View Full Version : Con un diploma si trova posto in qualche ufficio?
Oggi sono rimasto a casa perchè non c'è lavoro...e mi è tornata in mente una cosa a cui avevo pensato un pò di tempo fa..ovvero quella di fare le serali!
Probabilmente mi segnerò all'IGEA...Volevo ora chiedervi una cosa...una curiosità...prendendo un diploma,si riesce a trovare posto di lavoro in qualche ufficio,oppure vogliono la laurea?
vaio-man
20-09-2006, 23:27
magari se ne trovasse!!!! non lo trovo io appena doplomato in informatica!!! e ti parlo di italia intera, se hai i soliti calci in culo all'italiana oggi ti diplomi e domani lavori altrimenti devi aspettare di essere nel posto giusto al momento giusto :cry:
vabbè dai non esageriamo
a trovarlo si trova, magari non subito....
il quesito è un altro: il contratto a progetto da qualche euro al mese quando diventerà a tempo indeterminato?
P.S.
perito informatico dal 2005....
Dipende dai diplomi e dalle zone.
Qui da noi, per esempio (zona del lago di Varese), trovi subito lavoro se sei un ragioniere o un'estetista. Meglio ancora di un laureato.
Credo tu debba studiare un po' il tuo mercato locale, quello che vale per una zona non vale per un'altra.
Dipende dai diplomi e dalle zone.
Qui da noi, per esempio (zona del lago di Varese), trovi subito lavoro se sei un ragioniere o un'estetista. Meglio ancora di un laureato.
Credo tu debba studiare un po' il tuo mercato locale, quello che vale per una zona non vale per un'altra.
Volevo studiare per ragionerai..ma sinceramente non sò qui da me se cercano ragionieri oppure no.
Una domanda: il disploma preso con le scuole serali,vale quanto un disploma normale?
screttiu
21-09-2006, 12:25
Volevo studiare per ragionerai..ma sinceramente non sò qui da me se cercano ragionieri oppure no.
Una domanda: il disploma preso con le scuole serali,vale quanto un disploma normale?
ovvio che si
trovare lavoro in ufficio con il diploma dipende tutto dalla zona in cui si vive.
certamente abitare nel nord italia è facile trovarlo a causa delle molte aziende ed imprese presenti, mentre nel centro sud (da roma in giù) è quasi una chimera trovare lavoro d'ufficio o anche altri lavori attinenti al propio titolo di studio con il diploma.
diciamo che nel centro sud servono più le conoscenze personali e le spintarelle per poter lavorare, questo perchè questo tipo di posti sono minori ed ovviamente più ricercati.
infine penso che la cosa peggiore sia aspettare e sperare, se uno del centro sud vuol lavorare con il diploma è meglio che se lo vada a trovare nel nord anche a costo di pagarsi un affitto, per me la cosa importante è essere indipendente, acquisire esperienza e lavorare.
Volevo studiare per ragionerai..ma sinceramente non sò qui da me se cercano ragionieri oppure no.
Leggi su siti e quotidiani gli annunci di ricerca lavoro, e capirai quali sono le figure più ricercate.
Una domanda: il disploma preso con le scuole serali,vale quanto un disploma normale?
Sì, tendenzialmente non fa alcuna differenza.
[QUOTE=Rollor]Volevo studiare per ragionerai..ma sinceramente non sò qui da me se cercano ragionieri oppure no.[quote]
Leggi su siti e quotidiani gli annunci di ricerca lavoro, e capirai quali sono le figure più ricercate.
Sì, tendenzialmente non fa alcuna differenza.
Hai ragione..guarderò in qualche quotidiano negli annunci di lavoro!
Probabilmente inizierò molto presto questi corsi!
Grazie per adesso per i consigli!
delete_Daniel_Nero_delete
21-09-2006, 16:32
io con un diploma di perito informatico ho trovato lavoro subito non appena
ho cercato un lavoro consono al mio titolo di studio!
sembra una baggianata, ma vedo molti ragazzi che sono diplomati dai geometri (esempio) e cercano lavoro in pizzeria.. sul serio, non sto scherzando.
la chiave secondo me è mostrarsi sempre molto tranquilli e non spaventati ai colloqui e soprattutto spacciarsi per quello che si è realmente (ergo non fare il mio errore di scrivere sul curriculum "buona conoscenza dei sistemi operativi tizio, caio, sempronio.." perchè poi di fatto mi sono accorto che non è affatto vero ed ho fatto una pessima figura.. anche se poi mi hanno preso cmq).
tu di che zona sei?
jello biafra
21-09-2006, 18:59
se sei in veneto, lo trovi abbastanza facilmente. fuori dal veneto, non so.
geometra91
21-09-2006, 18:59
Volevo studiare per ragionerai..ma sinceramente non sò qui da me se cercano ragionieri oppure no.
Una domanda: il disploma preso con le scuole serali,vale quanto un disploma normale?
la mia professoressa di matematica mi ha detto ke siccome io sono al geometra, e vorrei fare il serale, il diploma del serale non vale mai quanto quello normale :stordita: mah
io con un diploma di perito informatico ho trovato lavoro subito non appena
ho cercato un lavoro consono al mio titolo di studio!
sembra una baggianata, ma vedo molti ragazzi che sono diplomati dai geometri (esempio) e cercano lavoro in pizzeria.. sul serio, non sto scherzando.
la chiave secondo me è mostrarsi sempre molto tranquilli e non spaventati ai colloqui e soprattutto spacciarsi per quello che si è realmente (ergo non fare il mio errore di scrivere sul curriculum "buona conoscenza dei sistemi operativi tizio, caio, sempronio.." perchè poi di fatto mi sono accorto che non è affatto vero ed ho fatto una pessima figura.. anche se poi mi hanno preso cmq).
tu di che zona sei?
Io sono della procincia di Firenze...qualcuno sà se qui da me si trova?
diciamo che mi trovo nel centro italia..nè nord,nè sud..
delete_Daniel_Nero_delete
21-09-2006, 20:22
Io sono della procincia di Firenze...qualcuno sà se qui da me si trova?
diciamo che mi trovo nel centro italia..nè nord,nè sud..
beh non è che abbia dati alla mano, ma non credo che firenza abbia livelli di disoccupazioni poi così elevati.
non credo ci siano differenza con il nord
Grazie per adesso per i consigli!
Figurati. :)
Syd Barrett
21-09-2006, 21:03
Con un diploma di liceo linguistico ho iniziato a lavorare come sistemista appena ho cercato lavoro... ma qualche anno fa era diverso.
la mia professoressa di matematica mi ha detto ke siccome io sono al geometra, e vorrei fare il serale, il diploma del serale non vale mai quanto quello normale :stordita: mah
Sicuro???
beh non è che abbia dati alla mano, ma non credo che firenza abbia livelli di disoccupazioni poi così elevati.
non credo ci siano differenza con il nord
Bene dai...è bello ogni tanto sentire queste cose!
GRAZIE! :)
delete_Daniel_Nero_delete
21-09-2006, 21:44
Bene dai...è bello ogni tanto sentire queste cose!
GRAZIE! :)
ma si... mi raccomando, ottimismo!
senza ottimismo non si va da nessuna parte
ma si... mi raccomando, ottimismo!
senza ottimismo non si va da nessuna parte
esatto!!
speriamo di farcela con il lavoro,palestra e scuola
loreluca
21-09-2006, 22:31
E pensare che c'è gente sul forum che sostiene di aver trovato un sacco di lavoro con un diploma (mi sembra Ser21)... :eek:
A me l'estate tra la quarta e la quinta geometra offrirono un lavoro (tra i tanti) retribuito con oltre 1000 € al mese... e non ero ancora diplomato; dopo la maturità (geomtra tradizionale) hanno proseguito (e continuano tutt'ora) a cercarmi numerose ditte e studi...
Logico che ero uno dei più svegli e preparati della scuola (a Lecco)...
Mi sono diplomato con 100 comunque. ;)
secondo me il problema che scoraggia molti ragazzi del centro sud a trovare lavoro al nord è anche il costo della vita che è decisamente superiore.
se dovessi scegliere opterei per il veneto (padova e treviso) in quanto gli affitti non sono elevati (anzi per certi versi quasi uguali ai nostri) se paragonati a quelli della lombardia con milano in testa.
vabbe che le grandi città (come milano e roma) costano assai, anzi gli affitti sono quasi uguali, roma è una bella città ma a parte questo di lavoro propio non se ne trova, chissa perchè l'unico lavoro che può trovare un diplomato è qualche call center di telemarketing (chissa perchè a roma ce ne sono molti, forse sfruttano la difficoltà di trovare lavoro) dove sfruttano solamente, non c'è niente di sicuro e prima o poi se ne vanno tutti.
lnessuno
22-09-2006, 22:26
E pensare che c'è gente sul forum che sostiene di aver trovato un sacco di lavoro con un diploma (mi sembra Ser21)... :eek:
anche io :)
beh un sacco di lavoro no, diciamo che non sono mai stato disoccupato :p
jesusquintana
22-09-2006, 23:34
se dovessi scegliere opterei per il veneto (padova e treviso) in quanto gli affitti non sono elevati (anzi per certi versi quasi uguali ai nostri) se paragonati a quelli della lombardia con milano in testa.
a padova e treviso non sono molto economici gli affitti... niente a che vedere almeno con trieste (prezzi bassissimi)
jesusquintana
23-09-2006, 10:43
parlo di affitti, sono stato a trieste fino all'anno scorso per l'università e ho sempre pagato circa 150 euro per stare in doppia e poco piu' per stare in singola (non e' un caso unico, ho abitato in tre appartamenti). altri miei amici avevano preso un intero appartamento, grandissimo e non so come ma pagavano poco piu' di 100 euro a testa :O. ovviamente tutti in zona centrale, viale venti settembre o giu di li. Se confronti i prezzi degli annunci del mercatino con i prezzi che ti fanno a padova (ho molti amici anche li) siamo quasi alla meta'...
forse tu intendi in qualche altra zona, ma gli appartamenti per universitari hanno i prezzi piu' bassi che ho visto qui nel triveneto
E pensare che c'è gente sul forum che sostiene di aver trovato un sacco di lavoro con un diploma (mi sembra Ser21)... :eek:
Ecchime ;)
Allora,diplomato nel 2005 come perito capo tecnico informatico (Liceo Scientifico tecnologico).Lavoro da qlc mese,assunto a contratto indeterminato con contratto del commercio di 3° livello,da gennaio 2007 sarà di 2° livello del commercio.
Faccio il sistemista di Rete e gestisico il DB del gestionale.
Ho avuto la fortuna di trovare una multinazionale che volesse un giovane da far crescere e quindi seppur avendo solo 20 anni (ma avendo cmq gia lavorato in precedenza) hanno deciso di propormi un indeterminato sin da subito ;)
Syd Barrett
23-09-2006, 11:16
E anche con un bel contratto, devi essere bravo, complimenti :)
E anche con un bel contratto, devi essere bravo, complimenti :)
Grazie,più che altro ha influito molto il fatto che la casa madre sia Inglese con sede a Londra,io avendo vissuto in USA dai 4 agli 11 anni non ho alcun problema con la lingua,anzi,diciamo che è la mia lingua madre.
Inoltre erano molto interessati ad assumere una persona giovane per il futuro,gli altri due sistemisiti hanno 30 anni e sn in procinto di cambiare lavoro.
E' anche per questo motivo che hanno deciso di darmi subito un terzo livello e poi aumentarlo dopo 4 mesi al 2°.Sostanzialmente fanno un gioco un po' ""sporco"",riempono di soldi un 21enne che vive ancora coi suoi....e che onestamente potrebbe vivere in maniera più che decente anche con 700-800€...di spese,oltre al mio divertimento personale non ne ho (tranne pagare fastweb :D )...
Insomma,si vogliono tutelare per il futuro evitando che possa pensare di cambiare labvoro per qualcosa di più vantaggioso...ed effettivamente ci riescono benissimo :D
tanto per tornare al discorso degli affitti, ripeto che a mio modo di vedere il veneto non è caro, anzi come affitti è abbordabile rispetto alla lombardia dove stare a monza, varese o como non fa quasi differenza.
sarà anche perchè non ci sono grandi metropoli in veneto ma sbirciando tra gli annunci a padova una camera singola in centro si prende all'incirca sui 250 euro. ma si trova anche a di meno.
a pescara (tanto per fare un paragone) al centro una singola costa 180-200 euro.
per me 50-60 euro di differenza ci sono tutte, considerando che più si sale e più c'è un costo della vita più alto.
roma merita un discorso a parte, assolutamente da sconsigliare per chi vuol cercare lavoro con il diploma (e anche con la laurea) una singola in zona periferica costa sui 400 euro.
se si vogliono zone più comode e collegate direttamente con il centro addirittura 500 euro e più.
in estrema periferia si può trovare a 350 euro, ma per raggiungere il centro e per spostarsi sono dolori.
mark41176
24-09-2006, 10:08
un momento.... attenzione ai consigli che si danno..... per essere obiettivi non si può far riferimento alle proprie esperienze di chi lavora già da qualche anno perchè la situazione della ricerca di un posto di lavoro si complica ogni anno che passa....... e poi è chiaro che le cose cambiano un pò da zona a zona........... cmq secondo me nord-centro-sud-est-ovest da qualsiasi parte contano molto le conoscenze interpersonali, le referenze purtroppo contano quanto un buon titolo... nel senso che la cultura personale è importante, se uno è bravo prima o poi verrà fuori ma ciò ke manca è l'occasione...... sapete quanta gente brava e capace è a spasso senza nessuna speranza di trovare presto un lavoro? è inutile fare i moralisti, gli schizzinosi, gli snob.... mettiamo l'orgoglio da parte e ammettiamo che il mondo funziona così ovunque e da sempre!
sapete quali sono le figure lavorative più richieste? 2 in particolare......
operatore di call-center e agente di vendita..... ma sotto sotto le prospettive sono quelle del precariato a vita........ altro che flessibilità!
poi mi fanno ridere coloro ke sono ossessionati dalla collezione di diplomi, lauree, corsi e corsetti vari spendendo fior di quattrini credendo che sia la soluzione migliore..... "serve il toelf per la lingua straniera!" e va a fare 10 corsi..... avete presente le pecore? magari si laureano pure presto con 110 lode ma poi quando avrenno finito di fare tutti i corsi e i master di questo mondo si ritroveranno a 40 anni che ancora non hanno mai lavorato!
vabbè.... queste sono le parole di chi ha speso tanti anni della propria vita x una laurea ke si è inflazionata nel tempo come ingegneria xkè ormai vanno tutti a ingegneria (grazie soprattutto alla riforma universitaria).... lo ripeto da mesi.... il mio non è un invito a cercarsi una raccomandazione... è che mi sono stufato di continuare a prenderlo in quel posto da gente ke senza fare un cavolo si ritrova tutte le porte aperte perchè è "amico di...", "figlio di...", "parente di..."..... allora bisogna prendere le giuste contromisure.......
quindi più che pensare ai titoli (laurea o diploma) suggerirei all'autore del thread di pensare di più alle "pubbliche relazioni"...... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.