View Full Version : Gomme invernali/da neve
Ciao, ho un dubbio...
Devo cambiare le gomme (sono al limite). Siccome negli ultimi anni ha nevicato abbastanza a Milano (sopratutto l inverno scorso) e siccome quest'anno avremo da portare in giro la ns piccolina, pensavo, per andare sul sicuro, di montare delle gomme da neve (qualcuno le chiama invernali ma nn so se sono la stessa cosa)...che ne dite ?
Certo poi in primavera dovrei comprarne e montarne altre normali...quindi mi chiedevo, ma costano molto ste gomme da neve/invernali ?
La misura è abbastanza standard direi, 185/60 su cerchi da 14" ...avete esperienze in merito all'uso di tali gomme ?
Ciao, Ale
85kimeruccio
22-09-2006, 13:28
se vuoi gomme da neve e ghiaggio devi prendere quelle chiodate.. ma non credo sia il tuo caso.
per le invernali, (termiche, che cmq hanno delle scanalature evidenti per la neve) che vanno benone anche sulla neve, io ho provato le bridgestone blizzak serie LM (non ricordo il numero del modello mi sembra LM22).
oppure mi han parlato bene anche delle dunlop winter sport m3, ma non le ho mai provate.
un mio amico si è trovato abbastanza bene anche con le pirelli sottozero.. ma anche qua, non le ho mai provate per giudicare.
se vuoi gomme da neve e ghiaggio devi prendere quelle chiodate.. ma non credo sia il tuo caso.
per le invernali, (termiche, che cmq hanno delle scanalature evidenti per la neve) che vanno benone anche sulla neve, io ho provato le bridgestone blizzak serie LM (non ricordo il numero del modello mi sembra LM22).
oppure mi han parlato bene anche delle dunlop winter sport m3, ma non le ho mai provate.
un mio amico si è trovato abbastanza bene anche con le pirelli sottozero.. ma anche qua, non le ho mai provate per giudicare.
Beh allora credo che sia meglio parlare delle invernali (mettere i chiodi a Milano per qualche giorno di neve mi pare eccessivo :D) ... ma...occhio e croce...prezzi ???
Ciao, Ale
85kimeruccio
22-09-2006, 13:38
ehhhhh quelli variano da rivenditore a rivenditore...
i prezzi che trovi su gommadiretto di solito sono buoni
tdi150cv
22-09-2006, 13:39
allora ... mi pare ci sia un po' di casino ...
partiamo dal presupposto che le gomme chiodate sono proibite e comunque servono solo per il ghiaccio ...
Le gomme che chiamiamo termiche sono le comuni gomme da neve ...
Il discorso termiche e' nato solo perchè la gente crede che le gomme da neve servano SOLO per la neve.
Invece NO !
A temperature che variano fino ad un massimo di 10 gradi le gomme da neve garantiscono maggior grip in ogni situazione anche in assenza di neve per la sua capacita' di scaldarsi rapidamente e di rimanere in temperatura. Hanno inoltre dei tasselli con scalanature simili a lame per scavare sotto lo strato di neve.
Hanno un grip spaventoso su neve ma nulle su ghiaccio. Davvero e' impressionante ... guidare questo inverno con le pirelli sottozero (gomme invernali per alte prestazioni) sembrava davvero di essere sull'asciutto con gomme tradizionali in pieno agosto.
Vagonate di neve che scendeva e salivi senza problemi ... anzi ogni scusa era buona per uscire e farsi qualche curva ... spettacolo.
85kimeruccio
22-09-2006, 13:40
allora ... mi pare ci sia un po' di casino ...
partiamo dal presupposto che le gomme chiodate sono proibite e comunque servono solo per il ghiaccio ...
Le gomme che chiamiamo termiche sono le comuni gomme da neve ...
Il discorso termiche e' nato solo perchè la gente crede che le gomme da neve servano SOLO per la neve.
Invece NO !
A temperature che variano fino ad un massimo di 10 gradi le gomme da neve garantiscono maggior grip in ogni situazione anche in assenza di neve per la sua capacita' di scaldarsi rapidamente e di rimanere in temperatura. Hanno inoltre dei tasselli con scalanature simili a lame per scavare sotto lo strato di neve.
Hanno un grip spaventoso su neve ma nulle su ghiaccio. Davvero e' impressionante ... guidare questo inverno con le pirelli sottozero (gomme invernali per alte prestazioni) sembrava davvero di essere sull'asciutto con gomme tradizionali in pieno agosto.
Vagonate di neve che scendeva e salivi senza problemi ... anzi ogni scusa era buona per uscire e farsi qualche curva ... spettacolo.
concordo ;)
Hanno inoltre dei tasselli con scalanature simili a lame per scavare sotto lo strato di neve.
.
Il principio di funzionamento non è esattamente questo.
Le lamelle non "scavano" la neve (tipo il tassello delle moto da cross) , bensì si aprono sotto l'effetto del peso dell'auto ed "inglobano" la neve. L'attrito non sarà quindi più fra gomma e neve, bensì fra neve e neve, che è decisamente maggiore.
Io uso le pirelli winter e vanno bene.
allora ... mi pare ci sia un po' di casino ...
partiamo dal presupposto che le gomme chiodate sono proibite e comunque servono solo per il ghiaccio ...
Le gomme che chiamiamo termiche sono le comuni gomme da neve ...
Il discorso termiche e' nato solo perchè la gente crede che le gomme da neve servano SOLO per la neve.
Invece NO !
A temperature che variano fino ad un massimo di 10 gradi le gomme da neve garantiscono maggior grip in ogni situazione anche in assenza di neve per la sua capacita' di scaldarsi rapidamente e di rimanere in temperatura. Hanno inoltre dei tasselli con scalanature simili a lame per scavare sotto lo strato di neve.
Hanno un grip spaventoso su neve ma nulle su ghiaccio. Davvero e' impressionante ... guidare questo inverno con le pirelli sottozero (gomme invernali per alte prestazioni) sembrava davvero di essere sull'asciutto con gomme tradizionali in pieno agosto.
Vagonate di neve che scendeva e salivi senza problemi ... anzi ogni scusa era buona per uscire e farsi qualche curva ... spettacolo.
Quindi, lasciami dire...la gomma termica cazzi e buffi (ad esempio le pirelli sottozero) le compro e le considero all seasons, corretto ? Cioè non le devo manco cambiare sta primavera , ho capito bene ?...unico dubbio...in termini di usura, questa tipologia di gomma, in condizioni climatiche non avverse, quindi in estate ad esempio, come si comportano...? Si consumano come le altre ? Di + ? Di - ? Le "lamelle" che "mordono" la neve, nn si usurano durante l uso prolungato su asfalto asciutto rendendole quindi poco efficienti l inverno successivo ?
Scusate le innumerevoli domande ma su questo tema nn ne so veramente un cazzo !
:D
Ciao, Ale
Yokohama AVS Winter.
Ci sono salito da Briançon al passo del Monginevro con 10 cm di neve a terra con la 156 (quindi non proprio un SUV). Tenuta eccellente, capacità di spunto notevoli ad un prezzo contenuto. Le ho prese su www.gommadiretto.it.
Quindi, lasciami dire...la gomma termica cazzi e buffi (ad esempio le pirelli sottozero) le compro e le considero all seasons, corretto ? Cioè non le devo manco cambiare sta primavera , ho capito bene ?...unico dubbio...in termini di usura, questa tipologia di gomma, in condizioni climatiche non avverse, quindi in estate ad esempio, come si comportano...? Si consumano come le altre ? Di + ? Di - ? Le "lamelle" che "mordono" la neve, nn si usurano durante l uso prolungato su asfalto asciutto rendendole quindi poco efficienti l inverno successivo ?
Scusate le innumerevoli domande ma su questo tema nn ne so veramente un cazzo !
:D
Ciao, Ale
io le cambio d'estate perchè
1) si usurano di + alle alte temperature
2)sopra i 15-20 gradi ti temperatura ambiente tengono MENO di quelle da strada
3) Usurando le lamelle (che non "mordono" la neve, leggi il mio post sopra) ovviamente il grip diminuisce.
Meglio di tutto avere il set estivo e quello invernale.
85kimeruccio
22-09-2006, 14:13
Quindi, lasciami dire...la gomma termica cazzi e buffi (ad esempio le pirelli sottozero) le compro e le considero all seasons, corretto ? Cioè non le devo manco cambiare sta primavera , ho capito bene ?...unico dubbio...in termini di usura, questa tipologia di gomma, in condizioni climatiche non avverse, quindi in estate ad esempio, come si comportano...? Si consumano come le altre ? Di + ? Di - ? Le "lamelle" che "mordono" la neve, nn si usurano durante l uso prolungato su asfalto asciutto rendendole quindi poco efficienti l inverno successivo ?
Scusate le innumerevoli domande ma su questo tema nn ne so veramente un cazzo !
:D
Ciao, Ale
in estate le coli.. penso che già a piu di 15°c si disfini facilmente ;)
http://www.altroconsumo.it/map/src/88931.htm
pneumatici estivi sono sempre meno adatti alle condizioni delle strade in inverno, soprattutto nelle regioni dove la stagione fredda porta notevoli abbassamenti di temperatura. Lo dimostra un test recente, svolto dalla associazione belga di consumatori Test Achats: nell’ultimo test sui pneumatici invernali da loro pubblicato, hanno incluso nel campione e sottoposto alle stesse prove anche un pneumatico estivo.
I risultati sono stati chiari: quando la temperatura scende sotto i 7°C, il pneumatico estivo perde buona parte della sua efficacia, contrariamente a quello invernale, che è fatto con altre miscele di gomma, adatte a mantenere l’elasticità necessaria anche alle temperature più basse.
Sono diverse le caratteristiche dei pneumatici estivi che portano a cattivi risultati: oltre alla composizione del materiale, le scolpiture sono disegnate in modo da non riuscire a eliminare a dovere neve e fango. Ancora, la tendenza di oggi a montare pneumatici ribassati (in pratica più schiacciati, per migliorare il rendimento dell’auto ad alta velocità) li rende ancora meno adatti all’inverno, in particolare rende difficile o impossibile montare le catene. Infine, maggiore è l’indice di velocità del pneumatico, meno questo è adatto alle basse temperature: i pneumatici con indice T/H (maggior velocità) soffrono in modo sensibile le condizioni di asfalto con fango e neve.
I nostri colleghi di Test Achats hanno sottoposto i pneumatici a diverse prove.
– Strada asciutta e bagnata tra 7 e 12° gradi: in questa prova il pneumatico estivo si è comportato benissimo, anche meglio di quelli invernali, che pure sono andati bene.
– Su neve: fallimento totale del pneumatico estivo, l’auto non è nemmeno riuscita a lasciare la piattaforma di partenza per effettuare il test.
– Su ghiaccio: male il pneumatico estivo, ma maluccio anche quelli invernali; se temete la presenza di ghiaccio, una soluzione sono i pneumatici chiodati o le catene (obbligatorie a bordo in alcune regioni nei mesi freddi).
– La durata di un pneumatico estivo, in condizioni di freddo intenso, è pari a circa la metà di quella del miglior pneumatico invernale.
– Quanto al comfort, in pratica la rumorosità del pneumatico percepita dentro all’abitacolo, quelli invernali non sono risultati più rumorosi.
In conclusione: tengono bene per quanto riguarda il bagnato, ma quando la temperatura scende sotto i 7°C i pneumatici estivi sono insufficienti a garantire una vera sicurezza. Questo vale in particolare per chi guida frequentemente fuori città. Quanto ai pneumatici “per tutte le stagioni”, dal test è emerso che non reggono il confronto con quelli invernali e non possono quindi essere considerati una vera alternativa. L’ultimo test sui pneumatici invernali è stato pubblicato su AC 176, novembre 2004.
Ah importante monta le + strette di quelle riportate sul libretto
mt_iceman
22-09-2006, 14:25
io le ho. ora dunlop (non so quale modello) prima ancora le michelin pilot alpin.
fossi in te le metterei. ti tieni quelle normali in casa (o dallo stesso gommista, se ha la possibilità di trattenertele in magazzino) e a primavera cambi. sai, se cmq c'è il rischio che di tanto in tanto venga ghiaccio o neve, è meglio tenersi pronti per ogni eventualità.
se non mi sbaglio, unica contrindicazione, bisogna andare cauti col bagnato in quanto han meno tenuta. poi ovviamente cambiale quando fa caldo, altrimenti le bruci in un niente. ;)
si insomma, alla fine cmq spenderò un capitale in gomme quest'anno...va beh, ne va della ns sicurezza, sopratutto di quella di Giulia e di mia moglie.
Ho visto che a buon prezzo ci sono le Falken...qualcuno le conosce ?
Ciao, Ale
P.S. ovviamente, su gommadiretto, i prezzi sono intesi a singolo pneumatico, corretto ?
tdi150cv
22-09-2006, 14:46
non e' vero che spendi un capitale in quanto quelle estive rimangono a riposo e non si consumano ... ;)
non e' vero che spendi un capitale in quanto quelle estive rimangono a riposo e non si consumano ... ;)
si è vero...diciamo che il costo è all inizio, quando si devono comprare 2 treni di gomme...poi in effetti si limita il consumo di entrambi i treni usandoli alternativamente...
Infine (a parte capire se qualcuno conosce le falken) ... a Milano, tanto per capirci, da quando conviene cominciare a montare le invernali e quando le estive...?
Io direi (per ignoranza) le invernali le monterei verso i primi di novembre, e le dismetterei a fine febbraio...
Ciao, Ale
se non mi sbaglio, unica contrindicazione, bisogna andare cauti col bagnato in quanto han meno tenuta.
Né più né meno delle "estive", a parità di profilo.
Peccato che la ricerca non funzioni, 'sto 3d è ormai ciclico e nei precedenti si trovano un sacco di informazioni utili, che francamente mi sono rotto il belino di postare continuamente. :muro:
Per i milanesi, facendo una media degli ultimi inverni, consiglio di metterle intorno a metà novembre e toglierle intorno a fine marzo.
Solo una piccola precisazione:
Le gomme dette "termiche" da neve sono chiamate così non perchè si scaldano più velocemente delle normali alle basse temperature(come pensa la maggior parte della gente), ma perchè devono rimanere il più "fredde" possibile durante il rotolamento per avere delle buone prestazioni sulla neve.
tdi150cv
22-09-2006, 16:02
Solo una piccola precisazione:
Le gomme dette "termiche" da neve sono chiamate così non perchè si scaldano più velocemente delle normali alle basse temperature(come pensa la maggior parte della gente), ma perchè devono rimanere il più "fredde" possibile durante il rotolamento per avere delle buone prestazioni sulla neve.
assolutamente no !
Una gomma fredda non lavora ... se c'è la neve non c'è problema a tenere un pneumatico freddo ... il problema e' proprio portare a temperature di 50 e piu' gradi un pneumatico con la neve ...
Le gomme termiche sono estremamente sensibili alla sollecitazione e grazie a dei composti misti di silice molto particolari raggiungono elevate temperature anche a temperature polari ...
http://www.motorbox.com/cntDefault.prn.aspx?idcontent=4894
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=9530
Comunque non é vero che in caso di pioggia le gomme invernali siano peggio delle estive. Anzi di solito, esendo piú scanalate sono anche meglio.
E confermo il fatto che quando la temperatura scende non c'é storia: le termiche tengono di piú, ma non raggiungono i livelli delle gomme estive sull'asciutto e in temperatura.
Confermo poi il consiglio di prenderle piú strette e non ribassatte soprattutto per la neve.Certo la stabilitá ne risente.
Io d'estate ho le michelin pilot 205/55 su cerchi da 16 e d'inverno delle bridgestion 195/60 su cerchi da 15: un abisso!! ma se nevica con le michelin e il motore turbo non i muovo :(
oscuroviandante
23-09-2006, 18:46
Io ho preso le pirelli sottozero e mi sono trovato benissimo......
Dopo un'inverno che ho guidato una macchina a trazione posteriore con le gomme normali sulla neve ,ho deciso per la spesa.
Costicchiano (ho speso circa 700 Euro per delle 225/55 R16) ma ti assicuro che è tutta un'altra cosa.
Dovrai prendere un po' la mano in quanto hanno la spalla più morbida delle gomme estive e si sente molto di più la deriva.
The-Flying-Finn
23-09-2006, 19:16
Le gomme invernali sono assolutamente consigliate, diciamo da novembre a fine febbraio in Italia (nord).Io le metto ogni fine autunno.Vantaggi: si viaggia in sicurezza per tutto l'inverno grazie al grip ottimale su strade scivolose e fredde, oltre al fatto che sulla neve appena caduta o indurita vanno benissimo in sicurezza.Utilizzando un set di gomme per la stagione fredda si risparmia sul consumo delle gomme estive.
Io per 2 inverni ho utilizzato le Dunlop Winter Sport M2.Ora hanno la loro età (sono secche, indurite), quindi opterò molto probabilmente per le M3 oppure sulle ottime gomme della Nokian che produce le gomme migliori per la stagione fredda.In ogni caso, qualsiasi gomma invernale garantisce maggior grip, quindi sicurezza rispetto alle gomme estive.
Il thread che cercavo per schiarirmi un po' le idee .. ma avrei 2 domande:
- ho letto (anche pochi post più su) che bisogna preferire pneumatici termici i più stretti possibili, montandoli sui cerchi della misura più piccola consentiti dal libretto di circolazione. Nell'ipotesi in cui ci sia un'unica misura possibile (mi deve arrivare una Golf GT che monta i 225/45/17 ) rimane sempre consigliabile l'uso di pneumatici termici? La mia idea era di togliere le gomme estive e rimettere quelle invernali sugli stessi cerchi .. anche perché mi scoccerebbe viaggiare 4 mesi con quelli d'acciaio senza borchie :asd:
- come sono le Nokian? Trovo pareri discordanti .. i gommisti consigliano Michelin, ma ho letto che non sono proprio il top sulla neve :confused:
ziozetti
23-09-2006, 20:08
...
P.S. ovviamente, su gommadiretto, i prezzi sono intesi a singolo pneumatico, corretto ?
Se ti capita di passare in Val Seriana fai un salto da Chioda Gomme (a Parre)... ;)
La mia idea era di togliere le gomme estive e rimettere quelle invernali sugli stessi cerchi .. anche perché mi scoccerebbe viaggiare 4 mesi con quelli d'acciaio senza borchie :asd:
il sale che viene gettato sulle strade in inverno rovina parecchio i cerchi. Io terrei i cerchi in lega con le estive, poi le invernali con i cerchi d'acciaio.
lnessuno
23-09-2006, 20:48
il sale che viene gettato sulle strade in inverno rovina parecchio i cerchi. Io terrei i cerchi in lega con le estive, poi le invernali con i cerchi d'acciaio.
concordo... cmq le nokian le aveva anche mio padre sulla sua (nissan almera tino), erano anche di una misura abbastanza generosa... andavano molto bene :)
il sale che viene gettato sulle strade in inverno rovina parecchio i cerchi. Io terrei i cerchi in lega con le estive, poi le invernali con i cerchi d'acciaio.
Tutto dipende quale misura è consentita da libretto: se ci sono solo i 17" (come sulla GTI) non ho scelta, visto che i cerchi d'acciaio da 17" non esistono.
Che azione dovrebbe avere il sale sui cerchi in lega? Da che ho la patente ho sempre avuto auto con cerchi in lega e non ho mai notato un decadimento dovuto al sale :confused:
concordo... cmq le nokian le aveva anche mio padre sulla sua (nissan almera tino), erano anche di una misura abbastanza generosa... andavano molto bene :)
Ottima info .. appena mi riprendo dalla spesa dell'auto (e cmq prima della fine di novembre) passo da un gommista che le tratta e vediamo :)
graffia! infatti tutti quelli che montano cerchi "seri", in inverno li cambiano con cerchi in acciaio schifofo.
comunque mi sembra strano che ci sia una sola misura a libretto.
a rovinarsi in inverno sono i cerchi in lega fatti con le chiappe, quelli di marca resistono tanto come la vita dell'auto (certo che se l'hai pagato 50 euro non puoi pretendere)
Un'ottima soluzione se non fai il rappresentante e fai Milano-Reggio Calabria tutte le settimane sono le gomme ricoperte termiche: costano circa 35 euro l'una nella tua misura (mi pare) e sono sicurissime con le nuove tecnologie di ricostruzione.
Rispetto al nuovo pagano un gap in termini di percorrenza chilometrica (durano di meno) ma tanto dopo tre inverni le termiche le butti via comunque (sia che fossero nuove sia ricostruite) perchè la mescola perde elasticità e diventano durissime e pericolosissime.
e non è facile in 3 anni buttare a zero un pneumatico termico usato 5 mesi all'anno (a meno che la macchina non sia uno strumento lavorativo)
a rovinarsi in inverno sono i cerchi in lega fatti con le chiappe, quelli di marca resistono tanto come la vita dell'auto (certo che se l'hai pagato 50 euro non puoi pretendere)
beh, abbiamo idee diverse su cosa vuol dire rovinare un cerchio.
beh, abbiamo idee diverse su cosa vuol dire rovinare un cerchio.
Uhmmm .. ma per graffi intendi che alla lunga si "opacizza" la superficie, oppure sostieni che si formano veri e propri graffi? E questo succede anche su materiale "satinato" o solo su cerchi cromati?
Sono curioso di conoscere questi particolari .. non avevo mai pensato che il sale potesse danneggiare la lega dei cerchi :doh:
beh, abbiamo idee diverse su cosa vuol dire rovinare un cerchio.
chissà come queste idee possano essere diverse: se si deteriora la vernice il cerchio è rovinato...altrimenti no......se raschi contro un marciapiede e dal punto del graffio la vernice comincia a staccarsi a placche il cerchio è rovinato.
I miei cerchi a distanza di 3 anni e 80000 km sono ancora integri (se non fosse per una raschiata su un muretto che però non si è allargata con l'uso)
In Germania è d'uso già da vari anni avere un treno di cerchi in lega estivi e un treno per le invernali....e lì forse di sale e di gelo se ne intendono.....
Compri un Alessio Wheels?quando vai all'autolavaggio tieni lontana la lancia........
La cromatura dei cerchi in lega và bene solo su cerchi di altissimo livello (e quindi di alto prezzo) altrimenti è troppo sottile.
a rovinarsi in inverno sono i cerchi in lega fatti con le chiappe, quelli di marca resistono tanto come la vita dell'auto (certo che se l'hai pagato 50 euro non puoi pretendere)
D'accordo al 100% (toh, ci si rivede sempre nei thread innevati! :D).
Io monto gomme invernali su cerchi in lega originali BMW e non ho mai avuto problemi dovuti alle condizioni stradali invernali (ogni santo we da St.Gallen a Milano passando per S.Bernardino o St.Moritz, quindi con neve, ghiaccio e sale "a garganella" da circa metà novembre a fine marzo).
scusate post doppio :doh:
a me hanno consigliato gomme da neve della Nokian... :eek: :confused:
qualcuno le ha?sa come sono?impressioni? :fagiano:
D'accordo al 100% (toh, ci si rivede sempre nei thread innevati! :D).
Io monto gomme invernali su cerchi in lega originali BMW e non ho mai avuto problemi dovuti alle condizioni stradali invernali (ogni santo we da St.Gallen a Milano passando per S.Bernardino o St.Moritz, quindi con neve, ghiaccio e sale "a garganella" da circa metà novembre a fine marzo).
è mai capitato che non avessi ragione al 100%!?!?!?!? :O
(per evitare sospensioni, bannaggi e linciaggi evito il thread calcistico........e quest'anno alla domenica vado a sciare! :D )
precisazione per gli utonti: un cerchio in lega per essere "originale" non basta che abbia l'adesivo centrale con il marchio dell'auto!!!!!!occhio quando andate da quei ladroni di gommisti!!!
a me hanno consigliato gomme da neve della Nokian... :eek: :confused:
qualcuno le ha?sa come sono?impressioni? :fagiano:
Mi ci sono trovato bene (avevo le WR 205/50-16 su una CLK 320), sono ottime sulla neve, ma solo discrete sul bagnato e vengono da una lunga tradizione (sono finlandesi, immagino che di condizioni proibitive sulle strade se ne intendano abbastanza! :O :D).
Per curiosità, a che prezzo le trovi?
Per quanto mi riguarda, almeno sulle mie auto (tutte con TP), molto meglio le Continental (Wintercontact TS 800) o le Pirelli (Winter 240 Sottozero), considerando anche il comportamento sul bagnato.
Mi ci sono trovato bene (avevo le WR 205/50-16 su una CLK 320), sono ottime sulla neve, ma solo discrete sul bagnato e vengono da una lunga tradizione (sono finlandesi, immagino che di condizioni proibitive sulle strade se ne intendano abbastanza! :O :D).
Per curiosità, a che prezzo le trovi?
Per quanto mi riguarda, almeno sulle mie auto (tutte con TP), molto meglio le Continental (Wintercontact TS 800) o le Pirelli (Winter 240 Sottozero), considerando anche il comportamento sul bagnato.
480 € gomme, cerchi e montaggio inclusi.
il modello del pneumatico purtroppo non me lo ricordo :doh: , tu che dici? :)
come marca non è tanto affidabile sul bagnato? :mbe:
480 € gomme, cerchi e montaggio inclusi.
il modello del pneumatico purtroppo non me lo ricordo :doh: , tu che dici? :)
Mi dici almeno le dimensioni degli pneumatici? Così scartabello un po' e ti dico se il prezzo è buono (ad occhio e croce, direi di sì).
come marca non è tanto affidabile sul bagnato? :mbe:
No, non volevo generalizzare, dicevo solo che quel modello specifico non era molto performante sul bagnato, almeno su quel tipo di auto (probabilmente dipendeva dallo scolpito, IMO).
spaceboy
25-09-2006, 12:35
a me hanno consigliato gomme da neve della Nokian... :eek: :confused:
qualcuno le ha?sa come sono?impressioni? :fagiano:
Nokian NRW , ottime
Mi dici almeno le dimensioni degli pneumatici? Così scartabello un po' e ti dico se il prezzo è buono (ad occhio e croce, direi di sì).
Come da libretto devo montare: 175/65 R14 78Q M+S
Scusa :help: ma: 175/65 che vor dì? e anche 78Q ed M+S? :mc:
No, non volevo generalizzare, dicevo solo che quel modello specifico non era molto performante sul bagnato, almeno su quel tipo di auto (probabilmente dipendeva dallo scolpito, IMO).
mi hanno anche consigliato al concessionario dove ho comprato la macchina, questi:
Michelin 175/65 R14 78T
Prezzo pneumatico 81.30 € + IVA, scontato 52.84 € * 4 = 211.00 €
TOTALE: 253.00 ivato.
Qui 78T che vor dì? :help:
Cerchi in ferro da 14:
40.00 + IVA cadauno. 192.00 tutti e 4.
Totale cerchi+gomme:445.00 € (montaggio sempre incluso)
Scusa x la mia incompetenza :stordita: ma non me ne intendo moltissimo.
La mia macchina è l'ultima Ford Fiesta 1.4 TDCi.
spaceboy
25-09-2006, 13:03
M+S= mud & snow
Come da libretto devo montare: 175/65 R14 78Q M+S
Scusa :help: ma: 175/65 che vor dì? e anche 78Q ed M+S? :mc:
mi hanno anche consigliato al concessionario dove ho comprato la macchina, questi:
Michelin 175/65 R14 78T
Prezzo pneumatico 81.30 € + IVA, scontato 52.84 € * 4 = 211.00 €
TOTALE: 253.00 ivato.
Qui 78T che vor dì? :help:
Guarda qui:
http://www.valdinoto4x4.com/pneumatici.asp, paragrafo "I codici".
;)
Cerchi in ferro da 14:
40.00 + IVA cadauno. 192.00 tutti e 4.
Totale cerchi+gomme:445.00 € (montaggio sempre incluso)
Scusa x la mia incompetenza :stordita: ma non me ne intendo moltissimo.
La mia macchina è l'ultima Ford Fiesta 1.4 TDCi.
Le Nokian WR della tua misura, sul sito gommadiretto.it, si trovano a 65.40 EUR l'una, le Michelin Alpin A3 a 66.- l'una. Considerando montaggio ed equilibratura, direi che in un caso o nell'altro 445-450 EUR possono andare (magari puoi spuntare qualcosa sui cerchi).
mcgyver83
25-09-2006, 14:13
Io su una marea jtd 115Cv ho montato questo inverno le gomme termiche.Una figata.....vero che si comportano meglio quando fa freddo ma la differenza abissale con le gomme normali la vedi con la neve.......i parcheggi innevati sono una figata..... :-P
Io su una marea jtd 115Cv ho montato questo inverno le gomme termiche.Una figata.....vero che si comportano meglio quando fa freddo ma la differenza abissale con le gomme normali la vedi con la neve.......i parcheggi innevati sono una figata..... :-P
ma gomme termiche e gomme da neve non è la stessa cosa?? :confused:
Guarda qui:
http://www.valdinoto4x4.com/pneumatici.asp, paragrafo "I codici".
;)
Le Nokian WR della tua misura, sul sito gommadiretto.it, si trovano a 65.40 EUR l'una, le Michelin Alpin A3 a 66.- l'una. Considerando montaggio ed equilibratura, direi che in un caso o nell'altro 445-450 EUR possono andare (magari puoi spuntare qualcosa sui cerchi).
;) tnx
mcgyver83
25-09-2006, 16:01
Scusate,gomme termiche,non chiodate...
I miei cerchi a distanza di 3 anni e 80000 km sono ancora integri (se non fosse per una raschiata su un muretto che però non si è allargata con l'uso)
hai visto che abbiamo idee diverse! :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.