PDA

View Full Version : [FOTO INSIDE] Mio Incidente di oggi, vorrei un vostro parere


paolosan888
24-09-2006, 22:15
ciao

Oggi ho avuto un incidente in macchina
Guido da piu di 10 anni ed è il mio secondo incidente, il primo per uno che non mi ha dato la precedenza e mi è venuto addosso

Comincio ad allegare una mappa indicativa con la posizione delle macchine dopo l'incidente. La mia macchina è verde, la macchina dell'altro è grigia. Le macchine nere sono state colpite dalla sua macchina per effetto domino

http://img146.imageshack.us/img146/87/incidenteff5.jpg

Qui metto le foto che ho scattato sul posto:

La mia macchina

http://img167.imageshack.us/img167/9007/image00004nf9.jpg

http://img167.imageshack.us/img167/5157/image00005ay5.jpg

http://img136.imageshack.us/img136/864/image00010vy1.jpg

La sua:

http://img108.imageshack.us/img108/7898/image00007rk1.jpg

Il suo posteriore sinistro, dove l'ho toccato

http://img118.imageshack.us/img118/4620/image00008jr2.jpg

http://img136.imageshack.us/img136/3262/image00009wa7.jpg

In preatica all'incrocio, mi ero fermato all'imbocco della precedenza, e vedendo che da sinistra non arrivava nessuno mi sono immesso nella strada. Mi sono trovalo la sua macchina che andava almeno a 100 all'ora in mezzo alla strada (non era nella sua corsia) e l'ho toccato sul posteriore. A causa della forte velocità la sua macchina si è girata ed è andata a sbattere contro un'altra macchina che sostava a lato della strada, per effetto domino colpendo altre 4 macchine. Sua figlia che stava dietro ha sbattuto la testa, ma sta bene, sua moglie era spaventatissima.

La sua macchina completamente distrutta
La mia praticamente ha il paraurti da cambiare

I vigili hanno fatto verbale e mi hanno levato 5 punti per non aver dato la precedenza e dato una multa di 138 euro. Piu i danni che dovrò pagare per la mia macchina.

Io però non ho superato la sua corsia di percorrenza, è stato lui ad invadere quella contromano, senza contare che andava veramente forte.

Vorrei un vostro parere. I vigili hanno preso le misure e tutto, ma a parte la multa e i punti non mi hanno detto niente.

Io continuo a pensare che non ho il 100% della colpa, quando l'ho colpito lui era praticamente contromano.

Che ne pensate?

Tjherg
24-09-2006, 22:28
Ci sarà un concorso di colpa da parte sua per non aver moderato la velocità in presenza d'incrocio, secondo me, in percentuale comunque inferiore rispetto alla tua perchè, molto probabilmente, lui vedendoti occupare l'incrocio si è buttato sull'altra corsia mentre tu invece ti sei fermato, o almeno cosi' dichiarerà.

paolosan888
24-09-2006, 22:32
Lui in teoria non poteva superare la sua corsia, c'è la linea continua per terra

Tjherg
24-09-2006, 22:35
Lui in teoria non poteva superare la sua corsia, c'è la linea continua per terra


Si, ma procedendo ad alta velocita' e vedendoti occupare l'incrocio sicuramente si è buttato sulla corsia che stavi per liberare, proveniva dalla tua destra vero?

paolosan888
24-09-2006, 22:40
Si, ma procedendo ad alta velocita' e vedendoti occupare l'incrocio sicuramente si è buttato sulla corsia che stavi per liberare, proveniva dalla tua destra vero?


non ho occupato l'incrocio

ho guardato a sinistra e non c'era nessuno. ho avanzato un poco e me lo sono trovato davanti all'improvviso quasi contromano.

Si puo vedere dalla prima foto, io non ho superato la prima corsia

(neo)
24-09-2006, 22:52
a me sembra da come stanno i fatti che la ragione sia tua.. prova a parlarne con i carramba e vedi che dicono.. ;)

TheDarkProphet
24-09-2006, 22:53
tu cosa dovevi fare? svoltare a destra o attraversare completamente l'incrocio per andare dritto?


d!

Tjherg
24-09-2006, 22:54
O procedeva di molto oltre i 100 e vedendoti immettere il muso sull'incrocio ha pensato che tu continuassi la manovra, a quel punto si è spostato un po' sulla sinistra proprio mentre tu ti sei arrestato e purtroppo ti ha preso. Oppure ha perso per i fatti suoi il controllo e ti ha preso.
I rilievi comunque aiuteranno a determinare la sua velocità pero' molto probabilmente non ti daranno la piena ragione.

paolosan888
24-09-2006, 22:57
tu cosa dovevi fare? svoltare a destra o attraversare completamente l'incrocio per andare dritto?


d!

svoltare a sinistra

Dritto era senso univo contrario.

Sono andato un po largo, ma lui ha completamente invaso l'altra corsia...

La cosa che mi ha fatto incazzare di bestia, siamo scesi dalla amcchina e io la prima cosa che ho fatto è stato chiedere se si erano fatti male

Sua figlia piangeva e sua moglie pure.

Lui incazzato si è messo a mandarmi affanculo senza neanche vedere come stavano.

Per fortuna non si erano fatti niente, solo una piccola botta per sua figlia e un grande spavento generale.

andyweb79
24-09-2006, 23:04
se dovevi svoltare a sinistra, mi sa che avrai tutte le colpe a tuo carico.
per fortuna nessuno si è fatto male, è stata una bella botta a vedere le foto.

andyweb79
24-09-2006, 23:06
altra cosa ,le 4 auto, erano in divieto di sosta ?
La peugeto 205 che vedo in seconda foto, credo sia in divieto di sosta palese vero ?

Tjherg
24-09-2006, 23:08
svoltare a sinistra

Dritto era senso univo contrario.

Sono andato un po largo, ma lui ha completamente invaso l'altra corsia...

La cosa che mi ha fatto incazzare di bestia, siamo scesi dalla amcchina e io la prima cosa che ho fatto è stato chiedere se si erano fatti male

Sua figlia piangeva e sua moglie pure.

Lui incazzato si è messo a mandarmi affanculo senza neanche vedere come stavano.

Per fortuna non si erano fatti niente, solo una piccola botta per sua figlia e un grande spavento generale.

Avresti qualche possibilita' in piu' se tu riuscissi a dimostrare che lui aveva compiuto un sorpasso poco prima di attraversare l'incrocio e quindi stava rientrando nella sua corsia. Comunque il concorso di colpa c'è.

Thunderfox
24-09-2006, 23:10
A me è successo un incidente simile ad un incrocio privo di segnali stradali.
Guidava mia sorella, stiamo per passare l'incrocio, noi procediamo tranquillamente ma arrivati al centro dell'incrocio (dovevamo andare dritti) mi vedo arrivare addosso un'altra macchina (dal lato anteriore del passeggero).
Botta tremenda, macchina che si gira di 180 °, sportelli del lato destro praticamente inutilizzabili, idem i finestrini.

Lui non aveva visto noi (infatti non ha proprio frenato) e noi non avevamo visto lui.

Fortunatamente nessuno si era fatto male, chiamiamo i vigili e alla fine ognuno si è pagato i danni per conto suo e a mia sorella hanno tolto i punti (mi pare 5 anche a lei) e in più ha pagato una multa.

paolosan888
24-09-2006, 23:11
altra cosa ,le 4 auto, erano in divieto di sosta ?
La peugeto 205 che vedo in seconda foto, credo sia in divieto di sosta palese vero ?


No, si poteva parcheggiare

nessuno era in sosta vietata, a parte uno che ha parcheggiato sul marciapiede alla mia sinistra (si vede in una fo
Il fatto comunque è che non c'era uno stop, ma solo un "dare precedenza"

Io mi sono fermato e ho guardato a sinistra, ho avanzato un po e me lo sono trovato davanti sparato, che aveva invaso la corsia opposta

Vash88
24-09-2006, 23:15
Non ho capito una cosa, dalle foto la tua macchina è spaccata sull'anteriore sinistro, mentre dal disegno dovrebbe essere distrutta sulla destra, sanissima... :confused:
Avevi il cartello la visibilità non mi sembrava compromessa, forse riuscirai ad avere il concorso di colpa, ma non credo, in una situazione simile (non avevano dato la precedenza in un incrocio a mia madre, non andava piano 80-100 su un auto sportiva che probabilmente non è stata vista perchè bassa e nascosta da un avvallamento) hanno dato la piena colpa al conducente del furgone, anche con dei segni di frenata lunghi.

paolosan888
24-09-2006, 23:26
Non ho capito una cosa, dalle foto la tua macchina è spaccata sull'anteriore sinistro, mentre dal disegno dovrebbe essere distrutta sulla destra, sanissima... :confused:
Avevi il cartello la visibilità non mi sembrava compromessa, forse riuscirai ad avere il concorso di colpa, ma non credo, in una situazione simile (non avevano dato la precedenza in un incrocio a mia madre, non andava piano 80-100 su un auto sportiva che probabilmente non è stata vista perchè bassa e nascosta da un avvallamento) hanno dato la piena colpa al conducente del furgone, anche con dei segni di frenata lunghi.

L'ho preso sul suo posteriore sinistro.

Lui procedeva velocissimo quasi contromano. Dalle foto della sua macchina si vede chiaramente che l'ho preso solo di striscio e che non ho superato la corsia di sinistra

Anche la mia macchina non ha grandi danni, solo il paraurti volato via e il faro sinistro caduto.

Comunque i danni suoi pagherà l'assicurazione, i miei saranno a carico mio.

I danni delle altre macchine che ha colpito lui sono a carico di chi?

Wilcomir
25-09-2006, 05:26
scusa ma per svoltare a sinistra usa guardare anche a destra, la gente supera anche con la linea continua, anche vicino agli incroci, anche a destra e via e via... sta più attento la prossima volta, dalle foto direi che vi è andata moooolto bene se non si è fatto male nessuno :)

ciao!

obefix
25-09-2006, 06:18
il problema è che l'hai toccato dietro.. cmq mi sa che andrete in concorso di colpa.. lui andava veloce e tu hai invaso la sua corsia

TonyManero
25-09-2006, 07:10
il problema è che l'hai toccato dietro.. cmq mi sa che andrete in concorso di colpa.. lui andava veloce e tu hai invaso la sua corsia

No, non ha invaso la sua corsia.... ;)

elche20
25-09-2006, 07:20
A mio avviso tu dovevi senza dubbio dare la precedenza .

giannola
25-09-2006, 07:58
ciao

Oggi ho avuto un incidente in macchina
Guido da piu di 10 anni ed è il mio secondo incidente, il primo per uno che non mi ha dato la precedenza e mi è venuto addosso

Comincio ad allegare una mappa indicativa con la posizione delle macchine dopo l'incidente. La mia macchina è verde, la macchina dell'altro è grigia. Le macchine nere sono state colpite dalla sua macchina per effetto domino

http://img146.imageshack.us/img146/87/incidenteff5.jpg

Qui metto le foto che ho scattato sul posto:

La mia macchina

http://img167.imageshack.us/img167/9007/image00004nf9.jpg

http://img167.imageshack.us/img167/5157/image00005ay5.jpg

http://img136.imageshack.us/img136/864/image00010vy1.jpg

La sua:

http://img108.imageshack.us/img108/7898/image00007rk1.jpg

Il suo posteriore sinistro, dove l'ho toccato

http://img118.imageshack.us/img118/4620/image00008jr2.jpg

http://img136.imageshack.us/img136/3262/image00009wa7.jpg

In preatica all'incrocio, mi ero fermato all'imbocco della precedenza, e vedendo che da sinistra non arrivava nessuno mi sono immesso nella strada. Mi sono trovalo la sua macchina che andava almeno a 100 all'ora in mezzo alla strada (non era nella sua corsia) e l'ho toccato sul posteriore. A causa della forte velocità la sua macchina si è girata ed è andata a sbattere contro un'altra macchina che sostava a lato della strada, per effetto domino colpendo altre 4 macchine. Sua figlia che stava dietro ha sbattuto la testa, ma sta bene, sua moglie era spaventatissima.

La sua macchina completamente distrutta
La mia praticamente ha il paraurti da cambiare

I vigili hanno fatto verbale e mi hanno levato 5 punti per non aver dato la precedenza e dato una multa di 138 euro. Piu i danni che dovrò pagare per la mia macchina.

Io però non ho superato la sua corsia di percorrenza, è stato lui ad invadere quella contromano, senza contare che andava veramente forte.

Vorrei un vostro parere. I vigili hanno preso le misure e tutto, ma a parte la multa e i punti non mi hanno detto niente.

Io continuo a pensare che non ho il 100% della colpa, quando l'ho colpito lui era praticamente contromano.

Che ne pensate?

allora innanzi tutto:
[norma] quando succede un incidente, la colpa è da dividere tra i due conducenti (o più se ve ne sono) in parti uguali, salvo che nn provino la loro innocenza.
Quindi tu hai la colpa di nn aver guardato bene a destra e sinistra nell'attraversare e lui ha la colpa di essere andato troppo veloce, nn mi pare di vedere frenate da parte sua.
Le macchine in sosta le ha colpite lui, perchè causa l'alta velocità ha perso il controllo del mezzo e la legge dice che si deve sempre guidare in modo da mantenere sempre le condizioni di sicurezza.
Quindi tu dovrai pagare il suo danno sulla fiancata, e lui dovrà risarcire i conducenti delle macchine in sosta.

paolosan888
25-09-2006, 08:05
Piu o meno la sua posizione era questa.

http://img242.imageshack.us/img242/5665/simulyv0.jpg

Dumah Brazorf
25-09-2006, 08:14
Nettissimo concorso, secondo me si arriva ad un 50/50. Ci sono riusciti addirittura con mio fratello che si è trovato la strada tagliata da una demente che in una strada dritta e lunga svoltava a sinistra per entrare in un cancello senza vederlo arrivare...
Cmq occhio che a vedere dalla foto sembra tu abbia rotto anche altro, forse il radiatore forse solo la vaschetta del lavavetri.

lognomo33
25-09-2006, 08:25
Se dovevi svoltare a sinistra hai torto purtroppo.O meglio,non hai totalmente ragione..è un concorso di colpa.

Mordecai
25-09-2006, 08:52
Tu in teoria hai la colpa dell incidente al 100%, perchè hai un segnale di pericolo e devi usare cautela e dare precedenza a qualsiasi cosa che sia presente nella carreggiata che stai per occupare, e non solo nella tua corsia.
Lui invece non doveva darti precedenza e questo lo avvantaggia.

Se quello poi viaggiava davvero contromano e ad alta velocità e hai dei testimoni , probabilmente non ti prendi il 100% della colpa, anche se comunque una percentuale superiore alla sua.
Se riesci ad arrivare al 50-50 io sarei soddisfatto

CS25
25-09-2006, 08:55
Colpa al 100%, mi spiace. I cartelli STOP o dare la precedenza sono come dei muri di cemento armato virtuali, nel momento in cui passi guardando solo a sinistra (ed a destra no? :eek: ) causi l'incidente.
La velocita' eccessiva NON costituisce modifica nelle colpe, al massimo faranno una multa per velocita' non commisurata al tipo di strada al conducente di controparte.
Stara' alla tua assicurazione risarcire controparte, eventuali lesioni dei trasportati e i danni ai veicoli parcheggiati.
Sorry.

giannola
25-09-2006, 09:03
Tu in teoria hai la colpa dell incidente al 100%, perchè hai un segnale di pericolo e devi usare cautela e dare precedenza a qualsiasi cosa che sia presente nella carreggiata che stai per occupare, e non solo nella tua corsia.
Lui invece non doveva darti precedenza e questo lo avvantaggia.

Se quello poi viaggiava davvero contromano e ad alta velocità e hai dei testimoni , probabilmente non ti prendi il 100% della colpa, anche se comunque una percentuale superiore alla sua.
Se riesci ad arrivare al 50-50 io sarei soddisfatto
cosa nn ti è chiaro sul fatto che in un incidente si parte dalla colpa di entrambi salvo poi che ognuno dimostri la propria innocenza.

Il nostro amico ha violato l'art 145 e 154, mentre l'altro ha violato gli artt. 141,142 e 143.

entrambi hanno violato il 146 e nel caso che l'altro venisse da un sorpasso ha violato il 148.
Quindi se concorso di colpa deve essere, chi è in vantaggio è paolo.

giannola
25-09-2006, 09:04
Colpa al 100%, mi spiace. I cartelli STOP o dare la precedenza sono come dei muri di cemento armato virtuali, nel momento in cui passi guardando solo a sinistra (ed a destra no? :eek: ) causi l'incidente.
La velocita' eccessiva NON costituisce modifica nelle colpe, al massimo faranno una multa per velocita' non commisurata al tipo di strada al conducente di controparte.
Stara' alla tua assicurazione risarcire controparte, eventuali lesioni dei trasportati e i danni ai veicoli parcheggiati.
Sorry.
:doh: quando si parla senza sapere. :muro:

CS25
25-09-2006, 09:25
:doh: quando si parla senza sapere. :muro:

Eggia', vogliamo scommettere? ;)
Certo che fossi in te eviterei giudizi sulla preparazione altrui, rischi figure barbine come quando citi una [norma] che non solo non esiste, ma e' quanto meno comica.
Mi piacerebbe sapere ad esempio su che pianeta si possa dare a priori il 50% di ragione a chi viene tamponato da dietro o da chi si vede piompare un'auto sulla propria in sosta parcheggiata regolarmente :sofico:
Te la sei inventata su due piedi o l'hai letta in qualche sitarello la suddetta norma?

*sasha ITALIA*
25-09-2006, 09:33
Credo che la colpa sia 100% di paolosan.. non bisogna sempre dare l aprecedenza ai veicoli provenienti da destra ?

giannola
25-09-2006, 09:41
Eggia', vogliamo scommettere? ;)
Certo che fossi in te eviterei giudizi sulla preparazione altrui, rischi figure barbine come quando citi una [norma] che non solo non esiste, ma e' quanto meno comica.
Mi piacerebbe sapere ad esempio su che pianeta si possa dare a priori il 50% di ragione a chi viene tamponato da dietro o da chi si vede piompare un'auto sulla propria in sosta parcheggiata regolarmente :sofico:
Te la sei inventata su due piedi o l'hai letta in qualche sitarello la suddetta norma?

l'unico che può fare brutta figura sei tu, visto che tra parentesi potrei dirti che ho più di un parente che ha una scuola guida.
In ogni caso si parla degli artt. 2697 e seguenti, del codice civile, sull'onere della prova, ecc.
Un'auto si può tamponare anche facendo marcia indietro, nel qual caso chi segue ha ragione su chi precede.
Ecco perchè al momento di un incidente, poichè c'è l'evidenza di un fatto ove due macchine (ma anche più) si scontrano, si usa attribuire la colpa ai conducenti in parti uguali.
Poi ognuno dovrà dimostrare la propria innocenza.
Ripeto se ognuno si informasse prima di parlare....

giannola
25-09-2006, 09:42
Credo che la colpa sia 100% di paolosan.. non bisogna sempre dare l aprecedenza ai veicoli provenienti da destra ?
ennesimo :doh:
ma scrivete tanto per scrivere ?

CS25
25-09-2006, 09:54
l'unico che può fare brutta figura sei tu, visto che tra parentesi potrei dirti che ho più di un parente che ha una scuola guida.


Solo che io parlo per esperienza diretta sul campo assicurativo di qualche anno, non perche' mio cugggino ha la scuola guida :sofico:


Ecco perchè al momento di un incidente, poichè c'è l'evidenza di un fatto ove due macchine (ma anche più) si scontrano, si usa attribuire la colpa ai conducenti in parti uguali.
Poi ognuno dovrà dimostrare la propria innocenza.
Ripeto se ognuno si informasse prima di parlare....

Esatto, informati prima di parlare, magari con un PERITO : trovami come si possa attribuire il 50% di torto a priori ad una macchina in sosta regolarmente parcheggiata, e' l'esempio che ti ho gia' fatto. Secondo la tua fantastica teoria se io chiedo i danni perche' ho urtato un'auto in sosta, e il proprietario di tale auto non fa alcuna denuncia cautelativa o controdenuncia di richiesta danni, a me danno ragione al 50%? :fagiano:
Oppure se tampono un'autovettura perche' non rispettavo la distanza minima di sicurezza, sporgo denuncia, la controparte non fa cautelativa, il perito e' costretto a pagare il 50% dei danni senza considerare minimamente la dinamica? :fagiano:
Ti do' un indizio : in entrambi i casi a meno che non menti spudoratamente sulla dinamica, il sinistro non viene nemmeno considerato.

Se proprio vuoi dare un consiglio sensato all'utente del thread, digli di trovarsi un legale specializzato in incidenti da circolazione ed infortunistica stradale che sappia come impostare la denuncia per cercare di strapparlo un minimo di concorso di colpa, invece di perdere tempo a dare del disinformato a destra e a sinistra.

lognomo33
25-09-2006, 09:56
Solo che io parlo per esperienza diretta sul campo assicurativo di qualche anno, non perche' mio cugggino ha la scuola guida :sofico:



:sbonk:
Mio cuggino mi ha detto che una volta è morto!!!!

redcloud
25-09-2006, 11:35
No, si poteva parcheggiare

nessuno era in sosta vietata, a parte uno che ha parcheggiato sul marciapiede alla mia sinistra (si vede in una fo
Il fatto comunque è che non c'era uno stop, ma solo un "dare precedenza"

Io mi sono fermato e ho guardato a sinistra, ho avanzato un po e me lo sono trovato davanti sparato, che aveva invaso la corsia opposta
Credo che la colpa sia tua per il 90%. Se il cartello indica "dare la precedenza" come minimo dovresti guardare a destra e sinistra...

Metti che lui sopraggiungeva correttamente nella corsia, hai ammesso tu stesso che te lo sei trovato avanti, l'avresti beccato comunque! Forse la sua unica colpa è la velocità (ammesso comunque che tu non riesca a dimostrare che si trovava nella corsia sbagliata) ma per stimare la sua velocità ci vogliono le perizie e se i vigili non hanno fatto prendere le misure difficilmente si potrà ricavare qualcosa dalle foto. Il problema è che tu l'hai preso quando lui era gia passato (infatto l'urto c'è stato all'anteriore sinistro per te e al posteriore sinistro per lui, quindi lui era gia passato). Se invece lui ti avesse preso mentre stavi uscendo (cioè prendevi la botta sul lato destro della macchina) allora la colpa era tutta sua.

lognomo33
25-09-2006, 11:36
Credo che la colpa sia tua per il 90%. Se il cartello indica "dare la precedenza" come minimo dovresti guardare a destra e sinistra...

Metti che lui sopraggiungeva correttamente nella corsia, hai ammesso tu stesso che te lo sei trovato avanti, l'avresti beccato comunque! Forse la sua unica colpa è la velocità (ammesso comunque che tu non riesca a dimostrare che si trovava nella corsia sbagliata) ma per stimare la sua velocità ci vogliono le perizie e se i vigili non hanno fatto prendere le misure difficilmente si potrà ricavare qualcosa dalle foto. Il problema è che tu l'hai preso quando lui era gia passato (infatto l'urto c'è stato all'anteriore sinistro per te e al posteriore sinistro per lui, quindi lui era gia passato). Se invece lui ti avesse preso mentre stavi uscendo (cioè prendevi la botta sul lato destro della macchina) allora la colpa era tutta sua.
Beh,la colpa dell'altra auto è anche che era a cavallo tra le due corsie,quindi contromano. ;)

redcloud
25-09-2006, 11:47
Beh,la colpa dell'altra auto è anche che era a cavallo tra le due corsie,quindi contromano. ;)
Si ma deve dimostrarlo e senza perizie non si dimostra niente. Sta di fatto che lui ha colpito l'altro. E se dice che ha guardato a destra e sinistra gli fanno rifare anche l'esame oculistico!

Mordecai
25-09-2006, 12:17
cosa nn ti è chiaro sul fatto che in un incidente si parte dalla colpa di entrambi salvo poi che ognuno dimostri la propria innocenza.

Il nostro amico ha violato l'art 145 e 154, mentre l'altro ha violato gli artt. 141,142 e 143.

entrambi hanno violato il 146 e nel caso che l'altro venisse da un sorpasso ha violato il 148.
Quindi se concorso di colpa deve essere, chi è in vantaggio è paolo.

quando tu dici "entrambi hanno violato.." commetti un grosso errore: infatti la violazione del nostro amico è ACCERTATA da verbale, multa, posizione dell'auto, invece la (presunta) violazione dell'altro conducente non è affatto accertata, nè è stata sanzionata dai vigili: evidentemente non era così 'ovvia' questa violazione!
La sua rilevanza in una eventuale causa è quindi TUTTA DA DIMOSTRARE (testimoni?) a carico di Paolo. Pensi che sia facile?

Sarebbe interessante leggere il verbale degli agenti.

In ogni caso la tesi che paolo ha il vantaggio in caso di concorso di colpa è ridicola.
Se va in causa e trova dei testimoni può arrivare AL MASSIMO a strappare un 50-50 . ma se anche l'altro trova testimoni che dicono il contrario rischia facilmente il 100% della colpa.

superteodj
25-09-2006, 12:20
se dovevi svoltare a sinistra, mi sa che avrai tutte le colpe a tuo carico.
per fortuna nessuno si è fatto male, è stata una bella botta a vedere le foto.

penso ankio...

se sei andato un poco oltre la precedenza perchè da sx nn arrivava nessuno e non hai guardato a dx hai sbagliato tu..

[scusa se lo dico, ma a me quelli che fanno come hai fatto tu, ovvero che siccome a sx nn c'è nessuno escono e aspettano di infilarsi nella corsia giusta mi danno veramente fastidio, soprattutto quando arriva qualcuno da sx e si deve fermare perchè sei in mezzo alla strada...]

chiaro che anke lui a correre nel limite di 50 è un fesso....

matteo1
25-09-2006, 12:30
se c'era stop dovevi dare la precedenza a destra e sinistra;l'incrocio si impegna SOLO se non provengono auto da nessuna delle 2 parti,nel tuo caso basta anche una semplice precedenza a destra ;tu hai impegnato l'incrocio quando non potevi(auto che sopraggiungevada destra);se e ribadisco se,verrà accertato che il conducente stava in mezzo alla strada si beccherà la multa per senso vietato o evento simile.
E basta con sta storia dell'alta velocità,che non se ne può più.Ma davvero. :rolleyes:
Il fatto è che tu hai impegnato l'incrocio quando non potevi;punto e a capo.
primo:nessuno può con gli occhi valutare una reale velocità,ma solom stimare grossolanamente
secondo:se la sua velocità fosste stata di 100 all'ora il tuo paraurti sarebbe volato,proprio nel senso letterale
terzo:non mi convince il botto che hai sulla parte sinistra della tua vettura

Mordecai
25-09-2006, 12:36
e' ovvio che un buon avvocato e dei testimoni possono far pesare la velocità eccessiva dell'altra vettura e quindi ridurre la colpa di paolo. Ma sono tutte considerazioni che devono essere fatte in una causa, con delle perizie sulle rilevazioni degli agenti. E alle quali la controparte può sempre ribattere con conro testimoni.

In assenza di una causa, e res hic stantibus, l'unico sanzionato dai vigili è stato paolo per mancata precedenza , e questo pesa.

Si parte quindi dal 100% di colpa accertato dai vigili, e non dal 50-50
(Il 50-50 ci sarebbe stato in assenza di verbale contrario a paolo)

FreeMan
25-09-2006, 13:13
ennesimo :doh:
ma scrivete tanto per scrivere ?

Scrivono perchè hanno il diritto di dire la loro opinione, dato che è stata richiesta dall'autore del thread... se le loro opinioni non concordano con le tue evita di commentare in questo modo poco rispettoso delle idee altrui

>bYeZ<

paolosan888
25-09-2006, 13:21
Andato oggi in assicurazione

Devo pagarmi i danni della mia macchina, ai danni delle altre auto pagherà l'assicurazione.

Per tentare un eventuale risarcimento dovrò aspettare 120 giorni, quando mi faranno avere il verbale stilato dai vigili.

giannola
25-09-2006, 14:07
Solo che io parlo per esperienza diretta sul campo assicurativo di qualche anno, non perche' mio cugggino ha la scuola guida :sofico:



Esatto, informati prima di parlare, magari con un PERITO : trovami come si possa attribuire il 50% di torto a priori ad una macchina in sosta regolarmente parcheggiata, e' l'esempio che ti ho gia' fatto. Secondo la tua fantastica teoria se io chiedo i danni perche' ho urtato un'auto in sosta, e il proprietario di tale auto non fa alcuna denuncia cautelativa o controdenuncia di richiesta danni, a me danno ragione al 50%? :fagiano:
Oppure se tampono un'autovettura perche' non rispettavo la distanza minima di sicurezza, sporgo denuncia, la controparte non fa cautelativa, il perito e' costretto a pagare il 50% dei danni senza considerare minimamente la dinamica? :fagiano:
Ti do' un indizio : in entrambi i casi a meno che non menti spudoratamente sulla dinamica, il sinistro non viene nemmeno considerato.

Se proprio vuoi dare un consiglio sensato all'utente del thread, digli di trovarsi un legale specializzato in incidenti da circolazione ed infortunistica stradale che sappia come impostare la denuncia per cercare di strapparlo un minimo di concorso di colpa, invece di perdere tempo a dare del disinformato a destra e a sinistra.

guarda che davvero ho parenti dai quali ho ovviamente preso la patente. :mbe:
Coi quali ho avuto un rapporto di vicinanza tale da sapere questi grandi "segreti", che segreti poi nn sono.
Visto che nn ti sei nemmeno la briga di parlare degli articoli di legge che ti citato i quali nn sono cugggini di nessuno.
Tu invece parli dall'alto della tua esperienza (di qualche anno) assicurativa, senza nemmeno dire che ruolo ricoprivi (potresti essere assicuratore ramo previdenza).
Ti ho ben documentato come in un incidente con veicoli in movimento si debba per legge partire da un presupposto iniziale che la colpa sia di entrambi.
Poi si descrivono le dinamiche dell'incidente e si vede se la colpa è di tizio o di caio oppure ognuno dei due deve averne un po in certa misura.
Anche una macchina in sorta può essere colpevole di incidente se si trova in una zona dove nn dovrebbe essere oppure è postegiata male, per questo motivo l'assicurazione va fatta anche sui veicoli fermi.
Se un vigile nn trova il contrassegno assicurativo o lo trova scaduto su una vettura ferma è tenuto a chiamare il carro attrezzi.
A Paolo (l'autore del 3d) ho già fornito gli articolo che hanno violato lui e l'altro, è un puro concorso di colpa favorevole a lui.

giannola
25-09-2006, 14:11
quando tu dici "entrambi hanno violato.." commetti un grosso errore: infatti la violazione del nostro amico è ACCERTATA da verbale, multa, posizione dell'auto, invece la (presunta) violazione dell'altro conducente non è affatto accertata, nè è stata sanzionata dai vigili: evidentemente non era così 'ovvia' questa violazione!
La sua rilevanza in una eventuale causa è quindi TUTTA DA DIMOSTRARE (testimoni?) a carico di Paolo. Pensi che sia facile?

Sarebbe interessante leggere il verbale degli agenti.

In ogni caso la tesi che paolo ha il vantaggio in caso di concorso di colpa è ridicola.
Se va in causa e trova dei testimoni può arrivare AL MASSIMO a strappare un 50-50 . ma se anche l'altro trova testimoni che dicono il contrario rischia facilmente il 100% della colpa.
la dinamica dell'incidente lo può dimostrare ampiamente.
La foto della locazione dell'auto di Paolo nell'incrocio dimostra che lui nn aveva ancora attraversato tutto l'incrocio quindi depone a favore dell'invasione di corsia.
Non si vedono traccie di frenata dell'altro.
Dai danni alla struttura delle macchine dovrebbe essere possibile risalire alla velocità (approssimativamente) dell'altro.

giannola
25-09-2006, 14:13
Andato oggi in assicurazione

Devo pagarmi i danni della mia macchina, ai danni delle altre auto pagherà l'assicurazione.

Per tentare un eventuale risarcimento dovrò aspettare 120 giorni, quando mi faranno avere il verbale stilato dai vigili.
dovevi leggere e contestare subito il verbale dei vigili.
Praticamente ti sei fatto inchiappettare di brutto pur nn avendo tutti i torti.

paditora
25-09-2006, 15:32
Ma come mai sei uscito fuori strada senza guardare a destra?
C'era scarsa visiblità a destra, oppure hai deciso così di fare sta manovra azzardata.

matteo1
25-09-2006, 15:41
Andato oggi in assicurazione

Devo pagarmi i danni della mia macchina, ai danni delle altre auto pagherà l'assicurazione.

Per tentare un eventuale risarcimento dovrò aspettare 120 giorni, quando mi faranno avere il verbale stilato dai vigili.
guarda mi dispiace ma non poteva andare che così;e d'altronde questa foto
http://img242.imageshack.us/img242/5665/simulyv0.jpg
fa capire che avevi visuale completamente libera, le auto parcheggiate non davano minimo impedimento.
Errare è umano,ogni tanto ci si dimentica di ammetterlo.
Spero che il tuo conto non sia salatissimo,anche se tra paraurti,fari,mascherina e motore la spesa non sarà certo leggera.

Dumah Brazorf
25-09-2006, 15:54
Mi ripeto. A mio fratello hanno dato il concorso di colpa perchè andava tipo 70 max 80 in paese ma su una via drittissima e questa rimbambita gli ha tagliato la strada all'ultimo secondo per svoltare a sinistra.
Idem mia sorella ha tagliato circa allo stesso modo ad un tizio che arrivava ad almeno 120.

giannola
25-09-2006, 15:58
Mi ripeto. A mio fratello hanno dato il concorso di colpa perchè andava tipo 70 max 80 in paese ma su una via drittissima e questa rimbambita gli ha tagliato la strada all'ultimo secondo per svoltare a sinistra.
Idem mia sorella ha tagliato circa allo stesso modo ad un tizio che arrivava ad almeno 120.
vabbè ma se vuole offrire tutto lui che male c'è ? :D

matteo1
25-09-2006, 16:03
Mi ripeto. A mio fratello hanno dato il concorso di colpa perchè andava tipo 70 max 80 in paese ma su una via drittissima e questa rimbambita gli ha tagliato la strada all'ultimo secondo per svoltare a sinistra.
Idem mia sorella ha tagliato circa allo stesso modo ad un tizio che arrivava ad almeno 120.
guarda la storia del concorso di colpa è molto utile alle assicurazioni e qui mi fermo.
Chi ha la precedenza deve poter andare tranquillo senza rischiare di "infartare" ad ogni incrocio che il solito si butti confidando che l'altro inchiodi.
Quella della velocità è un balzello;quando stai per impegnare un incrocio se lo fai con attenzione ti accorgi se chi sopraggiunge viene veloce o piano e fai la scelta;invece c'è chi si butta per poi piangere dicendo che l'altro veniva forte.E' un modo come un altro per deresponsabilizzarsi.

Andrea Dandy Bestia
25-09-2006, 16:10
ennesimo :doh:
ma scrivete tanto per scrivere ?


Voltaire: "Non condivido ciò che dici ma darei la vita affinché tu possa dirlo"

Scusate l'OT ma.... viva la coerenza!

giannola
25-09-2006, 16:10
guarda la storia del concorso di colpa è molto utile alle assicurazioni e qui mi fermo.
Chi ha la precedenza deve poter andare tranquillo senza rischiare di "infartare" ad ogni incrocio che il solito si butti confidando che l'altro inchiodi.
Quella della velocità è un balzello;quando stai per impegnare un incrocio se lo fai con attenzione ti accorgi se chi sopraggiunge viene veloce o piano e fai la scelta;

ma certo gli arrt 141 e 142 sono un optional.
invece c'è chi si butta per poi piangere dicendo che l'altro veniva forte.E' un modo come un altro per deresponsabilizzarsi.

mi sa che tu confondi la circolazione stradale con la partita di calcio.
buttarsi e poi piangere ?
mica è un attaccante in area di rigore ? :doh:

giannola
25-09-2006, 16:13
Scusate l'OT ma.... viva la coerenza!
un conto sono le opinioni, un'altro è la legge che è precisa e definita.
Ho citato innumerevoli articoli del codice della strada.
Ma qui evidentemente o non si legge o si fa finta di nulla pur di portare avanti le proprie tesi.

M'interesserebbe invece vedere argomentazioni serie supportate dalle leggi, visto che su quelle ci si deve basare e nn su osservazioni personali e soggettive.
Altrimenti applichiamo le regole "a simpatia" e nn ne parliamo più. :O

matteo1
25-09-2006, 16:15
ma certo gli arrt 141 e 142 sono un optional.


mi sa che tu confondi la circolazione stradale con la partita di calcio.
buttarsi e poi piangere ?
mica è un attaccante in area di rigore ? :doh:
io parlo del lato tecnico di un incidente;so bene che ci sono i limiti,ma come ho detto più volte è la strada facile per fare soldi e non sicurezza.
La gente agli incroci spesso va dritto,poi invece di dire <<oh cacchio,dovevo dare la precedenza,ho sbagliato>> che fa?
Addita l'altro di alta velocità. :rolleyes:
Se all'incrocio ti fermi,se l'altro fa i 300 il busso non si fa.
E non mi frega che se l'altro va piano può evitare l'incidente,perchè l'incidente se ci si ferma non c'è.

giannola
25-09-2006, 16:31
io parlo del lato tecnico di un incidente;so bene che ci sono i limiti,ma come ho detto più volte è la strada facile per fare soldi e non sicurezza.
La gente agli incroci spesso va dritto,poi invece di dire <<oh cacchio,dovevo dare la precedenza,ho sbagliato>> che fa?
Addita l'altro di alta velocità. :rolleyes:
Se all'incrocio ti fermi,se l'altro fa i 300 il busso non si fa.
E non mi frega che se l'altro va piano può evitare l'incidente,perchè l'incidente se ci si ferma non c'è.

purtroppo questa è la vita ecco perchè il codice della strada consiglia prudenza in prossimita delle intersezioni, indipendentemente se si ha la precedenza.

Art 145 comma 1:

I conducenti, approssimandosi ad una intersezione, devono usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti.


poi abbiamo il 141 :



1. E' obbligo del conducente regolare la velocita' del veicolo in modo che avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione .

2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilita' e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

3. In particolare, il conducente deve regolare la velocita' nei tratti di strada a visibilita' limitata, nelle curve, in prossimita' delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilita' per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.

4. Il conducente deve, altresi', ridurre la velocita' e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimita' degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.


tra parentesi noto come in prossimita del suddetto incrocio c'erano anche degli attraversamenti pedonali, per cui l'altro sarebbe stato obbligato a rallentare.
E se invece della macchina ci fosse stato un pedone ad attraversare sulle strisce ?
A quest'ora sarebbe morto di sicuro e nn staremmo qui a parlare delle responsabilità di paolo.
La vedremmo da un altro punto di vista, si direbbe che quello è un cane perchè nn si corre in città.

Meditate gente.

TheDarkProphet
25-09-2006, 16:38
Giannola, quegli articoli che hai posato sono coerenti con quanto successo, nulla da obiettare.


Ma per correttezza dovresti postare anche quelli relativi alle precedenza e all'impegno di un incorcio, in cui si evince come tu avresti dovuto comportarsi.

Qua nessuno sta tentando di corcefiggerti, ma devi riconoscere che c'è sata una mancanza sia da parte tua che da parte sua, quindi il concorso di colpa non è per nula fuori luogo


d!

CS25
25-09-2006, 16:40
un conto sono le opinioni, un'altro è la legge che è precisa e definita.
Ho citato innumerevoli articoli del codice della strada.
Ma qui evidentemente o non si legge o si fa finta di nulla pur di portare avanti le proprie tesi.

M'interesserebbe invece vedere argomentazioni serie supportate dalle leggi, visto che su quelle ci si deve basare e nn su osservazioni personali e soggettive.
Altrimenti applichiamo le regole "a simpatia" e nn ne parliamo più. :O

Fatto sta che il sottoscritto, agente assicurativo dal 1999, specializzato nel settore RCA, miniflotte, libri matricola et similia ha risposto cio' che e' stato risposto dall'assicurazione a Paolosan.
Come ti dissi all'epoca della tua prima risposta irriverente : scommettiamo? ;)
Ora visto che tu sei convinto di avere ragione nonostante i riscontri di chi ci lavora nel campo, prenditi la pratica dell'utente e spuntagli un concorso di colpa col verbale dei vigili contro se ci riesci. Scommettiamo di nuovo ? ;)

giannola
25-09-2006, 16:46
Giannola, quegli articoli che hai posato sono coerenti con quanto successo, nulla da obiettare.


Ma per correttezza dovresti postare anche quelli relativi alle precedenza e all'impegno di un incorcio, in cui si evince come tu avresti dovuto comportarsi.

Qua nessuno sta tentando di corcefiggerti, ma devi riconoscere che c'è sata una mancanza sia da parte tua che da parte sua, quindi il concorso di colpa non è per nula fuori luogo


d!

eh :confused:
mica io ho fatto incidente ?
è stato paolo e lo sto aiutando a trovare la maniera di nn essere lui il solo a dover pagare.

Sono innocente io :D

kikki2
25-09-2006, 16:48
ma non sai a ll'altro i vigili cosa hanno contestato?
perchè si trovava in quella posizione ( praticamente contromano) , stava sorpassando qualcuno ?
tecnicamente potrebbe essere colpa sua visto che inequivocabilmente ha invaso la corsia opposta in prossimità di incrocio e di strice pedonali

giannola
25-09-2006, 16:53
Fatto sta che il sottoscritto, agente assicurativo dal 1999, specializzato nel settore RCA, miniflotte, libri matricola et similia ha risposto cio' che e' stato risposto dall'assicurazione a Paolosan.
Come ti dissi all'epoca della tua prima risposta irriverente : scommettiamo? ;)
Ora visto che tu sei convinto di avere ragione nonostante i riscontri di chi ci lavora nel campo, prenditi la pratica dell'utente e spuntagli un concorso di colpa col verbale dei vigili contro se ci riesci. Scommettiamo di nuovo ? ;)

il verbale andava contestato subito, art. 200 del codice stradale.
ha cmq tempo per fare ricorso e impugnare tutto se crede.
Io gli art delle violazioni dell'altro glieli ho citati, con un buon avvocato eviterà di sborsare fior di quattrini.

Sai mi piace vedere persone che sono talmente monolitiche nella loro idea perchè quando questa crolla poi nn resta niente della loro boria.
Le assicurazioni fanno solo il loro interesse quindi piuttosto che fare una causa per salvaguardare il loro cliente pagano e poi gli aumentano il premio.
A me una volta è capitato un incidente dove, per ignoranza, nn ho contestato il verbale dei vigili, ho pagato, ecc.
Poi mi è arrivata la sospensione della patente per un mese.
Ebbene ricorrendo con un avvocato sono riuscito a togliere la sospensione dalla patente.

giannola
25-09-2006, 16:57
ma non sai a ll'altro i vigili cosa hanno contestato?
perchè si trovava in quella posizione ( praticamente contromano) , stava sorpassando qualcuno ?
tecnicamente potrebbe essere colpa sua visto che inequivocabilmente ha invaso la corsia opposta in prossimità di incrocio e di strice pedonali
appunto.
per questo nonostante ci si trovi in un momento di shock bisogna stare attenti a quello che scrivono i vigili.
Perchè capita che siano superficiali e scrivano cavolate, come nel mio caso dove hanno omesso che la pioggia mascherava una macchia di olio.
Quando gliel'ho fatto notare hanno detto, nn è un problema, tanto con la pioggia va via :doh:

CS25
25-09-2006, 17:05
Sai mi piace vedere persone che sono talmente monolitiche nella loro idea perchè quando questa crolla poi nn resta niente della loro boria.
Le assicurazioni fanno solo il loro interesse quindi piuttosto che fare una causa per salvaguardare il loro cliente pagano e poi gli aumentano il premio.
A me una volta è capitato un incidente dove, per ignoranza, nn ho contestato il verbale dei vigili, ho pagato, ecc.
Poi mi è arrivata la sospensione della patente per un mese.
Ebbene ricorrendo con un avvocato sono riuscito a togliere la sospensione dalla patente.

Se l'assicurazione di Paolosan fosse sicura di poter far dare una parte di ragione al cliente, ne avrebbe un GUADAGNO, e vedro' anche di spiegartelo in maniera semplice :
- anche con l'1% di torto e il 99% di ragione COMUNQUE la polizza viene penalizzata
- piu' ragione danno a paolosan, MENO deve risarcire la sua assicurazione alle controparti, e visti i danni e le macchine coinvolte di sicuro sono bei SOLDONI risparmiati.

Allora dimmi, l'assicurazione di Paolosan e' talmente masochista da pagare 3 macchine sfasciate ed eventuali lesioni agli occupanti dell'auto di controparte il 100% quando potrebbe scontarsi un 20-30-40-50%? E allora non e' vero quello che dici : le assicurazioni non fanno il proprio interesse, anzi adorano farsi prendere per il naso :sofico:

Riguardo l'esempio di una multa, non vedo cosa c'entri con i rilievi di un verbale che viene firmato e controfirmaro :doh:

P.S. Mi sembra che ti sia gia' stato detto di smetterla di punzecchiare, la boria te la lascio volentieri.

giannola
25-09-2006, 17:16
Se l'assicurazione di Paolosan fosse sicura di poter far dare una parte di ragione al cliente, ne avrebbe un GUADAGNO, e vedro' anche di spiegartelo in maniera semplice :
- anche con l'1% di torto e il 99% di ragione COMUNQUE la polizza viene penalizzata
- piu' ragione danno a paolosan, MENO deve risarcire la sua assicurazione alle controparti, e visti i danni e le macchine coinvolte di sicuro sono bei SOLDONI risparmiati.

Allora dimmi, l'assicurazione di Paolosan e' talmente masochista da pagare 3 macchine sfasciate ed eventuali lesioni agli occupanti dell'auto di controparte il 100% quando potrebbe scontarsi un 20-30-40-50%? E allora non e' vero quello che dici : le assicurazioni non fanno il proprio interesse, anzi adorano farsi prendere per il naso :sofico:

Riguardo l'esempio di una multa, non vedo cosa c'entri con i rilievi di un verbale che viene firmato e controfirmaro :doh:

P.S. Mi sembra che ti sia gia' stato detto di smetterla di punzecchiare, la boria te la lascio volentieri.

la mia ha sicuramente pagato quando nn era tenuta a farlo.
Perchè fare le indagini costa, perchè fare una causa costa e soprattutto quando la situazione nn è ben chiara c'è il rischio di rimetterci il processo e finire per pagare ugualmente.
Le assicurazioni lavorano su grandi numeri e non stanno a prendere in cosiderazione un processo che rischia di essere più dispendioso del rassegnato pagamento.
E' paolo che se vuole giustizia deve farsi privatamente le cose da solo, se aspetta dalle proprie assicurazioni campa cavallo.
Il perchè è semplice: a pagare nell'immediato è l'assicurazione, ma questa visto l'incidente gli alzerà il premio di 3-4 classi e recupera nel tempo gran parte di quello che ha speso.

FreeMan
25-09-2006, 17:18
Vediamo di abbassare i toni della discussione... capito giannola?

>bYeZ<

CS25
25-09-2006, 17:22
la mia ha sicuramente pagato quando nn era tenuta a farlo.
Perchè fare le indagini costa, perchè fare una causa costa e soprattutto quando la situazione nn è ben chiara c'è il rischio di rimetterci il processo e finire per pagare ugualmente.
Le assicurazioni lavorano su grandi numeri e non stanno a prendere in cosiderazione un processo che rischia di essere più dispendioso del rassegnato pagamento.
E' paolo che se vuole giustizia deve farsi privatamente le cose da solo, se aspetta dalle proprie assicurazioni campa cavallo.
Il perchè è semplice: a pagare nell'immediato è l'assicurazione, ma questa visto l'incidente gli alzerà il premio di 3-4 classi e recupera nel tempo gran parte di quello che ha speso.

A dire la verita' la prassi dell'assicurazione e' mooooooooooolto meno "accurata". Se c'e' puzza di poter "risparmiare", risparmia e basta. Poi sta a te dimostrare che devi essere risarcito al 100% (mi riferisco alla controparte di paolosan), e ti assicuro che non si fanno minimamente scrupoli.
Come vedi non difendo l'assicurazione... solo facendo parte del meccanismo VEDO direttamente come si comporta.

Ti faccio notare del resto, sebbene a te sfugga, che l'assicurazione la pago anche io, che ho avuto danni anche io come tutti, che ho penato come tutti risarcimenti lunghissimi, necessita' di prove e riprove, testimoni azzi e mazzi per avere il _dovuto_, non di piu'. Chi ritiene che gli agenti conoscano "scorciatoie" e' bene che si sveglino : ho impiegato 1 anno e 6 mesi per avere il risarcimento di un incidente con dinamica, testimoni e verbale A FAVORE. 8 mesi invece ques'tanno per un incidente nel quale ero assolutamente fermo, per un misero paraurti.

Zi zi, io difendere aZZicuraZioni :sofico:

matteo1
25-09-2006, 17:40
purtroppo questa è la vita ecco perchè il codice della strada consiglia prudenza in prossimita delle intersezioni, indipendentemente se si ha la precedenza.

Art 145 comma 1:

I conducenti, approssimandosi ad una intersezione, devono usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti.


poi abbiamo il 141 :



1. E' obbligo del conducente regolare la velocita' del veicolo in modo che avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione .

2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilita' e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

3. In particolare, il conducente deve regolare la velocita' nei tratti di strada a visibilita' limitata, nelle curve, in prossimita' delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilita' per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.

4. Il conducente deve, altresi', ridurre la velocita' e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimita' degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.

conosco discretamente il codice,tuttavia il mio discorso era di carattere tecnico a prescindere da quanto scritto dal codice,che ovviamente mi trova solo in parte d'accordo,in quanto tende a colpavolizzare un pò tutti,e infatti si vedono i risultati.

tra parentesi noto come in prossimita del suddetto incrocio c'erano anche degli attraversamenti pedonali, per cui l'altro sarebbe stato obbligato a rallentare.
E se invece della macchina ci fosse stato un pedone ad attraversare sulle strisce ?
A quest'ora sarebbe morto di sicuro e nn staremmo qui a parlare delle responsabilità di paolo.
La vedremmo da un altro punto di vista, si direbbe che quello è un cane perchè nn si corre in città.

Meditate gente.
Il mio discorso era riferito all'incidente in questione non a quello che sarebbe potuto accadere se invece....Io sono stato ai fatti,non alle eventualità.
Parlando invece a 360° circa questa parte del tuo discorso,che non c'entra con l'incidente,io stesso sono d'accordo a moderare la velocità in città.
Un pedone che attraversa non è la stessa cosa di una vettura che impegna un incrocio perchè un pedone lo vedi sin da quando sta per scendere dal marciapiede una vettura che va dritto all'incrocio ti sbuca all'improvviso.
Oltretutto va provato sia la velocità dell'altro conducente sia la sua posizione.
Ma ad ogni modo se il conducente andava allegro e in mezzo alla strada va multato,chi ha tagliato la strada va multato e gli si deve addebbitare il torto,perchè no taglio strada no incidente.
A chi dice che se si va piano,se anche uno ti taglia la strada eviti l'incidente posso testimoniare il contrario(incidente subito);nella fattispecie ero con famigliari su strada principale,una velocità di circa 40KM/h(limite era 50),vettura che sbuca senza dare precedenza,incidente,1 ferito.

Mordecai
25-09-2006, 18:17
dovevi leggere e contestare subito il verbale dei vigili.
Praticamente ti sei fatto inchiappettare di brutto pur nn avendo tutti i torti.

Esatto, alla fine mi pare che diciamo tutti la stessa cosa: c'è una verità oggettiva che porterebbe a ritenere paolo come non unico responsabile, visti gli articoli etc etc ...almeno da come ci viene riferita,

.. MA c'è una verità accertata dai vigili , vuoi per loro incapacità od errore, che gli dà contro al 100% , ed è quella che AL MOMENTO conta .

A maggior ragione se paolo ha ingenuamente firmato il verbale (mancata precedenza, mica bruscolini...) ha implicitamente ammesso la propria infrazione come causa della collisione.

Questo non vuol dire che non ci possa essere ANCHE un torto dell'altro, ma solo che esso è tutto da dimostrare . E il fatto che non sia stato nè rilevato ne sanzionato dai vigili, lascia pensare... E comunque in una eventuale causa non partirebbero certo alla pari. :)
Conviene inziare una causa, con tutti i costi relativi, avendo la quasi-certezza che AL MASSIMO si riduce di qualche % il proprio concorso di colpa?

Dumah Brazorf
25-09-2006, 18:17
guarda la storia del concorso di colpa è molto utile alle assicurazioni e qui mi fermo.
Chi ha la precedenza deve poter andare tranquillo senza rischiare di "infartare" ad ogni incrocio che il solito si butti confidando che l'altro inchiodi.
Quella della velocità è un balzello;quando stai per impegnare un incrocio se lo fai con attenzione ti accorgi se chi sopraggiunge viene veloce o piano e fai la scelta;invece c'è chi si butta per poi piangere dicendo che l'altro veniva forte.E' un modo come un altro per deresponsabilizzarsi.

Il problema è che allo stato attuale si può fare e ti possono anche dare ragione. Non sai quanti bestemmioni abbiam detto, 10k e passa di danni all'auto (per evitare di passare direttamente sopra l'auto della deficente che si portava pure 2 bimbi appresso senza cintura mio fratello ha preferito schiantarsi contro un pilastro in cemento armato).

giannola
25-09-2006, 18:44
Il mio discorso era riferito all'incidente in questione non a quello che sarebbe potuto accadere se invece....Io sono stato ai fatti,non alle eventualità.

lì nn è un se fosse.
L'altro per legge è obbligato a rallentare (sempre e comunque) in prossimità degli attraversamenti pedonali.
Se avesse già solo rispettato questa norma con tutta probabilità avrebbero solo un graffio nelle macchine. ;)

giannola
25-09-2006, 18:47
Esatto, alla fine mi pare che diciamo tutti la stessa cosa: c'è una verità oggettiva che porterebbe a ritenere paolo come non unico responsabile, visti gli articoli etc etc ...almeno da come ci viene riferita,

.. MA c'è una verità accertata dai vigili , vuoi per loro incapacità od errore, che gli dà contro al 100% , ed è quella che AL MOMENTO conta .

A maggior ragione se paolo ha ingenuamente firmato il verbale (mancata precedenza, mica bruscolini...) ha implicitamente ammesso la propria infrazione come causa della collisione.

Questo non vuol dire che non ci possa essere ANCHE un torto dell'altro, ma solo che esso è tutto da dimostrare . E il fatto che non sia stato nè rilevato ne sanzionato dai vigili, lascia pensare... E comunque in una eventuale causa non partirebbero certo alla pari. :)
Conviene inziare una causa, con tutti i costi relativi, avendo la quasi-certezza che AL MASSIMO si riduce di qualche % il proprio concorso di colpa?
questo post me lo incornicio.
Bello e ragionevole da morire. ;)

matteo1
25-09-2006, 21:53
lì nn è un se fosse.
L'altro per legge è obbligato a rallentare (sempre e comunque) in prossimità degli attraversamenti pedonali.

se non c'era un cane che passava non doveva rallentare per nulla
e poi è paolosan888 che dice che l'altro andava forte.E dai danni della mercedes non si direbbe molto.

Se avesse già solo rispettato questa norma con tutta probabilità avrebbero solo un graffio nelle macchine. ;)
con i se e con i ma non si fa la storia;i pedoni non c'entrano.C'erano 2 macchine una doveva andare dritto,l'altra gli ha tagliato la strada e anzi gli è andato addosso perchè il frontale della vettura di paolosan888 ha beccato il posteriore della vettura che aveva precedenza e questo è tutto dire. ;)

TheDarkProphet
25-09-2006, 21:59
eh :confused:
mica io ho fatto incidente ?
è stato paolo e lo sto aiutando a trovare la maniera di nn essere lui il solo a dover pagare.

Sono innocente io :D


Si scusa, ho confuso il nick :D

Cmq eul che ho detto rimane sempre valido pure per lui, riconoscere i propri errori spesso è difficile, ma è sempre necessario


d!

giannola
26-09-2006, 06:41
se non c'era un cane che passava non doveva rallentare per nulla
e poi è paolosan888 che dice che l'altro andava forte.E dai danni della mercedes non si direbbe molto.

con i se e con i ma non si fa la storia;i pedoni non c'entrano.C'erano 2 macchine una doveva andare dritto,l'altra gli ha tagliato la strada e anzi gli è andato addosso perchè il frontale della vettura di paolosan888 ha beccato il posteriore della vettura che aveva precedenza e questo è tutto dire. ;)

ecco io non capisco, proprio nn capisco perchè ti ostini a parlare senza leggere i miei post precedenti.
Non è polemica, ma se non si leggono gli i post degli altri si continuerà a fare chiacchiera sul nulla.
Per favore almeno stavolta leggi così vedi che gli attraversamenti pedonali c'entrano eccome.

ART 141 comma 4:

Il conducente deve, altresi', ridurre la velocita' e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimita' degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento

Lo spiego bene così da nn tornarci più.
Da quanto scritto sopra conducente deve rallentare:
-quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli
-in prossimita' degli attraversamenti pedonali (anche se nn si vedono pedoni)
-Quando sulla strada ci siano pedoni o animali che tardino a scansarsi o diano segni di paura(anche al di fuori delle strisce pedonali).

Ma l'autoscuola l'avete fatta?
Da pedone avrei paura ad incontrarvi per la strada. :D

giannola
26-09-2006, 07:43
Si scusa, ho confuso il nick :D

Cmq eul che ho detto rimane sempre valido pure per lui, riconoscere i propri errori spesso è difficile, ma è sempre necessario


d!
ma qui mica siamo in chiesa :D
Il mea culpa avrà tempo e modo per farlo.
Io sto cercando di farli capire il principio che deve difendersi ponendo l'accento sugli errori dell'altro se nn vuole essere inculCato di santa ragione. :p

Pensi che l'altro stia facendo ammenda per le auto in sosta che ha sfasciato perchè andava troppo veloce ed ha perso il controllo del mezzo ?
Nossignore, farà di tutto affichè l'unico colpevole appaia Paolo.

magnavox
26-09-2006, 08:42
il verbale andava contestato subito, art. 200 del codice stradale.


OT: per contestare il verbale degli agenti, cosa devo far scrivere? come lo faccio "tecnicamente"? basta non apporre la firma?

Tnx!

Correx
26-09-2006, 08:57
L'alta velocità della macchina che aveva la precedenza da dove si evincerebbe? (x Giannola)
Inoltre i vigili quale scenario hanno visto? Ci sono foto delle auto subito dopo l'impatto o le avete spostate?

CS25
26-09-2006, 10:11
Cominciare la causa senza un verbale quanto meno "incerto", firmato ed accettato, senza testimoni... su cosa si dovrebbe basare? Sul fatto che Paolosan dichiara che l'altra autovettura andava forte? Bene, non cambia le colpe MINIMAMENTE in quanto la CAUSA dell'incidente e' sempre la stessa : negata precedenza.

Che l'utente la faccia la causa, ma quando riuscira' (SE) riuscira' a strappare un concorso di colpa, si ritrovera' :
- spese legali a suo debito
- polizza comunque aumentata
- percentuale irrisoria risarcita dei danni della macchina.

Tutto questo SE va anche parzialmente in ragione.

Ora pero', visto che si gioca a ridurre, mettiamo pure sul piatto che se al posto di una macchina fosse arrivata una moto, il conducente ci sarebbe potuto benissimo rimanere SECCO anche senza andare "forte". Ma questo non conta : quando qualcuno si impunta per avere ragione, poco importa se ha fatto un'infrazione delle piu' gravi e rischiose. Bisogna piangere il morto invece delle auto in sosta per far tornare il senno.

Ovviamente quando Paolosan ci dira' come e' andata a finire, voglio vedere che dira' giannola :)

giannola
26-09-2006, 12:36
L'alta velocità della macchina che aveva la precedenza da dove si evincerebbe? (x Giannola)



Art. 141. Velocita'
1. E' obbligo del conducente regolare la velocita' del veicolo in modo che avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione .


regolare quindi la velocità tenendo presente che si è in città e ci si approssima ad un incrocio.

2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilita' e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

Un oggetto che cade da un balcone in strada nn è un ostacolo prevedibile, invece una macchina che attraversa un incrocio senza dare la precedenza è un ostacolo prevedibile.
Infatti è buona norma ACCERTARSI che gli altri ci diano la precedenza altrimenti come accade in questi casi .... bum.
Se io che guido sapendo di avere la precedenza prendo e me ne fotto di guardare se me la danno o no, sai quanti incidenti farei perchè vuoi per ignoranza, vuoi per distrazione capita sempre chi trasgredisce : la mia vita nn deve dipendere dagli errori degli altri.
Quindi quando mi avvicino ad un incrocio anche se ho ragione valuto se chi mi deve dare la precedenza me la dia oppure no.

Il fatto che l'altro non sia ruiscito a frenarsi ma abbia carambolato sulle altre macchine vuol dire che era in palese violazione del comma 2 del succitato articolo.

giannola
26-09-2006, 12:44
Cominciare la causa senza un verbale quanto meno "incerto", firmato ed accettato, senza testimoni... su cosa si dovrebbe basare? Sul fatto che Paolosan dichiara che l'altra autovettura andava forte? Bene, non cambia le colpe MINIMAMENTE in quanto la CAUSA dell'incidente e' sempre la stessa : negata precedenza.

Che l'utente la faccia la causa, ma quando riuscira' (SE) riuscira' a strappare un concorso di colpa, si ritrovera' :
- spese legali a suo debito
- polizza comunque aumentata
- percentuale irrisoria risarcita dei danni della macchina.

Tutto questo SE va anche parzialmente in ragione.

Ora pero', visto che si gioca a ridurre, mettiamo pure sul piatto che se al posto di una macchina fosse arrivata una moto, il conducente ci sarebbe potuto benissimo rimanere SECCO anche senza andare "forte". Ma questo non conta : quando qualcuno si impunta per avere ragione, poco importa se ha fatto un'infrazione delle piu' gravi e rischiose. Bisogna piangere il morto invece delle auto in sosta per far tornare il senno.

Ovviamente quando Paolosan ci dira' come e' andata a finire, voglio vedere che dira' giannola :)

Tu parti da un presupposto sbagliato.
Nella foto la macchina di paolo nn ha invaso la corsia di provenienza dell'altro.
Punto.
L'altro, che evidentemente andava parecchio forte, non doveva trovarsi là, se invece si fosse trovato nella sua corsia non sarebbe successo nulla.
Quindi hai voglia a parlare di moto, motorini, camionette e monopattini, di se e di ma.
A Paolo può andare a finire in mille modi diversi seconda della sua capacità/determinazione a farsi ragione, si può dire che ha sbagliato di principio a nn contestare il verbale facendo mettere le sue ragioni.
L'altro certamente ce la metterà tutta perchè altrimenti avrebbe sulla coscienza una serie di macchine danneggiate da risarcire (tutte quelle in sosta).

P.S. Che facciamo io smetto di stuzzicare e cominci tu ? :mbe:

magnavox
26-09-2006, 12:52
Eh si, ultimamente su sto forum ci si "pizzica" a oltranza. Xkè non attendiamo l'esito della pratica? :O

OT: tecnicamente, come contesto un verbale? faccio scrivere la mia versione? faccio scrivere chemi riservo di depositarla in seguito? non firmo nulla?

giannola
26-09-2006, 13:04
Eh si, ultimamente su sto forum ci si "pizzica" a oltranza. Xkè non attendiamo l'esito della pratica? :O

OT: tecnicamente, come contesto un verbale? faccio scrivere la mia versione? faccio scrivere chemi riservo di depositarla in seguito? non firmo nulla?
nel verbale i vigili dovrebbero permetterti di scrivere le tue rimostranze, raccogliere la tua versione dell'incidente.

Praticamente, lungi dal dire che Paolo ha perso in partenza, cmq si è molto complicato la vita se nn ha fatto scrivere:

1. che l'altro invadeva un'altra corsia in presenza di linea continua.
2. che ha perso il controllo del mezzo perchè andava troppo forte.

Mi pare tra l'altro che nn abbia nemmeno frenato.

Certo potrebbe ancora vincere se ha dalla sua un bravo avvocato.
Però gli manca la cosiddetta pezza d'appoggio: se nn fa scrivere nulla e firma vuol dire che è d'accordo sulla versione data dai vigili.
Anche se credo che, per legge, entro 30 giorni possa chiedere la revisione del verbale.
Ma di questo nn ne sono sicuro, dovrebbe informarsi.

CS25
26-09-2006, 15:51
Tu parti da un presupposto sbagliato.
Nella foto la macchina di paolo nn ha invaso la corsia di provenienza dell'altro.
Punto.
L'altro, che evidentemente andava parecchio forte, non doveva trovarsi là, se invece si fosse trovato nella sua corsia non sarebbe successo nulla.


Ha occupato l'incrocio, poco importa di quanto. Hai torto se esci da uno stop anche per >1< cm.
Se esci da uno stop e sei costretto a sporgerti mezzo metro per colpa di una macchina in divieto di sosta che ti ostruisce la vista, e un'auto ti viene addosso... hai torto marcio, e l'auto in sosta vietata si becca solo una multa...
Idem in questo caso : alla controparte AL MASSIMO potranno fare una multa per velocita' non commisurata alle condizioni della strada e del traffico, cio' pero' non costituisce una modifica nella dinamica generale.
Se paolosan era in movimento, se il conducente dell'altra auto fosse stato completamente nella sua carreggiata l'impatto sarebbe stato muso-fiancata. Se paolosan era fermo la domanda sorge spontanea : da quando c'e' la possibilita' di sostare in mezzo ad un incrocio? :confused:


Quindi hai voglia a parlare di moto, motorini, camionette e monopattini, di se e di ma.


Diciamo pure che si parla di gravita' solo quando fa comodo eh? :)
La mia affermazione era abbastanza chiara : si cerca di giustificare in maniera annaspante cioe' usando una norma CONTRO un'altra : la prima norma infranta, quella che ha determinato il sinistro, e' oltretutto la piu' grave.


P.S. Che facciamo io smetto di stuzzicare e cominci tu ? :mbe:

Ti ho dato dello stupido e/o ho detto che parli a vanvera? :confused:

giannola
26-09-2006, 16:05
La mia affermazione era abbastanza chiara : si cerca di giustificare in maniera annaspante cioe' usando una norma CONTRO un'altra : la prima norma infranta, quella che ha determinato il sinistro, e' oltretutto la piu' grave.






non c'è nulla di annaspante.
Qui ci sono DUE sinistri: il primo commesso da Paolo sull'altro conducente.
Il secondo commesso dall'altro conducente che ha perso il controllo del mezzo ed ha sfasciato altre auto.

Paolo nn può anche prendersi la responsabilità delle altre macchine.

Sai questo mi ricorda una mia querelle con un altro automobilista.
Stavo rientrando da un sorpasso con la mia moto, quando sopraggiungeva un'auto.
Io sono rientrato tranquillamente, all'iimprovviso sento tipo una sbandata alle spalle.
Torno indietro per vedere quello che era successo (ah, la curiosità).
Vedo la macchina mi era passata in senso contrario che era salita sul marciapiede.
E il proprietario che vistomi venire voleva conto e ragione.
Io gli ho detto "guarda che io ho sorpassato ed ero tornato in carreggiata".
Il guidatore era un giovane neopatentato con ragazze a bordo che si deve essere distratto mentre guidava salvo poi vedere i miei fari e reagire senza capire che io la mia manovra l'avevo già fatta.
Per farla breve voleva risarciti i danni del mozzo della ruota.
Voleva che io facessi una denuncia cautelativa.
Ma denuncia di che ?
Morale: lui si poteva attaccare al tram, perchè nulla dimostrava un incidente tra me e lui e nn mi è successo nulla (grazie anche ai consigli dei miei assicuratori).
In queste cose bisogna essere preparati a far valere i propri diritti. :D