Entra

View Full Version : Netgear WGPS606 Print Server


berto1886
21-09-2006, 08:41
Ho acquistato questo switch RJ-45 e Wireless che fa anche da server per le stampanti per usare la mia Epson Photo Stylus R200 cn 4 PC che ho in casa, due collegati tramite Ethernet e 2 tramite wi-fi. Il punto è che nn riesco a far vedere la stampante a windows xkè nn ne il nome ne l'indirizzo della porta che devo dare per la stampante, lo switch è configurato e vede correttamente la stampante. Poi, nn riesco a configurare il WI-Fi da switch a PC senza router cm faccio cn questi 2 problemi??? :help:

Grazie ciao

berto1886
21-09-2006, 19:46
UP :muro: aiuto :help:

berto1886
22-09-2006, 10:54
Aiuto!!! :muro: :muro: :help:

berto1886
23-09-2006, 14:03
up :help:

astaris
23-09-2006, 15:07
Ho acquistato questo switch RJ-45 e Wireless che fa anche da server per le stampanti per usare la mia Epson Photo Stylus R200 cn 4 PC che ho in casa, due collegati tramite Ethernet e 2 tramite wi-fi. Il punto è che nn riesco a far vedere la stampante a windows xkè nn ne il nome ne l'indirizzo della porta che devo dare per la stampante, lo switch è configurato e vede correttamente la stampante. Poi, nn riesco a configurare il WI-Fi da switch a PC senza router cm faccio cn questi 2 problemi??? :help:

Grazie ciao
Scusa, ma se hai l'indirizzo ip della stampante, che dovresti poter configurare dal print server, la procedura è semplice:
- aggiungi stampante
- stampante locale
- crea nuova porta scegliendo tcp/ip
- quindi inserisci come indirizzo ip della stampante quello datole dal server assicurandoti che stia nella tua subnet mask
- il nome porta è automatico e comunque ci puoi mettere quello ke vuoi
Spero di aver centrato il problema (non è ke sei stato molto kiaro...)
Per quanto riguarda il secondo problema se magari ti puoi spiegare meglio, cerco di darti una mano

berto1886
23-09-2006, 19:41
Il problema è che l'indirizzo ip della stampante nn so dove trovarlo, lo switch è configurato su 2 pc ed è funzionante senza DHCP.... intanto risolviamo questo e poi per il wi-fi si vedrà....

astaris
23-09-2006, 20:41
Beh se non hai server dhcp nella lan, allora l'ip di default del sever dovrebbe essere 192.168.0.102, cmq lo trovi nel manuale. Hai già provato a connetterti via ethernet al server? In ogni caso per far vedere le stampanti a windows dovresti usare il cd di installazione, in quanto l'indirizzo ip che il server assegna per il protollo raw di stampa nopn penso che lo puoi vedere nè modificare.

berto1886
24-09-2006, 11:04
Allora, io lo switch riesco ad usarlo senza problemi cn 2pc connessi tramite ethernet (l'indirizzo ip l'ho modificato a 192.168.1.1 x mia comodità) riesco ad entrare nel sua pagina di configurazione ecc ecc... nel cd compreso nella scatola nn c'è una mazza, l'indirizzo della stampante devo metterlo sempre a mano!! dalla schermata delle impostazioni mi dice soltanto il suo indirizzo ip, la subnet, e la porta dov'è collegata la stampante, la LPT1.... mah...

astaris
24-09-2006, 13:20
Allora, io lo switch riesco ad usarlo senza problemi cn 2pc connessi tramite ethernet (l'indirizzo ip l'ho modificato a 192.168.1.1 x mia comodità) riesco ad entrare nel sua pagina di configurazione ecc ecc... nel cd compreso nella scatola nn c'è una mazza, l'indirizzo della stampante devo metterlo sempre a mano!! dalla schermata delle impostazioni mi dice soltanto il suo indirizzo ip, la subnet, e la porta dov'è collegata la stampante, la LPT1.... mah...
Questo è il problema, nel cd ci dovrebbe essere il programma di installazione che ti configura la porta della stampante sotto windows....sei sicuro che non c'e' un setup.exe nel cd?

berto1886
24-09-2006, 19:11
Nel cd c'è un wizard x configurare la porta per la stampante l'unico problema è che il risultato è lo stesso di quando inserisco la porta a mano xkè questo cavolo di programma mi porta sempre a configurare una porta della stampante standard TCP/IP ma l'indirizzo nn è "precompilato" lo DEVO sapere io!!! nn so + a che santi rivolgermi!!!

astaris
25-09-2006, 15:05
Nel cd c'è un wizard x configurare la porta per la stampante l'unico problema è che il risultato è lo stesso di quando inserisco la porta a mano xkè questo cavolo di programma mi porta sempre a configurare una porta della stampante standard TCP/IP ma l'indirizzo nn è "precompilato" lo DEVO sapere io!!! nn so + a che santi rivolgermi!!!
Beh ho dato uno sguardo al manuale del tuo print server, hai seguito la procedura di instalaazione suggerita? (prima setup pc poi setup printer)
Inoltre dovresti darmi un pò di dettagli sulla tua subnet: visto che non hai server dhcp, assegni ai 4 pc (2 in collegamento WI-Fi e 2 collegati al router giusto?) manualmente l'indirizzo, ovviamente hai utilizzato la stessa subnet per tutti giusto? (192.168.0.x)

berto1886
25-09-2006, 18:16
Adesso riproverò a rifare tutto, cmq cm subnet ho impostato 255.255.255.0, l'indirizzo ip dello switch è 192.168.1.1, il pc n°1 ha il 192.168.1.2, il n°2 il 192.168.1.3 ecc ecc ecc....

berto1886
26-09-2006, 22:25
Le ho provate tutte... nessuno mi sa dire che cavolo di indirizzi devo dare alla porta della stampante???

berto1886
27-09-2006, 19:43
:help:

astaris
27-09-2006, 21:26
Le ho provate tutte... nessuno mi sa dire che cavolo di indirizzi devo dare alla porta della stampante???
Ok, devi trovarlo tu...usa questo prog (http://www.digilextechnologies.com/progs/pingscan/pingscan.zip), è un ping scanner e quindi ti fornisce tutti gli ip attivi sulla tua subnet, in questo modo puoi beccare l'ip assegnato lato switch alla stampante. Questa è la versione evaluation del programma, ma per quello che devi fare va più che bene.
Lancia il prog, vai sulla scheda multiping, metti come start range 192.168.1.0, come end range 192.168.1.255, aspetta e alla fine hai tutti gli ip attivi sulla tua subnet, uno di questi dovrebbe essere la stampante...

berto1886
28-09-2006, 21:22
Ho risolto!!! Ho chiamato l'assistenza della netgear e mi hanno risolto il problema!! Pensare che era una cavolata!!! Grazie cmq!!! Ciao

max80
06-10-2006, 06:54
siccome ho anche io lo stesso problema puoi per favore dirmi come hai risolto?

Kola1
06-10-2006, 23:19
Anche io ho lo stesso problema. per favore, puoi postare la soluzione che hai usato?


Grazie mille

berto1886
07-10-2006, 10:59
Allora, innanzitutto devi aver installato i driver della stampante, devi configurarti la rete di pc, e poi fai così: vai su pannello di controllo/stampanti e fax/tasto destro sulla stampante installata selezioni usa stampante in linea, poi fai di nuovo tasto destro sulla stampante e questa volta premi su proprietà/porte cliccki su aggiungi porta, selezioni porta standard TCP/IP, come nome stampante gli dai l'indirizzo ip del print server e come nome porta L1, fai click su avanti, il pc ti dirà che la periferica nn viene riconosciuta in modo appropriato ignora questo messaggio seleziona il pallino cn l'opzione personalizza, clicca sulla casella accanto a personalizza (sto usando il notebook cn win xp in inglese adesso io qui c'ho setting...) ti si aprirà una finestra cn scritto le proprietà della porta appena creata, ti apparirà il nome della porta l'indirizzo della stmapante ecc.... allora da questa finestra selezioni il pallino cn scritto LPR sulla riga che diverrà possibile modificare scrivi L1 e metti il segno di spunta sulla casella attiva conteggio byte LPR, dagli ok e seleziona la porta cm predefinita dalla lista, così dovrebbe funzionare ciao

Kola1
13-10-2006, 10:22
Funziona!!!!!

Dopo un po' di tentativi sono riuscito a far funzionare la mia HP. Purtroppo ho anche una canon fax che non riconosce ma probabilmente non è compatibile col print server.

Grazie mille per l'aiuto.

Ciao

berto1886
14-10-2006, 11:04
Funziona!!!!!

Dopo un po' di tentativi sono riuscito a far funzionare la mia HP. Purtroppo ho anche una canon fax che non riconosce ma probabilmente non è compatibile col print server.

Grazie mille per l'aiuto.

Ciao

Prego ;)

iguarni
25-02-2007, 13:49
Certo che potevano anche scriverlo!!!
Grazie mille

berto1886
26-02-2007, 19:50
Certo che potevano anche scriverlo!!!
Grazie mille

Eh no.... altrimenti dovevano aggiungere una pagina in più.... cmq prego ;)

gokuzzug
11-05-2007, 17:50
Scusate l'ignoranza in materia ma tentero' di farmi capire:

Ho un router Netgear 834GT
Ho 1 notebook con wifi
Ho 1 notebbok senza wifi
Ho un Adapter netgear WG111T
Ho 1 stampante

Allora io dovrei col notebook con wifi Lontano dalla stampante inviare alcuni file da stampare.
Premessa il notebbok senza wifi lo posso anche collegare direttamente alla stampante volendo.

Cosa mi occorre?

Se prendessi questa periferica WGPS606 Netgear Print Server Wireless 54 Mbps in pratica dovrei collegare la stampante a questo dispositivo e poi col notebook dotato di wifi riuscirei a fare le stampe senza collegarlo a tale periferica giusto?

Datemi una mano se potete..

Grazie a tutti

berto1886
12-05-2007, 10:39
Esatto... cn il note stamperesti direttamente passando solo dal print server

gokuzzug
12-05-2007, 13:08
perfetto ma senza questa perifierica WGPS606 Netgear Print Server Wireless 54 Mbps con le dotazioni che ho lo potrei fare?

azie :-)

berto1886
13-05-2007, 11:18
No, xkè nn hai niente che gestisce la stampante

gokuzzug
24-05-2007, 22:34
sempre piu' nella cacca


allora ho il notebook con wifi incorporato e sto benedetto netgear wgps 606

il problema e' che se lo connetto lasciando tutto in automatico gli ip della lan e del wifi , la lan mi da errore di connessione limitata.

se avvio il discehtto contenuto nella confezione una volta arrivato al network non mi trova sto benedetto apparecchio.

Qualcuno mi puo' aiutare da capo?

vi prego

berto1886
25-05-2007, 07:33
Nn è che hai disabilitato il DHCP???

gokuzzug
25-05-2007, 19:01
Allora sono arrivato a capo:
1) senza router o senza acces point, non serve a nulla sto WGPS 606
Io avevo solo una scheda wifi sul portatile e credevo si rilevare sto apparecchio tramite sta scehda ma inutile.

2) ho risolto il 1° problema acquistando anche il router wifi ora pero' altro problema:

Quando mi stampa, inevitabilemnte mi si chiude poi il programma che sto usando, es word mando in stampa , stampa e poi mi da errore e mi si chiude il programma. A voi non e' mai capitato?

berto1886
26-05-2007, 10:40
No, nn mi è mai capitato che si chiuda il programma mentre stampo... cmq il WGPS606 è solo un print server che fa anche da switch ethernet e wi-fi, ad esempio nel mio caso:

indirizzo print server: 192.168.1.1 (indirizzo che è pure della stampante)
indirizzo dei PC: ETH 192.168.1.2, 192.168.1.3 WI-FI 192.168.1.4, 192.168.1.5, 192.168.1.10
indirizzo dell'ipotetico router: 192.168.1.254 che potrai usare cm gateway per internet fine!

gokuzzug
27-05-2007, 16:35
perdonami, Dhcp o similare abilitato.

Come hai impostato il firewall? magari e' quello che crea colitti e mi si arrestano i programmi.

Sembra sempre dovuto ad un errore di ie. (protezione chiusura programmi)

berto1886
28-05-2007, 07:36
Allora se lo vuoi usare cm switch da un pc all'altro si esso wi-fi o no, devi disabilitare il firewall di windows momentaneamente in entrambi i pc... se provi a fare un ping da dos a volte nn ti parte nemmeno quello anche se xò la tua macchina riuscirà a vedere il mac address dell'altra (arp -g per vedere il mac address)

gokuzzug
29-05-2007, 18:13
Finalmente ho scoperto il problema..

riguarda la compatibilita' stampanti.. io ho una epson cx3200 ed e' una multifunzione.

Ho provato una vecchia epson C64 e funziona.

Ra mi chiedo se dovessi acquistare una R245 che non risulta nella compatibilita' secondo voi funziona?

Il tutto perche' secondo me nella lista ci sono solo stampanti vecchie.. e' mai possibile che su quelle nuove questo prodotto non vada?

berto1886
30-05-2007, 07:25
Nn saprei... io ho un R200 e va senza problemi

h_secondo
10-10-2007, 12:19
Raga scusate forse voi potete risolvermi un dubbio.
Ho bisogno a casa di una rete LAN tra i miei 4 pc.
Inoltre volevo comprare un print server a parte da attaccare alla porta UPLINK del mio hub che è connesso alla rete in modo da condividere anche una stampante oltre che varie cartelle e file.
Il print server Netgear WGPS606 puo fare 2 cose in uno? cioe puo fare sia da HUB di rete che da Print server?
Se si , in questo caso comprandolo, levo l hub e posso mettere in rete i miei 4 pc e usare sempre cn 1 solo prodotto invece che 2 anke le 2 porte usb dedicate alla stampante.
Correggetemi se sbaglio ;) grazie ciao!

berto1886
10-10-2007, 14:16
E' migliore del tuo hub, il print server WGPS606 ha uno switch 4 porte RJ45 802.1Q (Fastethernet 100 base T) in più fa anche da switch wi-fi

h_secondo
10-10-2007, 17:10
E' migliore del tuo hub, il print server WGPS606 ha uno switch 4 porte RJ45 802.1Q (Fastethernet 100 base T) in più fa anche da switch wi-fi

ok quindi in definitiva mi conviene levare il mio hub e prendere questo Netgear che fa 2 cose in una anzi 3 xke integra anke il wifi..! GRAZIE MILLE X LE INFO ciao!!

berto1886
11-10-2007, 14:05
ok quindi in definitiva mi conviene levare il mio hub e prendere questo Netgear che fa 2 cose in una anzi 3 xke integra anke il wifi..! GRAZIE MILLE X LE INFO ciao!!

Prego ;)

marioflag1584
13-01-2008, 21:18
Scusate l'intromissione su questo thred.
Volevo capire bene come funziona sto WGPS606 prima di acquistarlo.
A me il wifi non interessa. Posso usare questo oggetto solo come print server, e collegarlo al mio router tramite rj45?

Chi lo possiede, mi puo dire se è possibile, dal software di gestione disabilitare il wirreless?.
Ultima domanda, mi sapete dire se ci sono problemi di compatibilità con una HP Color laserjet 2550L, giacchè non è ufficialmente fra le stampanti supportate dal print server??..
Grazie, RAffaele

ziobillo
13-01-2008, 21:23
Opsssss, il messaggio precedente l'ho scritto mentre era attiva l'utenza di mio nipote. Questo è quello mia.

Scusate l'intromissione su questo thred.
Volevo capire bene come funziona sto WGPS606 prima di acquistarlo.
A me il wifi non interessa. Posso usare questo oggetto solo come print server, e collegarlo al mio router tramite rj45?

Chi lo possiede, mi puo dire se è possibile, dal software di gestione disabilitare il wirreless?.
Ultima domanda, mi sapete dire se ci sono problemi di compatibilità con una HP Color laserjet 2550L, giacchè non è ufficialmente fra le stampanti supportate dal print server??..
Grazie, RAffaele

berto1886
14-01-2008, 11:56
Si, lo puoi fare alla fine si comporta come uno switch ethernet... basta solo che indirizzi la stampante verso il suo indirizzo...

ziobillo
14-01-2008, 14:17
grazie Berto, ora mi è tutto chiaro, passo ad Ebay :-)

P.S: Qualcuno mi può delucidare sulla compatibilità della hp color laserjet 2550l??


Saluti, RAffaele

berto1886
16-01-2008, 08:24
Prego... per la compatibilità vedi qui: http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/n101216.asp

ska81
20-07-2008, 15:46
salve vorrei prendere questo printer server per collegare tre pc in rete tramite cavo rj45 e 2 stampanti usb, volevo sapere se nella quarta porta rj45 ci mette un cavo di rete connesso ad internet il server funziona anche come switch per dare la connessione internet anche ai tre pc ad esso connessi??
grazie

berto1886
21-07-2008, 10:36
salve vorrei prendere questo printer server per collegare tre pc in rete tramite cavo rj45 e 2 stampanti usb, volevo sapere se nella quarta porta rj45 ci mette un cavo di rete connesso ad internet il server funziona anche come switch per dare la connessione internet anche ai tre pc ad esso connessi??
grazie

Certo!!! Alla fine è uno switch ;)

ska81
21-07-2008, 13:43
Certo!!! Alla fine è uno switch ;)

Grazie :)

però prutroppo ho visto ke non funziona con la samsung 6200 ke è proprio una delle 2 stampanti che dovevo connettere, ora devo cercare un modello simile ma di marca diversa che supporti questa stampante...:muro:

berto1886
22-07-2008, 09:08
Grazie :)

però prutroppo ho visto ke non funziona con la samsung 6200 ke è proprio una delle 2 stampanti che dovevo connettere, ora devo cercare un modello simile ma di marca diversa che supporti questa stampante...:muro:

Mi dispiace....

Ale90
01-10-2008, 12:06
Ciao ragazzi, alla fine per far funzionare il wi-fi come si fà..

Io h un router che prende la connessone poi passa ad uno switch e poi viene collegato quest'altro router..

Adesso come faccio a collegarmi con il w-fi

Zau zau

berto1886
02-10-2008, 10:12
In che senso come di fa a far andare il wi-fi???

cogand
26-12-2008, 13:17
ho comprato qualche giorno fa il print server in questione..
Sono riuscito ad allineare il wireless tra il router e il print server la stampante la vede nella pagina di configurazione del router..ho configurato la porta
ma di stampare nn ne vuiole sapere...:muro:
Non so + che pesci prendere

berto1886
26-12-2008, 14:09
Allora, innanzitutto devi aver installato i driver della stampante, devi configurarti la rete di pc, e poi fai così: vai su pannello di controllo/stampanti e fax/tasto destro sulla stampante installata selezioni usa stampante in linea, poi fai di nuovo tasto destro sulla stampante e questa volta premi su proprietà/porte cliccki su aggiungi porta, selezioni porta standard TCP/IP, come nome stampante gli dai l'indirizzo ip del print server e come nome porta L1, fai click su avanti, il pc ti dirà che la periferica nn viene riconosciuta in modo appropriato ignora questo messaggio seleziona il pallino cn l'opzione personalizza, clicca sulla casella accanto a personalizza (sto usando il notebook cn win xp in inglese adesso io qui c'ho setting...) ti si aprirà una finestra cn scritto le proprietà della porta appena creata, ti apparirà il nome della porta l'indirizzo della stmapante ecc.... allora da questa finestra selezioni il pallino cn scritto LPR sulla riga che diverrà possibile modificare scrivi L1 e metti il segno di spunta sulla casella attiva conteggio byte LPR, dagli ok e seleziona la porta cm predefinita dalla lista, così dovrebbe funzionare ciao

cogand
26-12-2008, 15:24
avevo gia fatto per filo e per segno ciò che mi dici..il fatto è che se invio la stampa e vado a guardare nella pagina di configurazione del router mi risulta ch ela stampante sta stampando..infatti esce da idle->printer
ma nn stamnpa un bel niente e dopo un pò mi dice errore di stampa :muro:

berto1886
26-12-2008, 23:33
avevo gia fatto per filo e per segno ciò che mi dici..il fatto è che se invio la stampa e vado a guardare nella pagina di configurazione del router mi risulta ch ela stampante sta stampando..infatti esce da idle->printer
ma nn stamnpa un bel niente e dopo un pò mi dice errore di stampa :muro:

router :what: è un print server, al massimo uno switch, cm hai controllato che la tua stampante sia compatibile??

cogand
27-12-2008, 15:02
ho seguito questa procedura e ho fatto dei piccoli progressi:

Seguite il Wizard per settare la stampante, dopodicchè avviate il wizard per settare il PC.
Seguite le istruzioni, facendo rilevare il print server ecc. fino a quando dovete inserire i parametri (parte l'installer di periferiche di windows)
inserite
INDIRIZZO : 192.xx.xx.xx (quello del vostro Print server)
NOME PORTA : L1 (non è scritto in nessun manuale!!)
date avanti , vi dirà che il dispositivo è sconosciuto. Dall'elenco dei print server disponibili delezionate "Network print server (2 ports)" , date avanti , scegliete come porta LPT1 e concludete fino alla fine.
A questo punto andate in Stampanti e Fax di Windows , Right-click sulla vostra stampante ---> Proprietà ----> Porte , Selezionate la porta L1 che avete creato , e date Applica . Sempre selezionando la porta che avete creato cliccate "Configura porta" , nel campo "Configura LPR" cambiate LPT1 con L1.
Date OK e STAMPATE!!!!

Il problema è che di stampare stampa..ma dopo circa 10 ìmin che ho inviato la stampa!!!:cry:

berto1886
28-12-2008, 00:20
E' tutto corretto, lo so che L1 nn è scritto da nessuna parte nel manuale, se leggi nelle pagine precedenti di questo topic io per farlo funzionare e scoprire il discorso dell'L1 ho dovuto chiamare il servizio di assistenza!!! Poi, se ci mette tanto può dipendere dalla dimensione del file che vai a stampare, dalla qualità della rete qualora usassi il wi-fi, dalla stampante stessa (a volte bufferizzano tutto il file prima di stamparlo), poi abilità la bidirezionalità (anche se di default dovrebbe essere attiva) altro poi nn so che dirti, cmq io se stampo una foto ci mette un bel pò molto di più se la usassi direttamente con l'USB si con l'ethernet che con il wi-fi, pagine scritte è veloce uguale!!! ciao

cogand
28-12-2008, 00:49
E' tutto corretto, lo so che L1 nn è scritto da nessuna parte nel manuale, se leggi nelle pagine precedenti di questo topic io per farlo funzionare e scoprire il discorso dell'L1 ho dovuto chiamare il servizio di assistenza!!! Poi, se ci mette tanto può dipendere dalla dimensione del file che vai a stampare, dalla qualità della rete qualora usassi il wi-fi, dalla stampante stessa (a volte bufferizzano tutto il file prima di stamparlo), poi abilità la bidirezionalità (anche se di default dovrebbe essere attiva) altro poi nn so che dirti, cmq io se stampo una foto ci mette un bel pò molto di più se la usassi direttamente con l'USB si con l'ethernet che con il wi-fi, pagine scritte è veloce uguale!!! ciao

il problema è che ci mette tanto anche per un semplice file di testo da due righe e poi funziona a random nn sempre..
Non so + che pesci pigliare sto per buttare via tutto..

berto1886
29-12-2008, 19:46
il problema è che ci mette tanto anche per un semplice file di testo da due righe e poi funziona a random nn sempre..
Non so + che pesci pigliare sto per buttare via tutto..

La stampante è compatibile?? http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/n101216.asp

cogand
29-12-2008, 22:49
La stampante è compatibile?? http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/n101216.asp

Non è presente..anche perchè questa lista mi sembra anche di stampanti un pò "stagionate"...
Cmq ho provato una epson stylus d680 che nn è presente nella lista e funziona alla perfezione...parte nn appena invio la stampa...
Tra le altre cose si vede il livello inchiostri pure!
Con la mia a random...a volte parte immediatamente,a volte dopo 5 min, a volte dopo 10, a volte mai...:muro:

berto1886
30-12-2008, 14:26
Guarda, nn so che dirti... cmq io ho una vecchia epson stylus photo R200 e va benissimo, non riesco a vedere il livello di inchiostro, ma nn mi interessa, tanto quando finisce mi avverte la stampante e mi dice lei cosa le manca

acuplush
14-02-2009, 09:05
io sto cercando di far partire la mia multifunzione mp520 (nella lista di compatibilità c'è mp500 ed mp600,penso che comprenda tutta la serie...) ho eseguito i consigli di berto, ma quando lancio una stampa mi resta un pò in "fase di spooling" e poi mi dà errore "stampa occupata o errore".
cosa signi fica questo? il server di stampa dovrebbe essere configuarato correttamente.
a voi che funziona, mentre configurate il server, che in una schermata rileva csa ced collegato nelle due porte l, vi vien fuori il nome della stampante o tipo una frase che non sa il nome della stampante (non mi ricordo cosa ce scritto di preciso).
grazie

cogand
14-02-2009, 09:23
io sto cercando di far partire la mia multifunzione mp520 (nella lista di compatibilità c'è mp500 ed mp600,penso che comprenda tutta la serie...) ho eseguito i consigli di berto, ma quando lancio una stampa mi resta un pò in "fase di spooling" e poi mi dà errore "stampa occupata o errore".
cosa signi fica questo? il server di stampa dovrebbe essere configuarato correttamente.
a voi che funziona, mentre configurate il server, che in una schermata rileva csa ced collegato nelle due porte l, vi vien fuori il nome della stampante o tipo una frase che non sa il nome della stampante (non mi ricordo cosa ce scritto di preciso).
grazie

stesso errore che dava a me..:muro:
Quello che mi faceva incazzare a me è che funzionava a random...a volte dava il tuo stesso errore, a volte mi dava quell'errore e la stampa partiva dopo 10 min, a volte funzionava regolarmente...:confused:
Vuoi sapere come ho risolto??
Altro print server non wireless e collegato al netgear in oggetto che uso come semplice access point..:rolleyes:

acuplush
14-02-2009, 12:27
stesso errore che dava a me..:muro:
Quello che mi faceva incazzare a me è che funzionava a random...a volte dava il tuo stesso errore, a volte mi dava quell'errore e la stampa partiva dopo 10 min, a volte funzionava regolarmente...:confused:
Vuoi sapere come ho risolto??
Altro print server non wireless e collegato al netgear in oggetto che uso come semplice access point..:rolleyes:

ma il linea di massima non avrebbe senso.. se va con quello non wireless perche non dovrebbe andare col wireless?
che modello hai preso?

cogand
14-02-2009, 13:18
ma il linea di massima non avrebbe senso.. se va con quello non wireless perche non dovrebbe andare col wireless?

Appunto!Non ha senso..

che modello hai preso?

questo:

http://www.edimax.com/en/produce_detail.php?pd_id=97&pl1_id=7&pl2_id=34

Che poi attacco a sua volta al netgear..

P.S.
Comunque ho provato il netgear con una canon ip3500 e una epson c60 e funge perfettamente..alla fine mi sono rassegnato che con la mia stampante è compatibile ma non al 100% tanto da darmi i problemi menzionati prima..

acuplush
14-02-2009, 16:42
finalmente dopo ore di prove sono riuscito a configurarlo manualmente seguendo questa guida: http://www.netgear.it/supporto/download/configurazione/Configurazione%20Print%20Server%20WGPS606.pdf

ora non so come far funzionare lo scanner... ma diciamo che la parte più importante l'ho fatta... mi ero già demoralizzato al solo pensiero di rivenderlo appena comprato.. :)

berto1886
16-02-2009, 11:43
ma il linea di massima non avrebbe senso.. se va con quello non wireless perche non dovrebbe andare col wireless?
che modello hai preso?

appunto quoto

cogand
16-02-2009, 13:02
appunto quoto

evidentemente l'edimax che ho preso è compatibile e il netgear no...;)

berto1886
18-02-2009, 12:03
Può essere

matrix6186
20-04-2009, 22:23
Salve, ho un problema da diverso tempo, con il router Linksys WAG200G aggiornato all'ultimo firmware e il printserver wifi NetGear WGPS606 anc'esso aggiornato.
Praticamente il print server si collega in wireless con il router e funzionava perfettamente con il vecchio modem di alice(gate2).
Da quando l'ho sostituito con il linksys dopo un certo periodo di tempo (del tutto casuale) il router non "vede" più il printserver e di conseguenza le pagine non arrivano alla stampante, e sono costretto a scollegare dalla rete elettrica il printserver e ricollegarlo.
Premetto che la mia rete wireless è protetta con WPA2 mixed.
Siccome ho il DHCP attivo ho pensato che era un problema di indirizzi dinamici e perciò ho assegnato al printserver un indirizzo al di fuori del range del DHCP, in pratica il DHCP parte da 192.168.1.200 e il printserver ha indirizzo ip 192.168.1.48, ma nonostante ciò il problema non si è risolto.
Spero che qualcuno sappia darmi una dritta in merito, sono mesi che ci sbatto invano la testa senza venirne a capo.
Grazie.

cogand
11-10-2009, 13:00
ciao..rispolvero questo tread perchè ho un dubbio..se ci collego una multifunzione riesco a sfruttare anche le scanner in rete??

berto1886
12-10-2009, 10:11
ciao..rispolvero questo tread perchè ho un dubbio..se ci collego una multifunzione riesco a sfruttare anche le scanner in rete??

credo di no...

lou_teena
06-01-2010, 11:24
scusate se rispolvero anche io.... il wgps606 può essere usato come client wireless (o bridge, non so quale sia la definizione più corretta), per connettere 4 pc via cavo alla rete? Il router che da la connessione dall'altra parte sarebbe un netgear dg834g....


(non riesco a trovare un client wireless con switch ethernet integrato... credevo fosse un problema comune)

berto1886
06-01-2010, 17:57
scusate se rispolvero anche io.... il wgps606 può essere usato come client wireless (o bridge, non so quale sia la definizione più corretta), per connettere 4 pc via cavo alla rete? Il router che da la connessione dall'altra parte sarebbe un netgear dg834g....


(non riesco a trovare un client wireless con switch ethernet integrato... credevo fosse un problema comune)

certo, gestisce al massimo 4 pc cn il wi-fi xò nn fa da access point ma fa solo da connessione ad hoc

Sganghino
08-02-2011, 21:57
Anche io sto combattendo con questo print server, ma con scarsi risultati.

Voglio usarlo per comandare una stampante connesso via usb al print server, utilizzando per il collegamento PC-printserver la WiFi.

Primo problema:
Ho configurato il printserver affinchè si colleghi alla mia rete Wifi, ma non ne vuole sapere di comunicare in Wifi.
Se mi collego al printserver tramite cavo ethernet, riesco a collegarmi anche tramite browser web (ho cambiato l'indirizzo in 192.168.1.50 in modo da averlo nella stessa subnet della mia rete). In questo modo riesco anche a vedere sulla pagina del printserver il segnale wifi ricevuto dal printserver, ma non c'è modo di utilizzarlo....

Secondo problema:
Nella pagina "Status" vedo la stampante (Photosmart 7760) che risulta in stato idle, ma non c'è verso di configurarla nel PC

Un'altro cosa strana è che dal router wifi riesco a vedere tutti gli IP address dei PC connessi sia wifi che ethernet, ma non il printserver, che però risponde correttamente ai ping e viene raggiunto anche tramite http dal browser...

Sinceramente non lo pensavo così problematico...

Sganghino
10-02-2011, 00:04
Finalmente ragionando sul post di berto1886, sono riuscito a far funzionare la stampante...Magari fosse bastata la spiegazione del manuale!!:muro:

Rimane solo da far funzionare la rete wifi. Anche qui qualche bit in più l'ho avuto:abilitando il DHCP come per magia ad un certo punto sul Router è comparso il printserver "conesso" in wifi con indirizzo 192.168.1.103, ma la felicità è durata poco: basta un ping un tentativo di staccare il cavo o un tentativo d'accesso in http che da "connesso" a "non connesso". Il printserver è comunque sempre e solo rimasto raggiungibile tramite il 192.168.1.50 che rimane tuttavia "inesistente" per il router.
Per riattivare il wifi al 192.168.1.103 è poi sufficiente che nella schermata del printserver reinserisco la passphrase della criptazione...
In effetti il prinserver dovrebbe avere un indirizzo IP per la porta ethernet ed uno per il WiFi, giusto?

Ma perchè allora non trovo da nessuna parte menzione di questa cosa?
Ed anche nelle schermate del printserver c'è il riferimento sempre e solo ad un IP-address, anche se esistono due mac address distinti(Device Mac Address e Wireless Mac Address)...
...Dove sbaglio?

P.S.: Il segnale WiFi della connessione al 192.168.1.103 risulta "eccellente" per il router, per cui escluderei anche problemi di segnale basso...

berto1886
10-02-2011, 21:25
no, l'indirizzo ip per il print server è unico sia per le porte ethernet che per il Wi-Fi (che funziona come rete ad-hoc) pur avendo i mac diversi... il manuale non serve ad un piffero per scriverti le istruzioni poco più indietro ho chiamato il servizio assistenza di netgear! Cmq io lo usavo come "APN" (anche se non navigo direttamente tramite il print server ma tramite un PC che faceva un VPN ora ho attaccato un APN vero e proprio dietro così ho sia connettività e la gestione della stampante) se fai uno scan dalla gestione del wi-fi il router lo vede?? Che firmware hai??

Sganghino
10-02-2011, 22:20
Il router lo vede "connesso" come porta 192.168.1.103 in Wifi, ma appena cerco di raggiungerlo anche con un semplice ping passa da "connesso" a "non connesso".
Il firmware del WGPS606 è aggiornato con quello che ho scaricato pochi giorni fa dal sito della Netgear, ovvero la versione 1025.

berto1886
10-02-2011, 22:34
domanda stupida... ma non riesci a collegare router e print server con un cavo eth?? Cmq prova ad assegnare al print server un SSID e vedi se il print server vede il router poi riassegna la voce: Select Existing Network e vediamo che fa...

Sganghino
10-02-2011, 23:00
Con il cavo ethernet funziona, ma io l'ho comprato apposta per mettere la stampante in un'altra stanza e utilizzarla tramite il wifi...
Ho provato a fare quello che mi hai suggerito, al select existing network-->Scan si ricollega alla mia rete e se clicco su details mi fa vedere tute le reti wifi del circondario inclusa la mia.
Ma non è strano che via ethernet lo vedo come 192.168.1.50 e mentre sono connesso via ethernet si connette anche in wifi (a detta del router) con 192.168.1.103 (lo sceglie lui), ma se stacco il cavo in wifi non funziona nulla?
Ho anche provato ad assegnarli l'IP 192.168.1.103 (quello che si sceglie per il wifi), ma il funzionamento è identico....

P.S.: nella schermata "status" del netgear risulta sempre "Wireless connected"...

berto1886
11-02-2011, 21:19
bella domanda... ti dico la sincera verità, non l'ho mai provato solo con il wi-fi in quanto cavi ethernet ne ho sempre attaccati... io adesso lo uso così:

router -->> print server (che mi fa da switch) -->> APN

tramite l'APN navigo, stampo e gestisco i PC fissi in remote desktop dal portatile

Sganghino
11-02-2011, 21:33
Mi sa che devo proprio chiamare l'assistenza...Il guaio è che nell'orario in cui ci sono loro, non ci sono io a casa!!

berto1886
12-02-2011, 22:55
credo sia la soluzione migliore

Sganghino
17-02-2011, 13:28
Alla fine ci sono riuscito.
Sono entrato nel menù nascosto dell'Alice Gate e ho cambiato l'IP del router in 192.168.0.1, ma ancora il printerserver non vedeva il dhcp, allora ho staccato il cavo ethernet e ho rifatto l'installazione senza cavo (cosa che avevo già fatto col router in 192.168.1.1, nonostante nel manuale fosse esplicitamente richiesto di collegare il cavo) e solo a questo punto il printerserver ha visto il DHCP!! Si è preso l'indirizzo 192.168.0.203 e ora funziona tutto.
Chissà perchè non gli piacciono le reti 192.168.0.x.......
E chissà perchè la Netgear non si decide a dire come funzionano i propri prodotti....

P.S.:Ho chiamato anche l'assistneza, ma l'unica cosa che mi hanno detto di fare è di provare a fare il reset del dispositivo...

berto1886
17-02-2011, 19:55
beh dai tutto è bene quel che finisce bene... si beh il centro assistenza a volte non serve ad un piffero... cmq neanche l'alice gate non è che sia il massimo e te lo dico uno che ci lavora tutti i giorni con sti aggeggi bianchi