di scatti da buttare." ma continuo a non trovare il nesso con le altre reflex.

Si può discutere al limite se il gioco vale la candela, ma una cosa che è in più a tutto il resto è utile a prescindere se la si utilizzerà 1 volta oppure mai.

fastezzZ
28-09-2006, 19:54
Si può discutere al limite se il gioco vale la candela, ma una cosa che è in più a tutto il resto è utile a prescindere se la si utilizzerà 1 volta oppure mai.
credo che il discorso sia anche di natura economica visto che le diavolerie tecnologiche te le fanno pagare care. Se pago 100 per comprare qualcosa in cui il 20% del prezzo è dovuto a un ritrovato tutto sommato poco utile, meglio pagare 100 per qualcosa utile al 100%.
Il mirino lcd sulle reflex è in gran parte frutto più che un discorso di pura utilità, di un discorso di marketing, pari pari all'aumento dei megapixel. Quindi se devo spendere una certa cifra (anche sostanziosa)per comprare qualcosa che mi fà avere una messa a fuoco approssimativa, meglio spendere la stessa cifra in una altro apparecchio che magari non ha il mirino lcd, ma ha l'af migliore visto che quelle stesse risorse ecomiche sono state investite in quello.

marklevi
28-09-2006, 22:26
... POLYPHOTO ....


confermo, la mia olympus 8080 polyphoto, acquistata nel 2004, aveva solo il manuale compatto in italiano. sul cd non c'era il completo in pdf

tommy781
29-09-2006, 06:35
Caro Tommy, la fotocamera da me acquistata non è d'importazione bensì di POLYPHOTO e garantisco che vi era un manualetto multilingue (tranne l'italiano), ma detto manualetto spiega solo come montare batteria e cinghietta e basta, sul cd c'e' la stessa cosa del cartaceo e poi un dvd per bambini. Ovvio che voglio sapere a fondo le spiegazioni di tutte le funzioni.
Per quanto riguarda la mia domanda sul poter vedere la ripresa attraverso l'LCD e' dovuto dal fatto che provengo da una reflex dove cio' era possibile, appunto la PENTAX EI-2000. Contento?




allora contatta polyphoto e fatti mandare il manuale in italiano perchè deve essere incluso e te lo spediscono dopo pochi giorni. questo manualetto ha 126 pagine in cui ti viene spiegato il funzionamento di tutte le funzioni della fotocamera presenti nel menù, di più non so cosa potrebbe servire...forse un breve corso di fotografia ma credo che non lo includa nessuno. ti consiglio quindi di spedire una mail al supporto tecnico specificando che nella confezione mancava il manuale in italiano, allega una copia dello scontrino d'acquisto e della garanzia polyphoto, so per certo che a quelli che lo hanno richiesto in questo modo è stato spedito subito.

X PATRIOTA: io per esperienza personale e diretta posso assicurarti il contrario per quanto riguarda la messa a fuoco, con la 330 metti a fuoco benissimo perchè l'immagine la vedi su un lcd e non nel mirino e puoi ingrandire fino a 14 volte l'immagine che stai riprendendo proprio per ottimizzare la messa a fuoco. con la fz50 che ho il problema è ancora più facile da risolvere, infatti se uso la messa a fuoco manuale nel momento in cui muovo la ghiera il centro dell'immagine nel mirino appare ingrandita di 10 volte dandomi la possibilità di focheggiare con una precisione che con il mirino tradizionale non avevo, mai sbagliato un colpo fino ad oggi, solo da prendere l'abitudine ovviamente.

(IH)Patriota
29-09-2006, 07:50
...
X PATRIOTA: io per esperienza personale e diretta posso assicurarti il contrario per quanto riguarda la messa a fuoco, con la 330 metti a fuoco benissimo perchè l'immagine la vedi su un lcd e non nel mirino e puoi ingrandire fino a 14 volte l'immagine che stai riprendendo proprio per ottimizzare la messa a fuoco.

Non ho una settimana per mettere a fuoco dove voglio , non so quanti punti AF abbia la tua macchina e che lenti usi , se vuoi scattare un ritratto naturale con un 200f2.8 a 3-4 m (dove hai pdc attorno ai 6 centimetri ;)) e vuoi mettere il punto di fuoco sull' occhio cosa fai ti fermi , ingrandisci e dopo diversi secondi scatti ?

L' FZ50 a 200mm equivalenti (ricomponendo la medesima immagine) ha una pdc vicina ai 40cm , è evidente con con quasi mezzo metro di profondita' di campo per avere una fotografia perfettamente a fuoco basta prendere in qualche parte la testa piuttosto che le spalle con l' AF , per far questo l' LCD va benissimo.


Un esempio di cosa intendo per sfocatura ;)

http://img301.imageshack.us/img301/7888/mg0204pc4dz3.jpg (http://imageshack.us)


con la fz50 che ho il problema è ancora più facile da risolvere, infatti se uso la messa a fuoco manuale nel momento in cui muovo la ghiera il centro dell'immagine nel mirino appare ingrandita di 10 volte dandomi la possibilità di focheggiare con una precisione che con il mirino tradizionale non avevo, mai sbagliato un colpo fino ad oggi, solo da prendere l'abitudine ovviamente.

Io non voglio usarla in manuale la macchina altrimenti non spendevo i soldi per avere l' USM , quando fai fotografia sportiva come fai a focheggiare manualmente ??

Ribadisco le necessita' dipendono dalle lenti , l' FZ50 è un' ottima superzoom ma ha la lente con lunghezza reale di 7.4-88.8mm che in formato 36mm corrispondono ad un 35/420mm , il calcolo della pdc va fatto sulle lunghezze focali reali delle lenti e quindi il problema profondita' di campo non sara' mai rilevante (tolto il fato di focheggiare malamente fuori dal soggetto).

Mark con il 35F1.4 è riuscito a sfocare il busto di sua moglie rispetto al viso , con l' FZ50 a tutta apertura e soggetto a 1.5m hai prodondita' di campo pari ad 1m.. difficile sfocare e quindi facile focheggiare.

Stiamo parlando di due cose diverse perche' laresa delle lenti è diversa e di macchine diverse , nelle reflex 4/6mm di front focus posso fare la differenza nelle compatte (seppur di grande qualita') 4/6mm sono nulla ;)

Ciauz
Pat

ciop71
29-09-2006, 08:13
forse un breve corso di fotografia ma credo che non lo includa nessuno
Nelle reflex Konica-Minolta era incluso un manuale di fotografia multilingua cartaceo, oltre al manuale della fotocamera sempre cartaceo.
Non condivido la tendenza attuale di mettere il manuale solo in formato elettronico su CD, non posso portare con me il portatile per leggere le istruzioni se ho un dubbio :( anche se capisco la necessità delle case costruttrici di ridurre le spese.

petitof
13-10-2006, 15:51
Ragazzi io ho comprato l'olympus Evolt e-500 SE con all'interno dvd stupendo in italiano sulla fotografia dalle fondamenta e con guida all'uso della reflex.
Con pdf completo in inglese su CD, cd con il software in italiano Olympus Master, manuale multilingue e singolo manuale in italiano.
Non ammetto l'anteprima su lcd su una reflex!!!!! ..poi magari a scapito dell'autonomia o della dimensione!!

Più di così dall'olympus non posso pretendere quindi cambierei subject in ASSURDITA' RIVENDITORE!!

tommy781
13-10-2006, 16:43
non so se ho capito il senso ma posto una immagine fatta al volo, messa a fuoco spot sul secondo pennarello, lo sfocato rispetto al primo e agli altri mi sembra evidente, zoom a circa 40mm equivalente, quello che userei per un ritrtto standard ed una distanza dal soggetto di circa 1 metro. comunque nella messa a fuoco manuale l'ingrandimento al centro dell'immagine è automatica ed immediata, non perdo tempo insomma. io personalmente scatto su 10 foto circa 7 in manuale usando spesso il blocco della messa a fuoco per le composizioni, ti assicuro comunque che fare foto sfocate è molto facile anche con le compattone, certo meno che con le reflex ma comunque facile, soprattutto su unquadrature con soggetti posti a differenti distanze.
http://img170.imageshack.us/img170/5043/profonditlargeam8.jpg (http://imageshack.us)

(IH)Patriota
13-10-2006, 21:29
Visto che è piu' semplice fare un esempio , questo è lo sfocato dell' 85 (la tua foto è scattata ad 88mm equivalenti su FF 17.8mmx5) ad ISO 1600 della 5D , la messa a fuoco è sul codice a barre dell' evidenziatore.


http://img167.imageshack.us/img167/480/mg5426fv3.jpg (http://imageshack.us)

Questo il crop al 100% , bruciatura a parte (per errore mio nel posizionare la lampada).Con le dovute cautele visto che le condizioni di illuminazione sono certamente differenti (cosi' come l' apertura del diaframma) lo scatto è eseguito a 1/400" contro 1/6" ..

http://img276.imageshack.us/img276/7210/mg5426croprh1.jpg (http://imageshack.us)

Mi pare evidente che stiamo paragonando due mondi differenti , lo sfocato è sfocato e non fuori fuoco (quasi non si capisce che la prima è una BIC) nonstante abbia dovuto scattare a piu' di 90cm di distanza per permettere alla lente di mettere a fuoco (il campo inquadrato è leggermente magiore),stiamo parlando di pdc inferiore ad 1cm.

Gli ISO a 1600 sono ancora belli nitidi.

Stiamo paragonando due cose diverse , sia come resa che come è evidente come fascia di prezzo.

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
10-02-2007, 09:47
la olympus è l'unica casa che ha sviluppato un'intero sistema per il digitale, ed insieme a panasonic leica sigma e kodak hanno dato vita al consorzio 4/3.
Il sensore più piccolo aiuta molto le lenti e evita di "pescare" difetti che provengono dai bordi dell'ottica.
Inoltre olympus ha delle lenti consumer che sono di alto livello, quelle del kit sono già molto buone.

Non sono certo gli unici , Canon con EF-S e nikon con AF-S hanno fatto lo stesso senza contare che possono utilizzare anche il vastissio parco lenti esistente che non mi pare sia da buttare ;).


Discorso tipico di chi non l'hai mai provata..
In macro è fenomenale, puoi focheggiare a mano tramite il display con ingrandimento 10x (chi fa macro ha colto )
Fotografando tramite display ottieni un'immagine del 98%, e ti assicuro che fai delle grandi foto anche tramite display..
Se poi non ti interessa questa funzione è giusto orientarti verso altri lidi, ma parlarne per sentito dire è sbagliato.

Non è che non ho mai usato un LCD ;) in macro se non lavori in stop down a fuoco ci vedi una stricscia di qualche mm , normalmente si lavora a fuoco fisso e ci si muove con il copo macchina.. poi ognuno fa come meglio si trova ;)

Dipende dalle lenti che usi , dal tipo di fotografia che fai (sportiva,macro,ritratti,studio ecc..)... indubbiamente come ho scritto nel pezzo hai quotato una visione TTL sara' sempre piu' preciso di una approssimazione su LCD, questo non significa che l' LCD non possa venire comodo ma non lo trovo indispensabile ;)

Ciauz
Pat

tommy781
10-02-2007, 10:47
Il sensore più piccolo aiuta molto le lenti e evita di "pescare" difetti che provengono dai bordi dell'ottica.



non è questo il punto, il sensore è 4:3 perchè con questa grandezza si riesce ad avere una resa più uniforme su tutto il sensore, inoltre le ottiche sono studiate appositamente per far arrivare la luce in modo perpendicolare al sensore su tutta la sua superficie a differenza delle ottiche che si usavano nell'analogico in cui, per la peculiarità della pellicola, questo dato era irrilevante. per questo anche canon e nikon hanno studiato lenti apposite per il digitale e se usi lenti "vecchie" vedi la differenza in termini di resa sui bordi.

D4rkAng3l
10-02-2007, 11:10
ho controllato ora anche io sul sito della oly
http://www.olympus.it/consumer/dslr_E-330.htm
La prima reflex digitale al mondo che
permette di inquadrare con il monitor
LCD*

è una cosa che mi fà inorridire pensare di usare la reflex con il display lcd.Io un apparecchio del genere lo chiamerei compatta con gli obiettivi intercambiabili

scusa perchè? che problema ti crea? se vuoi puoi tranquillamente usarla come una normalissima reflex...è una cosa in più (che magari puoi trovare inutile) e non una cosa in meno...

D4rkAng3l
10-02-2007, 11:15
Formato 4:3
FOV 2x
3 soli punti AF
Accensione non istantanea
Rumorosa ad alti ISO piu' della 350D usabile fino ad 800 ISO
Mirino microscopico.

Il sensore è estremamente denso essendo da ben 8Mpix su di una superficie inferiore rispetto a 350D e D70 , da questo la maggior rumorosita' ad alti ISO ed onestamente il ccd full frame transfer sara' anche altisonante come nome ma non mi pare che lasci affatto al palo le concorrenti , anzi ;).



Be' , considerando il tenore della prima domanda non si direbbe visto che non e' proprio un dettaglio , ad ogni modo massimo rispetto per la tua scelta , evidentemente abbiamo parametri molto differenti.

Ciauz
Pat


vabè sapete il mio amore per olympus...cmq sinceramente anche se il sensore è più piccolo preferirei prendermi una e-500 che ti dà anche 2 ottimi obbiettivi Zuiko nel kit che una Canon che magari ti dà uno schifosissimo Sigma di scarsa qualità nel kit...poi magari vedo gente che si prende Canon perchè fa figo avere il sensore grosso e poi ha tutti obbiettivi sigma di bassa qualità e se la crede calda...bahhh

D4rkAng3l
10-02-2007, 11:20
Discorso tipico di chi non l'hai mai provata..
In macro è fenomenale, puoi focheggiare a mano tramite il display con ingrandimento 10x (chi fa macro ha colto ;) )
Fotografando tramite display ottieni un'immagine del 98%, e ti assicuro che fai delle grandi foto anche tramite display..
Se poi non ti interessa questa funzione è giusto orientarti verso altri lidi, ma parlarne per sentito dire è sbagliato.

su poto4u avevo anche visto la foto di un membro del forum che fotografava uno spechio d'acqua (tipo laghetto) a pelo d'acqua....lui stava sull'argine...ovviamente era impossibile fare cntorsionismi...sarebbe caduto in acqua con tutta la macchina...e con la e-330 zac...fatta..comodissimo...e come ho detto prima è una cosa in più...lamentiamoci se ci danno cose in meno...

CMQ piccolo appunto hehe...a me pare veramente RIDICOLO che gli amanti di Canon parlino di marketing...ma proprio tanto tanto....a Roma è un incubo...pubblicità Canon ovunque...la gente compra a prescindere Canon...anche persone che non ci capiscono molto e la scelgono solo per il bombardamento mediatico (per carità nulla di male fare pubblicità)....comprano Canon pensando di avere il top del top sentendosi grandi fotografi e poi prendono ottiche Sigma da 100 €...a questo punto preferirei tenermi la mia compattona...questo è vero e autentico marketing...mettere nella testa di una persona un marchio, la gente lo compra e lo sfrutta si e no al 20% prendendo ottiche a bassissimo costo ma cmq rimanendo felici e contenti e credendo di avere in mano il top del top

marklevi
10-02-2007, 11:41
3 soli punti autofocus.. un vero fotografo li disattiva tutti e tiene solo quello centrale..


un vero fotografo si dota (per esigenze, per passione, per lavoro...) di obiettivi f1.2 f1.4 ecc...

e a quel punto usare il sensore af centrale e poi ricomporre è un suicidio. provato sulla pellaccia.

aaahh.. si, col fov x2 questo problema passa in secondo piano per via della elevata pdc ;)

marklevi
10-02-2007, 11:43
Il sensore più piccolo aiuta molto le lenti e evita di "pescare" difetti che provengono dai bordi dell'ottica.


limiti di risolvenza per elevata densità di pixel.
cosa analoga alla canon 400d (forse oggi ne provo una), nikon d80, ecc..

(IH)Patriota
10-02-2007, 13:31
su poto4u avevo anche visto la foto di un membro del forum che fotografava uno spechio d'acqua (tipo laghetto) a pelo d'acqua....lui stava sull'argine...ovviamente era impossibile fare cntorsionismi...sarebbe caduto in acqua con tutta la macchina...e con la e-330 zac...fatta..comodissimo...e come ho detto prima è una cosa in più...lamentiamoci se ci danno cose in meno...

Nessuno si è lamentato del qualcosa in piu' (che certo ti fanno pagare) il discorso è sull' effettiva necessita'/utilita' di un dispositivo , e la cosa poi è personale , per te puo' essere fondamentale avere l' LCD per me è irrilevante averlo (cosi' come l' antidust della 400D ;)).

CMQ piccolo appunto hehe...a me pare veramente RIDICOLO che gli amanti di Canon parlino di marketing...

Ogni casa tira acqua al suo mulino , canon con pubblicita' , olympus con il mirino LCD , nikon con il prezzo aggressivo della D40 (che è una D50 castrata) , panasonic con il MEGA OIS (che è un semplice stabilizzatore)... quindi in base a questo sarebbe ridicolo che chiunque parlino di marketing ;) .

Se andiamo a vedere qualitativamente (con prove oggettive e non valutazioni soggettive) quali case hanno il migliore prodotto per fascia di prezzo vediamo sempre spuntare 2 massimo 3 nomi :rolleyes: se andiamo a parlare di quantita' di lenti disponibili e qualita' spuntano sempre quei 2 o 3 nomi .... questo non significa che le altre produzioni siano per forza una schifezza , che non possano accontentare le necessita' di diversi utenti, si tratta semplicemente di scelte differenti ;)

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
10-02-2007, 18:34
bhè attenzione, come ben sai se prendi ottiche con attacco ef-s non puoi montarle su macchine che non abbiano quell'attacco..
non mi sembra una genialata.. o meglio, per loro si visto che poi devi ricomprarti tutto il corredo ottiche nel caso di passaggio a full-frame.

Il passaggio a full frame non è assolutamente necessario visto che sono disponibil lenti per APS che coprono tutte le lunghezze focali a partire dai 16mm , e sapendo di dover passare a FF nessuno ti impedisce di comprare subito lenti EF (e non EF-S).

Il fatto che canon contrariamente a tutte le avversarie abbia macchine Full Frame non cerchiamo di farlo diventare un limite quando invece puo' essere un vantaggio ;) .

Olympus dal canto suo con il FOV 2x non ha incatalogo nulla in campo grandangolare ad un prezzo "umano" che arrivi ai 15/16mm equivalenti , restano lo zuiko 7-14 ( 14-28mm equiv per soli 1500€ :eek: ) oppure l' 11-22mm (22-44mm per soli 900€ :eek: ) con APS 1.5/1.6x puoi fruire del sigma 10-20 (450€) del tokina 12-24 (420€) del nikkor 12-24 (800€) del canon 10-22 (750€).


Olympus insieme a panasonic ,leica sigma e kodak hanno formato questo consorzio aperto a tutti e con specifiche compatibili su ogni macchina che adotti tale sistema..
Mi sembra una scelta più attenta anche nei confronti di chi investe sui loro sistemi.

Di fatto per quanto consorziata l' offerta non arriva neanche lontanamente ad assomigliare come quantita' e qualita' a quanto disponibile per Canon e/o nikon , sia per produzione propria che di terzi (sigma/tamron/tokina...)

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
10-02-2007, 19:07
io non lo vedo così vantaggioso, se prendi ad esempio (guarda caso :D) olympus, le stesse lenti coprono dalla e-300 fino alla professionale e-1 (che a breve verrà sstituita con un nuovissimo modello).. questo è un pregio.

Se avessi una 30d e mi accorgo dopo un pò di voler passare a 5d, perchè è davvero un'altro pianeta, allora devo riconsiderare l'acquisto ti dutte le ottiche.. e non è certo un pregio.

Normalmente il passaggio a Full Frame si fa per poter godere dei benefici di un sensore piu' grande e quindi maggior gamma dinamica , maggior gamma cromatica , minor rumore ad alti ISO e non da ultimo avere una PDC piu' corta senza dover spendere un capitale in lenti luminosissime per avere un pdc ristretta e buoni sfocati.

Non e' che uno cambia cosi' , perchè 5D fa piu' fico di 30D.

Inoltre non è che su APS (30D/400D ec..) non puoi montare ottiche EF , quindi se si prevede un passaggio in un futuro a FF nessuno ti vieta di pensarci prima.

Il sistema canon è chiuso solo in una direzione (EF va su APS mentr EF-S non va FF) quello olympus in entrambe (le lenti sono solo per il 4/3) precludendo fin d'ora che Olympus possa in un futuro perseguire la strada del FF.

Se tu volessi passare a full frame dovresti cambiare tutto (e prendere per forza canon perchè è l' unica che produce sensori FF) senza chances neanche pensandoci prima... se non è un limite questo :rolleyes:

in termini di qualità olympus nn è seconda certo a canon /nikon, guarda il catalogo olympus ,e le prove/recensioni degli zuiko sia consumer che pro che super pro..e poi ne ridiscutiamo.
come quantità siamo daccordo, è relativamente giovane come sistema.

L' unico posto dove ho trovato qualcosa di oggettivo è photozone.de (non le ho mai provate di persona , se hai qualche altro link utile passamelo ;)) , come ho gia' detto le lenti non sono certo male ma a parita' di lunghezza focale equivalente le lenti serie L canon sono nettamente superiori (e di L ne ho provate ;)) inoltre ho notato che in catalogo mancano lenti fisse e luminose (c'è solo un 35F3.5 , 50F2 ed un 150F2) lenti fantastiche come il 35F1.4L , il 50F1.2L , l' 85F1.2L , il 135F2L il 300F2.8L sono ben lontane dall' essere prodotte e non è una lacuna da poco ;)

Ciauz
Pat

marklevi
10-02-2007, 22:58
bhè attenzione, come ben sai se prendi ottiche con attacco ef-s non puoi montarle su macchine che non abbiano quell'attacco..


perchè, se prendo una lente 4/3 per una e1 e poi la voglio montare su una OM a pellicola funge???

ma sai di cosa parli?

è naturale che una lente progettata per coprire un sensore da 15*21 mm non DEVE essere montata su una FF/pellicola


cambiare tutte le lenti??? ma dove? se fai una statistica nessuno ha + di una o 2 lenti per aps-c (ef-s) e nel 80% dei casi troverai il "kit" che molti comprano giusto per iniziare e perchè preso insieme al corpo costa qualche decina di euro in più.

l'ef-s è necessario per quelle lunghezze focali corte, zoom che partono da sotto i 20mm, per avere un minimo di grandangolo



4/3? aspetta un paio di anni quando olympus si troverà a scontrarsi con i limiti della fisica con sensori piccoli, molti MP e valori iso elevati non puliti.
si che a voi toccherà buttare tutte le lenti :sofico:

prima hai menzionato il "150 che fa il lavoro del 300". si, da doppia distanza= sfocato posteriore dimezzato

marklevi
10-02-2007, 23:23
Se prendi una lente ef-s la puoi forse montare su un FF canon?
Il discorso verteva su questo.



e se prendi una 4/3 la monti su OM (o altro formato pari al 135)?

non si può e non si deve

cmq. alcune lenti per aps-c sono usabili sul ff. esempio il tokina 12-24 da 18 a 24 si può usare e con prestazioni buone. fatto gà

gandalfk7
10-02-2007, 23:39
Con i se e con i ma...
Olympus ha abbracciato il 4/3 e non ha nessuna intenzione di produrre FF, a quanto mi è dato sapere.
Quindi non vedo perchè sia in svantaggio.
Mentre lo è un possessore che acquista una 350d o 400d.. che come tu ben sai, può si montare una lente ef ma non la sfrutterà mai per quello che offre.. perchè progettata per FF..

secondo me stai sparacchiando un pò troppo..
il fatto che non sfrutterò mai un lente EF su APS-C è tutto da vedere.
con un aps-c sfrutti la parte centrale di una EF, la parte migliore in sintesi.

i 4/3 non mi ci trovo ma li conosco: avevo una compattona prima della 350d,
passando da compattona a 350d mi sono trovato meglio con il 3/2.
(ho fotografato a pellicola [Pentax ME-Super conun 50mm f/2] per 8 anni ;) )

personalemten ho scartato olympus al tempo della scelta della mia prima reflex digitale perchè:

- fattore di moltiplicazione 2x, sai com'è, mi piacciono anche i grandangoli, non solo i supermegaultra zoom
- questione 4/3 <--> 3/2
- parco ottiche Canon SCONFINATO
- ottimo mercato di ottiche Canon usate.

e se credi che io dia addosso a olympus a testa bassa senza pensare,
1 anno fa la mia pentax pellicola è morta,
ho avuto modo di avere una olympus OM-1 (+ 50mm f/1.8),
in una parola sola: un MOSTRO:
è stupenda, leggera, resistente, gira in borsa con me da 2 mesi, sempre pronta
a cogliere momenti inaspettati dato che 2 chili di corredo canon non vengono con me tutti i giorni.
spero di aver reso l'idea.

ah, un'ultima cosa: il Live View lo trovo interessante MA,
non mi piace l'idea (per il mio utilizzo): venendo da tanto tempo di reflex analogica un pò di tempo di compattona voglio solo pentaspecchio.
per abitudine, per un purismo forse.

a non vedere in schermo ci si fa l'abitudine, si impara a puntare anche senza guardare,
si usano tutti i 7 punti di messa a fuoco (sisi, proprio 7.. come ne hai solo 3!!??!! [nb: SI, STAVO SCHERZANDO]) e si campa lo stesso.

ah dimenticavo un vantaggio dell'APS-C,
ottiche come il Sigma 17-70 f/2.8-4.5 che ho io costano poco e sono dei coltellini
svizzeri, sai gli studenti squattrinati come me pensano spesso al passaggio alla 5D,
si, nei loro sogni erotici più spinti credo.. :asd:

e ti assicuro che quando (o meglio SE) mai passerò alla 5D o similari,
vorrà dire che avrò abbastanza soldi per prendere anche delle ottiche adeguate ... L ...

se hai domande/dubbi/perplessità su quanto ho scritto, son quà!

marklevi
10-02-2007, 23:39
ma perchè dai per certo l'acquisto di ottiche ef.s a chi ha una 20d???

in corredo tipo sigma 15-30 (500€ credo) 50 1.4 (320€) 70-300is (550€) va perfettamente su 20d (e copre da 24 a 480mm eq con il "picco" dell'1.4 per i ritratti ed il tele stabilizzato)
e va perfettamente su 5d (e pellicola) con la stratosferica copertura da 15mm a 300....

la e1 è la top per ora... aspettiamo un po e vedremo come si evolverà la situazione fra un paio di generazioni...

gandalfk7
10-02-2007, 23:48
no aspetta un secondo..
non nascondiamoci dietro un dito.
Il tuo esempio non calza con il mio discorso, vedo di piegarmi meglio.
Il top di gamma olympus, la e-1, può benissimo montare ottiche che vengono montate su di una e300, poichè hanno lo stesso attacco e lo stessa filosofia e-system... il discorso vale anche alla rovescia, quindi il vataggio di un possessore di olympus e-sistem sono tanti e me ne vengono in mente due in particolare:
1- ottiche prese per la e300 , cambio il corpo macchina tengo le lenti per la prossima.. anche se prendo una professionale.
2- metto in borsa una e-1 e una e330 per partire per un bel viaggio e non mi porto dietro doppioni di ottiche, visto che vanno bene per entrambe..

arriva un possessore di canon e non può:
-Se passa a 5d, montare le ottiche che si era comprato per la 400d (350d, 30d, 20d) ef-s... bell'esborso per altre ottiche ef.
- Se parte per il viaggio e vuole due corpi macchina per qualsiasi motivo, dovrà portarsi i vari doppioni di ottiche per coprire le stese focali.

sui primi 2 punti (sull' e-system) sono d'accordo

sui 2 punti canon in parte:
è vero che avrà buco sui grandangolissimi ma potrà essere coperto con UNA sola ottica:

5d
400d
16-35 f/2.8 L
24-70 f/2.8 L
70-200 f/2.8 L

il "buco" lasciato dalla 400d è sotto i 16mm del 16-35 (16*1.6= 25.6mm)
lo risolvi con un: 10-20 (EF-S) che diventa (10*1.6 = 16mm)

se ho i soldi per la 5D non voglio credere di non poter prendere anche un tokina, un sigma un tamron per coprire quei pochi mm..

gandalfk7
10-02-2007, 23:51
ma perchè dai per certo l'acquisto di ottiche ef.s a chi ha una 20d???

in corredo tipo sigma 15-30 (500€ credo) 50 1.4 (320€) 70-300is (550€) va perfettamente su 20d (e copre da 24 a 480mm eq con il "picco" dell'1.4 per i ritratti ed il tele stabilizzato)
e va perfettamente su 5d (e pellicola) con la stratosferica copertura da 15mm a 300....

la e1 è la top per ora... aspettiamo un po e vedremo come si evolverà la situazione fra un paio di generazioni...

forse sei riuscito a dire la frase magica che il sonno mi strozzava.. :stordita:


dimenticavo:
alla fine secondo me l'importante è fotografare, ognuno sceglie come.
queste elucubrazioni mentali sono normali e accettabili secondo me, fanno
parte della passione fotografica, no? :Prrr: ;)

D4rkAng3l
11-02-2007, 00:52
perchè, se prendo una lente 4/3 per una e1 e poi la voglio montare su una OM a pellicola funge???

ma sai di cosa parli?

è naturale che una lente progettata per coprire un sensore da 15*21 mm non DEVE essere montata su una FF/pellicola


cambiare tutte le lenti??? ma dove? se fai una statistica nessuno ha + di una o 2 lenti per aps-c (ef-s) e nel 80% dei casi troverai il "kit" che molti comprano giusto per iniziare e perchè preso insieme al corpo costa qualche decina di euro in più.

l'ef-s è necessario per quelle lunghezze focali corte, zoom che partono da sotto i 20mm, per avere un minimo di grandangolo



4/3? aspetta un paio di anni quando olympus si troverà a scontrarsi con i limiti della fisica con sensori piccoli, molti MP e valori iso elevati non puliti.
si che a voi toccherà buttare tutte le lenti :sofico:

prima hai menzionato il "150 che fa il lavoro del 300". si, da doppia distanza= sfocato posteriore dimezzato

effettivamente la stai sparando un po' grossa...se anche Leica ti tira fuori una M8 4:3...beh qualcosa significherà...poi puoi vedere la M8 anche come un giochino per ricchi ma stai sicuro che per quanto ricco sei se ti fai una macchina di quel tipo non prevedi di cambiarla l'anno dopo...

D4rkAng3l
11-02-2007, 01:06
Comunque un piccolo appunto...non è un parere tecnico...

La cosa patetica è che: uno si compra Olympus (vuole parlare della sua macchina, del manuale che manca, di una determinata caratteristica) e tutti gli altri iniziano: "Ah quanto so fico c''ho Canon" "Canon è meglio" "Puah ti dovevi fare Canon" e giù a motivazioni tecniche su quanto sarebbe stato meglio farsi Canon....ma pure se fosse vero...che c'entra?
Al tizio che ha aperto il 3d manca il manuale nella confezione...si parlava di quello...ha fatto una domanda specifica (sulla possibilità o meno di visualizzare la fotoc he si stà scattando sullo schermo) ed è iniziata la lapidazione verso Olympus...è patetico...cioè non ha proprio senso...ribadisco...questo forum dal punto di vista fotografico fà parecchia acqua da parecchi buchi (e me ne accorgo io che son principiante)...infatti non è un forum di fotografi...francamente se devo chiedere un parere e decidere se fidarmi o meno preferisco photo4u...è difficile assistere ad episodi di questo genere...gente che spara a 0 su una marca esponendo tutte le caratteristiche del suo modello in modo totalmente gratuito e privo di senso...alla fine le risposte che sono arrivate al tipo gli saranno arrivate 10 pagine fà...e poi 9 pagine di: "quanto so fico io che ho canon..."....MAI vista una cosa del genere su photo4u
Per me la cosa normale sarebbe stato dare le risposte alle domande che poneva il diretto interessato e stop, poi se uno apre un 3d Olypus Vs. Canon è un altro conto e un altro 3d

street
11-02-2007, 01:33
un solo appunto: se qualcuno passa da una aps ad una ff, sicuramente non ha bisogno di lenti ef-s (che sono in primis grandangoli ultraspinti) per fare le stesse foto che fa con una aps.

Ergo, gli basta rivendere il surplus ed usare le stesse lenti ef che ha già.

street
11-02-2007, 10:41
allora te lo rispiego.

un corredo tipico (per fare praticamente tutto senza specializzazioni) é formato da grandangolo, normale e tele, cioé copre focali (equivalenti) di 28, 35, 50, 85, 135, 200.

con una aps, hai tipicamente un 18-50 (29-80) e un 70-200 o 300 (quindi, 112-320 o 480).

Se vuoi un grandangolo spinto (quindi sotto i 28) prendi una lente tipicamente ef-s (es: 10-22, che in equivalente é un 16-35).

Se passi a ff, hai presente cosa vorrebbe dire stare con un 10-22? E' un grandangolo veramente esagerato, estremo.
Quindi, ti bastano lenti EF per stare nel medesimo campo inquadrato, e sono lenti che paradossalmente costano meno (perché sono grandangoli meno spinti rispetto all' uso aps-c).

Per ultimo, se passi a fullframe, hai un cambio così radicale sui campi inquadrati che non credo sia una cosa così estrema pensare di vendere quello che hai e comprarti ottiche più adatte alla nuova situazione.

gandalfk7
11-02-2007, 11:02
Credo che con il FOV che se non mi sbaglio è 1,6 (correggietemi se sbaglio) delle 350/400 20/30 d.. uno che vuole un grandangolo deve per forza comprarsi un ef-s... altrimenti per avere l'equivalente ef quanto spende?..
ma a parte questo e il discorso che su sensori piccoli sfrutto la parte centrale delle ottiche ef che è la migliore e ok.
Allora vi pongo una domanda io,che motivo aveva canon di creare un parco ottiche ef-s ?

perchè costano meno..
non devi avere un 10-20 per FF dato che ne usi solo la parte centrale,
risparmi sulle lenti (credo).

io con 250€ mi sono preso un 17-70 della sigma che copre bene grandangolo e un minimo di tele (28-112).

ciao (comunque è vero che siamo pesantemente OT.. ;) )

per olmypus ci sono solo vetri Zuiko o anche altri produttori ne fanno?

marklevi
11-02-2007, 11:08
Al tizio che ha aperto il 3d manca il manuale nella confezione..
Per me la cosa normale sarebbe stato dare le risposte alle domande che poneva il diretto interessato e stop, poi se uno apre un 3d Olypus Vs. Canon è un altro conto e un altro 3d


trovami una discussione che non vada off topic dopo 1 pagina in tutto il forum :D
su 100 discussioni ce ne sarà una che si mantiene IT le altre no

marklevi
11-02-2007, 11:19
Credo che con il FOV che se non mi sbaglio è 1,6 (correggietemi se sbaglio) delle 350/400 20/30 d.. uno che vuole un grandangolo deve per forza comprarsi un ef-s... altrimenti per avere l'equivalente ef quanto spende?..

Allora vi pongo una domanda io,che motivo aveva canon di creare un parco ottiche ef-s ?

ef-s le ha fatte per 2 motivi:

1 proprorre il "ciofegon" 18-55 a basso prezzo come equivalente dei 28-80 che davano con le reflex a pellicola.

ma ha dato la possibilità a molti niubbi di addentrarsi nella fotografia lasciandogli la comodità dello zoom (anche se sarebbe stato meglio un ipotetico 40mm f2,8..) a costi bassi.
esempio a me chiedono il prezzo del corpo ma no della lente che c'è su montata :asd:

2 un 18-55 che coprisse anche il FF avrebbe avuto un costo superiore (oltre alle dimensioni, peso). quindi ben vengano gli ef-s per iniziare.



per il grandangolo... te l'ho scritto sopra...

hai mai senstito parlare di tamron 17-35?
di sigma 15-30?
di sigma 20-40?
di sigma 12-24?
di tokina/canon 20-35?
canon 17-40?


tutte lenti che coprono il FF e hanno buone prestazioni su aps-c

il 17-40 è il + costoso ma i suoi pregi coprono ampiamente il prezzo (lo uso da 4 mesi)



e poi... se vuoi discutere... inutile che parli di "un grandangolo".

specifica la focale eq nel 135

marklevi
11-02-2007, 11:35
Io ero partito proprio dal volere una canon 350d, poi ho cambiato idea per altri motivi...
Ma quello che invito tutti a fare è ,dopo aver letto schede tecniche pareri recensioni ecc... andare di corsa per negozi, A TENERLE IN MANO, sarà lei a decidere per voi ;).


mi ero dimenticato di questo ma voglio ripetermi.

mi è capitato di fare raduni con ragazzi di altri forum e chi siamo scambiati le macchine.

ho tenuto in mano sia la 350d che la 400d che la 300d.
(come al solito di olympus manco l'ombra, si nascondono i proprietari? :rolleyes: )

dopo il primo attimo di smarrimento per la diversa dipsosizione dei comandi non ho avuto nessun problema.
unica cosa che non ho fatto ( e manco c'ho probvato..) a cambiare il punto AF
e le ho provate con lenti di vario tipo: da fissi leggeri (50, 35f2) a supertelezoom (tokina 80-400 sigma 70-300).
l'impugnatura è si critica, le mie dita lunghe e sottili non stringevano bene ma dopo 5 minuti me ne ero scordato...


ora, secondo me.... io scelgo (e sceglierò) una macchina per le sue dotazioni e la RESA. se poi è fatta di carta, di acciao, di carbonio, di plastica me ne frega.

sostanza no apparenza


------


edit, 7000 messaggi di spam :sofico:

(IH)Patriota
11-02-2007, 11:43
Con i se e con i ma...
Olympus ha abbracciato il 4/3 e non ha nessuna intenzione di produrre FF, a quanto mi è dato sapere.
Quindi non vedo perchè sia in svantaggio.
Mentre lo è un possessore che acquista una 350d o 400d.. che come tu ben sai, può si montare una lente ef ma non la sfrutterà mai per quello che offre.. perchè progettata per FF..

Scusa ma non mi pare una cosa tanto difficile :rolleyes:

Olympus ha solo 1 formato ed è pure con FOV 2x con vantaggi e svantaggi del caso (+tele -grandangolo +pdc ecc..).

Canon offre 3 formati di sensore FOV 1.6x(APS-C) 1.3x(1dMKIIn) 1x(full frame) , se compri da subito lenti EF (o se li hai gia' in corredo perchè sono gli stessi della pellicola 35mm) hai l' imbarazzo della scelta a seconda del tipo di fotografia , tu lo chiami limite e fregatura per me si chiama maggior liberta' di scelta di lenti e corpi macchina.

Io non ho mai provato Canon, quindi non sputo di certo come fai tu su olympus senza mai averle provate.., diciamo che l'ho tenuta in mano prima di comprare la mia e l'impressione che mi ha dato è quella che ho scritto.

Innanzitutto non ho sputato su nulla , le mie affermazioni sono giustificate con motivazioni puramente tecniche (non mi pare proprio di aver scritto che il 4/3 per me fa cagare o cose del genere ;) ) non ci guadagno nulla a far passare canon piuttosto che nikon o pentax per le migliori , io la mia scelta l' ho gia' fatta e per il momento nessun' altra casa ha proposto nulla in alternativa (le FF le fa solo Canon ;)).



Se ti interessa davvero la fotografia in generale, e non l'appartenenza ad una o l'altra casa, ...Ricordando che le foto vengono prima dell'attrezzatura :D

Scatto mediamente 1000/1200 fotografie al mese da un bel po' , nella mia vita in digitale ho avuto olympus , canon , sony e nikon come analogica solo una minolta , ho avuto lenti canon , sigma , tamron , fisse e zoom EF ed EF-S , negli ultimi 3 anni mi sono passate per le mani diverse lenti (la lista di quelli posseduti la trovi sul mio sito , altre le ho scroccate in prova da amici) puoi credermi o meno sul fatto che non mi interessa la marca , ma per il momento una FF di qualita' come la 5D ed alcune lenti come le serie L non ne ho trovate in altre case e le immagini prodotte anche ad alti ISO sono al momento impareggiabili , il tutto ovviamente fino a prova contraria ;)

Ciauz

Pat

D4rkAng3l
11-02-2007, 11:46
trovami una discussione che non vada off topic dopo 1 pagina in tutto il forum :D
su 100 discussioni ce ne sarà una che si mantiene IT le altre no

si ok...ma vanno tutte off topic nella stessa direzione...

Se si parla di Nikon troverai il canonista che vanta la sua marca, se parli di Pentax o Sony il discorso non cambia molto...ma appena uno nomina Olympus ecco che i Canonisti si scatenano e scoppia la rissa da stadio...ma perchè?! cioè appena uno apre un 3d su Olympus, anche se l'argomento originale fosse: "Gnocca nuda fotografata con Olympus" si smette di parlare di gnocca nuda e inizia la lapidazione...che palleee

(IH)Patriota
11-02-2007, 11:56
Siamo sempre li , anziche una discussione tecnica su strumenti diventa una guerra personale ;).

Ciauz
Pat

D4rkAng3l
11-02-2007, 12:01
ho capito ma ce la fate diventare...cioè se io chiedo una cosa su Olympus vorrei ricevere una risposta alla mia domanda e sopratutto non è che entro nei 3d dove la gente parla di canon a dire: "ahh ma quanto fà cagare il kit base degli obbiettivi canon"...è questa la differenza...appena uno nomina Oly scatta la guerra...ebbasta...alla fine non è che chi scelga oly sia un utonto...avrà le sue motivazioni, avrà ponderato tale scelta...quindi inutile pure fare sofismi su altri sistemi

(IH)Patriota
11-02-2007, 12:21
Scusa ma se dico "il FOV 2x estende la pdc e ti limita in campo grandangolare avvantagiandoti in campo tele" non mi pare di insultare personalmente nessuno ma di dire semplicemente le cose come stanno.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1347055) (post n°11) ad una semplice richiesta di reflex entry level (era indeciso tra canon/nikon ed è spuntata olympus) mi sono limitato a fare il semplice elenco delle caratteristiche , copiato ed incollato senza aggiungere nulla (e quindi senza commenti di sorta su olympus canon o nikon che siano) , subito tommy781 (post 12) è partito all' attacco in difesa di olympus come se qualcuno l'avesse attaccata :confused: .

Non è che si cerca la rissa a tutti i costi , anzi ;)

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
11-02-2007, 13:11
leica, sigma tamron.. in via di espansione...


NON mi sembra che le ottiche ef-s costino meno.. anzi

dai un'occhiata a questo negozio (che ha i prezzi ottimi)..

http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=LINEA-COMPATTA&IDCAT=12&IDLIN=18&pos=50

dove li vedi che costano poco????


aspetto ancora una risposta alla domanda dunque ;)

Per Olympus
Zuiko 7-14 €1500 (14-28eq)
Zuiko 11-22 €880 (22-44eq)

Per Canon
Sigma 10-20 € 450 (16-32eq)
tokina 12-24 € 420 (20-40eq)
Canon EF-S 10-22 € 680 (16-35eq)

A parita' di lunghezza focale equivalente mi pare che lo zuiko costi 200€ in piu' (e parte da 22mm contro i 16mm del canon EF-S) o inalternativa per avere un vantaggio in termini di mm (2) il 7-14mm (14-28mm) costa piu' del doppio..

Ed inoltre anche se potrebbe non avere valore statistico in catalogo sul sito sopracitato , in ordine decrescente..

Lenti disponibili per canon 106
Lenti disponili per Nikon 66
Lenti diponibili per olypus 7
Lenti disponibili per pentax 6

Ciauz
PAt

street
11-02-2007, 13:14
leica, sigma tamron.. in via di espansione...


NON mi sembra che le ottiche ef-s costino meno.. anzi

dai un'occhiata a questo negozio (che ha i prezzi ottimi)..

http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=LINEA-COMPATTA&IDCAT=12&IDLIN=18&pos=50

dove li vedi che costano poco????


aspetto ancora una risposta alla domanda dunque ;)

credo che se confronti parità di lunghezze focali, la differenza di prezzo salti fuori.

es: ef-s 10-22 680 € -> zuiko 11-22 878€
e considera che non sei ancora con le medesime focali.
se prendi un sigma 15-30, ad esempio, sei sui 470.

paradossalmente, olympus non avendo FF ha solo ottiche corrispondenti agli ef-s

(IH)Patriota
11-02-2007, 13:28
avvalori quanto dico,se hai letto, che le lenti ef-s non costano meno come dice qualcuno... ;)

Scusa ma la matematica ???

Problema:

Se lo zuikon 7-14 costa 1500€ e il canon EF-S 10-22 costa 680€ quale dei due obiettivi costa meno ?


Delirio :asd:


poi che mi frega di avere 106 ottiche a disposizione (che tra l'altro è questo il motivo di tanto clamore del doppio formato ef-s ef)..
se con sette ci copro tutte le focali poi ti dirò, olympus non avrà tutto il parco ottiche di canon.. ma cose scarse come il 18-55 non ne tiene manco con il binocolo ;)
se questo significa averne meno a catalogo ben venga...

Scusa ma credo che risponderti ormai sia una perdita di tempo :mc: avvisa quando arrivi in cima allo specchio perchè siamo al limite del paradosso con risposte di questo calibro.

Buona continuazione.

Ciauz
Pat

street
11-02-2007, 13:31
l'ultima frase lascia il tempo che trova.. il discorso non regge perchè il 4/3 ha un solo formato.. non c'è un 4/3-s con focali ridotte..


ci credo, é già ridotto di suo :asd:


poi sai che bello.. a me piacciono ,faccio un esempio, le foto grandangolari.. e mi compro una 30d con il 10-22... poi però vorrei passare al FF perchè da studente sono diventato lavoratore e mio dio devo vendere pure l'ottica perchè non va bene...
hmm.. non mi è mai piaciuta come idea.. anche perchè i corpi macchina cambiano.. le lenti rimangono, come è sempre stato.. tranne che per canon e nikon

allora ci stai prendendo in giro. Se ti piacciono i grandangoli, le olympus sono quelle meno indicate, con il 2x.

cosa non ti é chiaro di "compro un 24-85 a 300 euro e ho coperto quasi la stessa focale di uno zuiko 10-22 che mi costa almeno 800 euro?"

marklevi
11-02-2007, 13:37
ti credo ,se vai a raduni monomarca...ovvio che di olympussiani non ne vedi lol
Ovvio anche che ti sei trovato abb subito a tuo agio.. sono sempre macchine canon..


il raduno era Campano. c'erano diverse compatte fuji.

Ma la cosa + fastidiosa di certi commenti vostri (tu e darkangel) è che siete un po prevenuti...

io a suo tempo avevo una compattona olympus8080 scelta proprio per la RESA superiore alle concorrenti.
Stavo cercando la reflex adatta a me. credi che abbia scelto canon per qualche sfizio?
anche la e1 era tra le apprezzate per il buon mirino, la silenziosità e morbidezza allo scatto che permettevano di usare tempi ad di sotto di valori anti-mosso. ma era già all'epoca una macchina antiquata, anche nella resa... e i commenti di Palmerino e altri su p4u li ho letti in lungo ed in largo.
la macchina preferita era la minolta 7d. fantastica. ma quando mi informai da vari e-shop per la reperibilità delle lenti (e parliamo di un banale sigma 70-200 2.8... che per minolta non era compatibile l'hsm...) mi dissero che l'attesa era di vari mesi e certe lenti bisognava aspettare che in giappone le facessero apposta.




Se si parla di Nikon troverai il canonista che vanta la sua marca, se parli di Pentax o Sony il discorso non cambia molto..


mi sa che tu nella discussione ufficiale sulla reflex nikon non sei mai entrato :D

io si, chiedi a loro se ho disturbato o rotto :read:

marklevi
11-02-2007, 13:39
ah piccola precisazione.. le lenti zuiko pro sono tutte tropicalizzate!
la l'e-s 10-22 lo è?

il 10-22 non è PRO.

basta il 17-40 da 680€ per avere la tropicalizzazione completa.


edit------

tropicalizzazione. e gli zuiko pro dove li montereste? sulla e330? sulla e400? se hai la lente tropicalizzata ed il corpo no a che serve? aspettate la nuova e1.


visto di discorso appena qui sopra (ilcorpo tropicallizzato..) canon ha scelto la non-tropicalizzazione per il formato ridotto

ok?

allora il 17-40 (tropicalizzato) su serie 1 (tropicalizzata) fa il lavoro richiesto: ultrawide tropicalizzato.

marklevi
11-02-2007, 13:41
ci credo, é già ridotto di suo :asd:




no, dopo c'è la 550uz 28-500 :D

teod
11-02-2007, 13:45
poi sai che bello.. a me piacciono ,faccio un esempio, le foto grandangolari.. e mi compro una 30d con il 10-22... poi però vorrei passare al FF perchè da studente sono diventato lavoratore e mio dio devo vendere pure l'ottica perchè non va bene...
n

Almeno le puoi fare :D :D :D e poi puoi passare al FF e comprarti allo stesso prezzo il 17-40, oppure se vuoi esagerare il 16-35, il 15 fisheye e il 14 f2.8 ; con le olympus no... e non parlo da canonista; il corredo Canon l'ho scelto per il 10-22 :D; ma ho anche un corredo Nikon (digitale), uno Pentax (analogico) e una reflex compatta Olympus analogica!
Ciao e buone foto.

(IH)Patriota
11-02-2007, 13:46
... e non parlo da canonista; il corredo Canon l'ho scelto per il 10-22 :D; ma ho anche un corredo Nikon (digitale), uno Pentax (analogico) e una reflex compatta Olympus analogica!
Ciao e buone foto.

Sei di parte lo stesso !!!! Vendi la canon e ne riparliamo :asd: o perlomeno togli la 20D dalla firma :sofico:

marklevi
11-02-2007, 14:01
(ma a marklevi nessuno ha detto che la qualità non si misura in megapixe? :p (provocazione) cambierò marca... (certo che a me un 8 megapixel basta e avanza, visto che non stampo poster da appendere al duomo di milano, perchè i megapixel alla fine della fiera sopra i 6 fanno solo "numero per vendere agli utonti")..


non a caso la 5d ha la densità + bassa tra tutte le reflex attualmente in commercio (equivale ad un aps-c da 5mp)

i mp sono irrilevanti, bastano 6 per fare i poster ma la resa ad alti iso no. quella non basta mai per scatti a teatro, sport indoor, reportage di vario tipo, ecc... ed è in questo che il 4/3 mostra i suoi limiti.

visto che sotto gli 8mp non potranno scendere per ragioni di marketing (si, anche per Olympus c'è...) e per lasciare spazio ad un po di crop che a volte si deve fare in uno scatto con focale troppo corta, rimane la resa ad alti iso insufficente...

sono in contatto con un noto professionista toscano, aveva 4 e1 con relativi corredi per fare cerimonie ma piano piano se n'è è disfatto ed ora ha 2 5d e 1 30d (credo anche una 350d..) e lavora spesso a luce ambiente con iso 1600/3200

i pro non possono attendere anni e anni e devono avere la certezza del risultato

tu potrai dire che non tutto il mercato è fatto di Pro. ok. ma ci sono gli amatori esigenti e consapevoli. io faccio almeno il 40% degli scatti a iso 1600/3200 e per questo necessito di canon.

ora vado un po fuori. a dopo :cool:

teod
11-02-2007, 14:58
Sei di parte lo stesso !!!! Vendi la canon e ne riparliamo :asd: o perlomeno togli la 20D dalla firma :sofico:

No, dai... non ho ancora finito il corredo! :D
Ciao

S1L3Nt
11-02-2007, 16:23
L' unico posto dove ho trovato qualcosa di oggettivo è photozone.de (non le ho mai provate di persona , se hai qualche altro link utile passamelo ;)) , come ho gia' detto le lenti non sono certo male ma a parita' di lunghezza focale equivalente le lenti serie L canon sono nettamente superiori (e di L ne ho provate ;)) inoltre ho notato che in catalogo mancano lenti fisse e luminose (c'è solo un 35F3.5 , 50F2 ed un 150F2) lenti fantastiche come il 35F1.4L , il 50F1.2L , l' 85F1.2L , il 135F2L il 300F2.8L sono ben lontane dall' essere prodotte e non è una lacuna da poco ;)

Ciauz
Pat

Visto che citi Photozone, confronta il 50mm f/2 macro con qualsiasi altra lente Canon o Nikon. Guarda la vignettatura, la distorsione, la risoluzione, le aberrazioni cromatiche: non hanno eguali. Tieni conto anche del prezzo di circa 500 euro, non elevatissimo (paragonabile al 100mm Canon).
La Leica ha prodotto da poco un fisso luminoso, il D SUMMILUX 25mm f1.4 ASPH lens, che potrebbe infrangere nuovi record.
Sigma vende già il suo 30mm f/1.4 anche per il 4/3, di cui sarebbe bello leggere qualche recensione, visto che su Canon aveva solo il problema della risoluzione ai bordi che qui potrebbe essere risolto. Insieme a questo, ci sono un bel po' di zoom che i Canoniani hanno imparato a conoscere, con la differenza che su 4/3 rendono meglio.
Lo zoommettino della E-400 è un piccolo gioiellino di versatilità e qualità, altro che ciofegòn!
Per non parlare delle lunghezze che si possono ottenere dai tele spinti, senza le pesanti perdite di qualità dell'aps.
Che dire poi degli adattatori per usare lenti di altri formati? Non sempre il degrado di prestazioni è rilevante.

Insomma, io non me la sento di condannare il quattro terzi. Tra l'altro il discorso che fate sulle previsioni future mi sembra del tutto sballato: come potete pensare che il progresso dei sensori penalizzerà Olympus? Secondo me l'imminente uscita della E-3 chiarirà ogni dubbio, insieme all'arrivo di nuove ottiche.
Il discorso della PDC mi sembra il più rilevante: c'è chi lo considera un pregio e chi un difetto. Fatto sta che per sfocare basta usare ottiche più lunghe.

(IH)Patriota
11-02-2007, 18:05
Visto che citi Photozone, confronta il 50mm f/2 macro con qualsiasi altra lente Canon o Nikon. Guarda la vignettatura, la distorsione, la risoluzione, le aberrazioni cromatiche: non hanno eguali. Tieni conto anche del prezzo di circa 500 euro, non elevatissimo (paragonabile al 100mm Canon).

Scusa ma non ti seguo , forse ti sei fatto ingannare un po' dai grafici , tralasciamo il fatto che il campo inquadrato sarebbe di un 100mm eq. per il primo e di un 80mm eq. per il secondo.

Confronto zuiko 50F2.0(500€) Vs Canon 50F1.8(90€)

Zuiko @F2.0 C 1629 - B 1616
Canon@F1.8 C 1690 - B 1644

Zuiko @F2.8 C 1688 - B1615
Canon@F2.8 C 1860 - B1805

Zuiko @F4.0 C 1692 - B1640 (massima prestazione)
Canon@F4.0 C 1922 - B 1850

Zuiko @F5.6 C 1673 - B1645
Canon@F5.6 C 2047 - 1936 (massima prestazione)

Distorsione trascurabile per entrambi , la vignettaura vede in vantaggio lo zuiko (e qui conta anche il sensore piu' piccolo) , CAS indubbiamente a favore dello zuiko.

Lo zuiko indubbiamente una buona lente sotto l' aspetto del contenimento delle aberrazioni , riguardo la risolvenza ha un rendimento buono e costante ma sempre inferiore al 50ino canon che costa 1/5 , la vignettatura non mi pare un problema per entrambe.


La Leica ha prodotto da poco un fisso luminoso, il D SUMMILUX 25mm f1.4 ASPH lens, che potrebbe infrangere nuovi record.
Sigma vende già il suo 30mm f/1.4 anche per il 4/3, di cui sarebbe bello leggere qualche recensione, visto che su Canon aveva solo il problema della risoluzione ai bordi che qui potrebbe essere risolto.

Il leica mi incuriosisce , il 30F1.4 sigma non è neanche lontanamente paragonabile al 35F1.4L di canon un po' per tutto , con sensore leggermente piu' piccolo dovrebbe avere meno problemi ai bordi.


Insomma, io non me la sento di condannare il quattro terzi. Tra l'altro il discorso che fate sulle previsioni future mi sembra del tutto sballato: come potete pensare che il progresso dei sensori penalizzerà Olympus? Secondo me l'imminente uscita della E-3 chiarirà ogni dubbio, insieme all'arrivo di nuove ottiche.

Non è una condanna al formato (ci mancherebbe) il problema principale è che sopratutto per i fissi luminosi le ottiche al momento disponibili sono pochine (in confronto ad altri produttori) ed il costo delle PRO non è certo diverso da quello delle concorrenti.Non mi pare si possa biasimare chi preferisce altro perchè ha gia' disponibile un parco ottiche molto vasto in grado di soddisfare un po' tutte le tasche tutte le necessita' , Olympus è indietro perche' ha voluto rifare ex novo tutto il parco lenti , potra' essere una scelta azzeccata oppure no (non sta a me deciderlo) semplicemente vedremo..


Il discorso della PDC mi sembra il più rilevante: c'è chi lo considera un pregio e chi un difetto. Fatto sta che per sfocare basta usare ottiche più lunghe.

Trovo nel FOV 2x un grande svantaggio (uno dei motivi del mio passagio a FF e' proprio per avere PDC piu' ristretta) non sempre è possibile allungarsi ancora di piu' (o avere lenti ancora piu' luminose di un F1.8/F1.2)

Con olympus ed un 50mm (100mm equiv) in interni per fare un mezzobusto devi stare almeno a 5m di distanza (se non di piu') e a volte puo' essere un problema , gia' mi trovavo alle strette con gli 80mm (50mm x 1.6) del 50F1.8 con la 20D ...

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
11-02-2007, 19:25
Oltre ad essere maleducato sei anche di parte e molto poco informato,
se ti piace la matematica, bella passione senza dubbio, dovresti anche saperla usare ;)

un saluto e non c'è bisogno che tu risponda tanto per farlo.


questa è la conferma che rispondi tanto per farlo, non leggi e non segui il discorso che ho fatto.. parlavo per fare l'esempio del'utente che sceglie di acquistare una aspc perchè magari appassionato di grandangoli....
al posto di perdere tempo qui tanto per dare contro a chi non ha canon, esci e vai a fare delle belle foto..
E' un consiglio il mio


NOI SIAMO PREVENUTI????
MA SENTI TE!!!!!!!!!!

Marklevi per piacere, non sei stupido ,e lo capisco da quello che scrivi. quindi mi rivolgo a te nel vano tentativo di evitare di parlare per sentito dire contro marche che non siano canon /nikon...
Provale, usale o quantomeno prima di spalare merda ad esempio sul live view, essendo una nuova tecnica di fotografia, provala e poi dimmi cosa ne pensi.. non basarti sugli articoli per distruggerla (visto che tra l'altro ha vinto il premio come migliore tecnologia innovativa indetto da 200-300 professionisti chiamati da ogni provenienza)

con una piccola differrenza tra le due lenti da te citate.. una è macro e l'altra no.. ecco il costo in eccesso,e tu dimentichi sempre il fatto della tropicalizzazione.. che aumenta i costi...
Che sbadato..

Non è forse il caso di darsi una calmata ?

:rolleyes:

D4rkAng3l
11-02-2007, 19:55
vabbè in finale chissene frega...io e vetrofragile ci faremo le olympus perchè le reputiamo migliori, voi vi farete le canon..stesso motivo...ma se quando stiamo sul forum a chiedere notizie sulle olympus qualcuno inizierà a fare commenti di questo tipo vorrà dire che abbandonerò la discussione perchè così non si può...se parlo di una cosa voglio parlare di quella e non di un'altra

FreeMan
11-02-2007, 20:15
vetrofragile.. hai uppato una discussione di 3 mesi fa per fare del flame o del fanboysmo.. non c'è sezione dove non ti trovi a polemizzare con qualcuno... io mi farei esamino di coscienza :D

direi che si può chiudere.. prox volta evitiamo di uppare per fare certi tipi di commenti per poi vedersi dare contro da tutti.

CLOSED!!

>bYeZ<