Entra

View Full Version : Economia aziendale -- Scienze politiche -- Sociologia


marcowheelie
21-09-2006, 11:43
Come vi trovate? :D
quale delle tre ha più e migliori sbocchi occupazionali attualmente?

Espinado
21-09-2006, 13:02
direi che le prime due non ne hanno, sulla seconda qlc alla fine si trova sempre, purtroppo visto il periodo rischi lavorare tanto e essere pagato poco.

screttiu
21-09-2006, 13:13
direi che le prime due non ne hanno, sulla seconda qlc alla fine si trova sempre, purtroppo visto il periodo rischi lavorare tanto e essere pagato poco.


le prime due non ne hanno?
ho amici laureati in ec aziendale qua da me e lavorano tutti da qnd han finito

marcowheelie
21-09-2006, 13:30
io pensavo di averle messe in oridine di appetibilità... e che quindi la meno ricercata fosse sociologia...

su raga illuminatemi :)

Espinado
21-09-2006, 13:52
le prime due non ne hanno?
ho amici laureati in ec aziendale qua da me e lavorano tutti da qnd han finito

lapsus, le ultime due :)

marcowheelie
21-09-2006, 14:02
lapsus, le ultime due :)
bene...
scienze politiche proprio zero?

Espinado
21-09-2006, 14:34
Una mia amica prende 1,000 euro al mese ed è laureata con il 110/110 con lode in scienze politiche.

una persona di mia conoscenza e' laureata in storia dell'arte e prende diverse migliaia di euri al mese (da sothebys)
una rondine basta a far primavera?

Espinado
21-09-2006, 14:41
Cos'è sothebys?

PS: anch'io conosco una persona che prende bene ed è laureata in scienze politiche. Però sono rari esempi ehhh

allora ti ho frainteso. pensavo portassi la tua amica ad esempio positivo di laureato in scienze politiche con uno stipendio buono. e in effetti molti suoi colleghi se la passeranno peggio.

sotheby's e' una delle grandi case d'aste di oggetti d'arte.

screttiu
21-09-2006, 15:11
economia aziendale è la migliore.
è una delle poche facoltà che da ancora qualcosa, specialmente se fatta o in Cattolica o in Bocconi, la realtà è questa, ho esempi in famiglia e da amici.

marcowheelie
21-09-2006, 22:43
up..

*nicola*
21-09-2006, 23:07
Io voto per economia aziendale (dovendo per forza scegliere tra le tre). E' probabilmente la più impegnativa di quelle che hai elencato ma credo anche quella con più sbocchi lavorativi.

Koji
22-09-2006, 16:29
Io mi sono laureato da poco in Scienze Politiche (vecchio ordinamento) e sto facendo una selezione per entrare in Banca e un'altra il prossimo mese per un'azienda elettrica.

Speriamo bene. :D

Mr Hyde
22-09-2006, 20:51
economia..

a dir il vero consiglio un pò di parte :D

marcowheelie
22-09-2006, 22:39
economia..

a dir il vero consiglio un pò di parte :D


come ti trovi? :)

quantità di matematica? :stordita: (domanda stupida lo so :D )

marcowheelie
22-09-2006, 22:39
Io mi sono laureato da poco in Scienze Politiche (vecchio ordinamento) e sto facendo una selezione per entrare in Banca e un'altra il prossimo mese per un'azienda elettrica.

Speriamo bene. :D

auguri e facci sapere!

come ti sei trovato? susu che devo scegliere :D

Mr Hyde
23-09-2006, 14:49
come ti trovi? :)

quantità di matematica? :stordita: (domanda stupida lo so :D )

bene.. ho finito pochi giorni fa gli esami del primo anno senza troppa fatica e studiando il giusto - per dire tutto agosto sono stato via, i pomeriggi estivi non li ho passati di certo in casa, ma al mare, etc..

di matematica, almeno a pisa, abbiamo l'esame vero e proprio - matematica generale - poi c'è economia politica I - microeconomia - che ti fa lavorare un pò con funzioni abbastanza semplici, statistica I - son tutti conti - e in economia aziendale devi fare le contabililità ma sono cose veramente elementari..

lognomo33
24-09-2006, 15:23
economia aziendale è la migliore.
è una delle poche facoltà che da ancora qualcosa
:sbonk:
Ma dove vivi?

lognomo33
24-09-2006, 15:26
Sociologia e scienze politiche sono quelle che hanno NETTAMENTE piu sbocchi occupazionali.
Conta che dopo che fai economia o entri in uno studio o te ne apri uno tu,altro non puoi fare.Tanto è vero che il 60 per cento degli iscritti in economia sono figli o parenti di commercialisti.
Con le altre due lauree hai possibilita di impiego nelle aziende,dalle piccole alle grandi,nel terzo settore,nelle ong,nel settore privato o pubblico..
E via dicendo. ;)
Senza contare che con la decentralizzazione dei servizi i laureati in ambito sociale saranno avvantagiati in maniera assurda perchè ora non essendoci stati concorsi pubblici per anni tutte le competenze di questo tipo nei comuni,nelle provincie e nelle regioni sono stati delegati a persone che non avevano nessuna competenza. ;)

Espinado
24-09-2006, 15:36
sei sicuro di quello che dici? :confused:

lognomo33
24-09-2006, 15:37
sei sicuro di quello che dici? :confused:
In che senso?
Per quanto riguarda cosa? :D

Tom Joad
24-09-2006, 15:40
La cosa più sbagliata è scegliere la facoltà in base agli sbocchi occupazionali (meglio, a quelli che tu credi siano gli sbocchi occupazionali).

Ti ritroverai a studiare malvolentieri materie che non ti interessano tanto per prendere un pezzo di carta (straccia).

Fatti un giro sui siti delle facoltà, informati sui piani di studio, scegli in base a quelli che sono i tuoi interessi e le tue inclinazioni.

Ciao.

lognomo33
24-09-2006, 15:41
La cosa più sbagliata è scegliere la facoltà in base agli sbocchi occupazionali (meglio, a quelli che tu credi siano gli sbocchi occupazionali).

Ti ritroverai a studiare malvolentieri materie che non ti interessano tanto per prendere un pezzo di carta (straccia).

Fatti un giro sui siti delle facoltà, informati sui piani di studio, scegli in base a quelli che sono i tuoi interessi e le tue inclinazioni.

Ciao.
Verissimo anche questo.
Spesso si pensa che iscriversi equivale ad essere gia laureato..
:)

Tom Joad
24-09-2006, 15:41
Conta che dopo che fai economia o entri in uno studio o te ne apri uno tu,altro non puoi fare.Tanto è vero che il 60 per cento degli iscritti in economia sono figli o parenti di commercialisti.
Stai sbagliando completamente ;)

lognomo33
24-09-2006, 15:43
Stai sbagliando completamente ;)
mah,non credo proprio.. :)
Cosa vai a lavorare in banca?ci vai anche con il diploma di liceo scientifico. ;)
Poi cmq è logico che puoi fare altre cose.Quello che ho detta era per dire che puoi fare sopratutto quelle cose.Non c'è storia con le altre 2 lauree.

Tom Joad
24-09-2006, 15:48
mah,non credo proprio.. :)
Cosa vai a lavorare in banca?ci vai anche con il diploma di liceo scientifico. ;)
Puoi lavorare in banca, nelle istituzioni, nelle aziende, puoi fare il libero professionista e quant'altro.

In banca dipende da cosa vai a fare, non ci sono solo cassieri.

Nelle facoltà di economia non si studia solo ragioneria. Ci sono materie economiche, aziendali, matematiche, giuridiche. Dipende dal piano di studi.

Espinado
24-09-2006, 15:58
In che senso?
Per quanto riguarda cosa? :D

nel senso che sono in provincia i laureati in economia nn hanno altro sbocco che il commercialista, in genere fanno lavori di tutto altro tipo.

Norbrek™
24-09-2006, 22:21
Conta che dopo che fai economia o entri in uno studio o te ne apri uno tu,altro non puoi fare.Tanto è vero che il 60 per cento degli iscritti in economia sono figli o parenti di commercialisti.
Stai scherzando vero? :mbe:
Te lo dico da studente di economia, questa laurea da tantissime altre possibilità di lavoro!

Lorenzaccia
24-09-2006, 23:08
Come vi trovate? :D
quale delle tre ha più e migliori sbocchi occupazionali attualmente?


Economia offre una miriade di sbocchi occupazionali che neppure t’immagini; apprendista dal commercialista è solo una e, per me, nemmeno la più appetibile delle opportunità. Puoi essere assunto ad es. nell’ambito dell’altro ramo principe, cioè quello della finanza aziendale (commercialista vs analista finanziario; bilancio ai fini fiscali vs bilancio riclassificato ai fini di analisi di redditività) come addetto al commerciale o all’amministrativo; e perché no?, se interessa e hai le capacità, potresti riuscire ad entrare nell’amministrazione e nel direttivo. Poi ci sono la banca e i mercati finanziari, ci sono le aziende e le società di rating, c’è il ramo tributario, quello del diritto del lavoro (molto interessante) e il sindacato (non necessiaramente insieme, anzi); ci sono le relazioni industriali e c’è il marketing, vera punta di diamante della new economy. Per non parlare della marea di concorsi pubblici cui puoi partecipare.
Scienze politiche: è una facoltà che dà molto culturalmente, ma non offre molti sbocchi, insomma, è il classico refugio pecatorum. Se intendi entrare nel pubblico senza avere bene in mente cosa fare, è la facoltà giusta poiché permette l’accesso a tantissime cose anche non troppo pertinenti con le materie studiate. A Bologna, scegliendo il cdL “Scienze politiche” ed entrando nell’associazione Sinistra universitaria, si ha la possibilità di entrare nei Ds, partito che rastrella lì molti dei suoi piccoli adepti, visto che le riunioni del partito sono il “doposcuola”. Percui se qualcuno vuole fare carriera politica è la strada giusta. A mio parere scienze politiche vale la pena invece per le Relazioni internazionali e per la possibilità di uscire dall’Italia e lavorare ad es. per l’UE a Bruxelles, oppure per progetti di cooperazione e sviluppo in MO o in Africa Sub-sahariana; a questo livello però è d’obbligo un soggiorno all’estero per imparare bene una lingua, inglese o francese, meglio tutt’e due. Con un master post-specialistica, il concorso di stato e qualche raccomandazione (soprattutto queste ultime) potresti poi tentare la carriera diplomatica e diventare console o ambasciatore.
Infine, sociologia. Era una facoltà che andava forte negli anni 60/70 (famosa quella di Trento, da cui sono usciti Curcio e mara Cagol e altri), poi è andata un po’ in declino per l’emergere negli ultimi anni di una facoltà come Scienze della comunicazione (ma anche Scienze della Formazione o Pedagogia, per altri aspetti). Lo sbocco ideale del laureato in Sociologia, salvo non faccia un dottorato e tenti quindi la carriera accademica, è il paninaro da macDonalds, oppure, se ama viaggiare, il missionario in Africa... Scherzi a parte, se quello che hai in mente è un investimento di tempo e denaro per un lavoro sicuro, magari redditizio, e non hai preferenza per la materia, fossi in te non sceglierei sociologia.

Ciao, in bocca la lupo per la scelta.

lognomo33
25-09-2006, 07:56
Tutti mi pare siate un po fuori dal mondo universitario negli ultimi anni..
Le opportunita descritte da molti di voi per economia non ci sono per chi fa economia e commercio o economia aziendale,ma per chi fa rami specifici,come economia degli intermediari finanziari o via dicendo,presenti solo in alcune città.E li posso ammettere offrano opportunità maggiori,ma comunque non paragonabili con le discipline sociali.
Probabilmente molti di voi neanche sanno la specializzazione che hanno raggiunto i corsi di laurea.
Qui sopra mi si parla che chi va in scienze politiche o entra in politica o fa poco altro. :muro: :muro:
Sapete cosa sono i corsi di economia e politiche europee(attenzione,corso di laurea attivato presso le facoltà di scienze politiche e non in economia),o sapete a cosa mira il corso in scienze sociali per lo sviluppo e la cooperazione(attivato sempre in scienze politiche)?
Io mi sono permesso di parlare perchè studio e lavoro proprio in un polo universitario che comprende queste 3 facoltà,e ho visto laurearsi decine di ragazzi.E non c'è storia tra chi ha una laurea in ambito sociale(il vero lavoro del futuro,a detta di tutti),e chi ne ha una in economia e commercio.
Poi se volete fare per forza quelli di parte nessun problema.
Qui si chiedeva un consiglio super-partes. ;)

Mr Hyde
25-09-2006, 08:13
vedo che c'è un fronte di economisti pronto a combattere per la causa.. :D

io studio a Pisa e li ci sono un miliardo di indirizzi diversi, si va da banca finanza e mercati finanziari - i diplomati in banca vengono presi, è vero, ma poi fanno la vita da cassiere, i laureati in B.F.M.F. hanno ben altre aspettative se permetti, c'è poi aziendale in tutte le sue varie forme, da quello più strettamente amministrativo a quello più creativo, amministrazione e diritto delle imprese - questo si che ti indirizza verso la libera professione, preparandoti in modo specifico all'attività che ti troverai a svolgere da commercialista e all'esame di stato, sempre in questo indirizzo c'è la possibilità di scegliere il curriculum giurista d'impresa, che approfondisce ulteriormente gli studi giuridici a discapito di quelli più strettamente economico/aziendali, c'è economia e commercio, c'è economia e territorio dell'ambieta che cerca di creare esperti nel settore ambientale in modo che le poche risorse a nostra disposizione non siano del tutto buttate in mano a qualcuno, magari laureato in scienze politiche - senza offesa per nessuno - che le usa in modo poco ponderato..

questi sono alcuni esempi, continuo?!

lognomo33
25-09-2006, 08:15
vedo che c'è un fronte di economisti pronto a combattere per la causa.. :D

io studio a Pisa e li ci sono un miliardo di indirizzi diversi, si va da banca finanza e mercati finanziari - i diplomati in banca vengono presi, è vero, ma poi fanno la vita da cassiere, i laureati in B.F.M.F. hanno ben altre aspettative se permetti, c'è poi aziendale in tutte le sue varie forme, da quello più strettamente amministrativo a quello più creativo, amministrazione e diritto delle imprese - questo si che ti indirizza verso la libera professione, preparandoti in modo specifico all'attività che ti troverai a svolgere da commercialista e all'esame di stato, sempre in questo indirizzo c'è la possibilità di scegliere il curriculum giurista d'impresa, che approfondisce ulteriormente gli studi giuridici a discapito di quelli più strettamente economico/aziendali, c'è economia e commercio, c'è economia e territorio dell'ambieta che cerca di creare esperti nel settore ambientale in modo che le poche risorse a nostra disposizione non siano del tutto buttate in mano a qualcuno, magari laureato in scienze politiche - senza offesa per nessuno - che le usa in modo poco ponderato..

questi sono alcuni esempi, continuo?!

Qui si chedeva di economia aziendale,non dei vari rami. ;)
Beh,cmq grazie a dio i laureati in scienze politiche non hanno la mentalità ottusa dei laureati in economia o in giurisprudenza.. ;)

Mr Hyde
25-09-2006, 09:18
Economia Aziendale a Pisa offre
- General Management
- Finanza, Marketing e Produzione
- Management e Controllo
- Management delle Aziende ed Amministrazioni Pubbliche

Espinado
25-09-2006, 09:28
il ragazzo va al liceo, quindi giustamente come chiunque ancora all'universita' non ci e' arrivato considera economia come un mare magnum, quindi non ha senso distinguere tra indirizzi, e in questo senso tutti hanno risposto. Piuttosto le tue tesi suonano alquanto singolari, qual e' il tuo campo?

Mr Hyde
25-09-2006, 11:28
a chi dei due ti rivolgi? io l'ho scritto sopra che sono di parte.. studio economia..

Espinado
25-09-2006, 11:40
a chi dei due ti rivolgi? io l'ho scritto sopra che sono di parte.. studio economia..

a logmo33

Tom Joad
25-09-2006, 13:13
Qui si chedeva di economia aziendale,non dei vari rami. ;)
Beh,cmq grazie a dio i laureati in scienze politiche non hanno la mentalità ottusa dei laureati in economia o in giurisprudenza.. ;)
Sono laureato in economia e intendo iscrivermi a scienze politiche (non ora, devo prima passare l'esame di stato che è tutt'altro che una barzelletta). Come mi classifichi? :confused:

Scherzi a parte, mi sembra che tu stia parlando senza neanche avere la minima idea di cosa si faccia in una facoltà di economia.

Sono il primo critico verso il modo in cui sono impostati i corsi di studio (ad esempio, non vedo il motivo per cui un aspirante economista debba sostenere una miriade di esami di diritto, e questo all'estero l'hanno capito da un pezzo), ma da qui a dire che economia non dia sbocchi lavorativi ce ne passa.

Senza offesa, ti stai scaldando senza motivo.

Ciao.

Lorenzaccia
25-09-2006, 13:18
Tutti mi pare siate un po fuori dal mondo universitario negli ultimi anni..
Probabilmente molti di voi neanche sanno la specializzazione che hanno raggiunto i corsi di laurea.
Sapete cosa sono i corsi di economia e politiche europee(attenzione,corso di laurea attivato presso le facoltà di scienze politiche e non in economia),o sapete a cosa mira il corso in scienze sociali per lo sviluppo e la cooperazione(attivato sempre in scienze politiche)?
Io mi sono permesso di parlare perchè studio e lavoro proprio in un polo universitario che comprende queste 3 facoltà,e ho visto laurearsi decine di ragazzi.E non c'è storia tra chi ha una laurea in ambito sociale(il vero lavoro del futuro,a detta di tutti),e chi ne ha una in economia e commercio.
Poi se volete fare per forza quelli di parte nessun problema.
Qui si chiedeva un consiglio super-partes. ;)

no no, infatti, è evidente che noi vaneggiamo tutti e tu sei l'unico in Italia ad essere informato :ciapet:
A parte il fatto che doversti leggere meglio ciò che scrivono i tuoi interlocutori, visto che 1) sia le politiche europee sia i programmi di sviluppo e cooperazione sono stati abbondantemente citati ben prima che lo facessi tu; 2) scienze della comunicazione, della Formazione eccetera sono proprio i nuovi settori in cui si diramano le scienze sociali oggi, ben più specifiche e mirate di Sociologia; il ragazzo ha chiesto consiglio su tre indirizzi molto classici e generici, non ha fatto menzione di ulteriori sottoambiti, peraltro piuttosto affini in quanto la matrice/facoltà è la medesima e pertanto non precludono un eventuale cambio d'idea o lavoro nell'altro ramo.
CdL Intermediari finanziari per andare in banca? Ma in banca si svolgono 3-4 operazioni sia in front che in back office, è un lavoro di routine dall'ultima ruota del carro al direttore, se un laureato in Economia Aziendale si dovesse presentare ad un colloquio lo prendono a braccia aperte (posti permettendo). Molto più variegata la realtà aziendale, vero banco di prova per gl'intraprendenti, se non altro per le responsabilità che ci si assume via via salendo nella "scala".


Per l’autore del thread: è il link al sito della Facoltà di Economia di Modena www.economia.unimo.it, se sei di Napoli magari non sarà il tuo caso, ma è cmq interessante dare un occhio alla vasta scelta.

marcowheelie
25-09-2006, 13:34
sono orientato all 80% per economia, grazie ragazzi ;)

ps: la Federico II com'è?

Mr Hyde
25-09-2006, 22:48
ottima scelta, per quanto riguarda l'ateneo non ti so aiutare..

skywalker77
27-09-2006, 09:17
sono orientato all 80% per economia, grazie ragazzi ;)

ps: la Federico II com'è?

E' un buon ATENEO, lascia stare le private a Napoli fanno schifo, prendi Federico II, va benissimo sia per economia sia per scienze politiche.

P.s. non so se è stato detto , ma se sei interessato all'abilitazione all'ordine dei commercialisti va bene anche Scienze politiche.


Ciao