PDA

View Full Version : TOEFL & SAT I e II


AEDP
22-09-2006, 16:30
Qualcuno saprebbe dirmi o meglio consigliarmi quale libri usare per la preparazione al meglio? Per il toefl avevo già ordinato questo della Cambridge University Press:

Cambridge Preparation for the TOEFL(R) Test Book and Audio CDs Pack with CDROM - Cambridge University Press
Autori: Jolene Gear, Robert Gear

Che ne dite? Va bene? E' completo?

Invece per quanto riguarda il Sat I e il Sat II non ho trovato nulla per ora... che libri mi consigliate? Magari sempre della Cambridge o della Oxford University press, oppure della Harvard University Press, le quali so essere ottime... Comunque vorrei libri che ti preparano al meglio...
Chi mi aiuta? Who helps me?

Espinado
22-09-2006, 17:07
Per tutti gli esami li' sopra, visto che sono americani consiglio una editrice americana fortemente specializzata nel campo, la Kaplan.

A titolo di curiosità, dopo il liceo vuoi andare a fare l'undergraduate negli stati uniti? Non mi vengono in mente altri usi per i SAT.

AEDP
22-09-2006, 19:46
Diciamo che mi piacerebbe, nel caso in cui fossi ammesso bene... sento di potercela fare.... però in caso contrario starò a casina, ovviamente farò richiesta d'ammissione anche in un Uni Italiana, nel caso in cui non ce la facessi... comunque sarebbe un'esperienza bellissima... anche per il fatto della lingua inglese che è importatnissima. Ma la Kaplan fa libri sia per Toefl che per Sat? Le Università americane non pubblucano corsi per questi tipi di esami dato che sono loro a richiederli? Tralaltro mi sento di correggerti per quanto riguarda l'aggetivo che hai messo davanti a esami, cioè americani: a quanto ne so il Toefl è ben accettato anche da Università inglesi (che mi allettano molto soprattutto per la maggiore vicinanza), mentre per quanto riguarda gli esami attitudinali so che c'è qualche differenza, ma forse si chiamano anche loro SAT...(solo che è l'acronimo di parole dicerse forse). Comunque qualcuno che ha già fatto l'esperienza, in particolare di questi esamucci, potrebbe darmi maggiori informazionin e/o consigli..? Thanks very much!

AEDP
22-09-2006, 20:48
Yahoo??

Espinado
22-09-2006, 21:00
se te la senti, fai pure...

anyway il toefl e' amministrato dall'ets, società non profit americana. E' nato in america, e l'inglese testato e' quello americano. Americana e' anche la logica del certificato che "scade" dopo 2 anni (quelli di cambridge no).

La Kaplan fa praticamente solo libri e corsi di preparazione per test psicometrici, quindi ha una pletora di libri per il SAT.

Riguardo al tuo sogno: per entrare in una universita' americana senza pagare la retta standard (40000USD anno per quattro anni) bisogna prendere una borsa di studio. Sicuramente ti darebbero qualcosa, ma purtroppo le full scholarship (o maggiori del 50%) vanno a qualche poverello americano, ragazzi provenienti dal terzo mondo o dal nuovo eldorado (paesi dell'est). I ragazzi italiani che ho conosciuto io in undergraduate erano tutti semplicemente ricchi sfondati.

Per concludere, riguardo all'utilita' di prendere un bachelor negli US ti invito a consultare un thread simile apparso qualche mese fa (search).

AEDP
22-09-2006, 21:20
:muro: a me non funziona la funzione "serach"... anche se cerco "lavoro" mi dice che non ha trovato nulla. Comunque per quanto riguarda i costi delle Uni io non ho problemi... la cosa che invece mi preoccupa di più è l'ammissione... in ogni caso conosci anche dei libri delle "University Press" Come Oxford Harvard e Cambridge?
Un'altra domandina: le uni americane accettano solo il TOEFL ( che vale solo due anni) o anche quelli di cambridge come lo IELTS che invece cerdo sia definitvo? O vale solo in UK??

Sehelaquiel
22-09-2006, 21:56
se prenderesti un buon punteggio nelle sezioni critical reading ed essay nel sat il toefl mi sembrerebbe superfluo, dato che il sat mostra piu' di ogni altro test esistente (insieme al gmat e gre) quanto sei capace ad usare l'inglese.

Pero' capisco che dato che sarai straniero per loro, dovrai per forza fare il toefl.

Il Sat II se non mi sbaglio e' il sat subject test no? allora non ne so molto al riguardo, dato che io devo solo fare il Sat I.

Per il Sat I (che e' il reasoning test giusto?), se vuoi entrare nelle prime 10 universita' americane (incluse quindi le ivy) dovrai prendere almeno un 2100 su 2400 per venire considerato, e quindi >=700 su 800 per ogni sezione (critical reading, essay, e matematica).

Considera il fatto che prendere un 2100 ed oltre per il Sat sara' molto difficile x te (la sezione matematica non e' molto difficile, ma le sezioni CR ed essay si, sono toste perche' per prendere dei punteggi alti devi sapere ad un livello molto alto l'inglese, cioe' dovresti riuscire a scriverlo bene quasi quanto gli americani/inglesi che vogliono fare una laurea nella lingua inglese nelle buone universita', e credimi, l'inglese all' inizio e' facile, ma riuscire a scriverlo per bene in un modo avanzato e sofisticato e' molto meno facile).

Per prendere almeno un 2100 dovrai usare almeno due libri.

Il primo e' "The official Sat study guide", ovvero il cosidetto libro blu (un libro grande che contiene un buon numero di test completi, fatti dalle stesse persone che producono il sat).

Il secondo e' "Barron's Sat 2400" (e' una guida molto comprensiva che ti spiega cosa devi imparare per prendere un buon punteggio)

Opzionale e' il terzo libro, ovvero "the elements of style", che ti aiutera specialmente per la parte dell' essay. E' un libro scritto da Strunk e White che insegna come scrivere al meglio l'inglese, e' consigliato da molti scrittori inglesi.

Dovrai imparare/memorizzare un vocabolario di 2000 parole, piu' o meno, per la parte critical reading (gia' facendo questo riuscirai a prendere sicuramente almeno un 700). La lista la trovi dentro il libro Barron's Sat 2400, ma molti dicono che delle migliori liste si trovano in certi siti webs di cui non mi ricordo i nomi.

Io ho preso questi tre libri, ma devo ancora cominciare a studiare... considerando che dovro' fare l'esame o il 12 dicembre o il 15 gennaio, non ho molto tempo rimasto.... :cry:

Ho in mente di leggere prima Barron's per bene, poi fare uno o due test completi (ricordati sempre di contare i minuti, perche' devi imparare a rispondere molto velocemente ma accuratamente entro il tempo stabilito), per poi magari leggere the elements of style, e poi continuare con i test...

per chiarirti meglio le idee sui criteri di ammissione delle uni americane, vai sui loro siti e leggi le sezioni apposite...

plut0ne
22-09-2006, 22:07
aggiungo una cosa riguardo gli IELTS...prima questi esami non esistevano ma la lingua inglese veniva certificata o da esami Cambridge o dal TOEFL..
le uni inglesi richiedevano o toefl o il CPE..da pochi anni esistono sti IELTS..che sono praticamente paralleli al TOEFL..sono cioè esami che tutti possono fare e che danno un numero di punteggio..al pari del toefl anche gli ielts SCADONO dopo 2 anni :cry: :cry: :cry:

mentre i Camridge durano tutta la vita...solo che ora stanno andando in disuso io ti consiglio di fare il TOEFL...perchè almeno va bene sia in UK sia in USA....io il toefl l'ho fatto 4 anni fa (quindi scaduto :cry: ) e avevo preso 640 :eek: ero in u ncollage americano e mi sono arrivate buste pure dalle uni...e avevo 16 anni :eek: :cry:

Espinado
23-09-2006, 12:25
aggiungo una cosa riguardo gli IELTS...prima questi esami non esistevano ma la lingua inglese veniva certificata o da esami Cambridge o dal TOEFL..
le uni inglesi richiedevano o toefl o il CPE..da pochi anni esistono sti IELTS..che sono praticamente paralleli al TOEFL..sono cioè esami che tutti possono fare e che danno un numero di punteggio..al pari del toefl anche gli ielts SCADONO dopo 2 anni :cry: :cry: :cry:

mentre i Camridge durano tutta la vita...solo che ora stanno andando in disuso io ti consiglio di fare il TOEFL...perchè almeno va bene sia in UK sia in USA....io il toefl l'ho fatto 4 anni fa (quindi scaduto :cry: ) e avevo preso 640 :eek: ero in u ncollage americano e mi sono arrivate buste pure dalle uni...e avevo 16 anni :eek: :cry:

in effetti stanno finendo in un angolo, secondo me anche perche' CAE e CPE sono eoni piu' difficili del toefl (io ho fatto tutti e 3).

plut0ne
23-09-2006, 17:06
allora non è una mia impressione..io ho fatto TUTTI gli esami di cambridge...a partire dal KET :asd: fino al CPE in 9 ani di studio di inglese intensivo :cool:
dopo ho fatto pure il toefl e mi sembrava una stronzata..
insomma chi è riuscito a passare il cpe può tranquillamente fare un OTTIMO punteggio al TOEFL :O

Espinado
23-09-2006, 17:32
allora non è una mia impressione..io ho fatto TUTTI gli esami di cambridge...a partire dal KET :asd: fino al CPE in 9 ani di studio di inglese intensivo :cool:
dopo ho fatto pure il toefl e mi sembrava una stronzata..
insomma chi è riuscito a passare il cpe può tranquillamente fare un OTTIMO punteggio al TOEFL :O

a me stupisce che la gente li paragoni...

thotgor
23-09-2006, 18:33
normalmente per entrare all'uni inglesi chiedono intorno al 80/90 su 120 per il TOEFL iBT .... io sto studiando per conto mio (mi faccio un paio d'ore al giorno di lettura di giornali inglesi), ho trovato roba con emule e mi iscrivo ad un corso di inglese avanzato... ma penso che bene o male sarà superfluo. Scritto e comprensione non ho problemi. Già più difficile quello parlato.

AEDP
23-09-2006, 21:51
Bene, visto che molti l'hanno già fatto/si stanno preparando... se potete consigliare materiale come libri, case editrici, siti internet, e altro.. fate pure, sarà ben accolto! ;) Ma oltre al Toefl, la stessa cosa vale per il Sat e Sat II. Secondo voi uno può preparare il toefl da autodidatta senza bisogno di corsi o altre cose del genere? Intendo a casa propria col corso sui libri e relativi cd rom, cd audio, dvd o altro materiale?

thotgor
24-09-2006, 00:04
Bene, visto che molti l'hanno già fatto/si stanno preparando... se potete consigliare materiale come libri, case editrici, siti internet, e altro.. fate pure, sarà ben accolto! ;) Ma oltre al Toefl, la stessa cosa vale per il Sat e Sat II. Secondo voi uno può preparare il toefl da autodidatta senza bisogno di corsi o altre cose del genere? Intendo a casa propria col corso sui libri e relativi cd rom, cd audio, dvd o altro materiale?

io lo faccio. Si, fattibile, ma devi avere un buon metodo di studio e volontà.

AEDP
24-09-2006, 17:38
Qualche consiglio in più? :help:

Edit: per quanto riguarda le università del Regno Unito (tipo Oxford, Cambridge, Londra..) qualcuno mi sa dire la propria esperienza? Mi piacerebbe sapere se le modalità di ammissione sono le stesse di quelle statunitensi (Toefl e SAT I, II) oppure se è diverso e se è magari più facilitato per noi che apparteniamo alla comunità Europea. Anche per quanto riguarda i costi etc. Grazie

Sehelaquiel
24-09-2006, 22:30
Qualche consiglio in più? :help:

Edit: per quanto riguarda le università del Regno Unito (tipo Oxford, Cambridge, Londra..) qualcuno mi sa dire la propria esperienza? Mi piacerebbe sapere se le modalità di ammissione sono le stesse di quelle statunitensi (Toefl e SAT I, II) oppure se è diverso e se è magari più facilitato per noi che apparteniamo alla comunità Europea. Anche per quanto riguarda i costi etc. Grazie

I costi (tariffe universitarie) per gli appartenenti alla comunita' europea sono simili/uguali (ovvero molto poco rispetto a quelle americane) a quelle per gli inglesi. Come del resto i costi per affitto e vitto.

Riguardo le modalita' di ammissione, guarda che non e' molto difficile, puoi trovare informazioni complete navigando i siti web di qualche universita' inglese invece che chiederle qui. So' solo che i Sat non servono, invece il toefl si. Non so' altro per quelli provenienti da scuole italiane.

Spero che hai intuito che fare il sat I e' molto differente dal fare gli altri tipi di esame (che siano maturita' o simili), e sicuramente piu' difficile (a meno che non vuoi prendere piu' di un 1800 - e ti ripeto, dovrai prendere almeno un 2100 per venire considerato dalle buone universita' americane) - ma per l'italiano medio anche il prendere un 1800 e' un impresa particolarmente ardua).

Mi dai l'impressione di qualcuno che non ha ancora ben in mente cosa vorrebbe fare, e per di piu' sognatore, ma forse mi sbaglio. E se invece fosse vero, allora ti potrebbe confortare che lo ero, anzi lo rimango, anche io.

AEDP
25-09-2006, 11:30
No, è che io ho mio zio è professore di matematica ad Harvard, ed è per quello che ho cominciato (da un anno) a prendere in considerazione la possibilità di poterci andare... anche perchè mi piacerebbe tantissimo e lo voglio fare veramente. tutto è partito da quando lui mi ha mandato un e-mail da Cambridge (Harvard) proponendomelo e sapendo che già so bene l'inglese dato che ho vissuto per due anni negli USA. Inoltre non credo che la maturità sia meno difficile del Sat, sai? Comunque non credo che un Italiano sia più cretino di uno statunitense, e credo di poter superare il Sat. Anche perchè so che ci sono delle guide e dei libri con corsi che ti preparano. Insomma non è proprio impossibile. basta dedicare il proprio tempo a quello che ci si sente dentro e che si vuole fare secondo me. Ma tu per studente medio cosa intendi? No, perchè mi pare di aver sentito a SuperQuark che una ricerca e un'analisi di università famose al livello mondiale (mi sembra statunitensi e orientali) ha stabilito che in italia ci sono due primati per quando riguarda SOLO le scuole superiori (licei & co.): ovvero quelli degli studenti più preparati del mondo (quello del nord, in particolare quelli lombardi) e quelli meno preparati del mondo che sono quelli del sud, che a quanto hanno detto, si sono fatti separare anche da alcuni stati africani molto arretrati. Quindi tu per studente medio cosa intendi? Che media deve avere? Dove deve risiedere in Italia?

Sehelaquiel
27-09-2006, 12:30
No, è che io ho mio zio è professore di matematica ad Harvard, ed è per quello che ho cominciato (da un anno) a prendere in considerazione la possibilità di poterci andare... anche perchè mi piacerebbe tantissimo e lo voglio fare veramente. tutto è partito da quando lui mi ha mandato un e-mail da Cambridge (Harvard) proponendomelo e sapendo che già so bene l'inglese dato che ho vissuto per due anni negli USA. Inoltre non credo che la maturità sia meno difficile del Sat, sai? Comunque non credo che un Italiano sia più cretino di uno statunitense, e credo di poter superare il Sat. Anche perchè so che ci sono delle guide e dei libri con corsi che ti preparano. Insomma non è proprio impossibile. basta dedicare il proprio tempo a quello che ci si sente dentro e che si vuole fare secondo me. Ma tu per studente medio cosa intendi? No, perchè mi pare di aver sentito a SuperQuark che una ricerca e un'analisi di università famose al livello mondiale (mi sembra statunitensi e orientali) ha stabilito che in italia ci sono due primati per quando riguarda SOLO le scuole superiori (licei & co.): ovvero quelli degli studenti più preparati del mondo (quello del nord, in particolare quelli lombardi) e quelli meno preparati del mondo che sono quelli del sud, che a quanto hanno detto, si sono fatti separare anche da alcuni stati africani molto arretrati. Quindi tu per studente medio cosa intendi? Che media deve avere? Dove deve risiedere in Italia?

Considera il fatto che sei italiano, e non inglese. La suddetta lingua non la parlerai/scriverai come un nativo dell' america o inghilterra, ed e' gia' grazie a questo che avrai problemi a prendere un punteggio molto alto per il SAT. Lo vedi perche' in questo caso la maturita', imho, e' piu' facile del SAT (bada che sto parlando del reasoning test, non del subject test)?

Non sto affatto dicendo che un italiano sia piu' cretino di uno statunitense, o vice versa; generalizzazioni di questo tipo sono controproducenti. Quello che sto dicendo e' che un italiano avra' mediamente molta piu' difficolta' di un angloamericano a completare il Sat superbamente, questo solamente per via della parte inglese che compone 2/3 del test, il restante essendo la sezione sulla matematica.

Lascia stare questo reportage fatto da superquark, come ti ho gia' spiegato prima imparare a risolvere problemi per la sezione sulla matematica ed imparare le varie cose che la sezione richiede non dovrebbe essere un problema, perche' la matematica e' un linguaggio universale. Il problema e' proprio l'inglese, qui stiamo parlando di livelli che vanno oltre il semplice toefl, se molti americani hanno problemi a superare i 700/800 per le sezioni essay e critical reading (quest'ultima, specialmente), cosa ti fa credere che non avrai molti piu' problemi delli stessi americani a passare la soglia oltre la quale si viene considerati nella maggior parte (700 su 800 o oltre per ogni sezione del Sat I)? Ed imho, gli italiani non sono mai stati proprio abili con l'inglese eh - quelli che mi hanno impressionato di piu' sono sempre stati gli scandinavi e simili (provenienti dai paesi nordici), sanno l'inglese bene.

Superare il SAT I dovrebbe essere il minimo per te, tu non devi superarlo, devi padroneggiarlo cercando di prendere il punteggio piu' alto possibile.

Per italiano medio intendo un italiano di media intelligenza e media preparazione (sia nell' inglese che nella matematica), dove risieda non lo so e non fa molta differenza.

E' gia' un vantaggio che hai a disposizione tutto il tempo possibile, resta pero' il fatto che non sara' facile. Comincia con il comprare i libri e studiare (e ne avrai da studiare), se hai molto tempo per concentrarti allora prendere un 2100/2400 non sara' impossibile.

Hai come zio un professore di matematica a harvard? figata :D

AEDP
27-09-2006, 16:00
Considera il fatto che sei italiano, e non inglese. La suddetta lingua non la parlerai/scriverai come un nativo dell' america o inghilterra, ed e' gia' grazie a questo che avrai problemi a prendere un punteggio molto alto per il SAT. Lo vedi perche' in questo caso la maturita', imho, e' piu' facile del SAT (bada che sto parlando del reasoning test, non del subject test)?

Non sto affatto dicendo che un italiano sia piu' cretino di uno statunitense, o vice versa; generalizzazioni di questo tipo sono controproducenti. Quello che sto dicendo e' che un italiano avra' mediamente molta piu' difficolta' di un angloamericano a completare il Sat superbamente, questo solamente per via della parte inglese che compone 2/3 del test, il restante essendo la sezione sulla matematica.

Lascia stare questo reportage fatto da superquark, come ti ho gia' spiegato prima imparare a risolvere problemi per la sezione sulla matematica ed imparare le varie cose che la sezione richiede non dovrebbe essere un problema, perche' la matematica e' un linguaggio universale. Il problema e' proprio l'inglese, qui stiamo parlando di livelli che vanno oltre il semplice toefl, se molti americani hanno problemi a superare i 700/800 per le sezioni essay e critical reading (quest'ultima, specialmente), cosa ti fa credere che non avrai molti piu' problemi delli stessi americani a passare la soglia oltre la quale si viene considerati nella maggior parte (700 su 800 o oltre per ogni sezione del Sat I)? Ed imho, gli italiani non sono mai stati proprio abili con l'inglese eh - quelli che mi hanno impressionato di piu' sono sempre stati gli scandinavi e simili (provenienti dai paesi nordici), sanno l'inglese bene.

Superare il SAT I dovrebbe essere il minimo per te, tu non devi superarlo, devi padroneggiarlo cercando di prendere il punteggio piu' alto possibile.

Per italiano medio intendo un italiano di media intelligenza e media preparazione (sia nell' inglese che nella matematica), dove risieda non lo so e non fa molta differenza.

E' gia' un vantaggio che hai a disposizione tutto il tempo possibile, resta pero' il fatto che non sara' facile. Comincia con il comprare i libri e studiare (e ne avrai da studiare), se hai molto tempo per concentrarti allora prendere un 2100/2400 non sara' impossibile.

Hai come zio un professore di matematica a harvard? figata :D

Sì mio zio insegna matematica ad Harvard... ma come capirai è meglio che questa informazione non la sappiano in molti (perchè non lo so, me lo ha detto lui), ma giacchè tu non sai la mia identità non ci sono problemi (è la prima volta che lo dico in pubblico). Sì, è una figata...
E' una figata anche perchè lui era un po' come me: nato in Italia, e al contrario di me non è (addirittura) mai stato in paesi anglofoni fino a 16 anni. Poi, siccome lui voleva il meglio.. e se lo meritava dato che aveva tutti 9 (più di 20 anni fa) e un 10 di matematica al "ginnasio" scientifico. Nelle vacanze dalla 3^ liceo andava in Ighilterra per stare dove si parla la lingua che gli sarebbe servita per poter studiare dove voleva: all'Università di Yale. Tentò l'ammissione anche ad Harvard (ma lo fece così, non avrebbe mai creduto che lo avrebbero accettato... a Yale invece aveva delle possibilità), ed invece per sua grande sorpresa lo accettarono e quindi studiò Matematica e Fisica ad Harvard. E lui era nelle mie stesse condizioni, solo che adesso io sono 25 anni dopo... e vorrei fare anche io come lui... Anche perchè come vedi non è impossibile dato che lui ce l'ha fatta...
Inoltre... siccome faccio terza ed ho ancora 16 anni non sono avvantaggiato con il tempo?
E poi non è che voglio per forza andare ad Harvard... Yale, Columbia sono ottime pure loro (e magari più afferrabili) e non mi dispiacerebbe anche studiare a Cambridge od Oxford che sono al livello di Harvard e quelle della Ivy League credo... inoltre sono più facili per entrare rispetto alle altre visto che il continente in questo caso è lo stesso e i costi molto inferiori...
Comunque io mi voglio concentrare per prepararmi al Sat I e II e al Toefl. Quindi voglio comprare dei libri che mi preparino per ottenere 2400 :sofico: Io ho cominciato a prenderne uno per il Toefl: Cambridge Preparation for the TOEFL(R) Test Book and Audio CDs Pack with CDROM
Cambridge University Press

Ma suppongo che bisognerebbe comperarnealtri (anche perchè la Cambridge University Press è più British Ebglish che American English) e per il Sat ho googolato un po' ma non ho trovato niente (a parte la Kaplan, sul cui sito non sono però riuscito a trovare le sezione dedicata ai libri appunto per il Sat I e II), quindi se potessi dirmi tu quali sono i libri migliori con tanto di autori e casa editrice... mi faresti un grandissimo favore...grazie! :)

avalon1860
27-09-2006, 22:52
Per concludere, riguardo all'utilita' di prendere un bachelor negli US ti invito a consultare un thread simile apparso qualche mese fa (search).

il serach di questo sito non mi ha mai funzionato e tutt'ora non funge , perchè credi che studiare ad una univ USA sia poco utile? :confused:

avalon1860
28-09-2006, 00:26
Sehelaquiel per te questo standard riportato di seguito richiesto dall'univ di Amsterdam è raggiungilibile in 6 mesi di corso semi-intensivo in England?

Additional entry requirements
In addition to the pre-university diploma, the Faculty of Economics and Business applies certain minimum requirements for Mathematics and English for students.


• English Test
Applicants should take one of the following English tests:

Test of English as a Foreign Language (TOEFL)
A minimum score of 600 (or 250 for the computer based test and 100 for the internet based test) is required.

IELTS-test for non-native speakers of English
A minimum score of 6.5 is required.

Cambridge International Examinations
Minimum scores are:
First Certificate in English (FCE): A+
Certificate in Advanced English (CAE): A/B+
Certificate of Proficiency in English (CPE): B

Espinado
28-09-2006, 08:38
sono requisiti molto alti

le certificazioni cambridge sono richieste a livelli altissimi, quindi non considerarle neanche. Il 250 di toefl e' raggiungibile, ma devi avere una conoscenza molto molto buona per la media italiana.

plut0ne
28-09-2006, 11:46
sono requisiti molto alti

le certificazioni cambridge sono richieste a livelli altissimi, quindi non considerarle neanche. Il 250 di toefl e' raggiungibile, ma devi avere una conoscenza molto molto buona per la media italiana.

quoto..io al CAE ho preso B e al CPE una misera C e mi sembrava di aver fatto chissà cosa :cry: :cry: :cry:
se fossi inte farei il toefl..mentre è MOOOOLTO difficile avere quei voti agli esami di cambridge...il toefl a 600 è fattibilissimo... :)

Fenomeno85
28-09-2006, 12:57
guarda se vuoi un cosiglio i libri non servono a nulla ... per il listening ti basta che incominci a seguire a manetta cnn, bbc o tutto quello che passa per la parabola.

Per i temi basta leggere un paio di libri.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Espinado
28-09-2006, 13:11
quoto..io al CAE ho preso B e al CPE una misera C e mi sembrava di aver fatto chissà cosa :cry: :cry: :cry:
se fossi inte farei il toefl..mentre è MOOOOLTO difficile avere quei voti agli esami di cambridge...il toefl a 600 è fattibilissimo... :)

in effetti in un'ottica di competenze acquisite/risultati ottenuti considero la miamiserrima c di cpe una vetta che nn raggiungero' mai piu' :)

AEDP
28-09-2006, 13:52
Sì, però Amsterdam non è negli USA... cioè è fuori tema... comunque i requisiti sono davvero molto alti... caspiterina!

AEDP
28-09-2006, 20:31
Il toefl è riconosciuto anche dalle università del Regno Unito come Cambridge e Oxford?

avalon1860
29-09-2006, 16:27
AEDP il libro che hai acquistato tu si trova nelle librerie tipo Feltrinelli o lo hai ordinato su internet? grazie
tienimi aggiornato sui tuoi acquisti :D

AEDP
30-09-2006, 14:52
No, l'ho ordinato da libreriauniversitaria.it (costo 88 €) ed è della Cambridge University Press... solo che ho paura che essendo l'editore proveniente da un British English, ne resti svantaggiato l'approccio e la preparazione all'American English... necessario se si vuole studiare in USA. Comunque di seguito riporto gli ISBN (basta digitarli su google e ti trova subito un sito dove è presentato il libro) di libri che ho trovato per la preparazione al TOEFL. Chi ne è già esperto o chi è esperto in materia, può darmi pareri e/o consigli su quale sia il migliore, please?
Ecco gli ISBN:

0375765565

0743265890

0521783968

0521784018

0764120255 (questo è per i vocaboli)



Invece per il SAT I e il SAT II non ho ancora trovato nulla. Chi mi consiglia dei libri validi per favore? E' da un po' di tempo che li chiedo... :mad:

AEDP
30-09-2006, 15:27
Mi ricredo... ho cercato duramente ed ho trovato questi libri per il SAT I, solo che voglio il parere degli esperti (mica scemo :sofico: ):

1889057282

0060581700

0768915341

0743538439

0764559168

0874477182

0071443266

0743260325

0743260333

0743260341

0764585363

Che ne dite? Ce ne sono di migliori? Grazie mille per i vostri consigli davvero preziosi... :)

Espinado
30-09-2006, 23:16
Invece per il SAT I e il SAT II non ho ancora trovato nulla. Chi mi consiglia dei libri validi per favore? E' da un po' di tempo che li chiedo... :mad:

1) nn è che la gente sia tenuta a risponderti

2) ti dovrebbe sfiorare l'idea che qui sono tutti italiani quindi cosa vuoi che sappiano di un test che serve praticamente solo esclusivamente all'accesso a un corso undergraduate statunitense.

fabio80
30-09-2006, 23:46
sono requisiti molto alti

le certificazioni cambridge sono richieste a livelli altissimi, quindi non considerarle neanche. Il 250 di toefl e' raggiungibile, ma devi avere una conoscenza molto molto buona per la media italiana.

:confused:

vuoi dire che col mio 257 sono messo molto molto meglio della media italiana? :stordita:

mi pare strano :fagiano:

Sehelaquiel
01-10-2006, 00:43
Sehelaquiel per te questo standard riportato di seguito richiesto dall'univ di Amsterdam è raggiungilibile in 6 mesi di corso semi-intensivo in England?

Additional entry requirements
In addition to the pre-university diploma, the Faculty of Economics and Business applies certain minimum requirements for Mathematics and English for students.


• English Test
Applicants should take one of the following English tests:

Test of English as a Foreign Language (TOEFL)
A minimum score of 600 (or 250 for the computer based test and 100 for the internet based test) is required.

IELTS-test for non-native speakers of English
A minimum score of 6.5 is required.

Cambridge International Examinations
Minimum scores are:
First Certificate in English (FCE): A+
Certificate in Advanced English (CAE): A/B+
Certificate of Proficiency in English (CPE): B

ciao, io non sono la persona piu' adatta per risponderti, ma credo che gli altri hanno risposto bene al posto mio ;)



Ma suppongo che bisognerebbe comperarnealtri (anche perchè la Cambridge University Press è più British Ebglish che American English) e per il Sat ho googolato un po' ma non ho trovato niente (a parte la Kaplan, sul cui sito non sono però riuscito a trovare le sezione dedicata ai libri appunto per il Sat I e II), quindi se potessi dirmi tu quali sono i libri migliori con tanto di autori e casa editrice... mi faresti un grandissimo favore...grazie! :)

per il SAT I ti ho gia' elencato i libri. Fai na cosa, vai su amazon.com e cerca i titoli dei libri che ti ho elencato, li troverai gli autori.

Usa amazon.com per ricercare i libri per i SAT e toefl, leggi le recensioni fatte dagli utenti e fatti un idea su quale libro sia piu' adatto a te.

Usa pure talk.collegeconfidential.com , e' un forum americano tipo www.studenti.it che ha una sezione per il SAT e credo toefl. Li potrai ricercare ancora meglio i libri da prendere.

La lista che hai elencato per il SAT I (non so niente del II dato che non lo devo fare, come pure il toefl) ha molti libri non molto buoni... ti servono solamente i 2/3 libri che ti ho elencato prima per prendere un punteggio alto, IMHO.

Non comprare ciecamente questi libri, hai internet, usa google (e amazon, ed i forum come collegeconfidential) per ricercare i migliori libri che fanno piu' al tuo caso!

Espinado
01-10-2006, 08:46
:confused:

vuoi dire che col mio 257 sono messo molto molto meglio della media italiana? :stordita:

mi pare strano :fagiano:

sicuramente meglio della media degli ingegneri :D
257 e' buono nei termini in cui di solito e' 250 il punteggio richiesto da un bachelor's degree per l'ammissione degli stranieri. :)

fabio80
01-10-2006, 11:16
sicuramente meglio della media degli ingegneri :D
257 e' buono nei termini in cui di solito e' 250 il punteggio richiesto da un bachelor's degree per l'ammissione degli stranieri. :)


considerando che in sti giorni ho avuto uno scambio email in lingua e non mi sono mai sentito tanto impedito, non oso immaginare la media :doh:

Espinado
01-10-2006, 15:00
vabbe' la maggioranza dei tuoi colleghi l'inglese proprio nn lo spicca, a quanto e' ora la soglia del toefl da voi?

fabio80
01-10-2006, 15:01
vabbe' la maggioranza dei tuoi colleghi l'inglese proprio nn lo spicca, a quanto e' ora la soglia del toefl da voi?


mi pare 170 per la triennale e 200 minimo se vuoi fare la LS

capiti a fagiolo, devo chiudere l'ennesima email e vorrei troncare la serie dei best regards. in rete però pare si possa usare solo quello. è una mail formale. come la chiudo? :cry:

Espinado
01-10-2006, 15:37
yours faithfully
yours sincerely
kind regards

il primo mi pare se indirizzato a persona generica, il secondo a persona specifica, il terzo abbastanza informale.

AEDP
01-10-2006, 15:41
se prenderesti un buon punteggio nelle sezioni critical reading ed essay nel sat il toefl mi sembrerebbe superfluo, dato che il sat mostra piu' di ogni altro test esistente (insieme al gmat e gre) quanto sei capace ad usare l'inglese.

Pero' capisco che dato che sarai straniero per loro, dovrai per forza fare il toefl.

Il Sat II se non mi sbaglio e' il sat subject test no? allora non ne so molto al riguardo, dato che io devo solo fare il Sat I.

Per il Sat I (che e' il reasoning test giusto?), se vuoi entrare nelle prime 10 universita' americane (incluse quindi le ivy) dovrai prendere almeno un 2100 su 2400 per venire considerato, e quindi >=700 su 800 per ogni sezione (critical reading, essay, e matematica).

Considera il fatto che prendere un 2100 ed oltre per il Sat sara' molto difficile x te (la sezione matematica non e' molto difficile, ma le sezioni CR ed essay si, sono toste perche' per prendere dei punteggi alti devi sapere ad un livello molto alto l'inglese, cioe' dovresti riuscire a scriverlo bene quasi quanto gli americani/inglesi che vogliono fare una laurea nella lingua inglese nelle buone universita', e credimi, l'inglese all' inizio e' facile, ma riuscire a scriverlo per bene in un modo avanzato e sofisticato e' molto meno facile).

Per prendere almeno un 2100 dovrai usare almeno due libri.

Il primo e' "The official Sat study guide", ovvero il cosidetto libro blu (un libro grande che contiene un buon numero di test completi, fatti dalle stesse persone che producono il sat).

Il secondo e' "Barron's Sat 2400" (e' una guida molto comprensiva che ti spiega cosa devi imparare per prendere un buon punteggio)

Opzionale e' il terzo libro, ovvero "the elements of style", che ti aiutera specialmente per la parte dell' essay. E' un libro scritto da Strunk e White che insegna come scrivere al meglio l'inglese, e' consigliato da molti scrittori inglesi.

Dovrai imparare/memorizzare un vocabolario di 2000 parole, piu' o meno, per la parte critical reading (gia' facendo questo riuscirai a prendere sicuramente almeno un 700). La lista la trovi dentro il libro Barron's Sat 2400, ma molti dicono che delle migliori liste si trovano in certi siti webs di cui non mi ricordo i nomi.

Io ho preso questi tre libri, ma devo ancora cominciare a studiare... considerando che dovro' fare l'esame o il 12 dicembre o il 15 gennaio, non ho molto tempo rimasto.... :cry:

Ho in mente di leggere prima Barron's per bene, poi fare uno o due test completi (ricordati sempre di contare i minuti, perche' devi imparare a rispondere molto velocemente ma accuratamente entro il tempo stabilito), per poi magari leggere the elements of style, e poi continuare con i test...

per chiarirti meglio le idee sui criteri di ammissione delle uni americane, vai sui loro siti e leggi le sezioni apposite...
Ma tu in che università vuoi andare?

Tornando in topic... scusa ma non avevo letto il tuo post, se no avrei già acquistato i libri che mi hai consigliato... Comunque tu hai detto che bisogna prendere alemno 2100 per essere considerato.. ma per essere ammesso? :sofico: Credo che per essere ammesso bisognerebbe avere credo 2300 (ma per un Italiano è possibile??)... inoltre ho sentito dire che bisognerebbe avere esperienze extradidattiche come andare nei parlamenti junior e scrivere articoli, oppure avere premi e riconoscimenti al livello artistico (musicale) o sportivo, ed avere fatto cose che sinceramente sono esagerate per uno di 17 anni... secondo me pretendono troppo. Se uno avesse 2400/2400 :muro: più 280 al Toefl ibt non lo ammetterebbero (sto parlando sempre delle prime 10 a partire da Harvard etc.)? Poco fa leggevo i requisiti d'ammissione delle Uni inglesi (cambridge e oxford) e sono un po' più soft... basta avere l'attestato di conoscenza per la lingua inglese (IELTS, e altri ma forse il Toefl non lo accettano) basta.. ah no! Anche il GCE A-level, ma questo penso valga per gli quelli che fanno le superiori in inghliterra... noi abbiamo già la maturità quindi penso basti quella. Solo per la facoltà di legge c'è un test da fare e ovviamente medicina, odonto e veterinaria e architettura...

Edit: già che ci sei.. mi consigli un libro per il Toefl? Io ho scritto che ritenevo ottimo quello della cambridge University press (isbn: 0521755875).. magari tu sei più avveduto in questo campo... ;)
In ogni caso mi serve un libro che insegni bene la teoria in ogni suo anche minimo aspetto, non solo un eserciziario, un cd-rom e/o DVD. L'ideale sarebbe un libro per la teoria, uno per gli esercizi, uno per i vocaboli e poi i Cd-rom, i Cd.audio e i DVD... anche perchè io devo prendere direttamente il Toefl senza neanche passare dal PET (faccio ancora 3^ liceo).

AEDP
01-10-2006, 17:53
Mi sono venuti i brividi... ho dato un'occhiata a quel forum che mi hai consigliato (talk.collegeconfidential.com), e questo è il post di uno che chiede se ha chances per essere ammesso ad Harvard.... brrr!! (Allora noi poveri italiani possimo anche rinunciarci in partenza.... :muro: ):

Please read the whole entry to understand my chances:

Hi, I’m currently 17 years old, and I have just applied to college regular decision. I used to live on a farm with my grandparents just outside of San Diego. My parents were always too busy to take care of me because of their jobs, so I stayed on the farm and visited my parents in San Diego on the weekends.

My parents have always taken a different approach to education. After pre-school, my parents noticed that I had an interest in learning, and that I was quite advanced for my age. They consulted a couple of counselors, and decided to hire tutors for me instead of having me skip grades in school so that age difference and maturity would not be a problem. The counselors assessed that I was learning at a 4th grade level when I was 5 years old.


I’ve received straight A’s (4.0). I’ve had my share of courses taught by various tutors. I’ll just list significant courses that I took:
Age 4: Started Singing lessons
Age 5: Started French lessons
Age 7: Started Ballet
Age 8: Started to learn Latin
Age 9: Started acting, specifically Shakespearean acting
Age 12: Biology AP, World History AP
Age 13: Chemistry AP, Latin Literature AP
Age 14: French Language AP, Calculus BC AP
Age 15: English Literature AP, Latin Virgil AP, Music Theory AP
(5’s on all AP tests)

1600 Old SAT

800 Math IIC, 800 World History, 800 Biology, 770 Writing

After finishing all my SAT tests and AP tests, my tutors felt that I was basically done with my high school-equivalent education. My parents allowed me to take some time off from learning and explore my interests.

For six months, I lived in France. I taught young students English at the École élémentaire catholique Samuel-de-Champlain. I lived with a teacher who was gracious enough to offer her home to me for such a long period of time. I supported myself by tutoring French high school students (at least the equivalent of high school) in English so that I could spend some money on trips and other things.

After half a year of living in France, I found myself growing more and more independent. I wanted a change of scenery, so I decided to live by myself in Texas. As a soprano in the East Texas Opera, I had to practice constantly and attend rehearsal after rehearsal. My parents and grandparents helped me pay the rent on my apartment, but I had to work part time in a local coffee shop to make ends meet. (I received most of the money from my position in the Opera Company, which paid me a nice salary for a fifteen year old). This was probably the most challenging time in my life, when I felt like I was supposed to be an adult, even though I wasn’t ready. I just took on more than I could handle (I was exhausted every day).

After two months, I had enough, so I moved back with my grandparents on the farm in California, and resumed my regular activities. One of my favorite highlights of acting in the San Diego Shakespeare Company was when we toured Japan, performing Hamlet, Twelfth Night, King Lear, Othello, and Romeo and Juliet (I was the perfect age for Juliet! Ah, those were the days). We stayed in Japan for around 2 weeks, and toured Italy for another 2 weeks.

After a little more than a whole year away from any real form of school, it was time for me to go back to my studies. I moved in with my parents in San Diego, and enrolled in UCSD at the age of 16. It took a lot of time and effort to let the Provost accept me as a student (but not as a real college student—I was not actually a freshman in college, and I don’t live in a dorm).

Over last summer, I went to Russia Ballet Intensive from Moscow
Summer Program 2005, where I studied with Dmitri Roudnev.

So far, I have all A’s (4.0)
Last year, I took:
140A. Organic Chemistry I
2A. Physics–Mechanics
20C. Calculus and Analytic Geometry for Science and Engineering

140B. Organic Chemistry II
2B. Physics–Electricity and Magnetism
2BL. Physics Laboratory–Mechanics and Electrostatics
20E. Vector Calculus

140C. Organic Chemistry III
2C. Physics–Fluids, Waves, Thermodynamics, and Optics
20F. Linear Algebra

I’m currently taking:
100A-B-C. Modern Algebra
LTEN 87. Freshman Seminar
131-133 Physical Chemistry

In terms of college credit, I am right now the equivalent of an undergraduate sophomore. However, unless I go to a UC, I don’t think my credits are transferable (although I will still be able to place out of classes).

Awards:
National AP Scholar
National Merit Semi-Finalist (237)
Nation Merti Finalist-- I just received this today, so I need to tell all the colleges
Shizuoka International Opera Competition Finalist
USA National Youth Ballet Competition- Finalist

EC’s
- I am in the process of publishing a book on how to get the most out of home-schooling; I also provide my opinions and experiences
- I founded a club to provide other kids who are home-schooled an opportunity to interact with other kids like them. It’s basically a teen center, but we also organize hiking and skiing trips, bowling and movie nights, fund raisers for our center, and other fun activities.
- San Diego Shakespeare Company (5 years); I get paid
- East Texas Opera House; I get paid
- Texas Bach Choir
- San Diego Opera (4 years); I get paid
- City Ballet of San Diego (2 years)
- San Diego Civic Youth Ballet (5 years)
- Mezzo-soprano soloist in Holst Singers concert

Here are some of my essay topics (doesn’t include all):
- How life was like growing up on a farm
- My view of education, being home-schooled, how I had to deal with my loneliness, the burden and responsibility of being so ahead of my age.
- Living in a French boarding school while teaching kids English
- Challenges I faced as I learned how to work in the real world, and deal with the issues of money and jobs (Coffee store and Opera House)
- Touring with a professional Shakespeare Company; humorous and sensible tone (We performed in English for Japanese and Italian audiences…)
- How I put up with the physical pain and frustration in order to follow my passion of ballet

I applied SCEA to Stanford, and I was accepted. I feel my unique experiences shaped who I am today. I’ve struggled a lot with the distance between me and my parents. Friends and family are a large part of my life, and I feel that no matter where I travel throughout my tours and endeavors, my home will always be my grandparents’ farm, where I spent the majority of my time.
Here is the list of colleges I applied to regular decision:
Harvard
Yale
Princeton
Dartmouth
MIT
I know that it may be hard to assess my chances, seeing as how I'm not the typical student. Thank for anything you can tell me.

Espinado
01-10-2006, 18:44
certo che in america sono proprio esagerati.

fabio80
01-10-2006, 18:46
certo che in america sono proprio esagerati.


fanatici mi pare la parola giusta

AEDP
01-10-2006, 19:07
Questo significa che il loro fanatismo è superfluo = speranza per me povero tapino? Anche perchè non vedo cosa (anche Harvard) possano pretendere oltre al Toefl ed al SAT I e II....
Comunque sapete se il Toefl viene accettato anche da Cambridge e Oxford?
Già che ci sono riporto qui l'altra domanda che mi stava a cuore ( :D )
Se uno avesse 2400/2400 più 280 al Toefl ibt non lo ammetterebbero (sto parlando sempre delle prime 10 a partire da Harvard etc.)? Poco fa leggevo i requisiti d'ammissione delle Uni inglesi (cambridge e oxford) e sono un po' più soft... basta avere l'attestato di conoscenza per la lingua inglese (IELTS, e altri ma forse il Toefl non lo accettano) basta.. ah no! Anche il GCE A-level, ma questo penso valga per gli quelli che fanno le superiori in inghliterra... noi abbiamo già la maturità quindi penso basti quella. Solo per la facoltà di legge c'è un test da fare e ovviamente medicina, odonto e veterinaria e architettura...

Edit: già che ci sei.. mi consigli un libro per il Toefl? Io ho scritto che ritenevo ottimo quello della cambridge University press (isbn: 0521755875).. magari tu sei più avveduto in questo campo...
In ogni caso mi serve un libro che insegni bene la teoria in ogni suo anche minimo aspetto, non solo un eserciziario, un cd-rom e/o DVD. L'ideale sarebbe un libro per la teoria, uno per gli esercizi, uno per i vocaboli e poi i Cd-rom, i Cd.audio e i DVD... anche perchè io devo prendere direttamente il Toefl senza neanche passare dal PET (faccio ancora 3^ liceo).
Edit: e guardate cosa mi ha risposto uno (sempre di quel forum) quando gli ho chiesto consigli per essere ammesso ad Harvard e se ho delle possibilità (esponendo anche il funzionamento del nostro sistema scolastico a partire dalle superiori):

"harvard, i believe (someone correct me if i'm wrong), is need blind even in international admissions".

:cry:

Sehelaquiel
01-10-2006, 19:35
Ma tu in che università vuoi andare?

Tornando in topic... scusa ma non avevo letto il tuo post, se no avrei già acquistato i libri che mi hai consigliato... Comunque tu hai detto che bisogna prendere alemno 2100 per essere considerato.. ma per essere ammesso? :sofico: Credo che per essere ammesso bisognerebbe avere credo 2300 (ma per un Italiano è possibile??)... inoltre ho sentito dire che bisognerebbe avere esperienze extradidattiche come andare nei parlamenti junior e scrivere articoli, oppure avere premi e riconoscimenti al livello artistico (musicale) o sportivo, ed avere fatto cose che sinceramente sono esagerate per uno di 17 anni... secondo me pretendono troppo. Se uno avesse 2400/2400 :muro: più 280 al Toefl ibt non lo ammetterebbero (sto parlando sempre delle prime 10 a partire da Harvard etc.)? Poco fa leggevo i requisiti d'ammissione delle Uni inglesi (cambridge e oxford) e sono un po' più soft... basta avere l'attestato di conoscenza per la lingua inglese (IELTS, e altri ma forse il Toefl non lo accettano) basta.. ah no! Anche il GCE A-level, ma questo penso valga per gli quelli che fanno le superiori in inghliterra... noi abbiamo già la maturità quindi penso basti quella. Solo per la facoltà di legge c'è un test da fare e ovviamente medicina, odonto e veterinaria e architettura...

Edit: già che ci sei.. mi consigli un libro per il Toefl? Io ho scritto che ritenevo ottimo quello della cambridge University press (isbn: 0521755875).. magari tu sei più avveduto in questo campo... ;)
In ogni caso mi serve un libro che insegni bene la teoria in ogni suo anche minimo aspetto, non solo un eserciziario, un cd-rom e/o DVD. L'ideale sarebbe un libro per la teoria, uno per gli esercizi, uno per i vocaboli e poi i Cd-rom, i Cd.audio e i DVD... anche perchè io devo prendere direttamente il Toefl senza neanche passare dal PET (faccio ancora 3^ liceo).

io sto gia' in universita' (in inghilterra), in una top 25 e studio economia. Ho cominciato l'uni quando ho compiuto i 18 anni, ed ora sono al secondo anno.

Voglio cambiare universita' (per dei lunghi motivi, e non perche' mi trovo male, perche' non e' cosi' - diciamo che ho dedotto che per raggiungere i miei obiettivi carrieristici devo per forza andare in una universita' di ottima reputazione - e per mia fortuna Bocconi non e' solamente ottima in reputazione, ma accetta trasparantemente trasferimenti da altre universita'.. un altro motivo e' che mi manca terribilmente l'italia...). Voglio trasferirmi alla bocconi, ma questo puo' solamente accadere se riesco ad impressionarli relativamente. Questo perche' i miei voti scolastici (quelli del terzultimo e penultimo anno) sono, diciamo, mediocri. Per impressionarli devo prendere un voto alto nel Sat.

Nuovamente per mia fortuna, conosco l'inglese bene quanto uno che e' nato nell' UK o america, se non meglio, e per questo ho meno problemi a prendere un punteggio alto nelle 2 sezioni relative all' inglese in confronto alla media.

Il problema e' che non ho ancora cominciato a studiare, e quindi devo sbrigarmi. Pure perche' non devo solamente studiare per il SAT, devo fare delle attivita' extracurriculari (ricordati, le attivita' extracurriculari sono molto importanti se vuoi avere qualche probabilita' di venire accettato dalle buone universita' americane/inglesi) e per di piu' voglio farmi un certificato relativo al investment management e derivati presso il financial services authority di londra.

Il Sat devo farlo per forza il 12 di Dicembre, o 15 di Gennaio se quello di dicembre va male. Non potro' rimandare le date, dato che l'ammissione x la bocconi verra' chiusa in Aprile. E quindi il tempo si stringe.

Per mia sfortuna la bocconi guarda i voti scolastici di 5 anni fa, ed e' per questo che devo sudare per trasferirmi in questa universita'...

mi piacerebbe sapere se qualcuno ha delle esperienze riguardo il trasferimento, se essere ammessi in questo modo e' piu' difficile di essere ammessi dalla scuola o cosa.. io dico si...

riguardo quel post che hai tirato fuori, quella ragazza e' eccezionale, e non e' la norma. Questo pero' non vuol dire che il processo di ammissione sia piu' facile, come ti ho detto prima ;) resta molto difficile.

Non credere che prendere un sat score perfetto ti faccia automaticamente ammettere a harvard e simili, ci sono molte persone che hanno preso punteggi quasi perfetti e sono comunque stati rifiutati.

I voti scolastici ed i punteggi contano molto, ma queste universita' danno peso al fatto che dovrai dimostrare di avere un reale e profondo interesse per la materia che sei interessato a studiare, e per di piu' non devi essere il "classico" secchione attaccato ai libri e basta. Devi avere molte attivita' extracurriculari (fra cui sport ed altri interessi), devi prendere dei voti alti, e devi dimostrare che ti interessa veramente tanto la materia che sei preparato a conseguire. In altre parole devi essere o far credere di essere un tipo ben intelligente, molto affascinato ed interessato alla materia che vuoi conseguire, e ben equilibrato caratterialmente. Mira quindi a svilupparti anche in questi frangenti.

Non fermarti al classico "studia tanto, prendi voti perfetti, e verrai ammesso a tutte le universita'/lavori che vuoi fare", non e' cosi' nella vita reale. I voti contano, ma molto spesso devi andare oltre. Vedi le MBA di Harvard, Wharton (uni of penn), LBS, stanford, insead, MIT, esade, ed ecc. I voti, sia universitari che GMAT et similia contano si, ma candidati che prendono GMAT perfetti (800/800) certe volte non vengono accettati. Conta altro (anche se il gmat rimane importante). E' simile al processo di ammissione alle undergraduate degrees delle medesime universita', come ti sto cercando di spiegare.

Comunque, ho visto i tuoi posts su collegeconfidential, lo vedi quando dico che non sara' facile prendere dei punteggi alti per le sezioni in inglese? Devi ancora migliorare molto in questo reparto :D :p

il tipo che ti ha risposto imho ti sta cercando di dire che queste universita' americane non te la fanno facile anche se sei proveniente dall' estero ;)

e si, essere accettati a cambridge e oxford imho e' piu' facile, ma comunque difficile.

EDIT: riguardo i libri per il toefl, purtroppo so' molto poco riguardo il toefl :( vai su amazon.com, scrivi "toefl", leggiti le recensioni dei suddetti libri, e vedi un po'.. amazon.com e' ottimo per ricercare con calma i migliori libri

Sehelaquiel
01-10-2006, 19:39
certo che in america sono proprio esagerati.

in effetti non hai torto :D

avalon1860
01-10-2006, 19:41
intanto ringrazio Sehelaquiel e ADEP per le risposte.
il quote di questo/a "Ballerina" mi ha lasciato basito. in 17 anni ha fatto 100 volte le cose che ho fatto io in 22....

le mie intenzioni sarebbero di andare in England a studiare inglese per un anno e poi fare l'application per una univ in UK per l'anno 2007/08.
ma le difficoltà da fronteggiare non sono poche; ad oggi ancora devo trovare un corso che non abbia costi eccessivi ma è dura stare sotto una soglia se si vogliono fare 4-5 ore giornaliere intensive. Perlopiù ho monitorato questi siti http://www.studyglobal.net/italian/accommodationeng.htm
http://www.ukstudy.com/Show_Front.php
senza considerare il costo della vita eccetra.

Ho saputo che il governo inglese prevede un piano di finanziamento universitario al quale noi cittadini UE possiamo accedere per il quale praticamente non dobbiamo spendere soldi per l'istruzione (esclusi i libri ) salvo poi restituirli dopo aver iniziato a lavorare e guadagnare 15.000£ all'anno.
Non sò se questo aiuto sia previsto anche per le top univ inglesi, ma ho molti dubbi sulla loro disponibilità ad accettarmi.

inoltre se dovessi non riuscire perderi l'anno qui in italia di università (Matematica- la Sapienza ) anche se c'è da dire che sono cmq al primo anno

il mo inglese non è affatto ad un buon livello e mi chiedo se 7-8 mesi saranno sufficienti per raggiungere livelli accettabili. in UK vorrei frequentare Economia ( sò che è l'opposto di quello che vorrebbe fare Sehelaquiel in pratica :D )


ADEP da quanto ho capito il TOELF è accettato nelle UK univ ma non sono sicuro al 100%

avalon1860
01-10-2006, 19:47
a pare cmq strano che una top 25 sia inferiore alla Bocconi.

la lista a cui fai riferimanto è questa ? http://ed.sjtu.edu.cn/ranking.htm

fabio80
01-10-2006, 20:00
ancora quella lista? ma avete guardato per curiosità il ranking relativo delle nostre università? :fagiano:

AEDP
01-10-2006, 20:02
io sto gia' in universita' (in inghilterra), in una top 25 e studio economia. Ho cominciato l'uni quando ho compiuto i 18 anni, ed ora sono al secondo anno.

Voglio cambiare universita' (per dei lunghi motivi, e non perche' mi trovo male, perche' non e' cosi' - diciamo che ho dedotto che per raggiungere i miei obiettivi carrieristici devo per forza andare in una universita' di ottima reputazione - e per mia fortuna Bocconi non e' solamente ottima in reputazione, ma accetta trasparantemente trasferimenti da altre universita'.. un altro motivo e' che mi manca terribilmente l'italia...). Voglio trasferirmi alla bocconi, ma questo puo' solamente accadere se riesco ad impressionarli relativamente. Questo perche' i miei voti scolastici (quelli del terzultimo e penultimo anno) sono, diciamo, mediocri. Per impressionarli devo prendere un voto alto nel Sat.

Nuovamente per mia fortuna, conosco l'inglese bene quanto uno che e' nato nell' UK o america, se non meglio, e per questo ho meno problemi a prendere un punteggio alto nelle 2 sezioni relative all' inglese in confronto alla media.

Il problema e' che non ho ancora cominciato a studiare, e quindi devo sbrigarmi. Pure perche' non devo solamente studiare per il SAT, devo fare delle attivita' extracurriculari (ricordati, le attivita' extracurriculari sono molto importanti se vuoi avere qualche probabilita' di venire accettato dalle buone universita' americane/inglesi) e per di piu' voglio farmi un certificato relativo al investment management e derivati presso il financial services authority di londra.

Il Sat devo farlo per forza il 12 di Dicembre, o 15 di Gennaio se quello di dicembre va male. Non potro' rimandare le date, dato che l'ammissione x la bocconi verra' chiusa in Aprile. E quindi il tempo si stringe.

Per mia sfortuna la bocconi guarda i voti scolastici di 5 anni fa, ed e' per questo che devo sudare per trasferirmi in questa universita'...

mi piacerebbe sapere se qualcuno ha delle esperienze riguardo il trasferimento, se essere ammessi in questo modo e' piu' difficile di essere ammessi dalla scuola o cosa.. io dico si...

riguardo quel post che hai tirato fuori, quella ragazza e' eccezionale, e non e' la norma. Questo pero' non vuol dire che il processo di ammissione sia piu' facile, come ti ho detto prima ;) resta molto difficile.

Non credere che prendere un sat score perfetto ti faccia automaticamente ammettere a harvard e simili, ci sono molte persone che hanno preso punteggi quasi perfetti e sono comunque stati rifiutati.

I voti scolastici ed i punteggi contano molto, ma queste universita' danno peso al fatto che dovrai dimostrare di avere un reale e profondo interesse per la materia che sei interessato a studiare, e per di piu' non devi essere il "classico" secchione attaccato ai libri e basta. Devi avere molte attivita' extracurriculari (fra cui sport ed altri interessi), devi prendere dei voti alti, e devi dimostrare che ti interessa veramente tanto la materia che sei preparato a conseguire. In altre parole devi essere o far credere di essere un tipo ben intelligente, molto affascinato ed interessato alla materia che vuoi conseguire, e ben equilibrato caratterialmente. Mira quindi a svilupparti anche in questi frangenti.

Non fermarti al classico "studia tanto, prendi voti perfetti, e verrai ammesso a tutte le universita'/lavori che vuoi fare", non e' cosi' nella vita reale. I voti contano, ma molto spesso devi andare oltre. Vedi le MBA di Harvard, Wharton (uni of penn), LBS, stanford, insead, MIT, esade, ed ecc. I voti, sia universitari che GMAT et similia contano si, ma candidati che prendono GMAT perfetti (800/800) certe volte non vengono accettati. Conta altro (anche se il gmat rimane importante). E' simile al processo di ammissione alle undergraduate degrees delle medesime universita', come ti sto cercando di spiegare.

Comunque, ho visto i tuoi posts su collegeconfidential, lo vedi quando dico che non sara' facile prendere dei punteggi alti per le sezioni in inglese? Devi ancora migliorare molto in questo reparto :D :p

il tipo che ti ha risposto imho ti sta cercando di dire che queste universita' americane non te la fanno facile anche se sei proveniente dall' estero ;)

e si, essere accettati a cambridge e oxford imho e' piu' facile, ma comunque difficile.

EDIT: riguardo i libri per il toefl, purtroppo so' molto poco riguardo il toefl :( vai su amazon.com, scrivi "toefl", leggiti le recensioni dei suddetti libri, e vedi un po'.. amazon.com e' ottimo per ricercare con calma i migliori libri

Ho capito... grazie molte per questi consigli molto preziosi. Mai sai... vivendo in una piccola città (in provincia di Pavia... fa solo 16000 ab.)
non ho molti riscontri per attività extracurriculari... ora non voglio assolutamente vantarmi ma per informarti devo dirti i miei voti (dato che sto facendo il 3° anno allo scientifico) così puoi dirmi se ho delle possibilità in più. Per ora ho tutti 9, 10 in storia (mi piace molto) e 8 di ed. fisica. Non sono però il tipico secchione attaccato ai libri... ho la mente aperta, che credo sia meglio di una cultura unicamente nozionistica. Per le altre cose ti chiedo ufficiosamente dei conisgli su come fare attività extracurriculari che mi permettano l'ammissione nelle Ivy league, in special modo Harvard. Ti dico subito che studio pianoforte in conservatorio e frequento un corso di recitazione del mio liceo (capirai... :rolleyes: ). Ma per arrivare al livello di ballerina.... ce la farò mai??? :sofico:

Sehelaquiel
01-10-2006, 20:49
intanto ringrazio Sehelaquiel e ADEP per le risposte.
il quote di questo/a "Ballerina" mi ha lasciato basito. in 17 anni ha fatto 100 volte le cose che ho fatto io in 22....

le mie intenzioni sarebbero di andare in England a studiare inglese per un anno e poi fare l'application per una univ in UK per l'anno 2007/08.
ma le difficoltà da fronteggiare non sono poche; ad oggi ancora devo trovare un corso che non abbia costi eccessivi ma è dura stare sotto una soglia se si vogliono fare 4-5 ore giornaliere intensive. Perlopiù ho monitorato questi siti http://www.studyglobal.net/italian/accommodationeng.htm
http://www.ukstudy.com/Show_Front.php
senza considerare il costo della vita eccetra.

Ho saputo che il governo inglese prevede un piano di finanziamento universitario al quale noi cittadini UE possiamo accedere per il quale praticamente non dobbiamo spendere soldi per l'istruzione (esclusi i libri ) salvo poi restituirli dopo aver iniziato a lavorare e guadagnare 15.000£ all'anno.
Non sò se questo aiuto sia previsto anche per le top univ inglesi, ma ho molti dubbi sulla loro disponibilità ad accettarmi.

inoltre se dovessi non riuscire perderi l'anno qui in italia di università (Matematica- la Sapienza ) anche se c'è da dire che sono cmq al primo anno

il mo inglese non è affatto ad un buon livello e mi chiedo se 7-8 mesi saranno sufficienti per raggiungere livelli accettabili. in UK vorrei frequentare Economia ( sò che è l'opposto di quello che vorrebbe fare Sehelaquiel in pratica :D )


ADEP da quanto ho capito il TOELF è accettato nelle UK univ ma non sono sicuro al 100%

ciao, allora prima di tutto, ti consiglio di non trasferirti ma invece di finire la laurea che stai facendo alla sapienza. Ho sempre avuto un grosso rispetto per chiunque faccia matematica come laurea, e credimi, fai meglio a finirla qui e poi farti una master relativa all' economia/finanza, dato che la matematica si puo' applicare a tutto (specie economia, che ne fa molto uso!).

Ti sto a dire questo perche' imho hai un po' di troppi anni per ricominciare una laurea in inghilterra, per di piu' dopo 1 anno trascorso in inghilterra ad imparare la lingua. Ti faresti solo del male. Fidati, cerca di prendere dei buoni voti per questa laurea (qualcosa tipo 110/110 anche se forse sto chiedendo troppo eh? :D ). Con questa laurea e dei voti altrettanto buoni riuscirai a fare una miriade di lavori, nella finanze o in qualunque altra industria. Se vorrai, potrai specializzarti in economia e finanza facendo una master. Candidati con laurea in matematica vengono visti di buon occhio in molti casi, premesso che abbiano dei voti buoni/ottimi ;)

comunque mi riferivo alle classifiche dei giornali britannici, dubito che la mia universita' stia in quella lista :asd: la bocconi e' capace di aprirti le porte, ma tocca a te muoverti, se sai cosa devi fare e hai la volonta per farlo ;)

Ho capito... grazie molte per questi consigli molto preziosi. Mai sai... vivendo in una piccola città (in provincia di Pavia... fa solo 16000 ab.)
non ho molti riscontri per attività extracurriculari... ora non voglio assolutamente vantarmi ma per informarti devo dirti i miei voti (dato che sto facendo il 3° anno allo scientifico) così puoi dirmi se ho delle possibilità in più. Per ora ho tutti 9, 10 in storia (mi piace molto) e 8 di ed. fisica. Non sono però il tipico secchione attaccato ai libri... ho la mente aperta, che credo sia meglio di una cultura unicamente nozionistica. Per le altre cose ti chiedo ufficiosamente dei conisgli su come fare attività extracurriculari che mi permettano l'ammissione nelle Ivy league, in special modo Harvard. Ti dico subito che studio pianoforte in conservatorio e frequento un corso di recitazione del mio liceo (capirai... :rolleyes: ). Ma per arrivare al livello di ballerina.... ce la farò mai??? :sofico:

I voti sono buoni, ma conta che spesso queste universita' (specie quelle americane tipo harvard e simili) guardano persino che tipo di scuola stai frequentando, ovvero se la scuola e' una delle migliori / la migliore della regione ed ecc. La ragione e' implicita, vogliono vedere se la scuola e' molto competitiva o cosa, ovvero se danno via i 9 e 10 a mezz scuola e cose del genere :asd: Giusto per farti capire che forse sei nella norma, o persino sotto (vabbe, ti sto dicendo questo perche' e' sempre meglio essere pessimisti che ottimisti in certe situazioni :asd: no comunque, a dire il vero ti sto parlando in maniera realistica).

Ottimo che stai facendo piano, e' gia' qualcosa. Ora devi andare un po' fuori, e cominciare a cercare altre attivita' che puoi fare come passatempo. Volontariato? E' definitivamente un opzione. Attivita' relazionate alla materia che vuoi fare? Per esempio, se vuoi entrare a Wharton e farti una major in business, delle attivita' sarebbero di creare aziende con profitti veri (credimi, certe persone che entrano a wharton undergraduate avevano delle aziende con profitti da 4k dollari e + al mese), o magari farti uno mini stage in qualche azienda nella finanza. Ripeto, dipende da che tipo di materia vorresti fare.

Hai considerato sport? Magari da competizione, e' sempre ottimo, anche se capisco che non e' da tutti ;) Avete dei club/societa' a scuola? Magari entrare in qualche club, o crearle (assicurati che sia qualcosa di diverso dall' associazione per gli amanti della gnocca :asd: ) e quindi assumere posizioni che mostrano LEADERSHIP (molte universita' amano questa parola). La leadership si mostra pure facendo altri tipi di attivita', dove assumi posizioni/ruoli che mostrano che riesci a dirigere squadre ed eccetera ed ecc.

Devi scervellarti un po', e trovare delle attivita' che possono sviluppare il tuo curriculum, e quindi impressionare le admission committee delle suddette universita' ;) Devi puntare molto su queste attivita'. Chiedi pure a collegeconfintial, li ti sapranno aiutare ancora di piu' ;)

RICORDATI, spesso leggerai i punteggi dei SAT (reasoning test), e vedrai che certi hanno preso 1500 e cosi' via'. La nuova versione del SAT, quello che dobbiamo fare io e te ha un punteggio totale di 2400, la versione vecchia ha un totale di 1600.

Hai qualche probabilita' di entrare? Se hai una volonta' di ferro, e vuoi veramente entrare, secondo me si. Il problema e' che puo' essere che ora come ora sogni di entrare, ma fra qualche settimana ti sarai scordato tutto.

avalon1860
01-10-2006, 21:11
ancora quella lista? ma avete guardato per curiosità il ranking relativo delle nostre università? :fagiano:
no quale?

fabio80
01-10-2006, 21:14
no quale?


scarica la versione excel, fa un filtro per regione, guarda quelle italiane ( che bene o male conosciamo ) e dimmi se ti pare attendibile come classifica :confused:

avalon1860
01-10-2006, 21:29
ciao, allora prima di tutto, ti consiglio di non trasferirti ma invece di finire la laurea che stai facendo alla sapienza. Ho sempre avuto un grosso rispetto per chiunque faccia matematica come laurea, e credimi, fai meglio a finirla qui e poi farti una master relativa all' economia/finanza, dato che la matematica si puo' applicare a tutto (specie economia, che ne fa molto uso!).

Ti sto a dire questo perche' imho hai un po' di troppi anni per ricominciare una laurea in inghilterra, per di piu' dopo 1 anno trascorso in inghilterra ad imparare la lingua. Ti faresti solo del male. Fidati, cerca di prendere dei buoni voti per questa laurea (qualcosa tipo 110/110 anche se forse sto chiedendo troppo eh? :D ). Con questa laurea e dei voti altrettanto buoni riuscirai a fare una miriade di lavori, nella finanze o in qualunque altra industria. Se vorrai, potrai specializzarti in economia e finanza facendo una master. Candidati con laurea in matematica vengono visti di buon occhio in molti casi, premesso che abbiano dei voti buoni/ottimi ;)

però vedi il problema è che io praticamente la devo iniziare più che finire , nel senso che sto all'inizio anche qui in Italia , ho zero esami fatti qui perchè per un anno ho frequentato un altra facoltà, inoltre sempre al contrario di te :D sono arcistufo dell'Italia. Se anche mi laureassi qui, il 110/110 lo vedo abbastanza difficile, e che considerazione hanno de "La Sapienza" all'estero ? poi se volessi fare un master in UK dovrei comunque imparare alla perfezione l'inglese e a quel punto non sò se potrei fare un master in economia in inglese con la sola conoscenza degli argomenti matematici.
Sono consapevole del fatto che l'accesso alle top inglesi mi sarebbe duro e per questo avevo pensato anche a corsi di laurea in inglese di Economia in nazioni come Olanda , Germania, scandinavia (ma per la scandinavia pare che esclusa la Finlandia i prezzi siano mostruosi)








Attivita' relazionate alla materia che vuoi fare? Per esempio, se vuoi entrare a Wharton e farti una major in business, delle attivita' sarebbero di creare aziende con profitti veri (credimi, certe persone che entrano a wharton undergraduate avevano delle aziende con profitti da 4k dollari e + al mese), o magari farti uno mini stage in qualche azienda nella finanza. Ripeto, dipende da che tipo di materia vorresti fare.

hai detto poco.......

avalon1860
01-10-2006, 21:34
scarica la versione excel, fa un filtro per regione, guarda quelle italiane ( che bene o male conosciamo ) e dimmi se ti pare attendibile come classifica :confused:
soltanto la Sapienza ha il punteggio finale per la valutazione, le altre non avendo questo punteggio stanno nel calderone come altre europee sotto numeri come 100-150 senza un ranking preciso, e non definiscono neanche il ranking nazionale infatti anche lì appare spesso 5-10 o cose del genere.

AEDP
02-10-2006, 12:05
Ok, ho capito... insomma bisogna muoversi. Comunque i miei interessi sono Economia Legge e il mio tormentone... Medicina (che tralaltro è molto difficile per l'ammissione in quelle università). Ma fare un'impresa a 17 anni ti pare possibile? Scusa come faccio? Da dove comincio? Tu ad esempio che cosa hai portato nel tuo curriculum?
Poi non ho escluso di certo la possibilità di fare l'uni in Inghilterra ad Oxford o Cambridge... Solo che non ho ancora capito delle cose che magari tu puoi chiarirmi:
-acettano il Toefl?
-quali esami vogliono per l'inglese (oltre al toefl)?
-la maturità viene considerata? Come?
-se la maturità non l'accettano, cosa vogliono come test d'ammissione? Quante materie? E' mica come il SAT I e II?

E ovviamente i libri che servono per la preparazione all'ammissione in quelle Uni, dato che tu l'hai fatto e magari sai dirmi bene queste cose. Poi, anche loro chiedono la Luna come Harvard & co., oppure basta che uno abbia buoni voti a scuola, e faccia già qualcosina vcome me di extra (Piano, e recitazione... ma quest'ultima nel corso del liceo).

Tornando alle Uni americane... la mia scuola ha il bollino europeo che sta a indicare, credo, che sia una buona scuola... poi non lo so..
Per quanto riguarda, mi dicevi, il mio desiderio.. non ce l'ho da qualche giorno, ma da 2 anni penso di andare lì. Lo voglio veramente e voglio fare di tutto per essere ammesso. Solo che essendo inesperto.. non so bene come muovermi (abito in una città del cavolo), avrei bisogno di un tutor che abbia già fatto o abbia esperienza in queste cose...

Grazie, Ciao!

Espinado
02-10-2006, 14:59
medicina, in america detta med school, si fa dopo il bachelor, che di solito e' in biologia o chimica (ma nn e' detto, anche letteratura o matematica).

Occasus
02-10-2006, 19:19
I voti sono buoni, ma conta che spesso queste universita' (specie quelle americane tipo harvard e simili) guardano persino che tipo di scuola stai frequentando, ovvero se la scuola e' una delle migliori / la migliore della regione ed ecc. La ragione e' implicita, vogliono vedere se la scuola e' molto competitiva o cosa, ovvero se danno via i 9 e 10 a mezz scuola e cose del genere :asd: Giusto per farti capire che forse sei nella norma, o persino sotto (vabbe, ti sto dicendo questo perche' e' sempre meglio essere pessimisti che ottimisti in certe situazioni :asd: no comunque, a dire il vero ti sto parlando in maniera realistica).
Ma vanno a vedere anche i voti del biennio?

Se è così, se riesco a finire brillantemente il liceo, posso già eliminare queste università :(

AEDP
02-10-2006, 20:29
medicina, in america detta med school, si fa dopo il bachelor, che di solito e' in biologia o chimica (ma nn e' detto, anche letteratura o matematica).
Mettiamo che io voglia fare chimica o fisica.
Dovrei avere almeno:
-270 nel toefl ibt
-2300 o 2400 nel Sat I
-2300 o 2400 nel Sat II

E poi?? Pretendono che uno abbia già il Nobel per la fisica o la chimica? O per l'economia? Non avrei proprio idea di cosa avere per impressionarli a tal punto da essere ammesso. A parte il pianoforte e la recitazione... sono iscritto al MENSA. Questo può essere un punto a mio favore?

ecco.. avrei bisogno di stimoli per attivarmi, da parte di qualcuno che sia sicuramente più esperto (e più grande) di me. Qualcuno che ha già/sta vivendo queste cose. Che male c'è ad avere queste idee? Quando dico a qualcuno che mi piacerebbe andare ad Harvard/Yale/Columbia/Stanford/MIT/Cambridge/Oxford mi dicono che sono fuori e di pensare a fare qui l'Università Ma io non voglio!!! Per molti motivi, tra i quali il livello della nostra istruzione e il fatto che voglio assolutamente imparare la lingua inglese come madrelingua. Tu ad esempio, hai detto che la parli molto bene. Ma tutto questo con il Toefl o un altro test? oppure è stato il vivere in InghilterrA? La tua esperienza come è stata? Hai trovato delle difficoltà inizialmente? Fai conto che io sia te stesso quando avevi 17 anni. Quali consigli ti daresti se volessi fare quello che voglio fare io? Scusa se faccio tante domande, ma mi sento davvero spaesato....

avalon1860
03-10-2006, 11:30
AEDP hai valutato il fatto che per le univ inglesi è richiesta la residenza in UK da 3 anni se ho capito bene

Sehelaquiel
03-10-2006, 13:13
però vedi il problema è che io praticamente la devo iniziare più che finire , nel senso che sto all'inizio anche qui in Italia , ho zero esami fatti qui perchè per un anno ho frequentato un altra facoltà, inoltre sempre al contrario di te :D sono arcistufo dell'Italia. Se anche mi laureassi qui, il 110/110 lo vedo abbastanza difficile, e che considerazione hanno de "La Sapienza" all'estero ? poi se volessi fare un master in UK dovrei comunque imparare alla perfezione l'inglese e a quel punto non sò se potrei fare un master in economia in inglese con la sola conoscenza degli argomenti matematici.
Sono consapevole del fatto che l'accesso alle top inglesi mi sarebbe duro e per questo avevo pensato anche a corsi di laurea in inglese di Economia in nazioni come Olanda , Germania, scandinavia (ma per la scandinavia pare che esclusa la Finlandia i prezzi siano mostruosi)

Proprio ieri sera stavo leggendo qualche sito web e guarda cosa trovo:

"Lidia Carbonetti
Partner

Lidia Carbonetti è in BS Private Equity dal 1997 e dal 2002 è divenuta partner. Ha curato gli investimenti in Autogru PM e Sicurglobal, di cui è membro del consiglio di amministrazione. Dal 1993 al 1995 è stata operativa presso il dipartimento di Matematica dell'Università di Roma dove aveva vinto una borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in matematica pura ad indirizzo algebrico-geometrico (teoria dei nodi). Lidia Carbonetti ha conseguito un MBA a Milano presso l'università Bocconi e la laurea in Matematica presso l'Università La Sapienza di Roma."

Interessante eh? Tralasciando che stiamo parlando di una azienda italiana, come vedi non e' che hai zero probabilita' di fare dei lavori interessanti e molto ben pagati. Poi dipende dal tipo di lavoro vorresti fare..

Che considerazione hanno della sapienza all' estero? A dire il vero, non saprei. credo non molto buona, perche' non molti la conoscono. La situazione si farebbe molto piu' buona se riusciresti a prendere un 110. Ma ripeto, dipende dal tipo di lavoro che vorresti fare.

Per fare una master in inglese non devi per forza impararla alla perfezione. Quello che potresti fare e' laurearti alla sapienza, andare a lavorare nell' uk (fidati, non avresti problema a trovare lavoro in settori molto interessanti se riuscissi a prendere un 110) per 1 o 2 anni, e poi andare a farti una master (o mba, che farebbe ancora di piu' al caso tuo - ma dipende da che tipi di lavori vorresti fare). Se non mi sbaglio esistono master tecnici da note universita' che non richiedono conoscienze economiche avanzate.

Ti sto dicendo questo perche' se tu andassi nell' uk e cominciassi una laurea a 24 anni, e finissi a 27 anni, molte aziende penserebbero che sei "vecchio". Non e' come in italia, in uk esiste piu' discriminazione riguardo l'eta'. Finendo la alla sapienza a 26 anni, i datori potrebbero concedere al fatto che sei piu' grande della media dato che in inghilterra e' un fatto che i laureati nel resto dell' europa si laureano qualche anno dopo gli inglesi.

hai detto poco.......

c'e' da dire che negli usa l'imprenditoria e' piu' naturale ed agevolata, comunque si, e' impressionante.

Ok, ho capito... insomma bisogna muoversi. Comunque i miei interessi sono Economia Legge e il mio tormentone... Medicina (che tralaltro è molto difficile per l'ammissione in quelle università). Ma fare un'impresa a 17 anni ti pare possibile? Scusa come faccio? Da dove comincio? Tu ad esempio che cosa hai portato nel tuo curriculum?
Poi non ho escluso di certo la possibilità di fare l'uni in Inghilterra ad Oxford o Cambridge... Solo che non ho ancora capito delle cose che magari tu puoi chiarirmi:
-acettano il Toefl?
-quali esami vogliono per l'inglese (oltre al toefl)?
-la maturità viene considerata? Come?
-se la maturità non l'accettano, cosa vogliono come test d'ammissione? Quante materie? E' mica come il SAT I e II?

E ovviamente i libri che servono per la preparazione all'ammissione in quelle Uni, dato che tu l'hai fatto e magari sai dirmi bene queste cose. Poi, anche loro chiedono la Luna come Harvard & co., oppure basta che uno abbia buoni voti a scuola, e faccia già qualcosina vcome me di extra (Piano, e recitazione... ma quest'ultima nel corso del liceo).

Tornando alle Uni americane... la mia scuola ha il bollino europeo che sta a indicare, credo, che sia una buona scuola... poi non lo so..
Per quanto riguarda, mi dicevi, il mio desiderio.. non ce l'ho da qualche giorno, ma da 2 anni penso di andare lì. Lo voglio veramente e voglio fare di tutto per essere ammesso. Solo che essendo inesperto.. non so bene come muovermi (abito in una città del cavolo), avrei bisogno di un tutor che abbia già fatto o abbia esperienza in queste cose...

Grazie, Ciao!

hai degli interessi molto vari :D fare un impresa a 17 anni impossibile? in italia forse.. purtroppo. anche se resta il mio sogno creare diverse imprese durante gli studi universitari. Ricordati comunque che quelli che creano imprese a quell' eta' e vanno in universita' in molti casi finiscono a Wharton (e' la scuola piu' prestigiosa al mondo per la laurea undergraduate business studies).

Che curriculum avevo quando sono entrato in universita'? Niente di che, qualche volontariato stupido e niente altro. Ma ricorda, io non ho cercato di mandare la domanda d'ammissione a harvard e co.

Riguardo i criteri per l'ammissione a oxbridge, leggi qua: http://www.cam.ac.uk/admissions/undergraduate/international/requirements.html

leggiti bene il sito, vai poi sul sito di oxford e vedi se i criteri sono simili. No, non vorranno il SAT. La maturita' l'accetteranno sicuramente.

Riguardo i libri, oltre al sat I non so, dato che non ho dovuto fare il toefl. Ho fatto un diploma simile agli a levels ma imho molto piu' difficile (international baccalaureate), e' un corso di 2 anni fatto principalmente in inglese. Ed e' per questo che non ho dovuto fare il toefl, perche' nelle 6 materie che avevo fatto (3 standard level, ovvero allo stesso livello degli AP americani o a levels, 3 higher level, che come difficolta' vanno oltre gli ap e a levels) ho fatto english A1 Standard level, il piu' difficile dei corsi in inglese dopo l'english A1 HL (fatto per quelli che vogliono fare una laurea in inglese ed ecc - esistono english A1 HL/SL, A2 HL/SL, e B HL/SL), ed ho preso come voto totale 5/7.

Chiederanno la luna ad oxbridge? Se cerchi di entrare in un corso molto competitivo (economia, giurisprudenza, medicina) forse.. non quanto harvard, ma sara' comunque molto duro. Ecco una citazione dal link di sopra, "We ask for the highest grades in these subjects, and assess students not only on their achievements in these exams, but also on their ability and readiness to join in discussion of their subject. This is one of the reasons for interviewing as many applicants as we can."

Ricordati, devi dimostrare un REALE interesse nella laurea che vorresti conseguire. Se riesci a dimostrare che sei letteralmente appassionato della materia in questione, sia nel personal statement (la lettere motivazionale che dovrai mandare alle universita' britanniche a cui sei interessato) che nel colloquio, allora avrai una buona probabilita' di entrare. Ricordati di sviluppare le tue attivita' extracurriculari, e' molto importante. Non so come, devi informarti sulle opportunita' presenti.

Mettiamo che io voglia fare chimica o fisica.
Dovrei avere almeno:
-270 nel toefl ibt
-2300 o 2400 nel Sat I
-2300 o 2400 nel Sat II

E poi?? Pretendono che uno abbia già il Nobel per la fisica o la chimica? O per l'economia? Non avrei proprio idea di cosa avere per impressionarli a tal punto da essere ammesso. A parte il pianoforte e la recitazione... sono iscritto al MENSA. Questo può essere un punto a mio favore?

ecco.. avrei bisogno di stimoli per attivarmi, da parte di qualcuno che sia sicuramente più esperto (e più grande) di me. Qualcuno che ha già/sta vivendo queste cose. Che male c'è ad avere queste idee? Quando dico a qualcuno che mi piacerebbe andare ad Harvard/Yale/Columbia/Stanford/MIT/Cambridge/Oxford mi dicono che sono fuori e di pensare a fare qui l'Università Ma io non voglio!!! Per molti motivi, tra i quali il livello della nostra istruzione e il fatto che voglio assolutamente imparare la lingua inglese come madrelingua. Tu ad esempio, hai detto che la parli molto bene. Ma tutto questo con il Toefl o un altro test? oppure è stato il vivere in InghilterrA? La tua esperienza come è stata? Hai trovato delle difficoltà inizialmente? Fai conto che io sia te stesso quando avevi 17 anni. Quali consigli ti daresti se volessi fare quello che voglio fare io? Scusa se faccio tante domande, ma mi sento davvero spaesato....

Tu non hai niente che potrebbe impressionarli, per ora. E neanche dopo, a meno che fai qualcosa di eccezionale. Il punto e' che devi svilupparti, grazie ad attivita' extracurriculari ed altro, per avere una chance di essere ammesso.

Mensa? Conta che molte persone ad harvard potrebbero benissimo rientrare nei criteri mensiani. Non li impressioneresti. Non e' quindi un punto a tuo favore. Faresti anche meglio a non citarlo, imho, nelle domande d'ammissione.

Io riesco a parlare l'inglese molto bene perche' ho fatto un corso di 2 anni basato principalmente sull' inglese (e stavo frequentando la scuola, interamente inglese, per 5 anni), e perche' sto facendo gli studi universitari nell' inghilterra. Non ho trovato difficolta' all' inizio, pensa che non avevo neanche fatto l'english diagnostic test, un test per gli studenti non inglesi, perche' non lo ritenevo necessario. L'unica difficolta' era capire l'accento di alcuni londinesi (il cockney accent), e specialmente l'accento scozzese :asd:

Se io fossi te, comincierei con il trovare diverse attivita' extracurriculari da fare. Come voti non stai messo troppo male (ma non faresti brutta figura se riuscissi a prendere tutti 10 :D ). Ah, mi sono dimenticato di aggiungere questo.. Assicurati che le materie che stai attualmente studiando siano DURE, RIGOROSE. Non studiare materie fuffe, invece se vuoi impressionarli un pochino di piu', fatti diverse materie ben rigorose. Guarda, io non conosco il sistema italiano della maturita', quindi non so neanche cosa consigliarti, pero' boh, se puoi cerca di fare la classe sulla matematica piu' dura che puoi fare, fisica (usano matematica come analisi matematica tipo derivati, integrali, ed ecc nella classe di fisica? se si, falla definitivamente), statistica, chimica (forse), inglese, storia (che stai gia' facendo, che serve giusto per far vedere che non sei solamente "matematico"), altre lingue (latino, francese, ecc ecc), ed altro.

Dimmi te le classi che hai a disposizione a scuola, io cerchero' di darti il mio giudizio e dirti se sono rigorose o cosa.

continuamo.. cercherei di imparare piu' profondamente l'inglese, leggendo libri in inglese in primis, e leggendo libri sul sintasso e semantiche dell' inglese (incluso quello che dovrai imparare per il SAT).

Cercherei di sviluppare un profondo interesse per una materia che vorrei fare (ora, tu hai troppi interessi troppo vari, devi cercare di capire cosa ti interessi di piu', cosa ti vedresti nel futuro a fare.. ed ecc). Se fosse economia, comincierei con il comprare the economist, e the financial times (entrambi saranno tosti da capire all' inizio, specialmente FT). Approfondirei il mio interesse leggendo libri riguardo le materie economiche (magari "man, economy, state" di mises e qualcosa di marx, ed altro ancora). Farei questo giusto per far vedere il mio interesse, specialmente nei colloquoi universitari (ovvero, potrete parlare di economia durante il colloquio, e da questo l'intervistatore potra' vedere che sei realmente interessato alla materia).

Cercherei di fare qualche sport, meglio se da competizione.

E questo non e' tutto.. ripeto, devi capire cosa vorresti fare nel futuro, e chiarire sui tuoi interessi, che ora come ora restano troppo vaghi e distanti fra di loro.

AEDP hai valutato il fatto che per le univ inglesi è richiesta la residenza in UK da 3 anni se ho capito bene

non dovrebbe essere cosi', credo?

Pugaciov
03-10-2006, 14:00
sono requisiti molto alti

le certificazioni cambridge sono richieste a livelli altissimi, quindi non considerarle neanche. Il 250 di toefl e' raggiungibile, ma devi avere una conoscenza molto molto buona per la media italiana.

Il FCE non mi è parso estremamente difficile, sono andato lì con 6 ore di pseudo-corso e senza studiare praticamente niente (sfogliavo i fogli del corso ogni tanto, la settimana prima dell'esame) e ho rimediato una B.
Il CAE è molto più difficile?

Io non sono interessato a studiare negli USA, al massimo mi piacerebbe avere esperienze lavorative e di studio in UK; quindi, secondo voi, dovrei fare il TOEFL, oppure continuo con le certificazioni Cambridge?

Espinado
03-10-2006, 14:32
mah, io ho c del cpe ma dubito riuscirei a prendere un a di fce.

Pugaciov
03-10-2006, 14:41
mah, io ho c del cpe ma dubito riuscirei a prendere un a di fce.

Cioè? Credi che non ci sia moltissima differenza?

AEDP
03-10-2006, 15:31
Proprio ieri sera stavo leggendo qualche sito web e guarda cosa trovo:

"Lidia Carbonetti
Partner

Lidia Carbonetti è in BS Private Equity dal 1997 e dal 2002 è divenuta partner. Ha curato gli investimenti in Autogru PM e Sicurglobal, di cui è membro del consiglio di amministrazione. Dal 1993 al 1995 è stata operativa presso il dipartimento di Matematica dell'Università di Roma dove aveva vinto una borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in matematica pura ad indirizzo algebrico-geometrico (teoria dei nodi). Lidia Carbonetti ha conseguito un MBA a Milano presso l'università Bocconi e la laurea in Matematica presso l'Università La Sapienza di Roma."

Interessante eh? Tralasciando che stiamo parlando di una azienda italiana, come vedi non e' che hai zero probabilita' di fare dei lavori interessanti e molto ben pagati. Poi dipende dal tipo di lavoro vorresti fare..

Che considerazione hanno della sapienza all' estero? A dire il vero, non saprei. credo non molto buona, perche' non molti la conoscono. La situazione si farebbe molto piu' buona se riusciresti a prendere un 110. Ma ripeto, dipende dal tipo di lavoro che vorresti fare.

Per fare una master in inglese non devi per forza impararla alla perfezione. Quello che potresti fare e' laurearti alla sapienza, andare a lavorare nell' uk (fidati, non avresti problema a trovare lavoro in settori molto interessanti se riuscissi a prendere un 110) per 1 o 2 anni, e poi andare a farti una master (o mba, che farebbe ancora di piu' al caso tuo - ma dipende da che tipi di lavori vorresti fare). Se non mi sbaglio esistono master tecnici da note universita' che non richiedono conoscienze economiche avanzate.

Ti sto dicendo questo perche' se tu andassi nell' uk e cominciassi una laurea a 24 anni, e finissi a 27 anni, molte aziende penserebbero che sei "vecchio". Non e' come in italia, in uk esiste piu' discriminazione riguardo l'eta'. Finendo la alla sapienza a 26 anni, i datori potrebbero concedere al fatto che sei piu' grande della media dato che in inghilterra e' un fatto che i laureati nel resto dell' europa si laureano qualche anno dopo gli inglesi.



c'e' da dire che negli usa l'imprenditoria e' piu' naturale ed agevolata, comunque si, e' impressionante.



hai degli interessi molto vari :D fare un impresa a 17 anni impossibile? in italia forse.. purtroppo. anche se resta il mio sogno creare diverse imprese durante gli studi universitari. Ricordati comunque che quelli che creano imprese a quell' eta' e vanno in universita' in molti casi finiscono a Wharton (e' la scuola piu' prestigiosa al mondo per la laurea undergraduate business studies).

Che curriculum avevo quando sono entrato in universita'? Niente di che, qualche volontariato stupido e niente altro. Ma ricorda, io non ho cercato di mandare la domanda d'ammissione a harvard e co.

Riguardo i criteri per l'ammissione a oxbridge, leggi qua: http://www.cam.ac.uk/admissions/undergraduate/international/requirements.html

leggiti bene il sito, vai poi sul sito di oxford e vedi se i criteri sono simili. No, non vorranno il SAT. La maturita' l'accetteranno sicuramente.

Riguardo i libri, oltre al sat I non so, dato che non ho dovuto fare il toefl. Ho fatto un diploma simile agli a levels ma imho molto piu' difficile (international baccalaureate), e' un corso di 2 anni fatto principalmente in inglese. Ed e' per questo che non ho dovuto fare il toefl, perche' nelle 6 materie che avevo fatto (3 standard level, ovvero allo stesso livello degli AP americani o a levels, 3 higher level, che come difficolta' vanno oltre gli ap e a levels) ho fatto english A1 Standard level, il piu' difficile dei corsi in inglese dopo l'english A1 HL (fatto per quelli che vogliono fare una laurea in inglese ed ecc - esistono english A1 HL/SL, A2 HL/SL, e B HL/SL), ed ho preso come voto totale 5/7.

Chiederanno la luna ad oxbridge? Se cerchi di entrare in un corso molto competitivo (economia, giurisprudenza, medicina) forse.. non quanto harvard, ma sara' comunque molto duro. Ecco una citazione dal link di sopra, "We ask for the highest grades in these subjects, and assess students not only on their achievements in these exams, but also on their ability and readiness to join in discussion of their subject. This is one of the reasons for interviewing as many applicants as we can."

Ricordati, devi dimostrare un REALE interesse nella laurea che vorresti conseguire. Se riesci a dimostrare che sei letteralmente appassionato della materia in questione, sia nel personal statement (la lettere motivazionale che dovrai mandare alle universita' britanniche a cui sei interessato) che nel colloquio, allora avrai una buona probabilita' di entrare. Ricordati di sviluppare le tue attivita' extracurriculari, e' molto importante. Non so come, devi informarti sulle opportunita' presenti.



Tu non hai niente che potrebbe impressionarli, per ora. E neanche dopo, a meno che fai qualcosa di eccezionale. Il punto e' che devi svilupparti, grazie ad attivita' extracurriculari ed altro, per avere una chance di essere ammesso.

Mensa? Conta che molte persone ad harvard potrebbero benissimo rientrare nei criteri mensiani. Non li impressioneresti. Non e' quindi un punto a tuo favore. Faresti anche meglio a non citarlo, imho, nelle domande d'ammissione.

Io riesco a parlare l'inglese molto bene perche' ho fatto un corso di 2 anni basato principalmente sull' inglese (e stavo frequentando la scuola, interamente inglese, per 5 anni), e perche' sto facendo gli studi universitari nell' inghilterra. Non ho trovato difficolta' all' inizio, pensa che non avevo neanche fatto l'english diagnostic test, un test per gli studenti non inglesi, perche' non lo ritenevo necessario. L'unica difficolta' era capire l'accento di alcuni londinesi (il cockney accent), e specialmente l'accento scozzese :asd:

Se io fossi te, comincierei con il trovare diverse attivita' extracurriculari da fare. Come voti non stai messo troppo male (ma non faresti brutta figura se riuscissi a prendere tutti 10 :D ). Ah, mi sono dimenticato di aggiungere questo.. Assicurati che le materie che stai attualmente studiando siano DURE, RIGOROSE. Non studiare materie fuffe, invece se vuoi impressionarli un pochino di piu', fatti diverse materie ben rigorose. Guarda, io non conosco il sistema italiano della maturita', quindi non so neanche cosa consigliarti, pero' boh, se puoi cerca di fare la classe sulla matematica piu' dura che puoi fare, fisica (usano matematica come analisi matematica tipo derivati, integrali, ed ecc nella classe di fisica? se si, falla definitivamente), statistica, chimica (forse), inglese, storia (che stai gia' facendo, che serve giusto per far vedere che non sei solamente "matematico"), altre lingue (latino, francese, ecc ecc), ed altro.

Dimmi te le classi che hai a disposizione a scuola, io cerchero' di darti il mio giudizio e dirti se sono rigorose o cosa.

continuamo.. cercherei di imparare piu' profondamente l'inglese, leggendo libri in inglese in primis, e leggendo libri sul sintasso e semantiche dell' inglese (incluso quello che dovrai imparare per il SAT).

Cercherei di sviluppare un profondo interesse per una materia che vorrei fare (ora, tu hai troppi interessi troppo vari, devi cercare di capire cosa ti interessi di piu', cosa ti vedresti nel futuro a fare.. ed ecc). Se fosse economia, comincierei con il comprare the economist, e the financial times (entrambi saranno tosti da capire all' inizio, specialmente FT). Approfondirei il mio interesse leggendo libri riguardo le materie economiche (magari "man, economy, state" di mises e qualcosa di marx, ed altro ancora). Farei questo giusto per far vedere il mio interesse, specialmente nei colloquoi universitari (ovvero, potrete parlare di economia durante il colloquio, e da questo l'intervistatore potra' vedere che sei realmente interessato alla materia).

Cercherei di fare qualche sport, meglio se da competizione.

E questo non e' tutto.. ripeto, devi capire cosa vorresti fare nel futuro, e chiarire sui tuoi interessi, che ora come ora restano troppo vaghi e distanti fra di loro.



non dovrebbe essere cosi', credo?

Ok, lascia stare medicina che tanto è solo un sogno... I miei interessi sono Economia e Legge (che vanno di pari passo, addirittura c'è un conrso di laurea a Cambridge dove si studiano entrambe). Per quanto riguarda la mia classe le materia sono:

- Italiano;
- Latino;
- Inglese;
- Matematica;
- Fisica;
- Biologia;
- Chimica (ma dalla 4^, quindi l'anno prox)
- Disegno tecnico (la mia insegnante è un architetto);
- Storia;
- Storia dell'arte;
- Ginnastica.

Quindi io dovrei decidermi se tentare l'ammissione in Inghilterra o negli USA?

No, perchè negli USA dovrei prendere il Toefl, il SAT I e II
e.. coltivare altri interessi extracurriculari per dimostrare il mio reale interesse. Ora provo a elencare un prospetto di quello che potrei fare, e tu dimmi se secondo te va bene:

- Golf;
- Pianoforte (Conservatorio);
- Proverò ad entrare nel MENSA;
- Recitazione;
- Lettura di libri in inglese riguardanti gli ambiti da me scelti (economia e legge);
- Non mi viene in mente altro. (Accetto suggerimenti).

Comunque sia, devo proprio decidermi dove voglio provare l'amissione, perchè se dovessi farla in Uk, allora mi basterebbe la maturità, un test d'Inglese (accettano il Toefl o cosa?), e questi extra che ho elencato. Se invece facessi Harvard & co. dovrei fare oltre a tutto questo il SAT I e II.
Dovrebbero tenere anche conto che però in altre nazioni non è come in America e quindi essere un po' più clementi con gli stranieri.

Poi, un'ultima cosa: non ancora capito come funzionano Questi GCE A level, GCSE, AP, A1 HL/SL, A2 HL/SL, e B HL/SL, higher level, e tutti gli altri....

PS: non è vero che bisogna essere residenti da tre anni, dove l'hai sentito? E' una balla...

plut0ne
03-10-2006, 15:32
Cioè? Credi che non ci sia moltissima differenza?


:asd: :asd: FCE :asd:
l' fce non è neanche lontanamente paragonabile agli esami superiori ma sono proprio diversi gli esami..
al FCE ho preso A...al CAE B..al CPE C...e penso che se ritentassi il CPE riprenderi lo stesso C sennon peggio!
il CAE prima di darlo infatti consigliano di studiare 2 anni...e per il CPE altri 2 anni...quindi tra FCE e CPE ci sono 4 anni di studio intensivo!
io li ho fatti tutti di fila perchè sono stato negli USA per tanto tempo preparandomi nel TOEFL dove ho preso 640 (studente d'onore nel college :cool: e scritto in un cartello ITALY RULES :asd: ) che è molto alto come voto....

non paragonarli neanche...i lcorrispettivo tra esami di lingua inglese e il toefl sono gli IELTS..che funzionano in maniera simile!

io consiglio ormai di fare il toefl...solo quando ce n'è realmente bisogno visto che scade ogni 2 anni...tipo il mio è scaduto 2 anni fa...e lo ridarà il prox anno.. :)

Pugaciov
03-10-2006, 15:50
:asd: :asd: FCE :asd:
l' fce non è neanche lontanamente paragonabile agli esami superiori ma sono proprio diversi gli esami..
al FCE ho preso A...al CAE B..al CPE C...e penso che se ritentassi il CPE riprenderi lo stesso C sennon peggio!
il CAE prima di darlo infatti consigliano di studiare 2 anni...e per il CPE altri 2 anni...quindi tra FCE e CPE ci sono 4 anni di studio intensivo!
io li ho fatti tutti di fila perchè sono stato negli USA per tanto tempo preparandomi nel TOEFL dove ho preso 640 (studente d'onore nel college :cool: e scritto in un cartello ITALY RULES :asd: ) che è molto alto come voto....

non paragonarli neanche...i lcorrispettivo tra esami di lingua inglese e il toefl sono gli IELTS..che funzionano in maniera simile!

io consiglio ormai di fare il toefl...solo quando ce n'è realmente bisogno visto che scade ogni 2 anni...tipo il mio è scaduto 2 anni fa...e lo ridarà il prox anno.. :)

Oddio, il FCE sarà pure da :asd:, ma 2 anni di studio per il CAE mi sembrano un'esagerazione.
Un'amica di un mio compagno di classe l'ha preparato lo stesso anno che io ho "preparato" il FCE, e a detta del mio compagno lei aveva una preparazione in inglese più o meno come la mia.

Ovviamente non potrò andare lì senza aver studiato una mazza come ho fatto con il First, ma con qualche mese di studio contavo di farcela...
Comunque il CAE volevo farlo, se c'è qualche sessione a fine estate vorrei farla, magari iniziando a studiare a Aprile\Maggio.

AEDP
03-10-2006, 20:53
Guarda cosho trovato sul sito di Harvard:

Admission Policies and Factors
Admission requirements:
-Interview required
-Essay(s) required
-SAT Reasoning or ACT with writing Required
-SAT Subject Tests Required
Considered:
-Alumni Relation
-Character/Personal Qualities
-Class Rank
-Application Essay
-Extracurricular Activities
-Geographical Residence
-Interview
-Racial/Ethnic Status
-Recommendations
-Rigor of secondary school record
-Standardized Test Scores
-Talent/Ability
-Volunteer Work
-Work Experience
-Academic GPA
-First generation college student

Ma tutte queste voci... come faccio a soddisfarle... IN ITALIA??? :eek:
E soprattutto vorrei sapere cosa vuole dire ciascuna di esse.... (a parte il SAT.. :stordita: )

avalon1860
04-10-2006, 02:10
Tralasciando che stiamo parlando di una azienda italiana, come vedi non e' che hai zero probabilita' di fare dei lavori interessanti e molto ben pagati. Poi dipende dal tipo di lavoro vorresti fare..

Che considerazione hanno della sapienza all' estero? A dire il vero, non saprei. credo non molto buona, perche' non molti la conoscono. La situazione si farebbe molto piu' buona se riusciresti a prendere un 110. Ma ripeto, dipende dal tipo di lavoro che vorresti fare.

Per fare una master in inglese non devi per forza impararla alla perfezione. Quello che potresti fare e' laurearti alla sapienza, andare a lavorare nell' uk (fidati, non avresti problema a trovare lavoro in settori molto interessanti se riuscissi a prendere un 110) per 1 o 2 anni, e poi andare a farti una master (o mba, che farebbe ancora di piu' al caso tuo - ma dipende da che tipi di lavori vorresti fare). Se non mi sbaglio esistono master tecnici da note universita' che non richiedono conoscienze economiche avanzate.

Ti sto dicendo questo perche' se tu andassi nell' uk e cominciassi una laurea a 24 anni, e finissi a 27 anni, molte aziende penserebbero che sei "vecchio". Non e' come in italia, in uk esiste piu' discriminazione riguardo l'eta'. Finendo la alla sapienza a 26 anni, i datori potrebbero concedere al fatto che sei piu' grande della media dato che in inghilterra e' un fatto che i laureati nel resto dell' europa si laureano qualche anno dopo gli inglesi.

intanto grazie come sempre per le risposte, è utlie confrontarsi con qualcuno che è già lì. vedi il problema è che pur dovendo ancora dare esami sò che il 110 me lo posso scordare qui a matematica, a storia dell'arte (dove avevo fatto il primo anno ) FORSE sarei risuscito a prendere 110 ma neanche lì ne sarei sicuro.
Il fatto dellìetà purtroppo per me è un problema e rimpiango veramente molto il tempo che ho sprecato , qualsissi cosa farò difficilmente riuscirei a prendere un bechelor ed un master prima dei 28-29 anni

Praticamente se rimanessi qui non frequenterei prepararerei gli esami da solo, questo perchè trovo stressante andare all'univ ed è totalmente fuori dai miei ritmi , inoltre se si sta 4 ore + 2 di tutoraggio all'univ si sentono solo le lezioni e poi bisogna cmq studiare a casa.
Mi sto informando anche sul sistema univesitario danese e svedese che prevede moltissimi aiuti tasse praticamente pari a zero , bechelor in economia, (perchè all'estero farei direttamente economia) con didattica in inglese.
Oppure come hai giustamente detto , prendere la triennale qui e poi magari un master (in economia) in danimarca o Uk o cmq in ottima università dopo 2 anni di lavoro in UK. in questo caso però sicuramente dovrei integrare dei passati esami di economia che non ho fatto essendo il mio corso in matematica.




se puoi cerca di fare la classe sulla matematica piu' dura che puoi fare, fisica (usano matematica come analisi matematica tipo derivati, integrali, ed ecc nella classe di fisica? se si, falla definitivamente), statistica, chimica (forse), inglese, storia (che stai gia' facendo, che serve giusto per far vedere che non sei solamente "matematico"), altre lingue (latino, francese, ecc ecc), ed altro.

Dimmi te le classi che hai a disposizione a scuola, io cerchero' di darti il mio giudizio e dirti se sono rigorose o cosa.

qui hai fatto un pò di confusione, il sistema scolastico italiano non prevede
una hig school oraganizzata in corsi che gli studenti scelgono di seguire, ma viene assegnata una classe e quella viene mantenuta nel corso degli anni, salvo cambiamenti ovviamente , AEDP può solo seguire i corsi relativi alla sua classe con i professori assegnatigli.



AEDP hai valutato il fatto che per le univ inglesi è richiesta la residenza in UK da 3 anni se ho capito bene

non dovrebbe essere cosi', credo?

si ho sbagliato, la residenza di tre anni è richiesta
per il Tuition Fee Student Support ma da quanto sto leggendo ora sul pdf di questo sito http://www.ukcosa.org.uk/pages/guidenote.htm#eea sembra ci siano aiuti anche per noi che siamo cmq UE residenti.

avalon1860
04-10-2006, 02:20
esistono english A1 HL/SL, A2 HL/SL, e B HL/SL),

al FCE ho preso A...al CAE B..al CPE C...mi scoppia la testa

avalon1860
04-10-2006, 02:25
-Recommendations

:D dai questa in Italia la trovi

AEDP
04-10-2006, 14:19
Magari Sehelaquiel, potresti consigliarmi qualche cosa con tutte le voci che ti ho scritto... visto che ci sei già passato. Comunque per farti capire com'è fatto il nostro sistema di Istruzione:

"Scuola secondaria di secondo grado è la nuova definizione che ha assunto il terzo ciclo d'istruzione su cui si struttura il sistema scolastico italiano.
Il termine è entrato in uso con la Riforma Moratti del 2003 e sostituisce la definizione di scuola media superiore in uso fino a quel momento.
Spesso, nel linguaggio comune questo ordine di scuola viene tuttora definito semplicemente le superiori.
Alla scuola secondaria superiore si accede dopo il conseguimento della Licenza di scuola media al termine della scuola secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore).

Definire la Scuola secondaria di secondo grado come terzo ciclo di istruzione è certamente un errore. Infatti, anche nella Legge 53/2003 (detta Legge Moratti) la Scuola secondaria di secondo grado è parte del secondo ciclo di istruzione e formazione. Ormai, in nessun paese del mondo i cicli di istruzione iniziale sono tre: in alcuni paesi (es. Danimarca ecc.) sono uno solo, da 6 a 16 o 17 anni; in molti paesi sono due: primario e secondario. Nelle classificazioni dell'UNESCO l'istruziuone "terziaria" è l'istruzione di livello universitario o, comunque, post-secondario. L'idea di chiamare la Scuola secondaria di secondo grado come le superiori è, ormai, un vero e proprio errore semantico. In tutti i paesi del mondo istruzione superiore (Supérieur in francese, Higher in inglese, Hoch in tedesco, Hoge in Olandese, ecc.) indica l'istruzione post secondaria, universitaria e non (vedi le definizioni date dal programma ERASMUS a tutte le istituzioni di questo tipo di tutti i paesi europei). Attilio Monasta, nel volume Organizzazione del Sapere, Discipline e Competenze (Carocci, Roma, 2002) sostiene che la persistenza di questi equivoci dimostra la resistenza della cultura italiana di fronte a cambiamenti della struttura stessa della società e del sapere, intervenuti ormai da mezzo secolo.

Le scuole superiori prima della riforma Moratti
Prima che entrasse in vigore la riforma Moratti, che prende il nome dal ministro della Pubblica Istruzione che l'ha elaborata, le scuole superiori si dividevano essenzialmente in tre grandi rami:

Licei
Istituti tecnici
Istituti professionali

I licei, della durata di cinque anni, si dividevano in classico, scientifico, artistico e linguistico (quest'ultimo previsto dall'ordinamento pubblico ma mai attivato formalmente, esistente quindi solamente a livello di sperimentazione o presso scuole private).
Il liceo artistico aveva, in origine, una durata di soli quattro anni e dava accesso, dopo tale periodo, solamente all'Accademia di Belle Arti. Con l'introduzione di un quinto anno integrativo venne poi permesso l'accesso a tutte le facoltà universitarie.

Gli istituti tecnici, anch'essi della durata di cinque anni, invece erano suddivisi in:

Istituto Tecnico Industriale (ITI)
Istituto Tecnico Commerciale (ITC)
Istituto Tecnico per Geometri (ITG)
Gli istituti professionali (IPIA) si dividevano in alcune macroaree: agricoltura e ambiente, industria e artigianato, servizi alberghieri e ristorazione, servizi commerciali, turistici e pubblicità.
La durata dei corsi era di tre anni.
Allo scopo di permettere anche agli studenti degli istituti professionali l'accesso alle facoltà universitarie vennero, nel corso degli anni, attivati bienni integrativi che consentivano l'accesso all'esame di stato (esame di maturità).

A questi ordini di scuole si aggiungeva l'istituto magistrale, introdotto dalla riforma Gentile, che aveva lo scopo di preparare il personale docente della scuola elementare.
La durata originaria del corso era di quattro anni con accesso alla facoltà universitaria di Magistero. Anche in questo caso è stato introdotto un quinto anno integrativo per permettere l'accesso a tutte le facoltà universitarie.
Con l'introduzione dell'obbligo di laurea per il personale docente della scuola primaria (ex materna ed elementare) gli istituti magistrali si sono riconvertiti, attraverso sperimentazioni, in varie forme.

Le scuole superiori dopo la riforma Moratti
A seguito della riforma Moratti (che a tutt'oggi, aprile 2006, non è ancora entrata realmente in vigore) l'istruzione secondaria di secondo grado dovrebbe venire riorganizzata in due rami principali:

otto indirizzi liceali (di cui uno equivale all'istruzione tecnica)
Formazione professionale (gestita a livello regionale)
Quando la riforma entrerà definitivamente a regime gli studenti potranno quindi scegliere tra istruzione liceale, suddivisa in due bienni e un quinto anno e conclusa dall'esame di stato e istruzione professionale, per cui sono previsti quattro anni.
Dopo i quattro anni dovrebbe essere previsto anche un ulteriore anno intregrativo per l'accesso all'esame di stato.

Per vedere in dettaglio il piano di studi del liceo scientifico che sto frequentando io: http://it.wikipedia.org/wiki/Liceo_scientifico#Riforma_Moratti

Come vedi non ho la possibilità di fare quello che fanno gli studenti delle high school americane o inglesi. Quindi, secondo te è meglio se vado presentandomi (a Oxford o Cambridge) con la maturità e lo IELTS (più le attività extra che potresti consigliarmi tu), oppure dovrei prendere questi A level in almeno 5 materie? Poi, siccome non conosco bene il sistema di istruzione delle superiori in Uk, potresti farmi una bella carrellata come quella che ti ho scritto io (parlando degli A level, As, AP, insomma non ne capisco nulla di queste sigla...viene il malditesta anche a me... :)

AEDP
04-10-2006, 21:20
A proposito... dato che tu hai vissuto in inghilterra per un po', mi sai consigliare dei libri per preparare bene lo IELTS? Mi serve una guida self-study completissima... ho intenzione di prendere il massimo del punteggio. Questo perchè ho scoperto che lo IELTS è riconosciuto anche nelle più prestigiose Università Americane, ed inoltre non dura solo due anni, ma vale per sempre. Se però non dovessero accettarlo e pretendessero il Toefl, allora sarà comunque facilissimo prenderlo, dopo aver fatto lo IELTS (che mi dicono essere più difficile). Ciao

avalon1860
04-10-2006, 21:54
lo stiamo tartassando di domande :D

io sto cercando di capire le differenze tra le varie unv di Londra per economia ed in generale

allora da quanto ho capito lu univ di Londra sono dicise in due gruppi. Il primo cioè l'univ federale http://www.london.ac.uk/ che comprende le :
(tra parentesi il ranking del giornale "the guardian"

# Imperial College ¹(3)http://www3.imperial.ac.uk/
http://www3.imperial.ac.uk/tanakabusinessschool

# SOAS (4)
# London School of Economics (5)http://www.lse.ac.uk/
# King's College London (6)http://www.kcl.ac.uk/
# University College London (7)http://www.ucl.ac.uk/
# Queen Mary (12)http://www.qmul.ac.uk/
# City University ¹ ² (21)
# Goldsmiths College (23)
# Brunel University ¹ (28)
# Royal Holloway (30)
# University of East London (51)
# Westminster University (55)
# Kingston University ¹ (57)
# University of the Arts (63)
# London South Bank University (75)
# Thames Valley University (78)
# Middlesex University¹ ² (86)
# Roehampton University (99)
# University of Greenwich (101)



http://www.cass.city.ac.uk/
questa è accreditata sia dall' AMBA e dall' EQUIS

e le seconde che sono istituti politecnici o cose del genere http://en.wikipedia.org/wiki/Education_in_London

plut0ne
04-10-2006, 22:07
gli IELTS durano 2 anni

avalon1860
04-10-2006, 22:24
gli IELTS durano 2 anni
assolutamente no

plut0ne
04-10-2006, 22:47
assolutamente no

AZZ a me avevano detto così...che valevano 2 anni ed erano praticamente la versione britannica del toefl :fagiano:
poianche alcune uni importanti richiedono ielts fatti nei 2 ani precedenti :stordita:

avalon1860
04-10-2006, 23:17
no leggiti meglio queste 4 pagine di 3d e poi vai su wikipedia e scrivi IELTS

AEDP
05-10-2006, 19:54
lo stiamo tartassando di domande :D



Lo so... ma come non fare domande ad un esperto in materia che ci interessa?? :)

Espinado
05-10-2006, 20:40
Lo so... ma come non fare domande ad un esperto in materia che ci interessa?? :)

ma se esagerate quello scappa :cool:

AEDP
05-10-2006, 20:48
Riguardo i criteri per l'ammissione a oxbridge, leggi qua: http://www.cam.ac.uk/admissions/und...quirements.html

leggiti bene il sito, vai poi sul sito di oxford e vedi se i criteri sono simili. No, non vorranno il SAT. La maturita' l'accetteranno sicuramente.

Riguardo i libri, oltre al sat I non so, dato che non ho dovuto fare il toefl. Ho fatto un diploma simile agli a levels ma imho molto piu' difficile (international baccalaureate), e' un corso di 2 anni fatto principalmente in inglese. Ed e' per questo che non ho dovuto fare il toefl, perche' nelle 6 materie che avevo fatto (3 standard level, ovvero allo stesso livello degli AP americani o a levels, 3 higher level, che come difficolta' vanno oltre gli ap e a levels) ho fatto english A1 Standard level, il piu' difficile dei corsi in inglese dopo l'english A1 HL (fatto per quelli che vogliono fare una laurea in inglese ed ecc - esistono english A1 HL/SL, A2 HL/SL, e B HL/SL), ed ho preso come voto totale 5/7.

Visto che prendono in considerazione anche la Maturità... se io Portassi sia quest'ultima che L'international Baccalaureate, ne terrebbero conto?
Inoltre, visto che tu l'hai proprio fatto. mi piacerebbe sapere tutti i libri che bisogna acquistare per prepararsi. Anche perchè studiando già al liceo con i voti che ti ho detto, non dovrei avere difficoltà a dare anche l'IB Diploma. L'unica difficoltà dovrebbe essere l'inglese... ma lo faccio apposta anche per questo. Perciò, se io dovessi fare English A1 HL, non dovrei prendere nè toefl nè ielts per andare sia a Oxford/Cambridge, sia nelle Uni americane (Harvard, Yale, Columbia, etc.)??? (Sarebbe molto bello :sofico: ). Comunque penso che farò in HL 4 materie che mi interessano per L'uni: Economics, Language A1, Mathematics, Biology e per lo SL farò: Second language (Latin), e Visual Arts.
Poi per quanto riguarda L'Extended Essay, il Theory of Knowledge, il CAS e l'Assessment... in che cosa consistono precisamente? Sono parti difficili? Ci sono ulteriori libri per prepararsi a questi? (Io penso di sì...).
Credo che la Maturità, l'IB, il SAt I, il three subjects SAT II, il Toefl (solo per gli USA), lo studio di Pianoforte, essere iscritto al MENSA, leggere libri e giornali sull'Economia e Legge (che oramai vanno di paripasso), fare uno sport che mi piace, il Golf, essere iscritti ad un Partito Politico, siano elementi che dovrebbero essere ottimi requisiti per l'ammissione (anche ad Harvard), non credi? Se invece secondo te ci vorrebbe di più, scrivilo assolutamente perchè le critiche sono costruttive se ben fatte.

ma se esagerate quello scappa :cool:

Ti prego, non scappare!! Ora che sto trovando con te la mia speranza e le risposte alle mie domande!! :cry:
:D

Sehelaquiel
05-10-2006, 22:07
Visto che prendono in considerazione anche la Maturità... se io Portassi sia quest'ultima che L'international Baccalaureate, ne terrebbero conto?
Inoltre, visto che tu l'hai proprio fatto. mi piacerebbe sapere tutti i libri che bisogna acquistare per prepararsi. Anche perchè studiando già al liceo con i voti che ti ho detto, non dovrei avere difficoltà a dare anche l'IB Diploma. L'unica difficoltà dovrebbe essere l'inglese... ma lo faccio apposta anche per questo. Perciò, se io dovessi fare English A1 HL, non dovrei prendere nè toefl nè ielts per andare sia a Oxford/Cambridge, sia nelle Uni americane (Harvard, Yale, Columbia, etc.)??? (Sarebbe molto bello :sofico: ). Comunque penso che farò in HL 4 materie che mi interessano per L'uni: Economics, Language A1, Mathematics, Biology e per lo SL farò: Second language (Latin), e Visual Arts.
Poi per quanto riguarda L'Extended Essay, il Theory of Knowledge, il CAS e l'Assessment... in che cosa consistono precisamente? Sono parti difficili? Ci sono ulteriori libri per prepararsi a questi? (Io penso di sì...).
Credo che la Maturità, l'IB, il SAt I, il three subjects SAT II, il Toefl (solo per gli USA), lo studio di Pianoforte, essere iscritto al MENSA, leggere libri e giornali sull'Economia e Legge (che oramai vanno di paripasso), fare uno sport che mi piace, il Golf, essere iscritti ad un Partito Politico, siano elementi che dovrebbero essere ottimi requisiti per l'ammissione (anche ad Harvard), non credi? Se invece secondo te ci vorrebbe di più, scrivilo assolutamente perchè le critiche sono costruttive se ben fatte.



Ti prego, non scappare!! Ora che sto trovando con te la mia speranza e le risposte alle mie domande!! :cry:
:D

ueeee aedp ma tu si pazz! vuoi fare l'ib con la maturita'? neanche un ragazzo prodigio ci riuscirebbe :asd: mi avete frainteso! quella parte sull' english A1 HL/SL, A2 HL/SL ecc, sono dei programmi dell' ib. Non sono affatto come l'ielts o toefl, sono molte spanne sopra come difficolta'. Non sono certificati, sono delle classi intere che durano 2 anni! per l' A1, il livello piu' difficile, si devono analizzare e valutare decine di opere molto complesse, poemi, ed ecc. Abbiamo persino dovuto scrivere temi e fare dei orali su pirandello, sei personaggi in cerca d'autore (opera bellissima ma molto astratta). Non hai idea, sono classi fatte per persone che sono madrelingua nell' inglesi che vogliono specializzarsi in lauree umanistiche. Io ho avuto culo di poter entrare nella classe anche se non ero madrelingua inglese, lo sono divenuto dopo che ho finito con la scuola

comunque, allora, lascia perdere, tu non vuoi fare sia l'ib che la maturita', perche' l'ib e' molto piu' difficile della maturita'. ma neanche questo, il problema e' che devi trovare una scuola che sia abilitata ad insegnare l'ib, non puoi studiarlo da solo! non hai idea di quante cose servano, se vuoi fare fisica ad esempio, per 1/3 delle classi dovrai fare esperimenti su esperimenti (il bello di quella classe praticamente! :D ), praticamente applicando i concetti che avete imparato per ricreare degli esempi reali!

fare english a1 hl? tu saresti impossibilitato dal farlo, perche' non hai la conoscenza dell' inglese sufficiente per poterla fare senza incasinarti completamente (ma dico completamente) gia' dalla prima lezione! del tipo non capiresti piu' di cosa stia parlando l'insegnante dopo la terza parola..

quando stavo parlando degli a levels, stavo parlando del sistema scolastico usato in inghilterra (un pochino simile all' ib, ma molto piu' semplice).

allora, ascoltami, calmati :P non esiste indirettamente cosa piu' brutta di quella di quando cominci a costruirti castelli su castelli convinto pienamente che ce la puoi fare, per poi non realizzarli nel momento piu' critico!

le persone che entrano a harvard e co. per fare economia e legge, hanno un interesse ECCEZIONALE (ma dico, quasi soprannaturale) per queste materie. NON BASTANO VOTI ECCEZIONALI, SERVE INTERESSE, UN INTERESSE INCREDIBBBILE (nel vero senso della parola!).. del tipo, sei cosi' interessato nell arte dell' economia che ti leggi molti libri su questa materia, ti fai tantissime opinioni, e ti mostri APPASSIONATO, nel piu' vero senso della parola.

l'ib ti puo' aiutare, ma sai qual'e' il problema? che mi hai detto che vivi in un paesello del c*zzo (tue le parole!)! questo vuol dire che trovare una scuola che sia abilitata ad insegnare l'ib vicino a te e' come trovare un pozzo di petrolio sotto casa tua!

e sai l'altro problema? e' che anche se fai l'ib, e prendi i massimi voti, non sarai comunque impressionante.

Tu hai scritto che harvard richiede troppo dai candidati stranieri. Ebbene, perche' non dovrebbe? harvard e' harvard, attrae le menti piu' brillanti della nazione piu all' avanguardia con quasi 200 milioni di abitanti. Ma non solo, perche' spesso vengono molti stranieri! Gli standards sono altissimi, viene richiesto molto. Ma e' anche per questo che harvard e' stimata da molte persone, no?

gli stranieri che riescono ad entrare sono eccezionali, perche' dimostrano qualita' che neanche gli americani hanno (perche' avranno sicuramente sudato di piu' per entrare).

per ora dimenticati dell' ib, e' impossibile che tu possa farlo (non perche' non sei capace, ma perche' dove lo potresti fare? e' impossibile). pensa alla maturita'..

allora, sono queste le materie che stai facendo per la maturita', giusto?


- Italiano;
- Latino;
- Inglese;
- Matematica;
- Fisica;
- Biologia;
- Chimica (ma dalla 4^, quindi l'anno prox)
- Disegno tecnico (la mia insegnante è un architetto);
- Storia;
- Storia dell'arte;
- Ginnastica.

parliamo della matematica. la matematica e' un ottimo strumento per venderti, perche' e' desiderabile far vedere che non hai problemi ad usarla.

hai solo un livello per la matematica, una solo livello di difficolta'? puoi scegliere classi piu' difficili in matematica? puoi scegliere cosa studiare in questa classe?

la fisica che tu fai usa matematica piu' complessa? o e' senza base matematica?

per ora rispondi a questi miei quesiti sulle tue classi..

parliamo del sat II.. fa proprio al tuo caso! qui potrai far vedere a harvard quanto sei bravo in certe specifiche materie.. dai un occhiata a questo link: http://www.collegeboard.com/student/testing/sat/about/SATII.html

ho dato uno sguardo al sito di harvard, dice che devi fare 3 subject tests..

quindi, direi:

- mathematics, level 2
- world history
- fisica/chimica
(non ho messo inglese perche' sarebbe troppo duro per te, fidati)
(c'e' pure italiano, ma credo che sarebbe superfluo)

riguardo le attivita' extracurriculari, devi ancora svilupparle. Non sono impressionanti. Iscriverti al mensa fa solo senso se credi che ci possano essere dei benefici, non farlo solo perche' credi che possa far impressione a harvard, perche' non e' cosi'. A harvard si iscrivono persone brillanti che potrebbero rientrare nei criteri mensiani senza problemi.

ti scrivero di piu' dopo, per ora fammi sapere e rispondi alle mie domande, cosi' possiamo continuare a lavorare per renderti decente per harvard :P

comunque mi fa piacere aiutarti, personalmente mi farebbe piacere se tu riuscissi ad entrare a harvard, sai che figo poter dire che ho aiutato una persona ad entrare a harvard? :asd:

avalon, tra poco rispondo pure a te, dammi qualche tempo! :P

avalon1860
05-10-2006, 23:14
avalon, tra poco rispondo pure a te, dammi qualche tempo! :P

grazie mille sul serio! apprezzo molto

AEDP
06-10-2006, 16:06
ueeee aedp ma tu si pazz! vuoi fare l'ib con la maturita'? neanche un ragazzo prodigio ci riuscirebbe :asd: mi avete frainteso! quella parte sull' english A1 HL/SL, A2 HL/SL ecc, sono dei programmi dell' ib. Non sono affatto come l'ielts o toefl, sono molte spanne sopra come difficolta'. Non sono certificati, sono delle classi intere che durano 2 anni! per l' A1, il livello piu' difficile, si devono analizzare e valutare decine di opere molto complesse, poemi, ed ecc. Abbiamo persino dovuto scrivere temi e fare dei orali su pirandello, sei personaggi in cerca d'autore (opera bellissima ma molto astratta). Non hai idea, sono classi fatte per persone che sono madrelingua nell' inglesi che vogliono specializzarsi in lauree umanistiche. Io ho avuto culo di poter entrare nella classe anche se non ero madrelingua inglese, lo sono divenuto dopo che ho finito con la scuola

comunque, allora, lascia perdere, tu non vuoi fare sia l'ib che la maturita', perche' l'ib e' molto piu' difficile della maturita'. ma neanche questo, il problema e' che devi trovare una scuola che sia abilitata ad insegnare l'ib, non puoi studiarlo da solo! non hai idea di quante cose servano, se vuoi fare fisica ad esempio, per 1/3 delle classi dovrai fare esperimenti su esperimenti (il bello di quella classe praticamente! :D ), praticamente applicando i concetti che avete imparato per ricreare degli esempi reali!

fare english a1 hl? tu saresti impossibilitato dal farlo, perche' non hai la conoscenza dell' inglese sufficiente per poterla fare senza incasinarti completamente (ma dico completamente) gia' dalla prima lezione! del tipo non capiresti piu' di cosa stia parlando l'insegnante dopo la terza parola..

quando stavo parlando degli a levels, stavo parlando del sistema scolastico usato in inghilterra (un pochino simile all' ib, ma molto piu' semplice).

allora, ascoltami, calmati :P non esiste indirettamente cosa piu' brutta di quella di quando cominci a costruirti castelli su castelli convinto pienamente che ce la puoi fare, per poi non realizzarli nel momento piu' critico!

le persone che entrano a harvard e co. per fare economia e legge, hanno un interesse ECCEZIONALE (ma dico, quasi soprannaturale) per queste materie. NON BASTANO VOTI ECCEZIONALI, SERVE INTERESSE, UN INTERESSE INCREDIBBBILE (nel vero senso della parola!).. del tipo, sei cosi' interessato nell arte dell' economia che ti leggi molti libri su questa materia, ti fai tantissime opinioni, e ti mostri APPASSIONATO, nel piu' vero senso della parola.

l'ib ti puo' aiutare, ma sai qual'e' il problema? che mi hai detto che vivi in un paesello del c*zzo (tue le parole!)! questo vuol dire che trovare una scuola che sia abilitata ad insegnare l'ib vicino a te e' come trovare un pozzo di petrolio sotto casa tua!

e sai l'altro problema? e' che anche se fai l'ib, e prendi i massimi voti, non sarai comunque impressionante.

Tu hai scritto che harvard richiede troppo dai candidati stranieri. Ebbene, perche' non dovrebbe? harvard e' harvard, attrae le menti piu' brillanti della nazione piu all' avanguardia con quasi 200 milioni di abitanti. Ma non solo, perche' spesso vengono molti stranieri! Gli standards sono altissimi, viene richiesto molto. Ma e' anche per questo che harvard e' stimata da molte persone, no?

gli stranieri che riescono ad entrare sono eccezionali, perche' dimostrano qualita' che neanche gli americani hanno (perche' avranno sicuramente sudato di piu' per entrare).

per ora dimenticati dell' ib, e' impossibile che tu possa farlo (non perche' non sei capace, ma perche' dove lo potresti fare? e' impossibile). pensa alla maturita'..

allora, sono queste le materie che stai facendo per la maturita', giusto?


- Italiano;
- Latino;
- Inglese;
- Matematica;
- Fisica;
- Biologia;
- Chimica (ma dalla 4^, quindi l'anno prox)
- Disegno tecnico (la mia insegnante è un architetto);
- Storia;
- Storia dell'arte;
- Ginnastica.

parliamo della matematica. la matematica e' un ottimo strumento per venderti, perche' e' desiderabile far vedere che non hai problemi ad usarla.

hai solo un livello per la matematica, una solo livello di difficolta'? puoi scegliere classi piu' difficili in matematica? puoi scegliere cosa studiare in questa classe?

la fisica che tu fai usa matematica piu' complessa? o e' senza base matematica?

per ora rispondi a questi miei quesiti sulle tue classi..

parliamo del sat II.. fa proprio al tuo caso! qui potrai far vedere a harvard quanto sei bravo in certe specifiche materie.. dai un occhiata a questo link: http://www.collegeboard.com/student/testing/sat/about/SATII.html

ho dato uno sguardo al sito di harvard, dice che devi fare 3 subject tests..

quindi, direi:

- mathematics, level 2
- world history
- fisica/chimica
(non ho messo inglese perche' sarebbe troppo duro per te, fidati)
(c'e' pure italiano, ma credo che sarebbe superfluo)

riguardo le attivita' extracurriculari, devi ancora svilupparle. Non sono impressionanti. Iscriverti al mensa fa solo senso se credi che ci possano essere dei benefici, non farlo solo perche' credi che possa far impressione a harvard, perche' non e' cosi'. A harvard si iscrivono persone brillanti che potrebbero rientrare nei criteri mensiani senza problemi.

ti scrivero di piu' dopo, per ora fammi sapere e rispondi alle mie domande, cosi' possiamo continuare a lavorare per renderti decente per harvard :P

comunque mi fa piacere aiutarti, personalmente mi farebbe piacere se tu riuscissi ad entrare a harvard, sai che figo poter dire che ho aiutato una persona ad entrare a harvard? :asd:

avalon, tra poco rispondo pure a te, dammi qualche tempo! :P

MOLTO BENE! Sei perfetto, sei un angelo!! Neanche se avessi cercato dappertutto avrei trovato una persona squisita e disponibile come te. Rispondo subitissimo alle tue domande. Vedi, il paese in cui abito io è nella provincia di Pavia, ma è molto vicino a Milano (45 minuti in macchina), quindi non sono svantaggiaito da quel punto di vista. Poi: nel liceo scientifico, c'erano diversi tipi di classi, tra cui la sezione "A Informatica" che prevedeva 3 ore di fisica alla settimana per tutti gli anni e 5 alla settimana per tutti e 5 gli anni, più biologia e chimica assieme dal 2° anno. Era la classe più difficile ed era quella che avevo scelto io!!!!! Siccome l'Italia è piena di esseri inutili, non c'è stato il numero d'iscrizioni legale per poter comporre la classe, e quindi noi seguiamo il programma del liceo scientifico tradizionale. Se vuoi vedere i programmi del mio corso, li trovi qui al sito del mio liceo: http://www.liceoomodeo.it/piani.html (Il mio è quello Tradizionale), mentre quello che volevo fare era il PNI (Piano Nazionale d'Informatica). Ovviamente non si può scegliere: ogni classe segue assolutamente questo programma. Proverò a chiedere se posso fare più matematica e fisica, ma non so...

Guarda, se tu riesci a rendermi adatto per entrare a Harvard (ma va bene anche Yale, MIT, Columbia, Cambridge e Oxford), ti farò costruire una statua di platino...


comunque mi fa piacere aiutarti, personalmente mi farebbe piacere se tu riuscissi ad entrare a harvard, sai che figo poter dire che ho aiutato una persona ad entrare a harvard? :asd:

Grazie, sei un grande!! Ma soprattutto farlo attraverso un forum.... è molto più difficile. Comunque se io volessi veramente fare l'IB, non potrei farlo da autodidatta? Ci sono anche delle persone che danno l'esame di maturità da privatisti... comunque se tu dici che è impossibile... ok. Ma comunque se io facessi invece del Toefl o SAt, l'inglese nel SAT three subjects,non sarebbe meglio? Così dovrei solo studiare solo per il SAT (e al massimo per lo Ielts se andassi in una UNi Inglese). Comunque non mi va giù il fatto che loro accettino anche la maturità al posto degli A-levels, e dll'IB che sono più difficili. E se io facessi gli A-levels da autodidatta? Quanti ne dovrei fare?... mi sembra almeno 4 o 5. Comunque ti dico subito di non esitare a consigliarmi qualsiasi cosa. Ti do carta bianca perchè farei QUALSIASI COSA pur di entrare in una di quelle Università (Soprattutto Harvard o Cambridge)

AEDP
07-10-2006, 15:13
Ma per rendermi "decente" cosa intendi?

Adrammelech88
07-10-2006, 17:48
ciao AEDP....spero che tu possa coronare il tuo sogno...che una volta era anche il mio... :cry:

per motivi economici ho dovuto invece abbandonare ogni illusione più rosea sul mio futuro universitario...volevo andare a cambridge ma...diciamo che l'ammontare delle varie borse di studio non era sufficiente x me e la mia situazione... :cry:

FORZA!sono sicuro che ce la farai! :D
un ultimo consiglio però: tieni in mente altre vie da percorrere...non avere occhi solo per HARVARD o CAMBRIDGE...anche perchè qualora non dovessi riuscirci...la vita non finisce...te lo dice uno che lo aveva pensato (sbagliando) dopo questa amara delusione... :(

Ciao, Ascanio

AEDP
07-10-2006, 20:28
ciao AEDP....spero che tu possa coronare il tuo sogno...che una volta era anche il mio... :cry:

per motivi economici ho dovuto invece abbandonare ogni illusione più rosea sul mio futuro universitario...volevo andare a cambridge ma...diciamo che l'ammontare delle varie borse di studio non era sufficiente x me e la mia situazione... :cry:

FORZA!sono sicuro che ce la farai! :D
un ultimo consiglio però: tieni in mente altre vie da percorrere...non avere occhi solo per HARVARD o CAMBRIDGE...anche perchè qualora non dovessi riuscirci...la vita non finisce...te lo dice uno che lo aveva pensato (sbagliando) dopo questa amara delusione... :(

Ciao, Ascanio

Ma tu hai dovuto rinunciarci solo per qeustioni economiche? Oppure non sei riuscito a sostenere il peso della preparazione perchè è molto difficile? Grazie per il tuo sostegno e soprattutto per i tuoi consigli! Ciao

avalon1860
07-10-2006, 20:40
Sehelaquiel ci sei? :)

danige
08-10-2006, 05:05
io sto gia' in universita' (in inghilterra), in una top 25 e studio economia. Ho cominciato l'uni quando ho compiuto i 18 anni, ed ora sono al secondo anno.

Voglio cambiare universita' (per dei lunghi motivi, e non perche' mi trovo male, perche' non e' cosi' - diciamo che ho dedotto che per raggiungere i miei obiettivi carrieristici devo per forza andare in una universita' di ottima reputazione - e per mia fortuna Bocconi non e' solamente ottima in reputazione, ma accetta trasparantemente trasferimenti da altre universita'.. un altro motivo e' che mi manca terribilmente l'italia...). Voglio trasferirmi alla bocconi, ma questo puo' solamente accadere se riesco ad impressionarli relativamente. Questo perche' i miei voti scolastici (quelli del terzultimo e penultimo anno) sono, diciamo, mediocri. Per impressionarli devo prendere un voto alto nel Sat.


Cioè tu vuoi abbandonare una TOP20 inglese per venire da noi in Bocconi ? capisco la nostalgia di casa ma ci hai pensato bene ?


P.S
Alla fine AEDP che libri hai preso per il TOEFL ?

AEDP
08-10-2006, 07:59
Non l'ho ancora preso... perchè prima sto cercando un libro ottimo per la parte di grammatica (deve essere completa), e poi prendo il Cambridge Preparation for the Toefl test... però prima devo prendere un libro completo e scrupoloso per la grammatica e i vocaboli anche...

AEDP
09-10-2006, 11:33
Sehelaquiel, where are you?

AEDP
10-10-2006, 15:55
:oink: :(

avalon1860
10-10-2006, 16:54
ciao AEDP io ho trovato un forum inglese niente male dove ci sono malti iscritti e aspettando Sehelaquiel puoi dargli un occhiata, c'è una sezione tutta per l'ammissioe alle univ sia inglesi che USA http://www.thestudentroom.co.uk/index.php

Sehelaquiel
10-10-2006, 18:56
eccomi, avevo un po' da fare con l'universita'

intanto grazie come sempre per le risposte, è utlie confrontarsi con qualcuno che è già lì. vedi il problema è che pur dovendo ancora dare esami sò che il 110 me lo posso scordare qui a matematica, a storia dell'arte (dove avevo fatto il primo anno ) FORSE sarei risuscito a prendere 110 ma neanche lì ne sarei sicuro.
Il fatto dellìetà purtroppo per me è un problema e rimpiango veramente molto il tempo che ho sprecato , qualsissi cosa farò difficilmente riuscirei a prendere un bechelor ed un master prima dei 28-29 anni

Praticamente se rimanessi qui non frequenterei prepararerei gli esami da solo, questo perchè trovo stressante andare all'univ ed è totalmente fuori dai miei ritmi , inoltre se si sta 4 ore + 2 di tutoraggio all'univ si sentono solo le lezioni e poi bisogna cmq studiare a casa.
Mi sto informando anche sul sistema univesitario danese e svedese che prevede moltissimi aiuti tasse praticamente pari a zero , bechelor in economia, (perchè all'estero farei direttamente economia) con didattica in inglese.
Oppure come hai giustamente detto , prendere la triennale qui e poi magari un master (in economia) in danimarca o Uk o cmq in ottima università dopo 2 anni di lavoro in UK. in questo caso però sicuramente dovrei integrare dei passati esami di economia che non ho fatto essendo il mio corso in matematica.


il fatto e' che perderesti come minimo 1 anno andando in inghilterra e stando li per 1 anno cercando di imparare la lingua. Senza una laurea non riusciresti a fare qualche lavoro che ti arricchirebbe il CV degnamente nel frattempo. Non e' che devi per forza prendere un 110, se riesci a prendere un 100+ facendo attivita' extracurriculari non sarebbe male. Alla fine comunque le universita' sia inglesi che italiane sono caratterizzate dai lectures, ovvero classi dove il professore trasferisce il suo pensiero al quaderno dello studente e niente di piu'. Interazione nella maggior parte delle volte inesistente. Quindi alla fine, e' normale studiare a casa.

La svezia e la danimarca hanno delle buone universita', vedi se costano quanto quelle inglesi..

potresti pure fare la laurea qui in italia, e poi fare un altra bachelor in inghilterra/danimarca/svezia od anche francia (ha delle ottime universita').. non deve essere per forza una master, ed anzi una bachelor costerebbe molto di meno alla fine

thestudentroom.co.uk e' un buon forum, lo leggo frequentemente.

ah comunque e' 10 o anche 100x meglio matematica di storia dell' arte, ma dipende di nuovo da cosa vuoi fare!

AEDP
10-10-2006, 20:48
Sehelaquiel, quando trovi un po' di tempo rispondimi e così cerchiamo di portare avanti il nostro cammino verso Harvard...grazie per il tuo aiuto preziosissimo...


Però rispondimi se no mi taglio le vene... tu sei l'unica mia speranza al momento!! :help:


Scherzi a parte... quando trovi un po' di tempo, vediamo di continuare con la preparazione... ciao!

avalon1860
11-10-2006, 05:06
eccomi, avevo un po' da fare con l'universita'



il fatto e' che perderesti come minimo 1 anno andando in inghilterra e stando li per 1 anno cercando di imparare la lingua. Senza una laurea non riusciresti a fare qualche lavoro che ti arricchirebbe il CV degnamente nel frattempo. Non e' che devi per forza prendere un 110, se riesci a prendere un 100+ facendo attivita' extracurriculari non sarebbe male. Alla fine comunque le universita' sia inglesi che italiane sono caratterizzate dai lectures, ovvero classi dove il professore trasferisce il suo pensiero al quaderno dello studente e niente di piu'. Interazione nella maggior parte delle volte inesistente. Quindi alla fine, e' normale studiare a casa.

La svezia e la danimarca hanno delle buone universita', vedi se costano quanto quelle inglesi..

potresti pure fare la laurea qui in italia, e poi fare un altra bachelor in inghilterra/danimarca/svezia od anche francia (ha delle ottime universita').. non deve essere per forza una master, ed anzi una bachelor costerebbe molto di meno alla fine

thestudentroom.co.uk e' un buon forum, lo leggo frequentemente.

ah comunque e' 10 o anche 100x meglio matematica di storia dell' arte, ma dipende di nuovo da cosa vuoi fare!
grazie come sempre,

si perderei un anno è vero e le difficltà sono molte perchè bisogna prepare le Personal Statsment, le application eccetra eccetra ed io ora non sò neanche quali fossero i miei voti del 5 anno, sò che erano buoni.


infatti per ora sto studiando qui anche se ho grandi difficolatà con matematica a studiare da solo e forse passerò ad economia, dopotutto è il settore in cui poi vorrrei prendere il master all'estero quindi spero sia cmq ben vista ma mi pare di capire che del nostro bechelor italiano (salvo Bocconi) non è che gliene freghi tanto alle banche ed aziende UK. vorrei prendere la laurea entro i 3 anni magari e matematica in soli 3 anni è mooolto dura per me.
resta sempe il fatto che poi il master sarà in inglese quindi dovrei avere già una almeno sufficiente conoscenza dell'inglese e in questo mi potrebbe essere utile l'erasmus che purtroppo però per quello che riguarda le univ UK non è che è molto ben collegato alla facoltà di economia.

stesso discorso per i bechelor in Svezia e Danimarca per quanto riguarda la lingua ovvero per ora inarrivabili per me ma ottimi per le tasse che sono praticamente pari a zero grazie ai finanziamente simili agli UK.
ma da quanto ho capito la maggior parte dei bechelor è in lingua locale e poi i master sono in inglese, cmq su questo farò una ricerca.
inoltre ho sentito che almeno per quanto riguarda la Svezia per i non madre lingua (svedese) ci sono molti problemi nell'essere accettati ed avere permesi lavorativi.

ma ormai a questo punto è inevitabile che tu mi dica la tua univ :D anche perchè mi sto quasi facendo una cultura sul sistema UK ed ora sò troppo curioso. sò che non sei a Londra e un ottima per Economics lì è la LBS e poi l'Imperial

Sehelaquiel
12-10-2006, 22:38
aedp e avalon domani vi rispondo ;)

thotgor
12-10-2006, 22:42
Beh, io finisco l'uni in scienza dei materiali qua a pd (triennale) giusto giusto in 3 anni, faccio il toefl e dopo faccio 1 anno di PhD A Sheffield o York in nanomateriali e nanotecnologie (oppure in nanotecnologie e cristalli liquidi..) e spero di rimanere a lavorare in UK.

A proposito, maeglio sheffield o york come università? Il master a Sheffield è diviso a metà con leeds... dovrei fare pendolare anche la mannaggia! :muro: :muro:

professional
13-10-2006, 11:08
Per il SAT non saprei consigliare, per il TOEFL c'è del materiale ufficiale dell'ETS acquistabile via Internet.

Insieme a quello della Kaplan è il solo che vi raccomando...avendolo fatto (e avendo preso 257) e avendo speso soldi so cosa non serve e cosa serve.

La parte di Listening in altri materiali è spesso molto lenta, e cio' non corrisponde al livello richiesto per prendere più di 250 / 260 (che è il tetto richiesto dalle top 10 University).

ciao

Professional

strikeagle83
13-10-2006, 11:21
a me hanno fatto prendere a scuola il trinity college grade 10

ovviamente al polimi nn lo riconoscono :fagiano:

professional
13-10-2006, 11:30
inoltre c'è un sito eccellente per prepararsi a questi esami

www.testmagic.com

potete trovare il meglio dei materiali e discussioni interessanti per capire come affrontare questi esami americani (ci sono sezioni per gmat, sat, toefl, etc etc)

AEDP
13-10-2006, 12:12
aedp e avalon domani vi rispondo ;)
Ok, grazie! You are an angel!

AEDP
13-10-2006, 12:28
Per il SAT non saprei consigliare, per il TOEFL c'è del materiale ufficiale dell'ETS acquistabile via Internet.

Insieme a quello della Kaplan è il solo che vi raccomando...avendolo fatto (e avendo preso 257) e avendo speso soldi so cosa non serve e cosa serve.

La parte di Listening in altri materiali è spesso molto lenta, e cio' non corrisponde al livello richiesto per prendere più di 250 / 260 (che è il tetto richiesto dalle top 10 University).

ciao

Professional

Potresti allora consigliarmi quali bisogna comprare tra quelli che hai consigliato (ETS e Kaplan)? Non importa quanti siano... voglio prepararmi al meglio. Quindi utto il necessario... e oltre.. :sofico:

wheisback
13-10-2006, 12:47
Il toefl si passa come niente. Basta aver fatto inglese alle superiori, i punti che ti perdi nella comprensione li recuperi con la grammatica e il tema.

ho preso io 240 che non lo conosco per niente l'inglese :D

Se ti serve per andare fuori orientati verso qualche altra cosa.

thotgor
13-10-2006, 22:21
occhio che negli ultimi toefl in italia lo abbiamo solo iBt.

Significa poca grammatica, ma una parte di listening e speaking...

Sehelaquiel
13-10-2006, 22:45
grazie come sempre,

si perderei un anno è vero e le difficltà sono molte perchè bisogna prepare le Personal Statsment, le application eccetra eccetra ed io ora non sò neanche quali fossero i miei voti del 5 anno, sò che erano buoni.


infatti per ora sto studiando qui anche se ho grandi difficolatà con matematica a studiare da solo e forse passerò ad economia, dopotutto è il settore in cui poi vorrrei prendere il master all'estero quindi spero sia cmq ben vista ma mi pare di capire che del nostro bechelor italiano (salvo Bocconi) non è che gliene freghi tanto alle banche ed aziende UK. vorrei prendere la laurea entro i 3 anni magari e matematica in soli 3 anni è mooolto dura per me.
resta sempe il fatto che poi il master sarà in inglese quindi dovrei avere già una almeno sufficiente conoscenza dell'inglese e in questo mi potrebbe essere utile l'erasmus che purtroppo però per quello che riguarda le univ UK non è che è molto ben collegato alla facoltà di economia.

stesso discorso per i bechelor in Svezia e Danimarca per quanto riguarda la lingua ovvero per ora inarrivabili per me ma ottimi per le tasse che sono praticamente pari a zero grazie ai finanziamente simili agli UK.
ma da quanto ho capito la maggior parte dei bechelor è in lingua locale e poi i master sono in inglese, cmq su questo farò una ricerca.
inoltre ho sentito che almeno per quanto riguarda la Svezia per i non madre lingua (svedese) ci sono molti problemi nell'essere accettati ed avere permesi lavorativi.

ma ormai a questo punto è inevitabile che tu mi dica la tua univ :D anche perchè mi sto quasi facendo una cultura sul sistema UK ed ora sò troppo curioso. sò che non sei a Londra e un ottima per Economics lì è la LBS e poi l'Imperial

sto in una top 35 :asd: purtroppo mi sembrava buona (nei voti in un ranking stilato dal governo la facolta ha preso pieni voti, insieme a poche altre universita'), infatti la facolta' d'economia e' buona ma l'universita' in todo non e' riconosciuta per le lauree umanistiche, ma per ingegneria e scienze. Non sapevo molto delle universita' inglesi in quei tempi, non sapevo a quali mirare, e percio' sono andato in questa, che mi sembrava la piu' bella in cui vivere (infatti il campus non e' male).

Beh, io finisco l'uni in scienza dei materiali qua a pd (triennale) giusto giusto in 3 anni, faccio il toefl e dopo faccio 1 anno di PhD A Sheffield o York in nanomateriali e nanotecnologie (oppure in nanotecnologie e cristalli liquidi..) e spero di rimanere a lavorare in UK.

A proposito, maeglio sheffield o york come università? Il master a Sheffield è diviso a metà con leeds... dovrei fare pendolare anche la mannaggia! :muro: :muro:

hmmm, se non mi sbaglio sheffield e' ricosciuta per medicina. Nel complesso york e' migliore (credo), pero' sheffield non e' da escludere... non so' dirti altro :/ tranne che dovresti ampliare le tue opzioni, che ne dici di imperial? questa si che e' una universita' degna del suo nome!

MOLTO BENE! Sei perfetto, sei un angelo!! Neanche se avessi cercato dappertutto avrei trovato una persona squisita e disponibile come te. Rispondo subitissimo alle tue domande. Vedi, il paese in cui abito io è nella provincia di Pavia, ma è molto vicino a Milano (45 minuti in macchina), quindi non sono svantaggiaito da quel punto di vista. Poi: nel liceo scientifico, c'erano diversi tipi di classi, tra cui la sezione "A Informatica" che prevedeva 3 ore di fisica alla settimana per tutti gli anni e 5 alla settimana per tutti e 5 gli anni, più biologia e chimica assieme dal 2° anno. Era la classe più difficile ed era quella che avevo scelto io!!!!! Siccome l'Italia è piena di esseri inutili, non c'è stato il numero d'iscrizioni legale per poter comporre la classe, e quindi noi seguiamo il programma del liceo scientifico tradizionale. Se vuoi vedere i programmi del mio corso, li trovi qui al sito del mio liceo: http://www.liceoomodeo.it/piani.html (Il mio è quello Tradizionale), mentre quello che volevo fare era il PNI (Piano Nazionale d'Informatica). Ovviamente non si può scegliere: ogni classe segue assolutamente questo programma. Proverò a chiedere se posso fare più matematica e fisica, ma non so...

Guarda, se tu riesci a rendermi adatto per entrare a Harvard (ma va bene anche Yale, MIT, Columbia, Cambridge e Oxford), ti farò costruire una statua di platino...




Grazie, sei un grande!! Ma soprattutto farlo attraverso un forum.... è molto più difficile. Comunque se io volessi veramente fare l'IB, non potrei farlo da autodidatta? Ci sono anche delle persone che danno l'esame di maturità da privatisti... comunque se tu dici che è impossibile... ok. Ma comunque se io facessi invece del Toefl o SAt, l'inglese nel SAT three subjects,non sarebbe meglio? Così dovrei solo studiare solo per il SAT (e al massimo per lo Ielts se andassi in una UNi Inglese). Comunque non mi va giù il fatto che loro accettino anche la maturità al posto degli A-levels, e dll'IB che sono più difficili. E se io facessi gli A-levels da autodidatta? Quanti ne dovrei fare?... mi sembra almeno 4 o 5. Comunque ti dico subito di non esitare a consigliarmi qualsiasi cosa. Ti do carta bianca perchè farei QUALSIASI COSA pur di entrare in una di quelle Università (Soprattutto Harvard o Cambridge)

aedp prima di tutto renditi conto che io non ho mai voluto seriamente andare a harvard, o in qualunque altra universita' americana (per fare la bachelor, invece per farmi una master ci sto pensando.. ora come ora la mba di harvard mi sta attizzando come nessun altra universita', neanche wharton!), quindi alla fine non e' che so cosi' molto, giusto per avvertirti. Credo solo di sapere la loro mentalita', come pensano, cosa cercano, e quali sono i candidati "migliori".

Quando parlo di renderti decente intendo dire renderti un candidato che verrebbe realmente considerato dall' admission committe di harvard.

Bene bene, quindi alla fine non stai molto lontano da Milano! Vedi, allora potresti pure usufruire di Milano.. A milano se non mi sbaglio c'e' una scuola che fa l'ib, e' americana, non mi ricordo come si chiama ma non e' male affatto. Potresti considerare di fare l'ib, ma solo se sei REALMENTE CONSCIO di cio' che staresti per cominciare. Ovvero almeno 3 anni, se non di piu' (PRE IB per 1 anno, cioe' la high school alla americana, per farti adattare a scrivere e pensare in inglese, ed IB, dove un buon l'inglese e' necessario) di scuola differente da cio' a cui sei abituato!

Hai presente i costi? Se miri a harvard non avrai troppi problemi economici, pero' ste scuole americane costicchiano non poco! :D

e gli amici? dovrai crearti nuove amicizie nella nuova scuola, ecc ed ecc!

alla fine se non vorrai fare l'ib, milano e' molto utile per sviluppare i tuoi extracurriculari! ci sono una miriade di cose da fare, non so' cosa di preciso ma so che ce ne sono! :asd: dovrai investigare un po'..

non mi piace affatto il sistema scolastico italiano, e poi dicono che e' superiore a quello americano (non parliamo dell' ib..)!!! allora, se rimarrai nel tuo liceo (sara' sicuramente cosi') alla fine non avrai molto da scegliere..

sai, ho sentito di competizioni matematiche, ed ecc. informati su queste (aggiungono ai tuoi extracurriculari, e non sono niente male), se non mi sbaglio una di esse e' la competizione chiamata giochi di archimede.. QUESTO e' per esempio una attivita' che potrebbe impressionare un po' harvard, se riesci a finirlo decentemente appunto!

no, non puoi fare l'ib da solo, e' impossibile, a meno che tu sia un prodigio!

devi per forza fare SAT I e II, quindi dovrai fare i subject tests (SAT II) ed il sat I (il reasoning test). Fare l'inglese come subject test e' troppo difficile per un italiano che sta studiando in una scuola italiana..

si, potresti fare gli a levels, ma comunque restano difficili perche' in inglese. Dovresti fare 5 a levels (maths, further maths, economics, physics, e qualcosa in letteratura/storia/altro), alla fine complicheresti le cose, meglio l'ib che gli a levels! fare gli a levels da solo e' impossibile...

Riguardo tuo zio, sei sicuro di avere lo zio a harvard? :asd: dimmi la verita', cosi' che possiamo lavorarci su.. lo zio che lavora come professore di matematica a harvard e' un aiuto non piccolo, proprio perche' a harvard piacciono le cosi' dette raccomendation letters.. poi, il tuo zio potrebbe aiutarti molto nelle attivita' extracurriculari. tipo andare dal tuo zio e svolgere qualche attivita', magari aiutarlo nella sua facolta' a fare qualcosa, imparare un po' di matematica, a te la scelta! fatte bene queste cose potrebbero impressionare harvard non poco, te lo assicuro! quindi alla fine un po' dipende dall' esistenza del tuo zio :D stai quindi dicendo la verita' sul tuo zio?

Prima di finire con il post, voglio sottolineare e dare enfasi al concetto...

PASSIONE

a harvard (ed oxfordo o cambridge), non cercano studenti brillanti, assolutamente non pigri, e ben sviluppati caratetrialmente, cercano studenti BRILLANTI, BEN BILANCATI, DEDICATI E SOPRATTUTTO CON UNA PASSIONE VERA PER LA MATERIA A CUI SI DEDICHERANNO PER I PROSSIMI 4 ANNI E CHE POTRANNO RIDARE QUALCOSA A HARVARD, E NON IN SENSO STRETTO MONETARIO

rifletti su questa parola, passione. E' la parola chiave per entrare in queste universita' (e qualunque lavoro con molta competizione a cui aspirerai a fare)!

dopo ti faro' sapere sulle altre cose che avevo in testa!

AEDP
14-10-2006, 11:38
sto in una top 35 :asd: purtroppo mi sembrava buona (nei voti in un ranking stilato dal governo la facolta ha preso pieni voti, insieme a poche altre universita'), infatti la facolta' d'economia e' buona ma l'universita' in todo non e' riconosciuta per le lauree umanistiche, ma per ingegneria e scienze. Non sapevo molto delle universita' inglesi in quei tempi, non sapevo a quali mirare, e percio' sono andato in questa, che mi sembrava la piu' bella in cui vivere (infatti il campus non e' male).



hmmm, se non mi sbaglio sheffield e' ricosciuta per medicina. Nel complesso york e' migliore (credo), pero' sheffield non e' da escludere... non so' dirti altro :/ tranne che dovresti ampliare le tue opzioni, che ne dici di imperial? questa si che e' una universita' degna del suo nome!



aedp prima di tutto renditi conto che io non ho mai voluto seriamente andare a harvard, o in qualunque altra universita' americana (per fare la bachelor, invece per farmi una master ci sto pensando.. ora come ora la mba di harvard mi sta attizzando come nessun altra universita', neanche wharton!), quindi alla fine non e' che so cosi' molto, giusto per avvertirti. Credo solo di sapere la loro mentalita', come pensano, cosa cercano, e quali sono i candidati "migliori".

Quando parlo di renderti decente intendo dire renderti un candidato che verrebbe realmente considerato dall' admission committe di harvard.

Bene bene, quindi alla fine non stai molto lontano da Milano! Vedi, allora potresti pure usufruire di Milano.. A milano se non mi sbaglio c'e' una scuola che fa l'ib, e' americana, non mi ricordo come si chiama ma non e' male affatto. Potresti considerare di fare l'ib, ma solo se sei REALMENTE CONSCIO di cio' che staresti per cominciare. Ovvero almeno 3 anni, se non di piu' (PRE IB per 1 anno, cioe' la high school alla americana, per farti adattare a scrivere e pensare in inglese, ed IB, dove un buon l'inglese e' necessario) di scuola differente da cio' a cui sei abituato!

Hai presente i costi? Se miri a harvard non avrai troppi problemi economici, pero' ste scuole americane costicchiano non poco! :D

e gli amici? dovrai crearti nuove amicizie nella nuova scuola, ecc ed ecc!

alla fine se non vorrai fare l'ib, milano e' molto utile per sviluppare i tuoi extracurriculari! ci sono una miriade di cose da fare, non so' cosa di preciso ma so che ce ne sono! :asd: dovrai investigare un po'..

non mi piace affatto il sistema scolastico italiano, e poi dicono che e' superiore a quello americano (non parliamo dell' ib..)!!! allora, se rimarrai nel tuo liceo (sara' sicuramente cosi') alla fine non avrai molto da scegliere..

sai, ho sentito di competizioni matematiche, ed ecc. informati su queste (aggiungono ai tuoi extracurriculari, e non sono niente male), se non mi sbaglio una di esse e' la competizione chiamata giochi di archimede.. QUESTO e' per esempio una attivita' che potrebbe impressionare un po' harvard, se riesci a finirlo decentemente appunto!

no, non puoi fare l'ib da solo, e' impossibile, a meno che tu sia un prodigio!

devi per forza fare SAT I e II, quindi dovrai fare i subject tests (SAT II) ed il sat I (il reasoning test). Fare l'inglese come subject test e' troppo difficile per un italiano che sta studiando in una scuola italiana..

si, potresti fare gli a levels, ma comunque restano difficili perche' in inglese. Dovresti fare 5 a levels (maths, further maths, economics, physics, e qualcosa in letteratura/storia/altro), alla fine complicheresti le cose, meglio l'ib che gli a levels! fare gli a levels da solo e' impossibile...

Riguardo tuo zio, sei sicuro di avere lo zio a harvard? :asd: dimmi la verita', cosi' che possiamo lavorarci su.. lo zio che lavora come professore di matematica a harvard e' un aiuto non piccolo, proprio perche' a harvard piacciono le cosi' dette raccomendation letters.. poi, il tuo zio potrebbe aiutarti molto nelle attivita' extracurriculari. tipo andare dal tuo zio e svolgere qualche attivita', magari aiutarlo nella sua facolta' a fare qualcosa, imparare un po' di matematica, a te la scelta! fatte bene queste cose potrebbero impressionare harvard non poco, te lo assicuro! quindi alla fine un po' dipende dall' esistenza del tuo zio :D stai quindi dicendo la verita' sul tuo zio?

Prima di finire con il post, voglio sottolineare e dare enfasi al concetto...

PASSIONE

a harvard (ed oxfordo o cambridge), non cercano studenti brillanti, assolutamente non pigri, e ben sviluppati caratetrialmente, cercano studenti BRILLANTI, BEN BILANCATI, DEDICATI E SOPRATTUTTO CON UNA PASSIONE VERA PER LA MATERIA A CUI SI DEDICHERANNO PER I PROSSIMI 4 ANNI E CHE POTRANNO RIDARE QUALCOSA A HARVARD, E NON IN SENSO STRETTO MONETARIO

rifletti su questa parola, passione. E' la parola chiave per entrare in queste universita' (e qualunque lavoro con molta competizione a cui aspirerai a fare)!

dopo ti faro' sapere sulle altre cose che avevo in testa!

Allora aspetto con ansia il proseguo dei tuoi preziosissimi consigli..
Per quanto riguarda lo zio, c'è senz'altro, ma come ti ho detto lo "sento" solo in occasioni come Natale e Compleanno, ma per e-mail... e poi non è che ci sia quella confidenza. Tralatro è uno zio acquisito, con parentela non dico lontana, ma non molto vicina. E poi non voglio essere il "raccomandato" della situazione, preferisco essere ammesso, se ce la farò, solo per le mie qualità e non per appigli vari. Quindi non consideriamo lo zio ad Harvard.

Per l'IB... allora lo lascio stare. Ma invece per gli A-levels, non basta prendere i libri e studiare? Alla fine i professori spiegano quello che c'è sui libri. Se uno è in grado di prepararsi senza i professori, non vedo perchè non si possa. Oltretutto le 5 materie (solo quelle?) che bisogna fare le studio già al liceo, con l'unica differenza che gli A,levels sono in Inglese.

Per i giochi di Archimede... CHE COINIDENZA! Proprio ieri è passata na circolare per gli studenti che volessero fare i Giochi di Archimede della Scuola Normale di Pisa e le Olimpiadi di Matematica della Bocconi... io ho aderito a tutt'e due, of course.

Per quanto riguarda Milano... sì, non sono lontano ma non posso permettermi di andare fino a Milano per i miei Extracurricolar, perchè già frequento il Conservatorio, studio Pianoforte, e poi devo studiare per il liceo e prenedere la Maturità con il massimo dei voti.

Ultima cosa.. gli A.levels dovrei farli per due motovi:
-Per forza, se voglio andare a Oxbridge + lo IELTS;
-Facoltativo se voglio andare ad Harvard o in 'un'altra Ivy League, per aumentare il mio curriculum + il Toefl obbligatorio.
Quindi devo scegliere tra USA e Uk, ... non posso fare SATs, A-level, IELTS e TOEFL insieme!

Per quanto riguarda il resto mio portfolio (curriculum)... sei tu l'unica mia speranza.

AH!! La passione c'è veramente... ma devo scegliere tra Economia o Legge, anche se esse vanno a braccetto...

Edit: già che sono, ti devo chidere un altro consiglio. Per fare il SAT, devo già conoscere bene l'inglese, e quindi devo prendere innanzi tutto il TOEFL, senza il quale non posso fare nè SAt nè A.levels, nè nient'altro. Quindi devo spiegarti il mio attuale livello d'Inglese. Io, secondo la precedente legge scolastica italiana, studio inglese dalla 3^ elementare. A partire dal liceo scientifico ho sempre avuto 9/10 alla fine d'ogni quadrimestre. Tuttavia, credo che questo livello (che attualmente è il PET) non è sufficiente per niente. Quindi, non voglio assolutamente certo fare volta per volta, PET, FCE, CAE, CPE (che sono l'inglese generale) e poi IELTS/TOEFL (che trattano l'inglese accademico). Voglio studiare subito per il TOEFL. Quindi, secondo me, mi ci vorrebbe una grammatica ottima e completa, per iniziare. Un libro con tutti i vocaboli necessari per il TOEFL, e un libro per lo speking, uno per il reading, uno per il listening, e uno per il writing. Più un libro con preparazione al test vero e proprio, contenente delle simulazioni. Ah! Un'ultima cosa: mi consiglio l'Internet Based, il Computer Based o il Paper Based Test? Grazie.. ciao.

PS: scusa per tutte queste domande... forse ti seppelisco sempre troppo di questioni... Sei veramente generoso e paziente per aiutare me. Grazie veramente! :)

thotgor
14-10-2006, 13:30
hmmm, se non mi sbaglio sheffield e' ricosciuta per medicina. Nel complesso york e' migliore (credo), pero' sheffield non e' da escludere... non so' dirti altro :/ tranne che dovresti ampliare le tue opzioni, che ne dici di imperial? questa si che e' una universita' degna del suo nome!





il fatto è che cerco certe discipline, che all'imperial semplicemente non ci sono....

Il mio campo è la fotonica e i materiali, e l'uniche cose veramente interessanti le ho trovate a sheffield (che ha il PhD assieme a Leeds) e York, ma che già interessa di meno.

Nella solita classifica (mi domando inoltre che valenza abbia..) Sheffield è al n 68...

avalon1860
14-10-2006, 14:29
cus'è l'ib :confused:

ho letto ieri di questa possibilità http://www.lse.ac.uk/collections/generalCourse/

praticamente un intero anno alla LSE dopo 2 anni di univ da noi solo che le tasse sono sui 13k £ e dopo l'anno integrativo si ha la possibilità di trasferisrsi a titolo definitizo alla LSE e fare un altro anno.

La miglior cosa per me , forse, è per evitare tutti gli sbattimenti degli a -levels e cose simili e prendere la laurea qui o al massimo provare a trasferirmi al secondo o al terzo anno se è possibile (solo con lo IELTS), non certo a oxbridge ma ad una buona univ di economia non sò per esempio Warwick

avalon1860
14-10-2006, 22:21
io non capisco una cosa;
sehelaq. vai qui http://www.ifsa-butler.org/programs/england/warwick/index.html
sulla destra ci sono delle opzioni , vai su program fee , ti scaricherà il pdf.
le fee sono così alte (>10k, invece dei 3k) perchè fanno parte del programma "study abroad" ?



ed ormai sono al bivio tra matematica (40%) ed economia (60%) :muro:

pensi che una azienda o banca inglese ritenga di molto inferiore un laureato in economia rispetto ad uno in matematica?

professional
16-10-2006, 08:43
Potresti allora consigliarmi quali bisogna comprare tra quelli che hai consigliato (ETS e Kaplan)? Non importa quanti siano... voglio prepararmi al meglio. Quindi utto il necessario... e oltre.. :sofico:


Nell'ordine

1) ETS

2) Kaplan

e ti consiglio di andare sul forum di testmagic (vedi link precedente) per avere tutte le migliori informazioni, quel forum è eccezionale, postano domande tipiche da esame con risoluzioni, ci sono discussioni di gente che lo ha appena fatto, puoi scambiare via mail materiali utili per la preparazione, etc etc.

Se hai un dubbio su una domanda la posti e in pochissimo tempo hai la risposta.


Altro non serve.

TIeni presente che arrivare a 240 è facilissimo...se hai un buon inglese scolastico, ma di 240 una top BS (parlo di MBA e corsi affini) non se ne fa niente.

Se sai bene l'inglese prendere tra 250 e 260 è "relativamente" facile, ma fare il salto da 260 e 270 è molto più difficile...

Tieni presente che la media di una classe di una BS top 10 è 275 .....quindi se devi competere per un ottima università attrezzati per stare 15-20 punti almeno sopra 250.

ciao

Professional

AEDP
16-10-2006, 11:18
Nell'ordine

1) ETS

2) Kaplan


Professional
Ok, ti ringrazio per vaermi indicato il forum. Ma quando hai scritto

Nell'ordine

1) ETS

2) Kaplan


Professional

vorrei sapere quali libri (titolo, autore e casa editrice (kaplan o ets))devo acquistare. Non ci sono problemi per la quantità di libri, indicami tutto il necessario per poter competere con un bel 275...
Oltre a questi libri utilizzerò pure testmagic... che ho visto essere molto utile. Grazie

avalon1860
16-10-2006, 16:14
quel forum è eccezionale
!! starquoto!!! utilissimo.grazie

Carcass
16-10-2006, 22:51
ma scusate: lo IELTS non è ben visto CMQ in america o è meglio per zone tipo Australia??? in america se una persona va armato di IELTS cosa gli dicono, che non va bene???? :)

Espinado
17-10-2006, 13:07
ma scusate: lo IELTS non è ben visto CMQ in america o è meglio per zone tipo Australia??? in america se una persona va armato di IELTS cosa gli dicono, che non va bene???? :)

ogni istitutuzione ha i suoi requirement, se tu hai ielts e loro chiedono toefl non c'e' trippa per gatti...

Carcass
17-10-2006, 13:17
ogni istitutuzione ha i suoi requirement, se tu hai ielts e loro chiedono toefl non c'e' trippa per gatti...
si ma puo confermarmi che in Au piu che altro puntano allo IELTS o è sempre meglio guardare proprio l'istituto cosa vuole: la università ad esempio che ti dice: da noi meglio questo che altro...............mi sono spiegato ? :)

Espinado
17-10-2006, 21:45
si ma puo confermarmi che in Au piu che altro puntano allo IELTS o è sempre meglio guardare proprio l'istituto cosa vuole: la università ad esempio che ti dice: da noi meglio questo che altro...............mi sono spiegato ? :)

a rigor di logica tutte le uni australiane dovrebbero accettare lo ielts, molte accettano anche il toefl.

Carcass
18-10-2006, 11:39
a rigor di logica tutte le uni australiane dovrebbero accettare lo ielts, molte accettano anche il toefl.
ok :) ;)

AEDP
19-10-2006, 15:48
a rigor di logica tutte le uni australiane dovrebbero accettare lo ielts, molte accettano anche il toefl.
Meno male...

AEDP
22-10-2006, 14:00
Sehelaquiel, dove sei finito?

Sehelaquiel
25-10-2006, 10:08
Sehelaquiel, dove sei finito?

sono qui, anche se in questa settimana sono stato assente dal forum, causa uscite e progetti :D

non ho ancora il tempo per risponderti, quindi intanto cerca di fare altre ricerche, mi raccomando, usa collegeconfidential! e www.thestudentroom.co.uk

AEDP
25-10-2006, 15:49
Ok, allora aspetto... ciao! ;)

AEDP
29-10-2006, 19:12
Se riesci a trovare un po' di tempo... continuiamo il notro mini progetto - obiettivo Harvard!!

Espinado
29-10-2006, 20:22
sono qui, anche se in questa settimana sono stato assente dal forum, causa uscite e progetti :D

non ho ancora il tempo per risponderti, quindi intanto cerca di fare altre ricerche, mi raccomando, usa collegeconfidential! e www.thestudentroom.co.uk

ragazzo quanto ti fanno lavorare, e sei ancora triennale giusto?

Sehelaquiel
29-10-2006, 20:22
eccomi, sono passate quasi 2 settimane :eek: non ti sei arreso, molto bene! :D

Allora aspetto con ansia il proseguo dei tuoi preziosissimi consigli..
Per quanto riguarda lo zio, c'è senz'altro, ma come ti ho detto lo "sento" solo in occasioni come Natale e Compleanno, ma per e-mail... e poi non è che ci sia quella confidenza. Tralatro è uno zio acquisito, con parentela non dico lontana, ma non molto vicina. E poi non voglio essere il "raccomandato" della situazione, preferisco essere ammesso, se ce la farò, solo per le mie qualità e non per appigli vari. Quindi non consideriamo lo zio ad Harvard.

Capisco che tu voglia entrare "con le tue mani" (e' cio' farebbe piacere a chiunque, dato che vorrebbe dire che ti hanno accettato per le tue capacita'), pero' dato che sei in un forte svantaggio (lo capisci vero la tipologia di gente che entra a harvard? gran parte di questa gente, che entra in facolta' note, e' eccezionale) devi usare tutte le tue carte in mano, nel momenti piu' giusti.

Ora, non ti sto mica dicendo che potresti entrare direttamente per raccomandazione, a harvard le cose non funzionano come in Italia, le raccomandazioni esistono ma ti testeranno comunque, non e' che ti faranno entrare direttamente perche' hai legami con qualche persona nota.

Quello che ti sto dicendo e' di usare il tuo zio, cioe' fare esperienza grazie al suo aiuto. Se tu per esempio vorresti fare economia a harvard, dovresti mostrare una grande dimestichezza con la matematica, del tipo potresti benissimo scegliere di fare matematica come major ma non lo vuoi fare perche' il tuo interesse sta in economia. Cosa potrebbe essere meglio di lavorare per accumulare esperienza dentro la facolta' dove risiedono dei grandissimi professori di matematica???

Hai un grandissimo assetto nel tuo zio, un assetto che puo' benissimo decidere se riuscirai ad entrare a Harvard o no. Tocca a te usarlo nei migliori dei modi, e se deciderai di non farlo, chi perdera' sarai solamente te.


Per l'IB... allora lo lascio stare. Ma invece per gli A-levels, non basta prendere i libri e studiare? Alla fine i professori spiegano quello che c'è sui libri. Se uno è in grado di prepararsi senza i professori, non vedo perchè non si possa. Oltretutto le 5 materie (solo quelle?) che bisogna fare le studio già al liceo, con l'unica differenza che gli A,levels sono in Inglese.

A dire il vero, se non mi sbaglio per gli alevels basta che fai gli esami finali ed e' fatto. Quindi si, teoricamente basterebbero solamente i libri. Pero' non e' facile prendere il massimo dei voti studiando da solo le 5 materie piu' toste che gli alevels offrono, senza il supporto degli insegnanti.

Io sono sicuro che le universita' (incluso oxbridge) accettano la maturita', quindi ricerca un altro po', o meglio, manda una email a queste due universita' per accertare i criteri d'ammissione ;)

Per i giochi di Archimede... CHE COINIDENZA! Proprio ieri è passata na circolare per gli studenti che volessero fare i Giochi di Archimede della Scuola Normale di Pisa e le Olimpiadi di Matematica della Bocconi... io ho aderito a tutt'e due, of course.

Hai fatto bene ;) Vedi di farli bene!

Per quanto riguarda Milano... sì, non sono lontano ma non posso permettermi di andare fino a Milano per i miei Extracurricolar, perchè già frequento il Conservatorio, studio Pianoforte, e poi devo studiare per il liceo e prenedere la Maturità con il massimo dei voti.

Prima di tutto, hai qualche parentela/amici di famiglia che svolgono qualche buon ruolo in qualche banca/azienda milanese (ma anche in qualche altra citta') che ti permetterebbero di fare qualche lavoretto giusto per arricchire il tuo CV? Se si, sai gia' cosa fare.

Non dare per scontato che non andrai a Milano per fare qualcosa che possa sviluppare i tuoi extracurriculari, devi imparare a cogliere tutte le opportunita' al volo, e giocare tutte le tue carte, nei momenti piu' adeguati, anche se cio' implicherebbe darti non pochi problemi.

Ultima cosa.. gli A.levels dovrei farli per due motovi:
-Per forza, se voglio andare a Oxbridge + lo IELTS;
-Facoltativo se voglio andare ad Harvard o in 'un'altra Ivy League, per aumentare il mio curriculum + il Toefl obbligatorio.
Quindi devo scegliere tra USA e Uk, ... non posso fare SATs, A-level, IELTS e TOEFL insieme!

Il discriminante e' il fattore IELTS/TOEFL, ma vedila cosi', la sinergia e' concreta per questi due esami. Se studi per uno di questi due starai inevitabilmente studiando per l'altro, i due esami non sono poi' cosi' tanto dissimili, no? Richiedono dopo tutto un buon inglese.

Poi, come ti ho gia' detto, sono sicuro che le universita' britanniche accettano la maturita'. Per le universita' americane non credo, o meglio, non saprei. Anzi, credo di si, dato che loro possono giudicarti grazie ad altre cose fra cui SAT I e II.

Per quanto riguarda il resto mio portfolio (curriculum)... sei tu l'unica mia speranza.

Io non posso notare le diverse opportunita' che girano intorno a te, dato che sei te che vivi la tua vita ;) Devi imparare a notare quali sono le attivita' che Harvard prediligia. Dei esempi sono le attivita' che mostrano la leadership, interessi per la materia, il tuo bilanciamento caratteriale, ed ecc.

Cerchero' di darti dei consigli finche non superero' le mie fronterie delle conoscienze.

AH!! La passione c'è veramente... ma devo scegliere tra Economia o Legge, anche se esse vanno a braccetto...

No, la passione ancora non ce l'hai. Prova a leggere the economist settimanalmente o qualche altra rivista simile, e financial times quotidianamente, per un po' di mesi. Se dopo qualche mese ti interesseranno ancora, avrai giusto un po' della passione per Economia che Harvard e soci richiedono (perche io leggo sia the economst che financial times, ed ho in mente di leggermi qualche bel libro su certi aspetti di economia, ma non posso affermare che ho una vera passione per economia, dato che in classe molte delle cose che facciamo mi annoiano! - ed e' anche per questo ho una mezza idea che che se non verro' accettato dalla bocconi mi faro' una triennale in italia dopo la bachelor in economia che finiro' in un anno in qualche materia come ing (aerospaziale? sarebbe una figata!) o fisica - il tutto sarebbe un esperienza interessante!)

Edit: già che sono, ti devo chidere un altro consiglio. Per fare il SAT, devo già conoscere bene l'inglese, e quindi devo prendere innanzi tutto il TOEFL, senza il quale non posso fare nè SAt nè A.levels, nè nient'altro. Quindi devo spiegarti il mio attuale livello d'Inglese. Io, secondo la precedente legge scolastica italiana, studio inglese dalla 3^ elementare. A partire dal liceo scientifico ho sempre avuto 9/10 alla fine d'ogni quadrimestre. Tuttavia, credo che questo livello (che attualmente è il PET) non è sufficiente per niente. Quindi, non voglio assolutamente certo fare volta per volta, PET, FCE, CAE, CPE (che sono l'inglese generale) e poi IELTS/TOEFL (che trattano l'inglese accademico). Voglio studiare subito per il TOEFL. Quindi, secondo me, mi ci vorrebbe una grammatica ottima e completa, per iniziare. Un libro con tutti i vocaboli necessari per il TOEFL, e un libro per lo speking, uno per il reading, uno per il listening, e uno per il writing. Più un libro con preparazione al test vero e proprio, contenente delle simulazioni. Ah! Un'ultima cosa: mi consiglio l'Internet Based, il Computer Based o il Paper Based Test? Grazie.. ciao.

Si, sono sicuro che il tuo inglese non e' ancora sufficientemente buono per non fallire le due parti del SAT I. Per cominciare, devi divorare molti libri in inglese. Io sono diventato relativamente bravo con l'inglese perche' divoravo molti libri inglesi (diciamo perche' era richiesto dalle classi che frequentavo a scuola :D ).. Non so cosa suggerirti per imparare le basi dell' inglese, potresti cominciare aprendo amazon.com e scrivendo nel search box "english", vedendo cosa compare :D come ho gia' detto prima, amazon.com e' molto utile per queste tipo di ricerche.

Poi, come ti ho gia' detto prima, quando studierai per l'ielts, studierai implicitamente il toefl ed il SAT I ;)

PS: scusa per tutte queste domande... forse ti seppelisco sempre troppo di questioni... Sei veramente generoso e paziente per aiutare me. Grazie veramente! :)

Di niente, scusami per questa mia lentezza :D

ps. Ricordati, non ti sto prendendo in giro quando dico che il tuo zio e' una delle tue poche speranze (sono leggermente pessimista, realisticamente parlando di speranze ne hai ancora molte, ma il tuo zio e' uno dei fattori piu' grandi). Quindi, se non mi stai prendendo in giro te, non avere paura di usarlo :P ad avercelo un zio che insegna matematica a harvard!

Sehelaquiel
29-10-2006, 20:58
ragazzo quanto ti fanno lavorare, e sei ancora triennale giusto?

Ora starai pensando che sto facendo una dozzina di diversi lavori extracurriculari tra cui due stage part-time contemporanei a goldman sachs e mckinsey, il tutto dopo le lezioni universitarie :asd: la verita' e' che sto cazzeggiando come non mai, uscendo come prima, e facendo qualche extracurriculare (ma nulla di che, ancora niente che mostri la mia leadership) giusto per far vedere alla bocconi che sto facendo qualcosa :asd: non ho ancora cominciato a studiare per bene per il sat (l'esame volevo farlo per il terzo di dicembre, ora mi tocchera' farlo verso il 25 di gennaio, perche' non ho i soldi richiesti per fare scarabocchi sulle pagine dell' esame, purtroppo sono un povero studente/pezzente universitario :asd: )

ho finalmente capito che la bocconi ammette gli studenti via un processo quantitativo, e non qualitativo, ovvero mi danno un voto e se non rientro dentro la fascia delle graduatoria sono fuori.. considerando che i miei voti del terzultimo e penultimo anno farebbero schifo pure al ca**o, non so se dovro' pregare o cosa per essere trasferito alla mia personalissima mecca :/ (non aiuta il fatto che ultimamente sono interessato solamente ad economia e finanza, quindi se mi accettassero per gli altri corsi non saprei se varrebbe piu' dei costi impliciti, cioe' buttare via 2 anni di questa bachelor).

I miei assi sono le attivita' extracurriculari (solo una decente, a dire il vero.. e qui non mostro niente di che), il sat dove spero di prendere almeno un 2000/2400, un certificato che voglio fare che si chiama "investment management certificate", non facile da fare e che in teoria dovrebbe interessare solamente ai professionali della city di london, ma che potrebbe, sempre in teoria, far uscire dalla bocca degli esaminatori le suddette parole "ma quanto e' bravo questo candidato? ha proprio in mente cosa vuole fare!", per finire poi con la lettera motivazionale, e conoscendomi, cerchero' di scrivere una lettere strappa-lacrime :asd:

boh, non so se riusciro' ad essere trasferito, dato che il corso in cui voglio entrare e' il piu' competitivo...

ho sentito che nel secondo periodo di ammissioni, cioe' quello di settembre accettano cani e porci, resta da vedere se cio' vale per economia e finanza.. e poi non sapere se dovro' vivere per qualche tempo a milano fino alla meta' di settembre sarebbe molto duro (dato che devo trovare qualche posto dove dormire, se non voglio rifugiarmi nelle strade milanesi per dormire assieme ai simpatici barboni)...

comunque, se non verro' accettato, ho una vaga idea di farmi un altra triennale in italia, in ing o fisica. Se decidessi di farmi ad esempio una triennale in ing aerospaziale potrei divenire allettante grazie alla sinergia delle due diverse lauree (l'ing aerospaziale si applica a certe industrie prese di mano dalle investment banks, investment managements, private equities, e venture capitals; economia mostrerebbe che ho profonda conoscienza della macro e micro economia). Poi ci sono altre opportunita' (trading dei derivati); diverrei un candidato interessante, credo :fagiano:

comunque, per rispondere alla domanda, veramente avevo delle cose da fare (tra cui progetti non dati alla scadenza :asd: )

AEDP
29-10-2006, 21:25
eccomi, sono passate quasi 2 settimane :eek: non ti sei arreso, molto bene! :D



Capisco che tu voglia entrare "con le tue mani" (e' cio' farebbe piacere a chiunque, dato che vorrebbe dire che ti hanno accettato per le tue capacita'), pero' dato che sei in un forte svantaggio (lo capisci vero la tipologia di gente che entra a harvard? gran parte di questa gente, che entra in facolta' note, e' eccezionale) devi usare tutte le tue carte in mano, nel momenti piu' giusti.

Ora, non ti sto mica dicendo che potresti entrare direttamente per raccomandazione, a harvard le cose non funzionano come in Italia, le raccomandazioni esistono ma ti testeranno comunque, non e' che ti faranno entrare direttamente perche' hai legami con qualche persona nota.

Quello che ti sto dicendo e' di usare il tuo zio, cioe' fare esperienza grazie al suo aiuto. Se tu per esempio vorresti fare economia a harvard, dovresti mostrare una grande dimestichezza con la matematica, del tipo potresti benissimo scegliere di fare matematica come major ma non lo vuoi fare perche' il tuo interesse sta in economia. Cosa potrebbe essere meglio di lavorare per accumulare esperienza dentro la facolta' dove risiedono dei grandissimi professori di matematica???

Hai un grandissimo assetto nel tuo zio, un assetto che puo' benissimo decidere se riuscirai ad entrare a Harvard o no. Tocca a te usarlo nei migliori dei modi, e se deciderai di non farlo, chi perdera' sarai solamente te.




A dire il vero, se non mi sbaglio per gli alevels basta che fai gli esami finali ed e' fatto. Quindi si, teoricamente basterebbero solamente i libri. Pero' non e' facile prendere il massimo dei voti studiando da solo le 5 materie piu' toste che gli alevels offrono, senza il supporto degli insegnanti.

Io sono sicuro che le universita' (incluso oxbridge) accettano la maturita', quindi ricerca un altro po', o meglio, manda una email a queste due universita' per accertare i criteri d'ammissione ;)



Hai fatto bene ;) Vedi di farli bene!



Prima di tutto, hai qualche parentela/amici di famiglia che svolgono qualche buon ruolo in qualche banca/azienda milanese (ma anche in qualche altra citta') che ti permetterebbero di fare qualche lavoretto giusto per arricchire il tuo CV? Se si, sai gia' cosa fare.

Non dare per scontato che non andrai a Milano per fare qualcosa che possa sviluppare i tuoi extracurriculari, devi imparare a cogliere tutte le opportunita' al volo, e giocare tutte le tue carte, nei momenti piu' adeguati, anche se cio' implicherebbe darti non pochi problemi.



Il discriminante e' il fattore IELTS/TOEFL, ma vedila cosi', la sinergia e' concreta per questi due esami. Se studi per uno di questi due starai inevitabilmente studiando per l'altro, i due esami non sono poi' cosi' tanto dissimili, no? Richiedono dopo tutto un buon inglese.

Poi, come ti ho gia' detto, sono sicuro che le universita' britanniche accettano la maturita'. Per le universita' americane non credo, o meglio, non saprei. Anzi, credo di si, dato che loro possono giudicarti grazie ad altre cose fra cui SAT I e II.



Io non posso notare le diverse opportunita' che girano intorno a te, dato che sei te che vivi la tua vita ;) Devi imparare a notare quali sono le attivita' che Harvard prediligia. Dei esempi sono le attivita' che mostrano la leadership, interessi per la materia, il tuo bilanciamento caratteriale, ed ecc.

Cerchero' di darti dei consigli finche non superero' le mie fronterie delle conoscienze.



No, la passione ancora non ce l'hai. Prova a leggere the economist settimanalmente o qualche altra rivista simile, e financial times quotidianamente, per un po' di mesi. Se dopo qualche mese ti interesseranno ancora, avrai giusto un po' della passione per Economia che Harvard e soci richiedono (perche io leggo sia the economst che financial times, ed ho in mente di leggermi qualche bel libro su certi aspetti di economia, ma non posso affermare che ho una vera passione per economia, dato che in classe molte delle cose che facciamo mi annoiano! - ed e' anche per questo ho una mezza idea che che se non verro' accettato dalla bocconi mi faro' una triennale in italia dopo la bachelor in economia che finiro' in un anno in qualche materia come ing (aerospaziale? sarebbe una figata!) o fisica - il tutto sarebbe un esperienza interessante!)



Si, sono sicuro che il tuo inglese non e' ancora sufficientemente buono per non fallire le due parti del SAT I. Per cominciare, devi divorare molti libri in inglese. Io sono diventato relativamente bravo con l'inglese perche' divoravo molti libri inglesi (diciamo perche' era richiesto dalle classi che frequentavo a scuola :D ).. Non so cosa suggerirti per imparare le basi dell' inglese, potresti cominciare aprendo amazon.com e scrivendo nel search box "english", vedendo cosa compare :D come ho gia' detto prima, amazon.com e' molto utile per queste tipo di ricerche.

Poi, come ti ho gia' detto prima, quando studierai per l'ielts, studierai implicitamente il toefl ed il SAT I ;)



Di niente, scusami per questa mia lentezza :D

ps. Ricordati, non ti sto prendendo in giro quando dico che il tuo zio e' una delle tue poche speranze (sono leggermente pessimista, realisticamente parlando di speranze ne hai ancora molte, ma il tuo zio e' uno dei fattori piu' grandi). Quindi, se non mi stai prendendo in giro te, non avere paura di usarlo :P ad avercelo un zio che insegna matematica a harvard!

Il fatto è che in Italia la mentalità è diversa! Mi spiego:
le università italiane non stanno molto lì a guardare elementi extracurriculari o cose al di fuori della scuola... a loro basta che esci dalla maturità con 100/100 e che i voti del 3° e 4° anno di liceo siano buoni. Poi a nessuno viene in mente di leggere the economist. fare attività che dimostrino il proprio carattere e leadership o interessi per la materia... Ed è per questo che non ho la più pallida idea di cosa poter fare... cioè non essendo abituato a questa mentalità non so neanche quali elementi potrebbero stupire/fare bella figura davanti alla commisione di esaminatori di harvard. L'unica cosa che sto facendo è pianoforte e musica al conservatorio (a proposito, ho passato l'esame di ammissione!!!). Se fossi nato negli USA, sono sicuro che con le intenzioni e la mentalità che ho adesso, avrei avuto ottime possibilità di essere ammesso ad Harvard & co. Ma io non mi arrenderò mai! Voglio fare di tutto... incomincerò comprando un libro/corso per il TOEFL, ascoltando cnn e bbc e magari guardando dvd in inglese coi sottotitoli. Dopo aver preso il massimo punteggio al TOEFL :sofico: , comincerò leggendo times e economist e libri in inglese. Nel frattempo comprerò tutti i libri necessri per il SAT I E SAT II.
E poi... non lo so! Comunque non ho amici/parenti in banche milanesi e non posso contare quindi su quello che mi proponevi tu...e per quanto riguarda lo zio... è meglio di no, perchè come ti dicevo.. è mio zio di sangue, ma di fatto è come se fosse un estraneo, cioè lui vive in un altro mondo... (beato lui :cry: )
Comunque... adesso voglio comprare i libri per prepararmi per bene al toefl.. ho cercato su amazon.com, ma ovviamente ce ne sono molti... vorrei che tu mi consigliassi quale/i prendere...

Espinado
30-10-2006, 11:10
Ora starai pensando che sto facendo una dozzina di diversi lavori extracurriculari tra cui due stage part-time contemporanei a goldman sachs e mckinsey, il tutto dopo le lezioni universitarie :asd: la verita' e' che sto cazzeggiando come non mai, uscendo come prima, e facendo qualche extracurriculare (ma nulla di che, ancora niente che mostri la mia leadership) giusto per far vedere alla bocconi che sto facendo qualcosa :asd: non ho ancora cominciato a studiare per bene per il sat (l'esame volevo farlo per il terzo di dicembre, ora mi tocchera' farlo verso il 25 di gennaio, perche' non ho i soldi richiesti per fare scarabocchi sulle pagine dell' esame, purtroppo sono un povero studente/pezzente universitario :asd: )

ho finalmente capito che la bocconi ammette gli studenti via un processo quantitativo, e non qualitativo, ovvero mi danno un voto e se non rientro dentro la fascia delle graduatoria sono fuori.. considerando che i miei voti del terzultimo e penultimo anno farebbero schifo pure al ca**o, non so se dovro' pregare o cosa per essere trasferito alla mia personalissima mecca :/ (non aiuta il fatto che ultimamente sono interessato solamente ad economia e finanza, quindi se mi accettassero per gli altri corsi non saprei se varrebbe piu' dei costi impliciti, cioe' buttare via 2 anni di questa bachelor).

I miei assi sono le attivita' extracurriculari (solo una decente, a dire il vero.. e qui non mostro niente di che), il sat dove spero di prendere almeno un 2000/2400, un certificato che voglio fare che si chiama "investment management certificate", non facile da fare e che in teoria dovrebbe interessare solamente ai professionali della city di london, ma che potrebbe, sempre in teoria, far uscire dalla bocca degli esaminatori le suddette parole "ma quanto e' bravo questo candidato? ha proprio in mente cosa vuole fare!", per finire poi con la lettera motivazionale, e conoscendomi, cerchero' di scrivere una lettere strappa-lacrime :asd:

boh, non so se riusciro' ad essere trasferito, dato che il corso in cui voglio entrare e' il piu' competitivo...

ho sentito che nel secondo periodo di ammissioni, cioe' quello di settembre accettano cani e porci, resta da vedere se cio' vale per economia e finanza.. e poi non sapere se dovro' vivere per qualche tempo a milano fino alla meta' di settembre sarebbe molto duro (dato che devo trovare qualche posto dove dormire, se non voglio rifugiarmi nelle strade milanesi per dormire assieme ai simpatici barboni)...

comunque, se non verro' accettato, ho una vaga idea di farmi un altra triennale in italia, in ing o fisica. Se decidessi di farmi ad esempio una triennale in ing aerospaziale potrei divenire allettante grazie alla sinergia delle due diverse lauree (l'ing aerospaziale si applica a certe industrie prese di mano dalle investment banks, investment managements, private equities, e venture capitals; economia mostrerebbe che ho profonda conoscienza della macro e micro economia). Poi ci sono altre opportunita' (trading dei derivati); diverrei un candidato interessante, credo :fagiano:

comunque, per rispondere alla domanda, veramente avevo delle cose da fare (tra cui progetti non dati alla scadenza :asd: )

Ho il sospetto che tu abbia bisogno di aiuto quanto aedp. Come ho gia' avuto modo di dirti non devi pensare alla bocconi come una universita' in inglese, siamo in italia. Mandami il tuo msn e ci sentiamo così mi spieghi in che casino ti vuoi cacciare. Ti aiuto per quel che posso e per il resto cerchero' di darti qualche buon contatto.

avalon1860
30-10-2006, 13:37
si anche io penso che si sta cacciando in un mezzo casino, cmq Sehelaquiel ricorda che entrare in Bocconi è una cosa assolutamente fattibbilissima per tutti.
Potresti accettare il mio contatto msn, please? Vorrei fare l'application tramite ucas.com e dovrei buttare giù una mezza idea di Personlal Statement

Sehelaquiel
30-10-2006, 14:49
Ho il sospetto che tu abbia bisogno di aiuto quanto aedp. Come ho gia' avuto modo di dirti non devi pensare alla bocconi come una universita' in inglese, siamo in italia. Mandami il tuo msn e ci sentiamo così mi spieghi in che casino ti vuoi cacciare. Ti aiuto per quel che posso e per il resto cerchero' di darti qualche buon contatto.

lo sapevo che lo avresti sospettato dopo tutto quel pappardello :asd:

Il problema e' che voglio comunque lavorare almeno all' inizio a Londra, questo perche' per il primo periodo non esistono buoni lavoro, di quelli a cui piacerebbero a me, a Milano (anzi, ci sono, ma sono molto meno facilmente accessibili). Con la mia attuale universita' non ho alcuna speranza di poter entrare nel front office di una qualunque bulge bracket, perche' queste sono gia' inondate da applicazioni provenienti dalle top 5 britanniche (oxbridge, lse, imperial, ucl). Questo (il fatto che la mia universita' non verrebbe presa in considerazione) e' un dato di fatto, e me lo e' stato confermato da una persona che lavora come derivatives trader a citigroup (una bulge bracket).

La bocconi e' molto diversa, in questi ambiti. Al contrario della situazione in Italia, la bocconi e' vista molto positivamente a Londra (questo invece me lo ha confermato un equities salesman della deutsche bank, un altra bulge bracket). Le bulge brackets la considerano come una universita' prestigiosa, ed anche se non proprio nello stesso gruppo di LSE, le bulge brackets accettano di fare comunque colloquoi con i bocconiani ben preparati.

La bocconi mi darebbe possibilita' che andrebbero ben oltre quelle offerte dalla mia attuale universita'. Sono un tipo a cui piace la finanza, ho un interesse ambivalente per il trading (cosa che mi affascina da molti anni) ed il investment banking (cosa che mi ha cominciato ad attirare, anche perche' per fare carriera in Italia nel modo in cui lo vorrei io, dovrei lavorare nella divisione investment banking - ho letto di molti italiani che hanno lavorato per qualche anno in investment banking e sono ritornati in Italia a fare lavori non accessibili ai candidati italiani "comuni", grazie alle loro esperienze), ma sono estremamente limitato dalla mia attuale universita'.

Il problema e' che ho dei seri dubbi sul fatto che riusciro' ad essere trasferito alla Bocconi, questo grazie ai miei voti scolastici molto scadenti. Al clea non avrei problemi (accettano un po' tutti se ho capito bene - ho un amico che e' andato alla bocconi l'anno scorso, aveva dei voti non tanto buoni ed e' entrato, se mi ricordo bene, al clea, ma non ne sono sicuro), ma non sono molto interessato al clea dato che non e' abbastanza matematico (gran parte della industria dell' alta finanza sta esigendo sempre di piu' conoscienze matematiche avanzate) - non sono neanche interessato ad economia e scienze sociali (ne ho avuto abbastanza di economia "normale", voglio fare economia piu' applicata ai miei interessi, una delle quali e' finanza), e dato che legge non mi interessa, rimango con CLEF, ovvero economia e finanza, il corso piu' difficile in cui entrare.

Fare un altra triennale (tipo ing aeronautica) in italia sarebbe un ottimo metodo per diversificare le mie conoscienze, ed il plus piu' grande sarebbe che i miei concetti matematici sarebbero rinforzati ed espansi. Questo mi metterebbe in grado di poter mirare al trading dei derivati piu' esotici, o senno' di mirare all' investment banking (rilevanza di ing aero alle specifiche industrie) / o il buyside, ovvero investment management / private equities (plus della rilevanza) / venture capitals (stesso vantaggio).

Ora penserete: se non ho una buona probabilita' di entrare in una BB con una laurea in economia in una universita' inglese, quali speranze ho di entrare con un altra laurea magari in ing o fisica, in una universita' italiana, che generalmente, non e' nota all' estero in questa industria (eccetto la bocconi)? Darei peso al fattore nome (ed e' per questo che se il tutto andasse per questa via dovro' scegliere tra una universita' "nota" (universita' di pisa, bologna) o nota (in italia) per la facolta' (per ing aero, mi e' parso di capire che degli esempi sono uni di genova, poli di milano)), ed al fatto che ho due lauree distinte ma comunque collegate fra di loro (matematica), che mi esporrebbero ad industrie diverse.

Ho scritto un altro della serie di pappardelle che dovrete decifrare :D Il fatto e' che sono sicuro del fattore bocconi, ma non sono altrettanto sicuro del fattore altra triennale in ing aeronautica o fisica (vi starete chiedendo se ho dei reali interessi per queste due materie, a dire il vero avevo una mezza idea di fare fisica ma ho optato per economia, ed ing, almeno aeronautica, mi ha interessato da molto tempo).

Espinando, ora ti passo il mio msn. Avalon, quando ritorno a casa ti accetto!

coldd
30-10-2006, 15:31
non hai preso in considerazione l'idea di fare un master?
l'investimento è notevole, soprattutto se si vuole puntare a scuole importanti, ma come impatto sul cv credo sia superiore ad una qualsiasi triennale, anche se in bocconi
master in finanza o simili ce ne sono diversi in europa, specialmente in uk (anche in italia volendo) e dai programmi promettono bene, senz'altro offrono una preparazione + specifica rispetto alla triennale (durante la quale andresti a studiare argomenti generali e gia dati in uk)

personalmente sto valutando questa strada (per tenermi concentrato piu che altro :D ) e non mi sembra male

AEDP
30-10-2006, 19:34
Sehelaquiel, guarda che cosa ho trovato: http://www.collegeconfidential.com/college_counseling/admission_guarantee.htm

Che cosa ne pensi? Credo che possa essere un'ottima possibilità per me, non credi? I 15.000 $ non sono un problema per me, anche perchè da qui a due anni ce li si procura facilmente, quindi che ne dici?

(Adesso verrò smontato istantaneamente... :mc: ) :stordita: :help:

Comunque guardate cosa ho spulciato a Collegeconsidential: un thread che si intitolava "How to get into Harvard (by a Harvard student)":

I was reading the "[]...ordinary people?" forum, and it was really interesting...You want to know how to get into Harvard? I go there, and I think I'm fairly ordinary as far as social skills etc. go; lemme see:

1. THEY WANT YOU TO HAVE A LIFE. Do leadership. But if you're going to have a ton of activities, DO A TON OF ACTIVITIES THAT YOU LOVE. Most of my things were music-related. "Depth, not breadth", IS the key. All-State Band. Jazz Band. Accompanist for 6 years. Band band (haha). Rock and jazz substitute around town. Choir. Jazz choir. Everything else you can think of. Yeah, I did FBLA and stuff--and yeah, I went to state and nationals--but those were also things I loved. I wrote a nutrition book and then used it for FCCLA because it was convenient, lol. I explained that to the admissions people.

2. Don't be afraid to promote yourself, but do NOT be arrogant. I read hope2getrice's posts...pretty sure he was hunting for approval, and for his own sake I hope he got into Columbia. On that note, PLEASE don't think that (a) you are worthless or (b) your life is over if you don't get into some of these schools. When they say they "sculpt" their classes, they mean it (Harvard for sure). I didn't get into Princeton, and I'm not bitter about it. (actually, I don't think I would have fit so well there). Read the part about the interview for more information on "sculpting" a class. (I think I may write a book on this whole subject...hmm...;D)

3. The Essay. The OHGODI'MGOINGTODIE thing you have to write? Nah.
It's not so bad, really. Just write about (a) what you know and (b) how something has affected your outlook on life, especially as it relates to going to "a great university, specifically _________". I wrote about an awful soloist-accompanying experience and how I had to rely on my carefully-acquired skills to keep the piece together, and how I could utilize a similar process (if you can call it that) later in life, especially in college and my early career.
Feel free to have a teacher or someone look over it, but ONLY ALLOW THEM TO MAKE MINIMAL CHANGES...admissions officers can tell immediately whether or not a student wrote their own essay.
This should be obvious by now, but DO NOT EVER (!!!) Google an essay and copy it, even if you paraphrase it. If you run out of time or can't think of a decent essay to write, do SOMETHING--explain why you couldn't write an essay. If your family had a crisis going on, describe it and how it has affected you. I don't know--draw a picture of something important to you and tell why. Creativity is always good--my essay was incredibly glib and serious at the same time. Your essay=you. NOT you=your essay. Show them who you are, not who you think you should be. You shouldn't have to change yourself to fit in at your school.

4. Grades and stuff. I don't know...I got 1510 SAT as a sophomore and then decided that I was sick of it (my mom had me take it as "practice") so I never took it again. 34 ACT. 4.0 GPA, valedictorian. I can't say anything, I guess...haha...but honestly, there WERE APs available at my 2nd school, and I didn't take them because I was lazy and didn't want to. (It was senior year...end of the year...and I'd already gotten in to the schools I was going to be admitted to, so I didn't really need to, I guess). MOVING ON...

5. The interview.
Be respectful and show a genuine interest in the SCHOOL, not just the name. If you're lucky, you will have something in common (music in my case) with your interviewer; even if you don't, you can still ask about their experience at the school. They have seen hundreds, possibly thousands, of kids with the same scores and the same activities and the same everything--what makes you unique? Why do you want to go to that specific school? Why do you want an EDUCATION? (really think about this one--it's very important). If you won't fit at that school, don't try to fit their "agenda"--you won't be happy, even if it *is* Harvard or Yale or another Ivy. I didn't go to Boston College because, as wonderful as it is, I didn't fit their mold, and I refused to change myself to fit it. College is a time of discovering yourself (really), as cliché as that sounds, and you can't grow in an environment that pressures you to be otherwise. Many interviewers will advise one of those colleges not to admit you for that reason. It is not necessarily a poor reflection on you.

THE KEY TO GETTING INTO HARVARD (OR ANY IVY) IS THIS:

MAKE THE ABSOLUTE (!!!) MOST OF YOUR HIGH SCHOOL YEARS. TAKE EVERYTHING YOU CAN FROM--AND GIVE AS MUCH AS POSSIBLE BACK TO--YOUR HIGH SCHOOL(S). TAKE THE BEST COURSES. DO THE THINGS YOU LOVE.

Be happy and enjoy life. There are far too many brilliant people in the world who are socially awkward and miserable because they base their entire existence on scores. I'm not saying you shouldn't do your very best--150% of your best WILL be expected at any of the Ivies--but don't kill yourself with work, please.

I hope I've covered everything. Good luck all, and hope to see some of you on campus!

~lowellbelle~

AEDP
01-11-2006, 21:32
Che affluenza... :sofico:

Sehelaquiel
02-11-2006, 23:40
Che affluenza... :sofico:

:D

domani ti faccio sapere

AEDP
03-11-2006, 17:59
Bene... non vedo l'ora! Aspetterò con ansia... :old:

Sehelaquiel
04-11-2006, 14:49
Sehelaquiel, guarda che cosa ho trovato: http://www.collegeconfidential.com/college_counseling/admission_guarantee.htm

Che cosa ne pensi? Credo che possa essere un'ottima possibilità per me, non credi? I 15.000 $ non sono un problema per me, anche perchè da qui a due anni ce li si procura facilmente, quindi che ne dici?

A dire il vero, non saprei. E' offerto dalla collegeconfidential, e quindi non da un perfetto sconosciuto. Poi, e' interessante che offrono il rimborso se non vieni accettato dalla universita' in cui vuoi entrare..

fatti qualche ricerca sul forum di cc, vedi se ne hanno parlato. Potrebbe essere un buon investimento, o forse no.. non so.. usa pure google.

Comunque guardate cosa ho spulciato a Collegeconsidential: un thread che si intitolava "How to get into Harvard (by a Harvard student)":

I was reading the "[]...ordinary people?" forum, and it was really interesting...You want to know how to get into Harvard? I go there, and I think I'm fairly ordinary as far as social skills etc. go; lemme see:

1. THEY WANT YOU TO HAVE A LIFE. Do leadership. But if you're going to have a ton of activities, DO A TON OF ACTIVITIES THAT YOU LOVE. Most of my things were music-related. "Depth, not breadth", IS the key. All-State Band. Jazz Band. Accompanist for 6 years. Band band (haha). Rock and jazz substitute around town. Choir. Jazz choir. Everything else you can think of. Yeah, I did FBLA and stuff--and yeah, I went to state and nationals--but those were also things I loved. I wrote a nutrition book and then used it for FCCLA because it was convenient, lol. I explained that to the admissions people.

2. Don't be afraid to promote yourself, but do NOT be arrogant. I read hope2getrice's posts...pretty sure he was hunting for approval, and for his own sake I hope he got into Columbia. On that note, PLEASE don't think that (a) you are worthless or (b) your life is over if you don't get into some of these schools. When they say they "sculpt" their classes, they mean it (Harvard for sure). I didn't get into Princeton, and I'm not bitter about it. (actually, I don't think I would have fit so well there). Read the part about the interview for more information on "sculpting" a class. (I think I may write a book on this whole subject...hmm...;D)

3. The Essay. The OHGODI'MGOINGTODIE thing you have to write? Nah.
It's not so bad, really. Just write about (a) what you know and (b) how something has affected your outlook on life, especially as it relates to going to "a great university, specifically _________". I wrote about an awful soloist-accompanying experience and how I had to rely on my carefully-acquired skills to keep the piece together, and how I could utilize a similar process (if you can call it that) later in life, especially in college and my early career.
Feel free to have a teacher or someone look over it, but ONLY ALLOW THEM TO MAKE MINIMAL CHANGES...admissions officers can tell immediately whether or not a student wrote their own essay.
This should be obvious by now, but DO NOT EVER (!!!) Google an essay and copy it, even if you paraphrase it. If you run out of time or can't think of a decent essay to write, do SOMETHING--explain why you couldn't write an essay. If your family had a crisis going on, describe it and how it has affected you. I don't know--draw a picture of something important to you and tell why. Creativity is always good--my essay was incredibly glib and serious at the same time. Your essay=you. NOT you=your essay. Show them who you are, not who you think you should be. You shouldn't have to change yourself to fit in at your school.

4. Grades and stuff. I don't know...I got 1510 SAT as a sophomore and then decided that I was sick of it (my mom had me take it as "practice") so I never took it again. 34 ACT. 4.0 GPA, valedictorian. I can't say anything, I guess...haha...but honestly, there WERE APs available at my 2nd school, and I didn't take them because I was lazy and didn't want to. (It was senior year...end of the year...and I'd already gotten in to the schools I was going to be admitted to, so I didn't really need to, I guess). MOVING ON...

5. The interview.
Be respectful and show a genuine interest in the SCHOOL, not just the name. If you're lucky, you will have something in common (music in my case) with your interviewer; even if you don't, you can still ask about their experience at the school. They have seen hundreds, possibly thousands, of kids with the same scores and the same activities and the same everything--what makes you unique? Why do you want to go to that specific school? Why do you want an EDUCATION? (really think about this one--it's very important). If you won't fit at that school, don't try to fit their "agenda"--you won't be happy, even if it *is* Harvard or Yale or another Ivy. I didn't go to Boston College because, as wonderful as it is, I didn't fit their mold, and I refused to change myself to fit it. College is a time of discovering yourself (really), as cliché as that sounds, and you can't grow in an environment that pressures you to be otherwise. Many interviewers will advise one of those colleges not to admit you for that reason. It is not necessarily a poor reflection on you.

THE KEY TO GETTING INTO HARVARD (OR ANY IVY) IS THIS:

MAKE THE ABSOLUTE (!!!) MOST OF YOUR HIGH SCHOOL YEARS. TAKE EVERYTHING YOU CAN FROM--AND GIVE AS MUCH AS POSSIBLE BACK TO--YOUR HIGH SCHOOL(S). TAKE THE BEST COURSES. DO THE THINGS YOU LOVE.

Be happy and enjoy life. There are far too many brilliant people in the world who are socially awkward and miserable because they base their entire existence on scores. I'm not saying you shouldn't do your very best--150% of your best WILL be expected at any of the Ivies--but don't kill yourself with work, please.

I hope I've covered everything. Good luck all, and hope to see some of you on campus!

~lowellbelle~

Si, avevo gia' letto il thread della suddetta ragazza. Sta dando degli ottimi pareri, quindi leggili attentamente. Riguardo il primo punto, credo che avrai gia' detto dedotto che manchi sia di breadth che depth.

AEDP
30-11-2006, 21:08
Mi sto preparando per il toefl.... :D

evela
09-02-2008, 15:57
Ciao a tutti!

3 settimane fa ho fatto il TOEFL e ieri ho ricevuto il risultati.
Mi serviva un 90 ed ho avuto 103, 28 al reading, 29 al listening, 24 allo speaking e 22 al writing.

Ora a me di primo acchitto è sembrato un risultato ottimo, solo che in realtà non ho idea di quali siano i risultati medi. Nel senso, magari in genere gli studenti universitari riescono a prendere punteggi molto migliori ed a quel punto sarei tentata di ridarlo, dato che questo 103 l'ho ottenuto saltando addirittura un listening (ero convinta che fosse finito :doh: ).

Questo ovviamente non per masochismo, ma perchè devo partecipare ad una selezione per un progetto di scambio, e quindi se la media fosse più alta potrei rimanere esclusa!!

Attendo testimonianze!

PaCo[ITA]
26-02-2008, 00:42
Mi iscrivo.
SAT il 3 Maggio, obiettivo Stanford

Espinado
26-02-2008, 08:31
in bocca al lupo!

DevilMalak
26-02-2008, 11:43
in bocca al lupo anche da parte mia! :)
Una curiosità, il SAT (oltre al TOEFL) è consigliabile-obbligatorio farlo prima di mandare l'application alla scuola(Undergraduate) ?
Meglio SAT o ACT?

avalon1860
26-02-2008, 13:41
;21271537']Mi iscrivo.
SAT il 3 Maggio, obiettivo Stanford:eek: in bocca al lupo!

PaCo[ITA]
01-03-2008, 04:09
Grazie a tutti!
Pero' mi sembra doverosa una precisazione: sono in USA adesso per il quarto anno, prendo l'SAT a maggio 2008, torno in Italia finisco le superiori e poi ci provo. Quindi si parla incrociando le dita di iniziare nel 2009.

Se avete bisogno di aiuto per capire come funzionano SAT e TOEFL chiedete pure, con tutti quelli che conosco che li hanno presi gia' qualcosa ho capito.

Gemma
01-03-2008, 11:37
;21339185']Grazie a tutti!
Pero' mi sembra doverosa una precisazione: sono in USA adesso per il quarto anno, prendo l'SAT a maggio 2008, torno in Italia finisco le superiori e poi ci provo. Quindi si parla incrociando le dita di iniziare nel 2009.

Se avete bisogno di aiuto per capire come funzionano SAT e TOEFL chiedete pure, con tutti quelli che conosco che li hanno presi gia' qualcosa ho capito.

allora chiedo! :D

Differenza fra SAT e TOEFL?

DevilMalak
01-03-2008, 13:22
;21339185']Grazie a tutti!
Pero' mi sembra doverosa una precisazione: sono in USA adesso per il quarto anno, prendo l'SAT a maggio 2008, torno in Italia finisco le superiori e poi ci provo. Quindi si parla incrociando le dita di iniziare nel 2009.

Se avete bisogno di aiuto per capire come funzionano SAT e TOEFL chiedete pure, con tutti quelli che conosco che li hanno presi gia' qualcosa ho capito.

in bocca al lupo anche da parte mia! :)
Una curiosità, il SAT (oltre al TOEFL) è consigliabile-obbligatorio farlo prima di mandare l'application alla scuola(Undergraduate) ?
Meglio SAT o ACT?

grazie :D

edit: aggiungo anche un altra cosa... fisica-chimica sono presenti nel SAT?

PaCo[ITA]
07-03-2008, 01:00
Allora, in sostanza il TOEFL e' una certificazione richiesta per studenti stranieri che vogliano iscriversi ad un'universita' americana, l'SAT e' un esame che chiunque voglia iscriversi deve fare ed e' un indicatore di quanto potresti fare bene in un college americano.
Se avete intenzioni serie di trasferirvi in US per il college, prendete l'SAT e cercate di segnare piu' di 1600 punti (la media nazionale e' 1650 se non vado errato). Difficilmente avendo l'SAT vi chiederanno il TOEFL.

SAT o ACT sono equivalenti, qui consigliano di prenderli entrambi e mandare il migliore :D
Ed e' consigliabilissimo prenderli prima di mandare l'application form
L'SAT e' composto da sole tre parti: Mathematics, Critical Reading e Writing.
SAT II: Subject Tests fall into five general subject areas:
English

* Literature

History and Social Studies

* U.S. History (formerly American History and Social Studies)
* World History

Mathematics

* Mathematics Level 1 (formerly Mathematics IC)
* Mathematics Level 2 (formerly Mathematics IIC)

Science

* Biology E/M
* Chemistry
* Physics


Languages

* Chinese with Listening
* French
* French with Listening
* German
* German with Listening
* Spanish
* Spanish with Listening
* Modern Hebrew
* Italian
* Latin
* Japanese with Listening
* Korean with Listening

http://www.collegeboard.com/student/testing/sat/about/SATII.html

Sito Ufficiale SAT-SAT II: http://www.collegeboard.com/

PS: Scusate il ritardo, non ho avuto modo di rispondere prima.

DevilMalak
09-03-2008, 00:01
ma per le università è richiesto il SAT I o entrambi i SAT? Non ho ancora ben chiaro, dipende dal college?
grazie ;)

-Feanor-
09-03-2008, 11:01
io ho dato proprio ieri (e venerdi) il first..
speriamo in bene.... :fagiano:

PaCo[ITA]
11-03-2008, 09:07
ma per le università è richiesto il SAT I o entrambi i SAT? Non ho ancora ben chiaro, dipende dal college?
grazie ;)

Si, dipende dal college ;)

silviola
31-07-2008, 18:59
Ciao a tutti,mi chiamo Silvia e ho 19 anni. Mi sono diplomata da poco con 100/100 + lode al liceo Scientifico. Vorrei,come molti missà qua,iscrivermi ad Harvard. Princeton mi ha già fatto sapere che la mia iscrizione è valida per l'anno accademico 2009. Quindi.... fuori una. Passiamo a Yale : sebbene abbia intavolato un'animata discussione virtuale via e-mail con il team dell'ufficio ammissioni mi hanno fatto sapere con irremovibile fermezza che dovrei frequentare un anno di pre-corsi prima di iscrivermi alla loro prestigiosa università. Mi hanno fatto sapere insomma e senza scrupoli ( come vuole la rigida etichetta di tanto sistema americano in materia di College ) che Yale non fa eccezioni. Fuori anche questa ( sarebbe un anno perso ). Finalmente Harvard mi da qualche speranza. Ho intenzione di sostenere il Sat reasoning test e il Sat subjects test ma, dal momento che nessuna delle università sopra indicate mi ha saputo dare informazioni ,chiedo a voi . Ci sono test centers in Europa dove è possibile dare questi stramaledetti tests( meglio se in Italia ) ? Il Toefl l'ho già superato ( con il massimo ) perchè 2 anni fa sarei dovuta andare in America per un corso annuale ma poi ho avuto un imprevisto. Non ho nessun problema con l'inglese e sono capace di tener corda a una discussione di qualsivoglia argomento ( politica,letteratura,matematica .. )-in inglese- entro i limiti della mia sopportazione ovviamente. Ho anche diverse qualificazioni e certificazioni di attività extrascolastiche nel mio curriculum ( più alcuni risultati sportivi ).Fatemi sapere perchè sinceramente sono stanca di cercare su internet. Grazie

PaCo[ITA]
31-07-2008, 19:53
Ciao a tutti,mi chiamo Silvia e ho 19 anni. Mi sono diplomata da poco con 100/100 + lode al liceo Scientifico. Vorrei,come molti missà qua,iscrivermi ad Harvard. Princeton mi ha già fatto sapere che la mia iscrizione è valida per l'anno accademico 2009. Quindi.... fuori una. Passiamo a Yale : sebbene abbia intavolato un'animata discussione virtuale via e-mail con il team dell'ufficio ammissioni mi hanno fatto sapere con irremovibile fermezza che dovrei frequentare un anno di pre-corsi prima di iscrivermi alla loro prestigiosa università. Mi hanno fatto sapere insomma e senza scrupoli ( come vuole la rigida etichetta di tanto sistema americano in materia di College ) che Yale non fa eccezioni. Fuori anche questa ( sarebbe un anno perso ). Finalmente Harvard mi da qualche speranza. Ho intenzione di sostenere il Sat reasoning test e il Sat subjects test ma, dal momento che nessuna delle università sopra indicate mi ha saputo dare informazioni ,chiedo a voi . Ci sono test centers in Europa dove è possibile dare questi stramaledetti tests( meglio se in Italia ) ? Il Toefl l'ho già superato ( con il massimo ) perchè 2 anni fa sarei dovuta andare in America per un corso annuale ma poi ho avuto un imprevisto. Non ho nessun problema con l'inglese e sono capace di tener corda a una discussione di qualsivoglia argomento ( politica,letteratura,matematica .. )-in inglese- entro i limiti della mia sopportazione ovviamente. Ho anche diverse qualificazioni e certificazioni di attività extrascolastiche nel mio curriculum ( più alcuni risultati sportivi ).Fatemi sapere perchè sinceramente sono stanca di cercare su internet. Grazie

Ci sono diversi test center sparsi per l'Italia che effettuano esami SAT.
Per una lista completa vai qui (http://apps.collegeboard.com/cbsearch_code/codeSearchSatTest.jsp), scegli una data di testing e inserisci Italy nella casella sottostante.
Fell free to send me a pvt or add me to MSN for more info :)

18fede89
29-09-2008, 11:07
Ciao a tutti, mi chiamo Federica e sono nuova del forum :)
Finalmente ho trovato un forum dove ci sono persone ke come me sognano Harvard e altre uni americane e provano ad entrarci :)
Volevo sapere una cosa, secondo voi se faccio una laurea triennale nella mia città, posso poi fare una specialistica lì? Purtroppo non riuscirò a iscrivermi x il successivo anno accademico in quanto no ho molto tempo a disposizione x fare tutte quelle cose rikieste da queste uni x potervi entrare, quindi sarò costretta a frequentare l'uni nella mia città, cmq penso ke 3 anni basteranno x fare una specialistica lì (ammettendo sempre ke si possa fare!!)
Accetto risposte e consigli!!! :)
Grazie mille a tutti :)
Fede

limpid-sky
06-11-2008, 23:38
quante speranze e sogni (infranti?:( ) in questo topic.
qualcuno ci è riuscito ad entrare in una di queste università?

avalon1860
07-11-2008, 00:46
quante speranze e sogni (infranti?:( ) in questo topic.
qualcuno ci è riuscito ad entrare in una di queste università?bella domanda, sarebbe interessante sapere come sono andate a finire queste storie....

Gemma
08-11-2008, 00:43
io avevo chiesto info su TOEFL e SAT ad uso lavorativo, mi è stata data una risposta ad uso scolastico :(

Espinado
08-11-2008, 07:35
io avevo chiesto info su TOEFL e SAT ad uso lavorativo, mi è stata data una risposta ad uso scolastico :(

sono certificazioni fondamentalmente (toefl) ed esclusivamenter (sat) ad uso accademico, lascia stare.

Gemma
09-11-2008, 20:25
sono certificazioni fondamentalmente (toefl) ed esclusivamenter (sat) ad uso accademico, lascia stare.

beh, mi è capitato spesso che mi chiedessero se avevo certificazioni che confermassero il buon inglese che mettevo nel cv, pensavo che il toefl potesse fare al caso mio

limpid-sky
09-11-2008, 20:48
io mi riferivo a chi voleva entrare in quelle università.
cosa consigliate invece ad uso lavorativo?le varie certificazioni cambridge?credo che queste siano più appropriate.

Espinado
09-11-2008, 21:56
a me l'inglese l'hanno sempre testato semplicmente parlandomi, è il modo piu' rapido ed efficace.